POPULARITY
In morte del Movimento 5 Stelle . Fonti: video “Coronavirus, Conte: "Chiusi i negozi in tutta Italia" - Il messaggio integrale del premier" pubblicato sul canale Youtube La Repubblica l'11 marzo 2020; video “Giuseppe Conte e Padre Pio - Porta a porta 19/09/2018" pubblicato sul canale Youtube Rai il 20 settembre 2018; video “#vaffaday 10 anni dopo - Te c'hanno mai mannato..." pubblicato sul canale Youtube La7 il 7 settembre 2017; video “Bonafede e la gaffe sulla differenza tra reato doloso e colposo | Video" pubblicato sul sito Corriere Tv il 13 dicembre 2019; video “” pubblicato sul canale Youtube il ; video “Taverna contestata a Tor Sapienza: 'Io non sono un politico!'" pubblicato sul canale Youtube La7 Attualità il 18 novembre 2014; video “Quando Di Maio diceva: "Abolita la povertà". Fornero: "Sostanziale ignoranza, negazione della ..." pubblicato sul canale Youtube La7 Attualità il 2 maggio 2021; video “Il NON VOTO utile e il nuovo codice della strada" pubblicato sul profilo Facebook di Danilo Toninelli il 22 novembre 2024; video “Augias: "L'Italia come l'Argentina, un Paese tecnicamente fallito. Solo l'Europa ci tiene in piedi" pubblicato sul canale Youtube Il Fatto Quotidiano il 2 giugno 2024. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
A cura di Daniele Biacchessi Non si sta vivendo un'estate tranquilla e serena nel M5s, perché tra Beppe Grillo e Giuseppe Conte volano stracci in pubblico. Non è la prima volta che spinte centrifughe personali e politiche di vario tipo inducono i dirigenti ad avviare una discussione seria sul futuro del movimento, specie dopo i magri risultati elettorali ottenuti negli ultimi due anni, dalle politiche del 2022 alle europee del 2024, con un 10% stimato dai sondaggi degli analisti. E anche questa volta, come nel passato, lo scontro è alla luce del sole. “Simbolo, nome e doppio mandato non si toccano”, dice Beppe Grillo in una lettera pubblicata sul suo blog. Grillo è netto: “I nostri tre pilastri non sono modificabili a piacimento, custodiamo ciò che abbiamo costruito”. Si tratta dunque di un attacco mirato, che punta a delegittimare la nuova fase costituente lanciata da Giuseppe Conte, il quale replica adirato. “Nessuno decide su cosa si può deliberare, anche io mi metto in gioco e discuteremo di tutto, regole comprese”. Le reazioni nel M5s Il movimento si ritrova diviso secondo lo schema delle correnti che lo fanno diventare sempre più un partito che un soggetto politico aperto alla discussione. Nella sostanza Grillo manda a dire che il partito l'ha creato lui con Casaleggio, che ci ha buttato dentro molti soldi, quindi guai a chi tocca il limite al doppio mandato, chi intende cambiare nome o simbolo. “E' solo la sua opinione, da noi i dogmi non esistono”, dice Francesco Silvestri, che sostiene Conte riferendosi a un eventuale terzo mandato. “Parole sante”, sostiene l'ex ministro Danilo Toninelli vicino a Grillo. Ma cos'è per Conte il M5s? “Un esperimento di democrazia partecipativa mai realizzato, in Europa, da una forza politica”, puntualizza Conte. In palio c'è il nuovo Movimento, chiamato a ripartire dopo il 9,99% delle scorse europee. L'ex premier vuole ridare la parola agli iscritti e smarcarsi dal fondatore. Grillo intende riprendersi il partito. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
A cura di Daniele Biacchessi Non si sta vivendo un'estate tranquilla e serena nel M5s, perché tra Beppe Grillo e Giuseppe Conte volano stracci in pubblico. Non è la prima volta che spinte centrifughe personali e politiche di vario tipo inducono i dirigenti ad avviare una discussione seria sul futuro del movimento, specie dopo i magri risultati elettorali ottenuti negli ultimi due anni, dalle politiche del 2022 alle europee del 2024, con un 10% stimato dai sondaggi degli analisti. E anche questa volta, come nel passato, lo scontro è alla luce del sole. “Simbolo, nome e doppio mandato non si toccano”, dice Beppe Grillo in una lettera pubblicata sul suo blog. Grillo è netto: “I nostri tre pilastri non sono modificabili a piacimento, custodiamo ciò che abbiamo costruito”. Si tratta dunque di un attacco mirato, che punta a delegittimare la nuova fase costituente lanciata da Giuseppe Conte, il quale replica adirato. “Nessuno decide su cosa si può deliberare, anche io mi metto in gioco e discuteremo di tutto, regole comprese”. Le reazioni nel M5s Il movimento si ritrova diviso secondo lo schema delle correnti che lo fanno diventare sempre più un partito che un soggetto politico aperto alla discussione. Nella sostanza Grillo manda a dire che il partito l'ha creato lui con Casaleggio, che ci ha buttato dentro molti soldi, quindi guai a chi tocca il limite al doppio mandato, chi intende cambiare nome o simbolo. “E' solo la sua opinione, da noi i dogmi non esistono”, dice Francesco Silvestri, che sostiene Conte riferendosi a un eventuale terzo mandato. “Parole sante”, sostiene l'ex ministro Danilo Toninelli vicino a Grillo. Ma cos'è per Conte il M5s? “Un esperimento di democrazia partecipativa mai realizzato, in Europa, da una forza politica”, puntualizza Conte. In palio c'è il nuovo Movimento, chiamato a ripartire dopo il 9,99% delle scorse europee. L'ex premier vuole ridare la parola agli iscritti e smarcarsi dal fondatore. Grillo intende riprendersi il partito. