POPULARITY
Black Science 3 "Orizzonte di fuga", scritto da Rick Remender, disegnato da Matteo Scalera, edito da Bao Publishing.Mi trovi anche su Instagram www.instagram.com/fumetti.e.dintorni/Se ti piace il mio podcast, offrimi un caffè https://www.buymeacoffee.com/fumettiedintorniQui c'è il mio piccolo mercatino su Subito https://www.subito.it/utente/16653861E qui quelloVinted https://www.vinted.it/member/#fumettiedintorni #fumettiitaliani #fumettoitaliano #fumetti #fumetto #comicbook #manga #blackscience #fantascienza #scifi #multiversi #rickremender #matteoscalera #baopublishing #bao
ROMA (ITALPRESS) - I 100 anni dell'Istituto dell'Enciclopedia “sono più che importanti, si eredita per poter reinvestire nel futuro della società che vuol dire consapevolezza, educazione e speranza. I libri sono fatti per questo: dare uno sguardo largo e un orizzonte ancora più largo”. Così il presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Carlo Ossola, in occasione della celebrazione dei 100 anni dalla fondazione. xb1/sat/gsl
È possibile usare i buchi neri per raggiungere altri luoghi dell'Universo o per viaggiare nel tempo o addirittura per collegarsi a nuovi Universi? Alcune curiosità su degli strani oggetti che non finiscono di stupirci.Buchi Neri è una serie di 5 video ideata da Curiuss e prodotta dall'Ass. Culturale Atelier. Scritta e realizzata da Alan Zamboni. Sound design: Matteo D'Alessandro.Per sostenerci: https://associazioneatelier.it/Per contatti: associazioneatelier@gmail.comPer donare ad Atelier APS il 5 per mille: CF = 98181440177
L'industria alimentare si trova in un periodo di grande trasformazione, dove la tecnologia gioca un ruolo cruciale nell'evoluzione dei prodotti. Tecnologie avanzate, come la stampa 3D, stanno rivoluzionando il modo in cui vengono prodotti gli alimenti, offrendo alternative in grado di competere con i prodotti tradizionali e allo stesso tempo mantenere texture e sapori che fino a poco tempo fa sembravano inarrivabili. Per approfondire il ruolo della tecnologia nella ridefinizione del futuro alimentare, della carne di Redefine Meat in particolare, abbiamo invitato Alessandro Fariello, Country Manager per l'Italia di Redefine Meat.Nella sezione delle notizie parliamo di Mercedes che aggiorna il Drive Pilot per auto sempre più a guida autonoma e infine di o3, l'ultima novità dei 12 giorni di OpenAI che ci avvicina a una Intelligenza Artificiale Generale.--Indice--00:00 - Introduzione01:34 - Mercedes aggiorna il Drive Pilot (DDay.it, Matteo Gallo)02:44 - o3, l'ultimo dei 12 giorni di OpenAI (AgendaDigitale.eu, Luca Martinelli)04:18 - Redefine Meat: un nuovo orizzonte per l'industria della carne (Alessandro Fariello, Davide Fasoli, Matteo Gallo)39:06 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• No Pressure by Tim Beeren & xChenda
Come è fatto il confine di un buco nero? E perché è stato chiamato "orizzonte degli eventi"? Prosegue il viaggio di Curiuss nel mondo dei buchi neri.Buchi Neri è una serie di 5 video ideata da Curiuss e prodotta dall'Ass. Culturale Atelier. Scritta e realizzata da Alan Zamboni. Sound design: Matteo D'Alessandro.Per sostenerci: https://associazioneatelier.it/Per contatti: associazioneatelier@gmail.comPer donare ad Atelier APS il 5 per mille: CF = 98181440177Brani citati:Il Pelo (G. Gaber)Kalinka (brano popolare russo)
ROMA (ITALPRESS) - La Corte dei conti europea ha espresso un giudizio positivo sull'andamento 2023 nel delle cosiddette imprese comuni dell'Unione, i partenariati tra pubblico e privato per la ricerca e l'innovazione. Le imprese comuni finanziate in base ai programmi Orizzonte 2020, Orizzonte Europa ed Europa Digitale, per un totale di 17 miliardi di euro di finanziamenti dell'Unione Europea, dovrebbero ricevere 21,1 miliardi di euro di ulteriori contributi dai partner privati, per attuare quindi progetti di ricerca e innovazione del valore di circa 38 miliardi. Nonostante un giudizio complessivamente positivo, la Corte indica alcune aree in cui occorre maggiore attenzione per fare in modo che i contributi dei partner privati raggiungano i livelli concordati. In particolare sono stati segnalati dei rischi per Fusion for Energy, l'impresa comune responsabile del contributo dell'Europa al megaprogetto di reattore termonucleare sperimentale internazionale. Inoltre né l'impresa comune Europa biocircolare né quella per il calcolo ad alte prestazioni hanno raggiunto i rispettivi valori-obiettivo per i contributi dei membri privati, sempre in relazione ai progetti di Orizzonte 2020.sat/mrv
