Podcasts about Gualtiero Marchesi

  • 23PODCASTS
  • 30EPISODES
  • 30mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • May 27, 2024LATEST
Gualtiero Marchesi

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about Gualtiero Marchesi

Latest podcast episodes about Gualtiero Marchesi

Passa dal BSMT
DAVIDE OLDANI | La sostenibilità umana! | Passa dal BSMT _ S03E73

Passa dal BSMT

Play Episode Listen Later May 27, 2024 85:12


Noto per la sua cipolla caramellata senza eguali e per la sua filosofia POP che adotta nella vita e in cucina. Ebbene sì, Davide Oldani è passato dal BSMT. Davide Oldani, classe 1967, è stato allievo di Gualtiero Marchesi e successivamente ha lavorato in rinomati ristoranti come Le Gavroche a Londra, il Louis XV a Monaco e Fauchon a Parigi. Nonostante i suoi viaggi internazionali, è sempre rimasto legato a Cornaredo, in provincia di Milano, dove nel 2003 ha aperto il ristorante D'O, oggi, bistellato e con una stella verde per la sostenibilità. Oltre alla cucina, Oldani è autore di libri, designer e personaggio televisivo. Ha aperto l'Istituto Alberghiero Olmo per formare giovani talenti. Nel 2008 ha ricevuto l'Ambrogino d'Oro ed è membro attivo degli Ambasciatori del gusto, impegnati a promuovere la cucina italiana nel mondo. Una chiacchierata che unisce arte e cucina, semplicità e raffinatezza. Con Davide abbiamo raccontato il mondo della ristorazione, tra ieri e oggi, dalle pressioni e i ritmi serratissimi delle cucine in cui è cresciuto, alla sostenibilità umana di cui si è fatto rappresentante nel settore della ristorazione. Una storia di enorme ispirazione, fatta di passione, impegno e sacrificio. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
8694 - Nunù Trattoria Moderna. A Torre del Greco l'arte del gusto di Nunzio Spagnuolo

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Mar 11, 2024 2:03


Nel cuore di Torre del Greco, in provincia di Napoli, sorge "Nunù Trattoria Moderna", un locale che coniuga sapientemente tradizione e innovazione culinaria. Alla sua guida c'è lo chef Nunzio Spagnuolo, un talento locale con esperienze internazionali in rinomati ristoranti e alberghi di lusso, da Londra a Parigi, da Porto Cervo a St. Moritz, culminate nella collaborazione con il maestro Gualtiero Marchesi e nel ruolo di Personal Chef Cruise per un magnate internazionale.

The Burnt Chef Journal
Live from Commercial Kitchen - Anna Haugh

The Burnt Chef Journal

Play Episode Listen Later Dec 28, 2023 40:03


This episode of The Burnt Chef Journal was recorded live at Commercial Kitchen when Kris Hall was joined by Anna Haugh.   Anna started her career at Derry Clarke's Dublin restaurant and has since worked for  Gualtiero Marchesi, Shane Osborn, and Phil Howard.    Anna has also become a familiar face on television, having acted as a guest judge on Gordon Ramsay's Hells Kitchen, starred as part of the relaunch of Ready, Steady, Cook, and also a regular on Saturday Kitchen.   In 2022, Anna made her debut as a judge on Masterchef: The Professionals.   We hope you enjoy this extra special episode!

il posto delle parole
Andrea Tomasetig "Nel vento della poesia" Alberto Casiraghy

