Musical genre, folk song, and dance in Sevilla, Spain
POPULARITY
APS1094 #amigosparasiempre 1094 SEVILLANAS 2025 segunda parte para la #feriaDeSevilla y en la tercera hora el ESPECIAL del #diadelamadre 2025
Disfruta del programa en vídeo en nuestro canal de Youtube: https://www.youtube.com/@ZafarranchoVilima Escúchanos también en el podcast de la Cadena SER: https://play.cadenaser.com/programa/zafarrancho_vilima/ En Spotify: https://open.spotify.com/show/4U9YnP0b9cxdD0Uhr91Oq5?si=2ztFVbmER6SToIdYUPLrzA En Itunes: https://podcasts.apple.com/es/podcast/zafarrancho-vilima/id1073084453 ----------------------------------------------------------------------------------------------- Conoce nuestra web: zafarranchovilima.com Y síguenos en nuestras redes sociales: Twitter: https://twitter.com/Vilimadas Facebook: https://www.facebook.com/zafarranchovilima Instagram: https://www.instagram.com/zafarranchovilima/ Email: zafarranchovilima@gmail.com
Elena Sánchez se mete en plena feria de abril para sacar pecho de las sevillanas y pasodobles que han compuesto los oyentes del programa (con temática farera, por supuesto).
APS1093 Jueves 1 de Mayo 2025 PETICIONES PENDIENTES y unas pinceladas de SEVILLANAS.mp3
Paco Toronjo è una figura assolutamente imprescindibile, parlando dell'evoluzione del Fandango de Huelva. Francisco Antonio Toronjo Arreciado nasce all'Alosno nel 1928. Appassionatissimo ai cantes della sua terra, Paco imparò a cantare ascoltando i suoi compaesani. Iniziò facendo lavori "normali", nei campi e nelle miniere di Rio Tinto, per poi affacciarsi al professionismo. Inizia a cantare con suo fratello Pepe, formando il duo "Los hermanos Toronjo", con il quale approfondì moltissimo le sevillanas, dando una svolta importante a questo genere musicale, che prima era limitato a pochi brani "famosi", resi popolari da cantaores cone la Nina de los Peines. Le seguidillas Alosneras tradizionali grazie a loro diventano Sevillanas biblicas, più complesse e con una morale finale. Ti faccio ascoltare un cante por fandango del Alosno fatto dal fratello Pepe, che cantava in modo molto aderente alla tradizione.Purtroppo Pepe muore e Paco prosegue l'attività artistica spostandosi totalmente verso il fandango. Paco aveva una voce molto particolare, distintiva, e una capacità impressionante di improvvisare testi. Conosceva tutte le diverse melodie delle varie zone della provincia di Huelva, ma interpretò il tutto in maniera molto personale. Fra l'altro aveva un carattere molto socievole ed empatico, che manteneva anche queando si trovava in suituazioni molto formali, in teatro, in televisione: rimaneva l'amico della porta accanto! Durante una intervista televisiva, non avendo accanto un musicista che potesse accompagnarlo, cantò ugualmente senza accompagnamento, per compiacere la richiesta della conduttrice, mantenendo sempre la sua spontaneità. Questo rese molto facile per il pubblico identificarsi con lui.Il regime franchista stava schiacciando il flamenco e il fandango poteva rimanere confinato in una storia locale, ma Paco Toronjo riesce ad evolvere il fandango verso l'arte, e farlo conoscere ben al di là dei confini della provincia di Huelva. Portò il fandango anche al cinema, partecipando a due film di Carlos Saura, negli anni 90, "Sevillanas" e "Flamenco".E' figlio prediletto del Alosno, ha due vie a lui dedicate, una a Huelva e l'altra al Alosno. E'' molto riconosciuto e molto amato ancora oggi, a 27 anni dalla sua morte. La sua voce è moltlo personale e il suo modo di cantare generoso, senza limiti. Non si risparmiava ed era presente in modo spontaneo, avvicinandosi alla potenza espressiva del cante jondo, evolvendo il fandanguillo, più semplice e leggero, verso il flamenco, grazie anche ad una passione per il cante por Siguiriya. Possiamo ascoltare sue salidas del cante por siguiriya che poi evolvono in fandango!Ha ricercato uno stile forte e personale anche per la salida del cante por fandango, cosa che ha molto influenzato i cantaores a seguire, che sono stati incoraggiati a ricercare una propria via personale: Arcangel, Sandra Carrasco, Jesus Corbacho, La Argentina, Jeromo Segura (del quale ti parlerò nella prossima puntata del podcast). Questo ha enormemente arricchito il panorama del fandango de Huelva. A 70 Paco morì a Huelva, nel 1998. Qualcuno dice che una volta ammalatosi, non potendo più cantare, morì perché senza il cante la sua vita non aveva più senso per lui.Sono Sabina Todaro mi occupo di flamenco e danze e musiche del mondo arabo dal 1985, dal 1990 insegno a Milano, al Mosaico Danza, baile flamenco e un lavoro di ricerca sulle espressioni delle emozioni attraverso le dinamiche delle danze del mondo arabo che ho chiamato Lyrical Arab Dance e unpotente lavoro corporeo, Dance Workout. Personalmente ho sempre considerato Paco Toronjo come un punto chiave della storia del fandango, e grazie alla preparazione di questi podcast ho apprezzato tutti gli altri cantaores che hanno fatto la storia di questo palo, riconoscendo a Paco la capacità di averlo reso davvero definitivamente flamenco!
La Primera parte de los ESPECIALES para las FERIAS DE ABRIL y MAYO 2025 este año primero en Barcelona Cataluña y despues en Mayo la Feria de Sevilla Anadalucia
María Amador nos regala estas "sevillanas inclusivas" para concienciarnos sobre la realidad de las personas con discapacidad. Según la cantaora el flamenco inclusivo que lidera el bailaor José Galán es una herramienta al que todos podemos acceder para mejorar nuestra autoestima, nuestra forma de vida. "Soy ciega y el flamenco inclusivo me ha permitido sentirme segura en un escenario y me ha enseñado muchos valores sobre la discapacidad". Según ella este proyecto permite el empoderamiento de las personas y trasmite humanidad y respeto.
