Podcasts about biscione

  • 22PODCASTS
  • 60EPISODES
  • 27mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • May 7, 2025LATEST
biscione

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about biscione

Latest podcast episodes about biscione

Tutti Convocati
Interminabile

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later May 7, 2025


Una partita che al minuto 92 sembra finita, ma non lo era: 2-3, 3-3 e poi 4-3. Inter-Barcellona è finita 7 gol a 6 per l'Inter, uno spettacolo infinito di gol, parate miracolose e ribaltoni. Non sono bastate al Barcellona le magie di Yamal, il Biscione ha avuto la meglio per forza di squadra, determinazione e lucidità nell'approfittare degli spazi lasciati dai blaugrana che, ancora una volta, non hanno saputo difendere il vantaggio. Tanti convocati cuori nerazzurri per parlare dell'impresa interista: i nostri Daniele Bellasio e Matteo Caccia e l'ex Massimo Paganin. Carlo Pellegatti ha scelto il giorno giusto per scappare in Francia dal suo cavallo, ma noi lo stuzzichiamo lo stesso sulla serata perfetta dei cugini interisti. In studio con noi anche il giornalista de L'Equipe Valentin Paoluzzi che interroghiamo sul probabile avversario parigino dell'Inter nella finale di Monaco.

Ultim'ora
Intensa, la nuova serie speciale di Alfa Romeo

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 28, 2025 3:32


ROMA (ITALPRESS) - Alfa Romeo ha lanciato la nuova serie speciale Intensa che celebra l'identità del marchio del Biscione attraverso esclusivi interventi di design. Tonale si distingue per le modanature e i codolini verniciati nero lucido con inserti in Dark Miron opaco, le esclusive pinze freno nere con la firma Alfa Romeo in oro chiaro e i doppi terminali di scarico cromati. Tre le colorazioni disponibili: Rosso Alfa, Verde Montreal e Nero Alfa. Gli interni offrono un contrasto cromatico raffinato e sono impreziositi dai nuovi sedili in Alcantara di colore nero, con impunture a contrasto color cuoio, logo Alfa Romeo ricamato sui poggiatesta anteriori in color cuoio e traforatura a contrasto di colore grigio antracite, esclusivi della versione Intensa. La dotazione di serie include dotazioni tecniche e tecnologiche di alto livello come le sospensioni elettroniche a controllo elettronico e la guida assistita di livello 2, ma anche contenuti premium come il sistema audio da 470 Watt Harman Kardon a 14 altoparlanti con subwoofer e i sedili riscaldabili con regolazioni elettriche a 8 vie con 3 memorie sul sedile guida. Le motorizzazioni disponibili sono Ibrida Plug-In Q4 da 280 cavalli con cambio automatico a 6 rapporti, Ibrida da 160 cavalli con tecnologia VGT e cambio automatico a doppia frizione a 7 marce, e Turbo Diesel da 130 cavalli con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti. La Stelvio Intensa, invece, monta cerchi in lega opachi con finiture oro chiaro da 20 pollici e pinze dei freni nere con dettagli in oro chiaro. L'estetica degli esterni è impreziosita dal tricolore sugli specchietti laterali ed è disponibile nei colori Vulcano Black, Verde Montreal, Rosso Etna metallizzato e Rosso Alfa Pastello. Tra le caratteristiche tecniche spiccano le sospensioni SDC che garantiscono una dinamica di guida precisa agile. Stelvio Intensa è proposta in abbinamento alla motorizzazione turbo Benzina da 280 CV, sia con trazione integrale che posteriore, ed ai motori JTDM da 210 e 160 CV. Alfa Romeo Giulia Intensa invece si caratterizza per i cerchi in lega diamantati da 19 pollici in due tonalità con finitura opaca e le pinze dei freni nere impreziosite da dettagli in oro chiaro. Il design distintivo della Giulia è completato dal tricolore sulle calotte degli specchietti laterali. I colori sono gli stessi della Stelvio e le motorizzazioni comprendono il motore benzina da 280 cavalli disponibile sia a trazione posteriore che integrale, il JTDM da 210 cavalli con trazione integrale, e il JTDM da 160 cavalli a trazione posteriore. Infine, Junior Intensa è dedicata a chi cerca un'auto compatta e versatile senza rinunciare alla ricercatezza e alla sportività tipiche del marchio. All'esterno, propone cerchi in lega diamantati da 18 pollici a due tonalità e dettagli in oro chiaro. Il kit carrozzeria, in nero lucido con dettaglio in oro, ne esalta ulteriormente la sportività. Junior Intensa è disponibile nei colori Nero Tortona e Rosso Brera. In termini di motorizzazione, questa serie speciale è disponibile nella configurazione ibrida da 136 cavalli, Ibrida Q4 da 145 cavalli, oppure in versione elettrica da 156 cavalli.tvi/mrv

RPL - La tua radio
Il Garage de l’Alfista 22-06-2024 09:30

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Jun 22, 2024


Il Garage de l’Alfista è la versione radiofonica del bimestrale cartaceo pubblicato tra il 2018 e il 2020. Direttamente tra gli appassionati del Biscione tra officine, collezionisti, raduni e storie!

Ultim'ora
Alfa Romeo cambia nome alla Milano. in concessionaria arriva la Junior

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Apr 19, 2024 1:22


ROMA (ITALPRESS) - L'Alfa Romeo Milano non arriverà mai in concessionaria. O perlomeno non ci arriverà con questo nome. Il nuovo B-Suv del Biscione presentato l'11 aprile si chiamerà Junior. Ad annunciare la decisione è stato Jean-Philippe Imparato, responsabile del brand. Il ministro Adolfo Urso, nei giorni scorsi aveva ventilato una possibile violazione della legge del 2003 sui prodotti Italian sounding, visto che la vettura sarà prodotta in Polonia. Il nome Milano, era stato scelto per rendere tributo alla città dove tutto ebbe inizio nel 1910.tvi/gtr

Tutti Convocati
Delirio nerazzurro, sprofondo rossonero

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Dec 10, 2023


Dopo la vittoria della Juventus sul Napoli, è stato un sabato a forti tinte nerazzurre tra lo show dell'Inter, che batte 4-0 l'Udinese, e l'Atalanta che vince 3-2 al photofinish contro il Milan con uno splendido gol di tacco di Muriel: convocato Mister Gianni De Biasi, CT dell'Azerbaigian. Qualcuno, anche tra gli addetti ai lavori, inizia a pensare che quella di Inzaghi sia l'Inter che gioca il calcio migliore degli ultimi 30 anni di storia interista: sarà d'accordo Gianfelice Facchetti, grande tifoso del Biscione?Dai campi di periferia a protagonista assoluto nella Juventus. E' la storia di Federico Gatti, che tre anni fa giocava in Lega Pro nella Pro Patria. Ne parliamo con chi lo ha visto per un anno da vicinissimo come Patrizia Testa, presidente del club bustocco e sostenitrice della Vecchia Signora.Terza sconfitta consecutiva per il Napoli, ma Mazzarri vede il bicchiere mezzo pieno ed è fiducioso per il prosieguo della stagione: convocato Max Gallo, direttore de il Napolista.Pioli nel post partita di Atalanta-Milan ha detto che, in caso di pareggio, si sarebbe portato diverse cose positive a casa. Proviamo a chiedere al giornalista di fede rossonera Luca Serafini e a Mario Ielpo, ex portiere del Diavolo, se sono d'accordo con il tecnico milanista.In settimana ci sarà l'ultimo turno di Champions League, con impegnate le quattro italiane. Inter e Lazio provano a conquistare il primo posto, mentre il Napoli è ad un passo dalla qualificazione. Il destino del Milan, invece, non dipende solo dal risultato della gara di Newcastle. Ne parliamo con Maurizio Compagnoni, telecronista di Sky Sport.Mourinho non dirada le nubi sul proprio futuro in giallorosso a 6 mesi dalla scadenza del contratto. Intanto stasera Roma e Fiorentina si giocano il quarto posto: convocato il giornalista Massimo Caputi.

