Podcasts about maometto

  • 60PODCASTS
  • 134EPISODES
  • 35mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Apr 9, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about maometto

Latest podcast episodes about maometto

Te lo spiega Studenti.it
Gli Arabi, la nascita e la diffusione dell'Islam

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 9, 2025 2:49


Gli Arabi, guidati dall'Islam e dai suoi cinque precetti, conquistarono Egitto, Spagna e Sicilia, influenzando profondamente la cultura e la storia del Mediterraneo.

Analisi e commenti | RRL
814 - Ramadan islamico o quaresima cristiana?

Analisi e commenti | RRL

Play Episode Listen Later Mar 16, 2025 8:45


Sul “Corriere della Sera” del 13 marzo 2025 leggiamo un reportage dall'Inghilterra del giornalista Luigi Ippolito che scrive questo: “A Londra il Ramadan sembra aver soppiantato la Quaresima: quest'anno i due periodi di digiuno e penitenza praticamente coincidono, ma tutta l'attenzione appare focalizzata sulla ricorrenza musulmana. Nei grandi supermercati ci sono pubblicità che annunciano «Sei pronto per il Ramadan?», Harrod's sul suo sito propone cene per l'Iftar, il banchetto dopo il tramonto che spezza il digiuno, le catene di fast food offrono sconti, i parrucchieri stanno aperti fino a tardi per agevolare la clientela musulmana”. Non basta: nella capitale britannica sono state accese le “Luci del Ramadan” a Coventry Street, mentre nella centralissima Leicester Square c'è una installazione luminosa interattiva che vuole simboleggiare lo “spirito del Ramadan”.  L'islamizzazione europea avanza dunque indisturbata, come un'onda silenziosa. Da una parte si reclama di togliere dalle scuole il presepio o i canti di Natale, per non urtare la sensibilità dei non cattolici, ma nessuno si sognerebbe di chiedere la rimozione delle luminarie del Ramadan.  L'ostentazione del Ramadan da parte dei musulmani ci aiuta a capire la differenza con la nostra Quaresima, che non ha bisogno di luminarie, perché è uno spirito interiore. L'Islam invece si presenta come una religione rituale, che si limita a esigere dai propri appartenenti il rispetto dei cosiddetti cinque pilastri: l'affermazione verbale del monoteismo, la recita delle preghiere prescritte, il viaggio una volta nella vita alla Mecca, l'elemosina rituale e quello che è l'aspetto più noto: il digiuno del Ramadan. Una volta adempiuti questi obblighi esteriori, il musulmano è libero di immergersi nel piacere. Il digiuno del Ramadan non è penitenza, è ritualismo. Si digiuna per otto ore e si mangia a volontà nelle otto ore successive. Ciò sarebbe inconcepibile per un cristiano a cui nella Quaresima non viene richiesto di osservare dei semplici riti, ma di vivere in spirito di penitenza. Per questo Gesù stigmatizza  l'atteggiamento dei farisei, i quali osservavano con scrupolo le prescrizioni rituali imposte dalla legge, ma avendo il cuore lontano da Dio.   Nell'Islam non c'è spirito di penitenza perché non c'è spirito di sacrificio. E non c'è spirito di sacrificio perché l'Islam ignora, anzi respinge, quel sacrificio della Croce che san Paolo definisce “scandalo per i Giudei, stoltezza per i pagani”. (1 Corinzi 1, 22-23). L'Islam può essere definito una “religione del piacere”: non solo perché ignora il sacrificio, ma perché sostituisce nel Paradiso al concetto cristiano di felicità eterna quello di eterno piacere, di infinita voluttà. Il paradiso islamico, prevede innanzitutto le gioie dei sensi: banchetti squisiti, accompagnati da vini prelibati; gioie carnali con le sempre vergini a disposizione degli Eletti.  Il Papa Pio II, in una celebre lettera scritta nel 1461 al sultano Maometto il conquistatore, lo ammoniva con queste parole: nella vita eterna “la nostra felicità corrisponde alla parte più nobile del corpo, l'anima; la vostra  alla più vile, il corpo. La nostra felicità è intellettuale, la vostra  materiale. (…) La nostra è comune agli angeli e allo stesso Dio, la tua ai porci e agli animali bruti”.Proprio per questo edonismo, l'Islam può esercitare un'attrazione sui giovani secolarizzati d'Occidente. I giovani occidentali, come ogni uomo, aspirano al sacro, all'assoluto, ma sono corrotti dal relativismo, incapaci di sacrificio. L'Islam offre loro una religione che presenta un surrogato di sacro, senza chiedere nessun sacrificio reale. Ma la chiave del successo dell'Islam sta anche nell'appoggio finanziario che riceve  dall'OCI, la Conferenza Internazionale Islamica, che raccoglie 58 Paesi musulmani e da alcune delle nazioni più ricche della terra, come l'Arabia Saudita. Per questa ragione abbiamo trovato inquietante che l'11 marzo scorso le delegazioni degli Stati Uniti e dell'Ucraina si siano incontrate per discutere sulla possibilità di una pace, proprio a Gedda in Arabia Saudita. Le fotografie e i video mostrano, al tavolo delle trattative, tra le due delegazioni, quasi come due convitati di pietra, i rappresentanti dell'Arabia Saudita, un paese che finanzia l'espansione dell'Islam nel mondo.L'Islam è una religione totalitaria che si propone la conquista del mondo e l'Arabia Saudita, dopo aver investito per decenni in moschee, oggi investe nelle università occidentali per cambiarne le idee. Lo abbiamo ricordato su Corrispondenza Romana: https://www.corrispondenzaromana.it/universitari-inginocchiati-ad-allah-lalleanza-tra-islam-e-ideologia-woke/Negli Stati Uniti una vasta protesta a favore dei terroristi di Hamas ha coinvolto prestigiosi atenei, come la California University, Harvard, Yale e Columbia.  Una delle ragioni di questo allineamento di una cospicua parte di studenti e di docenti delle università americane alle parole d'ordine dell'Islam radicale sta nel fatto che le principali università americane ricevono massicci finanziamenti da Fondi islamici, in particolare dall'Arabia Saudita, dal Qatar e dagli Emirati.  Questo denaro, fluisce verso tutti i tipi di scuole americane private e pubbliche. In America, come in Europa, i finanziamenti non sono a fondo perduto, ma legati alla creazione di centri di studi, corsi di laurea e master dedicati alla promozione della cultura islamica e all'assunzione di docenti favorevoli alla religione di Allah, che viene praticata in moschee costruite negli immediati dintorni delle università. La celebrazione del Ramadan è un'espressione di questa cultura, antitetica a quella occidentale e cristiana. E la resistenza a questa offensiva anticristiana, non si può certo ridurre al controllo, pur necessario, dei flussi migratori, ma è soprattutto culturale e spirituale.Non è troppo tardi. Contro l'Islam che ci aggredisce facciamo nostre le parole che rivolgeva Pio II al sultano musulmano. Il Papa ricordava al “conquistatore” che nella storia è accaduto che un piccolo esercito cristiano riuscisse a sbaragliare il ben più forte esercito ottomano, solo grazie a un aiuto straordinario di Dio. Ciò non è mai accaduto per l'Islam. L'Islam può vincere con la forza del numero, delle armi o del danaro, ma non ha dalla sua il miracolo, l'intervento di Dio, che in qualsiasi momento è capace di capovolgere quelli che sembrano i destini irreversibili della storia. (Roberto de Mattei)     .

Moby Dick
Scherza coi fanti?

Moby Dick

Play Episode Listen Later Jan 11, 2025 112:55


Dieci anni fa, il 7 gennaio 2015, due affiliati di Al-Qaeda sterminarono la redazione del settimanale satirico francese Charlie Hebdo, dopo la pubblicazione di alcune vignette su Maometto. In qualche misura fu anche la tragica conseguenza di uno scontro tra culture; infatti l'orientalista Paolo Branca ha mostrato nei suoi libri come la civiltà islamica sia capace di leggerezza e ironia, ma non in ambito religioso. In Occidente l'attentato fu seguito da imponenti manifestazioni a sostegno della libertà di espressione, con lo slogan «Je suis Charlie», ma aprì anche una stagione di profonde trasformazioni per la satira, come spiega il disegnatore Andrea Bozzo. In questi anni sono cambiati gli autori, sono emersi nuovi canali di diffusione (a cominciare dai social), ma soprattutto è cambiata la società; nuove sensibilità all'insegna del politicamente corretto circoscrivono la possibilità di trattare alcuni argomenti, non solo religiosi, secondo Davide Piacenza. La satira contemporanea è dunque alla ricerca di nuove forme espressive, nuovi temi e nuovi limiti (posto che siano possibili) per definire il proprio campo d'azione.

