POPULARITY
Parliamo del salvataggio di 16 migranti a largo di Teulada e di politiche (e non) migratorie nell'Isola con Hassan Laoudini, responsabile immigrazione della Cgil di Cagliari. Parliamo poi braccio di ferro tra Demanio e Regione sui beni pubblici statali, dei nuovi centri di quartiere a Cagliari dell'aumento delle spiagge a numero chiuso contro l'overtourism.
ROMA (ITALPRESS) - "C'è bisogno di tante iniziative, ovviamente sia a livello regionale ma anche a livello nazionale, ovviamente in sinergia con gli enti locali. Avere un porto come quello di Civitavecchia - ma anche gli altri porti che sono importanti - è un stimolo fondamentale" e "ha risultati sempre più incoraggianti" ma "c'è bisogno di potenziare la rete anche a livello ferroviario". Lo ha detto Fabrizio Ghera, assessore a Mobilità, Trasporti, Tutela del Territorio, Ciclo dei rifiuti, Demanio e Patrimonio della Regione Lazio, a margine dell'Innovation Day Logistica, l'evento organizzato in collaborazione con Unindustria sulle opportunità e i bandi per le PMI del Lazio. "Sarebbe importante trovare soluzioni per potenziare la possibilità di trasportare le merci su ferro, senza penalizzare nessuno, perché c'è bisogno di occupazione in tutti i settori, però è un lavoro importante da fare in sinergia con le aziende, per potenziare il trasporto in generale ma anche la logistica". f04/xi2/fsc/gtr
ROMA (ITALPRESS) - "C'è bisogno di tante iniziative, ovviamente sia a livello regionale ma anche a livello nazionale, ovviamente in sinergia con gli enti locali. Avere un porto come quello di Civitavecchia - ma anche gli altri porti che sono importanti - è un stimolo fondamentale" e "ha risultati sempre più incoraggianti" ma "c'è bisogno di potenziare la rete anche a livello ferroviario". Lo ha detto Fabrizio Ghera, assessore a Mobilità, Trasporti, Tutela del Territorio, Ciclo dei rifiuti, Demanio e Patrimonio della Regione Lazio, a margine dell'Innovation Day Logistica, l'evento organizzato in collaborazione con Unindustria sulle opportunità e i bandi per le PMI del Lazio. "Sarebbe importante trovare soluzioni per potenziare la possibilità di trasportare le merci su ferro, senza penalizzare nessuno, perché c'è bisogno di occupazione in tutti i settori, però è un lavoro importante da fare in sinergia con le aziende, per potenziare il trasporto in generale ma anche la logistica". f04/xi2/fsc/gtr
Inoltre, il decreto legislativo 5 settembre 2024, n. 129 di adeguamento della normativa nazionale al c.d. MiCAr e la sentenza n. 34501/2024 della Cassazione penale sull'accesso abusivo ad un sistema informatico protetto e la scriminante dell'esercizio del diritto di difesa.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/3y89tja2>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Roberto Biagini, presidente del Coordinamento Nazionale Mare Libero, ospite a Radio Number One in Degiornalist ha parlato della situazione legata al Demanio Marittimo, evidenziando con chiarezza la sua posizione. Biagini, in compagnia di Fabiana Paolini e Claudio Chiari, sottolinea come le loro "discese in spiaggia" non siano finalizzate ad occupare un bene ma, al contrario, l'obiettivo è quello di rivendicare un diritto che appartiene a tutti i cittadini: utilizzare il Demanio Marittimo gratuitamente essendo scadute le concessioni. Durante l'intervista, viene inoltre sottolineata una proposta lanciata da "Mare Libero" ovvero che, appena ci saranno i bandi per le nuove concessioni, il 50% del Demanio Marittimo di ogni comune sia lasciato per garantire l'allestimento di spiagge libere: in Italia la stragrande maggioranza di spiagge non sono libere. Viene inoltre evidenziata una problematica significativa: la differenza abissale del costo del canone in concessione demaniale rispetto ad un canone di diritto privato.
