POPULARITY
Ascolta la diretta di RKO dalla seconda giornata della prima edizione del Vintage Market Bari On Tour, organizzato da Bidonville Vintage Store con il patrocinio e il contributo del Comune di Ostuni, si tiene nella Città Bianca sabato 25 e domenica 26 maggio, presso la Villa Comunale Sandro Pertini – (Sabato, 25 Maggio dalle 12:00 alle 22:00 e domenica 26 Maggio dalle 9:00 alle 21:00).In questa puntata di oggi domenica 26 maggio 2024 abbiamo intervistato:Simona Santoro - Blue VelvetDora cloud CreationAngela - Kokeramami mon amourSilvia Civelli - Storie di Pulcinella spettacolo di marionettePartizia D'Auria e Mimmo Sangirardi - Il CamaleonteJim e Michela - Penni Lane Vintage OstuniErmanno - Vintage Pusher NableLa cornice del Vintage Market racchiuderà circa 80 espositori, presentando una vasta gamma di articoli tra cui: Abbigliamento vintage, Artigianato creativo, Prodotti hand made, Modernariato, Illustrazioni, Collezionismo di dischi, libri, fumetti e altro, Remake, Articoli second hand, Fashion designer, Bio Cosmesi.Un week end pieno di sorprese che consentirà ai visitatori di immergersi nelle proprie passioni alla ricerca del tesoro nascosto, del capo vintage a cui dare un'altra vita o semplicemente di curiosare tra gli oggetti e le collezioni dei tantissimi espositori che riportano alla mente ricordi piacevoli del passato, con un unico denominatore comune: la sostenibilità.Lo slogan della manifestazione “Vintage is the way to save Planet” è un concetto che esprime l'opportunità di dare nuova vita agli oggetti e ai beni del passato, al di là dell'amore per il vintage, e di utilizzare ancora una volta prodotti sani, utili e funzionanti per il bene del pianeta. Pertanto il Vintage Market Bari non è un semplice mercatino dell'usato ma un contenitore in cui si incontrano passioni e interessi caratterizzati dal passare del tempo che vengono valorizzati e rilanciati sul mercato. Sarà anche una vetrina per giovani artisti e nuove realtà che propongono artigianato creativo, come pure per appassionati di moda e musica che vogliono condividere questa esperienza confrontandosi con un pubblico sempre più attento e consapevole.Oltre all'area market il programma sarà ricchissimo di altre attività nelle varie aree tematiche:Area Kids che ospiterà (sabato e domenica) vari laboratori e spettacoli gratuitiMusic Area con DJ Set only vinyl, Live band e artisti e ballerini di Lindy HopArea FoodInoltre Radio RKO, durante tutto l'evento, avrà una propria postazione fissa da cui trasmetterà una diretta che vedrà ospiti i protagonisti dell'evento, gli organizzatori, gli standisti e gli stessi visitatori. A condurre il programma Carlo Chicco & friends con la regia di Paola Pagone.“Siamo pronti! – afferma uno degli organizzatori, Nicola Mincuzzi – Il Vintage Market Bari edizione ON tour, non è un semplice mercatino, è un appuntamento da non perdere dove gli attori principali sono gli espositori, selezionati per dare vita ad una kermesse il cui denominatore comune è il rispetto per la natura e per il pianeta.Siamo partiti da 40 espositori nella prima edizione nella città di Bari, fino a raggiungere traguardi inimmaginabili che hanno visto la partecipazione di oltre 170 espositori su 5000 mq di superficie coperta e oltre 15.000 presenze nell'ultima edizione primaverile.È per noi motivo di orgoglio – continua Nicola Mincuzzi – vedere tantissimi visitatori di tutte le età avvicinarsi al nostro progetto condividendo con noi delle giornate all'insegna della spensieratezza e dello stare bene. Il Vintage Market diventa così un pretesto, per sensibilizzare in maniera concreta e tangibile l'acquisto consapevole ed ecosostenibile.Acquistare vintage infatti, significa dare una seconda vita a capi ancora utili realizzati per durare nel tempo; questa scelta influisce inevitabilmente sul bene del pianeta non alimentando il consumo scellerato di capi di abbigliamento provenienti dalla fast fashion con conseguente danno ecologico. Scegliere hand made, significa scegliere manufatti realizzati sapientemente da artigiani con un impatto ambientale pari a zero.L'ingresso al Vintage Market è gratuito. Tutti i laboratori e le attività nell'area kids sono gratuite e adatte ai bambini dai 4 anni in su. Per info e prenotazioni laboratori Pea.de: Pompea 3204822783Qui di seguito il programma dettagliato:Sabato, 25 Maggio (ore 12:00 – 22:00)12:00: Inaugurazione e diretta con gli assessori a cura di Carlo Chicco e Radio RKO12:30: Laboratorio Pea.dè (Adatto ai bambini dai 4 anni in su)Decorazione per le Porte: Con le scatole delle uova, colori e pennelli, i partecipantirealizzeranno una decorazione per abbellire una porta o una parete di casa.13:00: Musica in vinile con DJ SANTAMATO VITO16:00: Laboratorio Pea.dè (Adatto ai bambini dai 4 anni in su)Facciamo dei Timbri: Con avanzi di cartone, i partecipanti impareranno a realizzare deitimbri personalizzati per dipingere un sacchetto portatutto.17:00: Spettacolo “Le Petit Tap sul Trerrot Teatro” con Anna SaragagliaUno spettacolo retrò pugliese comico e irriverente, presentato da Anna Saragaglia sul suonuovo teatro viaggiante, un'ape car.18:30: Band SWING 3119:30: EDDY DE MARCO (performance musicale)Domenica, 26 Maggio (ore 9:00 – 21:00)11:00: Laboratorio Pea.dè (Adatto ai bambini dai 4 anni in su)Maschere Tribali: Con scatole delle uova, colori, pennelli, piume e cartoncino colorato, ognipartecipante realizzerà una maschera tribale decorativa.12:00: Spettacolo con Lisa Ben Ci Venni: Storie di PulcinellaIl teatro delle guarattelle con burattini a guanto rappresenta temi universali come la natura,le emozioni e l'umanità, rappresentata da Pulcinella.13:00: DJ set con Carlo Chicco16:00: Laboratorio Pea.dè (Adatto ai bambini dai 4 anni in su)Paesaggio a Strati: Con cartone, tempere, pastelli a olio, pennelli, colla e tessuti, ognibambino creerà un quadretto che ritrae un paesaggio a più strati.17:00: Spettacolo con Lisa Ben Ci Venni: Storie di PulcinellaIl teatro delle guarattelle con burattini a guanto rappresenta temi universali come la natura,le emozioni e l'umanità, rappresentata da Pulcinella.18:00: Miss Pia e i Ballerini BE SWING con i Maestri:Nicky PezzollaAnna MongelliMichele DragonettiSimona PetraliaL'associazione Be Swing promuove la cultura swing del ‘900 nelle città di Taranto, MartinaFranca, Trani e Mesagne. Organizza il Taranto Swing Festival e altri eventi che hanno fattodiventare la Puglia una destinazione di rilievo per la cultura vintage in Europa. Il loro motto è:“Se non balli non sai cosa succede”.19:30: The Good Old Boys (performance musicale)