Pillole di Storia
#467 - La Battaglia del Cammello tra i parenti di Maometto

Pillole di Storia

Play Episode Listen Later Sep 29, 2024 32:15


La playlist sugli arabi e la loro espansione : https://www.youtube.com/watch?v=zAs6wgvwgik&list=PLpMrMjMIcOkmY9m8IZmuwr9EoeWP90ORY&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria

Pillole di Storia
#437 - Ma Maometto è realmente esistito? Le fonti storiche e la nascita dell'Islam

Pillole di Storia

Play Episode Listen Later Jul 28, 2024 71:05


Per approfondire gli argomenti della puntata:La playlist sugli arabi e la loro espansione : https://www.youtube.com/watch?v=zAs6wgvwgik&list=PLpMrMjMIcOkmY9m8IZmuwr9EoeWP90ORY&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria

Pillole di Storia
#436 - La morte di Maometto e la sua successione

Pillole di Storia

Play Episode Listen Later Jul 26, 2024 34:08


Per approfondire gli argomenti della puntata:La playlist sugli arabi e la loro espansione : https://www.youtube.com/watch?v=zAs6wgvwgik&list=PLpMrMjMIcOkmY9m8IZmuwr9EoeWP90ORY&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria

Pillole di Storia
#433 - Il trionfo di Maometto, la conquista della Mecca

Pillole di Storia

Play Episode Listen Later Jul 22, 2024 28:25


Per approfondire gli argomenti della puntata:La playlist sugli arabi e la loro espansione : https://www.youtube.com/watch?v=zAs6wgvwgik&list=PLpMrMjMIcOkmY9m8IZmuwr9EoeWP90ORY&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria

Pillole di Storia
#432 - Le mogli di Maometto. E' vero che una era una bambina?

Pillole di Storia

Play Episode Listen Later Jul 20, 2024 45:00


Per approfondire gli argomenti della puntata:La playlist sugli arabi e la loro espansione : https://www.youtube.com/watch?v=zAs6wgvwgik&list=PLpMrMjMIcOkmY9m8IZmuwr9EoeWP90ORY&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria

Pillole di Storia
#429 - Le prime battaglie di Maometto e dell'Islam

Pillole di Storia

Play Episode Listen Later Jul 14, 2024 45:05


Per approfondire gli argomenti della puntata:La playlist sugli arabi e la loro espansione : https://www.youtube.com/watch?v=zAs6wgvwgik&list=PLpMrMjMIcOkmY9m8IZmuwr9EoeWP90ORY&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria

Pillole di Storia
#428 - La storia di Maometto, come divenne un profeta?

Pillole di Storia

Play Episode Listen Later Jul 12, 2024 35:10


Per approfondire gli argomenti della puntata:La playlist sugli arabi e la loro espansione : https://www.youtube.com/watch?v=zAs6wgvwgik&list=PLpMrMjMIcOkmY9m8IZmuwr9EoeWP90ORY&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandriaAltre pillole dal Medioevo : https://www.youtube.com/watch?v=m414kquZGeY&list=PLpMrMjMIcOknatmkUIASEYa0_l9nYfOnn&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria

L'Opera
L'Opera 192 - G. Rossini - Maometto II

L'Opera

Play Episode Listen Later Jun 16, 2024 183:02


A cura di Paolo PellegriniG. Rossini - Maometto IIPaolo Erisso Chris MerrittAnna Cecilia GasdiaCalbo Lucia Valentini TerraniCondulmiero William MatteuzziMaometto II Samuel RameySelimo Oslavio Di CredicoCoro Filarmonico di PragaMaestro del Coro Lubomír MátlThe Chamber Orchestra of EuropeDirettore Claudio Scimone

Musica
“Manifesto dell'Islam Italiano” di Francesca Bocca-Aldaqre

Musica

Play Episode Listen Later Jun 11, 2024 13:44


“Manifesto dell'Islam Italiano” è un testo unico nel suo genere partorito dalla brillante mente di Francesca Bocca-Aldaqre e che può rappresentare la spinta per dar finalmente forma all'Islam italianoSul sito, una lista in continuo aggiornamento in cui troverete tutti gli eventi di giugno a Milano legati alle tematiche di Medio Oriente e DintorniIscrivetevi al canale Telegram per guardare tutta la lista di quelli (ad oggi) confermati ed avvisatemi se ne conoscete altri Qui trovi Medio Oriente e Dintorni Music, un mio podcast uscito 2 anni fa solo per Spotify in cui scoprirai la storia e le canzoni di artisti e band che hanno fatto (o stanno facendo) la storiaMentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

Uno, nessuno, 100Milan
Defezioni alla Buchmesse dopo l'esclusione di Saviano

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later May 30, 2024


Il mancato invito a Roberto Saviano, con la delegazione italiana, alla Buchmesse di Francoforte sta portando al boicottaggio della stessa da parte di scrittori ed esponenti della cultura tra cui Paolo Giordano nostro ospite in trasmissione per parlarne.Ci spostiamo poi in Puglia dove la Regione sta chiedendo di certificare l'avvenuto vaccino contro il Papilloma virus per completare l'iscrizione a scuola e all'università. Una richiesta che sta suscitando non poche polemiche. Infine, prendendo spunto dalla notizia di cronaca relativa a una scuola di Treviso dove si è deciso di non insegnare Dante a dei ragazzi di religione mussulmana perchè potenzialmente offensivo nei loro confronti, approfondiamo la ratio che ha portato a questa decisione e come Maometto viene descritto nella Divina Commedia.

Film alla Radio
Episode 66: Ep.66: L'esorcista (1973)

Film alla Radio

Play Episode Listen Later Dec 11, 2023 38:09


Nella puntata di oggi, la  n. 66, neanche a farlo apposta, manca un 6 ed è quasi il numero della bestia, parliamo di un film del 1973, 50 anni dopo la sua uscita nelle sale, il film si intitola “L'esorcista”. Il canto del muezzin all'inizio del film è una chiamata islamica alla preghiera, o adhan, che viene recitata per invitare i fedeli a pregare. Sebbene il film non fornisca una traduzione specifica del canto, l'adhan tradizionale include frasi che proclamano la grandezza di Dio e l'attestazione che Maometto è il messaggero di Dio. Esploreremo la trama, le curiosità, il regista, gli attori, la produzione e il successo al botteghino di questo film che ha segnato la storia del cinema horror. Accompagnateci in questo viaggio attraverso l'oscurità e la luce di “L'esorcista”.

COPY PERSUASIVO™ di Andrea Lisi
#308 - Come trovare le parole giuste

COPY PERSUASIVO™ di Andrea Lisi

Play Episode Listen Later Sep 5, 2023 26:28


Cosa trasforma il tuo messaggio commerciale in un veicolo di consenso?Scegliere ogni singola parola con intelligenza. In rapporto alle circostanze specifiche che affronti.Comunicare significa costruire una relazione con il tuo interlocutore. Però il modo in cui lo fai ne determina la qualità. E la risposta che ottieni in cambio.Con un messaggio debole o dal piglio cattedratico, non motivi ad agire. Piuttosto generi risentimento nel destinatario.Invece, le giuste parole - combinate a un tono empatico - creano un legame con chi ti legge o ascolta. Lo aveva capito Maometto, che in soli 23 anni fu capace di rendere l'Islam popolare in gran parte del Medio Oriente.E lo aveva capito Mahatma Gandhi. (Fu la forza delle sue parole a innescare il processo di indipendenza indiano - in barba a qualsiasi forma di violenza.)Soprattutto, lo sa bene Robert Cialdini, che ne parla nel libro Pre-suasione.In questa seconda puntata della miniserie dedicata all'opera del ricercatore americano, il "Baffo" Andrea Lisi, ti condivide alcune riflessioni in merito.Cosa più importante, ti indica 5 tecniche per scegliere le giuste parole da inserire nella tua comunicazione di vendita.Se vuoi sapere come comporre testi che coinvolgano, persuadano e producano azione, segui l'episodio. Ecco una piccola anteprima della puntata di oggi:[3:05] Profila il tuo target come un agente segreto: le domande chiave che il 95% degli Imprenditori NON rivolgono ai clienti.[6:56] Come scegliere le giuste parole a garanzia della tua promessa (e rendere il rischio tollerabile agli occhi delle persone).[9:34] Non scordarti MAI di questo, o il tuo messaggio si perderà nel vuoto. Più, alcuni semplici consigli per non farti fregare dalla ”maledizione della conoscenza”.[13:01] Lo strumento che scatena il potere immaginifico delle tue parole. Usalo per avvolgere il lettore in un ciclone emotivo e spingerlo ad agire.[16:16] Il vero motivo per cui alla gente non frega un c@**o di te. Una strategia per sfruttare l'egoismo del tuo target… e PIANTARE la tua offerta nel suo ippocampo. [18:59] (CASO STUDIO) Come scalare il tuo ecommerce, unendoti al tuo pubblico nella sua “battaglia per un mondo migliore".[25:29] Se fai questo, il mercato vorrà la TUA soluzione. E la pagherà contento, fino all'ultimo centesimo... Risorse utili:[Libro] Robert Cialdini - Pre-suasione:amz.to/WE5QT►► Vuoi testi più persuasivi per la tua azienda?Scopri come collaborare con la prima agenzia italiana specializzata in copywriting:https://www.copypersuasivo.com/agenzia-copy-persuasivo/ ►► Ti piacerebbe fare del copywriting il tuo lavoro, ma non sai da dove partire? Leggi GRATIS la Guida definitiva su come diventare copywriter e renderla un'attività profittevole in meno di 1 anno:https://www.copypersuasivo.com/copywriting-come-imparare/►► Se non segui la Newsletter di Copy Persuasivo® rimedia subito. Inserisci i tuoi dati su https://www.copypersuasivo.com/newsletter (riceverai in omaggio anche “24 Modelli Copia Incolla di Scrittura Persuasiva pronti all'uso”.)

