POPULARITY
Categories
1) Medio Oriente, Hamas libera l'ostaggio israelo-americano a poche ore dal viaggio di Trump nella regione. Ma il presidente Usa ha solo una cosa in mente: gli affari. (Roberto Festa) 2) Il PKK depone le armi. L'annuncio dello scioglimento del partito curdo dei lavoratori è storico e segna la volontà di avviare un processo di pacificazione. (Benedetta Argentieri) 3) Guerra in Ucraina, inizia una settimana cruciale. Giovedì i negoziati diretti Kiev- Mosca a Istanbul. Per Putin potrebbe essere arrivato il momento di scoprire le sue carte. (Emanuele Valenti) 4) Francia, la sfilata neofascista nella capitale, e la manifestazione contro l'islamofobia. Il week end parigino che dipinge una Francia sempre più lacerata al suo interno. (Francesco Giorgini) 5) Papa Leone XIV e l'America Latina. Prevost è più vicino alla chiesa del sud globale che a quella statunitense. (Alfredo Somoza) 6) Via le mummie dai musei spagnoli. La nuova Carta di impegno per il trattamento etico dei resti umani voluta dal ministero della cultura di Madrid, però, sta facendo discutere. (Giulio Maria Piantadosi)
1- Agire urgentemente per evitare l "annientamento" dei palestinesi nella Striscia di Gaza. L'appello dell'Onu alla comunità internazionale. ( Francesco Giorgini) 2- Pakistan - India. Lo scontro militare tra disordine mondiale, geopolitica e questioni identitarie. ( Emanuele Valenti) 3- Diario americano: si allarga la questione delle deportazioni dei migranti. La Casa Bianca chiede a due paesi in guerra . Ucraina e Libia – di di ospitare i detenuti. ( Roberto Festa) 4-Novi Sad _ Bruxelles. La maratona degli studenti per portare in Europa la protesta contro il regime serbo. ( Massimo Moratti – OBCT) 5-Progetti sostenibili: 30 anni di rigenerazione degli spazi e delle acque del fiume Sprea a Berlino. ( Fabio Fimiani) 6-Romanzo a fumetti: “ C'era una volta l'Est “ il graphic novel Di Boban Pesov. ( Luisa Nannipieri)
1) A Gaza un genocidio in diretta streaming. L'accusa di Amnesty International a Israele nel suo rapporto annuale sui diritti umani nel mondo. (Riccardo Noury - Amnesty Italia) 2) 100 giorni di Donald Trump. Il presidente Usa celebra il traguardo in Michigan nella patria dell'automobile. L'obiettivo è riaffermare il suo impegno per ricostruire l'industria americana. Intanto, però, cala nei sondaggi. (Roberto Festa) 3) Canada, alle elezioni vincono i liberali di Carney. Il prezzo pagato dai conservatori per la vicinanza a Donald Trump. (Chawki Senouci) 4) Spagna, il giorno dopo il grande blackout le autorità escludono l'attacco hacker. Il crollo dell'energia elettrica, però, è già diventato una nuova occasione per attaccare la transizione ecologica. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Nel parlamento francese oggi un minuto di silenzio per il ragazzo ucciso in moschea venerdì. Ma il governo si rifiuta di parlare di islamofobia. (Francesco Giorgini) 6) Rubrica Sportiva. Il miracolo del Wrexham, il club calcistico gallese che ha raggiunto una storica promozione. (Luca Parena)
1) L'incubo di Gaza visto con gli occhi di una 23enne. In esteri la testimonianza da Deir el Balah: “Mi manca ballare e ridere con le amiche”. (Aya Ashour) 2) Washington potrebbe abbandonare gli sforzi per la pace in Ucraina. Marco Rubio da Parigi lancia un avvertimento che lascia più domande che risposte. (Emanuele Valenti) 3) Stati Uniti. Harvard dice no a Trump, lui congela i fondi. Lo scontro del presidente con le università americane è sempre più pericoloso. (Roberto Festa) 4) Un posto sicuro per la scienza. L'università di Marsiglia offre asilo accademico ai ricercatori in fuga dagli Stati Uniti. Quasi 300 fanno domanda in un mese. (Francesco Giorgini) 5) Messico, mentre il governo nega la responsabilità dello stato nelle sparizioni forzate, nel week end le famiglie dei desaparecidos si preparano alle giornate nazionali di ricerca delle persone scomparse. (Andrea Cegna) 6) Mondialità. La vittoria schiacciante di Daniel Noboa e la sconfitta del “Correismo” in Ecuador conferma i cambiamenti politici in corso in America Latina. (Alfredo Somoza)
1) Gaza e i suoi fotografi. A 24 ore dall'uccisione della fotografa palestinese Fatma Hassouna, il World Press Photo assegna il premio ad un'altra reporter della striscia, che testimonia il dramma e l'orrore delle centinaia di bambini mutilati dai bombardamenti israeliani. (Silvia Gìson - Save The Children) 2) Stati Uniti, Donald Trump contro il capo della Fed. Il presidente Usa si scaglia contro Powell minacciando il suo licenziamento dopo che questo aveva criticato la sua politica dei dazi. (Roberto Festa) 3) Guerra in Ucraina, gli inviati statunitensi incontrano delegati europei e ucraini a Parigi per riaprire il dialogo per un accordo con mosca. (Francesco Giorgini) 4) Haiti, duecento anni fa il debito d'indipendenza. Il prezzo pagato dall'isola caraibica alla Francia per la sua libertà che pesa ancora oggi. (Nikos Moise - fotogiornalista Haitiano) 5) World Music. Ad Abidjan, in Costa d'Avorio, la 17esima edizione del Festival delle Musiche Urbane. (Marcello Lorrai)
1) Medio oriente, cresce il dissenso interno a Israele sulla guerra a Gaza. Centinaia di riservisti, veterani e ex agenti del Mossad sostengono una lettera che chiede la fine del conflitto. Intanto sul tavolo dei negoziati arriva una nuova proposta. (Emanuele Valenti) 2) Due anni di guerra in Sudan, la più grave crisi umanitaria al mondo. In esteri la testimonianza da Khartoum. (Matteo D'Alonzo - Emergency) 3) In Ungheria il governo Orban stringe ulteriormente il cappio intorno ai diritti umani. Il parlamento approva una riforma della costituzione che reprime ulteriormente il dissenso. (Yuri Guaiana - All Out) 4) Escalation nella crisi franco-algerina. Algeri chiede a 12 funzionari dell'ambasciata francese di lasciare il Paese entro 48 ore. (Francesco Giorgini) 5) Ecuador, il presidente uscente Daniel Noboa vince di nuovo le elezioni. L'opposizione – divisa – denuncia brogli elettorali. (Alfredo Somoza) 6) E' morto Mario Vargas Llosa. Un gigante della letteratura ma un personaggio politico controverso. (Bruno Arpaia)
1) Radere al suolo, isolare e uccidere. Il piano israeliano per controllare la striscia di Gaza. (Christian Elia) 2) La Francia verso il riconoscimento dello stato palestinese. Macron vuole riportare la diplomazia francese nel vecchio solco gaullista. (Francesco Giorgini) 3) La marcia indietro di Trump sui dazi. La sospensione delle tariffe per 90 giorni mostra preoccupazione per lo scontento degli investitori. (Roberto Festa) 4) Tanzania, arrestato il leader del principale partito d'opposizione e accusato di tradimento. Si infiamma la situazione politica nel paese a 5 mesi dalle elezioni. (Andrea Spinelli Barrile - Slow News) 5) “Almas, voci di coraggio”. Al fuorisalone l'installazione del Cesvi che racconta la forza e il coraggio delle donne migranti venezuelane in Colombia. (Christian Gancitano - curatore della mostra) 6) World Music. Con un nuovo album live, torna Boubacar Traorè, l'artista maliano interprete dell'orgoglio dell'era dell'indipendenza. (Marcello Lorrai)
