Podcasts about statua

  • 107PODCASTS
  • 142EPISODES
  • 18mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Sep 22, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about statua

Latest podcast episodes about statua

Storie Sotto Le Stelle Podcast
Un Mistero A Firenze
 | Una Storia Breve Scritta da Lucia & Marco Ciappelli (Versione in Italiano) | Storie Sotto Le Stelle Podcast | Storie Brevi Per Bambini E Giovani Di Cuore

Storie Sotto Le Stelle Podcast

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 17:10


Un Mistero A Firenze In Toscana c'è tanta magia: colline decorate con olivi, vigneti e cipressi, campanili che suonano ovunque, giardini nascosti, e ovviamente città incantate, piene di storia e bellezza, dove artisti famosi hanno creato opere d'arte meravigliose.In questo racconto ci troviamo nella città di Firenze, dove la magia abbonda e in ogni angolo si nascondono leggende.Un fiume chiamato Arno l'attraversa; e fra i tanti ponti ce n'è uno che giustamente è un po' più famoso degli altri: il Ponte Vecchio. In quelle case sospese adesso non ci abita più nessuno. Ogni giorno è pieno di turisti che lo fotografano e lo vengono a visitare da tutto il mondo, ma tanti e tanti anni fa su questo ponte c'erano macellai, pescivendoli e conciatori come se fosse un mercato, una piazza sospesa sull'Arno e la vita quotidiana era ben diversa dai giorni d'oggi.Ai tempi di questa storia le botteghe erano tutte gioiellerie di proprietà di mastri orafi, che lì ci vivevano, lavoravano e vendevano gioielli d'oro e preziosi di altissima qualità. Era uno dei cuori della città dove i fiorentini del tempo si ritrovavano e si fermavano a chiacchierare mentre andavano e venivano da una parte all'altra del fiume. Anche i ragazzini ci passavano le giornate divertendosi a giocare correndo da un lato all'altro indisturbati.A questo punto dovete sapere che da qualche giorno avvenivano piccoli furti nelle botteghe degli artigiani. Oro e preziosi sparivano come se rubati dal vento, in silenzio e di sorpresa, senza lasciare traccia. Chi sa chi lo sa? Chi poteva essere il colpevole?Gli orafi si riunirono, dopo la chiusura dei negozi, proprio sul ponte."Ma che cosa sta succedendo?" disse uno."Boh, a saperlo…" disse un altro."E mica si può andare avanti così, a passare da bischeri!"Bernardo, uno degli orafi, disse: "Va bene che sono un po' sbadato, ma di sicuro non sono cieco da non vedere se mi manca dell'oro dalla bottega."E via a farsi domande e interrogarsi fra di loro per cercare di trovare una spiegazione per questi furti, scoprire il ladro e magari ritrovare il maltolto.Insomma, era ormai da settimane che dalle botteghe sparivano pagliuzze della lavorazione dell'oro e vari oggetti preziosi — e tutto questo succedeva sotto gli occhi di tutti ma nessuno aveva visto niente.A chi dare la colpa se non a quei monelli dispettosi che si divertivano a giocare a pallone sul ponte! Fra partitelle, risate, corse, giochi vari e nascondino, chissà se qualcuno di loro non si era messo a rubare qua e là.Passarono altri giorni e altro oro era svanito nel nulla. Gli orafi, stanchi di questa storia, uscirono sul ponte e gridarono a gran voce tutti insieme: "Ora ci siamo proprio divertiti ed è ora di farla finita! Catturiamo il ladro!"Anche il fornaio Giulio uscì sull'uscio della sua bottega, a sinistra, in fondo al ponte, e benché non avesse capito di preciso cosa stava succedendo, mostrò a tutti le mani piene di farina gridando: "Io non c'entro, lo giuro! Le mani in pasta le ho solo perché sono sempre a preparare le focacce da cuocere in forno."E così dicendo si unì agli altri gridando: "Prendiamo il ladro con le mani nel sacco prima che quel sacco diventi quello della farina!"In quel fermento, Lapo, un ragazzino assai furbo e curioso, figlio dell'orafo Bernardo che era amico di tutti e giocava insieme agli altri ragazzini sul ponte, dopo aver riflettuto pensò: "C'è qualcosa che non mi torna: noi ragazzi non rubiamo, di chi può essere la colpa?"Così Lapo decise di indagare per conto suo. Perché come gli diceva sempre suo nonno: "conta più una cosa fatta che cento da fare" e poi aggiungeva che "se fai da te fai per tre."Allora, senza tanti discorsi, la sera seguente si organizzò, procurandosi una lente d'ingrandimento, un quaderno con matita per prendere note e una lanterna che lo avrebbe accompagnato nel buio. Quest'ultima la teneva stretta con una mano un po' tremolante, ma non c'era da esitare — la situazione non si sarebbe risolta da sola.All'imbrunire, si avviò dal Ponte Vecchio, dove abitava con suo babbo sopra la bottega, verso la colonna di Piazza Santa Trinita.Lì sopra c'era, e c'è ancora, la Statua della Giustizia che troneggiava così alta da toccare il cielo. Il percorso non era lungo, ma quella sera ci mise più del normale, perché osservava tutto con attenzione e curiosità. Guardava a destra, a sinistra, nei chiassi, oltre il parapetto del Lungarno e se vedeva un sasso spostava anche quello: "non si sa mai dove si possono trovare degli indizi" pensava.Aveva sentito dire che la colonna e la statua della Giustizia fossero magiche e piene di segreti. Ma la cosa più stupefacente era che dalla sua sommità, dove appunto si trovava la statua, si potesse vedere quello che succedeva in ogni punto della città — come si sa la giustizia vede e sa tutto.Arrivato in Piazza Santa Trinita, fece un gran sospiro, mosse un ultimo passo e ai piedi della colonna — che sorpresa… incontrò una lumaca."Una lumaca?" direte voi. "Eh, proprio una lumaca con tanto di casa sulle spalle, con le luci alle finestre e un caminetto acceso" Davvero, ve lo dico io… Credeteci… Insomma era lì, che si muoveva, lenta sì, ma determinata. Quando sentì il passo leggero del visitatore inatteso, si insospettì e ritirando le antenne come fossero freni, si fermò di botto e disse:"Altolà! Chi va là? Ma te chi sei e dove vai? Non starai mica cercando guai, a girellare solo soletto a quest'ora del crepuscolo?""No, ma che guai… anzi, tutt'altro Signora Lumaca" rispose Lapo, "io dovrei andare in cima alla colonna per vedere cosa sta succedendo sul Ponte Vecchio. Ci sono delle cose che non tornano tanto bene e sto indagando. Come può vedere ho pure la lente d'ingrandimento e il cappello!" Disse Lapo mostrando gli oggetti per evitare fraintendimenti. "Ora, visto che mi sembra del posto, mica