Podcast appearances and mentions of marco granelli

  • 22PODCASTS
  • 79EPISODES
  • 46mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Dec 1, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about marco granelli

Latest podcast episodes about marco granelli

Si può fare
A.A.A. Artigiani cercasi

Si può fare

Play Episode Listen Later Dec 1, 2024


L'Italia è famosa nel mondo per le capacità dei suoi artigiani e la qualità dei loro prodotti. Purtroppo sempre meno giovani si dedicano agli antichi mestieri. C'è un rimedio?Gli Ospiti di oggi:Daniel Outeda - proprietario de "La milonga empanadas" Marco Granelli - presidente ConfartigianatoMaria Rosaria Iacono - Consigliere Nazionale di Italia NostraRita Mosca - Maestra dell' Istituto Comprensivo Garlasco a Pavia, ideatrice e coordinatrice del progetto "La scuola insegni ai bambini i lavori artigianali unici al mondo per qualità e creatività"

Ultim'ora
Granelli "Rendere l'artigianato più attrattivo per i giovani"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 27, 2024 1:06


ROMA (ITALPRESS) - "Il tema al centro di questa assemblea sono i giovani. Dobbiamo rendere l'artigianato più attrattivo: ci sono tante opportunità che i giovani possono cogliere all'insegna della bellezza, della creatività, e dell'indipendenza". Lo dice Marco Granelli, presidente di Confartigianato, a margine dell'Assemblea annuale dell'associazione di categoria, a Roma.xb1/sat/gtr

Ultim'ora
Granelli "Rendere l'artigianato più attrattivo per i giovani"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 27, 2024 1:06


ROMA (ITALPRESS) - "Il tema al centro di questa assemblea sono i giovani. Dobbiamo rendere l'artigianato più attrattivo: ci sono tante opportunità che i giovani possono cogliere all'insegna della bellezza, della creatività, e dell'indipendenza". Lo dice Marco Granelli, presidente di Confartigianato, a margine dell'Assemblea annuale dell'associazione di categoria, a Roma.xb1/sat/gtr

Ultim'ora
Italpress €conomy - Puntata del 18 ottobre 2024

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 18, 2024 35:29


ROMA (ITALPRESS) - L'economia e la finanza a portata di tutti. Nella novantanovesima puntata di Italpress Economy, Claudio Brachino affronta i principali temi economici del momento con Giuliano Zoppis e intervista Marco Granelli, presidente di Confartigianato. mrv/sat/gsl

Ultim'ora
Granelli "Attuare la riforma fiscale e stabilizzare gli incentivi"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 18, 2024 15:22


MILANO (ITALPRESS) - “E' cruciale non abbandonare il focus sulla crescita, mantenendo in equilibrio quello che è il rispetto delle regole rigorose di bilancio con un'attenzione alla sostenibilità e allo sviluppo delle imprese”. Così Marco Granelli, presidente di Confartigianato, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica Italpress Economy, parlando della Legge di Bilancio.sat/gsl

Ultim'ora
Lavoro e giovani, le imprese artigiane puntano sull'apprendistato

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 18, 2024 1:18


MILANO (ITALPRESS) - Le imprese artigiane possono rappresentare un'opportunità importante per migliorare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro in Italia, soprattutto tra i giovani. Ne ha parlato Marco Granelli, presidente di Confartigianato, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica Italpress Economy.sat/gsl

Uno, nessuno, 100Milan
Lo stato di salute della medicina d'emergenza in Italia

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Oct 1, 2024


Ospite principale della puntata è Daniele Coen, un medico che per quarant'anni ha operato in Pronto Soccorso, il reparto oggi più in crisi della sanità italiana. Nel suo libro intitolato "Corsia d'emergenza", descrive un sistema ormai in ginocchio, con sempre meno mezzi e risorse ed episodi di violenza contro gli operatori in continuo aumento.A seguire ci occupiamo del decreto legge Omnibus e dell'approvazione degli emendamenti "anti-pezzotto", che introducono il carcere per il reato di omissione di segnalazione di trasmissioni pirata, con la vicecapogruppo FdI al Senato Antonella Zedda.Infine, il Comune di Milano sta pensando di adottare il radar australiano, un sistema di telecamere collegato all'Intelligenza artificiale, in grado di individuare dall'alto chi guida col telefonino in mano. Ne parliamo con Marco Granelli, assessore alla Sicurezza del comune meneghino.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Open Arms, per Salvini è un "tentato attacco al governo"

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Sep 16, 2024


Iniziamo questa puntata commentando la giornata della politica italiana insieme a Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Pronta la nuova Commissione europea che verrà presentata domani a Strasburgo. Con noi Matteo Villa, Responsabile del Data Lab ISPI. Infine parliamo della classifica de Il Sole 24 Ore sull'indice di criminalità, che vede nella prima posizione Milano, ed agli ultimi posti Trieste. Lo facciamo sentendo Marco Granelli, Assessore alla sicurezza del Comune di Milano e Mario Conte, Sindaco di Treviso e presidente Anci Veneto.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Pioggia su Milano, Seveso al limite

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Sep 5, 2024


Maltempo, alluvioni a Milano e Piemonte. Ci colleghiamo con Marco Granelli, assessore alla protezione civile del Comune di Milano, e Franco Allera, sindaco di Cogne. Spazio: un successo il lancio di Vega. Ci racconta tutto Emilio Cozzi, giornalista esperto di spazio. Manovra: dal ministro Schillaci un piano per l’assunzione di 30mila medici e infermieri. Ne parliamo con Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe.

Focus economia
Superbonus del 120% per l'assunzione a tempo indeterminato: agevolazioni fiscali per imprese. Che intanto però fanno difficoltà a trovare lavoratori

