POPULARITY
1) Radere al suolo, isolare e uccidere. Il piano israeliano per controllare la striscia di Gaza. (Christian Elia) 2) La Francia verso il riconoscimento dello stato palestinese. Macron vuole riportare la diplomazia francese nel vecchio solco gaullista. (Francesco Giorgini) 3) La marcia indietro di Trump sui dazi. La sospensione delle tariffe per 90 giorni mostra preoccupazione per lo scontento degli investitori. (Roberto Festa) 4) Tanzania, arrestato il leader del principale partito d'opposizione e accusato di tradimento. Si infiamma la situazione politica nel paese a 5 mesi dalle elezioni. (Andrea Spinelli Barrile - Slow News) 5) “Almas, voci di coraggio”. Al fuorisalone l'installazione del Cesvi che racconta la forza e il coraggio delle donne migranti venezuelane in Colombia. (Christian Gancitano - curatore della mostra) 6) World Music. Con un nuovo album live, torna Boubacar Traorè, l'artista maliano interprete dell'orgoglio dell'era dell'indipendenza. (Marcello Lorrai)
El Dorado è uno spazio curato da Valentina Brinis dove si passano in rassegna i principali accadimenti in materia di immigrazione e di integrazione nel mondo, in Europa, in Italia e a Roma.La puntata di oggi va in onda con un formato speciale, tutto incentrato sul tema del cambiamento climatico e le sue conseguenze. La fonte di ispirazione, e anche quella da cui ho preso gran parte del materiale, è il Festival LE PAROLE GIUSTE organizzato dall'associazione A Sud e tenutosi a Roma dal 27 al 29 marzo, appena qualche giorno fa.Qui ho chiacchierato con Valerio Nicolosi che ha raccontato della sua esperienza con l'organizzazione umanitaria CESVI a Borena, in Etiopia, dove non pioveva da sei anni. Ha realizzato un podcast omonimo, prodotto da Lifegate.El Dorado è una rubrica di Sveja, un progetto di comunicazione indipendente realizzato con il sostegno di Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne e di LUSH.
Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervenite in diretta via WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Massimiliano Menichetti, vicedirettore dei media vaticani e responsabile testata Radio Vaticana - Vatican News; Gloria Zavatta, presidente di CESVI; Luigina Di Liegro, fondatrice e presidente della fondazione intitolata a don Luigi Di Liegro; Visvaldas Kulbokas, nunzio apostolico in Ucraina; Martina D'Onofrio, responsabile comunicazione Sovrano Militare Ordine di Malta; Domenico Arduini, coordinatore attività sanitaria Sovrano Militare Ordine di Malta; Maria Eleonora Silei, infermiera volontaria; Vincent Courtial, volontario francese; Giacomo Poretti, comico e attore. Conducono Gianmarco Murroni e Stefania Ferretti A cura di Gianmarco Murroni e Stefania Ferretti Hanno collaborato le colleghe ed i colleghi Renato Martinez, Marco Bellizi, Svitlana Dukhovych, Giancarlo La Vella, Fabio Colagrande Tecnici del suono Gabriele Di Domenico, Daniele Giorgi e Patrizio Ciprari
Le ondate di calore causate dalla crisi climatica rendono sempre più difficile la produzione di cacao, specialmente in Africa: i prezzi sono saliti del 400% negli ultimi anni e i coltivatori rimangono senza reddito. Caterina Sarfatti, esperta di città sostenibili e inclusive, ci racconta dei sindaci che si stanno opponendo all'ondata anti-climatica inaugurata da Trump, con proposte concrete e strategie mirate. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare le notizie su www.lifegate.it. Il podcast Borena - La terra senza pioggia, Valerio Nicolosi per CESVI.
Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Maurizio Carrara, cofondatore e attualmente presidente onorario del CESVI; Luca Steffensen , presidente associazione FOXG1; fra Charbel Boustany , francescano dell'Immacolata, tra gli ideatori dell'App “Rome Pilgrim”; padre Daniele Moschetti, comboniano, missionario a Castel Volturno fra' Umberto Fanfarillo, parroco di santa Dorotea a Roma; Alessandro Guarracino, priore dell'Arciconfraternita di Sant'Antonio di Padova; Claudia Koll, attrice, regista e scrittrice, presenta il suo nuovo libro "Qualcosa di me". Conducono Andrea De Angelis e Stefania Ferretti A cura di Andrea De Angelis e Stefania Ferretti Hanno collaborato le colleghe ed i colleghi Silvia Giovanrosa, Paola Simonetti, Roberta Barbi, Robert Attarian, Giada Aquilino e Lorena Leonardi Tecnici del suono Daniele Giorgi e Alberto Giovannetti
Oggi a Cult: Maurizio Carrara su "40 - Gli anni della nostra solidarietà" sulla storia del CESVI; la mostra "Cortesi, storia di un corniciaio" allo spazio Hearth di Vimercate; ospite in studio Andrea Bajani con "L'anniversario" Feltrinelli); la rubrica GialloCrovi dedicata al ricordo di Gianfranco Manfredi...
