POPULARITY
Alessandro Di Battista, reporter, scrittore e attivista politico dialoga con il Prof. Piergiorgio Odifreddi, matematico, logico e saggista. *********************************
Il podcast di Alessandro Orsini: Lezioni di Storia e Geopolitica
In questo episodio il professore Alessandro Orsini affronta le questioni al centro del dibattito internazionale in questi giorni, relativamente al conflitto Russia - Ucraina.Questo video è stato pubblicato il 4 settembre 2024 sul canale di Alessandro Di Battista.Se vuoi leggere gli articoli del Prof. Orsini: https://www.sicurezzainternazionale.com/Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-podcast-di-alessandro-orsini-lezioni-di-storia-e-geopolitica--5975490/support.
Alessandro Di Battisti, M5S: Che Fine Ha Fatto La Giovane Promessa!Alessandro Di Battista, ex volto del Movimento 5 Stelle, ha forse abbandonato la politica? Ecco che fine ha fatto la giovane promessa!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #alessandrodibattisti #beppegrillo #dove #fine #giovane #giuseppeconte #movimento5stelle #politica #promessa
Alessandro Di Battista ospita sul suo canale Youtube il professor Alessandro Barbero per presentare il suo ultimo libro "Scomode Verità" e parlare dei fronti di guerra in Ucraina e Palestina. Si ringrazia Alessandro Di Battista per la disponibilità. Estratto. Fonte completa: https://www.youtube.com/watch?v=wbKZxA81NSQ --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com - Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cinquantacinquesima puntata di Venus dedicata all situazione della campagna elettorale negli Stati Uniti d'America. A distanza di tre mesi dalle elezioni presidenziali, è cambiato completamente lo scenario rispetto a poche settimane fa. A fare il quadro della situazione è il nostro Alessandro Di Battista, che ha approfondito l'argomento con un articolo pubblicato sul nostro sito.Nella seconda parte di Venus cambiamo argomento e con Jacopo Soru parliamo di come la caffeina ha contribuito allo sviluppo del capitalismo.Contributi audio: Insider News e Sthereo Official
Cinquantatreesima puntata di Venus dedicata alle elezioni in Francia, dove nel secondo turno ha trionfato la sinistra. Ribaltato il risultato del primo turno che aveva visto avanti Le Pen. A parlarcene è Jessica Reatini, collaboratrice de il Millimetro, che ha approfondito l'argomento con un articolo pubblicato sul nostro sito e che ci spiega cosa è successo in Francia nel giro di una settimana.Nella seconda parte di Venus, Alessandro Di Battista ci parla della copertina dell'ultimo numero della nostra rivista, dedicato alle atrocità che Israele sta compiendo in Palestina.Contributi audio: Guardian News e Al Jazeera English
Cinquantunesima puntata di Venus dedicata alla svolta ambientale riguardo il cemento a zero emissioni. I ricercatori hanno definito i risultati della ricerca “un miracolo assoluto”. Si tratta di un nuovo metodo per produrre calcestruzzo a bassissime emissioni su larga scala. A parlarcene è Beatrice Maroni, che ha approfondito l'argomento con un articolo pubblicato sul nostro sito.Nella seconda parte di Venus con il nostro Alessandro Di Battista, parliamo della notizia della settimana, la liberazione di Julian Assange.Contributi audio: BBC News – ABC News (Australia)
Il podcast di Alessandro Orsini: Lezioni di Storia e Geopolitica
Putin, i missili della nato e l'Ucraina: recenti sviluppi - Alessandro orsini e Alessandro Di Battista Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-podcast-di-alessandro-orsini-lezioni-di-storia-e-geopolitica--5975490/support.