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 26, 2024


Un superbonus del 120% per imprese e professionisti che assumono a tempo indeterminato. Un maxisconto sul costo del lavoro che può arrivare al 130% se i nuovi assunti rientrano tra le cosiddette categorie fragili. Sul sito delle Finanze è stato pubblicato il decreto attuativo firmato dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti di concerto con quello del Lavoro e delle politiche sociali Marina Calderone. Il provvedimento rende operativa la maxideduzione fiscale prevista dalla riforma dell’Irpef di inizio anno (Dlgs decreto 30 dicembre 2023, n. 216). Quella che si può definire un “superbonus 120%” è una agevolazione fiscale che consiste in una maxi-deduzione fiscale per le aziende che assumono. Per quest’anno il costo del personale di nuova assunzione con contratto di lavoro a tempo indeterminato è maggiorato, ai fini della determinazione del reddito, di un importo pari al 20% del costo riferibile all’incremento occupazionale o del 30% per determinate categorie di lavoratori, in particolare giovani e donne. La deduzione passa quindi dal 100% al 120% o 130%. L’incentivo ad assumere si applica a tutte le imprese, indipendentemente dalla forma societaria, e ai lavoratori autonomi. Secondo le stime del Def, la misura potrebbe avere un impatto su circa 380 mila imprese. La deduzione scatterà per tutte le assunzioni a tempo indeterminato firmate dal primo settembre di quest’anno e fino al 31 dicembre 2025. Intanto però, cresce il gap tra domanda ed offerta di lavoro, soprattutto se qualificato. Nel 2023 le imprese italiane indicavano difficoltà di reperimento per il 45,1% del personale necessario, pari a oltre 2,48 milioni di posti. A giugno 2024 la quota di lavoratori introvabili è aumentata al 47,6%, pari a 270mila persone soltanto in questo mese. Il problema è ancora più grave per le piccole imprese che nel 2023 non hanno trovato il 48,1% di manodopera richiesta, una quota che balza al 55,2% per le imprese artigiane. A rilevarlo è un rapporto di Confartigianato. La ricerca di personale ha tempi medi di 3,3 mesi che possono superare un anno per trovare operai specializzati. Tutto questo per le piccole imprese ha un costo quantificato da Confartigianato in 13,2 miliardi di minore valore aggiunto per le ricerche di manodopera che durano oltre 6 mesi. A mancare, sottolinea il rapporto, sono soprattutto le competenze per affrontare la transizione digitale e la gestione dell'intelligenza artificiale. Nel 2023 le imprese cercavano 699mila lavoratori capaci di gestire tecnologie relative a intelligenza artificiale, big data analytics, internet of things e robot. Ne parliamo con Marco Granelli, presidente di Confartigianato.L'intelligenza artificiale entra nella vita delle aziendeDall'avvento di ChatGPT, quindi dicembre 2022, l'intelligenza artificiale generativa ha raggiunto il grande pubblico. È un tema che polarizza l'opinione pubblica, ma per l'occupazione rappresenta più un'opportunità che un rischio. Come emerge dal rapporto sull'IA di Aspen Institute Italia e Intesa Sanpaolo, presentato oggi alla Camera. Nessuna azienda che ha partecipato al sondaggio crede che l'impatto potrà essere solo negativo. Tra le aree in cui l IA è già ora più utilizzata, nel sondaggio sottoposto a 73 aziende, troviamo l analisi dei dati, anche predittiva, l automazione del servizio clienti attraverso l utilizzo di chatbot, la sicurezza informatica al fine di prevenire attacchi cyber, il marketing, la manutenzione predittiva o preventiva. Una quota più esigua di aziende utilizza già l intelligenza artificiale per ottimizzare il flusso amministrativo, l analisi del sentiment del cliente, le risorse umane e il processo di valutazione dei dipendenti e, infine, l ottimizzazione della catena di fornitura. L'AI è importante anche per la formazione. Inoltre il rapporto Aspen e Intesa Sanpaolo denunciano la mancanza di investimenti nel digitale da parte dell'Unione europea. Non a caso si sta diffondendo sempre di più il detto: "Gli Stati Uniti innovano, la Cina copia e l'Ue regolamenta". "Per affrontare queste sfide e massimizzare i benefici dell'IA, sarebbe auspicabile la creazione di un centro di ricerca dedicato all'Intelligenza artificiale in Europa, simile al Cern per la fisica. Questo centro - si legge nel rapporto - potrebbe concentrarsi sulla ricerca avanzata, sullo sviluppo di standard etici e tecnologici e sulla formazione di talenti nel campo dell'IA; potrebbe anche concentrare gli investimenti di ricerca secondo linee condivise". Ispirarsi al modello del Cern indica inoltre l'importante compito di dare "una sede fisica alle eccellenze europee nell'ambito della ricerca e dell'imprenditoria, e sarebbe il punto di riferimento per una via europea all'IA". Approfondiamo il tema con Patrizio Bianchi, Professore Emerito di Economia, Cattedra Unesco "Educazione, Crescita e Uguaglianza", Università degli Studi di Ferrara.Cosmetica Italia, nel 2023 fatturato +13,8% a oltre 15 miliardiNel 2023 il fatturato totale dell industria cosmetica in Italia ha superato i 15,1 miliardi di euro, in crescita del 13,8% rispetto al 2022. Positive anche le stime per il 2024 che vedono il fatturato crescere ulteriormente del 10% nel confronto col 2023. Questi dati emergono dal 56esimo rapporto di Cosmetica Italiana presentato lunedì all'assemblea annuale. Le esportazioni rappresentano oltre il 46% del fatturato totale del settore. In particolare, nel 2023 hanno superato i 7 miliardi di euro, in crescita di oltre 20 punti percentuali rispetto all anno precedente; per il 2024 le stime segnalano ancora un andamento positivo (+12%). Questi risultati consentono di inquadrare livelli record per la bilancia commerciale (rapporto export-import) che nel 2023 supera i 4 miliardi di euro con una crescita di oltre 870 milioni rispetto al 2022. L'indispensabilità del cosmetico come bene essenziale è ribadita dall andamento positivo dei consumi nel mercato italiano che nel 2023 superano quota 12,5 miliardi con un trend positivo del 9,4% sul 2022. In particolare, considerando la ripartizione dei consumi nei canali distributivi, è possibile leggere un evoluzione delle abitudini di acquisto dei consumatori tra il 2023 e il 2022. Ne parliamo con Gian Andrea Positano, responsabile del Centro Studi di Cosmetica Italia.

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 18 giugno

24 Mattino

Play Episode Listen Later Jun 18, 2024


L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 28 maggio 2024 il decreto fortemente voluto dal ministro Matteo Salvini che stabilisce le nuove modalità di collocazione e d'uso degli autovelox. Ne parliamo con Marco Granelli, assessore alla sicurezza del Comune di Milano.

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 16 maggio

24 Mattino

Play Episode Listen Later May 16, 2024


L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Le piogge intense delle ultime ore hanno reso la situazione complicata a Milano ma anche nella vicina Brianza.Ne parliamo con Marco Granelli, assessore alla sicurezza ed alla Protezione civile del Comune di Milano.

24 Mattino - Le interviste

In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata.Sta facendo discutere la nuova ordinanza ordinanza anti-movida selvaggi che scatterà a Milano dal 17 maggio, durerà fino al 4 novembre e riguarderà 12 zone “a rischio caos". Il provvedimento del Comune prevede il divieto di vendita e somministrazione per l'asporto di bevande e alimentari, compreso il gelato. Ne parliamo con Marco Granelli, assessore alla sicurezza del Comune di Milano e Marco Barbieri, segretario generale Confcommercio Milano.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Maltempo al nord, esondano Seveso e Lago di Como

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Oct 31, 2023


Maltempo al nord, arriva il vortice di Halloween. Sentiamo Giulio Betti, climatologo e meteorologo del CNR.La maggioranza raggiunge l’accordo sulla manovra. Ne parliamo con Alberto Orioli, vicedirettore vicario del Sole 24 Ore. Torniamo sul maltempo: nella notte bomba d’acqua a Milano con il Seveso che esonda. Il punto con Marco Granelli, assessore alla sicurezza e alla protezione civile del Comune di Milano. Al cinema spopolano i documentari: gli ultimi imperdibili consigliati dalla nostra Marta Cagnola.

24 Mattino - Le interviste

In apertura di terza parte, ritroviamo il consueto appuntamento con Paolo Mieli e la sua analisi delle principali notizie di attualità e politica. Anche oggi torniamo a parlare dell'aumento del tasso dell'inflazione dovuto dapprima dalla ripresa economica post covid e poi, dalla guerra d'Ucraina. Se ieri abbiamo sentito sindacati e governo, oggi spazio al mondo delle imprese e degli autonomi. Ne parliamo con Maurizio Stirpe, vicepresidente di Confindustria con delega al lavoro e Marco Granelli, presidente di Confartigianato.

