Podcasts about manierismo

  • 20PODCASTS
  • 76EPISODES
  • 25mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Mar 31, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about manierismo

Latest podcast episodes about manierismo

il posto delle parole
Tommaso Mozzati "Per discrezione, per tatto, per modestia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 31, 2025 17:05


Tommaso Mozzati"Per discrezione, per tatto, per modestia"Irene BrinElectawww.electa.itFirma di grido della cronaca mondana, Irene Brin (nata Maria Vittoria Rossi nel 1911), è stata protagonista di una vita sfolgorante, osservatrice acuta in straordinari pezzi di costume, scrittrice e critica inflessibile di libri e pellicole, promotrice per case di moda ricercate, gallerista di successo, frequentatrice del jet-set internazionale.Una donna à la page, cosmopolita, che ha attraversato la storia d'Italia, dal Fascismo agli anni frenetici del boom, sotto il segno di una raffinata modernità, colta e spregiudicata, senza confini d'ambiti o di generi. Tagliente e felice.Il volume fa parte della collana OILÀ, curata da Chiara Alessi, che presenta le storie di protagoniste del Novecento. Figure femminili che, nel panorama ‘creativo' italiano e internazionale (dal design alla moda, dall'architettura alla musica, dall'illustrazione alla grafica, dalla fotografia alla letteratura) si sono distinte in rapporto a discipline e mestieri ritenuti da sempre appannaggio dell'universo maschile. I libri, pensati per essere letti ad alta voce dall'inizio alla fine in quarantacinque minuti -un viaggio breve-, sono racconti di persone condotti attraverso una lente speciale sulle loro biografie, i lavori, i fatti privati e i risultati pubblici.Il progetto grafico è a cura dello Studio Sonnoli.Tommaso MozzatiRicercatore presso l'Università degli Studi di Perugia, insegna Storia dell'Arte Comparata in Europa in Epoca Moderna. Ha pubblicato numerosi contributi dedicati alla scultura italiana del Rinascimento e del Manierismo, consacrati a personalità di primo piano come Desiderio da Settignano, Michelangelo, Leonardo, Giovanfrancesco Rustici, Benvenuto Cellini e Giambologna.https://ilpostodelleparole.it/tommaso-mozzati/piccolo-sogni-di-vestiti-e-damore/IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Un libro tira l'altro
Nell'opera di Giovanni Baglione un ritratto di Roma tra manierismo e barocco

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Feb 18, 2024


Tra le ‘Vite' di Giorgio Vasari (1550) e quelle di Giovanni Battista Bellori (1672) si inserisce l'opera di catalogazione di Giovanni Baglione (1642) che raccoglie centinaia di biografie di pittori, scultori e architetti che hanno operato a Roma tra il Cinquecento e il Seicento. Pur mancando della visione storiografica di Vasari, l'opera di Baglione rappresenta una valida guida di Roma in un periodo di grande trasformazione, nel passaggio dal manierismo al barocco – commenta Barbara Agosti, autrice con Patrizia Tosini del libro “Giovanni Baglione. Le vite de' pittori, scultori et architetti (Roma 1642)” (Officina Libraria, 2 volumi, 924 p. + 342 p., € 80,00).RECENSIONI“Storia delle città in Italia” di Arsenio Frugoni (Morcelliana, 216 p., € 35,00)“Storia della pittura d'Italia” di Arsenio Frugoni (Morcelliana, 636 p., € 48,00)“Storia della scultura d'Italia” di Arsenio Frugoni (Morcelliana, 240 p., € 35,00)“Storia dell'architettura d'Italia” di Arsenio Frugoni (Morcelliana, 256 p., € 35,00)“La grammatica della calligrafia” di Barbara Calzolari e Alessandro Salice (Gribaudo, 216 p., € 24,00)“Scrivere (nel)la storia. Uno sguardo ai papi del XX secolo attraverso le loro grafie” di Lidia Fogarolo (Graphe, 284 p., € 15,90)“Due papi. I miei ricordi con Benedetto XVI e Francesco” di Julián Herranz (Piemme, 416 p., € 22,00)“Benedetto e Francesco. Due papi diversi, ma mai divisi” di Rosanna Virgili (Edizioni San Paolo, 176 p., € 16,00)“Benedetto XVI. Il teologo, il pontefice, l'uomo” di Andrea Tornielli (Piemme, 336 p., € 19,90)“Giovanni XXIII e Paolo VI. Due vite intrecciate” di Marco Roncalli (Morcelliana, 320 p., € 26,00)“Angelo Giuseppe Roncalli cappellano militare nella Grande Guerra” di Giorgio Cavalli (Gaspari, 140 p., € 18,00)IL CONFETTINO“Alla scoperta di Roma. Piccoli esploratori” di Daniela Celli (White Star - National Geographic Kids, 48 p., € 12,90)“Roma da scoprire” (Lonely Planet Kids, 104 p., € 14,00)

UNI-Etruria
62. Le perle dell'Etruria: PALAZZO FARNESE A CAPRAROLA

UNI-Etruria

Play Episode Listen Later Oct 9, 2023 6:24


Un palazzo a base pentagonale che domina su un colle un paesino di 5.400 abitanti: PALAZZO FARNESE, un capolavoro del MANIERISMO, una perla dell'ETRURIA

palazzo farnese manierismo
Arte Svelata
Il Manierismo

Arte Svelata

Play Episode Listen Later Aug 23, 2022 11:59


Versione audio: A partire dal terzo decennio del XVI secolo, nei grandi centri italiani e soprattutto nella Roma di papa Clemente VII, si sviluppò una complessa fase artistico-letteraria definita Manierismo. Fu difatti nell'atmosfera colta, tollerante e raffinata della corte del nuovo papa Medici che i giovani allievi di Raffaello (Giulio Romano, Polidoro da Caravaggio e […] L'articolo Il Manierismo proviene da Arte Svelata.

Radio Punto Zero Tre Venezie
Artigiani in diretta: copertine come quadri

Radio Punto Zero Tre Venezie

Play Episode Listen Later Aug 10, 2022 15:35


Conoscere la storia dell'arte e gli artisti che hanno realizzato le copertine dei dischi vinili raccontando a modo loro movimenti artistici, tendenze, ma anche rivisitazioni di temi classici per far prendere coscienza dei rapporti tra arte, musica e società, questo è "Copertine come Quadri" progetto di Renato Portolan. Confartigianato Pordenone ci ha portato nel suo "museo" di vinili, CD e soprattutto tante tante copertine in questa puntata di "Artigiani in diretta", seguiteci in questa puntata: https://www.youtube.com/watch?v=Y8DUBRRr42c&t=1s IL PROGETTO Il 29 settembre 2017 è stata fondata l'associazione culturale "Copertine come quadri "che si propone di promuovere e diffondere la conoscenza della storia dell'arte e degli artisti che, attraverso le espressioni a valenza pittorica, grafica e fotografica, hanno realizzato le copertine dei dischi vinili in modo da rappresentare sia i principali movimenti artistici, tendenze e stili del XIX e XX secolo (Modernismo, Pop Art, Arte Concettuale, Postmodernismo, ...) che le rivisitazioni e riproposizioni di temi classici (Rinascimento, Manierismo, Barocco, Romanticismo, ...) per far prendere coscienza dei rapporti che intercorrono tra arte, musica e società ma anche operare con l'intento di arricchire l'offerta culturale del territorio coinvolgendo scrittori ed esperti nel campo della storia dell'arte, della musica, della fotografia, della pittura e della grafica proponendo: mostre didattiche con copertine di vinili per la conoscenza e divulgazione delle medesime attraverso percorsi e tematiche suggerite ed espresse da tutti i generi musicali; presentazioni e conferenze con personalità legate al mondo storico-artistico-musicale ed il coinvolgimento di musicisti e cantanti nei campi della musica classica, pop rock, folk, progressive, elettronica e jazz; collaborazioni con istituti scolastici di ogni ordine e grado sia pubblici che privati per la conoscenza e divulgazione di tale produzione artistica; collaborazioni con istituzioni locali, regionali e nazionali per la eventuale partecipazione ad eventi ed iniziative correlate a valenza artistica; collaborazioni con altre associazioni ed enti similari. Inoltre "Copertine come quadri", per integrare le proprie manifestazioni con un supporto musicale dedicato, ha costituito il proprio gruppo musicale denominato "I conservatori del museo", chiaro richiamo alla sede espositiva delle opere d'arte ma anche al significato di raccolta di opere d'arte o di oggetti aventi interesse storico-scientifico, etno-antropologico e culturale. Artigiani in diretta è un progetto realizzato  in collaborazione con Confartigianato Pordenone con il sostegno della Camera di Commercio di Pordenone-Udine Qui il podcast della puntata completa:

