POPULARITY
Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) presentato dall'Italia è stato approvato dall'Unione Europea. Dal 28 giugno l'Italia elimina l'obbligo di indossare le mascherine all'aperto, tranne in casi di assembramento.
In questa nuova puntata del podcast grande focus su ciò che abbiamo visto nella WWDC21. Seguiremo nella puntata a grandi linee tutto ciò che ha presentato Apple, da iOS 15, ad iPadOS 15, all'audio Dolby Atmos su Apple Music su cui non mancherà un approfondimento ma abbiamo anche cercato di indagare la reale portata delle soluzioni software presentate da Apple.Se iOS 15, sia pur ancora con delle gravi lacune che purtroppo si porterà dietro anche 2021, tutto sommato ha convinto, meno possiamo dire di iPadOS 15. Tuttavia non siamo d'accordo su molto che si è scritto a margine delle presentazione perché se delle delusioni cocenti ci sono state, ciò non deve distogliere l'attenzione da quanto di buono (e a tratti buonissimo) visto.Nella parte finale del podcast raccoglieremo le nostre considerazioni finali in cui scopriremo se prevarrà il positivo di ciò che si è visto o il negativo di ciò che, ancora una volta, non si è visto.I temi di questa puntata del podcast:- iOS 15: FaceTime sì, SharePlay, no.- iOS 15: occhio alle notifiche!- Dolby Atmos: perché può fare la differenza- Modalità concentrazione: finalmente, Apple!- Foto, Live Text, Siri, Meteo e Mappe: la strada giusta- Safari, luci ed ombre. Tante ombre- Multitasking su iPadOS 15: molto sottovalutato- iPadOS 15 ha il multitasking. Quando vuole lui- WWDC21: perché l'occasione stavolta è amaramente sprecataConduttori:Giovanni Longo: www.twitter.com/giolongooLuca Ansevini: www.twitter.com/Anse1987Feedback?Potete segnalarci temi da approfondire, dire la vostra o darci qualunque tipo di feedback su Twitter col consueto hashtag #iPhoneItaliaPodcast.Potete, inoltre, darci una valutazione su Apple Podcast e seguirci su Spreaker per aiutare più persone a scoprire il nostro podcast.I vostri consigli ed i vostri commenti sono preziosi per noi, sul serio.
Gli Shopping festival sono delle ottime opportunità per vendere in Cina, sia per le aziende già presenti nel mercato che per quelle che intendono inserirsi nel mercato. Esaminiamo in questa puntata un aspetto di cui di solito non si parla molto ma che è fondamentale nella gestione di questi eventi. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/bridgingchina/message
Italienisches Ambiente in der deutschen Radiolandschaft. "Radio Colonia" sendet jeden Abend von Montag bis Freitag für Italienerinnen und Italiener in Deutschland und für Italienfans. Aktuelles aus Politik, Kultur und Gesellschaft. Wir widmen uns insbesondere der italienischen Community in Deutschland. Radio Colonia, la finestra italiana nel panorama radiofonico tedesco, va in onda tutti i giorni dal lunedì al venerdì per gli italiani in Germania e per tutti gli amanti del Belpaese. Al centro del programma anche l'attualità dal mondo politico, culturale e sociale tedesco, il tutto con un occhio di riguardo per la comunità italiana in Germania, per le sue storie e i suoi problemi.
Jurgen Habermas ha scritto un saggio, anticipato sul nuovo quotidiano Domani, in cui traccia un parallelo tra l'occasione che si presento' alla Germania dopo il crollo del blocco sovietico e quella che si presenta oggi per reagire alla pandemia.La Riunificazione tedesca ebbe come contropartita l'abbandono del marco e la creazione di una moneta unica per temperare la preminenza economica della Germania Unita sul resto dell'Europa.La necessita' di sostenere le economie di Italia e Spagna devastate dal Covid implica un passo deciso verso una maggiore condivisione delle politiche fiscali. La classe politica tedesca si e' convinta a intraprendere questa strada per depotenziare la crescita di AfD che evoca lo spettro del nazionalismo e addirittura del nazismo.Il nuovo #IngloriousGlobastards con Fabio Scacciavillani e Alberto Forchielli
La sanatoria dei lavoratori e delle lavoratrici irregolari - rivolta a coloro che operano nel settore agricolo, nel lavoro domestico e nell'assistenza alla persona - è un provvedimento estremamente restrittivo, che presenta diverse controversie, a...