El último programa de La Tarataña en enero, sirve para estrenar canciones de los burgaleses El Nido, que anoche las defendían en Los Conciertos de la Estufa, las gallegas De Nighures, el grupo vasco Besaide y el dúo castellano-leonés Rezelo. Pasado y futuro en el presente confluyen. Tradición y folktrónica a partes iguales. Y también para dar la lista completa de los artistas que acompañarán el próximo domingo en el Price de Madrid al dúo Fetén Fetén, de los que estrenamos, por cierto, una versión desconocida (hasta ahora) de su célebre “Jota del Wasabi” junto a Oreka Tx.Este es el último repertorio de enero: 1.- El Nido, “Perdón” 3:222.- De Ninghures, “O último baile” 2:473.- Fillas de Cassandra, “Tataravoa” 3:054.- Rezelo, “Instrucciones para ir a una verbena” 4:23, “Sevillanas del futuro” 3:09 y “Romanze de la sinhueso” 4:245.- Amancio Prada, “Cavalo morto” 6:166.- Fetén Fetén, “Jota del wasabi” (con Oreka Tx.) 3:337.- María Toro, “A costureira” 4:138.- Besaide, “Mañari’ttik asita” 3:45 y “Aita San Antonio Hewlêrgoa” 4:39Escuchar audio
#parguera #suegros #proyectos En suspensos millones de dólares para proyectos de energía e infraestructura por orden del presidente Donald Trump. | La gobernadora envió hoy a la Legislatura su primer proyecto de administración que será enmendar el Reglamento del Plan de Manejo de La Parguera de 1995 para proveer concesiones a los precaristas del sector entre ellos, sus suegros. Todo mientras la Gobernadora pasará una semana por España con Johnny Méndez | El Presidente de la Cámara desactivó la página de ese Cuerpo que proveía información del presupuesto y los gastos. |
#parguera #suegros #proyectos En suspensos millones de dólares para proyectos de energía e infraestructura por orden del presidente Donald Trump. | La gobernadora envió hoy a la Legislatura su primer proyecto de administración que será enmendar el Reglamento del Plan de Manejo de La Parguera de 1995 para proveer concesiones a los precaristas del sector entre ellos, sus suegros. Todo mientras la Gobernadora pasará una semana por España con Johnny Méndez | El Presidente de la Cámara desactivó la página de ese Cuerpo que proveía información del presupuesto y los gastos. |
Una fusiòn: el flamenco como un arte representado a travès de la música y Baile. Y por otro La zarzuela, como la manifestación de las diferentes formas lírico-teatrales que surgen en los diferentes países europeos.
Ana Martín Villegas explora el lenguaje y significado del abanico en la copla. Suenan Manolo Escobar, el Grupo de Sevillanas del Rocío, Lola Flores, Marujita Díaz o Lolita Sevilla, entre otros.
Una fusiòn: el flamenco como un arte representado a travès de la música y Baile. Y por otro La zarzuela, como la manifestación de las diferentes formas lírico-teatrales que surgen en los diferentes países europeos.
Una iniciativa solidaria que comenzaron en 2013, aunque no fue hasta 2019 cuando se conformaron como asociación sin ánimo de lucro
La feria continúa su curso y en este último programa realizado desde el Hotel Alborán en Algeciras hemos contado con mucho arte y un par de piropos a Algeciras en forma de sevillanas con la Peña Flores de Algeciras y una sevillana dedicada a la Plaza Alta, de la que es autor José Luis Castro y Vente a mi Feria Real, la sevillana que creó para su pregón de 2022 el cantante algecireño David Cordobés.
Centro Cultural Víctor Jara invita a recorrido por Red de Sitios de Memoria en Boca Sur. Feria de Artesanía Patrimonial del Biobío llega a la UdeC en el Día de los Patrimonios. Centro Español invita Festival de Sevillanas.
Jak se tancuje se dozvíte z Reportáží zahraničních zpravodajů. Hrad ve městě Angers ukrývá poklad, který ale není ani ze zlata ani z drahokamů, ale z látky, protože je to největší tapiserie na světě. Dánská farma na vánoční stromečky našla nové podnikatelské využití - je z ní největší stromové bludiště. Průvodkyní po několika zemích světa vám bude Lubica Bergmanová.Všechny díly podcastu Reportáže zahraničních zpravodajů můžete pohodlně poslouchat v mobilní aplikaci mujRozhlas pro Android a iOS nebo na webu mujRozhlas.cz.
Hola amig@s, en el Ecuador de la Semana (MIERCOLES) llegan nuevos Lanzamientos Musicales desde SYNDICAST (Reino Unido) y la segunda hora seguimos por SEVILLANAS en La Feria de Sevilla Andalucia (Reino de España) a Bailar!!!!!!!
Hola amig@s otro episodio mas para dar la Bienvenida al mes de Abril 2024, el Mes de las Sevillanas, Rumbas y Pasodobles en las FERIAS DE ABRIL aqui en mi Pais (ESPAÑA) espero que os gusten estas tre horas que hemos realizado tambien en Transmision directa por mi radioamigosparasiempre.com y por mi perfil de X (twitter) ManoloLinares5 donde se puede ver y escuchar en formato VIDEOPODCAST Muchas gracias y muchos abrazos!!!
