POPULARITY
TRASCRIZIONE E VOCABOLARIOPuoi sostenere il mio lavoro con una donazione su Patreonhttps://www.patreon.com/italianosiPer €2 al mese riceverai le trascrizioni di tutti i PodcastPer €3 al mese riceverai, oltre alle trascrizioni, anche una lista dei vocaboli più difficili, con spiegazione in italiano e traduzione in inglese.ESPRESSIONI:Cucirsi la bocca, significa rimanere in silenzio, soprattutto per mantenere un segreto.Lasciarsi scappare di bocca, significa dire qualcosa, ma senza volerlo, rivelare un segreto o un'informazione involontariamente. MY YOUTUBE CHANNELSupport the show
"forse non sono tutto ciò che avevo immaginato su di me, ma perlomeno sono io."questo è un pensiero che ho maturato recentemente e che mi ha permesso di mollare il freno, aprire i rubinetti, e lasciare che quello che sono scorra per una volta liberamente.sono sempre stata una persona attenta ad essere impeccabile e perfetta, in ogni situazione, sia con gli altri che con me stessa, e ciò mi ha caricato di aspettative irraggiungibili.non ho mai voluto che qualcuno mi vedesse fragile, impreparata o troppo fuori dalle righe, motivo per il quale poi mi sono ritrovata spesso a chiedermi "ho raccontato troppo di me?" "mi sarò messa in imbarazzo?" "avrò ferito qualcuno?" "sarò stata troppo fastidiosa?" "questa cosa non è da me", ogni qualvolta ho pensato poco e mi sono connessa con cò che mi stava attorno.è difficile uscire dal "personaggio" che ogni singola esperienza della nostra vita ha contributo a costruire, sopratutto se l'amore e l'accettazione degli altri la si è ricevuta essendo sempre composti e perfetti.spesso persone che ci hanno sempre voluto bene ci hanno caricato di aspettative che ad un certo punto ci sono diventate strette, le insicurezze di altre persone invece ci hanno limitato.lasciarsi andare è il primo gesto d'amore per liberare se stessi, scoprirsi e iniziare a scegliere.è un episodio molto vulnerabile ma cercherò di combattere l'idea di eliminarlo per non venir meno a tutto ciò che ho scritto!vi voglio bene, buon ascolto xo
Per informazioni e/o prenotare una seduta di lettura dei Registri Akashici con il Dr. Rossano Sambo: https://www.spazioazzurro.net/20211013/benessere/lettura-dei-registri-akashici-cose-come-si-svolge-prezzi-vantaggi-e-beneficiDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-spa-dell-anima--4291391/support.
Meditazione Ora Santa di giovedì 27 marzo 2025Dalla lettera agli Ebrei (capitolo 13. passim) Perseverate nell'amore fraterno. Non dimenticate l'ospitalità; alcuni, praticandola, hanno accolto degli angeli senza saperlo. Ricordatevi dei carcerati, come se foste loro compagni di carcere, e di quelli che soffrono, essendo anche voi in un corpo mortale. Il matrimonio sia rispettato da tutti e il talamo sia senza macchia. I fornicatori e gli adùlteri saranno giudicati da Dio. La vostra condotta sia senza avarizia; accontentatevi di quello che avete, perché Dio stesso ha detto: Non ti lascerò e non ti abbandonerò. Così possiamo dire con fiducia: Il Signore è il mio aiuto, non temerò. Che mi potrà fare l'uomo? Ricordatevi dei vostri capi, i quali vi hanno annunziato la parola di Dio; considerando attentamente l'esito del loro tenore di vita, imitatene la fede. Gesù Cristo è lo stesso ieri, oggi e sempre! Non lasciatevi sviare da dottrine diverse e peregrine, perché è bene che il cuore venga rinsaldato dalla grazia, non da cibi che non hanno mai recato giovamento a coloro che ne usarono.Non scordatevi della beneficenza e di far parte dei vostri beni agli altri, perché di tali sacrifici il Signore si compiace. Pregate per noi, poiché crediamo di avere una buona coscienza, desiderando di comportarci bene in tutto. Il Dio della pace che ha fatto tornare dai morti il Pastore grande delle pecore, in virtù del sangue di un'alleanza eterna, il Signore nostro Gesù, vi renda perfetti in ogni bene, perché possiate compiere la sua volontà, operando in voi ciò che a lui è gradito per mezzo di Gesù Cristo, al quale sia gloria nei secoli dei secoli. Amen.
