Podcast appearances and mentions of margaret mazzantini

  • 15PODCASTS
  • 19EPISODES
  • 41mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Feb 3, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about margaret mazzantini

Latest podcast episodes about margaret mazzantini

allora . rencontres italiennes inspirantes
[UNA PICCOLA PAUSA] avec Amanda Sthers

allora . rencontres italiennes inspirantes

Play Episode Listen Later Feb 3, 2025 62:38


Aujourd'hui, allora s'autorise « Una Piccola Pausa » avec une femme aux 1000 vies ! Amanda Sthers est écrivaine, dramaturge, scénariste, réalisatrice et productrice. Cette artiste caméléon ne cesse de se réinventer, peut-être pour mieux imaginer les 1000 vies auxquelles elle donne aussi naissance à travers les histoires qu'elle raconte.Depuis plus de 20 ans, ses romans nous accompagnent. Parmi eux, « Les Promesses » ou encore « Le café suspendu » qui ont pour décor le pays de la « dolce vita » ! Son dernier roman « Les Gestes », sorti le 9 janvier dernier, aux éditions Stock, vient s'ajouter à la liste.Un amour de la culture italienne qu'elle doit d'abord à Florence, berceau discret de ses origines familiales. À Venise, elle connaît l'un de ses plus grands chocs esthétiques. Naples, Rome et Porto Ercole, sur la presqu'île du Mont Argentario, lui soufflent des histoires à retranscrire sur le papier. En Sicile, elle a trouvé son refuge familial. Bref, l'Italie est son « pays de cœur », sa plume et sa caméra en profitent, tout comme nos oreilles dans cet épisode. Bell'ascolto !Conçu, réalisé et présenté par Claire PlantinetMontage Générique : François PraudMusique : Happy Clapping Cinematic Score / PaBlikMM / Envato ElementsCréation visuelle : Thomas JouffritPhoto Cover © Shelby DuncanPodcast hébergé par Ausha· L'univers artistique d'Amanda Sthers :Instagram : @amandasthersEn librairies retrouvez son dernier roman « Les Gestes » - Ed. Stock, mais aussi ses histoiresà l'italiennes « Les Promesses » & « Le café suspendu ».· Les inspirations italiennes d'Amanda Sthers :Les 7 secrets et légendes de la ville de Bologne qui ont inspiré l'aventure italienne de son dernier roman « Les Gestes ».Ses cartes postales italiennes : Florence, Venise, Rome, Naples et le village sicilien de Brucoli, où manger le meilleur tartare de gambas au Stravento Ristorante sul Mare.Le cinéma néoréaliste italien et ses deux scénaristes de génie : Age-Scarpelli.Le film italien « Cinéma Paradiso » de Giuseppe Tornatore (1988) avec Philippe Noiret et Jacques Perrin !La tradition du « caffè sospeso » qui lui a inspiré l'idée d'un livre du même nom « Le café suspendu ».La série « L'Amica Geniale » qu'elle a préféré à la saga littéraire et qui lui a permis une immersion dans la ville de Napoli.Son endroit de paradis : Porto Ercole, sur la presqu'ile du Mont Argentario, au sud du littoral Toscan, qui prête son décor au roman « Les Promesses ».Le roman « Écoute-moi » de Margaret Mazzantini qui a été l'un de ses grands chocs littéraires.Les mélodies d'Andrea Lazlo de Simone qui a signé la bande originale du film « Les Promesses ».Ses restaurants italiens dans les 3 villes de sa vie : à Los Angeles « Madeo », à Paris « Le grand Venise », à Marseille « La Cantinetta ».· Archives épisodes :© Extraits Roberto Lipari, BabY FasHioN.iT, Emanuele Sorrentino, BA « Cinema Paradiso » de Giuseppe Tornatore (1988), Bande Originale « Toto et Alfredo » d'Ennio Morricone, BA « L'amica geniale » Saison 1 (HBO-Rai), BA « Les promesses », « Conchiglie » & « Vivo » d'Andrea Laszlo De Simone.· Remerciements à l'Hôtel Montalembert (3 Rue de Montalembert, 75007 Paris) pour son accueil le temps de cet enregistrement.Hébergé par Ausha. Visitez ausha.co/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.