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Cos'hanno in comune le ultime notizie su Paola Cortellesi e Danilo Toninelli? Fonti: trailer del film "C'è ancora domani" del 2023, diretto da Paola Cortellesi e prodotto da Wildside e Vision Distribution, pubblicato sul canale Youtube di Vision Distribution il 20 settembre 2023; estratto del discorso di Paola Cortellesi alla cerimonia d'apertura dell'anno accademico presso L'Università Luiss Guido Carli, pubblicato sul canale Youtube di La7 Attualità il 15 gennaio 2024; estratto dello spettacolo teatrale "Aspettando Godo" di Claudio Bisio, diretto da Paola Galassi e prodotto da Drama teatri, disponibile su Youtube; video "Parlamento chiuso per Lazio-Roma? I Sgarbi indagato I PD si spacca su armi all'Ucraina" pubblicato sul canale Youtube di Danilo Toninelli il 12 gennaio 2024; video pubblicato sul profilo Instagram di Danilo Toninelli il 15 gennaio 2024; estratto del brano "Via del campo" di Fabrizio De Andrè, pubblicato nel 1967 da Bluebell Records e ascoltabile su Spotify. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7608GLI ULTIMI DELIRI DI GRILLO E L'ECLISSI DEI CINQUESTELLE di Ruben RazzanteLa definizione più pungente ma anche più calzante di Beppe Grillo l'ha data nelle ultime ore Luca Bottura, in un intervento pubblicato ieri in prima pagina sulla Stampa di Torino: "Grillo, un Berlusconi che non ce l'ha fatta". Di continuare a parlare del comico avremmo fatto volentieri a meno, se non fosse che lui ci ha messo del suo intervenendo come ospite, domenica scorsa, alla trasmissione di Fabio Fazio "Che tempo che fa" sul Nove.Molti dimenticano che Beppe Grillo, che voleva moralizzare l'Italia e «aprire il Parlamento come una scatoletta di tonno» insieme al suo Movimento 5 Stelle, è un pregiudicato, condannato in Cassazione molti anni fa per omicidio di tre amici in auto. Lo hanno dimenticato anche quelli che per anni si sono fidati di lui, votando per i pentastellati.Domenica sera nel salotto di Fazio ha candidamente ammesso di essere un fallito e ha di fatto intonato il de profundis al Movimento 5 Stelle, riconoscendo i suoi limiti. «Io sono qui per sapere chi sono e cosa pensate di me e chi siete voi - ha esordito -. Io sono il peggiore, sì sono il peggiore. Io ho peggiorato questo Paese, non c'è battuta. Dopo l'ultima intervista con Vespa abbiamo perso elezioni, quelli che ho mandato affanculo sono al governo quindi sono il peggiore».CONTRO TUTTI GLI EX AMICIHa attaccato i suoi ex compagni di avventura, da Giuseppe Conte a Luigi Di Maio, fino ad arrivare a Davide Casaleggio. Si è meritato, insomma, un bel "vaffa" dal pubblico, quello stesso "vaffa" che lui e il suo esercito di mediocri hanno per diversi lustri rivolto a tutti i cittadini onesti che si vedevano ingiustamente additati al pubblico ludibrio in nome di un qualunquismo becero. Ci riferiamo al cosiddetto ceto medio, che porta avanti il Paese da sempre, che paga le tasse, si sveglia presto per andare a lavorare e rispetta il prossimo senza offenderlo. Invece i compagni di merende del comico autoproclamatosi "fallito" erano i parassiti della società, quelli che non ce l'hanno fatta perché proprio non potevano farcela, perché non avevano nulla per potercela fare. Oggi si direbbe i "rosiconi", che alimentano l'odio sociale e incarnano il nichilismo assoluto, il vuoto pneumatico, la mancanza assoluta di idee e principi.Hanno approfittato della mediocrità del resto della classe politica per illudere l'opinione pubblica e per circa dieci anni ci sono riusciti. Hanno conquistato il potere e un minuto dopo hanno dimenticato ogni vincolo di correttezza con i cittadini, ogni promessa elettorale per tuffarsi voracemente nella gestione del potere, dimostrando la loro palese inadeguatezza e contribuendo a peggiorare il livello delle istituzioni e della gestione della cosa pubblica. I più lesti come Luigi Di Maio, che erano probabilmente anche i più consapevoli di essere stati sopravvalutati, si sono barcamenati e ora sopravvivono. Degli altri come Danilo Toninelli, solo per fare un nome tra i più emblematici e imbarazzanti, non è rimasta alcuna traccia. E nessuno se ne rattrista.UNA DELLE PAGINE PIÙ BUIEIl cielo "stellato" della politica italiana è stato una delle pagine più buie della storia del nostro Paese, per fortuna archiviata o in via di definitiva archiviazione. Se perfino Casaleggio, figlio del fondatore (insieme con Grillo) del Movimento 5 Stelle dichiara che bisognerebbe far scorrere i titoli di coda e mettere fine all'esperienza politica inaugurata dal padre, significa che il fallimento del grillismo può dirsi compiuto.Quello che in molti credevano poter essere il rimedio alla partitocrazia si è rivelato la manifestazione più acuta della patologia partitocratica. La lottizzazione, anche delle briciole, è stata la cifra dominante dei grillini, mediocri senza né arte né parte che hanno occupato le istituzioni senza sapere neppure perché, trovandosi a guidare in un mare in tempesta senza neppure averne alcuna capacità.L'Italia del post-grillismo è decisamente peggiore della precedente e l'ultima apparizione del comico pregiudicato Beppe Grillo ne è la più nitida e inequivocabile conferma. L'aver ammesso di essere un perdente non toglie nulla alle sue responsabilità, al male fatto da lui e dai suoi sodali all'Italia che produce. Da Fazio è riuscito anche a pronunciare concetti di stampo sovietico come il dovere di punire chi consuma troppo, tassandolo doppiamente, o quello di distribuire il reddito di cittadinanza universale, per premiare chi non lavora. Frasi inverosimili e offensive nei confronti del popolo italiano, che forse ora ha finalmente capito la vera natura di Beppe Grillo, un comico pregiudicato, e del grillismo, l'antitesi della meritocrazia.
