Podcasts about ambientalismo

  • 156PODCASTS
  • 243EPISODES
  • 31mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • May 9, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about ambientalismo

Latest podcast episodes about ambientalismo

El Villegas - Actualidad y esas cosas
¿Un mundo con más guerra? | E1611

El Villegas - Actualidad y esas cosas

Play Episode Listen Later May 9, 2025 59:09


En el programa de hoy, Fernando Villegas analiza la elección de un nuevo Papa, anticipando un giro conservador tras el pontificado progresista de Francisco y reflexionando sobre la historia de crisis y reformas en la Iglesia Católica. Luego aborda los conflictos geopolíticos entre India y Pakistán, el riesgo de guerra entre China y Taiwán, y la tensión en Medio Oriente entre Israel, Irán y los hutíes, advirtiendo sobre la posibilidad de una escalada global. A nivel nacional, critica duramente la política ambiental del gobierno chileno, especialmente a la ministra Maisa Rojas, responsabilizándola por la salida de inversionistas extranjeros y el cierre de empresas como PacificBlu, advirtiendo que el ambientalismo extremo está paralizando la economía. Finalmente, se refiere al fallido intento del gobierno por avanzar en las reglas sobre el uso de la fuerza por parte de carabineros, mostrando la contradicción del oficialismo entre su discurso ideológico y las presiones electorales. Para acceder al programa sin interrupción de comerciales, suscríbete a Patreon: https://www.patreon.com/elvillegas 00:02:19 - Nuevo Papa y futuro de la Iglesia 00:06:31 - Conflictos entre India, Pakistán y China 00:13:11 - Israel frente a Irán y EE.UU. 00:21:06 - Ambientalismo extremo y economía chilena 00:42:09 - Uso de la fuerza y debate político 00:54:24 - Inflación, Marcel y populismo

Money Talks: El otro lado de la moneda
T08E11 ¿Qué son los Data Centers y qué retos presentan a la sociedad?

Money Talks: El otro lado de la moneda

Play Episode Listen Later Jan 15, 2025 40:43


En este episodio conversamos con Marina Otero Verzier, arquitecta e investigadora de centros de datos de Harvard y Columbia, y autora del libro "En las profundidades de la nube. Arquitecturas para el almacenamiento y soberanía de datos en la era de las AI", uno de los mejores libros que Francisco leyó en 2024. Distribuido por Genuina Media

Universi Paralleli
La Vendetta del Bosco (Teo Benedetti)

Universi Paralleli

Play Episode Listen Later Dec 30, 2024 52:57


Benvenuti al sesto e ultimo episodio della quinta stagione di Universi Paralleli!Alessia e Lou oggi ci accompagnano in un bosco... che si rivolta contro gli umani che lo maltrattano! Questo è il tema del libro per ragazzi "La Vendetta del Bosco" di Teo Benedetti.Se il libro ti incuriosisce, puoi chiederlo in prestito alla Biblioteca di Cetona, anche attraverso il prestito interbibliotecario!Universi Paralleli è un progetto realizzato dalla redazione di www.lavaldichiana.it in collaborazione con la Biblioteca comunale di Cetona.

Inglorious Globastards - IL PODCAST
Sorci Verdi: Riflessioni sul Minkio-Ambientalismo

Inglorious Globastards - IL PODCAST

Play Episode Listen Later Dec 28, 2024 38:10


Il primo volume del Collettivo Inglorious Globastards dal titolo "Sorci Verdi: Riflessioni sul Minkio-Ambientalismo" sta per essere pubblicato. Si tratta di un'opera collettiva curata da Maurizio Stefanini e Fabio Scacciavillani che affronta il cambiamento climatico rifiutando gli opposti estremismi del catastrofismo e del negazionismo. I contributi sono orientati innanzitutto a spiegare che il settore energetico non rappresenta una delle tante attività di un'economia moderna come potrebbe essere la meccanica o il tessile. L'energia è l'essenza stessa della nostra civiltà, del nostro benessere, dell'economia avanzata. Prima che l'uomo scoprisse come utilizzare l'energia da idrocarburi, carbone prima petrolio e gas poi, la crescita economica era quasi impercettibile.a maggior parte della popolazione mondiale viveva un'esistenza di stenti quando era fortunata, cioè se non scoppiavano guerre, epidemie o carestie. Quindi prima di aggredire radicalmente la colonna portante delle nostre vite sarebbe bene individuare le cause del problema e organizzare i rimedi con la massima attenzione.I danni causati da esagitati, fanatici e squinternati sono ben visibili dagli effetti del Green New Deal sull'industria europea, non solo quella automobilistica. Il libro dunque propone un approccio pragmatico e razionale al cambiamento climatico, un fenomeno che non va negato o sottovalutato ma che può essere affrontato in tanti modi.

Salão Verde
Aziz Ab'Saber - 100 anos de um dos pioneiros do ambientalismo (reprise)

Salão Verde

Play Episode Listen Later Dec 24, 2024


Salão Verde
Aziz Ab'Saber – 100 anos de um dos pioneiros do ambientalismo

Salão Verde

Play Episode Listen Later Oct 23, 2024


FMI, Fuimos muy ingenues
Columna Ambiental: por qué es mentira de que el ambientalismo se opone a todo tipo de minería

FMI, Fuimos muy ingenues

Play Episode Listen Later Sep 14, 2024 16:26


Sordo pero no mudo | Hablando desde mi hipoacusia
42. RECICLAR las PILAS??? ¿Donde las pongo? - Agus Blonda Verde

Sordo pero no mudo | Hablando desde mi hipoacusia

Play Episode Listen Later Jul 30, 2024 43:29


Muchos de nosotros usamos muchas muchas pilas, que no son nada buenas para el medio ambiente… para el mundo y el planeta en el que habitamos. Pero eso no va a hacer que las dejemos de usar, lo que si podemos hacer es ser conscientes y accionar al respecto, eso es lo que hablamos hoy con Agus @BlondaVerde, Lic en Economía, especialista en gestión de residuos. Capitulos: 00:00 - Introducción 02:03 - Reciclar las pilas 08:00 - Contaminación de las pilas 13:30 - Bolsas de dormir rurales 12:26 - Cuando dejo los reciclables… 19:30 - ¿Para qué reciclar? 22:33 - ¿Qué puedo hacer yo solo? 25:50 - Ambientalismo imperfecto 32:45 - DESPERTAR: ser consciente 34:58 - Atentado a la productividad 39:14 - Mini acciones a hacer

Pasadas por alto
¿Qué tiene que ver? - ¿Qué tienen que ver las militancias jóvenes y el ambientalismo?