Hace pocas semanas programábamos “Ardoarin”, una canción de adelanto de lo que va a ser el próximo disco de los navarros Mielotxín. Hoy la hemos recordado y adelantado otra, “Sebastián Bilbao”, homenaje a las bilbainadas que alegraron la vida en lo que se pudo cuando la posguerra española. Recordamos a Lorca a través de Caracol Andador y reparamos en la música de Castilla y León vía Alollano y Yesca. Y entremedias, una mirada al folklore andino desde Zaragoza con Amankay, que actúan hoy. Fruto de todo esto es esta selección: 1.- Mielotxín, “Sebastián Bilbao” 4:30 y “Ardoarin” 3:232.- Amankay, “El cóndor pasa” 6:083.- Caracol Andador, “Sevillanas del S XVIII” 4:19, “Romance de Pascual de los Pelegrinitos” 4:34 y “Anda jaleo” 3:064.- Alollano, “Sr. Alcalde” 3:26 y “Rosita de Alejandría” 3:185.- Yesca, “A lo llano” 1:47, “Agudillo” 1:05, “Rogativas” 2:01, “Marzas: En Covarrubias” 2:30, “Marzas: En Barbadillo del Mercado” 1:44 y “Marzas: En Cascajares de la Sierra” 1:53.Escuchar audio
Como cada temporada imparte en el Centro Cívico de Canido clases de sevillanas y prepara para el próximo marzo un curso intensivo de Flamenco de la mano del bailaor Julio Ruiz
Le peñas flamencas sono circoli culturali in cui la gente si riunisce per scopi legati al flamenco, ma anche ad altro: cultura, socializzazione, persino sedersi ad un tavolo e bere o mangiare in compagnia. Si trovano centralmente in Andalusia, ma un po' ovunque in Spagna (e oggi, nel mondo).Sono il cuore della tradizione del flamenco, poiché grazie alle peñas il cante, che è la parte più centrale a cui si dedica l'attività dei circoli è stato tramandato non solo dai professionisti ma anche dalla gente comune. In una peñas flamenca è possibile ascoltare il cante di qualcuno che di professione fa tutt'altro. che magari non canta neppure benissimo, ma che ricorda cantes antichi, a volte ormai scomparsi o dimenticati perché non incisi o non rappresentati in spettacoli più "ufficiali"- Qualcuno che canta come cantava suo nonno o un vicino di casa tanto tempo prima. E che, avendolo vissuto di prima mano, ce ne possa dare un esempio e farci capire. In una peña è anche possibile discutere del flamenco, confrontarsi, e avvicinare il flamenco storico con le nuove tendenze. A volte avvicina generazioni diverse accomunate dalla passione per il cante.Spesso le peñas invitano cantaores anche di primissimo rilievo ed organizzano spettacoli, dando alla popolazione la possibilità di ascoltare un flamenco anche di grande qualità senza doversi spostare dal paese e senza dover comprare il biglietto di ingresso in un grande e costoso teatro. Oggi è spesso difficile invitare bravi cantaores nelle peñas, perché hanno dei costi molto alti, e quindi è possibile invitarli solo se i cantaores accettano di adeguare il proprio tariffario al budget delle peñas.A volte le feste di paese possono ospitare uno spettacolo di flamenco solo grazie allo sforzo economico e anche pratico ed organizzativo delle peñas del paese. Dovrebbero essere le istituzioni a sostenere le peñas, ma a volte succede il contrario.Attenzione a non aspettarsi di trovare necessariamente il baile inuna peña flamenca: solitamente il baile non è presente, o magari vi si tengono soltanto corsi di Sevillanas per i bambini del paese.Un'altra qualità delle peñas è quelle di essere un palcoscenico per i nuovi talenti, nel quale i giovani cantaores si possono confrontare con persone anziane e imprare dalla loro esperienza, in situazioni abbastanza informali da essere tranquillizzanti, ma non così leggere come potrebbe accadere in un salotto privato o un bar.Dato che in Spagna c'è stata una dittatura fino al 1975, non era possibile riunirsi, per cui anticamente si organizzavano riunioni informali, a casa di qualcuno, in spazi privati, quasi clandestinamente. E lì si riunivano le persone ad ascoltare il cante. Addirittura c'è una peña di Moron de la Frontera, vicino a Siviglia, che si chiama Los Llorones, i piagnoni, proprio perhcé la gente vi si riuniva per ascoltare il cante e commuoversi fino alle lacrime!Oggi si studia il flamenco da internet, o da un cd, ma storicamentele peñas erano un luogo in cui era possibile ascoltare, conoscere, approfondire, riconoscere l'identità culturale del flamenco. E è importante continuare a riconoscere il loro ruolo storico.Nella mia esperienza sperimentare l'emozione enorme di sentire un cantaor non professionale cantare proprio per me in una peña andalusa perché in quel momento io, straniera ed appassionata al flamenco, ero l'ospite d'onore è stata una cosa indimenticabile. Sono Sabina Todaro mi occupo di flamenco e di danze e musiche del mondo Arabo dal 1985. Dal 1990 insegno baile flamenco a Milano e un lavoro sull'espressione delle emozioni attraverso le danze del mondo arabo che ho chiatamo Lyrical Arab Dance. Ai miei allievi consiglio di andare in Andalusia e cercare le peñas, entrare e farsi raccontare qualcosa sulla storia del flamenco dalle persone presenti.La prima volta che sono andata a studiare flamenco in Spagna, nel 1989, sono capitata in una peña a Jeréz de la Frontera, in Andalusia, credevo si trattasse di un posto dove vedere il baile, di una scuola di danza. E invece scoprii che si tratta di luoghi dedicati centralmente al cante. Ero abituata alla peña flamenca di Milano, creata da un gruppo meraviglioso di donne coraggiose che si sono rimboccate le maniche per portare a Milano artisti flamenchi, soprattutto bailaores, e farli esibire in spettacoli ed insegnare in qualche stage. Pensavo che la peña flamenca fosse quello anche in Spagna!Quello fu per me il primo incontro con un cante dal vivo fatto in modo informale e non professionale. Andare a cercare un cante tradizionale, non editato e corretto in sala d'incisione ci dà la dimensione di cuò che il flamenco è nella sua realtà. Alimentare la tradizione del flamenco al di fuori dei grandi teatri e delle grandi compagnie è utile ad aiutarlo a rimanere vivo. La base del flamenco deve rimanere il più ampia possibile affinché il flamenco resti vivo e... in buona salute.
Una fusiòn: el flamenco como un arte representado a travès de la música y Baile. Y por otro La zarzuela, como la manifestación de las diferentes formas lírico-teatrales que surgen en los diferentes países europeos.