Un intero anno di formazione specifico per il fotografo Newborn, Bambini e Maternity?Ora è possibile grazie all'apertura della Aluffi Academy, la prima scuola di fotografia in Italia, interamente dedicata a chi si occupa di fotografia per famiglia.Business e tecnica fusi insieme per un unico e grande percorso formativo.3 workshop dal vivo compresi e decine di lezioni online tenute da esperti del settore. Un'occasione unica nel suo genere.Scarica il programma dettagliato su https://academy.metodoaluffi.com////*** ISCRIVITI AL CANALE METODOALUFFI per ricevere regolarmente consigli di marketing utili alla tua crescita di fotografo di famiglie. https://bit.ly/32tNoGu///*** VISITA IL BLOG: www.metodoaluffi.com///*** GRUPPO FACEBOOK https://bit.ly/2qnkl9f
Non è da molto tempo che la lunga ombra del temibile Oda Nobunaga è riuscita a estendersi sui territori della prefettura di Shizuoka. La popolazione locale, terrorizzata dalle leggende che si narrano sul temibile Daimyo, sembra essersi arresa al proprio destino e solo un manipolo di samurai, ninja e guerriglieri continua ad opporsi al suo dominio. Ora, tuttavia, si è diffusa in tutto il Giappone la notizia che un torneo di arti marziali come non se n'erano mai visti verrà organizzato proprio a Shizuoka per ordine di Nobunaga: si useranno armi vere, al posto di bokken (spade di legno) e sarà il più grande e il più prestigioso torneo di arti marziali miste mai tenutosi in tutto il Giappone! Il vincitore avrà l'onore di diventare il Maestro d'Armi personale del temibile Daimyo e, soprattutto... Nobunaga in persona assisterà al torneo per poter giudicare le gesta di chi vorrà parteciparvi. Un'occasione unica per chi vorrebbe poter mettere le mani sulla sua testa...
Non è da molto tempo che la lunga ombra del temibile Oda Nobunaga è riuscita a estendersi sui territori della prefettura di Shizuoka. La popolazione locale, terrorizzata dalle leggende che si narrano sul temibile Daimyo, sembra essersi arresa al proprio destino e solo un manipolo di samurai, ninja e guerriglieri continua ad opporsi al suo dominio. Ora, tuttavia, si è diffusa in tutto il Giappone la notizia che un torneo di arti marziali come non se n'erano mai visti verrà organizzato proprio a Shizuoka per ordine di Nobunaga: si useranno armi vere, al posto di bokken (spade di legno) e sarà il più grande e il più prestigioso torneo di arti marziali miste mai tenutosi in tutto il Giappone! Il vincitore avrà l'onore di diventare il Maestro d'Armi personale del temibile Daimyo e, soprattutto... Nobunaga in persona assisterà al torneo per poter giudicare le gesta di chi vorrà parteciparvi. Un'occasione unica per chi vorrebbe poter mettere le mani sulla sua testa...
Federal opposition leader Anthony Albanese outlined what could be "his Australia" after the end of the Covid-19 pandemic crisis, saying that the economic recovery could present new opportunities. - Il leader dell'opposizione federale Anthony Albanese ha delineato quella che potrebbe essere "la sua Australia" dopo la fine della crisi legata alla pandemia di Covid-19, affermando che la ripresa dell'economia potrebbe presentare nuove opportunità. Quali?
