POPULARITY
Cagliari celebra la Giornata Mondiale della Radio 2025 con un evento dedicato al cambiamento climatico. Unica Radio e l'Università di Cagliari organizzano una giornata di incontri, dibattiti e collegamenti con esperti per esplorare il ruolo della radio nell'era digitale e nella sensibilizzazione ambientale. Il 13 febbraio 2025, in occasione della Giornata Mondiale della Radio proclamata dall'UNESCO, Cagliari ospiterà un evento speciale organizzato da Unica Radio in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria e Architettura dell'Università di Cagliari. L'iniziativa mira a coinvolgere gli studenti delle scuole superiori in una serie di attività che esplorano l'evoluzione della radio, dall'invenzione di Guglielmo Marconi fino all'era digitale, con un focus particolare sul tema "Radio e cambiamento climatico". La radio come strumento di sensibilizzazione sul cambiamento climatico La scelta del tema "Radio e cambiamento climatico" da parte dell'UNESCO per la Giornata Mondiale della Radio 2025 sottolinea l'importanza del mezzo radiofonico nel sensibilizzare l'opinione pubblica su questioni ambientali cruciali. Nonostante l'avvento dei social media e dell'intelligenza artificiale, la radio rimane un mezzo di comunicazione universale e affidabile, capace di raggiungere un vasto pubblico e di promuovere la consapevolezza su temi globali come il cambiamento climatico. Programma dell'evento a Cagliari L'evento si terrà il 13 febbraio 2025, dalle 9:00 alle 13:00, presso l'Aula CD della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Cagliari. La giornata inizierà con la registrazione dei partecipanti alle 9:00, seguita dai saluti istituzionali di rappresentanti di Unica Radio, del Prof. Daniele Cocco, Presidente della Facoltà di Ingegneria e Architettura, e del Prof. Maurizio Murroni, Coordinatore della Laurea Magistrale in Ingegneria delle Tecnologie per Internet. Alle 10:00, il Prof. Murroni aprirà la giornata con una presentazione intitolata "L'evoluzione della Radio: da Marconi a Internet, un viaggio non ancora terminato e con tante prospettive", moderata da Damiano Zoppi. Seguiranno approfondimenti tematici su vari aspetti della radio nell'era moderna: Musica, Radio e Intelligenza Artificiale: chi è il vero autore? a cura del Prof. Massimo Farina, che esplorerà l'intersezione tra creatività musicale e tecnologie emergenti. La Radio nell'era dei social: quando l'ascoltatore diventa protagonista, presentato dalla Dott.ssa Alessia Palladino, focalizzato sull'interazione tra radio e piattaforme social. L'esperienza utente nella web radio: il punto di vista di un ingegnere, con il Prof. Luigi Atzori, che analizzerà come la progettazione tecnica influenzi l'esperienza dell'ascoltatore. Alle 11:00 è previsto un collegamento con Michele Caporosso di Radio Deejay, seguito alle 12:00 da testimonianze di progetti radiofonici scolastici, tra cui "I Love Radio Prof" dell'Istituto Tecnico "Primo Levi" di Quartu Sant'Elena, presentato da Emanuele Impoco e Veronica Porcu. La giornata si concluderà alle 12:30 con un intervento di Priamo Meloni su "La regia: quello che non si vede", offrendo uno sgu
Alberto Ottieri"Scuola per Librai"www.scuolalibraiuem.it42esimo Seminario della Scuola per LibraiUmberto e Elisabetta Mauri 28 - 31 gennaio 2025 Fondazione Giorgio Cini, Venezia Interverranno: Porter Anderson, Javier Arrevola, Jesús Badenes, Alessandro Barbero, Anita Barrella, Michael Busch, Véronique Cardi, Alessandra Carra, Innocenzo Cipolletta, Renata Codello, James Daunt, Johnny de Falbe, Angela Di Biaso, Luca Domeniconi, Mirco Dordolo, Sonia Draga, Giovanni Franza, Stefano Mauri, Giuseppe Mazza, Laura Mulè, Alberto Ottieri, Luca Paleari, Simonetta Pillon, Tiberio Sarti, Edoardo Scioscia, Angelo Tantazzi, Chiara Valerio, Felicitas von Lovenberg.Verranno assegnati il diciannovesimo Premio per Librai Luciano e Silvana Mauri a Vittorio Graziani (Libreria Centofiori di Milano) e la sesta Borsa di lavoro Nick Perren a Chiara Condò (Il Pensiero Meridiano di Tropea). Verranno inoltre presentati i dati AIE del mercato del libro italiano 2024.Anche quest'anno torna il Seminario di perfezionamento della Scuola per Librai organizzato dalla Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, giunto alla sua quarantaduesima edizione, nel tradizionale appuntamento in quattro giornate presso la storica Fondazione Giorgio Cini di Venezia. L'annuale Seminario che coinvolge editori e librai italiani e internazionali, organizzato dalla Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri con il contributo di Messaggerie Libri e Messaggerie Italiane, e in collaborazione con l'Associazione Italiana Editori, l'Associazione Librai Italiani e il Centro per il Libro e la Lettura, si svolgerà dal 28 al 31 gennaio 2025. I lavori del Seminario apriranno con la Prima giornata martedì 28 gennaio 2025 alle 15.30 con i saluti di benvenuto di Alberto Ottieri (Presidente della Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri), Stefano Mauri (Vicepresidente della Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri) e Renata Codello (Segretario Generale della Fondazione Cini). Seguiranno gli interventi in collegamento con Innocenzo Cipolletta (Associazione Italiana Editori) e Paolo Ambrosini (Associazione Librai Italiani). Subito dopo avverrà la presentazione delle giornate didattiche a cura di Alberto Ottieri, della Giornata conclusiva a cura di Stefano Mauri, e delle libraie e librai allievi a cura di Luca Domeniconi (Gruppo Feltrinelli). Alle 16.15, l'intervento di Angela Di Biaso (Emmelibri) e Simonetta Pillon (Informazioni Editoriali) Analisi del mercato delle librerie. Alle 17.00 Luca Domeniconi e Edoardo Scioscia (Gruppo Libraccio) introdurranno gli argomenti didattici del Seminario e presenteranno i gruppi di lavoro. Chiuderà la giornata la scrittrice Chiara Valerio, con l'intervento Il paradosso del moscone. C'è differenza tra lettore e libraio? Un suggerimento di Virginia Woolf. La Seconda giornata, mercoledì 29 gennaio, condotta da Luca Domeniconi, sarà dedicata a La gestione della libreria: dall'assortimento al rendiconto finanziario, passando dal servizio al cliente: alle ore 9.00 Tiberio Sarti (Ubik) tratterà il tema de L'identità della libreria; a seguire, alle ore 9.45, Mirco Dordolo (Gruppo Libraccio) parlerà de Il conto economico come strumento di gestione, cui seguirà alle 11.00 l'intervento di Giovanni Franza (Emmelibri) Il rendiconto finanziario a supporto della pianificazione dei fabbisogni della libreria. Alle ore 12.00 la lezione di Anita Barrella (Gruppo Feltrinelli) Il percorso tematico e la redditività dell'assortimento. Nel pomeriggio, alle 14.30, Laura Mulè (Ubik) parlerà del Rifornimento e gestione dell'assortimento, e subito dopo, alle 15.15, Anita Barrella tornerà sul tema dell'assortimento con la lezione La misurazione quantitativa dell'assortimento: la rotazione e il concetto di copertura. Alle 16.00 l'intervento di Giuseppe Mazza (Titamilano.com) Le vendite e il servizio al cliente. Chiuderà la giornata Luca Paleari (Emmelibri) con un intervento sulla Generative AI. La Terza giornata, giovedì 30 gennaio, sarà dedicata invece al lavoro di gruppo e condotta da Alberto Ottieri: al mattino a partire dalle ore 9.00 libraie e librai partecipanti applicheranno quanto appreso nel corso delle giornate precedenti e presenteranno i risultati del loro lavoro con Luca Domeniconi e Edoardo Scioscia. Nel pomeriggio, alle 14.30, verranno consegnati gli attestati di partecipazione, mentre la libraia Veronica Tati, cui l'anno scorso è stata assegnata la quinta Borsa di lavoro Nick Perren, racconterà della sua esperienza nella libreria Hodges Figgis di Dublino. Alle ore 15.00 seguirà la tavola rotonda Come le librerie stanno vincendo la partita (per ora) con Javier Arrevola (Casa del Libro), Michael Busch (Thalia), Alessandra Carra (Gruppo Feltrinelli) e James Daunt (Waterstones e Barnes & Noble). La