Abrimos en tierras ibéricas con algunos discos recientes que nos hacen viajar por el flamenco, el fado, las cantigas medievales y otros mundos de poesía. Saltamos a Brasil, donde nos deleitamos con otra buena ración de discos editados casi todos en los últimos tiempos, disfrutando especialmente con diversas visiones de la música del Nordeste. Y terminamos en pleno arrebato de rumba cubana. We start in Iberian lands with some recent albums that make us travel through flamenco, fado, medieval cantigas and other worlds of poetry. We jump to Brazil, where we delight ourselves with another good selection of albums released most of them in recent times, enjoying especially with diverse approaches to Nordeste's music. And we finish in the heat of a Cuban rumba outburst. Rozalén - Sevillanas de la amapola y el romero - Matriz José Mercé - Cuando todo empieza - El oripandó Chicho Sánchez Ferlosio y Rosa Jiménez - El mundo que yo no viva - La última noche en el Círculo de Bellas Artes Pancho Álvarez - CSM nº 42 e 183 instrumentais: arpas-salteiro-rota - Cordas históricas Aldina Duarte - Uma outra nuvem - Tudo recomeça Zé Ramalho - Segredos de Sumé [+ Roberta de Recife - O garimpo das raridades Zé Ramalho - Violando e pelejando com Hermeto [+ Hermeto Pascoal - O garimpo das raridades Valdir Teles & Fenelon Dantas - Quer ver um reino encantado, passe um dia no sertão - Série repentistas nordestinos, vol. 7 Salomão Soares & Vanessa Moreno - Leão do norte - Yatra-tá Paulinho Moska - A rã [+ João Donato] - Moska duetos Zoombido: MPB + Samba, vol. 1 Rumbatá - Si me tocas te arrebatas - Mi rumba no va a parar 📸 Valdir Teles & Fenelon Dantas
Una fusiòn: el flamenco como un arte representado a travès de la música y Baile. Y por otro La zarzuela, como la manifestación de las diferentes formas lírico-teatrales que surgen en los diferentes países europeos.
Was there a flamenco Eurovision song entry? Do the bagpipes feature in the genre? And are Sevillanas part of the flamenco repertoire? Marcos is here to give you 15 myths and tell you that everything you thought you knew about flamenco is wrong....Follow us on Twitter @flamencopod
En Por fin no es lunes Bibiana Fernández habla de las ferias que se están llevando a cabo en este mes de abril con todo lo que conlleva, sobre todo bajo las altas temperaturas que está sufriendo España, además de comentar el truco que le dijo Concha Velasco ante cualquier apuro.
Disfruta del programa en vídeo en nuestro canal de Youtube: https://www.youtube.com/@ZafarranchoVilima Escúchanos también en el podcast de la Cadena SER: https://play.cadenaser.com/programa/zafarrancho_vilima/ En Spotify: https://open.spotify.com/show/4U9YnP0b9cxdD0Uhr91Oq5?si=2ztFVbmER6SToIdYUPLrzA En Itunes: https://podcasts.apple.com/es/podcast/zafarrancho-vilima/id1073084453 ----------------------------------------------------------------------------------------------- Conoce nuestra web: zafarrancho-vilima.webnode.es/ Y síguenos en nuestras redes sociales: Twitter: https://twitter.com/Vilimadas Facebook: https://www.facebook.com/zafarranchovilima Instagram: https://www.instagram.com/zafarranchovilima/ Email: zafarranchovilima@gmailcom
Jay concludes this episode with “Speak Low,” the Kurt Weill song (lyrics by Ogden Nash). Before that, you have any number of other interesting things. Well, a specific number: six. A very tasty menu of music. Handel, “The Harmonious Blacksmith” Strauss, “Malven” Boccherini-Berio, “Ritirata notturna di Madrid” García Lorca, “Sevillanas” Wagner, “Lohengrin,” Prelude to Act III Wolf, “Die Spröde”... Source
¿Qué narices lleva a un ser humano a querer quedar contigo para soltarte una chapa interminable y no dejarte abrir la boca? ¿Por qué hay quien piensa que todo el universo gira en torno a él? En Decir las cosas tenemos clarinete que a lo mejor la más bonita muestra de amor es escuchar. Que las cosas que crees que solo te pasan a ti resulta que nos pasan a todos. Que (admitámoslo de una vez por todas) nuestra opinión en realidad no es tan importante. Es momento de plantar sobre la mesa esta cura de humildad social en el nuevo y lustroso capítulo de Decir las cosas.Estamos en Sevilla, en el fabuloso Gran Meliá Colón, desde aquí mismo vemos La Giralda y la Catedral, de Sevillanas maneras.Decir las cosas es un podcast de Vanity Fair para Gran Meliá que nace de una idea poderosa: no tenemos tiempo que perder y si no decimos ahora las cosas importantes, ¿cuándo las vamos a decir?Con Jesús Terrés y Alberto Moreno.
Pues ya estamos en Febrero y con la Ilusión de que en dos meses mas llega la Primavera, por eso en la segunda hora ya empezamos a seleccionar Rumbas y Sevillanas para las Ferias de Abril, espero que les guste este nuevo episodio!!!!!
Niña de los Peines (Sevilla, 1890–1969) Flamenco Record: "Seguidillas Gitanas", "Sevillanas No. 3", 1901–1916 Gift from the American artist John Singer Sargent (1856–1925) to Isabella Stewart Gardner, about 1916. U11s7.6 Courtesy of Isabella Stewart Gardner Museum, Boston.
Tomas Pavón (Sevilla, 1893–1952) - primary Victor Talking Machine Company (active Camden, New Jersey, 1901–1929) - publisher Flamenco Record: "Garrotin", "Sevillanas", 1901–1916 Gift from the American artist John Singer Sargent (1856–1925) to Isabella Stewart Gardner, about 1916. U11s7.8 Courtesy of Isabella Stewart Gardner Museum, Boston.
Tomas Pavón (Sevilla, 1893–1952) - primary Victor Talking Machine Company (active Camden, New Jersey, 1901–1929) - publisher Flamenco Record: "Garrotin", "Sevillanas", 1901–1916 Courtesy of Isabella Stewart Gardner Museum, Boston. Gift from the American artist John Singer Sargent (1856–1925) to Isabella Stewart Gardner, about 1916. U11s7.8
Una fusiòn: el flamenco como un arte representado a travès de la música y Baile. Y por otro La zarzuela, como la manifestación de las diferentes formas lírico-teatrales que surgen en los diferentes países europeos.