Quarantaseiesima puntata di Venus dedicata a Ebrahim Raisi, l'ultraconservatore iraniano. L'improvvisa morte del Presidente dell'Iran ha portato a un vuoto istituzionale che dovrà essere subito colmato, ma che rientra in una crisi più ampia del Paese. A spiegarci la situazione è Allegra Filippi, collaboratrice de il Millimetro, che ha approfondito questo argomento con un articolo pubblicato sul nostro sito.Nella seconda parte di Venus con Alessandro Di Battista, parliamo invece di Julian Assange, che potrà ricorrere in appello contro l'ordine di estradizione negli Stati Uniti per l'accusa di spionaggioContributi audio: Forbes Breaking News - Guardian News
Quarantaduesima puntata di Venus dedicata alla legalizzazione della cannabis in Germania. Il bundestag ha da poco approvato con una larga maggioranza una norma che decriminalizza parzialmente la cannabis in Germania. A spiegarci cosa prevede è Matteo Mantero, collaboratore de il Millimetro, che ha approfondito questo argomento con un articolo pubblicato sul nostro sito.Nella seconda parte di Venus cambiamo argomento, con il nostro Alessandro Di Battista, che ci parla di un conflitto, quello tra Israele e Iran, fatto di propaganda e menzogne, tra chi vuole una guerra infinita per questioni politico-economiche e chi invece preferisce non sbilanciarsiContributi audio: Euronews
Il podcast di Alessandro Orsini: Lezioni di Storia e Geopolitica
Alessandro Orsini e Alessandro Di Battista discutono delle scomode verita relative alla questione Ucraina e al massacro di Gaza.#Orsini #Dibattista Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-podcast-di-alessandro-orsini-lezioni-di-storia-e-geopolitica--5975490/support.
Trentottesima puntata di Venus dedicata allo scontro tra il governo e il sindaco di Bari. Si può mettere alla gogna un sindaco per fare campagna elettorale? A questa domanda e altre connesse a quanto accaduto a Bari risponde Paolo Di Falco, collaboratore de il Millimetro, che ha approfondito questo argomento con un articolo pubblicato sul nostro sito.Nella seconda parte di Venus, con il nostro Alessandro Di Battista, parliamo di come l'establishment europeo stia attuando una precisa strategia politico-mediatica per abituare i cittadini ad un coinvolgimento bellico maggiore.Contributi audio: Sky tg24 ed euronews.
Trentatresima puntata di Venus dedicata alla scomparsa di Alexei Navalny. In Russia parlano di "sindrome da morte improvvisa", ma dietro il decesso del noto attivista, politico e blogger, c'è ovviamente altro. A parlarci di questa vicenda è Gianluca Cherubini, direttore de il Millimetro, che ha approfondito il tema nel suo articolo pubblicato sul nostro sito. Nella seconda parte di Venus cambiamo argomento, con il nostro Alessandro Di Battista, che ci parla della “libertà di stampa” e di informazione da parte della televisione pubblica.Contributo audio: Madman Films
Il podcast di Alessandro Orsini: Lezioni di Storia e Geopolitica
Cosa sta accadendo in Ucraina, a Gaza e nel Mar Rosso? Alessandro Orsini con Alessandro Di BattistaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-podcast-di-alessandro-orsini-lezioni-di-storia-e-geopolitica--5975490/support.
Ventottesima puntata di Venus dedicata alla giornalista pacifista Yekaterina Duntsova, che non potrà sfidare Vladimir Putin alle prossime elezioni presidenziali in Russia, in quanto la Commissione elettorale centrale del paese ha rifiutato la sua candidatura. Ce ne parla nel dettaglio Gianluca Cherubini, direttore de il Millimetro.Nella seconda parte, invece, Alessandro Di Battista commenta lo storico processo per “genocidio” di Israele sulla Palestina avviato la scorsa settimana presso la Corte Internazionale di Giustizia de L'Aja.Contributo audio: BBC News
Visto che abbiamo la memoria corta, proviamo a fare un breve recap dell'anno che sta per finire (parte 1). Fonti: video "Genoa - Napoli 3-4, serie A 1991-92, da novantesimo minuto" pubblicato sul canale Youtube NAP⚽LI
In Prima Gli Italiani vi delizia il Natale con uno speciale monstre: dal caso Giambruno ai multipli nuovi compagni di Giorgia Meloni, dalla nuova star dei social arabi Alessandro Di Battista alla formidabile dieta di Matteo Renzi, passando per un interminabile serie di quesiti: cosa ci fanno le effigie di Al Bano a Gaza? Cosa pensa Silvana De Mari dell'Illuminismo? Quanti punti raccogliete secondo il precisissimo Islamometro brevettato da Daniele Capezzone? Quante palle ha (non solo metaforicamente) Pino Insegno? Cosa penseranno gli storici del futuro del carteggio tra Lino Banfi e Mark Zuckerberg? E tanto, tantissimo altro.