Stabilimenti Balneari, Meloni: "Non Si Torna Più Indietro!"Dopo anni di indecisioni, prese di posizione, speculazioni, finalmente è stata creata una linea guida per il demanio delle concessioni balneari. Ecco che cosa succederà!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #stabilimenti #balneari #concessioni #demanio #spiahgge #governo #meloni
Bentornati ad Archicad Talks!Per questa ultima puntata dell'anno è venuto ai microfoni il grandissimo Luca Manelli che ci spiega il lavoro fatto per far dialogare agevolmente Archicad con le specifiche BIM del Demanio Italiano.Che cos'è il Demanio? No, non è il Catasto, sono caduto in errore anche io... Si tratta di tutt'altra faccenda ed è un Ente a cui è attribuita la cura del patrimonio immobiliare dello Stato che ha adottato delle linee guida per la produzione informativa BIM.Oltre a vedere che finalmente il BIM entra ad essere uno strumento effettivo della Pubblica Amministrazione, possiamo ascoltare da Luca tutto il lavoro che ha sviluppato per consentire l'utilizzo di Archicad anche in questo settore.Parliamo di Classificazioni, Codifiche, Proprietà, Elementi, Materiali, Spazi, Elaborati e Set di proprietà, tutto quanto spiegato nel modo informale e comprensibile che Luca ci ha abituato.Chiudono la puntata i nostri Auguri a tutti gli ascoltatori, per poter passare un sereno Natale ed un felice Anno nuovo, senza dimenticare di riposare e recuperare le forze per un 2024 pieno di BIM per tutti.Buon ascolto!CAPITOLI[01.10] Il Demanio[02.40] Ringraziamenti[07.55] Il contenuto BIM e classificazioni[11.05] Le proprietà[12.50] Sistemi di classificazione[13.50] Perché il file PLN?[19.00] Dove inviare i feedback [22.05] Come usare il file PLN[24.45] Codifica degli elementi[33.00] Codifica dei materiali[38.40] La superficie ed il materiale da costruzione[41.20] Codifica degli spazi[45.25] Lo strumento Zona in Archicad[49.25] Codifica degli elaborati[1.02.05] Codifica Set di proprietà[1.08.50] Desideri sotto l'albero ed auguri[1.18.55] SalutiVideo corsi presenti della piattaforma Graphisoft LearnBlog di Graphisoft Italia
Rivoluzione urbana: Riqualificazione di 5 milioni di mq di edifici pubblici entro il 2026 per un futuro sostenibile!Nella puntata odierna di Bricks and Music, in diretta ogni mattina su Casa Italia Radio, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, abbiamo parlato del Rapporto 2023 presentato dall'Agenzia del Demanio che fa un quadro sul patrimonio immobiliare dello stato.L'Agenzia ha presentato il Rapporto 2023: 'L'Italia e i suoi beni: il patrimonio immobiliare dello Stato al servizio della Pubblica Amministrazione, dei cittadini, dei territori e delle imprese' Il Rapporto annuale illustra una visione innovativa di gestione degli edifici pubblici.Il Piano Strategico Industriale 2022-2026 prevede investimenti per 2,1 miliardi da realizzare entro il 2026 e 3,4 miliardi per interventi da avviare entro la stessa data, riqualificando circa 5 milioni di metri quadrati.Obiettivi:Rendere gli edifici pubblici autonomi dal punto di vista energetico, con l'utilizzo di pannelli solari.Utilizzare poi strutture pubbliche già esistenti per realizzare residenze universitarie per complessivi 5mila posti.Rigenerare inoltre aree urbane in disuso da trasformare in cittadelle della