moderazione sarà a cura di Porter Anderson (Publishing Perspectives). Chiuderà la giornata alle 17.15 Johnny de Falbe (John Sandoe Books) che racconterà i segreti di una delle principali e più amate librerie indipendenti inglesi. La Quarta giornata di venerdì 31 gennaio, a cura di Stefano Mauri e condotta da Giovanna Zucconi, avrà come tema Il libro tra eternità e cambiamento e si aprirà alle 9.30 quando Alberto Ottieri introdurrà e coordinerà gli Scenari economici di mercato; seguiranno gli interventi Proiezioni per il 2025: dove va la spesa delle famiglie italiane? di Angelo Tantazzi (Prometeia) e Il mercato del libro in Italia di Innocenzo Cipolletta (AIE – Associazione Italiana Editori). Alle 10.15 Stefano Mauri e Alberto Ottieri ricorderanno Luciano Mauri, fondatore della Scuola per Librai, nel ventennale della sua scomparsa. In seguito, verranno consegnati i due premi dell'anno: il diciannovesimo Premio per Librai Luciano e Silvana Mauri, assegnato al libraio Vittorio Graziani della Libreria Centofiori di Milano, e la sesta Borsa di lavoro Nick Perren alla libraia Chiara Condò della libreria Il Pensiero Meridiano di Tropea. Si terrà poi alle ore 11.00 la consueta tavola rotonda internazionale sul tema Costanti e variabili del mestiere di editore, coordinata da Stefano Mauri e moderata da Porter Anderson, cui parteciperanno Jesús Badenes (Grupo Planeta), Véronique Cardi (Editions JC Lattès), Sonia Draga (Sonia Draga Publishing House), Felicitas von Lovenberg (Piper Verlag). Alle 12.30 si terrà l'intervento conclusivo dello storico e autore Alessandro Barbero, a cui seguiranno i saluti di chiusura del Seminario di Stefano Mauri e Alberto Ottieri. Il Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri è da sempre un importante momento di confronto sul mondo del libro, in cui si prendono in esame i diversi aspetti e le criticità proprie di un'attività affascinante e fondamentale per la diffusione della cultura come quella delle librerie: gestione, organizzazione, distribuzione, commercializzazione e promozione. Un laboratorio, dunque, in cui si vuole progettare, discutere, conoscere le dinamiche di un mondo complesso ma sempre vitale che ha al suo centro il libro.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Raffele Nigro"Il dono dell'amore"La nave di Teseowww.lanavediteseo.euPuglia, estate 2012. Marsilio Da Ponte, pittore di talento ma spiantato, figlio di un importante allevatore, cerca di sbarcare il lunario assieme a una combriccola di artisti, spiantati come lui. È molto vicino ai temi sociali che caratterizzano le zone in cui vive: il caporalato nelle campagne, la disoccupazione giovanile, i migranti che sbarcano dal Mediterraneo. Marsilio ha due amici con cui condivide tutto, Beppe e Michele, e con loro discute spesso di attualità: la questione meridionale, la fuga di cervelli dal sud verso il nord Italia e l'Europa, la politica, i contrasti e le differenze generazionali. Cruccio del protagonista, cresciuto in una famiglia di sinistra, è suo fratello Giacomo, candidato nelle liste di un partito di centro-destra.A portare un po' di scompiglio in una vita tutto sommato monotona, c'è l'amico Stavros Asimakopulos – re dei traghetti per la Grecia, l'Egitto, il Montenegro e l'Albania –, suo figlio Elides, studente all'Accademia di Belle Arti di Bari interessato alla questione palestinese, e l'avvenente Thenia, donna bellissima e misteriosa che accompagna Stavros nei suoi spostamenti fra l'Italia e la Grecia, della quale Marsilio si innamora a prima vista, apparentemente ricambiato. Coinvolgente e poetico, il racconto segue le iniziative artistiche ed esistenziali dei tre amici e dei loro colleghi, impegnati in viaggi attraverso i paesi del Mediterraneo, dalla Puglia al Marocco, alla Grecia, all'Albania. Fino a un decisivo sconfinamento in India, alla ricerca di una suggestione o di un luogo in grado di sovvertire i percorsi di una società in cui campeggia la dissonanza tra gli affetti e la disuguaglianza sociale.Raffaele Nigro (Melfi, 1947) vive a Bari. Dopo il saggio Basilicata tra Umanesimo e Barocco ha pubblicato Narratori cristiani di un Novecento inquieto e Giustiziateli sul campo. Letteratura e banditismo da Robin Hood ai giorni nostri. Nel 1987 con il romanzo I fuochi del Basento ha vinto il Supercampiello. Seguiranno una ventina di romanzi tra cui La Baronessa dell'Olivento, Ombre sull'Ofanto, Dio di Levante, Adriatico, Viaggio a Salamanca e Malvarosa, che ha vinto i premi Biella, Flaiano, Mondello, Maiori. Ha curato le edizioni critiche di Burchiello e la poesia giocosa del '400 e '500 e delle opere di Francesco Berni, per il Poligrafico dello Stato. I suoi libri sono tradotti in molte lingue.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Episodio speciale 30 settembre 2024: l'IA e le vendite, come fare? Seguiranno due interviste sul tema.A settembre 2024 inizia la nona stagione di VendereValore e si accende Valueland.Ogni mese un tema nuovo da esplorare. In questo mese ci occuperemo di come scrivere, e presentare, una proposta efficace.Il primo episodio sarà disponibile a tutti, gli altri 3 del mese sono riservati a chi è entrato in ValuelandPer accede a Valueland e ai privilegi connessi vai qui https://pugnimalago.it/newsletterIl secondo episodio del mese partirà da un caso reale.Nel terzo affronteremo la struttura e i punti chiave del tema.Nel quarto, oltre a riassumere i punti essenziali, proporrò un piano d'azione pratico da seguire.Questo il piano dei prossimi episodi687 Settembre: presentare una offertaOttobre: quando la vendita è prescrizioneNovembre: definisci la strategiaDicembre: l'importanza delle domandeGennaio: hunting e farmingFebbraio: superare le resistenzeMarzo: andare oltre la prima visitaIl corso Basta suonare il campanello lo comperi quihttps://pugnmalago.it/basta-suonare-il-campanelloIl romanzo sulla vendita Il valore del venditore lo trovi qui https://www.amazon.it/Valore-del-Venditore-vendita-sconti/dp/B0D7S96PVT/ in formato podcast è qui https://www.spreaker.com/show/il-valore-del-venditorePer ricevere i miei appunti personali sul tema VendereValore, vai qui https://pugnimalago.it/appuntiPer iscriverti a 1annodiVendereValore vai qui https://pugnimalago.it/un-anno-di-vendere-valore/Qui trovi il workshop che spiega il tema della strategia https://pugnimalago.krtra.com/c/xD3lpu5SXCZa/kmJoIl videocorso gratuito sul processo di vendita https://www.youtube.com/watch?v=4dOKslfKveI&list=PLsvBLLrj9ZsV-k29B4q2js6fK1xBWe6Yt&index=10&t=56sDove trovi tutti i nostri articoli nel nostro blog https://pugnimalago.it/articoli/Qui trovi tutti i volumi l del progetto 1AnnodiVendereValorePrimo volume https://www.amazon.it/dp/B0B45GTTYLSecondo Volume https://www.amazon.it/anno-Vendere-Valore-Parte-seconda/dp/B0BLQW27KV/Terzo volume https://www.amazon.it/anno-Vendere-Valore-Parte-terza/dp/B0BQGVV3B4/Quarto Volume https://www.amazon.it/Anno-Vendere-Valore-Parte-quarta/dp/B0C1HXZTR1/ref=sr_1_1?Per entrare nel gruppo di discussione sulla vendita La compagnia: https://t.me/joinchat/f3f4aMd5rLhkNWY8Il canale Telegram d Vendere Valore è questo https://t.me/venderevaloreI nostri corsi e libri sono disponibili qui https://pugnimalago.it/in-vendita/Il corso DISC lo trovate qui, con uno sconto speciale del 20%: https://venderevalore.gumroad.com/l/Zzhfe/PodcastVV
Anche quest'anno Blow Out seguirà il Festival di Cannes con approfondimenti, recensioni e curiosità direttamente dalla croisette. Dopo un'edizione particolarmente fortunata come quella del 2023, il Festival di Cannes sembra avere le carte in regola per replicare il successo: tra Metropolis di Francis Ford Coppola, gli attesi ritorni di Sorrentino, Arnold, Cronenberg e Schrader, la carne sul fuoco è sicuramente molta!Con questo primo frammento vi presentiamo la selezione di quest'anno, ricca di grandi nomi ed eventi molto attesi. Seguiranno aggiornamenti quotidiani con cui vi racconteremo il meglio di Cannes 77.