Pasadas por alto

Play Episode Listen Later Jul 28, 2024 10:17


Charlamos con Mel Alfonso, @_mel.alfonso, sobre el rol de los jóvenes en el proceso de toma de decisiones y nuestro aporte al ambientalismo. ¿Qué es la LCOY? ¿Qué vamos a hacer en la LCOY 2024?

Ultim'ora
Ue, Tajani "Serve un ambientalismo pragmatico"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jul 12, 2024 1:45


ROMA (ITALPRESS) - La scelta dell'elettrico “è stata scellerata perché fondamentalista, noi avevamo fatto degli emendamenti per chiedere che ne 2035, ad esempio, ci fosse una riduzione di CO2 non del 100% ma del 90%, questo per permettere alle imprese di potersi adeguare". Così il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, a margine della conferenza stampa di presentazione della Riunione Ministeriale Commercio G7.xb1/sat/gsl

Ultim'ora
Ue, Tajani "Serve un ambientalismo pragmatico"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jul 12, 2024 1:45


ROMA (ITALPRESS) - La scelta dell'elettrico “è stata scellerata perché fondamentalista, noi avevamo fatto degli emendamenti per chiedere che ne 2035, ad esempio, ci fosse una riduzione di CO2 non del 100% ma del 90%, questo per permettere alle imprese di potersi adeguare". Così il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, a margine della conferenza stampa di presentazione della Riunione Ministeriale Commercio G7.xb1/sat/gsl

La Trinchera con Christian Sobrino
BSB #19: De plebiscitos, ambientalismo de extrema izquierda y la monga de Joe Biden

La Trinchera con Christian Sobrino

Play Episode Listen Later Jul 6, 2024 106:56


En este decimonoveno episodio del ¡Bipartidismo Strikes Back! (una producción del #PodcastLaTrinchera), Christian Sobrino y Luis Balbino discuten el próximo plebiscito de status convocado por el Gobernador Pierluisi para las elecciones generales de este noviembre, la columna de Eduardo Bhatia en respuesta a la postura del PPD titulada "El estatus sí está en issue", el lanzamiento y los detalles de las "Propuestas de Política Ambiental: crisis climática, planificación y ecología" publicado por Juan Dalmau y el PIP, las expresiones de Alexandra Lúgaro en el programa En Caliente con Carmen Jovet por NotiUno 630 y la primera entrevista del Presidente Joe Biden con George Stephanopoulos de ABC luego de su debate desastroso con Trump.Este episodio de La Trinchera es presentado a ustedes por La Tigre,  el primer destino en Puerto Rico para encontrar una progresiva selección de moda Italiana, orientada a una nueva generación de profesionales que reconocen que una imagen bien curada puede aportar a nuestro progreso profesional. Detrás de La Tigre, se encuentra un selecto grupo de expertos en moda y estilo personal, que te ayudarán a elaborar una imagen con opciones de ropa a la medida y al detal de origen Italiano para él, y colecciones europeas para ella. Visiten la boutique de La Tigre ubicada en Ciudadela en Santurce o síganlos en Instagram en @shoplatigre.Por favor suscribirse a La Trinchera con Christian Sobrino en su plataforma favorita de podcasts y compartan este episodio con sus amistades.Para contactar a Christian Sobrino y #PodcastLaTrinchera, nada mejor que mediante las siguientes plataformas:Facebook: @PodcastLaTrincheraTwitter: @zobrinovichInstagram: zobrinovichThreads: @zobrinovichBluesky Social: zobrinovich.bsky.socialYouTube: @PodcastLaTrinchera

Dois Analógicos
De Hellblade p/ Another Crab's Treasure; de saúde mental ao ambientalismo em ambientação não soulslike

Dois Analógicos

Play Episode Listen Later Jun 23, 2024 18:22


Portal 2 indiretamente, Stanley Parable, metaleiros do Doom: Duke Nukem & Quake & Heretic & Hexen, Nioh, Hollow Knight, Lies of P, Dragon Quest, Katamari Damacy, filme Free Guy, Senua's Saga: Hellblade 2 para depois, estética isométrica e FPS, The Legend of Zelda: Breath of the Wild, Elden Ring perto de Dark Souls, ambientação Bob Esponja de Another Crab's Treasure são alguns dos assuntos do diálogo infinito sobre games via WhatsApp. Com João Varella, Alexandre Sato, Thomas Kehl, Marcos Kiyoto e João R 2 analógicos (bento.me) --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/2analogicos/message

La Taverna di Platone
#93 - L'ecocentrismo

La Taverna di Platone

Play Episode Listen Later Jun 2, 2024 33:26


Proseguiamo nel nostro percorso dentro l'etica ambientale per andare oltre uomini, animali e piante e scoprire il misterioso mondo degli ecosistemi. Parleremo di scienza ecologica, con-causalità e Aldo Leopold.

MASCOTEANDO
Problemas de conducta en animales de compañía | El problema del ambientalismo

MASCOTEANDO

Play Episode Listen Later May 30, 2024 49:52


Problemas de conducta en animales de compañía ocasionados por sus responsables o tutores / El problema del ambientalismo en México No olvides seguirnos en nuestra Redes Sociales Mascoteando FACEBOOK: MVZ Raúl Ocádiz TWITTER: Mascoteando YOUTUBE: ADR Networks en vivo SPOTIFY: Mascoteando

She, green
Ep.4: Carla Ravaioli. E quel pensiero critico quasi dimenticato

She, green

Play Episode Listen Later Mar 5, 2024 21:34


Non la ricorda quasi più nessuno. Su di lei in rete ci sono solo qualche articolo, in occasione della sua morte, e qualche foto. Eppure Carla Ravaioli, giornalista, saggista e politica, ha elaborato, tra gli anni ‘80 e ‘90 del ‘900, una delle critiche più consistenti, tenaci e ragionate al sistema economico basato su una crescita continua, al quale attribuiva la responsabilità di tanti danni ambientali. Femminista e ambientalista, Carla Ravaioli è una figura molto originale e poco celebrata, e tutta la sua produzione scritta, centinaia di articoli e decine di libri, sono oggi difficili da trovare e non rientrano tra i testi classici dell'ambientalismo italiano. Peccato, perché il suo pensiero è stato molto lucido e coerente fino alla fine e oggi, a rileggere le sue argomentazioni, lo si sente ancora straordinariamente attuale.