“Sorella scimmia, fratello verme” storie di animali, scrittori e scienziati. Piergiorgio Odifreddi ha presentato a Mesagne il suo libro “Sorella scimmia, fratello verme” (edito da Rizzoli) mercoledì 11 ottobre, al Teatro Comunale. Nel libro l'autore racconta storie straordinarie di animali, scrittori e scienziati. Storie con protagonisti gli animali che hanno rappresentato un elemento di svolta per le grandi scoperte scientifiche. Per millenni abbiamo guardato agli animali come fonte di cibo, forza lavoro o, nel migliore dei casi, compagnia. In realtà, se si indaga nella letteratura, nella filosofia e nelle scienze, si scopre che essi hanno aiutato spesso l'uomo a progredire. Il volume si sofferma sulla relazione tra la Natura e l'Uomo, che è poi anche il tema centrale del progetto “Giardini di parole. L'arte di vivere tra natura e libri”, la rassegna organizzata dall'Amministrazione Comunale col sigillo progettuale della Biblioteca “Ugo Granafei” e il contributo del Cepell, assegnato nell'ambito del riconoscimento ministeriale “Mesagne città che legge”. Nel testo vengono affrontate le contraddizioni insite in un'antica e radicata visione, fondata sulla presunta superiorità umana rispetto alle altre specie, con le conseguenze anche gravi che alcune convinzioni hanno avuto e avranno sull'ambiente e sul pianeta. L'autore fa una sorprendente carrellata di storie di scienza. Si passa così dai conigli, che con la loro proverbiale prolificità hanno esemplificato i numeri di Fibonacci, ai ragni, il cui filo resistentissimo, notò il chimico-scrittore Primo Levi, si solidifica secondo un processo più efficace rispetto a quelli messi a punto dall'uomo. Il percorso di Odifreddi si snoda poi tra le rane e le torpedini di Galvani e i moscerini di Morgan, indispensabili per gli studi sull'ereditarietà. Grandi insegnamenti sono giunti da api e formiche, scimpanzé e mucche. La domanda che regge la trama sembra essere unica: siamo convinti di poter fare a meno degli animali? Forse no, visto che è stata una semplice lumaca di mare a darci un'avveniristica lezione sulle sinapsi, tema su cui frutta più di un premio Nobel per la Medicina. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message
Dal 1° ottobre prossimo Maria Vittoria Tornesello sarà la nuova direttrice dello stabilimento di Conserve Italia a Mesagne, in provincia di Brindisi, specializzato nella lavorazione del pomodoro lungo da pelato e dove si producono in particolare i celebri Pelati Cirio. Sono stati i vertici del Gruppo cooperativo ad annunciare il nuovo incarico nel corso della conferenza stampa odierna, tenutasi proprio nel sito mesagnese dove è in corso la campagna del pomodoro per la quale sono stati assunti oltre 400 lavoratori stagionali con l'obiettivo di trasformare 59.000 tonnellate di materia prima proveniente dai 700 ettari coltivati dai soci agricoltori presenti in Puglia.
Welcome to Episode 1118 in which Marc Millon interviews Nicola Prudente, aka “Tinto” of the show “Camper” on RaiUno, in this installment of Wine, Food & Travel with Marc Millon on the Italian Wine Podcast. More about today's guest: Nicola Prudente, known under the pseudonym Tinto, was born on 12 September 1976 in Mesagne, in the province of Brindisi. He moved to Tuscany and attended schools in Pistoia and enrolled in Communication Sciences at the IULM in Milan. In 2003 he was the host of Decanter (Rai Radio 2), together with Federico Quaranta, with whom he then begins to produce television services for Linea Verde . The public knows him above all for having been on the permanent cast of La prova del cuoco until 2018. After multiple television experiences, Tinto became a host on Rai 1 with Roberta Morise, heading up the “Camper” show. Nicola Prudente has participated in several programs such as: Green line horizons Fridge Not pizza and figs Intercom Rai 2 In 2021 Tinto alias Nicola Prudente published his first book entitled The Neck of the Bottle: Stories of Life. To learn more visit: Instagram: : @ tinto1976 Camper Website: https://www.chiecosa.it/camper-rai-uno-2022/ More about the host Marc Millon: Marc Millon, VIA Italian Wine Ambassador 2021, has been travelling, eating, drinking, learning and writing about wine, food and travel for nearly 40 years. Born in Mexico, with a mother from Hawaii via Korea and an anthropologist father from New York via Paris, he was weaned on exotic and delicious foods. Marc and his photographer wife Kim are the authors of 14 books including a pioneering series of illustrated wine-food-travel books: The Wine Roads of Europe, The Wine Roads of France, The Wine Roads of Italy (Premio Barbi Colombini), and The Wine Roads of Spain. Other titles include The Wine and Food of Europe, The Food Lovers' Companion Italy, The Food Lovers' Companion France, Wine, a global history. Marc regularly lectures and hosts gastronomic cultural tours to Italy and France with Martin Randall Travel, the UK's leading cultural travel specialist. He is soon to begin a regular series on Italian Wine Podcast, ‘Wine, food and travel with Marc Millon'. When not on the road Marc lives on the River Exe in Devon, England To learn more visit: quaypress.uk/ marcmillon.co.uk vino.co.uk quaypress.com LinkedIn: linkedin.com/in/marc-millon-50868624 Twitter: @Marc_Millon Let's keep in touch! Follow us on our social media channels: Instagram @italianwinepodcast Facebook @ItalianWinePodcast Twitter @itawinepodcast Tiktok @MammaJumboShrimp LinkedIn @ItalianWinePodcast If you feel like helping us, donate here www.italianwinepodcast.com/donate-to-show/ Until next time, Cin Cin!