Alberto Ottieri"Scuola per Librai"Torna anche nel 2024, dal 23 al 26 gennaio, il Seminario di perfezionamento della Scuola per Librai organizzato dalla Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, giunto alla sua quarantunesima edizione, nel tradizionale appuntamento in quattro giornate presso la storica Fondazione Giorgio Cini di Venezia.L'annuale Seminario, che coinvolge editori e librai italiani e internazionali, è organizzato con il contributo di Messaggerie Libri e Messaggerie Italiane, e in collaborazione con l'Associazione Italiana Editori, l'Associazione Librai Italiani e il Centro per il Libro e la Lettura.Il Seminario è da sempre un importante momento di confronto sul mondo del libro, in cui si prendono in esame i diversi aspetti e le criticità proprie di un'attività affascinante e fondamentale per la diffusione della cultura come quella delle librerie: gestione, organizzazione, distribuzione, commercializzazione e promozione. Un laboratorio, dunque, in cui si vuole progettare, discutere, conoscere le dinamiche di un mondo complesso ma sempre vitale che ha al suo centro il libro.Il Seminario si inaugurerà martedì 23 gennaio alle 15.30 con i saluti di benvenuto di Alberto Ottieri (Presidente della Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri; Messaggerie Italiane e Emmelibri), Stefano Mauri (Vicepresidente della Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri; Messaggerie Italiane e Gruppo editoriale Mauri Spagnol) e Renata Codello (Segretario Generale della Fondazione Cini). Seguiranno gli interventi in collegamento con Innocenzo Cipolletta (Associazione Italiana Editori) e Paolo Ambrosini (Associazione Librai Italiani). Subito dopo avverrà la presentazione delle due giornate didattiche a cura di Alberto Ottieri, della Giornata conclusiva a cura di Stefano Mauri, e delle libraie e librai allievi a cura di Romano Montroni (Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri). Alle 16.30, l'intervento di Angela Di Biaso (Emmelibri) e Simonetta Pillon (Informazioni Editoriali) Analisi del mercato del libro nel quinquennio 2019-2023. Concluderanno la giornata alle 17 Luca Domeniconi (Feltrinelli) e Edoardo Scioscia (Gruppo Libraccio) introducendo gli argomenti didattici del Seminario e presentando i gruppi di lavoro.La prima giornata, mercoledì 24 gennaio, sarà dedicata a La gestione economica e finanziaria della libreria e la gestione dell'assortimento: alle ore 9 Roberto Miglio (Messaggerie Italiane) tratterà il tema de La ricerca dell'equilibrio. Le variabili economico-finanziarie nella gestione della libreria; a seguire, alle ore 9.45, Mirco Dordolo (Gruppo Libraccio) parlerà de Il Conto economico come strumento di gestione, cui seguirà alle 11 l'intervento di Giovanni Franza (Emmelibri) su Il rendiconto finanziario a supporto della pianificazione dei fabbisogni della libreria. Alle ore 12 Romano Montroni dialogherà con lo psicoanalista Vittorio Lingiardi sul tema de L'intramontabile valore del servizio al cliente. Nel pomeriggio, si alterneranno gli interventi di Anita Barrella (Feltrinelli) e Luca Domeniconi (Feltrinelli) su Gestire l'assortimento, gestire la propria identità alle ore 14.30, e Marco Di Dio e Alessandro Olivari (Jakala Group) su Cultura e dati, cultura dei dati alle ore 17.15.La seconda giornata, giovedì 25 gennaio, sarà dedicata invece al lavoro di gruppo: al mattino a partire dalle ore 9 libraie e librai partecipanti applicheranno quanto appreso nel corso dellaprima Giornata e presenteranno i risultati del loro lavoro con Edoardo Scioscia e Luca Domeniconi. Nel pomeriggio, alle 14.30, verranno consegnati i diplomi di partecipazione e la libraia Eleonora Tassoni della Libreria Rinascita (Ascoli Piceno), vincitrice della quarta Borsa di lavoro Nick Perren, racconterà la sua esperienza libreria londinese Waterstones di Gower Street. Alle ore 15 seguirà la tavola rotonda Infrangere le regole: nuovi format di librerie, con la partecipazione di Michael Busch (Thalia) e James Daunt (Waterstones e Barnes & Noble), moderati da Porter Anderson (Publishing Perspectives). Chiuderà la giornata alle 16.50 Denis Mollat (Librairie Mollat) con l'intervento Il successo e la ragion d'essere della libreria indipendente nr. 1 in Francia.La giornata conclusiva di venerdì 26 gennaio, intitolata Le nuove sfide e condotta da Giovanna Zucconi, si aprirà alle 9.30 con un'introduzione di Stefano Mauri e Alberto Ottieri; a seguire, sempre Alberto Ottieri introdurrà e coordinerà gli Scenari economici di mercato; seguiranno gli interventi Proiezioni per il 2024: dove va la spesa delle famiglie italiane? di Angelo Tantazzi (Prometeia) e Il mercato del libro italiano e europeo di Ricardo Franco Levi (Federation of European Publishers). Alle 10.20 verranno consegnati i due premi dell'anno: il diciottesimo Premio per Librai Luciano e Silvana Mauri al libraio Fabio Lagiannella e la quinta Borsa di lavoro Nick Perren alla libraia Veronica Tati.Si terrà poi alle ore 11 la consueta tavola rotonda internazionale, coordinata da Stefano Mauri, quest'anno dedicata a Nuove sfide e déjà vu, cui parteciperanno Michael Busch (Talia), James Daunt (Waterstone e Barnes & Noble), Sophie de Closets (Presidente e direttore generale Flammarion), Andrew Franklin (Presidente di Profile Books), Denis Mollat, uno dei maggiori librai indipendenti francesi, Felicitas von Lovenberg (Direttore editoriale di Piper Verlag), moderati da Porter Anderson (Publishing Perspectives).Alle 12.30 si terrà l'intervento dello scrittore Javier Cercas, Malintesi della modernità, a cui seguiranno i saluti di chiusura del Seminario di Stefano Mauri e Alberto Ottieri.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/show/tracce-di-il-posto-delle-parole_1/support.
Un unico calice di vino avvolto da un'elegante bottiglia. Nasce FirstGlass, il nuovo modo di degustare, in un mercato, quello del packaging monodose, che cresce al ritmo di +12% all'anno in Italia e secondo le stime raggiungerà il valore di 47 miliardi di dollari su base mondiale entro il 2025. In un momento storico in cui il food&beverage in monoporzione sta conquistando nuove nicchie, sospinto anche dalle nuove esigenze legate alla pandemia, First Glass ha lanciato l'ecommerce del calice pret à porter, online da aprile, con spedizioni in tutta Europa e nei principali mercati mondiali del vino.In estate, invece, è prevista l'apertura del primo flagship store a Firenze, nel cuore di una delle più rinomate destinazioni di wine tourism. Seguiranno aperture nelle principali città d'Italia, entro l'anno, per poi approdare nelle capitali europee nel giro di due anni.
È l'alba del 5 settembre 1972, le olimpiadi di Monaco sono iniziate danove giorni. Un commando di terroristi palestinesi dell'organizzazioneSettembre nero fa irruzione nel villaggio olimpico, uccide due atletiisraeliani e ne prende in ostaggio nove. Seguiranno minacce, trattative,blitz falliti e un epilogo tragico. A raccontarci questa storial'inviato della Notte, Costanzo Gatta, che si trovava sotto allapalazzina degli atleti israeliani nei minuti dell'irruzione e nelle oredella trattativa; l'oro olimpico nel fioretto, Antonella Ragno, cheosservava i terroristi dal palazzo di fronte, sede della delegazioneitaliana; infine lo storico militare, Paolo Palumbo, che ha analizzato itanti errori commessi sul piano della sicurezza durante quei giorni.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Coinvolgere l'intera città di Trieste, dal centro alla periferia, negli eventi dell'estate 2022, questo l'obiettivo di appuntamenti come quello che si terrà questa sera, 15 luglio dalle 20.30 a Trieste nel rione di San Giovanni presso il piazzale della sede della "sesta circoscrizione" del Comune di Trieste, sita in rotonda del boschetto 6. Una serata di musica e balli di gruppo per animare le calde serate di questa estate 2022 con la Società Ginnastica Triestina. Seguiranno il 27 agosto e il 10 settembre altre due serate presso la "sesta circoscrizione" con la presenza dei maestri e atleti ballerini della sezione balli latino americani e street dance della Società Ginnastica Triestina, con la supervisione della maestra Viviana Penso - Emporio Danza SGT. Qualche anticipazione Presidente della sesta circoscrizione del Comune di Trieste Paolo Perini, qui l'intervista:
Introduciamo la mini serie a tema immobiliare, cominciando ad illustrare i concetti di base inseriti nel file excel.Le sezioni che vediamo oggi sono: CTRL Panel + Sources & Uses and Exit Immobiliare.Seguiranno altri video di spiegazione su come è stato costruito questo file e poi saremo in grado di capire quali sono i fattori chiavi per la valutazione del nostro investimento.*******
Padova, 1983. Deposizione dell'ex brigatista Emanuela Frascella, ventiduenne all'epoca dei fatti. La giovane espone la propria versione in merito al blitz dei poliziotti del NOCS che in data 28 gennaio 1982 portò alla liberazione del generale americano James Lee Dozier e all'arresto dei terroristi coinvolti nel sequestro. Seguiranno su questo canale ulteriori testimonianze.Il nostro sito internet: https://spazio70.com/Donazioni tramite il sistema Paypal: https://www.paypal.me/Spazio70La nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/gliannisettantaIl nostro account Instagram: https://www.instagram.com/spazio.70/Twitter: https://twitter.com/Nazionalpop70Il nostro gruppo Telegram (molto importante): https://t.me/spazio_70Audio Radio Radicalehttps://creativecommons.org/licenses/by/2.5/it/legalcode
Padova, 1983. Deposizione dell'ex brigatista Emilia Libera. La giovane espone la propria versione in merito al blitz dei poliziotti del NOCS che in data 28 gennaio 1982 portò alla liberazione del generale americano James Lee Dozier e all'arresto dei terroristi coinvolti nel sequestro. Seguiranno su questo canale ulteriori testimonianze.Il nostro sito internet: https://spazio70.com/Donazioni tramite il sistema Paypal: https://www.paypal.me/Spazio70La nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/gliannisettantaIl nostro account Instagram: https://www.instagram.com/spazio.70/Twitter: https://twitter.com/Nazionalpop70Il nostro gruppo Telegram (molto importante): https://t.me/spazio_70Audio Radio Radicalehttps://creativecommons.org/licenses/...
Per approfondire questi fatti storici appuntamento aperto al pubblico sabato 13 novembre a Cesuna in località “Selletta Monte Lemerle”. L'inizio della cerimonia è previsto alle 10.15 con l'alzabandiera e l'inno nazionale. Seguiranno la scopertura di una scultura dedicata ai Caduti, la presentazione di un itinerario di 6 km e una performance letteraria.
UniversiTea Space MemoVia: studia intelligente nella metà del tempo
Le tecniche di apprendimento veloce dei più grandi speed learner del mondo sono di solito dentro un piano di apprendimento e seguono un metodo ben preciso in cui la tecnica non è l'unica cosa importante.Voglio iniziare a parlarne con questa puntata introduttiva su come apprendere velocemente, nello studio e nelle proprie passioni. Seguiranno diverse puntate su ciascuno di questi punti, dedicati soprattutto allo studio e alle competenze lavorative.
Il 26 Agosto 2021 rifacciamo quello che era successo in un'altra occasione, ovvero svolgere 3 eventi in un solo giorno.Grazie alla Salvyspettacoli che ci ha commissionato i 3 matrimoni, seppur contro i dubbi di Salvatore, il titolare della Salvyspettacoli, abbiamo dato la nostra disponibilità e sicurezza di portare a termine, nel miglior modo, i 3 impegni.Questo è la prima puntata della giornata suddetta, un esperimento di podcast, in cui racconta l'inizio di questa giornata intensa.Seguiranno altre 3 puntate.
