Podcasts about piano p

  • 22PODCASTS
  • 70EPISODES
  • 31mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Sep 10, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about piano p

Latest podcast episodes about piano p

Rame
Trailer. Dal 12 settembre la nuova serie spinoff di Rame

Rame

Play Episode Listen Later Sep 10, 2024 2:30


Lo abbiamo chiamato Percorsi perché è più di un podcast: è una serie di 12 puntate dedicate alla piccola e media impresa, ricche di storie di successo e strategie vincenti.   Realizzato in collaborazione con Banca Sella, e prodotto con Piano P, Percorsi nasce per dare ispirazione a imprenditrici e imprenditori con esempi delle migliori aziende internazionali e le testimonianze delle imprese italiane. Ogni giovedì, una nuova puntata condotta da Domitilla Ferrari e Anisa Harizaj.

Kära Annika
Marcus Berggren: ”Tappade ett ostämt piano på en redan bruten tå”

Kära Annika

Play Episode Listen Later Nov 10, 2023 7:19


En radiobrevväxling om matlagning, jämställdhet och magkänsla som bedrar. Med Annika Lantz och Marcus Berggren. Lyssna på alla avsnitt i Sveriges Radio Play.

Alla ricerca della vita
Trailer - Dal 24 novembre ascolta la nuova serie

Alla ricerca della vita

Play Episode Listen Later Nov 17, 2022 3:54


Nel 2021 il Museo Egizio ha inaugurato una nuova sala intitolata "Alla ricerca della vita. Cosa raccontano i resti umani?", dedicata alla ricostruzione della vita nell'antico Egitto attraverso lo studio dei resti umani e dei corredi che li accompagnano. Dalla sua apertura si è fatta sempre più impellente la necessità non solo di studiare i resti umani, ma anche di affrontare la questione dell'esposizione e le implicazioni etiche che la caratterizzano.Da questa esigenza nasce “Alla Ricerca della vita”, un podcast in sei episodi che, con la voce della giornalista scientifica Giulia Alice Fornaro, attraversa l'Italia, da Pompei a Bolzano, portandoti all'interno di Musei e laboratori per incontrare archeologi, antropologhe, conservatori e genetiste e scoprire così come lo studio dei resti può dirci molto della nostra storia passata e, soprattutto, del nostro presente.“Alla Ricerca della Vita” è il nuovo podcast del Museo Egizio prodotto da Piano P. Dal 24 novembre, ogni giovedì, in tutte le app per i podcast. Iscriviti alla serie per seguire l'uscita di ogni nuovo episodio. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Beatrice Cristalli "Parla bene, pensa bene"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 2, 2022 21:29


Beatrice Cristalli"Parla bene pensa bene"Piccolo dizionario delle identitàBompiani Editorehttps://www.bompiani.it/Le parole sono importanti, vanno scelte con cura. E questo è tanto più vero quando parliamo delle identità che ci abitano, un discorso che si impone con urgenza in una società che ambisce ad abbracciare la complessità e però manca di una base condivisa per capirla e per descriverla: le parole, appunto. Ma come si può comprendere la conversazione se non si possiedono le parole? Come si può intervenire in modo responsabile nel dibattito se non si hanno gli strumenti primi per decifrarlo? Ecco allora un piccolo dizionario che raccoglie e prova a spiegare le parole – da binarismo di genere a gender mainstreaming, da identità a transizione, solo per dirne alcune – che ci servono per parlare bene di sesso, orientamento sessuale, orientamento romantico, identità, espressione e ruoli di genere. Parlando bene potremo pensare meglio noi stessi e gli altri, perché tutto ciò che siamo passa attraverso le parole che usiamoBeatrice Cristalli è consulente in editoria scolastica, formatrice e linguista. Collabora con varie testate tra le quali Focus Scuola e Treccani.it, per cui cura da anni articoli sull'evoluzione dei linguaggi della contemporaneità. Le sue ultime indagini riguardano il codice della musica italiana (in particolare itpop e trap), il mondo della Generazione Z e la comunicazione digitale nell'onlife. È autrice del podcast Di cosa parliamo (Piano P) insieme al giornalista Luigi Lupo.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Kavárna
Festival Art Salon Piano přináší kulturní zážitky do českobudějovického Piana

Kavárna

Play Episode Listen Later Sep 11, 2022 21:50


Manželé Jitka a Jan Páleníčkovi organizují v Českých Budějovicích už třetím rokem festival Art Salon Piano. Ten se koná ve foyer byznys centra Piano a nabízí několik kulturně společenských večerů.Všechny díly podcastu Kavárna můžete pohodlně poslouchat v mobilní aplikaci mujRozhlas pro Android a iOS nebo na webu mujRozhlas.cz.

Parliamo di podcast
I podcast per persone non udenti

Parliamo di podcast

Play Episode Listen Later Jun 1, 2022 7:33


In Spagna è stato lanciato il primo podcast per persone non udenti. Esempi simili esistono anche in Italia, sebbene siano rarissimi. Nel frattempo le app per ascoltare podcast hanno iniziato ad attrezzarsi proprio per essere più inclusive verso la comunità sorda. Passando al consiglio d'ascolto, questa settimana vi suggeriamo "Credo", una serie di Piano P con il Festival Biblico letta da Laura Cappon che indaga il rapporto dei millennial con la fede all'interno delle cinque più grandi comunità religiose nel nostro Paese.

italia nel credo paese passando persone esempi in spagna piano p laura cappon festival biblico
Confcommercio-Imprese per l’Italia
#54 "Piano P(ronti a tutto) – Share it 2021"

Confcommercio-Imprese per l’Italia

Play Episode Listen Later Oct 13, 2021 16:27


Da Trento arriva la storia di Filippo Pataoner, che a Share It 2021, racconta di quanto siaimportante -in azienda e nella vita- fare dei buoni “piani B”, non per prevedere il futuro ma permettersi in grado di affrontare l'inatteso. Perché alla fine: “non c'è niente da temere ma c'è tutto da imparare”.

Di cosa parliamo
Trailer - Una nuova serie dal 15 settembre

Di cosa parliamo

Play Episode Listen Later Sep 8, 2021 1:30


Società e parole intrattengono una relazione stabile e lunghissima: i vocaboli che utilizziamo condizionano il modo stesso in cui vediamo il mondo e viceversa. Prendete hate speech, cisgender, queer, cringe, boomer: nei quattro episodi di questa nuova serie di podcast Beatrice Cristalli, linguista, e Luigi Lupo, giornalista, cercheranno di capire da dove nascono questi termini e in che modo rappresentano, o influenzano, la cultura, il costume, il lavoro, la tecnologia, la musica. In altre parole: il nostro modo di vivere.Con loro, molti ospiti importanti: Dario Alì, Massimo Arcangeli, Alice Avallone, Marta Basso, Jonathan Bazzi, Giulia Blasi, Massimo Cotugno, Gianluca Diegoli, Federico Faloppa, Gabriele Ferraresi, Marco Maccarini, Vittoria Paglino, Luca Ravenna.La serie è prodotta da Piano P con il sostegno di N26, la banca per smartphone (https://n26.com/it-it/).Dal 15 settembre, per quattro mercoledì.

Va bin parEU
Generation Z - Ep. 3 con Fabio Cassanelli

Va bin parEU

Play Episode Listen Later Apr 30, 2021 33:49


Una chiacchierata con Fabio Cassanelli, fellow jefer e curatore di diversi podcast tra cui "Lo Stato dell'Unione", prodotto da Piano P e "La Storia dell'Unione", rubrica del podcast "Bar Storia". Il video di questa puntata è disponibile sul nostro canale YouTube. Generation Z è lo spinoff della prima stagione di Va bin parEU, il podcast di GFE Torino. Un dialogo con le organizzazioni giovanili torinesi di respiro europeo e internazionale in preparazione alla conferenza sul futuro dell'Europa. Per scoprire i punti di vista, le prospettive e le difficoltà delle nuove generazioni, raccontate ogni giorno dal rappresentante di un'associazione. Presentano Alessandro Schmidt e Riccardo Moschetti | Editing: Simone Aprà

Man blir som man umgås
#13 - IQ-befriade kommentarer på Facebook

Man blir som man umgås

Play Episode Listen Later Mar 11, 2021 55:02


I dagens avsnitt måste vi såklart prata om att det exakt är 1 år sedan covid-19 bröt ut i Sverige men framförallt pratar vi om alla IQ-befriade kommentarer som flödar på Facebook kring olika ämnen, corona inkluderat. Det är också exakt 7 år sedan Pianopågarna fick sitt stora genombrott i tv-programmet Talang. 

Fare Podcasting
Carlo Annese - Corriere Daily - Festival del Podcasting 2020

Fare Podcasting

Play Episode Listen Later Dec 15, 2020 16:16


Carlo Annese al Festival del Podcasting 2020. Partecipa anche tu al più grande evento italiano dedicato a chi ama il podcasting

Tel chì - Il podcast di Milano
Puntata 17: tecnologia e qualità della vita, Milano è smart?