il posto delle parole
Ivano Porpora "Nero & bollente"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 31, 2023 26:25


Ivano Porpora"Nero & bollente"Autobiografia del caffèUtet Libriwww.utetlibri.itSecondo una leggenda, tutto iniziò quando l'arcangelo Gabriele portò a Maometto una bevanda nera come la pietra della Mecca per rinvigorirlo dai malanni. Ma la storia tramanda anche che papa Clemente VIII, chiamato a deciderne il divieto per le sue virtù eccessivamente eccitanti, dopo un primo assaggio non solo non proibì il caffè ma lo battezzò per renderlo bevanda «in grazia cristiana».In questo libro delizioso, Ivano Porpora ci porta tra le piantagioni di Arabica del Brasile o di Robusta del Vietnam, quando le bacche sui rami diventano rosse e le drupe pronte per essere estratte, per poi farci assistere all'essiccatura e setacciatura dei chicchi, nonché alla loro tostatura nelle torrefazioni. Tutte queste fasi, fino alla messa in tazzina, con le sue infinite variabili identificative – macchiato freddo, caldo, lungo, corretto –compongono un ciclo rituale governato da precise regole e credenze, destinate e tramandarsi per generazioni.Ma la storia del caffè non si limita al suo processo produttivo o alle centinaia di varianti che sono state inventate per raggiungere il perfetto equilibro tra aroma e gusto. Da quando si diffuse in tutto il mondo arabo prima di raggiungere l'Italia, sua patria d'elezione, intorno al 1570, questa bevanda subito popolarissima entra con prepotenza nel nostro immaginario collettivo, da prodotto quasi di contrabbando smerciato nelle erboristerie a vero e proprio fenomeno sociale nella Venezia del Settecento, fino alla consacrazione dell'irrinunciabile rito quotidiano che conosciamo oggi.Nero e bollente è un elogio corale in cui le voci di García Márquez e Hrabal, Rimbaud e Brodskij riecheggiano insieme a racconti di vita familiare e a scene di grande cinema, canzoni della musica popolare ed esegesi bibliche, componendo un inno intimo e raffinato della bevanda del diavolo.Ivano Porpora è nato nel 1976 a Viadana, in provincia di Mantova. Tiene corsi di scrittura e collabora con studi di psicoterapia, per i quali conduce percorsi basati sulla narrazione. È direttore della scuola di scrittura PenelopeStory Lab. Ha pubblicato i romanzi La conservazione metodica del dolore (Einaudi, 2012), Nudi come siamo stati (Marsilio, 2017) e L'Argentino (Marsilio, 2018). Il suo ultimo libro è Un re non muore. Corso letterario di scacchi (Utet, 2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Il cielo sopra Pechino
S06E24 - Mezzelune e stelle rosse

Il cielo sopra Pechino

Play Episode Listen Later May 13, 2023 30:05


Il recente accordo tra Iran e Arabia Saudita siglato a Pechino pone ancora una volta il problema del rapporto tra Cina e Islam. Dal settimo secolo, la religione di Maometto è presente oltre Muraglia, dove è molto più visibile, anche architettonicamente, che da noi. E nonostante la repressione in Xinjiang, Pechino sembra parecchio interessata, di recente, a rafforzare i rapporti con i paesi islamici, nel segno dell'economia e del pragmatismo.

Musica
Live: "L'Islam italiano, un fenomeno da scoprire" con Fabrizio Ciocca

Musica

Play Episode Listen Later May 9, 2023 99:45


Una live con Fabrizio Ciocca, autore di "L'Islam italiano" ed uno dei maggiori esperti dell'Islam in ItaliaFabrizio Ciocca si è laureato in Sociologia politica all'Università di Roma “La Sapienza” e ha conseguito un master in Sistemi urbani multietnici alla Link Campus University. Studioso dei fenomeni migratori, è autore di diversi articoli e saggi sulle comunità islamiche in Italia, tra cui La presenza musulmana in Italia: criticità e potenzialità (2018) e Musulmani in Italia. Impatti urbani e sociali delle comunità islamiche a Roma (Meltemi, 2018).Qui trovate il suo profilo Facebook Mentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"Se volete aiutare le persone colpite dal terremoto in Siria e Turchia qui ci sono i link di alcune associazioni umanitarie che operano nella zona:-AKUT (Organizzazione di volontariato non-governativa impegnata nella ricerca, nell'assistenza e nel soccorso alle vittime del terremoto)-White Helmets (organizzazione no-profit che di volontari che da anni è una delle uniche ad aiutare attivamente sul campo tutti i civili siriani) -Save The Children (storica associazione specializzata sui bambini)

Musica
“L'Islam italiano” di Fabrizio Ciocca, la miglior guida possibile all'Islam italiano

Musica

Play Episode Listen Later May 3, 2023 10:29


“L'Islam italiano” di Fabrizio Ciocca è senza alcun ombra di dubbio il punto di partenza migliore per chiunque si voglia confrontare con l'Islam del Bel PaeseClicca qui per vedere la live con Fabrizio Ciocca; qui invece trovi il mio articolo a riguardoClicca qui per ascoltare la serie dedicata a "Le perle del Corano" di al GhazaliQui per la prima stagione de "Dal Masnavi di Rumi", mentre qui per la seconda stagionee qui per i 40 hadith di NawawiInfine, qui trovi Medio Oriente e Dintorni Music, un mio podcast uscito 1 anno fa solo per Spotify in cui scoprirai la storia e le canzoni di artisti e band che hanno fatto (o stanno facendo) la storiaMentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"Se volete aiutare le persone colpite dal terremoto in Siria e Turchia qui ci sono i link di alcune associazioni umanitarie che operano nella zona:-AKUT (Organizzazione di volontariato non-governativa impegnata nella ricerca, nell'assistenza e nel soccorso alle vittime del terremoto)-White Helmets (organizzazione no-profit che di volontari che da anni è una delle uniche ad aiutare attivamente sul campo tutti i civili siriani) -Save The Children (storica associazione specializzata sui bambini)

Frammenti di Viaggio
Arabia Saudita: Il Pellegrinaggio sacro

Frammenti di Viaggio

Play Episode Listen Later Apr 9, 2023 14:03


Il Podcast di Kel 12. Episodio 20. Almeno una volta nella vita i musulmani, uomini e donne, devono andare in pellegrinaggio a La Mecca. Storia, riti e tradizioni di un viaggio mistico da cui si torna spiritualmente cambiati. Di Fulvio Cinquini.