ROMA (ITALPRESS) - La Corte dei conti europea ha espresso un giudizio positivo sull'andamento 2023 nel delle cosiddette imprese comuni dell'Unione, i partenariati tra pubblico e privato per la ricerca e l'innovazione. Le imprese comuni finanziate in base ai programmi Orizzonte 2020, Orizzonte Europa ed Europa Digitale, per un totale di 17 miliardi di euro di finanziamenti dell'Unione Europea, dovrebbero ricevere 21,1 miliardi di euro di ulteriori contributi dai partner privati, per attuare quindi progetti di ricerca e innovazione del valore di circa 38 miliardi. Nonostante un giudizio complessivamente positivo, la Corte indica alcune aree in cui occorre maggiore attenzione per fare in modo che i contributi dei partner privati raggiungano i livelli concordati. In particolare sono stati segnalati dei rischi per Fusion for Energy, l'impresa comune responsabile del contributo dell'Europa al megaprogetto di reattore termonucleare sperimentale internazionale. Inoltre né l'impresa comune Europa biocircolare né quella per il calcolo ad alte prestazioni hanno raggiunto i rispettivi valori-obiettivo per i contributi dei membri privati, sempre in relazione ai progetti di Orizzonte 2020.sat/mrv
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Il tema dei fondi pensione è sempre più rilevante in Italia, specialmente alla luce delle problematiche del nostro sistema pensionistico.Dopo aver condiviso le nostre analisi sui fondi pensione più sottoscritti nel nostro Paese, abbiamo ricevuto numerose richieste di approfondimenti su altri fondi. Ecco perché abbiamo deciso di creare questo nuovo video dedicato ai fondi pensione di Allianz.Questa volta, siamo andati davvero a fondo nell'analisi di questi prodotti, scoprendo dati e numeri molto interessanti che ci svelano come funziona realmente l'industria del risparmio in Italia.Puoi visionare il video completo con tutti i grafici sul nostro canale Youtube:https://youtu.be/9kNkXe7MrIs
"Buia Eretica Alba" è un numero speciale della nostra Rivista OXYMORON, dedicato alla Dissidenza Spirituale, all'Eresia e all'Antinomismo in Italia. E' una silloge di oscurità e di luce, una collezione dei Manifesti dell'autentico Underground Esoterico Italiano, un Buco Nero popolato da entità che condurranno la vostra mente oltre ogni confine, verso la completa follia e la rigenerazione in una nuova, sconosciuta forma. Potrete acquistare la vostra copia a questo link: https://ilmiolibro.kataweb.it/.../683941/buia-eretica-alba/ - oppure presso la Libreria Esoterica Il Sigillo a Padova. Un'avvertenza: questo albo speciale di Oxymoron non è adatto a tutti. Se temete di smarrirvi nelle Regioni dell'Oscurità, se paventate l'Oceano delle Tenebre, allora navigate altrove. Ma se la vostra Ricerca vi ha sempre spinti verso l'Orizzonte degli Eventi, questa è la mappa che vi condurrà verso quel Punto di Non-Ritorno. Un ringraziamento speciale a Tym Frost, per aver creato la colonna sonora di Buia Eretica Alba che potete ascoltare nel video. F.T. #inundergroundwetrust --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/libreria-il-sigillo/message
Se volete diventare ricchi in poche semplici mosse, questo NON è il podcast che fa per voi. Ma se volete capire con calma i principi di cosa significa investire, eccoci qui! Orizzonte temporale, concetto di rischio, regole d'oro da tenere a mente: capirete cosa significano questi e altri concetti in questa prima puntata sulle basi dell'investimento.