- Roberto Serafin ci riporta e commenta i dati del rapporto appena uscito sugli interventi del 2019 del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico (CNSAS). Un'occasione in più per riflettere sul tema della sicurezza.- Pietro Giglio, presidente delle Guide Alpine Italiane dopo una laurea in scienze politiche si laurea nuovamente in Antropologia culturale ed etnografica. Al suo attivo molte attività alpinistiche, giornalistiche e il tentativo di avviare una riflessione sul rapporto dei media con la montagna...
La quarantena forzata di questi giorni è qualcosa di certamente devastante, ma può diventare un'occasione per prendere in mano tutti quei progetti che non facciamo mai per mancanza di tempo. È giunto il momento di dimostrare se era davvero mancanza di tempo oppure è il caso di archiviarli per sempre.Usiamo la quarantena come occasione speciale, sfruttiamo questo periodo in casa per affrontare tutti i progetti lasciati nel cassetto.
Condivido la mia esperienza per raccontare a chi sta pensando di iscriversi ad Architettura tutto quello che avrei voluto sapere io stesso in quel momento. Non si tratta di avvertimenti o di inviti a ripensarci, ma solo di prepararti al meglio a quello che ti aspetta lungo il percorso. A 5 anni dalla mia laurea commento il post che scrissi a 5 mesi dalla mia laurea e che negli anni ha ricevuto moltissime visite e commenti. Un'occasione per confermare o smentire le mie sensazioni di allora. Qui il post originale "13 cose che avrei voluto sapere prima di iscrivermi ad Architettura" da cui è tratto questo episodio! Seguitemi quotidianamente sulle mie riviste archiobjects.org, objectsmag.it e marketingforarchitects.it Oppure troviamoci sui miei social! Facebook, Twitter, Instagram e LinkedIn
Il podcast realizzato da We Wealth in collaborazione con Morgan Stanley Investment Management
LEGGI "Spinoza & Popcorn" ➤➤➤ https://amzn.to/2QeerDW Domani sera Première di "Tra le righe" ➤➤➤ https://youtu.be/6u4I3vLimE8Mila è una 16enne francese che dopo aver insultato l'Islam è sotto scorta a causa di minacce di morte. Un'occasione perfetta per discutere di fede, blasfemia e Terzo Millennio: che succede se il tuo Dio è permaloso? Prossimi eventi ➤➤➤ https://riccardodalferro.com/eventi/ "Elogio dell'ombra", Borges: https://amzn.to/3ael9Qs Newsletter: http://eepurl.com/c-LKfz Elogio dell'idiozia: https://amzn.to/2J9WwKZ (versione ebook: https://amzn.to/2xSsoOD) Youtube: http://bit.ly/rickdufer Instagram: https://www.instagram.com/rickdufer/ Facebook: https://www.facebook.com/rickdalferro/ Il meglio di Daily Cogito (per nuovi ascoltatori): http://bit.ly/bestofDC Daily Cogito: ogni mattina alle 7. L'unica dipendenza che ti rende indipendente. Daily Cogito è ascoltabile e scaricabile dalle seguenti fonti:Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/dailycogitoSpotify: http://bit.ly/DailySpoty iTunes: http://bit.ly/dailytunesLa sigla è opera di Dino Bastiani (musica): http://bit.ly/dinobastiani Francesca Consalvi (voce): http://bit.ly/fconsalvi
A music business that’s changed the lives of thousands of young Australians is offering six teenagers the chance of a lifetime. Thanks to a former Olympian, for the first time this year, students facing hardship are being offered free tuition and the chance to perform live in a band. - Una scuola di musica che ha cambiato la vita di migliaia di giovani australiani offre a sei adolescenti una possibilità unica. Grazie a un ex olimpionico, per la prima volta quest'anno a studenti in difficoltà verranno offerte lezioni gratuite e la possibilità di esibirsi dal vivo in una band.
