Podcasts about vino italiano

  • 30PODCASTS
  • 80EPISODES
  • 12mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Mar 19, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about vino italiano

Latest podcast episodes about vino italiano

Ultim'ora
Ismea, il vino italiano segna il record di 8 miliardi di euro di expor

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 1:56


ROMA (ITALPRESS) - L'export vinicolo italiano ha superato nel 2024 il traguardo degli 8 miliardi di euro di fatturato, esportando oltre frontiera quasi 22 milioni di ettolitri.Il nuovo record è stato raggiunto anche grazie alla corsa alle scorte di vino negli Stati Uniti, a causa della minaccia di dazi sui prodotti made in Europa da parte del Presidente Trump. Secondo le elaborazioni ISMEA sui dati ISTAT, a trainare le vendite sui mercati internazionali sono state, ancora una volta, le bollicine, che rappresentano oggi il 25% dell'export in volume e il 20) del valore maturato sui mercati esteri.I dati, evidenziano poi una crescita sostenuta per i vini a denominazione di origine protetta (DOP), che chiudono l'anno con un incremento del 6,5% in valore e del 7,6% in volume, grazie anche al contributo positivo dei vini fermi.Aumento moderato invece per gli IGP che registrano un +1,3% in valore, +2,8% in volume, mentre i comuni subiscono una contrazione di quasi il 7% in quantità.Gli Stati Uniti si confermano il primo mercato di destinazione del vino tricolore, rappresentando nel 2024 il 24% del fatturato complessivo maturato all'estero.Le esportazioni verso la Germania, secondo mercato di riferimento, crescono in valore di quasi il 4%, ma cedono a volume mentre avanzano ma a passo moderato le esportazioni verso il mercato britannico (+1% a valore, +2% a volume).Crescono anche le vendite in Canada, al quarto posto tra i principali clienti (+15,3% il fatturato, +4% gli ettolitri) e in Russia, che nell'intera annata trascorsa ha incrementato gli acquisti di vini e spumanti italiani di oltre il 40% sia a valore che a volume.gsl

Ultim'ora
Ismea, il vino italiano segna record di 8 miliardi di euro di export

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 1:56


ROMA (ITALPRESS) - L'export vinicolo italiano ha superato nel 2024 il traguardo degli 8 miliardi di euro di fatturato, esportando oltre frontiera quasi 22 milioni di ettolitri.Il nuovo record è stato raggiunto anche grazie alla corsa alle scorte di vino negli Stati Uniti, a causa della minaccia di dazi sui prodotti made in Europa da parte del Presidente Trump. Secondo le elaborazioni ISMEA sui dati ISTAT, a trainare le vendite sui mercati internazionali sono state, ancora una volta, le bollicine, che rappresentano oggi il 25% dell'export in volume e il 20) del valore maturato sui mercati esteri.I dati, evidenziano poi una crescita sostenuta per i vini a denominazione di origine protetta (DOP), che chiudono l'anno con un incremento del 6,5% in valore e del 7,6% in volume, grazie anche al contributo positivo dei vini fermi.Aumento moderato invece per gli IGP che registrano un +1,3% in valore, +2,8% in volume, mentre i comuni subiscono una contrazione di quasi il 7% in quantità.Gli Stati Uniti si confermano il primo mercato di destinazione del vino tricolore, rappresentando nel 2024 il 24% del fatturato complessivo maturato all'estero.Le esportazioni verso la Germania, secondo mercato di riferimento, crescono in valore di quasi il 4%, ma cedono a volume mentre avanzano ma a passo moderato le esportazioni verso il mercato britannico (+1% a valore, +2% a volume).Crescono anche le vendite in Canada, al quarto posto tra i principali clienti (+15,3% il fatturato, +4% gli ettolitri) e in Russia, che nell'intera annata trascorsa ha incrementato gli acquisti di vini e spumanti italiani di oltre il 40% sia a valore che a volume.gsl

COSMO Radio Colonia
I segreti del successo del vino italiano in Germania

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 19:45


Dal 16 al 18 marzo si é tenuta a Düsseldorf la ProWein, la più grande fiera vinicola tedesca. Per noi l'occasione per andare a conoscere quantità e qualità del vino italiano venduto in Germania e i motivi di un successo che dura da anni ma che di recente ha segnato una battuta d'arresto. Enzo Savignano riassume i numeri delle esportazioni, mentre l'importatore Giuseppe Saitta e il produttore Aldinger ci parlano di eccellenze enologiche italiane e tedesche e ci spiegano i nuovi trend. Von Luciana Caglioti.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
10.079 - Francesca Giubelli è la prima AI Influencer testimonial di un territorio del vino italiano

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025 3:21


Il mondo del vino italiano per la prima volta sceglie una influencer virtuale creata con l'Intelligenza Artificiale come testimonial della comunicazione. I Castelli Romani, dopo aver conquistato il titolo di Città Italiana del Vino 2025, hanno infatti deciso di affidarsi al volto di Francesca Giubelli per accompagnare il pubblico nella scoperta di un'area vitivinicola storica del nostro paese attraverso il ricco calendario di eventi che coinvolgerà dieci comuni, valorizzando la cultura del vino e attirando visitatori ed esperti da tutta Italia e dall'estero.

Ultim'ora
Ferrelli "Per il vino italiano in Francia un buon consolidamento"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Aug 2, 2024 1:48


PARIGI (FRANCIA) (ITALPRESS) - "La Francia è un mercato importantissimo per le nostre aziende. È il secondo o il terzo mercato, a seconda degli anni, di destinazione dell'export italiano e vale oltre 60 miliardi di euro di esportazioni in tutti i settori, nei settori a cui naturalmente pensiamo, food, vino, design, moda, ma è anche importantissima l'industria su fornitura e tecnologie. Questo vuol dire per noi programmi importanti e tante attività da fare a sostegno delle aziende, soprattutto quelle più piccole che hanno ancora bisogno di accompagnamento sul mercato, che è vicino ma molto sofisticato e complesso". Lo ha detto all'Italpress Luigi Ferrelli, direttore ICE Parigi, in occasione dell'evento "I vini italiani fanno squadra a Parigi" che si è svolto a Casa Italia, nella capitale francese."In Francia il vino italiano che si sta affermando - ha continuato - cresce non con valori enormi ogni anno ma cresce lentamente e si consolida. È un dato molto positivo. A febbraio dell'anno prossimo saremo a Parigi con una grande collettiva italiana, Wine Paris & Vinexpo, che è probabilmente ormai diventato il più grande, insieme a Vinitaly, evento dedicato al vino in Europa. Porteremo circa 120 aziende italiane con noi per una presenza accresciuta di vino in questo paese".A Parigi dopo il Fancy Food di New York c'è la più grande fiera del food a livello europeo. "È ancora più vicina: dal 19 al 23 ottobre si tiene il Salon international de l'alimentation (SIAL). Anche qui grande presenza italiana: avremo 220 aziende con Ice e complessivamente stimiamo che la presenza italiana sarà fatta in questo grande salone del food da circa 700 aziende".(ITALPRESS).gb/abr/gsl

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
9772 - Vino italiano in calo nei carrelli di Uk, USA e Germania

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Aug 1, 2024 3:36


Secondo l'Osservatorio Uiv-Vinitaly basato su dati Nielsen-IQ, le vendite di vino continuano a rallentare nei principali mercati mondiali. Nel primo semestre, i volumi commercializzati nella Grande Distribuzione di USA, Regno Unito e Germania registrano una diminuzione del 4,3%, con un valore complessivo sceso a 13,9 miliardi di euro (-1,5%).In Italia, le vendite sono rimaste pressoché stabili, con un incremento marginale dei volumi pari a 0,1%. Tuttavia, il valore totale, influenzato dall'inflazione, è aumentato a 2,3 miliardi di euro (+0,9%). Questo scenario riflette una situazione complessiva di stabilità, ma non completamente soddisfacente per il settore vitivinicolo.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
9344 - Il futuro del vino italiano sostenibilità e innovazione al centro delle strategie di crescita

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jun 20, 2024 2:43


Nel panorama vitivinicolo italiano, la sostenibilità emerge come l'elemento catalizzatore di una trasformazione profonda. Secondo i dati emersi dalla ricerca Nomisma-Wine Monitor, illustrati durante la presentazione dell'Annual Report Valoritalia 2024 a Roma, la consapevolezza dei consumatori verso pratiche sostenibili sta crescendo in modo significativo. Questa tendenza non è solo un riflesso di una maggiore attenzione verso la tutela ambientale, ma anche della crescente importanza dei valori etici e sociali nel processo decisionale dei consumatori di vino.

