POPULARITY
Seit knapp 20 Jahren betreut der Schaffhauser Verein Zündschnur Jugendliche, die kurz davor stehen, ihre Lehrstelle zu verlieren. In 95 Prozent der Fälle können die Lernbegleiterinnen und -begleiter helfen. Ausserdem: [00:03:48] BE: Wenn die kleine Stadt zu ruhig ist Läden, die eingehen; Beizen, die sterben – das kennen viele kleinere Städte. Auch Burgdorf kämpft schon länger damit. Immer wieder gibt es Bemühungen von Privatpersonen, die Stadt zu beleben. Doch gerade, wenn es um Bewilligungen für neue Gastrobetriebe geht, wird's schwierig. Das sagt auch der Stadtpräsident von Burgdorf. Eine Nachfrage bei der Bewilligungsbehörde zeigt: Oftmals hat es mit Überlastung zu tun. Eine lokale Geschichte, die wohl für viele Kleinstädte als exemplarisch gilt. [00:06:40] ZG: Die Geschichte der Gewerkschaften im heutigen Kryptokanton Der Kanton Zug und Gewerkschaften? Das passt irgendwie nicht recht zusammen. Denn Zug ist nicht gerade bekannt als Industriekanton – die Wirtschaft wird eher geprägt von Rohstoffhandel, internationalen Finanzdiensteistern und Start-ups im Bereich Block-Chain und Kryptowährungen. Doch das war früher anders: Bei Landys & Gyr arbeiteten bis in die 1980er-Jahre 5000 Beschäftigte in einer Fabrik, die wie ein eigener, abgeschlossener Stadtteil funktionierte, in der «Metalli» waren gut 1000 Metallarbeiter beschäftigt, auch bei V-Zug waren Hunderte Arbeiter angestellt. Und: Sie waren gewerkschaftlich organisiert. Wie die Gewerkschaften im beschaulichen Zug wirkten, streikten und verhandelten, das wurde nun historisch aufgearbeitet. [00:09:21] TG: Berufsbild Kindergärtnerin im Lauf der Zeit Vor 50 Jahren wurde im Kanton Thurgau das Kindergärtnerinnenseminar gegründet. Waren Kindergärten zuerst noch freiwillig und brauchte es für den Beruf noch keine Ausbildung, braucht es heute ein Studium. Wie sich der Job vom Fräuleinberuf zur Profession entwickelt hat, erzählen ein Mann der Theorie und eine Frau der Praxis. [00:12:25] BS: Der neue Silberrücken Der Zoo Basel hat seit drei Wochen einen neuen Silberrücken. Dies, nachdem Silberrücken M'Tongé eingeschläfert werden musste – er hatte einen Fuchsbandwurm. Der neue Silberrücken heisst Yeba und lebte bisher in Frankreich. Er wurde in den letzten Tagen an die Basler Gorilla-Gruppe angewöhnt und hat nun deren Führung übernommen. Die Eingliederung an eine neue Gruppe ist ein spezieller Vorgang für Gorillas und muss vom Zoo sehr genau begleitet werden.
Per secoli e millenni l'essere umano ha avuto la speranza, e anche la convinzione, che si potesse fabbricare l'oro senza sobbarcarsi la fatica di scavarlo dalle montagne o setacciarlo dai fiumi. Ma è davvero possibile fabbricare l'oro a partire, per esempio, dal piombo?Una produzione Think about Science: thinkaboutscience.comCon: Massimo Polidoro e Giulio Niccolò Carlone; Video editing: Elena Mascolo, Fotografia: Claudio Sforza; Musiche: Marco Forni; Logo e animazioni: Zampediverse; Social - Comunicazione: Giacomo Vallarino - Grafiche: Roberta Baria; Distribuzione audio: Enrico Zabeo; Titoli: Jean SevillaÈ ARRIVATO IL MIO NUOVO LIBRO: "Una vita ben spesa. Trovare il senso delle cose con Leonardo, Einstein e Darwin": https://amzn.to/4leRDOR LEGGI UN ESTRATTO: https://bit.ly/4jRHXIN LEGGI la mia graphic novel: "Figli delle stelle" (con Riccardo La Bella, per Feltrinelli Comics): https://amzn.to/47YYN3KLEGGI: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento" (Feltrinelli), il mio ultimo libro: https://amzn.to/3UuEwxSLEGGI: "La meraviglia del tutto" l'ultimo libro di Piero Angela che abbiamo scritto insieme: https://amzn.to/3uBTojAIscriviti alla mia NEWSLETTER: L' "AVVISO AI NAVIGANTI": https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantiAderisci alla pagina PATREON, sostieni i miei progetti e accedi a tanti contenuti esclusivi: /massimopolidoroScopri i miei Corsi online: "L'arte di Ragionare", "Psicologia dell'insolito", "L'arte di parlare in pubblico" e "l'Arte del Mentalismo": https://www.massimopolidorostudio.comPER APPROFONDIRELe musiche sono di Marco Forni e si possono ascoltare qui: https://hyperfollow.com/marcoforniLEGGI i miei libri: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento": https://amzn.to/3UuEwxS"La meraviglia del tutto" con Piero Angela: https://amzn.to/3uBTojA"La scienza dell'incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai": https://amzn.to/3Z9GG4W"Geniale. 13 lezioni che ho ricevuto da un mago leggendario sull'arte di vivere e pensare": https://amzn.to/3qTQmCC"Il mondo sottosopra": https://amzn.to/2WTrG0Z"Pensa come uno scienziato": https://amzn.to/3mT3gOiL' "Atlante dei luoghi misteriosi dell'antichità": https://amzn.to/2JvmQ33"La libreria dei misteri": https://amzn.to/3bHBU7E"Grandi misteri della storia": https://amzn.to/2U5hcHe"Leonardo. Genio ribelle": https://amzn.to/3lmDthJE qui l'elenco completo dei miei libri disponibili: https://amzn.to/44feDp4Non perdere i prossimi video, iscriviti al mio canale: https://goo.gl/Xkzh8ARESTIAMO IN CONTATTO:Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Patreon: massimopolidoroCorsi: massimopolidorostudio.comInstagram: @massimopolidoroPagina FB: Official.Massimo.Polidoro X: @massimopolidoro Sito: http://www.massimopolidoro.comQuesta descrizione contiene link affiliati, il che significa che in caso di acquisto di qualcuno dei libri segnalati riceverò una piccola commissione (che a te non costerà nulla): un piccolo contributo per sostenere il canale e la realizzazione di questi video. Grazie per il sostegno!