Il film Aquile Randagie in Belgio, al Parlamento Europeohttps://www.aquilerandagiefilm.eu/film/Memoria e Resistenza oggi (8 Gennaio 2020 per chi legge, n.d.r.) divengono patrimonio europeo: cast, troupe ed inviati speciali si sono riuniti presso il Parlamento Europeo, dove a seguito della proiezione si è tenuto un dibattito storico.Un'occasione speciale, con presenti Elena Bonetti - Ministro della famiglie e delle pari opportunità, gli eurodeputati Nicola Danti, Patrizia Toia, Giuliano Pisapia, Simona Bonafé, Brando Benifei e Massimiliano Smeriglio, Matteo Spanò - Presidente FIS, Barbara Battilana - Presidente Agesci, la rappresentante del WOSM ed Agostino Migone de Amicis - Presidente della Fondazione Mons. Andrea Ghetti - Baden.Alè, si Vola!!!
Buonasera a tutti e bentornati sulle frequenze di parole in viaggio. si chiude un altro anno, ne inizia uno nuovo. il ciclo delle stagioni si ripete inesorabilmente. tutto ha un inizio, tutto ha una fine. la parola inizio ci torna particolarmente interessante; dal latino initium significa sicuramente l'inizio, l'origine ma rappresenta anche Un'occasione. E se ci pensiamo bene Ogni ciclo che inizia porta con sé un'occasione speciale, porta con sé la possibilità di meditare su quello che si sta concludendo e su ciò che sta per iniziare. è un'occasione, Non è un obbligo: La differenza è molto esile Ma come spesso accade sta noi assegnare il giusto valore all'evento, sta noi cogliere la pienezza di ciò che sta per iniziare. in un momento come il capodanno forse viene spontaneo pensare, elaborare buoni propositi,, stabilire alcuni obiettivi Che si desiderano raggiungere. purtroppo sappiamo bene che quando il periodo è lungo vengono spesso meno alcuni di quei buoni propositi. Infatti l’inizio ci consegna un occasione da sfruttare o meno, un'occasione che non dovrebbe coincidere solamente con i primi giorni di gennaio per poi dissolversi nel nulla. allora Qual è il modo per non perdere anche questa nuova occasione? trasformare l'inizio in un desiderio, nel senso più profondo del termine: desiderare in latino significa contemplare le stelle, fissare lo sguardo verso l'alto, quindi non un semplice sogno che col tempo sfuma, ma un vero desiderio, uno sguardo costante verso quella fonte di luce che ci guida nella notte. perché il desiderio non si esprime di giorno, quando tutto è chiaro e limpido, Ma si aspetta la notte, quando un po' ci sentiamo più persi, alla ricerca di un aiuto, di un supporto Che infonda tranquillità all'anima. Il desiderio è una faccenda notturna, quando il tuo io è spogliato di tutto e reso invisibile agli altri. nasce In quel momento il desiderio, quando lasci andare i pensieri e rimani solo nel buio della notte. e non a caso la parola desiderio, oltre a indicare l'azione di contemplazione degli Astri celesti, porta con sé anche una piccola preposizione, il de che rappresenta proprio quel vuoto, quella distanza che ci separa dalle stelle. e dentro a questa lontananza risiede il vero desiderio, quella nostra aspirazione a raggiungere quanto prima la stella tanto contemplata. un vuoto da riempire, non con buoni ma fugaci propositi, ma con azioni vere sfruttando al massimo l'occasione che l'initium ci offre. E allora Il mio augurio Non può essere diverso, che sia un 2020 ricco di desideri, di autentiChe contemplazioni delle Stelle, per riempire quel vuoto che spesso ci invita ad alzare lo sguardo al cielo e sognare qualcosa di magnifico per la nostra vita.
In questa quinta puntata dell'appuntamento teatrale di "Non Facciamone un Dramma" rendiamo omaggio alla Tosca di Puccini, opera che quest'anno ha inaugurato la stagione operistica del Teatro alla Scala di Milano. L'analisi di Alberto Domenighini e Giulia Rondinara percorre cinque scene del dramma di Sardou, al quale l'opera del compositore italiano si ispira. Un'occasione unica per raccontare un periodo storico e conoscere le origini di una tra le opere più famose del maestro. A chiudere la puntata due pezzi celebri di Puccini: "Vissi d'arte" con una strepitosa Callas nei panni della protagonista e "E lucevan le stelle" con la voce unica e inconfondibile di Pavarotti.