mi saprebbe gentilmente dire, come posso fare a salire lassù?"La lumaca che abitava ai piedi della colonna ed era a tutti gli effetti la sua guardiana, sbuffò ma poi sorrise e mostrò a Lapo una piccola porticina alla base della colonna, nascosta dall'edera."Carissimo Lapo," disse aggiustandosi gli occhiali "mi sembri un ragazzo coraggioso, un vero amico e anche un bravo investigatore, ma solo dalla cima della colonna potrai conoscere la verità."Detto ciò, la lumaca sfregò i suoi tentacoli e cominciarono a brillare di una luce magica che avvolse Lapo facendolo diventare dell'altezza della porta che si aprì con un gran cigolio; talmente acuto da far scappare tutti gli uccelli che nella notte bazzicavano intorno.Lapo ora piccino, piccino ringraziò la lumaca e senza paura entrò all'interno della colonna. Nell'oscurità, rimase impressionato da uno stretto e alto pozzo che saliva invece di scendere. Sulle pareti luccicanti c'era una spirale di minuscoli scalini che iniziò a salire con passi determinati con la lanterna accesa ben stretta in mano. Arrivò in cima.Nella notte il cielo stellato illuminava la Statua della Giustizia che troneggiava su Firenze. Aveva una bilancia con due piatti in equilibrio in una mano e una spada dorata nell'altra.Come abbiamo detto in precedenza, per incantesimo, da lì si poteva vedere tutta la città — bastava guardare nella direzione giusta e pensare alla parte di Firenze che volevi vedere: una magia incredibile per una visione da togliere il fiato.Adesso era il momento di concentrarsi sul Ponte Vecchio e cercare di risolvere il mistero dei furti, ma nel muoversi intorno alla statua, per andare dalla parte che guardava il fiume, fece una scoperta incredibile. Non poteva credere ai propri occhi — tanto è vero che tirò fuori la lente d'ingrandimento per essere sicuro. Tutti e due i piatti della bilancia erano pieni di pagliuzze d'oro e monili preziosi."Mamma mia! E questa roba come c'è arrivata quassù?" Esclamò Lapo con gli occhi spalancati. "Questo è indubbiamente il bottino dei furti alle gioiellerie!"Prima, confuso e stupefatto non sapeva che pensare, ma poi, osservando meglio le pagliuzze si rese conto che erano tutte intrecciate con braccialetti e collanine: questi erano due nidi e un'idea gli balenò subito nella mente."Le gazze ladre!" Esclamò Lapo. Quegli uccelli furbetti amano tutto ciò che brilla, certamente sono state loro a rapinare le botteghe e a portare quassù la refurtiva.E nel bel mezzo di questo pensiero, all'improvviso comparvero in volo. Atterrarono sulla colonna agitate e furiose "KRAA KRAA KRAA! Oh, ragazzino ma cosa stai facendo a casa nostra? Non ti provare nemmeno a toccare queste meraviglie luccicanti; sono il nostro nido, le abbiamo trovate noi e sono nostre."Lapo non si fece spaventare e con calma rispose: "Ma che dite? A voi piacciono cose luccicanti che brillano e le prendete, ma non vuol certo dire che sono vostre."Le gazze gracchiavano tutte insieme sembravano impazzite e non conoscevano ragione. "Ma cosa dice questo?" Disse una. "Già, uno viene a casa nostra e pretende di comandare?" Aggiunse un'altra. "Sì, bellina la battuta. Non sono nostre? Ma che sei un comico? Cambia lavoro, guarda, perché non ci fai mica ridere." Disse un'altra.E tutte a ridere.Al che Lapo non si fece intimidire. Si frugò in tasca e trovò quello che cercava. Propose uno scambio. "E se si facesse un affare. A dire il vero io ci rimetto parecchio, ma mi state talmente simpatiche che vi darei volentieri queste belle biglie luccicanti in cambio dell'oro e i monili."Vedendo quei piccoli tesori brillanti e colorati, che non avevano mai visto prima, le gazze si calmarono. Si guardarono con uno sguardo furbo e senza esitazione… "Affare fatto!"Gli presero le biglie di mano in un battibaleno e volarono via gridando: "Evviva, siamo ricchissime! Da ora in poi faremo collezione di queste palline."Sospirando di sollievo e di soddisfazione, Lapo recuperò la refurtiva e scese a rotta di collo dalla colonna. La lumaca lo stava aspettando applaudendo. Con un altro incantesimo lo fece uscire dalla porticina e apparire proprio sul ponte vecchio dove diversi Fiorentini erano a prendere il fresco e chiacchierare — inclusi gli orefici."Babbo, babbo ho scoperto il mistero e trovato il colpevole: le gazze ladre! Sono state loro! I miei amici non hanno fatto niente di male." "Calma figliolo, ti ascolto". Rispose Bernardo.Lapo con tutto il fiato che aveva in gola non perse un attimo e raccontò tutto quello che aveva scoperto e visto: il cappello da investigatore, la lente d'ingrandimento, la lumaca magica che conosceva i segreti della colonna, la porticina, la statua in cima, la vista di Firenze, le gazze ladre e il trucco delle biglie colorate. Finalmente il mistero degli strani furti era chiarito, tutta la refurtiva recuperata fu restituita agli orafi del Ponte Vecchio per merito dell'intraprendente e coraggioso Lapo.A quel punto tutti quelli che erano sul Ponte Vecchio applaudirono gridando: "hurra, hurra, hurra, al piccolo investigatore."Mentre il ponte antico, forse incantato, risplendeva di luci dorate.Il fornaio Giulio mentre infornava focacce, canticchiava allegramente e con voce squillante annunciava: "oggi focacce a volontà gratis per tutti, dobbiamo festeggiare!"Le gazze ladre ritornarono a volare su tetti di Firenze e continuarono a trovare piccoli oggetti e persino pezzi di sogni luccicanti; e gracchiando dicevano: "Sarà pure che abbiamo perso un nido, ma di sicuro abbiamo trovato una storia da raccontare."E forse, chissà, una nuova storia ci sarà!— Scritta da Lucia & Marco Ciappelli | Ispirata da una leggenda fiorentina  Each story is currently written and narrated in both Italian and English.The translation from Italian (the original language) to English and the reading of the stories are performed using Generative Artificial Intelligence — which perhaps has a touch of magic... We hope it has done a good job!If you like it, make sure to tell your friends, family, and teachers, and subscribe to this podcast to stay updated. You'll be able to read or listen to new stories as soon as they become available. Visit us On The Official Website https://www.storiesottolestelle.com/ Hosted by Simplecast, an AdsWizz company. See pcm.adswizz.com for information about our collection and use of personal data for advertising.