La Taverna di Platone
#85 - Paul Warren Taylor

La Taverna di Platone

Play Episode Listen Later Feb 9, 2024 31:33


In questa puntata approfondiremo le idee di P. W. Taylor, filosofo di spicco e forse più importante della posizione biocentrica. Lorenzo ci spiegherà i pressuposti fondamentali del suo sistema, e soprattutto come è possibile applicare principi teorici morali apparentemente astratti per decidere concretamente su questione ambientaliste.

Sveja
#443 I delitti di Corviale e Pantano, cosa sta accadendo al liceo Tasso e altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Jan 16, 2024 30:17


La rassegna di oggi, martedì 16 gennaio, è a cura di Angela Gennaro - Tutti i giornali parlano di un nuovo omicidio: quello di Cristiano Molè, 33 anni, a Corviale. Ferito un altro uomo.- Ancora cronaca, il delitto di Pantano: Alex, 14 anni, usato come scudo? - Acca Larentia, la proposta: via la celtica e stop alle celebrazioni per l'anno prossimo. - "Giusto punire, chi rompe paga". La versione di Salvini sul liceo Tasso e l'appuntamento con le e gli studenti il prossimo 19 gennaio.- Pioggia di sanzioni contro l'attivismo ambientalista, mentre il Viminale va a processo per dei minorenni pestati da agenti a Cornelia.- Scuola, caos stipendi per assistenti disabili. - Maxi incendio a Ostia, mentre per l'Idroscalo arriva il progetto per case popolari. - La storia di Khaled, da Centocelle alla prigionia in Israele, in un video su RomaToday.E tante altre segnalazioni.A domani con Cecilia Ferrara!Sveja, è un progetto di comunicazione indipendente con il sostegno di Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione CharlemagneLa foto è di Wikipedia

I Viaggi di Futura
Disobbedienza climatica: gli effetti disturbanti dell'ecoattivismo

I Viaggi di Futura

Play Episode Listen Later Jan 4, 2024 13:54


L'ecoattivismo ha scelto la disobbedienza civile come pratica di protesta per porre l'attenzione sull'urgenza della crisi climatica. A poche settimane dalla fine della Cop28 di Dubai, gli attivisti e le attiviste di Extinction Rebellion, Ultima Generazione, Fridays for Future hanno raccontato quali azioni scelgono di perseguire e quali costi personali si trovano ad affrontare per difendere un bene che è di tutti.

Fede & Cultura - di Giovanni Zenone
Le fandonie ambientaliste con Francesco diventano magistero

Fede & Cultura - di Giovanni Zenone

Play Episode Listen Later Nov 17, 2023 14:20


L'esortazione apostolica Laudate Deum di Papa Francesco è appiattita sul catastrofismo ambientalista. La denuncia di Franco Prodi, fisico dell'atmosfera del CNR che mette in guardia dalle bugie green che sono entrate anche nella Chiesa come il fumo di satana nel Tempio...Qual'è la vera dottrina cattolica riguardo all'ecologia?Leggi Cattolicesimo, ecologia e ambiente del vescovo Dominique ReyFede & CulturaLa Tradizione che non passa di moda

Central de Jornalismo Liberdade
Projeto solicita inclusão no calendário oficial de eventos de Caruaru “Semana do Ambientalismo Consciente"

Central de Jornalismo Liberdade

Play Episode Listen Later Oct 28, 2023 2:06


+Liberdade
Explicador: Um exemplo prático de ambientalismo de mercado

+Liberdade

Play Episode Listen Later Oct 19, 2023 1:21


O mercado livre, mediante regras bem definidas, foi a chave para melhorar a sustentabilidade e a qualidade das pescas numa das províncias do Canadá. Assiste também em vídeo no Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=j8HPcYpvSK8

Daybreak en Español
Tensión en Medio Oriente impulsa bonos; el ambientalismo de Claudia Sheinbaum

Daybreak en Español

Play Episode Listen Later Oct 11, 2023 6:46


Los bonos y el oro suben por las tensiones provocadas por la guerra entre Israel y Hamas; visiones divergentes en la Fed sobre el efecto del alza de tasas de los Treasuries y la subida de tipos; Maya Averbuch, periodista de Bloomberg News en Ciudad de México, comenta el reportaje que escribió sobre el perfil ambientalista de Claudia Sheinbaum. Producción: Andrea Navarro (@andreanavarror) y Eduardo Thomson (@ethomson1)See omnystudio.com/listener for privacy information.

Literalmente
VAMOS A DISCUTIR TODO: AMBIENTALISMO #Elecciones2023

Literalmente

Play Episode Listen Later Oct 5, 2023 58:55


¡Segundo especial abordando los ejes temáticos de ésta elección! Y en ésta oportunidad hablamos con otra amiga de la casa: Giuli Pécora, Socióloga y militante del ambientalismo popular viene a explicarnos por qué el Cambio climático existe y necesita que los Estados sigan dando una respuesta a la problemática, pero también a charlar sobre la importancia de la soberanía de nuestros bienes comunes naturales, y el acceso igualitario a ellos. Si tenes alguna duda, consulta, aporte, podes hacerlo en los comentarios de éste podcast o escribirnos a @literalmenteelblog en Instagram #Elecciones2023 #EleccionesArgentina #ArgentinaElige

Mercado y Producción Porcina - Reinaldo Cubillos
[Mercado Porcino] Semana 40 - 2023 | Argumentos para dialogar con el ambientalismo y animalismo

