POPULARITY
Andamento de obras e projetos do Executivo.
Andamento de obras e projetos do Executivo.
O ano de 2025 marca o começo de uma obra importante para a mobilidade urbana da Grande Vitória: o Mergulhão de Camburi. A promessa da Prefeitura de Vitória é de que haja uma melhora no fluxo de veículos que chegam da Serra e também daqueles que seguem em direção ao centro da capital. Em entrevista à CBN Vitória, o secretário de Obras de Vitória, Gustavo Perin, relata sobre o andamento e explica quais são os próximos passos da obra na capital. Ouça a conversa completa!
São centenas de propriedades rurais atendidas pela Prefeitura Municipal de Paracatu, através da Secretaria de Agropecuária, pelo programa Planta Bem. Uma das etapas é o programa de ensilagem que finaliza o processo de preparação de alimento para o gado que será utilizado principalmente no período de seca do município. Desde a análise de solo e escolha da semente, até o fechamento do silo servidores do município acompanham os produtores rurais. Caio Silva, contou sobre o crescimento que os produtores têm vivenciado ano após ano, e da satisfação do município em auxiliá-los. Acompanhe a prosa que Caio teve com o Francys de Oliveira.
Obras em Andamento em Caruaru.
Relação de troca com insumos de alimentação dos animais é positiva
Com Brasil na entressafra, foco fica para a recuperação dos canaviais
PALERMO (ITALPRESS) - “Per quando riguarda i forestali il governo dovrà prima verificare l'andamento dei conti: la soluzione passa infatti da un aumento sensibile della spesa corrente. Uno degli accordi che ho stipulato con il governo nazionale quando mi sono insediato è proprio per evitare l'aumento della spesa corrente: il rischio è che vada in deroga, pertanto se non ho certezza dell'andamento delle entrate tributarie occorrerà una forte riflessione”. Lo afferma il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani a margine del convegno Digital Connectivity and Mediterranean al Palermo Marina Yachting. xd8/pc/gsl
PALERMO (ITALPRESS) - “Per quando riguarda i forestali il governo dovrà prima verificare l'andamento dei conti: la soluzione passa infatti da un aumento sensibile della spesa corrente. Uno degli accordi che ho stipulato con il governo nazionale quando mi sono insediato è proprio per evitare l'aumento della spesa corrente: il rischio è che vada in deroga, pertanto se non ho certezza dell'andamento delle entrate tributarie occorrerà una forte riflessione”. Lo afferma il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani a margine del convegno Digital Connectivity and Mediterranean al Palermo Marina Yachting. xd8/pc/gsl
PALERMO (ITALPRESS) - “Per quando riguarda i forestali il governo dovrà prima verificare l'andamento dei conti: la soluzione passa infatti da un aumento sensibile della spesa corrente. Uno degli accordi che ho stipulato con il governo nazionale quando mi sono insediato è proprio per evitare l'aumento della spesa corrente: il rischio è che vada in deroga, pertanto se non ho certezza dell'andamento delle entrate tributarie occorrerà una forte riflessione”. Lo afferma il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani a margine del convegno Digital Connectivity and Mediterranean al Palermo Marina Yachting. xd8/pc/gsl
O Joule, podcast de energia do JOTA em parceria com o Inté, o Instituto Brasileiro de Transição Energética, recebe Danilo Forte (União CE), deputado federal e relator do PL 15/202. A entrevista é feita por Larissa Fafá, analista de energia do JOTA.