BASTA BUGIE - Islam
Il vuoto della democrazia sarà riempito dall'islam

BASTA BUGIE - Islam

Play Episode Listen Later Mar 7, 2023 13:17


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7334IL VUOTO DELLA DEMOCRAZIA SARA' RIEMPITO DALL'ISLAM di Pietro Guidi"Je suis Charlie" era lo slogan che imperversava un po' dappertutto in seguito all'attentato terroristico del 7 gennaio 2015 nei confronti dei giornalisti di "Charlie Hebdo". La rivista satirica francese pubblicava vignette dissacranti contro la religione, tra cui alcune a sfondo sessuale contro Gesù Cristo e la beata Vergine Maria. Hanno anche fatto vignette sull'islam che prendevano in giro Maometto e i musulmani non l'hanno presa tanto bene. Infatti due islamici hanno pensato di vendicare l'onore del loro profeta uccidendo i giornalisti della redazione della rivista, facendo fuori in totale dodici persone. Molti ne furono scandalizzati e, senza dare la colpa all'islam, difendevano la rivista al patetico grido di "Je suis Charlie" cioè "Io sono Charlie" per mostrare solidarietà e schierarsi a favore della libertà di espressione che vedevano minacciata. La giornalista Alessandra Buccini intervistò Anjem Choudary, un imam di Londra, per chiedergli la sua posizione riguardo all'attentato. A mio avviso questa intervista rappresenta un incontro tra due universi paralleli, due visioni del mondo inconciliabili, che mette in luce la psicologia islamica e quella occidentale. Ecco alcune frasi significative di quella intervista.Imam: Chiunque insulti il profeta deve morire. Io personalmente credo che andrebbe processato da un tribunale della Sharia e se colpevole giustiziato. Perché non imparate la lezione e basta? Questo è quello che dice l'islam. Perché hanno continuato a fare una cosa del genere?Giornalista: Perché noi crediamo nella libertà di espressione e di pensiero.Imam: Gliel'ho già detto: io non ci credo.Giornalista: Ma lei in questo momento mi sta parlando, dicendo cose inaccettabili da sentire dopo quello che è successo a Parigi. Eppure sta parlando. Non è questa la libertà di espressione?Imam: Io sto parlando perché Allah mi ha creato e mi ha dato il permesso di dare il punto di vista islamico al mondo. (...) La democrazia ha fallito. (...) È l'islam il futuro dell'umanitàRIFLESSIONI CONTROCORRENTEHo guardato questo video con altre persone ed ho notato che si erano divisi in due gruppi: il primo diceva che questo imam rappresenta solo una piccola parte dell'islam, la parte più estremista, ma i musulmani normali non sono così. L'altro gruppo diceva che l'islam è un pericolo serio per la nostra democrazia e la nostra libertà perché i terroristi stanno semplicemente seguendo quanto gli insegna la loro religione. Quindi non sono estremisti, ma semplicemente dei bravi musulmani. Se a questo punto state pensando chi ha ragione, vi anticipo subito che secondo me hanno torto entrambi. Infatti mentre i due gruppi si scontravano, io me ne stavo il silenzio, invaso da un sentimento di ammirazione. Aveva ragione l'imam. La giornalista aveva torto. Con una chiarezza di idee sconcertante il musulmano l'aveva lasciata nell'impossibilità di ribattere. Lei ha continuato a fargli domande sulla possibilità che si verifichino altri attacchi, ma non è più tornata sull'argomento incriminato. Devo ammetterlo: un po' mi fa pena la povera giornalista occidentale quando gli parla della libertà di espressione. Pensa davvero che sia una difesa nei confronti dell'islam? Quando verranno armati per conquistare l'Europa, la giornalista gli chiederà se hanno il permesso del parlamento o se hanno fatto un referendum democratico per l'annessione dell'Italia allo stato islamico? Bisogna ammettere che ha ragione l'imam: la democrazia ha fallito, la libertà di espressione è sbagliata e la bestemmia contro Dio è una cosa grave. Provocatoriamente potrei dire che ascoltando l'intervista di quel video ho finalmente trovato qualcuno che la pensa come me.Devo premettere, per evitare equivoci pericolosi, che i valori dell'imam sono diversi dai miei, ma almeno entrambi abbiamo dei principi. Il mio modo di pensare è molto più vicino al suo che non a quello dell'occidentale apolide e liquido. Se potessimo io e l'imam ci faremmo la guerra a vicenda, ma almeno saremmo d'accordo sulle premesse: entrambi pensiamo che c'è una sola verità, una sola religione giusta, che non si può dire liberamente la menzogna, né bestemmiare il nome di Dio e tante altre cose. Ovviamente devo dire anche che io credo che la verità sia Gesù Cristo, mentre il musulmano crede che sia quello che ha sognato Maometto, ma entrambi abbiamo una visione simile del mondo. Siamo d'accordo sull'intolleranza: io non potrei tollerare le sue idee e lui le mie. Invece l'occidentale medio afferma la tolleranza come principio del vivere in società. Proprio per questo relativismo l'Occidente odierno non ha valori. Non ha un'idea di giusto o di sbagliato ed è indifferente a tutto. Quelli che vengono spacciati per valori della nostra società, come la democrazia e la libertà di espressione, sono dei non-valori. Infatti la democrazia è, in realtà, indifferenza politica perché non gli interessa sapere quale linea di governo sia giusta, ma solo quella che ha preso più voti. La libertà di pensiero è indifferenza nei confronti della verità perché la mette sullo stesso piano della menzogna. La laicità è indifferenza nei confronti delle religioni, visto che non si preoccupa di stabilire quale sia vera e quali false. Il multiculturalismo è indifferenza verso l'identità di un popolo. La tolleranza è indifferenza verso qualcosa che ti danneggia. E si potrebbe continuare così all'infinito.L'INTOLLERANZA DEI TOLLERANTITutto questo indifferentismo in realtà viene trattato come fosse un valore e, come tutti i principi fondanti una società, deve essere imposto a tutti i cittadini. Puoi dire quello che vuoi, basta che non affermi che esiste una verità, altrimenti vieni censurato. Tutto viene tollerato, ma non che venga messa in discussione la tolleranza. Quindi anche questo viene considerato un principio dalla maggioranza degli occidentali per cui non è disposto a trattare. Il problema è che si tratta di un valore vuoto, che ha trasmesso il suo vuoto agli europei di oggi.Abbiamo raggiunto un livello di benessere impensabile per le generazioni passate, ma siamo privi di principi per cui lottare. E quindi siamo diventati deboli e apatici. Da quanto siamo rammolliti ci siamo persino dimenticati dei nostri bisogni primari, come quello di riprodurci e quindi facciamo meno di due figli per coppia, quando la natura ci ha programmati per farne una decina, come è evidente se andiamo a vedere la situazione un secolo fa. Siamo quindi vuoti anche di figli, che sono il futuro e la forza di un popolo. E tutti sanno che in fisica ogni vuoto viene riempito. È un processo inevitabile. Siamo vuoti di figli e di valori: qualcuno con figli e valori ci sostituirà. Infatti i musulmani non si sono dimenticati del bisogno di riprodursi e nel giro di poco saranno molto più potenti di noi. Loro sono compatti e marciano tutti verso un solo fine: l'imposizione della Sharia in tutto il mondo.Questo non è complottismo in quanto sono loro stessi a dirlo, come fa l'imam del video citato. Fino a che sono in minoranza non alzano la testa, ma quando sono in maggioranza i musulmani impongono sempre la loro legge. Anche il vostro amico marocchino con cui giocate a calcetto quando arriverà la Sharia starà dalla loro parte. Lo possiamo già vedere nei quartieri islamici della Francia del sud o dell'Inghilterra dove non entra nemmeno la polizia locale. A differenza di loro, noi occidentali non abbiamo un'identità, un fine comune e nemmeno dei giovani in grado di difenderli, quindi ci faremo distruggere. Eppure non è sempre stato così.Nel medioevo, quando le civiltà europee erano cristiane, i musulmani li abbiamo sconfitti diverse volte. Sono sempre stati inferiori a noi in tutto: era l'Occidente il faro della civiltà. Di fronte al crociato, l'islamico se ne andava con la coda fra le gambe. Nelle gloriose battaglie di Lepanto e di Vienna li abbiamo sbaragliati con un esercito molto inferiore del loro e li abbiamo respinti dalle vie di mare e di terra per sempre. O meglio, li abbiamo respinti fino ad oggi...Se vogliamo davvero salvare la nostra Europa dall'invasione islamica dobbiamo tornare quello che eravamo un tempo, quando la società era impregnata dei valori del cristianesimo. Solo così potremmo fargli vedere che caput mundi, capitale del mondo, è Roma, non la Mecca.

Io, lui... e l'altro
052 Canto XXVIII Dante inferno - seminatori di discordie e scismi (Maometto, Bertran de Born e altri)

Io, lui... e l'altro

Play Episode Listen Later Feb 14, 2023 13:13


Il canto 28 dell'Inferno di Dante è come una scena dal film horror. Con demoni urlanti che tormentano gli spiriti perduti e un mare di fiamme che bruciano per l'eternità, questo canto ti terrà incollato alla sedia e se pensavi che fosse già abbastanza spaventoso, aspetta di incontrare Maometto, il fondatore dell'Islam, che è anche presente in questo canto o Bertran de Born. Ma non ti preoccupare, Dante è lì per condurti attraverso questo inferno spaventoso e scoprire la verità dietro le punizioni dei peccatoriDante l'inferno nella divina commedia: Canto ventottesimo 28 seminatori di discordie e scismi (Maometto, Pier da Medicina, Mosca de' Lamberti, Bertran de Born, Alì, Curione)se hai voglia di farti quattro risate con amici, parlare di attualità, ascoltare cicli interessanti, farci domande e passare un po di tempo in modo spensierato seguici.