giustizia, uffici pubblici, scuole, centri di ricerca.La trasformazione del 'real estate' pubblico è quella raccontata dal Rapporto 2023 dell'Agenzia del Demanio, la struttura pubblica che gestisce l'immenso patrimonio immobiliare dell'Italia: 43mila immobili per un valore di 62,5 miliardi di euro. Un impegno che ora guarda con grande attenzione anche agli aspetti economici. Il nuovo modello di gestione si basa sulla qualità dei dati, la digitalizzazione dei processi manutentivi e il controllo del ciclo di vita dell'immobile rigenerato, e prevede la creazione di una Piattaforma Integrata del Demanio e una Carta d'Identità digitale dell'Immobile con dati amministrativi, fisici e progettuali.L'agenzia ha creato due nuove Direzioni Centrali per la governance dei processi, la Direzione per la Trasformazione Digitale e la Struttura per la Progettazione, oltre a un laboratorio per l'innovazione, l'Officina per la Rigenerazione dell'Immobile Pubblico, che mette in rete università, enti di ricerca e centri di competenza per la sicurezza e la resilienza dell'immobile.Il Rapporto sottolinea l'importanza della pianificazione a livello territoriale, con un'analisi della disponibilità di immobili e dei fabbisogni delle pubbliche amministrazioni, al fine di ottimizzare l'utilizzo degli immobili e valorizzarli nel contesto urbano. I Piani Città rappresentano un cambiamento di modello operativo che unisce le risorse disponibili per rispondere ai fabbisogni e restituire al territorio aree inutilizzate.Guarda il Rapporto cliccando qui.
MOBILITY FORUM 2023 | Talk Show | Energy Management & Sustainability |"Il punto sulla transizione energetica: quale futuro ci attende e cosa possiamo fare per andargli incontro?"Conduttore: Giuseppe Volpe, Managing Partner, Responsabile Aree Lobbying & Business Diplomacy Cuiprodest.Intervengono:Giovanni Moratti, Chief of Energy Transition Saras.Piero Pelizzaro, Direttore Officina per la Rigenerazione dell'Immobile Pubblico Agenzia del Demanio.Giuseppe Rebuzzini, CEO MET Energia Italia.Lorenzo Serra, Amministratore Unico Waga Energy Italia.Matteo Sipione, Founder & CEO Luminos.Federico Vitali, Founder FAAM / Vice Presidente FIB spa - Gruppo SERI Industrial.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it
Tra le novità anche il D.Lgs. n. 19/2023 sulle operazioni straordinarie transfrontaliere e la sentenza n. 2192/2023 del Consiglio di Stato in tema di concessioni demaniali marittime.>> Leggi anche l'articolo: https://bit.ly/3ZSuCpW>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Corso di diritto amministrativo Lezione 40 - Le categorie del demanio A cura del Prof. Avv. Vittorio Italia --- Send in a voice message: https://anchor.fm/key-editore/message
Presentata nella giornata del Patrono di Trieste, 3 Novembre, la nuova Giunta del Comune di Trieste. Sindaco, Roberto Dipiazza (Attuazione del programma di mandato, Comunicazione e Informazione Istituzionale, Progetti europei) Vice Sindaco - Politiche Economiche, Serena Tonel (attività produttive, commercio, mercati, sportello unico per le imprese, Teatri Società partecipate) Politiche delle Risorse Umane, Stefano Avian (Personale, Ordinamento e Organizzazione degli Uffici, Formazione Personale, Sicurezza sul Lavoro, Relazioni Sindacali, Politiche attive del lavoro) Politiche