Escuchando Peliculas
UNA LIBRERIA EN PARIS (2021) #Romance #Drama #peliculas #audesc #podcast

Escuchando Peliculas

Play Episode Listen Later May 22, 2024 94:05


País Italia Dirección Sergio Castellitto Guion Sergio Castellitto, Margaret Mazzantini. Guion original: Ettore Scola Reparto Sergio Castellitto, Bérénice Bejo, Matilda De Angelis Música Arturo Annecchino Fotografía Italo Petriccione Sinopsis Vincenzo dedica todo su tiempo a sus dos amores: la librería que posee en París y su hija Albertine. Su vida está marcada por una dulce tranquilidad hasta que un día irrumpe en la tienda Yolande, una mujer exuberante, excéntrica y divertida. Encantado por su energía y belleza, a Vincenzo le florecerán de nuevo las emociones que lleva demasiado tiempo reprimiendo y se cuestionará su forma de afrontar la vida.

Death By DVD
Antropophagus : A Movie With Guts

Death By DVD

Play Episode Listen Later Jan 26, 2024 63:09


On this episode we have a real treat for you! A feast of a movie all about flesh eating and despair! It's the classic 1980 exploitation flick Antropophagus by the great Joe D'amato. We get into all the gory details on this episode that will leave you hungry for more! Or at least for a sausage. Maybe even a baby. Hear it now and let the horror into your life! ANTROPOPHAGUS : Originally released October 9th, 1980  "Tourists become stranded on an island and are stalked by a gruesome killer that slaughtered the island's former inhabitants. "Did you know that you can watch episodes of DEATH BY DVD and much much more on the official Patreon of Death By DVD? ★ Support this podcast on Patreon ★ subscribe to our newsletter today for updates on new episodes, merch discounts and more at www.deathbydvd.com ★ Support this podcast on Patreon ★

christmas halloween movies film batman addiction podcasting horror aliens zombies humor jazz violence cult monsters remix true crime underground frankenstein showtime new year's eve christopher nolan rehab oppenheimer arm horror movies hangover alt james cameron exorcist ruins john carpenter dark knight eddie murphy horror stories booze guts barbarian wes anderson texas chainsaw massacre michael myers jeff goldblum christmas songs rob zombie movie reviews murder mysteries exploitation halloween kills goth cannibal studio ghibli shudder quasi barbenheimer kaiju busta rhymes halloween ends cannibalism tourists margaret thatcher smashing pumpkins jason statham blair witch project ari aster hayao miyazaki freddy krueger blumhouse hp lovecraft vomit godzilla minus one blair witch audio drama synth phantasm clive barker best of 2023 true crime podcasts george a romero eli roth dario argento grim reaper tobe hooper brutality mike myers munsters george romero halloween2018 cult classics cillian murphy voice acting movie podcast midian skit giallo criterion christian slater film reviews asteroid city ultraman billy corgan justin long david gordon green found footage jason miller film critics film podcast robert englund pogues i am legend argento drive in movies halloween horror criterion collection horror podcasts infinity pool john hurt super mario brothers exorcist believer funny podcasts christmas podcast fangoria beau is afraid stuart gordon netflix movies lucio fulci tom savini mia farrow takashi miike cannibal holocaust synthwave richard matheson halloween h20 film history physical media goodpods classic horror christmas horror ben wheatley charlie day lfc nightbreed kamen rider holiday horror deep red tokusatsu movie critics criterion channel killers of the flower moon richard stanley max von sydow folk horror boy and the heron joe bob briggs opiod shane macgowan charles band henry thomas rue morgue diana prince chupa cult movies broken lizard green inferno street trash don coscarelli hideaki anno darkwave kevin williams joe d candy cane lane film discussions video nasties linnea quigley halloween podcast art the clown 80shorror vinegar syndrome mick garris terrorvision indie horror danielle harris biro movie marathon halloween hangover dark art steven weber ukpodcast arrow video one father bernie wrightson indiepodcast cult films ruggero deodato tommy lee wallace umberto lenzi italian horror japanese horror james ellis curse of michael myers kevin matthews shin ultraman horror movie podcast jess franco lydia lunch movie review podcast driller killer in dreams svengoolie cinema podcast george eastman bruce jones 90s horror matt frewer takashi yamazaki masters of horror three mothers gialli hunter johnson british horror horror movie reviews severin films jerzy skolimowski angus scrimm profondo rosso rick rosenthal david decoteau bbfc cannibal ferox dust devil sheri moon zombie hanksgiving horror music extreme horror jonathan tucker british podcast german podcast cody carpenter batman podcast coffin joe dance of the dead alan howarth cult horror susperia fool's paradise horrorcast exploitation films joe lansdale stephen bissette ryan mcdonald arrow films lost films august underground independent horror adult podcast indie cinema chinese cinema whitest kids u know full moon pictures unearthed films jessica lowndes ultra violent 1980s movies liife fernando di leo moustapha akkad new york film japanese podcast american guinea pig monstervision japanese movies horror literature deep fried turkey something weird video stephen biro make them die slowly video watchdog deborah hill horror master doom generation podcast mike savino ggtmc margaret mazzantini chris newton manny serrano theta states
Learning Italian advanced : Lady Italy Podcast
Italian literature: Margaret Mazzantini.(English recap)