Radiotube Social Village
Radiotube Social Village del 17 giugno 2023

Radiotube Social Village

Play Episode Listen Later Jun 17, 2023


In libreria per Sperling & Kupfer "Un luogo sicuro" del comico, attore e regista Marcello Cesena. Omar Pedrini torna con un nuovo album: "Sospeso". Ripercorriamo l'epoca d'oro della tv commerciale con Carlo Vitagliano, pioniere di Mediaset e autore di "Noi, i ragazzi del Biscione. Nascita e trionfo della tv di Berlusconi" (Melampo). In libreria per Morellini Editore "Raffaella Carrà. La ragazza perfetta" di Adriana Pannitteri.

3 Fattori
Perché i titoli del gruppo Mediaset (MFE) reagiscono così in Borsa? - Ep. 96

3 Fattori

Play Episode Listen Later Jun 14, 2023 11:18


Perché sale la speculazione sui titoli del gruppo del Biscione?Oggi rispondo a questa domanda. Vi aspetto, Mariangela

Tutti Convocati
Punti di vista

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Mar 19, 2023


Il Milan cade nuovamente in trasferta, questa volta a Udine, e ora la qualificazione in Champions rischia di essere seriamente a rischio per i rossoneri. Intanto il Napoli continua nella sua marcia inarrestabile, ne rifila quattro al Torino e vola a 71 punti. Domenica di derby, quello di Roma e quello d'Italia, tra Inter e Juventus. Ne parliamo con il direttore Xavier Jacobelli.Pioli è sconsolato e si assume le responsabilità per l'ennesima debacle della sua squadra, mentre Ibra parla di differenze di scenario tra giocare per diventare campioni d'Italia e da campioni d'Italia in carica: convocato Mario Ielpo, ex portiere del Diavolo.Stracittadina nella Capitale, con la Lazio che si lecca le ferite dopo l'eliminazione dalle coppe europee e con Mourinho che punzecchia i biancocelesti: convocato il giornalista Massimo Caputi.Leclerc è soddisfatto per il secondo tempo conquistato nelle libere del GP di Arabia Saudita, ma la sua Ferrari dovrà partire dalla 12° posizione a causa di una penalità dovuta al cambio della centralina della sua autovettura: che gara farà la Rossa a Jeddah? Lo chiediamo ad Umberto Zapelloni. Apriamo il capitolo su Inter-Juventus, con punti di vista differenti per quanto riguarda Inzaghi e Allegri: il tecnico nerazzurro ritiene che la classifica vada guardata considerando la penalizzazione dei bianconeri, mentre l'allenatore della Vecchia Signora ribadisce i 53 punti conquistati sul campo. Convocati Gianfelice Facchetti, figlio di Giacinto e grande tifoso del Biscione, e Guido Vaciago, direttore di Tuttosport. Troppo Alcaraz per Sinner, che si arrende allo straripante talento dello spagnolo in due set e abbandona il Master 1000 di Indian Wells dopo un'ottima semifinale: convocato Paolo Bertolucci, commentatore tecnico di Sky Sport.

Nalex racconta...
AAA CERCASI DIFESA DEL MILAN

Nalex racconta...

Play Episode Listen Later Jan 18, 2023 8:04


L'Inter schianta il Milan in Supercoppa per 0-3, sprofondo rossonero nel successo del Biscione.

Market Mover
Il Biscione d'Europa

Market Mover

Play Episode Listen Later Sep 22, 2022 11:55


Da Mediaset a MfE, cosa si gioca Cologno Monzese nel futuro della Tv europea

tv mfe biscione cologno monzese
Market Mover
Il Biscione d'Europa

Market Mover

Play Episode Listen Later Sep 22, 2022 11:11


Da Mediaset a MfE, cosa si gioca Cologno Monzese nel futuro della Tv europea

tv mfe biscione cologno monzese
il posto delle parole
Luca Beatrice "Sguardi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 11, 2022 6:46


Luca Beatrice, Maria Federica Rinaldi, Erika Bocchino Garbero"Sguardi"Lattes Editorehttps://www.latteseditori.it/L'arte contemporanea come strumento per affrontare temi di Educazione civica e costruire la coscienza sociale collettiva: Sguardi – Cittadini con l'arte offre idee e spunti per coinvolgere le ragazze e i ragazzi sui grandi temi dell'oggi, dai fenomeni migratori al mondo globale, dalla parità di genere alla sostenibilità.Il nuovo corso di Arte e immagine, Sguardi, è strutturato come segue.Volume A – Tecniche comunicazione visivaVolume B – Storia dell'arteVolume C – Cittadini con l'arteLa trattazione teorica è preceduta da uno schema Scopri i cambiamenti che consente di cogliere con immediatezza cambiamenti e permanenze nei vari settori dell'Arte.In tutte le unità vi sono numerose sezioni operative (Prova tu) e compiti di realtà.Il narrato è integrato da letture d'opera articolate in Descrizione e Commento.Al termine di ogni unità si trovano:- I saperi di base;- la verifica con primi esercizi in font ad alta leggibilità;- un compito di realtà per la costruzione delle competenze.Il volume B è articolato in unità dedicate ai vari periodi della Storia dell'arte, dalla Preistoria ai nostri giorni.Ogni unità si apre con il contesto storico culturale, cui segue una proposta di lettura d'opera Prima dell'Unità in chiave anticipatoria, con domande stimolo che sarà poi ripresa e integrata Dopo l'Unità.Il corso è arricchito da varie rubriche:- Dialogo con il futuro, che crea collegamenti tra Arte passata e Arte contemporanea, a cura di Luca Beatrice.- Il segno delle donne, per sottolineare con costanza la presenza femminile nell'arte.- I capolavori, rubrica dedicata alle opere più significative.- Dentro la tecnica, per approfondire le tecniche artistiche del periodo.- Nel resto del mondo, per allargare l'orizzonte al panorama artistico non occidentale.- Grandi musei che parlano inglese, per il CLIL.L'unità dedicata all'Arte contemporanea, L'arte di oggi, curata da Luca Beatrice, propone un'offerta di opere contemporanee molto ampia e aggiornata.Luca Beatrice (Torino, 1961) è critico d'arte e docente all'Accademia Albertina di Torino. Collabora con “Il Giornale”, “Tuttosport”, “Corriere di Torino” ed è presidente del Circolo dei lettori di Torino. È autore di Da che arte stai? (2010), Pop (2012), Sex (2013), Nati sotto il Biscione (2015), tutti editi da Rizzoli, e delle biografie di Renato Zero, Zero (2007, nuova edizione 2017), e Lucio Dalla, Per i ladri e le puttane sono Gesùbambino (2016), entrambe pubblicate da Baldini & Castoldi. Da che arte stai 2021 Mondadori Electa. Arte è libertà? (2020) Giubilei Regnani.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

RPL - La tua radio
Il Garage de l’Alfista 18-12-2021 10:30

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Dec 18, 2021


L GARAGE DE L’ALFISTA – A. D’ANNA – M. LURAGHI, 18-12-21 h. 9.30 FATTI SENTIRE! Per sostenere la tua radio e per partecipare in prima persona ai tuoi programmi preferiti ABBONATI A RPL E’ facile economico, e democratico Vai sul sito https://radiorpl.it/abbonati e SOSTIENICI! “Alfa Vince!”. Marialaura Luraghi è nipote di Giuseppe Luraghi, indimenticabile presidente dell’Alfa Romeo tra il 1960 e il 1974. Oggi è con noi per raccontarci questo nonno straordinario e la sua vita dentro e fuori dall’Alfa. Chi era l’uomo dietro un periodo immenso nella vita del Biscione? Scopritelo con noi dall 9.30 del 18 dicembre, ultima puntata del 2021! Ci ritroveremo con Marialaura e tutti voi l’8 gennaio 2022! AUGURI A TUTTI, C’E’ UNA SORPRESA IN ARRIVO!

