POPULARITY
VIDEO: Omelia del Papa ai giovani ➜ https://www.youtube.com/watch?v=-xtUif9lvoETESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8254PAPA LEONE DEBUTTA CON I GIOVANI: SCELTE RADICALI ED EUCARESTIA di Nico Spuntoni Alla faccia di chi storceva il naso per il «chiasso» dei pellegrini nelle strade e nelle stazioni di Roma, il Giubileo dei giovani è stato un successo. Le immagini dall'alto della spianata di Tor Vergata strapiena trasmettono al mondo il messaggio di una Chiesa viva e ancora attrattiva. Le giornate di sabato e domenica con la veglia di preghiera e la Messa hanno segnato la consacrazione della popolarità di Leone XIV.Il Papa discreto e gentile è atterrato con l'elicottero nel tardo pomeriggio di sabato e dall'alto ha potuto osservare come la macchina organizzativa della Chiesa ce l'avesse fatta ancora una volta, nonostante il caldo di agosto, la diffusione dei conflitti e l'ostilità della maggior parte dei media. Se gli iscritti erano arrivati a mezzo milione, i due momenti clou del Giubileo dei giovani hanno visto salire la partecipazione ad un milione.Numeri importanti, imparagonabili con i due milioni del 2000 per il quarto di secolo di distanza segnato dalla crisi demografica d'Europa e dalla galoppata inarrestabile della secolarizzazione. Prevost ha salutato i fedeli in papamobile e poi, a piedi, si è avviato verso il palco imbracciando la croce giubilare seguito da 200 ragazzi. Rispondendo - in spagnolo, italiano e inglese - alle tre domande che gli sono state poste sul palco, il Papa ha toccato l'argomento dei social («questi strumenti risultano ambigui quando sono dominati da logiche commerciali e da interessi che spezzano le nostre relazioni in mille intermittenze») ed ha detto che l'amicizia con Cristo deve essere la nostra stella polare. Se le amicizie «riflettono questo intenso legame con Gesù, diventano certamente sincere, generose e vere», ha spiegato il Pontefice.Nella seconda risposta sul tema del coraggio di scegliere, Leone ha detto che «viene dall'amore, che Dio ci manifesta in Cristo». «Per essere liberi - ha affermato Prevost - occorre partire dal fondamento stabile, dalla roccia che sostiene i nostri passi. Questa roccia è un amore che ci precede, ci sorprende e ci supera infinitamente: è l'amore di Dio». Parlando del senso della vita il Pontefice ha chiesto di pregare per le due pellegrine, Maria e Pascale, morte in questi giorni a Roma e per un giovane spagnolo ricoverato per il morso di un cane.SCELTE RADICALILeone ha invitato i giovani a fare «scelte radicali e piene di significato», come «il matrimonio, l'ordine sacro e la consacrazione religiosa» che esprimono «il dono di sè, libero e liberante, che ci rende davvero felici», scelte che «danno senso alla nostra vita, trasformandola a immagine dell'Amore perfetto, che l'ha creata e redenta da ogni male». Ai giovani Leone ha raccomandato di «cercare con passione la verità». E sull'ambito incontro con Cristo, il Papa ha pronunciato uno dei passaggi più belli:«Carissimi giovani, l'amico che sempre accompagna la nostra coscienza è Gesù. Volete incontrare veramente il Signore Risorto? Ascoltate la sua parola, che è Vangelo di salvezza! Cercate la giustizia, rinnovando il modo di vivere, per costruire un mondo più umano! Servite il povero, testimoniando il bene che vorremmo sempre ricevere dal prossimo! Rimanete uniti con Gesù nell'Eucaristia. Adorate l'Eucarestia, fonte della vita eterna! Studiate, lavorate, amate secondo lo stile di Gesù, il Maestro buono che cammina sempre al nostro fianco».Un appello, dunque, a non relegare la fede nella sola sfera privata come tanti vorrebbero, ma a lasciarsi contagiare dal messaggio evangelico nella quotidianità. Ma il momento più intenso della veglia è stato quello dell'adorazione eucaristica, nel silenzio assordante rispettato da un milione di persone.Il Papa è tornato in Vaticano mentre i pellegrini hanno passato la notte a Tor Vergata e si sono risvegliati la mattina successiva con il giro in jeep del Pontefice tra sventolii di bandiere, cori e lanci di regali in sua direzione. Grande entusiasmo per Leone che sul palco ha prima scherzato dicendo «spero abbiate riposato un po'» e poi ha subito messo in chiaro quali erano le priorità dell'evento, ricordando: «Ora iniziamo la celebrazione che è il più grande dono che Cristo ci ha lasciato». Se sabato aveva citato Benedetto XVI, nell'omelia di ieri ha omaggiato il suo predecessore Francesco riprendendo un passaggio del discorso della Gmg di Lisbona ma non il discusso «Todos, todos, todos». «Non allarmiamoci se ci troviamo interiormente assetati, inquieti, incompiuti, desiderosi di senso e di futuro […]. Non siamo malati, siamo vivi!», ha detto Prevost citando Bergoglio.GESU' AL CENTROAnche l'omelia è stata fortemente cristocentrica ed ha ricordato che «la nostra speranza è Gesù» con l'invito a rimanere uniti a Lui coltivando la Sua amicizia con «la preghiera, l'adorazione, la Comunione eucaristica, la Confessione frequente, la carità generosa» sull'esempio dei futuri santi Carlo Acutis e Piergiorgio Frassati. Leone ha chiesto ai giovani partecipanti di aspirare alla santità e poi li ha affidati alla Vergine per il ritorno a casa nei 146 Paesi di provenienza. Al termine della messa il pensiero di Prevost è andato ai «giovani di Gaza, dell'Ucraina, delle terre bagnate dal sangue provocato dai conflitti».Infine l'appuntamento con Seul fra due anni col tema «Abbiate coraggio!» per la prima Gmg da Papa.Il Giubileo dei giovani è stata senz'altro una bella prova della macchina organizzativa ecclesiastica ed in particolare del Dicastero per l'evangelizzazione guidato da monsignor Rino Fisichella, ma si è trasformato anche in un successo personale di Leone ed ha giovato anche della spinta d'entusiasmo per questo inizio di pontificato. Prevost ci è riuscito mettendosi di lato per lasciare che l'attenzione di tutti si concentrasse su Gesù-Eucaristia. I numeri testimoniano un effetto Leone: dagli Stati Uniti, infatti, suo Paese d'origine, sono arrivati oltre 10mila pellegrini mentre 25 anni fa erano stati appena 3000.Ma questo Giubileo dei giovani ci ha messo di fronte anche alla persistenza di un sentimento anticlericale da parte di una frangia minoritaria della società italiana a cui ha dato proprio tanto fastidio il rumore dei canti e delle preghiere delle comitive di giovani in giro per Roma, mentre perde la voce quando si tengono manifestazioni che talvolta sfociano in violenze e non tira fuori la «laicità dello Stato» per i cortei islamici con le donne separate dagli uomini. Una Chiesa debole e accondiscendente non fa paura ai suoi nemici, mentre le immagini della spianata stracolma di nuove generazioni di fedeli e un Papa che invita a fare «scelte radicali» come il matrimonio e l'ordinazione religiosa li terrorizzano. Bene così.Nota di BastaBugie: Andrea Zambrano nell'articolo seguente dal titolo "Sentinella, la notte è finita" ricorda le parole di Giovanni Paolo II riprese da Leone nel giubileo dei giovani.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 4 agosto 2025:Quasi nessuno del milione di giovani che sabato e domenica si è dato appuntamento nella spianata di Tor Vergata per il Giubileo con Papa Leone XIV era ancora nato quando in quello stesso luogo, 25 anni prima, un altro Papa e altri giovani si ritrovarono per lo stesso motivo in occasione della Giornata mondiale della Gioventù e del Giubileo. Eppure, c'era nell'aria un filo invisibile capace di unire nel tempo e nello spazio quei due momenti.Il Giubileo dei giovani appena concluso ha ricevuto in eredità il ricordo di quella straordinaria veglia, che Papa Leone con grande umiltà ha citato; quella veglia che all'inizio del nuovo millennio stava proiettando quei giovani di allora verso il progetto della loro vita. Quel filo che si è intrecciato nei ricordi di chi allora c'era e oggi si è definitivamente sciolto con commozione nel vedere i propri figli calcare gli stessi passi terrosi sotto l'assolata piana romana di Tor Vergata.È una storia unica di genitori e figli, quella di Tor Vergata, una storia che solo la storia della Chiesa oggi può raccontare, unica istituzione rimasta nel putrido disfacimento attuale capace di trasmettere vita, parole, verità e ideali di generazione in generazione con la stessa forza e la medesima freschezza. Quei padri che allora appena ventenni hanno visto dopo 25 anni la realizzazione plastica di quelle parole di San Giovanni Paolo II riflesse negli occhi emozionati dei loro figli.Oggi quel Papa è proclamato santo a furor di popolo e oggi, forse soltanto oggi, i 2 milioni di giovani di Tor Vergata di allora hanno capito la potenza di quelle parole e compreso quanto quel discorso nel corso degli anni si sia incarnato nella storia. Chi di loro ha scelto la via del matrimonio, chi invece ha seguito la vocazione alla vita consacrata: tutti hanno compreso, consegnando ai loro figli le atmosfere di quel luogo, che il quarto di secolo appena trascorso agli occhi di Dio non è altro, giusto per citare proprio il salmo di ieri, «un turno di veglia nella notte».Perché la veglia si addice alle sentinelle e "sentinelle del mattino" è stata per tutti questi anni la definizione straordinariamente profetica che San Giovanni Paolo II, prendendo a prestito le parole di Isaia, affidò a quei ragazzi, usciti dal «secolo che muore dove i giovani venivano convocati per imparare a odiare» nell'accompagnarli per il futuro. «Non vi presterete ad essere strumenti di violenza, difenderete la pace, pagando anche di persona se necessario, non vi rassegnerete, difenderete la vita, vi sforzerete con ogni vostra energ