Colores en Audio
3.7 Giulio Romano, arquitecto del manierismo italiano

Colores en Audio

Play Episode Listen Later Nov 25, 2021 5:25


En este episodio de #ColoresEnAudio, Luis Villacorta nos cuenta sobre Giulio Romano, arquitecto del manierismo italiano, y sobre su obra maestra: el Palacio del Té en Mantua.Pueden ver las imágenes que acompañan el audio aquí: https://bit.ly/3xp5ae5

Comite de Lectura
[#ColoresEnAudio] T.3, Ep.7: Giulio Romano, arquitecto del manierismo italiano

Comite de Lectura

Play Episode Listen Later Nov 25, 2021 5:25


En este episodio de #ColoresEnAudio, Luis Villacorta nos cuenta sobre Giulio Romano, arquitecto del manierismo italiano, y sobre su obra maestra: el Palacio del Té en Mantua. Pueden ver las imágenes que acompañan el audio aquí: https://bit.ly/3xp5ae5

Comite de Lectura
[#ColoresEnAudio] T.3, Ep.6: Giuseppe Arcimboldo y El Greco

Comite de Lectura

Play Episode Listen Later Nov 18, 2021 12:34


En este episodio de #ColoresEnAudio, Liliana Checa y Maurizzio Zamudio nos hablan del efecto del Manierismo en dos artistas que realizan su obra fuera de la península itálica: Giuseppe Arcimboldo y El Greco. Pueden ver las imágenes que acompañan el audio aquí: https://bit.ly/30ChP1v

pueden giuseppe el greco arcimboldo manierismo
Colores en Audio
3.6 Giuseppe Arcimboldo y El Greco

Colores en Audio

Play Episode Listen Later Nov 18, 2021 12:34


En este episodio de #ColoresEnAudio, Liliana Checa y Maurizzio Zamudio nos hablan del efecto del Manierismo en dos artistas que realizan su obra fuera de la península itálica: Giuseppe Arcimboldo y El Greco.Pueden ver las imágenes que acompañan el audio aquí: https://bit.ly/30ChP1v

pueden giuseppe el greco arcimboldo manierismo
Colores en Audio
3.1 El Manierismo: Entre el Alto Renacimiento y el Barroco

Colores en Audio

Play Episode Listen Later Oct 14, 2021 11:23


En el primer episodio de la tercera temporada de #ColoresEnAudio, Liliana Checa y Maurizzio Zamudio nos hablan de los orígenes del Manierismo (1520-1580): un movimiento que se manifiesta en el arte y la arquitectura, rompiendo con la simetría que había caracterizado al periodo anterior.Pueden ver las imágenes que acompañan el audio aquí: https://docs.google.com/presentation/d/1N3Hq5RMmDkg3R1VewQjcn_iUIRc0mv03/edit?usp=sharing&ouid=108419143005085633188&rtpof=true&sd=true

Comite de Lectura
[#ColoresEnAudio] T.3, Ep.1: El Manierismo: Entre el Alto Renacimiento y el Barroco

Comite de Lectura

Play Episode Listen Later Oct 14, 2021 11:23


En el primer episodio de la tercera temporada de #ColoresEnAudio, Liliana Checa y Maurizzio Zamudio nos hablan de los orígenes del Manierismo (1520-1580): un movimiento que se manifiesta en el arte y la arquitectura, rompiendo con la simetría que había caracterizado al periodo anterior. Pueden ver las imágenes que acompañan el audio aquí: https://docs.google.com/presentation/d/1N3Hq5RMmDkg3R1VewQjcn_iUIRc0mv03/edit?usp=sharing&ouid=108419143005085633188&rtpof=true&sd=true

Vitamina L
S02E42 - Maria Teresa Landi e Luciana Tola e "Che sfiga, Raffaello!"

Vitamina L

Play Episode Listen Later Jul 19, 2021 24:16


Nel 42esimo episodio della seconda stagione di Vitamina L siamo in compagnia per la prima volta di due autrici: Maria Teresa Landi e Luciana Tola.Lo scorso anno era l'anno di Raffaello, che è stato tra i principali artefici del Manierismo e generatore di una forte influenza sull'arte occidentale.Le Autrici utilizzano in parte lo stesso artificio letterario sperimentato nel fortunato "Leonardo alla sbarra" e danno voce a Raffaello in un Aldilà che molto somiglia a una corte rinascimentale, in cui bellissime donne e colti gentiluomini conversano e inventano passatempi.Maria Teresa e Luciana, oltre a parlarci del loro libro, risponde ad alcune domande tratte dal Questionario di Proust.Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.itSinossi "Che sfiga, Raffaello!":Bello, talentuoso, famoso, amato dalle donne e stimato dagli uomini. La sua opera è sinonimo di perfezione ed equilibrio.All'apice della fortuna e della gloria, Raffaello si ammala e il sei aprile 1520, lo stesso giorno del suo compleanno, muore dopo quindici giorni di febbre e salassi inutili. Il suo ultimo capolavoro viene posto sopra il suo letto di morte; vicino a lui l'amata Margherita, in lacrime, distrutta dal dolore, e il commosso saluto dell'intera corte pontificia. La reale causa della malattia resta però un mistero. Si mormora sifilide ma anche avvelenamento da arsenico. E non solo perché il pittore urbinate era molto invidiato alla corte del papa, aveva accumulato grandi ricchezze ed era protagonista di sfide con altri artisti. Le testimonianze della prima riesumazione, effettuata nel 1700, raccontano infatti che il corpo dell'artista fu trovato in ottimo stato.Maria Teresa Landi e Luciana Tola utilizzano in parte lo stesso artificio letterario sperimentato nel fortunato Leonardo alla sbarra e danno voce a Raffaello in un Aldilà che molto somiglia a una corte rinascimentale, in cui bellissime donne e colti gentiluomini conversano e inventano passatempi.Così, ecco che il Sanzio racconta su invito di tre belle dame tra cui Isabella d'Este il suo incontro con Margherita, la popolana di cui si innamorò perdutamente; con Baldassarre Castiglione rievoca gli anni della loro amicizia; con Leonardo da Vinci esplora il web per dare risposta a un quesito che lo assilla: gli uomini si ricordano di lui e della sua arte a cinquecento anni dalla morte?

Arte Svelata
Il Ratto della Sabina del Giambologna

Arte Svelata

Play Episode Listen Later Jun 5, 2021 4:38


Versione audio: Jean de Boulogne (1529-1608), il cui nome fu italianizzato in Giambologna, fu uno scultore nato a Douai (nelle Fiandre) e formatosi ad Anversa. Stabilitosi a Firenze, concluse le ricerche del tardo Manierismo elaborando soluzioni formali ardite che preannunciavano l'avvento del Barocco. Il Ratto della Sabina del Giambologna. La scultura di Giambologna è considerata […] L'articolo Il Ratto della Sabina del Giambologna proviene da Arte Svelata.

UNI-Etruria
4. ARTE > Viaggiamo nella storia dell'arte: il Cinquecento

UNI-Etruria

Play Episode Listen Later May 27, 2021 14:35


Il Cinquecento: che secolo pazzesco, dal punto di vista artistico! Il secolo di Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Tiziano... il secolo delle scuole di pittura e del Manierismo, il riflesso di un secolo incerto, dai colori accesi e dalle figure contorte. Buon viaggio culturale ✨

Almanacco di bellezza - Intesa Sanpaolo On Air
Almanacco di bellezza del 24 maggio