RPL - La tua radio
Il Garage de l'Alfista

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Dec 18, 2021


L GARAGE DE L'ALFISTA - A. D'ANNA - M. LURAGHI, 18-12-21 h. 9.30 FATTI SENTIRE! Per sostenere la tua radio e per partecipare in prima persona ai tuoi programmi preferiti ABBONATI A RPL E' facile economico, e democratico Vai sul sito https://radiorpl.it/abbonati e SOSTIENICI! "Alfa Vince!". Marialaura Luraghi è nipote di Giuseppe Luraghi, indimenticabile presidente dell'Alfa Romeo tra il 1960 e il 1974. Oggi è con noi per raccontarci questo nonno straordinario e la sua vita dentro e fuori dall'Alfa. Chi era l'uomo dietro un periodo immenso nella vita del Biscione? Scopritelo con noi dall 9.30 del 18 dicembre, ultima puntata del 2021! Ci ritroveremo con Marialaura e tutti voi l'8 gennaio 2022! AUGURI A TUTTI, C'E' UNA SORPRESA IN ARRIVO!

RPL - La tua radio
Il Garage de l'Alfista

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Dec 18, 2021


L GARAGE DE L'ALFISTA - A. D'ANNA - M. LURAGHI, 18-12-21 h. 9.30 FATTI SENTIRE! Per sostenere la tua radio e per partecipare in prima persona ai tuoi programmi preferiti ABBONATI A RPL E' facile economico, e democratico Vai sul sito https://radiorpl.it/abbonati e SOSTIENICI! "Alfa Vince!". Marialaura Luraghi è nipote di Giuseppe Luraghi, indimenticabile presidente dell'Alfa Romeo tra il 1960 e il 1974. Oggi è con noi per raccontarci questo nonno straordinario e la sua vita dentro e fuori dall'Alfa. Chi era l'uomo dietro un periodo immenso nella vita del Biscione? Scopritelo con noi dall 9.30 del 18 dicembre, ultima puntata del 2021! Ci ritroveremo con Marialaura e tutti voi l'8 gennaio 2022! AUGURI A TUTTI, C'E' UNA SORPRESA IN ARRIVO!

Road Story Histoire d'Auto
Alfa Romeo Stelvio GT Junior : Retour vers le futur

Road Story Histoire d'Auto

Play Episode Listen Later Oct 14, 2021 3:28


Une nouvelle série spéciale est annoncé pour nos amis italiens, mais ne doutons pas que nous autres français y auront aussi droit. Nous voilà donc face à une série spéciale basée sur le Stelvio qui a clairement pour but de célébrer le passé de la marque au Biscione. A retrouver en photo sur https://www.histo-auto.com/fr/actualite/1314/alfa-romeo-stelvio-gt-junior-retour-vers-le-futur

The Chat Garage's Podcast
#41 - ALFA ROMEO MUSEUM (Part 1)

The Chat Garage's Podcast

Play Episode Listen Later Oct 3, 2021 28:57


Last weekend TCG went on the field. This time was the Alfa Romeo Museum in Arese, near Milan and in this episode we will bring you on a tour with us through the icons of the “Biscione” brand! We had so much to cover that this will be only the 1st of two parts, so keep listening to us and enjoy your ride!

Passione Inter Notizie
Inter, seconda maglia senza il biscione? L'indizio arriva dalla Primavera

Passione Inter Notizie

Play Episode Listen Later Sep 28, 2021 0:39


L'Inter potrebbe essere costretta a togliere il biscione dalla seconda maglia in Champions. Il motivo? Forse dei regolamenti UEFA

RPL - La tua radio
Il Garage de l'Alfista

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Jul 10, 2021


IL GARAGE DE L'ALFISTA - A. D'ANNA, 10-7-21 h. 9.30 Nel 2024 la prima Alfa Romeo interamente elettrica: come vedete il futuro del Biscione elettrificato? Antonino D'Anna vi aspetta per parlarne in diretta sulle magiche magiche magiche onde di RPL il 10 luglio dalle 9.30!

RPL - La tua radio
Il Garage de l’Alfista 10-07-2021 09:30

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Jul 10, 2021


IL GARAGE DE L’ALFISTA – A. D’ANNA, 10-7-21 h. 9.30 Nel 2024 la prima Alfa Romeo interamente elettrica: come vedete il futuro del Biscione elettrificato? Antonino D’Anna vi aspetta per parlarne in diretta sulle magiche magiche magiche onde di RPL il 10 luglio dalle 9.30!

RPL - La tua radio
Il Garage de l'Alfista

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Jul 10, 2021


IL GARAGE DE L'ALFISTA - A. D'ANNA, 10-7-21 h. 9.30 Nel 2024 la prima Alfa Romeo interamente elettrica: come vedete il futuro del Biscione elettrificato? Antonino D'Anna vi aspetta per parlarne in diretta sulle magiche magiche magiche onde di RPL il 10 luglio dalle 9.30!

RPL - La tua radio
Il Garage de l'Alfista

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later May 8, 2021


IL GARAGE DE L'ALFISTA - A. D'ANNA - A. VECCHI, 8-5-21 h. 9.30 Seconda parte del caso Palazzo Gardella, ciò che resta dello Stabilimento Alfa Romeo di Arese. Antonino D'Anna ne parla con Andrea Vecchi, presidente dell'Alfa Romeo Club di Milano, che si sta battendo insieme a tanti appassionati per dare una destinazione alternativa a quello che fu il Centro tecnico dove il Biscione prese decisioni felici e a volte meno.

RPL - La tua radio
Il Garage de l'Alfista

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later May 8, 2021


IL GARAGE DE L'ALFISTA - A. D'ANNA - A. VECCHI, 8-5-21 h. 9.30 Seconda parte del caso Palazzo Gardella, ciò che resta dello Stabilimento Alfa Romeo di Arese. Antonino D'Anna ne parla con Andrea Vecchi, presidente dell'Alfa Romeo Club di Milano, che si sta battendo insieme a tanti appassionati per dare una destinazione alternativa a quello che fu il Centro tecnico dove il Biscione prese decisioni felici e a volte meno.

RPL - La tua radio
Il Garage de l’Alfista 08-05-2021 09:30

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later May 8, 2021


IL GARAGE DE L’ALFISTA – A. D’ANNA – A. VECCHI, 8-5-21 h. 9.30 Seconda parte del caso Palazzo Gardella, ciò che resta dello Stabilimento Alfa Romeo di Arese. Antonino D’Anna ne parla con Andrea Vecchi, presidente dell’Alfa Romeo Club di Milano, che si sta battendo insieme a tanti appassionati per dare una destinazione alternativa a quello che fu il Centro tecnico dove il Biscione prese decisioni felici e a volte meno.

Focus economia
Formazione: scuola e ITS

Focus economia

Play Episode Listen Later May 4, 2021


Torniamo a parlare degli ITS, gli Istituti Tecnici Superiori, percorsi biennali post diploma. Ce ne sono 109 in Italia e sono l'alternativa all'università per studenti che vogliano formarsi sul piano tecnico e digitale. Ma purtroppo un'esperienza formativa che pochi conoscono. E allora dal 5 al 7 maggio, si svolgono gli ITS POP DAYS, la prima fiera virtuale degli Istituti Tecnici Superiori, organizzata da Confindustria, Umana e Indire. Mediaset-Vivendi: la guerra è finita. Chi ha vinto? Fininvest, Mediaset e Vivendi hanno firmato la pace, ponendo fine a cinque anni di guerra tra società e nei Tribunali. L'accordo è globale e "mette fine alle loro controversie rinunciando reciprocamente a tutte le cause e denunce pendenti", con Vivendi che uscirà progressivamente dall'azionariato del Biscione, dando a Fininvest una possibile prelazione. Lo spiega un comunicato congiunto emesso al termine di giorni di trattative serrate. Sui vaccini le Regioni viaggiano in ordine sparso La corsa alle vaccinazioni rischia di proseguire non in maniera uniforme tra tutte le regioni, con qualcuna in affanno sulla copertura «prioritaria» degli over 80, i più a rischio per la letalità Covid, mentre si avviano le prenotazioni fino ai 55 anni in alcune regioni come il Lazio. Nell'ultima settimana oltre 2,77 milioni di punture, un dato che testimonia una velocità appena superiore alle ambizioni delle 500 mila inoculazioni quotidiane. Se le aspettative sono state soddisfatte c'è da fare uno scatto in più soprattutto in Sicilia, Calabria, Campania e Sardegna che sono in ritardo rispetto alla media nazionale sull immunizzazione dei più fragili. L'avvertenza secondo il commissario non è di poco conto: mettere in sicurezza gli anziani anche la fascia 70-79 anni è la madre di tutte le battaglie prima di aprire alle prenotazioni agli under 60. Ospiti: Francesco Seghezzi, direttore Fondazione Adapt, Antonella Olivieri, Il Sole 24 Ore, Alessandro Arona, Radio24