Tel chì - Il podcast di Milano

Play Episode Listen Later Dec 1, 2020 22:43


L'espressione "smart city" ci fa venire in mente parole come futuro e tecnologia. Cosa corretta, ma anche limitante. In quella definizione entrano infatti anche vocaboli come progettualità, benessere, verde pubblico, sicurezza. Insomma, una sorta di versione aggiornata di quella che una volta chiamavamo qualità della vita.La giornalista Marina D'Incerti, curatrice del podcast "Casual Future" (prodotto da Piano P) ci accompagna lungo un sentiero nuovo e ricco di sfaccettature, tra utopie secolari, tecnologie futuribili, città e quartieri sperimentali. Anche nella nostra Milano, che dell'Italia è l'assoluta avanguardia.Foto e copertina a cura di Marco Turchetto

Música Sem Nome
Polivalência do Músico | Com Carla Reis

Música Sem Nome

Play Episode Listen Later Nov 27, 2020 44:06


Este episódio abrange uma diversidade de assuntos, dado que para ser músico/musicista é necessário um caráter multifacetado. Afinal, a profissão requer que sejamos polivalentes, ou seja, que uma pessoa tenha mais de uma função. A convidada Carla Reis nos explica como essa característica funciona para ela, com atividades que englobam performance, pesquisa, docência e seu projeto "menina-dos-olhos", como ela mesma diz, o Piano Pérolas. Esperamos que gostem dessa conversa descontraída tanto quanto nós, Heloisa Carbonera e Octávio Deluchi, gostamos. Se você é um(a) jovem artista e/ou tem curiosidade, não perca! Além disso, compartilhe com amigos(as) e ajude a difundir conhecimentos musicais! Foto: Heloisa Carbonera. Vinheta: Fernando Sor (1778-1839) - 24 Petites Pièces Progressives, Op. 44 - nº3, interpretado por Heloisa Carbonera.

Casual Future
Il domani a portata di mano

Casual Future

Play Episode Listen Later Oct 6, 2020 4:16


La tecnologia ha invaso le nostre vite. Ogni giorno sentiamo parlare di innovazione, robot, intelligenza artificiale e algoritmi. Ma noi, semplici utenti quotidiani, che trascorriamo ore attaccati ai telefonini, ascoltiamo davvero quello che ci viene raccontato? E soprattutto, ci capiamo qualcosa?Nasce da qui "Casual Future", una serie in 8 episodi che fornirà gli strumenti essenziali per orientarsi tra le innovazioni più diffuse. Con un approccio semplice, divulgativo, tutt'altro che accademico – casual, appunto – e una forte impronta femminile. Lo farà attraverso il dialogo tra Marina D'Incerti, giornalista di "Donna moderna", e Cristina Pozzi, future maker, cofondatrice di Impactscool (organizzazione per la diffusione delle conoscenze sul futuro), e Young Global Leader italiana nominata dal World Economic Forum per il 2019 –. E con l'intervento di esperti di tecnologia, ma anche di insegnanti, filosofi e imprenditori, tra i quali Luciano Floridi, Paolo Benanti ed Emanuela Girardi.Ascolta "Casual Future": ogni venerdì, per 8 settimane, a partire dal 16 ottobre. Un podcast di Piano P con il sostegno di UpTown, dove Milano cresce.

Strategia Digitale
Fare il giornalista usando il potere del digitale in modo consapevole - Carlo Annese

Strategia Digitale

Play Episode Listen Later Sep 28, 2020 55:29


Quali opportunità esistono per i giornalisti che vogliono utilizzare il digitale e trasformarsi in un media? Come si può trasformare un licenziamento in un progetto digitale di successo? Quanto vale la libertà di comunicare direttamente con le persone e di creare un progetto personale e come si difende davanti alle difficoltà? Quali responsabilità abbiamo nei confronti di chi fruisce i nostri contenuti attraverso il Web? Scopriamolo insieme al giornalista Carlo Annese, creatore di Piano P ( http://www.pianop.it/ ), la piattaforma italiana di podcast giornalistici, produttore di tanti podcast di successo come "Da Costa a Costa" di Francesco Costa ( http://www.pianop.it/2016/12/26/da-costa-a-costa/ ) e Corriere Daily ( https://podcasts.apple.com/it/podcast/corriere-daily/id1522058082 ). Carlo Annese parteciperà come speaker al Festival del Podcasting 2020: partecipa anche tu all'evento su http://festivaldelpodcasting.it ❤️

Uguali - ActionAid con Roberto Saviano
3. Shukur, Bilal e i colori dell'acqua

Uguali - ActionAid con Roberto Saviano

Play Episode Listen Later Feb 20, 2020 17:24


“Ricordo quando da bambino arrivavano le lettere che i bimbi adottati a distanza mandavano alle loro famiglie italiane. Dentro c'erano foto e disegni a pastello dai colori vivaci, e noi rispondevamo con altri disegni: era la nostra lingua comune, il nostro Esperanto”, racconta Roberto Saviano. Forse tra quei bimbi c'erano anche Shukur e Bilal che oggi, trentenni, fanno gli insegnanti a Dalocha, in Etiopia.Dalocha è stato il primo distretto in cui ActionAid ha iniziato a lavorare, trent'anni fa, con il programma di adozione a distanza. La malaria era la principale causa di morte, non c'erano centri sanitari a sufficienza, oltre l'85% della popolazione era analfabeta e più della metà erano bambini in età scolare. ActionAid è partita proprio dalla costruzione di una scuola e di alcuni pozzi d'acqua che hanno consentito a molte famiglie di coltivare campi e allevare bestiame. Oggi sono le donne a prendersi cura del sistema idrico di Dalocha e a organizzarne la manutenzione. Il sostegno a distanza può ridisegnare interi territori, dove spesso quello che serve non è solo denaro, ma anche persone che amano la propria terra.Inizia a dare il tuo sostegno a distanza cliccando qui: http://www.actionaid.it/ugualiProduzione a cura di Piano P.

Uguali - ActionAid con Roberto Saviano
4. Un po' di latte per i bambini di Nimah

Uguali - ActionAid con Roberto Saviano

Play Episode Listen Later Feb 20, 2020 18:34


Nimah ha 28 anni e ha già provato la sofferenza più grande: veder morire tra le proprie braccia il suo bambino appena nato. Durante una grave siccità che ha colpito il Somaliland (una regione a nord della Somalia), i suoi quattro figli non hanno bevuto latte per oltre sei mesi e Nimah ha sofferto di malnutrizione durante la quinta gravidanza.Roberto Saviano ha voluto raccontare la sua storia – con quelle di Omar, Sadia e Amina – perché fame e siccità sono piaghe con cui gli abitanti di quelle terre, mai addomesticate per mancanza di risorse, devono fare i conti ogni giorno. Una drammatica normalità che costringe migliaia di persone a spostarsi, mettendo a rischio soprattutto le condizioni di vita di donne e bambine, sempre più minacciate da violenze e sfruttamento.ActionAid è presente in Somaliland dal 1992 con programmi di emergenza e sviluppo, e con l'adozione a distanza. Nel solo 2018 ha sostenuto più di 82.000 persone, per contrastare gli effetti della siccità. Ma questo numero può crescere, e crescerà solo grazie alla nostra attenzione e agli aiuti che verranno da noi.Inizia a dare il tuo sostegno a distanza cliccando qui: http://www.actionaid.it/ugualiProduzione a cura di Piano P.

Uguali - ActionAid con Roberto Saviano
2. Il sogno di Beatrice

Uguali - ActionAid con Roberto Saviano

Play Episode Listen Later Feb 20, 2020 18:55


Fino a pochi anni fa, Beatrice viveva in un villaggio del Kenya dove lavorava anche 12 ore al giorno nei campi per pochi soldi e metteva a fatica insieme pranzo e cena per i suoi 5 figli. PoiActionAid le ha dato dei polli e la sua vita è cambiata. I polli si sono moltiplicati e hanno consentito a Beatrice di aprire una bottega in cui vendere uova, mangime e medicinali.Per capire che cosa è oggi la povertà non è possibile ignorare il ruolo ricoperto dalle donne. Osservandole, studiando la loro forza potremo comprendere cosa fare per migliorare il mondo in cui viviamo. È ciò che ActionAid fa da anni con l'adozione a distanza: in realtà come il Kenya o come il Ruanda e l'India, che Roberto Saviano descrive attraverso le storie di Christine e Lucie, non appena una donna - una sola! - è messa in condizione di migliorare la propria vita grazie al lavoro, i benefici investono tutta la comunità.Inizia a dare il tuo sostegno a distanza cliccando qui: http://www.actionaid.it/ugualiProduzione a cura di Piano P. Letture di Arianna Granata.

Uguali - ActionAid con Roberto Saviano
1. Una scuola per Abigail

Uguali - ActionAid con Roberto Saviano

Play Episode Listen Later Feb 20, 2020 21:05


Abigail ha dieci anni. È piccola ma tenace. A Marracuene, un distretto povero a nord della capitale del Mozambico, ogni giorno percorre 10 chilometri a piedi per andare e tornare da scuola. Lo fa perché sa che questa è l'unica occasione per potersi costruire il futuro a cui anche lei sente di avere diritto. In Mozambico più di mezzo milione di studenti frequentano le lezioni sotto gli alberi e circa 3 milioni di bambini della scuola primaria non hanno banchi né sedie e sono costretti a sedere sul pavimento. Nel primo dei quattro episodi di questo podcast, Roberto Saviano racconta la storia di Abigail e quella di Lourdes, che grazie ad Action Aid e al sostegno a distanza è tornata a studiare ed è diventata una maestra. Ma racconta che c'è ancora bisogno di aiuto, di 7 nuove aule a Marracuene e nel distretto di Manhiça, e di 750 banchi. E poi ci sarà bisogno di convincere i genitori a mandare i figli a scuola. Perché é dalla scuola che nasce la possibilità di creare uguaglianza e di costruire un futuro in un Paese da cui non si sia più costretti a scappare.Dai il tuo sostegno a distanza cliccando qui: http://www.actionaid.it/ugualiProduzione a cura di Piano P.