Almanacco di bellezza - Intesa Sanpaolo On Air

Play Episode Listen Later May 24, 2021 28:00


1494 Nasce Pontormo, protagonista del Manierismo italiano - 1974 Muore il musicista jazz Duke Ellington

La ContraHistoria
El manierismo, el estilo que no fue

La ContraHistoria

Play Episode Listen Later May 6, 2021 67:33


En 1527, las tropas del emperador Carlos V se plantaron ante las puertas de Roma. Conformadas por un buen número de luteranos, la animadversión mutua entre el emperador y el Papa Clemente VII propició que los soldados protestantes y, con ellos, el resto del ejército imperial saquearan la ciudad durante varios días. Aquel saqueo conmocionó a toda Europa Occidental. Desde los lejanos tiempos de Carlomagno, el emperador era el garante de la seguridad de los Papas y en ese año de 1527 fueron los ejércitos imperiales los que estuvieron a punto de asesinar al Sumo Pontífice. Pero además, ese saqueo puso un punto final al intento de los Papas por dominar Italia y construir un Estado propio, algo que ya tuvimos ocasión de ver con más detalle en La ContraHistoria cuando vimos el arte del alto Renacimiento, un alto Renacimiento que concluyó de manera brusca e inesperada ese mismo año de 1527. A partir de ahí, era necesario restaurar, por un lado, la relación entre el Emperador y el papado y, por otro, la propia autoridad papal totalmente cuestionada por la reforma protestante que acababa de dar comienzo en Alemania. El arte no fue ajeno a estas convulsiones, a lo largo de las siguientes cuatro décadas, hasta el final del concilio de Trento, los artistas se enfrentaron a una realidad convulsa que les obligó a adaptarse a las situaciones más diversas: desde los que pretendieron seguir los parámetros del alto Renacimiento hasta los que trataban de innovar, pasando por los que se aferraban con fuerza a las tradiciones medievales. En estos años centrales del siglo XVI, los historiadores del arte consideran que se forjó un estilo llamado manierismo que, unos años más tarde, terminaría por ponerse al servicio de la contrarreforma católica. Pero si los estilos artísticos, como recetarios que seguían los artistas de un momento determinado, suelen ser corsés que revientan con facilidad cuando se les enfrenta a la realidad, en el caso del manierismo ni siquiera es posible establecer ese recetario. Hoy con Alberto Garín vamos a tratar de desentrañar las claves del llamado estilo manierista en Italia desde el saqueo de Roma hasta el final del concilio de Trento. Bibliografía: - "Manierismo" de Andrea Baldinotti - https://amzn.to/3eZ6cEX - "Rafael entre el clasicismo y el manierismo" de Frederick Antal - https://amzn.to/3h7NihK - "Renacimiento y renacimientos en el arte occidental" de Erwin Panofsky - https://amzn.to/3us3EFN - "Tiziano" de Ian Kennedy - https://amzn.to/3xRfrzA - "Miguel Ángel" de Gilles Néret - https://amzn.to/3f4Luno Apoya La Contra en: · Patreon... https://www.patreon.com/diazvillanueva · iVoox... https://www.ivoox.com/podcast-contracronica_sq_f1267769_1.html · Paypal... https://www.paypal.me/diazvillanueva Sígueme en: · Web... https://diazvillanueva.com · Twitter... https://twitter.com/diazvillanueva · Facebook... https://www.facebook.com/fernandodiazvillanueva1/ · Instagram... https://www.instagram.com/diazvillanueva · Linkedin… https://www.linkedin.com/in/fernando-d%C3%ADaz-villanueva-7303865/ · Flickr... https://www.flickr.com/photos/147276463@N05/?/ · Pinterest... https://www.pinterest.com/fernandodiazvillanueva Encuentra mis libros en: · Amazon... https://www.amazon.es/Fernando-Diaz-Villanueva/e/B00J2ASBXM Escucha el episodio completo en la app de iVoox, o descubre todo el catálogo de iVoox Originals

Historia del Arte con KimGarza
T1-E9: Manierismo

Historia del Arte con KimGarza

Play Episode Listen Later Apr 2, 2021 26:50


Manierismo (1520 - 1600). Seguiremos en esta primera Temporada los movimientos del libro: The Short Story of Art de Susie Hodge. Este fue un en vivo realizado en Instagram @kimgarza.art (en vivos de arte todos los Domingos). Pueden encontrar los videos también en YouTube.

Lacontessa Habanera
La Storia in Giallo Benvenuto Cellini

Lacontessa Habanera

Play Episode Listen Later Apr 2, 2021 26:29


Protagonista della puntata, uno dei più grandi artisti del Rinascimento, l'orafo e scultore fiorentino Benvenuto Cellini. La fonte principale di notizie è in questo caso la celebre VITA che egli stesso scrisse, dove racconta delitti, duelli, la rocambolesca fuga da Castel Sant'Angelo, la sua morte apparente.Alla parte sceneggiata - protagonista Norman Mozzato - fa seguito una conversazione dell'autrice del programma, Antonella Ferrera, con lo scrittore ed esperto di simboli Lorenzo Ostuni, che su Cellini ha scritto un originale "enigma" in tre parti.

Lezioni di italiano con Stefano D'Ambrosio
Manierismo e controriforma nella "Gerusalemme Liberata"

Lezioni di italiano con Stefano D'Ambrosio

Play Episode Listen Later Jan 9, 2021 21:18


- Confronti con l'Ariosto - Approfondimento psicologico - Lotta fra Bene e Male - Responsabilità e tormento - Intonazione solenne - Spirito profetico --- Send in a voice message: https://anchor.fm/stefanodambrosio/message

Lezioni di italiano con Stefano D'Ambrosio

I nuovi canoni estetici nell'età del manierismo --- Send in a voice message: https://anchor.fm/stefanodambrosio/message

manierismo
Lezioni di italiano con Stefano D'Ambrosio
Cultura ed estetica fra Rinascimento ed età del Manierismo

Lezioni di italiano con Stefano D'Ambrosio

Play Episode Listen Later Dec 15, 2020 40:28


I criteri di bellezza e i capisaldi teorici del Rinascimento. Introduzione alla visione più inquieta dell'età del Manierismo. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/stefanodambrosio/message

Arte Svelata
Carracci, Agucchi e Bellori: il classicismo e il valore dell’Idea

Arte Svelata

Play Episode Listen Later Nov 22, 2020 19:59


Versione audio: Il pittore bolognese Annibale Carracci (1560-1609), quasi coetaneo di Caravaggio, esordì nella sua Bologna con opere di schietta impostazione naturalistica. Dopo il suo trasferimento a Roma, tuttavia, adottò senza riserve il linguaggio della più pura tradizione classicistica, privo degli eccessi, delle bizzarrie e delle deviazioni dalla regola che avevano segnato l’esperienza del Manierismo. […] L'articolo Carracci, Agucchi e Bellori: il classicismo e il valore dell’Idea proviene da Arte Svelata.

Arte Svelata
La Madonna dal collo lungo del Parmigianino

Arte Svelata

Play Episode Listen Later Jul 9, 2020 3:11


Versione audio: Francesco Mazzola (1503-1540), detto Parmigianino dalla città di nascita, è certamente una figura di artista fra le più originali del Manierismo italiano. Attraverso le sue Madonne, egli creò un nuovo canone di bellezza femminile ideale e irreale; egli dispensò la materia da un riferimento troppo rigoroso alla verosimiglianza naturalistica, alla naturale costituzione di […] L'articolo La Madonna dal collo lungo del Parmigianino proviene da Arte Svelata.

Labirinti Musicali
Maddalena Casulana, una femminista alla corte dei Medici

Labirinti Musicali

Play Episode Listen Later Jun 15, 2020 58:27


A cura di Vic White. Nel 1568 la compositrice Maddalena Casulana, in una lettera a Isabella De’ Medici, rivendica la parità d’ingegno tra uomini e donne e cambia la storia della musica.

Labirinti Musicali
Maddalena Casulana, una femminista alla corte dei Medici

Labirinti Musicali

Play Episode Listen Later Jun 6, 2020 58:27


A cura di Vic White. Nel 1568 la compositrice Maddalena Casulana, in una lettera a Isabella De’ Medici, rivendica la parità d’ingegno tra uomini e donne e cambia la storia della musica.

Maturadio podcast
Storia dell'arte | 01 Il superamento del Manierismo. Il Classicismo dei Carracci.

Maturadio podcast

Play Episode Listen Later Jun 2, 2020 33:34


Il superamento del Manierismo. Il Classicismo dei Carracci di Ivana Corsetti, supervisione di Monica D'Onofrio, regia di Valerio Giannetti.

QdA Blog Radio Podcast
Mono 38 - La Madonna metafisica

QdA Blog Radio Podcast

Play Episode Listen Later May 21, 2020 4:33


La madonna dal collo lungo di Parmigianino è un'opera dove la licenziosità e l'estro creativo del manierismo sposta l'asticella dello stile verso una dimensione che in alcuni tratti diventa addirittura metafisica.Tutte le immagini su https://quellodiarte.com/2020/05/22/la-madonna-metafisica/ Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità su Quello di Arte? Iscriviti alla mailing list di Quello di Arte cliccando su questo link https://mailchi.mp/e5da93e9fc36/mailinglistSe volete scrivere a Quello di Arte l'email è quellodiarte@gmail.comPlaylistMichelangelo Mammoliti, Mono, 2019"

QdA Blog Radio Podcast
Mono 6 - Venere, l'amore e la politica

QdA Blog Radio Podcast

Play Episode Listen Later Apr 19, 2020 4:14


La politica è come l'amore e Bronzino ce lo racconta con un l'allegoria di Venere, un opera nata per suggellare l'intesa politica tra un giovane Granducato di Toscana e una più antica monarchia Francese. Tutte le immagini su https://quellodiarte.com/2020/04/19/venere,-l'amore-e-la-politica/Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità su Quello di Arte? Iscriviti alla mailing list di Quello di Arte cliccando su questo link https://mailchi.mp/e5da93e9fc36/mailinglistSe volete scrivere a Quello di Arte l'email è quellodiarte@gmail.comPlaylistMichelangelo Mammoliti, Mono, 2019