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 26, 2023 23:16


Andrea Tomasetig"Nel vento della poesia"La natura nei libri e nelle opere di Alberto CasiraghyMilano, Museo di Storia NaturaleIl Museo di Storia Naturale di Milano ospita fino al 12 novembre la mostra “Nel vento della poesia.La Natura nei libri e nelle opere di Alberto Casiraghy”, promossa dal Comune di Milano – Cultura e dal Museo di Storia Naturale, con la curatela di Andrea Tomasetig e con il sostegno di Coltellerie Berti e di Consigli.Alberto Casiraghy (Osnago, 1952) è un artista del libro che spicca per bravura e originalità tra gli stampatori italiani e internazionali. Gli undicimila “librini” delle edizioni Pulcinoelefante – oggi conservati alla Casa Museo Boschi Di Stefano di Milano – pubblicati in quarantun anni di attività, di cui più di mille con la poetessa Alda Merini, lo hanno reso celebre ben oltre la cerchia dei bibliofili. Alla notorietà hanno anche contribuito le centinaia di persone, tra cui scrittori e artisti, che con lui hanno pubblicato, oltre alle decine di mostre realizzate in Italia e all'estero. Il progetto espositivo al Museo di Storia Naturale di Milano non è solo una rilettura inedita delle edizioni Pulcinoelefante attraverso la lente della Natura, ma la presentazione del nucleo centrale del lavoro di Casiraghy, il quale gioca il ruolo di tipografo, autore, artista e editore all'insegna di una visione del mondo profondamente legata agli elementi naturali, alle stagioni, agli “amici animali”, alle necessità e ai nutrimenti primordiali – la fame e la sete, il pane e l'acqua – e ai sentimenti più profondi dell'uomo – l'amore e la libertà, innanzitutto – affrontati senza alcuna retorica, da poeta che ama anche la tipografia e i libri.Grazie a questo progetto, la ricerca artistica di Casiraghy entra in perfetta simbiosi con lo storico Museo milanese, centro di studi scientifici sul mondo naturale fin dall'Ottocento e da anni luogo di divulgazione per adulti e famiglie.Quando Casiraghy si esprime come autore con aforismi e brevi versi e quando interviene come artista, l'adesione alla natura è totale. Nei suoi testi esposti in mostra trovano posto il vento, i suoni, gli alberi, le radici, il bosco, il fiume. Sa vederli e sentire oltre le apparenze, è in sintonia con loro e sa meravigliarsi delle loro infinite risorse. Il panteismo di Alberto è totale ed è la chiave per comprendere tutto il suo lavoro, un moderno e laico Cantico delle creature. L'artista ha per “amici” tutti gli animali, quelli veri e quelli creati dalla sua immaginazione, si sdegna per come sono (mal)trattati e non si sogna di mangiarli. I pesci presi all'amo, le balene arpionate, le aragoste straziate a Natale e soprattutto i maiali destinati al macello restano impressi in modo indelebile in edizioni a volte surreali e a volte espressioniste per il rosso sangue che le marchia. Una costante è poi l'amore per la natura di altri continenti, come l'Africa: un mondo per lui popolato di animali liberi, rinoceronti, zebre e altre fantastiche creature. Gli aforismi, essenziali e spesso spiazzanti, sono accompagnati da grafiche e collage fantasiosi in un libero e sempre sorprendente rapporto tra testo e immagine, confezionato nell'inconfondibile formato dei “pulcini”, suggestivi fin dalla copertina. Una sezione della mostra è dedicata alle “affinità elettive” di Casiraghy, ossia a pensieri e aforismi di autori del passato e contemporanei condivisi da Alberto e da lui accompagnati da un'opera. Spiccano Alda Merini in compagnia di Pitagora, Gustave Flaubert, Marcel Proust, Cioran, Sebastiano Vassalli. Vale anche il caso complementare: una manciata di artisti della “scuderia” di Osnago che bene si rapportano ai suoi testi: Luciano Ragozzino, Luigi Mariani, Alberto Rebori.Alberto Casiraghy è un poeta-artista e un artista-poeta (è difficile dire se prevalga l'autore di folgoranti aforismi e poesie o l'artista surreal-dadaista), che ha fatto del libro il suo strumento d'elezione e che può considerarsi come l'erede più vicino di Bruno Munari. Sbalorditivo e impossibile da replicare per qualunque altro stampatore al mondo è il numero degli scrittori e degli artisti coinvolti nei suoi progetti: tra gli altri, Enrico Baj, Maurizio Cattelan, Guido Ceronetti, Gillo Dorfles, Emilio Isgrò, Franco Loi, Giorgio Manganelli, Gualtiero Marchesi, Bruno Munari, Fernanda Pivano, Giuseppe Pontiggia, Arturo Schwarz, Ettore Sottsass, Tonino Guerra, Sebastiano Vassalli, fino a Andy Warhol e i poeti della beat generation. Su tutti spicca il rapporto privilegiato con Alda Merini, che nell'arco di diciotto anni ha prodotto ben 1.189 titoli. I suoi volumetti di otto pagine sono delle vere e proprie opere d'arte, con un breve e incisivo testo (un aforisma, una riflessione, una poesia – lui stesso ne è ottimo autore), cui segue una grafica o un'opera originale (molte sono di sua creazione) o addirittura oggetti incorporati. Il fondatore delle edizioni Pulcinoelefante è anche liutaio e violinista per diletto.Andrea Tomasetig è dal 1979 un libraio antiquario milanese specializzato in Novecento e operatore culturale. Con originali cataloghi anticipa alcune tendenze del collezionismo contemporaneo italiano: futurismo, avanguardie internazionali, prime edizioni di letteratura italiana, illustrazione, manifesti, ex libris, a cui si aggiungeranno storia e cultura d'impresa, cinema, fotografia, grafica editoriale e editoria, gastronomia. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Italian Wine Podcast
Ep. 1402 Vania Valentini | On The Road Edition

Italian Wine Podcast

Play Episode Listen Later May 27, 2023 15:38


Welcome to episode 1402, another episode of “On The Road Edition”, hosted by Stevie Kim. In this episode Stevie sits down with Vania Valentini at Wine Cube, an event organized by Partesa. More about today's guest: Vania Valentini was born in Correggio, in Emilia Romagna. She later moved to London and that is where she discovered a passion for wine. Once back in Italy in 2008, she became an AIS Sommelier and, subsequently graduated from the Wine communication and marketing Master's in ALMA, the International Academy of Italian Cuisine of Gualtiero Marchesi. Finally, in 2012 she obtained the title of AIS Official Taster in Milan. She became an ALMA teacher, took part in tastings in wine guides and competitions, started to collaborate in the drafting of the Grandi Champagne Guide as Vice-Curator and, since 2017, has held lessons dedicated to Champagne a the International University of Gastronomic Sciences UNISG, at the Higher Education at the INTRECCI hall and at the MACH Foundation, Trento. She also writes about champagne in Passione Gourmet and holds numerous seminars throughout Italy dedicated to Champagne and Sparkling Wine. Find out more: https://vaniavalentini.com/about-vania/ Find out more about Wine Cube at: https://www.partesa.it/partesaforwine-evento.Find out more by visiting: More about the host Stevie Kim: Stevie Kim hosts Clubhouse sessions each week (visit Italian Wine Club & Wine Business on Clubhouse), these recorded sessions are then released on the podcast to immortalize them! She often also joins Professor Scienza in his shows to lend a hand keeping our Professor in check! You can also find her taking a hit for the team when she goes “On the Road”, all over the Italian countryside, visiting wineries and interviewing producers, enjoying their best food and wine – all in the name of bringing us great Pods! To learn more visit: Facebook: @steviekim222 Instagram: @steviekim222 Website: vinitalyinternational.com/wordpress/ Let's keep in touch! Follow us on our social media channels: Instagram @italianwinepodcast Facebook @ItalianWinePodcast Twitter @itawinepodcast Tiktok @MammaJumboShrimp LinkedIn @ItalianWinePodcast If you feel like helping us, donate here www.italianwinepodcast.com/donate-to-show/ Until next time, Cin Cin!