1) “Gaza è un campo di sterminio”. Il segretario generale dell'Onu Guterres accusa Israele per il blocco dell'ingresso degli aiuti umanitari, mentre Macron vola al confine con la striscia. (Francesco Giorgini) 2) L'Unione Europea guarda alla Cina per rispondere ai Dazi di Trump. Il premier spagnolo Pedro Sanchez inizia il suo viaggio a Pechino, mentre il suo governo approva il piano di protezione per aziende e lavoratori. (Giulio Maria Piantadosi) 3) Stati Uniti, la Corte Suprema dà ragione all'amministrazione Trump sulle deportazioni dei migranti venezuelani. Ma solo per il momento. (Roberto Festa) 4) Record di esecuzioni nel mondo. Secondo l'ultimo rapporto sulla pena di morte di Amnesty International, il numero di esecuzioni a livello globale ha raggiunto nel 2024 il livello più alto degli ultimi 12 anni. (Alba Bonetti - Amnesty International Italia) 5) Lo stato francese alla sbarra. Un collettivo di 14 cittadini e tre Ong fa causa al governo per inazione climatica. (Luisa Nannipieri) 6) Rubrica Sportiva. “Cartellino rosso a Israele”. La campagna partita dalla Scozia che ha fatto il giro del mondo per chiedere alla fifa di escludere Israele dalle competizioni internazionali. (Luca Parena)
1) Bombe Israeliane sul medio oriente. Oltre a Libano e Gaza, Tel Aviv torna a colpire la Siria. Il messaggio, questa volta, è rivolto alla Turchia. (Marco Magnano - giornalista) 2) I Dazi di Trump colpiscono la fabbrica del mondo. Le tariffe del 37% sul Bangladesh rischiano di mettere in ginocchio un paese che invia ogni anno negli Stati Uniti più di 7 miliardi di dollari di vestiti. (Matteo Miavaldi - Il Manifesto) 3) Corea del sud, il presidente Yoon Suk Yeol è fuori dai giochi. La corte suprema conferma l'impeachment davanti ad un paese spaccato che si prepara ad andare ad elezioni anticipate. (Gabriele Battaglia) 4 ) Myanmar, mentre la giunta continua a bombardare nonostante il cessate il fuoco, la popolazione colpita dal terremoto è lasciata sola a gestire la catastrofe. (Paolo Tedesco - Ong Asia) 5) Weekend di mobilitazione in Francia. La destra in piazza contro i giudici dopo la condanna di Le Pen. Contromanifestazioni a Parigi di Macronisti e sinistra. (Francesco Giorgini) 6) Spagna, in piazza per il diritto alla casa. Mentre le regioni di destra ostacolano il piano casa del governo Sanchez, l'unione degli inquilini chiama alla mobilitazione. (Giulio Maria Piantadosi) 7) Mondialità. Sushi amaro. Come la moda del pesce crudo sta devastando gli oceani di tutto il mondo. (Alfredo Somoza)
1) I dazi di Trump fanno tremare il mondo. Crollano le azioni statunitensi in borsa, mentre i paesi preparano la reazione. Il presidente francese Macron incontra le imprese più colpite e chiede di sospendere gli investimenti negli stati uniti. (Roberto Festa, Francesco Giorgini) 2) Striscia di Gaza. Verso il piano delle 5 dita. Con la creazione del nuovo corridoio Morag, Israele sembra richiamare il piano ideato da Sharon. 3) Netanyahu in viaggio in Ungheria. Il premier israeliano incontra Orban che non solo non lo arresta, ma annuncia l'uscita del paese dalla Corte Penale Internazionale. (Massimo Congiu) 4) Terremoto in Myanmar. Continua a crescere il bilancio delle vittime. Sono più di tremila mentre i soccorsi e gli aiuti faticano a raggiungere le persone più bisognose. (Paolo Tedesco - Asia Ngo) 5) World Music. Al festival delle Culture di Ravenna arriva “Voci e musica dalla Palestina”. (Marcello Lorrai)
1) Lo sporticidio nella striscia di Gaza. Con i bombardamenti, Israele non distrugge solo case, scuole e ospedali, ma anche la cultura e l'identità nazionale palestinese. (Luca Parena) 2) Gli effetti delle detenzioni amministrative in Israele. Un ragazzo palestinese di 17 anni è morto in carcere senza aver mai essere stato formalmente accusato di nulla. (Riccardo Noury - Amnesty International) 2) La Germania segue il modello Usa. Berlino pronto ad espellere quattro residenti stranieri che hanno partecipato a manifestazioni pro Palestina. (Alessandro Ricci) 3) Francia, sotto scorta la giudice che ha condannato Marine Le Pen. Per il Rassemblement National si apre l'opzione trumpista anti-sistema. (Francesco Giorgini) 4) Stati Uniti, elettori di Wisconsin e Florida alle urne. Primo test per la popolarità di Donald Trump. (Roberto Festa) 5) Quasi tremila le vittime del terremoto in Myanmar e oltre un milione e mezzo di sfollati. I bisogni umanitari sono tantissimi. (Action Aid) 6) Spagna, secondo uno studio del più importante centro d'indagine del paese, sempre più donne si definiscono bisessuali. (Giulio Maria Piantadosi)
1) Marine Le Pen è stata condannata. La leader del partito di estrema destra francese Rassemblement National sarà ineleggibile per 5 anni. Il presidente del partito, Bardella, chiama una mobilitazione popolare. (Francesco Giorgini) 2) La rivoluzione globale di Trump. L'amministrazione statunitense, chiedendo alle aziende europee di cancellare i programmi di inclusione, punta alla conquista culturale del vecchio continente. (Martino Mazzonis - americanista) 3) Gaza, mille morti in 2 settimane. Israele continua a bombardare la striscia anche durante la festa per la fine del ramadan e ordina l'evacuazione della città di Rafah. Decine di migliaia di persone ancora in fuga. (Sami Abuomar) 4) In Myanmar le vittime del terremoto sono più di duemila. Si continua a scavare tra le macerie, mentre la distribuzione degli aiuti è complicata dal conflitto in corso. (Nicolò Tassoni Estense di Castelvecchio - Ambasciatore italiano in Myanmar) 5) A Madrid oggi un altro incontro sulla difesa europea: il G5+. I vertici si moltiplicano ma le decisione concrete scarseggiano. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Turchia, dopo la grande manifestazione anti governativa del week end, ora per i manifestanti e l'opposizione di Erdogan è il momento della resistenza. (Serena Tarabini)
1) A Gaza torna la fame. Dopo quasi un mese di blocco totale degli aiuti, il world food programm lancia l'allarme: centinaia di migliaia di persone a rischio. La popolazione stremata continua a chiedere la fine della guerra. (Rashid Masharawi - regista palestinese) 2) Israele è sempre meno una democrazia. La knesset approva un disegno di legge per limitare il potere giudiziario e sottoporlo a quello politico. (Manuela Dviri) 3) Guerra in Ucraina. Francia e Regno Unito si pongono alla guida dei volenterosi e annunciano che manderanno una forza militare nel paese in caso di pace. Intanto, però, in ucraina i bombardamenti non si fermano. (Francesco Giorgini, Vasyl Veldiaksov - WeWorld) 4) Stati Uniti, dopo aver annunciato un rialzo dei dazi sulle automobili, Trump minaccia Unione Europea e Canada. (Roberto Festa) 5) L'Estonia contro la minoranza russa. Il parlamento approva una legge per limitare il diritto di voto alla popolazione russofona e ai russi rifugiati nel paese. (Giovanni Savino - Uni Napoli) 6) World Music. E' morto Aurelio Martinez, il più popolare esponente della musica garifuna.(Marcello Lorrai)