MILANO (ITALPRESS) - "Stiamo parlando della costruzione di un'infrastruttura perché il venture capital è un'infrastruttura del Paese. È necessario costruire un'infrastruttura che permetta ai capitali di spostarsi verso l'economia reale. Questo è di fondamentale importanza. Oggi decidiamo di focalizzarci su sei ambiti di intervento prioritario, anzi sette. Ambiti di intervento tecnologico importanti", ha sottolineato l'Ad di Cdp Venture Capital, Agostino Scornajenchi, a margine della presentazione del piano industriale del gruppo.xh7/ads/gtr
29 gennario 2024 - Luca Savarino
Argomento affascinante e con tanti risvolti inaspettati. Come si forma, cos'è L'"Orizzonte degli eventi" e, più in generale, come funziona un buco nero? Se volete conoscere le risposte a queste domande in modo semplice ma corretto, siete nel posto giusto. Ah.. lo sapevate che i buchi neri talvolta "sputano" della materia al di fuori?
La Maddalena di Donatello è una delle sculture più espresssive del rinascimento. La sua bellezza è nella descrizione dell'umanità di una peccatrice che ha trovato la sua redenzione oltre i valori effimeri della mondanità. Questa Puntata di Mono, le mongrafie di Quello di Arte è stata relizzata su richiesta di Gaia Pandolfi, che ringrazio. Se volete richiedere una puntata di mono potete farlo cliccando il seguente link https://quellodiarte.com/2021/... Un ringraziamento particolare va anche a Marco Chiusolo che mi ha concesso l'uso del suo brano musicale “Orizzonte” in chiusura del podcast. Potete ascoltare altri suoi brani cliccando sul seguente link https://www.youtube.com/@marcochiusolo9814
L'arte a volte ferma alcuni momenti tanto quotidiani quanto umani da essere trasversali nei luoghi e nelle culture. Paul Gauguin vede nelle isole polinesiane una vita pura, genuina, primordiale. Nel quadro una donna chiede all'altra, come, sei gelosa? Cos'è successo? Ve lo racconto in questa puntata di Mono, le monografie di Quello di Arte. Questa Puntata di Mono, le mongrafie di Quello di Arte è stata relizzata su richiesta di Giovanni Zampa, che ringrazio. Se volete richiedere una puntata di mono potete farlo cliccando il seguente link https://quellodiarte.com/2021/... Un ringraziamento particolare va anche a Marco Chiusolo che mi ha concesso l'uso del suo brano musicale “Orizzonte” in chiusura del podcast. Potete ascoltare altri suoi brani cliccando sul seguente link https://www.youtube.com/@marcochiusolo9814/
L'alare di Pergamo è il monumento che celebra la vittoria dei Greci contro i Galati. Un tempio ellenistico dedicato non solo agli dei Zeus e Athena, non solo ad Attalo I e ai vincitori, ma anche agli sconfitti e alle loro virtù.Questa Puntata di Mono, le mongrafie di Quello di Arte è stata relizzata su richiesta di Elettra Zanardi, che ringrazio.Per richiedere una puntata di mono potete farlo cliccando il seguente link https://quellodiarte.com/2021/...Un ringraziamento particolare va anche a Marco Chiusolo che mi ha concesso l'uso dei suoi brani musicali, "Dies Irae" e "Orizzonte" che aprono e chiudono il podcast. Potete ascoltare altri suoi brani cliccando sul seguente link https://www.youtube.com/@marcochiusolo9814
In questa seconda puntata della sesta stagione di Archivio Jedi commentiamo e analizziamo tutti i libri e i fumetti di Star Wars usciti in Italia a ottobre 2022: L'Alta Repubblica - Orizzonte di Mezzanotte, Star Wars #20, L'Alta Repubblica Avventure vol. 3 - Per la Luce e per la Vita, L'Alta Repubblica #18 e Il Grande Libro di Darth Vader e Famiglia – L'Omnibus. =========================================== Star Wars Libri & Comics è il sito italiano dedicato al lato cartaceo della Forza! SITO: http://starwarslibricomics.it/ FACEBOOK: http://www.facebook.com/starwarslibriecomics TWITTER: @StarWarsLibriComics INSTAGRAM: http://www.instagram.com/starwarslibricomics CANALE TELEGRAM: https://t.me/swlibricomics CHAT: https://t.me/SWLibriComicsChat I GADGET DI LIBRI & COMICS: https://teespring.com/it/stores/sw-libri-comics ABBONATI: https://www.youtube.com/channel/UCEScVIn8kXQQrwmE9fRy2yg/join ============================================ Vuoi scoprire la lettura di Star Wars?
"L'interesse dell'Italia deve essere l'unico che muove la nostra azione". Lo ha detto Ettore Rosato, aprendo la prima seduta della XIX Legislatura alla Camera.sat/gtr
Se i tassi sono irrisori o addirittura negativi l'investimento a breve periodo coincide con il conto corrente mentre l'investimento a medio o lungo termine segue regole diverse richiedendo manutenzione durante gli eventuali tsunami dei mercati.