Ecco a voi la versione audio del nostro diario di bordo in cui raccontiamo quello che abbiamo visto e vissuto questa settimana partecipando agli incontri per il ventennale del G8. Seguiranno altri contenuti: stay tuned!Qui per rimanere aggiornato sui nostri contenuti: https://t.me/backtotheG8
Malaerba - Repressione antioperaia a Piacenza.Puntata dedicata all´operazione repressiva senza precedenti (29 perquisizioni, arresti, divieti di dimora e procedimenti per revoca dei permessi di soggiorno per 5 facchini) montata dalla Procura di Piacenza contro il movimento operaio piacentino ed in particolare contro il sindacato di base SiCobas-Lavoratori Autorganizzati. Potremo ascoltare un intervento di Carlo, sindacalista arrestato inseme a Mohamed Arafat e dopo circa due settimane liberato, grazie anche all´ampia mobilitazione operaia ma non solo, in tutta Italia. Un´occasione per conoscere le lotte del Sicobas, la loro forza ed i motivi per cui è un´organizzazione scomoda per molti, anche per gli altri sindacati confederali che con il proprio atteggiamento hanno favorito la repressione. Seguiranno riflessioni e musica a proposito della storia di Ambra, ragazza bolzanina deceduta nel carcere di Spini di Gardolo a Trento. Si parlerà anche della canea mediatica orchestrata contro i giovani rapper di Sinigo e molto altro. Per diffondere questa puntata: https://www.radiotandem.it/malaerba-del-28-aprile-2021 Tutti i podcast di Malaerba: https://www.radiotandem.it/category/malaerba
Altri Paesi arabi, entro l'anno, normalizzeranno i loro rapporti con Israele. È la previsione fatta dal Segretario di Stato Usa Antony Blinken durante un evento online organizzato dall'ambasciata israeliana a Washington.
La Federazione femminile evangelica valdese e metodista e la Facoltà valdese di Teologia propongono il convegno “Voci di donne. La predicazione femminile dalla Riforma al pastorato”. Una due giorni di incontri e approfondimenti, sabato 24 e domenica 25 aprile in orario pomeridiano, dalle 16 alle 18,30.Il tema sarà introdotto sabato da Lothar Vogel, della Facoltà Valdese di Teologia, che parlerà di “La predicazione delle donne: argomenti teologici nel corso della storia”, dopo i saluti da parte della moderatora della Tavola Valdese Alessandra Trotta.Seguiranno gli interventi di Lucilla Coïsson, responsabile del gruppo Cevaa di Torre Pellice, Claudia Angeletti, presidente dell'Associazione culturale Rosa Parks .Si prosegue domenica con gli interventi di Angelita Tomaselli, studentessa alla Facoltà valdese di Teologia, Letizia Tomassone, Facoltà valdese di Teologia e le conclusioni di Gabriella Rustici, presidente Federazione femminile evangelica valdese e metodista.Per inviare la richiesta di partecipazione e avere il link per il collegamento, scrivere a ffvem@chiesavaldese.org
"Da grandi poteri derivano grandi responsabilità" così ci ha sempre insegnato il buon Zio Ben, ma le sofware house che hanno preso i diritti di tutti i nostri film preferiti saranno riuscite a seguire questo mantra? Noi ne abbiamo scanzonato la nostra opinione nella quattordicesima puntata del nostro podcast! Impossibile citarli tutti, ma potete sempre farlo voi! Mandateci un messaggio vocale su https://anchor.fm/gamerevs Oppure entrate nel nostro nuovo gruppo telegram https://t.me/gamerevs per discuterne direttamente con noi, 24h su 24! Ricordate anche che ci potete trovare sul nostro sito http://www.gamerevs.it e su tutti i social dei quali avete i link veloci qui di seguito: Instagram Facebook Twitter E ci raccomandiamo: videogiocate sempre! Chiudiamo oltretutto con un annuncio importante: il nostro podcast è entrato a far parte della Lega dei Videogiochi, un gruppo di eroi videoludici che hanno come missione quella di portare la giustizia e il nostro media preferito oltre le più grandi vette mai raggiunte! Seguiranno nelle prossime settimane altre news, ospiti, e tante tante novità, STAY TUNED. Volete sapere chi siamo? Bene, trovate qui i link a tutti i podcast amici della Lega dei Videogiochi!! GameRevs - La Voce del Videogiocatore ATARITECA Arcade Story Facciamo DOS Chiacchiere QuantiGigaAllaPanca? Intrappolati nel Retrogaming Retrogaming Lives CREDITS GameRevs Theme - by Robert Tremster
Dai decisamente primordiali giochi di piattaforme, fino alla realtà virtuale. Una storia fatta di grandi salti ma anche di pesanti cadute. I platform hanno segnato la storia del videogioco come pochi generi hanno avuto la possibilità di fare. Ripercorrete con noi questa strabiliante avventura. Non abbiamo citato il vostro gioco preferito? Volete dire la vostra ed entrare a far parte della grande famiglia di GameRevs? Fatecelelo sapere utilizzando i nostri social o mandandoci un messaggio vocale su https://anchor.fm/gamerevs Ricordate anche che ci potete trovare sul nostro sito http://www.gamerevs.it e su tutti i social dei quali avete i link veloci qui di seguito: Instagram Facebook Twitter E ci raccomandiamo: videogiocate sempre! Chiudiamo oltretutto con un annuncio importante: il nostro podcast è entrato a far parte della Lega dei Videogiochi, un gruppo di eroi videoludici che hanno come missione quella di portare la giustizia e il nostro media preferito oltre le più grandi vette mai raggiunte! Seguiranno nelle prossime settimane altre news, ospiti, e tante tante novità, STAY TUNED. Volete sapere chi siamo? Bene, trovate qui i link a tutti i podcast amici della Lega dei Videogiochi!! GameRevs - La Voce del Videogiocatore ATARITECA Arcade Story Facciamo DOS Chiacchiere QuantiGigaAllaPanca? Intrappolati nel Retrogaming Retrogaming Lives CREDITS GameRevs Theme - by Robert Tremster
L'Amico dei Fanciulli esce a marzo con il primo numero del 2021. La rivista delle chiese valdesi, metodiste e battiste propone una copertina dedicata alla Pasqua, realizzata da Max Cambellotti.La stessa copertina che troviamo in comune con la rivista della Scuola domenicale.Il tema dell'amicizia, protagonista di due articoli che si legano al percorso di studio delle Scuole domenicali delle chiese valdesi. L'iniziativa delle pietre dell'amicizia della Scuola Domenicale di Prarostino e una fiaba scritta da Tiziana Colasanti.Per le pagine delle scuole domenicali, una bella propsota di condivisione e animazione arriva da Siena. Con la Scuola domenicale di siena si è svolta anche la prima delle presentazioni online dell'Amico dei Fanciulli. Seguiranno nei prossimi mesi Catania e Udine-Gorizia.Ritorna la rubrica dedicata all'ambiente Friends for future: andiamo in bicicletta!Prosegue anche la rubrica "Il mio personaggio biblico preferito" con la pastora Ulrike Jourdan che ne cita ben quattro. Intervista con Sara Tourn, direttrice dell'Amico dei Fanciulli.
È la stima del sito specializzato "Tutto scuola" che ha esaminato il numero degli alunni in didattica a distanza dall'Alto Adige fino alla Basilicata, calcolando che in tutto uno su tre degli 8 milioni e mezzo di iscritti resterà a casa. Con le parole di Stefano Bonaccini, Lucia Azzolina e Vincenzo De Luca.