1) Gaza, 50mila morti. I bombardamenti israeliani non si fermano: colpiscono scuole, rifugi, ospedali e giornalisti. Almeno 208 i reporter uccisi nella striscia. Oggi gli ultimi due. (Filippo Pelegatti - Emergency) 2) Turchia, sesto giorno di manifestazioni contro l'arresto del sindaco di Istanbul. A guidare le proteste, studenti appena 20enni, che non hanno vissuto le repressioni precedenti. (Andrea Lazzaroni - Osservatorio Balcani e Caucaso) 3) Guerra in Ucraina. A Riad iniziano i negoziati tra Russia e Stati Uniti, per un accordo per una tregua. Trump vuole un'intesa entro Pasqua, ma i colloqui sono molto complessi. (Emanuele Valenti) 4) Stati Uniti, con l'arresto dell'attivista per i diritti dei migranti Jeanette Vizguerra Trump manda un messaggio: nessuno è al sicuro. (Alfredo Somoza) 5) Processo al patriarcato. Oggi in Francia iniziano due udienze che sono due facce della stessa medaglia: da un lato il femminicidio archetipico di Chahinez Daoud dall'altro le molestie dell'attore Gerard Depardieu. (Francesco Giorgini) 6) Serie Tv. Adolescence, la nuova produzione Netflix che porta sullo schermo il dramma di una generazione cresciuta a pane e social network. (Alice Cucchetti)
1) La guerra a Gaza è ricominciata. Israele questa notte ha rotto unilateralmente il cessate il fuoco. In meno di 24 ore oltre 400 persone sono state uccise. E' stato uno degli attacchi più brutali da novembre del 2023. (Claire Nicolet - MSF, Mohammad, Lucia Capuzzi - Avvenire) 2) Trump e Putin si parlano al telefono. In una telefonata di oltre due ore e mezza i due leader hanno discusso della possibilità di una tregua di trenta giorni in ucraina. (Roberto Festa) 3) La Francia prepara i francesi alla guerra. Il governo annuncia che verrà distribuito un manuale di sopravvivenza in caso di attacco. (Francesco Giorgini) 4) Spagna, a 5 anni dall'esplosione della pandemia da Covid, il paese torna a fare i conti con una delle pagine più nere di quei mesi. Un documentario riaccende il caso degli anziani lasciati morire nelle case di riposo. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Rubrica sportiva. Indice alla tempia e mano sulla bocca. Con la sua esultanza Cedric Bakambu rompe il silenzio sul Congo. (Luca Parena)
1) La distruzione delle strutture di assistenza riproduttiva a Gaza è genocidio. In un rapporto l'Onu evidenzia come Israele abbia ripetutamente e intenzionalmente colpito la capacità riproduttiva dei palestinesi. (Giordano Segneri - Ufficio Onu per gli aiuti umanitari a Gaza) 2) Vladimir Putin apre alla possibilità di una tregua di 30 giorni con l'Ucraina, ma vuole discutere i dettagli con gli Usa. Questa sera il presidente russo incontra a Mosca l'inviato di Trump (Giovanni Savino - Università di Napoli, Roberto Festa) 3) Sud Sudan, a rischio la tregua nel più giovane stato africano. Riesplodono gli scontri tra le due principali etnie del paese. (Sara Milanese) 4) Armi per Pensioni. In Francia il tavolo sul sistema pensionistico si scontra con il contesto internazionale e con i costi del riarmo. (Francesco Giorgini) 5) Argentina, il mistero degli Ultras che protestano con i pensionati. Un gruppo di tifoserie organizzate si sono uniti alle manifestazioni settimanali contro i tagli di Milei, ma potrebbero agire per conto di terzi. (Alfredo Somoza) 6) World Music. A 50 anni dall'Indipendenza di Capo Verde, Mario Lucio pubblica il suo nuovo album Indepandance. (Marcello Lorrai)
1) Prima gli aiuti umanitari, ora l'elettricità. Israele stringe ancora di più la morsa su Gaza e taglia la corrente per la popolazione della striscia, fondamentale anche per l'acqua. (Roberto Guerrieri - Emergency) 2) La difficile fase di passaggio della Siria. Dopo le violenze degli scorsi giorni il nuovo leader cerca di riportare la calma e continua a promettere la pace. (Emanuele Valenti) 3) Romania, escluso dalle elezioni il filo russo Georgescu. I sostenitori insorgono e nel paese si apre il dibattito sullo stato della democrazia. (Massimo Congiu) 4) Mentre l'Europa pensa al riarmo torna lo spettro del servizio militare obbligatorio. In Francia più del 60% è a favore. (Francesco Giorgini) 5) Il Messico festeggia lo stop dei dazi americani. Decine di migliaia di persone a Città del Messico per sostenere la presidenta Claudia Sheinbaum. (Andrea Cegna) 6) L'otto marzo è passato, ma la lotta femminista continua. Reportage dalla marcia Argentina, dove è nato il movimento Non Una Di Meno. (Marta Facchini) 7) Serie Tv. Finalmente E.R ha un erede, The Pitt. In Italia, però, arriverà solo nel 2026. (Alice Cucchetti)
1) Medio Oriente, nel primo venerdì di ramadan l'esercito israeliano attacca le moschee della Cisgiordania. Appiccato il fuoco in uno dei luoghi di culto più storici della città di Nablus. 2) In Siria scoppia lo scontro tra le forze governative e miliziani alawiti vicino al deposto dittatore Assad. Almeno 147 vittime in meno di 24 ore. (Emanuele Valenti) 3) La guerra dimenticata. In Sudan scoperta una fossa comune a nord della capitale. Più di 500 persone potrebbero essere state torturate o lasciate morire di fame dai paramilitari delle Rapid Support Forces. (Luca Santoro) 4) Manca un mese al secondo turno delle elezioni in Ecuador. La criminalità organizzata è al centro della campagna elettorale. Intervista al candidato alla vice presidenza Diego Borja. (Chawki Senouci) 5) Francia, condannato a 4 anni l'ex capo del controspionaggio francese. Forniva informazioni al gruppo di aziende di lusso LVMH. (Francesco Giorgini) 6) Verso l'8 marzo. Il diritto all'aborto in Argentina ai tempi di Javier Milei. (Marta Facchini) 7) Mondialità. L'unità dell'Africa passa dalla valuta. (Alfredo Somoza)
1) Mentre l'Europa si riunisce a Bruxelles per discutere il riarmo, i leader europei terrorizzano le opinioni pubbliche, ma non fanno i conti con la realtà. (Chawki Senouci) 2) 15 milioni di spettatori per il discorso di Macron sulla guerra in Ucraina e la difesa europea, ma i francesi restano inquieti e indecisi. (Francesco Giorgini) 3) Medio Oriente, la sorveglianza israeliana sulla vita dei palestinesi arriva ad un altro livello. L'esercito sta sviluppando un sistema di intelligenza artificiale basato su centinaia di migliaia di conversazioni private. (Meron Rapoport - +972) 4) Stati Uniti, Donald Trump vuole chiudere il ministero dell'istruzione. Già pronto l'ordine esecutivo per smantellarlo. (Roberto Festa) 5) Portogallo, verso elezioni anticipate. Il governo di Luis Montenegro, accusato di conflitto d'interessi, rischia di cadere; a nemmeno un anno dalla sua formazione. (Luca Santoro) 6) Verso l'8 Marzo. La risposta delle femministe spagnole al boom dei podcast bro. (Giulio Maria Piantadosi) 7) World Music. Il free jazz nato al Cafe Oto di Londra arriva agli Oscar con la colonna sonora di The Brutalist. (Marcello Lorrai)
1) Affamare la striscia di Gaza per ottenere ciò che si vuole. Il governo israeliano ordina l'interruzione totale dell'ingresso di aiuti nella striscia di Gaza, mentre Netanyahu si prepara a tornare a bombardare. (Maurizio Debanne - MSF) 2) L'Europa, Washington e Kiev. All'indomani del vertice di Londra, gli attori in campo fanno i conti con le carte a loro disposizione. (Emanuele Valenti, Angela Mauro - HuffPost) 3) I paesi dell'Unione Europea promettono attivismo e l'aumento della spesa della difesa, ma devono fare i conti con il consenso interno. Il caso francese (Francesco Giorgini) 4) Stati Uniti, il capo del pentagono ordina lo stop delle operazioni di Cybersicurezza contro la Russia. Un altro passo di Washington verso Mosca. (Roberto Festa) 5) Verso l'8 Marzo. La storia di Manahel al-Otaibi, attivista per i diritti umani in Arabia Saudita condannata a 11 anni di carcere per i suoi post sui social. (Riccardo Noury) 6) “Esiste un altro modo”. Il film israelo-palestinese “No Other Land” vince l'oscar come miglior documentario.