Unione Ciechi Torino
Il cibo fra bellezza, spettacolo e cultura

Unione Ciechi Torino

Play Episode Listen Later May 6, 2022 87:08


Dalla cucina opulenta degli anni '60, alla nouvelle cuisine di Gualtiero Marchesi, fino all'alta cucina di Massimo Bottura, con in mezzo gli show e i format TV che, più che parlare di cucina, la spettacolarizzano. A che punto siamo oggi? Il cibo è sempre cultura ed etica, oppure semplice “show”? Ne parliamo con Marco Lombardi, docente, giornalista enogastronomico e cinematografico. Registrazione dell'incontro trasmesso in diretta Zoom il 21 aprile 2022. Buon ascolto.

Hotpot Italia
Ludovica Gargari, Chef

Hotpot Italia

Play Episode Listen Later Oct 20, 2021 23:14


Ludovica Gargari, attrice sin da bambina e laureatasi in Filosofia, racconta su Hotpot Italia il suo percorso come Chef, iniziato con i suoi studi all'ALMA, la scuola di cucina di Gualtiero Marchesi e continuato durante la pandemia sui social media. Tra i suoi progetti, Ludovica sta lavorando per portare la sua community digitale in un'aula di cucina offline, ed ha inoltre scritto un libro “Nient'altro che la verità”, un'auto-biografia che racconta delle sue esperienze e dove tutte le sue sfumature diventano un unico e bellissimo colore.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
La vallata dell'Agno saluta il grande maestro dei liquori, “Beppe” Carlotto. Aveva 83 anni

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 25, 2021 1:53


Lo storico imprenditore e titolare del liquorificio tra i più conosciuti in Italia è mancato nei giorni scorsi a 83 anni di età, lasciando la moglie Nives e la figlia Daniela. Domani mattina le esequie al Duomo di San Clemente. Dalla sua bottega passarono lo chef Gualtiero Marchesi, con cui strinse una forte amicizia, e un giovane Carlo Cracco in rampa di lancio.

Pitadas e Palpites
Pitadas & Palpites recebe Martha Bender

Pitadas e Palpites

Play Episode Listen Later Jun 21, 2021 26:52


Martha Bender (@marthabender) sempre gostou de cozinhar. Só dormia ninada por receitas contadas pela mãe e brincava com forninho, panelas e ingredientes. Aos 18 anos decidiu: queria ser cozinheira. Foi para a Europa, fez vários cursos e trabalhou nas cozinhas dos restaurantes de alta gastronomia Joia, Gualtiero Marchesi, Mugaritz, entre outros, e no Fasano em São Paulo. Hoje ela tem a Banqueting (@banquetingbuffet), que é um fornecedor de serviço completo de bufê com atenção especial para todo tipo de evento - particulares, empresas, casual, casamentos, jantares, festas.

Rádio Mega Brasil Online
PITADAS & PALPITES (2021) #19 - O "Banqueting" de Martha Bender

Rádio Mega Brasil Online

Play Episode Listen Later Jun 18, 2021 26:45


A convidada de Paula Weber no Pitadas & Palpites dessa semana é a chef e fundadora do “Banqueting”, Martha Bender (@marthabender). Martha Bender sempre gostou de cozinhar. Só dormia ninada por receitas contadas pela mãe e brincava com forninho, panelas e ingredientes. Aos 18 anos decidiu: queria ser cozinheira. Foi para a Europa, fez vários cursos e trabalhou nas cozinhas do Ristorante de alta cucina Joia, Gualtiero Marchesi, Mugaritz, entre outros, e no Fasano em São Paulo. Começou a compartilhar sua abordagem simples e atemporal para pequenos jantares e eventos em 2006 com aqueles com sorte suficiente para encontrar o seu trabalho fora da casa de seus pais. Seis anos depois sua empresa boutique floresceu em um próspero negócio de catering para os eventos mais exclusivos de São Paulo. A Banqueting (@banquetingbuffet) é um fornecedor de serviço completo de bufê com atenção especial para todo tipo de evento - particulares, empresas, casual, casamentos, jantares, festas... de um jantar romântico para duas pessoas a uma grande recepção, tudo é possível. O importante é que a comemoração seja do jeito que o cliente sonha. Para mais informações confira o site oficial. . O programa Pitadas e Palpites é apresentado pela chef Paula Weber todas as sextas, às 10h, com reapresentações aos sábados, ao meio dia, e aos domingos, também ao meio dia, na Rádio Mega Brasil Online. E também é disponibilizado, simultaneamente com a exibição de estreia em imagens, na TV Mega Brasil.