This week on The Metallica Report… We wrap up our final 2025 visit to Iveniem, home to the real-life Metallica Black Box. Dan Nykolayko (Metallica's in-house curator) and Ally Bace (Inveniem archivist) join Steffan to sift through boxes, bags, and tapes to uncover more rich Metalli-gold. The excitement during this last mad rummage is palpable as the trio uncovers vintage Polaroids, ancient demos, and two hidden gems that left Dan's gloved hands scrambling to pick his jaw up off the floor. The Metallica Black Box: metallica.com/museum Music from The Metallica Report: metallica.lnk.to/TMR-music Upcoming Tour Dates: metallica.com/tour Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nella puntata 583 vi portiamo in un viaggio che attraversa mondi molto diversi ma uniti da un filo comune: l'innovazione scientifica che cambia il modo in cui comprendiamo e costruiamo la realtà. Si parte dalla chimica dei materiali più porosi mai creati, si passa alle tecnologie che collegano la Terra dallo spazio e si arriva alle nuove frontiere della stampa 3D dei metalli. Dai laboratori di ricerca alle orbite satellitari, un percorso che racconta come scienza e tecnologia si intrecciano per disegnare il futuro.Ilaria esce clamorosamente dalla sua comfort zone e sceglie di raccontarci il Premio Nobel per la Chimica 2025, assegnato a Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar Yaghi per aver inventato una nuova forma di architettura molecolare: i metal–organic frameworks, o MOF. Questi materiali incredibilmente porosi, vere e proprie “spugne molecolari” composte da metalli collegati da molecole organiche, sono in grado di intrappolare e rilasciare sostanze specifiche. Dai gas tossici all'acqua del deserto, i MOF promettono applicazioni rivoluzionarie nella cattura di CO₂, nello stoccaggio di energia e persino nella catalisi chimica.Leonardo invece ci porta in orbita. Intervista Marco Giordani, professore di Telecomunicazioni all'Università di Padova, che racconta come funzionano le reti satellitari di nuova generazione, quelle che rendono possibile la connessione globale — come nel caso di Starlink.Andrea ci accompagna nel mondo della stampa 3D dei metalli, dove la sfida è creare leghe leggere ma resistentissime. Un gruppo di ricercatori ha progettato una nuova lega di alluminio con prestazioni record, cinque volte più forte di quella fusa e addirittura più robusta delle migliori leghe tradizionali usate in aeronautica. Questo risultato è stato ottenuto grazie a un mix di simulazioni al computer e tecniche di stampa 3D che permettono di solidificare il materiale a velocità estreme, generando minuscole strutture interne che ne aumentano la forza.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Zuger Architekturszene kritisiert den neuen Bebauungsplan fürs Metalli scharf – Zug Estates weist die Vorwürfe zurück. Weitere Themen: · Pilatus-Flugzeugwerke: bessere ÖV-Anbindung für Mitarbeitende · Erster Abschnitt vom Urner Veloweg fertiggestellt
This week on The Metallica Report… We dive right back into another Metalli-treasure excavation with Steffan, Dan Nykolayko, and Ally Bace at the Inveniem, the home of the real-life Metallica Black Box. Among this excursion's highlights are a rare Kirk Hammett artifact, old and intriguing setlists, and a discussion about that glorious old nugget, the cassette tape! Not to be forgotten, the CD longbox makes an appearance, we settle a hotly contested “Outlaw” debate, and Kevin Weinstein—pay attention—because the answer is “yes!” The Metallica Report – your official, weekly guide for all things Metallica, straight from the source. New episode every Wednesday. Music from The Metallica Report: metallica.lnk.to/TMR-music OverLoad in The Metallica Black Box: metallica.com/museum Upcoming Tour Dates: metallica.com/tour Wanna be featured on a future episode? Submit your questions or comments: metallica.com/podcast Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
This week on The Metallica Report… We're back at Inveniem, home of The Metallica Black Box, for yet another deep dive into some authentic Metalli-artifacts in the Vault. This time, the band's content curator and digital museum custodian, Dan Nykolayko, joins Inveniem's Ally Bace and Steffan for a bit of Metalli-archeology. Don't worry, the gloves are most certainly on this time as the group combs through shelves and boxes in search of rare treasures! The Metallica Report – your official, weekly guide for all things Metallica, straight from the source. New episode every Wednesday. Music from The Metallica Report: metallica.lnk.to/TMR-music OverLoad in The Metallica Black Box: metallica.com/museum Upcoming Tour Dates: metallica.com/tour Wanna be featured on a future episode? Submit your questions or comments: metallica.com/podcast Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
The week of June 25, 2025 on The Metallica Report… Steff and Renée celebrate 100 episodes of The Metallica Report! Joining them for this major milestone are James, Lars, Kirk, and Robert for a roundtable-style question and answer session fueled by fan submissions. It's fun, loose, and engaging—the quintessential Metalli-chat vibe. The Metallica Report – your official, weekly guide for all things Metallica, straight from the source. New episode every Wednesday.Upcoming Tour Dates: metallica.com/tour M72 map - m72map.metallica.com Load Remastered Pre-Order & Merch - https://www.metallica.com/store/load-remastered Metallica Saved My Life - https://www.fathomentertainment.com/metallica-saved-my-life Music from The Metallica Report: metallica.lnk.to/TMR-music Wanna be featured on a future episode? Submit your questions or comments: http://metallica.com/podcast Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Riccardo Quintili e "Il Salvagente" hanno analizzato i dentifrici in commercio in Italia, facendo delle scoperte poco piacevoli
ROMA (ITALPRESS) - “Oggi disponiamo di un patrimonio di conoscenze e tecnologie che ci permette di avere un controllo effettivo anche sull'attività̀ estrattiva delle miniere in modo che sia ambientalmente sostenibile. L'ISPRA avvalendosi del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale, svolge anche un'attività̀ di controllore affinché́ questo avvenga. Oltre all'attività̀ estrattiva tradizionale abbiamo la possibilità̀ di agire con pratiche di economia circolare: sia la normativa nazionale che quella comunitaria prevedono il recupero di materie prime critiche, incluse anche le terre rare, proprio dai depositi dei rifiuti estrattivi dell'attività̀ mineraria che abbiamo abbandonato". Lo ha detto Maria Siclari, direttore generale ISPRA, intervenuta a Radar, il format di Formiche TV in onda su Urania TV. "Parliamo di 150 milioni di metri cubi di scarti minerari accumulati in depositi spesso fatiscenti e quindi pericolosi dal punto di vista ecologico e sanitario poiché inquinano le matrici ambientali, in particolare le acque ed i suoli, con quei metalli che potrebbero essere, invece, recuperati e riutilizzati - ha aggiunto -. Metalli che possono e devono essere recuperati anche dai depositi di rifiuti urbani (Urban Mining)".fsc/gtr(Fonte video: Utopia Studios)
