Podcasts about proponiamo

  • 25PODCASTS
  • 43EPISODES
  • 25mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Apr 29, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about proponiamo

Latest podcast episodes about proponiamo

MELOG Il piacere del dubbio

Proponiamo oggi una rassegna di film, soprattutto italiani, che hanno esemplarmente raccontato, spesso con grande crudezza e senza intenti agiografici, alcune figure di papi passati alla storia e del momento emblematico del conclave. Interviene il regista Giuseppe Sansonna.

Unione Ciechi Torino
Torino città magica, incontro con Massimo Centini (antropologo)

Unione Ciechi Torino

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025 82:22


Da quasi due secoli, la famadi Torino è legata a una certa aura di mistero, fra magia, spiritismo,personaggi dotati di poteri paranormali e fenomeni inspiegabili. Ma è davvero così? Quanto tale nomea è il risultato di condizioni storiche e culturali e magari di narrazioni costruite ad arte? Si muove in questo mondo,affascinante e inquietante allo stesso tempo, il libro “Torino città magica. Esoterismo, diavolo, leggenda, mito, mistero” (Priuli e Verlucca) dell'antropologoMassimo Centini. Il volume - recentemente presentato nella sede torinese dell'UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) – indaga i fenomeni da un punto di vista laico, rigorosamente storico, con rispetto per ogni posizione, ma anche con un sano distacco. E, soprattutto, con quel pizzico di ironia, tutta sabauda, che rendela trattazione quanto mai gustosa. Proponiamo la registrazione dell'incontro tenutosi nei locali UICI Torino.

#Autotrasporti
Ets, le proposte di Anita per favorire le imprese; Costi per il personale, l'analisi di Peron (Fiap)

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Aug 5, 2024


“Le nostre imprese sono preoccupate dal fatto che i costi per il sistema Ets possano, come già succede, aumentare i costi del trasporto marittimo, come l’aumento della spesa per i carburanti. Proponiamo misure di compensazione per questi costi. E pure che i proventi che derivano dalle aste possano essere impiegati per finanziare altre misure, come per esempio incentivi per il rinnovo delle flotte con veicoli a basse emissioni e contributi a favore dell’intermodalità”, così Margherita Palladino, responsabile delle Relazioni Istituzionali di Anita.Tra il 2013 e il 2021 nel trasporto su strada in ambito europeo i costi per il personale sono aumentati del 49%. Lo ha calcolato Iru, l’unione internazionale dei trasporti su strada. Nel parliamo con Alessandro Peron, segretario generale di Fiap.

Tempo dello spirito
Chi può dirsi perfetto?

Tempo dello spirito

Play Episode Listen Later Jul 28, 2024 20:31


- “Fraintendimenti – Quando la Bibbia ti fa inciampare”, con Ernesto Borghi. C'è qualcuno che possa considerarsi perfetto? Ernesto Borghi, biblista, ci accompagna nella lettura di un racconto evangelico molto noto, in cui Gesù non giudica, ma offre una possibilità di vita nuova a una donna messa sotto accusa. - Musica. “Elio e le storie tese”: un gruppo musicale eclettico e irriverente… anche nei confronti della religione. Proponiamo un breve percorso musicale, alla scoperta di brani in cui la religione, la fede, la spiritualità diventano occasione per fare ironia e satira, attraverso linguaggi musicali che intrecciano molti generi. I loro pezzi sono un mix di citazioni colte e contaminazioni musicali sorprendenti. Ma tutto, sempre, con quella distanza ironica di chi non concepisce limiti alla satira. - “Leggere i Salmi: la lode, la supplica, la protesta”, a cura di Daniele Garrone. Nel corso dell'estate il professor Daniele Garrone, che insegna Antico Testamento alla Facoltà valdese di Teologia di Roma, presenta un percorso sui Salmi della Bibbia. In questa puntata spiega come queste preghiere non siano soltanto personali: in alcuni casi esprimono infatti la collettività del popolo che si rivolge a Dio.

Le interviste di Radio Number One
Como, chef Castelnovo: «Così divulghiamo la tradizione del risotto»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Apr 17, 2024 5:56


Mercoledì 17 aprile, i nostri Degiornalist hanno intervistato Emanuele Castelnovo, vessillifero dell'Accademia del Risotto al Pesce Persico e chef del ristorante La Baia. Lo chef ha spiegato come l'Accademia è nata con l'obiettivo di proporre e divulgare le tradizioni culinarie del territorio del Lago di Como. Castelnovo ha spiegato a Claudio Chiari e Fabiana Paolini che: «il risotto viene proposto in varie versioni e ognuna di esse ha motivo di esistere per il valore della sua tradizione». Riguardo gli ingredienti della sua cucina ha sottolineato: «Proponiamo il pesce persico arricchito con il timo e i limoni del Lago di Como: la tradizione è protagonista.» «Abbiniamo il risotto al vino bianco sempre originario del Lago»  ha concluso lo chef.