La proposta di Salvini (che in realtà è di una influencer). Fonti: video pubblicato sul profilo TikTok di Matteo Salvini il 21 maggio 2021; brano "Mojito" di Nikita, prodotta da Nikholas MurphySkar & Manfree e ascoltabile su Spotify; parole di Danilo Toninelli dell'8 ottobre 2018 sul Brennero, pubblicate sul canale Youtube de Il Fatto Quotidiano il 9 ottobre 2018; film "Boris - il film" del 2011, diretto da Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo e prodotto da Wildside, Rai Cinema in collaborazione con Sky Cinema, Fox e Technicolor SA, disponibile su Netflix. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
A che cosa serve la satira Fonti: video pubblicato da Carlo Calenda sul suo profilo Twitter il 14 aprile 2022; estratto di una diretta Facebook del Governatore della regione Campania Vincenzo De Luca, pubblicato sul canale Youtube di Fanpage.it il 3 aprile 2020; video del celebre "Editto bulgaro" di Silvio Berlusconi, pubblicato sul sito del Corriere della Sera il 2 aprile 2019; estratto della diretta Facebook di Danilo Toninelli del 18 gennaio 2022, pubblicato sul canale Youtube di Pupia News; video pubblicato sul profilo Facebook di Italia Mattanza il 16 febbraio 2019; video di Giulio Andreotti ospite del Bagaglino il 29 novembre 1988, pubblicato su Youtube da repertivhs il 13 aprile 2012.
(8 - 199) Dove si nota che inizia ad emergere una certa stanchezza fra i candidati in campagna elettorale fra foto photoshoppate male e leader che sbagliano a incrociare le date. Con Claudio Agostoni presentiamo l'appuntamento in Auditorium di giovedì 22 settembre in cui si parlerà di calcio femminile. Poi ospitiamo, per la rubrica "Umarell della politica", con noi c'è Danilo Toninelli. Nella terza parte, in collegamento da Mosca, DJ Janko. In chiusura "100 anni di marcitudine" la rassegna stampa dei quotidiani del 21 settembre 1922.
Il destino dei bravi ragazzi Fonti:video in 3 lingue di Enrico Letta pubblicato sul canale Youtube del Corriere della Sera il 13 agosto 2022; estratto della trasmissione Tagadà, condotta da Tiziana Panella e trasmessa da La7, pubblicato sul canale Youtube di La7 Attualità il 16 giugno 2022; servizio di Camilla Bruno di Tgcom 24 del 2 agosto 2022, disponibile sul sito tgcom24.mediaset.it; video pubblicato sul canale Youtube del Corriere della Sera l'1 agosto 2022; estratto della trasmissione In Onda, condotta da Luca Telese e Marianna Aprile e trasmessa da La7, pubblicato sul canale Youtube di La7 Attualità l'1 agosto 2022; intervista di Diego Bianchi ad Enrico letta a Propaganda Live del 22/01/2022 disponibile sul sito di La7; video postato sul profilo Facebook del Partito Democratico e pubblicato sul canale Youtube di alanews il 21 luglio 2022; estratti della replica di Enrico Letta alla direzione del Pd pubblicati sul canale Youtube del Corriere della Sera e del Sole 24Ore il 26 luglio 2022; estratto dell'intervento di Enrico Letta al comitato dei volontari alla presentazione del simbolo elettorale, pubblicato sul canale Youtube di Vista Agenzia Televisiva Nazionale l'11 agosto 2022; estratto della diretta Facebook di Danilo Toninelli del 16 settembre 2022, pubblicato sul canale Yootube di Pupianews il 20 settembre 2022; estratto di una diretta Facebook di Danilo Toninelli, pubblicato sull'account Twitter di Luca Bizzarri il 10 febbraio 2022.