Se i tassi sono irrisori o addirittura negativi l'investimento a breve periodo coincide con il conto corrente mentre l'investimento a medio o lungo termine segue regole diverse richiedendo manutenzione durante gli eventuali tsunami dei mercati.
Tiziano sin da piccolo ama studiare. Da adolescente, negli anni '60-70, la vita gli regala un'occasione che oggi è un tesoro per tanti ragazzi. Track: Flow Author: Babi Prete IG: babip82 FB: https://www.facebook.com/pretebabi SOUNDCLOUD: https://soundcloud.com/babi-prete
La nuova maglia dell'Inter vede sostituito uno sponsor storico come Pirelli con Socios, un'azienda che consente di scambiare denaro per gettoni virtuali come i Fan Token. La spinta ad adottare una soluzione così innovativa e di successo legata all'ambito delle criptovalute è la concreta manifestazione della volontà dei principali club europei di cercare fonti di guadagno alternative in grado di ovviare all'assenza fisica dei tifosi allo stadio. Per capire questo tema oggi introduciamo il concetto di Fan Token nello sport calcio e come questa tecnologia basata su blockchain può creare un legame più forte tra tifoseria e squadra. Nella sezione delle notizie parliamo dell'autostrada A2 che diventerà presto una smart-road, della nuova offerta di Iliad in fibra ottica per le abitazioni e infine di STAR il primo robot chirurgo autonomo. --Indice-- • La Smart-Road Salerno-Reggio Calabria (00:57) - DMove.it - Matteo Gallo • Iliad e la sua offerta per le abitazioni (02:03) - HDBlog.it - Davide Fasoli • Il primo robot chirurgo autonomo (03:12) - TheGuardian.com - Luca Martinelli • Calcio e Fan Token: il nuovo orizzonte della fidelizzazione (04:34) - Matteo Gallo --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it • Instagram (@dentrolatecnologia) • Telegram (@dentrolatecnologia) • YouTube • redazione@dentrolatecnologia.it --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • Omen by Cartoon x Time To Talk (Ft. Asena)
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6845I DISASTRI DELLA GESTIONE DELLA PANDEMIA di Raffaella FrulloneLa (non) notizia è su tutti i giornali di oggi. Così come da ieri è sulla home page dei siti delle principali testate italiane, l'hanno data le agenzie come i Tg. Vediamo qualche titolo. Repubblica: «Istat, record denatalità: 15mila nascite in meno nel 2020. E già 12.500 nel 2021 - La pandemia accelera una tendenza che va avanti ormai da anni. Il numero medio di figli di donne italiane è stato dell'1,17, è il numero più basso di sempre». Ansa: «Istat: il Covid svuota le culle, 12.500 nuovi nati in meno in Italia nel 2021Mai così pochi figli per donna, scendono a 1,17 bambini a testa». Corriere: «Istat, nascite in calo in Italia: nuovo record negativo. È recessione demografica».In gergo si dice che non c'è la notizia. Perché la notizia ovviamente non è che un cane morda un uomo, casomai che l'uomo morda un cane, e nell'ultimo report dell'Istat non c'è niente di nuovo sotto il sole. L'Italia è un Paese per vecchi e la pandemia - sì quella che doveva "renderci migliori" - non ha fatto che accentuare la tendenza già in atto alla recessione demografica. 405mila nascite a fronte di 740mila decessi. Un saldo tra nati e morti che nel 2020 segna quindi -335 mila italiani, un valore inferiore, scrive il Corriere: «solo a quello record del 1918 (-648 mila), quando l'epidemia di "spagnola" contribuì a determinare quasi la metà degli 1,3 milioni di decessi registrati in quell'anno». Il rapporto evidenzia che «alle conseguenze della pandemia sull'eccesso di mortalità si sono aggiunte le ripercussioni che le misure volte a contenere la diffusione dei contagi hanno prodotto sulla vita delle persone in termini di restrizioni degli spostamenti sul territorio».A questo proposito solo qualche giorno fa la rivista scientifica Lancet stimava un aumento globale di 53 milioni di casi di depressione e di 76 milioni per disturbi d'ansia nel 2020. Un dato che fa il paio a quello redatto dall'Istituto Piepoli redatta per il Consiglio nazionale dell'ordine degli psicologi, secondo cui sono aumentati dell'83% i disturbi legati all'ansia, del 72% i problemi di depressione e del 61% quelli relazionali. Chiaramente un quadro che cancella dall'orizzonte la fiducia, e quello slancio necessario per aprirsi alla vita anche quando tutto intorno sembra scoraggiarlo.Aggiungiamo poi un dato che l'Istat non considera, ma noi sì: sono stati 67.638 gli aborti dell'anno 2020. Quasi settantamila cittadini italiani.Si parla tanto di "salvare il Natale", di "ripartenza" e di "crescita" ma non ce n'è nemmeno l'ombra. La pandemia non ci ha reso migliori. Solo che lo ammettiamo unicamente di fronte ai numeri, in questo caso delle culle vuote. Eppure non c'è natalità da salvare se non si prende atto che è il Natale a salvare noi. Solo uno sguardo rivolto al cielo può spalancare la vita terrena alla speranza e invertire la rotta di un Paese che sembra aver perso fiducia nei suoi figli.Nota di BastaBugie: Riccardo Cascioli nell'articolo seguente dal titolo "Non ci sono soldi per curarsi: la colpa è dei governi" spiega che nel 2021 c'è un aumento del 37,63% di poveri non in grado di acquistare medicinali di cui hanno bisogno. Non è un effetto della pandemia ma della sua sciagurata gestione.