POPULARITY
C'è qualcosa che accomuna il tenente colonnello dell'esercito sovietico Stanislav Petrov, l'attivista americano Aaron Swartz e il co-fondatore di OpenAI Ilya Sutskever. In tempi e modi diversi, tutti e tre hanno dismesso ogni forma di timidezza e si sono opposti all'ordine guerrafondaio, proprietario, neofeudale incarnato da computer, algoritmi e macchine più o meno pensanti. Proprio la “Timidezza (e i suoi contrari)” ci ricordano l'importanza di restare umani e sono anche il tema della prossima edizione della Milanesiana, per cui questo testo è stato scritto in occasione dell'incontro di giovedì 13 giugno con Yanis Varoufakis, Guido Brera e Ferruccio de Bortoli. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ti do il benvenuto ad un nuovo format: il video podcast dedicato a Yoga, Benessere e Lifestyle! In ogni puntata, esploreremo nuovi argomenti, incontreremo nuovi ospiti e scopriremo nuove storie. In questa prima puntata, sono onorata di avere come ospite Giorgia Surina: famosa conduttrice radiofonica, attrice, scrittrice, ma non solo: quest'anno sarà la presentatrice del Kalemana Festival. Giorgia ci racconta un po' la sua vita, condividendo con noi esperienze personali e toccando temi particolari. Scopriremo insieme com'è riuscita a superare la timidezza e molte altre curiosità sul suo percorso. Non perdere questa conversazione che per me è stata di grande ispirazione e spero lo sia anche per te, buon ascolto e buona visione. Ps. Ecco alcuni link utili: Accedi alla community di Yogi gratuita
"I giovedì dei Sassi nella radio" Nella seconda puntata si parla di stress, ansia e timidezza. Eva, Luca, Anna, Giulia, Yvonne, Alessia, Chiara, Anita, Cristian, Luca, Michael, Daniele, Maria Luce, Kristel, Alessia, Alessandro e Amaranta, ragazze e ragazzi della scuola "Sassi" producono il loro podcast con argomenti scelti da loro stesse/i. Si ringraziano la regista videomaker Stefania Centonze per la parte video, Erica Gozzi e Valentina Bertani per la parte audio, educatrici della cooperativa "Accento" dello spazio giovani "Reset" del Mulino di Soliera. maggio 2024 --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/sassinellaradio-webradio/message
Come non ARROSSIRE quando si è in imbarazzo?Corso comunicazione efficace: https://go.giuseppefranco.it/cef
ELIMINA LA TIMIDEZZA DA TUO FIGLIO SENZA FARE QUASI NULLAscarica ora audio mp3 DCS dal titolo NO TIMIDEZZA :https://claudiosaracino.com/prodotto/no-timidezza-metodo-dcs-parte-1/#relazioni #figlio #timidezzaEliminare la Timidezza con l'Ipnosi:Se sei stanco di essere bloccato dalla timidezza e vuoi superarla una volta per tutte, potresti essere interessato a scoprire come l'ipnosi vera e professionale possa aiutarti.esploreremo le ricerche scientifiche condotte da università di tutto il mondo che hanno dimostrato l'efficacia dell'ipnosi nel trattamento della timidezza. Inoltre, condivideremo testimonianze di tre personaggi famosi che hanno sperimentato benefici tangibili con l'ipnosi nel superare la timidezza.Ricerche Scientifiche sull'Ipnosi e la Timidezza: Inizieremo analizzando diverse ricerche scientifiche condotte da istituzioni accademiche che hanno esaminato l'utilizzo dell'ipnosi professionale nel trattamento della timidezza.Questi studi forniranno una base solida per comprendere come l'ipnosi possa influenzare positivamente la mente e il comportamento, aiutando a superare la timidezza.Testimonianze di Personaggi Famosi:Testimonianza di Jennifer Lawrence: "Lottavo con la timidezza da anni, ma grazie all'ipnosi professionale ho trovato il coraggio di affrontare le mie paure e di essere più sicura di me stessa sia sul set che nella vita quotidiana."Testimonianza di Tom Hanks: "Essere timido non è sempre stato facile per me, soprattutto nelle situazioni sociali. Ma dopo aver provato l'ipnosi professionale, ho notato un cambiamento sorprendente nel mio atteggiamento e nella mia fiducia. È come se un peso fosse stato sollevato dalle mie spalle."Testimonianza di Emma Stone: "Sono cresciuta con una timidezza debilitante che mi ha impedito di realizzare il mio pieno potenziale. L'ipnosi professionale mi ha aiutato a liberarmi di quei blocchi mentali e a abbracciare la vita con più fiducia e determinazione."Concluderemo sottolineando l'efficacia dell'ipnosi professionale nel superare la timidezza e incoraggiando gli spettatori a considerare questa opzione come parte del loro percorso verso una maggiore fiducia e autostima.scopri come l'ipnosi professionale possa essere il tuo alleato nel superare la timidezza e raggiungere il tuo pieno potenziale nella vita personale e professionale.https://claudiosaracino.com/prodotto/no-timidezza-metodo-dcs-parte-1/