LEGGI "Spinoza & Popcorn": https://amzn.to/2QeerDW Prossimi eventi: https://riccardodalferro.com/eventi/ Dopo che le polemiche hanno travolto Martin Scorsese sulla questione film Marvel, il regista ha finalmente spiegato perché crede che essi non siano vero cinema. Un'occasione per ragionare intorno a problemi interessanti.Sostieni il progetto: https://www.patreon.com/rickdufer Newsletter: http://eepurl.com/c-LKfz Elogio dell'idiozia: https://amzn.to/2J9WwKZ (versione ebook: https://amzn.to/2xSsoOD) Youtube: http://bit.ly/rickdufer Instagram: https://www.instagram.com/rickdufer/ Facebook: https://www.facebook.com/rickdalferro/ Il meglio di Daily Cogito (per nuovi ascoltatori): http://bit.ly/bestofDC Daily Cogito: ogni mattina alle 7. L'unica dipendenza che ti rende indipendente. Daily Cogito è ascoltabile e scaricabile dalle seguenti fonti:Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/dailycogitoSpotify: http://bit.ly/DailySpoty iTunes: http://bit.ly/dailytunesLa sigla è opera di Dino Bastiani (musica): http://bit.ly/dinobastiani Francesca Consalvi (voce): http://bit.ly/fconsalvi
La Plastic Tax spiegata in 10 minuti: cos'è, cosa prevede e perché oggi qualcuno vuole fermarla. Un'occasione per una misura green che, forse, poteva essere usata meglio.
Pit Talk ospite della settimana: Renato Ronco ex voce delle telecronache di TMC e l'Ing.Mazzola ex Responsabile squadra test Ferrari e Francesco Svelto Capo Redattore di F1Sport.it a condurre Antonio Granato. Ancora una volta un'occasione persa. La Ferrari centra la pole ma manca completamente la strategia... ancora una volta...
Pit Talk ospite della settimana: Renato Ronco ex voce delle telecronache di TMC e l'Ing.Mazzola ex Responsabile squadra test Ferrari e Francesco Svelto Capo Redattore di F1Sport.it a condurre Antonio Granato. Ancora una volta un'occasione persa. La Ferrari centra la pole ma manca completamente la strategia... ancora una volta...
Pit Talk ospite della settimana: Giancarlo Minardi e Tommaso Magrini della Redazione di F1Sport.it a condurre Antonio Granato. Un'occasione persa per la Ferrari in Giappone, dopo la prima fila tutta rossa ci si aspettava di più. Un doppio errore quello di Vettel e Leclerc al via che ha macchiato un fine settimana che poteva forse essere diverso.
Cosa sappiamo della tradizione della pesca nella laguna di Venezia?Molto poco, perché dagli anni Sessanta quel mondo è cambiato completamente.È per questo che i Musei civici di Venezia hanno allestito la mostra "La pesca in laguna", aperta al Centro culturale Candiani fino al 19 aprile 2020. Un'occasione unica per (ri)scoprire un patrimonio storico, linguistico e culturale inestimabile.Ce ne parlano:Luca Mizan, responsabile del Museo di storia naturale;Silvia Zampieri, esperta delle collezioni del Museo di storia naturale;Luigi Divari, esperto della laguna di Venezia e delle sue tradizioni.________La collezione Ninni-Marella, patrimonio del Museo di Storia Naturale, viene esposta per la prima volta dopo il suo restauro assieme ad alcune illustrazioni realizzate ad hoc. La mostra diventa così un racconto dei vari momenti dell’attività di pesca, e della vita degli abitanti della laguna di Venezia in epoca storica; vengono illustrate le tecniche, le attrezzature, le imbarcazioni e le tradizioni legate a questo settore cruciale dell’economia veneziana.Per informazioni: www.visitmuve.it/it/corto-circuito-dialogo-tra-i-secoli/la-pesca-in-laguna/la-mostra/
Ultimo tuffo nel passato più remoto, riscopriamo la primissima stagione di CCD e ci chiediamo: è davvero cambiato così tanto da allora? Un'occasione da non perdere per chi non c'era all'epoca!