Con l'avvicinarsi delle feste si moltiplicano le proposte di donazioni, regali solidali, e più in generale le opportunità di contribuire economicamente a cause nobili. Diamo spazio ad alcune realtà e mettiamo in evidenza gli accorgimenti e le informazioni da tenere a mente per donare in modo sicuro e consapevole.Intervengono:Maria Chiara Roti - direttrice Fondazione Ronald McDonald ItaliaMaurizio Carrara - presidente onorario Cesvi e autore del libro “40 I nostri anni di solidarietà”
I titoli: Il Papa annuncia In Vaticano il 3 febbraio un evento sui diritti dei bambini: necessario – dice- individuare nuove vie per proteggere i minori abusati e sfruttati Francesco: la guerra in Ucraina sciagura vergognosa, dialogo al posto delle armi. Sul terreno allarme per attacchi a Kiev, Putin disponibile a negoziati Giornata mondiale dell'infanzia indetta dall'Onu. La denuncia del Cesvi: ogni anno circa 5 milioni di bambini muoiono prima di aver compiuto 5 anni
Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervenite in diretta via WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Pierluigi Sassi, presidente Earth Day Italia; Valeria Emmi, Networking and Advocacy Manager di Cesvi; Mario Morcellini, professore emerito di Sociologia dei Processi culturali e comunicativi, Sapienza; Giovanni Bruno, presidente Banco Alimentare; Suleima Autore, curatrice della Mostra "Roma ChilometroZero"; Pierluigi Bartolomei, Direttore Generale Comunità Il Tetto Conducono Andrea De Angelis e Silvia Giovanrosa A cura di Andrea De Angelis e Silvia Giovanrosa Hanno collaborato le colleghe ed i colleghi Marina Tomarro, Gianmarco Murroni, Maria Josè Muando, Benedetta Capelli, Fabio Colagrande e Valerio Palombaro Tecnici del suono Alberto Giovannetti e Gustavo Messina
Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata. Protagonisti gli ospiti e gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervenite in diretta via WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Marcelo Garcia della Costa, Capo dell'Unità di risposta alle emergenze e aiuti umanitari CESVI, più volte a Gaza in questi mesi di guerra; don Andrea Vena, Officiale del Dicastero per la Comunicazione; Mauro Marcantoni, storico; Pietro Monti, ex reggente della Fondazione Campana dei Caduti di Rovereto; Lorenzo Saiani, vicereggente della Fondazione Campana dei Caduti di Rovereto; Paolo Mirandola, segretario della Fondazione Campana dei Caduti di Rovereto; Giampaolo Daicampi, maestro del Minicoro di Rovereto. Conducono Andrea De Angelis e Stefania Ferretti, con Giancarlo La Vella e Marcello Filotei in diretta da Rovereto A cura di Andrea De Angelis, Stefania Ferretti, Giancarlo La Vella e Marcello Filotei Hanno collaborato i colleghi Marina Tomarro, Roberta Barbi, padre Adrian Danca e Gianmarco Murroni Tecnici del suono Gustavo Messina e Bruno Orti
Per donare alla Fondazione CESVI per supportare l'aiuto umanitario nella Striscia di Gaza potete farlo a questo link: http://www.cesvi.org/donagaza Ringrazio l'associazione Mare Libero per il riscontro sulla questione delle concessioni balneari, e vi lascio qui due articoli per informarvi riguardo ai vostri diritti: Le concessioni sono scadute. Gli stabilimenti son abusivi? Il testo dell'indovinello di questa settimana è questo qui: Giancarlo vuole delle pesche, per metterle in salamoia, non fategli domande è una ricetta di suo nonno, ne è molto geloso. Va in un negozio e compra un certo numero di pesche al prezzo di un euro per 3 pesche. Poi va in un altro negozio e compra lo stesso numero di pesche, che non conosciamo, al prezzo di 5 pesche per un euro. La domanda è, qual è il numero medio di pesche che avrà comprato per ogni euro speso? Bisogna fare un paio di calcoli qui, non c'è trucco non c'è inganno. Vi dico solo che la risposta NON è la media tra 3 e 5, quindi la risposta non è 4. Per qualsiasi cosa, scriveteci al numero 331 428 6935 o a questo link Una produzione Factanza Media Autore e voce: Matteo Cellerino Musiche: Michele Caiati e Marco Carboni
Escuche esta y más noticias de LA PATRIA Radio de lunes a viernes por los 1540 AM de Radio Cóndor en Manizales y en www.lapatria.com, encuentre videos de las transmisiones en nuestro Facebook Live: www.facebook.com/lapatria.manizales/videos
Speciale pratiche sportive e personaggi strani in palestra: al via Rimini Wellness con tante novità. Roberto di CESVI per il Peacekeepers' day e Danilo da Fiumicino con "c'hai mai fatto caso" e "birrubrica".