Learning Italian advanced : Lady Italy Podcast

Play Episode Listen Later Aug 7, 2022 9:45


About Mazzantini's novels.

english italian literature margaret mazzantini
Learning Italian advanced : Lady Italy Podcast
Italian literature: Margaret Mazzantini

Learning Italian advanced : Lady Italy Podcast

Play Episode Listen Later Jul 28, 2022 17:21


About Italian writer Margaret Mazzantini

italian literature margaret mazzantini
WDR 5 Bücher
Jan Georg Schütte empfiehlt "Das schönste Wort der Welt" von Margaret Mazzantini

WDR 5 Bücher

Play Episode Listen Later Jul 22, 2022 2:03


Jan Georg Schüttes ist Regisseur, Schauspieler und Drehbuchautor. Sein Markenzeichen sind Filme, die mit den Mitteln der Improvisation arbeiten. Bekannt wurde der Regisseur zuerst mit "Altersglühen", dann kamen "Wellness für Paare" und "Klassentreffen". In der ARD-Mediathek ist er derzeit mit zwei absurde Serien vertreten: "Das Begräbnis" und "Paartherapeut Klaus Kranitz". Auf seinem Nachttisch liegt ein Buch über den Bosnien-Krieg. Von Sabine Fringes.

Dire Podcast, Diamo voce alla notizia
"Speravo de morì prima" in arrivo la serie sul Capitano