Queridos hermanos y hermanas, ¡buenos días! Los santos Pedro y Pablo, que celebramos hoy, en los íconos se representan a veces sosteniendo el edificio de la Iglesia. Esto nos recuerda las palabras del Evangelio de hoy, en las que Jesús le dice a Pedro: «Tú eres Pedro y sobre esta piedra edificaré mi Iglesia» (Mt 16,18). Es la primera vez que Jesús pronuncia la palabra “Iglesia”, pero más que en el sustantivo me gustaría invitaros a pensar en el adjetivo, que es un posesivo, “mía”: mi Iglesia. Jesús no habla de la Iglesia como una realidad exterior, sino que expresa el gran amor que tiene por ella: mi Iglesia. Quiere a la Iglesia, a nosotros. San Pablo escribe: «Cristo amó a la Iglesia y se entregó por ella» (Ef 5,25), es decir, explica el apóstol: Jesús ama a la Iglesia como su esposa. Para el Señor no somos un grupo de creyentes o una organización religiosa, somos su esposa. Él mira a su Iglesia con ternura, la ama con absoluta fidelidad, a pesar de nuestros errores y traiciones. Como ese día a Pedro, hoy nos dice a todos: “mi Iglesia, vosotros mi Iglesia”. Y nosotros también podemos repetirlo: mi Iglesia. No lo decimos con un sentido de pertenencia exclusiva, sino con un amor inclusivo. No para diferenciarnos de los demás, sino para aprender la belleza de estar con los demás, porque Jesús nos quiere unidos y abiertos. La Iglesia, en efecto, no es “mía” porque responde a mi yo, a mis deseos, sino para que yo le entregue mi afecto. Es mía para que la cuide para que, como los apóstoles en el icono, yo también la sostenga. ¿Cómo? Con el amor fraternal. Con nuestro amor fraternal podemos decir: mi Iglesia. En otro ícono, los santos Pedro y Pablo están representados mientras se estrechan en un abrazo. Entre ellos eran muy diferentes: un pescador y un fariseo con experiencias de vida, carácter, modos de comportamiento y sensibilidades muy diferentes. No faltaron entre ellos contrastes de opinión y discusiones francas (cf. Gal 2,11ss). Pero lo que los unía era infinitamente más grande: Jesús era el Señor de ambos, juntos decían “Señor mío” a Aquél que dice “mi Iglesia”. Hermanos en la fe, nos invitan a redescubrir la alegría de ser hermanos y hermanas en la Iglesia. En esta fiesta, que une a dos apóstoles tan diferentes, sería bueno que cada uno de nosotros dijera: “Gracias, Señor, por esa persona diferente de mí: es un regalo para mi Iglesia”. Somos diferentes pero esto nos enriquece, es la hermandad. Es bueno apreciar las cualidades de los demás, reconocer los dones de los demás sin malicia y sin envidia. ¡La envidia! La envidia causa amargura en el interior, es vinagre en el corazón. Los envidiosos tienen una mirada amarga. Muchas veces, cuando uno encuentra a una persona envidiosa, dan ganas de preguntar: pero ¿qué ha desayunado hoy, café con leche o vinagre? Porque la envidia es amarga. Hace la vida amarga. Qué bueno es saber que nos pertenecemos unos a otros, porque compartimos la misma fe, el mismo amor, la misma esperanza, el mismo Señor. Nos pertenecemos unos a otros y esto es espléndido, decir: ¡nuestra Iglesia! Hermandad. Al final del Evangelio, Jesús le dice a Pedro: «Apacienta mis ovejas» (Jn 21,17). Habla de nosotros y dice “mis ovejas” con la misma ternura con que decía mi Iglesia. ¡Con cuánto amor, con cuánta ternura nos ama Jesús! Nos siente suyos. Este es el afecto que edifica la Iglesia. Hoy, a través de la intercesión de los apóstoles, pidamos la gracia de amar a nuestra Iglesia. Pidamos ojos que sepan ver en ella hermanos y hermanas, un corazón que sepa acoger a los demás con el tierno amor que Jesús tiene para nosotros. Y pidamos la fuerza para rezar por aquellos que no piensan como nosotros (este piensa de otra manera, yo rezo por él) para rezar y amar, que es lo opuesto de chismorrear, quizás a la espalda. Nunca chismorrees, reza y ama. Nuestra Señora, que llevaba armonía entre los apóstoles y rezaba con ellos (cf. Hch 1,14), nos guarde como hermanos y hermanas en la Iglesia. Después del Ángelus En esta fiesta de los principales patrones de Roma, deseo a los romanos y a todos los que viven en esta ciudad todo bien. Exhorto todos a reaccionar con sentido cívico a los problemas de la sociedad. Renuevo mi gratitud a la delegación del Patriarcado Ecuménico de Constantinopla y envío un cordial y fraternal saludo a mi hermano, Su Santidad Bartolomé I. Saludo con afecto a los peregrinos que han venido a felicitar a los arzobispos metropolitanos para los que bendije esta mañana los palios. Agradezco sinceramente a los maestros floristas y a todos los colaboradores que han hecho posible la histórica alfombra de flores (infiorata) promovida por la Pro Loco Romana. Saludo a todos vosotros, queridos peregrinos, especialmente a los de Vietnam, Eslovaquia, El Paso (Texas), Kansas City y Alemania. Saludo a la Yago School de Sevilla, con el gran coro infantil, y al Colegio Ahlzahir de Córdoba; al grupo de la Radio Voix de la Charité del Líbano y al del Movimiento Eucarístico Juvenil de España; y a los sacerdotes resurreccionistas. Saludo a los fieles de Donori, Forlì, Lanciano, Brindisi y Castelfranco Veneto, y al Piccolo Coro Francesco d'Assisi de Mesagne. Os deseo a todos una feliz fiesta y os pido, por favor, una oración para mí a través de la intercesión de los santos Pedro y Pablo. Buen almuerzo y hasta pronto. Boletín de la Oficina de Prensa de la Santa Sede, 29 de junio de 2019.