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 21 dicembre 2021:Pochi giorni fa è stato presentato il IX Rapporto sulla povertà sanitaria a cura del Banco Farmaceutico, e ciò che emerge non può certo stupire. Quasi 600mila persone (597.560 per l'esattezza) nel 2021 non sono in grado di acquistare medicinali di cui hanno bisogno, un aumento del 37,63% sull'anno precedente. Un'impennata mostruosa. E non stiamo parlando di chissà quali farmaci, anche uno sciroppo per la tosse - male di stagione - è fuori dalla portata. Peraltro, ci dice ancora il Banco Farmaceutico, «nonostante il forte universalismo del nostro Servizio sanitario Nazionale, il 42,2% della spesa farmaceutica è a carico delle famiglie».Se consideriamo che i poveri hanno mediamente un budget sanitario mensile di 10,25 euro, possiamo immaginare cosa ne possa uscire in termini di farmaci e visite mediche. Ma il problema dal punto di vista sanitario riguarda tutti, poveri e non poveri: il Rapporto ci dice che ben 4 milioni 83mila famiglie (poco meno di 10 milioni di persone) «ha risparmiato sulle cure, limitando il numero di visite e degli accertamenti o facendo ricorso a centri diagnostici e terapeutici più economici».I numeri parlano da soli e per il 2022 possiamo aspettarci anche di peggio visto l'andazzo. C'è però una questione da sottolineare: quando si parla di dati economici negativi, si usa dire «a causa della pandemia», e anche il Banco Farmaceutico lo fa. Ma è una affermazione imprecisa, sarebbe giusto dire «a causa della gestione della pandemia». E già, perché quanto è accaduto e sta accadendo sul piano politico non è l'esito ineluttabile di un grave problema sanitario.Questa è la narrazione romanzata del governo, che poi ci racconta come ha agito bene per minimizzare gli effetti negativi. Invece è l'esito di una strategia sciagurata che ha puntato dall'inizio su un lockdown in stile cinese, applicato in modo drastico a tutti e ovunque senza considerare le diversità da regione a regione e per fasce di popolazione.Si è bloccata l'intera economia del paese, in attesa poi di un vaccino "salvifico" che avrebbe per incanto risolto tutti i problemi. Non contenti, i nostri governanti - da Roma fino all'ultima delle Regioni - presi da furia vaccinista stanno creando ulteriori problemi all'economia e al mondo del lavoro in nome dell'assurda caccia ai non vaccinati. Il risultato di queste scelte è sotto gli occhi di tutti: popolazione in gran parte vaccinata, ma ormai nella prospettiva di un buco ogni 3-5 mesi, con il virus ancora in crescita e la quasi certezza di nuovi, dolorosi, lockdown (e non solo per i non vaccinati). E nel frattempo la popolazione si è impoverita, con la facile previsione che il peggio debba ancora venire.L'avevamo detto fin dall'inizio che sarebbe finita così e che è criminale mettere in contrapposizione salute ed economia e considerare il Covid come fosse l'unica malattia grave da affrontare. Basta solo un po' di buon senso per capirlo, se non ci sono soldi peggiora anche la salute: se non si produce ricchezza non ci saranno neanche fondi per l'assistenza sanitaria; se non si lavora e porta a casa uno stipendio decente, non c'è la possibilità di curarsi per malattie banali, figurarsi se capita qualcosa di serio.Senza considerare che il clima di terrore creato e le scelte di politica sanitaria (vedi ad esempio aver boicottato in ogni modo le cure domiciliari e la medicina del territorio), con gli ospedali diventati cittadelle Covid, hanno provocato gravi conseguenze per la diagnosi e la terapia di altre patologie gravi.Sarebbe interessante se i ricercatori dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, che curano il Rapporto sulla povertà sanitaria, facessero un ulteriore passo in avanti e calcolassero anche la mortalità dovuta alla povertà sanitaria o quanto questa incida sulla speranza di vita. Sarebbe un contributo importante per avere un quadro completo delle responsabilità di questa inetta classe politica.