TERRANUOVA BRACCIOLINI (AREZZO) (ITALPRESS) - Un unicum a livello nazionale, in un Paese in cui solo il 30% dei rifiuti elettronici viene recuperato correttamente: il Gruppo Iren ha presentato a Terranuova Bracciolini, in provincia di Arezzo, il primo impianto per il trattamento delle schede elettroniche provenienti dai Raae, avviando un nuovo e innovativo modello di economia circolare a filiera corta. L'impianto, realizzato da Valdarno Ambiente, si estende su una superficie di circa 2.400 metri quadri:'consentirà l'estrazione, la selezione e il recupero di metalli quali oro, argento, palladio e rame, presenti all'interno di schede e dispositivi elettronici e di piccoli elettrodomestici. col/fsc/gtr
TERRANUOVA BRACCIOLINI (AREZZO) (ITALPRESS) - Un unicum a livello nazionale, in un Paese in cui solo il 30% dei rifiuti elettronici viene recuperato correttamente: il Gruppo Iren ha presentato a Terranuova Bracciolini, in provincia di Arezzo, il primo impianto per il trattamento delle schede elettroniche provenienti dai Raae, avviando un nuovo e innovativo modello di economia circolare a filiera corta. L'impianto, realizzato da Valdarno Ambiente, si estende su una superficie di circa 2.400 metri quadri:'consentirà l'estrazione, la selezione e il recupero di metalli quali oro, argento, palladio e rame, presenti all'interno di schede e dispositivi elettronici e di piccoli elettrodomestici. col/fsc/gtr
Nei residui di vecchie attività minerarie si celano spesso riserve di elementi che a quel tempo non presentavano alcun interesse particolare, mentre oggi sono strategici: terre rare e metalli come il litio, il nichel, la manganese o il tungsteno. Svuotare discariche minerarie potrebbe rivelarsi un’idea vincente, per ridurre la dipendenza dell’Europa nel campo delle materie prime, permettendo di rinaturalizzare siti che l’abbandono delle scorie delle passate attività estrattive ha compromesso.Tuttavia, ad oggi il potenziale minerario di questi siti è incerto: servono prospezioni, analisi e ricerche accurate per identificare le situazioni più promettenti. A questo cercherà di porre rimedio il progetto CRITERIA, finanziato dal programma europeo Marie Sklodovska-Curie, di cui parliamo con Salvatore Straface, professore di Idraulica dell’Università della Calabria.
Le mappe del tesoro. Geopolitica delle materie prime: la vera sfida strategica del XXI secolo: Ordinalo qui: https://amzn.to/4fNsRSR Oggi un nuovo ospite si affaccia per la prima volta sugli schermi di Koinsquare: Maurizio Mazziero ci parlerà della sua visione sulla situazione geopolitica attuale in relazione all'acquisizione ed allo sfruttamento delle materie prime, includendo i grandi cambiamenti che bitcoin e le criptovalute in generale stanno apportando nel campo della finanza mondiale.======► For collaborations, sponsors and partnerships please send an email: collab@koinagency.com► Scopri tutte le offerte formative della KoinSchool: https://koinsquare.com/ ► Acquista un Voucher Bitcoin nel rispetto della privacy e della sicurezza! https://t.me/BitcoinVoucherBot?start=352050555 ► Iscriviti alla newsletter per restare sempre informato su notizie ed eventi a marchio Koinsquare: https://koinsquare.com/newsletter-bitcoin-e-cripto/ ►Resta sempre informato GRATIS sulle principali notizie del settore con Koinsquare NEWS: https://t.me/koinsquare
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Maggioranza “Ursula” divisa sulla nuova Commissione - L'economia riparte, ma è lenta- In calo l'importazione di terre raresat/col/gtr
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Ue, in calo l'importazione di terre rare- Turismo, per la stagione invernale le previsioni non sono positive- Intesa Sanpaolo, Up2Stars promuove le startupabr/col/gtr
ROMA (ITALPRESS) - Nel 2023 sono state importate nell'Unione Europea 18.300 tonnellate di terre rare, per un valore di 123,6 milioni di euro. Un dato in calo dello 0,5% in volume e del 15,2% in valore rispetto all' anno precedente. Secondo i dati Eurostat, dall'Unione sono state esportate 5.600 tonnellate di terre rare, per un valore di 102,3 milioni di euro, con un calo del 18,7% in volume e del 27,8% in valore rispetto al 2022. Per terre rare si intende un gruppo di 17 metalli speciali con un'elevata difficoltà di approvvigionamento e una significativa importanza economica, utilizzati in varie applicazioni hi-tech. Il prezzo medio delle importazioni è stato di 6,8 euro al chilogrammo, il 14,8% in meno rispetto al 2022, mentre quello delle esportazioni è stato di 18,4 euro per ogni chilogrammo di terre rare, con un calo dell'11,2%. Il 39% delle importazioni proveniva dalla Cina, il principale partner dell'Unione Europea per questo comparto. Rappresenta il 39% del peso totale delle importazioni, ovvero 7.100 tonnellate. Seguono la Malesia, con il 33,1%, e la Russia, con il 22%.col/gtr
ROMA (ITALPRESS) - Nel 2023 sono state importate nell'Unione Europea 18.300 tonnellate di terre rare, per un valore di 123,6 milioni di euro. Un dato in calo dello 0,5% in volume e del 15,2% in valore rispetto all' anno precedente. Secondo i dati Eurostat, dall'Unione sono state esportate 5.600 tonnellate di terre rare, per un valore di 102,3 milioni di euro, con un calo del 18,7% in volume e del 27,8% in valore rispetto al 2022. Per terre rare si intende un gruppo di 17 metalli speciali con un'elevata difficoltà di approvvigionamento e una significativa importanza economica, utilizzati in varie applicazioni hi-tech. Il prezzo medio delle importazioni è stato di 6,8 euro al chilogrammo, il 14,8% in meno rispetto al 2022, mentre quello delle esportazioni è stato di 18,4 euro per ogni chilogrammo di terre rare, con un calo dell'11,2%. Il 39% delle importazioni proveniva dalla Cina, il principale partner dell'Unione Europea per questo comparto. Rappresenta il 39% del peso totale delle importazioni, ovvero 7.100 tonnellate. Seguono la Malesia, con il 33,1%, e la Russia, con il 22%.col/gtr
Clicca qui per iscriverti alla Masterclass gratuita: https://autc.pro/TSSita-pod?utm_source=spreaker&utm_medium=podit&utm_content=437 &sl=spreaker-podit-437
Le Donne al Volante, Liliana Russo e Katia De Rossi, hanno ospitato nel programma Riccardo Quintili per parlare dell'articolo de Il Salvagente sulle borracce e la loro qualità. Riccardo Quintili ha spiegato come uno studio di laboratorio tedesco condotto su diversi marchi di borracce abbia dato ottimi risultati. La pagella è incoraggiante: «Su otto borracce, che comunemente si trovano in commercio anche da noi, gran parte sono uscite promosse con ottimi voti». Non sono state infatti trovate tracce di bisfenolo o metalli pesanti in nessuna delle borracce analizzate.