Dopo esserci lasciati alla spalle Arba Minch, il verde lascia il passo al marrone della terra. Fiumi prosciugati e laghi quasi secchi: la siccità ha colpito la regione etiope di Borena per 6 anni consecutivi, facendo saltare le stagioni della pioggia. Bisogna scavare delle buche al centro del lago per trovare un po' di acqua mista a terra, l'alternativa è soffrire la sete.
Quando si parte per un reportage la fase di preparazione è fondamentale. Studiare la storia del luogo, capire e conoscere le varie realtà che si incontreranno. Il viaggio inizia molto prima partire.
La siccità è sinonimo di emergenza, ma per combatterla c'è bisogno anche di interventi strutturali. I profughi di Higo scavano una grande fossa. A cosa serve? Quando torneranno le piogge, diventerà il loro bacino idrico comunitario. La terra è rossa e dura, i picconi e le pale lavorano senza sosta. Sembrano dei soldati in guerra contro il cambiamento climatico e per salvarsi è come se stessero scavando una trincea.
La popolazione di Borena da sempre è composta da agricoltori-pastori, ma con la siccità degli ultimi anni, è scomparso l'80 per cento del bestiame. I piccoli villaggi, abitati da secoli, si stanno svuotando a loro volta: ottomila persone si sono spinte a Higo, l'unico villaggio dove c'era ancora un po' di acqua e dove oggi un piccolo pozzo garantisce il minimo di acqua per la sussistenza della popolazione.
La siccità è concausa di un'altra emergenza: quella alimentare. A soffrirne sono soprattutto le bambine e i bambini di Borena, che non possono più bere il latte di capra, alimento che una volta veniva dato loro perché in ogni famiglia c'era almeno una capra, ma nemmeno il latte delle loro madri, malnutrite a loro volta.
Nonostante siano direttamente coinvolti e ne stiano pagando le conseguenze, i profughi della regione di Borena, in Etiopia, non sanno cosa sia il cambiamento climatico e pensano che ciò che stanno vivendo abbia tutt'altra causa.
Borena è un podcast di Valerio Nicolosi, tutte le puntate disponibili da lunedì 20 maggio 2024. Segui il podcast e clicca sulla campanella per ricevere gli aggiornamenti.
in conversazione con Tommaso Perrone e Leila Belhadj Mohamed. Dall'Ucraina alla Palestina, dall'Africa subsahariana al Mediterraneo, il mondo è sempre più preda di nuovi hotspot geopolitici. Ne parliamo col giornalista Valerio Nicolosi che in questi anni ha presidiato e raccontato molti dei fronti che oggi riempiono le prime pagine e che è da poco tornato da una missione in Etiopia, per raccontare il "nuovo" tema delle migrazioni causate dalla crisi climatica.Questa puntata dal vivo è stata registrata il 21 aprile 2024 all'Anfiteatro del Liberty di Milano, all'interno della rassegna Today at Apple.