20 novembre 2021 - Gli orizzonti scientifici e tecnologici che si apriranno nei prossimi decenni influiranno sugli assetti geopolitici, ambientali, demografici ed economici del pianeta. La competizione nel big tech (intelligenza artificiale e cyber) sarà sempre più decisiva: ma come? La infinita fine della storia e delle filosofie della storia. Roberto Cingolani, Ministro della Transizione Ecologica Marco Filoni, Professore di Filosofia politica alla Link Campus University di Roma. Consigliere scientifico di Limes Introduce e modera Fabrizio Maronta, Redattore e Responsabile relazioni internazionali di Limes
Con Giovanni Bianconi
Come sarà la scuola del futuro? Da oltre 15 mesi gli studenti si sono "formati" per lo più da casa, senza compagni, attraverso lo schermo di un computer. Quando questi ragazzi riprenderanno a settembre, la didattica a distanza andrà a ridursi o diventerà il nuovo caposaldo della scuola italiana? Questo podcast è stato realizzato da Camilla Orsini e Tiziana Guerrisi. Fa parte del progetto Orizzonte: scuola https://www.lifegate.it/trend/orizzonte-scuola
I Ventisette "hanno bisogno di spingersi oltre il piano di rilancio" da 750 miliardi di euro approvato dall'Unione europea. Lo dice il commissario europeo all'Economia, Paolo Gentiloni. Per lui, è più che mai necessario puntare ancora più in alto, se l'Unione europea vuole davvero uscire dalla Pandemia più forte di quanto non fosse in precedenza. Lo sentiamo a Europa Europa dove conosciamo anche il nuovo procuratore generale europeo Laura Codruța Kövesi: sarà lei a difendere "il tesoro" europeo dagli attacchi della criminalità. Con Francesca Barbieri facciamo il punto sulle "lauree inutili". E con Júlia Manresa Nogueras, dell'agenzia europea Euranet Plus News Agency di come potrebbe presto cambiare la fiscalità. In collaborazione con Euranet Plus.
Intervista alla presidente della cooperativa Nuovo Orizzonte di Formia Anna Pagano.Nell'intervista, a cura di Simone Nardone per "Zona Blu" in onda su Radio Civita InBlu, la voce della presidente della cooperativa sociale e l'impegno nel grantire un servizio importante sul territorio.- * - * - * -
Nel suo percorso di crescita aziendale ed espansione nel mercato dei servizi, il Polo Digitale ha finalmente varcato i confini nazionali.A raccontarci del recente investimento sulla società svizzera Keros Digital, specializzata in servizi e-commerce, sarà il nostro CEO Nicola Boni, intervistato dal CEO di Matrix Media Marco Martignoni.