Nella puntata di oggi Paolo Leccese ha intervistato il Presidente di Confedilizia, Avv. Giorgio Spaziani Testa. La manovra di bilancio 2019 ha apportato delle timide novità al settore immobiliare che ancora non sono soddisfacenti per consentirne un rilancio.
Nella puntata di oggi Paolo Leccese ha intervistato il Presidente di Confedilizia, Avv. Giorgio Spaziani Testa. La manovra di bilancio 2019 ha apportato delle timide novità al settore immobiliare che ancora non sono soddisfacenti per consentirne un rilancio.
Una puntata ricca di spunti: parleremo di due eventi che si sono appena conclusi, l'assise Fcei e Bookcity a Milano, e del quaderno della Fdei contro la violenza.Iniziamo parlando della prima Assise generale della Federazione Chiese Evangeliche in Italia. Tanti i temi proposti durante questo incontro dei protestanti evangelici italiani: formazione dei più giovani, interculturalità, presenza nella società civile e rapporti con lo Stato.A questa I Assise generale della Federazione delle chiese evangeliche in Italia hanno partecipato i delegati delle chiese membri della Federazione: Chiesa apostolica italiana, Unione cristiana evangelica battista d’Italia, Chiese metodiste e valdesi, Esercito della Salvezza, Chiesa evangelica luterana in Italia, Chiese libere.Qui trovate l'articolo di Sara Tourn su Riforma.it.Proseguiamo ricordando Bookcity Milano, una grande kermesse culturale che ha invaso la città con migliaia di appuntamenti, incontri, film, conferenze...Con Samuele Carrari, della Claudiana di Milano, facciamo un bilancio dell'evento: "Un'occasione anche per scoprire luoghi cortili e posti che non si conoscevano nemmeno. Come libreria Claudiana siamo in prima linea nell'organizzazione, abbiamo ospitato due eventi con la proiezione anche di un film. Oltre a questi eventi ci siamo spesi con l'ordine e l'invio di libri in varie zone di Milano".Infine ci dedichiamo al fascicolo dei 16 giorni contro la violenza, proposto anche quest'anno dalla Federazione Donne Evangeliche in Italia. Un “Quaderno” edito in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre. I 16 giorni sono quelli che trascorrono tra il 25 novembre e il 10 dicembre, giornata internazionale dei diritti umani. "Un quaderno speciale, quest'anno, per un'occasione speciale - ci racconta Claudio Geymonat che ha intervistato la curatrice Gianna Urizio - Perché quest'anno cade l'anniversario dei 70 anni della Costituzione italiana e della Dichiarazione universale dei diritti umani".Il fascicolo si può scaricare a questo link.Trovate l'articolo pubblicato su Riforma.it e su Nev.it
Nella giornata che ricorda l'inizio della Riforma Protestante, il 31 ottobre, ci dedichiamo ad alcuni eventi che con la Riforma sono strettamente legati.Debora Michelin Salomon della Claudiana Editrice ci racconta qualcosa a proposito della settimana del Libro Protestante, organizzata appunto dall'editrice. Un'occasione rivolta alle chiese o agli enti legati alle chiese protestanti per proporre appuntamenti ed iniziative che possano proporre spunti di lettura o approfondimenti a tema. Una "settimana" che non si esaurisce solo in questo periodo di fine ottobre, ma che si può proporre anche in altri momenti dell'anno. Ne avevamo parlato in questa puntata di Voce delle Chiese.Con Roberto Davide Papini ricordiamo invece gli eventi organizzati all'interno di Lucca Comics e che riguardano da vicino la chiesa valdese. Insieme alla Diocesi cattolica, infatti, si sono organizzate mostre ed incontri sul tema della disabilità. Gli eventi si svolgeranno sia nella chiesa di San Cristoforo, in via di Fillungo, che nel tempio valdese di via Galli Tassi. Qui l'articolo su Riforma.it.Infine con l'artista Mariano Brusca raccontiamo l'opera dedicata a Martin Lutero che verrà svelata oggi nel tempio valdese di Palermo. Si tratta di un busto in terracotta, intitolato alla figura del riformatore Lutero. All'inaugurazione interverranno il critico d’arte Gaetano Bongiovanni, la storica Silvana Nitti e il pastore valdese Peter Ciaccio.