4 Motivi per cui la TIMIDEZZA è una forza?Comunicare meglio: https://go.giuseppefranco.it/cef
Come e perché sviluppare una Personalità Forte?scarica ora audio mp3 DCS dal titolo SUPER AUTOSTIMA TOP :https://claudiosaracino.com/prodotto/autostima-top-metodo-dcs/#adolescente #carattere #autostima
Continuiamo la serie di rflezzioni sulla timidezza ed il flamenco.La postura non è soltoanto un atteggiamento corporeo, ma è la posizione che il nostro corpo tende ad assumere durante la giornata. Esprime assolutamente ciò che siamo, la nostra storia, il nostro carattere, le nostre esperienze, i traumi, i vissuti positivi, il nostro sentire. Alla fine la postura siamo noi!Influenza profondamente il nostro modo di stare al mondo e i nostri pensieri. Prova a stare tutto il giorno accasciato con lo sguardo basso e il collo piegato: ti sentirai triste o depresso!Il flamenco ci obbliga a tirar fuori una postura molto eretta, aperta e forte, che ci pone in una condizione di autoaffermazione ed autorevolezza, non certo di timidezza. Occupiamo tantissimo lo spazio e rimandiamo una immagine di sicurezza di sé.Se la pensiamo in termini di uomini primitivi, ai quali siamo ancor oggi fisicamente uguali quasi al 100%, chi poteva stare dritto, aperto e fiero eera... il capo del villaggio! Il flamenco invece fa così con tutti!Essere nel corpo ballando flamenco è fondamentale. E' tutto! Per ballare ed essere così aperti ed eretti occorre lavorare con la forza muscolare. Ed è faticoso! Mentre balliamo non è che non siamo più timidi ma lìapertura che il corpo fa mette in secodno piano paura e timidezza. Si usa la "power house" come si chiama nel Pilates: parte alta delle cosce, pavimento pelvico, addome in forza. Il corpo nel flamenco è tonico e forte e ci mette in una posizione fisica di potere, che ci aiuta a mettere da parte la timidezza. Non dico che ci permetta di superarla, perché la timidezza non è una malattia ma una caratteristica!Quando ci sentiamo forti e aperti le preoccupazioni e le paure vanno in secondo piano. Quanto più tempo dedichiamo al rinforzo di questa muscolatura e di questo atteggiamento corporeo, e tanto più acquisisamo uno strumento. Mi ricordo di Paolo Villaggio quando faceva Fantozzi, che si relazionava con il capufficio. Era sempre accasciato, fisicamente imbranato perché assente e assente perché imbranato. Non mi faceva per niente ridere, anzi, mi faceva molta tenerezza. La sua timidezza e l'insicurezza si esprimevano tanto con il corpo. Questo capita spesso: se ti osservi durante la giornata, noterai quanto spesso chiudi il tuo corpo!Stare molto in una postura aperta mi dà una specie di abitudine, che posso sfruttare anche nelle condizioni della vita normale. Il mio atteggiamento verso la vita stessa si modifica grazie al corpo!Voglio spendere una parola sulle spalle, che sono un punto forte perché collegano le braccia, che possono accogliere o respingere. Nel flamenco chi balla fa gesti molto forti di accoglienza o di rifiuto. Il flamenco non chiede scusa, ma sottolinea la propria posizioe. Fare questo è motlo importante!Per tutti o quasi "una buona postura" significa spalle indietro, pancia in dentro e petto in fuori. Prova! Se metti le spalle indietro non ti muovi più.se invece si attivano le clavicole in avanti, possiamo meglio muovere le braccia. Le braccia sono da un punto di vista osseo attaccate alle scapole, le quali a loro volta sono articolate sulla clavicola. Se si muove la clavicola si muove tutto!La timidezza e la paura ci fanno tendere a coprirci. Nel flamenco si esibiscono le ascelle! Dentro di noi possiamo sentire un istitinto, a non muovere le ascelle, e chi è timido di solito non riesce ad esibire questa patre del corpo!Che succede quando il corpo fa quesi movimenti, così forti e grandi? Quando sei veramente dentro il flamenco ti accorgi che la forma precisa di quello che fai diventa assolutamente secondario. Se in uno spettacolo i ballerini sono molto presenti e ti raccontano la loro verità, non vedi "gli errori"!In molte dane la ricerca della perfezione sta uccidendo la tradizione. Ad esempio la Salsa o la Danza Orientale! In parte anche il Flamenco è contaminato da questa tendenza alla forma perfetta!Il fatto di battere i piedi dissolve la timidezza perche ci impone di essere nel