Storia d'Italia
Muhammad, il messaggero di Dio. Ep 127, speciale

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Dec 19, 2022 59:09


Nella storia, ci sono degli uomini che possono cambiarla. Negli ultimi 2000 anni, pochi hanno donato un nuovo corso alla storia come Muhammad. La sua è la storia dell'origine dell'Islam, eppure raccontarla è assai più complesso di quanto possa apparire a prima vista. ---Nell'immagine: una rara rappresentazione di Muhammad, dal Miradj Nameh, un meraviglioso libro del XV secolo realizzato a Herat, in Afghanistan, oggi a Parigi. ---Per saperne di più sulla storia di Ancona:https://italiastoria.com/2021/04/15/la-storia-di-ancona/---PER ACQUISTARE "IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA":- Amazon (link affiliato): https://amzn.to/3DG9FG5- IBS: https://www.ibs.it/miglior-nemico-di-roma-storia-libro-marco-cappelli/e/9788828210085- Feltrinelli: https://www.lafeltrinelli.it/miglior-nemico-di-roma-storia-libro-marco-cappelli/e/9788828210085- Mondadori: https://www.mondadoristore.it/miglior-nemico-Roma-Storia-Marco-Cappelli/eai978882821008/---Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:Patreon: https://www.patreon.com/italiastoria Tipeee: https://it.tipeee.com/storia-ditaliaPer una donazione: https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/---►Informazioni sui miei libri "Per un pugno di barbari" e "Il miglior nemico di Roma":https://italiastoria.com/libro/►Registrarsi alla mia mailing list:https://italiastoria.com/mailing-list/►Trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie:https://italiastoria.com/►FacebookPagina: https://www.facebook.com/italiastoriaGruppo: https://www.facebook.com/groups/italiastoria►Instagramhttps://www.instagram.com/italiastoria/►Twitterhttps://twitter.com/ItaliaStoria►YouTube:https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q►Canale Discord:https://discord.gg/cyjbMJe3Qk►Contattami per commenti, idee e proposte di collaborazione: info@italiastoria.com---Musiche di Riccardo Santatohttps://www.youtube.com/user/sanric77---Livello Giuseppe Verdi: Massimiliano PastoreLivello Dante Alighieri: Musu Meci, Manuel Marchio, Mauro, Marco il Nero, Massimo Ciampiconi, Mike Lombardi, David l'Apostata, Luca Baccaro, Guglielmo de Martino. Livello Leonardo da Vinci: Paolo, Pablo, i due Jacopo, Riccardo, Frazemo, Enrico, Alberto, Davide, Andrea Vovola e D'agostini, Settimio, Giovanni, Cesare, Francesco Favazza e Cateni, Jerome, Diego, Alanchik, Flavio, Edoardo Vaquer e De Natale, Stefano, Luca da Milano e Luca Lanotte, Arianna, Mariateresa, John, Fasdev, Norman, Claudio, Marko, Barbaking, Alfredo, Manuel, Lorenzo, Corrado, Piernicola, Totila, Vito, Tascio, InSpaten, Carlo, Daniele, Matteo, Luigi, Pietro, Giorgio e Tuscanydiscovery.it. Livello Galileo Galilei: Davide, Francesco, Jacopo T., Riccardo, Stefano, Roger, Anna, Pierangelo, Luigi, Antonio, Giulia, Ezra, Andrea, Paola, Daniele, Mariano, Francesca, Gabriella, Alessio, Giovanni, Alessandro, Valerio, Angelo, Alberto, Viviana, Riccardo, Giorgio, Francesco G., Francesco B., Emanuele, Giacomo, Francesco M, Giacomo, Martina, Yuri, Lorenzo, Jamie, Gianluca, Danilo, Echtelion, Matteo, Valerio P., Guglielmo, Michele, Massimo, Tommaso J, e Francesco C., Stefano, Giulio S., Davide P., Elisabetta C., Don Fabrizio, Massimo S., Luca F, Luca M., Dario P, Venus Schiavonia, Annalaura B., Marcus Walker, Michael Kain, Nicola De Gasperi, Pietro Sancassani, Andrea Silimbani, Anna, Marco M., Danilo R., Luca B., Paola C., Francesco C., Stefano S., Nicola L., Enrico C., Andrea F., Remo A., PortaKiTeppare, Lapo S., Mauro, Paolo G., Gaetano R., Matteo D., Lorenzino, Gabriele B., Michele P., Valerio M.Grazie anche a tutti i miei sostenitori al livello Marco Polo!

Musica
I 40 hadith di Nawawi: 10 Sii nel mondo come un viaggiatore o un viandante

Musica

Play Episode Listen Later Dec 9, 2022 11:19


"Sii nel mondo come un forestiero o un viandante"Trovate tutti i link qui: https://linktr.ee/mediorientedintorni, ma, andando un po' nel dettaglio: -tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo video. - podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente

Il ricatto di Putin
Fra Confucio e Maometto - Massimiliano Lenzi

Il ricatto di Putin

Play Episode Listen Later Dec 8, 2022 2:34


Nel mondo – dopo l'invasione russa dell'Ucraina – si vanno ridisegnando equilibri geopolitici, alleanze, strategie energetiche e rapporti fra potenze

Monologato Podcast
Dal Vuoto di Battiato Ep.2 - Aspettando L'Estate

Monologato Podcast

Play Episode Listen Later Dec 3, 2022 12:55


Il vero protagonista assoluto della vita è il vuoto. Tutto quello che facciamo o che non facciamo è in funzione di esso, anzì in funzione di lui. Il vuoto è l'entita più antica del mondo, prima di tutto c'era solo lui, paradossalmente siamo noi che con il nostro tutto abbiamo invaso la sua privacy. Ci sono momenti nella vita in cui ogni persona si ritrova costretto a fare gli onori di casa e allora si rifugia dentro di sé e volente o nolente lo ascolta. Ascoltare il vuoto è come provare a mangiare un odore. Il vuoto è l'amore covato nel profondo del cuore di una persona che ne conosce solo il rifiuto. Una terra arida dove è più facile immaginare quello che non c'è piuttosto che iniziare a costruire quello che dovrebbe diventare. Il vuoto è Bruto, Hitler, Mussolini, ma quando bussa alla nostra porta è solo questione di tempo.  Il vuoto ci ricorda chi siamo, ci nutre con niente, ci ama nel dolore. Lo spazio immenso dove gettare il seme del silenzio, è il testimone di nozze che accompagna all'altare e allo stesso tempo il festeggiato. Il vuoto è Gesù Cristo, Maometto.  Il vuoto siamo noi e tutto quello con cui lo riempiamo, dipende tutto da quanto noi riusciamo ad essere il vuoto. Uno dei più grandi conoscitori di questa entità è Franco Battiato. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Musica
I 40 hadith di Nawawi: 09 come si calcolano le buone azioni nell'Islam

Musica

Play Episode Listen Later Dec 2, 2022 9:06


Due hadith, uno dei quali imprescindibile per comprendere davvero come Allah, per bocca del prfeta Muhammad (pbsl), calcola le buone e le cattive azioni.Trovate tutti i link qui: https://linktr.ee/mediorientedintorni, ma, andando un po' nel dettaglio: -tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo video. - podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente

Mangianastri
B | Non c'è più RELIGIONE

Mangianastri

Play Episode Listen Later Nov 28, 2022 83:58


Ep. 54!!! Al minuto 41.00 volevo dire Dark Souls e Elden Ring: scusate !!!Benvenuti o bentornati su Mangia Nastri amici e amiche nell'ultimo episodio di Lato B di questo primo blocco di stagione. Fatevi un segno di croce, rivolgetevi alla mecca, o semplicemente mettetevi in posizione meditativa nel mentre che ascoltate questo religiosissimo episodio. Ah, ovviamente sempre e unicamente insieme a Davide, Andrea, Gesù, Maometto, estremisti e la morte, ma soprattuto in compagnia di Videogiochi, Film e Libri.Buon ascolto :)JONATHAN - PLAGUETALE REQUIEMDopo essere fuggiti dalla Guienne Amicia e Hugo, insieme alla madre Beatrice e al giovane apprendista Lucas, cercano di iniziare una nuova vita in Provenza. Il potere della Macula però non si è del tutto sopito nel piccolo Hugo e ogni qual volta egli si senta in pericolo orde di ratti fuoriescono dal suolo divorando qualsiasi cosa e qualsiasi persona. Riusciranno a trovare una cura?ANDREA - UNFOLLOWLa Westboro Baptist Church è una chiesa estremista che, nonostante conti solo una settantina di membri, diventa famosa per aggressive azioni di protesta; manifesta infatti a funerali di soldati con cartelli che leggono “Thank God for dead soldiers”, o a dei Pride con scritte come “God hates you”. In “Unfollow” Megan Phelps-Roper racconta di come ha lasciato la chiesa e la sua famiglia, esponendo i meccanismi che sono alla base di credenze estremiste e il modo per estirparle.DAVIDE - IL SETTIMO SIGILLODopo aver combattuto per dieci anni nelle crociate, il cavaliere Antonius Block si trova su una spiaggia insieme al suo scudiero. Qui incontra la morte, la quale gli dice che è venuto a prenderlo. Pur di sopravvivere Block inizia una partita a scacchi col cupo mietitore. Inizia un viaggio fisico per il Nord Europa e interiore, cercando una risposta al valore della fede e della vita.I nostri consigliFinal Fantasy Tactics - Yasumi Matsuno Bioshock Infinite - Ken LevinePentiment - Josh SawyerDragon Quest IX - Yūji HoriiCultish - Amanda MontellDune - Frank HerbertThe Mission - Roland JofféSilence - Martin ScorseseFirst Reformed - Paul SchraderBrian Di Nazareth - Terry JonesIl Principe d'Egitto - Brenda Chapman, Simon Wells e Steve Hickner. This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit mangianastripodcast.substack.com