Dire Podcast, Diamo voce alla notizia

Play Episode Listen Later Mar 16, 2021 3:59


La prima parola che ha pronunciato è stata “palla“. Ha animato lo stadio Olimpico per ventisette intensi anni, fatti di vittorie, sconfitte, lacrime, adrenalina, emozioni, scudetti, invasioni di campo, striscioni, cori che intonavano “C'è solo un Capitano“. Il 28 maggio 2017 il suo addio alla Roma. Un lutto non solo per i tifosi romanisti ma anche per l'intera città. Sì, perché Francesco Totti è uno di quei pochi grandi calciatori ad avere il super potere di mettere tutti d'accordo. Il mito del numero 10, però, non si è spento dal saluto a Trigoria. Dopo averlo raccontato nel docufilm Mi chiamo Francesco Totti di Alex Infascelli, Totti viene celebrato in Speravo de mori' prima, la serie in sei episodi sull'ultimo periodo professionale del fuoriclasse del calcio italiano e mondiale, in arrivo il 19 marzo Sky Atlantic e in streaming su NOW.Presentato questa mattina in collegamento dalla Curva sud dello Stadio Olimpico di Roma, il dramedy racconta il difficile e tormentato periodo prima del ritiro. E lo fa portando il pubblico nella vita privata di un uomo coraggioso, umile, carismatico, autoironico, semplice legato da sempre al pallone e a una città, Roma, di cui è diventato simbolo e bandiera. A Pietro Castellitto la grande e difficile responsabilità di interpretare “l'ottavo re de Roma”. Il giovane Castellitto (figlio d'arte di Sergio e Margaret Mazzantini) segna un altro gol. Dopo lo straordinario esordio alla regia, nel 2020, con I Predatori, il regista e attore sorprende ancora una volta. La sua interpretazione va oltre il ‘saper recitare'. “La sfida era quella di riuscire a creare una maschera che lo ricordasse, che lo evocasse e che lo stupisse. Il cinema è evocazione non imitazione“, ha raccontato Castellitto in conferenza. “Non avevo mai conosciuto Totti, l'ho fatto grazie a questa serie. Io sono cresciuto con il suo poster in camera ed interpretarlo è stato uno scherzo del destino. Ma c'è stato un altro scherzo del destino – ha continuato il protagonista – ho ritrovato un diario di quando avevo nove anni sui cui avevo dedicato il capitolo a Totti descrivendolo con tutti gli aggettivi che conoscevo ‘sublime', ‘mitico', ‘unico' e ‘grande gladiatore giallorosso'“, ha detto con ironia l'attore, che ha concluso: “Totti, per oltre vent'anni, è rimasto fedele alla sua casacca. E' il prototipo di sportivo che forse non tornerà più. Quando penso a lui mi vengono in mente anche Roger Federer e Valentino Rossi“.Castellitto ha saputo cogliere con la sua grazia e sensibilità l'anima, il talento calcistico, il lato umano, gli sguardi, l'intenzione della voce, le movenze e la semplicità di un mito, la cui ‘morte' non avrebbe voluto viverla nessuno (da qui, infatti, il titolo della serie Speravo de mori' prima, frase scritta su uno degli striscioni che hanno animato l'ultima partita di Totti nel 2017). “Ringrazio in particolar modo Pietro. Ha cercato di interpretarmi per come sono realmente, ho visto delle cose che non conoscevo del mio carattere e del mio essere nella quotidianità“, ha detto il “Pupone” in un videomessaggio mostrato durante l'incontro stampa.Tra i protagonisti dell'addio al calcio di Totti c'è sicuramente l'allenatore Luciano Spalletti, interpretato da Gianmarco Tognazzi. “Per interpretare questo personaggio sono partito dal suo disagio. Non mi piace identificarlo come l'antagonista o il ‘cattivo', perché non credo sia tale. Ho studiato la sua filosofia calcistica che mira al gruppo e non al singolo, anche se questo contraddice il suo primo rapporto con la Roma in cui aveva messo al centro Totti“. A sostenere l'ex Capitano in quello che è stato un doloroso addio sono stati sua moglie Ilary Blasi, interpretata da Greta Scarano, e i genitori interpretati da Monica Guerritore e Giorgio Colangeli.Questa non è una storia che riguarda solo i tifosi della Roma, ma è una storia universale di un uomo che arriva alla ‘fine' di un percorso. “Totti è stato uno sportivo leale. E quando ha deciso di chiudere la sua carriera è stato capito, compreso e voluto bene da tutti per la sua lealtà, perché lui è così dentro e fuori dal campo. Io credo che quando si è leali si viene amati anche dalle altre tifoserie“, ha detto Castellitto, che ha aggiunto: “Quando ero piccolo era terrorizzato dalla morte di mia madre. Ogni volta che vedevo passare un'ambulanza pensavo ci fosse lei lì dentro. Solo Totti riusciva ad allontanare la paura che avevo della morte“.Tutto il cast, a partire dal giovane Castellitto, ha fatto un lavoro straordinario sulla voce, sulle espressioni del viso, sui piccoli gesti, sugli sguardi e sui modi di fare dei personaggi reali. Non è facile raccontare un mito come Totti, ma il risultato è sorprendente e va oltre i tratti somatici degli interpreti. Questa serie, come il piede dell'ex Capitano, è leggera, precisa e rapida. I tiri dell'ex Capitano hanno fatto sognare i tifosi di ogni colore calcistico. Speravo de mori' prima, invece, restituisce al pubblico la normalità di una leggenda che è sempre rimasta con i piedi per terra.Tratta da Un Capitano di Francesco Totti e Paolo Condò (edito Rizzoli), la serie è diretta da Luca Ribuoli, scritta da Stefano Bises, Michele Astori e Maurizio Careddu, e prodotta da Mario Gianani per Wildside, del gruppo Fremantle, con Capri Entertainment di Virginia Valsecchi, The New Life Company e Fremantle.Lucrezia Leombruni, giornalista Dire

il posto delle parole
Marco Sassano "Amor di Patria"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 8, 2020 35:29