Festival della Mente
Philippe Léveillé, Marco Bolasco - La cucina è convivialità - Festival della Mente 2018

Festival della Mente

Play Episode Listen Later Jun 18, 2021 64:13


La cucina come comunità è luogo di incontro di sapori, di ingredienti e di storie, di identità e di origini che si mescolano fra loro contaminandosi, perché pentola e fornelli sono luogo di materia ma spesso anche di cultura. In cucina troviamo squadre di lavoro sempre più internazionali e interetniche, un po' come lo sono le orchestre. E quando si suona si interpreta lo spartito, come diceva Gualtiero Marchesi. Le comunità del cibo possono essere comunità di produttori ma anche di cuochi. Generalmente i primi dipendono dai secondi, ma ultimamente può accadere anche il contrario. Infine la cucina, per definizione, produce un altro luogo di incontro, quello intorno al piatto e alla tavola. Qui la comunità prende forma dalla convivialità e permette condivisioni impossibili altrove.

Lievito Madre
3. L'invenzione della carbonara: come nasce una tradizione

Lievito Madre

Play Episode Listen Later Jun 10, 2021 33:34


La versione più accreditata è quella che la collega alla fine della Seconda Guerra Mondiale e alla razione di cibo dei soldati alleati che liberarono Roma. Eppure siamo tutti convinti che la ricetta della carbonara esista da sempre, e da qualche anno è anche diventata una specie di "linea del Piave" a presidio della tradizione gastronomica italiana, un monumento della nostra cucina.Ma che cos'è la tradizione? E che valore ha oggi, in tempi in cui tutto si consuma rapidamente, a partire proprio dal cibo? Ne abbiamo parlato con Alberto Capatti, una delle voci più importanti in Europa quando si parla di alimentazione; Alessandro Trocino, giornalista del Corriere della Sera che ha dedicato alla carbonara e alla sua complicata vicenda un libro divertentissimo; Maddalena Fossati Dondero, dal 2017 direttrice de La Cucina Italiana, e con Diego Rossi, fondatore e cuoco di Trippa, una delle osterie di maggior successo degli ultimi anni.Dai primi viaggi televisivi di Mario Soldati ai libri di ricette di Suor Germana, dalle guide che negli Anni 90 hanno iniziato ad assegnare gamberi e bicchieri fino al grande ritorno delle osterie, raccontiamo in che modo anche grandi chef come Gualtiero Marchesi sono stati capaci di reinterpretare la cultura italiana della tavola, codificata da "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene" di Pellegrino Artusi, e di trasformarla in un modello a cui riferirsi con libertà e rispetto.

Vino al Vino 50 anni dopo
S3 Extra 01 | Gualtiero Marchesi e la sua eredità

Vino al Vino 50 anni dopo

Play Episode Listen Later Jun 9, 2021 14:35


Parlando di cucine lombarde nella puntata “alpina” del nostro podcast [S3 E3], a un certo punto è stato inevitabile imbattersi nella storia di Gualtiero Marchesi da San Zenone Po, provincia di Pavia, scomparso nel 2017 e da molti considerato in qualche modo il “padre” della moderna cucina italiana.Una storia figlia di un preciso spazio–tempo, suggellata dalle Tre Stelle Michelin nel 1986, capace di segnare un'epoca veicolando una clamorosa visione, anche e grazie ai tanti cuochi oggi famosi che sono passati dalla sua cucina e dai suoi insegnamenti.Un'eredità che ricostruiamo con l'amico Paolo Nozza, collaboratore della guida Slow Wine ed esperto gastronomico, e un'incursione dell'Ispettore Palma chiamato a risolvere l'enigma degli enigmi: Marchesi ultimo dei grandi cuochi classici o primo degli cheffoni autoproclamati?Questo e molto altro nel primo contenuto extra della terza stagione di Vino al Vino 50 Anni Dopo: un vero e proprio mini-podcast inedito assolutamente da non perdere.TIPICAMENTE PRESENTAVino al vino 50 anni dopoUn podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco S3 EXTRA 01GUALTIERO MARCHESIL'uomo, il cuoco, l'ereditàCon l'amichevole partecipazione di Paolo Nozza e l'Ispettore PalmaLetture e grafica di Tiziana Battistawww.tipicamente.itCREDITIVino al Vino | Alla ricerca dei vini genuini, Mario Soldati - Bompiani (2017)BRANI MUSICALIJamendo Licensing Unlimited catalog subscription for Spreaker - Tipicamente Podcast Positive – Akashic RecordsUpbeat Summer Electro-Pop – JoystockGolden Antelope – Cooking Jazz (Without vocals)Sigla Ispettore Palma:Spy Glass by Kevin MacLeodLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Effetti sonori: freesound.org

Elevate Your Brand
Elevate Your Brand with Simone D'Antonio of Mamma Mia

Elevate Your Brand

Play Episode Listen Later Feb 4, 2021 29:03


Simone conceived Mammamia as a way to blend his Italian heritage with his new California home. He was trained at Alma, Italy’s most prestigious cooking school, founded by maestro Gualtiero Marchesi. He hones his craft at Sud, a Michelin-starred restaurant in Naples. And he earned his chocolatier’s degree at Accademia Cioccolatieri Italiana. Simone founded Zibiru, an authentic Italian bistro in Bali, which now has eight locations.Laurel Mintz, founder and CEO of award-winning marketing agency Elevate My Brand, explores some of the most exciting new and growing brands in Los Angeles and the US at large. Each week, the Elevate Your Brand podcast features an entrepreneurial special guest to discuss the past, present and future of their brand.