La Luce del Cinema
21. La Luce del Cinema di Roy Andersson

La Luce del Cinema

Play Episode Listen Later Jan 11, 2024 38:45


Prendendo spunto dalla rassegna Pr1ma 1 Pr1mi di MUBI, parliamo della luce del cinema “statica, esistenzialista e surreale” del regista svedese Roy Andersson. Nella puntata, inoltre, diamo uno sguardo alla programmazione dei cinema per gennaio 2024; spieghiamo la rassegna Pr1ma 1 Pr1mi di MUBI e approfondiamo la ricca offerta cinematografica della Cineteca di Bologna, sempre di gennaio.Qui l'indice della puntata:00:28 News. Aggiornamenti sull'attività editoriale di Linkinmovies.it01:42 News. Uno sguardo alla programmazione dei cinema per gennaio 2024 in cui si segnalano le uscite dei film di Hayao Miyazaki, Wim Wenders,  Lanthimos, Alexander Payne, Francesco Munzi, Quentin Dupieux, Elise Girard, Taika Waititi.05:16 News. Presentazione della rassegna Pr1ma 1 Pr1mi di MUBI che raccoglie le opere prime di alcuni registi europei americani da Sofia Coppola a Berry Jenkins; da Alice Rohrwacher a Ruben Östlund fino a Jessica Hausner e Michel Gondry e Roy Andersson.08:02 News. Proponiamo e analizziamo la proposta cinematografica per gennaio 2024 de La Cineteca di Bologna partendo dalla rassegna Bernardo Bertolucci, ladro di cinema che ripresenta The dreamers e altri film basati sull'idea di cinefilia.  https://cinetecadibologna.it/programmazione/rassegne-di-cineteca/13:14 La Luce del Cinema di Roy Andersson. Film analizzati: A swedish love story; Giliap; Confessioni dal secondo piano; You, The living; Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza; Sulla infinitezza. 37:18. Chi riceverà l'Orso d'oro onorario al Festival di Berlino 2024?

Voce delle Chiese
Domenica della Diaconia: supporto ai community Centers

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Nov 24, 2023 8:25


Domenica 3 dicembre sarà la Domenica della Diaconia e le collette speciali che saranno raccolte durante i culti saranno destinate a supportare le iniziative intraprese a favore della rete nazionale dei Community Centers della Diaconia Valdese - Servizi Inclusione.Il progetto nasce nel 2017 con i primi 3 sportelli a Milano, Torino e Catania, ma oggi la rete si è allargata a 11 Community Centers a Napoli, Roma, Perugia, Genova, Verona, Bologna, sul territorio Pinerolese e Firenze. Simone Alterisio, responsabile della rete, ricorda che “Gli sportelli si rivolgono a tutte le fasce deboli, senza discriminazioni di genere, appartenenza o cultura. La maggior parte dei nostri utenti sono stranieri, ma abbiamo visto che anche molte persone italiane si sono rivolte a noi, soprattutto dopo la pandemia”. Obiettivi dei Community Centers sono: migliorare l'accesso ai diritti, costruendo reti e favorendo il dialogo con istituzioni e altri enti e associazioni che lavorano sul territorio. “Proponiamo interventi di orientamento e supporto legale sul diritto dell'immigrazione o di inserimento lavorativo - spiega Alterisio - Lavoriamo molto nel settore del “segretariato sociale”, cioè pratiche burocratiche e amministrative che possono risultare di difficile gestione e nell'ultimo periodo abbiamo visto che un servizio molto richiesto è il supporto nella gestione abitativa. La diversità dei vari territori rende ogni Community Center unico: “Ogni città è diversa. L'idea dello sportello è proprio quello di avere un intervento aperto che riesca ad adattarsi alle esigenze del contesto e del tessuto sociale in cui ci inseriamo. Sono gli operatori e le operatrici il vero motore di questo servizio: ci impegniamo molto ad essere ricettivi rispetto alle esigenze del territorio per calibrare gli interventi in maniera puntuale”. Con la colletta raccolta domenica 3 dicembre si potrà quindi sostenere e rafforzare l'impegno della Diaconia Valdese a favore delle persone maggiormente vulnerabili.Ascolta l'intervista completa

MELOG Il piacere del dubbio
La Tassa contro l'Astensionismo Procreativo

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Apr 21, 2023


Puntata che prende spunto dal comunicato del comitato centrale del Gepene, l'associazione della Gente Per Bene: Cittadini! Non giriamoci intorno: gli italiani, da anni, non fanno più figli. Abbiamo il dovere morale di intervenire per fermare questo impoverimento progressivo del nostro paese che non si può trasformare in un popolo di anziani e badanti stranieri. Prevedere sgravi fiscali per le coppie che procreano non basta, secondo gli esperti del Gepene, bisogna prendere provvedimenti molto più incisivi: vanno sanzionate le coppie che i figli non li fanno. Proponiamo dunque di instaurare la TAP, la Tassa contro l'Astensione Procreativa che sanziona le coppie in età fertile e in grado di procreare che per loro egoismo si rifiutano di figliare. Una tassa progressiva che aumenta proporzionalmente al numero di anni passati senza figliare. Non volete fare figli? Allora pagate! Che cosa pensano i nostri ascoltatori di questa proposta?

Non è l'Arena
Vi proponiamo l'ascolto del dibattito in studio tra l'ex magistrato Luca Palamara, il direttore Alessandro Sallusti e il sindaco di Napoli ed ex magistrato Luigi De Magistris sul sistema della giustizia italiana e sull

Non è l'Arena

Play Episode Listen Later Feb 13, 2022 41:50


Vi proponiamo l'ascolto del dibattito in studio tra l'ex magistrato Luca Palamara, il direttore Alessandro Sallusti e il sindaco di Napoli ed ex magistrato Luigi De Magistris sul sistema della giustizia italiana e sull'autonomia della magistratura.

MELOG Il piacere del dubbio
Radio e tv viste da dentro

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Jan 26, 2022


Proponiamo oggi una riflessione autobiografica sul modo di fare radio e tv in Italia, prendendo spunto dalla notizia dell'improvvisa scomparsa di Paolo Taggi, fertile e originale autore televisivo, e che segue l'evoluzione del modo di fare tv e radio in Italia, con lo sguardo di chi negli anni '80 si ritrovò catapultato dalla provincia in un mondo nuovo, con un microfono in mano.