del Territorio, Sandra Savino (Pianificazione territoriale e edilizia privata, Strade e viabilità, Verde pubblico, Arredo urbano, fontane e monumenti, Ambiente, Illuminazione pubblica, Igiene urbana) Politiche Finanziarie, Everest Bertoli (Bilancio e Programmazione finanziaria, Tributi, Project, Porto Vecchio, Controllo di Gestione) Politiche del Patrimonio Immobiliare, Elisa Lodi (Lavori Pubblici, Grandi opere, Manutenzioni e valorizzazione del Demanio e del patrimonio, Impiantistica scolastica e sportiva) Politiche Sociali, Carlo Grilli (Welfare) Politiche dell'Educazione e della Famiglia, Nicole Matteoni (Educazione, Scuola, Giovani, Famiglia, Sistema bibliotecario, Pari opportunità) Politiche della Culturale e del Turismo, Giorgio Rossi (Eventi, Promozione culturale e sportiva, Turismo, Sistema museale civico) Politiche della Sicurezza Cittadini, Maurizio De Blasio (Polizia locale, Protezione Civile) Politiche dei Servizi Generali, Michele Lobianco (Affari Generali, Innovazione tecnologica e transizione digitale, Servizi demografici e statistici, Toponomastica, Decentramento, Provveditorato, Servizi funebri e cimiteriali, Tutela degli animali) Qui l'intervista al Sindaco Roberto Dipiazza:
quando calcoliamo cosa potremmo comprare se vendessimo tutto il nostro patrimonio in blocco e poi andiamo a magnificare la spesa sospesa del Lorenteggio
quando calcoliamo cosa potremmo comprare se vendessimo tutto il nostro patrimonio in blocco e poi andiamo a magnificare la spesa sospesa del Lorenteggio
L'avvocato Antonio Bufalari, Legal Advisor di Marinedi, un network di oltre 14 porti nel Mediterraneo che vuol essere un volano di crescita per l'economia locale e un aggregatore di servizi alla nautica, illustra la strategia e le opportunità di crescita per l'economia dei territori dei marina
Presentato il IX Rapporto sulla Blue Economy, redatto dall'Istituto Tagliacarne su commissione di UnionCamere e Assonautica. Giovanni Acampora illustra ai microfoni di Sailbiz i temi del rapporto e gli aspetti su cui la politca non può più non ascoltare
«L'unica certezza è che se io verrò rieletta sindaca CasaPound da lì andrà via. Mettetevi pure l'anima in pace fascisti del terzo millennio. A Roma non c'è posto per voi’». Così la sindaca di Roma Virginia Raggi replicando alle parole di Simone Di Stefano, intervenuto a Direzione Rivoluzione, la festa nazionale di CasaPound in corso a Grosseto. `Tutta la vita di Virginia Raggi negli ultimi cinque anni è stata riempita solo dal pensiero di Casapound. Tuttavia, CasaPound è lì da 18 anni e ci rimarrà per sempre. Anche quando Raggi, Gualtieri e tutti gli altri non ci saranno più», ha detto Di Stefano. «Casapound non è del Comune», ha anche detto la sindaca di Roma intervenendo alla 'Festa del fatto quotidiano 2021' aggiungendo che lo sgombero dell'immobile occupato da Casapound si rimpalla tra «Demanio e Miur; io potevo sollecitare Demanio, Miur e prefettura ad avviare le procedure di sgombero e rimuovere la scritta cosa che ho fatto»". «Bisognerebbe chiedere come mai da 20 anni tollerano in quell'immobile un'occupazione abusiva e non lo hanno mai sgomberato Io ho detto che sono disposta ad acquistare l'immobile di Casapound perché voglio sia sgomberato e voglio farci dentro delle case popolari», ha concluso Raggi.