Fare Podcasting
Costruire una piattaforma di podcast giornalistici - Carlo Annese, Francesco Costa, Tommaso Pellizzari, Fabio Cassanelli, Luca Chiabotti

Fare Podcasting

Play Episode Listen Later Jul 8, 2019 30:32


Festival del Podcasting 2018: panel "Costruire una piattaforma di podcast giornalistici" moderato da Carlo Annese ( http://www.pianop.it/ ) con Francesco Costa ( http://www.pianop.it/2016/12/26/da-costa-a-costa/ ), Tommaso Pellizzari ( https://www.pianop.it/2018/06/06/racconti-mondiali-podcast-corriere-della-sera-pianop/ ), Fabio Cassanelli ( http://www.pianop.it/2017/12/10/lo-stato-unione-podcast-europa-pianop/ ), Luca Chiabotti ( https://www.pianop.it/2018/01/25/basket-classico/ ).

Fare Podcasting
Costruire una piattaforma di podcast giornalistici - Carlo Annese, Francesco Costa, Tommaso Pellizzari, Fabio Cassanelli, Luca Chiabotti

Fare Podcasting

Play Episode Listen Later Jul 8, 2019 30:32


Festival del Podcasting 2018: panel "Costruire una piattaforma di podcast giornalistici" moderato da Carlo Annese ( http://www.pianop.it/ ) con Francesco Costa ( http://www.pianop.it/2016/12/26/da-costa-a-costa/ ), Tommaso Pellizzari ( https://www.pianop.it/2018/06/06/racconti-mondiali-podcast-corriere-della-sera-pianop/ ), Fabio Cassanelli ( http://www.pianop.it/2017/12/10/lo-stato-unione-podcast-europa-pianop/ ), Luca Chiabotti ( https://www.pianop.it/2018/01/25/basket-classico/ ).

Musica Relajante A Cada Instante
Yiruma 8D - Musica de piano relajante 8D - Piano 8D

Musica Relajante A Cada Instante

Play Episode Listen Later Jul 2, 2019 116:38


Bienvenido, en esta ocasión te presento a Yiruma, uno de los mejores pianistas del mundo, el surcoreano de 41 es reconocido mundialmente y muy respetado por sus colegas por sus increíbles composiciones. Te presento una recopilación de sus mejores melodías y en formato 8D multisensorial. Solo cierra los ojos y disfruta como la música rodea tu cabeza. Sentirás una sensación muy relajante y acojedora. Espero lo disfrutes, deja tu comentario y suscríbete para apoyarme. Te recuerdo además que en mi podcast "A Cada Instante" encontrarás meditaciones mindfulness y reflexiones. https://www.ivoox.com/podcast-a-cada-instante_sq_f1635995_1.html 1.- River Flows In You 2.- Kiss The Rain 3.- Spring Time 4.- Maybe 5.- When the Love Falls 6.- Because I Love You 7.- Love Me 8.- Time Forget (Has a strong cello towards the end at 29:20) 9.- If I could see you again 10.- Fairy Tale 11.- Hope 12.- It's your day 13.- Passing By (Has a strong cello come in around 44:56) 14.- Dream a little dream of me 15.- I... 16.- The Days That'll Never Come 17.- Reminiscent (Has a cello come in around 59:44) 18.- Farewell (A cello comes in right off the bat) 19.- Sky 20.- Painted 21.- Till I Find You 22.- Poem 23.- Left My Heart 24.- Indigo 25.- Piano P.N.O.N.I 26.- On the Way 27.- Wait There 28.- Tears On Love 29.- Inside The Memories 30.- Yellow Room 31.- With The Wind

Lo Stato dell'Unione
S02E06. Indovina chi viene a Bruxelles (e a Francoforte)

Lo Stato dell'Unione

Play Episode Listen Later Jun 13, 2019 36:32


Sono passate alcune settimane dalle elezioni europee e una cosa è certa: l’onda sovranista, che tanti media paventavano, non c’è stata. L’Europa sarà, quindi, la stessa di sempre? Non proprio. L’affluenza alle urne è aumentata per la prima volta dal 1979, Popolari e Socialisti hanno perso numerosi seggi, Verdi e Liberali - cresciuti di molto - saranno l’ago della bilancio nel prossimo parlamento europeo. Oltre a raccontarvi come è andato il voto, questa puntata esce pochi giorni prima del Consiglio Europeo del 20 e 21 giugno, durante il quale i leader europei dovranno confrontarsi per scegliere chi avrà gli incarichi più importanti a Bruxelles (Presidente della Commissione, Alto Rappresentante e Presidente del Consiglio Europeo) e Francoforte (Presidente della BCE). Ci poniamo quindi la domanda da cui, forse ricorderete, eravamo partiti: chi comanderà in Europa?Hanno partecipato a questo episodio Lorenzo Pregliasco (Quorum – YouTrend) e Edoardo Toniolatti (Kater). Un ringraziamento particolare a Carlo Annese, fondatore di Piano P, per il suo costante supporto e la sua pazienza. Questa puntata è stata realizzata con il supporto dell’Hub di Torino dei Global Shapers.

Lo Stato dell'Unione
S02E06. Indovina chi viene a Bruxelles (e a Francoforte)

Lo Stato dell'Unione

Play Episode Listen Later Jun 13, 2019 36:32


Sono passate alcune settimane dalle elezioni europee e una cosa è certa: l’onda sovranista, che tanti media paventavano, non c’è stata. L’Europa sarà, quindi, la stessa di sempre? Non proprio. L’affluenza alle urne è aumentata per la prima volta dal 1979, Popolari e Socialisti hanno perso numerosi seggi, Verdi e Liberali - cresciuti di molto - saranno l’ago della bilancio nel prossimo parlamento europeo. Oltre a raccontarvi come è andato il voto, questa puntata esce pochi giorni prima del Consiglio Europeo del 20 e 21 giugno, durante il quale i leader europei dovranno confrontarsi per scegliere chi avrà gli incarichi più importanti a Bruxelles (Presidente della Commissione, Alto Rappresentante e Presidente del Consiglio Europeo) e Francoforte (Presidente della BCE). Ci poniamo quindi la domanda da cui, forse ricorderete, eravamo partiti: chi comanderà in Europa?Hanno partecipato a questo episodio Lorenzo Pregliasco (Quorum – YouTrend) e Edoardo Toniolatti (Kater). Un ringraziamento particolare a Carlo Annese, fondatore di Piano P, per il suo costante supporto e la sua pazienza. Questa puntata è stata realizzata con il supporto dell’Hub di Torino dei Global Shapers.

Bitcoin Italia Podcast
S01E16 - La solitudine

Bitcoin Italia Podcast

Play Episode Listen Later Apr 18, 2019 56:35


Orfano di Guybrush, a cui vanno i nostri migliori auguri per una pronta guarigione, Rikki si avventura in una disamina delle ultime notizie dal mondo delle crittovalute.Si parla di Cina vs Miners, di nuove carte di debito che promettono di rendere sempre più facile spendere i nostri digital coin e di molto, molto altro!Note della puntata:La Cina dichiara guerra ai miners?: https://is.gd/hQU4guLa nuova carta di debito targata Coinbase: https://is.gd/BgJsUiNuovi paesi propongono all'IMF bond Bitcoin: https://is.gd/OAZR06Per 30 minuti BTC è stata la valuta "ufficiale" della Svezia! https://is.gd/EAz4JzRisciò, il podcast giornalistico sulla Cina di Piano P: https://is.gd/WI90xSStampa e Regime, la rassegna stampa di Radio Radicale: https://is.gd/BBJwoh“Alcuni vorranno toglierci la parola, (...) Perché? Perché, mentre il manganello può sostituire il dialogo, le parole non perderanno mai il loro potere; perché esse sono il mezzo per giungere al significato, e per coloro che vorranno ascoltare, all'affermazione della verità. E la verità è che c'è qualcosa di terribilmente marcio in questo Paese. Crudeltà e ingiustizia, intolleranza e oppressione. E lì dove una volta c'era la libertà di obiettare, di pensare, di parlare nel modo ritenuto più opportuno, lì ora avete censori e sistemi di sorveglianza, che vi costringono ad accondiscendere e sottomettervi. Com'è accaduto? Di chi è la colpa? Sicuramente ci sono alcuni più responsabili di altri che dovranno rispondere di tutto ciò; ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate il colpevole... non c'è che da guardarsi allo specchio. Io so perché l'avete fatto: so che avevate paura, e chi non ne avrebbe avuta? Guerre, terrore, malattie: c'era una quantità enorme di problemi, una macchinazione diabolica atta a corrompere la vostra ragione e a privarvi del vostro buon senso. La paura si è impadronita di voi. (...) Vi hanno promesso ordine e pace in cambio del vostro silenzioso obbediente consenso. (...)Più di quattrocento anni fa, un grande cittadino ha voluto imprimere per sempre nella nostra memoria il 5 novembre. La sua speranza, quella di ricordare al mondo che l'equità, la giustizia, la libertà sono più che parole: sono prospettive.”L'intro di questo episodio del BIP show è dedicato a Julian Assange: non sarai mai solo.Questo intero episodio del BIP show è dedicato a Massimo Bordin, che ci mancherà terribilmente.Il Bitcoin Italia Podcast è una piccola voce libera ed indipendente. Per mantenerla tale ci serve il tuo aiuto. Supportaci per mantenerci sicuri, decentralizzati, immutabili e trasparenti.Come?1- Semplicemente condividi il BIP show con tutti i tuoi amici e parenti.2- Lasciaci una recensione (possibilmente da 5 stelle!) su iTunes e… ovunque tu ci ascolti!3- Visita il nostro website: https://www.bitcoinitaliapodcast.it/support/

Fare Podcasting
Piano P - Carlo Annese

Fare Podcasting

Play Episode Listen Later Oct 18, 2018 28:33


Partecipa al Festival del Podcasting: http://festivaldelpodcasting.it

Fare Podcasting
Piano P - Carlo Annese

Fare Podcasting

Play Episode Listen Later Oct 18, 2018 28:33


Partecipa al Festival del Podcasting: http://festivaldelpodcasting.it

Giornalisti al Microfono
Perché fare podcast giornalistici - con Carlo Annese #24

Giornalisti al Microfono

Play Episode Listen Later Jun 28, 2018 66:06


Intervistiamo Carlo Annese, fondatore di Piano P, piattaforma italiana di podcast giornalistici. Parliamo anche dei suoi lavori con Gazzetta e GQ

Lo Stato dell'Unione
S1E08. Europee 2019. Chi comanderà in Europa?