Queridos hermanos y hermanas, ¡buenos días! Los santos Pedro y Pablo, que celebramos hoy, en los íconos se representan a veces sosteniendo el edificio de la Iglesia. Esto nos recuerda las palabras del Evangelio de hoy, en las que Jesús le dice a Pedro: «Tú eres Pedro y sobre esta piedra edificaré mi Iglesia» (Mt 16,18). Es la primera vez que Jesús pronuncia la palabra “Iglesia”, pero más que en el sustantivo me gustaría invitaros a pensar en el adjetivo, que es un posesivo, “mía”: mi Iglesia. Jesús no habla de la Iglesia como una realidad exterior, sino que expresa el gran amor que tiene por ella: mi Iglesia. Quiere a la Iglesia, a nosotros. San Pablo escribe: «Cristo amó a la Iglesia y se entregó por ella» (Ef 5,25), es decir, explica el apóstol: Jesús ama a la Iglesia como su esposa. Para el Señor no somos un grupo de creyentes o una organización religiosa, somos su esposa. Él mira a su Iglesia con ternura, la ama con absoluta fidelidad, a pesar de nuestros errores y traiciones. Como ese día a Pedro, hoy nos dice a todos: “mi Iglesia, vosotros mi Iglesia”. Y nosotros también podemos repetirlo: mi Iglesia. No lo decimos con un sentido de pertenencia exclusiva, sino con un amor inclusivo. No para diferenciarnos de los demás, sino para aprender la belleza de estar con los demás, porque Jesús nos quiere unidos y abiertos. La Iglesia, en efecto, no es “mía” porque responde a mi yo, a mis deseos, sino para que yo le entregue mi afecto. Es mía para que la cuide para que, como los apóstoles en el icono, yo también la sostenga. ¿Cómo? Con el amor fraternal. Con nuestro amor fraternal podemos decir: mi Iglesia. En otro ícono, los santos Pedro y Pablo están representados mientras se estrechan en un abrazo. Entre ellos eran muy diferentes: un pescador y un fariseo con experiencias de vida, carácter, modos de comportamiento y sensibilidades muy diferentes. No faltaron entre ellos contrastes de opinión y discusiones francas (cf. Gal 2,11ss). Pero lo que los unía era infinitamente más grande: Jesús era el Señor de ambos, juntos decían “Señor mío” a Aquél que dice “mi Iglesia”. Hermanos en la fe, nos invitan a redescubrir la alegría de ser hermanos y hermanas en la Iglesia. En esta fiesta, que une a dos apóstoles tan diferentes, sería bueno que cada uno de nosotros dijera: “Gracias, Señor, por esa persona diferente de mí: es un regalo para mi Iglesia”. Somos diferentes pero esto nos enriquece, es la hermandad. Es bueno apreciar las cualidades de los demás, reconocer los dones de los demás sin malicia y sin envidia. ¡La envidia! La envidia causa amargura en el interior, es vinagre en el corazón. Los envidiosos tienen una mirada amarga. Muchas veces, cuando uno encuentra a una persona envidiosa, dan ganas de preguntar: pero ¿qué ha desayunado hoy, café con leche o vinagre? Porque la envidia es amarga. Hace la vida amarga. Qué bueno es saber que nos pertenecemos unos a otros, porque compartimos la misma fe, el mismo amor, la misma esperanza, el mismo Señor. Nos pertenecemos unos a otros y esto es espléndido, decir: ¡nuestra Iglesia! Hermandad. Al final del Evangelio, Jesús le dice a Pedro: «Apacienta mis ovejas» (Jn 21,17). Habla de nosotros y dice “mis ovejas” con la misma ternura con que decía mi Iglesia. ¡Con cuánto amor, con cuánta ternura nos ama Jesús! Nos siente suyos. Este es el afecto que edifica la Iglesia. Hoy, a través de la intercesión de los apóstoles, pidamos la gracia de amar a nuestra Iglesia. Pidamos ojos que sepan ver en ella hermanos y hermanas, un corazón que sepa acoger a los demás con el tierno amor que Jesús tiene para nosotros. Y pidamos la fuerza para rezar por aquellos que no piensan como nosotros (este piensa de otra manera, yo rezo por él) para rezar y amar, que es lo opuesto de chismorrear, quizás a la espalda. Nunca chismorrees, reza y ama. Nuestra Señora, que llevaba armonía entre los apóstoles y rezaba con ellos (cf. Hch 1,14), nos guarde como hermanos y hermanas en la Iglesia. Después del Ángelus En esta fiesta de los principales patrones de Roma, deseo a los romanos y a todos los que viven en esta ciudad todo bien. Exhorto todos a reaccionar con sentido cívico a los problemas de la sociedad. Renuevo mi gratitud a la delegación del Patriarcado Ecuménico de Constantinopla y envío un cordial y fraternal saludo a mi hermano, Su Santidad Bartolomé I. Saludo con afecto a los peregrinos que han venido a felicitar a los arzobispos metropolitanos para los que bendije esta mañana los palios. Agradezco sinceramente a los maestros floristas y a todos los colaboradores que han hecho posible la histórica alfombra de flores (infiorata) promovida por la Pro Loco Romana. Saludo a todos vosotros, queridos peregrinos, especialmente a los de Vietnam, Eslovaquia, El Paso (Texas), Kansas City y Alemania. Saludo a la Yago School de Sevilla, con el gran coro infantil, y al Colegio Ahlzahir de Córdoba; al grupo de la Radio Voix de la Charité del Líbano y al del Movimiento Eucarístico Juvenil de España; y a los sacerdotes resurreccionistas. Saludo a los fieles de Donori, Forlì, Lanciano, Brindisi y Castelfranco Veneto, y al Piccolo Coro Francesco d'Assisi de Mesagne. Os deseo a todos una feliz fiesta y os pido, por favor, una oración para mí a través de la intercesión de los santos Pedro y Pablo. Buen almuerzo y hasta pronto. Boletín de la Oficina de Prensa de la Santa Sede, 29 de junio de 2019.