Insieme a Luciano Violante, Presidente emerito della Camera e magistrato, Annunziata e Bellasio commentano le recenti polemiche tra governo e magistratura.Alessandro Di Battista, ex deputato per il Movimento 5 Stelle, sci parla dell’associazione Schierarsi, fondata pochi mesi fa e di cui è vicepresidente, e della situazione politica interna.Della sconfitta di Roma alla candidatura per Expo 2030 e delle attuali condizioni in cui si trova la Capitale ce ne occupiamo con Michele Masneri, giornalista e scrittore.Imma Eramo, docente e ricercatrice presso l’Università di Bari, ci presenta il suo nuovo libro “Il mondo antico in 20 stratagemmi”.
Ventunesima puntata di Venus dedicata alla 28ma Conferenza delle parti sui cambiamenti climatici. La Cop28 si è aperta il 30 novembre e si prolungherà fino al 12 dicembre, con i capi di stato di tutto il mondo riuniti negli Emirati Arabi per discutere, come ogni anno, del futuro del nostro pianeta. Ce ne parla Beatrice Maroni, giornalista e collaboratrice de il Millimetro.Nella seconda parte, invece, con Alessandro Di Battista, parliamo della disparità di trattamento di due temi quali l'antisemitismo e l'islamofobia.Contributo audio Down to Earth.
Luca Sommi ospita Carlo Calenda, Vittorio Feltri, Alessandro Di Battista e Erri De Luca nella nuova puntata in prima serata di Accordi e Disaccordi. Guarda Accordi e Disaccordi su discovery+ senza pubblicità > https://www.discoveryplus.it/programmi/accordi-e-disaccordi?utm_source=podcast&utm_medium=clip&utm_campaign=accordiedisaccordiSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Dodicesima puntata di Venus dedicata alle difficoltà che sta vivendo Roma con gli asili nido. Carenza cronica di organico, un problema che va avanti da dieci anni: mancano gli insegnanti, i sindacati sono in rivolta, nella Capitale è caos totale. Ce ne parla Luisa Urbani, collaboratrice de il Millimetro.Nella seconda parte, invece, Alessandro Di Battista analizza le tante bugie che sono state raccontate, e continuano a essere raccontate, sulla guerra tra Russia e UcrainaContributo audio Tag24
Alessandro Di Battista e Paolo Pileri sono ospiti di Luca Sommi nella una nuova puntata di Accordi e Disaccordi. Guarda Accordi e Disaccordi su discovery+ senza pubblicità > https://www.discoveryplus.it/programmi/accordi-e-disaccordi?utm_source=podcast&utm_medium=clip&utm_campaign=accordiedisaccordiSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Maurizio Crozza nei panni di Alessandro Di Battista in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza Guarda Fratelli di Crozza senza pubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXwSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Convegno a Montecitorio con la moglie del fondatore di Wikileaks. Il punto con Alessandro Di Battista.