Gaur, dantzari buruz hitz egingo dugu Ispilu Beltzan. Sevillanei buruz, hain zuzen ere. Larratxon, abenduaren 17an, burutuko da Sevillanetako XXI. Jaialdia eta guk antolatzailea den Junkal Martin gonbidatu dugu Donostia Kultura Irratira.Horrez gain, Josemi Beltránekin zinemaren inguruan solasteko aukera izango dugu, ostegunero egin ohi dugun moduan '¡Subtítulos!' atalean.Amaitzeko, Jon Gartziak musika gomendioak ekarri dizkigu saioa girotzeko, Kanta Katiluan.Jantzi kaskoak eta adi!---Hoy hablaremos de danza en Ispilu Beltza, en concreto sobre Sevillanas. El día 17 de diciembre en Larratxo se celebrará el XXI. Festival de Sevillanas, y en Donostia Kultura Irratia hemos hablado con la organizadora, Junkal Martin.También tendremos como cada jueves a Josemi Beltrán, para hablar de cine en su sección '¡Subtítulos!'.Para terminar, Jon Gartzia nos traerá sus recomendaciones musicales, en la sección 'Kanta Katilua'.Ponte los cascos, que empezamos!
Hola amig@s aquí tenemos otro episodio mas que empieza con lo mas nuevo de VICTOR ARK para seguir con un pequeño homenaje a IRENE CARA , a continuación canciones muy bonitas del grupo TREEPOLI, también escuchamos la Música y la preciosa voz de ARANTXA PEREZ , lo mas nuevo del amigo COQUE TORNADO , un ESPECIAL de los grandes de las Sevillanas en este momento GUADALJARAFE y su nuevo disco LA PARTITURA DE MI VIDA para terminar con 2 canciones Preciosas de la gran ANA CARO y nuestros grandes amigos de DUENDE FLAMENCO Antonio y Marcelino con su Super Sevillana ME GUSTA LA BUENA GENTE Muchísimas Gracias!!! y a Disfrutar de #amigosparasiempre 🕊💚
Como anunciamos ayer, hoy terminamos de escuchar completo el disco "Matriz", de la cantautora albaceteña Rozalén. Un disco de duelo y agradecimiento donde la artista explora en sus raíces y recuerdos y hace homenaje al folklore ibérico, a la copla y a otras músicas populares de uno y otro lado del Atlántico. 1.- Rozalén, “Es Albacete” 3:26, “Anda Jaleo” 2:00, “La paloma” 1:50, “El Pichi” 2:35; “Mar en el trigal” (con Fetén Fetén), “Sevillanas de Manuel Pareja Obregón” 2:47, “Xalbadorren Heriotzean” 3:26, “Inés Inesita” (con La Jose, La Mare, María Ruiz y Alba Chacón) 3:17 y “Collado” (con Javi Collado) 1:38. 2.- Los interludios de MATRIZ: “Están clavadas 3 Cruces”, Ojos negros”, “María de la O”, “La caña dulce” y “Qué bonica que es mi niña” (con Mª Ángeles Ortuño) 3.- Enrike Solinis y María José Pérez, “Taranta de la siega (Todo lo cría la tierra)” 3:24 Escuchar audio
País España Dirección Vicente Villanueva Guion Juan Apolo, Nacho La Casa Música Riki Rivera Fotografía Luis Ángel Pérez Reparto Carolina Yuste, Sergio Momo, Estefanía de los Santos, Manolo Solo, Canco Rodríguez, María Alfonsa Rosso, Adelfa Calvo, Andrea Haro, Asier Gago, José Ramón Rodriguez, Neizan Fernandez, Clare Durant Sinopsis Ana es una joven sevillana harta de su familia y del conflictivo barrio en el que viven. Todo irá a peor cuando su madre, para evitar el desahucio, decide engañar a una agencia para acoger en su casa a Ariel Brooklyn, un estudiante afroamericano de familia adinerada, a cambio de 700 euros. A pesar de sus diferencias y de las situaciones esperpénticas que provoca el fraude, Ana y Ariel se verán obligados a convivir bajo el mismo techo. Y ya se sabe que el roce hace cariño.
Le nacchere sono molto collegate alla Spagna nell'immaginario collettivo. Sono dei piccoli strumenti idiofoni di legno. Idiofono significa che lo strumento suona proprio grazie alla percussione diretta del materiale con il quale è costruito. Sono strumenti molto antichi e rudimentali, che oggi si sono evoluti, ma hanno una origine appunto antica. Ci sono strumenti simili alle nacchere diffusi in molti posti nel Mediterraneo: i crotali dell'antica Grecia e della Penisola Anatolica, i cimbali, sagat in arabo o zills in turco, usati in medioriente soprattutto nella danza, le nacchere suonate nelle danze del sud Italia, nella Tammurriata, i qarqabu, che sono grosse nacchere di metallo suonate da diverse popolazioni nel deserto del Sahara. In tutto il folklore spagnolo sono diffuse.Costruttivamente sono due valve di legno, legate fra loro con un cordino e fissate alla mano. Nelle danze regionali spagnole e nella Tammurriata vengono fissate al dito medio, e si possono solo aprire e chiudere. Ma quando le nacchere vengono appese al pollice, ci restano altre 4 dita libere che possono suonare lo strumento creando ritmi anche parecchio complessi. Ecco che le nacchere diventano uno strumento artistico. In questo caso è d'obbligo ricordare Lucero Tena, una grandissima artista, che ha elevato questo strumento fino a portarle a suonare come solista in un'orchestra! Su youtube ci sono tantissimi video della sua musica, e si nota quanto cristallino, preciso ed elegante fosse il suo suono.Oggi le nacchere vengono anche fatte di fibra di vetri, di tela pressata ed altri materiali, ed acquisiscono così suoni diversi. Le nacchere da concerto hanno delle scanalature che conferiscono un suono più amplificato. Proprio per come sono, le nacchere favoriscono il suono di ritmi in 3 o in 6 tempi, mentre sono molto limitate nella musica in 4 tempi. Sono state usate tantissimo nella storia della musica spagnola, tant'è che la Scuola Bolera ne è pienissima, e ha creato uno stile complesso, difficile e anche molto bello.Ma il flamenco cosa ha a che fare con le nacchere? Si escludono i palos in 4 tempi che con le nacchere si sposano male, ma con i ritmi ternari si poteva sentire molto spesso suonare le nacchere durante la danza. Forse era un sistema per intrattenere di più il pubblico, non lo so. Si possono suonare in Solea, Alegrias, Siguiriyas e ovviamente Fandango de Huelva o Sevillanas, che comunque vengono dal folklore. Per parecchio tempo le nacchere erano spesso presenti nel flamenco, poi dagli anni 90 sono uscite dal repertorio del baile flamenco. Se vediamo 10 spettacoli di flamenco oggi, probabilmente non vedremo neppure un brano in cui i danzatori suonino le nacchere.Se siamo turisti che non