New York con Carlo
Battery Park e il lungomare del Lower Manhattan: storia, panorami e sapori

New York con Carlo

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 8:26


In questo episodio vi porto all'estremità sud di Manhattan, tra giardini sul mare, memoriali e viste spettacolari sulla Statua della Libertà. Scopriremo la storia di Battery Park, dalle origini come avamposto militare all'arrivo di milioni di immigrati al Castle Clinton, fino ai progetti di riqualificazione del XX secolo e al ruolo simbolico dopo l'11 settembre.Cammineremo virtualmente lungo il lungomare del Lower Manhattan, tra piste ciclabili, traghetti e punti panoramici, e vi darò consigli pratici per vivere al meglio la zona, da una visita alla storica Fraunces Tavern a un picnic vista baia.

Laser
Un ebreo dinanzi alla statua di Apollo 

Laser

Play Episode Listen Later Aug 20, 2025 25:55


®Dinanzi alla statua di Apollo è il titolo di un componimento del 1898 in cui Saul Tchernikovsky, ebreo, medico, poeta, tenta un confronto positivo tra il suo ebraismo moderno e la grande eredità del mondo antico greco-romano, alle radici dell'identità culturale europea. A questo titolo si è ispirato il convegno internazionale “Before the Statue of Apollo: Jews and the Classics in the Longue Durée”, tenutosi all'Università di Berna il 14-15 gennaio scorso, organizzato dall'Istituto di Giudaistica. Il convegno intendeva esaminare come la cultura ebraica nella storia abbia mantenuto un rapporto sfaccettato con il mondo greco-romano, segnato da scambi fruttuosi e duri conflitti, una dialettica che si riflette nella modernità e nell'attualità. Grazie all'approccio interdisciplinare, che univa archeologia, filologia, antropologia, filosofia, storia dell'arte e delle letterature comparate, si è delineata un'immagine dell'ebraismo assai meno monolitica di quanto in generale non si creda. In particolare abbiamo conversato con due degli organizzatori del convegno: il prof. René Bloch, direttore dell'istituto di Giudaistica di Berna, ci ha rivelato come già nel mondo antico esistessero forme di ebraismo cosmopolite e molto variegate, che oggi definiremmo laiche o secolari; Giacomo Loi, ricercatore della John's Hopkins University e dell'Università di Haifa, ha individuato, nella visione di Tchernikovsky, un ebraismo riformato e un'idea di sionismo laico ed europeista paradossalmente difficili da comprendere proprio nell'odierno Stato ebraico, che vive una stagione di rinnovato integralismo religioso – un integralismo che porta con sé una rilettura molto rigida della memoria storica.   Prima emissione: 22 gennaio 2025

WakeUp
19 Giugno

WakeUp

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025 2:00


Il 19 giugno 1885 la Statua della libertà sbarca nel porto di New York! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

SBS Italian - SBS in Italiano
"Residenza? Voglio che mi facciano una statua!"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 2, 2025 15:10


Arrivata quasi alla residenza australiana, Elena Scomazzon ha visto i suoi sogni infrangersi dall'arrivo del Covid-19. Sei anni dopo, insieme al suo partner e alla neo arrivata figlia, riesce a raggiungere l'agognata residenza permanente.

TN Radio
Ep. 228 - Una statua per Vanoli. Quale futuro?

TN Radio

Play Episode Listen Later May 28, 2025 62:55


Torino-Roma chiude la stagione: 0-2 tra i fischi. Le parole di Cairo, la probabile - incredibile - separazione con Vanoli, gli scenari per il futuro.

Te lo spiega Studenti.it
Statua della Libertà: storia, significato e descrizione

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later May 27, 2025 2:48


La storia, la descrizione e la costruzione della Statua della Libertà, il monumento simbolo di New York. Quando, come e da chi è stata costruita.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Inaugurata la statua che celebra il carabiniere Attilio Franzan, medaglia d'oro al merito civile

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later May 17, 2025 1:42


Toccante celebrazione questa mattina nelle pertinenze della Tenenza dei Carabinieri di Dueville, dove si è svolta cerimonia per l'inaugurazione della statua che riproduce il carabiniere Attilio Franzan, Medaglia d'Oro al Merito Civile, originario di Isola Vicentina. L'opera, alta circa 2 metri e realizzata in rame dallo scultore Alessandro Maggioni, sarà posta a testimonianza del sacrificio e della dedizione del militare, a cui è intitolata la caserma dell'Arma di Dueville.

Cripto
Installata in Italia la prima statua dedicata a Satoshi Nakamoto

Cripto

Play Episode Listen Later May 7, 2025 38:11


A Fornelli, piccolo borgo medievale molisano di 1.800 abitanti, è stato installato il primo monumento italiano dedicato all'ideatore di Bitcoin. Una statua in acciaio di oltre 500 kg che, se osservata frontalmente, “scompare”. In questa puntata Vito Lops intervista Mattia Pannoni, l'artista che ha realizzato l'opera e racconta come, al di là dell'opera, il borgo ha l'ambizione di diventare una Bitcoin Valley, dopo l'esperienza già lanciata a Rovereto, con numerosi esercenti che hanno deciso di accettare pagamenti in Bitcoin Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Il camion abbatte il capitello votivo: la statua della Madonna rimane intatta

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025 1:02


Per chi crede, un segno inequivocabile. Per tutti gli altri una pura casualità. Quanto accaduto nel tardo pomeriggio di oggi a Poiana Maggiore, con un camion che ha quasi abbattuto un capitello votivo lasciando però integra la nicchia con la statua della Vergine Maria, sta comunque già facendo parlare molto residenti e non solo.