corpo e di essere ciò che siamo. E ci fa diventare più assertivi. Sono Sabina Todaro, mi occupo di flamenco e di danze e musiche del mondo arabo dal 1985. Dal 90 insegno baile flamenco a Milano e un lavoro sull'espressione delle emozioni che ho chiamato Lyrical Arab Dance. Insegnando tutti i giorni vedo che le persone fanno fatica ad entrare con forza nella parte centrale del corpo. E' come lasciare sempre aperta una via di fuga! Sempre dico agli alleivi che se non vogliono essere presenti non possono fare altro che... non venire alle lezioni! Se sono lì devono fare i conti con la presenza. Ballando flamenco tutto passa in secondo piano. Non esistono mail da inviare o compiti da eseguire. Tutto passa dietro al piacere, e alla presenza. Il flamenco ti dice di vivere nel corpo con piacere!Attraverso questo uso della forza, il corpo si fa più forte e meno timido. Ad esempio molto allievi quando arrivano sono molto introversi e timidi e pian piano diventano più loquaci e sorridenti: Il flamenco dà un centro più solito e stabile, e ci insegna ad attraversare il modno con coraggio. Se camminiamo con forza e presenza, siamo come Mosé: quando arrivò davanti al Mar Rosso, la sua intenzione era così forte che... il Mar Rosso si apre! Se si tiene questa forza, tutto funziona meglio. E sembri improvvisamente più bravo! Con il flamenco impariamo a non dubitare delle nostre capacità. Attraverso la forza della parte centrale del corpo impariamo a mettere in secodno piano la timidezza!
“Timido a chi?”Rivolgi a te stesso questa domanda quando ti rifugi dietro l'etichetta di timido per giustificare la tua riluttanza a uscire dalla zona di comfort. Sei propio sicuro che la tua presunta #timidezza non sia un modo furbetto per mascherare le tue paure? La paura di non essere all'altezza, il timore del giudizio, l'ansia di sbagliare, o la paura di esporci. Quando ci etichettiamo come "timidi", ci concediamo il permesso di evitare sfide e opportunità di crescita. Se, invece, le riconosciamo e le affrontiamo, possiamo sviluppare strategie per superarle, ampliando così la nostra "Area d'Impatto" personale e professionale.Ascolta questo episodio e scopri come puoi trasformare la tua "timidezza" in potere personale. #Areadimpatto #empowerment #SelfEmpowerment #sviluppo #paura
imidezza e flamenco. Un discorso molto lungo!Il flamenco ci impone di essere molto vivi, e si scatena quindi molta adrenalina, che ci può fare essere timidi e timorosi oppure coraggiosi ed entusiasti. Se sono nel flamenco non posso che essere coraggioso: il flamenco si centra sull'espressione dell'entusiasmo! Il flamenco fa produrre adrenalina, e ci impone di lasciar uscire tutto ciò che deve uscire. Un punto chiave della timidezza è la non accettazione della nostra imperfezione: se sento di dover essere perfetto, e cerco il perfezionismo, non voglio essere criticabile, esco dal flamenco. Il flamenco ha tradizione orale, non è sostenuto da regole inequivocabili, come invece sono quelle del balletto o delle danze classiche indiane. Come nel jazz, è tutto legato al momento presente. Non si può tenere tutto sotto controllo, perché il tutto si basa sulla comunicazione con gli altri, e c'è sempre un margine di imprevedibilità. Certo è che se sono un musicista e devo suonare flamenco, mi sarà utile conoscere bene la tecnica del mio strumento, Alcuni artisti si sono allenati e hanno studiato talmente tanto da riuscire a confinare la paura del fallimento e quindi la timidezza. Ma la tecnica e l'allenamento sono strumenti, utili a chi vuole essere professionista. Ma se tutto si traduce in voler fare le cose alla perfezione perché se no perdo di vista l'obiettivo del falmenco: accettare le mie emozioni ed esprimerle. Cosiì il flamenco mi dà la possibilità di cambiare il mio modo di esprimermi, non cancellando la timidezza ma indirizzandola in modo espressivo. Moltissimi flamenchi sono timidi nella vita normale ma una volta sul palco convogliano il loro sentire meravigliosamente e la timidezzza non è un ostacolo all'espresisone di sé. Il flamenco ci dà una bellissima possibilità di gestione della timdezza: gli errori non sono cose negative ma... nuove possibilità. Se suonando mi sbaglio e suono note impreviste, potrei farne appunto l'occasione per esplorare nuove sonorità. Se nello sbaglio mi lascio coinvolgere dalla paura del giudizio e dalla timidezza mi sentirò male, ma se non ho l'esigenza di essere perfetto potrò inrtavedere le possibilità del mio errore e sfruttarle. Nel