Mercado y Producción Porcina - Reinaldo Cubillos

Play Episode Listen Later Oct 2, 2023 3:29


Mientras la PPA sigue avanzando en Suecia e Italia, la Comunidad Europea atraviesa una reducción de su inventario de cerdas. Cuando hablamos de cantidad de cerdas en el mundo, las cifras están entre 60 a 65 millones, donde Europa siempre estuvo en los 10 millones. Hoy esta cifra se reduce cada año y ya se encuentra en los 9 millones.  ¿Quién contiene este esta reducción? El mundo sigue comiendo y creciendo!  Es aquí las oportunidades que tienen nuestros países para abastecer al mundo de carne de cerdo. En un comentario reciente de Guillem Burset (leer acá), menciona que el precio de la carne de cerdo de Brasil está compitiendo a valores muy bajos en el mercado internacional.  En el 333 Experience que tendremos en Medellín, discutiremos con líderes el enfoque estratégico que deben tener nuestros países para aprovechar estas oportunidades. Donde trabajar en la prevención de la PPA y argumentar frente a los vehículos culturales que quieren desafiar la ganadería como el animalismo y ambientalismo, es una tarea clave.  Hace pocos días, el PodCast The Farm Revolution explicó cómo los representantes de la ganadería pudieron argumentar ante la UE (ver acá video), que avanzar en una agenda verde de forma drástica podría destruir la soberanía alimentaria de Europa. En este brillante video podemos rescatar lo siguiente:  1) La ganadería debe trabajar en un programa de transición paulatino para evitar la reducción de la producción de forma significativa. 2) Un aumento de la superficie de construcción por cerda en maternidad, podría reducir la cantidad de plazas ya que está muy difícil conseguir permisos para aumentar superficie de construcción. Por tanto con los construido se debería adaptar y eso conlleva a menos plazas.  3) La soberanía alimentaria es clave para un país y si reducimos la producción de un país, este importará de países que no cumplen con la normativa europea y además su huella de carbono será más alta. 4) Si se reduce la producción aumenta el precio al consumidor. Estos puntos han demostrado que por primera vez los ganaderos han detenido la agenda (momentáneamente) porque pudieron demostrarlo con ciencia y comunicación!  Es importante que pasemos de la reacción a la acción y este es el primer ejemplo de que podemos actuar frente al avance de la agenda verde que quiere reducir las granjas y la soberanía cultura y alimentaria del mundo. A tu lado en la visión estratégica del mercado porcino, Reinaldo Cubillos

il posto delle parole
Michele Monina "Il mondo per il verso giusto"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 25, 2023 35:50


Michele Monina"Il mondo per il verso giusto"Le cose come stannoMoralia Edizioniwww.fanucci.itIl successo di "Il Mondo al contrario" di Roberto Vannacci impone una riflessione seria sull'utilizzo della parola e del libro come strumenti per raggiungere il consenso e le coscienze degli italiani.A chi sbandiera povertà di analisi come oro colato, a chi scrive per la pancia e non per la testa dei lettori, a chi manipola i concetti, a chi usa la Storia per giustificare posizioni populiste, a chi cavalca l'ignoranza di chi non conosce, rispondiamo con questo libro smontando le affermazioni, le tesi, i racconti di un libro omofobo, antitetico e pericolosamente reazionario come quello di Roberto Vannacci.Questione di punti di vista, ma "Il mondo al contrario" del generale Vannacci mette in fila una serie di tematiche discutibili che Michele Monina prova a disinnescare, dando vita a un pamphlet agile e del tutto speculare al bestseller più discusso di questa estate 2023. Affrontando temi come Dio, patria, famiglia, italianità, razzismo, genderismo, femminismo e ambientalismo, lo scrittore marchigiano traccia una versione del mondo sintonizzata sull'oggi, dove le minoranze vanno tutelate, al pari del pianeta.Michele Monina, nato in Ancona nel 1969, vive e lavora a Milano. Scrittore, critico musicale, biografo, drammaturgo, umanista, ha pubblicato 92 libri, scritto per radio, tv e teatro e al momento si occupa con particolare attenzione di femminile e psicogeografia. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

La Taverna di Platone
#77 - L'etica animalista

La Taverna di Platone

Play Episode Listen Later Sep 22, 2023 34:02


Una lunga tradizione di pensiero ci ha convinto che gli animali sono delle macchine senza sentimenti né rilevanza morale. Oggi una mole schiacciante di dati scientifici dimostra al contrario quanto sia sottile il confine tra l'animale e l'uomo. Siamo così sicuri di non doverci preoccupare delle conseguenze che le nostre azioni hanno sul benessere degli animali? Scopriamo insieme i pionieri dell'etica animalista in questa nuova puntata di Greensofia!

Coemergência | Podcast
#77 Irmãos na Comunidade Amada: Thich Nhat Hanh e Martin Luther King (com Marc Andrus)

Coemergência | Podcast

Play Episode Listen Later Aug 10, 2023 66:55


Martin Luther King e Thich Nhat Hanh são duas importantes figuras na promoção da transformação social por meios não-violentos. O primeiro atuou no movimento dos direitos civis nos Estados Unidos; o segundo se opôs à Guerra do Vietnã, fundou a Escola de Jovens para o Serviço Social e promoveu o budismo engajado durante décadas. O encontro deles é superficialmente conhecido nos meios budistas, mas a profundidade dessa conexão foi menos explorada até o momento. Marc Andrus, bispo anglicano da Diocese Episcopal da Califórnia intensamente engajado em questões de justiça social e climática, nos fornece um livro que modifica esse cenário: trata-se de Brothers in the Beloved Community: The Friendship of Thich Nhat Hanh and Martin Luther King, Jr. (Irmãos da Comunidade Amada: A Amizade de Thich Nhat Hanh e Martin Luther King Jr.). No livro, Andrus leva a sério duas afirmações feitas por Thich Nhat Hanh em 2014: a de, quando soube do assassinato de Luther King, ter feito o voto de continuar construindo a "Comunidade Amada" aspirada por King; e a de sempre ter sentido o seu apoio. O livro reflete sobre e elucida a natureza destas afirmações. O resultado é uma bela meditação sobre como e por que nutrir a "Comunidade Amada". Foi esse o tema da entrevista com o bispo Marc. E a falta de comunidade, sobretudo comunidades unidas pelo laço do amor, tanto na vida cotidiana quanto na capacidade dos nossos sistemas de pensamento de reconhecer interdependência, não está na raiz de tantos problemas da contemporaneidade?