PALERMO (ITALPRESS) - “Il credito alle imprese è sicuramente il motore dell'attività economica. Lo stato dell'arte è quello di un credito verso le imprese che negli ultimi mesi ha un andamento flettente, anche se per la verità questa flessione riguarda più le piccole imprese, non tanto le grandi imprese. Quindi siamo in una fase riflessiva dell'andamento del credito”. Così Emanuele Alagna, direttore della filiale regionale della Banca d'Italia, a margine dell'assemblea annuale CNA Sicilia dal titolo “Credito alle imprese per lo sviluppo della Sicilia”, al Cruise Terminal di Palermo. “E' certamente un problema quello del credito - aggiunge Alagna -. E' chiaro che le imprese devono mettersi nelle migliori condizioni per risultare affidabili verso il sistema creditizio, quindi spesso il problema è quello del funzionamento in generale dei servizi e della macchina amministrativa pubblica che consente agli intermediari di erogare il credito senza eccessivi rischi”. xd8/vbo/gtr
PALERMO (ITALPRESS) - “Il credito alle imprese è sicuramente il motore dell'attività economica. Lo stato dell'arte è quello di un credito verso le imprese che negli ultimi mesi ha un andamento flettente, anche se per la verità questa flessione riguarda più le piccole imprese, non tanto le grandi imprese. Quindi siamo in una fase riflessiva dell'andamento del credito”. Così Emanuele Alagna, direttore della filiale regionale della Banca d'Italia, a margine dell'assemblea annuale CNA Sicilia dal titolo “Credito alle imprese per lo sviluppo della Sicilia”, al Cruise Terminal di Palermo. “E' certamente un problema quello del credito - aggiunge Alagna -. E' chiaro che le imprese devono mettersi nelle migliori condizioni per risultare affidabili verso il sistema creditizio, quindi spesso il problema è quello del funzionamento in generale dei servizi e della macchina amministrativa pubblica che consente agli intermediari di erogare il credito senza eccessivi rischi”. xd8/vbo/gtr
Il quadro di riferimento settimanale a cura del Team Advisory di Ersel per la settimana del 2 dicembre 2024. I principali temi: gli equilibri meno stabili per le politiche globali, le definizioni dei ruoli americani con Trump, la ripartenza della Cina, i mercati finanziari e il domino bancario, dati macro non brillanti e inflazione sotto controllo, i futuri tagli dei tassi della Bce, il conto alla rovescia verso il Natale sui mercati, il mercato del lavoro americano. Restate aggiornati e buon ascolto!Il presente podcast è destinato esclusivamente a scopi informativi/ di marketing non sostituendosi al prospetto informativo o ad altri documenti legali di prodotti finanziari ivi eventualmente richiamati. Nel caso, si prega di consultare il prospetto dell'OICVM/documento informativo e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID) prima di prendere una decisione finale di investimento che può essere effettuata solo previa valutazione dell'adeguatezza del servizio o dello strumento finanziario rispetto al profilo individuato con il questionario MiFID. Solo la versione più recente del prospetto, dei regolamenti, del Documento chiave per gli investitori, delle relazioni annuali e semestrali del fondo può essere utilizzata come base per decisioni di investimento. Il presente podcast non costituisce né un'offerta né una sollecitazione all'acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di prodotti o strumenti finanziari o una sollecitazione all'effettuazione di investimenti. Ersel ha verificato con la massima attenzione tutte le informazioni rappresentate nel presente podcast e compiuto sforzi per garantire che il contenuto di questo podcast sia basato su informazioni e dati ottenuti da fonti affidabili, ma non garantisce della loro esattezza e completezza non assumendosi alcuna responsabilità. Ersel non si assume alcuna responsabilità circa le informazioni, le proiezioni o le opinioni contenute nel presente podcast e non risponde dell'uso che terzi potrebbero fare di tali informazioni, né di eventuali perdite o danni che possano verificarsi in seguito a tale uso. Il presente podcast può fare riferimento alla performance passata degli investimenti: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli attuali o futuri. Le indicazioni e i dati relativi agli strumenti finanziari, forniti dalla Società, non costituiscono necessariamente un indicatore delle future prospettive dell'investimento o disinvestimento. È vietata la riproduzione e/o la distribuzione del presente podcast, non espressamente autorizzata.