Le Nouvel Automobiliste
Alejandro Mesonero-Romanos Aguilar quitte Dacia pour Alfa Romeo

Le Nouvel Automobiliste

Play Episode Listen Later Apr 19, 2021 3:57


Et direction le groupe Stellantis pour le designer automobile espagnol, comme un échange de talent à quelques mois d'écarts après le départ de Gilles Vidal de Peugeot pour prendre la tête du style de Renault. Alejandro Mesonero-Romanos était son homologue de chez Dacia, mais qui saurait résister aux sirènes du Biscione ? Article à retrouver sur https://lenouvelautomobiliste.fr/culture/design/alejandro-mesonero-romanos-aguilar-quitte-dacia-pour-alfa-romeo-233607/

Road Story Histoire d'Auto
Alejandro Mesonero-Romanos Aguilar quitte Dacia pour Alfa Romeo

Road Story Histoire d'Auto

Play Episode Listen Later Apr 19, 2021 3:57


Et direction le groupe Stellantis pour le designer automobile espagnol, comme un échange de talent à quelques mois d'écarts après le départ de Gilles Vidal de Peugeot pour prendre la tête du style de Renault. Alejandro Mesonero-Romanos était son homologue de chez Dacia, mais qui saurait résister aux sirènes du Biscione ? Article à retrouver sur https://lenouvelautomobiliste.fr/culture/design/alejandro-mesonero-romanos-aguilar-quitte-dacia-pour-alfa-romeo-233607/

il posto delle parole
Luca Beatrice "Da che arte stai?"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 3, 2021 17:45


Luca Beatrice"Da che arte stai?"10 lezioni sul contemporaneoRizzolihttps://www.rizzolilibri.it/Un viaggio nel mondo dell'arte contemporanea che tutti dovremmo intraprendere, sotto la guida di Luca Beatrice.Il libro spinge il lettore a una riflessione viva sul contemporaneo, attraverso una serie di focus relativi a tendenze e personaggi chiave dalla fine del XIX secolo a oggi.Aneddoti e curiosità impreziosiscono le dieci lezioni in cui si articola il volume, ciascuna inerente a un argomento specifico e arricchite da trenta schede dedicate a opere particolarmente significative.Il volume vuole essere un utile supporto per comprendere nel profondo quello che a molti appare ancora un mistero: l'arte contemporanea.Luca Beatrice nasce nel 1961 a Torino. Critico d'arte e curatore, insegna all'Accademia Albertina di Torino, allo IAAD di Torino e allo IULM di Milano. Collabora alle pagine culturali del “Giornale”, a “Tuttosport” e a “Linkiesta”. Nel 2009 ha curato il Padiglione Italia alla Biennale di Venezia.Ha pubblicato con Rizzoli, Da che arte stai? (2010), Pop (2012), Sex (2013) e Nati sotto il Biscione (2015). Con Baldini e Castoldi le biografie di Renato Zero (2007 e 2017) e di Lucio Dalla (2016), con Mondadori Canzoni d'amore (2018), con Giubilei Regnani Arte è libertà? (2020). Sposato, è padre di quattro figli.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

RPL - La tua radio
Il Garage de l'Alfista

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Jan 30, 2021


IL GARAGE DE L'ALFISTA - A. D'ANNA - A. ANICITO, 30-1-21 h. 9.30 Che cosa pensano gli Alfisti del futuro del Biscione? Mentre cominciano a circolare voci su una nuova Giulietta ma premium, B-Suv, nuova Alfetta e una sportiva in collaborazione con Maserati, in giro c'è fermento. Antonino D'Anna ne parla con Antonio Anicito, socio del Sicily Alfa Club, il quale ci porterà tra i pensieri e le attese di tutti voi. Diretta dalle 9.30 del 30 gennaio.

RPL - La tua radio
Il Garage de l'Alfista

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Jan 30, 2021


IL GARAGE DE L'ALFISTA - A. D'ANNA - A. ANICITO, 30-1-21 h. 9.30 Che cosa pensano gli Alfisti del futuro del Biscione? Mentre cominciano a circolare voci su una nuova Giulietta ma premium, B-Suv, nuova Alfetta e una sportiva in collaborazione con Maserati, in giro c'è fermento. Antonino D'Anna ne parla con Antonio Anicito, socio del Sicily Alfa Club, il quale ci porterà tra i pensieri e le attese di tutti voi. Diretta dalle 9.30 del 30 gennaio.

RPL - La tua radio
Il Garage de l'Alfista

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Jan 23, 2021


IL GARAGE DE L'ALFISTA - ANTONINO D'ANNA, 23-1-21 h. 9.30 La nascita di Stellantis apre nuove prospettive per il marchio del Biscione. Che cosa c'è nella vostra lista dei desideri? Alfisti di tutto il mondo, unitevi e telefonate allo 02 66203529 e ditelo a RPL!

RPL - La tua radio
Il Garage de l'Alfista

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Jan 23, 2021


IL GARAGE DE L'ALFISTA - ANTONINO D'ANNA, 23-1-21 h. 9.30 La nascita di Stellantis apre nuove prospettive per il marchio del Biscione. Che cosa c'è nella vostra lista dei desideri? Alfisti di tutto il mondo, unitevi e telefonate allo 02 66203529 e ditelo a RPL!

Arcadestory podcast
Ep.5 Il biscione delle salagiochi, Nibbler classe 1982

Arcadestory podcast

Play Episode Listen Later Dec 12, 2020 39:33


In questa quinta puntata faremo una chicchierata con Giorgio Brugnone, creatore del canale youtube DOLLYWOOD nonchè programmatore dei gettoni virtuali che potranno essere utilizzati nelle nostre salagiochi. Il gioco scelto da Giorgio è Nibbler, titolo sviluppato dalla Rock-ola molto simile allo Snake diventato famoso nei cellulari Nokia. Se volete sapere qualcosa di più su Giorgio, vi invito a visitare il suo canale youtube: https://www.youtube.com/user/DOLiWOODFilms per scoprire meglio cosa siano i gettoni virtuali di cui parliamo andate qui: https://www.youtube.com/watch?v=IWP4WG_-BtM&t=26s qui sotto invece vi lascio come sempre le nostre coordinate: https://www.youtube.com/channel/UC7BLtlM-H04gsQJ8QphUSCQ https://www.facebook.com/StoryArcade https://www.instagram.com/arcade.story/?hl=it https://arcade-story.it/

RPL - La tua radio
Il Garage de l'Alfista

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Oct 31, 2020


È uno dei personaggi più conosciuti tra gli Alfisti: Giorgio Langella, signore e signori, una vita tra Portello ed Arese a sviluppare per il Di.Qua (Dipartimento qualità) modelli di ogni tipi, tra cui Alfa 6, 164, 155... e Arna. Antonino D'Anna prosegue il suo viaggio nel mondo del Biscione con la puntata del 31 ottobre. Non mancate!

RPL - La tua radio
Il Garage de l'Alfista

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Oct 31, 2020


È uno dei personaggi più conosciuti tra gli Alfisti: Giorgio Langella, signore e signori, una vita tra Portello ed Arese a sviluppare per il Di.Qua (Dipartimento qualità) modelli di ogni tipi, tra cui Alfa 6, 164, 155... e Arna. Antonino D'Anna prosegue il suo viaggio nel mondo del Biscione con la puntata del 31 ottobre. Non mancate!