flamenco non c'è obbligo di perfezione, ma obbligo di verità. La comunicaione fra i membri del gruppo è fortissima e gli errori, o meglio le difformità da quello che si era pianificato, possono essere momenti di verità. Se non ne so approfittare perché penso soltanto a fare "ene" quello che avevo deciso, mi isolo nel mio fare e non interagisco più con gli altri, contraddicendo alla regola del flamenco di essere presente e comunicare. Se devo sentire la comunicazione con altre persone devo tenere la porta aperta all'entusiasmo e non alla timidezza.Se sono nella mia verità e la lascio uscire, gli abgli sono pezzi della mia verità. Sono Sabina Todaro mi occupo di flamenco e danze e musiche del mondo arabo dal 1985. Dal 1990 insegno baile flamenco a Milano e un lavoro sull'espressione delle emozioni attraveeso le danze del mondo arabo che ho chiamato Lyrical Arab DanceSono una super appassionata delle neuroscienze, del funzionamento del cervello, ho tudiato psicomotricità e psicologia proprio per questo. Insegnando baile flamenco mi rendo conto dell'imnportanza della timidezza in questa forma d'arte da parte di chi con tutta l'umiltà e il rispetto affronta questo studio. E' un ostacolo grande: è come se non ci sentissimo autorizzati ad esprimere certe emozioni, ad erigerci in una postura molto aperta mentre balliamo, esprimersi con il cuore mentre cantiamo o suoniamo. Siamo timidi, abbiamo paura del giudizio e non ci sentiamo all'altezza.Una persona molto importante nella storia del flamenco che era molto timida è stato Paco De Lucia. Da bambino era insicuro o e si vergognava. Ha trovato nella chitarra un mezzo per sentirsi a proprio agio, riconoscersi in se stesso. Ha cominciato a studiarla in maniera quasi ossessiva. Le sue grandi capacità tecniche lo sostennero nel fare ciò che voleva e farlo come voleva. Alla fine poté fare proprio questo: perseguire la propria emozione e passare oltre la paura. Se riconosco ed esprimo la timidezza, la esprimo e la faccio diventare entusiasmo e non pi paura del giudizio, il flamenco diventa catartico e mi permette di trasformare i tutto in coraggio, e di vivere questa emozione di entusiasmo in prima persona mentre lo pratico e al tempo stesso dare coraggio anche a chi ne fruisce come spettatore.
Apriamo questo capitolo grandissimo di rilfessioni sulla timidezza ed il flamenco, che verrà portato avanti per diversi episodi.Il mondo di oggi ci chiede di distinguerci ma al tempo stesso ci chiede anche di omologarci. E' un messaggio contraddittorio ma molto forte. Trovare la nostra autostima, cioè identificarci con noi stessi è importante e forse l'identificazione è il più forte antidepressivo. La società ci chiede di omologarci agli altri per comportamento e atteggiamenti. Il flamenco ci dice di rispettare le tradizioni, ma di raccontare la propria verità e la propria unicità. Essere nel flamenco significa non omologarci ma trovare il nostro ruolo unico nell'ambito di questa tradizione. Ogni persona è timida almeno in qualche situazione. Che cos'è la timidezza? La paura del giudizio, del non piacere, della critica. La paura è una emozione primaria, ma nel senso della paura di un pericolo reale: se c'è una tigre davanti a me per forza devo avere una emozione di paura! Per sopravvivere!Ma spesso le nostre paure sono riguardo un pericolo pensato, immaginato ma non reale e il più delle volte la tidmidezza ci mette in ansia di fronte a paure che poi non si realizzeranno. Abbiamo paura che qualcuno ci giudichi, ma forse poi non lo farà nessuno. Sono poche le persone che non sono mai timide!Anche la timidezza ha aspetti positivi: quando siamo timidi siamo più attenti, osserviamo più segnali del normale. Ci sono persone che fanno fatica a guardare negli occhi un interlocutore, ma che sono poi in grado di parlare di fronte a centinaia di persone in una riunione aziendale. Questo ha molto a che fare con l'educazione che abbiamo ricevuto. Timidi non si nasce: si diventa. Ci sono paesi al mondo in cui l'educazione sociale sottolinea gli aspetti positivi dei bambini ed in altri questo invece non si fa. Ad esempio in Giappone, la cultura fa in modo che se il bambino ha successo, il merito viene suddiviso fra una serie di attori che hanno contribuito al successo: famiglia, insegnanti, ecc. L'insuccesso invece viene imputato solo al bambino. Foirse proprio per questo i giapponesi sono molto studiosi e quando intraporendono uno studio si impegnano enormemente. Sono molto attenti alla loro