Musica
I 40 hadith di Nawawi: 08 Chi agevola una persona bisognosa

Musica

Play Episode Listen Later Nov 25, 2022 7:46


"[...] Chi agevola una persona bisognosa, Dio lo agevolerà in questo mondo e in quell'altro. [...]"Trovate tutti i link qui: https://linktr.ee/mediorientedintorni, ma, andando un po' nel dettaglio: -tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo video. - podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente

Monologato Podcast
Dal Vuoto di Battiato Ep.1 - I Giorni della Monotonia

Monologato Podcast

Play Episode Listen Later Nov 23, 2022 8:36


Il vero protagonista assoluto della vita è il vuoto. Tutto quello che facciamo o che non facciamo è in funzione di esso, anzì in funzione di lui. Il vuoto è l'entita più antica del mondo, prima di tutto c'era solo lui, paradossalmente siamo noi che con il nostro tutto abbiamo invaso la sua privacy. Ci sono momenti nella vita in cui ogni persona si ritrova costretto a fare gli onori di casa e allora si rifugia dentro di sé e volente o nolente lo ascolta. Ascoltare il vuoto è come provare a mangiare un odore. Il vuoto è l'amore covato nel profondo del cuore di una persona che ne conosce solo il rifiuto. Una terra arida dove è più facile immaginare quello che non c'è piuttosto che iniziare a costruire quello che dovrebbe diventare. Il vuoto è Bruto, Hitler, Mussolini, ma quando bussa alla nostra porta è solo questione di tempo.  Il vuoto ci ricorda chi siamo, ci nutre con niente, ci ama nel dolore. Lo spazio immenso dove gettare il seme del silenzio, è il testimone di nozze che accompagna all'altare e allo stesso tempo il festeggiato. Il vuoto è Gesù Cristo, Maometto.  Il vuoto siamo noi e tutto quello con cui lo riempiamo, dipende tutto da quanto noi riusciamo ad essere il vuoto. Uno dei più grandi conoscitori di questa entità è Franco Battiato. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Musica
I 40 hadith di Nawawi: 07 Rinuncia al mondo e Allah ti amerà

Musica

Play Episode Listen Later Nov 18, 2022 11:03


"Rinuncia al mondo e Allah ti amerà; rinuncia a ciò che possiede la gente e la gente ti amerà" Hadith riferito da Ibn Magiah e da altri con buone catene di trasmissione.Trovate tutti i link qui: https://linktr.ee/mediorientedintorni, ma, andando un po' nel dettaglio: -tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo video. - podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente

Musica
I 40 hadith di Nawawi: 06 la carità nell'Islam

Musica

Play Episode Listen Later Nov 11, 2022 9:59


"[...] Una parola buona è carità; ogni passo compiuto per andare a fare la preghiera rituale è carità; togliere dalla strada ciò che reca danno è carità". Hadith riferito da al Bukhari e MuslimTrovate tutti i link qui: https://linktr.ee/mediorientedintorni, ma, andando un po' nel dettaglio: -tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo video. - podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente

Musica
I 40 hadith di Nawawi: 05 La gloria e la lode a Dio colmano lo spazio fra cielo e terra

Musica

Play Episode Listen Later Nov 4, 2022 12:53


"[...] La gloria e la lode a Dio colmano lo spazio fra cielo e terra [...]"Trovate tutti i link qui: https://linktr.ee/mediorientedintorni, ma, andando un po' nel dettaglio: -tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo video. - podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente

Musica
I 40 hadith di Nawawi: 04 ciò che ti è mancato non ti era destinato

Musica

Play Episode Listen Later Oct 28, 2022 19:08


"Ricordati sempre di Allah e te lo troverai davanti. Riconosci Dio nella prosperità ed Egli ti riconoscerà nell'avversità. Sappi che ciò che ti è mancato non ti era destinato e ciò che hai avuto non poteva mancarti. Sappi che la vittoria viene con la pazienza, il sollievo dopo l'afflizione e con la difficoltà la soluzione"Trovate tutti i link qui: https://linktr.ee/mediorientedintorni, ma, andando un po' nel dettaglio: -tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo video. - podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente

Musica
I 40 hadith di Nawawi: 03 ad una cattiva azione fai seguire un'opera buona

Musica

Play Episode Listen Later Oct 21, 2022 8:01


"Ovunque tu sia, temi Dio; ad una cattiva azione fai seguire un'opera buona, la quale cancellerà la prima. Tratta la gente benevolmente." Hadith riferito da at-TirmidhiTrovate tutti i link qui: https://linktr.ee/mediorientedintorni, ma, andando un po' nel dettaglio: -tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo video. - podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente

Musica
I 40 hadith di Nawawi: 02 desidera per tuo fratello ciò che desideri per te stesso

Musica

Play Episode Listen Later Oct 14, 2022 8:35


"Nessuno di voi è vero credente se non desidera per il fratello ciò che desidera per sé stesso" Hadith riferito da al-Bukhari e MuslimTrovate tutti i link qui: https://linktr.ee/mediorientedintorni, ma, andando un po' nel dettaglio: -tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo video. - podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente

Musica
I 40 hadith di Nawawi: 01 Oh Muhammad, dimmi cos'è l'Islam

Musica

Play Episode Listen Later Oct 7, 2022 19:46


Il primo di 10 episodi in cui scopriremo insieme i "Quaranta hadith di Nawawi", una delle raccolte di hadith (i detti del profeta Muhammad (pbsl)) più celebri e popolari al mondo. In questo episodio, nello specifico, andremo a vedere 2 hadith, uno dei quali fondamentale per comprendere l'Islam.Trovate tutti i link qui: https://linktr.ee/mediorientedintorni, ma, andando un po' nel dettaglio: -tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo video. - podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente

Musica
Mawlid, l'anniversario della nascita del Profeta Muhammad (pbsl)

Musica

Play Episode Listen Later Oct 6, 2022 14:28


Che cos'è il Mawlid? Va celebrato o meno? Scopriamolo insiemeDa questo venerdì inizia un viaggio nei 40 hadith di Nawawi, solo in formato podcastVideo sul calendario lunare/arabo-islamico: https://www.youtube.com/watch?v=uv6moJXRjV0Video su "Vita di Muhammad" di Tabari: https://www.youtube.com/watch?v=YvSvB9tYNLsFilm "Il Messaggio": https://www.youtube.com/watch?v=u39B1QhvAbkTrovate tutti i link qui: https://linktr.ee/mediorientedintorni, ma, andando un po' nel dettaglio: -tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo video. - podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente

Storia d'Italia
L'ultimo esercito dei Romani (620-624), ep. 120

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Sep 19, 2022 60:11


Dopo anni di prudente, a tratti disperata ritirata di fronte al nemico, è infine giunta l'ora per Eraclio di portare la guerra nel campo del nemico, di andare incontro al suo destino, comandando in battaglia l'ultimo esercito dei Romani.------Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:Patreon: https://www.patreon.com/italiastoria Tipeee: https://it.tipeee.com/storia-ditaliaPer una donazione: https://italiastoria.com/---►Informazioni sul mio libro "Per un pugno di barbari":https://italiastoria.com/libro/►Trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie:https://italiastoria.com/►FacebookPagina: https://www.facebook.com/italiastoriaGruppo: https://www.facebook.com/groups/italiastoria►Instagramhttps://www.instagram.com/italiastoria/►Twitterhttps://twitter.com/ItaliaStoria►YouTube:https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q►Canale Discord:https://discord.gg/cyjbMJe3Qk►Contattami per commenti, idee e proposte di collaborazione: info@italiastoria.com---Musiche di Riccardo Santatohttps://www.youtube.com/user/sanric77---Livello Giuseppe Verdi: Massimiliano PastoreLivello Dante Alighieri: Musu Meci, Manuel Marchio, Mauro, Marco il Nero, Massimo Ciampiconi, Mike Lombardi, David l'Apostata.Livello Leonardo da Vinci: Paolo, Pablo, Simone, i due Jacopo, Riccardo, Frazemo, Enrico, Alberto, Davide, Andrea Vovola e D'agostini, Settimio, Giovanni, Cesare, Francesco Favazza e Cateni, Jerome, Diego, Alanchik, Flavio, Edoardo Vaquer e De Natale, Stefano, Luca, Arianna, Mariateresa, John, Fasdev, Norman, Claudio, Marko, Barbaking, Alfredo, Manuel, Lorenzo, Corrado e Piernicola. Livello Galileo Galilei: Davide, Francesco, Jacopo T., Riccardo, Stefano, Roger, Anna, Pierangelo, Luigi, Antonio, Giulia, Ezra, Andrea, Paola, Daniele, Mariano, Francesca, Gabriella, Alessio, Giovanni, Alessandro, Valerio, Angelo, Alberto, Viviana, Riccardo, Giorgio, Francesco G., Francesco B., Emanuele, Giacomo, Francesco M, Giacomo, Martina, Yuri, Lorenzo, Jamie, Gianluca, Danilo, Echtelion, Matteo, Valerio P., Guglielmo, Michele, Massimo, Tommaso J, e Francesco C., Stefano, Giulio S., Davide P., Elisabetta C., Don Fabrizio, Massimo S., Luca F, Luca M., Dario P, Venus Schiavonia, Annalaura B., Marcus Walker, Michael Kain, Nicola De Gasperi, Pietro Sancassani, Andrea Silimbani, Anna, Marco M., Danilo R., Luca B., Paola C., Francesco C., Stefano S., Nicola L., Enrico C., Andrea F., Remo A., PortaKiTeppare, Lapo S., Mauro, Paolo G., Gaetano R., Matteo D., Lorenzino, Gabriele B.. Grazie anche a tutti i miei sostenitori al livello Marco Polo!---Musiche di Riccardo Santato