Marco Sassano"Amor di Patria"Francesco Brioschi Editorehttps://www.gruppoeditorialebrioschi.it/brioschieditore/catalogo-libri/amor_patria.aspx“Questa è la storia di una famiglia italiana, innamorata del suo Paese. Una famiglia che ha contribuito a “fare l'Italia”: il trisavolo è stato rivoluzionario, il bisnonno garibaldino e il padre ha combattuto contro la fatale malattia del fascismo. E il figlio, l'autore del libro, è stato uno dei protagonisti del famoso “scandalo della Zanzara”, il giornalino del prestigioso liceo Parini, uscito con una scottante inchiesta sulla vita sessuale dei liceali. E delleliceali. È la storia di cinque generazioni di una famiglia italiana che ha avuto il merito di avere sempre preso posizione. Una famiglia composta da uomini e donne che hannovoluto fare la loro parte in quella che consideravano una giusta battaglia. Con l'aiuto di carte, appunti, lettere, diari, articoli e libri che si trovano nel suo archivio familiare, l'autoreha ricostruito le avventurose vite dei suoi antenati. Concludendo con la sua, meno rischiosa di quelle di coloro che lo hanno preceduto, però a sua volta abbastanza movimentata.Marco SassanoTorinese di nascita, milanese per formazione, romano d'adozione. Dopo essere stato protagonista del caso de La Zanzara nel 1966, ha lavorato come giornalista per numerose testate. Ha pubblicato numerosi libri tra cui: La politica della strage, Un compagno difficile (con introduzione del Presidente della Repubblica Sandro Pertini), Pinelli, la finestra chiusa.Marco Sassano"I libri sono come le ciliegie"Cesare De Michelis in parole sueMarsilio Editorihttps://www.marsilioeditori.it/lista-autori/scheda-libro/2970173/i-libri-sono-come-le-ciliegie«L'editore è un Don Giovanni: scopre, seduce, vuole, rivuole, colleziona. Ma io sono un uomo di radicate fedeltà, se è permesso l'ossimoro».Che fare libri fosse soprattutto un gioco di seduzione, Cesare De Michelis lo sapeva bene.E a osservarne la vicenda umana attraverso lo sguardo fraterno di Marco Sassano, l'impressione è che la sua ininterrotta curiosità gli abbia permesso di vivere più di una vita: giovane assistente alla regia cinematografica, allievo di Vittore Branca, appassionato dell'idea socialista, docente al primo incarico all'Università di Messina e poi professore di Letteratura italiana all'ateneo di Padova, assessore alla pubblica istruzione nella «sua» Venezia, Cavaliere del Lavoro e, soprattutto, editore. In quest'ultima veste ha letto, scritto, prodotto, stampato, ha «indossato» i libri come lenti attraverso cui interpretare il mondo, e fin dalla scelta del nome (un ghibellino in Veneto, regione guelfa) ha fatto di Marsilio una voce controcorrente nel panorama editoriale italiano, scoprendo per primo talenti come Nico Orengo, Antonio Debenedetti, Gaetano Cappelli, Susanna Tamaro e Margaret Mazzantini. Attingendo a sessant'anni di interviste, colloqui privati e interventi pubblici, in questa autobiografiaper interposta persona Marco Sassano riesce nell'intento di restituire la voce di un critico della modernità e delle sue contraddizioni, capace come pochi altri di svelare paradossi, snodi e scenari della nostra industria culturale e di tutta la società italiana.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Holden Dust
Non ti muovere di Margaret Mazzantini raccontato da Paola Della Valle

Holden Dust

Play Episode Listen Later Jul 4, 2020 2:59


Slow talk
Ліля. Прихований Львів, баланс у Instagram і йога щодня.

Slow talk

Play Episode Listen Later Apr 10, 2019 76:19


У першому епізоді подкасту я зустрічаюсь на повільну розмову із моєю подругою Лілею Баранич, з якою ми познайомились в Інстаграмі декілька років тому. Ліля - надзвичайно натхненна людина - вона багато читає і пише про книги, він неї можна отримати найкращі рекомендації - що прочитати чи що подивитись, а ще у її профілі ви знайдете таємні куточки Львова, про які знають тільки місцеві. Ліля займається в'язанням і речі наповнені її теплом можна знайти на сторінці її бренду "Теплий кіт". Називається він так недарма - бо у Лілі є аж 3 супер класні коти, фото яких часто з'являються в її профілі і перебирають на себе всю увагу. Сьогодні з Лілею ми говорили про: - життя онлайн та оффлайн і як знайти баланс - як пройшов наш йога-челендж у березні і які висновки ми зробили - де брати натхнення для ведення Інстаграму і для чого це взагалі потрібно - а також бонус - улюблені місця у Львові - незнані раніше куточки тільки для місцевих Книга, яку рекомендує Ліля: Twice Born by Margaret Mazzantini Згадували про Kyiv Sunrise Yogaz Подкаст ми записували у атмосферному арт-центрі "Дзига" і з колонок долинав джаз. Сподіваємось, музика та звуки кафе не стануть на заваді і ви отримаєте задоволення від розмови. Чекатиму ваших відгуків!

twice born margaret mazzantini
Chassis
Chassis di domenica 08/03/2015

Chassis

Play Episode Listen Later Mar 8, 2015 45:03


Intervista a Sergio Castellitto regista del film "Nessuno si salva da solo" una storia di passione e separazione, tratta dal romanzo omonimo di Margaret Mazzantini e interpretata da Jasmine Trinca e Riccardo Scamarcio. Peter Greenaway racconta il percorso originale e raffinato del film "Goltzius & the Pelican Company" in programmazione allo spazio Oberdan con la Cineteca Italiana. Alessandro Genovesi e l'attrice Valentina Lodovini parlano della commedia con Claudio Bisio "Ma che bella sorpresa" e ascolterete un intervento di Renato Pozzetto, che ha una parte nel film. Oggi comincia il Bergamo Film Meeting e il direttore artistico Angelo Signorelli illustra questa 33esima edizione.