Lo Stato dell'Unione

Play Episode Listen Later May 4, 2018 25:42


Fra poco più di un anno i cittadini dell'Unione Europea (tranne gli inglesi) andranno alle urne per eleggere gli eurodeputati che siederanno nel Parlamento Europeo per i successivi 5 anni. Non solo. Grazie al meccanismo degli Spitzenkandidaten, votando per un partito si esprimerà automaticamente la propria preferenza per un candidato alla presidenza della Commissione Europea. In questa puntata raccontiamo come si vota alle europee, chi sono i principali candidati alla presidenza, come verranno scelti dai rispettivi partiti e soprattutto di cosa dovranno occuparsi il prossimo Parlamento e la prossima Commissione. Insomma, per andare dritti al punto, proveremo a rispondere alla domanda: "chi comanderà in Europa?"Questa è l'ultima puntata della prima stagione de Lo Stato dell'Unione. Un enorme grazie a voi che ci avete ascoltato, sostenuto e incoraggiato. Un ringraziamento speciale a Carlo Annese e a Piano P: senza di loro questo podcast non sarebbe mai esistito. Infine, un ringraziamento va al Centro Einstein di Studi Internazionali (CESI - http://www.centroeinstein.it) per aver sponsorizzato questa prima stagione e aver creduto nel progetto fin dal primo giorno.Potete sostenere le attività dell'associazione Osare Europa, tra cui la realizzazione della seconda stagione de "Lo Stato dell'Unione" donando una cifra (anche simbolica) a questo link: https://bit.ly/2HWXWI9

Lo Stato dell'Unione
S1E08. Europee 2019. Chi comanderà in Europa?

Lo Stato dell'Unione

Play Episode Listen Later May 4, 2018 25:42


Fra poco più di un anno i cittadini dell'Unione Europea (tranne gli inglesi) andranno alle urne per eleggere gli eurodeputati che siederanno nel Parlamento Europeo per i successivi 5 anni. Non solo. Grazie al meccanismo degli Spitzenkandidaten, votando per un partito si esprimerà automaticamente la propria preferenza per un candidato alla presidenza della Commissione Europea. In questa puntata raccontiamo come si vota alle europee, chi sono i principali candidati alla presidenza, come verranno scelti dai rispettivi partiti e soprattutto di cosa dovranno occuparsi il prossimo Parlamento e la prossima Commissione. Insomma, per andare dritti al punto, proveremo a rispondere alla domanda: "chi comanderà in Europa?"Questa è l'ultima puntata della prima stagione de Lo Stato dell'Unione. Un enorme grazie a voi che ci avete ascoltato, sostenuto e incoraggiato. Un ringraziamento speciale a Carlo Annese e a Piano P: senza di loro questo podcast non sarebbe mai esistito. Infine, un ringraziamento va al Centro Einstein di Studi Internazionali (CESI - http://www.centroeinstein.it) per aver sponsorizzato questa prima stagione e aver creduto nel progetto fin dal primo giorno.Potete sostenere le attività dell'associazione Osare Europa, tra cui la realizzazione della seconda stagione de "Lo Stato dell'Unione" donando una cifra (anche simbolica) a questo link: https://bit.ly/2HWXWI9

Risciò
S1E06. Jack Ma e Guo Wengui, vite da miliardari

Risciò

Play Episode Listen Later Jan 14, 2018 33:15


Nel 2017 il numero dei miliardari in Cina è salito a 319: solo negli Stati Uniti ce ne sono di più. Ma, a differenza che in America, le ricchezze private non sono indipendenti dal potere: il più delle volte, in Cina, i soldi si fanno grazie ad agganci di natura politica.In questa puntata raccontiamo la storia dei miliardari Jack Ma e Guo Wengui. Uno ha imparato a rapportarsi con il potere e ora rappresenta le "magnifiche sorti" del Paese; l'altro, abusando di quel potere, ne è rimasto bruciato.Sul sito di PianoP (http://pianop.it) puoi trovare le traduzioni in italiano degli inserti audio.

Risciò
S1E06. Jack Ma e Guo Wengui, vite da miliardari

Risciò

Play Episode Listen Later Jan 14, 2018 33:15


Nel 2017 il numero dei miliardari in Cina è salito a 319: solo negli Stati Uniti ce ne sono di più. Ma, a differenza che in America, le ricchezze private non sono indipendenti dal potere: il più delle volte, in Cina, i soldi si fanno grazie ad agganci di natura politica.In questa puntata raccontiamo la storia dei miliardari Jack Ma e Guo Wengui. Uno ha imparato a rapportarsi con il potere e ora rappresenta le "magnifiche sorti" del Paese; l'altro, abusando di quel potere, ne è rimasto bruciato.Sul sito di PianoP (http://pianop.it) puoi trovare le traduzioni in italiano degli inserti audio.

Da Costa a Costa
S2E25. L'anno che verrà

Da Costa a Costa

Play Episode Listen Later Dec 29, 2017 31:39


Nell'ultima puntata di Da Costa a Costa proviamo a ragionare su quella che nel 2018 sarà probabilmente la più importante storia di politica interna negli Stati Uniti, oltre alle elezioni di metà mandato, e su cosa deve cercare il Partito Democratico se vuole battere Donald Trump alle presidenziali del 2020. Cosa serve più di ogni altra cosa a un candidato che vuole vincere? Esiste davvero il dualismo tra "voto di pancia" e "voto di testa"? Ci offrono degli spunti interessanti due persone che non potrebbero essere più lontane – Barack Obama e Corey Lewandowski, l'ex capo dello staff di Trump – eppure indicano la stessa direzione.Questa puntata è stata realizzata con il contributo di basicomo, Composition Book fatti a mano in Italia, subito disponibili su http://basicomo.com.Sul sito di PianoP (http://pianop.it) puoi trovare le traduzioni in italiano degli inserti audio e i link ai contenuti aggiuntivi.

Da Costa a Costa
S2E25. L'anno che verrà

Da Costa a Costa

Play Episode Listen Later Dec 29, 2017 31:39


Nell'ultima puntata di Da Costa a Costa proviamo a ragionare su quella che nel 2018 sarà probabilmente la più importante storia di politica interna negli Stati Uniti, oltre alle elezioni di metà mandato, e su cosa deve cercare il Partito Democratico se vuole battere Donald Trump alle presidenziali del 2020. Cosa serve più di ogni altra cosa a un candidato che vuole vincere? Esiste davvero il dualismo tra "voto di pancia" e "voto di testa"? Ci offrono degli spunti interessanti due persone che non potrebbero essere più lontane – Barack Obama e Corey Lewandowski, l'ex capo dello staff di Trump – eppure indicano la stessa direzione.Questa puntata è stata realizzata con il contributo di basicomo, Composition Book fatti a mano in Italia, subito disponibili su http://basicomo.com.Sul sito di PianoP (http://pianop.it) puoi trovare le traduzioni in italiano degli inserti audio e i link ai contenuti aggiuntivi.

Da Costa a Costa
S2E24. Cosa cambia il voto in Alabama (parecchio)

Da Costa a Costa

Play Episode Listen Later Dec 15, 2017 30:03


Il Partito Democratico ha ottenuto una vittoria sorprendente e molto importante in Alabama, per il suo futuro ma anche per il presente immediato. Di norma i Repubblicani in Alabama stravincono anche se candidano «un nome preso a caso dall'elenco del telefono»; stavolta gli è andata male, dopo aver candidato un ex giudice estremista accusato di molestie su minori: assieme a quel seggio hanno perso anche uno dei due voti di maggioranza che gli restavano al Senato, e un altro pezzo della loro autorità morale. È un risultato che rischia di aggravare la guerra civile interna ai Repubblicani, ma soprattutto è solo l'antipasto di quello che succederà nel 2018: quello che sarà – davvero – l'anno decisivo per Donald Trump e la sua amministrazione.Questa puntata è stata realizzata con il contributo di basicomo, Composition Book fatti a mano in Italia, subito disponibili su http://basicomo.com.Sul sito di PianoP (http://pianop.it) puoi trovare le traduzioni in italiano degli inserti audio e i link ai contenuti aggiuntivi.