24 Mattino - Le interviste
Stretta sulle manifestazioni

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Nov 12, 2021


Con una direttiva la ministra dell'Interno Luciana Lamorgese ha dato indicazioni sullo svolgimento delle manifestazioni di protesta contro il green pass che da 16 settimane occupano i centri delle città. Esclusione delle zone sensibili, i centri città o le zone nevralgiche ed il rispetto delle misure sanitarie, dato che "si riscontra frequentemente un significativo livello di inosservanza delle disposizioni di prevenzione del contagio" le misure principali del provvedimento. Ne parliamo con Marco Granelli, assessore alla Sicurezza del comune di Milano e Daniela Santanché, senatrice di Fratelli d'Italia.

Prisma
Prisma di giovedì 04/11/2021

Prisma

Play Episode Listen Later Nov 4, 2021 77:29


LO SCONTRO SALVINI GIORGETTI NELLA LEGA con Luigi Ambrosio e Alessandro Campi, Politologo università di Perugia. GERUSALEMME EST, SHEIKH JARRAH SEI MESI DOPO con Maria Stella Iacopino ong Vento di Terra, da Gerusalemme. LA GIUNTA GUALTIERI A ROMA spiegata da Sara Menafra Vicedirettrice di Open e infine continuano LE INTERVISTE ALLA NUOVA GIUNTA DI MILANO, oggi con noi Marco Granelli assessore alla sicurezza.

open vento prisma perugia gioved gerusalemme marco granelli luigi ambrosio
Prisma
Prisma di gio 04/11/21

Prisma

Play Episode Listen Later Nov 3, 2021 77:29


LO SCONTRO SALVINI GIORGETTI NELLA LEGA con Luigi Ambrosio e Alessandro Campi, Politologo università di Perugia. GERUSALEMME EST, SHEIKH JARRAH SEI MESI DOPO con Maria Stella Iacopino ong Vento di Terra, da Gerusalemme. LA GIUNTA GUALTIERI A ROMA spiegata da Sara Menafra Vicedirettrice di Open e infine continuano LE INTERVISTE ALLA NUOVA GIUNTA DI MILANO, oggi con noi Marco Granelli assessore alla sicurezza.

open vento prisma perugia gerusalemme marco granelli luigi ambrosio
Ma cos'è questa estate
La ripresa della Scuola con i problemi di sempre

Ma cos'è questa estate

Play Episode Listen Later Aug 23, 2021


Poche settimane alla ripresa delle lezioni, che riprenderanno con l'obiettivo di limitare la didattica a distanza. Ne parliamo con Rossano Sasso, Sottosegretario al Ministero dell'Istruzione, con la Segretaria Generale della CISL Scuola, Maddalena Gissi.Le preoccupazioni dei dirigenti scolastici dalla voce del Presidente dell'Associazione Nazionale Presidi Antonello Giannelli, il nodo trasporti con l'Assessore milanese Marco Granelli, coordinatore degli assessori alla mobilità sostenibile dell'ANCI e l'aspetto epidemiologico con Giorgio Palù, Presidente AIFA e membro del Comitato Tecnico Scientifico. Torniamo ad occuparci di Afghanistan, con il Sottosegretario alla Difesa Giorgio Mulè e Matteo Villa, ricercatore ISPI.Nel fine settimana trascorso sono infatti accolti profughi afgani anche in Italia; ce ne parlano Francesca Basile, responsabile dell'unità operativa migrazioni della Croce Rossa Italiana e con Luca Masneri, Sindaco di Edolo (BS).

Piazza Grande
Maestri artigiani, la tradizione del futuro - Piazza grande con Pier Paolo Baretta, Barbara Burioli, Marco Granelli e Massimo Rivoltini

Piazza Grande

Play Episode Listen Later Mar 2, 2021 82:41


Si inizia con i 'Maestri artigiani, la tradizione del futuro'. In collegamento Pier Paolo Baretta, ex sottosegretario al Mef, Barbara Burioli, titolare della Siropack Italia, Marco Granelli, Presidente Confartigianato Imprese, e Massimo Rivoltini, Titolare di ‘Rivoltini Alimentare'. A seguire per 'Contemporanea': 'Mafia dei pascoli, al via il maxiprocesso', con l'intervista a Giuseppe Antoci, ex presidente del Parco dei Nebrodi, oggi presidente onorario della Fondazione Caponnetto. Il punto sulla politica, oggi insieme a Caterina Bini. Conduce Tiziana Ragni. In chiusura a Good Night and Good Luck: 'L'Urlo e la City Lights. Un omaggio a Lawrence Ferlinghetti'.

Piazza Grande
Maestri artigiani, la tradizione del futuro - Piazza grande con Pier Paolo Baretta, Barbara Burioli, Marco Granelli e Massimo Rivoltini

Piazza Grande

Play Episode Listen Later Mar 2, 2021 82:41


Si inizia con i 'Maestri artigiani, la tradizione del futuro'. In collegamento Pier Paolo Baretta, ex sottosegretario al Mef, Barbara Burioli, titolare della Siropack Italia, Marco Granelli, Presidente Confartigianato Imprese, e Massimo Rivoltini, Titolare di ‘Rivoltini Alimentare'. A seguire per 'Contemporanea': 'Mafia dei pascoli, al via il maxiprocesso', con l'intervista a Giuseppe Antoci, ex presidente del Parco dei Nebrodi, oggi presidente onorario della Fondazione Caponnetto. Il punto sulla politica, oggi insieme a Caterina Bini. Conduce Tiziana Ragni. In chiusura a Good Night and Good Luck: 'L'Urlo e la City Lights. Un omaggio a Lawrence Ferlinghetti'.

24 Mattino
L'attualità in mezz'ora del 20 gennaio

24 Mattino

Play Episode Listen Later Jan 20, 2021


Il commento alle notizie del giorno con le voci dei protagonisti. Milano da ieri sempre più smoking free grazie all'adozione di un provvedimento che vieta il fumo anche all'aperto. Ne parliamo alle 6:45 con Marco Granelli, assessore alla Mobilità ed ai lavori pubblici del comune di Milano.

milano mobilit gennaio marco granelli mezz'ora
Focus economia
Dietro la notizia

Focus economia

Play Episode Listen Later Dec 21, 2020


Le borse oggi hanno reagito molto male alla notizia della nuova variante del Covid. Anche se non è ancora scientificamente chiaro quali sono le implicazioni, sia a livello di contagi che sull'efficacia del vaccino. Non è che i mercati sono troppo "gonfiati" e aspettavano solo una scusa per sgonfiarsi? Misure di restrizione per il periodo natalizio e l’impatto sull’economia Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto sulla nuova stretta per le festività natalizie. Nei giorni da zona rossa saranno chiusi i centri estetici, bar e ristoranti. Saranno invece aperti supermercati, negozi di alimentari, di prima necessità, farmacie e parafarmacie, parrucchieri e barbieri. Queste tipologie di negozio saranno aperte anche se ti trovano all'interno dei centri commerciali, che però rimarranno chiusi. Il decreto dispone subito un ristoro di 645 milioni per i ristoranti e bar Imprese che si rimboccano le maniche Il caso di oggi è Tutored è la startup che si propone come punto di incontro digitale di studenti e neolaureati con le aziende. Utilizzando l app gli studenti possono realizzare un vero e proprio CV sul proprio smartphone, che potranno utilizzare per candidarsi alle opportunità di lavoro presentate dalle aziende partner oppure salvare in pdf per portarlo sempre con se. Prove tecniche di Brexit Un Regno Unito isolato e fuori dall'Europa ancora prima che scada il termine per l'accordo sulla Brexit: è questa la situazione del Regno Unito dopo la decisione dei maggiori Paesi europei di chiudere a voli e trasporti da e per il Paese anglosassone a causa della scoperta della nuova variante covid. In particolare si teme il blocco imposto dalla Francia che, oltre a vietare i viaggi in aereo, ha interrotto per 48 ore anche il trasporto merci tra le due sponde della Manica, sia via mare che via treno. Nel fine settimana si sono creati 30 km di camion: a Folkestone e Dover, i punti d'ingresso in Inghilterra per i treni sotto la Manica e per i traghetti che la attraversano, si è formato ingorgo da record. Ospiti: Alessandro Plateroti, editorialista del Sole 24 Ore, Marco Granelli, presidente di Confartigianato, Gabriele Giugliano, fondatore e amministratore delegato di Tutored, Leonardo Maisano, Sole 24 Ore Londra.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Effetto giorno del giorno 29/10/2020: Francia sott'attacco