La Regina sta morendo e non c'è nulla che possiamo fare se non accompagnarla nei suoi ultimi giorni, alla ricerca del suo assassino. Come si concluderà il viaggio del Golem dell'Impiccagione, dello Storico del Sangue, della Guardiacaccia delle Fate, e della Sentinella del Sudario?Abbiamo giocato a Nostra Maestà Infranta di Jason Brown, edito da Nessundove.RollFest:La partecipazione al workshop è gratuita, ma riservata a chi partecipa al Festival (I biglietti sono in vendita qui) ed è necessaria la prenotazione tramite EventBrite Shop: https://shop.claudioserena.it/Tutti i nostri contenuti sono gratuiti e disponibili pubblicamente, rilasciati sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0: puoi distribuirli, manipolarli, copiarli quanto vuoi, e se hai dubbi su quali siano i limiti entro cui farlo puoi scriverci su Discord, dove saremo felice di risponderti.Un'ultima cosa: Quello che noi mettiamo in scena non è scriptato e giochiamo live, così come ci viene. Questo non vuol dire che sia l'unico modo o il modo giusto di giocare: se giochi in maniera diversa non è certo un problema, anzi, stai arricchendo il mondo!QueerRoll fa parte di Fumblecast, un network indipendente di podcast che parlano di giochi. Puoi scoprire di più sul nostro sito#gdr #ttrpg #rpg #actualplay #vampiri #nazisti
Stavolta è il turno di giocare una carta molto cara a Francesco, quella che lo ha portato a costruire il suo primo mazzo commander. Bentornate persone in un nuovo episodio di ISPIRAZIONE: l'Adunanza, la rubriKa di Total Party Kast dedicata all'arte e alla narrativa delle carte di Magic The Gathering. Buon ascolto! Miirym, Dragone Sentinella 3️⃣
La Regina sta morendo e non c'è nulla che possiamo fare se non accompagnarla nei suoi ultimi giorni, alla ricerca del suo assassino. Come si concluderà il viaggio del Golem dell'Impiccagione, dello Storico del Sangue, della Guardiacaccia delle Fate, e della Sentinella del Sudario?Abbiamo giocato a Nostra Maestà Infranta di Jason Brown, edito da Nessundove.RollFest:La partecipazione al workshop è gratuita, ma riservata a chi partecipa al Festival (I biglietti sono in vendita qui) ed è necessaria la prenotazione tramite EventBrite Shop: https://shop.claudioserena.it/Tutti i nostri contenuti sono gratuiti e disponibili pubblicamente, rilasciati sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0: puoi distribuirli, manipolarli, copiarli quanto vuoi, e se hai dubbi su quali siano i limiti entro cui farlo puoi scriverci su Discord, dove saremo felice di risponderti.Un'ultima cosa: Quello che noi mettiamo in scena non è scriptato e giochiamo live, così come ci viene. Questo non vuol dire che sia l'unico modo o il modo giusto di giocare: se giochi in maniera diversa non è certo un problema, anzi, stai arricchendo il mondo!QueerRoll fa parte di Fumblecast, un network indipendente di podcast che parlano di giochi. Puoi scoprire di più sul nostro sito#gdr #ttrpg #rpg #actualplay #vampiri #nazisti
Le nuove Tesla e altri veicoli smart possono diventare sistemi involontari di sorveglanza di massa? Dopo aver applicato uno sticker ironico contro Elon Musk sulla mia nuova Tesla, è accaduto qualcosa di curioso: grazie alla modalità Sentinella, che registra costantemente ciò che avviene intorno al veicolo, molte persone si sono avvicinate per fare foto, sorridere e commentare.Apparentemente divertente, questa funzione apre però a scenari inquietanti per la privacy e la sorveglianza generalizzata. In effetti, dispositivi sempre più sofisticati e accessori aftermarket consentono di raccogliere dati video, immagini e informazioni meteo, con possibilità di archiviarli e addirittura venderliOltre ai benefici tecnologici e sociali (utili per migliorare la guida autonoma e la sicurezza stradale), esiste un evidente rischio di abuso. Più che semplici auto, ci troviamo davanti a migliaia di strumenti ''invisibili'' pronti a monitorare vite quotidiane e intere città.Quali implicazioni sulla libertà personale e sulla privacy? Quale futuro vogliamo costruire con queste tecnologie?~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
QUI puoi sostenere Andata e Ritorno - Storie di Montagna.In un lunedì d'aprile siamo saliti al Rifugio Scarpa-Gurekian.Il resto te lo lasciamo scoprire in un'intervista piuttosto corposa.Buon ascolto!Contatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Il nostro sitoIscriviti alla newsletterLa nostra pagina InstagramIl nostro profilo LinkedIn
Grazie al libro del filosofo Hiroki Azuma, OTAKU, gentilmente inviato da NERO Editions, Alessia si è dedicata in modo più attento e approfondito al fenomeno della cultura otaku, che vede coinvolta una fascia di grandi appassionati di manga, anime, videogiochi e prodotti della cultura pop e che, per l'autore, rappresenta un ottimo esempio di come sia nato il profilo di un nuovo soggetto del periodo postmoderno in cui viviamo: l'”animale accumuladati”, una forma di consumatore ossessionato dalla collezione e dalla catalogazione di qualsiasi elemento di ogni tipo di narrazione possibile.La cultura otaku è al contempo avanguardia e rappresentazione terminale del postmodernismo, anticipando l'attuale fan culture globale e In questo episodio di Japan Wildlife, dunque, Alessia ne parla insieme a Marco Pellitteri, curatore della nuova edizione del saggio di Azuma pubblicata da NERO (tra l'altro è stata sua la scelta di usare la parola “accumuladati” per tradurre il termine in giapponese usato da Azuma), scoprendo anche gli aspetti più interessanti dei suoi studi e ricerche sul fumetto e l'animazione nipponici.Marco Pellitteri è infatti sociologo dei media e dei processi culturali. Attualmente professore associato di media e comunicazione alla Xi'an Jiaotong-Liverpool University (Suzhou, Cina), i suoi interessi di ricerca primari sono sempre stati il fumetto, l'animazione, le culture popolari e le industrie creative dei media tradizionali e digitali a livello produttivo e nella loro distribuzione transnazionale. Oltre a numerosi saggi e articoli su volumi, enciclopedie e riviste accademiche italiani e internazionali, è autore dei seguenti libri:* Goldrake dalla A alla U. Origine, viaggio e ritorno della Sentinella nel blu, 1975-2024 (Rai Libri 2024) che vi segnalo essere ora disponibile per RaiLibri, insieme ai primi episodi della nuova serie reboot Goldrake U visibile su Raiplay.* The Palgrave Handbook of Music and Sound in Japanese Animation (a c. di, Palgrave 2024).* Sense of Comics. La grafica dei cinque sensi nel fumetto (Castelvecchi 1998)* Mazinga Nostalgia. Storia, valori e linguaggi della Goldrake-generation dal 1978 al nuovo secolo (Castelvecchi 1999, IV ed. in 2 voll. Tunué 2018)* Anatomia di Pokémon. Cultura di massa ed estetica dell'effimero fra pedagogia e globalizzazione (a c. di, Seam 2002)* Conoscere l'animazione. Forme, linguaggi e pedagogie del cinema animato per ragazzi (Valore Scuola 2004)* Il Drago e la Saetta. Modelli, strategie e identità dell'immaginario giapponese (Tunué 2008, ed. ingl. 2010)* Conoscere i videogiochi. Introduzione alla storia e alle teorie del videoludico (con M. Salvador, Tunué 2014)* Shooting Star. Sociologia mediatica e filosofia politica di Atlas Ufo Robot (con F. Giacomantonio, Luzi 2017)* I manga. Introduzione al fumetto giapponese (Carocci 2021) di cui vi ho accennato anche nell'episodio di recap delle mie letture del 2024* Japanese Animation in Asia. Transnational Industry, Audiences, and Success (a c. di, con H.-w. Wong, Routledge 2021)Japan Wildlife è su Substack! Iscriviti alla newsletter per non perderti i prossimi episodi e aggiornamenti.Se vuoi sostenere Japan Wildlife, puoi anche lasciare una donazione su Ko-FiI nostri sponsor:Dirim: https://www.dirim.it/Granduomo: https://www.granduomocatania.it/Sinfonia del Gusto: https://www.sinfoniadelgustoroma.it/ This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit japanwildlife.substack.com
Uno studio prospettico tedesco pubblicato The New England Journal of Medicine conferma che l'asportazione e la biopsia del linfonodo sentinella potrebbe non essere più necessaria. A Obiettivo Salute il commento del prof. Oreste Gentilini, direttore dell'Unità di Chirurgia della Mammella e responsabile della Breast Unit dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e docente all’Università Vita Salute.