Da Costa a Costa
S2E24. Cosa cambia il voto in Alabama (parecchio)

Da Costa a Costa

Play Episode Listen Later Dec 15, 2017 30:03


Il Partito Democratico ha ottenuto una vittoria sorprendente e molto importante in Alabama, per il suo futuro ma anche per il presente immediato. Di norma i Repubblicani in Alabama stravincono anche se candidano «un nome preso a caso dall'elenco del telefono»; stavolta gli è andata male, dopo aver candidato un ex giudice estremista accusato di molestie su minori: assieme a quel seggio hanno perso anche uno dei due voti di maggioranza che gli restavano al Senato, e un altro pezzo della loro autorità morale. È un risultato che rischia di aggravare la guerra civile interna ai Repubblicani, ma soprattutto è solo l'antipasto di quello che succederà nel 2018: quello che sarà – davvero – l'anno decisivo per Donald Trump e la sua amministrazione.Questa puntata è stata realizzata con il contributo di basicomo, Composition Book fatti a mano in Italia, subito disponibili su http://basicomo.com.Sul sito di PianoP (http://pianop.it) puoi trovare le traduzioni in italiano degli inserti audio e i link ai contenuti aggiuntivi.

Risciò
S1E05. La Cina in Africa

Risciò

Play Episode Listen Later Dec 10, 2017 32:01


Davvero, come si sente dire spesso, la Cina si è comprata l'Africa? Per capirne di più, con il nostro Risciò vi portiamo proprio lì, nel continente africano. Andiamo a verificare se certe affermazioni hanno un fondamento, ovvero se la Cina sta migliorando le condizioni di vita di quei Paesi o se invece sta attuando un nuovo modello di colonialismo. Dall'Angola al Mozambico, ci muoveremo tra città e villaggi per toccare con mano cosa significhi questo incontro ravvicinato con la potenza cinese.Sul sito di PianoP (http://pianop.it) puoi trovare le traduzioni in italiano degli inserti audio.

Risciò
S1E05. La Cina in Africa

Risciò

Play Episode Listen Later Dec 10, 2017 32:01


Davvero, come si sente dire spesso, la Cina si è comprata l'Africa? Per capirne di più, con il nostro Risciò vi portiamo proprio lì, nel continente africano. Andiamo a verificare se certe affermazioni hanno un fondamento, ovvero se la Cina sta migliorando le condizioni di vita di quei Paesi o se invece sta attuando un nuovo modello di colonialismo. Dall'Angola al Mozambico, ci muoveremo tra città e villaggi per toccare con mano cosa significhi questo incontro ravvicinato con la potenza cinese.Sul sito di PianoP (http://pianop.it) puoi trovare le traduzioni in italiano degli inserti audio.

Da Costa a Costa
S2E22. Il governo americano rischia di chiudere

Da Costa a Costa

Play Episode Listen Later Dec 4, 2017 31:17


Si dice che sarebbe bene i cittadini non sapessero come vengono fatte due cose, visto quanto può essere disgustoso il procedimento: le salsicce, e le leggi. Con la puntata di oggi non parliamo di salsicce, ma ci immergiamo nel complicato processo con cui si fanno le leggi negli Stati Uniti: e cerchiamo di capire una cosa importante che succederà questo mese, così come le sue implicazioni di lungo periodo. Il Congresso deve approvare una legge per finanziare le attività del governo federale. I Repubblicani non hanno abbastanza voti per farlo da soli, quindi devono trovare un accordo con i Democratici. Senza questo accordo, che oggi sembra lontano, il governo federale dovrebbe sospendere da un giorno all'altro le sue attività e i suoi pagamenti: chiuderebbe, di fatto. Ci sono stati altri "government shutdown" in passato negli Stati Uniti, ma questo sarebbe particolarmente grave: anche perché l'approvazione del budget finirà inevitabilmente per intrecciarsi con la riforma fiscale e altre scadenze legislative imminenti. Ai Repubblicani servirebbe che Trump mostrasse le grandi qualità di negoziatore che dice di avere, ma che fin qui non si sono viste.Questa puntata è stata realizzata con il contributo di basicomo, Composition Book fatti a mano in Italia, subito disponibili su http://basicomo.com.Sul sito di PianoP (http://pianop.it) puoi trovare le traduzioni in italiano degli inserti audio e i link ai contenuti aggiuntivi.

Da Costa a Costa
S2E22. Il governo americano rischia di chiudere

Da Costa a Costa

Play Episode Listen Later Dec 4, 2017 31:17


Si dice che sarebbe bene i cittadini non sapessero come vengono fatte due cose, visto quanto può essere disgustoso il procedimento: le salsicce, e le leggi. Con la puntata di oggi non parliamo di salsicce, ma ci immergiamo nel complicato processo con cui si fanno le leggi negli Stati Uniti: e cerchiamo di capire una cosa importante che succederà questo mese, così come le sue implicazioni di lungo periodo. Il Congresso deve approvare una legge per finanziare le attività del governo federale. I Repubblicani non hanno abbastanza voti per farlo da soli, quindi devono trovare un accordo con i Democratici. Senza questo accordo, che oggi sembra lontano, il governo federale dovrebbe sospendere da un giorno all'altro le sue attività e i suoi pagamenti: chiuderebbe, di fatto. Ci sono stati altri "government shutdown" in passato negli Stati Uniti, ma questo sarebbe particolarmente grave: anche perché l'approvazione del budget finirà inevitabilmente per intrecciarsi con la riforma fiscale e altre scadenze legislative imminenti. Ai Repubblicani servirebbe che Trump mostrasse le grandi qualità di negoziatore che dice di avere, ma che fin qui non si sono viste.Questa puntata è stata realizzata con il contributo di basicomo, Composition Book fatti a mano in Italia, subito disponibili su http://basicomo.com.Sul sito di PianoP (http://pianop.it) puoi trovare le traduzioni in italiano degli inserti audio e i link ai contenuti aggiuntivi.

Da Costa a Costa
S2E21. Ha ancora senso parlare di politica in America?

Da Costa a Costa

Play Episode Listen Later Nov 17, 2017 29:28


Il governo statunitense potrebbe nominare un procuratore speciale per indagare sulla Fondazione Clinton e sul presunto scandalo dell'uranio venduto alla Russia, che è uno scandalo che non ha fondamento. Questa storia – così come quella di Roy Moore, candidato al Senato per i Repubblicani e accusato di molestie su minori – aiuta a capire un aspetto centrale della politica statunitense contemporanea, che spiega quasi tutto il resto: un fenomeno storico che comincia venti anni fa e che ha portato nel tempo a una polarizzazione dell'elettorato senza precedenti.Questa puntata è stata realizzata con il contributo di basicomo, Composition Book fatti a mano in Italia, subito disponibili su http://basicomo.com.Sul sito di PianoP (http://pianop.it) puoi trovare le traduzioni in italiano degli inserti audio e i link ai contenuti aggiuntivi.

Da Costa a Costa
S2E21. Ha ancora senso parlare di politica in America?

Da Costa a Costa

Play Episode Listen Later Nov 17, 2017 29:28


Il governo statunitense potrebbe nominare un procuratore speciale per indagare sulla Fondazione Clinton e sul presunto scandalo dell'uranio venduto alla Russia, che è uno scandalo che non ha fondamento. Questa storia – così come quella di Roy Moore, candidato al Senato per i Repubblicani e accusato di molestie su minori – aiuta a capire un aspetto centrale della politica statunitense contemporanea, che spiega quasi tutto il resto: un fenomeno storico che comincia venti anni fa e che ha portato nel tempo a una polarizzazione dell'elettorato senza precedenti.Questa puntata è stata realizzata con il contributo di basicomo, Composition Book fatti a mano in Italia, subito disponibili su http://basicomo.com.Sul sito di PianoP (http://pianop.it) puoi trovare le traduzioni in italiano degli inserti audio e i link ai contenuti aggiuntivi.

Da Costa a Costa
S2E20. La California è di chi ci vive

Da Costa a Costa

Play Episode Listen Later Nov 3, 2017 44:17


Quando a marzo sono andato in Michigan, sapevo più o meno cosa avrei trovato. Quando a giugno sono andato in Texas, molte cose mi avevano stupito, ma le cose che mi avevano stupito avevano preso forma davanti a me in modo evidente. La California invece mi ha spiazzato. È un posto che si mostra e si nasconde, con i ricchi più ricchi e i poveri più poveri, con l'agricoltura e l'industria più innovativa del mondo, con una popolazione in gran maggioranza di sinistra ma che guarda a ogni governo federale con distacco e fastidio. La California ha tante identità mescolate, e ci sono posti e persone della California che una vera identità, al primo sguardo, sembrano non averla. Oggi viene descritta così: il centro della resistenza contro Donald Trump.Questa puntata è stata realizzata con il contributo di basicomo, Composition Book fatti a mano in Italia, subito disponibili su http://basicomo.com.Sul sito di PianoP (http://pianop.it) puoi trovare le traduzioni in italiano degli inserti audio e i link ai contenuti aggiuntivi.

Da Costa a Costa
S2E20. La California è di chi ci vive

Da Costa a Costa

Play Episode Listen Later Nov 3, 2017 44:17


Quando a marzo sono andato in Michigan, sapevo più o meno cosa avrei trovato. Quando a giugno sono andato in Texas, molte cose mi avevano stupito, ma le cose che mi avevano stupito avevano preso forma davanti a me in modo evidente. La California invece mi ha spiazzato. È un posto che si mostra e si nasconde, con i ricchi più ricchi e i poveri più poveri, con l'agricoltura e l'industria più innovativa del mondo, con una popolazione in gran maggioranza di sinistra ma che guarda a ogni governo federale con distacco e fastidio. La California ha tante identità mescolate, e ci sono posti e persone della California che una vera identità, al primo sguardo, sembrano non averla. Oggi viene descritta così: il centro della resistenza contro Donald Trump.Questa puntata è stata realizzata con il contributo di basicomo, Composition Book fatti a mano in Italia, subito disponibili su http://basicomo.com.Sul sito di PianoP (http://pianop.it) puoi trovare le traduzioni in italiano degli inserti audio e i link ai contenuti aggiuntivi.