Siamo così poveri di idee da infilare la definizione “angelo” ogni volta che dobbiamo descrivere una persona che, molto semplicemente, è meglio di noi. Fonti: video "30 Anni Cesvi - Silvia Longatti - Albania" pubblicato sul canale Youtube di CESVI il 14 luglio 2015. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone Due anni dall'invasione russa in Ucraina, la polizia contro gli studenti, gli insulti in politica. Per l'attualità, ci ha raggiunto Camilla Conti, giornalista per La Verità, Verita&Affari e Panorama. Esattamente due anni fa la Russia invadeva l'Ucraina. Ventiquattro mesi di un conflitto che non sembra accennare a fermarsi. Due anni dopo torniamo a collegarci ancora una volta con l'Ucraina. Ci raggiunge in collegamento Irma Gjinaj, capo missione dell'organizzazione umanitaria CESVI in Ucraina. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Alessia Manzoni.
1-Medio Oriente. Piani di Netanyahu per altre 3300 case in Cisgiordania. Nella Striscia di Gaza 100 civili uccisi dai bombardamenti israeliani. A Parigi colloqui per una tregua (Intervista alla giornalista Francesca Borri) 2-Ucraina. Due anni di occupazione dell'esercito russo. Lo speciale di Esteri (Ambasciatore Sergio Romano, Irma Gjinaj capo missione Cesvi in Ucraina) 3-Sudan, 25 milioni di persone soffrono una grave insicurezza alimentare. La guerra in corso sta generando la più grave crisi di sfollamento del mondo. Franco Masini, cardiologo e coordinatore medico del Centro Salam di cardiochirurgia di EMERGENCY. 4-Francia. Il metoo scuote il mondo del cinema. Questa sera alla cerimonia dei Césars – gli oscar transalpini – attese le denunce di numerose attrici. 5-Costa d'avorio. I sandali dei poveri tornano di moda grazie al mix tra calcio e musica. (Claudio Agostoni)
DUE ANNI DI GUERRA IN UCRAINA commenti di Sergio Romano ambasciatore, editorialista del Corriere della Sera, Mara Morini docente di politiche dell'Europa Orientale all'Università di Genova e Irma Gjinaj capomissione dell'ong Cesvi in Ucraina INCENDIO PALAZZO A VALENCIA aggiornamenti con Giulio Maria Piantadosi LA RESISTENZA AL LAVORO. UNA SERATA A MILANO IN RICORDO DEGLI SCIOPERI DEL MARZO 1944 ce ne parla Carlo Ghezzi vicepresidente Nazionale Anpi CLIMITOLOGIE, TUTTE LE BUFALE CHE CI RACCONTANO SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO la rubrica di Sara Milanese DOMANI A MILANO LA MANIFESTAZIONE NAZIONALE PER LA PALESTINA a Prisma parla Khader Tamimi presidente della comunità palestinese di Milano In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali in onda alle 14.00 che oggi ha ospitato Sonny Richichi di @ihp Italian Horse Protection per parlare delle ultime sul mondo equino, dal cavallo atleta alle corse clandestine, ma anche di @io non ho paura del lupo e dell'uomo morto a Bressanone e dell'installazione sull'emergenza climatica e la Fashion Week, di @fondazione Cesvi e di @Factanza Media
1-Striscia di Gaza. Verso la proroga della tregua ma per pochi giorni. Intanto Hamas e Israele si preparano ad affrontare la parte più delicata del negoziato. Per il rilascio dei soldati israelianim, il movimento islamico starebbe per chiedere la scarcerazione dei principali leader politici e militari palestinesi. ( Emanuele Valenti) 2-Indice Globale della fame. Situazione drammatica in 43 paesi secondo il rapporto pubblicato dal Cesvi alla vigilia della cop 28. nesssun progresso dal 2015 e sempre più persone malnutrite. Le prime vittime sono le giovani donne in Asia del sud e in Africa Subsahariana. A pesare l'impatto degli shock climatici. ( Valeria Emmi – Cesvi) 3-Diario americano. In uscita il libro di Liz Cheney, l'ex deputata repubblicana che ha processato Donald Trump per l'assalto del campidoglio. ( Roberto Festa) 4-Social network e censura. Dilaga su Meta lo shadowban. Il caso di Gaza. ( Marco Schiaffino) 5-Progetti sostenibili: la mobilità ciclista e pubblica al centro delle politiche della città ungherese di Szeged. ( Fabio Fimiani)
Radio Vaticana con Voi! Ogni mattina, dopo il gr delle 8, due ore di diretta con i vostri messaggi di testo e vocali da inviare al numero 335.1243722! Ospiti, rassegna stampa, musica e molto altro ancora per iniziare insieme la giornata! Conduce Andrea De Angelis. Oggi con noi: Giancarlo La Vella, vice caporedattore del canale italiano di Radio Vaticana, per ricordare i 60 anni dall'omicidio di Kennedy. Con lui in studio il collega Leone Spallino; Beatrice Guarrera, collega de L'Osservatore Romano, che presenta l'inserto quotidiano del giornale della Santa Sede; Roberto Vignola, vicedirettore generale di Cesvi, per raccontare la recente apertura della quinta Casa del Sorriso italiana, quella di Siracusa.