Storie che lasciano il segno
20 > Umberto ECO "Against the loss of memory" - english version

Storie che lasciano il segno

Play Episode Listen Later Jan 4, 2022 53:14


Proponiamo la versione originale in lingua inglese della lectio che Umberto Eco tenne all'ONU il 21 ottobre 2013 davanti ai rappresentanti del mondo intero, lasciandoci un frammento inestimabile del suo pensiero.“Against the loss of memory”. A lecture by Umberto Eco. Monday, 21 October 2013United Nations Headquarters.New York

About Padova
Episode 23: Speciale - Una statua per Elena Cornaro

About Padova

Play Episode Listen Later Dec 27, 2021 7:22


In Prato della Valle sono presenti 78 statue di soli maschi, ma ci sono ancora due piedistalli vuoti. Proponiamo l'inserimento di una statua dedicata a Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, la prima donna padovana ad essersi laureata in tutto il mondo.

valle statua proponiamo
Nessun luogo è lontano
Vaccini, c'è chi non può, c'è chi può e non vuole

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Nov 12, 2021


La pandemia mette in evidenza nuove contraddizioni: da una parte ci sono i paesi più poveri che non dispongono di sufficienti dosi di vaccino, dall'altra ci sono le frange no vax in quei paesi che invece il vaccino lo mettono a disposizione per tutti. Proponiamo un viaggio nel mondo alla scoperta di queste contraddizioni, dall'Austria, che annuncia di non pagare più le spese di ricovero per i non vaccinati, alla Francia, dove le decisioni forti di Macron pare abbiano scoraggiato l'universo no vax, passando per la Germania, Singapore e gli Stati Uniti.

MELOG Il piacere del dubbio
Chi o cosa c'è dietro al blackout dei social

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Oct 5, 2021


Che cosa è veramente successo ieri quando le più grandi piattaforme social del globo hanno smesso di funzionare e miliardi di persone non hanno più potuto comunicare come di consueto? C'è chi ritiene che non si sia trattato di un banale problema tecnico ma che ci sia dietro una strategia precisa, un esperimento sociale ordito ai danni dell'umanità. Proponiamo allora al nostro pubblico di vagliare tre ipotesi: 1- Gli eroici combattenti che si oppongono al lavaggio del cervello orchestrato da due anni dai media mainstream stavano per diffondere in rete e nei social le prove schiaccianti del complotto delle dittature sanitarie e delle multinazionali del farmaco, e sono stati bloccati dagli illuminati. 2- Le piattaforme social sono state sospese per effettuare il grande reset delle app di comunicazione che controlleranno e condizioneranno ogni istante della nostra vita anche a telefono spento. 3- Il blackout di ieri è solo l'inizio, questi episodi verranno ripetuti in futuro per creare crisi d'astinenza dai social e quindi maggiore dipendenza in miliardi di persone disposte a tutto pur di non rinunciare alla loro dose quotidiana.

Canalizzazioni
Lode a te Mio Divino Amore

Canalizzazioni

Play Episode Listen Later Jun 3, 2021 0:59


Buongiorno,oggi vi Proponiamo la Canalizzazione di Mina sul Amore.Vi Lascio questa frase: "Il primo pensiero di Dio fu un angelo. La prima parola di Dio fu un uomo."(Khalil Gibran)Buon Ascolto#settimaessenza #mina #amore #canalizzazione #crescitapersonale #crescitaspirituale #messaggio #umanitàhttps://youtu.be/_QYb6KAm0ng

Wine Soundtrack - Italia
Rallo - Andrea Vesco

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Apr 21, 2021 20:26


Dal 1860 Rallo è sinonimo di pregio, affidabilità ed autenticità. La storia ci racconta come il fondatore delle Cantine, Diego Rallo, cominciò la propria attività con la produzione di vino Marsala, apprezzato in tutto il mondo, e come il passaggio del timone dell’azienda nelle mani della famiglia Vesco, sul finire degli anni 90 del secolo scorso, segnò la decisione di votare l’attività dell’azienda nella produzione di ottimi vini da tavola, passando da una dimensione industriale ad una squisitamente biologica.Oggi Andrea Vesco guida con sapiente impegno la Cantina, curando personalmente e scrupolosamente tutte le fasi della produzione: dalla coltivazione delle uve all’imbottigliamento del vino, il tutto con il valido supporto professionale di uno staff di oltre 20 collaboratori.Le tecniche fungono da guida, in una relazione dialettica, che vede la natura compiere al meglio il suo percorso.Nascono così i vini Rallo, dal 2010 integralmente prodotti e confezionati all’origine dal viticultore. Vini figli di agricoltura biologica certificata, i migliori e più compiuti rappresentanti delle cultivar tipiche della Sicilia occidentale. Un impegno che nasce nei campi e continua in cantina, nell’assoluto rispetto dei tempi e dei ritmi dettati dalla natura, assicurato da un intervento discreto, ma scrupoloso della mano umana, in seno ad un rapporto dialettico tra uomo ed ambiente che ogni giorno si rinnova e si fortifica.Andrea descrive così l’azienda: “Entusiasti “bianchisti”, senza tralasciare i grandi rossi e i vini da meditazione, interpretiamo la Sicilia e la sua vocazione per i bianchi, attraverso vini di climat realizzati con risorse moderne. Tutti i nostri sforzi sono tesi a restituire, attraverso il profumo, il sapore e il gusto del luogo, le terre di origine. La capacità di esprimerci è legata alla vitalità, alle rigorose tecniche di coltivazione e alla conservazione di un frutto impeccabile. Proponiamo due linee di prodotto, più una terza da meditazione: le “Riserve – Single Vineyard”, dei monovitigni realizzati da un unico vigneto; la “Selezione – Monovarietali”, un blend delle migliori partite di vigneti diversi. Tre i vini da fine pasto, un Passito di Pantelleria, un Marsala Vergine Soleras affinato 20 anni e un Marsala Superiore Semisecco affinato 10 anni. I nostri vitigni nativi, il Catarratto, il Grillo, l’Insolia e il Moscato di Alessandria per i bianchi; il Perricone, il Nero d’Avola e l’internazionale Syrah per i rossi”.

Dpen Crimini
La Strage di Erba: una versione alternativa

Dpen Crimini

Play Episode Listen Later Mar 3, 2021 43:10


Proponiamo stasera una versione differente sulla dinamica della strage di Erba. Facci sapere cosa ne pensi sui nostri social!