Con il firewall della fortezza del Silenzio abbattuto, la Sentinella con i suoi Fantasmi possono mostrarsi in tutta la loro minaccia seminando il panico tra le entità rimaste a difendere la Fortezza, che hanno forse dimenticato che l'obiettivo è attirare i nemici in trappola piuttosto che sconfiggerli a fucilate. Se ne ricorderanno per tempo?Giocatori: Alessandro, Apple.j, Nonno Nerd, Uddina, XenoNarratore: StefanoMontaggio: Stefano, AlessandroMusiche:Dark Fantasy Studio, Alexander Nakarada, Scott Joplin, Kevin McLeodRemote è il podcast di Fumblecast nato dalla community per giocare di ruolo anche da remoto.Tutti i nostri contenuti sono gratuiti e disponibili pubblicamente, rilasciati sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0: puoi distribuirli, manipolarli, copiarli quanto vuoi, e se hai dubbi su quali siano i limiti entro cui farlo puoi scriverci su Discord, dove saremo felice di risponderti.Un'ultima cosa: Quello che noi mettiamo in scena non è scriptato e giochiamo live, così come ci viene. Questo non vuol dire che sia l'unico modo o il modo giusto di giocare: se giochi in maniera diversa non è un problema!Remote fa parte di Fumblecast, un network indipendente di podcast che parlano di giochi. Puoi scoprire di più sul nostro sito https://podcast.fumblegdr.it/#remote #fumblecast #fallout #gdr #rpg #ttrpg #actualplay #ai
Il Messaggio di Oggi: "VA METTI UNA SENTINELLA CHE ANNUNZI QUANTO VEDE" • Isaia 21 :6 • Isaia 21: 8-9 • Genesi 11 :6-8 • Genesi 10 :5 • Genesi 10: 32 • Atti 2: 5 (6-12 ) • Atti 2: 4 • 1 Corinzi 14: 18 • 1 Corinzi 14: 2 • Atti 2: 6 • Isaia 21 :9 • Apocalisse 14: 8-9 • Apocalisse 18: 2-3 • Matteo 24: 24 • Ezechiele 33: 8 • Isaia 21 :8 • Ezechiele 3: 18 • Daniele 5: 29-30 • Atti 26: 19 • Atti 26: 28-29 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Munizioni, equipaggiamento, scorte alimentari. Le forze ucraine sono pronte all'impiego al fronte del sistema robotico terrestre senza pilota Targan, oltre al buggy Varan o 'lucertola sentinella'.ISCRIVITI E SEGUI NOTIZIE DALL'UCRAINA: YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Google Podcasts: https://bit.ly/3lfNzUy Amazon Podcast: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc I PODCAST ADNKRONOS: Fa notizia da 60 anni: https://www.adnkronos.com/speciali/adnkronos60_podcast/ Aggiungi contatto: https://www.adnkronos.com/speciali/aggiungi_contatto/ Notizie dall'Ucraina: https://www.adnkronos.com/speciali/notizie_ucraina/ Israele sotto attacco: https://www.adnkronos.com/speciali/israele_sotto_attacco/ Le Storie, La Storia: https://www.adnkronos.com/speciali/le_storie_la_storia/ Sanremo Express: https://www.adnkronos.com/speciali/sanremo_podcast_2024 RESTA IN CONTATTO CON NOI: https://www.adnkronos.com/ https://twitter.com/Adnkronos https://www.facebook.com/AgenziaAdnKronos https://www.instagram.com/adnkronos_/
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Santini:" Il derby MIlan -Inter finisce in parità. Mihkitaryan la forza dell'Inter." Dalla Palma:" Decisivo Inzaghi nel sopportare le pressioni. Tare la sentinella perfetta. che manca a Formello." A.Paganin:" Dimarco uomo copertina scudetto. Leao può incidere contro la Roma."
Le nuove frontiere della criminalità organizzata.---In occasione dell'anniversario dell'assassinio di Don Peppe Diana e dell'onomastico di questo martire dei nostri tempi, trasmettiano l'evento tenutosi a Casal di Principe lo scorso 16 Marzo di cui potete leggere il volantino.Buon ascolto!
Individuare e colpire con rapidità ed efficacia il nemico è vitale nella guerra moderna. A tal proposito russi e ucraini stanno cambiando le loro strategie con attacchi sempre più mirati.ISCRIVITI E SEGUI NOTIZIE DALL'UCRAINA: YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Google Podcasts: https://bit.ly/3lfNzUy Amazon Podcast: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc I PODCAST ADNKRONOS: Fa notizia da 60 anni: https://www.adnkronos.com/speciali/adnkronos60_podcast/ Aggiungi contatto: https://www.adnkronos.com/speciali/aggiungi_contatto/ Notizie dall'Ucraina: https://www.adnkronos.com/speciali/notizie_ucraina/ Israele sotto attacco: https://www.adnkronos.com/speciali/israele_sotto_attacco/ Le Storie, La Storia: https://www.adnkronos.com/speciali/le_storie_la_storia/ Sanremo Express: https://www.adnkronos.com/speciali/sanremo_podcast_2024 RESTA IN CONTATTO CON NOI: https://www.adnkronos.com/ https://twitter.com/Adnkronos https://www.facebook.com/AgenziaAdnKronos https://www.instagram.com/adnkronos_/
Scopriamo le novità di oggi dal mondo Tesla! Se vuoi supportare il canale con una donazione:
Dai 3343 metri di Capanna Punta Penia è il primo a veder sorgere il sole e l'ultimo a salutarlo al tramonto: ecco cosa rende felice Carlo che, per oltre cento giorni l'anno, vive in un luogo estremo al ritmo della natura.Dal 2018 è la “Sentinella delle Dolomiti”, perché trascorre oltre cento giorni - da giugno a settembre - sulla cima della Marmolada (3343 m). È Carlo Budel, gestore di Capanna Punta Penia, che molti hanno imparato a conoscere, grazie ad albe e tramonti che diffonde sui canali social, video a lui dedicati che gli hanno dato grande popolarità così come i tre libri in cui racconta la sua storia: da operaio in fabbrica a rifugista. Cinquant'anni compiuti lo scorso 9 agosto, proprio sulla Regina delle Dolomiti, Carlo è una persona diretta, genuina, generosa. Ha accolto subito l'invito a lasciare una sua testimonianza in Quota, luogo d'eccellenza per persone appassionate, come lui, di montagna. Pharmacia delle Erbe, Crezzo (VI) di Francesco Fagiani: https://www.facebook.com/erboristeriacreazzo/https://www.instagram.com/pharmaciadelleerbe/Contatto mail: andataeritorno.podcast@gmail.com - quota.stories@gmail.comSito e blog: https://www.quotastories.comNewsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/Music by Epidemic Sound
Il Messaggio di Oggi: “IO HO STABILITO TE COME SENTINELLA NEL MIO POPOLO” • Ezechiele 33: 7-9 • Romani 1: 27 • Romani 1: 32 • Ezechiele 33: 11 • 1 Pietro 2: 11-12 • Romani 2: 1 • Marco 5: 20 • Atti 1: 8 • Ezechiele 33: 2 (3-6) • Efesini 2: 1 (2-9) • Ezechiele 33: 8-9 • Matteo 10: 20 • Atti 2: 4--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Ecco la seconda parte dell'intervista ad Angelo: il rifugista del Pradut.Un abbraccio,SebastianoContatto mail: andataeritorno.podcast@gmail.comMusic by Epidemic SoundNewsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/https://www.dolomitidasogno.it
Ecco la prima parte dell'intervista ad Angelo: il rifugista del Pradut.Un abbraccio,SebastianoContatto mail: andataeritorno.podcast@gmail.comMusic by Epidemic SoundNewsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/https://www.dolomitidasogno.it
Angelo ha saputo trasmettermi fin da subito una forte passione per la sua professione. Essere rifugisti è un onere ma anche un onore per chi, come lui, ama le montagne da cui è circondato fin dalla nascita. Il Pradut è stata una grande opportunità che gli ha permesso di unirsi ancor di più a un ambiente che, con il suo lato selvaggio, si esprime al meglio. Al Pradut si può trovare la montagna vera sia nella stagione calda che in quella invernale. Una montagna che però risulta estremamente accessibile e che merita di essere visitata, esplorata e assaporata nei suoi silenzi e nei suoi colori. Quindi, se stai ascoltando questo podcast, segnati questa escursione tra le tue note. Mettila in calendario. Perché merita davvero, proprio come Angelo e l'intero staff del rifugio che da anni offrono accoglienza, buon cibo e ospitalità a 1.440 metri di quota, proprio sopra Claut. Nell'intervista ascolterai Angelo sottoscrivere che “il rifugista deve saper fare tutto”. Io mi permetto di aggiungere che, come nei rifugi della Schiara, il rifugista ha fatto un qualcosa in più: ha saputo dare un'anima e un'identità tangibile al suo gioiello, incastonato tra montagne spettacolari. Andate al Pradut!Contatto mail: andataeritorno.podcast@gmail.comMusic by Epidemic SoundNewsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/https://www.dolomitidasogno.it
Alessandro Barbero risponde ad alcune domande in una conversazione con Claudio Cuccurullo, caporedattore della Sentinella del Canavese, alla libreria Azami dove presenta anche il suo nuovo libro Brick for stone, edito da Sellerio. Fonte: https://lasentinella.gelocal.it/ (video - Barbara Torra)--- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oggi a rispondere alle domande degli scrittori alle prime armi è l'editor della scuola Genius Flavia Ganzenua. L'argomento è a dir poco "magico". Buon ascolto.