Alessandro Barbero discute con Alessandro Di Battista del libro "Ostinati e Contrari" e delle tematiche Russia-Ucraina, Storia e immigrazione. (Audio registrato in loco, si ringrazia il dottor Guido Frassini per la gentile concessione) Video dell'intervento disponibile sul canale di Alessandro Di Battista: https://www.youtube.com/watch?v=DkEkSmc-HAA Libro "Ostinati e Contrari": https://amzn.to/3VL32ZC --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com
In questi giorni, Alessandro Di Battista, presentando il suo libro “Ostinati e contrari – voci contro il sistema” (edizioni PaperFirst) si è schierato dalla parte della libertà di parola, avendo affermato: “il libero pensiero è il prezzo che la democrazia, se è democrazia, deve pagare”. Alessandro Barbero, intervenuto alla presentazione si è mostrato della stessa idea, ha infatti detto che “i divieti di esprimere certe posizioni sono deleteri e pericolosissimi“, e che “nessun governo nessun politico deve mai avere il diritto di dire questa opinione storica non può essere espressa perchè noi sappiamo a priori che è sbagliata e quindi vietiamo di esprimerla”. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/veridemocratici/message
03/11/2022 - 10/11/2022. In questa puntata: Carlo Calenda interpreta Bella Ciao e Alessandro Di Battista canta Giuseppe Conte, uno scoop ECCEZIONALE sul Gubbio-Gate, Greta baby pensionata, tornano i nostri diretùr Belpietro&Feltri, speciale sportivo in vista della Coppa del Mondo, e tanto, tantissimo altro.
Luca Sommi ospita Alessandro Di Battista e Francesco Borgonovo in collegamento da Milano nella nuova puntata di Accordi e Disaccordi. Guarda Accordi e Disaccordi su discovery+ senza pubblicità > https://www.discoveryplus.it/programmi/accordi-e-disaccordi?utm_source=podcast&utm_medium=clip&utm_campaign=accordiedisaccordiSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Quando i legalizzatori condannano i pusherFonti: estratto dal film "Guerre Stellari" del 1977, diretto da George Lucas e prodotto da Lucasfilm, disponibile su Disney+; video dell'intervento dell'allora Presidente del Consiglio Matteo Renzi alla Leopolda del 13 dicembre 2015, pubblicato sul canale Youtube di Vista Agenzia Televisiva Nazionale il 3 gennaio 2016; estratto della trasmissione "Otto e Mezzo" condotta da Lilli Gruber e trasmessa da La7 del 7 ottobre 2016, disponibile sul sito la7.it; estratto della trasmissione "Porta a Porta" condotta da Bruno Vespa e trasmessa da Rai 1 del 4 novembre 2018, pubblicata sul canale Youtube di Rai il 5 dicembre 2018; estratto della trasmissione "Otto e Mezzo" condotta da Lilli Gruber e trasmessa da La7 del 18 febbraio 2021, disponibile sul sito la7.it; diretta Facebook di Alessandro Di Battista del 26 Gennaio 2019, pubblicato sul canale Youtube di Vista Agenzia Televisiva Nazionale; estratto della trasmissione "Porta a Porta" condotta da Bruno Vespa e trasmessa da Rai 1 del 22 settembre 2022, pubblicata sul canale Youtube di Fratelli d'Italia il 23 settembre 2022; estratto dell'episodio "L' eroe" della serie TV "Il mio amico Arnold" del 1978, prodotta dalla Tandem Productions e trasmessa dalla NBC, disponibile sul canale Youtube di La Grande Boxe; estratto del film "Amici Miei - Atto II" del 1982, prodotto dalla Filmauro e diretto da Mario Monicelli, pubblicato sul canale Youtube Al il 4 novembre 2011; estratto della sigla della serie TV Narcos, creata da Chris Brancato, Carlo Bernard e Doug Miro e trasmessa da Netflix, disponibile sul canale Youtube di Netflix; estratto della trasmissione "Piazzapulita" condotta da Corrado Formigli e trasmessa da La7 del 14 novembre 2016, pubblicata sul canale Youtube di La7 Attualità; estratto della trasmissione "Omnibus" trasmessa da La7 del 15 settembre 2021, pubblicata sul canale Youtube di La7 Attualità.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. I soldi russi ai partiti, il decreto aiuti bis e l'Italia al fianco dell'Ucraina. Parte oggi il lungo addio dei sudditi alla sovrana, ieri l'arrivo nella capitale britannica dopo l'abbraccio della Scozia. Quali sono i prossimi passi? Lo abbiamo chiesto a Liliana Faccioli Pintozzi, giornalista di Sky TG 24. Don Antonio Mazzi, fondatore della comuni tà Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5 Il libro intervista di Alessandro Di Battista. L'attivista politico e reporter ci ha raccontato le storie di sei persone in lotta con la giustizia che hanno superato ostacoli e non si sono arresi fino ad arrivare alla meta. Le elezioni del venticinque settembre. Ospite di questa mattina, negli studi di Roma, Matteo Salvini, il leader della Lega. Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Luigi Santarelli.