Un evento digitale unico quello del matrimono tra Chaira Ferragni e Fedez. Un'occasione per comprendere come migliorare il nostro utilizzo dell'influencer marketing
L'ospite di questo episodio è Silvia Schiavo, che è una formatrice nel campo dello scrivere di sé e si occupa anche di storytelling e di speechwriting ovvero la scrittura di un discorso per conto di un'altra persona. Scrivere di sé è importante perché ci costringe a fermarci un attimo, riflettere e aiuta a capirci meglio. È terapeutico, ci aiuta ad affrontare situazioni particolari e anche a mettere ordine nella complessità delle nostre vite frenetiche. Biografia, autobiografia e memoir, sono le tre principali declinazioni del raconto del sé e, intorno alle quali, si focalizzano gli studi e l’attività di Silvia Schiavo che, in questa intervista, ci aiuta a capirne i tratti essenziali e le peculiarità ma anche quali sono i ferri del mestiere di chi inizia un viaggio alla scoperta del sé e come si costruisce un racconto di questo tipo.VUOI SCOPRIRE IL SEGRETO DEGLI SCRITTORI?Ascolta la puntata segreta che non ho mai pubblicato✍ https://periscritto.it/ilsegretodegliscrittori/VUOI CONTATTARMI?Scrivi a periscritto@youmediaweb.como su http://telegram.me/periscritto
L'ospite di questo episodio è Silvia Schiavo, che è una formatrice nel campo dello scrivere di sé e si occupa anche di storytelling e di speechwriting ovvero la scrittura di un discorso per conto di un'altra persona. Scrivere di sé è importante perché ci costringe a fermarci un attimo, riflettere e aiuta a capirci meglio. È terapeutico, ci aiuta ad affrontare situazioni particolari e anche a mettere ordine nella complessità delle nostre vite frenetiche. Biografia, autobiografia e memoir, sono le tre principali declinazioni del raconto del sé e, intorno alle quali, si focalizzano gli studi e l’attività di Silvia Schiavo che, in questa intervista, ci aiuta a capirne i tratti essenziali e le peculiarità ma anche quali sono i ferri del mestiere di chi inizia un viaggio alla scoperta del sé e come si costruisce un racconto di questo tipo.VUOI SCOPRIRE IL SEGRETO DEGLI SCRITTORI?Ascolta la puntata segreta che non ho mai pubblicato✍ https://periscritto.it/ilsegretodegliscrittori/VUOI CONTATTARMI?Scrivi a periscritto@youmediaweb.como su http://telegram.me/periscritto
In questa puntata, la nostra redazione è ospite dell'associazione di promozione sociale Aperta Parentesi di Sestri Levante. Un'occasione per fare una chiaccherata con Emanuela Gueglio, educatrice professionale e co-fondatrice di questa splendida realtà sociale.