RPL - La tua radio
Il Garage de l'Alfista

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Oct 24, 2020


Il Garage va in trasferta: andiamo a conoscere Massimo Benetello che nella sua Officina Muga (www.alfaromeostoriche.com) concepisce e realizza aggiornamenti ai motori del Biscione. Come? Ogni maestro ha i suoi trucchi... E con noi ci sarà anche Mario Angelo Lodola storico collaudatore Alfa Romeo! Condotta da Antonino D'Anna.

il posto delle parole
Luca Beatrice "Arte è libertà?"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 29, 2020 18:08


Luca Beatrice"Arte è libertà?"Censura e censori al tempo del webGiubilei Regnani Editorihttp://www.giubileiregnani.com/Vietare le mostre di Paul Gauguin perché si suppone abbia avuto rapporti sessuali con minorenni. Rimuovere un dipinto di Balthus perché sarebbe un inno alla pedofilia. Trattare i disegni di Egon Schiele alla stregua di materiale pornografico. Sono solo gli episodi più eclatanti del nuovo oscurantismo censorio che colpisce oggi l'arte visiva, proprio mentre i social, dove chiunque può scrivere e pubblicare ciò che vuole, oscurano dipinti e fotografie di nudo. E quando non basta ci si mette di mezzo la politica, con il caso delle statue coperte durante la visita di Hassan Rouani in Italia nel 2016. Anomalia incredibile: i nuovi censori provengono dagli ambienti progressisti, in nome di un politicamente corretto così deviato da far impallidire Robert Hughes.Luca Beatrice è nato nel 1961 a Torino. Critico d'arte e docente di storia dell'arte all'Accademia Albertina e allo IAAD di Torino, scrive su “Il Giornale”, “Tuttosport” e “Linkiesta”. Tra i suoi numerosi saggi si ricordano: Da che arte stai? Pop, Sex, Nati sotto il Biscione per Rizzoli. Per Baldini & Castoldi ha scritto le biografie di Renato Zero e Lucio Dalla, per Mondadori il più recente Canzoni d'amore. Nel 2009 ha curato il Padiglione Italia alla Biennale di Venezia e per otto anni è stato il Presidente del Circolo dei lettori di Torino.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Luca Beatrice "Da che arte stai?"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 4, 2020 17:01


Luca Beatrice"Da che arte stai?"Mezz'ora di lezioni a distanza sull'arteOgni giovedì, e fino al mese di giugno, per incontrare i ragazzi, verso l'esame di maturità.(ma non solo)Arte Moderna e Contemporaneahttps://www.youtube.com/channel/UCHVcJBuRihHzJKQtPoQTK9gLuca Beatrice"Da che arte stai?"Rizzoli Editorewww.rizzolilibri.itIn aperta polemica con chi sostiene che il Sessantotto abbia marcato la linea di confine anche della nuova arte italiana, Luca Beatrice sposta il vero momento della rivoluzione nel 1979. Di colpo ci si accorge che il colore e le immagini hanno la meglio sul grigio degli anni di piombo e dai pittori della Transavanguardia prende le mosse il nostro presente, avviato verso un "nuovo rinascimento". Fra curatori-star, artisti pop, promesse mancate, comunicatori di talento, aste in TV e scandali in laguna, l'autore racconta con semplicità e chiarezza dove sta andando l'arte contemporanea nel Belpaese, nel quadro più ampio della storia culturale, musicale e televisiva degli ultimi trent'anni. Per tutti coloro che vogliono sapere che cosa è successo davvero, la prima storia revisionista dell'arte italiana dalla penna del "trasgressivo" e discusso curatore del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia del 2009.Luca Beatrice (Torino, 1961) è critico d'arte e docente all'Accademia Albertina di Torino. Collabora con “Il Giornale”, “Tuttosport”, “Corriere di Torino” ed è presidente del Circolo dei lettori di Torino. È autore di Da che arte stai? (2010), Pop (2012), Sex (2013), Nati sotto il Biscione (2015), tutti editi da Rizzoli, e delle biografie di Renato Zero, Zero (2007, nuova edizione 2017), e Lucio Dalla, Per i ladri e le puttane sono Gesùbambino (2016), entrambe pubblicate da Baldini & Castoldi.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it

Febbre a 90
Febbre a 90 - Il cielo è sempre più biancoceleste

Febbre a 90

Play Episode Listen Later Feb 17, 2020 141:36


La serie A si tinge di biancoceleste, l'Aquila � pronta ad attaccare la Zebra, mentre il Biscione si lecca le ferite provocate dal becco aguzzo della regale padrona del cielo

Prove automobili - Andarperauto.it
Episodio 17: Alfa Romeo Giulietta M.Y. 2019, la sintesi perfetta

Prove automobili - Andarperauto.it

Play Episode Listen Later Sep 30, 2019 8:31


RECENSIONE ALFA ROMEO GIULIETTA 2019 - BY IGORQuando dici Giulietta o pensi a Shakespeare o ad Alfa Romeo. Entrambe le Giuliette hanno fatto la storia, nei rispettivi ambiti. Nel 2019 la terza generazione dell'auto del Biscione si è rifatta leggermente il look, mantenendo il suo spirito sportivo.Però ha aggiunto qualcosa in più, e cioè una duttilità che le consente di essere un'auto anche per chi ama la guida comoda e sicura, pur senza rinunciare a una punta di emozione. E ha aggiunto anche un modo nuovo di fruirne, con un sistema di car sharing che Alfa Romeo ha fatto debuttare proprio su questo modello.Scopri tutto nel podcast!For more: www.andarperauto.it

Incontri ravvicinati
M9: il museo più innovativo d’Italia. Intervista a Marco Biscione e Giuseppe Barbieri

Incontri ravvicinati

Play Episode Listen Later Dec 20, 2018 19:07


Ha da poco aperto le sue porte - a Mestre - M9, il museo che racconta la storia del XX secolo utilizzando le ICT (Information and Communication Technologies) più sviluppate. Un museo, a quanto dice il neodirettore Biscione, progettato con un’attenzione particolare per i Millennials, ma che si rivolge a tutti in un dialogo intergenerazionale.I Mediatori culturali cafoscarini, che per l’occasione saranno storico-culturali ma anche tecnologici, sono a disposizione del pubblico, per rendere ancora più coinvolgente l’esperienza sensoriale di questo "museo senza opere".Che cosa c’è dietro un progetto di questo tipo? Che ruolo può e deve avere l’Università nello sviluppo culturale del territorio? Ne abbiamo parlato ai microfoni di Radio Ca’ Foscari con Marco Biscione, direttore di M9, e Giuseppe Barbieri, professore di Storia dell’arte moderna e responsabile del progetto dei Mediatori culturali di Ca’ Foscari.[Foto di Alessandra Chemollo]

Incontri ravvicinati
M9: il museo più innovativo d’Italia. Intervista a Marco Biscione e Giuseppe Barbieri

Incontri ravvicinati

Play Episode Listen Later Dec 20, 2018 19:07


Ha da poco aperto le sue porte - a Mestre - M9, il museo che racconta la storia del XX secolo utilizzando le ICT (Information and Communication Technologies) più sviluppate. Un museo, a quanto dice il neodirettore Biscione, progettato con un’attenzione particolare per i Millennials, ma che si rivolge a tutti in un dialogo intergenerazionale.I Mediatori culturali cafoscarini, che per l’occasione saranno storico-culturali ma anche tecnologici, sono a disposizione del pubblico, per rendere ancora più coinvolgente l’esperienza sensoriale di questo "museo senza opere".Che cosa c’è dietro un progetto di questo tipo? Che ruolo può e deve avere l’Università nello sviluppo culturale del territorio? Ne abbiamo parlato ai microfoni di Radio Ca’ Foscari con Marco Biscione, direttore di M9, e Giuseppe Barbieri, professore di Storia dell’arte moderna e responsabile del progetto dei Mediatori culturali di Ca’ Foscari.[Foto di Alessandra Chemollo]

StudioInter
StudioInter XL Ep. 78 Derby Special: "Will Icardi finally score vs AC Milan?"