1) Il giorno dopo le elezioni in Germania. Nonostante l'affluenza record, il risultato è un colpo duro alla democrazia tedesca. (Chawki Senouci, Walter Rahue, Mauro Meggiolaro) 2) Tre anni di guerra in Ucraina. Dal 24 febbraio 2022 ad oggi, però, il mondo è cambiato e il terremoto di Donald Trump ha invertito le carte in tavola. (Emanuele Valenti) 3) Il presidente francese Macron vola a Washington nel tentativo di riportare l'Europa nel gioco diplomatico innescato dal riavvicinamento tra Washington e Mosca. (Francesco Giorgini) 4) Medio Oriente, Tulkarem e Jenin come Gaza. L'esercito israeliano intensifica gli attacchi sulla Cisgiordania, mentre la tregua nella striscia traballa. (Omar da Tulkarem) 5) Stati Uniti, un podcaster all'Fbi. Donald Trump nomina Dan Bongino come vice direttore della polizia federale, ex agente dei servizi segreti diventato famoso con il suo podcast, megafono delle teorie trumpiane. (Luca Santoro)
1) JD Vance all'attacco dell'Europa. Il vice presidente degli stati uniti annuncia l'arrivo del Trumpismo nel vecchio continente. (Francesco Giorgini) 2) Da Putin a Vance. Quando gli interventi alla conferenza di Monaco possono cambiare il corso della storia. (Chawki Senouci) 3)Domani il sesto scambio di ostaggi a Gaza. La tregua tiene, ma la posta in gioco è più ampia e sulla seconda fase non c'è nessuna certezza. (Ugo Tramballi - Sole 24ore) 4) Ad Haiti, un lotta quotidiana per la sopravvivenza. Nel paese martoriato dalla violenza delle Gang, incendiato l'unico ospedale pubblico della capitale. (Lucia Capuzzi - Avvenire) 5) Il vento di Trump che soffia in Germania. La campagne elettorale che ha fatto tornare il nazionalismo a Berlino. (Mara Gergolet - Corriere della Sera) 6) Mondialità. Le due destre che vogliono guidare il mondo. (Alfredo Somoza)
1) Dazi americani: chi vince e chi perde. Trump parla al telefono con Messico e Canada e interrompe per un mese le tariffe sulle esportazioni messicane. Ma la questione è più complessa. (Alfredo Somoza) 2) In Cisgiordania è in corso una pulizia etnica. Abu Mazen denuncia le operazioni militari israeliane nei territori occupati, che in un mese hanno ucciso almeno 70 palestinesi. (Luisa Morgantini - Assopace Palesina) 3) Siria, 15 morti per un attentato nel nord del paese. La questione curda resta uno dei temi più spinosi per il nuovo governo siriano. (Emanuele Valenti) 4) Francia e Algeria ai ferri corti. Il presidente algerino in un'intervista a un quotidiano francese parla di un rischio di "una rottura irreparabile" con Parigi. (Francesco Giorgini) 5) La rivincita di Adele Henel. Il primo processo del Me Too francese si conclude con una condanna al regista Christophe Ruggia, colpevole di aver molestato l'attrice quando era minorenne. (Luisa Nannipieri) 6) La musica country torna black. Beyonce vince il Grammy Award per il miglior album dell'anno con 'Cowboy Carter'. (Claudio Agostoni)
1) “Ora tocca alla Cisgiordania”. L'esercito israeliano annuncia l'ampliamento dell'operazione militare su Jenin, mentre le famiglie vengono costrette all'evacuazione e il campo profughi della città inizia ad assomigliare sempre più alla striscia di Gaza. (Ahmad Odeh da Jenin) 2) Stati Uniti. I Proud Boys sono pronti a tornare e vogliono vendetta. I leader del gruppo di estrema destra appena rilasciati dal carcere dalla grazia di Trump chiedono al presidente una rivincita. (Roberto Festa) 3) Colombia, crolla il piano di pace del presidente Petro. Nel paese riscoppia la guerriglia per il controllo del narcotraffico. (Eleonora Cormaci - Terres des Hommes) 4) Il divorzio per violazione del dovere coniugale non esiste. La Francia condannata dalla Cedu. (Francesco Giorgini) 5) La dittatura Brasiliana, l'occupazione israeliana in Cisgiordania e la storia di Emilia Perez, narcotrafficante transgender. Le nomination per gli Oscar 2025 vanno contro corrente. (Mauro Gervasini - Film TV) 6) World Music. Il saxofonista Haitiano Jowee Omicil lancia il suo nuovo album puntando sui podcast. (Marcello Lorrai)
1) I negoziati per una tregua a Gaza sono nella loro fase finale. Secondo i mediatori del Qatar un accordo potrebbe essere raggiunto nelle prossime ore, mentre Netanyahu convoca una riunione d'emergenza del gabinetto di sicurezza. Blinken, intanto, parla dei piani per Gaza nel dopoguerra. (Chawki Senouci, Roberto Festa) 2) Francia, il premier Bayrou presenta il suo programma al parlamento. Il primo ministro cera di evitare il voto di sfiducia delle sinistre a partire dalla riforma delle pensioni (Francesco Giorgini) 3) La fine dell'eccezione francese sulla natalità. Il livello di nascite non è mai stato così basso dalla seconda guerra mondiale (Luisa Nannipieri) 4) “Troppi Airbnb, poche case”. Il premier spagnolo Pedro Sanchez annuncia un piano per promuovere l'edilizia pubblica, mentre in Catalogna i grandi fondi di investimento vendono le loro case per il tetto degli affitti. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Rubrica Sportiva. La prima donna iraniana ad arbitrare una partita di calcio internazionale costretta a fuggire in Svezia. (Luca Parena)
1) L'accordo per un cessate il fuoco a Gaza potrebbe essere vicino. Israele e Hamas parlano di progressi significativi. Un'intesa potrebbe arrivare già questa settimana, prima dell'insediamento alla casa bianca di Donald Trump. (Emanuele Valenti, Ugo Tramballi - Sole24ore, Chawki Senouci) 2) Francia, un poliziotto è sospettato di aver ucciso un ragazzo di origini palestinesi mentre era ammanettato. La storia è stata insabbiata e tenuta nascosta per oltre un anno. (Francesco Giorgini) 3) Spagna, la battaglia sui sindacati tra governo e estrema destra. Il governo di Pedro Sanchez aumenta i finanziamenti per le organizzazioni dei lavoratori, mentre Vox li taglia drasticamente. (Giulio Maria Piantadosi) 4) Serie Tv. Gli incendi di Los Angeles ritardano anche le produzioni di Hollywood.(Alice Cucchetti)