Il livello di innovazione tecnologica (articolato nel livello di accesso a internet tramite banda larga e ultra larga; nel grado di competenze digitali; nel numero di attività svolte in via informatica e digitale) riferito nel Desi dev'essere letto correttamente per conoscere le potenzialità di sviluppo e di crescita economica di un Paese Nel 2015 la Commissione europea creò uno strumento per monitorare la competitività digitale degli Stati membri. Si tratta dell'indice Desi (Indice di digitalizzazione dell'economia e della società), il cui scopo è riferire come i singoli Paesi riescano a garantire ai propri cittadini livelli di benessere, spesso proprio nel rapporto con le istituzioni, superiori alla media. Nell'Indice di digitalizzazione dell'economia e della società (Desi 2020) della Commissione europea, top performer risultano i paesi nordici, Finlandia, Svezia e Danimarca, tutti e tre intorno ai 70 punti. Spagna (57,5) e Germania (56,1) ottengono un punteggio sopra la media europea, mentre la Francia (52,2) è in linea. Davanti solo a Romania, Grecia e Bulgaria, l'Italia è 25ma su 28 Stati membri dell'Ue, con un punteggio di 9 punti inferiore alla media Ue (43,6 vs 52,6). Per invertire la tendenza e scalare posizioni, Niccolò Invidia, un parlamentare del Movimento 5 Stelle, ha promosso una mozione per cercare di integrare l'indice nel prossimo Documento di economia e finanza (Def). La struttura dell'indice Desi La relazione DESI, che rileva i progressi compiuti dagli Stati membri in termini di digitalizzazione, è strutturata in cinque capitoli: 1. Connettività – Reti fisse a banda larga, reti mobili a banda larga e relativi prezzi; 2. Capitale umano – Uso di Internet, competenze digitali di base e avanzate; 3. Uso dei servizi Internet – Uso di contenuti, canali di comunicazione e transazioni online da parte dei cittadini; 4. Integrazione delle tecnologie digitali – Digitalizzazione delle imprese e e-commerce; 5. Servizi pubblici digitali – eGovernment e sanità digitale. Le relazioni Desi (Indice di digitalizzazione dell'economia e della società) sono lo strumento mediante cui la Commissione Europea monitora la competitività digitale degli Stati membri dal 2015. L'insieme di relazioni si compone di profili nazionali e di capitoli tematici. Le relazioni nazionali Desi raccolgono prove quantitative derivanti dagli indicatori Desi sotto i cinque aspetti dell'indice, con approfondimenti specifici per Paese riguardanti le politiche e le migliori prassi. Un capitolo di approfondimento in materia di telecomunicazioni è allegato alla relazione di ciascuno Stato membro. I capitoli tematici presentano un'analisi a livello europeo della connettività a banda larga, delle competenze digitali, dell'utilizzo di Internet, della digitalizzazione delle imprese, dei servizi pubblici digitali, del settore TIC e delle relative spese in R&S, nonché del ricorso ai finanziamenti di Orizzonte 2020 da parte degli Stati membri. I dati italiani nel dettaglio Nell'indice Desi, per la dimensione “Capitale umano”, che riguarda le competenze digitali, il punteggio molto basso porta l'Italia all'ultimo posto nell'Ue. Infatti, dai dati riferiti al 2019, solo il 42% delle persone (tra i 16 e i 74 anni) possiede almeno competenze digitali di base (58% in Ue, 70% Germania); la percentuale di specialisti ICT occupati è del 2,8% (3,9% in Ue e in Germania); solo l'1% dei laureati italiani è in possesso di una laurea in discipline ICT, il dato più basso nell'Ue (3,6% in Ue, 4,7% in Germania). Al basso livello di competenze digitali si connette l'altrettanto basso “Uso dei servizi Internet”, dove l'Italia risulta al 26° posto, con enorme gap rispetto all'Ue: il 17% delle persone non ha mai utilizzato Internet (9% in Ue, 5% in Germania); solo il 48% utilizza servizi bancari online (66% in Ue e in Germania); lettura di notizie online, shopping online, vendita online sono attività particolarmente poco diffuse. N...
In occasione giornata internazionale delle persone con disabilità a Educatamente abbiamo affrontato il tema della disabilità insieme ai genitori dei ragazzi della cooperativa nuovo orizzonte di Formia.
Dipendesse da me...non saresti da qualche parte che non fosse la stessa parte dove sono anch'io.
Canale Youtube: https://youtube.com/c/AudiolibriLaLocandadellaTormenta
Canale Youtube: https://youtube.com/c/AudiolibriLaLocandadellaTormenta
Canale Youtube: https://youtube.com/c/AudiolibriLaLocandadellaTormenta
Canale Youtube: https://youtube.com/c/AudiolibriLaLocandadellaTormenta
Canale Youtube: https://youtube.com/c/AudiolibriLaLocandadellaTormenta
Canale Youtube: https://youtube.com/c/AudiolibriLaLocandadellaTormenta
Canale Youtube: https://youtube.com/c/AudiolibriLaLocandadellaTormenta
Canale Youtube: https://youtube.com/c/AudiolibriLaLocandadellaTormenta
Canale Youtube: https://youtube.com/c/AudiolibriLaLocandadellaTormenta
Oggi trentunesima puntata di “digital graphic artist”.Le tendenze ci permettono di vendere i nostri prodotti nel presente senza tralasciare l'aspetto di individualità e originalità che deve caratterizzare la Brand Identity...