1- “ I politici europei hanno la responsabilità morale di affrontare l'inquinamento atmosferico”. La reazione dell' Oms all'indagine del Guardian che ha rivelato l'entità della crisi 2- Ucraina. Il vento sta cambiando A Washington il presidente Zelensky chiederà oggi più fondi e più armi ma rispetto a un anno la risposta non è più scontata. ( Roberto Festa) 3-Intanto nel pieno della controffensiva, Kiev perde uno dei suoi alleati più convinti : La Polonia ha affermato che non trasferirà più armi al suo vicino. ( Mauro Caterina) 4- Spagna. A Madrid il congresso d'ora in poi parlerà catalano, basco e galiziano. Da Andorra la storia di Esteri a cura di Giulio Maria Piantadosi. 5- Marocco. Ong in prima linea dopo il terremoto del 9 settembre scorso In Esteri la risposta umanitaria del Cesvi. ( Chiara Bogoni – Cesvi) 6- World Music. Dalla Giamaica a Tripoli, quando la Libia suonava il reggae. ( Marcello Lorrai)
Toyota nos dice en cuanto llega Prius 2024, Honda CRV y Acord híbridos, CESVI hace Prueba de choque con el MG5
1-Emergenza fame nel mondo. Oltre 820 milioni di persone sono malnutriti. 150 milioni in più da inizio pandemia. Sono i dati dell'indice globale della fame forniti dal Cesvi. ( Chiara Vitali, Valeria Emmi del Cesvi) 2-Guerra civile in Etiopia. Ritorno sull'accordo di pace raggiunto a Pretoria grazie alla mediazione dell'Unione Africana.( Sara Milanese) 3-Caos Twittter. Class action dei dipendenti licenziati in tronco da Elon Musk. “ Ci ha bloccato il Pc e scaricati con una mail di notte”. ( Guglielmo Vespigani) 4-Da Trump a Bolsonaro. L' Estrema Destra non sa perdere. ( Alfredo Somoza) 5-Verso il Midterm. Da ney York il diario americano di Roberto Festa. 6- Premio Raffaele Masto a favore dell'attivismo civico in Africa. Aperte le candidature per la seconda edizione. ( Marco trovato Direttore di Rivista Africa) 7-La musica dei rave party. La Tecno nasce a Detroit e racconta le tensioni razziali, le disuguaglianze, il declino dell'industria dell'auto. ( dal libro Electrochoc di Laurent Garnier)
Concerto del Primo Maggio, gli artisti che si sono esibiti e l'età media del pubblico; storie di primi concerti. In collegamento telefonico Roberto Mignola del CESVI per parlarci del progetto di ricostruzione a Buča. Torna il Cosmoprof con tante novità, dal profumo per unghie ai tattoo fai da te. Appuntamento del lunedì con le "Canzoni travisate".
En este episodio platicamos con el Director del Área de Seguridad Vial de CESVI
Inaugurata a Roma la mostra "Gribouillage/Scarabocchio", gli scarabocchi subiti dagli ascoltatori. In collegamento telefonico Giacomo Agosti manager CESVI. Appuntamento del lunedì con le "canzoni travisate".
UCRAINA, GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI ED I COMMENTI. Con il nostro Emanuele Valenti, e Andrea Ruggeri, direttore del centro studi e relazioni internazionali dell'università Oxford. LE ARMI ITALIANE IN UCRAINA. Con Carlo Tombola, uno dei principali esperti di commercio e traffico di armamenti, oggi Presidente di The Weapon Watch - Osservatorio sulle armi nei porti europei e del Mediterraneo”. IL BOOM DEL PREZZO DEL GRANO. Con Gennaro Senatore vive e lavora in Svizzera, esperto di commercio internazionale di materie prime. 8 MARZO, I PRIMI CORTEI NELLA GIORNATA DELLO SCIOPERO TRANSFEMMINISTA. I nostri inviati dai cortei di Milano e Torino, poi col Cesvi parleremo di uguaglianza di genere per un futuro sostenibile
¿Cuáles son los requisitos para manejar en la ruta? Hablamos con Hernán De Jorge, jefe del Depto. de Seguridad Vial de CESVI. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/urbanaplayfm/message
Vaccini anti covid per ragazzie e ragazze dai 12 ai 15 anni, quali possono essere gli aspetti positive e quelli critici; le conseguenze di un caso di mancata assistenza ad una persona con covid; una ricerca sui maltrattamenti sui bambini in apoca di pandemia, di Cesvi; le risposte alle vostre domande.