immagine sociale e quindi sono facilmente preda della timidezza. La cultura mediterranea al contrario tende ad applaudie i successi del bambino, minimizzando i fallimenti. Se in età infantile si sottolinea i successi, il bambino diviene più sicuro di sé e sarà meno timido una volta adulto. La cultura che genera il flamenco e mediterranea, quindi incoraggi ai bambini: abbiamo tutti visto in video o dal vivo bambini che ballano flamenco benissimo e sono piccolissimi. Ci stupiamo sempre di fronte a questo, ma dobbiamo pensare che questi bambini vengono molto incoraggiati e che pertanto non sviluppano alcuna timidezza. Nel mondo arabo accade lo stesso: se c'è un palco per qualche festa, con un palco, sicuramente i bambini vengono messi sul palco e applauditi dalla famiglia. Nella cultura Europea del centro nord si scoraggia il fatto di mettersi in mostra se non si è molto preparati. E' evidente che in generle gli andalusi sono meno timidi dei giapponesi. Biologicamente la molecola che si occupa della timidezza, della paura, è la stessa che produce entusiasmo e coraggio: l'adrenalina. A seconda di come il soggetto interpreta la realtà, saremo timidi o coraggiosi!Il flamenco ci obbliga a spingerci così tanto ai limiti delle nostre possibilità, che ci obbliga a sentirci molto vivi. La paura potrebbe prendere il sopravvento, ma al tempo stesso c'è il grandissimo entusiasmo di fare una cosa con enorme piacere, che ci nutre profondamente. Tutto ciò aha a che fare con l'adrenalina: il flamenco è veramente una droga. Sono Sabina Todaro, mi occupo di flamenco dal 1985 e di danze e musiche del mondo arabo dal 1985. Dal 1990 insegno baile flamenco e Lyrical Arab Dance, un lavoro sull'esprtessiione delle emozioni attraverso le danze del mondo arabo. Sono molto appassionata di neuroscienze e di psicologia, e per questo ho una formazione di psicomotricità e psicologia. Il flamenco è un serbatoio incredibile di analisi in questi campi che mi affascinano così tanto. Il flamenco non dà spazio ad essere timidi o insicuri perché ti coinvolge talmente tanto nella presenza che la timidezza si converte in coraggio.In una intervista Eva la Yerbabuena, una delle bailaoras più altamente riconosciute, raccontava di essere stata una bambina con una timidezza patologica. Anche da adulta è molto introversa, ma sul palco è talmente emozionante che non ti viene in mente che sia timida. Dà solo l'impressione di avere una espressività profondissima e di essere molto viva e presente. Eva ha studiato tantissimo e si è allenata tantissimo, tirando fuori un punto di forza per essere presente e forte. Il flamenco non cancella la timidezza con una maschera ma converte l'adrenalina della paura in quella del coraggio. Sposta l'attenzione del soggetto dalla timidezza all'entusiasmo.
BASSA AUTOSTIMA? AUTOSTIMA E AUTOSVALUTAZIONE scarica ora audio mp3 DCS dal titolo AUTOSTIMA TOP :https://claudiosaracino.com/prodotto/autostima-top-metodo-dcs/#bassaautostima #eserciziautostima #aumentareautostima
Vuoi una sessione personalizzata di Ipnosi con il Dott. Odair Comin?Assumi per ✳️ WhatsApp: +55 11 99751-5961**Questa è una sessione elaborata dal Dott. Odair Comin - Psicologo e Ipnoterapeuta con 20 anni di esperienza. **Ascoltare tutte le volte che vuoi e notare i risultati gradualmente. Avvertenza: l'utente non dovrebbe visualizzare questo audio terapeutico come un trattamento completo, piuttosto come un complemento del processo terapeutico con un professionista. Per saperne di più sul mio lavoro, visita il sito:https://medditus.it
Andrea ha incominciato ad ascoltare Arcobaleni Timidi da un po' di mesi. La scorsa estate, decide di scrivermi una lettera in cui mi racconta di lui e di quella volta che ha fatto coming out con i genitori. Prepara le cuffie, che la leggiamo insieme.Tutti i link del progetto.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/arcobaleni-timidi--5676041/support.
Il Segreto per Non Arrossire: Scopri Come!Corso comunicazione: https://go.giuseppefranco.it/cef
Timidezza a parte, il rossore è un sintomo comune a molti disturbi della pelle che pur provocando disagio e imbarazzo spesso viene trascurato e sottovalutato, perché considerato un problema meramente estetico, in realtà il rossore è sempre un allarme che la pelle lancia per segnalarci un problema, che può essere banale o più o meno severo. Che fare allora? Ne parliamo con il prof. Antonino Di Pietro, direttore dell'Istituto Dermoclinico Vita Cutis, Gruppo Ospedaliero San Donato.