Breccast - il podcast di Brescia
Una statua per Agape Nulli

Breccast - il podcast di Brescia

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025 31:41


Brescia avrà per la prima volta una statua dedicata a una donna. Sì, in questo momento, non ce n'è nemmeno una. La scelta, dopo un concorso, è caduta sulla partigiana delle Fiamme Verdi Agape Nulli. Con Gianni Sciola, storico e direttore della Fondazione Micheletti, parliamo della scelta di questo concorso, e della scelta antifascista di Agape Nulli durante la Resistenza. Prima però, alcune notizie in breve: dalla condanna per la Strage di Piazza Loggia, all'ascensore in Castello che si collega anche al modo controverso in cui sono stati presentati i risultati di un sondaggio sulla mobilità sostenibile a Brescia.

Radio Bullets
17 marzo 2025 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 22:28


Netanyahu cerca di estromettere il capo dello Shin Bet. Gaza: nove operatori uccisi da Israele.Gli USA uccidono 53 persone in Yemen, gli Houthi promettono ritorsione.Cuba: senza elettricità l'81% dell'Avana.Ucraina e Russia: Domani Trump parla con Putin.Parlamentare francese chiede la restituzione della Statua della Libertà.Giappone: La vedova del culto Aum Shinrikyo parla 30 anni dopo l'attacco alla metropolitana  Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli 

La Notte delle Creepypasta
SCP-1575 (ITA) - Statua di Venere

La Notte delle Creepypasta

Play Episode Listen Later Mar 16, 2025 12:27


SCP-1575 (ITA) - Statua di Venere, narrato da Amico Diverte. https://scp-wiki.wikidot.com/scp-1575 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Radio Wnet
Największa na świecie statua Jezusa zostanie wybudowana na Filipinach

Radio Wnet

Play Episode Listen Later Feb 19, 2025 14:26


Trwa wielka wyprawa Radia Wnet dookoła świata. Dzisiejszy rozmówca Małgorzaty Kleszcz poinformował, że Filipińczycy chcą wybudować największą na świecie statuę Jezusa. 

New York con Carlo
Ellis Island: dal sogno americano a museo della memoria, viaggio nell'isola che cambiò l'America

New York con Carlo

Play Episode Listen Later Feb 19, 2025 12:43


Cosa si provava ad arrivare in America dopo settimane di navigazione, vedendo per la prima volta la Statua della Libertà?Come ci si sentiva a superare quei di controlli che potevano cambiare per sempre il destino di una famiglia?In questo episodio vi porto a Ellis Island, la porta d'ingresso al sogno americano. Ripercorreremo insieme il viaggio di oltre 16 milioni di immigrati: dalla lunga traversata oceanica all'arrivo nella baia di New York, dalle estenuanti procedure di controllo fino al momento in cui mettevano piede sulla terraferma americana.Vi racconterò storie di speranza e di paura, di famiglie riunite e di altre separate, di nomi cambiati e di vite trasformate. Un viaggio emozionante nel luogo che ha letteralmente plasmato l'America moderna, con consigli pratici su come visitare oggi quello che è diventato uno dei musei più toccanti di New York.Per saperne di più leggi il mio articolo su viagginewyork.it

Psicologia con Luca Mazzucchelli
Libertà o Responsabilità? Riflessioni dal mio viaggio a New York

Psicologia con Luca Mazzucchelli

Play Episode Listen Later Feb 18, 2025 3:34


Se ti piacerebbe leggere altri articoli simili a questo, ti lascio qui il link al mio blog: https://www.lucamazzucchelli.com/blog/00:00:00 Qui sarete "liberi di scegliere"Qualche mese fa sono stato a New York con la mia famiglia, e ovviamente non poteva mancare il giro a Ellis Island, dove sorge imponente la famosa Statua della Libertà, simbolo degli Stati Uniti. In una mano tiene le tavole che portano la data della Dichiarazione d'Indipendenza e nell'altra la fiaccola accesa, simbolo di libertà e giustizia.La promessa di questa Statua con cui sono state accolte migliaia e migliaia di persone: entrate nel paese della libertà.00:01:20 Abbinare libertà con responsabilitàL'idea di abbinare la libertà con la responsabilità nasce dallo psicologo austriaco Viktor Frankl, sopravvissuto ai campi di concentramento nazisti, che durante una visita alla Statua della Libertà, propose di erigere, sulla costa opposta degli Stati Uniti, un monumento a esso non opposto, bensì complementare: la Statua della Responsabilità.In una mano tiene un'aquila, simbolo del desiderio americano di libertà.Ma nell'altra mano si trova un bambino, che simboleggia la nostra responsabilità nei confronti della generazione successiva. 00:02:42 La nostra responsabilitàLa Statua della Libertà simboleggia il nostro diritto a scegliere, il nostro libero arbitrio, mentre la Statua della Responsabilità ci ricorda che siamo custodi delle conseguenze di quelle scelte, responsabili non solo di proteggere la nostra libertà ma anche di preservarla per chi verrà dopo di noi.Secondo me ognuno di noi dovrebbe iniziare a costruire questa statua dentro di sè.Magari proprio a fianco di quel senso di libertà cui tutti noi desideriamo fortemente ma che, se non controlliamo, può trasformarsi in un qualcosa dalle tremende conseguenze.A presto, LucaP.S. Sei già iscritto alle Mazzunotes? Una volta alla settimana riceverai una mail nella tua casella di posta con le mie riflessioni e altre piccole sorprese. Clicca qui per iscriverti: https://www.psicologo-milano.it/newsletter/

Laser
Un ebreo dinanzi alla statua di Apollo 

Laser

Play Episode Listen Later Jan 22, 2025 25:55


“Dinanzi alla statua di Apollo” è il titolo di un componimento del 1898 in cui Saul Tchernikovsky, ebreo, medico, poeta, tenta un confronto positivo tra il suo ebraismo moderno e la grande eredità del mondo antico greco-romano, alle radici dell'identità culturale europea. A questo titolo si è ispirato il convegno internazionale “Before the Statue of Apollo: Jews and the Classics in the Longue Durée”, tenutosi all'Università di Berna il 14-15 gennaio scorso, organizzato dall'Istituto di Giudaistica. Il convegno intendeva esaminare come la cultura ebraica nella storia abbia mantenuto un rapporto sfaccettato con il mondo greco-romano, segnato da scambi fruttuosi e duri conflitti, una dialettica che si riflette nella modernità e nell'attualità. Grazie all'approccio interdisciplinare, che univa archeologia, filologia, antropologia, filosofia, storia dell'arte e delle letterature comparate, si è delineata un'immagine dell'ebraismo assai meno monolitica di quanto in generale non si creda. In particolare abbiamo conversato con due degli organizzatori del convegno: il prof. René Bloch, direttore dell'istituto di Giudaistica di Berna, ci ha rivelato come già nel mondo antico esistessero forme di ebraismo cosmopolite e molto variegate, che oggi definiremmo laiche o secolari; Giacomo Loi, ricercatore della John's Hopkins University e dell'Università di Haifa, ha individuato, nella visione di Tchernikovsky, un ebraismo riformato e un'idea di sionismo laico ed europeista paradossalmente difficili da comprendere proprio nell'odierno Stato ebraico, che vive una stagione di rinnovato integralismo religioso – un integralismo che porta con sé una rilettura molto rigida della memoria storica.   