Ricette naturali e vegane
Focaccia al rosmarino

Ricette naturali e vegane

Play Episode Listen Later Feb 15, 2021 1:23


Esistono una infinità di focacce!Più schiacciate, farcite, più alte, speziate.Proponiamo sempre per i nostri amici una nostra focaccia.La nostra focaccia è stata ispirata dall'impasto del pane con la variante di aggiunta di olio di girasoli e farine più grezze.Segui la ricetta completa su: https://www.arcobalenoincucina.it/ricette/focaccia-al-rosmarino/

MELOG Il piacere del dubbio
Melog Home Edition: Referendum propositivo per la regolamentazione delle pratiche divinatorie

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Jan 5, 2021


Come ogni anno in questo periodo fioccano in tv e in libreria gli oroscopi con le previsioni sull'anno nuovo per i vari segni zodiacali. Nonostante l'epidemia da coronavirus abbia sancito il fallimento di tante previsioni astrologiche sul 2020 gli italiani sembrano volere affidarsi ancora al vaticinio di chi fa tarocchi ed oroscopi. Ora visto che che coloro che compiono queste pratiche si difendono dagli scettici sostenendo di essere dei seri professionisti con competenze certificate noi vogliamo avanzare una proposta per dare dignità alle loro divinazioni su salute amore e lavoro.Proponiamo di emettere un decreto che stabilisca l'obbligo di ristoro e di risarcimento da parte di chiromanti astrologi e tarocchisti nei confronti dei clienti ai quali sono state fatte previsioni che si sono rivelate errate, così come accade per tanti professionisti. Ovviamente per avere diritto al ristoro i clienti dovranno produrre al Registro Nazionale delle previsioni una documentazione certificata secondo un preciso formulario, includente l'oroscopo datato, redatto per iscritto e firmato dal divinatore Gli utenti dovranno certificare l ovviamente l'erronea previsione producendo certificati medici comprovanti malattie, lo stato di disccupazione o dichiarazione di fallimento, prove fotografiche di tradimenti e di amori finiti o mai cominciati, sciagure o incidenti. Oggi chiediamo ai nostri ascoltatori di dirci se sono d'accordo con questa proposta pe come la vorrebbero integrare.

MELOG Il piacere del dubbio
Melog Home Edition: Referendum propositivo per la regolamentazione delle pratiche divinatorie

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Jan 5, 2021


Come ogni anno in questo periodo fioccano in tv e in libreria gli oroscopi con le previsioni sull'anno nuovo per i vari segni zodiacali. Nonostante l'epidemia da coronavirus abbia sancito il fallimento di tante previsioni astrologiche sul 2020 gli italiani sembrano volere affidarsi ancora al vaticinio di chi fa tarocchi ed oroscopi. Ora visto che che coloro che compiono queste pratiche si difendono dagli scettici sostenendo di essere dei seri professionisti con competenze certificate noi vogliamo avanzare una proposta per dare dignità alle loro divinazioni su salute amore e lavoro.Proponiamo di emettere un decreto che stabilisca l'obbligo di ristoro e di risarcimento da parte di chiromanti astrologi e tarocchisti nei confronti dei clienti ai quali sono state fatte previsioni che si sono rivelate errate, così come accade per tanti professionisti. Ovviamente per avere diritto al ristoro i clienti dovranno produrre al Registro Nazionale delle previsioni una documentazione certificata secondo un preciso formulario, includente l'oroscopo datato, redatto per iscritto e firmato dal divinatore Gli utenti dovranno certificare l ovviamente l'erronea previsione producendo certificati medici comprovanti malattie, lo stato di disccupazione o dichiarazione di fallimento, prove fotografiche di tradimenti e di amori finiti o mai cominciati, sciagure o incidenti. Oggi chiediamo ai nostri ascoltatori di dirci se sono d'accordo con questa proposta e come la vorrebbero integrare.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Dom 27] Commento: Uno spirituale pellegrinaggio a Nazareth.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Dec 26, 2020 2:23


Una festa speciale quella della Santa Famiglia di Nazareth. Si tratta di Gesù, Maria e Giuseppe, che vengono additati a esempio ad ogni famiglia umana. Da tempo, forse da sempre, si parla di famiglia in crisi; ai nostri giorni tale crisi ha assunto proporzioni allarmanti: i casi di separazioni, di divorzi, di matrimoni irregolari e di unioni di fatto, prive del sacro suggello sacramentale, sono sempre più frequenti. Manca un punto di riferimento e un modello imitabile di amore vero, di amore come dono, di unione indissolubile da vivere nell'intima comunione con Dio. Nella famiglie spesso manca il dialogo, manca la preghiera, tante volte manca l'unione e viene meno l'amore. Oggi gli occhi dei genitori e dei figli posano il loro sguardo ammirato sulla Santa Famiglia per riscoprire le virtù che adornano quella casa benedetta e quel Figlio e quegli educatori davvero speciali. Possiamo scoprire che sono spesso coinvolti da misteri divini, ma anche che sono chiamati a vivere le semplici e drammatiche vicende umane, non dissimili da quelli che ci coinvolgono, ma sempre animati e sorretti dalla preghiera e dalla fede. I protagonisti della Sacra Famiglia sono attenti ai segnali divini non solo per percepire una missione eccezionale e salvifica, ma anche per superare i momenti tragici, per superare le difficoltà quotidiane, anche per affrontare il sacrificio e la croce. Questo incessante dialogo con Dio, che diventa preghiera, che diventa umile docilità alla volontà divina e forza per superare ogni prova e ogni tentazione, è un messaggio da cogliere e da attuare all'interno delle nostre famiglie. Così potremo riscoprire la fortezza che unisce, l'amore che salva, la vera pace e la concordia. Proponiamo oggi ad ogni famiglia, ad ogni mamma ad ogni papà, ad ogni figlio, uno spirituale pellegrinaggio a Nàzareth per riempire il proprio spirito delle sublimi virtù di Maria, l'umile ancella del Signore, di Giuseppe, l'uomo giusto, il carpentiere, custode della santa famiglia e di Gesù, il Figlio di Dio, che era loro sottomesso e cresceva in età, sapienza e grazia.