Vaccini anti covid per ragazzie e ragazze dai 12 ai 15 anni, quali possono essere gli aspetti positive e quelli critici; le conseguenze di un caso di mancata assistenza ad una persona con covid; una ricerca sui maltrattamenti sui bambini in apoca di pandemia, di Cesvi; le risposte alle vostre domande.
Nicoletta Ianniello al Festival del Podcasting 2020. Partecipa anche tu al più grande evento italiano dedicato a chi ama il podcasting
Sostegno psicologico, Cesvi, CTIF, altro martedì, Eleonora Dall'Ovo, LGBTQ+, Istat, discriminazioni, lavoro
Manager professionista nella gestione delle organizzazioni nonprofit, con 15 anni d'esperienza nelle campagne di Comunicazione e Fundraising. Esperto di corporate social responsability, cause related marketing e people raising.
En Argentina es obligatorio que los niños de hasta 10 años usen silla para viajar en el auto, su uso correcto reduce el 70 % de las lesiones graves en caso de accidentes. Por eso, en el capítulo de hoy te damos todos los tips para elegir la mejor sillita para tus hijos ¿Cuáles son las más seguras? ¿Qué debemos tener en cuenta a la hora de comprar? ¿Cómo saber si están homologadas? ¿Hasta qué edad tiene que estar ubicada a contramarcha? ¿Cuántos años se pueden usar? Todas estas respuestas te las da María Victoria Ricco de la Fundación Gonzalo Rodríguez (En Instagram la encontrás como @usasilla.ar) y Gustavo Brambatti, Subgerente de seguridad vial del CESVI (@cesvi.argentina). IG: @mamaglamok // https://mypod.fm/
#LaEntrevista Soraya Pérez Munguía, Diputada Federal Por Tabasco Del PRI, nos comenta que el estado de Tabasco ese está volviendo el Laboratorio de la 4T y la “Ley Chatarra”. #LaEntrevista Gonzalo Méndez Dávalos, presidente de la CANADEVI, nos habla sobre una nueva NOM en que trabajan Infonavit, la Secretaría de Economía y Sedatu para regular al el mercado de la vivienda. #LaEntrevista AMDA, AMIS y CESVI impulsan plataforma para reducir fraudes en compra-venta de autos, Guillermo Rosales, director general adjunto de la AMDA, nos habla del tema. #LaEntrevista ¿Cómo han sido los resultados de Isuzu durante los primeros siete meses del año? Hiroshi Ikegawa, Director Comercial De Isuzu Motors De México, nos habla del tema.
Dalton no solo es venta de autos, los cuidamos y queremos que siempre luzcan como nuevos, por eso tenemos los mejores talleres de Laminado y Pintura del país, certificados con marcas Toyota, Honda, Kia, Hyundai, Seat, VW y por CESVI. Escucha este episodio para que sepas como tratamos tu vehículo en caso de requerir una reparación de Laminado y Pintura, un detallado o quieres que siga luciendo como recién salido de Dalton.https://www.daltonseminuevos.com https://www.daltoncorporacion.com.mx Musica de Fondo: The Success by Keys of Moon | https://soundcloud.com/keysofmoon | Music promoted by https://www.free-stock-music.com Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ | Resto de los derechos: Dalton Corporación
Il 16 ottobre sarà celebrata la Giornata mondiale dell'alimentazione, e la riflessione prenderà il via dal XIII Indice globale della fame: i dati evidenziano un miglioramento rispetto alla situazione del 2000, ma ciò non significa che il problema sia vicino ad una soluzione. Ancora sette Stati si trovano al di sopra della soglia critica della fame, e sono circa cinquanta quelli che non raggiungeranno l'Obiettivo Fame Zero fissato dalle Nazioni Unite per il 2030.Inoltre, tredici Paesi non sono stati inseriti nell'Indice a causa di una mancanza di dati: la fragilità di questi Stati, dovuta ai flussi migratori e alle migrazioni forzate a cui è sottoposta la popolazione, non permette l'acquisizione di materiale sufficiente.L'approccio per combattere la fame deve avere una prospettiva di lungo periodo, prevedendo un sostentamento economico per i Paesi in difficoltà e una tutela mirata per le fasce più fragili. L'ottica non deve quindi essere solo umanitaria, ma anche, e soprattutto, di sviluppo.Ne parla Daniela Bernacchi, amministratore delegato di Cesvi.