BASTA BUGIE - Islam
Un musulmano uccide un cattolico bianco, ma non si può dire

BASTA BUGIE - Islam

Play Episode Listen Later Jul 26, 2022 11:40


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7093UN MUSULMANO UCCIDE UN CATTOLICO BIANCO, MA NON SI PUO' DIRE di Lorenza FormicolaIl 27 maggio, un dispaccio dell'Agence France-Presse annunciava la morte di un "tale gravemente ferito perché accoltellato davanti alla scuola dei suoi figli, a Marsiglia". L'Afp specificava che la vittima era un medico militare, che l'aggressore era "di nazionalità francese" e che pare avesse agito "in nome di Dio", aggiungendo che "l'ipotesi terroristica era stata esclusa dagli inquirenti" e che "l'uomo soffriva solo di disturbi psicologici". Compreso il messaggio di cordoglio del ministro delle Forze Armate e del Sindaco di Marsiglia, l'agenzia aveva speso 225 parole per raccontare l'omicidio. Pochi giorni dopo, sempre l'Afp raccontava una rissa tra cicogne e dell'intensa emozione che la cosa aveva suscitato sui social. Per il cicognicidio erano state dedicate 352 parole. Una cicogna fa più notizia di un padre di famiglia assassinato in nome di Allah.Se, infatti, Alban Gervaise è un nome che non ti dirà nulla, è perché come Samuel Paty, Jacques Hamel o Arnaud Beltrame questo medico militare è una delle troppe vittime del terrorismo islamico che funesta l'Europa, ed in particolare la Francia, ma di cui non si può, non si deve parlare. Tant'è che le agenzie di stampa francesi non hanno voluto diffondere i dettagli di quello che è terrorismo islamico a tutti gli effetti. Gervaise era un medico di quarant'anni, era andato a prendere due dei suoi tre figli - uno di 3 e l'altro di 7 anni - alla scuola privata cattolica Sévigné, a Marsiglia. Aspettava seduto su una panchina, quando ad un tratto Mohamed L., 23 anni, ha iniziato ad accoltellarlo in petto al grido di "Allahu Akbar".Alban Gervaise era colpevole di essere un cattolico bianco in una città dove i cattolici sono sempre meno vista l'imperante l'islamizzazione. E ha dovuto scontare anche il fatto di essere accoltellato nel bel mezzo della campagna elettorale per le legislative francesi: ecco perché il caso è stato insabbiato e, dai media alla politica, è stata imposta una coltre di silenzio. Ancora un'aggressione islamica avrebbe disturbato troppe narrazioni e magari influenzato qualche voto. Dieci coltellate in petto e alla gola, per morire davanti a dei bambini e ai propri figli, perché lo vuole Maometto, non sono una notizia per la Francia di Macron.L'ASSASSINO: IMMIGRATO DI SECONDA GENERAZIONEMohamed L., 23 anni, nato a Brignoles (Provenza-Alpi-Costa Azzurra), immigrato di seconda generazione, e che in Francia aveva trovato il modo per radicalizzarsi, era già noto alla polizia, ma non all'intelligence territoriale. E quando Mohamed ha accoltellato il medico militare, non s'è risparmiato dal spiegare a tutti che stava agendo in nome di Allah, e di voler semplicemente punire gli "infedeli". Né titoli, né prime pagine, né conferenze stampa, né visite di Stato per un cattolico ucciso da un musulmano. Con la notevole eccezione de L'Union, quotidiano dell'Ardenne, che il 31 maggio ha pubblicato un editoriale intitolato "Alban Gervaise, un nome che per te non significa niente", indignandosi per il trattamento mediatico riservato all'assassinio. Anche Le Figaro ha provato ad occuparsi del caso, ma se la politica ignora e non condanna, è normale che le notizie spariscono in un amen. "Vorrei capire perché il barbaro omicidio del nostro collega, Alban Gervaise, è stato così poco considerato dalla stampa", dice un alto ufficiale dell'esercito parigino. "Perché era un soldato? Per ideologia o per negare la realtà? Ci poniamo la stessa domanda. E vogliamo una risposta perché questo silenzio mediatico è come una seconda morte".Solo Julien Dray, ex deputato socialista che ha appena lanciato il suo movimento, Reinvent!, ha osato affermare pubblicamente che "volevamo nascondere le cose", chiedendosi se questo tipo di atteggiamento è dipeso dal "dalla stampa locale, che non ha voluto dare i primi elementi che aveva, o da autorità e magistratura che si sono risparmiate i dettagli". Neanche il fatto che dei bambini abbiano dovuto assistere al massacro del padre, ha commosso la Francia. Sono finiti i giorni in cui, di fronte a tragedie di questo tipo, un Presidente della Repubblica riceveva sistematicamente i parenti delle vittime al Palazzo dell'Eliseo per manifestare la sua compassione e solidarietà nazionale. Sono finiti i tempi della condanna plateale al terrorismo islamico.44 MILA VITTIME DI ACCOLTELLAMENTIDopo le sanguinose tragedie dell'affaire Mehra, Charlie Hebdo e il negozio kosher di Porte de Vincennes, Bataclan, Nizza, Saint-Etienne de Rouvray, tanti altri, il fenomeno a cui assistiamo non è semplicemente di una banalizzazione del male, ma dell'islamismo. Secondo lo studio del 2020 dell'Osservatorio nazionale della delinquenza e delle risposte criminali (ONDRP), tra il 2015 e il 2017, in Francia sono state registrate 44 mila vittime di accoltellamenti, ovvero più di 120 al giorno: epidemia di crimini da coltello importata dalla Gran Bretagna e che ha nei musulmani gli attori protagonisti. La Francia ha contato, per dieci anni, più di 250 vittime del terrorismo islamista. E il fatto che l'omicidio del medico cattolico non rientri nel terrorismo è perché i criteri utilizzati dai media, e della politica interna, sono incapaci - o si rifiutano! - di inquadrare la realtà dei fatti.Tutti gli studi sul jihadismo europeo hanno dimostrato che l'esistenza o meno di una sigla poco importa. Il modus operandi pensato dal al-Qaeda, e po' più estraneo a Daesh, lavora alla radicalizzazione puntando sulle carceri e sui centri islamici. Legando insieme imam, fedeli e jihadisti già formati si fa proselitismo a scopo di islamizzare l'Occidente che necessita di essere ripulito da "infedeli", i cristiani e i bianchi. La minaccia è mutata nel corso del tempo, poiché dagli attacchi relativamente complessi e spettacolari di qualche anno fa, siamo arrivati a metodi decisamente meno sofisticati (coltello, attentati con autoveicoli e speronamento, incendi) che inoltre sono molto più difficili da prevenire per le forze di sicurezza.I cosiddetti "attentati a bassa capacità", gli ordigni esplosivi improvvisati (IED), gli attentati con veicoli presi in affitto o rubati, i furgoni, i crimini da coltello e, più in generale, le aggressioni con armi leggere, fanno da corollario ad un teorema che ci spiega come poco importa se il "Califfato" sia in forma o meno: il credo jihadista si è così tanto radicalizzato in Occidente che individui e piccole cellule sono pronti a colpire senza alcun coordinamento con la cellula madre. L'islam, che ha in sé le caratteristiche proprie di un progetto politico, è privo di un'autorità con cui negoziare a nome di tutta la comunità religiosa, pertanto i suoi discepoli agiscono anche liberamente in nome di un'ideale a cui sono stati educati fin da bambini.EUROPA SOTTO MINACCIAIl terrorismo islamico è ibrido. E le sue piccole cellule, dimostrano, come i recenti fatti francesi, di avere piena conoscenza del terreno in cui operano: ricorrono alla strategia del raid muovendosi in piccoli gruppi e usano armi leggere, per colpire e ritirarsi immediatamente senza permettere una risposta efficace e senza trasformarsi in un obiettivo statico. Spesso queste azioni potrebbero apparire disorganizzate e di basso profilo, ma sono l'effetto di una strategia più articolata che mira a indebolire la presa del governo sulla popolazione. L'omicidio del medico cattolico né è la prova: se i media e la politica si dimostrano esautorati e vittime di un politicamente corretto che impone il silenzio, chi avrà paura di uccidere ancora in nome di Allah e di non sentirsi conquistatore d'Europa?Quattro dei dieci lupi solitari che hanno agito nella Ue, negli ultimi due anni, erano in possesso della cittadinanza europea. Cinque di loro erano entrati nell'Ue come richiedenti asilo o migranti irregolari; in quattro casi, si trattava di soggetti entrati nell'Ue diversi anni prima di portare a termine il loro attacco. Ciò dimostra la necessità di un maggiore controllo sui flussi migratori, ma anche della pervasività della minaccia jihadista in Europa: nel 2020 nell'Unione Europea sono stati compiuti 10 attacchi terroristici (senza contare quelli sventati e/o falliti), con un totale di 12 morti e 47 feriti. Quello che è accaduto a Marsiglia è drammatico e deplorevole. Specie per il silenzio che ha coperto i fatti. Ma è difficile restarne stupiti poi troppo.Dal 2005 le banlieue di Parigi sono comparse sulle prime pagine dei quotidiani di tutto il mondo: grandi quartieri periferici con un'alta densità demografica di musulmani, molti dei quali radicalizzati che si moltiplicano per numero e densità. Per intenderci, basta pensare alla banlieue di Saint-Denis, nascondiglio dei terroristi del 13 novembre 2015.A Marsiglia dei circa 850 mila abitanti, il 45 per cento dei cittadini sotto i 30 anni è di fede musulmana e le proiezioni da qui ai prossimi 40 anni sono drammatiche. È la città con la più alta percentuale di fedeli musulmani di tutta la Francia. Con molti problemi di disoccupazione giovanile e povertà, secondo alcune statistiche, Marsiglia potrebbe diventare la prima città a maggioranza musulmana dell'Europa occidentale. Come può non accadere, quindi, che un bianco cattolico non disturbi un fedele di Allah? Ma come può accadere che nessuno ne parli, quello sì che inquieta, forse, ancor di più.