Qualcuno c'era già, qualcun altro è arrivato ieri. Su quella che è - forse erroneamente - considerata una piattaforma dei giovanissimi sono sbarcati i candidati. Ma che uso ne fanno? Ne parliamo con Alessio Balbi, direttore dei Content Hub di Gedi. Fonti: I contributi audio di questa puntata sono tratti dal video pubblicato sul profilo tiktok di Silvio Berlusconi l'1 settembre 2022, dai video pubblicati sul profilo tiktok di Carlo Calenda il 26 agosto 2022, dal video pubblicato sul profilo tiktok del Partito Democratico l'1 settembre 2022, dal video pubblicato sul profilo tiktok di Matteo Renzi l'1 settembre 2022, dal video pubblicato sul canale Youtube NOVE del 28 settembre 2021, dal video pubblicato sul profilo tiktok di MagsBook il 31 gennaio 2022, dal video pubblicato sul profilo tiktok di Danilo Toninelli il 7 giugno 2022, dal video pubblicato sul profilo tiktok di Giuseppe Conte l'1 settembre 2022, dal video pubblicato sul profilo tiktok di Ingegneri in borsa il 23 ottobre 2020, dal video pubblicato sul profilo tiktok di Giorgia Meloni il 29 agosto 2022
«Renzi? Penso che sia la peggiore barzelletta dell’estate 2021. La sua credibilità oggi è pari a zero. Il miglior modo per descriverlo politicamente è dire che il suo modo di fare politica è antitaliano e continua a esserlo sempre più». Lo ha detto il senatore del Movimento 5 Stelle, Danilo Toninelli, a proposito delle ultime dichiarazioni di Matteo Renzi, secondo il quale «la gente deve tornare a soffrire» . Il leader di Italia Viva, nella sua ultima enews, ha attaccato chi «non vuole studiare ma preferisce odiare mi ha manganellato sui social per tre giorni, dicendo che io voglio far soffrire la gente». Renzi ha anche scritto che «la verità è che il reddito di cittadinanza non funziona, tutti lo sanno, nessuno lo ammette». E ha annunciato: «Io sono pronto a discutere delle misure per lottare contro la povertà, ma questa misura non può essere il sussidio diseducativo e clientelare che non ti avvicina al lavoro, come dimostrano i dati».
Gli ospiti di oggi sono Danilo Toninelli, Roberto Gualtieri, Pierpaolo Sileri, Francesco Repice ed Enzo Paolo Turchi !
Gli ospiti di oggi sono Danilo Toninelli, Roberto Gualtieri, Pierpaolo Sileri, Francesco Repice ed Enzo Paolo Turchi !
Il Governo di Mario Draghi, nella tarda serata di mercoledì, ha incassato la prima fiducia, quella al Senato, con 262 "si". 40 i voti contrari, tra cui i parlamentari di Fratelli d'Italia, Gruppo Misto e 15 5Stelle che hanno votato in dissenso con la linea del gruppo. I dissidenti che hanno votato contro il Governo Draghi verranno espulsi dal Movimento. Con le parole di Danilo Toninelli, Nicola Morra, Matteo Salvini, Luca Ciriani,
Gli ospiti di oggi sono Giovanni Toti, Danilo Toninelli, Luciano Fontana, Ettore Rosato e Simone Bruni !
La nuova bozza è stata consegnata a tutti i ministri, come viene pubblicato in una di Palazzo Chigi: "è stata "rielaborata all'esito del confronto con le forze di maggioranza sulla base delle varie osservazioni critiche da queste formulate". L'obiettivo del piano di rilancio contenuto nella nuova bozza sono mosse decisive per lo sviluppo sostenibile, la digitalizzazione e l'innovazione, la riduzione dei divari e delle diseguaglianze: tutte le cifre in esame nella nuova bozza. Il duro scontro tra Danilo Toninelli e Matteo Renzi, e il pensiero dell'opposizione espresso da Matteo Salvini.
Gli ospiti di oggi sono Giovanni Toti, Danilo Toninelli, Luciano Fontana, Ettore Rosato e Simone Bruni !
«Sono stato fatto oggetto di una campagna di gravissima disinformazione e di violenze verbali e aggressive intimidazioni senza precedenti. I responsabili saranno chiamati a pagare. Sono in corso accertamenti legali - spiega il senatore pentastellato - per la verifica degli scritti e delle pubblicazioni mediatiche che, a seguito della testimonianza resa il 12 dicembre scorso durante l'udienza preliminare relativa al processo a carico del Sen. Matteo Salvini, hanno diffuso notizie false e diffamatorie sul contenuto della deposizione». Lo ha dichiarato il senatore del Movimento 5 Stelle ed ex ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli. «Nel ribadire che non ho mai dichiarato di non aver firmato un decreto per la nave Gregoretti in quanto tale provvedimento non è mai stato adottato, confermo la mia volontà di querelare chiunque abbia rappresentato, e successivamente cancellato, o che torni a rappresentare distorsioni o falsificazioni della deposizione, riservandomi ulteriori specifiche denunce per delitti contro la persona nei confronti di chi abbia indirizzato contro di me minacce, intimidazioni e aggressioni verbali o di altro genere», ha fatto sapere Toninelli.
«Quattro nostri colleghi eletti in Europa hanno deciso di lasciare il MoVimento 5 Stelle per ragioni di presunta coerenza che sarebbe venuta meno tra noi. Stanno commettendo un grande errore e non sono d'accordo con quanto sostengono». Lo ha scritto in un post su Facebook il senatore del M5S, Danilo Toninelli. «Il M5S non sarà perfetto ma non si è mai piegato al Sistema politico-affaristico-mediatico che ha distrutto il Paese e che ancora lotta contro di noi. Alcune battaglie straordinarie le abbiamo vinte, altre no perché mancavano le condizioni per farlo. Siamo la forza politica più onesta e altruista di tutto lo scenario politico», ha spiegato l'ex ministro dei Trasporti. «E lo siamo» - ha continuato - «soprattutto grazie alle regole e ai principi che ci siamo dati. Dal taglio degli stipendi al dimettersi dalla carica in caso di uscita dal Movimento. Su quest’ultimo nostro principio cardine spero che ci sia la coerenza di farlo. Perché fuori ci sono di certo quattro persone che non vedono l’ora di entrare al Parlamento Europeo per battagliare in favore dei cittadini sotto la bandiera del Movimento». «Chi si ritira da questa lotta si faccia da parte. Altrimenti la più ovvia delle conclusioni è che a trasformarsi non sia stato il Movimento, che continua ad essere baluardo contro le porcherie del passato, ma chi ne esce mantenendo poltrona e super stipendio. Tradendo un patto con gli elettori», ha concluso.