The Digital Wine
Nel mercato del vino No-Low Alcool l'Italia non c'è, ma il vino italiano si

The Digital Wine

Play Episode Listen Later May 14, 2024 17:06


Il mercato del vino No-Low Alcool sta iniziando a diventare interessante, vedremo se sarà solo una moda o invece un segmento su cui investire. L'Italia in questo settore non c'è, non fa parte delle Top 10 e soprattutto non è possibile in Italia produrre vino No-Low Alcool. Questo provoca interessanti paradossi, a scapito proprio delle aziende vinicole italiane. Buon ascolto!———Unisciti al gruppo Telegram The Digital Wine Lovers e al canale The Digital Wine, chatta con me su Telegram e seguimi su Instagram, mi trovi come Wine Roland. Puoi finanziare il podcast abbonandoti alla newsletter o con una donazione offrendomi un caffé:La Newsletter: https://thedigitalwine.com/newsletterOffrimi un caffè: https://ko-fi.com/thedigitalwineFai una donazione: https://thedigitalwine.com/grazieIl sito web: https://thedigitalwine.com———Soundtrack: Funk 'n' Jazz by texasradiofish (c) copyright 2015 Licensed under a Creative Commons Attribution Noncommercial (3.0) license. https://dig.ccmixter.org/files/texasradiofish/51247 Ft: Bill Ray, Stefan Kartenberg, Reiswerk

Ultim'ora
Agrifood Magazine - 1/5/2024

Ultim'ora

Play Episode Listen Later May 1, 2024 6:10


ROMA (ITALPRESS) - In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:- Ue, arriva la riforma della Politica Agricola Comune- imballaggi, nuove norme UE. Nel mirino anche l'ortofrutta- Per il vino italiano 16 miliardi di fatturato - Italia nella mappa globale della siccità a causa dell'agricolturamgg/gtr/col

The Digital Wine
Il conte di Cavour e la nascita del vino italiano moderno

The Digital Wine

Play Episode Listen Later Apr 30, 2024 17:21


Anche se in Italia il vino è presente da almeno 3000 anni, è solo dai primi del XIX secolo che abbiamo iniziato a produrre vino di qualità, grazie ad alcuni personaggi che sono stati fondamentali anche per la storia d'Italia. In questo episodio vediamo come nasce il moderno modo di produzione del vino. Buon ascolto!———Unisciti al gruppo Telegram The Digital Wine Lovers e al canale The Digital Wine, chatta con me su Telegram e seguimi su Instagram, mi trovi come Wine Roland. Puoi finanziare il podcast abbonandoti alla newsletter o con una donazione offrendomi un caffé:La Newsletter: https://thedigitalwine.com/newsletterOffrimi un caffè: https://ko-fi.com/thedigitalwineFai una donazione: https://thedigitalwine.com/grazieIl sito web: https://thedigitalwine.com———Soundtrack: Funk 'n' Jazz by texasradiofish (c) copyright 2015 Licensed under a Creative Commons Attribution Noncommercial (3.0) license. https://dig.ccmixter.org/files/texasradiofish/51247 Ft: Bill Ray, Stefan Kartenberg, Reiswerk

Ultim'ora
Per il vino italiano 16 miliardi di fatturato

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Apr 24, 2024 1:21


ROMA (ITALPRESS) - Il comparto del vino è strategico per l'economia nazionale: 16 miliardi di euro di fatturato e 8 miliardi di esportazioni, secondo i dati elaborati dall'Osservatorio Federvini in collaborazione con Nomisma e Tradelab.Un settore cardine che nel 2023 ha visto nell'Europa il suo mercato principale con un peso pari al 41% dell'export complessivo, seguita dal Nord America, Europa extra UE, Cina, Giappone e Sud Est asiatico./gtr

Ultim'ora
Per il vino italiano 16 miliardi di fatturato

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Apr 24, 2024 1:21


ROMA (ITALPRESS) - Il comparto del vino è strategico per l'economia nazionale: 16 miliardi di euro di fatturato e 8 miliardi di esportazioni, secondo i dati elaborati dall'Osservatorio Federvini in collaborazione con Nomisma e Tradelab.Un settore cardine che nel 2023 ha visto nell'Europa il suo mercato principale con un peso pari al 41% dell'export complessivo, seguita dal Nord America, Europa extra UE, Cina, Giappone e Sud Est asiatico./gtr

Ultim'ora
Agrifood Magazine - 17/4/2024

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Apr 17, 2024 6:35


ROMA (ITALPRESS) - In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:- Il 50% della manodopera è di origine straniera- In 20 anni triplicate le esportazioni di vino italiano- Nel 2023 54 mila controlli anti-frode- L'agricoltura cellulare è il futuro?mgg/gtr/col

Focus economia
I trend del mercato del vino italiano secondo i produttori

Focus economia

Play Episode Listen Later Apr 16, 2024


Ieri, nella giornata del Made in Italy, Radio24 trasmette dal Vinitaly, nell'Hall 5 Stand E4, all'interno dello stand di Pasqua Vini. La 56esima edizione del Vinitaly si tiene all'interno di Veronafiere è iniziata domenica e si terrà fino a mercoledì. Ci sono più di 4mila cantine, in rappresentanza di tutto il made in Italy enologico e da oltre 30 nazioni. Presenti 1200 top buyer provenienti da 65 Paesi (il 95% del totale export enologico made in Italy) selezionati e ospitati da Veronafiere in collaborazione con Ice Agenzia. I buyer sono il 20% in più rispetto al 2023 e il 70% rispetto a 2 anni fa. A questi si aggiungeranno oltre 30mila operatori esteri stimati in arrivo da 140 nazioni (dato 2023 su 90mila ingressi complessivi). Produzione. In Italia La vendemmia 2023 è stata la più leggera dal Dopoguerra. Lo attestano i dati ufficiali inviati dal ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste alla DG Agri che vedono la produzione vitivinicola italiana dello scorso anno ferma a 38,3 milioni di ettolitri, con un calo del 23,2% sui volumi 2022. La contrazione, senza precedenti dal 1947, è stata determinata in particolare dagli attacchi della peronospora, malattia fungina provocata dalle frequenti piogge che ha colpito molti vigneti soprattutto del Centro-Sud Export. Nei mercati mondiali il vino frena e perde 802 milioni nel 2023. L'Italia registra una flessione dell'1% dell'export: Cina -10%, Giappone -7,9%, Corea del Sud -32% Esportazioni in flessione anche per Veneto (-0,2%), Piemonte (-5,6%) e Toscana (-4%), le tre regioni che esportano di più, secondo i dati dell'Istat. Consumi in calo dell'8% dal 2019: crollano i rossi. Il Prosecco trascina la crescita degli spumantiNe parliamo con Antonio Rallo, presidente del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia.Inflazione: variazione nulla a marzo, +1,2% su annoNel mese di marzo 2024, si stima che l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, registri una variazione congiunturale nulla e un aumento dell 1,2% su base annua, da +0,8% nel mese precedente; la stima preliminare era +1,3%. Lo comunica Istat, aggiungendo che l'inflazione acquisita per il 2024 è pari a +0,5% per l'indice generale e a +1,2% per la componente di fondo. Si ridimensiona a marzo il carrello della spesa . Secondo quanto comunica l'Istat, i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona rallentano su base tendenziale: sono infatti passati da un +3,4% di febbraio al +2,6%. In calo inoltre anche i listini dei prodotti ad alta frequenza d acquisto (da +2,8% di febbraio a +2,5%). Andamento analogo anche per i beni alimentari: l'Istat ha rilevato infatti un rallentamento rispetto a un anno prima per i prezzi dei beni alimentari non lavorati (da +4,4% a +2,6%), dei tabacchi (da +2,6% a +1,9%) e dei beni alimentari lavorati (da +3,4% a +2,8%). Intanto oggi si è tenuto il forum di Confcommercio. Numerosi gli spunti, tra cui: la stagnazione dei salari in Italia - con una crescita fra il 1995 e il 2022 di appena il 4,2% contro il 27,8% della Francia e il 19,4% della Germania - riflette il "tema difficile" rappresentato dalla produttività, ferma in Italia al 7,2% nello stesso periodo contro il 32,4% della Francia e il 24,6% della Germania. Lo ha detto Mariano Bella, direttore dell'Ufficio studi di Confcommercio, spiegando che se "i nostri salari ristagnano" non è perché "i lavoratori italiani sono scarsi, ma per problemi strutturali che vanno dal fisco all'eccesso di burocrazia, a un basso tasso di investimenti e accumulazione del capitale. Non è colpa dei lavoratori ma di tutti, anche delle imprese".Ne parliamo con Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio.Case green, ok definitivo. Italia e Ungheria votano controL'Ecofin la scorsa settimana ha chiuso, a poco più di un anno dal primo voto del Parlamento europeo, il lungo percorso della direttiva Epbd (Energy performance of buildings directive) con il no dell Italia che ha espresso voto contrario insieme all'Ungheria (20 i voti a favore, ne bastavano 15 su 27). Ed è davvero l'ultimo passaggio per la norma quadro che definirà le regole per la riqualificazione energetica degli immobili di tutta Europa da qui al 2050. Il penultimo passaggio c'è stato il 10 aprile con il via libera dagli Stati membri: gli ambasciatori presso l'Ue avevano confermato alla riunione del Coreper (il Comitato permanente dei rappresentanti dei paesi membri) - in un punto senza discussione - l'accordo raggiunto con il Parlamento europeo a dicembre, poi votato nel corso della Plenaria di marzo, sulle nuove norme per rendere il parco immobiliare dell Ue a emissioni zero entro il 2050. Nessuna obiezione è stata sollevata, e dunque la direttiva è finita sul tavolo del Consiglio Ue Ecofin per la conferma definitiva, sempre senza discussione. Ora non resta che attendere l'approdo sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea. L'assetto raggiunto a dicembre nel corso dei negoziati tra istituzioni comunitarie, insomma, ha retto fino alla fine, nonostante le consistenti opposizioni di Paesi come l'Italia. Cambia così completamente la rotta del passaggio più rilevante della direttiva, l'articolo 9. Se fino a qualche settimana fa l'ipotesi era stata di indicare dei requisiti stringenti per i singoli edifici (con la classe energetica D obbligatoria dal 2033), non lasciando spazio ai paesi membri, questo passaggio è stato rivisto, in nome di una maggiore flessibilità. I paesi membri dovranno definire dei piani per la riduzione dei consumi del loro patrimonio edilizio residenziale. Il 2020 è considerato l anno zero e il 2050 l'anno nel quale, a completamento del percorso, bisognerà avere un patrimonio edilizio a zero emissioni.Ne parliamo con Federica Brancaccio, presidente dell'Ance