Due coppie in crisi sono le protagoniste di questa commedia sentimentale di Edoardo Leo, con Claudia Gerini e Stefano Fresi. Da una parte c'è Zoe, che scrive alla posta del cuore per esprimere i problemi della sua relazione, senza sapere che a curare la rubrica è proprio il compagno, Tommaso. E poi ci sono Umberto ed Elena, che fa la sindaca e non ha più tempo per la famiglia.See omnystudio.com/listener for privacy information.
❤️ OFFRI UN CAFFÈ ☕ https://dona.5p2p.it Questo podcast è interamente finanziato da un crowdfunding di Provvidenza! Partecipa anche tu con il link qui sopra. Grazie! ✨ NEWSLETTER: https://5p2p.it
Lisa Riccardi"Farfalle"Illustrazioni di Anna MoscaEdizioni Corsarewww.edizionicorsare.itUn libro sui primi batticuori che arrivano, inaspettati,a scombussolare la vita di un ignaro ragazzino.Una storia dedicata a tutti coloro che hanno provato quella sensazione che inquieta un po' ma è bellissima: sentire le farfalle nello stomaco.Un piccolo diario di educazione sentimentale a misura di bambino e bambina.Se avvertite un leggero e solleticante FLAP FLAP alla bocca dello stomaco e il mondo sembra fermarsi quando incrociate lui o lei sul vostro cammino, state tranquilli: probabilmente siete “solo” innamorati!Il bambino protagonista di questo incantevole albo firmato da Lisa Riccardi e Anna Mosca si è innamorato di una ragazzina della sua scuola, ma lei non sembra degnarlo di uno sguardo. Lui non sa come comportarsi e va persino da un dottore per farsi controllare:“Non esiste una medicina per quello che ho. Così ha detto la dottoressa. E ora come faccio?”Un giorno però, giocando a nascondino, decide coraggiosamente di svelare le sue emozioni, ma non tutto va come sperato…Edizioni corsare porta in libreria Farfalle, un albo illustrato che, raccontando con freschezza e disarmante ingenuità la crescita e il primo amore, riesce a strappare un sorriso e un brivido ai lettori di tutte le età.Parole e immagini scorrono sulle pagine con l'impeto e l'immediatezza di una sequenza cinematografica, approdando a un finale inaspettato, ciliegina sulla torta di una storia che ci ricorda come l'amore arrivi spesso all'improvviso, inspiegabilmente, a destabilizzare la nostra vita.Proprio come in un film, dove i primi secondi di girato già iniziano a disegnare luci, ombre e atmosfere, anche in Farfalle il racconto si dipana sin dai risguardi, che inseriscono un elemento metaforico molto poetico (la metamorfosi che farà trasformare un bruco in una bellissima farfalla).“Uscire dal bozzolo” e “mettere le ali”, innamorarsi per la prima volta, sono esperienze che possono spaventare e far sentire a disagio, soprattutto quando si presenta la possibilità di un rifiuto, ma le autrici riescono con grande spigliatezza a far rientrare il tutto in un quadro di normalità e spontaneità, sullo sfondo di una quotidianità che va avanti come sempre, tra lezioni più o meno interessanti, compagni di scuola distratti, giochi in cortile.Lisa RiccardiLaureata in Arti e Scienze dello spettacolo a Roma e diplomata al Centro Sperimentale di Cinematografia, ha lavorato su diversi set di film e serie TV. Ha scritto e diretto alcuni cortometraggi presentati al Giffoni Film Festival. Il suo esordio come sceneggiatrice è con il film Lasciarsi in un giorno a Roma (2022), con la regia di Edoardo Leo. Come autrice per ragazzi ha pubblicato Lettera di un (quasi) fratello a una (quasi) sorella (MIMebù, 2022) e il silent book Gemelle (Orecchio Acerbo, 2022).Anna MoscaE' nata e vive a Genova. Laureata in Filosofia, da sempre coltiva la passione di raccontare storie attraverso le immagini. Frequenta corsi di illustrazione presso la Genoa Comics Academy e presso l'International School of Comics di Genova. Nel 2021 partecipa al concorso Advanced Level di Ars in Fabula e nel 2022 consegue il Master in Illustrazione editoriale Ars in Fabula. Nel 2023 prende parte al corso d'illustrazione a cura di Gabriel Pacheco della Scuola Internazionale d'Illustrazione di Sarmede e la sua illustrazione viene selezionata per essere esposta nella mostra “Le immagini della Fantasia 41”. Sempre nel 2023 vince il concorso “Il mio primo libro di figure” indetto dal Festival Illustrada realizzando le illustrazioni per Il libro gigante pubblicato da Gribaudo nel 2024.