BASTA BUGIE - Cristianesimo
GMG il vitello d'oro dell'ambientalismo (al posto di Dio)

BASTA BUGIE - Cristianesimo

Play Episode Listen Later Aug 2, 2023 12:49


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=315GMG, IL VITELLO D'ORO DELL'AMBIENTALISMO (AL POSTO DI DIO) di Tommaso ScandroglioIeri è iniziata la Giornata mondiale della gioventù (Gmg) a Lisbona. Oggi, 2 agosto, tra le varie iniziative, c'è la prima Rise Up (Alzati), ossia, così come presentata dagli organizzatori, una nuova forma di catechesi, così nuova che non sembra proprio una catechesi. Nella giornata odierna infatti si parlerà di Ecologia integrale: la cura per l'altro e per l'intero creato (le altre due Rise Up - nome che ricorda tanto una bevanda gassata e zuccherina - riguarderanno l'Amicizia Sociale e la Misericordia).Il sito ufficiale della Gmg presenta la catechesi odierna tramite un video in cui un giovane così ci istruisce: «Riflettiamo sulle risorse del pianeta e su cosa lasciamo alle generazioni future. Prendersi cura della casa comune implica riflettere sulla dimensione umana e sociale. L'ecologia integrale è inseparabile dalla nozione di bene comune. […] Nella Laudato si', papa Francesco ci presenta san Francesco d'Assisi come principale esempio in quanto vive in meravigliosa armonia con Dio, gli altri, la natura e sé stesso. Questa ambizione dobbiamo farla nostra! […] Un'ecologia integrale richiede tempo per ritrovare una serena armonia con il Creato, riflettere sul nostro stile di vita e sui nostri ideali, contemplare il Creatore. Tutto è collegato. L'esistenza umana riposa su tre pilastri fondamentali: la relazione con Dio, con gli altri e con la Terra. […] Prenditi cura della nostra casa comune! Ora!».Nei mesi precedenti i giovani di tutte le diocesi del mondo erano stati invitati a prepararsi a discutere su questa tematica per mezzo di alcuni incontri. Nel manualetto esplicativo per organizzare questi incontri si spiegava che, in relazione alla tematica ecologica, «questo incontro preparatorio mira a fornire ai giovani un tempo di ascolto reciproco sulle varie dimensioni dell'ecologia integrale». A seguire venivano indicate tali dimensioni: «inquinamento e cambiamenti climatici; la questione dell'acqua; perdita di biodiversità; deterioramento della qualità della vita umana e degradazione sociale; iniquità planetaria».Fedeli al comando di monsignor Américo Aguiar, responsabile della Gmg di Lisbona, che ha ordinato di non far cenno all'evangelizzazione durante la Gmg, ecco che i giovani parleranno, ascolteranno e discuteranno di riscaldamento globale, scioglimento dei ghiacciai e condizionatori. Alla desertificazione della fede hanno sostituito la desertificazione climatico-ambientale; all'inquinamento delle anime l'inquinamento di fiumi, laghi e mari; all'integrità morale l'ecologia integrale; alla salvezza eterna quella breve legata alla lotta contro il riscaldamento globale; alla conversione a Dio la conversione ambientale; ai sacramenti la raccolta differenziata e le auto elettriche; alla diversità di carismi la biodiversità; all'esame di coscienza l'autoaccusa del riscaldamento globale antropico; alle processioni le marce ambientaliste; ai venerdì di magro i Fridays for Future; al timor Dei l'ecoansia; alla Madonna Greta Thunberg. Al culto a Dio il culto della dea Terra.La Gioventù del Littorio Ambientalista, di verde vestita, è pronta dunque a farsi convertire, anzi a farsi pervertire. Infatti l'ambientalismo c'entra con il cattolicesimo come Al-Qāʿida c'entra con la pace nel mondo. Il corretto rapporto tra credente e creato s'incardina su questi aspetti. Primo: ogni ente naturale è in sé buono perché trova in Dio la sua causa prima. In esso quindi riluce una qualche perfezione del Creatore, sebbene anche la natura abbia subìto il riverbero negativo del peccato originale («maledetto sia il suolo per causa tua!»: ecco in Genesi 3,17 la spiegazione ultima di inondazioni, tsunami, incendi, terremoti, tifoni e altro ancora). Secondo: la bontà della creazione che in noi si appalesa nella sua bellezza e nella sua intima razionalità provoca o deve provocare un inno di lode a Dio. Questo fece san Francesco. Terzo: il creato può e deve essere usato dall'uomo per l'uomo, ossia per la sua santificazione, e non deve essere abusato non perché la coccinella o il ghiacciaio abbiano dei diritti (non possono averli perché non sono persone), ma perché il valore intrinseco dei beni creati - tra loro armonicamente diseguali - e il rispetto della dignità personale implicano condotte consone a questi due aspetti. Ciò per dire che, se torturo un gatto, non mi comporto in modo adeguato al valore del quadrupede e soprattutto alla dignità mia personale.L'ambientalismo, anche in salsa cattolica, invece assegna una dignità personale ad animali, vegetali e cose; e così una tematica oggettivamente marginale diventa necessariamente centrale, anche per riempire un vuoto di contenuti palese nella pastorale della Chiesa dato che il proprium dottrinale cattolico è stato pressoché cancellato. Assegnando dunque alle creature non umane un valore che non hanno, l'ambientalismo ribalta l'ordine gerarchico che vede l'uomo superiore per dignità alle altre creature corporee, spingendolo in basso e accusandolo di sfruttare il pianeta. Una dinamica schiettamente satanica, dato che il diavolo può solo creare disordine, ossia invertire specularmente il valore intrinseco dei beni. Il vitello d'oro sta ora pascolando in quel di Lisbona.Nota di BastaBugie: Riccardo Cascioli nell'articolo seguente dal titolo "A Lisbona una GMG senza Cristo. E lo fanno cardinale" denuncia le gravissime parole di mons. Américo Aguiar, responsabile della GMG di Lisbona e appena nominato cardinale, che non vuole assolutamente convertire i giovani a Cristo.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 13 luglio 2023:«Non vogliamo convertire i giovani a Cristo o alla Chiesa cattolica. Niente di tutto questo, assolutamente». Queste parole, pronunciate nel corso di un'intervista alla Radio Televisione Portoghese (RTP) lo scorso 6 luglio dal vescovo ausiliare di Lisbona, Américo Aguiar, per spiegare il senso della prossima Giornata Mondiale dei Giovani (GMG) che si svolgerà a Lisbona dall'1 al 6 agosto, hanno fatto molto scalpore e provocato giustamente reazioni attonite e indignate. Si dà il caso infatti che monsignor Aguiar non solo è il responsabile della GMG di Lisbona ma figura tra i 21 nuovi cardinali annunciati il 9 luglio da papa Francesco e che riceveranno la berretta rossa nel Concistoro del prossimo 30 settembre.Come spesso accade in queste situazioni, davanti alla reazione dell'opinione pubblica cattolica e visto che nel frattempo è stato nominato cardinale, monsignor Aguiar ha cercato di riparare con un'altra intervista - questa volta ad ACI Digital - per precisare meglio, lamentandosi della strumentalizzazione delle sue parole, estrapolate dal contesto: «La GMG - ha detto - è un invito a tutti i giovani del mondo per fare esperienza di Dio», sulla strada tracciata dall'enciclica Fratelli tutti.Onestamente poteva anche fare a meno di precisare, perché il contesto delle sue parole era chiarissimo, così come il concetto di fondo, e le parole aggiunte, se possibile, hanno anche peggiorato l'effetto.Dunque, qual è il succo del suo discorso? Che con Fratelli tutti è cambiata la missione della Chiesa: non più annunciare Cristo, ma fare una bella esperienza di tante persone diverse per apprezzare la ricchezza della diversità; e questo sarebbe fare esperienza di Dio. «La GMG è un grido di questa Fraternità universale - aveva detto a RTP -, vuole essere una scuola pedagogica per vedere il gusto e la gioia di conoscere il diverso. Il diverso deve essere inteso come una ricchezza. Cattolici, non cattolici, religiosi, con la fede, senza la fede: la prima cosa è capire che la diversità è una ricchezza».E ancora, dopo la ferma risoluzione di non voler convertire nessuno: «Vogliamo che sia normale che un giovane musulmano, un ebreo o di un'altra religione non abbia problema a decidere chi sei, e che tutti comprendiamo che la diversità è una ricchezza. Così il mondo sarà oggettivamente migliore».C'è ben poco da fraintendere: il neo-cardinale portoghese semplicemente non crede che Gesù Cristo sia la risposta vera e definitiva alle domande più profonde di ogni uomo che, in modo particolare, sono vive tra i giovani. Altrimenti vivrebbe casomai la febbre della missione, creerebbe le occasioni per comunicare al mondo di aver trovato la risposta a quelle domande che tutti hanno. Esattamente quello che ha spinto san Giovanni Paolo II a istituire la GMG, un evento che fin dall'origine è stato assolutamente Cristocentrico. Ricordiamo, per capire, le parole che Giovanni Paolo II pronunciò in una memorabile omelia durante la veglia di preghiera alla GMG del Duemila a Roma, davanti a due milioni di giovani: «In realtà, è Gesù che cercate quando sognate la felicità; è Lui che vi aspetta quando niente vi soddisfa di quello che trovate; è Lui la bellezza che tanto vi attrae;