The week of September 18, 2014 on The Metallica Report… The Metallica Machine is revving up to take on Mexico City! The band is set to play four nights over the next two weekends at Estadio GNP Seguros, and for their part, Steffan and Renée are getting ready by chatting with Mexitallica Chapter Head Karla Farrugia. Karla shares her perspective on why Metallica and Mexico City are such a special combination and relives some of her - and our - favorite Metalli-moments in CDMX. The Metallica Report - your official, weekly guide for all things Metallica, straight from the source. New episode every Wednesday. Upcoming M72 Tour Dates: https://www.metallica.com/tour Orgullo, Pasión, y Gloria: Tres Noches en la Ciudad de México: https://tv.apple.com/us/movie/orgullo-pasion-y-gloria-tres-noches-en-mexico/umc.cmc.7jf728n2z5llf6w549nbfral0 Music from The Metallica Report: https://metallica.lnk.to/TMR-music Wanna be featured on a future episode? Submit your questions or comments: http://metallica.com/podcast Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
The week of September 18, 2014 on The Metallica Report… The Metallica Machine is revving up to take on Mexico City! The band is set to play four nights over the next two weekends at Estadio GNP Seguros, and for their part, Steffan and Renée are getting ready by chatting with Mexitallica Chapter Head Karla Farrugia. Karla shares her perspective on why Metallica and Mexico City are such a special combination and relives some of her - and our - favorite Metalli-moments in CDMX. The Metallica Report - your official, weekly guide for all things Metallica, straight from the source. New episode every Wednesday. Upcoming M72 Tour Dates: https://www.metallica.com/tour Orgullo, Pasión, y Gloria: Tres Noches en la Ciudad de México: https://tv.apple.com/us/movie/orgullo-pasion-y-gloria-tres-noches-en-mexico/umc.cmc.7jf728n2z5llf6w549nbfral0 Music from The Metallica Report: https://metallica.lnk.to/TMR-music Wanna be featured on a future episode? Submit your questions or comments: http://metallica.com/podcast Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La puntata 525 del podcast si apre con Luca che ci parla di libri tossici. Nella storia l'uomo ha a lungo usato sostanze colorate tossiche, ma nell'epoca vittoriana la passione per i colori accessi e la possibilità di stampare libri in serie con efficienza hanno incrementato il problema in modo esponenziale.In particolare, i colori con cui venivano colorate le copertine dei libri erano molto pericolosi, alcuni così pericolosi che anche oggi si possono solo maneggiare con le dovute, tante, precauzioni. Luca ci racconta del Poison Book Project che ha studiato quali sostanze venivano usate per creare i diversi colori.Dopo avervi invogliato a leggere di più, Veniamo in soccorso della vostra voglia di leggere d'estate con uno Scientifibook ricco dei consigli di Andrea Vico e Giuliana. In questa puntata vi consigliamo:“SETE – CRISI IDRICA E CAPITALISMO”, di Filippo Menga - Ponte Alle Grazie (228 pp, 16,90 euro)“LA VITA SEGRETA DEGLI ELEMENTI – 52 ELEMENTI CHIMICI CON UNA STORIA DA RACCONTARE”, di Kathryn Harkyp - Utet (224 pp, 25 euro)“I NATIVI DIGITALI NON ESISTONO”, di Cosimo Di Bari - Uppa edizioni (186 pp, 16,50 euro)“FIN DOVE ARRIVA LA LUCE”, di Sabrina Imbler - Codice edizioni (254 pp, 22 euro)“UN MONDO DI ISOLE”, di Serenella Quarello, illustrazioni di Camilla Tasin Bertoldi - Editoriale Scienza (75 pp, 18,90 euro)E se non vi bastano, andate a spulciare qui. Tornati in studio, dopo una barza brutta che non fa ridere perchè in tema chimico, Anna parla dei meccanismi neurali dell'effetto placebo.L'effetto placebo è ben conosciuto da tanto tempo, soprattutto in medicina, ma si sa ancora molto poco sul come funziona.Recentemente una ricerca pubblicata su Nature ha svelato un importante meccanismo causale neurale legato alla diminuzione della percezione del dolore nel caso di effetto placebo. La ricerca è stata fatta su topi quindi ancora non possiamo generalizzare facilmente agli esseri umani, ma aver trovato questo primo interruttore ci permetterà in futuro di capire meglio l'effetto placebo e come sfruttarlo al meglio per aiutare i pazienti affetti da dolore o malattie croniche, specialmente se non rispondono ai farmaci a nostra disposizione.[Di effetto placebo avevamo anche parlato qui: https://www.scientificast.it/nella-mente-delleffetto-placebo/]Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.