Buzzword - Diamo voce ai contenuti

Chi sono i guru? Nel mondo digitale, soprattutto quello dei social, chi si vende come tale ? Gli influencer sono i nuovi guru? Quanti sono quelli presunti e sedicenti? Ciarlatani digitali tremate, l'ape di buzzword è pronta a pungere!Per contaminazioni: il caso di Osho e la sua versione social Per Geniale!: i veri guru della storia del marketing da Jobs a Kotler, i guru del food come Gualtiero Marchesi o della moda come Anna Wintour.

Mangia come parli
Mangia come parli del giorno 21/12/2019: Natale a casa Radio 24

Mangia come parli

Play Episode Listen Later Dec 21, 2019


Interrompiamo per le vacanze il nostro giro delle regioni. Oggi tutti invitati a tavola da Pierluigi Pardo e Chef Oldani a Radio 24. Partiamo dalla celebre voce del mattino Alessandro Milan che ci racconta la cucina natalizia della sua famiglia, tra tradizione meneghina e tradizione cremonese. Con noi c'è anche Enrico Cerea, celebre chef del "Da Vittorio" di Brusaporto che ci fa leccare i baffi col pezzo forte del suo menù di questo periodo natalizio, la fonduta alla crespella.Va in scena in questa puntata speciale il derby tra il panettone milanese di Oldani e il pandoro veronese del nostro vicedirettore Sebastiano Barisoni. Imperdibile!Di tradizione natalizia a tavola parliamo anche con Laura Mantovano, direttore editoriale di Gambero Rosso. A proposito di famiglia, anche Pierlugi oggi ci regala la sua ricetta di Natale, l'insalata russa di Mamma Fausta.Arriviamo al dolce con il Michelangelo della pasticceria, Ernst Knam che ci racconta un aneddoto sul doppio panettone di Gualtiero Marchesi...Anche in questi giorni veniamo in soccorso degli ascoltatori con gli SOS Oldani...e alla fine anche tanti auguri di Buon Natale da Mangia come parli!

Mangia come parli
Mangia come parli del giorno 21/12/2019: Natale a casa Radio 24

Mangia come parli

Play Episode Listen Later Dec 21, 2019


Interrompiamo per le vacanze il nostro giro delle regioni. Oggi tutti invitati a tavola da Pierluigi Pardo e Chef Oldani a Radio 24. Partiamo dalla celebre voce del mattino Alessandro Milan che ci racconta la cucina natalizia della sua famiglia, tra tradizione meneghina e tradizione cremonese. Con noi c'è anche Enrico Cerea, celebre chef del "Da Vittorio" di Brusaporto che ci fa leccare i baffi col pezzo forte del suo menù di questo periodo natalizio, la fonduta alla crespella.Va in scena in questa puntata speciale il derby tra il panettone milanese di Oldani e il pandoro veronese del nostro vicedirettore Sebastiano Barisoni. Imperdibile!Di tradizione natalizia a tavola parliamo anche con Laura Mantovano, direttore editoriale di Gambero Rosso. A proposito di famiglia, anche Pierlugi oggi ci regala la sua ricetta di Natale, l'insalata russa di Mamma Fausta.Arriviamo al dolce con il Michelangelo della pasticceria, Ernst Knam che ci racconta un aneddoto sul doppio panettone di Gualtiero Marchesi...Anche in questi giorni veniamo in soccorso degli ascoltatori con gli SOS Oldani...e alla fine anche tanti auguri di Buon Natale da Mangia come parli!

Mangia come parli
Mangia come parli del giorno 21/12/2019: Natale a casa Radio 24

Mangia come parli

Play Episode Listen Later Dec 21, 2019


Interrompiamo per le vacanze il nostro giro delle regioni. Oggi tutti invitati a tavola da Pierluigi Pardo e Chef Oldani a Radio 24. Partiamo dalla celebre voce del mattino Alessandro Milan che ci racconta la cucina natalizia della sua famiglia, tra tradizione meneghina e tradizione cremonese. Con noi c'è anche Enrico Cerea, celebre chef del "Da Vittorio" di Brusaporto che ci fa leccare i baffi col pezzo forte del suo menù di questo periodo natalizio, la fonduta alla crespella.Va in scena in questa puntata speciale il derby tra il panettone milanese di Oldani e il pandoro veronese del nostro vicedirettore Sebastiano Barisoni. Imperdibile!Di tradizione natalizia a tavola parliamo anche con Laura Mantovano, direttore editoriale di Gambero Rosso. A proposito di famiglia, anche Pierlugi oggi ci regala la sua ricetta di Natale, l'insalata russa di Mamma Fausta.Arriviamo al dolce con il Michelangelo della pasticceria, Ernst Knam che ci racconta un aneddoto sul doppio panettone di Gualtiero Marchesi...Anche in questi giorni veniamo in soccorso degli ascoltatori con gli SOS Oldani...e alla fine anche tanti auguri di Buon Natale da Mangia come parli!