1) La terra scotta. Il 2024 è stato il primo anno a superare la soglia degli 1,5 gradi in più rispetto all'era preindustriale. Mentre il mondo si scalda, aumentano i fenomeni estremi. Il caso degli incendi di Los Angeles. (Emanuele Bompan – Materia Rinnovabile) 2) Donald Trump è il primo presidente degli Stati Uniti ad essere condannato in un processo penale. Il tycoon è stato giudicato colpevole nel caso Stormy Daniels, ma non andrà in carcere. (Roberto Festa) 3) Washington impone le sanzioni più dure fino ad ora alla Russia. Con il passaggio di consegne alla Casa Bianca alle porte, l'obiettivo è quello di lasciare uno strumento in più all'Ucraina per negoziare. (Emanuele Valenti) 4) Venezuela, Nicolas Maduro si autoproclama presidente per il terzo mandato senza aver fornito prove della sua vittoria e si prepara a guidare in un clima repressivo sempre più preoccupante. (Gianni Beretta) 5)L'espulsione di un influencer algerino acuisce la crisi tra Parigi e Algeri. Sullo sfondo il pesante passato coloniale. (Francesco Giorgini) 6)La corte suprema statunitense decide sul destino di Tik Tok. Entro la prossima settimana dovrà decidere se il social network cinese verrà acquistato o dovrà essere bandito dal paese. (Marco Schiaffino) 7) Mondialità. Le contraddizioni americane e la globalizzazione. (Alfredo Somoza)
1) Mese dopo mese a Gaza il numero dei morti continua a crescere. Oggi sono più di 46 mila. Alla fame, il freddo e le bombe si aggiunge la mancanza di carburanti che rischia di far chiudere tutti gli ospedali della striscia. (Medici Senza Frontiere) 2) Il Libano ha finalmente un presidente. Dopo due anni di vuoto politico è stato eletto il generale Joseph Aoun, come volevano Stati Uniti e Israele. (Lorenzo Trombetta) 3) Siria un mese dopo. A Damasco oggi si festeggia il primo mese senza Assad, ma la situazione nel nord est del paese è ancora lontana dal pacificarsi. (Serena Tarabini) 4) 5 morti, 180 mila persone evacuate e l'equivalente di 20mila campi da calcio bruciato. Los Angeles continua a lottare contro le fiamme. (Antonello Pasini - CNR) 5) Stati Uniti, le corporation americane si inchinano a Trump. Milioni di dollari versati per partecipare alla cerimonia di insediamento del 20 gennaio. (Roberto Festa) 6) Francia, il 9 gennaio 2015 l'attentato nel supermercato ebraico Hyper Cacher. Dieci anni dopo, l'antisemitismo è ancora d'attualità. (Francesco Giorgini) 7) World Music. Da Capo Verde, Emocionalmente l'ultimo album di Teofilo Chantre. (Marcello Lorrai)
1) “Se vogliamo ridere è perché vogliamo vivere”. Dieci anni dopo la strage di Charlie Hebdo, per la maggioranza dei francesi la libertà di satira è un diritto fondamentale, ma la strada per una reale libertà d'espressione è ancora lunga. (Luisa Nannipieri) 2) E' morto Jean-Marie Le Pen. Fondatore del Front National e pioniere di quell'estrema destra europea che ora sta conquistando il continente. (Francesco Giorgini) 3) L'estrema destra austriaca potrebbe governare il paese per la prima volta dalla seconda guerra mondiale. Il presidente ha affidato l'incarico di formare un governo a Herbert Kickl, leader dell'Fpo. (Susanna Bastaroli – Die Presse) 4) Stati Uniti. A due settimane dal suo insediamento, Donald Trump minaccia dazi universali ed espansioni territoriali. (Roberto Festa) 5) Addio Fact Cheking. Meta annuncia l'interruzione del programma di controllo delle notizie false su Facebook e Instagram. Una mossa che prepara il terreno all'arrivo di Trump. (Marco Schiaffino) 6) Spagna, a 50 anni dalla morte del dittatore Franco, il governo Sanchez organizza una campagna lunga tutto l'anno per riaffermare i principi di democrazia e libertà. (Giulio Maria Piantadosi) 7) Rubrica sportiva. Il sogno della calciatrice Celine Haidar spezzato dalla guerra tra Israele e Libano. (Luca Parena)
1) A Gaza la pioggia peggiora le condizioni dei rifugiati, mentre in 24 ore i raid israeliani hanno ucciso quasi 80 persone. Intanto in Cisgiordania la popolazione palestinese vive nel terrore. Nella notte un gruppo di coloni dà fuoco ad una moschea. (Omar da Tulkarem) 2) Una delegazione statunitense visita Damasco e incontra Al Jolani per la prima volta, mentre i siriani si interrogano sul futuro. (Maher Akraa - giornalista siriano rifugiato in svizzera) 3) Kiev si prepara ad affrontare il terzo natale sotto le bombe. Nella capitale Ucraina l'umore è sempre più cupo. (Gioele Scavuzzo - Soleterre) 4) Macron, Mayotte e il colonialismo strisciante. Il presidente francese visita l'isola devastata dal ciclone e risponde alla disperazione della popolazione con arroganza. (Francesco Giorgini) 5) Mondialità. L'ipocrisia della Global Minimum Tax che fa male al mondo.(Alfredo Somoza) 6) Storie Estreme. Da Scozia e Galles arriva Rewilding, la nuova frontiera per la conservazione della biodiversità (Sara Milanese)
1) Il primo venerdì di preghiera nella Siria liberata da Assad. Migliaia di persone hanno festeggiato nelle piazze e nelle strade del paese. In Esteri, viaggio a Daraa dove nel 2011 cominciò la rivoluzione contro il regime. (Emanuele Valenti, Alfredo Somoza) 2) Francia, Francois Bayrou è il nuovo primo ministro. Veterano centrista e alleato di Macron, è l'ultima carta del presidente. (Francesco Giorgini) 3) Ultima settimana di processo sugli stupri di Mazan. Associazioni femministe e contro la violenza di genere intensificano gli sforzi di sensibilizzazione. Tra i testimonial, anche la figlia di Giselle Pelicot. (Luisa Nannipieri) 4) Dopo due settimane di proteste in Georgia, questa notte a Tbilisi si attende la più grande manifestazione di tutte. Domani, il parlamento dovrebbe eleggere il nuovo presidente filo russo. (Marta Ottaviani) 5) Storie Estreme. La sfida della desertificazione e la perdita delle zone umide. (Sara Milanese)
1) Medio Oriente. I ribelli siriani avanzano incontrastati. Dopo Hama, presa anche Homs, mentre Ankara osserva compiaciuta. Intanto a Gaza l'esercito israeliano colpisce l'ospedale Kamal Adwan. Almeno 29 i morti. (Marta Ottaviani) 2) Romania, la corte costituzionale annulla le elezioni presidenziali. Sullo sfondo, una grande campagna di influenza russa su Tik Tok. (Marco Schiaffino) 3) Francia, Emmanuel Macron a caccia di un governo. Due giorni dopo la caduta di Barnier, oggi il presidente ha tenuto consultazioni con tutto l'arco parlamentare. (Francesco Giorgini) 4)L'omicidio del capo della più importante compagnia assicurativa degli stati uniti getta luce sulla rabbia degli americani contro le società di assicurazioni sanitarie. (Roberto Festa) 5) La fine della carriera politica di Yoon Suk-yeol. Domani in Corea del sud l'impeachment del presidente che ha tentato un colpo di stato. (Marco Milano – Università di Bologna) 6) Domani il Ghana va a votare nel mezzo di una crisi economica senza precedenti. (Sara Milanese – Antonella Sinopoli) 7) Mondialità. Da Seul a Lima fino a Washington: le democrazie a rischio. (Alfredo Somoza)