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Impallomeni:" Mancano uomoni da Juventus. Stanno facendo il lavoro dell'Atalanta." Bezzi:" Juventus andamento mediocre. Il MIlan può risalire." Salandin:" Motta sta facendo esperienza con la Juve. Conte un fuoriclasse."
O Narrativas é um programa que aborda os principais temas da atualidade sobre o aspecto do fato, das narrativas da direita e da esquerda e da opinião da colunista Madeleine Lacsko. O programa vai ao ar de segunda a sexta às 17h. Leia a coluna de Madeleine Lacsko no Antagonista. Apoie o jornalismo Vigilante: 10% de desconto para audiência do Narrativas https://bit.ly/narrativasoa Siga O Antagonista no X, nos ajude a chegar nos 2 milhões de seguidores! https://x.com/o_antagonista Acompanhe O Antagonista no canal do WhatsApp. Boletins diários, conteúdos exclusivos em vídeo e muito mais. https://whatsapp.com/channel/0029Va2S... Ouça O Antagonista | Crusoé quando quiser nos principais aplicativos de podcast. Leia mais em www.oantagonista.com.br | www.crusoe.com.br
O Diário do Legislativo traz as aprovações, nomeações e informações e avisos sobre prazos de recursos.
O Supremo Tribunal Federal manteve a decisão do ministro Flávio Dino de restringir emendas parlamentares. E o presidente da Câmara, Arthur Lira, destravou duas propostas para limitar a atuação do Supremo. A Polícia Federal indiciou o ex-ministro da Justiça Anderson Torres e o ex-diretor-geral da PRF Silvinei Vasques. O inquérito disse que eles cometeram crime porque impediram o exercício de direitos políticos, no 2º turno das eleições de 2022. OEA, Estados Unidos, União Europeia e 21 países cobraram a divulgação das atas eleitorais na Venezuela. O presidente Lula disse que o governo de Nicolás Maduro tem viés autoritário, mas não é uma ditadura. A Polícia Federal americana investiga a interferência de hackers estrangeiros na campanha presidencial. No Brasil, a Receita lançou um serviço para proteger o CPF dos contribuintes da ação dos golpistas. E as mulheres são maioria na disputa por vagas no Enem dos concursos.
Andamento do que foi anunciado para atingidos pela enchente no RS.
Em Londres, robusta acompanhou dia de valorização, enquanto no físico ainda existe cautela por parte dos produtores
SIMONE SKAVROUSKI ASCENSÃO DIMENSIONAL: REDEFINIÇÃO FINANCEIRA EM ANDAMENTO
Parto dai mercati perché è proprio vero che alla fine ci costruiamo la nostra narrativa. Vado poi sulla Bce perché mi danno per certo il taglio a giugno e non potevo non condividerlo. Finisco con Apple e le novità - le prime così importanti dalla sua introduzione - dell'Ipad. Vi aspetto
Ieri, nella giornata del Made in Italy, Radio24 trasmette dal Vinitaly, nell'Hall 5 Stand E4, all'interno dello stand di Pasqua Vini. La 56esima edizione del Vinitaly si tiene all'interno di Veronafiere è iniziata domenica e si terrà fino a mercoledì. Ci sono più di 4mila cantine, in rappresentanza di tutto il made in Italy enologico e da oltre 30 nazioni. Presenti 1200 top buyer provenienti da 65 Paesi (il 95% del totale export enologico made in Italy) selezionati e ospitati da Veronafiere in collaborazione con Ice Agenzia. I buyer sono il 20% in più rispetto al 2023 e il 70% rispetto a 2 anni fa. A questi si aggiungeranno oltre 30mila operatori esteri stimati in arrivo da 140 nazioni (dato 2023 su 90mila ingressi complessivi). Produzione. In Italia La vendemmia 2023 è stata la più leggera dal Dopoguerra. Lo attestano i dati ufficiali inviati dal ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste alla DG Agri che vedono la produzione vitivinicola italiana dello scorso anno ferma a 38,3 milioni di ettolitri, con un calo del 23,2% sui volumi 2022. La contrazione, senza precedenti dal 1947, è