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Oct 29, 2020


Francia sott'attacco, 3 morti a Nizza in una chiesa, per le autorità "è terrorismo". Ucciso un uomo armato ad Avignone. Ci aggiorna il Corrispondente da Parigi Danilo Ceccarelli. Milano verso lo stop al fumo, si parte con parchi, stadi e fermate dei mezzi pubblici. Lunedì la miusra in consiglio comunale. Ne parliamo con il relatore dell'iniziativa Marco Granelli, Assessore alla Mobilità del Comune di Milano, curatore del Regolamento Aria. Intanto, sul fronte sanitario, in Germania "la situazione è drammatica", così la cancelliera Angela Merkel annuncia il lockdown dei prossimo giorni. Ci colleghiamo con Francoforte dove c'è la nostra corrispondente Isabella Bufacchi.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Effetto notte del giorno 16/10/2020: Omicidio Pamela: confermato ergastolo a Oseghale

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Oct 16, 2020


La situazione trasporti a Milano con Marco Granelli, Assessore alla Mobilità e ai Lavori Pubblici del Comune di Milano. Omicidio di Pamela Mastropietro: confermato l’ergastolo a Innocent Oseghale. Ci colleghiamo con Paola Pagnanelli, cronista del Resto del Carlino. Attentato a Parigi: decapitato un professore che aveva mostrato vignette di Maometto in classe. Dalla capitale francese Danilo Ceccarelli. Il meteo del weekend con Paolo Corazzon, meteorologo di 3B Meteo.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Effetto notte del giorno 15/10/2020: Campania: +1127 contagi. De Luca chiude scuole fino a fine mese

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Oct 15, 2020


In Campania 1127 nuovi positivi: De Luca decide di chiudere le scuole fino alla fine di ottobre. Ci colleghiamo con Napoli dove c'è Laura Viggiano. Trasporti, il sindaco di Milano Beppe Sala: “Al momento non possiamo aumentare le corse. La scienza non ci sa ancora dire se il balzo dei contagi derivano dai contatti sui mezzi”. Con noi Marco Granelli, Assessore alla Mobilità e ai Trasporti del Comune di Milano. Stati Uniti: confronto in tv a distanza Trump-Biden. Da New York Riccardo Barlaam, corrispondente per Il Sole 24 Ore. Al via la Festa del Cinema di Roma. Ne parliamo con Marta Cagnola.

TG Zero
Podcast del 12/10/2020 - Daniele Moretti - Marco Granelli

TG Zero

Play Episode Listen Later Oct 12, 2020 147:09


Prima ora: - Audio Whatsapp degli ascoltatori sulla notizia della signora multata perché senza mascherina. Giusto o no? - Antonio Bravetti ci anticipa quali saranno le nuove, probabili, restrizioni. - Cammina in solitaria senza mascherina, per lei multa da 400 euro: al telefono, Tiziana. Seconda ora: - RadioTraffic: informazioni sul traffico con Sharon Fermi. - Collegamento con Enrico Franceschini, corrispondente da Londra per Repubblica, per gli aggiornamenti sulla situazione dell'epidemia nel Regno Unito e sulle nuove restrizioni. - Daniele Moretti, giornalista Sky, ci presenta "Impact – soluzioni per una crisi”, il nuovo approfondimento di Sky Tg24 per capire cos'è il climate change e cosa è possibile fare per contrastarlo. Terza ora: - Borse e Mercati con Ettore Livini: i musei vendono alcune opere d'arte per fronteggiare la crisi. - Intervista a Marco Granelli, assessore alla mobilità del comune di Milano, per parlare della situazione degli assembramenti sui mezzi pubblici.

Si può fare
Si può fare del giorno 12/09/2020: Si può fare...strada

Si può fare

Play Episode Listen Later Sep 12, 2020


La vita è fatta di strade e di scelte, ma anche di kilometri percorsi faticosamente, ogni giorno. Una strada difficile è quella scelta dall'Unione Europea, che vuole rilanciare l'economia del continente anche e soprattutto grazie alla green economy. Con Enrico Brivio, ex portavoce della commissione europea per l'ambiente, ora sempre presso la DG ambiente della Commissione si occupa dei rapporti con le altre istituzioni europee, proviamo a capire cosa è stato fatto e cosa dovrà essere fatto nei prossimi anni. Milano, intanto, ha deciso di trasformare le sue vie in strade a prova di bicicletta. E' con noi l'assessore alla mobilità Marco Granelli. Tra i tanti modi di percorrere una strada, naturalmente, c'è anche la camminata e con Italo Clementi, vicepresidente di FederTrek, parliamo di treking e di come siano cambiate le vacanze degli italiani. Con Lella Costa, invece, parliamo di "Non chiamatemi morbo" l'iniziativa di comunicazione sociale sulla malattia di Parkinson promossa da Confederazione Parkinson Italia che inizierà il 22 settembre. Prima di salutarci torniamo a parlare di strade e in particolare del viaggio, nei luoghi e nei sapori, del foodblogger Lorenzo Biagiarelli in Molise.

Si può fare
Si può fare del giorno 12/09/2020: Si può fare...strada

Si può fare

Play Episode Listen Later Sep 12, 2020


La vita è fatta di strade e di scelte, ma anche di kilometri percorsi faticosamente, ogni giorno. Una strada difficile è quella scelta dall'Unione Europea, che vuole rilanciare l'economia del continente anche e soprattutto grazie alla green economy. Con Enrico Brivio, ex portavoce della commissione europea per l'ambiente, ora sempre presso la DG ambiente della Commissione si occupa dei rapporti con le altre istituzioni europee, proviamo a capire cosa è stato fatto e cosa dovrà essere fatto nei prossimi anni. Milano, intanto, ha deciso di trasformare le sue vie in strade a prova di bicicletta. E' con noi l'assessore alla mobilità Marco Granelli. Tra i tanti modi di percorrere una strada, naturalmente, c'è anche la camminata e con Italo Clementi, vicepresidente di FederTrek, parliamo di treking e di come siano cambiate le vacanze degli italiani. Con Lella Costa, invece, parliamo di "Non chiamatemi morbo" l'iniziativa di comunicazione sociale sulla malattia di Parkinson promossa da Confederazione Parkinson Italia che inizierà il 22 settembre. Prima di salutarci torniamo a parlare di strade e in particolare del viaggio, nei luoghi e nei sapori, del foodblogger Lorenzo Biagiarelli in Molise.