Erica Gibogini"Pic nic al lago""Rose bianche sull'acqua"Morellini Editorehttps://www.morellinieditore.it/"Pic nic al lago"Massimo e Cristina, un'affermata coppia di Novara, giungono la mattina di ferragosto sul lago d'Orta, al Santuario della Madonna del Sasso, dove hanno in programma un picnic. Sul posto, Massimo incontra inaspettatamente la donna che da qualche tempo frequenta, insieme alla sorella di lei: si viene così a trovare in un'imbarazzante situazione, con moglie e amante a pochi passi l'una dall'altra. Ma altri incontri non previsti sono in serbo per la coppia: due colleghi di lei con i rispettivi coniugi, con i quali si accordano per un caffè nel pomeriggio. Cristina, allontanatasi per fare duepassi, imbocca uno dei sentieri che si addentrano nel bosco proprio quando sta per scatenarsi un temporale. Non farà più ritorno. Seguiranno le concitate ricerche del Commissario Mario Verano (già protagonista delle precedenti storie sul lago Rose bianche sull'acqua e Cerchi nell'acqua) nel quadro del bellissimo territorio di lago, fra Boleto, Pella e Ronco, ma soprattutto del Santuario della Madonna del Sasso."Rose bianche sull'acqua"Ad Orta, splendida come il panorama dell'omonimo lago, due matrimoni vanno in fumo. E la sposa muore annegata. Il commissario Verano sarà chiamato a risolvere il mistero, e dovrà districarsi fra diversi curiosi personaggi che racchiudono ciascuno la propria verità. Le indagini si susseguono vorticosamente, con un finale inatteso. Intorno alla vicenda gravitano i personaggi che Laura incontra a Orta che, con i suoi paesaggi e gli scorci del lago e dei paesi intorno, di una bellezza incantevole, fanno da sfondo alla storia, in un dolce ambiente di provincia, dove tutti si conoscono, e tutti hanno le loro storie e i loro misteri. Le rose bianche, simbolo di purezza e innocenza, diventano emblemi di inquietudine.Erica Gibogini, nata a Premosello Chiovenda il 23 giugno 1960, vive a Pettenasco, sul Lago d'Orta, con la famiglia. Diplomata in Istituto Tecnico-Ragioneria, lavora nella Pubblica Amministrazione. Ha pubblicato nel 2018 con la casa editrice Mnamon il libro Orta in giallo, raccolta di racconti gialli ambientati sul lago d'Orta, contenente anche il racconto vincitore di “Garfagnana Noir 2017” come miglior racconto con ambientazione in Garfagnana e già contenuto nell'Antologia Criminale 2017 edita da Tralerighe Libri. Finalista anche per edizione 2018 con il racconto Il gioco del salto alla corda, pubblicato da Tralerighe Libri. Sempre nel 2019 pubblica per Morellini Editore Rose bianche sull'acqua. Un giallo ambientato a Orta, finalista al premio “Garfagnana in noir 2019” e vincitore della targa “Gianfranco Lazzaro” in premio “Stresa Narrativa 2020”.Fa parte del Laboratorio di Narrazione di Verbania, con il quale ha curato il libro Il treno narrante edito da Morlacchi Editori.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Maria Lodovica GullinoPodcast "Spore"Il Centro di ricerca dell'Università degli studi di Torino continua a celebrare l'Anno Internazionale della Salute delle Piante che prosegue anche nel 2021. Le malattie delle piante che hanno cambiato il mondo: Agroinnova lancia il podcast Spore on line dal 22 gennaio - La febbre dei tulipani29 gennaio – Il lungo viaggio della peronospora del basilico5 febbraio – La ruggine del caffè a Ceylon12 febbraio – La peronospora della patata in Irlanda: un popolo in fuga19 febbraio – La Xylella distrugge gli olivi in PugliaUna produzione originale in collaborazione con Tangram Teatro. Cinque storie, cinque malattie delle piante che hanno sconvolto economie e società del mondo. Un viaggio nel passato, nel presente e anche un po' nel futuro in cinque episodi liberamente tratti dal libro “Spore” (Daniela Piazza Editore) di Maria Lodovica Gullino, Direttore di Agroinnova, il Centro di Competenza per l'innovazione in campo agro-ambientale dell'Università di Torino. Grazie alla preziosa collaborazione con il Teatro Tangram di Torino, “Spore – il Podcast” si avvale delle magnifiche voci di Bruno Maria Ferraro, Patrizia Pozzi e Celeste Gugliandolo e riesce, grazie alla regia di Ivana Ferri, a entusiasmare perfettamente l'uditore tra nozioni storico-scientifiche, canzoni e poesie. “Volevamo raccontare alcune storie di malattie delle piante del passato e del presente – spiega Maria Lodovica Gullino – Le malattie delle piante hanno spesso e più o meno silenziosamente riguardato la nostra vita. Il 2020 ci ha ricordato che, oltre all'uomo, esistono anche le piante e l'ambiente. Abbiamo quindi scelto le cinque malattie delle piante a nostro parere più significative e anche curiose, se vogliamo, tre del passato e due contemporanee. Non a caso partiamo dal lontano 1845, con la a peronospora della patata in Irlanda per finire con la ben più recente Xylella, che come tutti sanno, sta distruggendo gli olivi in Puglia. Malattie che sono raccontate e recitate in modo molto piacevole, con molti aneddoti e curiosità. Questo materiale lo metterò anche a disposizione degli studenti di patologia vegetale, durante il prossimo semestre – continua il Direttore di Agroinnova – Chissà che così i miei studenti non possano imparare la nostra disciplina in modo più divertente, avvicinandosi, al tempo stesso, al mondo del teatro? Sarà comunque un esperimento interessante”. Le storie nascono dal libro Spore che Maria Lodovica Gullino ha scritto nel 2014 con grande passione per la sua materia, la patologia vegetale, e che tratta, attraverso gli aneddoti della sua vita, molte delle malattie delle piante che oggi tutti conosciamo, ma in modo superficiale. Ogni venerdì sarà disponibile un nuovo episodio. E' già on line il podcast dedicato alla febbre dei tulipani, la grande crisi economica che coinvolse l'Olanda e i suoi tulipani nel ‘600. A quei tempi i tulipani screziati, proprio a causa di attacchi di virus (allora ignoti), divennero richiestissimi dal mercato, tanto da far scoppiare una vera e propria bolla economica. Una crisi che assomiglia molto a quella vissuta nel 2007 per la bolla edilizia americana. Un segno di come le storie si ripetano nel tempo. Seguiranno poi i racconti sulla crisi che colpì il basilico genovese, distrutto dalla peronospora nei primi anni del nuovo millennio (29 gennaio). Una malattia, arrivata da lontano, che i ricercatori di Agroinnova hanno toccato con mano e hanno aiutato a contenere, lavorando a stretto contatto con le aziende agricole della Liguria. Il profumatissimo basilico oggi resta un vero e proprio ambasciatore della Liguria nel mondo. Navigando verso a Est, “Spore” sbarca il 5 febbraio a Ceylon (l'attuale Sri Lanka) dove viene ambientata una storia ricca di significati, tradizioni e ambizioni economiche. C'è infatti un motivo per cui gli inglesi bevono il tè. Pochi sanno che nel 1870 l'ex colonia inglese era la principale produttrice di caffè nel mondo. Fino all'arrivo del patogeno agente della ruggine del caffè, Hemileia vastatrix. Il podcast tornerà il 12 febbraio poi in Europa su un'altra grande crisi economico-sociale dovuta agli attacchi di peronospora su patata e la grande carestia in Irlanda del 1845. Gli irlandesi avevano sviluppato una vera e propria dipendenza nei confronti di questa coltura e, quando si presentarono i primi sintomi sulle immense coltivazioni di patata, la crisi era già vicina. Una vera e propria soluzione per il contenimento della malattia si trovò solo a fine secolo. Una soluzione che si aspetta ancora per la Xylella fastidiosa in Puglia. L'ultimo episodio di “Spore” – 19 febbraio – è dedicato alla recentissima incursione del batterio che ha distrutto gli ulivi nell'amata regione del Sud Italia. Mai segnalato in Italia fino al 2013, ma tristemente noto da circa 150 anni in America dove causa, su vite e altre specie, la cosiddetta malattia di Pierce, il batterio ha letteralmente distrutto il Salento e messo in ginocchio un'economia agricola con tradizioni antichissime e piante secolari.https://www.spreaker.com/show/sporehttps://planthealth2020.di.unito.it/Il podcast “Spore” è distribuito anche su Spotify e Apple Podcasts. L'iniziativa si svolge nell'ambito del Festival Plant Health 2020, organizzato da Agroinnova (Centro di Competenza per l'Innovazione in campo agroambientale dell'Università di Torino), con il patrocinio di Regione Piemonte, Città di Torino, Società Italiana di Patologia Vegetale, UNICEF Italia, Federazione Italiana Scienze della vita, International Plant Protection Convention, e con il contributo di Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino, Iren e SMAT.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