Danilo Toninelli, M5S ; Francesco Lollobrigida, FdI ; Massimo Garavaglia, Lega ; Antonio Misiani, viceministro Economia .
Danilo Toninelli, M5S ; Francesco Lollobrigida, FdI ; Massimo Garavaglia, Lega ; Antonio Misiani, viceministro Economia .
Danilo Toninelli, M5S ; Francesco Lollobrigida, FdI ; Antonio Tajani, FI ; Stefano Folli, La Repubblica .
Danilo Toninelli, M5S ; Francesco Lollobrigida, FdI ; Antonio Tajani, FI ; Stefano Folli, La Repubblica .
Fa discutere il Decreto del Ministro della Salute che prevede l'impossibilità di ballare dentro e fuori dalle discoteche. Con noi Sandra Zampa, Sottosegretario al Ministero della Salute e Maurizio Pasca, Presidente Nazionale Silb-Fipe (Associazione Italiana Imprese di Intrattenimento da Ballo e di Spettacolo). Torniamo a parlare dei bonus destinati ai professionisti. Nostri ospiti Giuseppe Iacona, consigliere tesoriere del Cnf - Consiglio Nazionale Forense, Giorgio Luchetta, Vice Presidente del Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e Lino Enrico Stoppani, Presidente FIPE - Federazione Italiana Pubblici Esercizi. La politica delle nuove alleanze - prima parte Il Movimento 5 Stelle sta cambiando volto? Lo chiediamo al Sen. Danilo Toninelli, Movimento 5 Stelle, già Ministro per le Infrastrutture e i Trasporti nel Governo Conte I, al Sen. Gregorio De Falco, Gruppo Misto, con il supporto della collega Manuela Perrone, Il Sole 24 Ore.
Fa discutere il Decreto del Ministro della Salute che prevede l'impossibilità di ballare dentro e fuori dalle discoteche. Con noi Sandra Zampa, Sottosegretario al Ministero della Salute e Maurizio Pasca, Presidente Nazionale Silb-Fipe (Associazione Italiana Imprese di Intrattenimento da Ballo e di Spettacolo). Torniamo a parlare dei bonus destinati ai professionisti. Nostri ospiti Giuseppe Iacona, consigliere tesoriere del Cnf - Consiglio Nazionale Forense, Giorgio Luchetta, Vice Presidente del Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e Lino Enrico Stoppani, Presidente FIPE - Federazione Italiana Pubblici Esercizi. La politica delle nuove alleanze - prima parte Il Movimento 5 Stelle sta cambiando volto? Lo chiediamo al Sen. Danilo Toninelli, Movimento 5 Stelle, già Ministro per le Infrastrutture e i Trasporti nel Governo Conte I, al Sen. Gregorio De Falco, Gruppo Misto, con il supporto della collega Manuela Perrone, Il Sole 24 Ore.
«Salvini ha fatto tutto da solo. Salvini commette un errore personale, pensa di essere al centro del mondo. Se fa una stupidaggine, va davanti ad un tribunale. Noi veniamo additati come quelli che hanno cambiato idea» Così l'ex ministro dei Trasporti del governo Conte I, Danilo Toninelli, intervenendo a Stasera Italia dopo il sì del Senato all’autorizzazione a procedere nei confronti di Matteo Salvini per il caso Open Arms. «Io ho seguito il caso della Diciotti. Era l'estate 2018 e io con Salvini parlavo continuamente. Io gestivo l'attracco delle navi fino a terra e lui gestiva l'ordine pubblico a terra, si parlava con Conte. Ha fatto il casino con l'Open Arms ad agosto 2019, non lo vedevamo in Consiglio dei ministri dal 17-18 luglio. Lui era in piazza o in spiaggia a bere mojito, aveva già creato una crisi di governo e ha fatto tutto da solo», ha aggiunto Toninelli.
Luigi Ferrarella, Corriere della Sera ; Danilo Toninelli, M5S ; Riccardo Molinari, Lega .
Luigi Ferrarella, Corriere della Sera ; Danilo Toninelli, M5S ; Riccardo Molinari, Lega .
«La scelta del Governo di prorogare le misure contro la diffusione del Coronavirus è una decisione giusta, sacrosanta, ineccepibile. L'emergenza non è finita e dobbiamo continuare a lavorare con il massimo impegno, prestando attenzione alle prescrizioni che tutelano la salute pubblica e mantenendoci vigili e pronti ad intervenire». Così in un post sulla propria pagina Facebook il capo politico del Movimento 5 Stelle, Vito Crimi. Ieri «in aula lo ha ribadito anche Danilo Toninelli. Vi invito ad ascoltare il suo intervento, che fa chiarezza nel mare di fake news quotidiane rilanciate da quegli irresponsabili che perfino in piena pandemia hanno sempre pensato a loro stessi e mai al bene comune. Irresponsabili come Matteo Salvini, che proprio oggi ha sparato l'ennesima menzogna, arrivando ad affermare che l'emergenza Covid sarebbe "finita". Di produrre bufale, invece, lui non finisce mai», ha concluso Crimi.