1) Quello in corso a Gaza è un genocidio. L'ultimo rapporto di Amnesty International si aggiunge alle ormai sempre più frequenti accuse di questo tipo e forse, lentamente, nella società israeliana qualcosa si muove. (Alba Bonetti - Amnesty International, Eric Salerno) 2) I ribelli siriani entrano nella città di Hama, strategica dal punto di vista geografico e storicamente simbolica. (Guido Olimpio) 3) Francia, Emmanuel Macron è il grande sconfitto della caduta del governo Barnier. Questa sera il discorso alla nazione del presidente dopo la sfiducia al suo premier. (Francesco Giorgini) 4) Stati Uniti. Davanti alla corte suprema il caso del Tennesee sui trattamenti sanitari per gli adolescenti transgender che potrebbe avere conseguenze importanti sul futuro dei diritti nel paese (Roberto Festa) 5) World Music. Dal Mali, l'ultimo album di Nfaly Diakité. (Marcello Lorrai)
1) La Siria nel caos. Più di 500 morti in 4 giorni, 92 le vittime civili. Oggi l'incontro tra Iran e Turchia, mentre le milizie jihadiste continuano a combattere nel nord del paese. Gli aerei russi bombardano la zone insieme alle forze siriane di Assad. (Emanuele Valenti, Claudio Jampaglia, Giacomo Gentile - Pro Terra Sancta) 2) La tregua in Libano vacilla. Hezbollah accusa Israele di continue violazioni dell'accordo e colpisce una postazione israeliana. Intanto mentre al Cairo si discute della situazione umanitaria a Gaza, nella Striscia i bombardamenti sono senza sosta.(Cristina Contù - Msf) 3) Cronaca di una morte annunciata per il governo francese. Il premier Barnier annuncia l'utilizzo dell'articolo 49.3 per far passare la legge di bilancio. Ora le opposizioni presenteranno mozioni di sfiducia. (Francesco Giorgini) 4) Il Belgio è colpevole di crimini contro l'umanità in Congo. Una storica sentenza condanna lo stato a risarcire 5 donne che da bambine, nel periodo coloniale, sono state costrette all'allontanamento forzato dai genitori perché meticce. (Chawki Senouci) 5) Glovo annuncia che assumerà tutti i suoi rider in Spagna. La ministra del lavoro Yolanda Diaz parla del più grande movimento di regolarizzazione nella storia della Spagna. (Giulio Maria Piantadosi)
1) La fragile tregua in Libano. Israele ed Hezbollah si accusano a vicenda di aver violato gli accordi, mentre la popolazione spera che il cessate il fuoco regga. (Mauro Pompili) 2) A Gaza nessun segno di pace. Mentre Joe Biden dice di lavorare per un accordo nella striscia, si prepara ad inviare nuove armi a Tel Aviv. (Chiara Ragni - Unimi, Roberto Festa) 3) Elezioni in Irlanda. Domani il voto dopo solo 3 settimane di campagna elettorale. Per gli Irlandesi crisi abitativa e costo della vita sono i temi più importanti in questa tornata elettorale. (Daniele Fisichella) 4) Il governo francese sull'orlo della crisi per il voto sulla finanziaria. La prossima settimana il parlamento voterà la mozione di sfiducia proposta dalla sinistra. Barnier è appeso al filo tenuto da Marine Le Pen. (Francesco Giorgini) 5) Per la prima volta in 24 anni un capo di stato nigeriano va in visita ufficiale in Francia. Migliorare le relazioni con la Nigeria è per Parigi l'occasione per tenere un piede nel Sahel. (Luisa Nannipieri) 6) In Spagna arrivano i permessi climatici. Il governo di Madrid approva un'importante modifica al diritto del lavoro. E' il primo passo verso il necessario adattamento ai cambiamenti climatici. (Giulio Maria Piantadosi)
1) Guerra in Ucraina. La Russia intensifica i suoi attacchi sul paese all'indomani del via libera di Biden all'uso di armi statunitensi in territorio russo. Almeno 10 morti a Odessa. (Ugo Poletti - Odessa Journal, Francesco Strazzari - Scuola superiore Sant'Anna di Pisa) 2) Medio oriente, settimana decisiva per i negoziati tra Libano e Israele, ma l'inviato americano rinvia il suo viaggio previsto per domani. A Gaza invece non si parla di cessate il fuoco. 76 morti in 24 ore. (Stefano Sozza - Emergency) 3) Geopolitica e Tassa sugli extraprofitti delle multinazionali spaccano i paesi del G20 che riuniscono oggi e domani a Rio. Difficile trovare un accordo sul documento finale. (Alfredo Somoza) 4) In Francia tornano le proteste dei trattori. La rabbia esplode contro l'accordo con il Mercosur e dopo un anno nero per l'agricoltura. (Francesco Giorgini) 5) Elezioni in Senegal. Il partito del presidente Diomaye Faye rivendica la vittoria alle parlamentari. E' l'occasione per portare a termine le riforme radicali annunciate in campagna elettorale. (Elena Brizzi, Andrea Spinelli Barrile - Slow News)
1) Gaza, mai così pochi aiuti nella striscia da dicembre 2023. Nonostante l'ultimatum in scadenza della casa bianca, Israele continua ad ignorare ogni avvertimento e lascia che Gaza muoia di fame. 2) Al via la Cop29 di Baku. Alla conferenza Onu per il clima tutta l'attenzione è sui finanziamenti. Ma sui negoziati incombe l'ombra dei governi negazionisti. (Elena Brizzi, Gianni Silvestrini - Kyoto Club) 3) Stati Uniti, Donald Trump annuncia le prime nomine nella sua amministrazione. Il presidente eletto punta a circondarsi di fedelissimi. (Roberto Festa) 4) L'inverno difficile dell'Ucraina. Kiev si prepara ad una nuova grande offensiva russa e all'arrivo del nuovo imprevedibile inquilino della casa bianca. (Emanuele Valenti) 5) Per la prima volta dai tempi di Winston Churchill il primo ministro britannico partecipa alle celebrazioni per l'anniversario del giorno dell'armistizio del 1918 in Francia. (Francesco Giorgini) 6) Serie Tv. Da oggi su raiplay l'ultima stagione dell'Amica Geniale. (Alice Cucchetti)