La caccia a un seggio in parlamento è un'arte antica della Repubblica. Cambiano le leggi elettorali, cambiano i partiti, ma non cambia il rebus di sempre: decidere chi sarà candidato e chi, invece, verrà escluso dalla corsa. Ed ecco che lo spettacolo si ripete in queste elezioni politiche che sono una prima assoluta. Mai si era votato in autunno: il prossimo 25 settembre. Mai si era votato per così pochi parlamentari: solo 600 dopo la riforma del 2020. E mai si era affrontato il dilemma delle liste nel cuore di un'estate rovente.Complicate alchimie, furiosi litigi e confronti anche fisici, malori, ricatti e compravendite, bruschi colpi di mano e incredibili colpi di scena sono gli ingredienti del Romanzo elettorale. E tutto può succedere.I contributi audio di questa puntata sono tratti dal programma tv Matrix del marzo 2006, condotto da Enrico Mentana e trasmesso da Canale 5, e dai video di presentazione per le parlamentarie 2013 di Alessandro Di Battista, Lorenzo Andraghetti, Manlio Di Stefano, Arianna Spessotto e Silvia Benedetti, tutti disponibili su Youtube.
"Ci sono molte componenti dell'attuale Movimento 5 Stelle che non mi vogliono: da Grillo a Fico, temono che io sia poco imbrigliabile. Non ci sono le condizioni per la mia candidatura". Lo afferma in un video Alessandro Di Battista. fsc/gtr
E' pronto a discutere del rientro di Alessandro Di Battista nel M5S, Giuseppe Conte che, intervenuto a La7 ha detto: “ci siamo sentiti, ci risentiremo ancora, c'è una conversazione franca e sincera come tra due persone che si stimano, ma scioglieremo la riserva se vorrà rientrare nel Movimento”.
A cura di Daniele Biacchessi Nel M5s, Conte stringe il patto con Grillo e accetta il principio secondo cui non ci saranno deroghe al secondo mandato. Saltano, dunque, alcuni nomi storici del Movimento, come Roberto Fico, Paola Taverna, Vito Crimi, Riccardo Fraccaro e Alfonso Bonafede, artefice dell'approdo di Conte tra i 5S. Di alleanza con il Pd Conte non ne vuole sapere. "Per il futuro non escludo un dialogo, non un'alleanza. Per queste elezioni non se ne parla di avere rapporti con i dem". I nomi da spendere in campagna elettorale si riducono al minimo. Oltre a Giuseppe Conte e al ministro Stefano Patuanelli – e all'incognita Alessandro Di Battista – spunta però anche l'ex sindaca di Torino Chiara Appendino. Nella sostanza Conte corre da solo e senza l'apporto dei big storici del movimento rischia di assottigliare ancora di più il proprio consenso, ridotto, secondo tutti i sondaggi sotto la soglia del 10%. Senza accordi, e secondo le proiezioni di gran parte degli analisti, i seggi del M5s dei collegi uninominali saranno una mera chimera. La linea di Conte è racchiusa in poche parole d'ordine: nessun compromesso, nessun accordo con il Pd, massima coerenza, consapevolezza di pagare un prezzo alto per aver staccato la spina a Draghi e per le tante, troppe scissioni. Difficile dire quale sarà il futuro del movimento, più volte dato per morto e sepolto, e poi rinato, come l'araba fenice, dalle sue stesse ceneri. Credits: Agenzia Fotogramma