Focus economia
Radio24 a Vinitaly - I trend del mercato del vino italiano

Focus economia

Play Episode Listen Later Apr 15, 2024


Oggi, nella giornata del Made in Italy, Radio24 trasmette dal Vinitaly, nell'Hall 5 Stand E4, all'interno dello stand di Pasqua Vini.Vinitaly si tiene all'interno di Veronafiere è iniziato ieri e si terrà fino a martedì.Ci sono più di 4mila cantine, in rappresentanza di tutto il made in Italy enologico e da oltre 30 nazioni. Presenti 1200 top buyer provenienti da 65 Paesi (il 95% del totale export enologico made in Italy) selezionati e ospitati da Veronafiere in collaborazione con Ice Agenzia. I buyer sono il 20% in più rispetto al 2023 e il 70% rispetto a 2 anni fa. A questi si aggiungeranno oltre 30mila operatori esteri stimati in arrivo da 140 nazioni (dato 2023 su 90mila ingressi complessivi).Ne parliamo con Matteo Zoppas, presidente ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, Riccardo Pasqua, ad Pasqua Vini, Micaela Pallini, presidente Federvini, Maurizio Danese, ad Veronafiere, Massimiliano Giansanti, presidente Confagricoltura.Domani apre il Salone Mobile: Porro, 'numeri incredibili, vicini a record visitatori'Domani 16 aprile e fino al 21, si tiene in Fiera Milano a Rho con la 62esima edizione del Salone del Mobile Milano e le biennali dedicate a cucina e arredobagno. All'inaugurazione di domani è prevista la presenza del ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso.Il Salone del Mobile è la più importante fiera internazionale per il settore, che quest'anno può contare su numeri incredibili: "174mila metri quadri di superficie espositiva, 1900 espositori da oltre 30 Paesi. Se guardiamo ai dati della biglietteria, siamo vicini a un numero record di visitatori". Come ha spiegato nei giorni scorsi la presidente del Salone del Mobile, Maria Porro. I visitatori del Salone del Mobile provengono "da 130 Paesi. Questo grazie anche alla collaborazione con il Ministero degli Esteri e Ice: abbiamo contattato tutti i continenti per raccontare un settore, che è creativo e manifatturiero", ha detto Porro. "Stiamo parlando di una filiera con 66mila imprese, piccole e medie imprese, questa è anche la forza di questo settore che è riuscito post covid e anche durante il covid a registrare dati incredibili", ha aggiunto la presidente del Salone del Mobile. Se il Salone è da sempre una vetrina internazionale privilegiata per le imprese italiane dell'arredamento e una leva fondamentale per le esportazioni (che rappresentano il 53% del fatturato complessivo), quest'anno gioca un ruolo ancora più importante per invertire la rotta di un 2023 che, dopo due anni e mezzo di crescita eccezionale delle vendite, il mercato dell'arredamento ha segnato il passo. Ne parliamo con Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.

SoMe Wine
Ep. #38 Un viaggio attraverso l'evoluzione del vino italiano negli ultimi 25 anni con Umberto Gambino

SoMe Wine

Play Episode Listen Later Apr 5, 2024 19:16


Nell'episodio di oggi, ho avuto il piacere di accogliere Umberto Gambino, giornalista Rai, sommelier, ideatore del sito “WineReporter” ed esperto di vino. Umberto ci porta in un viaggio affascinante attraverso l'evoluzione del mondo del vino italiano negli ultimi 25 anni. Abbiamo esplorato le sfide e le trasformazioni che hanno caratterizzato questo settore così dinamico. In particolare, abbiamo approfondito il suo lavoro con il sito Wine Reporter, dove cerca di semplificare la comunicazione del vino e renderla più accessibile anche ai giovanissimi. Questo episodio è un concentrato di spunti interessanti, arricchito dalla profonda conoscenza e dalla passione di Umberto per il mondo del vino. Prepara il tuo bicchiere e lasciati trasportare dalla magia del vino!

Ultim'ora
Agrifood Magazine - 20/03/2024

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 20, 2024 8:08


ROMA (ITALPRESS) - In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:- In flessione l'export del vino italiano in Estremo Oriente- Il cibo Made in Italy segna un nuovo record - Italia e Austria insieme per un agro-ecosistema sostenibile- Il Consorzio Parmigiano Reggiano compie 90 anni e premia 11 caseificimgg/mrv

Ultim'ora
Tg Economia - 19/3/2024

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 19, 2024 6:03


ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Caro-Pasqua, la spesa sale di un miliardo nel 2024- In flessione l'export del vino italiano in Estremo Oriente- Intesa Sanpaolo, progetti a supporto di anziani e caregiver- Il portafoglio digitale arriva in Italiamgg/mrv

Ultim'ora
In flessione l'export del vino italiano in Estremo Oriente

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 19, 2024 1:35


ROMA (ITALPRESS) - L'Italia perde peso in Estremo Oriente tra gli esportatori di vino. Il mercato cinese è scivolato al nono posto per valore dell'import a livello mondiale dal quarto occupato nel 2018, evidenziando un calo superiore al 20% rispetto al 2022. Una tendenza negativa, questa, che ha investito anche Paesi come la Corea del Sud e il Giappone, importanti mercati di destinazione per il vino made in Italy. È quanto emerge dal Report di Nomisma Wine Monitor, l'Osservatorio nato con l'obiettivo di aiutare imprese e istituzioni della filiera a interpretare correttamente le dinamiche del mercato. mgg/mrv

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
8773 - In Estremo Oriente calano gli acquisti di vino italiano

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Mar 18, 2024 5:18


Nel corso del 2023 prosegue la diminuzione dell'importazione di vino in Cina, principalmente a causa del rallentamento dell'economia globale. Il mercato cinese, in particolare, ha registrato un calo significativo, scivolando dal quarto al nono posto per valore dell'importazione di vino a livello mondiale rispetto al 2018. Questa tendenza negativa, caratterizzata da una diminuzione superiore al 20% rispetto al 2022, ha influenzato anche altri importanti mercati orientali come la Corea del Sud e il Giappone, tradizionali destinazioni per il vino italiano.È questa l'evidenza che emerge dal Report che Nomisma Wine Monitor – l'Osservatorio dedicato al mercato del vino, nato con l'obiettivo di aiutare imprese e istituzioni della filiera vitivinicola italiana a interpretare correttamente le dinamiche del mercato – ha dedicato al Far East.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
8722 - Bilancio annuale 2023: l'export del vino italiano in cifre

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Mar 13, 2024 4:54


L'export del vino italiano ha registrato una flessione tendenziale dell'1% nei volumi, pari a 21,4 milioni di ettolitri, e dello 0,8% nei valori, attestandosi a poco meno di 7,8 miliardi di euro al termine del 2023. Questo emerge dalle elaborazioni dell'Osservatorio Uiv-Ismea basate sui dati Istat. Si tratta del terzo bilancio annuale negativo nel nuovo millennio, dopo la crisi economico-finanziaria del 2009 e l'impatto del Covid del 2020. Tuttavia, contrariamente al passato, quest'anno gli ostacoli riscontrati sembrano derivare non solo da fattori contingenti, ma anche da problematiche strutturali, che sembrano interessare tutti i principali Paesi produttori. L'Italia conferma comunque la sua leadership nei volumi esportati con la Spagna che scende a poco più di 20 milioni di ettolitri (-4,1%).

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
8840 - Presentato al Senato ''Enoturismo 4.0'', il più completo manuale sul turismo del vino italiano

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Mar 6, 2024 16:04


Oggi a Roma a Palazzo Giustiniani è stato presentato "Enoturismo 4.0 - Osservatorio Enoturismo: Evoluzione del digitale" (edito da Agra Editrice, 211 pagine, prezzo di copertina 25 euro), un focus dedicato al settore dell'enoturismo con particolare attenzione all'impatto delle tecnologie digitali.Il manuale rappresenta un'ampia e dettagliata analisi sulle destinazioni legate al vino in Italia, includendo città e cantine, che sono state studiate da Nomisma Wine Monitor su un campione di 145 comuni e 265 imprese.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
8648 - Nel 2023 cala l'import di vino italiano nei cinque principali mercati

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Feb 21, 2024 3:52


Nel corso del 2023, l'importazione di vino italiano ha subito un rallentamento significativo nelle principali piazze mondiali. Secondo i dati forniti dall'Osservatorio dell'Unione Italiana Vini (UIV), le importazioni di vino italiano nei mercati degli Stati Uniti, della Germania, del Regno Unito, del Canada e del Giappone - che rappresentano complessivamente il 56% dell'export totale del paese - hanno registrato un calo del 4,4% in termini di volumi e del 7,3% in termini di valore, attestandosi a 4,45 miliardi di euro.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
8258 - “Il servizio di Report sul mondo del vino italiano? Solo chiacchiere da bar” Intervista a Francesco Martusciello

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Dec 22, 2023 10:14


Il servizio di Report sta facendo discutere dentro e fuori il mondo del vino e divide gli stessi addetti ai lavori tra chi sostiene che non abbia aggiunto nulla di nuovo al dibattito e chi ritiene che abbia arrecato un grande danno di immagine, minando la fiducia dei consumatori. Ne abbiamo parlato con Francesco Martusciello, laureato in Chimica alla Federico II di Napoli, iscritto all'Associazione Enologi Italiani, imprenditore con lunga esperienza nel mondo del vino e relatore nei corsi dell'Associazione Italiana Sommelier.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
8168 - Il Gusto digitale del vino italiano dai social agli e-commerce, l'indagine sulle prime 25 aziende vinicole italiane