A chi viaggia in aereo capita prima o poi di fare i conti con qualche scossone in volo dovuto alle turbolenze. Di solito il problema si risolve da solo dopo qualche minuto, ma talvolta una turbolenza può causare il ferimento delle persone a bordo, come accaduto negli ultimi mesi in alcuni casi molto raccontati sui giornali. Ma che cosa causa le turbolenze ed è vero che stanno aumentando? E quali sollecitazioni possono reggere gli aeroplani che ogni giorno spostano milioni di persone? La risposta, in questo caso, è rassicurante. Vediamo poi perché si è creato un grande allarmismo, specialmente sui social, intorno alla presenza di metalli negli assorbenti interni e scopriamo due formidabili matematiche. Allacciate le cinture. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Leggi anche: Come si affrontano le turbolenze in aereo Abbiamo dato un nome a 12 tipi di nuvole I voli in aereo stanno diventando più turbolenti Assorbenti interni come fonte di esposizione ai metalli SITOX Informa Regolamento UE 2023/988 Convegno europeo di matematica in Spagna: premiate Cristiana De Filippis e Maria Colombo A Cristiana De Filippis il più importante premio matematico europeo Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Mancano meno di sei anni per valutare i progressi sui goal di sostenibilità fissati delle Nazioni Unite, mentre per l'obiettivo Net Zero si dovrà attendere il 2050. In questo contesto, le commodities stanno tornando al centro della scena: è già successo con il carbone e il pertrolio in epoche passate, oggi il turno è dei metalli. Rame, cobalto, zinco, alluminio e nichel, infatti, sono essenziali per la costruzione di turbine eoliche, pannelli solari e veicoli elettrici. La domanda di questi metalli è prevista in costante crescita, i numeri parlano di un 40% entro il 2030 e del 600% entro il 2050. Ma come ci stiamo preparando ad accogliere (e superare) questa sfida? Perché i metalli sono così importanti nel percorso di transizione energetica? E perché vale la pena includerli in una strategia di investimento? Ne abbiamo parlato in questo nuovo podcast con Maurizio Mazziero, fondatore della Mazziero Research e Giancarlo Sandrin, head of wholesale distribution Southern Europe di LGIM.
Piombo, Cadmio e Arsenico sono stati trovati negli assorbenti interni, la notizia sta facendo discutere creando allarmismi. In questo episodio, analizziamo lo studio che ha sollevato questa preoccupazione e rispondiamo a due domande fondamentali: in che quantità sono presenti? Questi metalli vengono assorbiti dal nostro corpo? Le quantità contenute sono irrisorie se confrontiamo queste quantità con quelle che assumiamo quotidianamente attraverso l'acqua potabile. Ad ogni modo questo studio rimane comunque molto importante poiché solleva una questione che merita attenzione. Facciamo chiarezza su cosa sappiamo finora, vediamo cosa ha dimostrato la ricerca, perché ci sono metalli sugli assorbenti interni e ragioniamo insieme per capire bene perché non c'è bisogno di farsi prendere dall'ansia. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Per l'episodio di oggi abbiamo il piacere di ospitare Francesca Zen, non solo una cara amica, ma anche una gemmologa esperta. Francesca ci guiderà attraverso l'affascinante storia di tesori che hanno incantato l'umanità fin dagli albori del tempo. Non perdetevi questo viaggio scintillante e ricco di curiosità! Buon ascolto! Dani & Lia ~~~~ For today's episode, we have the pleasure of hosting Francesca Zen, a dear friend and an expert gemologist. Francesca will guide us through the fascinating history of treasures that have enchanted humanity since the dawn. Don't miss this sparkling journey full of curiosities!
Messa a punto dall’Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti del CNR una nuova metodologia per rilevare la presenza di metalli pesanti nelle acque. Come è noto, questo tipo di inquinamento è quasi sempre causato da attività industriali ed è particolarmente problematico perché, risalendo la catena alimentare, i metalli pesanti finiscono prima o poi anche nel nostro piatto con conseguenze tutt’altro che desiderabili. Caratteristica distintiva del nuovo test è la capacità di quantificare la presenza di rame nell’acqua, basandosi su una tecnica che permette di valutare lo stato di salute di alcune particolari micro-alghe presenti un tutto il globo, sia nella acque dolci che salate. Ce ne parla Vittorio Bianco, primo ricercatore del Cnr-Isasi e autore della ricerca, i cui risultati sono stati descritti sulla rivista Scientific Reports.
Metalli industriali o preziosi fanno registrare sostenuti rialzi. Ecco perché
Metalli industriali o preziosi fanno registrare sostenuti rialzi. Ecco perché
Puntata 513 con Luca e Marco ai microfoni. Luca apre la puntata parlandoci dell'alchimia e dei tentatifi che si sono susseguiti nei secoli per trasmutare il piombo in oro. In esterna, sempre Luca onnipresente intervista Maria Lucia Schiavone, postdoc presso il laboratorio della Dott.ssa Cristina Sobacchi nel dipartimento di Scienze Biomediche dell'univeristà Humanitas di Rozzano. Maria Lucia ci parlerà di fisiopatologia dell'osso, in particolare del duplice ruolo di una citochina, RANKL, in osetogenesi e in osteoclastogenesi.Una barza quantistica intriduce l'argomento di chiusura, il principio di indeterminazione di Heisenberg.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.
Parte bene la settimana per le principali borse europee. Vendite invece su Piazza Affari come effetto dello stacco cedole. Puntata a cura di Gualtiero Lugli Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Quanto siamo esposti ai metalli quotidiani e quanto ciò é in grado di alterare il nostro equilibrio quotidiano? Abbiamo modo di difenderci e di diagnosticarlo? Nel 2024 il nostro corpo ha davanti tantissime sfide complicate a cui non ha avuto il tempo di abituarsi. L'esposizione a quantità enormi di tossine é sicuramente una di queste. Daniele Vietti ci spiega come affrontare questa sfida! Sponsor: London Nootropics: offrici un caffé nootropico, potenzia il cervello e comprendi meglio i nostri podcast! Per supportarci usa il codice "LIFEX" al momento dell'acquisto.