A cura di Daniele Biacchessi Nel M5s, Conte stringe il patto con Grillo e accetta il principio secondo cui non ci saranno deroghe al secondo mandato. Saltano, dunque, alcuni nomi storici del Movimento, come Roberto Fico, Paola Taverna, Vito Crimi, Riccardo Fraccaro e Alfonso Bonafede, artefice dell'approdo di Conte tra i 5S. Di alleanza con il Pd Conte non ne vuole sapere. "Per il futuro non escludo un dialogo, non un'alleanza. Per queste elezioni non se ne parla di avere rapporti con i dem". I nomi da spendere in campagna elettorale si riducono al minimo. Oltre a Giuseppe Conte e al ministro Stefano Patuanelli – e all'incognita Alessandro Di Battista – spunta però anche l'ex sindaca di Torino Chiara Appendino. Nella sostanza Conte corre da solo e senza l'apporto dei big storici del movimento rischia di assottigliare ancora di più il proprio consenso, ridotto, secondo tutti i sondaggi sotto la soglia del 10%. Senza accordi, e secondo le proiezioni di gran parte degli analisti, i seggi del M5s dei collegi uninominali saranno una mera chimera. La linea di Conte è racchiusa in poche parole d'ordine: nessun compromesso, nessun accordo con il Pd, massima coerenza, consapevolezza di pagare un prezzo alto per aver staccato la spina a Draghi e per le tante, troppe scissioni. Difficile dire quale sarà il futuro del movimento, più volte dato per morto e sepolto, e poi rinato, come l'araba fenice, dalle sue stesse ceneri. Credits: Agenzia Fotogramma
A cura di Daniele Biacchessi Nel M5s, Conte stringe il patto con Grillo e accetta il principio secondo cui non ci saranno deroghe al secondo mandato. Saltano, dunque, alcuni nomi storici del Movimento, come Roberto Fico, Paola Taverna, Vito Crimi, Riccardo Fraccaro e Alfonso Bonafede, artefice dell'approdo di Conte tra i 5S. Di alleanza con il Pd Conte non ne vuole sapere. "Per il futuro non escludo un dialogo, non un'alleanza. Per queste elezioni non se ne parla di avere rapporti con i dem". I nomi da spendere in campagna elettorale si riducono al minimo. Oltre a Giuseppe Conte e al ministro Stefano Patuanelli – e all'incognita Alessandro Di Battista – spunta però anche l'ex sindaca di Torino Chiara Appendino. Nella sostanza Conte corre da solo e senza l'apporto dei big storici del movimento rischia di assottigliare ancora di più il proprio consenso, ridotto, secondo tutti i sondaggi sotto la soglia del 10%. Senza accordi, e secondo le proiezioni di gran parte degli analisti, i seggi del M5s dei collegi uninominali saranno una mera chimera. La linea di Conte è racchiusa in poche parole d'ordine: nessun compromesso, nessun accordo con il Pd, massima coerenza, consapevolezza di pagare un prezzo alto per aver staccato la spina a Draghi e per le tante, troppe scissioni. Difficile dire quale sarà il futuro del movimento, più volte dato per morto e sepolto, e poi rinato, come l'araba fenice, dalle sue stesse ceneri. Credits: Agenzia Fotogramma
ALESSANDRO DI BATTISTA vs MICHELE BOLDRIN con FINALE ROVENTESeguimi live tutti i giorni su Twitch alle 12.00 e alle 18.30 - https://twitch.tv/ivan_grieco---Iscriviti al canale e attiva la campanella - https://bit.ly/3nIb6ZO---Patreon (contenuti esclusivi) : https://www.patreon.com/ivan_grieco---Link per codice sconto Cuffie ASTRO 5% : http://astro.family/rampageEMEA ---Instagram ►https://instagram.com/ivangriecoTwitter ► https://twitter.com/Ivan_Grieco