«Ieri mattina è arrivata al porto di Gioia Tauro la nave portacontainer più grande che abbia mai attraccato in Italia!» Lo ha fatto sapere su Facebook l'ex ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli, che ha parlato di "record" per la città calabrese e per il Paese. «Quando arrivai al ministero questo porto era ai minimi storici di traffico e il rischio che chiudesse era fortissimo. Ma non poteva chiudere, perché sapevamo che questa infrastruttura aveva tutte le carte in regola per diventare un volano per lo sviluppo della Calabria, del Sud e dell'Italia intera. Abbiamo lavorato duro per molti mesi e per me è una soddisfazione immensa veder entrare nel porto una nave da record», ha spiegato Toninelli.
«Salvini lo vada a dire in faccia alle famiglie delle oltre 12.000 vittime lombarde certificate covid e alle migliaia decedute senza tampone che è orgoglioso del governo della Lombardia». Così sui social il senatore del Movimento 5 Stelle, Danilo Toninelli. In un altro post su Facebook, l'ex ministro dei Trasporti ha sottolineato che «a Salvini non interessa fare il bene dei cittadini, ormai è chiaro come il sole. Da bravo influencer spende soldi e tutto il suo tempo sui social solo per convertire i follower in voti così da poter piazzare i “suoi” uomini ovunque, sanità compresa. E i risultati si vedono, soprattutto in Lombardia».
«Stiamo muovendo 350 miliardi per lavoratori, famiglie e imprese. Stiamo potenziando la sanità per poter curare tutti quelli che si ammalano e ieri e’ stato aggiunto un importante tassello. In modo tempestivo il governo ha infatti risposto a un’altra emergenza: quella alimentare». Così su Facebook il deputato del Movimento 5 Stelle, Danilo Toninelli. «Con il reddito di cittadinanza stiamo già aiutando 2 milioni e mezzo di persone che altrimenti non avrebbero avuto un piatto caldo a tavola. Bene, oggi facciamo di più trasferendo 4,3 miliardi di euro ai Comuni anticipando il Fondo di solidarietà comunale, a cui si aggiungono altri 400 milioni per aiutare chi oggi, a causa del coronavirus, non ha più soldi per fare la spesa», ha sottolineato Toninelli. «Intanto però lavoriamo anche a un reddito di emergenza che possa dare liquidità a chi ne ha bisogno. Quando diciamo che nessuno sarà lasciato indietro intendiamo proprio questo. Lo Stato c’è. E c’è per tutti», ha concluso.
"Questo è troppo. Salvini sta causando un danno enorme al Paese". Così su Facebook il deputato del Movimento 5 Stelle ed ex ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli, condividendo una card con la foto di Salvini e la scritta a caratteri cubitali "sciacallo". "Dire che 'il Governo è incapace di gestire l’emergenza del Coronavirus' al principale giornale spagnolo genera un duplice disastro," ha sottolineato Toninelli. La dichiarazione di Salvini - ha continuato Toninelli: "1) crea panico 2) danneggia il sistema economico italiano perché fa intendere che l’Italia sia un paese pericoloso, e invece non lo è". "Questo è vergognoso e inaccettabile. A differenza di questo soggetto noi rimaniamo lucidi e dalla parte dei cittadini italiani e del nostro sistema produttivo. Non molliamo e non mollate neanche voi!" ha concluso Toninelli.
Dal disinfettante fatto in casa alle differenze con la comune influenza, passando per le mascherine di garza, i danni all’economia e i controlli ai migranti: la puntata di questa settimana non poteva che essere sulla diffusione in Italia del nuovo coronavirus. Il team di Pagella Politica ha soprattutto verificato le dichiarazioni rese in questi giorni dai politici italiani di maggioranza e opposizione, a partire dal premier Giuseppe Conte, secondo il quale il nostro è il sistema sanitario migliore al mondo. E’ davvero così? Nell’episodio i fact-checkers hanno analizzato anche quanto detto da Matteo Salvini, Giorgia Meloni, Attilio Fontana, Danilo Toninelli e Luigi Marattin. Infine, anche la rubrica sulla disinformazione è stata dedicata ad alcune delle innumerevoli fake news che si stanno diffondendo in questi giorni riguardo la Covid-19.Seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/ e sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Host: Giovanni ZagniEpisodio scritto da Tommaso Canetta e Camilla VagnozziProducer: Jessica Mariana MasucciLINK UTILIhttps://pagellapolitica.it/blog/show/617/disinfettanti-predizioni-e-laboratori-le-tante-bufale-sul-coronavirushttps://pagellapolitica.it/blog/show/621/che-cosa-dicono-i-politici-sul-coronavirus-e-che-cosa-c%C3%A8-di-verohttps://pagellapolitica.it/blog/show/620/coronavirus-e-salvini-a-non-%C3%A8-larena-in-quattro-fact-checkinghttps://pagellapolitica.it/blog/show/619/quali-saranno-le-conseguenze-sulleconomia-italiana-del-nuovo-coronavirushttps://pagellapolitica.it/dichiarazioni/8540/e-vero-le-mascherine-sono-inutili-per-chi-e-sanohttps://pagellapolitica.it/dichiarazioni/8534/davvero-la-ue-non-esiste-nel-contrasto-al-nuovo-coronavirushttps://pagellapolitica.it/blog/show/617/disinfettanti-predizioni-e-laboratori-le-tante-bufale-sul-coronavirusAudio Giorgia Meloni https://www.youtube.com/watch?v=SbjaMgygopYCREDIT BRANI“Arpent”, “Phantom Foxtrot” e “Comic game loop - Mischief” di Kevin MacLeod; “Ambient H Spaced out” di Frank Nora hanno tutte una licenza Public Domain https://freepd.comCREDIT FOTO: https://www.youtube.com/watch?v=hLzsyzjb1gA