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Il 6 ottobre un attentato all'aeroporto di Karachi rivendicato dall'Esercito di liberazione del Belucistan, ha ucciso tre persone, due della quali erano cittadini cinesi, e provocato una decina di feriti. Con Junko Terao, editor di Asia di Internazionale, e Giuseppe Gabusi, docente di economia politica internazionale e dell'Asia orientale all'università di Torino.Oggi in Mozambico si vota per il rinnovo del parlamento e per il nuovo presidente. Il Frelimo, che governa il paese fin dall'indipendenza, è dato come favorito. Con Stefano Liberti, giornalistaOggi parliamo anche di:Irlanda • “A Belfast si parla irlandese” di Patrick van Ijzendoornhttps://www.internazionale.it/magazine/patrick-van-ijzendoorn/2024/10/03/a-belfast-si-parla-irlandeseDisco • Imaginal disk di Magdalena BayCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
La migrazione al nuovo software gestionale rappresenta un passo importante per l'operatività di un hotel. Lasciarsi alle spalle un software obsoleto è la scelta da fare per migliorare in efficienza e rimanere al passo con il mercato alberghiero che evolve velocemente.Nella puntata 281 del podcast Ospitalità 4.0 Edoardo e Marco spiegheranno come funziona (nella pratica) l'importazione dei dati dal vecchio gestionale a Slope.
Se dunque uno è in Cristo, egli è una nuova creatura.2 Corinzi 5:17
DIO, COSA FARAI? Filippesi 4:4-7 L'allegria chairō di cui parla la Bibbia é uno stato raggiungibile solo con uno stretto contatto con il Signore. La gioia parla dell'attitudine che dovrebbe contraddistinguere i figli di Dio; un equilibrio che porta calma anche durante le circostanze avverse. Cambiare prospettiva é fondamentale per sperimentare la Sua gioia. Dio usa le circostanze negative per portarti a un nuovo livello. Giudici 11 Iefte, uomo forte e valoroso, visse una grande ingiustizia. Dio permette delle situazioni scomode per mettere in luce le nostre grandi potenzialità. Un seme di gloria aspetta di sbocciare nella tua vita. Tutti noi siamo argilla; il vasaio ci lava e ci rende malleabili. Lasciarsi lavorare dal vasaio é doloroso ma é fondamentale rimanere nelle mani del vasaio. Past Gaetano Priolo 19-05-2024
Omelia della s. Messa del 14 Febbraio 2024, Mercoledì delle Ceneri, tenuta da p. Francesco M. Budani, FI.
Omelia della s. Messa del 21 Gennaio 2024, III Domenica del Tempo Ordinario, Anno B, tenuta da p. Francesco M. Budani, FI.
Tra l'avvicinarsi del Natale e questi giorni gelidi oggi parliamo (anche) di: Giù dal trono, Lasciarsi, Chi dorme non piglia pesci, ago e filo...
Il nostro passato col denaro definisce tantissimo di quello che è il nostro presente col denaro... e anche di come andrà il nostro futuro. Come si fa a lasciarsi il passato alle spalle? Te lo racconto in questo episodio. Per iscriverti subito a "Il bootcamp dell'abbondanza", il percorso di mentoring di gruppo di 7 mesi, clicca su questo link https://silvialanfranchi.it/bootcamp
Lasciarsi lavorare dalla Divina Volontà che vuole fare di ogni anima un suo capolavoro per allietarle la vita sulla terra e perché essa allieti il Cielo stesso fin da questa terra. Libro di Cielo, Volume 34, 25 Aprile 1937, Mercoledì 18 Ottobre 2023
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questa diretta ti sei perso:-> In Italia (Fabri Fibra feat. Gianna Nannini)-> Lasciarsi un guorno a Roma (Niccolò Fabi)-> Mai come ieri (Mario Venuti e Carmen Consoli)>> Ascoltaci live tutti i martedì, mercoledì e giovedì sera alle 20:00 su runtimeradio.it>> Partecipa in diretta allo show sulla nostra chat Telegram: https://t.me/diretteruntime
Omelia della s. Messa del 22 Febbraio 2023, MERCOLEDÌ DELLE CENERI, tenuta da p. Francesco M. Budani, FI.