QdA Blog Radio Podcast
Walkman 84 - Maniera della costruzione

QdA Blog Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jan 15, 2020 6:55


L'interpretazione della regola, la licenziosita, diventa stile quando gli artisti prendono in mano la loro personalità. Il manierismo in architettura esprime la libertà di inventare, di osare, degli architetti del cinquecento.Tutte le immagini su https://quellodiarte.com/2020/01/16/maniera-della-costruzione/Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità su Quello di Arte? Iscriviti alla mailing list di Quello di Arte cliccando su questo link https://mailchi.mp/e5da93e9fc36/mailinglistSe volete scrivere a Quello di Arte l'email è quellodiarte@gmail.comPlaylistMichelangelo Mammoliti, Walkman Main, 2019

QdA Blog Radio Podcast
Walkman 72 - Il Manierismo di piazza della Signoria

QdA Blog Radio Podcast

Play Episode Listen Later Dec 23, 2019 4:45


La fantasia, la licenza, il virtuosismo sono le parole chiavi della scultura manierista. Tutto è in movimento, anche troppo, niente è superfluo nell'arte dell'emozione. Oggi ci facciamo una passeggiata a Piazza della Signoria a Firenze.Tutte le immagini su https://quellodiarte.com/2019/12/24/il-manierismo-di-piazza-della-signoria/Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità su Quello di Arte? Iscriviti alla mailing list di Quello di Arte cliccando su questo link https://mailchi.mp/e5da93e9fc36/mailinglistSe volete scrivere a Quello di Arte l'email è quellodiarte@gmail.comPlaylistMichelangelo Mammoliti, Walkman Main, 2019

QdA Blog Radio Podcast
Walkman 53 - Gli eccentrici del Manierismo

QdA Blog Radio Podcast

Play Episode Listen Later Nov 27, 2019 7:19


Leonardo, Michelangelo, Raffaello, hanno segnato l'inizio del cinquecento. Chi è arrivato dopo, Andrea del Sarto, Jacopo Pontormo, Rosso Fiorentino e Agnolo Bronzino non si sono solo ispirati ai tre maestri ma hanno dato del loro dando il via a uno stile licenzioso e fantastico, oltre la natura stessa delle cose. Il manierismo.Tutte le immagini su https://quellodiarte.com/2019/11/27/gli-eccentrici-del-manierismo/Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità su Quello di Arte? Iscriviti alla mailing list di Quello di Arte cliccando su questo link https://mailchi.mp/e5da93e9fc36/mailinglistSe volete scrivere a Quello di Arte l'email è quellodiarte@gmail.comPlaylistMichelangelo Mammoliti, Walkman Main, 2019

Historia del Arte para selectividad
Tema 11. El manierismo

Historia del Arte para selectividad

Play Episode Listen Later Sep 2, 2019 29:42


https://www.letrame.com/autores/juanjesuspleguezuelos/|Instagram Historia del arte para selectividad: |https://www.instagram.com/historiaarte.selectividad/|Twitter: @elprofeinquieto|Instagram: https://www.instagram.com/elprofesorinquieto/|Facebook: https://www.facebook.com/elprofesorinquieto/|Youtube: https://www.youtube.com/c/Elprofesorinquieto|Tiktok: @elprofesorinquieto

manierismo
QdA Blog Radio Podcast
StArt 64 - La buona maniera

QdA Blog Radio Podcast

Play Episode Listen Later Feb 6, 2019 27:59


Passati Leonardo, Michelangelo e Raffaello gli artisti si liberano in uno stile licenzioso e fantastico cercando di fermare su tela fantasie credibili. Oggi in StArt parleremo del Manierismo.Tutte le immagini su https://quellodiarte.com/2019/02/06/la-buona-maniera/PlaylistIntro: Michelagelo Mammoliti, Quello di Arte StArt main 1, 2018No license

QdA Blog Radio Podcast
Freestyle 4 - Si fa presto a dire luce

QdA Blog Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jun 14, 2018 47:07


La luce è un elemento importante dell’Arte. Oggi, Quello di Arte Blog Radio Podcast vi vuole accompagnare in un viaggio che ha come guida la luce cercando di capire quanto questo elemento sia importante e ricco di variazioni e di modalità di interpretazione.Tutte le immagini su https://quellodiarte.com/2018/06/14/freestyle-4-si-fa-presto-a-dire-luce/

Radio Design
Introduzione all’architettura del manierismo

Radio Design

Play Episode Listen Later Jan 27, 2018 0:01


Altra pubblicazione di una serie di video didattici introduttivi ai vari periodi della storia dell’architettura. Questo video riguarda l’architettura del manierismo. Tutti i video sono pensati ad uso degli studenti della quinta classe dell’Istituto Tecnico Costruzioni Ambiente e Territorio, servono per introdurre l’argomento e permettere poi l’approfondimento in classe. 

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
5: Jacopo Ligozzi (speciale) - Pittore universalissimo in mostra a Firenze

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Jun 16, 2014 34:38


La quinta puntata del podcast di quest'anno è dedicata a Jacopo Ligozzi e alla mostra "Jacopo Ligozzi. Pittore universalissimo" che si tiene alla Galleria Palatina di Palazzo Pitti fino al 28 settembre 2014. La mostra esplora una gran parte della produzione dell'artista veronese (ma fiorentino d'adozione) Jacopo Ligozzi, che fu abilissimo nella pittura a soggetto naturalistico (a Firenze sono esposte diverse delle sue tavole botaniche e zoologiche), ma fu anche estremamente interessato (anzi, quasi ossessionato) dal tema del macabro e dell'orrido, e fu anche un notevole ritrattista nonché un eccellente pittore di soggetti religiosi. Insomma, un artista completo e versatile: in mostra, la sua produzione è ricostruita per temi, che però cercano di mantenere un ordine cronologico. Ilaria e Federico dopo essere stati alla mostra ve ne parlano (e ve la consigliano) per portarvi alla scoperta di alcuni dei capolavori esposti!

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
5: Jacopo Ligozzi (speciale) - Pittore universalissimo in mostra a Firenze

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Jun 16, 2014 34:38


La quinta puntata del podcast di quest'anno è dedicata a Jacopo Ligozzi e alla mostra "Jacopo Ligozzi. Pittore universalissimo" che si tiene alla Galleria Palatina di Palazzo Pitti fino al 28 settembre 2014. La mostra esplora una gran parte della produzione dell'artista veronese (ma fiorentino d'adozione) Jacopo Ligozzi, che fu abilissimo nella pittura a soggetto naturalistico (a Firenze sono esposte diverse delle sue tavole botaniche e zoologiche), ma fu anche estremamente interessato (anzi, quasi ossessionato) dal tema del macabro e dell'orrido, e fu anche un notevole ritrattista nonché un eccellente pittore di soggetti religiosi. Insomma, un artista completo e versatile: in mostra, la sua produzione è ricostruita per temi, che però cercano di mantenere un ordine cronologico. Ilaria e Federico dopo essere stati alla mostra ve ne parlano (e ve la consigliano) per portarvi alla scoperta di alcuni dei capolavori esposti!

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
4: Benvenuto Cellini - "Animoso, fiero, vivace, prontissimo e terribilissimo"

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later May 16, 2014 34:56


Basterebbero solo i cinque aggettivi usati da Giorgio Vasari nelle sue Vite (animoso, fiero, vivace, prontissimo e terribilissimo) per descrivere l'indole e l'arte di Benvenuto Cellini, che fu probabilmente il primo artista della storia dell'arte a creare da solo il mito di se stesso: notissima è la sua autobiografia. Uomo dal carattere violento (commise alcuni omicidi), capace di forti passioni sia verso le donne sia, soprattutto, verso gli uomini (fu più volte accusato di sodomia), ma soprattutto capace di un'arte estremamente raffinata, dovuta in gran parte alla sua iniziale formazione come orefice, Benvenuto Cellini è stato il più raffinato ed elegante scultore manierista. Non sono molte le opere che di lui ci sono rimaste, ma sono tutte opere di altissimo livello: con la puntata di oggi e con Ilaria e Federico scopriamo uno dei più discussi, bizzarri, stravaganti e geniali artisti della storia dell'arte italiana.

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
4: Benvenuto Cellini - "Animoso, fiero, vivace, prontissimo e terribilissimo"

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later May 16, 2014 34:56


Basterebbero solo i cinque aggettivi usati da Giorgio Vasari nelle sue Vite (animoso, fiero, vivace, prontissimo e terribilissimo) per descrivere l'indole e l'arte di Benvenuto Cellini, che fu probabilmente il primo artista della storia dell'arte a creare da solo il mito di se stesso: notissima è la sua autobiografia. Uomo dal carattere violento (commise alcuni omicidi), capace di forti passioni sia verso le donne sia, soprattutto, verso gli uomini (fu più volte accusato di sodomia), ma soprattutto capace di un'arte estremamente raffinata, dovuta in gran parte alla sua iniziale formazione come orefice, Benvenuto Cellini è stato il più raffinato ed elegante scultore manierista. Non sono molte le opere che di lui ci sono rimaste, ma sono tutte opere di altissimo livello: con la puntata di oggi e con Ilaria e Federico scopriamo uno dei più discussi, bizzarri, stravaganti e geniali artisti della storia dell'arte italiana.