RadioPNR
Novena di Natale con il Vescovo: ottavo giorno

RadioPNR

Play Episode Listen Later Dec 23, 2020 16:39


Novena di Natale con il Vescovo: ottavo giorno di celebrazione presso la Cattedrale di Tortona. Proponiamo l'omelia di mons. Vittorio Francesco Viola, Vescovo di Tortona.

RadioPNR
Novena di Natale 2020: settimo giorno

RadioPNR

Play Episode Listen Later Dec 22, 2020 12:28


Novena di Natale 2020: settimo giorno della celebrazione in preparazione al Natale. Proponiamo l'omelia del Vescovo Mons. Vittorio Francesco Viola.

RadioPNR
Novena di Natale 2020: secondo giorno

RadioPNR

Play Episode Listen Later Dec 17, 2020 15:55


Novena di Natale 2020: secondo giorno di Novena di Natale con il Vescovo di Tortona Mons. Vittorio Francesco Viola. Proponiamo la riflessione.

FM Nuova Radio Web
In memoria di Carlo Amoruso, vi proponiamo la replica del programma, "History Chart", della scorsa settimana. Programma condotto da Carlo.

FM Nuova Radio Web

Play Episode Listen Later Nov 24, 2020 130:52


Questa mattina, martedì 24 novembre 2020, alle ore 10.00, in memoria di Carlo Amoruso, vi proponiamo la replica del programma, "History Chart", della scorsa settimana. Programma che fu curato e condotto da lui stesso.Carlo, ci nancherai. Vi invitiamo a seguirci e di ascoltare, ricordandoci di questo collega che trasmetteva in radio con molta passione e professionalità. Non mancate. Vi aspettiamo !!www.fmnuovaradioweb.org

Vera Vita
060: C'è un Bene in Tutto Questo?

Vera Vita

Play Episode Listen Later Oct 16, 2020 14:48


Questo episodio è una lettura e spiegazione del volantino che stiamo dando alle persone di Mestre. Proponiamo la domanda: Cosa vuole dirci il Signore in tutto questo? Ascolta per trovare la risposta!Link:Puntata su YoutubeSito Vera Vita - www.veravita-ve.comCorsi Gratuiti d'IngleseFare una DomandaSerie: esortazioni breviPredicatore: Jesse SchreckTesto: variData: 15/10/2020

Radio Mariposa
Buon Sabato con Radio Mariposa, Oggi vi proponiamo un bellissimo disco musicale di G-Amado: "Vem Só" Buon Ascolto e Buon Sabato!!!

Radio Mariposa

Play Episode Listen Later Aug 1, 2020 3:33


Buon Sabato con Radio Mariposa, Oggi vi proponiamo un bellissimo disco musicale di G-Amado: "Vem Só". Buon Ascolto!!!

Tutto Qui
Tutto Qui - giovedì 9 luglio - Nasce il portale Monviso Outdoor, per vivere il Monviso a 360°

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Jul 9, 2020 15:08


Monviso Outdoor vuole raggruppare tutte le attività outdoor svolte nell’area Monviso, con professionisti selezionati per garantire qualità, sicurezza e divertimento a coloro che vogliono vivere la montagna a 360°. Proponiamo attività sportive e formative per tutti, dalle famiglie alle scuole e non per ultimo le aziende con il prodotto team build-ing che serve a rafforzare lo spirito di squadra e viene offerto a manager e dirigenti dalle aziende stesse. Abbiamo intervistato il suo ideatore, Luca Manfredi, che l'ha pensato e realizzato durante il lockdown e che punta ad aumentare turismo e cultura all'ombra del Re di pietra.

MELOG Il piacere del dubbio
MELOG - Il piacere del dubbio del giorno 12/06/2020: Melog Home Edition: referendum per l'abolizione delle statue negli spazi pubblici

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Jun 12, 2020


Potenti segnali da tutto il mondo ci dicono che le statue nulla più hanno a che fare con la contemporaneità. Questo accade perché la fama che la storia attribuisce al personaggio raffigurato è transitoria, mentre le statue sono perenni. Giacciono immobili nei secoli e invadono sempre più gli spazi vitali delle città. Abbiamo ancora bisogno di santi e di eroi da mettere in piazza?Arriveremo alla saturazione delle nostre piazze per sovrappopolamento di cadaveri indistruttibili di bronzo, di marmo, di pietra. E' ora di imporre un rigoroso controllo delle nascite di nuove statue e una drastica selezione di quelle già esistenti. Liberiamoci dal peso di coloro che hanno fatto la storia, facciamo che la gloria si trasformi in leggerezza di ideali da condividere fino a che ci va e quindi da sovrascrivere quando non saranno più attuali. Tutto cambia e soprattutto cambiano le idee e i punti di vista. Proponiamo una moratoria mondiale alla costruzione e apposizione in spazi pubblici di effigi indistruttibili di personaggi meritevoli. Al massimo si costruiscano simulacri in materiali biodegradabili che si consumino spontaneamente nel tempo massimo di un anno, così si eviteranno anniversari e necessità di cerimonie con corone d'alloro, fanfare ecc Proponiamo la rimozione indiscriminata di tutte le statue, busti, bassorilievi statue equestri, e simili che occupano spazi pubblici. Facendo eccezione per quelle con conclamato valore artistico. Quelle oggettivamente orribili come quella del Papa ala stazione termini saranno distrutte. Un'apposita commissione stilerà l'elenco delle statue che meritano la permanenza e di quelle che possono essere traslate in appositi "cimiteri delle statue" visitabili e venerabili dal pubblico nostalgico in orari stabiliti.