StudioInter

Play Episode Listen Later Apr 11, 2017 81:10


This is Studio Inter, the no 1 podcast in English dedicated ENTIRELY to FC Internazionale Milano – where the motto is 100% Inter, 100% of the time ONLY on SempreInter.com. In this weeks jampacked episode of Studio Inter the boys are joined by The Times columnist, ESPN senior writer and Correre dello Sport correspondent Gabriel Marcotti to preview the upcoming Derby della Madonnina as well as analyzing the current situation at both clubs. Is the lunch time derby kick-off due to Chinese influence? Does Pioli deserve to stay on over next season? If not who should replace him? Will Icardi finally score against Milan? The boys discuss all these issues as well as trying to make sense of the debacle against Crotone plus announcing the Frog, Moggi & Moratti of the week. All of this and much much more on this weeks episode of StudioInter, only on SempreInter.com so sit back, relax and join the boys as they delve deep into the black & blue world of the Nerazzurri. Host: Nima Tavallaey. Panelists: Edoardo Delmonte & Max De Luca. Guest: Gabriel Marcotti. Edited by: Antonio D’Angelo. Illustration/design: Tin Milekic.

MDB Summah Radio
MDB Summah Radio | Ep. 19 "(Alt) Rock of the 90's"

MDB Summah Radio

Play Episode Listen Later Apr 9, 2017 90:10


Perché gli anni 90 non furono soltanto il movimento grunge, ma la scena di Seattle influenzò in modo irreversibile tutto quanto il panorama del rock di lì a venire.In questa puntata di MDB Summah Radio cercheremo di raccontarvi il rock alternativo, il metal sporco, le sonorità crude degli anni ’90, in un excursus globale che parte dagli Stati Uniti e arriva fino al quasi underground della nostra Penisola.Per chi come me è nato a metà degli anni 70, ma anche per i giovani dei primi anni ’80, gli anni ’90 sono stati un decennio controverso, quelli del Secondo Ventennio, quelli della Milano che era ancora da bere anche se faceva finta di nulla, quelli dell'apparenza anche quando si faceva finta di fregarsene. Gli anni dell'ecstasy, delle monetine lanciate a Craxi, del Biscione e della grande fiction.Ma come sempre, nonostante tutto, se possiamo raccontare la Storia sui libri di scuola, lo spirito del tempo lo respiriamo attraverso le canzoni, ed è proprio quello che faremo in questa altrettanto controversa puntata, un episodio di MDB Summah Radio dedicato alle 50 sfumature del rock di quegli anni, che, nonostante tutto, proprio come il decennio precedente, ancora non ci hanno lasciato.

MDB Summah Radio
MDB Summah Radio | Ep. 19 "(Alt) Rock of the 90's"

MDB Summah Radio

Play Episode Listen Later Apr 9, 2017 90:10


Perché gli anni 90 non furono soltanto il movimento grunge, ma la scena di Seattle influenzò in modo irreversibile tutto quanto il panorama del rock di lì a venire.In questa puntata di MDB Summah Radio cercheremo di raccontarvi il rock alternativo, il metal sporco, le sonorità crude degli anni ’90, in un excursus globale che parte dagli Stati Uniti e arriva fino al quasi underground della nostra Penisola.Per chi come me è nato a metà degli anni 70, ma anche per i giovani dei primi anni ’80, gli anni ’90 sono stati un decennio controverso, quelli del Secondo Ventennio, quelli della Milano che era ancora da bere anche se faceva finta di nulla, quelli dell'apparenza anche quando si faceva finta di fregarsene. Gli anni dell'ecstasy, delle monetine lanciate a Craxi, del Biscione e della grande fiction.Ma come sempre, nonostante tutto, se possiamo raccontare la Storia sui libri di scuola, lo spirito del tempo lo respiriamo attraverso le canzoni, ed è proprio quello che faremo in questa altrettanto controversa puntata, un episodio di MDB Summah Radio dedicato alle 50 sfumature del rock di quegli anni, che, nonostante tutto, proprio come il decennio precedente, ancora non ci hanno lasciato.

Memos
Vivendi-Mediaset, la scalata televisiva

Memos

Play Episode Listen Later Jan 10, 2017 29:40


Siamo alla fine dell'era berlusconiana della tv in Italia oppure Berlusconi troverà le risorse (in senso lato) per salvarsi? Ne abbiamo parlato oggi a Memos con Stefano Balassone, produttore e autore televisivo, vicedirettore di Rai Tre durante gli anni della direzione di Angelo Guglielmi, consigliere di amministrazione della Rai tra il 19998 e il 2002. L'altro ospite è stato Carlo Vitagliano, dal 1981 è stato per trent'anni nel cuore della tv berlusconiana, Canale 5. La sua esperienza l'ha condensata in un libro: “Noi i ragazzi del Biscione. Nascita e trionfo della tv di Berlusconi” (Melampo, 2016). Il pretesto per parlare della vera o presunta fine della tv berlusconiana in Italia è la scalata di Vivendi a Mediaset, lanciata un mese fa con un massiccio rastrellamento di azioni del gruppo di Cologno Monzese. Nel giro di qualche settimane il finanziere francese Vincent Bolloré (patron di Vivendi) ha comprato sul mercato circa il 30% del capitale di Mediaset, con Berlusconi e i suoi che hanno denunciato il fine ostile del raid finanziere francese. Come andrà a finire? A cosa punta Bolloré? Ha senso usare il criterio della difesa dell'italianità di Mediaset per criticare la scalata? Dov'è finito, invece, il criterio della tutela antitrust dalle concentrazioni nel settore dei media?

Memos
Vivendi-Mediaset, la scalata televisiva

Memos

Play Episode Listen Later Jan 9, 2017 29:40


Siamo alla fine dell'era berlusconiana della tv in Italia oppure Berlusconi troverà le risorse (in senso lato) per salvarsi? Ne abbiamo parlato oggi a Memos con Stefano Balassone, produttore e autore televisivo, vicedirettore di Rai Tre durante gli anni della direzione di Angelo Guglielmi, consigliere di amministrazione della Rai tra il 19998 e il 2002. L'altro ospite è stato Carlo Vitagliano, dal 1981 è stato per trent'anni nel cuore della tv berlusconiana, Canale 5. La sua esperienza l'ha condensata in un libro: “Noi i ragazzi del Biscione. Nascita e trionfo della tv di Berlusconi” (Melampo, 2016). Il pretesto per parlare della vera o presunta fine della tv berlusconiana in Italia è la scalata di Vivendi a Mediaset, lanciata un mese fa con un massiccio rastrellamento di azioni del gruppo di Cologno Monzese. Nel giro di qualche settimane il finanziere francese Vincent Bolloré (patron di Vivendi) ha comprato sul mercato circa il 30% del capitale di Mediaset, con Berlusconi e i suoi che hanno denunciato il fine ostile del raid finanziere francese. Come andrà a finire? A cosa punta Bolloré? Ha senso usare il criterio della difesa dell'italianità di Mediaset per criticare la scalata? Dov'è finito, invece, il criterio della tutela antitrust dalle concentrazioni nel settore dei media?

Memos
Vivendi-Mediaset, la scalata televisiva

Memos

Play Episode Listen Later Jan 9, 2017 29:40


Siamo alla fine dell'era berlusconiana della tv in Italia oppure Berlusconi troverà le risorse (in senso lato) per salvarsi? Ne abbiamo parlato oggi a Memos con Stefano Balassone, produttore e autore televisivo, vicedirettore di Rai Tre durante gli anni della direzione di Angelo Guglielmi, consigliere di amministrazione della Rai tra il 19998 e il 2002. L'altro ospite è stato Carlo Vitagliano, dal 1981 è stato per trent'anni nel cuore della tv berlusconiana, Canale 5. La sua esperienza l'ha condensata in un libro: “Noi i ragazzi del Biscione. Nascita e trionfo della tv di Berlusconi” (Melampo, 2016). Il pretesto per parlare della vera o presunta fine della tv berlusconiana in Italia è la scalata di Vivendi a Mediaset, lanciata un mese fa con un massiccio rastrellamento di azioni del gruppo di Cologno Monzese. Nel giro di qualche settimane il finanziere francese Vincent Bolloré (patron di Vivendi) ha comprato sul mercato circa il 30% del capitale di Mediaset, con Berlusconi e i suoi che hanno denunciato il fine ostile del raid finanziere francese. Come andrà a finire? A cosa punta Bolloré? Ha senso usare il criterio della difesa dell'italianità di Mediaset per criticare la scalata? Dov'è finito, invece, il criterio della tutela antitrust dalle concentrazioni nel settore dei media?