conoscono nulla del flamenco, mi aspetto di vedere la bata de cola e le nacchere. Obbligatoriamente!Suonando le nacchere, la mano deve essere posizionata in modo da raggiungere con facilità lo strumento con il mignolo e l'anulare. Questo limita tantissimo l'espressività delle braccia, e probabilmente per questa ragione negli ultimi 30 anni le nacchere non sono state scelte da moltissimi bailaores. I ballerini che hanno studiato Scuola Bolera e ballano flamenco, che sono tantissimi, sanno suonare le nacchere e quindi spesso le inseriscono nei loro spettacoli. Per suonare le nacchere bisogna esercitarsi ogni giorno, quindi se voglio suonare in un concerto o suonarle mentre ballo mi devo allenare, per avere un suono caldo, rotondo, accogliente. All'inizio suonano molto male, e per fare uscire un suono piacevole ci vuole molto impegno e costanza. Come con qualunque strumento musicale! La tecnica è uno strumento, è un mezzo. Sono Sabina Todaro mi occupo di flamenco dal 1985 e dal 1990 insegno baile flamenco a Milano. Spesso gli allievi mi chiedono se useremo le nacchere. Se si decidesse di farlo, dovremmo dedicare allo studio delle nacchere una buona parte della lezione, sottraendo il tempo ad altre cose. Io scelgo di evitarlo, perché le persone non hanno così tanto tempo da dedicare allo studio, e preferisco che le persone imparino ad esprimersi con il corpo. Non c'è niente di male, dico solo che non è la mia scelta!Mentre si balla, non si suonano le nacchere mentre si battono i piedi, per cui si tenderà ad orientarsi sulla ritmica durante la melodia. E questo significa che la relazione emozionale del baile con il cante viene limitata perché saremo più orientati verso la ritmica. Io sono proprio dipendente dal cante flamenco, drogata: se c'è il cante flamenco, non copritemelo, per favore, perché lo voglio ascoltare! E' una mia mania, ovviamente!So suonare le nacchere, le ho suonate in molti spettacoli, ma non sono allenata, quindi non le suono. E' un peccato, ma non si può fare tutto!Prima o poi nella nostra carriera di appassionati del baile flamenco sarebbe bello approcciare lo studio delle nacchere, anche in maniera rudimentale, anche perché ci aiuta a porre attenzione alla ritmica, sentendoci musicisti, appunto perché dobbiamo suonare uno strumento. Mi sta quasi venendo voglia di inserire le nacchere in una lezione... magari di sevillanas perché si sposano benissimo con questo genere musicale. Certamente non nel baile flamenco, per non sottrarre attenzione all'ascolto del cante, al lavoro espressivo, alla qualità del movimento.Prima o poi, considera la possibilità di studiare un po' le nacchere: sono bellissime!
Le Sevillanas, di cui ho già parlato in altri podcast, sono 4 brevi musiche con uno schema fisso, a cui corrispondono 4 coreografie con uno schema altrettanto fisso. Dal punto di vista musicale la struttura è sempre la stessa, per tutte e quattro le sevillanas. Anche il flamenco e la musica regionale andalusa, come le sevillanas, partono con una introduzione melodica degli strumenti musicali, che presentano l'atmosfera melodica. Inizia poi il cante, mentre gli altri strumenti musicali stanno nel background, e questo ci dice che la musica è importante e crea l'ambiente, ma sarà il canto a dare l'identità delle sevillanas!Solitamente l'introduzione musicale viene fatta con un ritmo, che poi tornerà dopo la salida del cante, che a volte è sospesa, senza ritmo, ed altre volte invece mantiene la base ritmica.Subito dopo la salida del cante, che è come una "dichiarazione" dell'argomento che verrà trattato nel brano, c'è un momento importante per noi che balliamo: l'inizio della nostra danza, che avviene quando rientra il ritmo dopo la salida del cante, con un "paso de sevillana", un vero e proprio "passo base" tipico delle sevillanas, che consiste in un avvicinarsi ed allontanarsi dalla persona con cui si sta ballando. Come per "prenderle le misure"!Dopo una breve pausa di respiro, durante la quale appunto la danza prevede un paso de sevillana, entra la prima letra, la prima strofa. E' costituita da 4 gruppi di 6 tempi, nei quali in ogni sevillana si fanno passi diversi, che caratterizzano un po' l'identità di quella sevillana. Sul finire della strofa, proprio negli ultimi tempi della strofa, c'è il punto preciso in cui i due danzatori si scambiano di posto, facendo una "pasada", e questo avviene in tutte le sevillanas. Dopo la fine della strofa, abbiamo una pausa di respiro nel cante, e rimane la sola ritmica, nella quale, come abbiamo visto accadere subito dopo la salida del cante, c'è un passo di sevillana. Sono delle ancore per chi balla: quando sta finendo la strofa c'è lo scambio, la pasada, e sulla parte in cui c'è solo il ritmo e non il canto, c'è sempre un passo di sevillana. Subito dopo entra la seconda letra, che è assolutamente identica dal punto di visto melodico, rispetto alla prima. E la danza si comporta nella stessa maniera, compiendo passi specifici per la sevillana in questione e terminando con la pasada sul finire della letra e con il paso de sevillana nella pausa del cante. La terza letra ha invece una melodia diversa, una sorta di ritornello che ritornerà, solitamente, uguale in tutte le 4 sevillanas del gruppo. Sentire una melodia diversa ci aiuterà a capire, se ci siamo persi, che la sevillana sta finendo. E quindi dovremo fare i passi specifici che la sevillana che stiamo ballando prevede. Alla fine i danzatori girano su se stessi, durante l'ultima frase ritmica che chiude il brano, e terminano in una posa tradizionale, che prevede che la donna si fermi con il peso sulla gamba destra ponendo la gamba sinistra e il braccio sinistro in avanti e il destro in alto a separazione fra sè e la persona con cui si sta ballando. L'uomo invece si protende verso la donna, le si avvicina e la abbraccia. Ovviamente è un cliché, non è necessario corteggiare per forza!Una delle sevillanas più conosciute è "Mirala Cara a Cara", guardala faccia a faccia. Racconta il cliché del baile por sevillanas. La