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
2: Filippino Lippi - Il Rinascimento inquieto

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Mar 29, 2014 32:54


Con Filippino Lippi, figlio del grande pittore rinascimentale Filippo, nonché amico di Sandro Botticelli, iniziano a manifestarsi, nella pittura rinascimentale, segni di una profonda inquietudine che sfocerà poi nel Manierismo, di cui Filippino Lippi è considerato un precursore. Nato da una relazione illegittima tra il padre, un frate, e la monaca Lucrezia Buti, Filippino aiutò il padre fin da bambino e alla sua scomparsa entrò nella bottega di fra' Diamante, da cui poi uscì per andare a studiare con Sandro Botticelli, il cui contributo fu fondamentale per l'arte di Filippino, che dapprima creò opere con uno stile simile a quello di Botticelli per poi elaborare un proprio stile personale fatto di pennellate nervose, paesaggi aspri, elementi inquietanti e visionari. Quella di Filippino Lippi è un'arte quasi espressionista, nata in un periodo storico caratterizzato dalla rottura di ogni equilibrio: Federico e Ilaria ci guideranno attraverso i suoi migliori capolavori.

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
2: Filippino Lippi - Il Rinascimento inquieto

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Mar 29, 2014 32:54


Con Filippino Lippi, figlio del grande pittore rinascimentale Filippo, nonché amico di Sandro Botticelli, iniziano a manifestarsi, nella pittura rinascimentale, segni di una profonda inquietudine che sfocerà poi nel Manierismo, di cui Filippino Lippi è considerato un precursore. Nato da una relazione illegittima tra il padre, un frate, e la monaca Lucrezia Buti, Filippino aiutò il padre fin da bambino e alla sua scomparsa entrò nella bottega di fra' Diamante, da cui poi uscì per andare a studiare con Sandro Botticelli, il cui contributo fu fondamentale per l'arte di Filippino, che dapprima creò opere con uno stile simile a quello di Botticelli per poi elaborare un proprio stile personale fatto di pennellate nervose, paesaggi aspri, elementi inquietanti e visionari. Quella di Filippino Lippi è un'arte quasi espressionista, nata in un periodo storico caratterizzato dalla rottura di ogni equilibrio: Federico e Ilaria ci guideranno attraverso i suoi migliori capolavori.

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
21: Domenico Beccafumi - L'inquietudine del Manierismo a Siena

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Dec 21, 2013 31:06


Considerato il primo artista della storia dell'arte a manifestare tendenze manieriste, ancor prima del Pontormo e del Rosso Fiorentino, Domenico Beccafumi, pittore di Siena formatosi su artisti rinascimentali come fra' Bartolomeo e Filippino Lippi, si è ritagliato un ruolo fondamentale nella storia dell'arte perché assieme ai più giovani manieristi fiorentini citati contribuì a far nascere il Manierismo in Toscana, proponendo un linguaggio che si fondava sulla rottura degli equilibri rinascimentali, sulla presenza di elementi inquieti e tormentati, su schemi compositivi molto complessi, su effetti di luce e forti contrasti cromatici che davano luogo a scene dalle atmosfere spesso stranianti. Ma Domenico Beccafumi si distinse anche perché fu, nel Cinquecento, il maggior continuatore di quella tipica tradizione senese fatta di eleganza e di raffinatezza. Scopriamo i suoi capolavori con Ilaria e Federico in quest'ultima puntata di Finestre sull'Arte del 2013!

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
21: Domenico Beccafumi - L'inquietudine del Manierismo a Siena

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Dec 21, 2013 31:06


Considerato il primo artista della storia dell'arte a manifestare tendenze manieriste, ancor prima del Pontormo e del Rosso Fiorentino, Domenico Beccafumi, pittore di Siena formatosi su artisti rinascimentali come fra' Bartolomeo e Filippino Lippi, si è ritagliato un ruolo fondamentale nella storia dell'arte perché assieme ai più giovani manieristi fiorentini citati contribuì a far nascere il Manierismo in Toscana, proponendo un linguaggio che si fondava sulla rottura degli equilibri rinascimentali, sulla presenza di elementi inquieti e tormentati, su schemi compositivi molto complessi, su effetti di luce e forti contrasti cromatici che davano luogo a scene dalle atmosfere spesso stranianti. Ma Domenico Beccafumi si distinse anche perché fu, nel Cinquecento, il maggior continuatore di quella tipica tradizione senese fatta di eleganza e di raffinatezza. Scopriamo i suoi capolavori con Ilaria e Federico in quest'ultima puntata di Finestre sull'Arte del 2013!

Relaciones artísticas entre España e Italia en el Renacimiento: nuevas aproximaciones
Renacimiento, Manierismo y Barroco: recetas inservibles, prejuicios e ideas heredadas

Relaciones artísticas entre España e Italia en el Renacimiento: nuevas aproximaciones

Play Episode Listen Later Dec 9, 2013 61:43


Ángel Gómez Moreno, Universidad Complutense de Madrid

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Zacchia da Vezzano, il cui vero nome fu Ezechia, è un artista poco noto al grande pubblico, ma è stato forse il principale artista del Cinquecento a Lucca: un secolo durante il quale a Lucca la produzione artistica calò vistosamente, in quanto la città toscana fu tra i luoghi in Italia dove attecchì maggiormente la riforma protestante, e sappiamo che secondo i dettami della riforma, le opere d'arte, specialmente quelle commissionate dai privati, erano viste come simbolo di lusso e sontuosità, quindi contrarie al pensiero riformato. L'arte di Zacchia da Vezzano ebbe quindi anche il compito di fare da "argine" alla riforma luterana nella Lucca del XVI secolo. Con Ilaria e Federico scopriremo pertanto nella puntata di oggi le opere devote di un pittore a cavallo tra Rinascimento, Manierismo e Controriforma, che propone diversi lavori di sicuro interesse.

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Zacchia da Vezzano, il cui vero nome fu Ezechia, è un artista poco noto al grande pubblico, ma è stato forse il principale artista del Cinquecento a Lucca: un secolo durante il quale a Lucca la produzione artistica calò vistosamente, in quanto la città toscana fu tra i luoghi in Italia dove attecchì maggiormente la riforma protestante, e sappiamo che secondo i dettami della riforma, le opere d'arte, specialmente quelle commissionate dai privati, erano viste come simbolo di lusso e sontuosità, quindi contrarie al pensiero riformato. L'arte di Zacchia da Vezzano ebbe quindi anche il compito di fare da "argine" alla riforma luterana nella Lucca del XVI secolo. Con Ilaria e Federico scopriremo pertanto nella puntata di oggi le opere devote di un pittore a cavallo tra Rinascimento, Manierismo e Controriforma, che propone diversi lavori di sicuro interesse.

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
1: Rosso Fiorentino - Gli esordi del Manierismo

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Mar 1, 2013 29:29


Insieme al Pontormo, il Rosso Fiorentino, soprannome di Giovanni Battista di Jacopo, è la figura-chiave del Manierismo fiorentino: i due pittori, all'incirca coetanei, ebbero la stessa formazione (furono entrambi allievi di Andrea del Sarto) e proposero una pittura nettamente nuova, al di fuori degli schemi. La realtà del Rosso Fiorentino è una "non-realtà" inquietante: le sue opere sono popolate di figure grottesche, stranianti, bizzarre, spesso contraddistinte da sguardi smarriti o preoccupati, e dalla totale rottura dell'equilibrio e dell'armonia che furono una delle principali conquiste del Rinascimento. In un mondo sconvolto e pieno di inquietudini come era quello del primo Cinquecento, la pittura del Rosso Fiorentino riflette tutte le preoccupazioni dell'uomo del tempo. Sapendo però a volte anche essere elegante e raffinata. Ilaria e Federico ci faranno entrare, con la prima puntata del 2013, nell'incredibile mondo del Rosso Fiorentino.

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
1: Rosso Fiorentino - Gli esordi del Manierismo

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Mar 1, 2013 29:29


Insieme al Pontormo, il Rosso Fiorentino, soprannome di Giovanni Battista di Jacopo, è la figura-chiave del Manierismo fiorentino: i due pittori, all'incirca coetanei, ebbero la stessa formazione (furono entrambi allievi di Andrea del Sarto) e proposero una pittura nettamente nuova, al di fuori degli schemi. La realtà del Rosso Fiorentino è una "non-realtà" inquietante: le sue opere sono popolate di figure grottesche, stranianti, bizzarre, spesso contraddistinte da sguardi smarriti o preoccupati, e dalla totale rottura dell'equilibrio e dell'armonia che furono una delle principali conquiste del Rinascimento. In un mondo sconvolto e pieno di inquietudini come era quello del primo Cinquecento, la pittura del Rosso Fiorentino riflette tutte le preoccupazioni dell'uomo del tempo. Sapendo però a volte anche essere elegante e raffinata. Ilaria e Federico ci faranno entrare, con la prima puntata del 2013, nell'incredibile mondo del Rosso Fiorentino.