Registrato il 26 dicembre 2022
Scopriamo le novità di oggi dal mondo Tesla! Se vuoi supportare il canale con una donazione:
Oggi parliamo del cancro al seno. Un tumore che in passato ha spaventato tutta la popolazione femminile e che ancora oggi continua ad essere il più frequente tra le donne. Sono stati fatti passi da gigante nella terapia e nella capacità diagnostica di questo tumore. Cerchiamo di conoscerlo meglio e di rispondere ad alcune domande importanti. Ad esempio; perchè di altri tumori quasi non si parla e del seno invece si parla sempre? Viene solo alle donne? Non si può semplicemente operare? quali sono i campanelli d'allarme? è vero che i deodoranti fanno venire il cancro al seno? Disclaimer:Le informazioni fornite su Dpen Scienza sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, veterinari, fisioterapisti, etc.).Le nozioni e le eventuali informazioni riguardanti procedure terapeutiche hanno fine unicamente illustrativo .Nessuno dei singoli autori o contributori di Dpen Scienza né altre parti connesse può esser ritenuto responsabile dei risultati o le conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo di una qualsiasi delle informazioni pubblicate.Nulla su Dpen Scienza può essere interpretato come un tentativo di offrire un'opinione medica o in altro modo coinvolta nella pratica della medicina.
Quando la notte si fa buia, c'è chi veglia e agita una fiaccola perché "uno deve vegliare, così è detto. Uno deve essere presente". E noi, siamo presenti? A noi stessi, prima che agli altri? Come spiragli di luce emergono oggi alcune parole forse poco praticate ma su cui vale la pena riflettere: veglia, responsabilità, mitezza, fratellanza. Ce ne parlano Franz Kafka, Viktor Frankl, Barbara Spinelli, Norberto Bobbio, Stefan Zweig. Simo un popolo "sotto un cielo gelido su una gelida terra" eppure la fiaccola arde ancora perché c'è qualcuno che la custodisce. E coltiva un sogno.
Por FACEBOOK: https://www.facebook.com/Nemesis-Radio-1550831935166728/ Podcast de NEMESIS RADIO: http://www.ivoox.com/podcast-podcast-nemesis-radio_sq_f1133446_1.html CANAL MISTERIOS DE IVOOX: https://www.ivoox.com/escuchar-canal-misterios-ivoox_nq_2594_1.html Canal misterios de Ivoox: https://www.facebook.com/canalmisteriosdeIvoox/ YOU TUBE: https://www.youtube.com/channel/UC7PD6Knea7eWw88rLp0vR0w E-MAIL: nemesisradiomurcia@gmail.com Por Internet a través de nuestras webs: www.lainter.es -Esta noche tendremos una visita muy especial, DAVID SENTINELLA, Periodista, Escritor, Locutor y Divulgador, con el que hablaremos, entre otras muchas cosas de “ENTERRADOS VIVOS”. -En nuestra sección de CRÍMENES, será nuestra compañera MERCEDES GARCÍA VELASCO, quien nos cuente la historia de DAVID AVENDAÑO BALLINA, un asesino en serie apodado "El Hamburguesa" -De la mano de nuestro compañero PEDRO RUBIO, escucharemos las EFEMERIDES DE NÉMESIS RADIO DE HOY 22 de enero. -Y en nuestro DEBATE, Don LEONEL CODOCEO, Director de la Agrupación ovni, de Copiapó, en Atacana, Chile, junto a nuestros contertulios PEPE BENLLOCH y PACO TORRES, esta noche vienen a hablarnos de "OVNIS, UNA APLASTANTE REALIDAD EN ATACAMA, CHILE” “El camino es largo y está a punto de comenzar… Compinches de la noche, poneos cómodos, agudizad las orejas que empezamos…” (NEMESIS RADIO NO SE HACE RESPONSABLE DE LOS COMENTARIOS DE LOS CONTERTULIOS E INVITADOS QUE PARTICIPAN EN DICHO PROGRAMA) Dirigen y Presentan Antonio Pérez y José Antº Martínez
Gesù chiede di tenersi pronti per il ritorno del padrone e di non farsi trovare impreparati. E' bene essere insieme, perché ciascuno sia trovato sveglio, vigile. Ma quando avverrà questo ritorno è una domanda seria, che è bene porci sempre con il vangelo in mano; altrimenti se l'attesa di questo ritorno si protrae a lungo, nella notte è facile assopirsi, addormentarsi. Luca, nel libro degli Atti, riporta le parole dei discepoli poco prima dell'Ascensione, rivolte a Gesù:”Signore è questo il tempo in cui ricostituirai il Regno per Israele?”, volendo indicare così, con quel regno, la fine del male, dell'oppressione, l'irrompere della pace e la conoscenza piena di Dio. Ma è la domanda - “Quando avverrà?” - che abita il cuore di ciascuna generazione, immersa nella vita e nel suo tempo. E la domanda si ripete, soprattutto quando si esaurisce la pazienza o la fiducia nel futuro; anche dalla bocca dei Profeti è sgorgata nei momenti difficili, pensiamo ad Isaia nel capitolo ventunesimo, “Sentinella quanto manca della notte?”. Ma Gesù risponde in maniera sorprendente a questa questione: “Non spetta a voi conoscere tempi o i momenti che il padre ha riservato al suo potere”. E' forse una risposta difficile, dura, ma Gesù non ci fa mancare in realtà una risposta, che riguarda ogni giorno e ogni ora della nostra vita. Ricorre, in questo 27 ottobre, l'anniversario della preghiera per la pace che Papa Giovanni Paolo II convocò ad Assisi nel 1986. L'attesa della pace, che potremmo dire e anche l'attesa del ritorno del padrone e l'attesa del regno, trovò il cuore di questo grande Papa sveglio, vigile, lui che aveva conosciuto da vicino e personalmente l'orrore dei conflitti. E Giovanni Paolo II seppe svegliare la chiesa, le religioni mondiali, gli uomini di buona volontà, alla profezia della Pace. www.santegidio.org
Oggi parleremo di tutela ambientale. Ci soffermeremo su cos'è il monitoraggio ambientale civico, a livello nazionale ma anche internazionale e su come tale strumento possa mediare il conflitto ambientale, passando infine ad analizzare alcuni casi pratici.Di tutto ciò ne parleremo con un'ospite speciale, esperta del settore diritto ed ambiente, la Dott.ssa Anna Berti Suman, specializzata in Diritto Ambientale Transnazionale presso l'Università di Ginevra ed attualmente Ricercatrice presso il Tilburg Institute for Law, Technology, and Society dei Paesi Bassi. Ad oggi, si trova in distaccamento con finanziamento individuale del Dutch Research Council NWO e Marie Curie, presso l'European Commission Joint Research Centre.Come tutte le puntate con ospiti, questo episodio è disponibile anche sul nostro canale YouTube. Buon ascolto e buona visione.