Canale Youtube: https://youtube.com/c/AudiolibriLaLocandadellaTormenta
Canale Youtube: https://youtube.com/c/AudiolibriLaLocandadellaTormenta
Canale Youtube: https://youtube.com/c/AudiolibriLaLocandadellaTormenta
Canale Youtube: https://youtube.com/c/AudiolibriLaLocandadellaTormenta
Davide Tranchina"Cieli Impossibili"In mostra fino al 22 settembre 2020Gaggenau DesignElementi Hubhttps://amanutricresci.com/cramum/https://www.gaggenau.com/it/Qual è lo spazio e qual è il ruolo della fotografia nella "società dell'immagine" contemporanea? La risposta a questo quesito è il punto di partenza di tutta la ricerca artistica di Davide Tranchina, protagonista della aperta fino al 22 settembre "Cieli Impossibili" curata da Sabino Maria Frassà e promossa a Milano Gaggenau e Cramum al Gaggenau DesignElementi Hub di Corso Magenta 2 Milano. La mostra è incentrata sul tema della distanza ed è composta da 15 opere, per lo più inedite, realizzate attraverso la tecnica dell'off-camera che ha reso celebre l'artista a livello internazionale.Come spiega il curatore Frassà: "Davide Tranchina fotografa l'utopia, una dimensione ideale a cui l'essere umano tende per tutta la propria esistenza. Ciò che vede lo spettatore nelle opere di questo artista non esiste e non è mai esistito, sono cieli "volutamente" impossibili. L'artista ricerca e innesca un cortocircuito sensoriale tra figurazione percepita e realtà registrata che provoca, in misura maggiore rispetto ai precedenti lavori più mimetici, una vertigine non solo per la distanza tra noi e il cielo, ma anche per l'ambiguità stessa dell'immagine: il "come se" spinge lo spettatore a domandarsi se ciò che vede sia realmente un orizzonte o meno. Si comprende come per Tranchina l'arte e la fotografia non registrino ciò che l'essere umano riesce a percepire, quanto una realtà ontologica. L'arte fornisce gli elementi per vedere ciò che l'occhio umano - inteso come organo - da solo non riesce a cogliere. I cieli impossibili di Davide Tranchina, riduttivo e tecnicamente sbagliato definirli "scatti fotografici", finiscono così per risultare immagini universali che colgono e danno forma all'inconscio archetipico dell'essere umano. L'aspetto utopico ed idealistico è in ultima istanza la vera “cifra” caratteristica che affascina l'artista e che completa l'onnipresente distanza; non la registrazione della forma della materia. In fondo tutti i “cieli impossibili” di Tranchina sono il racconto del viaggio dell'essere umano dalla terra al di là del cielo, al Mondo delle Idee: “L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino dieci passi, e si allontana di dieci passi. L'orizzonte è irraggiungibile. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare”. Eduardo Hughes Galeano."Gaggenau e Cramum hanno lavorato a lungo per trasformare il distanziamento sociale in opportunità: la mostra sarà visitabile su appuntamento e sarà arricchita da un tour digitale con realtà aumentata ricco di contenuti inediti sull'arte di Davide Tranchina. Ciò renderà possibile visitare la mostra anche in versione digitale, sebbene le opere d'arte siano sempre più apprezzabili se viste dal vivo. Chiusura estiva dal 1° al 23 agosto.Per rivedere l'intervista a Davide Tranchina, realizzata nel corso dell'inaugurazione della mostra, con Elena Sagripanti, brand manager Gaggenau e Sabino Maria Frassà, curatore d'arte.https://vernissage.gaggenau.comunicamedia.it/event/cieliimpossibili/Per visitare la mostra aperta al pubblico su appuntamentoGaggenau DesignElementi Hub, Corso Magenta 2, Milanolunedì-venerdì 10:00 - 19:00infocramum@gmail.com | gaggenau@designelementi.ito prendere un appuntamento telefonando al:+39 02 29015250IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Orizzónte significa confine. Vi aspetto in questa puntata
SUPPORT MARTIAL ATTITUDE: https://www.patreon.com/martialattitude/ Credits in ordine alfabetico:Fabio Campinoti:https://instagram.com/fabiocampinoti/
Riflessioni, proposte e tecniche per una ripartenza del mondo dello spettacolo.
La notizia, riportata da tutti i media nel mondo, è agghiacciante. Un professore svedese alla Stockholm School of Economics, Magnus Söderlund, ha detto, durante un programma televisivo, che il consumo di carne umana al posto di quella animale potrebbe rappresentare una proposta sostenibile per limitare il riscaldamento globale.