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
1: Luca Cambiaso - Un artista moderno a cavallo tra due epoche

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Feb 1, 2012 29:01


Luca Cambiaso è uno dei pittori liguri più famosi di sempre: formatosi in ambito manierista seguendo gli esempi dei più grandi del tempo, seppe porre le basi per far vivere a Genova la sua più feconda stagione artistica, che si aprì proprio con lui. Partendo dal gigantismo michelangiolesco, che caratterizza tutte le opere della fase giovanile della sua carriera, Luca Cambiaso riflettè poi sulla pittura di Correggio e del Parmigianino proponendo anche capolavori molto delicati e soprattutto molto intensi: i suoi malinconici notturni rischiarati dalle luci delle candele sono uno dei risultati in assoluto più originali dell'arte del Cinquecento e precorrono alcuni grandi del secolo successivo come Georges de La Tour e Hendrick Ter Brugghen. Alcuni accostano Luca Cambiaso anche a Caravaggio, ma con Ilaria e Federico scopriremo quali sono le differenze che dividono i due pittori, e soprattutto scopriremo alcuni dei suoi più grandi capolavori!

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
1: Luca Cambiaso - Un artista moderno a cavallo tra due epoche

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Feb 1, 2012 29:01


Luca Cambiaso è uno dei pittori liguri più famosi di sempre: formatosi in ambito manierista seguendo gli esempi dei più grandi del tempo, seppe porre le basi per far vivere a Genova la sua più feconda stagione artistica, che si aprì proprio con lui. Partendo dal gigantismo michelangiolesco, che caratterizza tutte le opere della fase giovanile della sua carriera, Luca Cambiaso riflettè poi sulla pittura di Correggio e del Parmigianino proponendo anche capolavori molto delicati e soprattutto molto intensi: i suoi malinconici notturni rischiarati dalle luci delle candele sono uno dei risultati in assoluto più originali dell'arte del Cinquecento e precorrono alcuni grandi del secolo successivo come Georges de La Tour e Hendrick Ter Brugghen. Alcuni accostano Luca Cambiaso anche a Caravaggio, ma con Ilaria e Federico scopriremo quali sono le differenze che dividono i due pittori, e soprattutto scopriremo alcuni dei suoi più grandi capolavori!

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
18: Baccio Bandinelli - L'antieroe del Manierismo

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Nov 16, 2011 27:43


È di sicuro uno degli artisti più odiati della storia dell'arte: le fonti ce lo descrivono come un uomo ambizioso, litigioso, arrogante, calunniatore, polemico, irrispettoso. E la sua vita fu un continuo subire critiche dai contemporanei per le sue opere d'arte: quando si parla di Baccio Bandinelli (il cui vero nome fu Bartolomeo Brandini) in genere si fa riferimento ai suoi aspri scontri con gli altri grandi artisti dell'epoca, su tutti Benvenuto Cellini, ma anche ai suoi numerosi fallimenti nel realizzare opere che si prefiggevano lo scopo di eguagliare i capolavori di Michelangelo. Ma allora l'arte di Baccio Bandinelli è davvero tutta da buttare, è davvero indegna di essere ricordata? La risposta ovviamente è no, perché furono diverse le opere degne di lode (anche a detta del suo grande rivale Giorgio Vasari!) che realizzò, e con Ilaria e Federico oggi scopriremo perché la figura di Baccio Bandinelli meriterebbe maggior considerazione.

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
18: Baccio Bandinelli - L'antieroe del Manierismo

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Nov 16, 2011 27:43


È di sicuro uno degli artisti più odiati della storia dell'arte: le fonti ce lo descrivono come un uomo ambizioso, litigioso, arrogante, calunniatore, polemico, irrispettoso. E la sua vita fu un continuo subire critiche dai contemporanei per le sue opere d'arte: quando si parla di Baccio Bandinelli (il cui vero nome fu Bartolomeo Brandini) in genere si fa riferimento ai suoi aspri scontri con gli altri grandi artisti dell'epoca, su tutti Benvenuto Cellini, ma anche ai suoi numerosi fallimenti nel realizzare opere che si prefiggevano lo scopo di eguagliare i capolavori di Michelangelo. Ma allora l'arte di Baccio Bandinelli è davvero tutta da buttare, è davvero indegna di essere ricordata? La risposta ovviamente è no, perché furono diverse le opere degne di lode (anche a detta del suo grande rivale Giorgio Vasari!) che realizzò, e con Ilaria e Federico oggi scopriremo perché la figura di Baccio Bandinelli meriterebbe maggior considerazione.

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
15: Orazio Gentileschi - Dal Manierismo al Seicento

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Sep 22, 2011 28:12


Fu tra le più importanti personalità dell'arte a cavallo tra Cinquecento e Seicento: è Orazio Gentileschi, grande pittore la cui arte è in sospeso tra il manierismo che si riscontra nei primi anni della sua attività e il nascente linguaggio barocco che invece si fa strada in alcune delle sue ultime realizzazioni, sebbene il pittore non si possa definire affatto un pittore barocco. Nato a Pisa nel 1563, il suo vero nome era Orazio Lomi, che poi cambiò in Gentileschi, cognome dello zio materno a cui era stato affidato durante il suo soggiorno a Roma. Già a tredici anni infatti Orazio si trovava nella capitale dello Stato Pontificio dove dapprima studiò con l'altrettanto famoso fratello Aurelio e quindi, più avanti, rimase affascinato dalle opere di Caravaggio di cui fu grande amico. Raggiunse tardi la maturità ma realizzò capolavori famosi e molto coinvolgenti: scopriamoli con Ilaria e Federico!

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
15: Orazio Gentileschi - Dal Manierismo al Seicento

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Sep 22, 2011 28:12


Fu tra le più importanti personalità dell'arte a cavallo tra Cinquecento e Seicento: è Orazio Gentileschi, grande pittore la cui arte è in sospeso tra il manierismo che si riscontra nei primi anni della sua attività e il nascente linguaggio barocco che invece si fa strada in alcune delle sue ultime realizzazioni, sebbene il pittore non si possa definire affatto un pittore barocco. Nato a Pisa nel 1563, il suo vero nome era Orazio Lomi, che poi cambiò in Gentileschi, cognome dello zio materno a cui era stato affidato durante il suo soggiorno a Roma. Già a tredici anni infatti Orazio si trovava nella capitale dello Stato Pontificio dove dapprima studiò con l'altrettanto famoso fratello Aurelio e quindi, più avanti, rimase affascinato dalle opere di Caravaggio di cui fu grande amico. Raggiunse tardi la maturità ma realizzò capolavori famosi e molto coinvolgenti: scopriamoli con Ilaria e Federico!

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
12: Giorgio Vasari (speciale) - I cinquecento anni del grande artista-storiografo

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Jul 29, 2011 31:09


Il 30 luglio del 1511 nasceva ad Arezzo il grande Giorgio Vasari: oggi Finestre sull'Arte celebra il cinquecentenario della nascita dell'artista con una puntata speciale, nella quale Ilaria e Federico ripercorrono la carriera artistica di Giorgio Vasari analizzando alcune delle sue opere più importanti e facendo riferimento, ovviamente, anche alla sua importante attività di storiografo. Giorgio Vasari è infatti considerato come uno dei primi storici dell'arte nel senso moderno del termine: durante il nostro podcast abbiamo citato tante volte le sue Vite, e per al grande pubblico è noto soprattutto per la sua monumentale opera letteraria, che vedremo in modo un po' più approfondito nello speciale di oggi. Ma Vasari fu anche un importante architetto e un pittore manierista molto prolifico: scopriamo insieme alcuni dei suoi più grandi capolavori!

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
12: Giorgio Vasari (speciale) - I cinquecento anni del grande artista-storiografo

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Jul 29, 2011 31:09


Il 30 luglio del 1511 nasceva ad Arezzo il grande Giorgio Vasari: oggi Finestre sull'Arte celebra il cinquecentenario della nascita dell'artista con una puntata speciale, nella quale Ilaria e Federico ripercorrono la carriera artistica di Giorgio Vasari analizzando alcune delle sue opere più importanti e facendo riferimento, ovviamente, anche alla sua importante attività di storiografo. Giorgio Vasari è infatti considerato come uno dei primi storici dell'arte nel senso moderno del termine: durante il nostro podcast abbiamo citato tante volte le sue Vite, e per al grande pubblico è noto soprattutto per la sua monumentale opera letteraria, che vedremo in modo un po' più approfondito nello speciale di oggi. Ma Vasari fu anche un importante architetto e un pittore manierista molto prolifico: scopriamo insieme alcuni dei suoi più grandi capolavori!