Per uno scrittore quanto è importante l'immedesimazione?
Cari Lettori
Parole di Storie - Storie di Paura, dal classico alla notte di Halloween
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Si racconta che c'era una volta un Re, il quale aveva dietro il palazzo reale un magnifico giardino. Tanti erano gli alberi di questo giardino, ma il più raro e il più pregiato, era quello che faceva le arance d'oro. Quando arrivava la stagione delle arance, il Re vi metteva a guardia una sentinella, notte e giorno; e tutte le mattine scendeva lui stesso a osservare coi suoi occhi se mai ne mancasse qualcuna, persino le foglie contava. Una mattina il re va in giardino, e trova la sentinella addormentata. Guarda l'albero… Le arance d'oro non c'erano più! - Sentinella sciagurata, pagherai colla tua testa. […]
Si racconta che c'era una volta un Re, il quale aveva dietro il palazzo reale un magnifico giardino. Tanti erano gli alberi di questo giardino, ma il più raro e il più pregiato, era quello che faceva le arance d'oro. Quando arrivava la stagione delle arance, il Re vi metteva a guardia una sentinella, notte e giorno; e tutte le mattine scendeva lui stesso a osservare coi suoi occhi se mai ne mancasse qualcuna, persino le foglie contava. Una mattina il re va in giardino, e trova la sentinella addormentata. Guarda l'albero... Le arance d'oro non c'erano più! - Sentinella sciagurata, pagherai colla tua testa. [...] Continue reading
Si racconta che c'era una volta un Re, il quale aveva dietro il palazzo reale un magnifico giardino. Tanti erano gli alberi di questo giardino, ma il più raro e il più pregiato, era quello che faceva le arance d'oro. Quando arrivava la stagione delle arance, il Re vi metteva a guardia una sentinella, notte e giorno; e tutte le mattine scendeva lui stesso a osservare coi suoi occhi se mai ne mancasse qualcuna, persino le foglie contava. Una mattina il re va in giardino, e trova la sentinella addormentata. Guarda l'albero... Le arance d'oro non c'erano più! - Sentinella sciagurata, pagherai colla tua testa. [...] Continue reading
Si racconta che c'era una volta un Re, il quale aveva dietro il palazzo reale un magnifico giardino. Tanti erano gli alberi di questo giardino, ma il più raro e il più pregiato, era quello che faceva le arance d'oro. Quando arrivava la stagione delle arance, il Re vi metteva a guardia una sentinella, notte e giorno; e tutte le mattine scendeva lui stesso a osservare coi suoi occhi se mai ne mancasse qualcuna, persino le foglie contava. Una mattina il re va in giardino, e trova la sentinella addormentata. Guarda l'albero... Le arance d'oro non c'erano più! - Sentinella sciagurata, pagherai colla tua testa. [...] Continue reading
Si racconta che c'era una volta un Re, il quale aveva dietro il palazzo reale un magnifico giardino. Tanti erano gli alberi di questo giardino, ma il più raro e il più pregiato, era quello che faceva le arance d'oro. Quando arrivava la stagione delle arance, il Re vi metteva a guardia una sentinella, notte e giorno; e tutte le mattine scendeva lui stesso a osservare coi suoi occhi se mai ne mancasse qualcuna, persino le foglie contava. Una mattina il re va in giardino, e trova la sentinella addormentata. Guarda l'albero... Le arance d'oro non c'erano più! - Sentinella sciagurata, pagherai colla tua testa. [...] Continue reading
Fredric Brown - La sentinella "Era, bagnato fradicio e coperto di fango e aveva fame e freddo ed era, lontano,, cinquantamila anni-luce da casa." --- Send in a voice message: https://anchor.fm/faustino-stigliani/message
Inizia un nuovo programma settimanale, #Garantismi!Insieme all'amico Guido Scorza, Componente del Collegio del Garante dei dati Personali, ogni lunedì alle 18.00 si parlerà di diritti digitali, tecnologia e naturalmente di privacy.Durante questa prima puntata parleremo delle telecamere sentinella che molte auto di nuova generazione – in primis la Tesla – hanno in dotazione. Dove inizia e dove finisce il diritto di conoscere ciò che avviene intorno alla mia auto? Se la mia è un’auto aziendale, la tutela della privacy deve essere inclusa nelle policy aziendali? Come possono essere utilizzate le immagini che la mia macchina registra? Quali rischi e quali regole?
Edizione Straordinaria… Edizione Straordinaria… Vi siete mai chiesti in mano a chi è l'informazione? Vi siete mai chiesti da chi viene l'informazione? Quando leggete un articolo, vi domandate chi lo ha scritto e perché lo ha fatto? E quando vi danno una notizia, siete certi che ve la diano per spirito di cronaca? Pensate che ci siano testate libere? Credete che le notizie che circolano, siano realmente le più importanti e le più interessanti? Secondo voi in quante mani è l'informazione italiana? 20...30...40...50?...Oppure 100...200? L'informazione pilota e indirizza gli elettori di questo paese? E se sì, in quale direzione? A destra o sinistra? Vi avviso subito: se non avete voglia di leggere, smettete qui, perché stavolta la questione non è lunga…è lunghissima…lo sapete che per contare il numero dei soggetti che gestiscono la comunicazione italiana, basta una sola mano? E lo sapete che sono tutti di destra? La famiglia Agnelli, Urbano Cairo, Silvio Berlusconi, e Caltagirone…ne vedete uno di sinistra? O indipendente? Ma andiamo per ordine: Famiglia Agnelli: Repubblica, L'Espresso, HuffPost Italia, la Stampa, il Secolo XIX, Limes, MicroMega, Radio DeeJay, Radio m2o, Radio Capital, Affari & Finanza, Il Venerdì, D, Trova Roma, Tutto Milano, La Stampa, Il Secolo XIX, Messaggero Veneto, Il Piccolo, Gazzetta di Mantova, il mattino di Padova, la Provincia Pavese, la Tribuna di Treviso, la Nuova di Venezia e Mestre, Corriere delle Alpi, la Sentinella del Canavese Urbano Cairo: Prima Edicola, Oggi Enigmistica, corriere salute Corriere della Sera, La Gazzetta dello Sport, El Mundo, Marca, Dataroom, Expansion, Oggi CS solferino, Corriere della Sera 7,Buone Notizie, Corriere della Sera Living, Amica, RCS Sport, iO Donna, Telva, Abitare, Dove, Qui Mamme, Style, Sano&Leggero, Corriere Innovazione, Actualidad Economica, SportWeek, Oggi Enigmistica Mese, Marca Motor, Metropoli, La Lettura, Fuera de Serie, Vivi Milano, Yo Donna, Insieme Lei, Sfera Media Group, Style Piccoli Gazzetta Store, Corriere della Sera Testate locali, Bimbinfiera, Radio Marca, Dove Lifestyle, Io e il mio bambino, MyBeautyBox, Dunkest testata, L'economia, Dove Club, Quimamme shop, RCS Pubblicità, Corriere Store, La 27ma Ora, Sala Buzzati, La Esfera de los Libros, La distribuzione M-Dis, Caccia e Pesca, Imagine, Il Giornale dell'infanzia, Correo farmaceutico, Diario Médico, Trovolavoro, Last Lap, Il rumore della memoria, Guida Shopping bambino, Magic 3, Oggi Cucino, Buon per Tutti, Diritti e Risposte, Trovocasa, Trovocasa Pregio Da ricordare che il manager milanese con un passato nelle aziende di Berlusconi, che gli è valso una condanna in via definitiva per i reati di appropriazione indebita, fatture per operazioni inesistenti e falso in bilancio. Cairo, tra le altre cose è proprietario di La 7 e presidente del Torino, Silvio Berlusconi: Mediaset che è editore di tre reti televisive commerciali: Canale 5, Italia 1 e Retequattro. In Spagna controlla Telecinco e Cuatro attraverso Mediaset España, quotata alla Borsa di Madrid. in più Mediaset trasmette anche undici canali tematici e semi-generalisti: Boing, Cartoonito, Iris, Canale 20, Focus, La 5, Mediaset Extra, Italia 2, Top Crime, TgCom 24 e R101 TV in Italia; Factoria De Ficcion, Boing, Divinity, Energy e Be Mad in Spagna, Il Giornale, Panorama e poi Mondadori con: Altervista, Androidworld Casabella, CasaFacile, Chi, Cookaround, Donna Moderna, Farmaco e Cura, FilmTv, Focus, Focus Junior, Focus Pico, Focus Scuola, Focus Storia, Focus Wild, GialloZafferano, Grazia, Guida TV, Icon Interni, Mobileworld, Mypersonaltrainer, Nostrofiglio.it, Pianeta Donna, Pianeta Mamma, Smartworld, SoldiOnline, Studenti, Telepiù, TV Sorrisi e Canzoni, Zingarate. Abbiamo poi RadioMediaset che controlla: R101, Radio 105, Virgin Radio, Radio Subasio e Radio Monte Carlo. Caltagirone: invece ha il controllo su Il Messaggero, Il Mattino, Leggo e il Gazzettino. Fuori dal coro, ma in nettissima minoranza abbiamo:
Cari ascoltatori di SB On Air
Stefano Folli, su Repubblica, fa in “Conte e Berlusconi, destini incrociati” un'analisi politica sui possibili sviluppi della maggior partecipazione del leader di Forza Italia nelle dinamiche del governo e della maggioranza. “Nessuno può prevedere con precisione dove arriverà Berlusconi ora che si è rimesso in gioco. Le ipotesi sono varie. Quel che conta, l'anziano fondatore di Forza Italia, sopravvissuto a tutto, si è di nuovo seduto al tavolo dove si fa quel tanto di politica che l'Italia di oggi è in grado di esprimere. Vedremo poi se le sue mosse avranno qualche esito pratico.” Sul Corriere della Sera, l'editoriale di Gramellini “La sentinella” in cui ci racconta la storia piena di amore di una ragazza che, nella speranza di farsi vedere e salutare dalla madre in ospedale per il covid, sale sul tettuccio della sua auto. “La ragazza in strada si sbraccia per farsi notare dalla madre, ricoverata col Covid dietro uno di quei vetri, o almeno da qualche indaffarato infermiere. Passano le ore, invano. Così, al tramonto, lei sale sul tettuccio della sua auto e rimane lì: a sfidare il freddo e l'assenza di risposte, in una muta e plastica testimonianza d'affetto…”
Radio Francigena fornisce una voce e un servizio a tutte le realtà culturali, associative, storico-turistiche, di movimento – italiane ed estere – che puntano sul patrimonio culturale, allargato alla qualità della vita e del buon vivere. Slow food, cammino lento, cultura, creatività, prodotti a chilometro zero, riscoperta della parola, della fantasia e dei valori fondamentali della vita. In più: ottima musica e conduttori di talento.