Un comunicato unitario dei sindacati del trasporto aereo esprime la netta contrarietà al piano concordato tra Governo e Unione Europea, sia sull'impostazione della trattativa ( che non ha visto fino ad oggi il coinvolgimento del sindacato ), sia sotto l'aspetto del piano industriale. A seguito dell'annuncio relativo all'imminente decollo della nuova compagnia Ita, i sindacati chiedono, quindi, che il Governo li convochi subito. Negli ultimi dieci anni il prezzo medio rc auto è diminuito da quasi 570 euro nel 2012 a 367 nel marzo 2021. Nel 2020 la riduzione del costo complessivo dei sinistri è stata del 19,9%, a fronte di un decremento dei premi di circa il 6%, inquadrato in un contesto di diminuzione dei premi medi del 35% dal marzo 2012. I dati sono emersi nel corso dell'assemblea dell'Ania, l'Associazione Nazionale delle Imprese Assicuratrici, che ha evidenziato la necessità di una riforma del ramo che punti alla revisione del sistema bonus-malus, che ha perso efficacia ed alla riduzione dei costi complessivi del sistema, annullando i divari ancora esistenti. In Italia diventa sempre più difficile trovare una spiaggia libera. Infatti, oltre il 50% delle aree costiere sabbiose è sottratto alla libera e gratuita fruizione. A incidere su questo fenomeno è, essenzialmente, l'aumento esponenziale in tutte le regioni delle concessioni balneari che, nel 2021, arrivano a quota 12.166 contro le 10.812 degli ultimi dati del Demanio relativi al 2018, registrando, quindi, un incremento del +12,5%. Lo rivela Legambiente nel rapporto” Spiagge 2021. La situazione e i cambiamenti in corso nelle aree costiere italiane”. Per le cambiali e gli altri titoli di credito aventi efficacia esecutiva e scadenti dal 1 febbraio 2021 al 30 settembre 2021, i termini sono sospesi fino al 30 settembre 2021 ed i relativi protesti levati nello stesso periodo sono cancellati d'ufficio.
Stagione balneare al via il 15 maggio tra mascherine, distanziamento e certificato verde per gli spostamenti tra regioni: per i litorali, valgono le stesse regole dell'anno scorso, lo conferma il ministro del turismo Garavaglia. Nostri ospiti Alessio d'Amato, Assessore alla Sanità per la Regione Lazio, il costituzionalista Alfonso Celotto e il coordinatore del tavolo interregionale per il demanio marittimo Marco Scajola, Assessore al Demanio della Liguria.
PROTOCOLLO UDIENZE DA REMOTO PAT – DECRETO RILANCIO E CONCESSIONI DEMANIALI – ANM E CSM – PILLOLA DI MARKETING – #SVEGLIATIAVVOCATURALe interviste esclusive di questa puntata:Protocollo Nazionale sulle udienze da remoto PATAvv. Daniela AnselmiVicepresidente UNAA – Unione Nazionale Avvocati AmministrativistiIntervista a cura di: Avv. Elia BarbujaniIl Decreto Rilancio, le regole incerte per le imprese balneari sulla direttiva BolksteinProf. Avv. Pierluigi PortaluriUnisalentoIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoL’insano rapporto fra ANM e CSMDott. Massimo VaccariTribunale di Verona, Componente struttura didattica Corte Appello Venezia presso SSMIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoPillole di Marketing Legale – I segreti di Linkedin (prima parte)Paola ParigiTitolare di Paris & Bold – Legal marketing and strategy, esperta di marketing strategico e organizzazione per gli studi legaliA cura di: Paola ParigiCon la conduzione di: Avv. Milena Miranda e Avv. Stefano Dell’OrtoRegia: Ornella Sala
L'Italia riparte: più traffico e bar aperti nelle città, ma non c'è il pienone e tra i commercianti prevale la prudenza.A Rimini il Comune sta studiando come garantire gli accessi in sicurezza nelle spiagge libere. "Resteranno comunque gratuite", dice ad Effetto Giorno Roberta Frisoni, Assessore al Demanio del comune romagnolo.