ALESSANDRO DI BATTISTA CONTRO TUTTI! (Intervista completa)Seguimi live tutti i giorni su Twitch alle 13.30 e alle 22.30! - https://twitch.tv/ivan_grieco---Iscriviti al canale e attiva la campanella - https://bit.ly/3nIb6ZO---Link per codice sconto Cuffie ASTRO 5% : http://astro.family/rampageEMEA ---Instagram ►https://instagram.com/ivangriecoTwitter ► https://twitter.com/RampageInTheBox
Vittorio Feltri e Alessandro Di Battista sono ospiti di Luca Sommi e Andrea Scanzi. Guarda Accordi e Disaccordi su discovery+ senza pubblicità > https://www.discoveryplus.it/programmi/accordi-e-disaccordi?utm_source=podcast&utm_medium=clip&utm_campaign=accordiedisaccordiSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Gad Lerner e Alessandro Di Battista sono ospiti di Luca Sommi e Andrea Scanzi in una puntata di Accordi e Disaccordi. Guarda Accordi e Disaccordi su discovery+ senza pubblicità > https://www.discoveryplus.it/programmi/accordi-e-disaccordi?utm_source=podcast&utm_medium=clip&utm_campaign=accordiedisaccordiSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Giovanni Floris all’ex deputato M5s Alessandro Di Battista in cui si affronta il tema del "Mattarella Bis": “Io sono sempre stato contrario alla rielezione del presidente della Repubblica. Lo dissi già per Napolitano. Certo, Napolitano e Mattarella sono persone diametralmente diverse, ma non reputo sano per la democrazia rieleggere lo stesso presidente”. Nel podcast ascolterete anche le voci di Bruno Tabacci, Amalia Ercoli Finzi, Antonio Polito.
Vi proponiamo l’ascolto del dibattito in studio tra Alessandro Di Battista e Alessandro Sallusti sul tema Quirinale. Meglio Draghi o Berlusconi come prossimo Presidente della Repubblica? Nel podcast ascolterete le voci di Marco Damilano, Ilaria Sotis e della Professoressa Amalia Ercoli-Finzi una delle persone di massima esperienza internazionale nel campo dell'ingegneria aerospaziale
00:00 Sulle regionali la migliore lettura è quella di Vespa, che fa una metafora riuscita: Palazzo Chigi rischia di diventare come quel palazzo terremotato, con la facciata intonsa e […]
00:00 Il presidente del Canada, Justin Trudeau, è una speranza per tutti noi: chiunque può diventare un leader mondiale 02:31 Di Battista dice che non c’è da fidarsi del Pd […]
00:00 Salvini punta al sud secondo Repubblica 00:55 La vicenda del figlio di Salvini sulla moto d’acqua della Polizia… 03:00 La lezioncina di garantismo sulla benda all’americano da quelli che […]
00:00 Governo, crisi o non crisi? Savona dice che non bisogna tirare troppo la corda con l'Europa. 01:58 Lega, il retroscena di Labbate 03:23 Di Maio è incavolato con Dibba. […]
00:00 Tracce esame maturità: il complesso della sinistra. La cultura – non c'è nulla da fare – è sempre in mano alla sinistra. 03:35 Madame furto, invece di prendersela con […]
00:00 Gli stipendi degli italiani sono tartassati? Bella scoperta… 2:05 Quanto ci costerà il debito pubblico nei prossimi anni… 2:55 Investimenti sulle opere pubbliche, quando la burocrazia si mette di […]
00:00 Mozione anti Tav firmata anche dai leghisti: o è una truffa o uno schifo. Salvini questa mattina prova a smentirla, ma non è un bel segnale. Voto di scambio? […]
00:00 Venezuela, i grillini (e parte del Pd) stanno col dittatore comunista Maduro. 03:50 Italia in recessione, rimbalzo di responsabilità tra Pd e M5S. Francesco Forte spiega che il peggior […]