Si può fare
Si può fare del giorno 12/09/2020: Si può fare...strada

Si può fare

Play Episode Listen Later Sep 12, 2020


La vita è fatta di strade e di scelte, ma anche di kilometri percorsi faticosamente, ogni giorno. Una strada difficile è quella scelta dall'Unione Europea, che vuole rilanciare l'economia del continente anche e soprattutto grazie alla green economy. Con Enrico Brivio, ex portavoce della commissione europea per l'ambiente, ora sempre presso la DG ambiente della Commissione si occupa dei rapporti con le altre istituzioni europee, proviamo a capire cosa è stato fatto e cosa dovrà essere fatto nei prossimi anni. Milano, intanto, ha deciso di trasformare le sue vie in strade a prova di bicicletta. E' con noi l'assessore alla mobilità Marco Granelli. Tra i tanti modi di percorrere una strada, naturalmente, c'è anche la camminata e con Italo Clementi, vicepresidente di FederTrek, parliamo di treking e di come siano cambiate le vacanze degli italiani. Con Lella Costa, invece, parliamo di "Non chiamatemi morbo" l'iniziativa di comunicazione sociale sulla malattia di Parkinson promossa da Confederazione Parkinson Italia che inizierà il 22 settembre. Prima di salutarci torniamo a parlare di strade e in particolare del viaggio, nei luoghi e nei sapori, del foodblogger Lorenzo Biagiarelli in Molise.

Si può fare
Si può fare del giorno 12/09/2020: Si può fare...strada

Si può fare

Play Episode Listen Later Sep 12, 2020


La vita è fatta di strade e di scelte, ma anche di kilometri percorsi faticosamente, ogni giorno. Una strada difficile è quella scelta dall'Unione Europea, che vuole rilanciare l'economia del continente anche e soprattutto grazie alla green economy. Con Enrico Brivio, ex portavoce della commissione europea per l'ambiente, ora sempre presso la DG ambiente della Commissione si occupa dei rapporti con le altre istituzioni europee, proviamo a capire cosa è stato fatto e cosa dovrà essere fatto nei prossimi anni. Milano, intanto, ha deciso di trasformare le sue vie in strade a prova di bicicletta. E' con noi l'assessore alla mobilità Marco Granelli. Tra i tanti modi di percorrere una strada, naturalmente, c'è anche la camminata e con Italo Clementi, vicepresidente di FederTrek, parliamo di treking e di come siano cambiate le vacanze degli italiani. Con Lella Costa, invece, parliamo di "Non chiamatemi morbo" l'iniziativa di comunicazione sociale sulla malattia di Parkinson promossa da Confederazione Parkinson Italia che inizierà il 22 settembre. Prima di salutarci torniamo a parlare di strade e in particolare del viaggio, nei luoghi e nei sapori, del foodblogger Lorenzo Biagiarelli in Molise.

Ma cos'è questa estate
Ma cos'è questa estate del giorno 28/08/2020: Taglio dei parlamentari: perchè sì, perchè no

Ma cos'è questa estate

Play Episode Listen Later Aug 28, 2020


Nell'ultima puntata di stagione, diamo di nuovo spazio alle diverse opinioni sul voto referendario previsto per i prossimi 20 e 21 settembre, quando saremo chiamati ad esprimerci sul taglio dei parlamentari. Si o no? E soprattutto, perchè? Claudio Durigon (Lega) ci espone le ragioni del SI, mentre Riccardo Magi (+ Europa) quelle del NO. Mentre continua a salire il numero di contagiati da Sars-Cov-2 (sebbene in larga maggioranza asintomatici), la preoccupazione più grande è per l'organizzazione del trasporto pubblico locale. Ne parliamo con Marco Granelli, Assessore alla Mobilità del Comune di Milano e con il nostro Maurizio Melis. Nello spazio politico-economico di oggi, come sempre in compagnia del Vicedirettore del Sole 24 Ore Alberto Orioli, ospitiamo il Prof. Carlo Cottarelli, Direttore dell'Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell'Università Cattolica. Infine, un pensiero ai nostri amici a quattro zampe. L'estate è, purtroppo, la stagione in cui si registrano più abbandoni di animali domestici, soprattutto cani. Ma Gianna Senatore con l'Associazione Zoofila Nocerina, nel solo mese di Agosto è riuscita a trovare una casa per 40 dog!

Ma cos'è questa estate
Taglio dei parlamentari: perchè sì, perchè no

Ma cos'è questa estate

Play Episode Listen Later Aug 28, 2020


Nell'ultima puntata di stagione, diamo di nuovo spazio alle diverse opinioni sul voto referendario previsto per i prossimi 20 e 21 settembre, quando saremo chiamati ad esprimerci sul taglio dei parlamentari. Si o no? E soprattutto, perchè? Claudio Durigon (Lega) ci espone le ragioni del SI, mentre Riccardo Magi (+ Europa) quelle del NO. Mentre continua a salire il numero di contagiati da Sars-Cov-2 (sebbene in larga maggioranza asintomatici), la preoccupazione più grande è per l'organizzazione del trasporto pubblico locale. Ne parliamo con Marco Granelli, Assessore alla Mobilità del Comune di Milano e con il nostro Maurizio Melis. Nello spazio politico-economico di oggi, come sempre in compagnia del Vicedirettore del Sole 24 Ore Alberto Orioli, ospitiamo il Prof. Carlo Cottarelli, Direttore dell'Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell'Università Cattolica. Infine, un pensiero ai nostri amici a quattro zampe. L'estate è, purtroppo, la stagione in cui si registrano più abbandoni di animali domestici, soprattutto cani. Ma Gianna Senatore con l'Associazione Zoofila Nocerina, nel solo mese di Agosto è riuscita a trovare una casa per 40 dog!

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Effetto notte del giorno 29/04/2020: Fase 2 e trasporti: come si sta preparando Milano

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 29, 2020


Boccia alle Regioni: "Dal 18 maggio possibili scelte differenziate". Ne parliamo con Betta Fiorito. "Covid-19 in Lombardia già a gennaio": a dirlo è il dott. Irven Mussi, medico di base a Milano. Fase 2 e trasporti: con noi Marco Granelli, Assessore a Mobilità e Lavori Pubblici del Comune di Milano. Nel cdm di questa sera si parlerà anche dell'app Immuni: nostro ospite Luca Bolognini, avvocato, presidente dell'Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati (IIP).

Prisma
Prisma di giovedì 23/04/2020

Prisma

Play Episode Listen Later Apr 23, 2020 55:34


Coronavirus, la fase2 e il piano trasporti del Comune di Milano. Con noi Marco Granelli. Assessore a Mobilità e Lavori pubblici di Milano. 25 aprile e partigiani in ogni quartiere

Prisma
Prisma di gio 23/04 (terza parte)

Prisma

Play Episode Listen Later Apr 22, 2020 55:34


Coronavirus, la fase2 e il piano trasporti del Comune di Milano. Con noi Marco Granelli. Assessore a Mobilità e Lavori pubblici di Milano. 25 aprile e partigiani in ogni quartiere (terza parte)

Prisma
Prisma di gio 23/04 (terza parte)

Prisma

Play Episode Listen Later Apr 22, 2020 55:34


Coronavirus, la fase2 e il piano trasporti del Comune di Milano. Con noi Marco Granelli. Assessore a Mobilità e Lavori pubblici di Milano. 25 aprile e partigiani in ogni quartiere (terza parte)

Prisma
Prisma di giovedì 02/04/2020

Prisma

Play Episode Listen Later Apr 2, 2020 56:58


Ancora sulle difficolta' dell' Inps con la cassa integrazione: intervista di Alessandro Principe a Pasquale Staropoli della Fondazione Consulenti del Lavoro. Stress postraumatico in tempi di epidemia, ne parliamo con la psicoterapeuta Amelia Alborghetti. E infine il punto sul traffico veicolare a Milano (con l'assessore alla mobilità Marco Granelli) e in Lombardia con e testimonianze degli ascoltatori