stata determinata in particolare dagli attacchi della peronospora, malattia fungina provocata dalle frequenti piogge che ha colpito molti vigneti soprattutto del Centro-Sud Export. Nei mercati mondiali il vino frena e perde 802 milioni nel 2023. L'Italia registra una flessione dell'1% dell'export: Cina -10%, Giappone -7,9%, Corea del Sud -32% Esportazioni in flessione anche per Veneto (-0,2%), Piemonte (-5,6%) e Toscana (-4%), le tre regioni che esportano di più, secondo i dati dell'Istat. Consumi in calo dell'8% dal 2019: crollano i rossi. Il Prosecco trascina la crescita degli spumantiNe parliamo con Antonio Rallo, presidente del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia.Inflazione: variazione nulla a marzo, +1,2% su annoNel mese di marzo 2024, si stima che l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, registri una variazione congiunturale nulla e un aumento dell 1,2% su base annua, da +0,8% nel mese precedente; la stima preliminare era +1,3%. Lo comunica Istat, aggiungendo che l'inflazione acquisita per il 2024 è pari a +0,5% per l'indice generale e a +1,2% per la componente di fondo. Si ridimensiona a marzo il carrello della spesa . Secondo quanto comunica l'Istat, i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona rallentano su base tendenziale: sono infatti passati da un +3,4% di febbraio al +2,6%. In calo inoltre anche i listini dei prodotti ad alta frequenza d acquisto (da +2,8% di febbraio a +2,5%). Andamento analogo anche per i beni alimentari: l'Istat ha rilevato infatti un rallentamento rispetto a un anno prima per i prezzi dei beni alimentari non lavorati (da +4,4% a +2,6%), dei tabacchi (da +2,6% a +1,9%) e dei beni alimentari lavorati (da +3,4% a +2,8%). Intanto oggi si è tenuto il forum di Confcommercio. Numerosi gli spunti, tra cui: la stagnazione dei salari in Italia - con una crescita fra il 1995 e il 2022 di appena il 4,2% contro il 27,8% della Francia e il 19,4% della Germania - riflette il "tema difficile" rappresentato dalla produttività, ferma in Italia al 7,2% nello stesso periodo contro il 32,4% della Francia e il 24,6% della Germania. Lo ha detto Mariano Bella, direttore dell'Ufficio studi di Confcommercio, spiegando che se "i nostri salari ristagnano" non è perché "i lavoratori italiani sono scarsi, ma per problemi strutturali che vanno dal fisco all'eccesso di burocrazia, a un basso tasso di investimenti e accumulazione del capitale. Non è colpa dei lavoratori ma di tutti, anche delle imprese".Ne parliamo con Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio.Case green, ok definitivo. Italia e Ungheria votano controL'Ecofin la scorsa settimana ha chiuso, a poco più di un anno dal primo voto del Parlamento europeo, il lungo percorso della direttiva Epbd (Energy performance of buildings directive) con il no dell Italia che ha espresso voto contrario insieme all'Ungheria (20 i voti a favore, ne bastavano 15 su 27). Ed è davvero l'ultimo passaggio per la norma quadro che definirà le regole per la riqualificazione energetica degli immobili di tutta Europa da qui al 2050. Il penultimo passaggio c'è stato il 10 aprile con il via libera dagli Stati membri: gli ambasciatori presso l'Ue avevano confermato alla riunione del Coreper (il Comitato permanente dei rappresentanti dei paesi membri) - in un punto senza discussione - l'accordo raggiunto con il Parlamento europeo a dicembre, poi votato nel corso della Plenaria di marzo, sulle nuove norme per rendere il parco immobiliare dell Ue a emissioni zero entro il 2050. Nessuna obiezione è stata sollevata, e dunque la direttiva è finita sul tavolo del Consiglio Ue Ecofin per la conferma definitiva, sempre senza discussione. Ora non resta che attendere l'approdo sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea. L'assetto raggiunto a dicembre nel corso dei negoziati tra istituzioni comunitarie, insomma, ha retto fino alla fine, nonostante le consistenti opposizioni di Paesi come l'Italia. Cambia così completamente la rotta del passaggio più rilevante della direttiva, l'articolo 9. Se fino a qualche settimana fa l'ipotesi era stata di indicare dei requisiti stringenti per i singoli edifici (con la classe energetica D obbligatoria dal 2033), non lasciando spazio ai paesi membri, questo passaggio è stato rivisto, in nome di una maggiore flessibilità. I paesi membri dovranno definire dei piani per la riduzione dei consumi del loro patrimonio edilizio residenziale. Il 2020 è considerato l anno zero e il 2050 l'anno nel quale, a completamento del percorso, bisognerà avere un patrimonio edilizio a zero emissioni.Ne parliamo con Federica Brancaccio, presidente dell'Ance
Torna DNPCD e parliamo del pesantissimo infortunio di Karl Anthony Towns a poco più di un mese dall'inizio dei playoffs.C'è spazio anche per un rant su Pelicans e una top 5 dei più grandi scarti NBA Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.
Plantio do milho avança bem, mas outras culturas devem ganhar espaço a partir de março
Em reunião ministerial do dia 5 de julho de 2022, o ex-presidente Jair Bolsonaro (PL) pediu “reação” contra uma alegada fraude no sistema eleitoral – do contrário, o País viraria “uma grande guerrilha”. Trechos da gravação do encontro, apreendida pela Polícia Federal (PF) na casa de Mauro Cid, foram divulgados pelo jornal O Globo. "Quem faz este tipo de ação criminosa grava, deixa no celular e dá, de graça, a prova para a Polícia, o Supremo Tribunal Federal e a sociedade brasileira tirarem suas conclusões; é impressionante como produzem provas contra si. O que está faltando para mostrar que havia, sim, um golpe em andamento no Brasil e que Bolsonaro era o mandante e grande beneficiário do crime? A situação agora é evidente, comprovada", afirma Eliane.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Em reunião ministerial do dia 5 de julho de 2022, o ex-presidente Jair Bolsonaro (PL) pediu “reação” contra uma alegada fraude no sistema eleitoral – do contrário, o País viraria “uma grande guerrilha”. Trechos da gravação do encontro, apreendida pela Polícia Federal (PF) na casa de Mauro Cid, foram divulgados pelo jornal O Globo. "Quem faz este tipo de ação criminosa grava, deixa no celular e dá, de graça, a prova para a Polícia, o Supremo Tribunal Federal e a sociedade brasileira tirarem suas conclusões; é impressionante como produzem provas contra si. O que está faltando para mostrar que havia, sim, um golpe em andamento no Brasil e que Bolsonaro era o mandante e grande beneficiário do crime? A situação agora é evidente, comprovada", afirma Eliane.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Andamento discontinuo, criticato continuamente dai tifosi ma con un valore sul mercato vicino alle tre cifre. Il Milan non ha mai nascosto che la programmazione del futuro passa anche dalla cessione di qualche big come Tonali la scorsa estate: sarà Leao il prossimo?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Jorge Natan recebe Fred Gomes, Thiago Lima e Arthur Muhlenberg para debater saída do camisa 7 e analisar movimentação rubro-negra em busca de reforços
Acompanhe O Antagonista no canal do WhatsApp. Boletins diários, conteúdos exclusivos em vídeo... e muito mais. Link do canal: https://whatsapp.com/channel/0029Va2SurQHLHQbI5yJN344 Ser Antagonista é fiscalizar o poder. Aqui você encontra os bastidores do poder e análises exclusivas. Apoie o jornalismo independente assinando O Antagonista | Crusoé: https://hubs.li/Q02b4j8C0 Não fique desatualizado, receba as principais notícias do dia em primeira mão se inscreva na nossa newsletter diária: https://bit.ly/newsletter-oa Leia mais em www.oantagonista.com.br | www.crusoe.com.br