Radio Nizza - Ultime Notizie
Nizza24: Lisnard si candida Presidente della Repubblica - Allarme rosso inquinamento - La statua di Giovanna d'Arco sarà rimossa

Radio Nizza - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Jan 17, 2025 7:13


Nizza24: Lisnard si candida Presidente della Repubblica - Allarme rosso inquinamento - La statua di Giovanna d'Arco sarà rimossa

Radio Nizza - Ultime Notizie
Nizza24 Week End 17 gennaio: Bolletta elettrica, -15% - Petizione per salvare Giovanna d'Arco (la statua) - Meteo e Almanacco Week End

Radio Nizza - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Jan 17, 2025 8:07


Nizza24 Week End 17 gennaio: Bolletta elettrica, -15% - Petizione per salvare Giovanna d'Arco (la statua) - Meteo e Almanacco Week End

New York con Carlo
New York Resolution Walk: un viaggio tra passato e futuro nel primo giorno dell'anno

New York con Carlo

Play Episode Listen Later Jan 1, 2025 11:14


Nel primo giorno del 2025, vi porto in un viaggio speciale attraverso un percorso che unisce i luoghi più iconici della città alle promesse che ci facciamo per l'anno nuovo.Da Battery Park al World Trade Center, dalla New York Public Library all'High Line, ogni tappa di questo cammino racconta una storia di trasformazione e rinascita.Scopriremo i segreti della maestosa biblioteca sulla Fifth Avenue, dove i leoni Patience e Fortitude vegliano sui sogni dei newyorkesi da oltre un secolo. Cammineremo sui binari trasformati dell'High Line, testimonianza di come un'idea visionaria possa cambiare il volto di una città.Attraverseremo il Financial District, dove il Charging Bull continua a rappresentare l'ottimismo e la forza di New York, fino a raggiungere Battery Park, dove lo sguardo sulla Statua della Libertà ricorda che ogni giorno può essere un nuovo inizio.Non sarà un semplice tour turistico, ma un viaggio attraverso le storie di rinascita che hanno plasmato New York, con consigli pratici su come organizzare questa passeggiata ispirazionale nel primo giorno dell'anno. Un episodio speciale per iniziare il 2025 camminando attraverso i luoghi che incarnano il potere della trasformazione e dei nuovi inizi.Scopri New York con Carlo.

RadioPNR
Statua della Madonna della guardia: il segreto dietro al volto del bambin Gesù

RadioPNR

Play Episode Listen Later Dec 10, 2024 6:12


Insieme Cesare Cassino, parente del più celebre Narciso Cassino, parliamo di ciò che ha ispirato l'autore dei volti della Madonna e del bambin Gesù

KATIA
Sono una donna, non sono una statua!

KATIA

Play Episode Listen Later Nov 1, 2024 31:25


Benvenut* a Katia! L'unico podcast che si chiama come l'amica pettegola di tua mamma!

Backdoor podcast
Backdoor Call: il mio falegname con 10 euro faceva meglio la statua

Backdoor podcast

Play Episode Listen Later Oct 31, 2024 19:11


Torna il classico appuntamento del giovedì con Backdoor Call in compagnia di Marco De Benedetto, improntata maggiormente sull'NBA e su una statua davvero inspiegabile dove il mio falegname con 10 euro la faceva meglio. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.

Ciao Belli
Megablob la statua in piazza del municipio

Ciao Belli

Play Episode Listen Later Oct 14, 2024 3:23


Il Terzo Incomodo
Le 11 frasi da non dire all'inaugurazione della gigantesca statua di Pulcinella a Napoli

Il Terzo Incomodo

Play Episode Listen Later Oct 9, 2024 3:03


See omnystudio.com/listener for privacy information.

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
La statua di Harry Style attrazione turistica in Inghilterra

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Sep 1, 2024 2:38


nella Bakery dove ha lavorato fin da ragazzino...

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Sassate sulla statua del “Leon”: abbattute un'ala e la coda. Individuato il vandalo

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 22, 2024 2:44


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Statue decapitate e arredi distrutti: Scalini sotto shock per l'atto vandalico alla chiesetta

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 1, 2024 1:31


La porta abbattuta a spallate e calci, banchi divelti, arredi sacri gettati a terra: e poi la Statua di Sant'Antonio con il Bambin Gesù strappati dal loro alloggio e decapitati. C'è rabbia e sgomento a Scalini, il piccolo centro a tre chilometri da Arsiero dove sabato scorso, nella chiesetta che costeggia la provinciale che sale verso Trento, alcuni soggetti in corso di identificazione, hanno profanato il piccolo santuario arrecando pesanti danni.

Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico
195 - La vendetta di Oreste, terza parte - Sacrifici umani in Tauride

Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico

Play Episode Listen Later Jul 22, 2024 23:18


"C'è un limite oltre il quale la paura cede il posto alla speranza." In questo episodio, seguiamo Oreste, ancora tormentato dalle Erinni, in una disperata missione comandata da Apollo. La sua unica speranza di salvezza risiede nel trafugare una statua sacra dal tempio di Artemide nel regno barbaro di Tauride. Accompagnato dall'inseparabile Pilade, Oreste affronterà pericoli mortali e inaspettati incontri, tra cui quello con una misteriosa sacerdotessa. Scopriremo come si sviluppa questa drammatica avventura, ricca di colpi di scena, e quali segreti si celano dietro le divinità e i loro riti sanguinari. Non perderti questa puntata emozionante e coinvolgente!.-.-.I supporter magnifici di questa puntata sono: Giacomo, Andrea Dalila, Chiara Atena e Greta. Grazie anche a Gaetano, Daniele, Vanessa, Paola, Jimbo, Andrea Len Gioele e Alessia..-.-.Per avere informazioni su come puoi supportare questo podcast vai qui:Scopri come puoi aiutarmi!Se ti va di dare un'occhiata al libro “Il Re degli Dei”, ecco qui un link (affiliato: a te non costa nulla a me dà un piccolissimo aiuto): Leggi un estratto da "Il Re degli Dei"Se ti va di dare un'occhiata al libro “Eracle, la via dell'eroe”, ecco qui un link: Scarica un estratto da "Eracle, la via dell'eroe"Altri link affiliati: Lista dei libri che consiglio (lista in continuo aggiornamento): Libri consigliatiLista dei film che consiglio (lista in continuo aggiornamento): Film DVD/BR consigliatiLista hardware che consiglio per chi è curioso del mondo per podcast (lista in continuo aggiornamento): Hardware per iniziare a fare podcast!Cerchi momenti di pace e serenità? Ascolta i migliori suoni della natura e la migliore musica per meditare, studiare o semplicemente rilassarti: Suoni della Natura e Musiche rilassantiUso plugin audio da questa Software House: Waves. Se vuoi dare un'occhiata, anche questo è un link affiliato:Waves Software House

New York con Carlo
Alla scoperta della Statua della Libertà: tutti i segreti sopra Lady Liberty

New York con Carlo

Play Episode Listen Later Jul 3, 2024 12:53


Benvenuti al primo episodio di "New York con Carlo"!Iniziamo il nostro viaggio esplorando una delle icone più amate e riconosciute al mondo: la Statua della Libertà.In questo episodio, ti porterò attraverso la storia affascinante di questo monumento, un regalo della Francia agli Stati Uniti, che è diventato simbolo di libertà e speranza per milioni di migranti.Scopriremo come la Statua della Libertà fosse la prima cosa che vedevano coloro che arrivavano via mare a New York, accogliendoli con la promessa di nuove opportunità.Parleremo delle sfide affrontate per costruire il piedistallo della statua, incluse le ingegnose campagne di raccolta fondi lanciate da Joseph Pulitzer.Non mancheranno consigli pratici per visitare Liberty Island, rendendo la tua esperienza indimenticabile. Unisciti a me in questo viaggio affascinante alla scoperta della Statua della Libertà, il simbolo di speranza e libertà che ha accolto generazioni di sognatori.Leggi la mia guida con tutte le informazioni per visitare la Statua della Libertà.Iscriviti per non perdere i prossimi episodi e preparati a scoprire New York. Ad maiora!

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Distrutta da vandali la statua mariana a Santa Libera. Marsetti: “Troveremo chi è stato”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 20, 2024 1:10


Nella notte fra il 18 e 19 giugno alcuni vandali hanno aperto il cancello che protegge la scultura mariana al centro della scalinata che porta al Santuario di Santa Libera, distruggendo l'opera donata alla Parrocchia. La polizia locale sta vagliando le telecamere di videosorveglianza

il posto delle parole
Antonella Palermo "Il giunco e la statua"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 29, 2024 31:05


Antonella Palermo"Il giunco e la statua"Prefazione di Elena SantagataVydia Edizioniwww.vydia.it“Pur mantenendo modulazioni tipicamente anti-sperimentali e care a una qualche produzione novecentesca dai toni piani e dal lessico quotidiano, ne Il giunco e la statua il verso si sfolla, l'umanità viene meno e le esistenze umane sono tali solo se filtrate dall'ambiente esterno: quella di Palermo è una poesia fatta più di oggetti che di persone («gli oggetti sono sui letti / appesi alle sedie / sui braccioli del divano»). Sono le volgari e crepuscolari “cose quotidiane”, buttate lì con una finta e sobria negligenza che obbedisce, in realtà, a un ordine privato e insondabile dall'esterno, e che contribuisce a incarnare l'umano, la cui esistenza si intuisce solo per mezzo di ciò che lo circonda: piccoli regali, accessori, medicine, valigie, manichini, vetrine, campanelli, bilie, giostre di luna park, vasi a forma di pera o di cilindro. Una dimensione disabitata e affollata al contempo, in cui è l'ambiente a dare corpo e consistenza a coloro che lo abitano, plasmando un mondo la cui superficie, così prosaica e banale, è perforata solamente dalla coscienza del soggetto poetante, che riscopre, tramite l'osservazione, gli attimi in cui si rivela il punto morto del mondo, ovvero, in una chiave contingentista dell'esegesi della realtà, una qualche forma di verità, sia privata sia universale. […]”(dalla Prefazione di Elena Santagata)Antonella Palermo è di origini molisane. Giornalista, vive e lavora a Roma, occupandosi soprattutto di approfondimenti culturali e dell'attualità internazionale. Ha esordito in poesia con Le stesse parole (Lietocolle, 2012). Per il suo secondo libro di versi, La città bucata (Interno Poesia, 2018), ha ricevuto l'Attestato di Merito al Premio “Lorenzo Montano” 2020. È autrice di sperimentazioni teatrali basate su suoi testi. Recensioni a sue opere compaiono su: “Poesia”, “Poesia del nostro tempo”, “Carteggi letterari” e altre riviste. Per Vydia ha pubblicato Il giunco e la statua (collana di poesia Nereidi, 2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Uno, nessuno, 100Milan
Corte Strasburgo, il Getty restituisca all'Italia la statua greca dell'Atleta di Lisippo

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later May 6, 2024


La Corte europea dei diritti dell’uomo ha dato ragione all'Italia. La statua dell'atleta di Lisippo, esposta al Getty Museo di Malibu in California, dovrà tornare nel Belpaese. Ne parliamo con il legale dell'associazione culturale marchigiana "Le cento città" che nel 2007 fece partire un esposto per riavere "un oggetto che fa parte del patrimonio culturale italiano" come sentenziato dal Tribunale di Strasburgo. Prima però diamo spazio all'attualità internazionale con il rischio di escalation in Ucraina dopo le parole del presidente Macron che ha rilanciato l'ipotesi di un invio di soldati.