FastLetter - Una fonte buona dalla quale aggiornarsia cura di Giorgio TavernitiN.7 - 18 Gennaio 2021Di cosa parliamo* Creator Pro* FastForward* Live Business Analytics 2021* SEO 2021* Google Search Console* YouTube* Altri Social* StreamYard & OBS* Internet World* Per non dimenticare* SalutiPremessa: buon anno!È la prima edizione della FastLetter di questo 2021 e sono curioso di testarla in formato podcast.Sono un curioso. Testo, provo, verifico. Faccio esperienza insomma. E poi la condivido con tutti. Credo di aver iniziato così la mia opera di divulgazione, cioè proprio la prima azione intrapresa 18 anni fa.Se penso alla prima cosa appresa e divulgata sulla mia pelle dedicata al mondo del marketing mi viene in mente una discussione dove spiegavo come fregare le classifiche dei siti. Le TOP 100 dei siti più visti in Italia.Legato al marketing ovviamente, infatti qualche anno prima divulgavo sui forum i trucchi e i segreti dei videogiochi ai quali giocavo.Infatti su Giorgiotave.it le prime risorse presenti non erano solo legate a Internet, ai materiali per webmaster, c'erano anche trucchi per videogiochi e manga.Era un portale dove avevo messo tutto quello che era in mio possesso. Senza pensare a niente.È con questo spirito che ancora oggi mi occupo di divulgazione.E ancora oggi ho voglia di scoprire cose nuove e condividerle.E allora parliamo del prossimo progetto, delle novità di FastForward e della direzione che sta prendendo.Ecco perché questa newsletter è importante. Ci parla di questi cambiamenti e ci fa un punto della situazione sulle notizie che contano davvero.CREATOR PROIl canale dei canaliÈ nato un nuovo canale YouTube e lo trovate a questo url.Seguiranno circa due video a settimana: Mercoledì alle 7:30 e Venerdì alle 7:30 (non sempre)Così come FastForward, fa parte del network di Search On Media Group e sarà molto legato a Connect.gtL'idea è semplice: nel tempo su FastForward sono arrivati molti Creator e allora ci siamo ritrovati con due target diversi. Quindi abbiamo creato un canale che con una sola messo effettua un doppio scacco al Re: focalizza FastForward per i professionisti del Digital Marketing e Creator Pro per gli YouTuber.Questa è copertina di YouTube con il logoE nelle prossime settimane partirà la classe Road To 10.000 dove tra Creator Pro e Connect.gt partirà un percorso gratuito per i tanti Creator che ci seguono.FASTFORWARDÈ già si vede.Dopo i tanti esperimenti e la scelta di focalizzare FastForward ho deciso di effettuare due puntate a settimana: Martedì alle 7:30 e Giovedì alle 7:30.Quella del Martedì è la versione TG. Così come è partita FastForward all'inizio.Si è aggiunta l'esperienza di questi anni e un Montaggio in Tempo Reale con OBS. E poi la Nerdata della Settimana, la Risorsa della Settimana, le Segnalazioni e tante altre cose che stanno diventando il nostro linguaggio.Si vedono già i risultati. Personalmente sono già soddisfatto: raggiungo le persone che volevo raggiungere da sempre, riesco a creare un buon dibattito, i video vengono guardati per più giorni e tante altre cose.Puoi guardare qui le puntate a TG più recenti. Durano tra i 25 e i 40 minuti, sono piene di news, hanno molte parti che possono interessare:* [12 Gennaio] - Facebook elimina il Mi Piace dalle Pagine* [4 Gennaio] - Mark Zuckerberg è una delle persone più pericolose su Internet* [28 Dicembre] - Il Futuro dell'E-commerce è nelle Live...* [21 Dicembre] - È finita un'era di Internet...Sono queste le 4 puntate formato TG pubblicate fino ad ora. E il 19 Gennaio uscirà la numero 5.Questo avviene ogni Martedì. A breve creerò la playlist. Tutte le puntate hanno un indice e le fonti, basta scorrere questi per capire se qualcosa vi interessa e volete approfondire.Invece i Giovedì pubblico altro (a volte non pubblicherò niente). Altri format che piano piano sto creando. Per esempio sono usciti I Winner e Loser con Unieuro e Ryanair a farla da padrone.Ma attualmente le puntate degne di nota dei Giovedì sono:* Telegram BOOM: piattaforma pubblicitaria e versione premium!* I 3 Social Network di Google: cosa cambia per la Consulenza?* L'Intelligenza Artificiale darà l'illusione della conoscenzaQuesto cambio di FastForward con la nascita del nuovo canale è stato spiegato nella live che ho fatto il 12 Gennaio.Mentre la settimana che è appena terminata abbiamo parlato con Andrea Ciraolo (che ha aperto una newsletter qui su substack) per Professione YouTuber…la musicista Asia Ghergo.Il 13 Gennaio invece ho avuto il piacere di essere ospite dei Cogito Studios di Rick DuFer: qui la Cogitata su YouTubeÈ stata una bella esperienza, abbiamo anche giocato a scacchi prima di andare live. Voglio dirvi che Rick sta portando avanti un bellissimo progetto con i Cogito Studios e sono una realtà da seguire. Lo conosco da quando aveva 200 iscritti e ogni anno fa un passo avanti.Non posso che augurargli il meglio.LIVE BUSINESS ANALYTICS 2021Iniziamo.Il 2 Febbraio alle ore 18:00 un importante evento: in collaborazione con il Search Marketing Connect una live avanzata con Marco Quadrella, Filippo Trocca, Enrico Pavan e Marco Cilia. Come ho anticipato c'è intenzione di portare su FastForward delle live in modo quasi continuativo. Gli argomenti più importanti, con gli esperti del settore. In effetti questa è la seconda live insieme a loro, la prima è stata esclusivamente su Google Analytics 4.Qui potete attivare il promemoria. Quindi sì, iniziamo!Fine di quello che dovevo raccontarvi. Passiamo ora alle notizie.SEO NEL 2021Una piccola nota.Ricordo a tutti quelli che stanno studiando SEO che ci sono due appuntamenti importanti per noi quest'anno. A Marzo con il mobile only e a Maggio con il page experience (tra cui i Core Web Vitals).Più avanti farò un video sulla SEO nel 2021, quello che accadrà e cosa fare, ma intanto è importante studiare due cose di cui abbiamo certezza.Ovviamente lo dico per chi non lo ha già fatto.E per tutti quelli che hanno acquistato il CORSO SEO - 2020 Edition sul MasterClub o dal Web Marketing Festival: sto lavorando ad un aggiornamento.GOOGLE SEARCH CONSOLEChi se lo aspettava?A gran sorpresa sono arrivati i dati di Google News dentro Search Console e ne stiamo discutendo anche in confronto a Google Discover.Inoltre, per Search Console, abbiamo:* Riattivata la richiesta di Indicizzazione! Finalmente * Copertura dell'Indice: i dati migliorano! * Google inizia a fare la scansione supportando HTTP/2Search Console si candida a diventare sempre di più uno strumento di riferimento oltre la SEO. Altre cose da approfondire:* Metodo e Pratica SEO* Meritocrazia in SERP* Il Knowledge Panel con approfondimenti* Google Shopping: metrica molto interessante!* Mini Guida a Google
Padova, 1983. Deposizione dell'ex brigatista Emilia Libera. La giovane espone la propria versione in merito al blitz dei poliziotti del NOCS che in data 28 gennaio 1982 portò alla liberazione del generale americano James Lee Dozier e all'arresto dei terroristi coinvolti nel sequestro. Seguiranno su questo canale ulteriori testimonianzeIl nostro sito internet: https://spazio70.com/ Donazioni tramite il sistema Paypal: https://www.paypal.me/Spazio70 La nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/gliannisettanta Il nostro account Instagram: https://www.instagram.com/spazio.70/ Twitter: https://twitter.com/Nazionalpop70 Il nostro gruppo Telegram (molto importante): https://t.me/spazio_70 Audio Radio Radicale https://creativecommons.org/licenses/...
Padova, 1983. Deposizione dell'ex brigatista Emanuela Frascella, ventiduenne all'epoca dei fatti. La giovane espone la propria versione in merito al blitz dei poliziotti del NOCS che in data 28 gennaio 1982 portò alla liberazione del generale americano James Lee Dozier e all'arresto dei terroristi coinvolti nel sequestro. Seguiranno su questo canale ulteriori testimonianzeIl nostro sito internet: https://spazio70.com/ Donazioni tramite il sistema Paypal: https://www.paypal.me/Spazio70 La nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/gliannisettanta Il nostro account Instagram: https://www.instagram.com/spazio.70/ Twitter: https://twitter.com/Nazionalpop70 Il nostro gruppo Telegram (molto importante): https://t.me/spazio_70 Audio Radio Radicale https://creativecommons.org/licenses/...
Questa prima parte è dedicata ai farmaci per il trattamento della pressione arteriosa. Seguiranno delle considerazioni sui farmaci quali ACE-inibitori, inibitori dell'Angiotensina II (sartani), calcioantagonisti, betabloccanti, alfabloccanti e diuretici.Per consultare il testo relativo alla puntata, visita https://linktr.ee/CardiopulsafetyIT e accedi al nostro "Archivio CPS".Archivio CPS -> Testi -> Parte 1 Farmaci per il trattamento della pressione arteriosa (PA)Buon ascolto!
A quanto pare ci sarebbe stato un contatto tra i marittimi sequestrati dal generale Haftar in Libia: Antonino D'Anna ne parla con Lorenzo Viviani (Lega), deputato che segue sin dall'inizio le famiglie dei sequestrati. RPL ancora una volta darà voce a chi aspetta e soffre. Seguiranno le novità in tema di pesca. Nella seconda parte dedicata alla politica estera, l'on. Paolo Formentini (Lega), vicepresidente Commissione Esteri alla Camera, ci parlerà della Commissione d'inchiesta sul Covid e la Cina che ha proposto in questi giorni. Che cosa succederà adesso?
A quanto pare ci sarebbe stato un contatto tra i marittimi sequestrati dal generale Haftar in Libia: Antonino D'Anna ne parla con Lorenzo Viviani (Lega), deputato che segue sin dall'inizio le famiglie dei sequestrati. RPL ancora una volta darà voce a chi aspetta e soffre. Seguiranno le novità in tema di pesca. Nella seconda parte dedicata alla politica estera, l'on. Paolo Formentini (Lega), vicepresidente Commissione Esteri alla Camera, ci parlerà della Commissione d'inchiesta sul Covid e la Cina che ha proposto in questi giorni. Che cosa succederà adesso?
In questa puntata, condotta da Valeria e Giuliana entriamo in uno zeptosecondo nel vivo degli argomenti, per lasciare alla fine le chiacchiere in libertà! Giuliana ci parla della misura, da parte di team di ricercatori della Goethe University di Francoforte, del tempo più breve mai misurato: 247 zeptosecondi! Cos'è uno zeptosecondo? Un millesimo di miliardesimo di miliardesimo di secondo! La misura è stata effettuata grazie a un microscopio a reazione.Anna intervista Massimiliano Crespi, un disegnatore anatomico, che ci spiega in cosa consiste il suo lavoro, come si diventa disegnatori anatomici e quali sono le sfide di questo percorso.Infine Valeria ci parla della storia dei vaccini della poliomielite introdotti a partire dagli anni '50 che ci hanno consentito di arrivare quasi all'eradicazione di questo virus, ma il percorso non è stato lineare e ci sono stati dilemmi scientifici ed etici.Vi anticipiamo che il 23 Novembre parteciperemo alla notte dei ricercatori a Pavia con un bellissimo evento online! Nessuna scusa quindi per non partecipare! Seguiranno maggiori dettagli!
Si intitola La Corte e il lavoro il Podcast della giudice Silvana Sciarra, che si potrà ascoltare da venerdì 9 ottobre. Seguiranno: il 16 ottobre il Podcast del giudice Giulio Prosperetti, intitolato Come si fa a rivolgersi alla Corte? Il processo costituzionale; venerdì 23 ottobre, La Corte, il Parlamento e i temi sensibili, firmato dal giudice Giuliano Amato; e venerdì 30 ottobre, La Corte e il mondo del no profit, del giudice Luca Antonini.Musiche: Paolo Fresu & Omar Sosa, Zeus' Desire (feat. Quartetto Alborada), Eros (Tuk Music); Franz Schubert, 4 Impromptus, Op. 90, D.899: No. 2 in E-Flat: Allegro, Radu Lupu (Universal - Decca).