7 segni che lui non ti ama piùSCARICA GRATIS IL LIBRO 101 DOMANDE PER GLI APPUNTAMENTI QUI https://bit.ly/101domandePER INFO SU CONSULENZE, LIBRI E CORSI CLICCA QUI https://linktr.ee/federicopicchiantiInstagram: https://instagram.com/federicopicchiantiFacebook PROFILO: https://www.facebook.com/federico.picchiantiFacebook PAGINA: https://www.facebook.com/FredPicchianti/TikTok: https://vm.tiktok.com/pR2qKN/Twitter: https://twitter.com/FredmofoPicLinkedIn: https://www.linkedin.com/in/federicopicchiantiPodcast: https://open.spotify.com/show/1uNvEXja3ZHH9Kk6lSDBxo?si=3a4bf33e46f54f9
Ti offro alcuni trucchi per migliorare le tue capacità ritmiche nel flamenco (e non solo)Le divido in aree di pertinenza:Per quello che riguarda l'aspetto fisico, occorre che il corpo sia pronto a produrre il ritmo, e ci sono alcuni accorgimenti imprescidibili: 1- respirare. Il respiro è il primo ritmo, e se smetto di assecondarlo mi allontano parecchio dalla sensibilità ritmica. Cura di respirare in modo tranquillo e il più profondo possibile2- addome, glutei e gambe attivi. Sono le nostre radici, e senza di essi nulla funziona.3- piedi attivi: i muscoli situati nei piedi che servono per muovere i piedi (muscoli intrinseci dei piedi) hanno un ruolo fortissimo nel produrre un suono qualitativamente buono quando stiamo ballando flamenco. Se non li usiamo i nostri piedi saranno sempre trascinati, come se indossassimo delle pantofole. 4- mandibole sciolte e muscoli del viso rilassati. Ti aiuterà molto più di quanto tu possa pensare. 5- sentire cosa si sta facendo, e mantenere un corpo vivo, né molle né rigido. Presenza! Il corpo è il nostro strumento musicale, prima ancora dello strumento che stiamo suonando. Gran parte del nostro suono passa da lì!Per migliorare la relazione con la musica, cosa che ci aiuta a seguire molto meglio il ritmo, dobbiamo fare alcune cose legate alla pratica, all'allenamento:1- allenarsi a tenere il tempo stabile, senza cambiare la velocità. Tutti i musicisti fanno le scale musicali per allenarsi, e anche i bailaores devono farlo! Devo quindi riconoscere i passi e le forme più semplici dei vari passagi della chitarra, del cante, della palma o del cajon, e praticarli con precisione. 2- fare gli esercizi lentamente e un pezzo per volta, esercitando tante volte le basi. 3- conoscere bene il palo che devi interpretare. Se non ho familiarità con quel compas, tutto mi risulta più ostico, meno spontaneo, e mi inviterà a pensare anziché a sentire. 4- cantare il ritmo, non contarlo! Se sento la musicalità del suono sarà tutto più semplice. Prova!5- dare estrema importanza alla qualità del suono, ascoltando sempre quello che produciEd ecco alcuni consigli che i miei alleivi definirebbero di "psico-flamenco". RIcordando che il peggiore sabotatore di noi stessi è proprio dentro di noi:1- Concentrarsi sulla presenza fisica, sul corpo ed escludere altri pensieri che distraggono senza apportare benefici. 2- Lasciarsi coinvolgere dalla musica e appoggiarsi sulla solidità degli altri musicisti flamenchi, fidandomi, 3- stare nella musica, viverla e cantarla dentro di sé, stare nel gruppo, nell'insieme. Alla prima esitazione, se non mi fido di me o degli altri, mi porterà fuori dal tempo e dal ritmo. 4- lasciar fluire5- stare sereni e fidarsi che tutto verrà in modo spontaneo, e che il compas sta in piedi da solo, non lo devo reggere io. Soprattutto se ci sono anche altri musicisti, o magari un semplice metronomo. 