Prisma
Prisma di gio 02/04 (terza parte)

Prisma

Play Episode Listen Later Apr 1, 2020 56:58


Ancora sulle difficolta’ dell' Inps con la cassa integrazione: intervista di Alessandro Principe a Pasquale Staropoli della Fondazione Consulenti del Lavoro. Stress postraumatico in tempi di epidemia, ne parliamo con la psicoterapeuta Amelia Alborghetti. E infine il punto sul traffico veicolare a Milano (con l'assessore alla mobilità Marco Granelli) e in Lombardia con e testimonianze degli ascoltatori (terza parte)

stress milano ancora lavoro prisma lombardia inps marco granelli alessandro principe
Prisma
Prisma di gio 02/04 (terza parte)

Prisma

Play Episode Listen Later Apr 1, 2020 56:58


Ancora sulle difficolta’ dell' Inps con la cassa integrazione: intervista di Alessandro Principe a Pasquale Staropoli della Fondazione Consulenti del Lavoro. Stress postraumatico in tempi di epidemia, ne parliamo con la psicoterapeuta Amelia Alborghetti. E infine il punto sul traffico veicolare a Milano (con l'assessore alla mobilità Marco Granelli) e in Lombardia con e testimonianze degli ascoltatori (terza parte)

stress milano ancora lavoro prisma lombardia inps marco granelli alessandro principe
Prisma
Prisma di martedì 28/01/2020

Prisma

Play Episode Listen Later Jan 28, 2020 55:31


Si avvicina la Brexit, cosa succederà dal 31 gennaio 2020? Ne abbiamo parlato con il nostro Emanuele Valenti, il corrispondente dalla Gran Bretagna Daniele Fisichella, Fabio Barbieri e Marta Foresti, direttrice dell'Overseas Development Institute Europe. Da Londra il contributo di Bruno Zamborlin, imprenditore e ideatore di Mogees e Hypersurface. A Milano torna il blocco del traffico, ospite l'assessore ai trasporti Marco Granelli

brexit milano prisma marted marco granelli emanuele valenti fabio barbieri
Prisma
Prisma di mar 28/01 (terza parte)

Prisma

Play Episode Listen Later Jan 27, 2020 55:31


Si avvicina la Brexit, cosa succederà dal 31 gennaio 2020? Ne abbiamo parlato con il nostro Emanuele Valenti, il corrispondente dalla Gran Bretagna Daniele Fisichella, Fabio Barbieri e Marta Foresti, direttrice dell'Overseas Development Institute Europe. Da Londra il contributo di Bruno Zamborlin, imprenditore e ideatore di Mogees e Hypersurface. A Milano torna il blocco del traffico, ospite l'assessore ai trasporti Marco Granelli (terza parte)

brexit milano prisma marco granelli emanuele valenti fabio barbieri
Prisma
Prisma di mar 28/01 (terza parte)

Prisma

Play Episode Listen Later Jan 27, 2020 55:31


Si avvicina la Brexit, cosa succederà dal 31 gennaio 2020? Ne abbiamo parlato con il nostro Emanuele Valenti, il corrispondente dalla Gran Bretagna Daniele Fisichella, Fabio Barbieri e Marta Foresti, direttrice dell'Overseas Development Institute Europe. Da Londra il contributo di Bruno Zamborlin, imprenditore e ideatore di Mogees e Hypersurface. A Milano torna il blocco del traffico, ospite l'assessore ai trasporti Marco Granelli (terza parte)

brexit milano prisma marco granelli emanuele valenti fabio barbieri
Prisma
Prisma di lunedì 23/12/2019

Prisma

Play Episode Listen Later Dec 23, 2019 55:03


caos traffico e buche a Milano, con l'assessore Marco Granelli e le vostre telefonate. Il presidio dei lavoratori Auchan sotto la Regione Lombardia e infine i danni per il meteo e l'acqua alta a venezia con Bianca Senatore e Mario Ongaro.

Prisma
Prisma di lun 23/12 (terza parte)

Prisma

Play Episode Listen Later Dec 22, 2019 55:03


caos traffico e buche a Milano, con l'assessore Marco Granelli e le vostre telefonate. Il presidio dei lavoratori Auchan sotto la Regione Lombardia e infine i danni per il meteo e l'acqua alta a venezia con Bianca Senatore e Mario Ongaro. (terza parte)

Prisma
Prisma di lun 23/12 (terza parte)

Prisma

Play Episode Listen Later Dec 22, 2019 55:03


caos traffico e buche a Milano, con l'assessore Marco Granelli e le vostre telefonate. Il presidio dei lavoratori Auchan sotto la Regione Lombardia e infine i danni per il meteo e l'acqua alta a venezia con Bianca Senatore e Mario Ongaro. (terza parte)

Prisma
Prisma di lunedì 09/12/2019

Prisma

Play Episode Listen Later Dec 9, 2019 53:04


Atm, qualcosa non va. L'assessore ai trasporti Marco Granelli e il macchinista di M1 Massimo Pasetti spiegano i problemi (e le soluzioni possibili) che danno luogo alle frenate brusche sulla linea rossa. il cordoglio per la signora morta nello scontro tra un filobus della 90 e un mezzo di Amsa..ultima puntata del ciclo "Cinquant'anni di piazza Fontana", con l'intervista al giudice Guido Salvini

Prisma
Prisma di lun 09/12 (terza parte)

Prisma

Play Episode Listen Later Dec 8, 2019 53:04


Atm, qualcosa non va. L'assessore ai trasporti Marco Granelli e il macchinista di M1 Massimo Pasetti spiegano i problemi (e le soluzioni possibili) che danno luogo alle frenate brusche sulla linea rossa. il cordoglio per la signora morta nello scontro tra un filobus della 90 e un mezzo di Amsa..ultima puntata del ciclo "Cinquant'anni di piazza Fontana", con l'intervista al giudice Guido Salvini (terza parte)

atm fontana prisma amsa l'assessore marco granelli cinquant'anni
Prisma
Prisma di lun 09/12 (terza parte)

Prisma

Play Episode Listen Later Dec 8, 2019 53:04


Atm, qualcosa non va. L'assessore ai trasporti Marco Granelli e il macchinista di M1 Massimo Pasetti spiegano i problemi (e le soluzioni possibili) che danno luogo alle frenate brusche sulla linea rossa. il cordoglio per la signora morta nello scontro tra un filobus della 90 e un mezzo di Amsa..ultima puntata del ciclo "Cinquant'anni di piazza Fontana", con l'intervista al giudice Guido Salvini (terza parte)

Radio Orange Cormano's show
03/12/19 - Prolungamento M3: Intervista Assessore Granelli

Radio Orange Cormano's show

Play Episode Listen Later Dec 3, 2019 10:06


Durante la serata organizzata dal PD Cormano per parlare delle ipotesi sul prolungamento della M3, abbiamo intervistato Marco Granelli, assessore alla mobilità e lavori pubblici del comune di Milano

Prisma
Prisma di mercoledì 27/11/2019

Prisma

Play Episode Listen Later Nov 27, 2019 50:15


Si allarga l'inchiesta sulla fondazione Open vicina a Matteo Renzi, con Giovanna Trinchella del Fatto Quotidiano. La Regione toglie potere a Milano sul trasporto locale, intervista all'assessore milanese ai trasporti Marco Granelli. Brescello, è arrivata la piena del fiume Po, in diretta con la sindaca Elena Benassi