Sono le 14:30. Bentrovati in RKO news, il quotidiano spazio di informazione con due edizioni giornaliere, la prima di mezz'ora da Bari alle 14:30 con me, Paola Pagone e la successiva alle 17:00 della durata di un'ora con Marco Chiffi da Nardò. Ci ascoltiamo insieme il GR nazionale di Popolare Network di oggi delle 12:30 e ci ritroviamo subito dopo per il consueto aggiornamento della situazione in Puglia #popolarenetwork @radio popolareBen tornati in RKO News. Apro oggi con le notizie dell'agenzia Ansa Mentre si attende il previsto picco di contagi in Italia per questa settimana, la Cina ha inviato dal Fujian il terzo team di medici ed esperti in Italia. L'aereo, che trasporta otto tonnellate di forniture mediche donate dalla provincia sud orientale cinese consta di 30 ventilatori polmonari, 20 set di monitor sanitari, 3.000 tute protettive, 300.000 mascherine (più altre 20.000 del tipo N95) e 3.000 schermi facciali. Il carico è partito alle 11:10 ora locale (le 4:10 in Italia) dal Fuzhou Changle International Airport ed è atteso a Milano alle 16:45 italiane, hanno riferito i media cinesi.CRONACA PUGLIALa situazione degli ospedaliIl sostegno della Cina all'Italia ed alla PugliaLa città cinese di Canton, gemellata con Bari, ha inviato al capoluogo barese 100 mila mascherine e 200 termometri. Non solo. La Cina ha donato 200 mila mascherine alla Puglia. 100 mila mascherine chirurgiche sono state regalate dal governatore della provincia del Guandgong Ma Xingrui; altre 100 mila sono arrivate dal distretto di Futian.Disposto il dissequestro dei beni dell'editore Ciancio, inclusi i quotidiani Gazzetta del Mezzogiorno e La SiciliaLa Corte d'appello di Catania ha disposto il dissequestro di tutti i beni di Mario Ciancio Sanfilippo, disposto dalla sezione “Misure di prevenzione” del Tribunale. Tra i beni dissequestrati anche le società che controllano i quotidiani La Sicilia e Gazzetta del Mezzogiorno e le emittenti televisive Antenna Sicilia e Telecolor. Secondo la Corte d'appello di Catania il decreto impugnato "va conseguentemente annullato" perché, scrivono i giudici nelle 113 pagine della sentenza motivata, "non può ritenersi provata l'esistenza di alcun attivo e consapevole contributo arrecato da Ciancio Sanfilippo in favore di Cosa nostra catanese". Inoltre "non può ritenersi provata alcuna forma di pericolosità sociale" né "è risultata accertata e provata alcuna sproporzione tra i redditi di provenienza legittima” della famiglia Ciancio e la liquidità.La situazione delle carceriCarceri: al via i colloqui via Skype"Dopo una iniziale diffidenza ora sono contenti di collegarsi via Skype con le famiglie, perché è come se tornassero a casa per qualche ora". Sono le parole della direttrice del carcere di Bari, Valeria Pirè, che nei giorni scorsi, nell'ambito delle misure di contenimento del rischio contagio da coronavirus e la conseguente sospensione delle visite in carcere dei familiari, ha disposto l'autorizzazione ai colloqui via Skype."Adesso abbiamo centinaia di richieste" racconta la direttrice, assicurando che nei prossimi giorni accrescerà il numero di colloqui, attualmente limitati ad una volta a settimana per ciascun detenuto. Oggi nel carcere di Bari ci sono 420 detenuti (a fronte di una capienza di 299 posti).7 operai tornati in Puglia da Bergamo in furgone e poi a piedi sono stati sorpresi dalle telecamere di sorveglianza. Denunciati.Sette operai di Molfetta e Terlizzi residenti a Brescia sono tornati a casa in Puglia, in violazione del decreto del Governo che vieta gli spostamenti tra città, lasciando il mezzo al casello autostradale e poi dirigendosi in città a piedi. Ad immortalare la marcia dei primi due sono state le telecamere comunali, costantemente monitorate dalla Polizia locale. E' scattata quindi la segnalazione ai carabinieri che hanno identificato anche gli altri cinque e per tutti è scattata la denuncia. I sette, a bordo di un furgoncino a noleggio, sono partiti da Brescia dopo che le loro aziende hanno chiuso per le norme di contenimento del coronavirus. Hanno attraversato l'Italia lasciando il mezzo nelle vicinanze del casello autostradale di Molfetta sull'A14. Poi, hanno tentato il rientro a casa a piedi. Alcune delle 160 telecamere comunali li hanno ripresi mentre, con borsoni e trolley e mascherine sul volto, percorrevano i pochi chilometri dal casello alla città lungo la provinciale Molfetta-Terlizzi. Sono stati denunciati.Bloccato l'accesso al comune di Monteleone di Puglia nel foggiano con balle di fienoBalle di fieno per bloccare gli accessi al paese. È l' iniziativa del sindaco di Monteleone di Puglia, Giovanni Campese, che ieri sera ha fatto disporre rotoballe per sbarrare gli ingressi nel comune più alto della Puglia, dove