6- accettare di sbagliare senza sentirsi in colpa, e darsi il tempo di imparare.7- Pensare di comunicare questi suoni a qualcuno!8- Ricordarsi che il cervello è plastico e si modifica ogni giorno, per cui, sentiamoci sempre principianti ogni gioron e ricordiamoci di imparare ad imparare. Sono Sabina Todaro, mi occupo di flamenco e danze e musiche del mondo arabo dal 1985. Dal 1990 insegno baile flamenco e un lavoro sull'espressione delle emozioni attraverso le danze del mondo arabo che ho chiamato Lyrical Arab Dance. Sono una studiosa appassionata di neuroscienze, che uso tantissimo nelle mie lezioni. Agli allievi spesso faccio fare esercizi ritmici in cui sperimentino la loro espressività e la capacità di usare il ritmo per comunicare un'intenzione, a coppie o in gruppo. Il risultato è incredibile. Il cervello è costruito intorno alla capacità di comunicare attraverso il suono, visto che il linguaggio ha contribuito tantissimo allo sviluppo umano. Un altro esercizio utilissimo è imparare ad ascoltare i nostri suoni pronunciando la frase "ascolto il suono della mia voce in questa stanza" più volte, provando a fare ciò che stiamo dicendo o no. La differenza fra l'acolto e il non ascolto è tremenda, e tutti la sentono, sugli altri e su di sé. Per ricordare i ritmi, per chi suona il cajon e per chi balla è molto utile sostituire i suoni con piccole frasi, con i ritornelli delle pubblicità: se il cervello conosce bene il suono ed è attento al suono, tutto funziona più facilmente. Ricordiamo di quando andavamo a scuola ed in gita scolastica cantavamo con i compagni di scuola anche se non conoscevamo alla perfezione tutte le parole della canzone. Anche con il flamenco andrebbe fatto questo: prima di fare tutti i passassi alla perfezione, possiamo soddisfare la globalità del suono. Tutto funzionerà molot più velocemente e facilmente. Ricordiamoci che il flamenco è essenzialmente gioia di vivere e capacità di goderci la vita. E quindi, in primo luogo, godiamoci il semplice ffatto di poter essere lì a fare quella cosa, che si chiama flamenco, e che tanto ci piace
Il compás è un punto di riferimento fondamentale per chi si occupa di flamenco. La quasi totalità delle persone oggi contano il compás, anche in Spagna. Se conto penso troppo ed attivo una attenzione molto analitica, e me la godo molto di meno. Cosa che è contraria alla natura stessa del flamenco1Contare è molto utile per razionalizzare e, nel caso in cui mi dimentichi "come suona" un ritmo, per poterlo ricostruire. Ma se limito l'apprendimento ad una memorizzazione di numeri, faccio un controsenso: la percezione del suono avviene attraverso la materia, il corpo. Se attivo tantissimo la parte cognitiva del mio cervello farò fatica a capire dove sta il mio corpo in relazione alla musica, al ritmo. Ho visto più volte le persone perdersi dietro ai numeri e... lasciar scappare la musica!L'apprendimento non avviene solo attraverso il cognitivo, ma anche attraverso il corpo e attraverso l'espressivo relazionale. Se sento il ritmo come mezzo di comunicazione, tutto sarà più facile. Se me la godo, mi godo il corpo e il ritmo e vivo il ritmo come un mezzo per comunicare il compás diventa qualcosa di più spontaneo, ed è come se lo vedessi dal punto di vista di chi lo ha sentito sempre!Sono una studiosa appassionata di neuroscienze, e ti posso confermare che nel cervello ci sono aree, che si chiamano di Broca e di Wernike, che producono e ricevono il linguaggio verbale. Tu ed io le stiamo utilizzando tantissimo in questo momento, e sono fondamentali. Si trovano nell'emisfero sinistro. Però il senso del ritmo non risiede in quella zona del cervello! Ci sono altre zone del cervello che fanno questo lavoro e stanno nell'emisfero destro. Se attivo le aree dell'emisfero sinistro dedicate al linguaggio, in quella zona si producono onde rapide, onde beta, che prendono il sopravvento sulla attenzione del cervello ad altre cose. Lo possiamo capire bene se pensiamo a quando siamo in un luogo molto rumoroso, come una discoteca: il nostro cervello capisce