Radio Francigena fornisce una voce e un servizio a tutte le realtà culturali, associative, storico-turistiche, di movimento – italiane ed estere – che puntano sul patrimonio culturale, allargato alla qualità della vita e del buon vivere. Slow food, cammino lento, cultura, creatività, prodotti a chilometro zero, riscoperta della parola, della fantasia e dei valori fondamentali della vita. In più: ottima musica e conduttori di talento.
Radio Francigena fornisce una voce e un servizio a tutte le realtà culturali, associative, storico-turistiche, di movimento – italiane ed estere – che puntano sul patrimonio culturale, allargato alla qualità della vita e del buon vivere. Slow food, cammino lento, cultura, creatività, prodotti a chilometro zero, riscoperta della parola, della fantasia e dei valori fondamentali della vita. In più: ottima musica e conduttori di talento.
What can a jar of tiny brains tell us about human history and the role of museums in contextualising colonisation? In this episode, Dr Craig Barker is joined by Dr Jude Philp, anthropologist and Senior Curator of the Macleay Collections. Together they discuss a jar of partially dissected bird and small mammal brains, each individually wrapped in muslin or gauze. These specimens were collected by Russian scientist Nikolai Miklouho-Maclay from the Madang province of Papua New Guinea in 1876-77 and donated to the University of Sydney by his Australian widow Margaret in 1889. From the jar tumble stories of Miklouho-Maclay's extraordinary life and adventures, his service to science, and remarkably open-minded attitude towards understanding human cultures and despair at European colonial impact upon the lives of others. The jar, and other items collected by Miklouho-Maclay also provide an opportunity to discuss some of the ethical considerations related to the collection of animal and human remains at the time which sit at the centre of modern debates about the roles of museums in understanding and contextualising colonisation and giving voices to those who lost them during the colonial era. Miklouho-Maclay's work was much admired during his lifetime: as legendary Russian author Leon Tolstoy wrote to him, "I do not know what contribution these collections and discoveries will make to the science which you serve but your experience among the natives is epoch-making in the science which I serve, namely the science of how people may live with one another. Write that story and you will make a great contribution to the service of humanity" (quoted in Mikloucho-Maclay: New Guinea Diaries 1871-1883, translated by C.L. Sentinella (1975 Kristen Press). Guest: Dr Jude Philp, anthropologist and Senior Curator of the Macleay Collections at the Chau Chak Wing Museum. Host: Dr Craig Barker, Manager of Education and Public Programs, Chau Chak Wing Museum and Director, Paphos Theatre Archaeological Excavations. Follow @DrCraig_B on Twitter and Instagram. Object details: Jar of partially dissected bird and small mammal brains collected by Nikolai Miklouho-Maclay in 1876-77. Macleay Collections, NHB.8040. __ Subscribe to Muse Extra, our monthly newsletter and follow @ccwm_sydney on Instagram, Twitter and Facebook. Learn more about the Chau Chak Wing Museum at sydney.edu.au/museum
Sueños premonitorios por David Sentinella IV Congreso Internacional Ruta a lo Desconocido celebrado los dias 26, 27 y 28 de Junio en la modalidad ON LINE Los sueños premonitorios son aquellos en los que nuestro cerebro trabaja sobre una idea, y al cabo de pocos días se materializa en la vida real. Las personas con este don son más susceptibles a sucesos inexplicables, más intuitivos y tienen una mente más abierta. La principal diferencia entre este tipo de sueños y los normales es que los primeros son situaciones muy reales, en la que la persona no está dentro de un ambiente que sea imposible. En cambio, en los ordinarios la persona o personas implicadas pueden estar en mundos irreales y vivir situaciones imposibles como el hecho de poder volar. Otra diferencia es que los sueños premonitorios son más fáciles de recordar, ya que, dejan mucha más información y la personas tiene la sensación de estar despierta. Cabe mencionar que no todos los sueños que parezcan muy reales y te acuerdes de la mayor parte de ellos sean premonitorios. Si vas a COMPRAR en AMAZON no te olvides de entrar a través de nuestro enlace de AFILIADOS. A tí te saldrá a precio AMAZON y asi AYUDARAS A MANTENER DIVULGADORES DEL MISTERIO. SIN PAGAR UN EURO MAS EN TUS COMPRAS AMAZON https://www.amazon.es/?&tag=divulgdelmist-21&camp=4586&creative=670922&linkCode=ur1&adid=1FRXAXSJ7GG2X3DQS9FC& Y si tienes dudas, pregúntanos divulgadoresdelmisterio@gmail.com Siguenos en: https://www.divulgadoresdelmisterio.net/ https://www.facebook.com/divulgadoresdelmisterio.net https://twitter.com/DDMisterio https://www.ivoox.com/podcast-audioteca-divulgadores-del-misterio_sq_f1157431_1.html https://itun.es/i6Ld7Vm
Carlo è una persona genuina, un vero amante della montagna, un uomo d'altri tempi.Il suo timbro di voce è pura poesia, mentre ascoltate questo episodio provate a chiudere gli occhi quando parla Carlo, sembra di essere proprio lassù, sul tetto delle Dolomiti, Capanna Punta Penia 3343mt in cima alla Marmolada. CARLO BULDEL- INSTAGRAM: http://bit.ly/2MpOLjl-FACEBOOK: http://bit.ly/2seryK4I MIEI CANALI:- YOUTUBE: https://bit.ly/2dCSxDr- INSTAGRAM: http://bit.ly/2l3zjwQ- WEB: http://www.salatissimo.net- TELEGRAM: https://t.me/salatissimooutdoor- TWITTER: https://twitter.com/salatissimo
Sentinella è un racconto di Fredric Brown. È un classico della fantascienza e la storia ormai la conoscono perfino i sassi, eppure ... Fredric Brown, Sentinella (1954) Disegnare una sentinella credits (source ) emercurius --- Send in a voice message: https://anchor.fm/unpuntofermo/message
A Calipse si avvicina la data della Festa dei Bagliori. La città intera è in fermento per una delle commemrazioni più importanti dell'intera Dominazione Centrale. Sebbene l'attenzione di quasi ogni abitante di Calipse sia rivolta alla celebrazione imminente, le reclute delle Sentinelle hanno ben altro a cui pensare. Perché ogni anno, in concomitanza della Festa dei Bagliori, ha luogo la Prova; tappa conclusiva dell'addestramento di ogni aspirante Sentinella.