Da Costa a Costa
S2E19. Due piccole storie esemplari

Da Costa a Costa

Play Episode Listen Later Oct 20, 2017 31:53


Questa settimana sono successe due cose che aiutano a capire molto bene che Paese sono oggi gli Stati Uniti, e che presidente è Donald Trump. Una riguarda una storia di cui abbiamo già parlato – l'enorme e letale abuso di farmaci antidolorifici tra gli americani – e il noto potere delle lobby a Washington; l'altra riguarda alcune delle caratteristiche peculiari di Trump, dalla mancanza di empatia alla facilità con cui dice cose false. Solo che stavolta le ha dette su un tema doloroso e delicato, su cui di solito i politici sono attentissimi.Questa puntata è stata realizzata con il contributo di basicomo, Composition Book fatti a mano in Italia, subito disponibili su http://basicomo.com.Sul sito di PianoP (http://pianop.it) puoi trovare le traduzioni in italiano degli inserti audio e i link ai contenuti aggiuntivi.

Da Costa a Costa
S2E19. Due piccole storie esemplari

Da Costa a Costa

Play Episode Listen Later Oct 20, 2017 31:53


Questa settimana sono successe due cose che aiutano a capire molto bene che Paese sono oggi gli Stati Uniti, e che presidente è Donald Trump. Una riguarda una storia di cui abbiamo già parlato – l'enorme e letale abuso di farmaci antidolorifici tra gli americani – e il noto potere delle lobby a Washington; l'altra riguarda alcune delle caratteristiche peculiari di Trump, dalla mancanza di empatia alla facilità con cui dice cose false. Solo che stavolta le ha dette su un tema doloroso e delicato, su cui di solito i politici sono attentissimi.Questa puntata è stata realizzata con il contributo di basicomo, Composition Book fatti a mano in Italia, subito disponibili su http://basicomo.com.Sul sito di PianoP (http://pianop.it) puoi trovare le traduzioni in italiano degli inserti audio e i link ai contenuti aggiuntivi.

Da Costa a Costa
S2E18. È arrivata la prima vera grande crisi

Da Costa a Costa

Play Episode Listen Later Oct 6, 2017 36:42


Anzi, due: la catastrofe umanitaria di Porto Rico e la strage di Las Vegas costringono un'amministrazione fin qui caotica, disorganizzata e distratta dall'inchiesta sulla Russia a gestire due situazioni di grande complessità logistica e politica, che potranno avere conseguenze durature e imprevedibili sulla Casa Bianca e sugli Stati Uniti.Questa puntata è stata realizzata con il contributo di basicomo, Composition Book fatti a mano in Italia, subito disponibili su basicomo.com.Sul sito di PianoP (www.pianop.it) puoi trovare le traduzioni in italiano degli inserti audio e i link ai contenuti aggiuntivi.

Da Costa a Costa
S2E18. È arrivata la prima vera grande crisi

Da Costa a Costa

Play Episode Listen Later Oct 6, 2017 36:42


Anzi, due: la catastrofe umanitaria di Porto Rico e la strage di Las Vegas costringono un'amministrazione fin qui caotica, disorganizzata e distratta dall'inchiesta sulla Russia a gestire due situazioni di grande complessità logistica e politica, che potranno avere conseguenze durature e imprevedibili sulla Casa Bianca e sugli Stati Uniti.Questa puntata è stata realizzata con il contributo di basicomo, Composition Book fatti a mano in Italia, subito disponibili su basicomo.com.Sul sito di PianoP (www.pianop.it) puoi trovare le traduzioni in italiano degli inserti audio e i link ai contenuti aggiuntivi.

Da Costa a Costa
S2E17. L'inchiesta sulla Russia punta al bersaglio grosso

Da Costa a Costa

Play Episode Listen Later Sep 22, 2017 33:23


C'è una storia che forse abbiamo un po' accantonato nelle ultime settimane, perché si muove sottotraccia. A volte, capita che non se ne senta parlare per un po', ma questo non vuol dire che sia tutto fermo, anzi. L'inchiesta sulle interferenze della Russia e sui rapporti tra gli uomini di Putin e il comitato Trump si sta muovendo con rapidità; gli investigatori stanno cercando (e in qualche caso anche trovando) riscontri in modo molto aggressivo, provando a convincere alcuni grandi alleati di Trump a raccontare quello che sanno, e puntando anche sul ruolo di un altro gigante: Facebook.Questa puntata è stata realizzata con il contributo di Barracuda Shoes (www.fabiboutique.com).Sul sito di PianoP (www.pianop.it) puoi trovare le traduzioni in italiano degli inserti audio e i link ai contenuti aggiuntivi.

Da Costa a Costa
S2E17. L'inchiesta sulla Russia punta al bersaglio grosso

Da Costa a Costa

Play Episode Listen Later Sep 22, 2017 33:23


C'è una storia che forse abbiamo un po' accantonato nelle ultime settimane, perché si muove sottotraccia. A volte, capita che non se ne senta parlare per un po', ma questo non vuol dire che sia tutto fermo, anzi. L'inchiesta sulle interferenze della Russia e sui rapporti tra gli uomini di Putin e il comitato Trump si sta muovendo con rapidità; gli investigatori stanno cercando (e in qualche caso anche trovando) riscontri in modo molto aggressivo, provando a convincere alcuni grandi alleati di Trump a raccontare quello che sanno, e puntando anche sul ruolo di un altro gigante: Facebook.Questa puntata è stata realizzata con il contributo di Barracuda Shoes (www.fabiboutique.com).Sul sito di PianoP (www.pianop.it) puoi trovare le traduzioni in italiano degli inserti audio e i link ai contenuti aggiuntivi.

Da Costa a Costa
S2E16. Il filo che unisce i neonazisti e Donald Trump

Da Costa a Costa

Play Episode Listen Later Aug 25, 2017 35:01


Non è una novità che si parli di estrema destra in America. La storia degli Stati Uniti, soprattutto nel Novecento, si è intrecciata più di una volta alle azioni di gruppi e movimenti razzisti, antisemiti e neonazisti, che con una certa regolarità passano dall'essere marginali a scoprirsi improvvisamente protagonisti di grandi agitazioni e fatti che cambiano l'America. È un ciclo: è già successo e succederà ancora, a prescindere da Charlottesville. Ma Charlottesville è stata un punto di svolta.Questa puntata è stata realizzata con il contributo di Barracuda Shoes (www.fabiboutique.com).Sul sito di PianoP (www.pianop.it) puoi trovare le traduzioni in italiano degli inserti audio e i link ai contenuti aggiuntivi.

Da Costa a Costa
S2E16. Il filo che unisce i neonazisti e Donald Trump

Da Costa a Costa

Play Episode Listen Later Aug 25, 2017 35:01


Non è una novità che si parli di estrema destra in America. La storia degli Stati Uniti, soprattutto nel Novecento, si è intrecciata più di una volta alle azioni di gruppi e movimenti razzisti, antisemiti e neonazisti, che con una certa regolarità passano dall'essere marginali a scoprirsi improvvisamente protagonisti di grandi agitazioni e fatti che cambiano l'America. È un ciclo: è già successo e succederà ancora, a prescindere da Charlottesville. Ma Charlottesville è stata un punto di svolta.Questa puntata è stata realizzata con il contributo di Barracuda Shoes (www.fabiboutique.com).Sul sito di PianoP (www.pianop.it) puoi trovare le traduzioni in italiano degli inserti audio e i link ai contenuti aggiuntivi.

Da Costa a Costa
S2E15. Episodio speciale: 22 novembre 1963

Da Costa a Costa

Play Episode Listen Later Aug 12, 2017 40:55


Per una settimana ci prendiamo una pausa dall'attualità per ripercorrere forse la giornata più traumatica e incredibile della storia politica statunitense del Novecento, i cui luoghi ho visitato durante il mio viaggio di giugno in Texas. È una storia che pensiamo di conoscerla a memoria, e invece molti di noi ne sanno pochissimo: soprattutto di tutti i dettagli che ne fanno un romanzo e di quelle cose – poche, ma importanti – che ancora non conosciamo.Questa puntata è stata realizzata con il contributo di Barracuda Shoes (www.fabiboutique.com).Sul sito di PianoP (www.pianop.it) puoi trovare le traduzioni in italiano degli inserti audio e i link ai contenuti aggiuntivi.

Da Costa a Costa
S2E15. Episodio speciale: 22 novembre 1963

Da Costa a Costa

Play Episode Listen Later Aug 11, 2017 40:55


Per una settimana ci prendiamo una pausa dall'attualità per ripercorrere forse la giornata più traumatica e incredibile della storia politica statunitense del Novecento, i cui luoghi ho visitato durante il mio viaggio di giugno in Texas. È una storia che pensiamo di conoscerla a memoria, e invece molti di noi ne sanno pochissimo: soprattutto di tutti i dettagli che ne fanno un romanzo e di quelle cose – poche, ma importanti – che ancora non conosciamo.Questa puntata è stata realizzata con il contributo di Barracuda Shoes (www.fabiboutique.com).Sul sito di PianoP (www.pianop.it) puoi trovare le traduzioni in italiano degli inserti audio e i link ai contenuti aggiuntivi.