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Dec 14, 2023 11:19


Omnicom PR Group Italia, società di consulenza strategica in comunicazione, che ha analizzato la presenza e le attività online delle prime 25 aziende vinicole italiane per fatturato secondo l'indagine Mediobanca 2023. Da questa indagine sono emersi numerosi dati interessanti per capire come si muovono le aziende vinicole nel mondo digitale e attraverso di esso: dal 2014 milioni di nuovi follower e selezione progressiva di canali prioritari e formati. Migliora l'user experience dei siti, la cura dei contenuti e crescono gli e-commerce proprietari. Bene i progetti 4.0 e i risultati raggiunti sull'autosufficienza energetica. Forte la crescita relativa alla comunicazione su food pairing (abbinamenti vino-cibo), ESG e territorio. Le lingue per l'export? Vincono inglese e tedesco.In relazione al solo andamento del 2023 sul 2022, Instagram si attesta come il social più utilizzato, cala Facebook mentre LinkedIn è il canale che cresce maggiormente con +260% dei follower in aggregato.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
7847 - Vino italiano: vendite stazionarie nella GDO di Usa, Germania e Regno Unito

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Nov 8, 2023 3:24


Vendite di vino italiano ancora avare di soddisfazioni nella GDO nei tre principali Paesi buyer. Secondo le elaborazioni dell'Osservatorio Uiv su base Nielsen-IQ, nei primi 9 mesi la performance complessiva allo scaffale negli Stati Uniti, Germania e Regno Unito vira timidamente in territorio positivo, a +0,4% nei volumi (era a -0,2% nel semestre), per un valore totale di oltre 3,3 miliardi di euro.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
7033 - Vino italiano: prove di recupero nei top mercati esteri

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Aug 2, 2023 4:30


Tornano stabili nel primo semestre di quest'anno le vendite del vino italiano tra gli scaffali della grande distribuzione e retail nei top 3 mercati al mondo. Nel complesso, secondo l'Osservatorio Uiv-Vinitaly che ha elaborato gli ultimi dati di Nielsen IQ, le vendite tricolori in Usa, Germania e Uk chiudono il semestre con un risultato tendenziale piatto a volume (-0,2%) e con un lieve incremento a valore (+1,3%, a 2,2 miliardi di euro). La performance – rileva l'Osservatorio – è migliore rispetto al primo trimestre (-4% volume e -1% valore) ma ancora insufficiente per dare respiro alle imprese di un settore tuttora fortemente penalizzato da un surplus di costi che incide per circa il 10% sul prezzo medio.

Focus AGRICOLTURA

In questo focus agricoltura parliamo della nuova misura “Promozione sui mercati dei Paesi terzi dell'Ocm vino”, e cioè dell'Organizzazione comune del mercato vitivinicolo.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
6611 - Perché i grandi territori del vino italiano puntano sulla mappatura degli areali

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jun 20, 2023 4:46


Sono sempre più numerosi i grandi territori del vino italiano che scelgono di impegnarsi in un'attività approfondita di studio e ricerca su suoli, esposizioni, altimetrie, microclimi, un lavoro certosino e complesso che si propone di restituire al mercato una fotografia sempre più dettagliata delle aree di produzione e che può diventare strategico nell'orientare le scelte che attengono le attività vitivinicole.

Focus AGRICOLTURA

In questo focus agroalimentare parliamo dell'ultimo osservatorio Ismea, svolto in collaborazione con Unione Italiani Vini, che prende in considerazione gli ultimi dati Istat sul commercio estero e le esportazioni di vino italiano.

Italian Wine Podcast
Ep. 1431 Alberto Tasca | On The Road Edition

Italian Wine Podcast

Play Episode Listen Later Jun 17, 2023 36:04


Welcome to episode 1431, another episode of “On The Road Edition”, hosted by Stevie Kim. In this episode Stevie sits down with Alberto Tasca of Tasca D'almerita winery in Montefalco. More about today's guest: Eight generations of Sicilian winemaking history. Alberto Tasca d'Almerita , born in 1971, is the CEO of Tasca d'Almerita . Dynamic winegrower, father of 3 children and married to Francesca Borghese, he divides his time between the vineyards on the hills and those on Etna and on the small islands of Sicily, in search of always different territorial expressions to enhance and tell. Driven by his great love for Sicily and the need to protect the land where he lives and works, in 2010 Alberto embraced a new project, SOStain – Sustainability in Sicilian viticulture, a protocol recognized by the Ministry of Ecological Transition, which has become the compass in Sicily for all winemakers looking to measure and reduce their impact on the ecosystem. Since 2020 he has been President of the SOStain Sicilia Foundation, which has the task of promoting sustainable viticulture in Sicily, to encourage the sharing of good practices aimed at respecting the ecosystem. Convinced that the road must be traveled together, to make the strength of Sicilian enology ever greater in the world, he decided to join the directorate of the Consorzio Sicilia Doc and of Assovini Sicilia. He is also Vice President of the Istituto del Vino Italiano di Qualità , Grandi Marchi , a reality that promotes the culture and quality of Italian wines. Find out more: https://www.tascadalmerita.it/ More about the host Stevie Kim: Stevie Kim hosts Clubhouse sessions each week (visit Italian Wine Club & Wine Business on Clubhouse), these recorded sessions are then released on the podcast to immortalize them! She often also joins Professor Scienza in his shows to lend a hand keeping our Professor in check! You can also find her taking a hit for the team when she goes “On the Road”, all over the Italian countryside, visiting wineries and interviewing producers, enjoying their best food and wine – all in the name of bringing us great Pods! To learn more visit: Facebook: @steviekim222 Instagram: @steviekim222 Website: vinitalyinternational.com/wordpress/ Let's keep in touch! Follow us on our social media channels: Instagram @italianwinepodcast Facebook @ItalianWinePodcast Twitter @itawinepodcast Tiktok @MammaJumboShrimp LinkedIn @ItalianWinePodcast If you feel like helping us, donate here www.italianwinepodcast.com/donate-to-show/ Until next time, Cin Cin!

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
6206 - VitignoItalia 2023 Napoli capitale del vino italiano per due giorni

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later May 12, 2023 5:30


Domenica 14 e lunedì 15 maggio: sono queste le date ufficiali di VitignoItalia 2023, il Salone dei Vini e dei Territori Vitivinicoli Italiani ormai da anni punto di riferimento nel calendario degli eventi legati al mondo del vino. Nuova la sede, il prestigioso Maschio Angioino; nei suggestivi spazi di quello che è uno dei più celebri simboli di Napoli i visitatori potranno godere di un vero e proprio viaggio nell'Italia del vino, con un particolare focus sulle realtà campane.

Glass In Session ™ Winecast
Wines of the Tuscan Archipelago | S12E5

Glass In Session ™ Winecast

Play Episode Listen Later Mar 10, 2023 25:21


Exploring the winemaking islands off the Tuscan coast. Whether these gems were, as fabled, from Venus's crown as she rose up out of the sea, or not, we did find some jewels as far as the wine goes. Resources from this episode: Books: Oxford Companion to Wine, 4th Edition, Robinson, J., Harding, J. (2015) Wine Grapes: A Complete Guide to 1,368 Vine Varieties, Including Their Origins and Flavours, Robinson, J., Harding, J., Vouillamoz, J. (2013) Websites: Cucina d'Italia: Tenuta Isola Nel Giglio - Wine from the Tuscan Archipelago, (n.d.) https://cucineditalia.com/en/tenuta-isola-nel-giglios-island-white-wine/ Forbes: This Tuscan Prison Island is Producing Top Quality Wines, Mullen, T. (1 October 2020) https://www.forbes.com/sites/tmullen/2020/10/01/this-tuscan-prison-island-is-producing-top-quality-wines/?sh=3d66d1d31699 Gambero Rosso: Il Vino D'elle Isole - Giglio in Toscana, Gabbrielli, A. (7 March 4014) https://www.gamberorosso.it/notizie/notizie-vino/il-vino-delle-isole-giglio-in-toscana/ Gambero Rosso: The Island and its Wine - Exploration of Elba through the Ansonica Grape (29 December 2020) https://www.gamberorossointernational.com/news/wine-news/the-island-and-its-wine-exploration-of-elba-through-the-ansonica-grape/ Giglio Info: Discover Isola del Giglio, https://www.giglioinfo.it/en/ Giglio Info: Vino Ansonica Costa dell'Argentario DOC (disciplinare de produzione) https://www.giglioinfo.it/isola-del-giglio/mangiare-e-bere/vini/disciplinare-di-produzione-vino-doc-ansonica-costa-dell-argentario/ Info Elba: Disciplinare de Produzione Della Denominazione di Origine Controllata e Garantita “Elba Aleatico Passito” o “Aleatico Passito dell'Elba” (last mod. 2014) https://www.infoelba.it/allegati/vini/disciplinare-vini-docg-elba.pdf Italia: Tuscan Archipelago National Park (9 August 22) https://www.italia.it/en/tuscany/things-to-do/tuscan-archipelago-national-park Italian Wine Central: https://italianwinecentral.com/denomination/elba-doc/ Louis Dressner Selections: Altura Producer Profile (30 May 2019) https://louisdressner.com/producers/altura Prodigus (Promotori de Gusto): Il Vino Ansonico, Albano, L. (22 January 2023) https://prodigus.it/articoli/la-scelta-consapevole/il-vino-ansonico Quattrocallici: Elba Aleatico Passito o Aleatico Passito dell'Elba DOCG: https://www.quattrocalici.it/denominazioni/elba-aleatico-passito-o-aleatico-passito-dell-elba-docg/ Travel and Leisure: This tiny Island off the Coast of Tuscany Offers Crystalline Sea Views, Hidden Coves for Snorkeling, and Amazing Hikes, Heath, E. (20 March 2021) https://www.travelandleisure.com/trip-ideas/island-vacations/isola-del-giglio-island-tuscany-italy Uncorked in Italy: Wine is Life - Daring natural wine on the Tuscan Island of Giglio, Shannon, E. (August 2017) https://uncorkedinitaly.com/wine-is-life-daring-natural-wine-on-the-island-of-giglio/ Visit Elba: Elba and its History: https://www.visitelba.com/discover-elba/elba-and-its-history/ Visit Tuscany: The Seven Islands of the Tuscan Archipelago and how to Reach Them (n.d.) https://www.visittuscany.com//en/ideas/the-7-islands-of-the-tuscan-archipelago-and-how-to-reach-them/ Related or Referenced Glass in Session® Episodes: S1E3: Rosato - Wading into the (Italian) Pink https://glassinsession.libsyn.com/s1e3-rosato-wading-into-the-italian-pink S2E6: Marsala https://glassinsession.libsyn.com/s2e6-marsala S3E1: Asti DOCG - Bubbles in the New Year, Decade & Season! https://glassinsession.libsyn.com/s3e1-asti-docg-bubbles-in-the-new-year-decade-and-season S3E4: Wine from Dried Grapes https://glassinsession.libsyn.com/s3e4-wine-from-dried-grapes S9E4: The Silk Roads Lead to Samarkind & Uzbek Wine https://glassinsession.libsyn.com/s9e4-the-silk-roads-lead-to-samarkand-uzbek-wine S12E2: Algerian Wine Then & Now https://glassinsession.libsyn.com/algerian-wine-then-now-s12e2 S12E3: Madeira Primer https://glassinsession.libsyn.com/madeira-primer-s12e3 S12E4: Rum - King of Booty? https://glassinsession.libsyn.com/rum-king-of-booty-s12e4 Glass in Session® swag mentioned in this show: https://www.teepublic.com/user/glass-in-session Glass in Session® is a registered trademark of Vino With Val, LLC.  Music: “Write Your Story” by Joystock (Jamendo.com cc_Standard License, Jamendo S.A.)