A Calipse si avvicina la data della Festa dei Bagliori. La città intera è in fermento per una delle commemrazioni più importanti dell'intera Dominazione Centrale. Sebbene l'attenzione di quasi ogni abitante di Calipse sia rivolta alla celebrazione imminente, le reclute delle Sentinelle hanno ben altro a cui pensare. Perché ogni anno, in concomitanza della Festa dei Bagliori, ha luogo la Prova; tappa conclusiva dell'addestramento di ogni aspirante Sentinella.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1693919/advertisement
A Calipse si avvicina la data della Festa dei Bagliori. La città intera è in fermento per una delle commemrazioni più importanti dell'intera Dominazione Centrale. Sebbene l'attenzione di quasi ogni abitante di Calipse sia rivolta alla celebrazione imminente, le reclute delle Sentinelle hanno ben altro a cui pensare. Perché ogni anno, in concomitanza della Festa dei Bagliori, ha luogo la Prova; tappa conclusiva dell'addestramento di ogni aspirante Sentinella.
A Calipse si avvicina la data della Festa dei Bagliori. La città intera è in fermento per una delle commemrazioni più importanti dell'intera Dominazione Centrale. Sebbene l'attenzione di quasi ogni abitante di Calipse sia rivolta alla celebrazione imminente, le reclute delle Sentinelle hanno ben altro a cui pensare. Perché ogni anno, in concomitanza della Festa dei Bagliori, ha luogo la Prova; tappa conclusiva dell'addestramento di ogni aspirante Sentinella.
Dove si continua a parlare con SIMONE DALLA VALLE del suo libro Come (e perché) scegliere un Cane, Tea editore, di canili, di allevamenti, di levrieri, di Shaka, di Sentinella, Simone risponde a tante domande di ascoltatori sui Cani e scopriamo che Simone avrebbe voluto essere Cane
Dove si continua a parlare con SIMONE DALLA VALLE del suo libro Come (e perché) scegliere un Cane, Tea editore, di canili, di allevamenti, di levrieri, di Shaka, di Sentinella, Simone risponde a tante domande di ascoltatori sui Cani e scopriamo che Simone avrebbe voluto essere Cane (seconda parte)
Dove si continua a parlare con SIMONE DALLA VALLE del suo libro Come (e perché) scegliere un Cane, Tea editore, di canili, di allevamenti, di levrieri, di Shaka, di Sentinella, Simone risponde a tante domande di ascoltatori sui Cani e scopriamo che Simone avrebbe voluto essere Cane (seconda parte)
Hoy en la Luz del Misterio comenzamos el viaje realizando una reflexión sobre el mundo del MISTERIO, sobre nuestra trayectoria; de donde venimos y en donde estamos, y hacia donde vamos. Más tarde haremos un interesante y desenfadado debate marcado por la voz de JuanJo Benítez hablando sobre alguno de los puntos más delicados del fenómeno ovni: contactados, día del contacto, oleadas... Y lo haremos recordando y homenajeando momentos de la historia de La Luz del Misterio inolvidables con Lorenzo Fernández Bueno, David Sentinella, Juan Ignacio Cuesta y Santiago Camacho. Más tarde conversaremos con Javier Nart, un viaje a Mekong. Conoceremos lugares de la profunda Tailandia de la mano de este crítico aventurero, abogado y durante una época corresponsal de guerra. Terminaremos con una historia de imaginación y terror real enviada por un oyente de La Luz del Misterio. Un viaje sorprendente de radio en donde vives el MISTERIO en su máxima esencia. Síguenos a través de: edenex.es ZTR Radio.online London Radio World En Ivoox Itunes Podomatic Más información: laluzdelmisterioradio.blogspot.com laluzdelmisterio@gmail.com
Hoy en la Luz del Misterio comenzamos el viaje realizando una reflexión sobre el mundo del MISTERIO, sobre nuestra trayectoria; de donde venimos y en donde estamos, y hacia donde vamos. Más tarde haremos un interesante y desenfadado debate marcado por la voz de JuanJo Benítez hablando sobre alguno de los puntos más delicados del fenómeno ovni: contactados, día del contacto, oleadas... Y lo haremos recordando y homenajeando momentos de la historia de La Luz del Misterio inolvidables con Lorenzo Fernández Bueno, David Sentinella, Juan Ignacio Cuesta y Santiago Camacho. Más tarde conversaremos con Javier Nart, un viaje a Mekong. Conoceremos lugares de la profunda Tailandia de la mano de este crítico aventurero, abogado y durante una época corresponsal de guerra. Terminaremos con una historia de imaginación y terror real enviada por un oyente de La Luz del Misterio. Un viaje sorprendente de radio en donde vives el MISTERIO en su máxima esencia. Síguenos a través de: edenex.es ZTR Radio.online London Radio World En Ivoox Itunes Podomatic Más información: laluzdelmisterioradio.blogspot.com laluzdelmisterio@gmail.com
Hoy en la Luz del Misterio comenzamos el viaje realizando una reflexión sobre el mundo del MISTERIO, sobre nuestra trayectoria; de donde venimos y en donde estamos, y hacia donde vamos. Más tarde haremos un interesante y desenfadado debate marcado por la voz de JuanJo Benítez hablando sobre alguno de los puntos más delicados del fenómeno ovni: contactados, día del contacto, oleadas... Y lo haremos recordando y homenajeando momentos de la historia de La Luz del Misterio inolvidables con Lorenzo Fernández Bueno, David Sentinella, Juan Ignacio Cuesta y Santiago Camacho. Más tarde conversaremos con Javier Nart, un viaje a Mekong. Conoceremos lugares de la profunda Tailandia de la mano de este crítico aventurero, abogado y durante una época corresponsal de guerra. Terminaremos con una historia de imaginación y terror real enviada por un oyente de La Luz del Misterio. Un viaje sorprendente de radio en donde vives el MISTERIO en su máxima esencia. Síguenos a través de: edenex.es ZTR Radio.online London Radio World En Ivoox Itunes Podomatic Más información: laluzdelmisterioradio.blogspot.com laluzdelmisterio@gmail.com
Insetti sentinella della qualità ambientale: Prof. Alessandro Miani, Presidente Società Italiana di Medicina Ambientale. Dipendenza dall'alcool: Emanuele Scafato, Direttore Osservatorio Nazionale Alcool, ISS e Presidente della Società Italiana di Alcoologia
Agradece a este podcast tantas horas de entretenimiento y disfruta de episodios exclusivos como éste. ¡Apóyale en iVoox! Granada Secreta y la Asociación Raudive de Investigación Paranormal han desarrollado el siguiente evento para rescatar del olvido un hecho paranormal con muy pocos precedentes y en España, los fenómenos paranormales acaecidos en la Diputación de Granada comentado por SentinellaEscucha este episodio completo y accede a todo el contenido exclusivo de Misterios - CosmoRadioES. Descubre antes que nadie los nuevos episodios, y participa en la comunidad exclusiva de oyentes en https://go.ivoox.com/sq/322306
En este programa de Los Mundos Sutiles del Día Mundial de la Libertad de Prensa hablamos de los lienzos sagrados de la Cristiandad, su historia, las pruebas que se les ha realizado, su coincidencias y misterios con David Sentinella en "Una Historia de enigmas. También hablamos de robótica, de algunos de los misterios que nos depara el espacio y de la relación que tuvieron los Beatles y algunas sectas satánicas. Con Guiller Verdín en la dirección, Alejandra García, Vicky Baniokou, Inés Calviño e Jésica Cristóbal en la redacción e Inés Calviño en el control técnico
La lettura di alcuni estratti da "Va’, metti una sentinella" di Harper Lee al Festivaletteratura 2015. Con Gabriele Romagnoli, Fabio Geda e Fabio Genovesi.