Giro Gre-Nal #379 - o andamento das renovações de Renato com o Grêmio e Coudet com o Inter by Rádio Gaúcha
Come sono andate le vendite nel settore dell’elettronica di consumo e cosa hanno comprato gli italiani online e offline nella settimana del Black Friday? Andamento e tendenze con Fabrizio Marazzi di Gfk.Parliamo di identità digitale per fare il punto sulla diffusione di Spid e CieID, e tracciare la linea di sviluppo che ci porterà al Digital Identity Wallet. Enrico Pagliarini ne parla con Giorgia Dragoni, Direttrice dell’Osservatorio Digital Identity della School of Management del Politecnico di Milano.Infine, una riflessione sul consumo di energia richiesto dai sistemi di Intelligenza artificiale generativa. Ospitiamo Barbara Caputo, docente di Ingegneria informatica al Politecnico di Torino e presidente della start up Focoos.ai.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
Episódio novo com as últimas informações e análises sobre a guerra entre Israel e o Hamas em Gaza. E além da guerra também contamos o que está acontecendo dentro da sociedade israelense nesse momento. Depois de mais de 4 anos na trilha lançamos a nossa campanha de financiamento coletivo. Quem puder e quiser dar aquela moral, muito obrigado. Assim poderemos produzir mais material de qualidade. apoia.se/doladoesquerdodomuro Bloco 1 - Andamento da guerra - Resumão da semana - Perspectivas e adiamentos de entrada terrestre em Gaza - Hamas - Turquia e Hamas - Rússia. Bloco 2 - Política Interna - Netanyahu perde espaço dentro do Likud mas faz política eleitoral pensando no futuro. - EUA e Arábia Saudita afinam discurso e pedem Estado Palestino. Bloco 3 - Sociedade - Pollêmica pela entrevista de Yochevet Lifshitz, 85, refém libertada pelo Hamas. - Pesquisa do Instituto Israelense de Democracia. - Polícia cancela conferência pela paz em Haifa. - População de Gaza começa a rejeitar Hamas. Episódio #213 do podcast "Do Lado Esquerdo do Muro", com Marcos Gorinstein e João Miragaya.
Secretário de Atenção Especializada do Ministério da Saúde, Helvécio Miranda Magalhães Júnior e diretor-presidente do GHC, Gilberto Barichello
Inizio di stagione per 2024 con il mercato della tecnologia di consumo. Andamento e tendenze con Fabrizio Marazzi, di GFK. Andiamo poi ad IFA Berlino con Paolo Centofanti, esperto di tecnologia del magazine digitale Dday.it per parlare di sostenibilità, integrazione dell’intelligenza artificiale nella smart home, di TV e dimensioni dello schermo e di micro Led.Il punto sulle norme europee per regolare i mercati digitali e soprattutto le grandi aziende che erogano i principali servizi. Cominciano a prendere forma il Digital Services Act e il Digital Markets Act mentre è ancora in discussione lo AI Act spiega Innocenzo Genna, esperto di regolamentazione europea in ambito digitale.Progetti in fibra per distretti industriali. Enrico Pagliarini ne discute con Renzo Ravaglia, Ceo e cofondatore di Fibre Connect, società che offre servizi di telecomunicazioni a banda ultra larga per gli Internet service provider nelle aree industriali e artigianali italiane.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
GST, crescita lenta e debiti "rianimati": ascolta l'analisi della settimana finanziaria del Professor di Finanza dell'UNSW di Canberra Massimiliano Tani.
Il 2022 ha visto crollare i prezzi delle case in centri urbani molto grandi come Sydney e Melbourne, ma li ha visti insolitamente salire ad Adelaide e nelle aree regionali del South Australia. Cosa significa questo per l'economia australiana?