Cristian Bragaglio"Ho parlato di te alla luna e lei mi ha regalato le stelle"Sperling & Kupferwww.sperling.itCristian è un ragazzino dalla timidezza cronica: a tredici anni fatica a trovare degli amici, lo sport non fa per lui e ha pochi interessi. Ma sa che il motivo che lo blocca in ogni aspetto della vita risiede nelle «tre personalità» che lo animano. Un giorno però, spronato dal padre, decide di provare a giocare a basket. Nonostante le scarse prestazioni, gli allenamenti gli permettono di conoscere ragazzi e ragazze e con loro le prime delusioni adolescenziali. Da quel momento per Cristian inizia una nuova fase: prima l'iscrizione all'istituto tecnico di grafica e il corso professionale, che lo fa «sbocciare» e lo aiuta a superare l'inedia, e poi lo skate, che diventerà sempre più importante nella sua vita e nelle sue relazioni. Ma sarà solo una grande intuizione avuta in un giorno qualsiasi, e una conoscenza virtuale che si farà via via più ingombrante, a renderlo quello che Cristian è oggi. Cristian Bragaglio ci regala un romanzo d'esordio ironico e leggero, un viaggio alla scoperta dei sentimenti dell'animo umano e delle relazioni più importanti: quelle che ci fanno scoprire chi siamo davvero.Cristian Bragaglio, 27 anni, è nato a Brescia dove lavora come content creator. Dopo i primi anni da grafico pubblicitario freelance, si è occupato di visual art realizzando illustrazioni e grafiche animate. Nel 2021 ha iniziato a collaborare con alcuni marchi di moda e ad applicare la tecnica digitale 2D alle sue creazioni, trasformandole in stampe su tela. Su TikTok, dove ha 250.000 follower, dà voce a «monologhi» su sentimenti e riflessioni scritti dai suoi follower in forma anonima. È autore del podcast «Voce» su Spotify.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Oggi con un po' di ritardo vi portiamo un episodio sull'essere timidi. Questa conversazione è un piccolo elogio alla timidezza, una caratteristica a nostro parere potenzialmente limitante ma anche socialmente molto sottovalutata. Vi invitiamo come sempre a dirci la vostra, go go go! https://www.instagram.com/gogogopodcast/
Arrossire per Timidezza? Che cosa ho fattoDiventa più sicuro nel comunicare: https://go.giuseppefranco.it/cef
Timidezza, come superarla? Ecco i miei 5 ConsigliCorso comunicazione: https://go.giuseppefranco.it/cef
Siamo costantemente circondati da persone che esprimono opinioni, fanno commenti e giudicano le nostre scelte, le nostre azioni e persino la nostra stessa persona. Spesso quelle persone sono quelle a noi più vicine come famigliari o amici intimi. Questo flusso incessante di critiche può influenzare profondamente il nostro benessere emotivo e la nostra autostima. In questo episodio ti spiego perché il giudizio altrui sarà un vantaggio per te e la tua autostima.Sostieni il mio podcast mettendo le stelle di gradimento ***** e condividendo questo episodio con i tuoi contatti e nei tuoi social. Grazie di cuore per il tuo sostegno.
Cos'è l'ansia sociale (o fobia sociale)e come superare l'ansia sociale? Queste sono tra le più frequenti domande che ricevo nei miei centri di Mindcenter, così come su Instagram. Ti è mai capitato di temere di fare brutta figura o di venire bocciato prima di un esame universitario? Probabilmente sì. L'ansia, infatti, è un'emozione fisiologica e, in quanto tale, tutti ne fanno esperienza. In alcuni casi, tuttavia, la paura del giudizio altrui può portare all'evitamento di tutte le situazioni sociali/prestazionali, o comunque a viverle con grande sofferenza. In questo caso, potrebbe essere presente un Disturbo d'Ansia Sociale (detto anche Fobia Sociale). Vediamo insieme di cosa si tratta e soprattutto come superare l'ansia sociale. NB: l'ansia sociale non è timidezza.Se dovessi sentire il bisogno di un confronto su questo tema puoi rivolgerti ai professionisti di Mindcenter, i centri di psicologia e di psicoterapia da me diretti e fondati. Se vuoi saperne di più clicca qui https://www.mindcenter.it/.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1238441/advertisement
Dalla costellazione dell'orsa al Teddy Bear, dalla sostituzione del nome (Bruno e non Orso) da parte dei popoli germanici terrorizzati perfino di nominarlo, dai modi di dire che fanno riferimento alla sua poca socievolezza (‘sei un po' orso') al caso M49 e JJ4: perché l'orso ispira sentimenti così contrastanti?
2 Timoteo 1:7 - Annunciare Gesù può essere ostacolato dalla timidezza. È sempre opportuno ed è sempre il momento giusto per condividere l'evangelo. Non siamo chiamati per le capacità ma per la salvezza ricevuta.