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Sono settimane di massimi storici su diverse asset class, dalle azioni all'oro passando anche al Bitcoin che alcuni lo definiscono l'oro digitale. Però come per ogni investimento, sia il Bitcoin ma anche l'oro hanno passato anni e decenni non proprio felici. Di tutto questo parliamo nel podcast di oggi estratto dalla lettera settimanale di Salvatore Gaziano, fondatore di SoldiExpert SCF, società di consulenza finanziaria indipendente.E se volete ricevere analisi e approfondimenti non convenzionali sui mercati finanziari direttamente nella vostra casella di posta ogni martedì, iscrivetevi a letterasettimanale.it.
I metalli pesanti come piombo, arsenico e cadmio, sono elementi naturali presenti nell'ambiente. Tuttavia, possono diventare pericolosi quando le loro concentrazioni aumentano a causa di fattori come l'inquinamento industriale, l'uso di pesticidi e l'irrigazione con acqua contaminata. Questi metalli possono accumularsi nel suolo e nell'acqua, venendo poi assorbiti dalle colture alimentari.Recentemente sono stati presentati due studi alla Conferenza Annuale 2023 della Society for Risk Analysis, condotti dai ricercatori della Michigan State University, da cui emergono dati preoccupanti.
What was SUPPOSED to be a Metalli-talk, became a talk of MANY bands. Rabbit hole after rabbit hole are explored, with laughs and a (probably) too drunk member! Who was it THIS time? And what the hell does any of this have to do with Metallica? There's only ONE way to find out!
Sui fondali oceanici ci sono più di 20 miliardi di tonnellate di metalli e probabilmente in futuro inizieremo ad estrarli. Questi si sono depositati in fondo agli oceani nel corso di milioni di anni formando dei "noduli polimetallici", cioè delle strutture "a cipolla" composte da numerosi metalli come nichel, rame, cobalto e tanti altri. Per estrarli si potranno utilizzare speciali macchinari che aspirando il fondale preleveranno i noduli e li manderanno a bordo di una speciale imbarcazione per ripulirli e proseguire con il processo di lavorazione. Se, da una parte, questo permetterebbe di ottenere enormi quantità di metalli con un impatto ambientale relativamente contenuto, dall'altra è possibile che queste tecnologie vadano a danneggiare il fondale oceanico e le forme di vita qui presenti. Per sapere quale sarà l'impatto su larga scala, però, sarà necessario raccogliere molti più dati. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Clint and guest host Brad Blazeck break down their magical Metalli-weekend in St. Louis starting with the great wasp battle at the Days Inn, meeting with friends and MUYP family from all over the world, snake pit, the pop up shop, meeting Hetfield, seeing band members all over the city, MUYP meetup, Bastardane show, vinyl shopping, Metallica VIP area and Sunday night in the snake pit together. Also discussed: the meaning of Matchbox 20's song "Push," the best openers of the weekend, the spiritual significance of Metallica's legacy, "Long Way to the Top" as part of the M72 show, the Metallica community and whether or not it's cool to mosh in your middle age. Enjoy!If you think Metal Up Your Podcast has value, please consider taking a brief moment to leave a positive review and subscribe on iTunes here:https://podcasts.apple.com/us/podcast/metal-up-your-podcast-all-things-metallica/id1187775077You can further support the show by becoming a patron. All patrons of Metal Up Your Podcast at the $5 level receive volumes 1-4 of our Cover Our World Blackened EP's for free. Additionally, patrons are invited to come on the show to talk about any past Metallica show they've been to and are given access to ask our guests like Ray Burton, Halestorm, Michael Wagener, Jay Weinberg of Slipknot and members of Metallica's crew their very own questions. Be a part of what makes Metal Up Your Podcast special by becoming a PATRON here:http://www.patreon.com/metalupyourpodcastJoin the MUYP Discord Server:https://discord.gg/nBUSwR8tPurchase/Stream Lunar Satan:https://distrokid.com/hyperfollow/lunarsatan/lunar-satanPurchase/Stream VAMPIRE:https://distrokid.com/hyperfollow/clintwells/vampirePurchase/Stream our Cover Our World Blackened Volumes and Quarantine Covers:https://metalupyourpodcast.bandcamp.comFollow us on all social media platforms.Write in at:metalupyourpodcastshow@gmail.com
This week on The Metallica Report… Hot on the heels of last week's Halloween celebration with a special Hammett-horror-episode, listeners report what their favorite fright-night feature film is. We have a couple of nuggets from the recently published in-depth and wide-ranging conversation between Steffan and Lars for the band's online magazine, So What! As the oft-debated St. Anger celebrates its 20th anniversary, Steff acknowledges that, much like that album, 72 Seasons has entered the world following a comparable stretch of unease and uncertainty. With the benefit of hindsight, Lars compares this era's ability to accept and navigate obstacles with Metallica's past turmoil. And with stops in St. Louis and Detroit right around the corner, Steffan and Renée catch up with a few stalwarts of the fan club. Tara Paddock and Kurt Schwarz, local chapter heads of Missouri's Burnt Ends of Sanity and The Struggle Within Michigan, respectively, are joined by family-favorite Metallica Mom Sarah Sobeck, who has a minivan of international fans joining her and her husband, Pete, on their Metalli-travels. The three share what it's like to live within the inclusive and supportive global community that Metallica has inspired. The Metallica Report - your official, weekly guide for all things Metallica, straight from the source. New episode every Wednesday. Lars So What! Interview: https://www.metallica.com/so-what/2023-10-24-lars-ulrich-the-72-seasons-m72-interview.html Local Chapters: https://www.metallica.com/fans/local-chapters/ Enter to win merch pack: https://pantheonpodcasts.com/metallica Wanna be featured on a future episode? Submit your questions or comments: https://metallica.com/podcast Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