prima sevillana è l'incontro, in cui l'uomo deve mostrare la sua eleganza, forza, solidità, mascolinità, la donna deve mostrare la propria bellezza ed eleganza, senza esporsi a possibili critiche di tipo morale. In Mirala Cara a Cara si dice "... que es la primera, y te va seduciendo a su manera", che è la prima sevillana e ti seduce a modo suo. Nella seconda c'è un contatto un po' più intimo, e alla fine c'è una sorta di rincorsa fra l'uomo e la donna, che spesso la afferra alla vita e la trascina, magari con l'intento di... farle girare la testa e di farla cadere fra le proprie braccia. Sto ovviamente scherzando, ma il cliché è un cliché! In Mirala Cara a Cara si dice "Con lo brazos en el aire y las caras juntas", con le braccia in alto e i visi vicini. Ecco l'avvicinamento!La terza sevillana può rappresentare una "lite", ed infatti è l'unica sevillana in cui si producono suoni con i piedi, si zapatea. Può essere un momento di lite ma anche di autoaffermazione, in cui si esprime la propria presenza e personalità. In Mirala Cara a Cara si dice "y veras con que gracia te zapatea", e vedrai con che simpatia ti batte i piedi. Nella quarta sevillana c'è il momento del "creiamo la coppia... o non la creiamo"! In Mirala Cara a Cara si dice "en la cuarta los lances definitivos" nella quarta gli sbilanciamenti definitivi. La coppia si lancia o non si lancia. In questa sevillana, che è una delle più famose in assoluto della storia delle sevillanas, nel ritornello si dice "Esta gitana se conquista bailando por sevillanas". Più chiaro di così, il concetto delle sevillanas non potrebbe essere!Sono Sabina Todaro mi occupo di flamenco e danze e musiche del mondo arabo dal 1985, e dal 1990 insegno baile flamenco a Milano ed un lavoro bellissimo sull'espressione delle emozioni attraverso le danze del mondo arabo che ho chiamato Lyrical Arab Dance. Quando insegno il baile por sevillanas, lo faccio in una lezione specifica, non all'interno delle lezioni di baile flamenco. Mi interessa molto che le persone capiscano il ruolo dell'uomo e della donna nelle sevillanas, e anche la forma di corteggiamento e di fare conoscenza che ti ho appena finito di raccontare. Se conosco tutti i passi perfettamente e li eseguo alla perfezione nella sequenza corretta e nella giusta relazione con la musica, ma non ho capito il ruolo tradizionale che devo avere, questo non significa che io sappia ballare por sevillanas. Devo aver capito che c'è un corteggiamento, o quanto meno un confronto! La donna è la quintessenza della donna, è bella, si mostra, "mette tutta la mercanzia in vetrina", e impara a non avere timidezze. L'uomo è solido, forte, ha il coraggio di buttarsi. Tradizionalmente in Spagna era quasi considerato male che un uomo sapesse ballare davvero, che sapesse alzare le braccia e muovesse le mani: doveva saper ballare un po', ma non rischiare di apparire lezioso! Invece le donne devono "saper ballare con eleganza", e quindi più facilmente nella tradizione andalusa vengono inviate a lezione di baile por sevillanas, e quindi si muovono meglio.Le donne devono tradizionalmente saper muovere bene le braccia, e muoversi con più eleganza. In una sala rociera, in una feria, o al Rocio, possiamo osservare che le donne sanno ballare "meglio" degli uomini, che lo hanno studiato. (Se non sai di cosa sto parlando, cerca i podcast specifici in cui ne ho parlato!)E' sempre divertente anche misurarsi con questo piccolo chliché... perché no!
Chi non conosce bene il flamenco pensa che ci siano locali dove si possa andare a ballare il flamenco, così come invece si può fare con il tango argentino o con la Salsa. Invece questo non siste neanche in Andalusia! E' strano, e molti infatti pensano che i locali per ballare flamenco non esistano all'estero ma in Spagna, invece, sì. No, non esistono neanche lì. Molti hanno già fatto spettacoli di altre forme di danza e pensano di potersi esibire nel flamenco. Ma la strada per imparare a ballare sul palco è molto lunga e tortuosa. Intanto per ballare flamenco ci vuole la musica dal vivo, un cantaor, un chitarrista ed un palmero, che magari può anche essere il cantaor stesso. Diverso è se canto o suono flamenco, perché esistono i centri culturali flamenchi, le peñas, in cui si può andare e suonare o cantare. Ma con il baile no. Ma quindi il baile informale non esiste? Esiste! Ma è limitato a pochi palos, ballabili in situazioni molto casual: buleria, rumba, tango, che sono palos di festa, gioco e divertimento. Non è necessario saper ballare per alzarsi in una festa e ballare questi palos. E' necessario aver voglia di farlo e di godersi la situazione, con scherzo, gioco e presenza. Queste occasioni non sono fatte per mostrare agli altri quello che si sa fare ma sono momenti di condivisione. Può essere un bar o anche qualcosa di ancora più informale, per la strada, giocando, in gruppo, si comincia a dare la palma e a cantare magari in coro, spesso l'ultima hit della radio. Il concetto non è quello di esibirsi ma quello di divertirsi!Il baile che si improvvisa così è solitamente buleria, può essere rumba e meno spesso tango, che è già più strutturato. Marginalmente possiamo includere nel gruppo di ciò che possiamo ballare in modo informale anche le Sevillanas, anche se sono un caso a parte: sono già coreografate del tutto, non prevedono relazione con la musica dal vivo, ma soddisfano la nostra voglia di ballare! Sono in qualche maniera una specie di surrogato, di metadone! In Spagna ci sono locali, le Salas Rocieras, in cui una dietro l'altra si mettono sevillanas, e qualche volta rumba. La gente in queste occasioni balla in modo molto informale, da festa. Ma non è flamenco!Quindi il flamenco dove si balla? In teatro! O in situazioni organizzate. Oggi è molto facile vedere in Andalusia qualche performance di baile in luoghi turistici, con un'asse di legno per terra, spesso ad opera di studenti di baile che vogliono pagarsi gli studi con le mance dei turisti. Ottima idea, però non è una cosa tradizionale!L'occasione