Radiowine
Valpolicella un Vino Italiano by Diego Urbina

Radiowine

Play Episode Listen Later Feb 10, 2023 9:02


Disfruta del mundo del vino hoy escuchando de un vino italiano de referencia.

Italian Wines Podcast
La Storia del Vino Italiano Raccontata da Angelo Gaja (PT.1)

Italian Wines Podcast

Play Episode Listen Later Feb 5, 2023 18:44


In questo episodio condivido la prima parte di uno speech in pubblico di Angelo Gaja di 2 anni fa dove racconta la storia del vino italiano.

Italian Wines Podcast
La Storia del Vino Italiano Raccontata da Angelo Gaja (PT.2)

Italian Wines Podcast

Play Episode Listen Later Feb 5, 2023 13:02


In questo episodio condivido la seconda parte di uno speech in pubblico di Angelo Gaja di 2 anni fa dove racconta la storia del vino italiano.

Voci delle Cooperative
Marco Nannetti (Terre Cevico) e il vino italiano nel mondo

Voci delle Cooperative

Play Episode Listen Later Jan 23, 2023 19:21


Send us a Text Message. L'export di vino italiano nel 2022 ha superato la cifra record di 8 miliardi di euro, confermandosi come traino fondamentale per tutto il Made in Italy. Ma il vino non è solo un pezzo fondamentale della nostra economia, è uno straordinario ambasciatore della cultura italiana e della dieta mediterranea. Basti pensare che il sangiovese di Romagna viene servito sulle linee aeree thailandesi. O che in America e in Giappone viene apprezzato non solo in bottiglia, ma anche in lattina. Eppure c'è chi vorrebbe equipararlo ai superalcolici. Perché finisce così spesso sotto attacco da parte dell'Europa e non solo? Ne parliamo con Marco Nannetti, presidente di Terre Cevico, una delle più grandi realtà del settore. Per non perdere nemmeno un episodio seguiteci sul nostro sito e sui nostri social

Focus economia
TraOttimo 2022 per il vino italiano, cautela per il 2023smissione del 07 dicembre 2022

Focus economia

Play Episode Listen Later Dec 7, 2022


L'export agroalimentare italiano conferma un bilancio positivo, con più di 59 miliardi di euro a fine anno (+16% rispetto al 2021) grazie anche al fondamentale apporto di vini, spiriti e aceti che raggiungono massimi storici. Questi ultimi, nello specifico, si dovrebbe toccare il record degli 8 miliardi di euro (+12% rispetto all'anno precedente), così come per gli spirits (1,7 miliardi di euro). Ad aiutare i consumi fuori casa che, nonostante il difficile contesto macroeconomico, crescono grazie alla ripresa delle attività turistiche: +38%, che genera 1,1 miliardi di consumazioni, valore destinato a crescere fino a 1,5 miliardi con la chiusura dell'anno. Per quanto riguarda il futuro il settore dovrà continuare a fare i conti con l'impennata dei prezzi dell'energia e con la difficoltà di reperire alcuni materiali, come il vino. Difficoltà che impongono cautela sulle previsioni del 2023. Ne parliamo con Micaela Pallini, Presidente Federvini.Salta lo scudo penale e sportivo con super condono per salvare il calcioLe inefficienze del sistema calcistico italiano, aggravate dalla pandemia, hanno accumulato oltre 3 miliardi di perdite nel triennio 2019-2022. L'insieme dei debiti congelati per le società sportive professionistiche e dilettantistiche superano gli 800 milioni, tra ritenute Irpef, contributi e Iva. Ovviamente gran parte (tra i 500 e i 600 milioni) riguardano la Serie A. Nei giorni scorsi il Parlamento ha prodotto un emendamento di fatto bipartisan all'articolo 13 del Dl Aiuti quater (n. 176/2022) che prevede una dilazione in 60 rate d'imposte e contributi in scadenza il 22 dicembre, ma congelando tutte le sanzioni. La richiesta di rateizzazione parte della maggioranza (Fi e FdI), con l'appoggio di Pd, M5S, Maie e Misto, ed è accompagnato da un maxi scudo penale, sportivo e amministrativo. Ipotesi di "salvataggio" che, stando a quanto emerge, non vedrà mai luce. Giorgia Meloni, secondo quanto riferito da alcuni partecipanti, nel corso della riunione con i capigruppo di maggioranza, avrebbe dichiarato: "Lo scudo penale per le società di calcio è insostenibile". La premier ha legato la situazione di alcune società calcistiche - riferiscono sempre - più a questioni di malagestione che altro. Approfondiamo il tema con Marco Bellinazzo de Il Sole 24 Ore.Arrivano gli emendamenti alla Manovra. Meloni ai sindacati: risorse limitate, il governo deve fare delle scelteNel corso dell'incontro da parte dei sindacati sono state avanzate molte proposte sensate ma spetta al governo la responsabilità di fare delle scelte e se mettessimo in fila tutte le richieste non ci sarebbero le risorse per fare tutto . Lo ha detto, secondo quanto si apprende, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel corso dell'incontro con i sindacati a Palazzo Chigi sulla manovra. La premier ha però assicurato che si tenterà di fare qualcosa di più adesso, se non sarà possibile lavoreremo in Cdm per farlo in tempi più brevi possibili . Tra i primi dossier c è quello del cuneo fiscale: Noi abbiamo fatto scelte di emergenza ma siamo assolutamente d'accordo sul tema del taglio del costo lavoro: è una nostra priorità, sarei felicissima anch'io di poter fare di più, avrebbe detto la premier. Ne parliamo con Dino Pesole, editorialista de Il Sole 24 Ore.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
4550 - Ad Anteprima Vitigno Italia focus su Enoturismo ed Export, leve per la crescita del vino italiano

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Dec 2, 2022 9:05


L'Italia del vino cresce, sia come meta enoturistica a livello nazionale ed internazionale che come paese esportatore di prodotti enologici simbolo del Made in Italy, con numeri da record che si intrecciano ma rispetto ai quali si può e si deve fare di più valorizzando le potenzialità inespresse.È questo messaggio il filo conduttore delle relazioni che hanno animato il convegno "In & Out - Enoturismo + Export = il successo del vino italiano” con cui è stata aperta a Napoli la diciottesima edizione dell'Anteprima di Vitigno Italia 2023, manifestazione affermatasi nel corso degli anni proprio partendo dalla consapevolezza della centralità dell'attrattiva del patrimonio paesaggistico, culturale ed enogastronomico del nostro Paese.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
4469 - Il vino italiano corre su Instagram. L'analisi delle prime aziende vinicole italiane per fatturato

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Nov 24, 2022 10:22


Maggiore sostenibilità con il 44% delle cantine (11 su 25, contro le 7 su 25 del 2021) già al 100% autosufficienti dal punto di vista energetico o che utilizzano energia da fonti rinnovabili, aumento degli e-commerce proprietari (+18%) e iniziative digitali e progetti 4.0 di innovazione produttiva per il 28% delle aziende (7 su 25), inclusa la gestione meccanizzata della produzione e il controllo telematico del confezionamento. E ancora, Instagram il canale che cresce maggiormente con +20% dei follower in aggregato sul 2021, opportunità da LinkedIn, storytelling per comunicare gli ESG e assistenza clienti via chat.