In questo episodio intervisto Andrea Romoli, community manager, organizzatore di eventi ed esperto di crowdfunding. Leggi l'articolo completo qui –>http://bit.ly/1IrEObJDi seguito gli highlight di questo podcast:00:23 Intro e benvenuto.00:47 Andrea parte in quarta e presenta la sua esperienza di community manager, organizzatore di eventi e docenti in vari corsi legati al mondo del web.02.35 Andrea ci racconta l'esperienza entusiasmante vissuta al Dublin Web Summit che è l'evento più grande in europa nel quale start-up ed investitori da ogni parte del mondo si incontrano. Un'occasione da non perdere anche per la prossima edizione a novembre 2015.08:53 I prossimi eventi organizzati da Andrea ed il team di collaboratori. Il Lean Startup Machine dal 26 al 28 giugno a Milano dedicato a startup e non solo (clicca per iscriverti); si tratta di un evento a pagamento nel quale i partecipanti, suddivisi in squadre, propongono 10 idee da trasformare in un progetto da proporre ad eventuali investitori. La filosofia di base è "fallisci in fretta ed abbi successo velocemente" Inoltre il Mashable Social Media Day 29-30 giugno 2015 a Milano. L'evento è gratuito (clicca per iscriverti il giorno 29). Andrea colgi l'occasione per ringrazia tutto il team: Enrico Giubertoni, Eleonora Rocca e Isabella Ratti. 19:03 Il Crowdfunding è un ottimo strumento per raccogliere fondi in rete e dare vita a progetti che, altrimenti, non avrebbero vita. Andrea cita alcuni casi di successo stranieri e non solo. I socia media sono utili perché creano le comunità online che sono necessarie a diffondere ed alimentare i progetti di crowdfunding.22:37 Rumori molesti in diretta...evito commenti. ;-) 25:21 Gli spazi di co-working si dffondono anche in Italia come luoghi i cui si condividono gli spazi di lavoro e dove profesisonisti ed aziende sono in stretto contatto e fanno networking 'accelerato'. Questo modello consente di creare un ecosistema nel quale un clima di fermento costante alimenta la nascita di collaborazioni e progetti.31:11 Andrea definisce il cliente come un partner con il quale confrontarsi giornalmente per trovare soluzioni al suo progetto. I social network offrono la possibilità di comunicare in tempo reale anche se vi sono alcune controindicazioni derivanti proprio dalla velocità delle nostre azioni.34:13 I prossimi progetti di Andrea (a novembre tornerà Dublino al Web Summit), oltre agli sviluppi di Crowdchicken, la piattaforma di Crowdfunding.35:57 Chiusura e saluti.Leggi l'articolo completo –>http://bit.ly/1IrEObJ
Alberi e figure geometriche, dalla teoria generale a disegni specifici, inviati da due ascoltatrici del podcast. Un'occasione per scoprire alcuni elementi importanti di questi disegni: dal tronco ai rami alle radici, ogni elemento dell'albero ci fornisce indicazioni. Una persona concreta e pratica privilegera' la parte bassa dell'albero, mentre una sfera ideale dominante si manifesta nella parte alta. Per quello che riguarda i disegni, parliamo di quadrati e di come un tratto possa indicare cio' che e', o cio' che vorremmo che fosse. Da osservare anche tenendo conto della posizione nel foglio.Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini
Un ascoltatore, fiero del suo fascino e della sua bellezza, ci scrive chiedendo come fare per far cadere una ragazza ai suoi piedi. In senso letterale? Un'occasione simpatica per riflettere su quello che si nasconde dietro la maschera. Che, a volte, viene rivelata anche da un semplice nickname. Per questo, ogni forma di comunicazione e' sempre un segnale importante, anche quando noi non lo sappiamo. Qual e' la risposta? Che un uomo non dovrebbe desiderare di far cadere una donna ai suoi piedi. A meno che quello che cerca non sia uno zerbino.Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini'La bellezza non e' nel viso. La bellezza e' nella luce nel cuore'. Kahlil GibranIn questa puntata del podcast potete ascoltare: Allison Crowe, album 'Secrets', brano 'Sea of a million faces', license url: Creative Commons 3.0
E' possibile prevedere il destino dalla scrittura? Sembra esserne abbastanza convinta una lettrice, che ci invia la sua grafia chiedendoci molte risposte. Un'occasione davvero interessante per approfondire il rapporto tra tendenze, scelte e destino, nel loro rapporto dinamico e costantemente in divenire. Cosa puo' rivelarci la scrittura?Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapaciniIn questa puntata del podcast potete ascoltare: Allison Crowe, dall'album "Secrets (original)", il brano "Philosophy", license url: creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/