Da Costa a Costa
S2E13. Il caso Russia è sempre più grave

Da Costa a Costa

Play Episode Listen Later Jul 14, 2017 32:32


Da un anno va avanti la storia delle interferenze russe nella campagna elettorale americana e della presunta collaborazione del comitato Trump con i russi. Da questa settimana sappiamo due cose in più, fondamentali e potenzialmente decisive: che almeno una volta lo stato maggiore del comitato Trump incontrò degli emissari del governo russo, e che lo stato maggiore del comitato Trump sapeva che il governo russo aveva intenzione di aiutare Donald Trump a diventare presidente degli Stati Uniti. Lo sappiamo perché abbiamo letto le email autentiche con cui fu organizzato un apposito incontro nel giugno del 2016. Come accadrebbe in un film, questa risposta però apre tutta una serie di nuove domande: il presidente Trump sapeva di questo incontro? Ce ne sono stati altri? Chi è che dentro la Casa Bianca sta lavorando per indebolire Trump, passando queste informazioni al New York Times? E infine: perché i Trump sembrano non rendersi conto del guaio in cui si sono cacciati?Questa puntata è stata realizzata con il contributo di Barracuda Shoes (www.fabiboutique.com).Sul sito di PianoP (www.pianop.it) puoi trovare le traduzioni in italiano degli inserti audio e i link ai contenuti aggiuntivi.

Da Costa a Costa
S2E13. Il caso Russia è sempre più grave

Da Costa a Costa

Play Episode Listen Later Jul 14, 2017 32:32


Da un anno va avanti la storia delle interferenze russe nella campagna elettorale americana e della presunta collaborazione del comitato Trump con i russi. Da questa settimana sappiamo due cose in più, fondamentali e potenzialmente decisive: che almeno una volta lo stato maggiore del comitato Trump incontrò degli emissari del governo russo, e che lo stato maggiore del comitato Trump sapeva che il governo russo aveva intenzione di aiutare Donald Trump a diventare presidente degli Stati Uniti. Lo sappiamo perché abbiamo letto le email autentiche con cui fu organizzato un apposito incontro nel giugno del 2016. Come accadrebbe in un film, questa risposta però apre tutta una serie di nuove domande: il presidente Trump sapeva di questo incontro? Ce ne sono stati altri? Chi è che dentro la Casa Bianca sta lavorando per indebolire Trump, passando queste informazioni al New York Times? E infine: perché i Trump sembrano non rendersi conto del guaio in cui si sono cacciati?Questa puntata è stata realizzata con il contributo di Barracuda Shoes (www.fabiboutique.com).Sul sito di PianoP (www.pianop.it) puoi trovare le traduzioni in italiano degli inserti audio e i link ai contenuti aggiuntivi.

Da Costa a Costa
S2E12. Il muro che c'è già

Da Costa a Costa

Play Episode Listen Later Jul 7, 2017 31:18


La seconda parte del viaggio di Francesco Costa in Texas.Il confine tra Texas e Messico è una cosa strana: allo stesso tempo è presentissimo e assente. Da una parte lo vedi nelle altissime recinzioni e nei continui posti di blocco della polizia di frontiera, lo ascolti nelle conversazioni tra le persone e lo osservi nelle loro vite; dall'altra Texas e Messico sono così simili, così allacciati dai rapporti attuali e soprattutto dalla storia, che a volte sembra incredibile che ci sia un confine. La proposta di costruire un muro al confine è stata centrale nella campagna elettorale di Donald Trump, eppure in Texas non convince moltissimo nemmeno i Repubblicani; che invece vogliono usare la mano pesante contro gli immigrati irregolari che sono già entrati, per cercare di rallentare i velocissimi cambiamenti in corso nella loro società.Questa puntata è stata realizzata con il contributo di Barracuda Shoes (www.fabiboutique.com).Sul sito di PianoP (www.pianop.it) puoi trovare le traduzioni in italiano degli inserti audio e i link ai contenuti aggiuntivi.

Da Costa a Costa
S2E12. Il muro che c'è già

Da Costa a Costa

Play Episode Listen Later Jul 7, 2017 31:18


La seconda parte del viaggio di Francesco Costa in Texas.Il confine tra Texas e Messico è una cosa strana: allo stesso tempo è presentissimo e assente. Da una parte lo vedi nelle altissime recinzioni e nei continui posti di blocco della polizia di frontiera, lo ascolti nelle conversazioni tra le persone e lo osservi nelle loro vite; dall'altra Texas e Messico sono così simili, così allacciati dai rapporti attuali e soprattutto dalla storia, che a volte sembra incredibile che ci sia un confine. La proposta di costruire un muro al confine è stata centrale nella campagna elettorale di Donald Trump, eppure in Texas non convince moltissimo nemmeno i Repubblicani; che invece vogliono usare la mano pesante contro gli immigrati irregolari che sono già entrati, per cercare di rallentare i velocissimi cambiamenti in corso nella loro società.Questa puntata è stata realizzata con il contributo di Barracuda Shoes (www.fabiboutique.com).Sul sito di PianoP (www.pianop.it) puoi trovare le traduzioni in italiano degli inserti audio e i link ai contenuti aggiuntivi.

Da Costa a Costa
S2E11. Il Texas è uno stato mentale

Da Costa a Costa

Play Episode Listen Later Jun 30, 2017 40:22


Sono stato in Texas, ci ho passato nove giorni, ho guidato per quasi 3.000 chilometri, ho visto le grandi città e i paesini da quattro case quattro, ho attraversato il deserto e ho percorso tutto il confine fino a mettere piede in Messico; ho parlato con giornalisti, attivisti, politici e tante persone comuni; ho visto tutte le cose che noi europei associamo istintivamente al Texas – i ranch, i cowboy, i pozzi di petrolio – ma ne ho viste anche tantissime altre, sorprendenti, diverse e importanti. Perché il Texas sta cambiando moltissimo, è meno conservatore di un tempo ed è il centro di gravità della politica statunitense. E perché ha un'identità così forte e precisa che, osservandola da vicino, permette di capire qualcosa su chi sono gli americani, e soprattutto su chi saranno.Questa puntata è stata realizzata con il contributo di Barracuda Shoes (www.fabiboutique.com).Sul sito di PianoP (www.pianop.it) puoi trovare le traduzioni in italiano degli inserti audio e i link ai contenuti aggiuntivi.

Da Costa a Costa
S2E11. Il Texas è uno stato mentale

Da Costa a Costa

Play Episode Listen Later Jun 30, 2017 40:22


Sono stato in Texas, ci ho passato nove giorni, ho guidato per quasi 3.000 chilometri, ho visto le grandi città e i paesini da quattro case quattro, ho attraversato il deserto e ho percorso tutto il confine fino a mettere piede in Messico; ho parlato con giornalisti, attivisti, politici e tante persone comuni; ho visto tutte le cose che noi europei associamo istintivamente al Texas – i ranch, i cowboy, i pozzi di petrolio – ma ne ho viste anche tantissime altre, sorprendenti, diverse e importanti. Perché il Texas sta cambiando moltissimo, è meno conservatore di un tempo ed è il centro di gravità della politica statunitense. E perché ha un'identità così forte e precisa che, osservandola da vicino, permette di capire qualcosa su chi sono gli americani, e soprattutto su chi saranno.Questa puntata è stata realizzata con il contributo di Barracuda Shoes (www.fabiboutique.com).Sul sito di PianoP (www.pianop.it) puoi trovare le traduzioni in italiano degli inserti audio e i link ai contenuti aggiuntivi.

Da Costa a Costa
S2E10. La crisi più grave di cui non avete sentito parlare

Da Costa a Costa

Play Episode Listen Later Jun 2, 2017 28:29


C'è una cosa che in America uccide più delle armi da fuoco e degli incidenti stradali. E al contrario delle armi da fuoco e degli incidenti stradali, è un problema relativamente recente e in grandissima espansione, che colpisce un pezzo grande ma ben preciso della popolazione americana: e non è il pezzo che immaginate. Non solo: esiste una correlazione diretta tra l'estensione di questo fenomeno e il voto a favore di Donald Trump alle ultime elezioni presidenziali. Conoscere la storia e le ragioni della dipendenza da farmaci a base di oppiacei negli Stati Uniti è un buon modo per capire un po' più in profondità la vita di un pezzo di quella cosiddetta "America profonda" che si vede pochissimo sui giornali, invece che limitarsi a etichettarla in base ai soliti luoghi comuni.Questa puntata è stata realizzata con il contributo di Barracuda Shoes (www.fabiboutique.com).Sul sito di PianoP (www.pianop.it) puoi trovare le traduzioni in italiano degli inserti audio e i link ai contenuti aggiuntivi.

Da Costa a Costa
S2E10. La crisi più grave di cui non avete sentito parlare

Da Costa a Costa

Play Episode Listen Later Jun 2, 2017 28:29


C'è una cosa che in America uccide più delle armi da fuoco e degli incidenti stradali. E al contrario delle armi da fuoco e degli incidenti stradali, è un problema relativamente recente e in grandissima espansione, che colpisce un pezzo grande ma ben preciso della popolazione americana: e non è il pezzo che immaginate. Non solo: esiste una correlazione diretta tra l'estensione di questo fenomeno e il voto a favore di Donald Trump alle ultime elezioni presidenziali. Conoscere la storia e le ragioni della dipendenza da farmaci a base di oppiacei negli Stati Uniti è un buon modo per capire un po' più in profondità la vita di un pezzo di quella cosiddetta "America profonda" che si vede pochissimo sui giornali, invece che limitarsi a etichettarla in base ai soliti luoghi comuni.Questa puntata è stata realizzata con il contributo di Barracuda Shoes (www.fabiboutique.com).Sul sito di PianoP (www.pianop.it) puoi trovare le traduzioni in italiano degli inserti audio e i link ai contenuti aggiuntivi.