RadioPNR
#StiamoaCasa oggi vi proponiamo l'appello di Fabio Deluigi per gli IPERATTIVI

RadioPNR

Play Episode Listen Later Mar 9, 2020 2:12


#StiamoaCasa oggi vi proponiamo l'appello di Fabio Deluigi per gli IPERATTIVI by RadioPNR

fabio oggi l'appello proponiamo
RadioPNR
#stiamoACasa e vi proponiamo il Videogame Del Giorno

RadioPNR

Play Episode Listen Later Mar 9, 2020 2:12


Durante la giornata vi proponiamo diverse attività da fare in casa durante questo periodo particolare: ecco il Videogame del giorno!

C'e' Luce
C'e' luce - La transizione, tra scienza e fantascienza

C'e' Luce

Play Episode Listen Later Feb 13, 2020 48:19


Proponiamo percorsi di lettura eterogenei insieme a Nicola Armaroli, chimico, uno degli scienziati di punta del nostro paese, dirigente di ricerca al CNR e a Francesco Verso di Future Fiction curatore di Come ho imparato ad amare il futuro, la prima antologia italiana SOLARPUNK.

cnr fantascienza transizione solarpunk proponiamo future fiction francesco verso
C'e' Luce
C'e' luce - La transizione, tra scienza e fantascienza

C'e' Luce

Play Episode Listen Later Feb 13, 2020 48:19


Proponiamo percorsi di lettura eterogenei insieme a Nicola Armaroli, chimico, uno degli scienziati di punta del nostro paese, dirigente di ricerca al CNR e a Francesco Verso di Future Fiction curatore di Come ho imparato ad amare il futuro, la prima antologia italiana SOLARPUNK.

cnr fantascienza transizione solarpunk proponiamo future fiction francesco verso
Non Facciamone un Dramma - Radiostatale
S.2 Ep.13 - "Libia" di Anna Ettore

Non Facciamone un Dramma - Radiostatale

Play Episode Listen Later Feb 1, 2020 49:22


Inizia un nuovo format per Non facciamone un dramma! Proponiamo da oggi la lettura di racconti inediti pubblicati su siti dedicati alla letteratura e successive interviste con gli autori. Nella puntata di oggi Alice e Luca leggono "Libia", racconto breve di Anna Ettore. Anna Ettore è nata e vive a Milano. Si è laureata in lingue e letterature straniere e lavora come bibliotecaria e interprete. Ha frequentato per alcuni anni la Scuola Forrester di scrittura creativa della Casa Editrice Tranchida. Crede che il suo destino sia diventare scrittrice e nel frattempo si appassiona a culture, lingue e paesi lontani.

Ascolta la Notizia
Libia, Meloni: "Ancora una volta avevamo ragione noi: da anni proponiamo un blocco navale"

Ascolta la Notizia

Play Episode Listen Later Jan 9, 2020 1:00


"Ora la UE propone un blocco navale in Libia. Quindi si poteva fare anche prima? Sono anni che Fratelli d'Italia propone di fare un blocco navale al largo della Libia per proteggere i confini italiani ed europei dall’immigrazione illegale di massa e da possibili infiltrazioni terroristiche". Lo ha scritto su Facebook la presidente di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni. "Ci hanno detto tutti che non si poteva fare perché 'è un atto di guerra'. Ora però che la guerra sta scoppiando veramente, anche per l’ignavia europea, la UE pensa a un blocco navale per fermare l’arrivo di armi. Ancora una volta aveva ragione Fratelli d’Italia. Sia chiara una cosa: un eventuale blocco navale europeo dovrà fermare l’arrivo di armi in Libia ma anche e soprattutto la partenza dei barconi dal nord Africa," ha concluso Meloni.

Ascolta la Notizia
Salvini, Meloni e Berlusconi: 'Ci proponiamo di liberare gli italiani da questa maggioranza'

Ascolta la Notizia

Play Episode Listen Later Oct 7, 2019 0:57


"Il centro-destra è il progetto politico nel quale si riconosce la maggioranza degli italiani, quello che governa con profitto le principali Regioni italiane e migliaia di Comuni". E' quanto si legge in una nota congiunta diffusa da Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni dopo un vertice nel quale si è affermato che il centrodestra "è l’unica coalizione con una base programmatica comune che ha ideali condivisi". "Ci proponiamo di liberare gli italiani da questa maggioranza che esiste solo nel Palazzo, che si è già rivelata inadatta a governare le complessità del nostro Paese e procede per risse e scontri, promettendo nuove tasse e meno sicurezza. Il centro-destra si rimette in marcia verso i prossimi appuntamenti politici ed elettorali con spirito unitario", si legge nella nota.

QuarantaDueGradi il podcast di CiboCrudo
Come sopravvivere alle feste?