Dal disinfettante fatto in casa alle differenze con la comune influenza, passando per le mascherine di garza, i danni all’economia e i controlli ai migranti: la puntata di questa settimana non poteva che essere sulla diffusione in Italia del nuovo coronavirus. Il team di Pagella Politica ha soprattutto verificato le dichiarazioni rese in questi giorni dai politici italiani di maggioranza e opposizione, a partire dal premier Giuseppe Conte, secondo il quale il nostro è il sistema sanitario migliore al mondo. E’ davvero così? Nell’episodio i fact-checkers hanno analizzato anche quanto detto da Matteo Salvini, Giorgia Meloni, Attilio Fontana, Danilo Toninelli e Luigi Marattin. Infine, anche la rubrica sulla disinformazione è stata dedicata ad alcune delle innumerevoli fake news che si stanno diffondendo in questi giorni riguardo la Covid-19.Seguiteci sul nostro sito https://pagellapolitica.it/ e sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Host: Giovanni ZagniEpisodio scritto da Tommaso Canetta e Camilla VagnozziProducer: Jessica Mariana MasucciLINK UTILIhttps://pagellapolitica.it/blog/show/617/disinfettanti-predizioni-e-laboratori-le-tante-bufale-sul-coronavirushttps://pagellapolitica.it/blog/show/621/che-cosa-dicono-i-politici-sul-coronavirus-e-che-cosa-c%C3%A8-di-verohttps://pagellapolitica.it/blog/show/620/coronavirus-e-salvini-a-non-%C3%A8-larena-in-quattro-fact-checkinghttps://pagellapolitica.it/blog/show/619/quali-saranno-le-conseguenze-sulleconomia-italiana-del-nuovo-coronavirushttps://pagellapolitica.it/dichiarazioni/8540/e-vero-le-mascherine-sono-inutili-per-chi-e-sanohttps://pagellapolitica.it/dichiarazioni/8534/davvero-la-ue-non-esiste-nel-contrasto-al-nuovo-coronavirushttps://pagellapolitica.it/blog/show/617/disinfettanti-predizioni-e-laboratori-le-tante-bufale-sul-coronavirusAudio Giorgia Meloni https://www.youtube.com/watch?v=SbjaMgygopYCREDIT BRANI“Arpent”, “Phantom Foxtrot” e “Comic game loop - Mischief” di Kevin MacLeod; “Ambient H Spaced out” di Frank Nora hanno tutte una licenza Public Domain https://freepd.comCREDIT FOTO: https://www.youtube.com/watch?v=hLzsyzjb1gA
"Nel 2018 il MoVimento 5 Stelle ha ottenuto un risultato straordinario: l'abolizione dei vitalizi. Prima alla Camera e dopo, con un po' più di fatica, siamo riusciti ad abolirli anche al Senato. Adesso la casta sta cercando di riprendersi quello che il MoVimento 5 Stelle ha tolto loro. L’abolizione dei vitalizi è in pericolo!". Così il deputato del M5S ed ex ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli, in un video pubblicato su Facebook. "Ovviamente il MoVimento 5 Stelle non molla! Sono stati presentati più di 700 ricorsi solo al Senato. Ex politici che per pochi mesi o pochi anni di Parlamento, dal giorno dopo, sono riusciti a intascare un obolo insopportabile: il vitalizio. Siamo arrivati in Parlamento e l'abbiamo abolito. Ora dobbiamo bloccare questi ricorsi, dobbiamo fermare il tentativo di prendere molto, ma molto di più dei contributi che questi signori avevano versato," ha assicurato Toninelli, che ha lanciato l'appello: "Per poter riuscire a ottenere questo risultato abbiamo bisogno di tutti voi. Il 15 febbraio venite a Roma e dateci una mano a portare avanti questa battaglia di civiltà!".
"Sulla prescrizione non arretriamo di un millimetro e poco importa se Salvini, Berlusconi e Renzi sulla giustizia vanno a braccetto". Lo ha scritto su Facebook il deputato del M5S ed ex ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli. "Voglio ringraziare in particolare la nostra presidente Businarolo che, con il suo voto, è riuscita a bloccare l’emendamento porcata della vecchia politica. Ha esercitato un suo diritto e ha difeso la riforma di giustizia che i cittadini ci chiedevano da anni," ha concluso Toninelli.
Ospite d'eccezione per L'Ottavo Colle questa mattina. Ai microfoni di RadioLuiss con Federico Micari e Giorgio Catania l'Ex Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Senatore Danilo Toninelli, esponente di spicco del Movimento 5 Stelle.