1) Medio oriente, Israele continua a bombardare il nord della striscia di Gaza. Anche l'ultimo ospedale funzionante della zona è ormai quasi completamente distrutto, mentre i raid continuano a colpirlo. Intanto il premier israeliano Netanyahu rischia di essere coinvolto nell'ennesimo caso giudiziario. (Emanuele Valenti, Paolo Pezzati - Oxfam Italia) 2) Stati Uniti, le 24 ore prima del voto. Domani gli americani sceglieranno chi sarà il prossimo presidente. I sondaggi mostrano uno scenario profondamente in bilico, mentre gli ultimi comizi dei candidati delineano l'aspetto che il paese avrà per i prossimi 4 anni. (Roberto Festa) 3) Francia, inizia oggi il processo per l'omicidio di Samuel Paty, il professore decapitato da un fondamentalista islamico nel 2020. (Francesco Giorgini) 4) Iran, cosa sappiamo del video della ragazza che si spoglia in pubblico all'università di Teheran che ha fatto il giro del mondo. (Elena Brizzi) 5) E' morto Quincy Jones, un gigante della musica del 900 che ha saputo adattarsi ai tempi restando sempre rilevante. (Matteo Villaci, Tommaso Colliva)
1) Nel nord della striscia di Gaza in 17 giorni di assedio sono state uccise 640 palestinesi. Le nazioni unite avvertono: c'è il rischio che Israele stia distruggendo la popolazione del nord con morte e sfollamenti. Intanto riprendono gli sforzi diplomatici per far ripartire i negoziati per un cessate il fuoco. (Emanuele Valenti) 2) Francia, il gruppo farmaceutico nazionale annuncia la vendita del farmaco più utilizzato nel paese ad un fondo speculativo americano. Con buona pace dell'indipendenza sanitaria. (Francesco Giorgini) 3) In Moldavia il referendum per l'adesione all'unione europea vince per una manciata di voti e la presidente denuncia infiltrazioni russe. (Giovanni Savino) 4) Paura di avere figli. La Cina lancia un maxi sondaggio per analizzare un problema demografico che per Pechino sta diventando sempre più rilevante. (Gabriele Battaglia) 5) Turchia, è morto Fethullah Gulen, il leader religioso che secondo il presidente Erdogan era a capo del tentativo di colpo di stato del 2016. (Marta Ottaviani) 6) Al via la cop 16 sulla biodiversità. Uno dei temi affrontati sarà la mancanza di centralità dei popoli indigeni nella discussione. (Elena Brizzi, Fiore Longo – Survival International)
1) Israele pronto ad un'invasione di terra del Libano. Secondo il ministro della difesa Gallant la nuova fase della guerra inizierà presto. Hezbollah ribatte: siamo pronti a combattere. Intanto, nelle ultime 24 ore, in Libano sono state uccise 126 persone. (Laura Silvia Battaglia, Emanuele Valenti) 2) L'estrema destra vince anche in Austria. Le elezioni di ieri segnano il miglior risultato della storia dell'Fpo, fondato dopo la seconda guerra mondiale da funzionari nazisti. Ma il risultato si inserisce in un solco europeo ben più ampio. (Elena Brizzi, Guido Caldiron) 3) Marine Le Pen in tribunale. A Parigi si apre il processo contro la leader del rassemblement national e altri 26 esponenti del suo partito. Sono accusati di aver usato in modo illecito i fondi pubblici del parlamento europeo. (Francesco Giorgini) 4) Ungheria, a rischio anche i fondi europei per l'agricoltura per le violazioni dello stato di diritto. (Massimo Congiu) 5) La Gran Bretagna chiude l'ultima centrale elettrica a carbone. A Londra, nel 1882 era stata aperta la prima della storia. (Daniele Fisichella) 6) Serie Tv. Su Apple TV la quarta stagione di Slow Horses che agli Emmy ha vinto il premio per la miglior sceneggiatura di una serie drammatica. (Alice Cucchetti)
1) La guerra si allarga. Israele colpisce il Libano con il più grande attacco aereo dall'8 ottobre. Più di 270 i morti, centinaia i feriti. Per la seconda volta in pochi giorni raid anche su Beirut. (Emanuele Valenti – Francesca Lazzari -AVSI) 2) Al via l'Assemblea generale dell'onu. Medio Oriente e Ucraina sono i temi principali, ma senza una riforma le nazioni unite restano completamente inefficaci. Il sud globale chiede un cambiamento. (Alfredo Somoza) 3) Germania, nel Brandeburgo l'Spd vince per un soffio, ma l'Afd continua a raccogliere i voti dei più giovani. (Arturo Winters) 4) Francia, primo consiglio dei ministri del nuovo governo Barnier: il più a destra dall'era Sarkozy. (Francesco Giorgini) 5) Lo Sri Lanka ha un nuovo presidente. Giovane, outsider e di sinistra. Ma la sua storia non è priva di macchie. (Emanuele Giordana) 6) La censura nelle scuole statunitesi: 10mila titoli di libri vietati nell'ultimo anno scolastico (Elena Brizzi)
1) Gaza, Cisgiordania e Libano. Mentre l'esercito israeliano continua a colpire i territori palestinesi, nelle ultime ore è stata bombardata anche Beirut. I rischio di una guerra totale con Hezbollah è vicino, ma entrambe le parti temono le conseguenze. (Emanuele Valenti, Riccardo Noury) 2) Picchiati, torturati, violentati. I migranti subsahariani in Tunisia sono sottoposti a violenze continue ad opera della guarda nazionale, finanziata direttamente dall'Europa. (Elena Brizzi) 3) In Georgia una famosa attivista transgender è stata uccisa il giorno dopo l'approvazione di una legge anti-lgbt. E' solo l'ultimo tassello di un processo di radicalizzazione del discorso d'odio nel paese. (Yuri Guaiana) 4) Francia, il nuovo governo è pronto per l'annuncio ufficiale. Sotto la guida di Michel Barnier, riunisce tutti i perdenti delle ultime elezioni. (Francesco Giorgini) 5) Mondialità. La fame ai tempi della globalizzazione. (Alfredo Somoza)
1- Situazione in Libano dopo gli attacchi israeliani ai sistemi di comunicazioni di Hezbollah con Lorenzo Cremonesi e Eric Salerno 2-Birmania, “l'abisso dei diritti umani“ secondo l'Onu. Sotto accusa la giunta militare (Elena Brizzi, Lorenzo Cremonesi) 3-Mali. Ritorno sui raid dei jihadisti nella capitale Bamako. (Andera Barrile Spinelli) 4-Francia. Per il nascente governo Barnier strada in salita. (Francesco Giorgini) 5-Diario Americano. John Grisham in campo per un condannato a morte in Texas. Un uomo autistico condannato per la sindrome da bambino scosso (Roberto Festa)
1) In Libano esplodono i cercapersone degli Hezbollah. 8 morti e quasi tremila feriti. Esplosioni anche tra i miliziani che si trovavano in Siria. Hezbollah accusa Israele che però non commenta la notizia. Solo ieri, però, il governo israeliano aveva annunciato di voler espandere l'operazione militare in libano. (Chawki Senouci, Valeria Rando) 2) “Sono uno stupratore”. In Francia parla per la prima volta in tribunale il principale accusato nel processo per stupro di gruppo di Mazan, il caso che ha sconvolto il paese e il mondo intero. (Francesco Giorgini) 3) Negli stati uniti la violenza politica è la nuova norma. Tra democratici e repubblicani lo scontro è sempre più acceso e all'indomani del secondo tentativo di attentato a Donald Trump cresce il timore per ciò che potrebbe succedere dopo il 5 novembre. (Roberto Festa) 4) Spagna, i partiti di destra cavalcano la crisi venezuelana per dividere la sinistra. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Inizia oggi la nuova Champions League. Per i calciatori sarà un tour de force, mentre le TV incasseranno sempre più soldi. (Elena Brizzi, Pippo Russo)