migliore, quella più protetta che permette l'esperienza di ballare senza panico è lo spettacolo della scuola di danza. Se anche non facciamo tutto bene, ci possiamo godere la situazione!Prima di essere in grado di ballare qualcosa anche di molto semplice che sia flamenco ci vuole tantissimo tempo. Molto spesso gli insegnanti di baile, persino nella stessa Andalusia, prendono musiche registrate, magari una bella canzone orecchiabile, musiche non nate per il baile ma per il cante, e creano una coreografia per qualche allievo bravino che si butta facilmente. E gli danno l'impressione che sta ballando flamenco. Ecco, quella cosa non è flamenco. E' qualcosa di ispirato al flamenco. Un surrogato! Per ballare flamenco bisogna avere competenza nel gestire la musica dal vivo, di dialogare con i musicisti, producendo suoni precisi con i quali indica ai musicisti le proprie intenzioni. Ciò che si balla su musica registrata è qualcosa che assomiglia esteticamente al flamenco ma è diversa. Quindi non ci resta che ballare buleria, rumba o tango nel caso in cui ci sia la situazione di festa. Non posso alzarmi e ballare una Soleà, una Farruca o un Taranto, ma neanche qualcosa di più leggero, una Alegria, una Guajira. Non c'è l'eventualità neppure in Andalusia!Sono Sabina Todaro, mi occupo di flamenco e di danze e musiche del mondo arabo dal 1985. Dal 90 insegno a Milano, baile flamenco e un lavoro bellissimo sull'espressione delle emozioni attraverso danze e musiche del mondo arabo che ho chiamato Lyrical Arab Dance. Ho parlato con migliaia di allievi o di persone che non sono neanche diventati allievi ma che erano interessati al flamenco. Moltissimi mi chiedono, soprattutto quando sono molto all'inizio, "Ma quando ho imparato il flamenco, dove posso andare a ballarlo?" Mi fa sorridere, perché io ho iniziato tantissimi anni fa e non mi viene neanche in mente di pensare di aver imparato il flamenco. Lo studio, me ne occupo ogni giorno... eppure ho cominciato qualche annetto fa (forse sono lenta io, eh?)! Non ci si mette sul palcoscenico per far vedere come siamo bravi. Occorre avere qualcosa da dire!Non mi resta che organizzare lo spettacolo della scuola più bello che io possa immaginare: che significa "più bello"? Be', scegliere di investire nella musica! Io metto 6, 7, 8 musicisti dal vivo sul palco! Un cantaor davvero bravo (altrimenti lascio i miei allievi a casa), che sa cantare con il cuore, che conosce profondamente il flamenco, che ha una voce flamenca, e non si mette davanti agli altri a fare l'esibizione della propria bravura. Il primo requisito per fare flamenco si chiama umiltà, mettersi a disposizione dell'altro e del pubblico. Dove si può ballare flamenco? In uno spettacolo, quindi ci si deve organizzare. A volte ci chiamano dei locali, con un budget molto limitato, che non comprende la musica dal vivo. Sarò anche un po' ossessiva, ma siccome porto avanti una cultura che non è la mia cultura di origine, non voglio diffondere qualcosa di surrogato che non è ciò che davvero il flamenco è. Potrei fare uno spettacolo con la musica registrata ispirato al flamenco!In definitiva il fine dello studio del flamenco, è lo studio stesso, è il percorso!Se ti abitui a ballare sulla musica di cattiva qualità, soprattutto se ti abitui a ballare su un cante di cattiva qualità, alla fine ti convincerai che quello sia flamenco. Ti abituerai. E sarà come mangiare una pizza surgelata pensando che sia pizza, anziché andare in una pizzeria e mangiare una pizza come si deve!
Chapu Apaolaza apunta en su cuaderno las notas sobre los resultados electorales en Andalucía.
Antonio Sánchez, pedagogo, fotógrafo, escritor y autor de 'La Feria de Abril', cuenta en Fin de Semana con Cristina qué podemos esperar de Sevilla en la Feria de este añoEscucha ahora 'Fin de Semana'. "Fin de Semana" es un programa presentado por Cristina López Schlichting, prestigiosa comunicadora de radio y articulista en prensa, es un magazine que se emite en COPE, los sábados y domingos, de 10.00 a 14.00 horas. A lo largo de sus cuatro horas de duración, Fin de Semana ofrece otra visión, más humana y reposada, de la actualidad reciente, a la vez que reserva espacio para historias novedosas y sorprendentes; para reportajes y entrevistas en profundidad; para propuestas de ocio que invitan a disfrutar de los días de descanso con el mejor humor y garantías de éxito.Siempre, de la mano y la voz de Cristina López Schlichting, en cuyo dilatado currículum vitae se incluyen sus labores de articulista y reportera en los principales periódicos de España (ABC, El Mundo o La Razón o su papel de tertuliana de televisión. Asimismo, la periodista madrileña es conocida y reconocida por la claridad y valentía de sus posicionamientos editoriales, inspirados en la defensa de los valores cristianos o los derechos de las personas.Entre los colaboradores habituales de Fin de semana, sobresalen nombres como los de Carmen Lomana, que nos sumerge en su prisma de la realidad con "La...
Media España ha visto por televisión que la Feria de Sevilla peligra por culpa de la reforma laboral. Es otro ejemplo de que, a veces, no importa la realidad, sino la polémica. Laura Olías, experta en información laboral de elDiario.es, nos cuenta qué dice y qué no dice la reforma laboral. Y para intentar entender de dónde surge esta polémica, nos vamos a Sevilla con Lucrecia Hevia, directora de elDiario.es en Andalucía. **** Si te gusta este podcast, en el boletín ‘Al día' te resumimos cada mañana las claves de la actualidad en un correo electrónico que tardas cuatro minutos en leer. Se envía a las 7.30h. Suscríbete aquí: https://www.eldiario.es/blog/al-dia/suscribir-boletin-al-dia/ See omnystudio.com/listener for privacy information.
¡Buenas a todos/as, hispanófilos! En este episodio os hablo sobre la Feria de Sevilla, también conocida como la Feria de Abril. Os cuento sobre su origen y tradiciones. Espero que os guste. ¡Feliz Escucha! ------------------------------------------------------------------