Vuelta Rapida GT
Vuelta Rapida - Programa 211- 'GIULIA' 17-6-2016

Vuelta Rapida GT

Play Episode Listen Later Jun 18, 2016 109:59


Una semana más, regresa el mejor programa de motorsport de la radio española. -Desde el Palacio de los Duques de Pastrana en Madrid, analizamos la nueva berlina de Alfa Romeo, el GIULIA. -Contamos con el director de la marca italiana, Javier Mariajuán, y el responsable de patrimonio histórico de Alfa Romeo, Gianfranco Gentile, para poner en contexto a la nueva criatura de la firma del Biscione. -Fernando González la prueba en carretera y nos cuenta sus impresiones. -En el segundo bloque, nos vamos a Orense con Nacho Villarín y hablamos del Nacional de Rallys con Javier de la Calzada y Don Antonio Zanini. - Fernando prueba el Jaguar XE, y charlamos con Jesús Presa, DIRCOM de Renault España, sobre el RENAULT PASION TOUR, que tendrá lugar este fin de semana en el Circuito del Jarama. VUELTA RÁPIDA GT, el rincón racing de Libertad FM. Cada sábado a las dos de la tarde en LIBERTAD FM. Dirigido y presentado por Ramón Biosca.

Ruote in Pista TV
RiP 2260 2014-11-03 WM Parte 2

Ruote in Pista TV

Play Episode Listen Later Nov 3, 2014 16:02


In questa puntata di Ruote in Pista: Auto Moto d’Epoca di Padova: il salone della passione. E se per capire l’amore per le automobili fosse necessario riscoprirne il passato? Ecco il nostro reportage dal Salone di Padova, il salone dove tutto...è possibile. La passione per l’automobile è viva! Nonostante tutto. La nostra visita al Salone Auto Moto d’Epoca di Padova è stata come una sana boccata d’ossigeno, un tuffo nella vera essenza dell’automobile che travalica i confini del semplice oggetto o mezzo di trasporto, per toccare corde che hanno più a che fare con l’irrazionale, i sentimenti, i ricordi. L’auto vintage come giocattolo “da grandi”, come antidoto contro il logorio dei tempi moderni, parafrasando la pubblicità di un noto amaro. Non importa se con una “memorabilia” da pochi euro in un sacchetto incartata alla buona o con una ricevuta d’acquisto per una vettura da centinaia di migliaia di euro. Tra i padiglioni del Salone di Padova tutti sorridono e tutti possono trovare, ritrovare o semplicemente ricordare i propri sogni. Le News di Autolink Opel Corsa Dopo la passerella Parigina, la nuova generazione di Opel Corsa è pronta al debutto nelle concessionarie previsto per l’inizio del 2015 con prezzi compresi tra i 12.100 ed i 18.600 Euro. Auto Europa Uiga Terzo trionfo consecutivo per Peugeot nel prestigioso riconoscimento Auto Europa 2015 organizzato dall’Unione Italiana Giornalisti dell’Automobile e giunto alla 29esima edizione. Dopo le vittorie della 208 nel 2013 e della 2008 nel 2014, questa volta il premio è andato alla nuova 308. Sul podio virtuale, accanto alla 308, la Citroën C4 Cactus staccata di una sola un’incollatura e la Mercedes GLA. Il premio Uiga è riservato alle migliori auto prodotte e lanciate sul mercato europeo in almeno 10 mila esemplari o 1.000 per le sportive. Per la categoria sportive è stata premiata l’Alfa Romeo 4C che si è messa alle spalle nientemeno che Jaguar F-Type e Lamborghini Huracán. L’appuntamento è per il prossimo anno. Alfa Romeo Giulietta Sprint Per celebrarne i 60 anni di vita, Alfa Romeo presenta la versione Sprint di Giulietta. Riprendendo la medesima denominazione della mitica Giulietta Sprint del 1954, la pronipote può contare su una personalizzazione estetica fortemente sportiva con cerchi in lega specifici da 17”, minigonne laterali ed estrattore posteriore e su tutta l’efficienza e le performance del nuovo propulsore 1.4 turbo da 150 CV Euro 6. All’interno i sedili sportivi in tessuto e Alcantara, le cuciture a contrasto e le finiture di plancia e pannelli porta in tinta carbonio sottolineano la sportività e l’esclusività di Giulietta Sprint, un vero e proprio tributo alla storia del marchio del Biscione.

Ruote in Pista TV
RiP 2260 2014-11-03 WM Parte 1

Ruote in Pista TV

Play Episode Listen Later Nov 3, 2014 12:13


In questa puntata di Ruote in Pista: Auto Moto d’Epoca di Padova: il salone della passione. E se per capire l’amore per le automobili fosse necessario riscoprirne il passato? Ecco il nostro reportage dal Salone di Padova, il salone dove tutto...è possibile. La passione per l’automobile è viva! Nonostante tutto. La nostra visita al Salone Auto Moto d’Epoca di Padova è stata come una sana boccata d’ossigeno, un tuffo nella vera essenza dell’automobile che travalica i confini del semplice oggetto o mezzo di trasporto, per toccare corde che hanno più a che fare con l’irrazionale, i sentimenti, i ricordi. L’auto vintage come giocattolo “da grandi”, come antidoto contro il logorio dei tempi moderni, parafrasando la pubblicità di un noto amaro. Non importa se con una “memorabilia” da pochi euro in un sacchetto incartata alla buona o con una ricevuta d’acquisto per una vettura da centinaia di migliaia di euro. Tra i padiglioni del Salone di Padova tutti sorridono e tutti possono trovare, ritrovare o semplicemente ricordare i propri sogni. Le News di Autolink Opel Corsa Dopo la passerella Parigina, la nuova generazione di Opel Corsa è pronta al debutto nelle concessionarie previsto per l’inizio del 2015 con prezzi compresi tra i 12.100 ed i 18.600 Euro. Auto Europa Uiga Terzo trionfo consecutivo per Peugeot nel prestigioso riconoscimento Auto Europa 2015 organizzato dall’Unione Italiana Giornalisti dell’Automobile e giunto alla 29esima edizione. Dopo le vittorie della 208 nel 2013 e della 2008 nel 2014, questa volta il premio è andato alla nuova 308. Sul podio virtuale, accanto alla 308, la Citroën C4 Cactus staccata di una sola un’incollatura e la Mercedes GLA. Il premio Uiga è riservato alle migliori auto prodotte e lanciate sul mercato europeo in almeno 10 mila esemplari o 1.000 per le sportive. Per la categoria sportive è stata premiata l’Alfa Romeo 4C che si è messa alle spalle nientemeno che Jaguar F-Type e Lamborghini Huracán. L’appuntamento è per il prossimo anno. Alfa Romeo Giulietta Sprint Per celebrarne i 60 anni di vita, Alfa Romeo presenta la versione Sprint di Giulietta. Riprendendo la medesima denominazione della mitica Giulietta Sprint del 1954, la pronipote può contare su una personalizzazione estetica fortemente sportiva con cerchi in lega specifici da 17”, minigonne laterali ed estrattore posteriore e su tutta l’efficienza e le performance del nuovo propulsore 1.4 turbo da 150 CV Euro 6. All’interno i sedili sportivi in tessuto e Alcantara, le cuciture a contrasto e le finiture di plancia e pannelli porta in tinta carbonio sottolineano la sportività e l’esclusività di Giulietta Sprint, un vero e proprio tributo alla storia del marchio del Biscione.