QuarantaDueGradi il podcast di CiboCrudo

Play Episode Listen Later Dec 18, 2018 13:28


Come sopravvivere alle feste?Il Natale si sa è la festa per antonomasia da dedicare alla famiglia, da trascorrere nel caldo tepore della casa, in compagnia delle persone care, shopping, caminetto acceso e presepe, albero con luci, chiacchierando e giocando e …. mangiando! Le feste natalizie sono soprattutto il miglior modo per aumentare notevolmente la propria massa corporea.Così succede che al termine delle feste invece di sentirci riposati e rilassati per iniziare con vitalità il nuovo anno spesso ci sentiamo ancor più affaticati e appesantiti. Perché chi più chi meno in questi giorni di festa si mangia di più! e poi ci ritroviamo a pagarne le conseguenze.Quindi oggi voglio darvi dei consigli su come: sopravvivere alle feste!!!Primo consiglio: “giochiamo d’anticipo”!Sapendo che ci si siede a mangiare il 24 e ci si alza il 6 gennaio (a Napoli è così) già dai primi di dicembre aumentiamo la percentuale delle verdure crude nella nostra giornata, impariamo a bere l’erba di grano e estratti di frutta e verdura, alcalinizziamoci.Secondo consiglio: Raddoppiamo il nostro abbonamento in palestra! Al contrario dei luoghi comuni per cui tutti il mese di dicembregennaio evitano di entrare in palestra perché presi dai preparativi in vista del Natale, noi ci dobbiamo imporre di andare, anzi andiamoci di più! Terzo consiglio: Proposte “operative”Proponiamo un Natale austero in linea con la politica italiana!Proponiamo di sostituire i dolci con una marea di frutta fresca! O se proprio non riusciamo a farci appoggiare, compriamo pochi dolci, ma di qualità e possibilmente senza zucchero! Ricordiamo a tutte le persone con le quali trascorreremo il Natale che le feste di Natale e fine anno non significano “abbuffatevi e date sfogo, mangiando di tutto”. Ovvio che questo non significa neanche “pranzare con pane e acqua”, ma preparare un menù con largo anticipo scrivendo tutto con carta e penna, in linea con le feste ma cercando di restare il più possibili soft! Può essere un buon escamotage per non esagerare.Rinuncia agli intingoli e ai cibi troppo conditi, dove poi ci andiamo a tuffare pure una bella fetta di pane!Prendiamo le distanze dagli avanzi, che sono una categoria subdola, che minaccia la nostra linea. Se si invita per il cenone o si viene invitati, il consiglio è di regalare agli invitati quello che avanza, o se invece siete invitati, evitate di prendere qualsiasi cosa, almeno non prolungherete la tentazione!Quarto consiglio: mai saltare i pasti!Nei giorni caldi delle feste, la cosa più sbagliata è di saltare i pasti.Sapendo cosa ci aspetta a tavola, non andiamo tipo al cenone del 24 avendo saltato il pranzo. Poi ci verrà automatico mangiare di più a cena. Invece se mangiamo il nostro pranzo sano e leggero, facciamo merenda con frutta e prima di presentarci a cena ci mangiamo un bel pinzimonio di verdure crude di sicuro eviteremo spiacevoli eccessi. Quinto consiglio: iniziare il pasto con verdure crude!Questo è un consiglio che vale per tutto l’anno ma in questo periodo deve essere un comandamento forse anche imperativo: iniziate ogni pasto con una buona dose di verdure crude!Fare il pieno di una ricca ciotola d’insalata verde prima del pasto vi aiuterà a sentirvi subito sazi e a contenere le porzioni del resto della cena.E per finire...Litighiamo con gli amici, che ogni anno ci regalano piatti tipici natalizi da ogni parte d’Italia e non solo, solo perché non sapevano cos’altro regalare, poi ci rifacciamo pace il 7 gennaio. Oppure gli diciamo cosa potrebbe servirci! Stessa cosa anche con la Mamma, zia e nonna che perennemente ci vedono sciupati...un’idea potrebbe essere fingere di aver cambiato religione, motivo per cui non puoi partecipare al pranzo di Natale. Scherzi a parte, cerca di non abbandonare le buone abitudini conquistate faticosamente sino ad ora.

Voce delle Chiese
Nuovi locali per il Centro Culturale Protestante di Bergamo

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Nov 26, 2018 30:02


Sabato 1 dicembre inaugurano i nuovi locali del Centro Culturale Protestante di Bergamo.La sede sarà la stessa, in via Tasso, ma i locali si spostano nel cortile interno, con migliore possibilità di accesso e fruizione. Ne parliamo con Luciano Zappella, presidente del Centro, che ci racconta: "Abbiamo predisposto una sala conferenze con una 50ina di posti e un locale per la biblioteca Girolamo Zanchi. La biblioteca raccoglie più di 5mila volumi, esposti con scaffalatura aperta e tavoli di consultazione. Anche dal punto di vista della fruizione del locale sono spazi molto accoglienti e invitanti. L'idea è quella di aprire gli spazi alla città, potrebbero essere utilizzati da associazioni che non hanno dei locali".La rete di collaborazione con gli enti culturali di Bergamo è ormai ampia e consolidata. Il Centro, che festeggia anche i 25 anni di esistenza, è quindi pronto a proseguire i suoi lavori.Proponiamo anche un contributo audio di Daniele Garrone che presenta il documento sulla presenza degli evangelici nello spazio pubblico presentato durante l'Assise della Fcei. Un documento che affronta molti temi, tra cui l'accoglienza, la missione delle chiese, le nuove derive nazionaliste, la libertà religiosa, la violenza sulle donne. La Federazione delle Chiese evangeliche in Italia l'ha approvato all'unanimità.

Voce delle Chiese
Nuovi locali per il Centro Culturale Protestante di Bergamo

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Nov 26, 2018 30:02


Sabato 1 dicembre inaugurano i nuovi locali del Centro Culturale Protestante di Bergamo.La sede sarà la stessa, in via Tasso, ma i locali si spostano nel cortile interno, con migliore possibilità di accesso e fruizione. Ne parliamo con Luciano Zappella, presidente del Centro, che ci racconta: "Abbiamo predisposto una sala conferenze con una 50ina di posti e un locale per la biblioteca Girolamo Zanchi. La biblioteca raccoglie più di 5mila volumi, esposti con scaffalatura aperta e tavoli di consultazione. Anche dal punto di vista della fruizione del locale sono spazi molto accoglienti e invitanti. L'idea è quella di aprire gli spazi alla città, potrebbero essere utilizzati da associazioni che non hanno dei locali".La rete di collaborazione con gli enti culturali di Bergamo è ormai ampia e consolidata. Il Centro, che festeggia anche i 25 anni di esistenza, è quindi pronto a proseguire i suoi lavori.Proponiamo anche un contributo audio di Daniele Garrone che presenta il documento sulla presenza degli evangelici nello spazio pubblico presentato durante l'Assise della Fcei. Un documento che affronta molti temi, tra cui l’accoglienza, la missione delle chiese, le nuove derive nazionaliste, la libertà religiosa, la violenza sulle donne. La Federazione delle Chiese evangeliche in Italia l'ha approvato all'unanimità.