attualmente non si registrano casi di contagio da Covid 19 e ci sono cinque cittadini che, tornati dalle zone rosse, si sono messi in auto isolamento.Restiamo nel foggianoNuova barella ad alto biocontenimento alla Casa Sollievo della SofferenzaUn'ambulanza con barella ad alto biocontenimento è stata consegnata dalla Croce Rossa Italiana alla Casa Sollievo della Sofferenza, ospedale della CEI di San Giovanni Rotondo, nel Foggiano, diventato ospedale Covid. Il mezzo ha una tecnologia di ultima generazione, ma può anche essere usato come una normale ambulanza.Coronavirus: i dati della PugliaEcco i dati del bollettino di ieri:Sette decessi di pazienti affetti da coronavirus si sono registrati ieri in Puglia, 3 in provincia di Bari, 3 nel Foggiano e 1 in provincia di Lecce. Lo comunica il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano.Salgono così a 44 i decessi in Puglia.Oggi sono stati effettuati 584 test e sono risultati positivi 99 casi, così suddivisi: 36 nella provincia di Bari; 3 nella Bat; 1 nel Brindisino, 29 nel Foggiano, 5 nel Tarantino, 13 ancora da attribuire.Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 7.345 test, il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 1.005, di cui 304 nel Barese, il territorio più colpito.I dati sono quelli della conferenza stampa di ieri alle ore 18:00.AMBIENTESalvato un esemplare di Upupa nella riserva naturale di Torre GuacetoAnche in tempi di Coronavirus continua la battaglia ambientale alla riserva naturale di Torre Guaceto: il Centro fauna selvatica ha preso in consegna un'upupa dalla polizia locale di Mesagne, che l'aveva recuperata ferita. E' un esemplare adulto con un'ala rotta.L'upupa è un migratore che sverna spesso nelle oasi sahariane e torna in Puglia in primavera per nidificare nei tronchi cavi o nei ruderi abbandonati. Terminata la riproduzione, riprende il viaggio per l'Africa. La maggior parte degli avvistamenti in Italia sono lungo le coste, anche tra Calabria e Sicilia. TECNOLOGIAReteINDACO la grande biblioteca digitale: Risorse digitali per tutti senza autenticazioneLa "Teca del Mediterraneo", Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia, attraverso ReteINDACO, la grande biblioteca digitale, offre agli utenti iscritti alla biblioteca, diverse risorse digitali: ebook, musica, video, dizionari, film, corsi di lingue, audiolibri, e.learning, videogiochi, banche dati e molto altro ancora.Considerate le vigenti disposizioni nazionali è consentito a tutti gli utenti di accedere indistintamente all'enorme patrimonio open access di ReteINDACO, senza spostarsi da casa. A partire da oggi tutti, utenti e non della Teca del Mediterraneo, potranno accedere alle risorse gratuite di ReteINDACO sulla piattaforma bibliotecaria SebinaYOU e alle risorse gratuite dello Store, senza necessità di autenticazione.Si accede dal sito della biblioteca htpp//biblioteca.consiglio.puglia.it, mediante il Catalogo, oppure direttamente dal link http://teca.consiglio.puglia.it/SebinaOpac/.doMETEOMETEO: Basilicata, è arrivata la neve e ne cadrà tanta nelle prossime oreL'aria gelida dopo aver prodotto nevicate fino alle coste della Puglia si è spostata più a Nord. Questo ha favorito l'arrivo di una perturbazione che porterà piogge abbondanti sulla Puglia con accumuli che potrebbero superare anche i 60-70 mm. Nevicate attese nelle prossime ore, sulla nostra regione, oltre i 600 metri e quindi sul Sub-Appennino Dauno e Gargano, poi entro sera passaggio a pioggia per arrivo di aria più mite.Per questa edizione è tutto. Vi invito a rimanere collegati dal nostro sito rkonair.com, da Spreaker all'indirizzo www.spreaker.com/rkonair ed a seguire i nostri canali social. La prossima edizione da Nardò a cura di Marco Chiffi va in onda alle 18:00. La linea va ora ad AvanPOP. A seguire un'edizione speciale di Scene, poi Dance On Air alle 19, e Babylon Beat Oriental Vibes con Nabile Bey alle 20.Vi ringrazio per l'attenzione e vi auguro un buon pomeriggio.
Questa è l'intervista che ho fatto al collega affiliato di Flàshati PhotoBooth Salento a Mesagne, il luogo d'incontro abituale nostro proprio il giorno di San Valentino.Luigi Pizzuto è un amico, collega, socio e fratello. Con lui condivido appiena la passione per il photo booth e per il futuro che ci aspetta in questo bellissimo settore.
Dedichiamo Questo Buongiorno Alla Scuola di Ballo Beautiful Dance Latino 2.0 di Brindisi e Mesagne dei Maestri Ciccio Laveneziana, della Maestra Maria Ribezzi, del Maestro Danilo Blasi e della Fantastica, Super Paola Signore!!!
Buongiorno Dedicato alla Scuola di Ballo Beautiful Dance Latino 2.0 di Brindisi e Mesagne dei Maestro Ciccio Laveneziana, della Maestra Maria Ribezzi, del Maestro Danilo Blasi e della Super Paola Signore!!!