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
8: Bartolomeo Ammannati (speciale) - Le fontane in marmo e in bronzo

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later May 30, 2011 30:11


L'ottava puntata è uno speciale dedicato a Bartolomeo Ammannati e alla mostra "L'acqua, la pietra, il fuoco: Bartolomeo Ammannati scultore" che si tiene a Firenze, al Museo Nazionale del Bargello, fino al 18 settembre. Il 2011 è il cinquecentenario della nascita di Bartolomeo Ammannati, uno dei più importanti scultori manieristi: fu dapprima allievo di Baccio Bandinelli, quindi diventò grande amico di Giovanni Angelo Montorsoli, ma il suo principale modello di riferimento era Michelangelo. Le sue sculture però non sono però mere imitazioni dei modi michelangioleschi, ma rivelano diversi spunti di originalità sui quali la mostra vuole richiamare l'attenzione. Bartolomeo Ammannati, che fu anche architetto, è ricordato in scultura soprattutto per le sue spettacolari fontane: questi e altri sono gli argomenti della puntata di oggi!

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
8: Bartolomeo Ammannati (speciale) - Le fontane in marmo e in bronzo

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later May 30, 2011 30:11


L'ottava puntata è uno speciale dedicato a Bartolomeo Ammannati e alla mostra "L'acqua, la pietra, il fuoco: Bartolomeo Ammannati scultore" che si tiene a Firenze, al Museo Nazionale del Bargello, fino al 18 settembre. Il 2011 è il cinquecentenario della nascita di Bartolomeo Ammannati, uno dei più importanti scultori manieristi: fu dapprima allievo di Baccio Bandinelli, quindi diventò grande amico di Giovanni Angelo Montorsoli, ma il suo principale modello di riferimento era Michelangelo. Le sue sculture però non sono però mere imitazioni dei modi michelangioleschi, ma rivelano diversi spunti di originalità sui quali la mostra vuole richiamare l'attenzione. Bartolomeo Ammannati, che fu anche architetto, è ricordato in scultura soprattutto per le sue spettacolari fontane: questi e altri sono gli argomenti della puntata di oggi!

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
25: Parmigianino - L'enfant prodige del Manierismo tra "leggiadria" e mistero

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Dec 7, 2010 29:59


Il suo vero nome era Girolamo Francesco Maria Mazzola, ma è passato alla storia dell'arte con il soprannome "Parmigianino", dalla città dove nacque nel 1503: proveniente da una famiglia di solide tradizioni artistiche, il Parmigianino seppe imporsi già da giovanissimo ed ebbe nei primi anni la fama di "enfant prodige" capace di realizzare realizzazioni delicatissime, ispirate a Correggio e a Raffaello. La sua prima opera nota risale a quando l'artista aveva appena sedici anni, e a poco più di venti era già un pittore affermato. La sua pittura, che con il passare del tempo si fece solenne e monumentale, ha anche molti aspetti misteriosi e alcune opere sono intrise di simbolismo e testimoniano la sua passione per l'alchimia. Scopriamo le opere più belle con Ilaria e Federico!

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
25: Parmigianino - L'enfant prodige del Manierismo tra "leggiadria" e mistero

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Dec 7, 2010 29:59


Il suo vero nome era Girolamo Francesco Maria Mazzola, ma è passato alla storia dell'arte con il soprannome "Parmigianino", dalla città dove nacque nel 1503: proveniente da una famiglia di solide tradizioni artistiche, il Parmigianino seppe imporsi già da giovanissimo ed ebbe nei primi anni la fama di "enfant prodige" capace di realizzare realizzazioni delicatissime, ispirate a Correggio e a Raffaello. La sua prima opera nota risale a quando l'artista aveva appena sedici anni, e a poco più di venti era già un pittore affermato. La sua pittura, che con il passare del tempo si fece solenne e monumentale, ha anche molti aspetti misteriosi e alcune opere sono intrise di simbolismo e testimoniano la sua passione per l'alchimia. Scopriamo le opere più belle con Ilaria e Federico!

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
21: Bronzino (speciale) - Il grande Manierismo a Firenze tra pittura e poesia

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Oct 14, 2010 32:36


La puntata numero ventuno è dedicata al Bronzino e alla mostra "Bronzino. Pittore e poeta alla corte dei Medici", che si tiene a Firenze, a Palazzo Strozzi, fino al 23 gennaio 2011. Ilaria e Federico raccontano l'esposizione approfondendo l'arte di uno dei più grandi esponenti del Manierismo, che insieme al suo maestro Pontormo contribuì a far vivere alla città dei Medici una grande stagione artistica. Scopriremo i dipinti a tema religioso, quelli allegorici, quelli mitologici e anche i bellissimi e celeberrimi ritratti eseguiti dal Bronzino, il cui vero nome era Angelo Tori e che fu non soltanto pittore ma anche poeta e fine intellettuale.

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
21: Bronzino (speciale) - Il grande Manierismo a Firenze tra pittura e poesia

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Oct 14, 2010 32:36


La puntata numero ventuno è dedicata al Bronzino e alla mostra "Bronzino. Pittore e poeta alla corte dei Medici", che si tiene a Firenze, a Palazzo Strozzi, fino al 23 gennaio 2011. Ilaria e Federico raccontano l'esposizione approfondendo l'arte di uno dei più grandi esponenti del Manierismo, che insieme al suo maestro Pontormo contribuì a far vivere alla città dei Medici una grande stagione artistica. Scopriremo i dipinti a tema religioso, quelli allegorici, quelli mitologici e anche i bellissimi e celeberrimi ritratti eseguiti dal Bronzino, il cui vero nome era Angelo Tori e che fu non soltanto pittore ma anche poeta e fine intellettuale.

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
19: Giulio Romano - Gli esordi del Manierismo, da Roma a Mantova

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Sep 24, 2010 29:15


Giulio Romano è il protagonista della diciannovesima puntata del podcast: l'artista, che in realtà si chiamava Giulio Pippi e prese il soprannome dalla sua città natale, fu tra gli iniziatori dell'arte manierista. Formatosi presso la bottega di Raffaello, di cui divenne poi il principale collaboratore, alla scomparsa del maestro ne ereditò gli incarichi e poi, nel 1524, si trasferì a Mantova per lavorare alla corte di Federico II Gonzaga. È proprio a Mantova che Giulio Romano ha lasciato i suoi più grandi capolavori, a cominciare dalle decorazioni di Palazzo Te. Scopriamo la sua arte e le sue opere più belle con Ilaria e Federico!

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
19: Giulio Romano - Gli esordi del Manierismo, da Roma a Mantova

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Sep 24, 2010 29:15


Giulio Romano è il protagonista della diciannovesima puntata del podcast: l'artista, che in realtà si chiamava Giulio Pippi e prese il soprannome dalla sua città natale, fu tra gli iniziatori dell'arte manierista. Formatosi presso la bottega di Raffaello, di cui divenne poi il principale collaboratore, alla scomparsa del maestro ne ereditò gli incarichi e poi, nel 1524, si trasferì a Mantova per lavorare alla corte di Federico II Gonzaga. È proprio a Mantova che Giulio Romano ha lasciato i suoi più grandi capolavori, a cominciare dalle decorazioni di Palazzo Te. Scopriamo la sua arte e le sue opere più belle con Ilaria e Federico!

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
15: Tintoretto - Luce, movimento, drammaticità

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Jul 30, 2010 29:27


La quindicesima puntata è dedicata a uno dei più grandi artisti del Cinquecento: Jacopo Comin, noto ai più come il "Tintoretto", soprannome che gli deriva dall'attività del padre, che di mestiere faceva il tintore di panni. Formatosi seguendo gli esempi di Tiziano e dei manieristi toscani attivi a Venezia, il Tintoretto propose ai suoi contemporanei una pittura molto innovativa, che aveva negli effetti luministici e nell'accentuata inquietudine i motivi della sua originalità. Celebri sono i suoi enormi teleri, che il pittore terminava in tempi rapidissimi, spesso suscitando anche le invide dei suoi colleghi. Un artista che si cimentò in quasi tutti i generi della pittura: Ilaria e Federico ci propongono oggi una bella selezione delle sue opere più note.

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
15: Tintoretto - Luce, movimento, drammaticità

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Jul 30, 2010 29:27


La quindicesima puntata è dedicata a uno dei più grandi artisti del Cinquecento: Jacopo Comin, noto ai più come il "Tintoretto", soprannome che gli deriva dall'attività del padre, che di mestiere faceva il tintore di panni. Formatosi seguendo gli esempi di Tiziano e dei manieristi toscani attivi a Venezia, il Tintoretto propose ai suoi contemporanei una pittura molto innovativa, che aveva negli effetti luministici e nell'accentuata inquietudine i motivi della sua originalità. Celebri sono i suoi enormi teleri, che il pittore terminava in tempi rapidissimi, spesso suscitando anche le invide dei suoi colleghi. Un artista che si cimentò in quasi tutti i generi della pittura: Ilaria e Federico ci propongono oggi una bella selezione delle sue opere più note.