¿Qué ocurre tras la muerte? por David Sentinella, en el 1er Foro de las Ciencias Holísticas Akasha33, que tuvo lugar en Fuente el Saz los días 16, 17 y 18 de octubre de 2015. Si hay un momento en el que todos los seres humanos somos iguales, ése es el de la muerte. La mayoría de las religiones y pueblos han equiparado a la muerte con un viaje que el difunto tendrá que atravesar hasta llegar al más allá. Pero, ¿en qué consiste ese inevitable tránsito para todo ser vivo? Las investigaciones nos hablan de que hay algo más tras la muerte; que continuamos a través de algún tipo de existencia. Parece que las pruebas nos inducen a pensar que cuando morimos sobrevive una parte de nosotros, tal vez en otra dimensión o como dice el budismo, en una reencarnación. Organizado por http://www.akasha33.es/i ------------------ http://www.mindalia.com - La Red Social de Ayuda a través del Pensamiento http://www.mindaliaradio.com - La Radio del Pensamiento Positivo http://www.circulosdeayuda.com Los videos de esta y otras conferencias y entrevistas de interés en http://www.mindaliatelevision.com Puedes escuchar este y otros audios en http://mindaliacomradio.ivoox.com
¿Qué ocurre tras la muerte? por David Sentinella, en el 1er Foro de las Ciencias Holísticas Akasha33, que tuvo lugar en Fuente el Saz los días 16, 17 y 18 de octubre de 2015. Si hay un momento en el que todos los seres humanos somos iguales, ése es el de la muerte. La mayoría de las religiones y pueblos han equiparado a la muerte con un viaje que el difunto tendrá que atravesar hasta llegar al más allá. Pero, ¿en qué consiste ese inevitable tránsito para todo ser vivo? Las investigaciones nos hablan de que hay algo más tras la muerte; que continuamos a través de algún tipo de existencia. Parece que las pruebas nos inducen a pensar que cuando morimos sobrevive una parte de nosotros, tal vez en otra dimensión o como dice el budismo, en una reencarnación. Organizado por http://www.akasha33.es/i ------------------ http://www.mindalia.com - La Red Social de Ayuda a través del Pensamiento http://www.mindaliaradio.com - La Radio del Pensamiento Positivo http://www.circulosdeayuda.com Los videos de esta y otras conferencias y entrevistas de interés en http://www.mindaliatelevision.com Puedes escuchar este y otros audios en http://mindaliacomradio.ivoox.com
¿Qué ocurre tras la muerte? por David Sentinella, en el 1er Foro de las Ciencias Holísticas Akasha33, que tuvo lugar en Fuente el Saz los días 16, 17 y 18 de octubre de 2015. Si hay un momento en el que todos los seres humanos somos iguales, ése es el de la muerte. La mayoría de las religiones y pueblos han equiparado a la muerte con un viaje que el difunto tendrá que atravesar hasta llegar al más allá. Pero, ¿en qué consiste ese inevitable tránsito para todo ser vivo? Las investigaciones nos hablan de que hay algo más tras la muerte; que continuamos a través de algún tipo de existencia. Parece que las pruebas nos inducen a pensar que cuando morimos sobrevive una parte de nosotros, tal vez en otra dimensión o como dice el budismo, en una reencarnación. Organizado por http://www.akasha33.es/i ------------------ http://www.mindalia.com - La Red Social de Ayuda a través del Pensamiento http://www.mindaliaradio.com - La Radio del Pensamiento Positivo http://www.circulosdeayuda.com Los videos de esta y otras conferencias y entrevistas de interés en http://www.mindaliatelevision.com Puedes escuchar este y otros audios en http://mindaliacomradio.ivoox.com
Entrevistamos a las coordinadoras del concierto “Sentinella" un evento que reúne artistas visuales y música para crear un concepto único. https://www.facebook.com/sentinellaproyecto
Entrevistamos a las coordinadoras del concierto “Sentinella" un evento que reúne artistas visuales y música para crear un concepto único. https://www.facebook.com/sentinellaproyecto
Lezione scolastica su "La sentinella" di Fredric Brown - prof. Luigi Gaudio
[…]
Síndone y Sudario, dos lienzos sagrados por David Sentinella, que tuvo lugar en Alcobendas el 7 de Marzo 2015 durante el XIV Congreso sobre Misterios de la Ciencia y de la Historia organizado por la Asociación Mil Caminos. ------------------ http://www.milcaminos.com http://www.mindalia.com - La Red Social de Ayuda a través del Pensamiento http://www.mindaliaradio.com - La Radio del Pensamiento Positivo http://www.circulosdeayuda.com Los videos de esta y otras conferencias y entrevistas de interés en http://www.mindaliatelevision.com Puedes escuchar este y otros audios en http://mindaliacomradio.ivoox.com
Síndone y Sudario, dos lienzos sagrados por David Sentinella, que tuvo lugar en Alcobendas el 7 de Marzo 2015 durante el XIV Congreso sobre Misterios de la Ciencia y de la Historia organizado por la Asociación Mil Caminos. ------------------ http://www.milcaminos.com http://www.mindalia.com - La Red Social de Ayuda a través del Pensamiento http://www.mindaliaradio.com - La Radio del Pensamiento Positivo http://www.circulosdeayuda.com Los videos de esta y otras conferencias y entrevistas de interés en http://www.mindaliatelevision.com Puedes escuchar este y otros audios en http://mindaliacomradio.ivoox.com
Más allá de la vida: Antropología y los misterios de la muerte por David Sentinella en el 1er Congreso Conciencia Transpersonal que tuvo lugar los días 25 y 26 de mayo de 2013 en Madrid. ------------------------------------------------------------------------------------- David Sentinella Actividad: Periodista Periodista de investigación especializado en temas heterodoxos, David Sentinella fue durante ocho años redactor jefe de la revista ENIGMAS del Hombre y del Universo. A pesar de haber centrado su trabajo en prensa escrita, ha trabajado también en Radio Euskadi, Radio País Vasco, Radio Voz y Punto Radio. Ha ejercido como reportero en la EuskalTelebista 2, como redactor guionista en Telecinco y ha colaborado como tertuliano en numerosos programas de radio y televisión. También ha trabajado como reportero y guionista en las series documentales “Códigos secretos”, “Enigmas pendientes” y “Última frontera” (América Ibérica). Es autor de los libros El enigma de las momias(2002), traducido a varios idiomas,Inmortales. La memoria del tiempo (2005), coautor de Las caras de la discordia(2004) y ha participado en la antología 20 historias inquietantes (Minotauro– Grupo Planeta, 2009). Además es vicepresidente de la Sociedad Española de Investigaciones Parapsicológicas SEIP, con la que viene desarrollando diferentes estudios e investigaciones de campo. Su último ensayo de divulgación, Más allá de la vida (Cúpula– Grupo Planeta, 2012), aborda la antropología y los misterios de la muerte. Creencias ancestrales, ritos, fenómenos extraños, experiencias cercanas a la muerte y todas las teorías sobre las que los investigadores trabajan para tratar de explicar qué ocurre cuando fallecemos. Facebook: http://www.facebook.com/profile.php?i... ------------------------------------------------------------------------------- http://www.mindalia.com - La Red Social de Ayuda a través del Pensamiento http://www.mindaliaradio.com - La Radio del Pensamiento Positivo http://www.circulosdeayuda.com Los vídeos de esta y otras conferencias y entrevistas de interés en http://www.mindaliatelevision.com Puedes escuchar este y otros audios en http://mindaliacomradio.ivoox.com
Más allá de la vida: Antropología y los misterios de la muerte por David Sentinella en el 1er Congreso Conciencia Transpersonal que tuvo lugar los días 25 y 26 de mayo de 2013 en Madrid. ------------------------------------------------------------------------------------- David Sentinella Actividad: Periodista Periodista de investigación especializado en temas heterodoxos, David Sentinella fue durante ocho años redactor jefe de la revista ENIGMAS del Hombre y del Universo. A pesar de haber centrado su trabajo en prensa escrita, ha trabajado también en Radio Euskadi, Radio País Vasco, Radio Voz y Punto Radio. Ha ejercido como reportero en la EuskalTelebista 2, como redactor guionista en Telecinco y ha colaborado como tertuliano en numerosos programas de radio y televisión. También ha trabajado como reportero y guionista en las series documentales “Códigos secretos”, “Enigmas pendientes” y “Última frontera” (América Ibérica). Es autor de los libros El enigma de las momias(2002), traducido a varios idiomas,Inmortales. La memoria del tiempo (2005), coautor de Las caras de la discordia(2004) y ha participado en la antología 20 historias inquietantes (Minotauro– Grupo Planeta, 2009). Además es vicepresidente de la Sociedad Española de Investigaciones Parapsicológicas SEIP, con la que viene desarrollando diferentes estudios e investigaciones de campo. Su último ensayo de divulgación, Más allá de la vida (Cúpula– Grupo Planeta, 2012), aborda la antropología y los misterios de la muerte. Creencias ancestrales, ritos, fenómenos extraños, experiencias cercanas a la muerte y todas las teorías sobre las que los investigadores trabajan para tratar de explicar qué ocurre cuando fallecemos. Facebook: http://www.facebook.com/profile.php?i... ------------------------------------------------------------------------------- http://www.mindalia.com - La Red Social de Ayuda a través del Pensamiento http://www.mindaliaradio.com - La Radio del Pensamiento Positivo http://www.circulosdeayuda.com Los vídeos de esta y otras conferencias y entrevistas de interés en http://www.mindaliatelevision.com Puedes escuchar este y otros audios en http://mindaliacomradio.ivoox.com
Videos to assist in studying the Old Testament