The 80% with Esther O'Moore Donohoe

CLICKITY CLICK! IT'S EPISODE 66.Ahoy! This week my very, very special guest is one of my great pals and great talent chef Anna Haugh.You may have seen her host Saturday Kitchen and Royal Recipes on the BBC or even Pointless Celebrities on Channel 4 but Anna is far from pointless. She has been working her tush off for years in kitchens across Europe honing her skills and making a name for herself as one of the most successful chefs in London. Starting out with Derry Clarke in l'Ecrivain in Dublin she has also worked for the acclaimed Gualtiero Marchesi's in Paris, Pied à Terre in London, Gordon Ramsey at London House and Bob Bob Ricard.I chatted to Anna when she was over in Dublin working at food festival a few weeks ago after a long day of service. Because she is my friend, I ignored her exhaustion and forced her to talk to me. I'm lucky to know her and I'm sure you will enjoy hearing her jourrrrrrneeeeyyy (plus the story of her dad stealing a stick of unripe bananas when he was small). Anna is destined to be a household name and I can't wait to see what the future holds for her.If you like this episode, please leave a review. It takes seconds and means you can continue to listen to the podcast for FREE. Plus, if you like it, why not share the link with some friends you think might enjoy it too.Now, if you're ever in London and want to treat yourself to great cooking and service here is the link for Anna's restaurant, Myrtle Restaurant https://www.myrtlerestaurant.com/ TELL HER ESTHER SENT YOU (She will charge you double)Listen to her brilliant talk on mental health in her Food on the Edge talk here https://foodontheedge.ie/video/anna-haugh/ Go nuts and follow on Instagram and Twitter for all the latest updates and incredible images from me. Email: 80percentpodcast@gmail.com DON'T BE SHY, SAY HI! Sign up to my newsletter where I give you funny words for free! http://www.estheromd.com/newsletter/Support this show http://supporter.acast.com/the-80-with-esther-omoore-donohoe. See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.

Grilled by The Staff Canteen
S1 Ep1: Anna Haugh

Grilled by The Staff Canteen

Play Episode Listen Later Jul 1, 2019 39:22


Having watched as she trained in Gualtiero Marchesi, Shane Osborn, Phil Howard and Gordon Ramsay's kitchens, the world has long awaited Anna Haugh's first solo venture. There’s been some buzz about why she decided to call her restaurant Myrtle, so we asked her to explain and while the aim is to honour Irish produce, Anna said she refuses to call it a modern Irish restaurant. Plus, we asked her to tell us what she thinks is stopping more women from reaching high ranking positions in the kitchen. She explained that for her, nothing physical is preventing women from being successful chefs but that 'the most heartbreaking thing is when men believe that we don’t belong somewhere'. If you enjoyed this we will be uploading a new episode each week - if you are not already become a member of The Staff Canteen and keep up to date: https://www.thestaffcanteen.com/index/register Please support us if you like what we do: https://www.patreon.com/Thestaffcanteen

irish gordon ramsay haugh phil howard gualtiero marchesi staff canteen
Sul Cuscino
Lo spazio di un cuscino - 4 puntata

Sul Cuscino

Play Episode Listen Later May 9, 2019 5:30


In questa puntata vi racconto di quali cuscini hanno scelto Carlo Cracco, Norbert Niederkofler e Gualtiero Marchesi e perché sono cosi diversi l’uno dall’altro.La condizione di base dei loro ritratti “sdraiati” è che tutta la scena si concentra nello spazio di un cuscino o poco più. Uno spazio cosi piccolo diventa subito uno spazio assoluto e in qualche modo non casuale.Poggiare la testa su un cuscino è un espediente che ci può far tornare semplicemente noi stessi. È una magia che dura poco, ma quei pochi minuti posso regalare un autentico ritratto. Trovate la storia e i ritratti citati (e anche qualche immagine inedita di back-stage) sul mio blog lo-spazio-di-un-cuscino-(puntata-#4-podcast-sulcuscino)www.alessandratinozzi.com

C'e' di buono
C'è di buono, 24.10 - Angela Frenda / Cook, ALMA, Pera Cocomerina

C'e' di buono

Play Episode Listen Later Oct 24, 2018 48:13


Parliamo di COOK, il mensile di cucina del Corriere della Sera, da ieri in edicola con la seconda uscita: Angela Frenda, food editor del Corriere, ci presenterà questo nuovo progetto. Poi ospiteremo Andrea Sinigaglia, Direttore Generale di ALMA la Scuola Internazionale di Cucina Italiana, che ieri a Parma ha aperto il XV anno accademico: racconteremo la storia di questa importantissima scuola, che fino all'anno scorso ha avuto in Gualtiero Marchesi nel ruolo di Rettore. Infine il Presidio Slow Food Italia di questa settimana: resteremo in Emilia Romagna parlando della Pera cocomerina.