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
14: Francesco Vanni - Siena e la sua scuola durante il Tardo Manierismo

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Jul 20, 2010 24:58


Francesco Vanni è stato il maggior esponente della scuola senese del Tardo Manierismo: vissuto tra il 1563 e il 1610, l'artista si formò dapprima nella sua Siena, quindi seguì l'esempio dei manieristi romani, ma ben presto entrò a contatto con la lezione di Federico Barocci traendone notevoli spunti. Pittore noto per la sua devozione e per le sue raffinate composizioni, acquistò ben presto fama a livello nazionale e internazionale riuscendo a ottenere anche importanti committenze. A causa della sua scomparsa prematura forse non sapremo come si sarebbe evoluto il suo stile, ma possiamo dire con sicurezza che Francesco Vanni riuscì a creare, fondendo diverse suggestioni, un linguaggio veramente originale. Scopriamo le sue opere con Federico e Ilaria!

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
14: Francesco Vanni - Siena e la sua scuola durante il Tardo Manierismo

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Jul 20, 2010 24:58


Francesco Vanni è stato il maggior esponente della scuola senese del Tardo Manierismo: vissuto tra il 1563 e il 1610, l'artista si formò dapprima nella sua Siena, quindi seguì l'esempio dei manieristi romani, ma ben presto entrò a contatto con la lezione di Federico Barocci traendone notevoli spunti. Pittore noto per la sua devozione e per le sue raffinate composizioni, acquistò ben presto fama a livello nazionale e internazionale riuscendo a ottenere anche importanti committenze. A causa della sua scomparsa prematura forse non sapremo come si sarebbe evoluto il suo stile, ma possiamo dire con sicurezza che Francesco Vanni riuscì a creare, fondendo diverse suggestioni, un linguaggio veramente originale. Scopriamo le sue opere con Federico e Ilaria!

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
17 (speciale): Federico Barocci - L'incanto del colore

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Nov 30, 2009 29:09


Finestre sull'Arte dedica una puntata speciale, la diciassettesima, alla mostra "Federico Barocci: L'incanto del colore. Una lezione per due secoli" che si tiene a Siena, presso il complesso di Santa Maria della Scala, fino al 10 gennaio. In questo speciale la grande protagonista è l'arte di uno dei pittori più importanti e più influenti del Cinquecento, Federico Barocci. Urbinate, ispirandosi al suo concittadino Raffaello propose una pittura molto accurata, elaborata e raffinata, misticheggiante, fondata sull'uso di colori brillanti e spesso cangianti, precorritrice dell'arte barocca. Con un percorso che attraversa tutti i grandi capolavori presenti in mostra, Ilaria e Federico ci conducono alla scoperta dell'arte di questo grandissimo pittore.

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
17 (speciale): Federico Barocci - L'incanto del colore

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Nov 30, 2009 29:09


Finestre sull'Arte dedica una puntata speciale, la diciassettesima, alla mostra "Federico Barocci: L'incanto del colore. Una lezione per due secoli" che si tiene a Siena, presso il complesso di Santa Maria della Scala, fino al 10 gennaio. In questo speciale la grande protagonista è l'arte di uno dei pittori più importanti e più influenti del Cinquecento, Federico Barocci. Urbinate, ispirandosi al suo concittadino Raffaello propose una pittura molto accurata, elaborata e raffinata, misticheggiante, fondata sull'uso di colori brillanti e spesso cangianti, precorritrice dell'arte barocca. Con un percorso che attraversa tutti i grandi capolavori presenti in mostra, Ilaria e Federico ci conducono alla scoperta dell'arte di questo grandissimo pittore.

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
16: Ludovico Cardi (il Cigoli) - "Il più gentile fra i pittori"

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Nov 16, 2009 27:09


La sedicesima puntata di Finestre sull'Arte è dedicata a uno degli artisti più versatili che la storia dell'arte abbia conosciuto: Ludovico Cardi detto "il Cigoli" dal luogo in cui nacque nel 1559. Pittore ma anche scultore, architetto, scenografo, fine intellettuale: di lui si ricorda anche la famosa amicizia con Galileo Galilei, un'amicizia che fu di grande stimolo per entrambi. La pittura del Cigoli si forma in ambito manierista per poi sconfinare nel barocco, seguendo una linea evolutiva che non è mai costante, che è in linea con i risultati più moderni ma che talvolta si ferma per guardare all'indietro. Scopriamo insieme a Ilaria e Federico un artista che vale la pena di conoscere meglio!

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
16: Ludovico Cardi (il Cigoli) - "Il più gentile fra i pittori"

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Nov 16, 2009 27:09


La sedicesima puntata di Finestre sull'Arte è dedicata a uno degli artisti più versatili che la storia dell'arte abbia conosciuto: Ludovico Cardi detto "il Cigoli" dal luogo in cui nacque nel 1559. Pittore ma anche scultore, architetto, scenografo, fine intellettuale: di lui si ricorda anche la famosa amicizia con Galileo Galilei, un'amicizia che fu di grande stimolo per entrambi. La pittura del Cigoli si forma in ambito manierista per poi sconfinare nel barocco, seguendo una linea evolutiva che non è mai costante, che è in linea con i risultati più moderni ma che talvolta si ferma per guardare all'indietro. Scopriamo insieme a Ilaria e Federico un artista che vale la pena di conoscere meglio!

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
15: Pontormo - Pittore "malinconico e soletario"

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Oct 28, 2009 23:59


Malinconico e solitario ma anche nevrotico, inquieto, indipendente: sono soltanto alcuni degli aggettivi che nel corso degli anni la critica ha attribuito a Jacopo Carucci, meglio noto come il "Pontormo", uno dei più grandi pittori della storia dell'arte. Il soprannome gli deriva dalla frazione di Empoli (Pontorme) nella quale nacque nel 1494. Formatosi presso i più grandi artisti del tempo, il Pontormo propose ai suoi contemporanei una pittura controcorrente e straniata, antitetica rispetto all'arte rinascimentale, ma allo stesso tempo libera e moderna. Con la quindicesima puntata del podcast Ilaria e Federico ci conducono attraverso i capolavori di uno dei geni del manierismo.

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
15: Pontormo - Pittore "malinconico e soletario"

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Oct 28, 2009 23:59


Malinconico e solitario ma anche nevrotico, inquieto, indipendente: sono soltanto alcuni degli aggettivi che nel corso degli anni la critica ha attribuito a Jacopo Carucci, meglio noto come il "Pontormo", uno dei più grandi pittori della storia dell'arte. Il soprannome gli deriva dalla frazione di Empoli (Pontorme) nella quale nacque nel 1494. Formatosi presso i più grandi artisti del tempo, il Pontormo propose ai suoi contemporanei una pittura controcorrente e straniata, antitetica rispetto all'arte rinascimentale, ma allo stesso tempo libera e moderna. Con la quindicesima puntata del podcast Ilaria e Federico ci conducono attraverso i capolavori di uno dei geni del manierismo.

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
12: Niccolò Circignani (il Pomarancio) - Il Manierismo sul Trasimeno

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Sep 3, 2009 28:08


La dodicesima puntata del nostro podcast è dedicata a un artista che non è di certo tra i più famosi ma ha comunque un ruolo importante all'interno del Manierismo: si tratta di Niccolò Circignani, detto il Pomarancio perché nacque a Pomarance, un piccolo paese nei pressi di Volterra. Il pittore passò quasi tutta la sua carriera tra Umbria e Lazio, e deve agli affreschi di Palazzo Della Corgna a Castiglione del Lago la sua fama. Sulle sponde del Trasimeno, immerso in un paesaggio idilliaco, Niccolò Circignani ebbe modo di esprimere tutto il suo talento. Ma questa non fu l'unica committenza prestigiosa che ricevette. Scopriamo con Ilaria e Federico la sua arte!

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
12: Niccolò Circignani (il Pomarancio) - Il Manierismo sul Trasimeno

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Sep 3, 2009 28:08


La dodicesima puntata del nostro podcast è dedicata a un artista che non è di certo tra i più famosi ma ha comunque un ruolo importante all'interno del Manierismo: si tratta di Niccolò Circignani, detto il Pomarancio perché nacque a Pomarance, un piccolo paese nei pressi di Volterra. Il pittore passò quasi tutta la sua carriera tra Umbria e Lazio, e deve agli affreschi di Palazzo Della Corgna a Castiglione del Lago la sua fama. Sulle sponde del Trasimeno, immerso in un paesaggio idilliaco, Niccolò Circignani ebbe modo di esprimere tutto il suo talento. Ma questa non fu l'unica committenza prestigiosa che ricevette. Scopriamo con Ilaria e Federico la sua arte!