Dedichiamo Questo Disco alla Scuola di Ballo Beautiful Dance Latino 2.0 di Brindisi e Mesagne del Maestri Ciccio Laveneziana, Maria Ribezzi, Danilo Blasi e della Super Paola Signore!!!
Dedichiamo Questo Episodio Alla Scuola di Ballo Beautiful Dance Latino 2.0 di Brindisi e Mesagne dei Maestri Ciccio Laveneziana, Maria Ribezzi, Danilo Blasi e della Super Paola Signore
Buongiorno Dedicato al Compleanno Nostro Maestro Ciccio Laveneziana della Scuola Beautiful Dance Latino 2.0 di Brindisi e Mesagne
Buongiorno Dedicato alla Scuola di Ballo Beautiful Dance Latino 2.0 di Brindisi e Mesagne del Maestri Ciccio Laveneziana, Maria Ribezzi, Danilo Blasi e della Fantastica, Eccezionale, Incredibile, Supersonica Paola Signore!!!
Buongiorno Dedicato alla Scuola di Ballo Beautiful Dance Latino 2.0 di Brindisi e Mesagne e ad Autonuovagratis che trovate sul Nuovissimo sito internet www.tuttonuovogratis.com
Dedichiamo Questo Disco di Manolito Simonet, "Mente Positiva" alla Scuola di Ballo Beautiful Dance Latino 2.0 di Brindisi e Mesagne dei Maestri Ciccio Laveneziana, Maria Ribezzi, Danilo Blasi e Paola Signore!!!
Buongiorno Dedicato alla Scuola Beautiful Dance Latino 2.0 di Brindisi e Mesagne dei Maestri Ciccio Laveneziana, Maria Ribezzi, Danilo Blasi e Paola Signore!!!
Dedichiamo Questo Disco Musicale di Chocolate MC: "Pakumba" alla Scuola Beautiful Dance Latino 2.0 di Brindisi e Mesagne!!!
Dedichiamo Questo Disco di Maykel Blanco alla Scuola di Ballo Beautiful Dance Latino 2.0 di Brindisi e Mesagne e vi invitiamo al Concerto di Maykel Blanco al Fico Ricco di San Pietro Vernotico (Brindisi) !!!
Buongiorno Dedicato alla Scuola di Ballo Beautiful Dance Latino 2.0 di Brindisi e Mesagne!!!
Buongiorno e Buon Martedì con Haila: "Somos Novios" Puntata Dedicata ai Ragazzi della Beautiful Dance di Brindisi e Mesagne e al loro Grande Saggio La Vuelta al Mundo!!!
Nicola Prudente in arte Tinto (Mesagne, 1976) è un conduttore radiofonico e televisivo italiano, nonché autore di programmi.Nato in Puglia nel 1976 ma Toscano d'adozione, dopo aver frequentato le scuole a Pistoia, si è laureato nel 2000 alla Facoltà di Scienze della Comunicazione all'Università IULM di Milano; è sposato con la venezuelana Barbara Parilli Espinoza, due figli, oggi vive e lavora a Roma. Dal 2003 conduce con Fede (Federico Quaranta), Decanter su Radio2 Rai. Dal 2005 realizza con Fede servizi televisivi a tema enogastronomico per Linea Verde su Rai 1. Nel 2009 ha condotto in coppia con Fede Magica Italia, Turismo e Turisti, programma in onda su Rai 1 la domenica mattina.Nel 2012 e nel 2013 è in onda su LA7 con un programma enogastronomico, Fuori di gusto (di cui ne è coautore). Ad affiancarlo nella conduzione ci sono Vladimir Luxuria e Fede.Nel 2014 è conduttore del programma di Rai 2 "Un pesce di nome Tinto". Insieme a Tinto, Valentina Tepedino, medico veterinario, specializzata in specie ittiche.Dal 2015 è nel cast fisso della Prova del Cuoco su Rai UnoNel 2015-2016 è conduttore del programma di Rai 2 "Frigo". Nel 2016-2017 è conduttore della seconda edizione di "Frigo" sempre su Rai2 Nel 2017-2018 è conduttore della terza edizione di “Frigo” su Rai2Insieme a Fede, è autore del libro edito da Rai Eri "Sommelier ma non troppo" per capire il vino senza troppi giri di bicchiere Il secondo libro, edito da Emons, si intitola "111 vini da provare almeno una volta nella vita" Nel maggio 2016, sempre edito da Rai Eri, esce "Sommelier ma non troppo: ad ogni cibo il suo vino, gli abbinamenti di Vinocult" Nel maggio del 2016 Fede&Tinto ricevono, per la diffusione della cultura enogastronomiche, il "Premiolino", uno dei più antichi premi giornalistici italiani
Nicola Prudente in arte Tinto (Mesagne, 1976) è un conduttore radiofonico e televisivo italiano, nonché autore di programmi.Nato in Puglia nel 1976 ma Toscano d'adozione, dopo aver frequentato le scuole a Pistoia, si è laureato nel 2000 alla Facoltà di Scienze della Comunicazione all'Università IULM di Milano; è sposato con la venezuelana Barbara Parilli Espinoza, due figli, oggi vive e lavora a Roma. Dal 2003 conduce con Fede (Federico Quaranta), Decanter su Radio2 Rai. Dal 2005 realizza con Fede servizi televisivi a tema enogastronomico per Linea Verde su Rai 1. Nel 2009 ha condotto in coppia con Fede Magica Italia, Turismo e Turisti, programma in onda su Rai 1 la domenica mattina.Nel 2012 e nel 2013 è in onda su LA7 con un programma enogastronomico, Fuori di gusto (di cui ne è coautore). Ad affiancarlo nella conduzione ci sono Vladimir Luxuria e Fede.Nel 2014 è conduttore del programma di Rai 2 "Un pesce di nome Tinto". Insieme a Tinto, Valentina Tepedino, medico veterinario, specializzata in specie ittiche.Dal 2015 è nel cast fisso della Prova del Cuoco su Rai UnoNel 2015-2016 è conduttore del programma di Rai 2 "Frigo". Nel 2016-2017 è conduttore della seconda edizione di "Frigo" sempre su Rai2 Nel 2017-2018 è conduttore della terza edizione di “Frigo” su Rai2Insieme a Fede, è autore del libro edito da Rai Eri "Sommelier ma non troppo" per capire il vino senza troppi giri di bicchiere Il secondo libro, edito da Emons, si intitola "111 vini da provare almeno una volta nella vita" Nel maggio 2016, sempre edito da Rai Eri, esce "Sommelier ma non troppo: ad ogni cibo il suo vino, gli abbinamenti di Vinocult" Nel maggio del 2016 Fede&Tinto ricevono, per la diffusione della cultura enogastronomiche, il "Premiolino", uno dei più antichi premi giornalistici italiani
Continua il viaggio alla Scoperta delle Migliori Scuole di Ballo d'Italia, questa è la volta degli Amici della Beautiful Dance Latino 2.0 di Brindisi e Mesagne, siamo stati presenti alla inaugurazione della nuova sede a Brindisi, abbiamo fatto video interviste, abbiamo investigato, abbiamo elaborato e dedotto che in questa scuola, purtroppo, ci sono solo persone Fantastiche che hanno una grande Passione per la Musica e per il Ballo, tutto questo grazie alla Passione che trasmettono gli organizzatori: Antonello Beso, Danilo Blasi, Maria Ribezzi e Ciccio Laveneziana. Grazie Ragazzi insieme abbiamo dato vita ad una bella Puntata, la prima di una lunga serie, Torneremo presto a trovarvi!!!