C'e' di buono
C'è di buono, 24.10 - Angela Frenda / Cook, ALMA, Pera Cocomerina

C'e' di buono

Play Episode Listen Later Oct 23, 2018 48:13


Parliamo di COOK, il mensile di cucina del Corriere della Sera, da ieri in edicola con la seconda uscita: Angela Frenda, food editor del Corriere, ci presenterà questo nuovo progetto. Poi ospiteremo Andrea Sinigaglia, Direttore Generale di ALMA la Scuola Internazionale di Cucina Italiana, che ieri a Parma ha aperto il XV anno accademico: racconteremo la storia di questa importantissima scuola, che fino all'anno scorso ha avuto in Gualtiero Marchesi nel ruolo di Rettore. Infine il Presidio Slow Food Italia di questa settimana: resteremo in Emilia Romagna parlando della Pera cocomerina.

C'e' di buono
C'è di buono, 24.10 - Angela Frenda / Cook, ALMA, Pera Cocomerina

C'e' di buono

Play Episode Listen Later Oct 23, 2018 48:13


Parliamo di COOK, il mensile di cucina del Corriere della Sera, da ieri in edicola con la seconda uscita: Angela Frenda, food editor del Corriere, ci presenterà questo nuovo progetto. Poi ospiteremo Andrea Sinigaglia, Direttore Generale di ALMA la Scuola Internazionale di Cucina Italiana, che ieri a Parma ha aperto il XV anno accademico: racconteremo la storia di questa importantissima scuola, che fino all'anno scorso ha avuto in Gualtiero Marchesi nel ruolo di Rettore. Infine il Presidio Slow Food Italia di questa settimana: resteremo in Emilia Romagna parlando della Pera cocomerina.

BookSpeak Network
The Sunbury Press Author's Interview with Van Carter -- Giulio Alberoni

BookSpeak Network

Play Episode Listen Later Oct 12, 2018 32:00


Shortly before he passed away from the effects of Parkinson's disease, master chef Paul Boucuse was interviewed by his good friend, Giulio Alberoni, a writer of gastronomy books and biographies. It was the last interview the French chef gave and he related the story of the beginning and rise of Nouvelle Cuisine, his modern style of French cooking. Boucuse credits the contributions of many others including his great friend and colleague Gualtiero Marchesi. Rather than focusing on himself, Boucuse tells the tale of the evolution of a cultural phenomenon, born from the union of different lives, different experiences, and the realization of their dreams. The result is a fitting portrait of the great chef and the modern French cooking that he popularized. Giulio Alberoni is a food writer, professional gastronome, culinary historian, biographer, and author of novels.  He lives in Milan, Italy.

Wine Soundtrack - Italia

Luca Nicolis, classe 1977, da 25 anni dentro e fuori dalle cucine importanti d’Europa. Le sue prime esperienze sono sul Lago di Garda come chef fino all’approdo al Ristorante il Desco a Verona. Nel rinomato ristorante veronese, 2 stelle Michelin, l’incontro significativo con lo chef Gualtiero Marchesi, con cui poi collaborerà nel ristorante de l’ Albereta Relais & Chateaux, anche questo 2 stelle Michelin, in Franciacorta. Seguirà una parantesi a Parigi presso l’Arpege, 3 stelle Michelin.A questo punto sente di poter camminare con le proprie gambe e apre a San Giorgio in Salici il ristorante Zibaldone, il riconoscimento arriva dopo tre anni, con 1 stella Michelin. Sempre pronto a nuove avventure, approda in Francia nella ridente e modaiola Saint Tropez, con l’apertura de Il Divo, sulla spiaggia della Pampelonne. Nel 2010 lo Zibaldone, grazie alla nuova apertura dello Ziba Hotel & Spa a Peschiera, si trasferisce all’interno di questo albergo 4 stelle. Le sue esperienze internazionali continuano nel 2012 con l’apertura a Mosca di due ristoranti italiani e nel 2013 al ristorante Michelangelo di Antibes sulla Costa Azzurra. Nel 2014, diventa direttore della Bottega Vini a Verona, alle sue capacità di chef, grazie alle esperienze precedenti è in grado di mettere in pratica anche le sue capacità manageriali, ha tutto quanto gli occorre per gestire al meglio un locale con una grande storia alle spalle. Per quanto riguarda la cucina Luca ha avuto la fortuna di avere dei grandi maestri che gli hanno insegnato come affrontare il pesce, cosa che infatti gli riesce con maestria. Ma la sua vera passione resta il territorio: l’Italia in testa ma soprattutto Verona.