subito che quei particolari suoni sono linguaggio. Magari non riusciamo a capire le parole, ma che sia linguaggio ci risulta chiaro immediatamente. Per capire il ritmo sarà più facile semplicemente cantarlo, attivando l'emisfero destro!Nella Natura tutto è ritmo e se lascio che tutto il cervello si attivi, non solo parte dedicata al linguaggio, sarà tutto più facile. Sarà sufficiente non "Dire i numeri!"Una cosa simpatica che succede è che i flamenchi quando dicono che si deve contare, spesso si contraddicono, e mentre stanno contando interrompono e cominciano a "cantare" il ritmo, proprio perché nella tradizione non era necessario contare. Tutti "sapevano", e nessuno doveva controllare! Era sufficiente ascoltare. Quanto più il flamneco si è diffuso nel mondo, e tantyo più noi stranieri lo abbiamo voluto imparare, quanto più gli andalusi stessi e i flamenchi in generale, hanno cominciato a contare, per cercare di rendere i compás più facile da capire. Dentro la loro testa i flamenchi non contano. Cantano! Ed è questo che ti consiglio: immagina sempre dentro la tua testa un chitarrista che sta suonando le note del compás. Se immagino la chitarra o la ascolto se c'è, è tutto facile: il suono stesso conduce le mie palmas a seguire il compás. Sono Sabina Todaro, mi occupo di flamenco e di danze e musiche del mondo arabo dal 1985, e dal 1990 insegno baile flamenco a Milano e Lyrical Arab Dance, un lavoro sull'espressione delle emozioni attraverso le danze del mondo arabo. Quando insegno flamenco, educo i miei allievi ad entrare nel ritmo in modo spontaneo, senza pensarci, li faccio divertire e offro loro il flamenco come strumento per star meglio. Imparano una cosa importante: fidarsi ed affidarci. Fidarsi che non possiamo controllare tutto! Lasciarsi andare e godersela. Il compás non deve essere sorretto dal bailaor, non ho bisogno di reggerlo io che ballo. Mi devo appoggiare sul compás e godermelo. Spesso faccio degli esperimenti, e verifico che quando si conta le persone capiscono solo in parte, ma se faccio cantare e seguire a logica della chitarra, su 10 persone, 10 capiscono intuitivamente subito come entrare nel ritmo con una pala o con un passo. Anche alla prima lezione è possibile che una persona principiante segua un ritmo composto, che nel flamenco è molto frequente, con le palmas, se viene condotto a lasciarsi circondare dal ritmo, seguendo la spontaneità, e se nel gruppo ci sono altre persone che lo conoscono già. Anche noi che ci occupiamo di flamenco da tanti anni, potremmo lasciarci andare, non controllare e goderci il compás come una cosa spontanea, senza controllare, ma appunto prendendo le cose dal punto di vista del piacere e non del dovere.
Omelia della I domenica di Avvento anno A.La Chiesa ha bisogno di profeti, ma che vuol dire esserlo davvero? Imparare a leggere il futuro? La Chiesa ha bisogno di entusiasmo, ma che vuol dire questa parola? Lasciarsi guidare dal cuore con uno slancio positivo? La Chiesa ha bisogno di tornare a risvegliare le anime… Ma che vuol dire? Aspettare la resurrezione dei morti?E se quel morto da resuscitare fossi io?
Per le letture quotidiane e il testo https://italianoconletteratura.substack.com
LUI MI HA LASCIATA! CHE FARE? PROVA SUBITO QUESTE COSE!PRENOTA LA TUA CONSULENZA GRATUITA QUI
Gesù spiega come la Divina Volontà sia luce e in base a quali effetti si può riconoscere. Le miserie che permangono in noi sono rimosse dai pennelli dello stesso Volere Divino, soprattutto attraverso croci e pene che bisogna accogliere e accettare con amore. Libro di Cielo, Volume 29, 23 Luglio 1931, Giovedì 15 Settembre 2022