Viviamo davvero nella società della vergogna come in molti affermano? Se la risposta è “si” forse dovremmo imparare a riconoscerla prima o a gestirla meglio quando siamo bambini? Oggi parleremo di questi aspetti dell'emozione della vergogna in relazione a noi stessi e alla società che ci circonda… con i nostri classici consigli per una buona gestione emotiva.Clicca qui per approfondire: (link attivo dalle 5:00 am del 12/02/23) https://psinel.com/la-societa-della-vergogna-ecco-perche-non-ti-senti-allaltezza/Se ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”... https://amzn.eu/d/1grjAUS- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/- Test sull'Ansia: https://psinel.com/test-ansia-ig-pd/I NOSTRI CORSI:- Dall'Ansia alla Serenità: https://psinel.com/ansia-serenita-sp/- Emotional Freedom: https://psinel.com/emotional-freedom-sp/- Self-Kindness: https://psinel.com/self-kindness-sp/- MMA (Master in Meditazione Avanzata): https://psinel.com/master-meditazione-avanzata-sp/- Scrivi la Tua Storia: https://psinel.com/scrivi-la-tua-storia-sp/- Self-Love: https://psinel.com/self-love-sp/Credits (traccia audio): https://www.bensound.com
Superare la TIMIDEZZA: come ho fatto? (INCREDIBILE?)Superare la timidezza: come ho fatto? (Incredibile?)Corso public speaking: https://go.giuseppefranco.it/parlare230Cosa può aiutare a superare la timidezza? "Il primo passo è sempre quello di migliorare se stessi, di lavorare per migliorare la propria vita. Questo è il primo passo nel mondo della comunicazione, perché se non vi sentite a vostro agio nel parlare con gli altri, sarete sempre un po' timidi. Avrete sempre dei problemi se non vi darete la sicurezza di dire le cose che per voi sono importanti da esprimere. Per superare la timidezza, è necessario cambiare atteggiamento verso se stessi e iniziare a prendersi cura di sé e a fare scelte positive".Quante volte abbiamo sentito queste parole? Il punto è che non è sempre cosi facile e richiede tempo come nel mio caso. Nel podcast racconto quello che mi è successo perché, forse, potrebbe essere d'aiuto anche a te.Se vuoi guardare anche il video: https://youtu.be/1YCZXKJXiaY-------------------------------------------------
"Porteremo in Parlamento il tema della giustizia sociale e climatica, aspettiamo che questo governo si faccia rapidamente, vedremo Meloni come si comporterà rispetto a un provvedimento necessario e urgente sul caro energia". Lo ha detto il deputato di Europa Verde, Angelo Bonelli entrando alla Camera, per la prima seduta della diciannovesima legislatura.xc3/sat/gtr
Un'eccessiva timidezza puo' interferire sia con la vita personale che con la carriera di una persona.Se quando hai a che fare con altre persone, specialmente se sconosciute, hai frequenti sentimenti di ansia e imbarazzo le tecniche chevedremo in questo video potrebbero tornarti utili.
Timidezza e storytelling?Il video di cui parlo: https://www.youtube.com/watch?v=X0uf251V5bsI corsi di Giuseppe Franco=> https://www.metodo4s.it/shopLink e approfondimenti:=> https://telegram.me/parlareinpubblico---PUBLIC SPEAKING BUSINESS - METODO 4SUn metodo di Giuseppe FrancoSito: https://www.metodo4s.itemail: info@metodo4s.it
Carla nasce dopo due aborti spontanei e ha da sempre un rapporto molto soffocante con la madre.La sua autostima è pari a zero, è timida, insicura e viene spesso sminuita da chi la circonda sviluppando una sindrome di inferiorità.Si ritrova dentro alla malattia senza sapere come ci è finita, i professori le fanno notare che non sta bene ma la luna di miele prevale e lei è contenta di ricevere certi commenti perché non fanno più riferimento alla sua timidezza.Viene portata dal medico con l'inganno di un ginocchio sbucciato ed è lì che capisce che qualcosa non va e comincia un percorso di montagne russe per la risalita dal tunnel.Passano matrimonio, due gravidanze, sei anni di allattamento e dopo vent'anni una nuova ricaduta che le insegna che la terapia è fondamentale per andare a fondo su alcuni aspetti che non aveva sistemato anni prima. Si può imparare molto dalla terapia se si ha il coraggio di guardarsi dentro.