This week on The Metallica Report… Hot on the heels of last week's Halloween celebration with a special Hammett-horror-episode, listeners report what their favorite fright-night feature film is. We have a couple of nuggets from the recently published in-depth and wide-ranging conversation between Steffan and Lars for the band's online magazine, So What! As the oft-debated St. Anger celebrates its 20th anniversary, Steff acknowledges that, much like that album, 72 Seasons has entered the world following a comparable stretch of unease and uncertainty. With the benefit of hindsight, Lars compares this era's ability to accept and navigate obstacles with Metallica's past turmoil. And with stops in St. Louis and Detroit right around the corner, Steffan and Renée catch up with a few stalwarts of the fan club. Tara Paddock and Kurt Schwarz, local chapter heads of Missouri's Burnt Ends of Sanity and The Struggle Within Michigan, respectively, are joined by family-favorite Metallica Mom Sarah Sobeck, who has a minivan of international fans joining her and her husband, Pete, on their Metalli-travels. The three share what it's like to live within the inclusive and supportive global community that Metallica has inspired. The Metallica Report - your official, weekly guide for all things Metallica, straight from the source. New episode every Wednesday. Lars So What! Interview: https://www.metallica.com/so-what/2023-10-24-lars-ulrich-the-72-seasons-m72-interview.html Local Chapters: https://www.metallica.com/fans/local-chapters/ Enter to win merch pack: https://pantheonpodcasts.com/metallica Wanna be featured on a future episode? Submit your questions or comments: http://metallica.com/podcast Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
This week on The Metallica Report… Kirk “The Ripper” Hammett discusses his solos on 72 Seasons and the M72 World Tour, specifically his approach to the song “Shadows Follow.” He also geeks out while recounting hanging out with Pete Townshend, the legendary guitarist of The Who, at the Hollywood Bowl and the Peter Green tribute show at the London Palladium. Band chef Simon Mitchell checks in from Dallas with the low-down on the Metalli-menu and how he preps fresh, healthy meals to help keep the guys in top-performing shape out on the road. And Renée brings a sweet little update from night one in Phoenix and how the hunger-fighting, guitar-shaped Enlightened ice cream bars were received. And ICYMI, we tie up loose ends and put any worries to rest about Storm, the four-legged-media-sensation who ventured from her house to SoFi Stadium to join the crowd for night one in LA. We're happy to report that she's back home safely and no worse for the wear, aside from maybe a little bit of “wag-lash.” Finally, we're wishing James a speedy recovery from COVID-19, which caused the postponement of Phoenix's night two appearance, which has been rescheduled for this Saturday, September 9. The Metallica Report - your official, weekly guide for all things Metallica, straight from the source. New episode every Wednesday. Pete Townshend: https://www.thewho.com/pete-townshend/ Peter Green tribute show: https://www.mickfleetwoodandfriends.com/ Enlightened: https://eatenlightened.com/awmh Storm, the Metallica-loving pup: http://metallica.lnk.to/storm-in-la Glendale, AZ postponement info: https://www.metallica.com/news/2023-09-05-m72-phoenix-night-2.html #M72 Interactive Map: https://m72map.metallica.com/ Wanna be featured on a future episode? Submit your questions or comments: http://metallica.com/podcast Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oggi parliamo delle condizioni per l'adesione nella Nato dell'Ucraina, dell'estrazione di metalli e terre rare in fondo al mare e dei dati sulla disoccupazione giovanile in Cina. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oggi il ministero del Commercio cinese ha annunciato il rafforzamento dei controlli sull'export dei metalli rari gallio e germanio, alla base di prodotti hi-tech. "Vorrei ribadire che gli articoli relativi a gallio e germanio hanno evidenti proprietà a duplice uso sia militare sia civile", ha notato il portavoce del ministero degli Esteri Wang Wenbin, per il quale "è pratica internazionale comune implementare i controlli". Anche gli Stati dell'Ue hanno rafforzato "i controlli sull'export di alcuni articoli. Il governo cinese ha deciso in conformità con la legge per garantire un uso per scopi legittimi, senza colpire un Paese specifico". Ospite Sissi Bellomo giornalista del Sole 24 Ore. Acqua: investimenti al palo e perdite Italia tra i peggiori in Europa Una serie di bombe d'acqua e una forte grandinata ha impegnato per gran parte della notte i vigili del fuoco a Milano e nell'hinterland. Alcune strade sono state allagate si sono trasformate in fiumi a causa della scarsa capacità del terreno di assorbire l'acqua e i vigili del fuoco hanno ricevuto chiamate fino a questa mattina a causa di alberi caduti, cantine, semi interrati allagati. I quartieri che hanno avuto maggiori disagi Città studi, Maggiolina e Isola. Nella notte, in totale, sono caduti a Milano circa 37 millimetri di pioggia, secondo quanto riferito il Centro meteorologico lombardo. Ne parliamo con Francesca Mazzarella, direttore di Utilitatis, la Fondazione che svolge attività di ricerca nei settori dell'energia, dell'ambiente e dell'acqua. Ligabue spa, dopo quasi 40 anni, torna nella totale proprietà della omonima famiglia Momento storico per l'ultracentenaria azienda veneziana presente in 16 Paesi e guidata da Inti Ligabue che, dopo i risultati eccellenti del 2022, riporta l azionariato nelle sole mani della famiglia, acquistando le quote del Fondo Italiano di Investimento. Ligabue S.p.A., gruppo leader a livello internazionale nei servizi di catering e forniture per piattaforme on-shore e off-shore, navi da crociera, traghetti e navi mercantili, nonché armatore e primario operatore di Travel Trade marittimo. Ospite al sesto episodio della rubrica Viaggio nei consumi è Inti Ligabue, Ceo e Presidente del gruppo Ligabue spa.