Ruote in Pista TV
RiP 2222 Alfa Romeo 4C

Ruote in Pista TV

Play Episode Listen Later Oct 14, 2013 7:01


Una Supercar per tutti - Ed è subito pista. Aggressiva, tecnologica, esuberante. Bella, anzi … di più. Sulla pista di Balocco la nuovissima sportiva firmata dalla marca del Biscione, ha messo in luce tutte le sue potenzialità “corsaiole”. Noi di Ruote in Pista

Ruote in Pista TV
RiP 08 Alfa Romeo Giulietta

Ruote in Pista TV

Play Episode Listen Later May 1, 2010 6:57


Chapeau alla nuova Giulietta di Claudio Casaroli Sfogliando la storia dell’automobile si scopre che il registro anagrafico dei singoli modelli è ricco di nomi fantasiosi: in alcuni periodi l’identità delle vetture è stata affidata alle sigle, ai numeri o ad entrambi, in altri a nomi di persone, animali, strade romane, astri celesti o ..., come succede ancora oggi, del resto. Giusto per fare un esempio, negli anni ‘50/’60, l’Alfa Romeo attribuì alla sua moderna ammiraglia la sigla 1900, facendo riferimento alla cilindrata, (c’era anche la versione Super bicolore, più lussuosa) mentre al modello più economico, destinato a conquistare gli alfisti della nuova generazione, preferì assegnare il nome Giulietta, associandolo, con sottile ironia, a quello dell’ingegner Romeo fondatore della nobile marca. Una scelta strategica rivelatasi vincente, dietro la quale, come scriverebbe l’esperto di comunicazione, si può intravvedere l’ennesimo tentativo di umanizzazione dell’oggetto; nel caso specifico, sfruttando il rapporto emotivo uomo-automobile mediato dal suo ben noto piacere ancestrale per la velocità, per la gestione autonoma della mobilità, per il possesso di un bene prezioso. La riflessione sull’anagrafica del mondo delle quattro ruote giustifica il taglio del nostro servizio televisivo volto a raccontare la nuova Giulietta presentata alla stampa a metà aprile sulla pista di Balocco, banco di prova storico delle vetture del Biscione e da qualche decennio anche per quelle del Gruppo Fiat. Come testimonianza dell’epoca e come filo conduttore per celebrare l’evento, abbiamo eletto un tipo di cappello molto diffuso in quegli anni, soprattutto tra gli automobilisti sportivi, (lo portavano alcuni piloti della F1 come Jackie Stewart, Stirling Moss, il compianto Jim Clark e per emulazione molti altri, anche se non avevano la macchina) affidando al linguaggio dell’immagine e all’ironia il compito di avvicinare il passato al presente. Ne è nata una mini sceneggiatura che ha coinvolto Alfonso e il sottoscritto nel ruolo inusuale di “attori da dopolavoro” impegnati ad esaltare in modo creativo ed emozionale la continuità della tradizione tecnologica del marchio Alfa Romeo, rappresentata dalle cinque motorizzazioni Turbo Euro 5 con Start&Stop: i benzina 1.4 da 120 CV e 1.4 MultiAir da 170 CV e i diesel JTDM 1.6 da 105 CV e 2.0 da 170 CV. Quest’ultima oggetto della nostra prova, unitamente alla versione quadrifoglio verde da 235 CV. E dal punto di vista estetico, dal recupero del logo presente sul portellone del bagagliaio e sulle piantane sulle quali poggiano le portiere. Che dire di più? Questo: che noi di Ruote in Pista continueremo a sfruttare al meglio le potenzialità del mezzo audiovisivo affidando alle immagini e non solo alle parole, il compito di far emergere l’anima che sta negli oggetti, in quanto “manufatti”, partoriti cioè dalla creatività e dall’impegno dell’uomo. In sintonia con Jacques Séguéla, maestro di comunicazione e teorico della “Stars Strategy”. Intervista a: Harald Wester, Amministraore Delegato Alfa Romeo

Ruote in Pista TV
RiP 01-2010-03-13 Parte 2

Ruote in Pista TV

Play Episode Listen Later Mar 13, 2010 13:14


In questo numero di Ruote in Pista, interamente dedicato al Salone Internazionale dell’automobile di Ginevra, Claudio Casaroli e Alfonso Rizzo accompagnano i telespettatori e i navigatori della rete alla scoperta della rassegna elvetica: le novità più significative, le prospettive dell’automobile raccontate dalle ottiche indiscrete delle telecamere attraverso i commenti dei protagonisti del mondo delle quattro ruote con i quali si sono confrontati. Michele Migliorini, Direttore Vendite Audi Italia, ricorda i trent'anni della trazione integrale Audi «quattro» e le sue vittorie sportive, stigmatizzando la presenza nello stand in anteprima mondiale dell’Audi A1 vettura compatta per i giovani. Harald Wester, Brand Manager Maserati Alfa Romeo e Abarth, esalta la presenza della nuova Giulietta in concomitanza con i festeggiamenti per il centenario della marca del Biscione, descrive lo spirito sportivo delle nuove Punto Evo e 500C Abarth e stigmatizza il lancio della Maserati GranCabrio. Marco Freschi, Resp. Ufficio Stampa e PR Citroën Italia, conferma l’imminente commercializzazione della C0, l’auto elettrica con un’autonomia di 130 km. Ma anche della DS3 Racing e delle concept Revolte e Survolte. Armando Pachera, Commercial Manager Subaru Italia, anticipa l'ingresso della marca delle Pleiadi nel mondo delle vetture ibride con l'innesto di due motori elettrici sulle ruote anteriori e posteriori nel rispetto della trazione integrale. Maria Conti, Comunicazione e PR MINI, con un colpo di magia fa apparire la nuova MINI Countryman da sotto i cappelli Andrea Castronovo, Presidente BMW Group Italia, guarda al futuro con un cauto ottimismo, consapevole di potere disporre di una gamma rinnovata e all’avanguardia dal punto di vista tecnologico: la nuova Serie 5, la Serie 3 Coupé e Cabrio Face Lift dotata di nuove motorizzazioni e la BMW ActiveHybrid X6. Allo stand della Peugeot, Alain Martinez, A.D. Peugeot Italia, festeggia i 200 anni della marca del Leone e riceve il premio Auto Europa 2010 assegnato alla 3008 dai giornalisti della UIGA.

Ruote in Pista TV
RiP 01-2010-03-13 Parte 1

Ruote in Pista TV

Play Episode Listen Later Mar 13, 2010 13:44


In questo numero di Ruote in Pista, interamente dedicato al Salone Internazionale dell’automobile di Ginevra, Claudio Casaroli e Alfonso Rizzo accompagnano i telespettatori e i navigatori della rete alla scoperta della rassegna elvetica: le novità più significative, le prospettive dell’automobile raccontate dalle ottiche indiscrete delle telecamere attraverso i commenti dei protagonisti del mondo delle quattro ruote con i quali si sono confrontati. Michele Migliorini, Direttore Vendite Audi Italia, ricorda i trent'anni della trazione integrale Audi «quattro» e le sue vittorie sportive, stigmatizzando la presenza nello stand in anteprima mondiale dell’Audi A1 vettura compatta per i giovani. Harald Wester, Brand Manager Maserati Alfa Romeo e Abarth, esalta la presenza della nuova Giulietta in concomitanza con i festeggiamenti per il centenario della marca del Biscione, descrive lo spirito sportivo delle nuove Punto Evo e 500C Abarth e stigmatizza il lancio della Maserati GranCabrio. Marco Freschi, Resp. Ufficio Stampa e PR Citroën Italia, conferma l’imminente commercializzazione della C0, l’auto elettrica con un’autonomia di 130 km. Ma anche della DS3 Racing e delle concept Revolte e Survolte. Armando Pachera, Commercial Manager Subaru Italia, anticipa l'ingresso della marca delle Pleiadi nel mondo delle vetture ibride con l'innesto di due motori elettrici sulle ruote anteriori e posteriori nel rispetto della trazione integrale. Maria Conti, Comunicazione e PR MINI, con un colpo di magia fa apparire la nuova MINI Countryman da sotto i cappelli Andrea Castronovo, Presidente BMW Group Italia, guarda al futuro con un cauto ottimismo, consapevole di potere disporre di una gamma rinnovata e all’avanguardia dal punto di vista tecnologico: la nuova Serie 5, la Serie 3 Coupé e Cabrio Face Lift dotata di nuove motorizzazioni e la BMW ActiveHybrid X6. Allo stand della Peugeot, Alain Martinez, A.D. Peugeot Italia, festeggia i 200 anni della marca del Leone e riceve il premio Auto Europa 2010 assegnato alla 3008 dai giornalisti della UIGA.