ALLATRA TV ITALIA
La vita del più degni. TRAILER | Caleidoscopio dei fatti 24

ALLATRA TV ITALIA

Play Episode Listen Later Jul 1, 2022 2:06


Vanilla Magazine
Gli SBOCCATI insulti dei Cosacchi al Sultano Maometto IV

Vanilla Magazine

Play Episode Listen Later May 11, 2022 6:29


Musica
“Vita di Muhammad” di Tabari, pregi e difetti

Musica

Play Episode Listen Later Apr 28, 2022 19:48


“Vita di Muhammad” di Tabari è senza alcun ombra di dubbio un'opera immortale e di estrema importanza per capire al meglio la figura del Profeta, peccato che, a mio modesto parere, la presente traduzione non sia così sensibile verso il musulmano medioRamadan mubarak a tutti i fratelli e le sorelle che vedranno questo video, buona scoperta a tutti gli altriTrovate tutti i link qui: https://linktr.ee/mediorientedintorni, ma, andando un po' nel dettaglio: -tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo video. - podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente

Vanilla Magazine
Gli SBOCCATI insulti dei Cosacchi al Sultano Maometto IV

Vanilla Magazine

Play Episode Listen Later Apr 16, 2022 6:29


ALLATRA TV ITALIA
SEGNO PREMONITORE

ALLATRA TV ITALIA

Play Episode Listen Later Mar 30, 2022 127:30


⚡️ Il fenomeno di ALLATRA come movimento Internazionale Sociale auto-organizzato, unico al mondo. Perché, come e su quali valori si uniscono le persone in tutto il mondo, indipendentemente dalla nazionalità, dallo stato sociale e dal luogo di residenza. ⠀ ⚡️ Chi sono le persone di ALLATRA? Da dove viene il denaro di ALLATRA? Qual è il segreto del successo di ALLATRA e qual è la sua essenza? Risposte a voci e congetture su ciò che è ALLATRA: "un movimento geopolitico globale", "un movimento civile globale", "una nuova religione", "cosmopoliti", "una setta mondiale", "un progetto dei servizi segreti di vari paesi", "il progetto di Soros", "un progetto degli alieni" e così via. ⠀ ⚡️ Per che cosa si sforza realmente ogni persona dentro di sé? Qual è il segreto dell'umanità? Perché il tempo della vita è prezioso per un Umano? La libertà di scelta. ⠀ ⏩ In questo video vengono discusse le seguenti domande: ⠀ - Perché i profeti di varie religioni parlavano contemporaneamente della fioritura dell'umanità (la Società Creativa) e del millennio d'oro, ma allo stesso tempo parlavano della fine dei tempi, dell'Armageddon e dell'Apocalisse? La scelta dell'umanità: due modi. ⠀ - Cosa hanno predetto i profeti? Cosa attende l'umanità nel prossimo futuro? ⠀ - IL SEGNO premonitore di cui parlava Maometto (l'ultimo profeta), dopo il quale il mondo cambierà. ⠀ - Quali sono i segni dell'Ora del Giudizio? ⠀ - La scelta di una nazione o dell'umanità? Di quale scelta hanno parlato i profeti? ⠀ - Perché un umano possiede la chiave della porta del cielo e dell'inferno"? ⠀ - Che cos'è è un essere umano "vivo" e che cos'è uno "morto" secondo la conoscenza antica? ⠀ - Cosa significa che "i morti risorgeranno in corpi di vivi"? Fisica del processo. ⠀ - Cosa significa che "alla fine dei tempi i morti verranno dai vivi"? ⠀ - Cosa significa "la resurrezione nel giorno del giudizio"? ⠀ - Perché i Messaggeri hanno detto che un uomo subisce due morti? ⠀ - La vita dopo la morte. Il destino dopo la morte. Lo stato di subpersonalità. ⠀ - Come e perché è stata distorta la Verità: "ogni potere è da Dio"? ⠀ - Perché i profeti sognavano e parlavano di costruire la Società Creativa e Ideale? ⠀ - Cos'è un punto di biforcazione? ⠀⏩ Video con la partecipazione di Igor Mikhailovich Danilov:

Flagged
Ep. 52-Egitto

Flagged

Play Episode Listen Later Dec 10, 2021 9:40


Scopriamo, per la prima volta, i colori panarabi e la simbologia e la storia che si nasconde dietro ad essi. L'Egitto ha un simbolo ricorrente nel mondo arabo, l'aquila di Saladino, che vedremo anche in futuro in altri episodi. Buon ascolto!

Suggestioni dalla Biblioteca
Maxime Rodinson - Maometto

Suggestioni dalla Biblioteca

Play Episode Listen Later Nov 29, 2021 2:48


Radio Bullets
9 novembre 2020 - Notiziario

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Nov 9, 2020 13:56


Elezioni Usa: due i leader mondiali che non si congratulano con Biden, mentre tutti gli altri pronti a lavorare con lui. Il parlamento etiope dissolve la leadership del Tigray. Dal coronavirus, ai brogli elettorali alle vignette di Maometto, migliaia di persone scendono in piazza contro i governi, dalla Germania, alla Bielorussia, al Senegal e Guinea. Afghanistan: un'altra esplosione nel sud. Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli

Esteri
Esteri di mercoledì 28/10/2020

Esteri

Play Episode Listen Later Oct 28, 2020 26:26


1- Votare negli Stati Uniti non è un diritto garantito per ..tutti. L'odissea degli elettori da New York al Wisconsin. ( Roberto Festa) ..2-Francia. I bambini delle banlieues ostaggi della guerra delle ..caricature di Maometto tra governo e islamisti. ..( Luisa Nannipieri) ..3-Crisi siriana. Turchia e Russia tornano a soffiare sul fuoco. ..( Emanuele Valenti) ..4-Succede in Finlandia. Un servizio di Psicoterapia sotto attacco di pirati informatici. Pazienti sotto ricatto. ..( Marco Schiaffino) ..5-La scuola al tempo del Covid_19. Un Racconto dai bidonville di Nairobi. ( Antonino Masuri – Avsi) ..6-Romanzo a fumetti:  Orrido Famigliare, storie di guerra e di gente comune il graphic novel di Giorgio Franzaroli. ( Maurizio Principato)