Storia di un porto turistico che ancora non c'è e di una richiesta di danni quasi milionaria
Intervista in diretta con Elena Eva Maria Grandi Vicepresidente del Municipio 1 e Assessore al Verde e Arredo Urbano, Demanio, Ambiente su mappa interattiva incendi in Italia con focus su Lombardia. Medici Volontari Italiani, associazione che da quasi vent’anni dà a Milano assistenza medica gratuita agli emarginati, metterà in servizio a fine mese un nuovo ambulatorio mobile. Il nuovo mezzo verrà presentato il 17 ottobre alle 19 alla parrocchia di Santa Francesca Romana, che per l’occasione ospiterà un concerto, noi abbiamo intervistato Faustino Boioli fondatore e presidente dell’associazione. Intervista a Roberto Parmeggiani di Terzo Settore Accaparlante sulla terza edizione del convegno Immaginabili Risorse (quarta parte)
Intervista in diretta con Elena Eva Maria Grandi Vicepresidente del Municipio 1 e Assessore al Verde e Arredo Urbano, Demanio, Ambiente su mappa interattiva incendi in Italia con focus su Lombardia. Medici Volontari Italiani, associazione che da quasi vent’anni dà a Milano assistenza medica gratuita agli emarginati, metterà in servizio a fine mese un nuovo ambulatorio mobile. Il nuovo mezzo verrà presentato il 17 ottobre alle 19 alla parrocchia di Santa Francesca Romana, che per l’occasione ospiterà un concerto, noi abbiamo intervistato Faustino Boioli fondatore e presidente dell’associazione. Intervista a Roberto Parmeggiani di Terzo Settore Accaparlante sulla terza edizione del convegno Immaginabili Risorse (quarta parte)
Sono state annunciate dall’Agenzia del Demanio le aggiudicazioni per 22 edifici dello Stato che, grazie a concessioni di lungo periodo, potranno ora essere riqualificati e tornare ad essere fruibili e utili alla collettività. Tra i beni messi a bando nell’ambito dei progetti a rete del 2017 e che ora verranno recuperati c’è anche un’isola. Tra le 22 aggiudicazioni effettuate ci sono 5 edifici costieri per cui si sono concluse tutte le operazioni di gara e sono stati selezionati i privati che li gestiranno:l’Isola di San Secondo nella Laguna di Venezia è andata in concessione alla società New Fari Srl, che ha proposto il recupero dell’isola in chiave turistico-culturale con la riconversione dell’edificio esistente in una guest house per eventi e ristorazione e la riqualificazione del parco circostante in uno spazio destinato ad eventi culturali e attività sportive;la Torre Cupo a Corigliano Calabro (CS) è stata invece assegnata alla società Movida Beach Srl, che ha proposto una soluzione di recupero e riuso con la creazione di spazi espositivi all’interno e all’esterno della struttura, un box office turistico e un ristorante gourmet con annessa scuola di formazione di Alta Cucina; il Faro del Colle dei Cappuccini ad Ancona sarà gestito da Artingegneria Srl, che oltre a ripristinare la lanterna aprendola al pubblico avvierà un ristorante e allestirà un bar nella ex casa del fanalista con vista panoramica sul parco;la Torre Monte Pucci di Peschici (FG) è stata assegnata alla Peschici Srl Unipersonale, che lo trasformerà in uno spazio destinato alla cultura, all’arte e al commercio sostenibile; il Faro di Capo Santa Croce ad Augusta (SR) verrà gestito dalla Costituendo RTI tra Isme Srl e Effebi Srl, che lo faranno diventare un Luxury Lighthouse Art Resort, con stanze arricchite da installazioni artistiche, un diving center per fornire supporto agli appassionati di subacquea ed un wine bar.La mappa dei fari e degli edifici costieri si arricchisce così di 5 nuove strutture che ora saranno avviate al recupero proprio mentre per i 24 fari già assegnati con i bandi precedenti continuano i lavori di riqualificazione per riaprirli alla fruizione pubblica. Le offerte saranno analizzate dalle Commissioni di gara nelle prossime settimane e porteranno a nuove ulteriori aggiudicazioni entro l’estate. Prosegue, dunque, l’impegno dell’Agenzia del Demanio per il recupero e il riuso degli immobili pubblici abbandonati e non più utilizzati. Nel 2017 sono stati 55 gli edifici dello Stato messi a bando attraverso i “progetti a rete”. Un anno quindi che segna l’avvio di numerose operazioni di rigenerazione del patrimonio pubblico che continueranno ad essere incrementate nel 2018 con i nuovi bandi.Ascolta l'audio per avere info maggiori su questo argomento. Approfondisci leggendo, guardando ed ascoltando direttamente andando sul blog >>> www.antonioleone.net