Wine Soundtrack - Italia

Luca Nicolis, classe 1977, da 25 anni dentro e fuori dalle cucine importanti d’Europa. Le sue prime esperienze sono sul Lago di Garda come chef fino all’approdo al Ristorante il Desco a Verona. Nel rinomato ristorante veronese, 2 stelle Michelin, l’incontro significativo con lo chef Gualtiero Marchesi, con cui poi collaborerà nel ristorante de l’ Albereta Relais & Chateaux, anche questo 2 stelle Michelin, in Franciacorta. Seguirà una parantesi a Parigi presso l’Arpege, 3 stelle Michelin.A questo punto sente di poter camminare con le proprie gambe e apre a San Giorgio in Salici il ristorante Zibaldone, il riconoscimento arriva dopo tre anni, con 1 stella Michelin. Sempre pronto a nuove avventure, approda in Francia nella ridente e modaiola Saint Tropez, con l’apertura de Il Divo, sulla spiaggia della Pampelonne. Nel 2010 lo Zibaldone, grazie alla nuova apertura dello Ziba Hotel & Spa a Peschiera, si trasferisce all’interno di questo albergo 4 stelle. Le sue esperienze internazionali continuano nel 2012 con l’apertura a Mosca di due ristoranti italiani e nel 2013 al ristorante Michelangelo di Antibes sulla Costa Azzurra. Nel 2014, diventa direttore della Bottega Vini a Verona, alle sue capacità di chef, grazie alle esperienze precedenti è in grado di mettere in pratica anche le sue capacità manageriali, ha tutto quanto gli occorre per gestire al meglio un locale con una grande storia alle spalle. Per quanto riguarda la cucina Luca ha avuto la fortuna di avere dei grandi maestri che gli hanno insegnato come affrontare il pesce, cosa che infatti gli riesce con maestria. Ma la sua vera passione resta il territorio: l’Italia in testa ma soprattutto Verona.

Wine Soundtrack - Italia
Giuseppe Vaccarini

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Jul 11, 2018 19:50


Nato nel 1952 a Miradolo Terme in provincia di Pavia, un piccolo paese vicino a Milano, Giuseppe Vaccarini è diventato sommelier professionista nel 1972 e vincitore del titolo di Miglior Sommelier del Mondo a Estoril (Portogallo), nel 1978. Nella sua lunga prestigiosa carriera, egli ha ricoperto il ruolo di sommelier e successivamente di direttore del ristorante "Gualtiero Marchesi" a Milano (1978 - 1983), docente di "sommellerie" presso l'Istituto Alberghiero Carlo Porta (1987 - 2010), e nei Master Universitari di alcune Università (SDA Bocconi dal 2009 e Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza (2005 - 2007). Nel corso della sua carriera egli è stato membro del comitato tecnico e Presidente di numerosi concorsi nazionali ed internazionali per il titolo di Miglior Sommelier del Mondo A.S.I., Venezia (1986), Parigi (1989), Rio de Janeiro (1992), Tokyo (1995), Vienna (1998), Montreal (2000), Atene (2004), Rodi (2007), e del Trophée Ruinart per il Miglior Sommelier d'Europa, 1992, 1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006. Già Presidente dell'AIS, Associazione Italiana Sommeliers dal 1999 al 2002, Vaccarini è stato anche Presidente dell'A.S.I., Association de la Sommellerie Internationale dal 1996 al 2004, e successivamente Direttore di A.S.I. fino al 2007. Nel mese di giugno del 2007, Vaccarini fonda l'ASPI, l'Associazione della Sommellerie Professionale Italiana, l'unica associazione del suo Paese che è membro di A.S.I. per l'Italia, e l'unica abilitata alla selezione dei candidati italiani per i concorsi continentali e mondiali dei sommelier.

Wine Soundtrack - Italia
Giuseppe Vaccarini

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Jul 11, 2018 19:50


Nato nel 1952 a Miradolo Terme in provincia di Pavia, un piccolo paese vicino a Milano, Giuseppe Vaccarini è diventato sommelier professionista nel 1972 e vincitore del titolo di Miglior Sommelier del Mondo a Estoril (Portogallo), nel 1978. Nella sua lunga prestigiosa carriera, egli ha ricoperto il ruolo di sommelier e successivamente di direttore del ristorante "Gualtiero Marchesi" a Milano (1978 - 1983), docente di "sommellerie" presso l'Istituto Alberghiero Carlo Porta (1987 - 2010), e nei Master Universitari di alcune Università (SDA Bocconi dal 2009 e Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza (2005 - 2007). Nel corso della sua carriera egli è stato membro del comitato tecnico e Presidente di numerosi concorsi nazionali ed internazionali per il titolo di Miglior Sommelier del Mondo A.S.I., Venezia (1986), Parigi (1989), Rio de Janeiro (1992), Tokyo (1995), Vienna (1998), Montreal (2000), Atene (2004), Rodi (2007), e del Trophée Ruinart per il Miglior Sommelier d'Europa, 1992, 1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006. Già Presidente dell'AIS, Associazione Italiana Sommeliers dal 1999 al 2002, Vaccarini è stato anche Presidente dell'A.S.I., Association de la Sommellerie Internationale dal 1996 al 2004, e successivamente Direttore di A.S.I. fino al 2007. Nel mese di giugno del 2007, Vaccarini fonda l'ASPI, l'Associazione della Sommellerie Professionale Italiana, l'unica associazione del suo Paese che è membro di A.S.I. per l'Italia, e l'unica abilitata alla selezione dei candidati italiani per i concorsi continentali e mondiali dei sommelier.

Best Video Feltrinelli
Davide Oldani: "Il giusto e il gusto. L'arte della cucina pop"

Best Video Feltrinelli

Play Episode Listen Later Sep 12, 2012 11:02


Discepolo di Gualtiero Marchesi e Alain Ducasse, Davide Oldani è a sua volta diventato un maestro. Ci racconta di uno chef che non solo sta in cucina ma la pulisce quando è il caso, che sta dove si inventano i piatti con lo sguardo di un solerte padrone di casa. Che si trova a suo agio nella lode alla leggerezza di Calvino e la traduce nell'armoniosa affabilità dei sapori.