Ultim'ora
Milano, Sala "Lavoriamo per la posa della Statua della Maternità"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Apr 19, 2024 0:34


MILANO (ITALPRESS) - "È chiaro che la permanenza al Senato" della statua della maternità "sarebbe transitoria, e andrebbe solo bene. Sulla questione ci sta lavorando l'assessore alla Cultura, Tommaso Sacchi. "La nostra volontà è di dargli uno spazio corretto, poi bisogna unire il volere dei famigliari, io credo che alla fine tornerà a Milano, ma ci stiamo ancora lavorando". Così il sindacodi Milano, Giuseppe Sala, a margine della presentazione del progetto di Oasi Zegna, commentando la proposta del presidente delSenato, Ignazio La Russa, di portare a Palazzo Madama la statua in bronzo "Dal latte materno veniamo" della scultrice Vera Omodeo che rappresenta la maternità. Giorni fa era scoppiata la polemica perché la commissione di esperti del Comune di Milano che ha il compito di valutare la posa di opere d'arte in spazi pubblici aveva dato parere negativo alla collocazione in piazza Eleonora Duse a Milano. (ITALPRESS).xm4/trl/gsl

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

Oggi parliamo di fatti che sono accaduti e eventi che stanno per accedere. Così tante emozioni e così poco tempo per parlarne! Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Come scaricare la trascrizione Apri l'episodio in Transcript Player (https://play.easyitalian.fm/episodes/e4x9tlynntiiwdhtx64rl) Scarica come HTML (https://www.dropbox.com/scl/fi/e4x9tlynntiiwdhtx64rl/easyitalianpodcast112_transcript.html?rlkey=5co71fbj8w6ma3lpeqi2nivoc&dl=1) Scarica come PDF (https://www.dropbox.com/scl/fi/jlqff8h8tdivjpop9x7x9/easyitalianpodcast112_transcript.pdf?rlkey=bf1eu9papqe7qobrbl27fzipt&dl=1) Vocabolario Scarica come text file (https://www.dropbox.com/scl/fi/4m8ucixkdsl6jn9k6eeg0/easyitalianpodcast112_vocab.txt?rlkey=pdloydmdd23ze88ifdizvluy6&dl=1) Scarica come text file with semicolons (https://www.dropbox.com/scl/fi/5c1b8eldkgtzfw17nl8jy/easyitalianpodcast112_vocab-semicolon.txt?rlkey=weyl67jpfusn0ulnr0bpfo5ff&dl=1) (per app che utilizzano flashcard) Iscriviti usando il tuo feed RSS privatoper vedere la trascrizione e il vocab helper subito sulla tua applicazione per ascoltare i podcast sul tuo cellulare. Note dell'episodio Think You Know Italy? Test Your Geography Skills with Our Quiz - https://www.youtube.com/watch?v=EJKyF7cmv9E&t=350s Oggi Matteo e Raffaele non stanno nella pelle! - Ma cosa vuol dire? "Non stare nella pelle" vuol dire essere impazienti, voler subito arrivare al momento desiderato, così tanto da "scappare dalla propria pelle". Ma parleremo della Grecia e di Atene nella prossima puntata, oggi parliamo di Italia, Milano e sculture bandite! Ma di cosa stiamo parlando? Paliamo di una statua che, donata dalla famiglia dell'artista, non può essere mostrata in pubblico, ma perché? https://tg24.sky.it/milano/2024/04/05/milano-statua-piazza-duse E non solo, cotinuiamo il nostro giro, andiamo in un borg molto particolare. Il borgo più stretto d'Italia. Ma cosa vuol dire? Bè per sapere di cosa stiamo parlando e dov'è questo fantastico borgo dovete ascolare l'episodio. Mettetevi comodi e prendete qualcosa da bere Vi diamo solo un piccolo indizio: https://en.wikipedia.org/wiki/Carlo_Collodi La serie su "Pinnocchio" di cui Matteo ha parlato durante l'episodio: https://it.wikipedia.org/wiki/LeavventurediPinocchio(miniserie_televisiva) Trascrizione Matteo: [0:09] Si parte! Raffaele: [0:23] [Parla in greco] Matteo: [0:26] No, no, no, no, no, no, no, no, no, no. Raffaele: [0:28] Non è l'Easy Greek Podcast questo? Matteo: [0:31] No, no, no. Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership

Winston
30 - Montanelli e la statua.

Winston

Play Episode Listen Later Apr 12, 2024 5:09


In ogni libro, film, canzone, serie tv, opera d’arte, c’è sempre la scintilla di un’idea. Winston, come l’eroe di 1984 di George Orwell, vuole trovarla e raccontarla, anche solo per uno spunto, per cinque giorni alla settimana per circa quattro minuti. Dal martedì al sabato. Un podcast di Pierluigi Battista per HuffPost.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Mimmo Moramarco Ilmimmo
La statua di Sant'Oronzo torna in piazza a Lecce

Mimmo Moramarco Ilmimmo

Play Episode Listen Later Apr 11, 2024 1:07


CdTalk - L'ospite
«Chi ha parlato di Fortezza? Questi sono i nostri Castelli di Bellinzona»

CdTalk - L'ospite

Play Episode Listen Later Mar 21, 2024 16:19


Oggi, nella puntata del podcast del Corriere del Ticino, andremo a parlare di Bellinzona, capitale ticinese nonché cosiddetta «Città dei castelli» e di una diatriba che ha infiammato gli animi di abitanti e turisti. Castelgrande, castello di Montebello e castello di Sasso Corbaro: così si chiamano i tre castelli medievali di Bellinzona, che dal 2000 fanno parte del Patrimonio culturale dell'UNESCO, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura. Così li hanno definiti in tutta la maestosa importanza strutturale e territoriale: “Le fortificazioni di Bellinzona sono l'unico esempio visibile nell'arco alpino di architettura militare medievale composta da diversi castelli uniti da mura fortificate a protezione della popolazione. Le mura bloccavano l'intera valle del Ticino e i bastioni circondavano il borgo. Bellinzona è quindi un caso unico tra le imponenti fortificazioni del Quattrocento, sia per le dimensioni—influenzate dal sito e dalla sua topografia—, sia per l'eccellente stato di conservazione dell'insieme”. E se queste meraviglie dovessero sparire così di punto in bianco? Niente paura, non stiamo scomodando il mago e prestigiatore David Copperfield che, la sera dell'8 aprile 1983, a soli 26 anni, radunò una ventina di persone su Liberty Island, l'isola davanti a Manhattan. Materialmente, davanti a loro, con un trucco ottico complesso, fece sparire la Statua della Libertà. O almeno riuscì a dare proprio quest'impressione. A Bellinzona niente di tutto questo accade o accadrà. Eppure, la bagarre è molto sentita e qualcuno chiede a gran voce che siano restituiti alla città i propri castelli, sostituiti, sembra, da una fortezza. Cerchiamo di capire il perché.Il reportage è stato pubblicato sul sito internet e potete consultarlo all'indirizzo cdtlink.ch/fortezza.