Focus AGRICOLTURA
VINO ITALIANO: Calando le vendite nella GDO estera

Focus AGRICOLTURA

Play Episode Listen Later Nov 10, 2022 1:59


Fino a settembre 2022, l'Italia ha segnato un crollo del 10% in Germania, USA e Regno Unito, principali acquirenti del Made in Italy.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
4095 - Cambia la struttura del mondo del vino italiano tra aggregazioni, operazioni di Private Equity e M&A

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Oct 18, 2022 6:22


La diffusione dei dati relativi al settimo Censimento Generale dell'Agricoltura ISTAT ha riaperto il dibattito su un tema molto sensibile per il mondo del vino italiano, quello della sua struttura, consistenza e composizione.In un periodo che abbraccia gli ultimi venti anni il comparto enoico nostrano, storicamente limitato dalla sua estrema frammentazione, ha vissuto un cambiamento significativo che va con una certa accelerazione nella direzione dell'aggregazione, condizione auspicata da tempo per accrescerne la competitività.Per comprendere cosa è accaduto e continua ad accadere al “Vigneto Italia” basta soffermarsi su alcuni numeri: nel 2000 le aziende vitivinicole del Belpaese erano 791mila contro le attuali 255mila, una riduzione di ben 500mila unità (-68%) cui ha corrisposto un incremento della superfice media di ettari vitati per azienda che è passata da 0,9 nel 2000 a 2,5 nel 2020 (elaborazione Osservatorio Unione Italiana Vini su dati Istat).

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
4032 - Crisi energetica e vino italiano: surplus di costi a 1,5 miliardi di euro

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Oct 12, 2022 3:52


È una falla da quasi 1,5 miliardi di euro quella causata da gas ed energia sul vino italiano: secondo l'indagine dell'Osservatorio Uiv-Vinitaly compiuta nell'ultima settimana sulle imprese del Belpaese, anche uno dei comparti del made in Italy più in salute è costretto a lanciare l'allarme e ora il timore principale è che all'escalation dei costi si aggiunga la crisi dei consumi, in Italia e nel mondo.Dai dati rilevati emerge che il surplus dei soli costi energetici (+425 milioni di euro) e, di conseguenza, delle materie prime secche (oltre 1 miliardo in più per vetro, carta, cartone, tappi, alluminio) valgono da soli un aumento dell'83% rispetto ai budget di inizio 2022. A questi si aggiungono altre voci in incremento (vino sfuso, costi commerciali, forza lavoro) che portano a un aumento dei costi totali di quest'anno del 28%.

Ultim'ora
Un master per formare ambasciatori del vino italiano

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 19, 2022 1:33


Gli atenei toscani formano gli "ambasciatori" del vino italiano: fino al 10 ottobre ci si può iscrivere all'ottava edizione del master universitario di primo livello “Vini italiani e mercati mondiali”. fsc/gsl

Ultim'ora
Un master per formare ambasciatori del vino italiano

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 19, 2022 1:33


Gli atenei toscani formano gli "ambasciatori" del vino italiano: fino al 10 ottobre ci si può iscrivere all'ottava edizione del master universitario di primo livello “Vini italiani e mercati mondiali”. fsc/gsl

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
2963 - Vino italiano più forte di caldo e siccità. Altissima qualità

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Sep 14, 2022 9:34


Un'annata soddisfacente per quantità e sorprendente per qualità. Secondo le previsioni vendemmiali dell'Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini, presentate oggi al Mipaaf, la siccità e il caldo record di quest'anno non hanno compromesso il vigneto Italia che, all'avvio della campagna vendemmiale, promette uve di qualità dal buono all'ottimo, con una quantità in linea con la media delle ultime annate. A garantire la tenuta del prodotto finale, oltre alle provvidenziali piogge di agosto, il lavoro straordinario di ricerca e applicazione dei produttori su una vite sempre più resiliente alle avversità climatiche e metereologiche. Secondo i dati presentati oggi alla presenza, tra gli altri, del ministro e del sottosegretario alle Politiche agricole, Stefano Patuanelli e Gian Marco Centinaio, la produzione 2022 dovrebbe infatti attestarsi intorno ai 50,27 milioni di ettolitri di vino, la stessa quantità dello scorso anno (50,23 milioni di ettolitri di vino il dato Agea 2021) e a +3% rispetto alla media del quinquennio 2017-2021, anche se rimane cruciale l'andamento meteorologico delle prossime settimane. Condizioni climatiche favorevoli alla maturazione delle uve potrebbero infatti far virare le previsioni in segno positivo, mentre un clima inadatto per le varietà tardive influirebbe negativamente sul prodotto vendemmiale. 

Connoisseurs Corner With Jordan Rich

WBZ's Jordan Rich talks with David Maione, owner of La Campania Restaurant in Waltham, MA, about his newest venture right next door, Vino Italiano.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
2270 - Famiglia Castagnedi e GLOVO il vino italiano d'eccellenza direttamente a casa

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jul 1, 2022 3:24


Famiglia Castagnedi, realtà vitivinicola veronese titolare della storica Tenuta Sant'Antonio, e GLOVO, leader delle consegne a domicilio nelle principali città italiane, annunciano una partnership per portare comodamente nelle case di tutti alcune etichette simbolo della Famiglia veronese, SCAIA e TÉLOS.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
2238 - Nel Regno Unito, il prosecco vende da solo più di tutto il vino italiano

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jun 29, 2022 3:20


Continua la corsa degli spumanti made in Italy nei primi 3 mercati al mondo, si arresta quella dei vini fermi. E nel Regno Unito è sempre più Prosecco-mania, con la bollicina veneto-friulana che nel primo quadrimestre di quest'anno è riuscita nell'impresa di superare da sola le vendite in valore di tutti vini fermi italiani messi assieme. Un risultato senza precedenti, che l'Osservatorio Unione Italiana Vini ha registrato considerando i ri-export sul prodotto in transito soprattutto dal Belgio, e che fissa la crescita sul pari periodo dell'anno precedente del +127% a valore e del +74% a volume. Il Prosecco vale ormai oltre i 2/3 dei volumi di spumanti importati in Uk da tutto il mondo.

El Gusto de las 12
Gilberto Gómez - Chianti o Quianti; Vino italiano, se obtiene de la uva de Sangiovese.

El Gusto de las 12

Play Episode Listen Later Jun 3, 2022 23:37


Juan Carlos Pichardo, Ñonguito, Dolphy Pelaez, Harold Diaz, Oscar Carrasquillo Zamantha Diaz Y Katherin Amesty

El Gusto de las 12
Gilberto Gómez - Chianti o Quianti; Vino italiano, se obtiene de la uva de Sangiovese.

El Gusto de las 12

Play Episode Listen Later Jun 3, 2022 23:37


Juan Carlos Pichardo, Ñonguito, Dolphy Pelaez, Harold Diaz, Oscar Carrasquillo Zamantha Diaz Y Katherin Amesty

Focus AGRICOLTURA
EXPORT VINO ITALIANO: gli USA al primo posto

Focus AGRICOLTURA

Play Episode Listen Later Mar 18, 2022 1:24


Dalla campagna di incoming di Veronafiere e Ice Agenzia è emerso che per la prima volta, gli Stati Uniti, con 130 top buyer confermati, sono il primo mercato mondiale per l'export di vino italiano.

Focus AGRICOLTURA
EXPORT VINO ITALIANO: Un 2021 da Record

Focus AGRICOLTURA

Play Episode Listen Later Mar 11, 2022 1:19


L'Osservatorio di Unione italiana vini, Vinitaly e Ismea ha elaborato i dati rilasciati da Istat sull'export dei vini italiani nei 12 mesi 2021, ed ha evidenziato una crescita del 12,4% in valore, per un corrispettivo di 7,1 miliardi di euro.

The Italian Wine Girl
IL RILANCIO DELL'EXPORT E LA VISION 2030 DEL VINO ITALIANO

The Italian Wine Girl

Play Episode Listen Later Dec 27, 2021 26:07


Gli ultimi dati sull' export raccontano di un rilancio del mercato post pandemia, ma rivelano anche le criticità del comparto italiano rispetto agli altri competitors. Ne parliamo insieme attraverso il report di Nomisma Wine Report presentato al convegno di Vision 2030, l'associazione spontanea degli stakeholders del vino italiano, che ha redatto un interessante e determinante documento strategico con gli obiettivi di settore dei prossimi anni. Potete leggere di più sul mio blog: www.theitalianwinegirl.itSeguimi su Instagram, Youtube e gli altri social per aggiornamenti quotidiani. Mi trovi semplicemente digitando The Italian Wine Girl. --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app

FormazionePodcast
#927 - Breve storia del vino italiano (puntata 3) | Buongiorno Felicità

FormazionePodcast

Play Episode Listen Later Dec 14, 2021 9:36


Con oggi terminano il nostro viaggio tra i vini italiani e non solo. Scopriamo le classificazioni dei vini per capire meglio anche come abbinarli ai cibi. Buon ascolto e…buon assaggio.********Mario Alberto Catarozzo - Formatore e Business Coach professionista• https://mariocatarozzo.it | https://myp.srl• FACEBOOK: https://facebook.com/MarAlbCat• LINKEDIN: https://it.linkedin.com/in/macatarozzo• TWITTER: https://twitter.com/MarAlbCat• INSTAGRAM: https://www.instagram.com/mariocatarozzo• TELEGRAM: http://t.me/COACHMAC_official• BUONGIORNO FELICITÀ: https://www.facebook.com/groups/buongiornofelicita• GIOVEDÌ IN DIRETTA:https://myp.srl/webinar/