Prisma
Prisma di mer 27/11 (terza parte)

Prisma

Play Episode Listen Later Nov 26, 2019 50:15


Si allarga l'inchiesta sulla fondazione Open vicina a Matteo Renzi, con Giovanna Trinchella del Fatto Quotidiano. La Regione toglie potere a Milano sul trasporto locale, intervista all'assessore milanese ai trasporti Marco Granelli. Brescello, è arrivata la piena del fiume Po, in diretta con la sindaca Elena Benassi (terza parte)

Prisma
Prisma di mer 27/11 (terza parte)

Prisma

Play Episode Listen Later Nov 26, 2019 50:15


Si allarga l'inchiesta sulla fondazione Open vicina a Matteo Renzi, con Giovanna Trinchella del Fatto Quotidiano. La Regione toglie potere a Milano sul trasporto locale, intervista all'assessore milanese ai trasporti Marco Granelli. Brescello, è arrivata la piena del fiume Po, in diretta con la sindaca Elena Benassi (terza parte)

Fino alle otto
Fino alle otto di mercoledì 23/10/2019

Fino alle otto

Play Episode Listen Later Oct 23, 2019 10:29


il caos pioggia a Milano. L'intervista a Marco Granelli

milano fino mercoled marco granelli
Fino alle otto
Fino alle otto di mer 23/10 (terza parte)

Fino alle otto

Play Episode Listen Later Oct 22, 2019 10:29


il caos pioggia a Milano. L'intervista a Marco Granelli (terza parte)

Fino alle otto
Fino alle otto di mer 23/10 (terza parte)

Fino alle otto

Play Episode Listen Later Oct 22, 2019 10:29


il caos pioggia a Milano. L'intervista a Marco Granelli (terza parte)

milano fino marco granelli
Cosa ne Bici
Cosa ne Bici del mer 16/10

Cosa ne Bici

Play Episode Listen Later Oct 15, 2019 30:32


Iniziamo la puntata con gli aggiornamenti sulla classifica della competizione lovetoride ideata da fiab a cui quest'anno partecipa anche Radio popolare. Vi facciamo ascoltare la voce della migliore ciclista della Radio, Anna che da 31 anni ha scelto la bicicletta per spostarsi in città. A seguire Luigi Ambrosio, ci racconterà della sua svolta ecologista, della sua scelta di abbandonare l'auto , ma anche della sua difficoltà a pedalare a Milano. Quale miglior introduzione per le domande che nella puntata di oggi vogliamo fare all'assessore alla mobilità di Milano Marco Granelli. Da lui ci facciamo raccontare quali sono progetti dell'amministrazione comunale a breve e lungo termine per migliorae la sicurezza dei ciclisti e la qualità dell'aria che respiriamo.

Cosa ne Bici
Cosa ne Bici del mer 16/10

Cosa ne Bici

Play Episode Listen Later Oct 15, 2019 30:32


Iniziamo la puntata con gli aggiornamenti sulla classifica della competizione lovetoride ideata da fiab a cui quest'anno partecipa anche Radio popolare. Vi facciamo ascoltare la voce della migliore ciclista della Radio, Anna che da 31 anni ha scelto la bicicletta per spostarsi in città. A seguire Luigi Ambrosio, ci racconterà della sua svolta ecologista, della sua scelta di abbandonare l'auto , ma anche della sua difficoltà a pedalare a Milano. Quale miglior introduzione per le domande che nella puntata di oggi vogliamo fare all'assessore alla mobilità di Milano Marco Granelli. Da lui ci facciamo raccontare quali sono progetti dell'amministrazione comunale a breve e lungo termine per migliorae la sicurezza dei ciclisti e la qualità dell'aria che respiriamo.

radio milano quale bici iniziamo bicicletta radio popolare marco granelli luigi ambrosio pungiball
Ma cos'è questa estate
Ma cos'è questa estate del giorno 02/08/2019: Ursula von der Leyen in Italia, oggi l'incontro con il premier Conte

Ma cos'è questa estate

Play Episode Listen Later Aug 2, 2019


In occasione della visita del Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, parliamo di politica europea con Giulia Crivelli del Sole 24 Ore, Dino Giarrusso, europarlamentare del Movimento 5 Stelle, Antonio Tajani, europarlamentare di Forza Italia, e Sergio Nava, esperto di affari Europei per Radio 24.In chiusura di programma, le regole per l'utilizzo dei monopattini elettrici in città. Dopo il recepimento del decreto Toninelli, a Milano sono infatti scattate le prime multe. Ne parliamo con Maurizio Caprino del Sole 24 Ore, Marco Granelli, assessore a Mobilità e Ambiente del Comune di Milano, e Linda Meleo, assessora alla Città in movimento del Comune di Roma.

Giorni Migliori Microfono Aperto
Giorni Migliori Microfono Aperto del lun 15/07/19

Giorni Migliori Microfono Aperto

Play Episode Listen Later Jul 14, 2019 53:25


Entrano in vigore da oggi le nuove tariffe ATM, biglietto unico per la corsa singola a 2 euro per 213 Comuni, aumentano carnet e settimanali, rateizzazione, sconti su abbonamenti, secondo il principio più viaggi meno paghi. Il confronto tra ascoltatori e ascoltatrici e l'Assessore alla Mobilità del Comune di Milano, Marco Granelli.

Giorni Migliori Microfono Aperto
Giorni Migliori Microfono Aperto del lun 15/07

Giorni Migliori Microfono Aperto

Play Episode Listen Later Jul 14, 2019 53:25


Entrano in vigore da oggi le nuove tariffe ATM, biglietto unico per la corsa singola a 2 euro per 213 Comuni, aumentano carnet e settimanali, rateizzazione, sconti su abbonamenti, secondo il principio più viaggi meno paghi. Il confronto tra ascoltatori e ascoltatrici e l'Assessore alla Mobilità del Comune di Milano, Marco Granelli.

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 10/07/2019 - Emergenza rifiuti - Seconda parte

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Jul 10, 2019 21:36


Marco Granelli, assessore Comune Milano ; Giorgio Zampetti, Legambiente ; Antonio Massarutto, Univ. Udine .

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 10/07/2019 - Emergenza rifiuti - Prima parte

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Jul 10, 2019 20:38


Vannia Gava, Lega ; Marco Granelli, assessore Comune Milano ; Giuliano Pacetti, M5S ; Antonio Massarutto, Univ. Udine .