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
Troppe carezze! Bucata la statua di Giulietta

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Mar 8, 2024 2:00


Ne parlano Massimo Di Lecce e Denise Cicchitti...

L'Antica Sapienza Egizia
I segreti della statua seduta del faraone Chefren

L'Antica Sapienza Egizia

Play Episode Listen Later Feb 24, 2024 5:11


Per decenni (che sarà presto sostituito dal monumentale Nuovo Museo Egizio che sorge accanto alle piramidi di Giza), il Museo dell'Antico Egizio in piazza Tahrir , al Cairo, è stato il museo di antichità faraoniche più importante al mondo , un luogo magico dove è possibile ammirare vedere alcune delle opere d'arte più incredibili dell'antico Egitto.chefren #cheope #giza #leonardopaololovariAcquista : Kemet https://amzn.to/3uD4SUi

NOT A GAME
Black Mamba Week

NOT A GAME

Play Episode Listen Later Feb 15, 2024 68:18


Con la connessione Intercontinentale: G. - Dave - Max Argomenti Black Mamba 8 o 24? Statua di Kobe. Chi è super star? Chi è mega star? Mega star ……giocatori attuali che ti cambiano la franchigia a livello finanziario e successo. Super star……giocatori che sono forti e ti fanno vincereJason kid paragona Luka ad MJ (luka nella stessa Atmosfera di MJ) #pallacanestro #nba #italia #notizie

FuffaWeb Italia
Dive into the life and art of Michelangelo Buonarroti: A journey through his masterful works and his relentless pursuit of perfection | FuffaWeb Italia Podcast

FuffaWeb Italia

Play Episode Listen Later Dec 6, 2023


il posto delle parole
Giovanni Bitetto "Sacro niente"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 21, 2023 20:43


Giovanni Bitetto"Sacro niente"Volandhttps://voland.itIn un meridione dimenticato da tutti ma non da Dio, la morte, il lutto e l'amore si intrecciano ai piedi di un blocco di marmo: una statua di Padre Pio si fa portavoce delle esistenze di uomini e donne comuni, non assolve, non giudica, può solo ascoltare le storie che gli vengono affidate e restituirne ogni singolo dettaglio. Un padre, un figlio, un'amante, un autista, un barbiere, personaggi ordinari eppure universali, confessano al santo i propri tormenti, le sofferenze, ma anche i peccati e le abiezioni. Il sacro niente delle loro vite diviene un pretesto per scandagliare l'animo umano, per indagare a fondo pulsioni e sentimenti, nell'eterno tentativo di dare un senso all'esistenza.Giovanni Bitetto, (Terlizzi, 1992) Insegnante, scrittore e giornalista culturale. Ha scritto di letteratura e società per numerose testate online. Ricopre il ruolo di editor in “NEA Magazine”, rivista di letteratura e fotografia. Con il suo romanzo d'esordio Scavare (Italosvevo, 2019) ha vinto il Premio POP della Fondazione Mondadori.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

每日一宝 | 听三毛讲文物
拉美西斯二世雕像位于阿蒙神和穆特女神之间·意大利都灵埃及博物馆

每日一宝 | 听三毛讲文物

Play Episode Listen Later Jul 21, 2023 1:43


每天学点历史,从每日一宝开始,今天给大家介绍的是拉美西斯二世雕像位于阿蒙神和穆特女神之间(Statua di Ramesse II seduto tra il dio Amon e la dea Mut),雕塑为拉美西斯二世和阿蒙神和穆特女神,雕像为花岗岩材质。现收藏于意大利都灵埃及博物馆。

SBS Italian - SBS in Italiano
"Questa è la vera Statua della Libertà", l'opera di Davide Dormino arriva a Melbourne e Sydney

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Mar 7, 2023 11:29


Arriva in Australia l'opera dell'artista romano Davide Dormino dedicata a Edward Snowden, Julian Assange e Chelsea Manning.

Radio Rossonera
La Mistery Box di Pioli e la statua di Giroud

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Jan 31, 2023 19:42


Tornano le imitazioni di Daniele Sporchia! Oggi si parla della "ricetta" di Pioli per uscire dalla crisi, e della statua da fare per Olivier Giroud. Ascolta tutte le imitazioni di Lunch Press!Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2355694/advertisement

Mele
Le statue femminili sono sempre nude

Mele

Play Episode Listen Later Jan 30, 2023 7:20


Ci sono solo 171 statue in Italia che raffigurano donne. Il 91% di queste è firmata da un uomo. Che significato civico ha la statua nello spazio pubblico e che valori trasmette?

Mele
Il vero costo del marmo

Mele

Play Episode Listen Later Oct 14, 2022 5:53


Il marmo bianco di Carrara è sinonimo di arte per molti di noi. ma quanto costa estrarlo, in termini ambientali? Quanto porta al territorio in termini di occupazione?

Pillole di Storia
AperiStoria #69 - La statua che fece quasi fuggire il Papa dall'Italia

Pillole di Storia

Play Episode Listen Later Oct 10, 2022 11:47


Se volete sostenerci ecco il nostro Patreon: https://www.patreon.com/labibliotecadialessandriaOppure direttamente qui su Youtube abbonandovi: https://www.youtube.com/channel/UC-Idufifk1hamoBzkZngr1w/joinCanale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC-Idufifk1hamoBzkZngr1wProduzione, Editing e Sound Design - UncleMatt: https://www.instagram.com/unclemattprod/Volete far parte della community e discutere con tanti appassionati come voi? Venite sul nostro gruppo Facebook : https://www.facebook.com/groups/624562554783646/Se volete chiaccherare o giocare con noi, unitevi al server Discord : https://discord.gg/muGgVsXMBWIl nostro Instagram per essere sempre aggiornati sulle novità : https://www.instagram.com/bibliotecadialessandria/?hl=itGruppo Telegram : https://t.me/joinchat/Flt9O0AWYfCUVsqrTAzVcg

L'italiano vero
L’Almanacco Vero sett. n. 41-42 dal 5 al 18 ottobre ’20

L'italiano vero

Play Episode Listen Later Oct 5, 2020 19:19


Ciao Italiani Veri! Sara è già stanca di fare da autista i suoi figli ma non si dimentica di ringraziare tutti per gli auguri di buon compleanno ricevuti! L'avete mangiata la torta virtuale?