Voce delle Chiese
Meditazione sul cibo e rassegne musicali a Milano

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Oct 17, 2018 30:13


Nella puntata di oggi siamo a Milano, tra corsi di meditazione sul cibo e la rassegna Musica al Tempio.Nella prima parte approfondiamo, con Giampiero Comolli del Centro Culturale Protestante di Milano, il corso "Grazie a Dio, mangiamo!".Un corso di meditazione sul cibo, in cui si intende insegnare alcuni  esercizi di consapevolezza sul cibo, per praticare un’arte meditativa del buon mangiare. Durante il corso si alterneranno insegnamenti teorici ed esercitazioni pratiche di meditazione sul cibo, accompagnati da piccoli assaggi culinari. Comolli ci ricorda come nelle religioni esistano diversi momenti di relazione con il cibo: dalla condivisione alle norme alimentari, dalla preghiera per le pietanze al digiuno.Proseguiamo entrando nel dettaglio della rassegna "Musica al Tempio" a Milano. Proponiamo alcune interviste raccolte durante la conferenza stampa di presentazione della rassegna. Ascolteremo la voce di Mimma Guastoni, Daniele Defilippis, Wolfgang Sahlfeld dell'associazione Musica al Tempio. Marina Messina, direttrice area spettacoli del comune di Milano, spiega come invece sia necessario implementare la rete di comunicazione per la pubblicità di eventi e rassegne come questa.

Voce delle Chiese
Meditazione sul cibo e rassegne musicali a Milano

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Oct 17, 2018 30:13


Nella puntata di oggi siamo a Milano, tra corsi di meditazione sul cibo e la rassegna Musica al Tempio.Nella prima parte approfondiamo, con Giampiero Comolli del Centro Culturale Protestante di Milano, il corso "Grazie a Dio, mangiamo!".Un corso di meditazione sul cibo, in cui si intende insegnare alcuni  esercizi di consapevolezza sul cibo, per praticare un'arte meditativa del buon mangiare. Durante il corso si alterneranno insegnamenti teorici ed esercitazioni pratiche di meditazione sul cibo, accompagnati da piccoli assaggi culinari. Comolli ci ricorda come nelle religioni esistano diversi momenti di relazione con il cibo: dalla condivisione alle norme alimentari, dalla preghiera per le pietanze al digiuno.Proseguiamo entrando nel dettaglio della rassegna "Musica al Tempio" a Milano. Proponiamo alcune interviste raccolte durante la conferenza stampa di presentazione della rassegna. Ascolteremo la voce di Mimma Guastoni, Daniele Defilippis, Wolfgang Sahlfeld dell'associazione Musica al Tempio. Marina Messina, direttrice area spettacoli del comune di Milano, spiega come invece sia necessario implementare la rete di comunicazione per la pubblicità di eventi e rassegne come questa.

Voce delle Chiese
Atti vandalici alla chiesa battista di Varese

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Oct 8, 2018 27:54


La puntata di Voce delle Chiese di questo lunedì 8 ottobre si apre con la notizia degli atti vandalici compiuto nella chiesa battista di Varese.Nella notte tra sabato e domenica qualcuno si è introdotto nei locali in via Verdi della chiesa battista, rubando attrezzature, strumenti musicali. Poi, non concenti, hanno appiccato il fuoco. In collegamento telefonico Erasmo Nocco, membro del Consiglio della chiesa di Varese, che è stato tra i primi ad accorrere sul luogo dell'accaduto. Su Riforma.it potete leggere l'articolo firmato da Marta D'Auria.Proponiamo poi alcuni estratti dell'intervista realizzata da Claudio Geymonat a Cinzia Sciuto, autrice di "Non c'è fede che tenga". Anche in questo caso si può leggere l'articolo completo su Riforma.it. "Propongo una lotta per la laicità - dice la Sciuto - non contro una fede. Vorrei vedere più spirito critico, più illuminismo nella società". Chiudiamo la puntata con una battuta del pastore valdese Andreas Köhn, che partecipa ad un convegno a Como sul tema della giustizia ripartiva. La comunità valdese di Como da alcuni anni si confronta sul tema delle migrazioni, ritenendo importante dover in qualche modo intervenire. Uno sguardo nuovo sul tema della giustizia, rivolta a conflitti con cui abbiamo a che fare nel nostro quotidiano.Infine, ricordiamo il convegno organizzato da Coordinamento Opere Valli Diaconia Valdese e AslTo3 sulle discipline di CAA, Comunicazione Aumentativa Alternativa e sulla Kinaesthetics.

Voce delle Chiese
Atti vandalici alla chiesa battista di Varese

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Oct 8, 2018 27:54


La puntata di Voce delle Chiese di questo lunedì 8 ottobre si apre con la notizia degli atti vandalici compiuto nella chiesa battista di Varese.Nella notte tra sabato e domenica qualcuno si è introdotto nei locali in via Verdi della chiesa battista, rubando attrezzature, strumenti musicali. Poi, non concenti, hanno appiccato il fuoco. In collegamento telefonico Erasmo Nocco, membro del Consiglio della chiesa di Varese, che è stato tra i primi ad accorrere sul luogo dell’accaduto. Su Riforma.it potete leggere l'articolo firmato da Marta D'Auria.Proponiamo poi alcuni estratti dell'intervista realizzata da Claudio Geymonat a Cinzia Sciuto, autrice di "Non c'è fede che tenga". Anche in questo caso si può leggere l'articolo completo su Riforma.it. "Propongo una lotta per la laicità - dice la Sciuto - non contro una fede. Vorrei vedere più spirito critico, più illuminismo nella società". Chiudiamo la puntata con una battuta del pastore valdese Andreas Köhn, che partecipa ad un convegno a Como sul tema della giustizia ripartiva. La comunità valdese di Como da alcuni anni si confronta sul tema delle migrazioni, ritenendo importante dover in qualche modo intervenire. Uno sguardo nuovo sul tema della giustizia, rivolta a conflitti con cui abbiamo a che fare nel nostro quotidiano.Infine, ricordiamo il convegno organizzato da Coordinamento Opere Valli Diaconia Valdese e AslTo3 sulle discipline di CAA, Comunicazione Aumentativa Alternativa e sulla Kinaesthetics.