Chassis
Chassis di dom 08/03

Chassis

Play Episode Listen Later Mar 7, 2015 45:04


Intervista a Sergio Castellitto regista del film "Nessuno si salva da solo" una storia di passione e separazione, tratta dal romanzo omonimo di Margaret Mazzantini e interpretata da Jasmine Trinca e Riccardo Scamarcio. Peter Greenaway racconta il percorso originale e raffinato del film "Goltzius & the Pelican Company" in programmazione allo spazio Oberdan con la Cineteca Italiana. Alessandro Genovesi e l'attrice Valentina Lodovini parlano della commedia con Claudio Bisio "Ma che bella sorpresa" e ascolterete un intervento di Renato Pozzetto, che ha una parte nel film. Oggi comincia il Bergamo Film Meeting e il direttore artistico Angelo Signorelli illustra questa 33esima edizione.

oggi intervista nessuno chassis peter greenaway sergio castellitto oberdan renato pozzetto margaret mazzantini goltzius
Chassis
Chassis di dom 08/03

Chassis

Play Episode Listen Later Mar 7, 2015 45:04


Intervista a Sergio Castellitto regista del film "Nessuno si salva da solo" una storia di passione e separazione, tratta dal romanzo omonimo di Margaret Mazzantini e interpretata da Jasmine Trinca e Riccardo Scamarcio. Peter Greenaway racconta il percorso originale e raffinato del film "Goltzius & the Pelican Company" in programmazione allo spazio Oberdan con la Cineteca Italiana. Alessandro Genovesi e l'attrice Valentina Lodovini parlano della commedia con Claudio Bisio "Ma che bella sorpresa" e ascolterete un intervento di Renato Pozzetto, che ha una parte nel film. Oggi comincia il Bergamo Film Meeting e il direttore artistico Angelo Signorelli illustra questa 33esima edizione.

oggi intervista nessuno chassis peter greenaway sergio castellitto oberdan renato pozzetto margaret mazzantini goltzius
Hollywood Party
HOLLYWOOD PARTY del 31/03/2014 MARGARET MAZZANTINI

Hollywood Party

Play Episode Listen Later Apr 1, 2014 44:45


La nuova coppia di conduttori formata da Luca Bandirali ed Enrico Magrelli inizia davvero alla grande questa settimana. Oltre ad una telefonata con Oscar Cosulich, direttore insieme a Giulietta Fara del Future Film Festival di Bologna, avremo il piacere di ospitare nei nostri studi la scrittrice e attrice Margaret Mazzantini. Chi ben comincia…

De Avonden
Vrijdag 31 mei (2e uur)

De Avonden

Play Episode Listen Later May 31, 2013


Herm Pol bespreekt Morgenzee, de nieuwe roman van de Italiaanse schrijfster Margaret Mazzantini. Een roman over twee moeders, twee kinderen, en twee verscheurde werelden. Het boek Drie zussen gaat over de zussen Yumi, Yuxiu en Yuyang, die opgroeien in de nadagen van de Culturele Revolutie. Hun vader, die een voorname functie [...]

hun drie yumi italiaanse vrijdag margaret mazzantini yuyang
Radio Vigiova
03-05-13 - La scelta

Radio Vigiova

Play Episode Listen Later May 3, 2013 54:17


Sui muri di Sarajevo si può ancora leggere 'Welcome to Hell',ma qualcuno, anche in quell'inferno, ha fatto la SCELTA giusta.

Radio Vigiova
03-05-13 - La scelta

Radio Vigiova

Play Episode Listen Later May 3, 2013 54:17


Sui muri di Sarajevo si può ancora leggere 'Welcome to Hell',ma qualcuno, anche in quell'inferno, ha fatto la SCELTA giusta.

Libri Mondadori Podcast
Margaret Mazzantini - "Venuto al mondo" - Legge un capitolo

Libri Mondadori Podcast

Play Episode Listen Later Mar 29, 2010 8:29