1-Assange Libero. Trovato un compromesso tra il fondatore di wikileaks e il governo americano ma non si tratta di una vittoria per la libertà di stampa. ( Daniele Fisichella) 2-Effetto Gaza. La corte suprema israeliana ha stabilito che gli ultra ortodossi dovranno arruolarsi nell'esercito. Intanto il ministro della difesa Gallant a Washington per ricucire lo strappo provocato da Netanyahu. ( Roberto Festa, Eric Salerno) 3-Francia. Il 30 giugno si prevede un affluenza record, più 13% rispetto alle ultime legislative. Si moltiplicano gli appelli per rilanciare il fronte repubblicano per sconfiggere l'estrema destra al secondo turno. ( Francesco Giorgini) 5-Spagna. Dopo lo stop all' AirBnb a Barcellona l'industria del turismo pronta a bloccare il progetto. Il caso delle Baleari, dove molti lavoratori sono costretti a vivere in camper e roulotte. ( Giulio Maria Piantadosi) 6-Intelligenza artificiale. I colossi discografici fanno causa ai generatori di canzoni per violazione del copyright ( Niccolò Vecchia) 7-Rubrica sportiva. Il punto sulle Olimpiadi di Parigi. ( Luca Parena)
1 – I bambini scomparsi della striscia di Gaza. Secondo Save the children più di 21mila minori mancano all'appello. Sono dispersi, separati dalle proprie famiglie, detenuti, sepolti sotto le macerie o in fosse comuni. Gallant e Netanyahu, intanto, parlano già della prossima fase della guerra. 2 – Più di 1300 persone sono morte a La Mecca durante il pellegrinaggio dell'Hajj. Dietro a questi numeri c'è il cambiamento climatico, ma anche un business cinico e fraudolento. (Chawki Senouci) 3 – La Russia fa i conti con la sua sicurezza. In Daghestan 20 morti per un attentato terroristico, in Crimea almeno 4 vittime causate da un attacco missilistico. (Emanuele Valenti) 4 – Inizia la settimana che porta al voto francese. Per sconfiggere l'ascesa dell'estrema destra, gli elettori di sinistra chiedono a Jean-Luc Mélenchon di farsi da parte. (Francesco Giorgini) 5 – Diario americano. Gli stati uniti si preparano al dibattito tra i candidati presidenziali. Mentre Trump dovrà cercare di non strafare, Biden dovrà sfatare i miti sulla sua età. (Roberto Festa) 6 – Serie Tv. I consigli di esteri per l'estate. (Alice Cucchetti)
1- Intelligenza artificiale. Monito del papa ai leader del G7 : “ No alle armi letali autonome, nessuna macchina tolga la vita umana “ ( Brani dell'intervento del Papa e commento di marco Schiaffino) 2-Francia. Le Sinistre unite dietro il Nuovo Fronte Popolare per battere l'estrema destra il prossimo 30 giugno. Nel programma elettorale l'aumento del salario minimo e il ritiro della riforma delle pensioni di Macron. ( Francesco Giorgini) 3- medio oriente. Continua la guerra a bassa intensità tra Hezbollah libanesi e l'esercito israeliano. ( Marco Magnano) 4-Verso le Presidenziali americane. Intervista al saggista Marco D'Eramo autore del libro “ I terroni dell'impero. Viaggio nel profondo sud degli Stati Uniti” 5- Mondialità. Gli indios con lo smartphone, storia del razzismo che dilaga sui giornali mainstream ( Alfredo Somoza) 6- Euro 2024 di calcio, inizia questa sera con Germania – Scozia ( Luca Parena)
1- Striscia di Gaza. Israele e Hamas possibilisti dopo il si del consiglio di sicurezza Onu al piano americano. Aggiornamenti e analisi con Roberto Festa 2- Francia. Terremoto politico a destra dopo lo scioglimento del parlamento da parte del presidente Macron. Il leader dei repubblicani Eric Ciotti apre a un'intesa con Marine le Pen ma i leader del partito neogollista chiedono le sue dimissioni. A sinistra prove di dialogo per andare uniti all' appuntamento del 30 giugno prossimo. (Francesco Giorgini ) 3- Spagna. Dopo la disfatta alle europee la sinistra rischia di scomparire. Nella notte la vice premier Yolanda Diaz rinuncia alla presidenza del movimento Sumar. (Giulio Maria Piantadosi) 4- Navi da guerra russe da domani a Cuba. In esteri le ragioni della mossa dell'Avana e le possibili conseguenze con Alfredo Somoza 5- Intelligenza artificiale. L' accordo tra Apple e Chat GPT rilancia il dibattito sulla tutela della privacy. (Marco Schiaffino) 6- Sentenza storica in Spagna: tre tifosi del Valencia condannati al carcere per insulti razzisti contro l'attaccante del Real Madrid Vinicius. (Luca Parena)
Puntata speciale dedicata ai risultati delle elezioni europee. Andiamo in Francia, dopo la sconfitta del partito di Macron e l'annuncio a sorpresa dello scioglimento del parlamento. Poi in Germania, per ragionare sulla sconfitta dell'Spd e la volata dell'estrema destra Afd – soprattutto tra gli elettori più giovani. Analizzeremo poi i risultati spagnoli, la vittoria inaspettata dei socialisti in Portogallo, e la crescita – per la prima volta in decenni – di quella che sembra una vera opposizione a Viktor Orban in Ungheria. E poi, in una delle elezioni segnate da una generale svolta a destra, vi racconteremo il caso della Finlandia, dove invece ha stravinto la sinistra. (Francesco Giorgini, Arturo Winters, Alessandro Ricci, Giulio Maria Piantadosi, Goffredo Adinolfi, Massimo Congiu, Liisa Liimaitainen) In chiusura la rubrica dedicata alle serie TV a cura di Alice Cucchetti
1- Secondo la CNN Israele ha usato bombe americane nell'attacco alla scuola dell'Unrwa di Gaza. La Spagna si è unito al processo aperto dalla corte internazionale di Giustizia avviato dal Sudafrica, la Slovenia ha riconosciuto la Palestina. (Stefano Lusa caporedattore di Radio Capodistria) 2- Il giorno delle celebrazioni per l'ottantesimo anniversario dello sbarco alleato in Normandia il 'D-Day' del 6 giugno 1944. (Francesco Giorgini) 3- Elezioni europee Olanda al voto oggi (Enzo Rossi professore associato teoria politica Univ Amsterdam) Germania, fine campagna di Afd con Alessandro Ricci 4-Diario americano. Primo discorso di Donald Trump da condannato. (Roberto Festa) 5-World Music. “ 96 Miles From Bethlehem “ l'album del rapper palestinese Belly (Marcello Lorrai)