Ogni quanto scrivere ad una ragazza tramite messaggi? Scopriamolo insieme in questo nuovo audio.SCOPRI LE RISORSE PREMIUM DI MAGNETISMO PERSONALEMetodo Magnetico: il tuo punto di partenza. All'interno di questo corso vedremo come diventare l'uomo ideale per una donna, affinché qualsiasi strategia e tecnica di seduzione, sarà per te in dicesa. Questo è il manuale che qualsiasi uomo deve aver letto almeno una volta, prima di fare qualsiasi altra cosa.Scopri Metodo Magnetico: https://magnetismopersonale.com/metodo-magneticoMetodo Dating Hack: una volta compreso come diventare l'uomo ideale per una donna, passiamo al conoscere nuove ragazze. Che ti piaccia o no, sopratutto dopo la pandemia, le nuove relazioni nascono online, ed è proprio per questo motivo che in questo corso vedremo qual è il metodo vincente per conoscere nuove ragazze grazie ai social e alle app di incontri.Scopri Metodo Dating Hack: https://magnetismopersonale.com/metodo-dating-hackMetodo Chat Magnetica: una volta applicato le strategie per conoscere nuove donne, è arrivato il momento di passare ad applicare le strategie per sedurre queste donne tramite messaggi, quindi generare interesse nei nostri confronti e fare in modo che passino dall'essere sconosciute a donne che non arrivano al primo appuntamento con la voglia di vederci.Scopri Metodo Chat Magnetica: https://magnetismopersonale.com/metodo-chat-magneticaMetodo Riconquista: non tutte le relazioni vanno per il verso giusto. Proprio per questo motivo, se hai perso un importante relazione, è vuoi recuperarla, questo è il manuale che ti rivela il processo vincente per riuscire a recuperare la tua relazione.Metodo Riconquista: https://magnetismopersonale.com/metodo-riconquista
Dire stop alla timidezza? Molte persone si sentono imbarazzate quando devono parlare di fronte a un gruppo di persone. Il problema è che questa timidezza fa perdere loro la capacità di parlare e interagire con le persone, così finiscono per parlare poco e avere poco successo nelle riunioni sociali. La timidezza è un fenomeno che colpisce molti di noi e con cui tutti dobbiamo imparare a convivere. Io diventavo sempre più rosso e la voce tremava come se qualcuno mi stesse minacciando. È naturale avere paura quando non conosciamo bene la persona o dobbiamo comunicare in una situazione in cui ci sentiamo a disagio.In questo episodio ho raccolto una serie di consigli per affrontare la timidezza senza sentirsi fuori luogo. Se vuoi guardare anche il video: https://youtu.be/vT2UL1WtBQQ-------------------------------------------------
Oggi vi parlo del rapporto fra fotografia e timidezza: quanto, avere un carattere timido, può influenzare la propria attività di fotografo? In questa puntata affronto questo argomento e, ora più che mai, vi invito a farmi sapere cosa ne pensate!
Alcuni alberi non si toccano... per ragioni forse ancora sconosciute. Maggiori informazioni sulla pagina Facebook: Il Giardino di Grazia Buon ascolto!!
Timidezza e capacità comunicative: anche tu?Le persone timide a volte pensano di non avere nulla da dire, di essere imbarazzate a parlare di fronte ad altre persone (io ne sò qualcosa...). Questo è un errore molto comune. La persona timida dovrebbe capire che è l'unico che decide il modo di parlare, e che deve essere in grado di fare uno sforzo per parlare senza preoccuparsi di ciò che pensano gli altri.Non è facile ma possiamo imparare ad affrontare la timidezza e migliorare la nostra capacità di comunicazione:https://youtu.be/X-hLinmyU2c-------------------------------------------------
La nostra prossima tappa ci avvicinerà ad un problema piuttosto comune legato all'ansia ed in particolare all'ansia di essere valutati e alla sua quasi naturale conseguenza, quella del rimandare, procrastinare, tutto ciò che avvertiamo come potenzialmente pericoloso e ansiogeno. “Quando si rimanda il raccolto, i frutti marciscono; ma quando si rimandano i problemi, essi non cessano di crescere.”Paolo CoelhoBuon Ascolto..
UniversiTea Space MemoVia: studia intelligente nella metà del tempo
La timidezza e le insicurezze ci portano agli esami, e in tutte le altre situazioni sociali, e non ci fanno rendere per quanto siamo preparati, ma abbiamo scoperto delle strategie e tecniche usate da Keanu Reeves che aiutano a superare e sconfiggere questa condizioneQualunque persona timida può metterle in pratica immediatamente e con piccole modifiche nei suoi modi avrà la garanzia di vincere contro la timidezza in ogni situazione sociale e di esame.
Come si supera la timidezza? Si può sconfiggere l'essere timidi? Ma soprattutto, che differenza c'è tra l'essere timidi ed essere introversi? In questo video vi racconto come ho superato la timidezza anni fa e alcune strategie per farlo.
Cosa s'intende con questa espressione? Ce lo ha spiegato il paesaggista Vittorio Peretto nella serie di incontri dedicati ai curiosi comportamenti delle piante.
Quanto contano le prime impressioni? Cosa hanno pensato di noi i nostri colleghi la prima volta che ci hanno incontrato?Canale Twitch: https://www.twitch.tv/spacevalleyMini estratti delle live: https://www.youtube.com/channel/UCwLMbeh8GYUUUxyL9taAPaAArchivio delle live: https://www.youtube.com/channel/UCdEKxQr4sm1ODrGzChEXLTwPer contattarci: podcastyaketyyak@gmail.com