Nell'episodio di oggi l'intervista a Massimo Gismondi, Amministratore Delegato di Gismondi 1754.Nata a Genova nel 1754 con il fondatore Giovan Battista Gismondi (fornitore di Papa Pio VI e della famiglia Doria), è con Massimo Gismondi che Gismondi1754 ha raggiunto nella gioielleria l'eccellenza e la competenza ormai riconosciute a livello globale. Dal 18 dicembre 2019, la Società è quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana.L'episodio di oggi e' reso possibile grazie alla collaborazione con Spriano Communication.Se apprezzate il nostro lavoro come occasione unica di divulgazione economico-finanziaria vi invitiamo a sostenere il podcast condividendo i nostri episodi nelle vostre pagine social.Maggiori informazioni sul sito zeroin.it oppure inviando una mail a segreteria@insidefinance.Buon ascolto
On this episode of THE CLASSIC METAL SHOW, Neeley and Chris talk about Chris having a drinking night out. Following, they talk about the new WOODSTOCK '99 documentary, the latest episode of Animal Kingdom, the lack of excitement about the world today, and the pending James Hetfield divorce. Please SUBSCRIBE, click the notification bell, leave a comment or a like, and share this episode! **NOTE: Everything said here, and on every episode of all of our shows are 100% the opinions of the hosts. Nothing is stated as fact. Do your own research to see if their opinions are true or not.** --- Send in a voice message: https://anchor.fm/cmspn/message
On this episode of THE CLASSIC METAL SHOW, Neeley and Chris talk about Chris having a drinking night out. Following, they talk about the new WOODSTOCK '99 documentary, the latest episode of Animal Kingdom, the lack of excitement about the world today, and the pending James Hetfield divorce. Please SUBSCRIBE, click the notification bell, leave a comment or a like, and share this episode!**NOTE: Everything said here, and on every episode of all of our shows are 100% the opinions of the hosts. Nothing is stated as fact. Do your own research to see if their opinions are true or not.**
Se ci fossero dubbi sulla brusca frenata dell'economia globale, un ulteriore indicazione pessimista arriva dal prezzo del rame, il metallo dalle numerose applicazioni che gli anglosassoni chiamano doctor copper. Quest'ultimo infatti è considerato il barometro dello stato di salute dell economia globale e in questo momento si trova ai minimi da 16 mesi. Ospite Giancarlo Dall'Aglio, trader ed advisor indipendente, specializzato in materie prime e fondatore di Commoditiestrading. Pane a rischio "L'aumento esponenziale delle utenze del gas e dell'energia elettrica pone a serio rischio la produzione panaria nella provincia Aquilana" lo ha annunciato il presidente Assipan-Confcommercio della Provincia di L'Aquila Lucio Marinangeli, raccogliendo il grido di aiuto dei colleghi del distretto locale. Ma non si tratta di una problematica eccezionale e localizzata, ma riguarda un intero comparto, estremamente energivoro. Ne parliamo conAntonio Tassone - presidente di Assipan - Confcommercio. Semestre nero per le immatricolazioni auto La prima metà dell'anno si chiude con una forte flessione per il mercato italiano dell'auto: 684.228 immatricolazioni, il 22,7% in meno dello stesso periodo del 2021 e il 36,8% in meno del 2019. La previsione sull'anno 2022 è stimata a 1.179.703 immatricolazioni. Un livello paragonabile a quelli registrati alla fine degli anni '60. Ospite: Gian Primo Quagliano, direttore generale Centro Studi Promotor.
Nell'intervista di oggi (in versione ridotta - tra gli episodi del podcast è presente la versione integrale per maggiori approfondimenti), in collaborazione con Canova Club, avremo il piacere di ascoltare Gaetano Cavalieri, presidente di C.i.b.j.o., acronimo di Confédération internationale de la bijouterie, joaillerie, orfèvrerie des diamants, perles et pierres; in inglese: The World Jewellery Confederation, ovvero Confederazione mondiale della filiera dei gioielli. La Confederazione rappresenta gli interessi di tutti i soggetti coinvolti nel comparto dei gioielli, pietre e metalli preziosi, dall'estrazione nei giacimenti minerari alla vendita al dettaglio. La società, nata a Parigi nel 1926, rappresenta 7 milioni di imprese in tutto il mondo. Cavalieri è presidente di C.i.b.j.o. da almeno 20 anni nel corso dei quali ha acquisito una grande esperienza, diventando un punto di riferimento per tutto il comparto. Uno degli obiettivi della Confederazione è la sostenibilità, intesa non solo come rispetto dell'ambiente e degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030, ma anche come inclusione di tutti i paesi membri del mercato di materie prime senza distinzione di ricchezza. Nel corso dell'intervista, infatti, verrà illustrata l'importanza del coinvolgimento del progetto di mercato comune anche con i paesi africani come esportatori di materie prime; inoltre, non mancheranno osservazioni sui cambiamenti causati dalla pandemia che ha condizionato notevolmente il mercato delle materie prime. In conclusione, un “insight” particolare sarà dedicato all'eccellenza del Made in Italy: infatti, come ci ricorderà Cavalieri, anche in tema di gioielli e arte orafa, l'Italia non è seconda a nessun Paese. Non perdetevi questa “brillante” intervista come occasione unica di cultura economico finanziaria, di aggiornamento professionale e di crescita personale.
Nell'intervista di oggi (in versione integrale - tra gli episodi del podcast è presente la versione ridotta con i tratti salienti), in collaborazione con Canova Club, avremo il piacere di ascoltare Gaetano Cavalieri, presidente di C.i.b.j.o., acronimo di Confédération internationale de la bijouterie, joaillerie, orfèvrerie des diamants, perles et pierres; in inglese: The World Jewellery Confederation, ovvero Confederazione mondiale della filiera dei gioielli. La Confederazione rappresenta gli interessi di tutti i soggetti coinvolti nel comparto dei gioielli, pietre e metalli preziosi, dall'estrazione nei giacimenti minerari alla vendita al dettaglio. La società, nata a Parigi nel 1926, rappresenta 7 milioni di imprese in tutto il mondo. Cavalieri è presidente di C.i.b.j.o. da almeno 20 anni nel corso dei quali ha acquisito una grande esperienza, diventando un punto di riferimento per tutto il comparto. Uno degli obiettivi della Confederazione è la sostenibilità, intesa non solo come rispetto dell'ambiente e degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030, ma anche come inclusione di tutti i paesi membri del mercato di materie prime senza distinzione di ricchezza. Nel corso dell'intervista, infatti, verrà illustrata l'importanza del coinvolgimento del progetto di mercato comune anche con i paesi africani come esportatori di materie prime; inoltre, non mancheranno osservazioni sui cambiamenti causati dalla pandemia che ha condizionato notevolmente il mercato delle materie prime. In conclusione, un “insight” particolare sarà dedicato all'eccellenza del Made in Italy: infatti, come ci ricorderà Cavalieri, anche in tema di gioielli e arte orafa, l'Italia non è seconda a nessun Paese. Non perdetevi questa “brillante” intervista come occasione unica di cultura economico finanziaria, di aggiornamento professionale e di crescita personale.