Il 16 ottobre sarà celebrata la Giornata mondiale dell'alimentazione, e la riflessione prenderà il via dal XIII Indice globale della fame: i dati evidenziano un miglioramento rispetto alla situazione del 2000, ma ciò non significa che il problema sia vicino ad una soluzione. Ancora sette Stati si trovano al di sopra della soglia critica della fame, e sono circa cinquanta quelli che non raggiungeranno l'Obiettivo Fame Zero fissato dalle Nazioni Unite per il 2030.Inoltre, tredici Paesi non sono stati inseriti nell'Indice a causa di una mancanza di dati: la fragilità di questi Stati, dovuta ai flussi migratori e alle migrazioni forzate a cui è sottoposta la popolazione, non permette l'acquisizione di materiale sufficiente.L'approccio per combattere la fame deve avere una prospettiva di lungo periodo, prevedendo un sostentamento economico per i Paesi in difficoltà e una tutela mirata per le fasce più fragili. L'ottica non deve quindi essere solo umanitaria, ma anche, e soprattutto, di sviluppo.Ne parla Daniela Bernacchi, amministratore delegato di Cesvi.
Michael Braun, corrispondente dall'Italia del Tageszeitung ; Teodoro A. Synghellakis, corrispondente a Roma della radiotelevisione greca Alpha .Daniela Bernacchi, Ceo e general manager Cesvi.
Today Jim tells us his forecast for Amazon and FBA sellers in 2018 - and it's a very bright forecast! He also shares about the dangers of isolation in Internet business as well as several success stories! Next he reminds us to mark August 23-35 2018 on our calendars for CES VI in Indianapolis, IN (Tickets go on sale early Spring 2018). As always, visit SilentJim.com for all links and resources mentioned in this episode. Stay updated with us on Facebook Messenger My Silent Team Facebook group ProvenAmazonCourse.com JimCockrumEvents.com (will be updated soon with CESVI details) SilentSalesMachine.com Recent ProvenAmazonCourse.com testimonial links in our free public Facebook group: First 500 day post http://jimc.biz/first500FB Lisa $2,000 day celebration - 430 like clicks etc. http://jimc.biz/Lisa2kday Over $1,000 in sales in first 20 days http://jimc.biz/1k20days Jane "the Overcomer" has a $20k month http://jimc.biz/Jane20kmo Excited about firsts $1,000 day http://jimc.biz/excited1kfirsts Hit $1,000 day after starting just a couple months ago http://jimc.biz/starting1kday Finally broke $10K in a month http://jimc.biz/10kbreakthru Finally broke $15K in a month http://jimc.biz/15kbreakthru First sale - community celebrates: http://jimc.biz/firstsalecelebration First four days as a seller - $1,100 http://jimc.biz/2j2eP93 Trevor bought PAC - so many celebrated with him: http://jimc.biz/2j4X0WG Peter goes fulltime and the community celebrates http://jimc.biz/2zZBIgr First $100 day http://jimc.biz/first100day Big month over 230 responses loving PAC http://jimc.biz/2k8ikHx Goal of $7k hit $10k http://jimc.biz/2BST8Nc
con: Raffaela Milano direttore programmi Italia e Europa per SaveTheChildren, Diego Ottolini project manager CESVI in Kenya, Lorenzo Guarcello funzionario ILO specializzato in lavoro minorile, Paolo Longo da Pechino
con: Carmela Giglio, Arturo Varvelli osservatorio ISPI, Hamza Piccardo direttivo nazionale UCOII, Luciano Larivera de La Civiltà Cattolica, Enrico Baccioni del CESVI
Mauricio Ruiz, gerente de Cesvi, habló en Autos y Motos sobre el un proyecto que se inició hace tres años y al que a Cesvi le correspondió la parte... See omnystudio.com/listener for privacy information.