COME DIMENTICARLO DAVVERO E UNA VOLTA PER TUTTEABBONATI AL CANALE PER VIDEO RISPOSTE E CONTENUTI ESCLUSIVI:https://www.youtube.com/channel/UCK5xKvqT3UqYJo72wepP1YQ/joinPER CONSULENZE E PERCORSI VAI AL LINK QUI SOTTO:https://wa.me/message/OSN3LU4OJ4N7I1Oppure invia un messaggio whatsapp al +44 7401177164ACCEDI AL MIO VIDEO CORSO DA ZERO A SEDUTTRICE SERIALE QUI https://tinyurl.com/yeykjd2wENTRA NEL CANALE TELEGRAM GRATUITO PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO:https://t.me/lupodellaseduzioneI MIEI LIBRI SU AMAZON - https://amzn.to/3arDERI LIBRI CONSIGLIATI DA LEGGERE - https://federicopicchianti.blog/letture-consigliate/ENTRA QUI PER OTTENERE VIDEO RISPOSTE PRIVATE E ACCEDERE AI VIDEO IN COSTANTE AGGIORNAMENTO - https://www.patreon.com/federicopicchiantiMI TROVI ANCHE QUI:ENTRA NEL CANALE TELEGRAM GRATIS QUI https://t.me/lupodellaseduzioneISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/user/MrFredgoesupSITO WEB: http://federicopicchianti.blogInstagram: https://instagram.com/federicopicchiantiFacebookPROFILO: https://www.facebook.com/federico.picchiantiFacebookPAGINA: https://www.facebook.com/FredPicchianti/TikTok: https://vm.tiktok.com/pR2qKN/Twitter: https://twitter.com/FredmofoPicLinkedIn: https://www.linkedin.com/in/federicopicchiantiPodcast: https://open.spotify.com/show/1uNvEXja3ZHH9Kk6lSDBxo?si=3a4bf33e46f54f9
COSA FARE SE IL TUO EX STA GIA' CON UN'ALTRAABBONATI AL CANALE PER VIDEO RISPOSTE E CONTENUTI ESCLUSIVI:https://www.youtube.com/channel/UCK5xKvqT3UqYJo72wepP1YQ/joinPER CONSULENZE E PERCORSI VAI AL LINK QUI SOTTO:https://wa.me/message/OSN3LU4OJ4N7I1Oppure invia un messaggio whatsapp al +44 7401177164ACCEDI AL MIO VIDEO CORSO DA ZERO A SEDUTTRICE SERIALE QUI https://tinyurl.com/yeykjd2wENTRA NEL CANALE TELEGRAM GRATUITO PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO:https://t.me/lupodellaseduzioneI MIEI LIBRI SU AMAZON - https://amzn.to/3arDERI LIBRI CONSIGLIATI DA LEGGERE - https://federicopicchianti.blog/letture-consigliate/ENTRA QUI PER OTTENERE VIDEO RISPOSTE PRIVATE E ACCEDERE AI VIDEO IN COSTANTE AGGIORNAMENTO - https://www.patreon.com/federicopicchiantiMI TROVI ANCHE QUI:ENTRA NEL CANALE TELEGRAM GRATIS QUI https://t.me/lupodellaseduzioneISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/user/MrFredgoesupSITO WEB: http://federicopicchianti.blogInstagram: https://instagram.com/federicopicchiantiFacebookPROFILO: https://www.facebook.com/federico.picchiantiFacebookPAGINA: https://www.facebook.com/FredPicchianti/TikTok: https://vm.tiktok.com/pR2qKN/Twitter: https://twitter.com/FredmofoPicLinkedIn: https://www.linkedin.com/in/federicopicchiantiPodcast: https://open.spotify.com/show/1uNvEXja3ZHH9Kk6lSDBxo?si=3a4bf33e46f54f9
Le relazioni a lungo termine sono sempre più rare, il tasso dei divorzi in Italia è quasi raddoppiato e quello delle separazioni aumentato del 70% e la pandemia ha incrementato questo fenomeno. Per questo, per avere relazioni a lungo termine, ecco 5 suggerimenti per non lasciarsi che spero ti saranno utili a prevenire una separazione.
Le relazioni a lungo termine sono sempre più rare, il tasso dei divorzi in Italia è quasi raddoppiato e quello delle separazioni aumentato del 70% e la pandemia ha incrementato questo fenomeno. Per questo, per avere relazioni a lungo termine, ecco 5 suggerimenti per non lasciarsi che spero ti saranno utili a prevenire una separazione.
Meditazione di don Luigi Maria Epicoco sul dono di Maria come Madre e guida
#5aprile #monologo #podcast : "La difficoltà di lasciare andare e lasciarsi andare" 4tu
Commento alla liturgia della II domenica di Quaresima (C) trasmesso dalla Radio Vaticana.
Come si decide cosa è “disagio” e come lo vivono i millennials, la categoria sociale più in crisi di questo nostro strambo tempo? A rispondere sono gli aneddoti raccolti sulla Community del Disagio da Valentina “Vee” Tridente e Cecilia Tanzi.