Sono state annunciate dall’Agenzia del Demanio le aggiudicazioni per 22 edifici dello Stato che, grazie a concessioni di lungo periodo, potranno ora essere riqualificati e tornare ad essere fruibili e utili alla collettività. Tra i beni messi a bando nell’ambito dei progetti a rete del 2017 e che ora verranno recuperati c’è anche un’isola. Tra le 22 aggiudicazioni effettuate ci sono 5 edifici costieri per cui si sono concluse tutte le operazioni di gara e sono stati selezionati i privati che li gestiranno:l’Isola di San Secondo nella Laguna di Venezia è andata in concessione alla società New Fari Srl, che ha proposto il recupero dell’isola in chiave turistico-culturale con la riconversione dell’edificio esistente in una guest house per eventi e ristorazione e la riqualificazione del parco circostante in uno spazio destinato ad eventi culturali e attività sportive;la Torre Cupo a Corigliano Calabro (CS) è stata invece assegnata alla società Movida Beach Srl, che ha proposto una soluzione di recupero e riuso con la creazione di spazi espositivi all’interno e all’esterno della struttura, un box office turistico e un ristorante gourmet con annessa scuola di formazione di Alta Cucina; il Faro del Colle dei Cappuccini ad Ancona sarà gestito da Artingegneria Srl, che oltre a ripristinare la lanterna aprendola al pubblico avvierà un ristorante e allestirà un bar nella ex casa del fanalista con vista panoramica sul parco;la Torre Monte Pucci di Peschici (FG) è stata assegnata alla Peschici Srl Unipersonale, che lo trasformerà in uno spazio destinato alla cultura, all’arte e al commercio sostenibile; il Faro di Capo Santa Croce ad Augusta (SR) verrà gestito dalla Costituendo RTI tra Isme Srl e Effebi Srl, che lo faranno diventare un Luxury Lighthouse Art Resort, con stanze arricchite da installazioni artistiche, un diving center per fornire supporto agli appassionati di subacquea ed un wine bar.La mappa dei fari e degli edifici costieri si arricchisce così di 5 nuove strutture che ora saranno avviate al recupero proprio mentre per i 24 fari già assegnati con i bandi precedenti continuano i lavori di riqualificazione per riaprirli alla fruizione pubblica. Le offerte saranno analizzate dalle Commissioni di gara nelle prossime settimane e porteranno a nuove ulteriori aggiudicazioni entro l’estate. Prosegue, dunque, l’impegno dell’Agenzia del Demanio per il recupero e il riuso degli immobili pubblici abbandonati e non più utilizzati. Nel 2017 sono stati 55 gli edifici dello Stato messi a bando attraverso i “progetti a rete”. Un anno quindi che segna l’avvio di numerose operazioni di rigenerazione del patrimonio pubblico che continueranno ad essere incrementate nel 2018 con i nuovi bandi.Ascolta l'audio per avere info maggiori su questo argomento. Approfondisci leggendo, guardando ed ascoltando direttamente andando sul blog >>> www.antonioleone.net
con: ROBERTO PAPAGNI (Federbalneari), FEDRICA ANGELI (La Repubblica), ANGELO BONELLI (Federazione Nazionale Verdi), DOMENICO VULPIANI (Commissario di Ostia), MIRKO POLISANO (Il Messaggero)
Beni del Demanio per giovani, Funder35, Heroes, Jetbit, Dai che ce la facciamo by Lavoradio
intervista a Maurizio Martina, Ministro delle Politiche Agricole; Maria Magarik, giornalista del GR1 della redazione Esteri; Andrea, il ragazzo cavia