Oggi siamo in compagnia di Roberto Rossetti.Marchigiano DOC, bellissima persona e grande performer.Cercando informazioni su di lui mi sono imbattuto in bellissime sorprese che scoprirete durante la nostra chiacchierata.Una voce e una presenza scenica che non passano certo inosservati.Il suo debutto da professionista è nel 2009 con la Bella e La Bestia come alternate di Bestia e Gaston. Ma prima di questa esperienza aveva già calcato il palcoscenico a fianco di nomi importanti dello spettacolo come Tosca e Cristian Ginepro.Seguiranno poi tantissimi altri spettacoli: Pirates, Salvatore Giuliano, W Zorro, America, Fantasmi a Roma, Karol Wojtyla, Kinky Boots, e tanti altriNel 2015 deicide di esplorare anche l'altra parte del palcoscenico e fonda la Compagnia della Marca, una realtà tutta marchigiana che ha come obiettivo quello di regalare al pubblico un'alta qualità di spettacolo per diffondere ancora di più l'arte del teatro in Italia.E questa è una, delle tante belle sorprese di cui parlavo. Ma non perdiamo altro tempo, cliccate play e venite nel nostro salotto virtuale.Vi aspettiamo!_______________________________________________________________________________________—> https://www.facebook.com/roberto.rossetti.986 https://www.instagram.com/rossettiroberto83/ https://www.compagniadellamarca.com/ https://www.instagram.com/compagniadellamarca https://www.facebook.com/CompagniadellaMarca/
Con il torneo WTA di Palermo è ricominciata la stagione 2020 del tennis professionistico, anche se il Mutua Madrid Open ha dovuto alzare bandiera bianca di fronte all'aumento di casi di COVID-19 in Spagna. Lo US Open sta definendo i dettagli del protocollo sanitario: ma quanti giocatori andranno negli Stati Uniti? Come di consueto, Vanni Gibertini e Luca Baldissera, dalle loro abitazioni, rispondo no alle domande degli ascoltatori
Nel 1769 Mozart ha tredici anni, giovanissimo ma già un po' troppo grande per continuare ad essere presentato nelle corti come bambino prodigio. Il padre Leopold decide che è giunto il momento per fare un salto di qualità: bisogna andare in Italia, la patria della musica, e far capire al mondo che quello che ha di fronte non è il solito enfant prodige, ma un vero genio. Mozart arriva in Italia il 13 dicembre 1769, per rimanervi fino al 4 febbraio 1771. Seguiranno altri due viaggi, per un totale di 720 giorni trascorsi nel nostro paese, come racconta il musicologo Sandro Cappelletto nel libro "Mozart. Scene dai viaggi in Italia" (Il Saggiatore, 350 p., € 28,00) (https://www.ilsaggiatore.com/libro/mozart/). A duecentocinquant'anni dal primo e più importante di questi viaggi, Cappelletto ricostruisce le varie tappe di un tour trionfale e gli incontri con principi, re e cardinali, soffermandosi anche sul rapporto, non sempre facile, tra padre e figlio. RECENSIONI "Mozart in viaggio verso Praga" di Eduard Mörike (Elliot edizioni, 80 p., € 8,50) "Le nozze di Figaro. Mozart massone e illuminista" di Lidia Bramani (Il Saggiatore, 422 p., € 38,00) "Il demone della perfezione. Arturo Benedetti Michelangeli, l'ultimo dei romantici" di Roberto Cotroneo (Neri Pozza, 148 p., € 16,00) "San Giovanni Paolo II. 100 anni. Parole e immagini" (Libreria Editrice Vaticana, 128 p., € 7,00) "San Giovanni Paolo Magno" di Papa Francesco con Luigi Maria Epicoco (Edizioni San Paolo, 128 p., € 12,00) "Il papa di Fatima. Vita di Karol Wojtyla" di Renzo Allegri (Ancora, 344 p., € 25,00) "Dentro di me il tuo nome. La teologia di Giovanni Paolo II" di Rino Fisichella (Edizioni San Paolo, 336 p., € 25,00) "L'ultimo Papa d'Occidente?" di Giulio Meotti (LiberiLibri, 112 p., € 14,00) "La bellezza del mondo. Il romanzo della vita di San Tommaso D'Aquino" di Laura Corsini (Edizioni San Paolo, 272 p., € 18,00) IL CONFETTINO "Mozart. Il genio sempre giovane" di Ramin Bahrami (La nave di Teseo, € 15,00) "Chi era questo Wolfgang Amadeus Mozart?" di Luca Poli (Franco Cosimo Panini, 80 p., € 9,00)
Nel 1769 Mozart ha tredici anni, giovanissimo ma già un po' troppo grande per continuare ad essere presentato nelle corti come bambino prodigio. Il padre Leopold decide che è giunto il momento per fare un salto di qualità: bisogna andare in Italia, la patria della musica, e far capire al mondo che quello che ha di fronte non è il solito enfant prodige, ma un vero genio. Mozart arriva in Italia il 13 dicembre 1769, per rimanervi fino al 4 febbraio 1771. Seguiranno altri due viaggi, per un totale di 720 giorni trascorsi nel nostro paese, come racconta il musicologo Sandro Cappelletto nel libro "Mozart. Scene dai viaggi in Italia" (Il Saggiatore, 350 p., € 28,00) (https://www.ilsaggiatore.com/libro/mozart/). A duecentocinquant'anni dal primo e più importante di questi viaggi, Cappelletto ricostruisce le varie tappe di un tour trionfale e gli incontri con principi, re e cardinali, soffermandosi anche sul rapporto, non sempre facile, tra padre e figlio. RECENSIONI "Mozart in viaggio verso Praga" di Eduard Mörike (Elliot edizioni, 80 p., € 8,50) "Le nozze di Figaro. Mozart massone e illuminista" di Lidia Bramani (Il Saggiatore, 422 p., € 38,00) "Il demone della perfezione. Arturo Benedetti Michelangeli, l'ultimo dei romantici" di Roberto Cotroneo (Neri Pozza, 148 p., € 16,00) "San Giovanni Paolo II. 100 anni. Parole e immagini" (Libreria Editrice Vaticana, 128 p., € 7,00) "San Giovanni Paolo Magno" di Papa Francesco con Luigi Maria Epicoco (Edizioni San Paolo, 128 p., € 12,00) "Il papa di Fatima. Vita di Karol Wojtyla" di Renzo Allegri (Ancora, 344 p., € 25,00) "Dentro di me il tuo nome. La teologia di Giovanni Paolo II" di Rino Fisichella (Edizioni San Paolo, 336 p., € 25,00) "L'ultimo Papa d'Occidente?" di Giulio Meotti (LiberiLibri, 112 p., € 14,00) "La bellezza del mondo. Il romanzo della vita di San Tommaso D'Aquino" di Laura Corsini (Edizioni San Paolo, 272 p., € 18,00) IL CONFETTINO "Mozart. Il genio sempre giovane" di Ramin Bahrami (La nave di Teseo, € 15,00) "Chi era questo Wolfgang Amadeus Mozart?" di Luca Poli (Franco Cosimo Panini, 80 p., € 9,00)
Nel 1769 Mozart ha tredici anni, giovanissimo ma già un po' troppo grande per continuare ad essere presentato nelle corti come bambino prodigio. Il padre Leopold decide che è giunto il momento per fare un salto di qualità: bisogna andare in Italia, la patria della musica, e far capire al mondo che quello che ha di fronte non è il solito enfant prodige, ma un vero genio. Mozart arriva in Italia il 13 dicembre 1769, per rimanervi fino al 4 febbraio 1771. Seguiranno altri due viaggi, per un totale di 720 giorni trascorsi nel nostro paese, come racconta il musicologo Sandro Cappelletto nel libro "Mozart. Scene dai viaggi in Italia" (Il Saggiatore, 350 p., € 28,00) (https://www.ilsaggiatore.com/libro/mozart/). A duecentocinquant'anni dal primo e più importante di questi viaggi, Cappelletto ricostruisce le varie tappe di un tour trionfale e gli incontri con principi, re e cardinali, soffermandosi anche sul rapporto, non sempre facile, tra padre e figlio. RECENSIONI "Mozart in viaggio verso Praga" di Eduard Mörike (Elliot edizioni, 80 p., € 8,50) "Le nozze di Figaro. Mozart massone e illuminista" di Lidia Bramani (Il Saggiatore, 422 p., € 38,00) "Il demone della perfezione. Arturo Benedetti Michelangeli, l'ultimo dei romantici" di Roberto Cotroneo (Neri Pozza, 148 p., € 16,00) "San Giovanni Paolo II. 100 anni. Parole e immagini" (Libreria Editrice Vaticana, 128 p., € 7,00) "San Giovanni Paolo Magno" di Papa Francesco con Luigi Maria Epicoco (Edizioni San Paolo, 128 p., € 12,00) "Il papa di Fatima. Vita di Karol Wojtyla" di Renzo Allegri (Ancora, 344 p., € 25,00) "Dentro di me il tuo nome. La teologia di Giovanni Paolo II" di Rino Fisichella (Edizioni San Paolo, 336 p., € 25,00) "L'ultimo Papa d'Occidente?" di Giulio Meotti (LiberiLibri, 112 p., € 14,00) "La bellezza del mondo. Il romanzo della vita di San Tommaso D'Aquino" di Laura Corsini (Edizioni San Paolo, 272 p., € 18,00) IL CONFETTINO "Mozart. Il genio sempre giovane" di Ramin Bahrami (La nave di Teseo, € 15,00) "Chi era questo Wolfgang Amadeus Mozart?" di Luca Poli (Franco Cosimo Panini, 80 p., € 9,00)
Nel 1769 Mozart ha tredici anni, giovanissimo ma già un po' troppo grande per continuare ad essere presentato nelle corti come bambino prodigio. Il padre Leopold decide che è giunto il momento per fare un salto di qualità: bisogna andare in Italia, la patria della musica, e far capire al mondo che quello che ha di fronte non è il solito enfant prodige, ma un vero genio. Mozart arriva in Italia il 13 dicembre 1769, per rimanervi fino al 4 febbraio 1771. Seguiranno altri due viaggi, per un totale di 720 giorni trascorsi nel nostro paese, come racconta il musicologo Sandro Cappelletto nel libro "Mozart. Scene dai viaggi in Italia" (Il Saggiatore, 350 p., € 28,00) (https://www.ilsaggiatore.com/libro/mozart/). A duecentocinquant'anni dal primo e più importante di questi viaggi, Cappelletto ricostruisce le varie tappe di un tour trionfale e gli incontri con principi, re e cardinali, soffermandosi anche sul rapporto, non sempre facile, tra padre e figlio. RECENSIONI "Mozart in viaggio verso Praga" di Eduard Mörike (Elliot edizioni, 80 p., € 8,50) "Le nozze di Figaro. Mozart massone e illuminista" di Lidia Bramani (Il Saggiatore, 422 p., € 38,00) "Il demone della perfezione. Arturo Benedetti Michelangeli, l'ultimo dei romantici" di Roberto Cotroneo (Neri Pozza, 148 p., € 16,00) "San Giovanni Paolo II. 100 anni. Parole e immagini" (Libreria Editrice Vaticana, 128 p., € 7,00) "San Giovanni Paolo Magno" di Papa Francesco con Luigi Maria Epicoco (Edizioni San Paolo, 128 p., € 12,00) "Il papa di Fatima. Vita di Karol Wojtyla" di Renzo Allegri (Ancora, 344 p., € 25,00) "Dentro di me il tuo nome. La teologia di Giovanni Paolo II" di Rino Fisichella (Edizioni San Paolo, 336 p., € 25,00) "L'ultimo Papa d'Occidente?" di Giulio Meotti (LiberiLibri, 112 p., € 14,00) "La bellezza del mondo. Il romanzo della vita di San Tommaso D'Aquino" di Laura Corsini (Edizioni San Paolo, 272 p., € 18,00) IL CONFETTINO "Mozart. Il genio sempre giovane" di Ramin Bahrami (La nave di Teseo, € 15,00) "Chi era questo Wolfgang Amadeus Mozart?" di Luca Poli (Franco Cosimo Panini, 80 p., € 9,00)
Eseguito con successo dalla sonda Osiris-Rex il sorvolo ravvicinato di quello che è stato scelto come il principale sito di raccolta campioni della missione Nasa. Il target Nightingale, che in italiano vuol dire usignolo, si trova all'interno di un cratere situato nell'emisfero settentrionale dell'asteroide Bennu.Per eseguire il flyover, la navicella spaziale ha lasciato la sua orbita nominale a quota 1,2 km portandosi a 620 m di altezza rispetto a Bennu per 11 ore. Durante l’operazione Osiris-Rex ha puntato i suoi strumenti scientifici verso l’area Nightingale, compiendo le osservazioni più vicine di sempre di un sito campione.L’obiettivo principale del sorvolo era quello di raccogliere immagini ad alta risoluzione utili a creare una mappa delle caratteristiche naturali della superficie del sito, con particolare attenzione a massi e crateri. Informazioni che saranno cruciali durante la fase di campionamento, prevista per la fine di agosto, durante la quale la sonda dovrà navigare sulla superficie di Bennu per poi selezionare autonomamente il punto di prelievo del terreno.L'11 febbraio Osiris rex effettuerà un passaggio analogo sul target di backup, il sito denominato Osprey. Seguiranno una serie di flyby sempre più ravvicinati che porteranno la sonda fino alla distanza di 250 m dalla superficie di Bennu.