Una nuova puntata de "I Padrieterni" con Federico Taddia e Matteo Bussola, per raccontare storie di vita tra padri, figli, e famiglia. Luca Renault, è padre di Luna, una bambina con Sindrome di Down. Insieme alla moglie Alessandra ha deciso di aprire un sito web e un profilo Instagram, "Occhi di riso" dove mostrano tutte le avventure della loro bambina per confrontarsi con altre famiglie di bambini con Trisomia e non solo. Questa settimana c'è stato il ritorno in classe per la maggior parte degli studenti italiani. Ma quali sono le difficoltà che stanno avendo i ragazzi in questi giorni? E come questa situazione influisce nel loro rapporto con i genitori? Cerchiamo di capirlo con Stefano Rossi, psicopedagogista e esperto di educazione emotiva. Abbiamo imparato in questi ultimi anni che la DAD a volte può essere problematica per i ragazzi. Oggi infatti vi raccontiamo dell'esperienza vissuta da due giovanissimi, ormai ex studenti della provincia di Treviso, Veronica De Bona e Bruno Francesco Bisol, che hanno rilevato un’azienda che produce girarrosti da un amico dei genitori e hanno abbandonato gli studi proprio a causa dell'insofferenza da DAD. Ci facciamo spiegare da loro il perché di questa scelta e come sta andando questa nuova esperienza di vita. Finiamo la nostra puntata con una storia di un padre all'interno di un film appena uscito. Stefano Fresi, nell'ultimo film di Edoardo Leo, "Lasciarsi un giorno a Roma", interpreta il ruolo di Umberto, un vicepreside di un liceo che si occupa della casa e dei figli mentre la moglie, sindaca di Roma (interpretata da Claudia Gerini) è impegnata a pieno nella sua attività.
Lunga intro con "l'idea del secolo" immediatamente smontata. Tra i film della settimana l'assurdo King's Man, un film effettivamente folle. E poi il miglior film della settimana, Un eroe, contendente serissimo per l'Oscar al miglior film straniero e capolavoro, e anche l'onesto 4 metà, un film romantico italiano ben fatto, non eccezionale ma ben fatto. Nulla a che vedere con il pessimo Lasciarsi un giorno a Roma su Sky.
Lunga intro con "l'idea del secolo" immediatamente smontata. Tra i film della settimana l'assurdo King's Man, un film effettivamente folle. E poi il miglior film della settimana, Un eroe, contendente serissimo per l'Oscar al miglior film straniero e capolavoro, e anche l'onesto 4 metà, un film romantico italiano ben fatto, non eccezionale ma ben fatto. Nulla a che vedere con il pessimo Lasciarsi un giorno a Roma su Sky.
Gesù entrò nel tempio e, mentre insegnava, gli si avvicinarono i capi dei sacerdoti e gli anziani del popolo e dissero: «Con quale autorità fai queste cose? E chi ti ha dato questa autorità?». Gesù rispose loro: «Anch'io vi farò una sola domanda. Se mi rispondete, anch'io vi dirò con quale autorità faccio questo. Il battesimo di Giovanni da dove veniva? Dal cielo o dagli uomini?». Essi discutevano fra loro dicendo: «Se diciamo: “Dal cielo”, ci risponderà: “Perché allora non gli avete creduto?”. Se diciamo: “Dagli uomini”, abbiamo paura della folla, perché tutti considerano Giovanni un profeta».Rispondendo a Gesù dissero: «Non lo sappiamo». Allora anch'egli disse loro: «Neanch'io vi dico con quale autorità faccio queste cose».
Una meditazione per imparare a non lasciarsi ferire dagli altri e a ringraziare chi ci offende.Copyright Phedros Holistic Network 2021© Licenza CC BY NC ND Visita il blog di Phedros https://www.phedros.com/blogAltre meditazioni guidate di Viviana https://youtube.com/playlist?list=PLjSG7UC4NuJw41Jls_ieAX9GER-uadnNEPer informazioni scrivi a info@phedros.comFacebook: https://www.facebook.com/phedrosholisticnetwork/
Liliana Russo in TuttoLibri presenta… Una Relazione, di Valentina Gaia e Stefano Sardo
Podcast della Chiesa Cristiana Evangelica Battista di Pordenone
Lasciarsi trasformare dallo Spirito
Quanto e quando i dettagli sono controproducenti in un testo narrativo?
a volte la relazione giunge al capolinea... ma che dire?