Italian Wine Podcast
Ep. 722 Sandro Boscaini | On The Road Edition

Italian Wine Podcast

Play Episode Listen Later Dec 11, 2021 15:16


Welcome to episode 722, another on the Road Edition With Stevie Kim, today she is in Verona, at the Masi Agricola for the annual Masi Awards. Today she interviews Sandro Boscaini, Chairman & Co-Chief Executive Officer at Masi Agricola SpA About today's guest: Sandro Boscaini founded Masi Agricola SpA. Presently, Mr. Boscaini holds the position of Chairman & Co-Chief Executive Officer at Masi Agricola SpA and Vice Chairman & Chief Executive Officer at Istituto del Vino Italiano di Qualità - Grandi Marchi - Scarl. Mr. Boscaini is also on the board of Premium Wine Selection P.W.S. Srl, Fondazione Masi, Orvit Società per la Valorizzazione dei Vini Veronesi a r.l. and Le famiglie dell'amarone d'arte Società Consortile a r.l. (former Chairman) and Chairman of Federvini and Managing Partner at Società Agricola Vigneti del Campofiorin S.S. He received an undergraduate degree from Università Cattolica del Sacro Cuore Campus di Milano. To learn more about Masi and Awards, visit: https://www.masi.it/it/news-eventi/news/40%C2%B0-premio-masi-ecco-i-vincitori More about the host Stevie Kim: Stevie hosts Clubhouse sessions each week (visit Italian Wine Club & Wine Business on Clubhouse), these recorded sessions are then released on the podcast to immortalize them! She often also joins Professor Scienza in his shows to lend a hand keeping our Professor in check! You can also find her taking a hit for the team when she goes “On the Road”, all over the Italian countryside, visiting wineries and interviewing producers, enjoying their best food and wine – all in the name of bringing us great Pods! To find out more about Stevie Kim visit: Facebook: @steviekim222 Instagram: @steviekim222 Website: https://vinitalyinternational.com/wordpress/ Let's keep in touch! Follow us on our social media channels: Instagram @italianwinepodcast Facebook @ItalianWinePodcast Twitter @itawinepodast Tiktok @MammaJumboShrimp LinkedIn @ItalianWinePodcast If you feel like helping us, donate here www.italianwinepodcast.com/donate-to-show/ We also want to give a shout out to our sponsor Ferrowine. The largest alcoholic beverage shop in Italy since 1920! They have generously provided us with our brand new Italian Wine Podcast T-shirts, and we love them! Check out Ferrowine's site, they have great wines, food pairings and so much more! https://www.ferrowine.it/ Until next time, Cin Cin!

FormazionePodcast
#921 - Breve storia del vino italiano (puntata 2) | Buongiorno Felicità

FormazionePodcast

Play Episode Listen Later Dec 8, 2021 10:14


Oggi faremo un viaggio nelle regioni italiane per scoprire i vitigni che producono le bacche nere e bianche da cui proviene il vino che gustiamo a tavola. Seguitemi in questo viaggio tutto italiano tra i filari di vite.SCUOLA DI COACHINGIl 14 gennaio 2022 parte la MYP COACHING ACADEMY - I Livello - SELF COMPETENCIES8 giornate in formula week end Per saperne di più clicca qui

FormazionePodcast
#917 - Breve storia del vino italiano (puntata 1) | Buongiorno Felicità

FormazionePodcast

Play Episode Listen Later Dec 4, 2021 9:32


Da dove deriva il termine vino? Come si chiama la pianta che produce questa meravigliosa bevanda? Quali sono i vitigni italiani più famosi? Quali sono quelli internazionali? Cominciamo oggi il nostro viaggio nel mondo del vino e delle sue gioie.********Mario Alberto Catarozzo - Formatore e Business Coach professionista• https://mariocatarozzo.it | https://myp.srl• FACEBOOK: https://facebook.com/MarAlbCat• LINKEDIN: https://it.linkedin.com/in/macatarozzo• TWITTER: https://twitter.com/MarAlbCat• INSTAGRAM: https://www.instagram.com/mariocatarozzo• TELEGRAM: http://t.me/COACHMAC_official• BUONGIORNO FELICITÀ: https://www.facebook.com/groups/buongiornofelicita• GIOVEDÌ IN DIRETTA:https://myp.srl/webinar/

Le interviste di Radio Number One
Il mercato export del vino italiano

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Oct 28, 2021 5:55


Ai microfoni di Fabiana Paolini e Claudio Chiari è stato ospite Fabio Del Bravo, responsabile della direzione analisi dei mercati di ISMEA (Istituto Servizi Mercato Agricolo Alimentare), per parlare del mercato del vino in Italia. Il settore agro alimentare è in netta ripresa rispetto al periodo Covid, si punta ai 7 miliardi di euro a fine anno. I dati dicono che l'apprezzamento del vino italiano all'estero è in ascesa, tanto che i vini dop hanno avuto un incremento del 17 %, i vini fermi del 15 % ed il prosecco/spumante del 27 %.

RADIO X CHRONIQUES & ENTREVUES
Un excellent rouge... À 10 DOLLARS!!!!!

RADIO X CHRONIQUES & ENTREVUES

Play Episode Listen Later Oct 8, 2021 12:23


Chronique vins avec Jessica Harnois. Vino Italiano vol. 2.

Wines To Find
Wines To Find, Ep 82: Italian Wine Expert David Lynch

Wines To Find

Play Episode Play 59 sec Highlight Listen Later Aug 5, 2021 68:45


Wines: Cara Vaglio 2019 Malvasia and Cuneaz Nadir Vallée d'Aoste Red BlendGuest: David LynchDavid is a sommelier and wine writer. He's contributed to many publications such as Wine & Spirits Magazine, GQ and Food & Wine. He is the author of the award winning book Vino Italiano and the co-author of The Wine Snob's Dictionary. He is currently the editorial director for SommSelect.David's book Vino Italiano is considered one of the most authoritative views into the world of Italian wine and we were thrilled to have him on to talk about Italian wines: regions of note, tips and tricks on sourcing and buying Italian wines and how to find good values.For anyone intimidated by the volume and expanse of Italian wines or the enthusiast who's already bought in to how good they can be, this episode is a great beginning or refresher. Listen today!Wines To Find Podcast,  Finalist in the 12th Annual TASTE AWARDS  in  four categories. -Best Drink or Beverage Program-Best New Series-Best Single Topic Series-Best Food or Drink PodcastWe have been listed in the Top 30 wine podcasts! https://blog.feedspot.com/wine_podcasts/********************************************Support the show (https://www.patreon.com/winestofind)Support the show (https://www.patreon.com/winestofind)

Notizie a colazione
Martedì, 12 gennaio | Chiesto l’impeachment per Trump; Whatsapp e l’avviso sulla privacy; L’export del vino italiano

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Jan 12, 2021 12:47


Chiesto l’impeachment per Trump; Whatsapp e l’avviso sulla privacy; L’export del vino italiano: le Notizie a colazione di martedì 12 gennaio 2021.--Fonti: www.notizieacolazione.itMusica: https://www.bensound.comIllustrazione: Gianpaolo Frascella

Gola
Gola x Biondivino Wine Taste-along!

Gola

Play Episode Listen Later Dec 11, 2020 67:14


Want to get up to speed with the here-and-now of Italian wine? In this VERY SPECIAL episode Katie and Danielle taste through wines selected with care and provided by Biondivino in San Francisco. This mixed 6-pack offers you a straight shot into some of the latest and greatest lo-fi producers coming out of Italy today, covering a spectrum styles, colors and regions. A one-stop-shop to get your love for Vino Italiano back on track! Order one here to taste alongside with your golose hosts! 6 Pack Includes: Carussin Vino Bianco Il Carica l'Asino 2018 Paolo Foppiani Fognano Bianco 2018 Dario Princic Bianco 2018 Mario Macciocca Monocromo #3 Rosato 2019 Sagona Gattorosso Rosso 2019 Siciliano Etna Rosso Torretta Nera 2017 --- Support this podcast: https://anchor.fm/gola/support

Notizie a colazione
Venerdì, 9 ottobre | #liberateipescatoriitaliani in Libia; Bonus bici, sarà click day il 3 novembre; Vino italiano leader dell’export in Usa

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Oct 9, 2020 12:34


#liberateipescatoriitaliani trattenuti in Libia; Bonus bici, sarà click day il 3 novembre; Vino italiano leader dell’export negli Usa: le Notizie a colazione di venerdì 9 ottobre. Musica: https://www.bensound.com. Illustrazione: Gianpaolo Frascella.

Radiowine
Nero D' Avola, Radio wine.

Radiowine

Play Episode Listen Later Aug 2, 2020 3:39


Vino Italiano unico Siciliano. Nueva tendencia.

Le strade del vino
S1 Episodio 3 - Il Friuli: l'estremo oriente del vino italiano

Le strade del vino

Play Episode Listen Later Jul 9, 2020 14:54


Estremo confine orientale del nostro paese, in Friuli si incontrano e convivono tre etnie, quellalatina, quella slovena e quella germanica, le cui lingue, cucine e tradizioni si fondono in unpatchwork originale e molto suggestivo.Testi a cura di Maria Elena Boggio: https://www.instagram.com/lasecondadolescenza/ Voce e produzione di Vincenzo Martino: https://www.instagram.com/vincenzovincy/ Contributo audio di Marco Cecchini: https://www.instagram.com/az_agr_cecchinimarco/

Italian Wines Podcast
Angelo Gaja Racconta la Storia del Vino Italiano

Italian Wines Podcast

Play Episode Listen Later Mar 19, 2020 5:18


Piccolo estratto dello speech svolto durante la Milano Wine Week dove Angelo Gaja ha portato alcuni dei suoi ricordi e dei suoi racconti su quella che è stata la storia del vino Italiano.

The Italian Wine Girl
Comunicare il vino italiano in USA: quali sono le azioni più efficaci?