All Routes Lead to Rome. #Puglia, a way of life… che piace. Crescono i turisti alla ricerca dello stile di vita pugliese. In diretta #Disputandum per WebRadio SenzaBarcode il workshop ‘Puglia, a way of life’ oggi dalle 10 circa. Con l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, evento inserito nel Partenariato globale delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. Ad aprire i lavori sarà Aldo Patruno, Direttore del dipartimento Turismo della Regione Puglia. Seguiranno gli interventi di Giorgio Palmucci, Presidente ENIT, Guido Guerzoni, docente dell’Università Bocconi, Vincenzo Bellini, Presidente Distretto produttivo Puglia Creativa, Fabio Viola, Coordinatore area gaming Scuola Internazionale Comics di Firenze. Concluderà i lavori della mattina l’Assessore regionale al Turismo, Loredana Capone. A moderare il dibattito la giornalista di La7 Paola Moscardino.
Seguiranno show case di Sammarco, cantautore milanese appena uscito con il disco “La parte migliore” e Battle di freestyle patrocinata da Matteo Villaci con giuria esclusivamente femminile.
Seguiranno show case di Sammarco, cantautore milanese appena uscito con il disco “La parte migliore” e Battle di freestyle patrocinata da Matteo Villaci con giuria esclusivamente femminile.
Seguiranno show case di Sammarco, cantautore milanese appena uscito con il disco “La parte migliore” e Battle di freestyle patrocinata da Matteo Villaci con giuria esclusivamente femminile. (terza parte)
Seguiranno show case di Sammarco, cantautore milanese appena uscito con il disco “La parte migliore” e Battle di freestyle patrocinata da Matteo Villaci con giuria esclusivamente femminile. (seconda parte)
Seguiranno show case di Sammarco, cantautore milanese appena uscito con il disco “La parte migliore” e Battle di freestyle patrocinata da Matteo Villaci con giuria esclusivamente femminile. (terza parte)
Seguiranno show case di Sammarco, cantautore milanese appena uscito con il disco “La parte migliore” e Battle di freestyle patrocinata da Matteo Villaci con giuria esclusivamente femminile. (seconda parte)
Sei un Artista o un Creativo e vuoi Gestire al Meglio il tuo Tempo, Smettere di Procrastinare e Creare di più? Visita il mio sito: https://www.marinafresco.it/In questa serie di audio "AMA IL TUO TEMPO" ti parlerò dei tre principali errori che le persone creative fanno e che gli impedisce di trovare il momento giusto, la spinta giusta per esprimere la loro creatività e che gli fanno perdere un sacco di tempo! Seguiranno le tre strategie utili per aiutarti e andare avanti!In questo audio in particolare ti parlerò della seconda strategia per Te:Semplici accorgimenti per Stare Connesso!Buona Visione!
Sei un Artista o un Creativo e vuoi Gestire al Meglio il tuo Tempo, Smettere di Procrastinare e Creare di più? Visita il mio sito: https://www.marinafresco.it/In questa serie di audio "AMA IL TUO TEMPO" ti parlerò dei tre principali errori che le persone creative fanno e che gli impedisce di trovare il momento giusto, la spinta giusta per esprimere la loro creatività e che gli fanno perdere un sacco di tempo! Seguiranno le tre strategie utili per aiutarti!Questo è l'ultimo audio della serie "Ama Il Tuo Tempo" e in questo audio in particolare ti parlo della Terza Strategia: Avanza Così!E' molto importante che tu segua il corso step by step facendo gli esercizi!solo in questo modo potrai beneficiarne appieno, facendo esperienza nella corretta sequenza!E ricorda..Ciò che ti serve ti arriva ..cercando ciò che vuoi, Tu Ascoltalo e dagli attenzione!Buona Visione!
Sei un Artista o un Creativo e vuoi Gestire al Meglio il tuo Tempo, Smettere di Procrastinare e Creare di più? Visita il mio sito: https://www.marinafresco.it/In questa serie di audio "AMA IL TUO TEMPO" ti parlerò dei tre principali errori che le persone creative fanno e che gli impedisce di trovare il momento giusto, la spinta giusta per esprimere la loro creatività e che gli fanno perdere un sacco di tempo! Seguiranno le tre strategie utili per aiutarti e andare avanti!In questo audio in particolare ti parlerò della seconda strategia per Te:Semplici accorgimenti per Stare Connesso!Buona Visione!
Sei un Artista o un Creativo e vuoi Gestire al Meglio il tuo Tempo, Smettere di Procrastinare e Creare di più? Visita il mio sito: https://www.marinafresco.it/In questa serie di audio "AMA IL TUO TEMPO" ti parlerò dei tre principali errori che le persone creative fanno e che gli impedisce di trovare il momento giusto, la spinta giusta per esprimere la loro creatività e che gli fanno perdere un sacco di tempo! Seguiranno le tre strategie utili per aiutarti!Questo è l'ultimo audio della serie "Ama Il Tuo Tempo" e in questo audio in particolare ti parlo della Terza Strategia: Avanza Così!E' molto importante che tu segua il corso step by step facendo gli esercizi!solo in questo modo potrai beneficiarne appieno, facendo esperienza nella corretta sequenza!E ricorda..Ciò che ti serve ti arriva ..cercando ciò che vuoi, Tu Ascoltalo e dagli attenzione!Buona Visione!
Quest'oggi con i saluti del Collega Ernesto Manzo, del Foro di Napoli e le news di Andrea Fin.Seguiranno gli approfondimenti con l'Avv. Stefano Bigolaro, dell'Unione Nazionale Avvocati Amministrativisti, e con l'Avv. Ilaria Gadaleta (intorno al tema dei giovani Avvocati, Inps e Cassa).Non mancheranno le pillole di Carlo Alberto Zaina e di Valentino Spataro.Conducono Pino Gallo, Angelo Marzo e Andrea PontecorvoQuesta trasmissione è possibile grazie alla collaborazione di:- Infordata s.p.a. wwww.infordata.net- Lextel s.p.a. www.lextel.it @Lextel- Teleskill Italia s.r.l. www.teleskill.net @Teleskill- Collega On Line www.collegaonline.it @Mirko Persichelli- Astalegale s.p.a. www.astelegale.net
Diritto ed Economia: un legame indissolubile?Venerdì 10 GIUGNO 2016 #SvegliatiAvvocatura alle 7.45 in diretta. Ne parliamo con il Dr. Giancarlo Montedoro Consigliere di Stato del Presidente della Repubblica per gli Affari giuridici e docente di Diritto Pubblico dell'Economia presso la LUISS. Seguiranno le pillole di: "Avvocati nella letteratura" di Clara Mazzarella; "Gruppo FB PCT - Processo Civile Telematico di Roberto di Pietro"; "Aspettando il Congresso" di Pino Gallo con Annamaria Introini; "Radio Corso - Atti e Pareri" di Vincenzo Grieco; Vi aspettiamo in diretta su www.iuslawwebradio.it
Il ritorno di Gesù Cristo e gli eventi che seguiranno