Jornal da USP
Desvendando o Oceano #4: Impactos do turismo

Jornal da USP

Play Episode Listen Later Jul 13, 2023 5:00


O professor Sidnei Raimundo alerta que hábitos exploratórios de turismo vêm impactando os oceanos há mais de um século

il posto delle parole
Giacomo Moro Mauretto "Se pianto un albero posso mangiare una bistecca?"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 5, 2023 24:33


Giacomo Moro Mauretto"Se pianto un albero posso mangiare una bistecca?"Guida scientifica per un ambientalismo consapevoleMondadori Editorehttps://mondadori.itEmetto più CO2 se mangio carne bovina biologica, polli da allevamento intensivo, frutti di mare o un trancio di pesce spada? È davvero utile adottare alveari di api o finanziare aziende o associazioni che piantano alberi in giro per il mondo?Ogni giorno la nostra vita è riempita da una serie di dilemmi etici e morali che assomigliano molto a queste domande. Ormai, infatti, abbiamo tutti gli strumenti per capire che ogni nostro comportamento produce un impatto sul pianeta. Eppure, nonostante questa consapevolezza, spesso ci sentiamo impotenti di fronte ai mille problemi che la crisi ambientale ci pone di fronte quotidianamente. È difficile capire quale delle possibili soluzioni sia la migliore e così anche la nostra buona volontà di azione ne viene minata.Giacomo Moro Mauretto, in arte Entropy for Life, con questo libro chiaro e accurato ci aiuta a superare proprio tale sensazione di impotenza, grazie a un approccio scientifico rigoroso, privo di ogni ideologia e basato sui fatti. Dobbiamo inquadrare i problemi ambientali con pragmatismo: cosa possiamo fare affinché le nostre azioni, a parità di condizioni, risultino le migliori possibili per il pianeta?Le nostre risorse e il nostro tempo sono limitati e vanno utilizzati al meglio. E Se pianto un albero posso mangiare una bistecca? ci racconta proprio quali sono i problemi ecologici più importanti, quali sono le cause che contribuiscono maggiormente alla crisi ambientale e quali sono le azioni più utili per contrastarla. Il rischio, altrimenti, è di focalizzarsi su pratiche inutili o persino deleterie. E sprecare una grande quantità di risorse e di tempo, avendo la sensazione di aver fatto abbastanza, è un errore che oggi non ci possiamo permettere.Giacomo Moro Mauretto, in arte Entropy for Life, è laureato in Biologia Evoluzionistica. Negli ultimi anni, attraverso i suoi canali social, si è dedicato alla divulgazione scientifica. Ogni giorno, con i suoi video, racconta con chiarezza e un rigoroso approccio scientifico di animali, piante, evoluzione e questioni ambientali.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Durma com essa
Desenvolvimentismo e ambientalismo: atrito antigo, cenário novo

Durma com essa

Play Episode Listen Later May 18, 2023 20:31


Randolfe Rodrigues anunciou nesta quinta-feira (18) sua desfiliação da Rede. O líder do governo no Senado deixou o partido de Marina Silva um dia depois de a Petrobras ver negada a licença para explorar petróleo na bacia da foz do rio Amazonas. O parlamentar do Amapá é a favor do projeto. A ministra do Meio Ambiente é contra. O Durma com Essa explica a disputa e mostra como ela repete uma situação vivida pelo presidente Luiz Inácio Lula da Silva em seu mandato anterior, mas num cenário político e econômico bem diferente. O programa traz também Isabela Cruz falando da disputa de verbas entre o Sistema S e a Embratur, Isadora Rupp contando a origem do Dia Nacional de Combate ao Abuso e à Exploração Sexual de Crianças e Adolescentes e Isabelle Moreira Lima dando as dicas culturais na seção “Achamos que vale”, inspirada na newsletter homônima da Gama Revista que você pode assinar clicando aqui.Assine o Nexo e apoie o jornalismo independente e de qualidade.Desconto especial para quem ouve o Durma com Essa.Assine o podcast: Spreaker | Apple Podcasts | Deezer | Google Podcasts | Spotify | Outros apps (RSS)Edição de áudio Pedro Pastoriz

Mele
Siamo eco ansiosi?