Da Costa a Costa
S2E9. Comey, Flynn, la Russia: su Trump l'ombra di un nuovo Watergate?

Da Costa a Costa

Play Episode Listen Later May 19, 2017 31:04


È stata la settimana più difficile per Trump da quando è alla Casa Bianca, e quella che nel lungo termine potrebbe segnare la sua presidenza. La storia delle informazioni riservate rivelate alla Russia ha messo di nuovo in dubbio le sue capacità di giudizio, mentre il licenziamento di James Comey da capo dell'FBI ha portato all'accusa pesante di aver cercato di condizionare le indagini sulle interferenze russe nella campagna elettorale. Bisogna conoscere la storia dello Watergate, per capire la portata di questi guai: Nixon si dimise per aver cercato di ostacolare le indagini, e non per l'episodio da cui cominciò lo scandalo, del quale non conosciamo ancora con certezza i veri responsabili. C'è una cosa, poi, che rende ancora più complessa questa situazione, per chi sta alla Casa Bianca e per noi che la seguiamo: con Trump è cambiato il peso e il significato del linguaggio nella politica americana.Questa puntata è stata realizzata con il contributo di Barracuda Shoes (www.fabiboutique.com).Sul sito di PianoP (www.pianop.it) puoi trovare le traduzioni in italiano degli inserti audio e i link ai contenuti aggiuntivi.

Da Costa a Costa
S2E9. Comey, Flynn, la Russia: su Trump l'ombra di un nuovo Watergate?

Da Costa a Costa

Play Episode Listen Later May 19, 2017 31:04


È stata la settimana più difficile per Trump da quando è alla Casa Bianca, e quella che nel lungo termine potrebbe segnare la sua presidenza. La storia delle informazioni riservate rivelate alla Russia ha messo di nuovo in dubbio le sue capacità di giudizio, mentre il licenziamento di James Comey da capo dell'FBI ha portato all'accusa pesante di aver cercato di condizionare le indagini sulle interferenze russe nella campagna elettorale. Bisogna conoscere la storia dello Watergate, per capire la portata di questi guai: Nixon si dimise per aver cercato di ostacolare le indagini, e non per l'episodio da cui cominciò lo scandalo, del quale non conosciamo ancora con certezza i veri responsabili. C'è una cosa, poi, che rende ancora più complessa questa situazione, per chi sta alla Casa Bianca e per noi che la seguiamo: con Trump è cambiato il peso e il significato del linguaggio nella politica americana.Questa puntata è stata realizzata con il contributo di Barracuda Shoes (www.fabiboutique.com).Sul sito di PianoP (www.pianop.it) puoi trovare le traduzioni in italiano degli inserti audio e i link ai contenuti aggiuntivi.

Da Costa a Costa
S2E8. Perché Hillary Clinton ha perso le elezioni?

Da Costa a Costa

Play Episode Listen Later May 6, 2017 35:34


Sei mesi dopo il voto, abbiamo molti più elementi per capire cosa è andato storto per la candidata dei Democratici lo scorso 8 novembre. È vero, come dice lei, che ha perso le elezioni solo per la decisione dell'FBI di annunciare la riapertura dell'indagine sulle sue email? Perché l'FBI ha parlato pubblicamente in campagna elettorale dell'indagine su Clinton e non su quella su Trump e la Russia, che andava avanti da luglio? Nel frattempo i Repubblicani sono riusciti ad approvare una legge di bilancio, pur tradendo molte delle promesse elettorali di Trump, e hanno ottenuto la loro prima vera vittoria politica al Congresso: alla Camera è passata una legge che abolisce diverse parti importanti della riforma sanitaria di Obama. La vera battaglia sulla sanità e Obamacare però si giocherà al Senato.Questa puntata è stata realizzata con il contributo di Barracuda Shoes (www.fabiboutique.com).Sul sito di PianoP (www.pianop.it) puoi trovare le traduzioni in italiano degli inserti audio e i link ai contenuti aggiuntivi.

Da Costa a Costa
S2E8. Perché Hillary Clinton ha perso le elezioni?

Da Costa a Costa

Play Episode Listen Later May 5, 2017 35:34


Sei mesi dopo il voto, abbiamo molti più elementi per capire cosa è andato storto per la candidata dei Democratici lo scorso 8 novembre. È vero, come dice lei, che ha perso le elezioni solo per la decisione dell'FBI di annunciare la riapertura dell'indagine sulle sue email? Perché l'FBI ha parlato pubblicamente in campagna elettorale dell'indagine su Clinton e non su quella su Trump e la Russia, che andava avanti da luglio? Nel frattempo i Repubblicani sono riusciti ad approvare una legge di bilancio, pur tradendo molte delle promesse elettorali di Trump, e hanno ottenuto la loro prima vera vittoria politica al Congresso: alla Camera è passata una legge che abolisce diverse parti importanti della riforma sanitaria di Obama. La vera battaglia sulla sanità e Obamacare però si giocherà al Senato.Questa puntata è stata realizzata con il contributo di Barracuda Shoes (www.fabiboutique.com).Sul sito di PianoP (www.pianop.it) puoi trovare le traduzioni in italiano degli inserti audio e i link ai contenuti aggiuntivi.

Strategia Digitale
Usare le tecnologie senza esserne schiavi

Strategia Digitale

Play Episode Listen Later Mar 30, 2017 21:56


Il SOUVENIR DIGITALE di questa settimana è il nuovo podcast lanciato da Luca Conti e Piano P intitolato "Equilibrio Digitale" ( https://www.spreaker.com/show/equilibrio-digitale - https://itunes.apple.com/it/podcast/equilibrio-digitale/id1217098823?mt=2 ) grazie al quale possiamo imparare a usare le tecnologie e il digital con più consapevolezza e efficacia.☞ SOUVENIR DIGITALI > http://www.youmediaweb.com/souvenirdigitali☞ ISCRIVITI, FAI DOMANDE o SCRIVI UNA RECENSIONE > http://strategiadigitale.info☞ TI PIACE IL PODCAST? DIVENTA PRODUTTORE > http://youmediaweb.com/finanzia

Strategia Digitale
Usare le tecnologie senza esserne schiavi

Strategia Digitale

Play Episode Listen Later Mar 29, 2017 21:56


Il SOUVENIR DIGITALE di questa settimana è il nuovo podcast lanciato da Luca Conti e Piano P intitolato "Equilibrio Digitale" ( https://www.spreaker.com/show/equilibrio-digitale - https://itunes.apple.com/it/podcast/equilibrio-digitale/id1217098823?mt=2 ) grazie al quale possiamo imparare a usare le tecnologie e il digital con più consapevolezza e efficacia.☞ SOUVENIR DIGITALI > http://www.youmediaweb.com/souvenirdigitali☞ ISCRIVITI, FAI DOMANDE o SCRIVI UNA RECENSIONE > http://strategiadigitale.info☞ TI PIACE IL PODCAST? DIVENTA PRODUTTORE > http://youmediaweb.com/finanzia

Da Costa a Costa
S2E5. Ho bevuto l'acqua di Flint

Da Costa a Costa

Play Episode Listen Later Mar 25, 2017 33:52


Cinquant'anni fa la città di Flint, in Michigan, era descritta come un modello di prosperità e sviluppo: la città del sogno americano. Oggi Flint è considerata l'esempio di come quel sogno può diventare un incubo: dagli anni Novanta è una delle città più povere e pericolose d'America, e dal 2014 per quasi due anni dai suoi rubinetti è uscita acqua gravemente contaminata, che ha avvelenato la popolazione. La storia di un disastro che ha cause molto diverse – dalla deindustrializzazione al razzismo – e che permette di capire un pezzo importante degli attuali problemi di molte zone degli Stati Uniti d'America.Questa puntata è stata realizzata con il contributo di Sapospina Rampi, detergenti professionali per la tua casa, che trovi in lavanderia (http://sapospina.it).Sul sito di Piano P (http://wp.me/p8eGuL-4v) puoi trovare le traduzioni degli inserti audio in inglese e i link ai contenuti aggiuntivi.

Da Costa a Costa
S2E5. Ho bevuto l'acqua di Flint

Da Costa a Costa

Play Episode Listen Later Mar 24, 2017 33:52


Cinquant'anni fa la città di Flint, in Michigan, era descritta come un modello di prosperità e sviluppo: la città del sogno americano. Oggi Flint è considerata l'esempio di come quel sogno può diventare un incubo: dagli anni Novanta è una delle città più povere e pericolose d'America, e dal 2014 per quasi due anni dai suoi rubinetti è uscita acqua gravemente contaminata, che ha avvelenato la popolazione. La storia di un disastro che ha cause molto diverse – dalla deindustrializzazione al razzismo – e che permette di capire un pezzo importante degli attuali problemi di molte zone degli Stati Uniti d'America.Questa puntata è stata realizzata con il contributo di Sapospina Rampi, detergenti professionali per la tua casa, che trovi in lavanderia (http://sapospina.it).Sul sito di Piano P (http://wp.me/p8eGuL-4v) puoi trovare le traduzioni degli inserti audio in inglese e i link ai contenuti aggiuntivi.

donald trump michigan flint sul general motors questa acqua novanta l'acqua d'america stati uniti d'america piano p cinquant'anni