«Sull’immigrazione non si deve indietreggiare di un millimetro. Ora che il traditore del contratto di governo ha fatto harakiri mettendosi fuori gioco da solo, potremo finalmente andare oltre lo slogan elettorale dei porti chiusi e lavorare su soluzioni strutturali al problema, mantenendo sempre la barra dritta sul rispetto della legge del mare». Lo ha scritto su Facebook l'ex ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli. L'esponente 5Stelle, in un'intervista a Libero, ha affermato che grazie all'approccio del governo gialloverde sono stati ridotti fortemente i viaggi dei barconi della morte. Quanto ai decreti sicurezza, Toninelli ha detto che «si dovrà tener conto delle osservazioni del capo dello Stato» e modificarli in tal senso. «Ma non mi pare che nemmeno Conte abbia mai parlato di gettare tutto il lavoro fatto alle ortiche. Anzi,» ha aggiunto.
"Le autostrade, ecco. Qui la rivoluzione che abbiamo impostato mi è costata durissimi attacchi personali. Il sistema ha reagito con una campagna mediatica scientificamente pianificata contro la mia persona. Ma non importa: sapevo di essere nel giusto". Lo ha scritto l'ex ministro dei Trasporti del M5S, Danilo Toninelli, in un post sulla sua pagina Facebook con il quale ha salutato i cittadini. L'esponente 5Stelle ha però sottolineato che "nel frattempo, abbiamo bloccato grandissima parte degli aumenti dei pedaggi per tutta la durata del mio mandato e, soprattutto, abbiamo dato all'Autorità dei trasporti il potere di creare un nuovo sistema tariffario che dal 2020 farà anche scendere i costi al casello, costringendo i gestori privati a misurare i profitti sugli investimenti reali nella sicurezza e nella qualità del servizio reso a chi viaggia".
«La folle crisi di Governo causata dalla Lega complica la soluzione di vari dossier, ai quali stiamo lavorando con impegno e risultati concreti dopo anni di immobilismo». Lo ha reso noto il ministro dei Trasporti del M5S, Danilo Toninelli. «Tra questi, importantissimo quello sulle grandi navi a Venezia. In ogni caso, sappiate che non molliamo. La Autorità di Sistema Portuale ha in mano il pallino e un pieno mandato politico dal Mit per portare i risultati concreti che ci aspettiamo. Stiamo parlando dei primi spostamenti dei "palazzi del mare" dalla Giudecca già a partire da settembre,» ha spiegato. «Non arretriamo di un millimetro quando si tratta di fare il bene del Paese,» ha assicurato Toninelli.
00:00 Crisi nella maggioranza sulla Tav? Le sei mozioni, inutili sul piano pratico ma dal peso politico rilevante. Detto questo, tra voti e maggioranze in Senato nessuno vuol far cadere […]
«Abbiate il coraggio di andarvene. Il M5s esca dal governo e si torni a votare. Non è possibile che un movimento e il suo ministro abbiano una posizione diversa rispetta al presidente del Consiglio». Lo ha detto alla Camera, il deputato del gruppo Misto, Vittorio Sgarbi, riferendosi all’annuncio del premier Giuseppe Conte di voler confermare il Tav e all’opposizione del ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli, e di tutto il M5S, all'opera.
Many Venetians say cruise ships and tourist hordes are killing their city - almost literally after one gigantic liner crashed into the harbour on 2 June. Manuela Saragosa speaks to the activists fighting back: Tommaso Cacciari of No Grandi Navi ("No Big Ships"), Sebastiano Giorgi of Gruppo 25 Aprile, and Matteo Secchi who fears his home town is being steadily transformed into a gigantic theme park. But it's no simple matter of simply banishing the visitors. Venice receives 30 million tourists each year - some 600 times the number of city residents, most of whom now depend on tourism for their livelihoods. Manuela asks Italian transport minister Danilo Toninelli what the government's plan is. Meanwhile, Jan Van Der Borg of Venice University explains why the economics of tourism is far more lopsided than most policymakers appreciate. (Photo: A cruise ship in the Giudecca canal, Venice, Credit: Getty Images)
Danilo Toninelli, Ministro Infrastrutture e Trasporti ; Pierangelo Pistoletti, Univ. Genova ; Salvatore Brigantini, giornalista .
«Il ministro Danilo Toninelli aveva già bloccato gli aumenti dei caselli autostradali fino a giugno e ora tutti i concessionari, tra cui anche Autostrade per l'Italia, hanno deciso che, fino al 15 settembre, non ci saranno i rincari che avrebbero dovuto invece scattare dal primo luglio». Lo ha scritto su Facebook il vicepremier 5Stelle Luigi Di Maio. «Questo risultato non è frutto del caso, bensì di volontà politica: quella di ottenere risultati per i cittadini, che è mancata per troppo tempo in Italia. L'obiettivo è un modello simile a quello già in vigore in tanti Paesi europei: non saranno i cittadini italiani a pagare le autostrade, ma chi viene in Italia dall'estero. Questa deve essere la direzione,» ha spiegato Di Maio.
00:00 Sea Watch, non riesco a capire come si possa parteggiare con il nuovo mito della sinistra progressista, la capitana tedesca. Gad Lerner arriva a insultare la mamma di Salvini, […]
Danilo Toninelli, Ministro Infrastrutture e Trasporti ; Giovanni Toti, FI .
Danilo Toninelli, Ministro Infrastrutture e Trasporti ; Carlo Calenda, PD ; Francesco Semprini, La Stampa.
00:00 Il governo sembra non aver trovato ancora un accordo per compiacere l'unione europea. 01:40 Economia, sarà recessione? 02:10 Trattativa Stato-Ue secondo Repubblica. 03:00 La morte del regista Bertolucci e […]