Mele

Play Episode Listen Later Feb 7, 2023 7:10


Il sentimento di angoscia che proviamo nel vedere gli effetti della crisi climatica ha un nome: eco ansia. Si tratta di una vera patologia? Ne parliamo con la psicologa Giulia Rocchi

Il Fatto di domani
Chi protesta con la vernice

Il Fatto di domani

Play Episode Listen Later Jan 3, 2023 6:51


Il Fatto di domani 4 gennaio. La Lega non molla la secessione (dei ricchi). Ultima generazione, dentro il movimento che protesta con la vernice. E le altre notizie che troverete in edicola

il posto delle parole
Paolo Pagliaro "Cinque domande sull'Italia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 19, 2022 17:22


Paolo Pagliaro"Cinque domande sull'Italia"Edizioni Il Mulinohttps://www.mulino.it/Scrittori in Città, Cuneo"Dilemmi di un paese inquieto"Domenica 20 novembre, ore 18.30 • cinema Monviso • € 3Dal 2008 ogni sera, nel programma Otto e Mezzo, Paolo Pagliaro (Cinque domande sull'Italia, Il Mulino) commenta in due minuti un fatto particolarmente significativo della giornata e si interroga sulle grandi e piccole trasformazioni che hanno riguardato l'economia, la comunicazione, le abitudini sociali, la demogra- fia e l‘ambiente nel nostro paese. Siamo ricchi o siamo poveri? È vero che il lavoro ci sarebbe per tutti, se solo volessimo? Dove ci sta portando e come si arresta il declino demografico? Ambientalismo significa pale eoliche e pannelli solari, oppure nulla di tutto questo, se il prezzo è una modifica del paesaggio? Quanta par- te della nostra vita si sta trasferendo online? Domande che si prestano a innumerevoli esercizi ideologici e che costituiscono altrettanti aspetti controversi, ma essenziali, della nostra autoconsapevolezza di italiani. Dialoga con lui Paolo Griseri.«Assemblando i pezzi del mio racconto, come raccogliendo in un album le istantanee scattate in questi anni, mi accorgo che ho a che fare con tante narrazioni contrastanti, ciascuna contenente uno scampolo di verità. E ho la conferma che i nostri umori e la nostra sorte sono nelle mani dell'informazione».Dal 2008 ogni sera, nel programma Otto e Mezzo, Paolo Pagliaro seleziona e commenta in due minuti un fatto particolarmente rilevante o significativo della giornata. Una sorta di diario pubblico che si interroga sulle grandi e piccole trasformazioni che hanno riguardato l'economia, la comunicazione, le abitudini sociali, la demografia e l‘ambiente nel nostro paese. Siamo ricchi o siamo poveri? È vero che il lavoro ci sarebbe per tutti, se solo volessimo? Dove ci sta portando e come si arresta il declino demografico? Ambientalismo significa pale eoliche e pannelli solari, oppure nulla di tutto questo, se il prezzo è una modifica del paesaggio? E quanta parte della nostra vita si sta trasferendo online? Domande che si prestano a innumerevoli esercizi ideologici e che costituiscono altrettanti aspetti controversi, ma essenziali, della nostra autoconsapevolezza di italiani.Paolo Pagliaro, giornalista, è stato redattore capo de «la Repubblica» e vice-direttore de «L'Espresso». Ha diretto «l'Adige» e altre testate quotidiane locali. Nel 1996 ha fondato l'Agenzia giornalistica «9Colonne», di cui è direttore. Dal 2008 cura l'editoriale «Il punto di Paolo Pagliaro» nella trasmissione «Otto e Mezzo» su La7. Per il Mulino ha pubblicato nel 2017 «Punto. Fermiamo il declino dell'informazione».IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Mele
Bisogna disertare le Cop?

Mele

Play Episode Listen Later Nov 7, 2022 6:05


Dal 6 al 18 Novembre si tiene al Cop27, il più importante incontro internazionale sul tema del cambiamento climatico. Importanti attivisti come Greta Thunberg hanno deciso di non partecipare. Come mai? Vi spieghiamo le loro ragioni

ANSA Voice Daily
Avvistatori di delfini cercansi, c'è il corso

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Sep 28, 2022 3:14


Aperte le iscrizioni per formare 50 persone nel Dolphin watching. Lezioni nell'area marina protetta di Punta Campanella, a Sorrento

Mediterráneo
Mediterráneo - Festival Boreal, ambientalismo sin postureo - 28/08/22

Mediterráneo

Play Episode Listen Later Aug 28, 2022 58:54


¿Puede un festival de música apostar por la ecología y la preservación de espacios frágiles y a la vez ofrecer buenos conciertos que atraen gente? El Festival Boreal que se celebra en Los Silos, Tenerife, lleva 15 años intentándolo y lo están consiguiendo. Aprovechamos para hablar de ello en el programa junto a su director Javier Jiménez. Este año se escuchará mucha música mediterránea, sobre todo del Líbano y Turquía, aunque los países invitados sean Chile y Argentina. Mientras hablamos sobre medioambiente y música suenan: Tamikrest-Tisnant An Chatma; Aynur- Diyarbekir; NÂR- CyberFolk; Bedouin Burger; BEjo+Cookin Soul-Cambiar el mundo; The Conqueror Project-Dub Storm; Antonis Antoniou- Yelia je Ttelia; Monsieur Doumani-Alavrostishiotis; Alaa Wardi-Thona2i; Cheick Lo+ Flavia Coelho- Degg Gui. Escuchar audio

Fernando Ulrich
Ep. 314 - Ambientalismo no agronegócio; meus erros no mercado; viver de day trade; equilíbrio no trabalho

Fernando Ulrich

Play Episode Listen Later Jul 28, 2022 65:46


Planeteando de película
Los zombies de los ambientalismos: sobrepoblación, ositos polares y el fin del mundo.