Ascolteremo tutto sul Convegno VITA IN CONDOMINIO : REATI E RESPONSABILITA'- che si è tenuto a Mesagne il giorno 7 ottobre 2016, in collaborazione fra ALAC Lecce - Associazione Liberi Amministratori Condominiali e AIGA BrindisiA cura dell'Avv. Giuliana BartiromoA chiusura dello speciale, " Il condominio nella Letteratura" di Angelo MarzoVi aspettiamo in diretta su www.webradioiuslaw.itPuoi scaricare gratuitamente l’APP per iphone o Android: http://www.webradioiuslaw.it/come-ascoltare/Questa trasmissione è possibile grazie alla collaborazione di:- Astalegale.net www.astalegale.net- Infordata s.p.a. wwww.infordata.net- Sistemi s.p.a. www.sistemiamolitalia.it- Teleskill Italia s.r.l. www.teleskill.net Teleskill Italia- Collega On Line www.collegaonline.it Mirko Persichilli- Lextel s.p.a. www.lextel.it Lextel Spa
Cari compagni, IL COMUNISMO HA VINTO! Dj PATRIZIO E' LIBERO! DJ PATRIZIO HA ROTTO LE CATENE DELL'OPPRESSIONE FASCIO-CAPITALISTA ED E' DI NUOVO FRA NOI! Una puntata speciale, una puntata di festa, una puntata in diretta dall'unica via libera di Bologna, via del Pratello, la via della Resistenza e dei compagni Partigiani. In compagnia del compagno staight-edger Dj Balli, patron della Sonic Belligeranza ( sonic belligeranza ), in un'esclusiva intervista, e dei soliti compagni Antonio Luppolo, Ode e tanti altri! Un pensiero in particolare va però a Jack Taglierino, ancora rinchiuso nelle odiose carceri di Mesagne. PRESTO SARAI LIBERO JACK TAGLIERINO PERCHE' NON SI SEVIZIA UN PAPERINO! Come diceva il compagno Trotsky, "'Le circostanze della mia morte, io morirò con la incrollabile fede nel futuro comunista. Questa fede nell'uomo e nel suo futuro mi dà, persino ora, una tale forza di resistenza che nessuna religione potrebbe mai darmi... Posso vedere la verde striscia di erba oltre la finestra ed il cielo limpido azzurro oltre il muro, e la luce del sole dappertutto. La vita è bella. Possano le generazioni future liberarla di ogni male, oppressione e violenza e goderla in tutto il suo splendore.'' Ebbene dj Patrizio è invece libero, e tutti i compagni sono confluite nelle strade liberate del Pratello per festeggiarne la scarcerazione. Beby Radio vive, nessuno potrà mai fermarla, nessuno potrà mai togliere la voce a chi la voce non ce l'ha. Hasta Siempre e continuate a credere nel futuro! La playlist di oggi: 1- Salomè Lego Playset - "Balkan Beach Party ( Salome Lego Playset 2005 studio album ) 2- Cockmasta Flex - "Homofobe CrucifixXxion" ( da SR079 : Cockmasta Flex | Bros 4B Hoes ( 2008 ) ) 3- Zang! - "L'Apprendista Drogone" ( Zang! ) 4- Dj Shinezz - "Ionosphere " ( da SR041 : Dj Shinezz | “Tidy Chaos” ) 5- Dj Patrizio - "Comunità" ( pezzo grunge scritto dal nostro dj Patrizio durante la prigionia! ) 6- DJ F.I.L.F. (Father I'd Like To Fuck) - Shout ( DjFather I'dLiketofuk ) 7- Achievements - "Outrun" ( da SR030 : Achievements | From Pix To G )
Prénom Michel, nom de scène Eddy Ray Cooper né à Charleville Mézières dans les Ardennes rejoint avec ses parents leur pays d’origine, à savoir Mesagne une ville dans la province de Brindisi au sud de l’Italie. Vers 13 ans il commence à chanter dans la chorale d'une petite église de quartier. Depuis plus de quinze ans, prêchant le Country-Boogie, sur les scènes françaises ….et dans la langue de Molière, Eddy Ray Cooper a acquis l'art et la manière de jouer le plus sincèrement possible et s'affiche comme l'un des représentants fidèle et authentique de ce style musical dans l'hexagone.