Snooze
Snooze di ven 22/03/19 (quarta parte)

Snooze

Play Episode Listen Later Mar 21, 2019 46:06


Facciamo il punto con l'assessore Marco Granelli su Area B a un mese dall'inizio e poi puntata internazionale di very inside cascina (quarta parte)

snooze facciamo area b marco granelli
Snooze
Snooze di ven 22/03 (quarta parte)

Snooze

Play Episode Listen Later Mar 21, 2019 46:06


Facciamo il punto con l'assessore Marco Granelli su Area B a un mese dall'inizio e poi puntata internazionale di very inside cascina (quarta parte)

snooze facciamo area b marco granelli
Snooze
Snooze di mar 05/02/19 (quarta parte)

Snooze

Play Episode Listen Later Feb 4, 2019 46:35


il confronto tra Marco Granelli e Claudia Terzi su aumento .del biglietto Atm e nuovo piano tariffario integrato. La ricerca .dell'università statale di Milano sui riders (quarta parte)

milano atm snooze marco granelli
Snooze
Snooze di mar 05/02 (quarta parte)

Snooze

Play Episode Listen Later Feb 4, 2019 46:35


il confronto tra Marco Granelli e Claudia Terzi su aumento .del biglietto Atm e nuovo piano tariffario integrato. La ricerca .dell'università statale di Milano sui riders (quarta parte)

milano atm snooze marco granelli
Snooze
After Snooze 07/01/19 (quarta parte)

Snooze

Play Episode Listen Later Jan 6, 2019 48:38


Intervista all’assessore all’ambiente e alla mobilità Marco Granelli su prolungamento linea metropolitana 1 fino a Baggio e altri prolungamenti. Stato e rimodernamento M3 e M2 e Area B. Intervista a Fabrizia Parini sulla giornata di solidarietà nel quartiere Giambellino Lorenteggio, dove abitanti e volontari si sono riuniti per ripulire lo stabile Lorenteggio 181 un’iniziativa nata dal laboratorio di quartiere Giambellino. Intervista all’architetto Giovanni Del Zanna sull’utilizzo della domotica in Italia e sul suo progetto di domotica a Milano nel quartiere Corvetto per aiutare le persone con disabilità. Il consueto appuntamento del lunedì con Davide che ci parla della squadra di calcio milanese Sant'Ambroeus (quarta parte)

italia milano davide intervista snooze stato m2 m3 baggio corvetto area b marco granelli giambellino lorenteggio
Snooze
After Snooze 07/01/19 (quarta parte)

Snooze

Play Episode Listen Later Jan 6, 2019 48:38


Intervista all’assessore all’ambiente e alla mobilità Marco Granelli su prolungamento linea metropolitana 1 fino a Baggio e altri prolungamenti. Stato e rimodernamento M3 e M2 e Area B. Intervista a Fabrizia Parini sulla giornata di solidarietà nel quartiere Giambellino Lorenteggio, dove abitanti e volontari si sono riuniti per ripulire lo stabile Lorenteggio 181 un’iniziativa nata dal laboratorio di quartiere Giambellino. Intervista all’architetto Giovanni Del Zanna sull’utilizzo della domotica in Italia e sul suo progetto di domotica a Milano nel quartiere Corvetto per aiutare le persone con disabilità. Il consueto appuntamento del lunedì con Davide che ci parla della squadra di calcio milanese Sant'Ambroeus (quarta parte)

italia milano davide intervista snooze stato m2 m3 baggio corvetto area b marco granelli giambellino lorenteggio
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 07/06/2018 - Mobilità elettrica, rinnovabili, digitalizzazione e accesso energia

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Jun 7, 2018 19:49


Pinuccia Montanari, assessora alla sensibilità ambientale Comune di Roma ; Marco Granelli, assessore mobilità e ambiente Comune di Milano ; Andrea Sergè, professore di politica agraria internazionale e comparata Università di Bologna.

Wi-Fi Area
Wi-Fi Area del mar 05/06/18

Wi-Fi Area

Play Episode Listen Later Jun 4, 2018 55:02


sapete la differenza tra "car sharing" e "car pooling"? Ne parliamo con BlaBlaCar. E poi l'assessore del comune di Milano alla mobilità Marco Granelli per parlare del car pooling milanese e delle iniziative per ridurre le emissioni nocive.

Wi-Fi Area
Wi-Fi Area del mar 05/06

Wi-Fi Area

Play Episode Listen Later Jun 4, 2018 55:02


sapete la differenza tra "car sharing" e "car pooling"? Ne parliamo con BlaBlaCar. E poi l'assessore del comune di Milano alla mobilità Marco Granelli per parlare del car pooling milanese e delle iniziative per ridurre le emissioni nocive.

Wi-Fi Area
Wi-Fi Area del mar 13/03

Wi-Fi Area

Play Episode Listen Later Mar 12, 2018 51:54


ospite Marco Granelli, assessore alla mobilità e ambiente del comune di Milano, e l'economista Michela Cella

wifi milano del mar marco granelli michela cella
Wi-Fi Area
Wi-Fi Area del mar 13/03/18

Wi-Fi Area

Play Episode Listen Later Mar 12, 2018 51:54


ospite Marco Granelli, assessore alla mobilità e ambiente del comune di Milano, e l'economista Michela Cella

wifi milano del mar marco granelli michela cella
Zona Mista
Mezzi pubblici a Milano

Zona Mista

Play Episode Listen Later Jan 10, 2017 56:01


Apertura anticipata al mattino, soppressione delle linee notturne durante la settimana. A Milano i mezzi pubblici cambiano orario. Un piano per rispondere alle esigenze dei molti mattinieri, che in parte va a discapito dei, minori, utilizzatori notturni. Durante la settimana restano le linee sostitutive delle 2 metropolitane e la circolare 90/91, durante il week end resta tutto come prima, ma le soppressioni hanno sollevato le proteste degli utilizzatori notturni, soprattutto studenti. Che giudizio date del trasporto pubblico milanese? Ne parliamo con Marco Granelli, assessore alla mobilità del Comune di Milano e con un rappresentante del sindacato degli studenti Link.

durante che milano apertura comune mezzi marco granelli trasporto pubblico
Zona Mista
Mezzi pubblici a Milano

Zona Mista

Play Episode Listen Later Jan 10, 2017 56:01


Apertura anticipata al mattino, soppressione delle linee notturne durante la settimana. A Milano i mezzi pubblici cambiano orario. Un piano per rispondere alle esigenze dei molti mattinieri, che in parte va a discapito dei, minori, utilizzatori notturni. Durante la settimana restano le linee sostitutive delle 2 metropolitane e la circolare 90/91, durante il week end resta tutto come prima, ma le soppressioni hanno sollevato le proteste degli utilizzatori notturni, soprattutto studenti. Che giudizio date del trasporto pubblico milanese? Ne parliamo con Marco Granelli, assessore alla mobilità del Comune di Milano e con un rappresentante del sindacato degli studenti Link.

durante che milano apertura comune mezzi marco granelli trasporto pubblico
Restate scomodi
RESTATE SCOMODI del 18/01/2016 - Prima parte: Milano e i campi Rom

Restate scomodi

Play Episode Listen Later Jan 18, 2016 22:51


Milano: il Comune chiude il campo Rom di via Idro. Carla Manzocchi, inviata di "Restate Scomodi", Marco Granelli, assessore alla sicurezza Comune di Milano, Dijana Pavlovic, della consulta Rom.

Localmentemosso
Localmentemosso di mar 13/10

Localmentemosso

Play Episode Listen Later Oct 12, 2015 46:50


L'arresto del vice di Maroni, Mario Mantovani e l'indagine sull'assessore al bilancio Massimo Garavaglia. Devastato da una esplosione allo Stadera a Milano il bar di un attivista anti-slot, con noi l'assessore alla sicurezza Marco Granelli. Infine la rubrica di Luca Crovi, giallonaviglio

milano infine maroni l'arresto marco granelli luca crovi
Localmentemosso
Localmentemosso di mar 13/10/15

Localmentemosso

Play Episode Listen Later Oct 12, 2015 46:50


L'arresto del vice di Maroni, Mario Mantovani e l'indagine sull'assessore al bilancio Massimo Garavaglia. Devastato da una esplosione allo Stadera a Milano il bar di un attivista anti-slot, con noi l'assessore alla sicurezza Marco Granelli. Infine la rubrica di Luca Crovi, giallonaviglio

milano infine maroni marco granelli luca crovi