Planeteando de película

Play Episode Listen Later Jul 5, 2022 72:29


En este chismecito, hablamos con Raiza Pilatowsky sobre los zombies o discursos que ya no deberían seguir vivos dentro del movimiento ambiental y climático. Las redes de Raiza: Instagram y twitter: @raizapila. ----- Créditos: Intro Chismecito: Omar S. Aguilera Podescuchas que compartieron sus experiencias: Joshua, Jacky, Emiliano, Priscila, Camila, Omar y Sheccid.

Be Clá PodCast
El nuevo marketing: consciente y con propósito.

Be Clá PodCast

Play Episode Listen Later Jun 21, 2022 44:15


El cuidado del medio ambiente juega un papel cada vez más importante en la forma en que las empresas y marcas se comportan y hablan de sí mismas. A medida que se extiende la conciencia de la sostenibilidad empresarial, es necesario empezar a cuestionar la forma tradicional de marketing. Escucha este episodio para comprender junto a Melissa Jaramillo, profesional en publicidad, lo que significa el marketing consciente, sus beneficios y el papel que desempeña en el panorama de la sostenibilidad.

Be Clá PodCast
Carta de amor al océano.

Be Clá PodCast

Play Episode Listen Later Jun 8, 2022 7:51


El 8 de junio se celebra el día Mundial de los Océanos, una fecha que no podíamos dejar pasar. Es por eso que este episodio de Be Clá Podcast es una carta de amor al océano, una invitación a proteger nuestro propio bienestar y tomar decisiones que mantengan funcionando al planeta azul bajo nuestros pies. Un llamado a entender cuán vulnerable es, a respetar la diferencia, a valorar otras formas de vida y a relacionarnos con él de una forma armoniosa y nunca más tóxica.

Union Radio
La Cátedra del pop con Luis Carlos Díaz || ¿El ambientalismo es un tema pop? ft. Helena Carpio

Union Radio

Play Episode Listen Later May 24, 2022 21:28


Más Allá del Rosa
07 Ambientalismo en buena onda con Charlotte Brum Bezié

Más Allá del Rosa

Play Episode Listen Later Apr 25, 2022 77:01


En este capítulo platiqué con mi amiga Charlotte, creadora de contenido y activista por el medio ambiente, mejor conocida como @noseaswaste sobre pequeñas y sencillas acciones que podemos llevar a cabo diariamente para cuidar el ambiente, hablamos sobre el fast fashion, sobre cómo consumir de manera más consciente, el por qué las mujeres contaminamos más, cómo hacer el ambientalismo algo divertido, en qué información nos necesitamos fijar al momento de buscar productos sustentables, qué tanto realmente pueden hacer la diferencia nuestras pequeñas acciones, entre muchas cosas mas! See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.

Nocturna RCN
Acuerdo de Escazú es un "caballo de Troya" contra la soberanía de las naciones

Nocturna RCN

Play Episode Listen Later Apr 20, 2022 27:09


En este episodio, conversamos en Nocturna RCN, con el geólogo Oswaldo Ordóñez sobre la primera cumbre del Acuerdo de Escazú y el riesgo para la soberanía de los países que se suscriben a este tratado.

+Liberdade
Ambientalismo: Uma Visão de Mercado - Apresentação de Carlos Guimarães Pinto (23/02/2022)

+Liberdade

Play Episode Listen Later Mar 30, 2022 17:02


Apresentação de Carlos Guimarães Pinto ao livro “Ambientalismo: Uma Visão de Mercado”, na Faculdade de Economia da Universidade de Coimbra no passado dia 23 de fevereiro de 2022,  numa parceria entre o Instituto Mais Liberdade e o Núcleo de Estudantes de Economia da Associação Académica de Coimbra.A gravação do evento encontra-se disponível no Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=jOy-NP4ippI

+Liberdade
Ambientalismo: Uma Visão de Mercado - (Cap. 1) Porque Devem os Ambientalistas Perceber de Economia

+Liberdade

Play Episode Listen Later Mar 13, 2022 11:04


 "Porque Devem os Ambientalistas Perceber de Economia", por Steven Horwitz  (1964-2021), capítulo 1 do novo livro Ambientalismo: Uma Visão de Mercado, publicado pelo Instituto Mais Liberdade em parceria com a Alêtheia Editores. Ler e adquirir aqui: https://maisliberdade.pt/noticias/ambientalismo-uma-visao-de-mercado-o-segundo-livro-da-coleccao-liberdade/ Narração: Diogo Costa.

Planeteando de película
La otra cara del activismo climático

Planeteando de película

Play Episode Listen Later Feb 21, 2022 41:51


Arrancamos la segunda temporada con nuestra querida Malinali, con quien hablamos de la otra cara del activismo climático y de cómo podemos cuidarnos del desgaste que implica ser activista. Sigan a Mali en instagram como @malinali_cr

+Liberdade
Ambientalismo: Uma Visão de Mercado - (Cap. 3) Porque é que os Governos Falham no Ambiente

+Liberdade

Play Episode Listen Later Feb 20, 2022 15:36


"Porque é que os Governos Falham no Ambiente", por Hannah Downey e Holly Fretwell, capítulo 3 do novo livro Ambientalismo: Uma Visão de Mercado, publicado pelo Instituto Mais Liberdade em parceria com a Alêtheia Editores. Já à venda em: www.ambientalismo.maisliberdade.pt Narração: Mariana Durão.

Prisma
Alerta verde

Prisma

Play Episode Listen Later Dec 1, 2021 42:36


Desde hace más de 12 años Julia Urrunaga se dedica a investigar y denunciar abusos contra el medio ambiente en América Latina. En este episodio conversamos con ella acerca de la crisis climática, las principales amenazas contra el medio ambiente en nuestra región y cómo podemos combatirlas.