1-crisi siriana: dal libano alla giordania, un'ondata di freddo e di neve si abbatte sui campi profughi. (da Amman Alice Massari di “ Un Ponte Per...” ..2-Indipendenza della Catalogna: Madrid boccia il quesito del referendum. ..3-Cile, domenica secondo turno delle presidenziali. ..Michele Bachellet verso la Moneda nell 40 esimo anniversario del golpe contro Allende ..4-Sudafrica, l'ultimo addio a Madiba...5-Slovenia, lo stess test delle banche rivela un buco di 5 miliardi di euro...6-Cambia il colore degli spot: la pubblicità scopre ..i paesi emergenti.(Alfredo Somoza ) ..7-Lotta all'Aids, la campagna “ fermiamo l'aids sul nascere” (Cesvi) ..7-Le recensioni di Vincenzo Mantovani. La ribellione dell'Amistad. Un'odissea atlantica di schiavitù e libertà di Marcus Rediker...8-Basket Nba, il punto di Esteri dopo le prime giornate. ( Dario Falcini) ......Domani inizia la campagna abbonamento di Radio Popolare Milano. Esteri, che torna il 23 dicembre, si augura tanti abbonamenti !!! .. ..
1-crisi siriana: dal libano alla giordania, un'ondata di freddo e di neve si abbatte sui campi profughi. (da Amman Alice Massari di “ Un Ponte Per...” ..2-Indipendenza della Catalogna: Madrid boccia il quesito del referendum. ..3-Cile, domenica secondo turno delle presidenziali. ..Michele Bachellet verso la Moneda nell 40 esimo anniversario del golpe contro Allende ..4-Sudafrica, l'ultimo addio a Madiba...5-Slovenia, lo stess test delle banche rivela un buco di 5 miliardi di euro...6-Cambia il colore degli spot: la pubblicità scopre ..i paesi emergenti.(Alfredo Somoza ) ..7-Lotta all'Aids, la campagna “ fermiamo l'aids sul nascere” (Cesvi) ..7-Le recensioni di Vincenzo Mantovani. La ribellione dell’Amistad. Un’odissea atlantica di schiavitù e libertà di Marcus Rediker...8-Basket Nba, il punto di Esteri dopo le prime giornate. ( Dario Falcini) ......Domani inizia la campagna abbonamento di Radio Popolare Milano. Esteri, che torna il 23 dicembre, si augura tanti abbonamenti !!! .. ..
1-crisi siriana: dal libano alla giordania, un'ondata di freddo e di neve si abbatte sui campi profughi. (da Amman Alice Massari di “ Un Ponte Per...” ..2-Indipendenza della Catalogna: Madrid boccia il quesito del referendum. ..3-Cile, domenica secondo turno delle presidenziali. ..Michele Bachellet verso la Moneda nell 40 esimo anniversario del golpe contro Allende ..4-Sudafrica, l'ultimo addio a Madiba...5-Slovenia, lo stess test delle banche rivela un buco di 5 miliardi di euro...6-Cambia il colore degli spot: la pubblicità scopre ..i paesi emergenti.(Alfredo Somoza ) ..7-Lotta all'Aids, la campagna “ fermiamo l'aids sul nascere” (Cesvi) ..7-Le recensioni di Vincenzo Mantovani. La ribellione dell’Amistad. Un’odissea atlantica di schiavitù e libertà di Marcus Rediker...8-Basket Nba, il punto di Esteri dopo le prime giornate. ( Dario Falcini) ......Domani inizia la campagna abbonamento di Radio Popolare Milano. Esteri, che torna il 23 dicembre, si augura tanti abbonamenti !!! .. ..
1-nucleare iraniano : ripresa dei colloqui domani a Ginevra...2-le tasse in tempi di crisi: i francesi sconfessano il governo hollande. ..3-Iberia- british : matrimonio non riuscito. ..4-Indice Globale della Fame:rapporto 2013. 5 Fiction: “ House of cards”. 6-dramma in india per il ritiro di un campione di cricket.
1-nucleare iraniano : ripresa dei colloqui domani a Ginevra...2-le tasse in tempi di crisi: i francesi sconfessano il governo hollande. ..3-Iberia- british : matrimonio non riuscito. ..4-Indice Globale della Fame:rapporto 2013. 5 Fiction: “ House of cards”. 6-dramma in india per il ritiro di un campione di cricket.