The Italian Wine Girl

Play Episode Listen Later Oct 24, 2019 24:10


Dopo aver analizzato mercato, trend, usi e costumi legati al vino negli USA durante gli episodi di questa prima stagione del podcast, passiamo alla pratica: vi racconto quali sono secondo la mia esperienza alcune delle azioni e strategie vincenti per comunicare il vino agli americani. Per approfondire il tema vi invito anche a visitare il sito della mia wine agency, LA Com: www.lacom.usNon dimenticate di seguirmi su Instagram @theitalianwinegirl--- Support this podcast: https://anchor.fm/theitalianwinegirl/support

In The Drink with Joe Campanale
18: David Lynch (Part 2)

In The Drink with Joe Campanale

Play Episode Listen Later Sep 23, 2019 39:34


For the last episode of the season, here is the rest of Joe's conversation with James Beard Award-winning sommelier and writer (and his former boss) David Lynch. David made a name for himself as an authority on Italian wine co-authoring the book Vino Italiano. He served many years as Wine Director and General Manager at Babbo, was a Senior Editor at Wine & Spirits magazine and now is the Editorial Director of SommSelect (https://www.sommselect.com/) .

In The Drink with Joe Campanale
17: David Lynch (Part 1)

In The Drink with Joe Campanale

Play Episode Listen Later Sep 16, 2019 37:40


This week Joe talks to James Beard Award-winning sommelier and writer (and his former boss) David Lynch. David made a name for himself as an authority on Italian wine co-authoring the book Vino Italiano. He served many years as Wine Director and General Manager at Babbo, was a Senior Editor at Wine & Spirits magazine and now is the Editorial Director of SommSelect (https://www.sommselect.com/) .

Wine Soundtrack - Italia
Musella - Maddalena Pasqua di Bisceglie

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Oct 24, 2018 10:00


Musella si trova nella Valpolicella sulle dolci colline di San Martino Buon Albergo, all’interno dello splendido parco naturale Musella.Nel 1995 Emilio Pasqua di Bisceglie compra la corte rurale nella Musella e comincia questo progetto familiare di viticoltura di qualità.Accompagnato dalla moglie Graziella si occupano di restaurare i vecchi edifici storici e aprono un Relais B&B nella corte dove vivono.Maddalena comincia a lavorare col padre nel 1995 e nel 2009 introduce l’agricoltura e vinificazione Biodinamica con gran entusiasmo.Musella per lei è un pezzo di cuore e mette amore nel progetto e in tutti gli aspetti della produzione etica del Vino Biodinamico.Maddalena lavora assieme al cugino Enrico, che dal 1999 condivide passione e impegno per Musella, occupandosi degli aspetti piùTecnici della produzione ma è anche coinvolto in tutte le decisioni chiave del modus operandi della famiglia.Tutto il duro lavoro e la perseveranza hanno portato ad ottimi risultati e noi a Musella possiamo ora guardare a uno scintillante futuro Facendo quello che amiamo più fare, cioè produrre Vino Italiano di qualità per portare un messaggio di territorio e di buona salute a tutti.

Wine Soundtrack - Italia
Musella - Maddalena Pasqua di Bisceglie

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Oct 24, 2018 10:00


Musella si trova nella Valpolicella sulle dolci colline di San Martino Buon Albergo, all’interno dello splendido parco naturale Musella.Nel 1995 Emilio Pasqua di Bisceglie compra la corte rurale nella Musella e comincia questo progetto familiare di viticoltura di qualità.Accompagnato dalla moglie Graziella si occupano di restaurare i vecchi edifici storici e aprono un Relais B&B nella corte dove vivono.Maddalena comincia a lavorare col padre nel 1995 e nel 2009 introduce l’agricoltura e vinificazione Biodinamica con gran entusiasmo.Musella per lei è un pezzo di cuore e mette amore nel progetto e in tutti gli aspetti della produzione etica del Vino Biodinamico.Maddalena lavora assieme al cugino Enrico, che dal 1999 condivide passione e impegno per Musella, occupandosi degli aspetti piùTecnici della produzione ma è anche coinvolto in tutte le decisioni chiave del modus operandi della famiglia.Tutto il duro lavoro e la perseveranza hanno portato ad ottimi risultati e noi a Musella possiamo ora guardare a uno scintillante futuro Facendo quello che amiamo più fare, cioè produrre Vino Italiano di qualità per portare un messaggio di territorio e di buona salute a tutti.

The Connected Table Live
Talking Wine: Pat Henderson, David Lynch

The Connected Table Live

Play Episode Listen Later Feb 9, 2017 50:05


A veteran of more than 30 vintages, Pat Henderson is Chief Winemaker at Kenwood Vineyards, Sonoma, where his focus is small-lot winemaking. He discusses Kenwood's Artist Series Cabernet Sauvignon, historic Jack London Ranch and sustainability. Sommelier David Lynch has worked at renowned restaurants, Babbo (NYC) and Quince (San Francisco). With Joe Bastianich he wrote, "VINO Italiano," an essential guide on Italian wine. He's editorial director at SOMMSelect.com, featuring daily wine selections.This show is broadcast live on Wednesday's at 2PM ET on W4CY Radio – (www.w4cy.com) part of Talk 4 Radio (http://www.talk4radio.com/) on the Talk 4 Media Network (http://www.talk4media.com/).

Dall'Uva Tasting Notes
The Best Regional Wines Of Central Italy - Dall'Uva

Dall'Uva Tasting Notes

Play Episode Listen Later May 20, 2016 14:50


Sommelier Michael Horne of Dall'Uva shares with you the best regional wines of Central Italy, including Chianti Classico, Brunello, Sagrantino di Montefalco, Cesanese del Piglio and Frascati Superiore. This is part 2 of a 3-part series on Italy's best regional wines. Pour yourself a glass of Vino Italiano, pull up an easy chair, and join us for today’s Tasting Notes Podcast. TRANSCRIPT: Find the written transcript of this Podcast HERE: https://www.dalluva.com/wine-journal/the-best-regional-wines-of-central-italy/

Tra poco in edicola
TRA POCO IN EDICOLA del 15/10/2015 - 4 - VINO ITALIANO DA PRIMATO

Tra poco in edicola

Play Episode Listen Later Oct 14, 2015 32:26


Incontri
Sandro Boscaini: il vino italiano tra innovazione e tradizione

Incontri

Play Episode Listen Later Jul 5, 2015


Nella zona della Valpolicella, tra Verona e il lago di Garda, la produzione di vini ha radici storiche che risalgono agli antichi romani – spiega Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola e di Federvini, associazione che riunisce alcune centinaia di produttori. L'azienda Masi agricola, nota soprattutto per il vino Amarone, è diventata di proprietà della famiglia Boscaini nel ‘700. E da allora il vino viene lavorato attraverso tecniche antiche, grazie alle quali conserva sapori e sentori di un tempo – racconta Boscaini. Recentemente, l'azienda ha raccolto una nuova sfida, diventando la prima azienda vinicola quotata in borsa. Il rapporto tra vino e finanza non è semplice perché il vino, a differenza della finanza, ha tempi naturali - continua Sandro Boscaini. Ma entrare nel mercato azionario è importante perché fa parte di quella spinta innovativa che è ormai diventata indispensabile in un settore dove la concorrenza non è più quella storica con i vini francesi, ma è rappresentata dal mercato globale, dove i piccoli produttori italiani devono confrontarsi con competitor che hanno minori costi agricoli e maggiori conoscenze nel marketing.

Incontri
Incontri del giorno 05/07/2015: Sandro Boscaini: il vino italiano tra innovazione e tradizione

Incontri

Play Episode Listen Later Jul 5, 2015


Nella zona della Valpolicella, tra Verona e il lago di Garda, la produzione di vini ha radici storiche che risalgono agli antichi romani – spiega Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola e di Federvini, associazione che riunisce alcune centinaia di produttori. L'azienda Masi agricola, nota soprattutto per il vino Amarone, è diventata di proprietà della famiglia Boscaini nel ‘700. E da allora il vino viene lavorato attraverso tecniche antiche, grazie alle quali conserva sapori e sentori di un tempo – racconta Boscaini. Recentemente, l'azienda ha raccolto una nuova sfida, diventando la prima azienda vinicola quotata in borsa. Il rapporto tra vino e finanza non è semplice perché il vino, a differenza della finanza, ha tempi naturali - continua Sandro Boscaini. Ma entrare nel mercato azionario è importante perché fa parte di quella spinta innovativa che è ormai diventata indispensabile in un settore dove la concorrenza non è più quella storica con i vini francesi, ma è rappresentata dal mercato globale, dove i piccoli produttori italiani devono confrontarsi con competitor che hanno minori costi agricoli e maggiori conoscenze nel marketing.

Dall'Uva Tasting Notes
The Best Regional Wines of Northern Italy - Dall'Uva

Dall'Uva Tasting Notes

Play Episode Listen Later Jul 24, 2012 7:37


Sommelier Michael Horne of Dall'Uva shares with you the best regional wines of Northern Italy, including Barolo, Barbaresco and Friuli Pinot Grigio. This is part 1 of a 3-part series on Italy's best regional wines. Pour yourself a glass of Vino Italiano, pull up an easy chair, and join us for today’s Tasting Notes Podcast. TRANSCRIPT: Find the written transcript of this Podcast HERE: http://dalluva.com/l/podcast2

Dall'Uva Tasting Notes
VdT, IGT, DOC, DOCG...What the Heck? Demystifying Italian Wine Classifications - Dall'Uva

Dall'Uva Tasting Notes

Play Episode Listen Later Feb 18, 2012 9:15


Welcome to our first episode of the Dall’Uva “Tasting Notes” Podcast! Michael Horne, our resident Sommelier, kicks it off by demystifying Italian wine classifications, helping you understand where your wine budget is best spent when you’re shopping for your next bottle of Italy’s finest wines. Pour yourself a glass of Vino Italiano, pull up an easy chair, and join us for today’s Tasting Notes Podcast. TRANSCRIPT: Find the written transcript of this Podcast HERE: http://dalluva.com/l/podcast1