POPULARITY
Trasferirsi oggi alle Canarie: qual è il costo della vita attuale e perché non sono più un paradiso?Sfatiamo il mito delle Canarie come paradiso per vivere una vita da ricchi con pochi spicci.Vivo qui da ormai 3 anni, a Fuerteventura nello specifico. In questi pochi anni ho visto davvero cambiare tanto le cose.I miei studenti, i miei amici e le persone che conosco per lavoro mi fanno tutti la stessa domanda:"Conviene ancora davvero trasferirsi alle Canarie nel 2025?"In questo episodio condivido con te la mia esperienza personale sul posto.E, ovviamente, la mia opinione come cittadina e imprenditrice.Trasforma le tue abilità di scrittura in una professione redditizia full remote. Inizia qui.Scala al livello successivo la tua attività da Copywriter Freelance. Clicca qui e parla con un consulente The Copy Gateway.Segui Monica sui Social:Instagram | YouTube | LinkedIn | TikTok
ELISA RAZZIprotagonista della nuova puntata di Passione Triathlon.Segui l'intervista condotta da Dario Daddo Nardone,in prima visione ogni mercoledì dalle 21.00.#daddocè #mondotriathlon #ioTRIamo ❤️________Video puntate Passione Triathlon: https://www.mondotriathlon.it/passioneSegui il Podcast di Passione Triathlon suSpotify: https://open.spotify.com/show/7FgsIqHtPVSMWmvDk3ygM1Spreaker: https://www.spreaker.com/show/triathlonAmazon Music: https://music.amazon.com/podcasts/f7e2e6f0-3473-4b18-b2d9-f6499078b9e0/mondo-triathlon-daddo-podcastApple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/mondo-triathlon-daddo-podcast/id1226932686Trinews: Mondotriathlon.itFacebook: @mondotriathlonInstagram: @mondotriathlon________#triathlon #trilife #fczstyle#passionetriathlon
Fandango è un termine conosciuto nel mondo, che si riferisce a "qualcosa di spagnolo". Il dizionario di Real Academia Spagnola non ne dà una origine certe. Ci dice che forse viene dal Fado, la musica portoghese, e che forse originariamente si parlasse di "Fadango". Indica sicuramente un tipo di danza Andalusa in particolare ma spagnola in generale, ballata in coppia, forse molto diffusa nel 600, caratterizzata dal solito ritmo ternario di tutta la musica spagnola. Si tratta del genere musicale più diffuso in Spagna. Esiste dappertutto, forse solo in Catalogna non c'è. La musica classica se ne è occupata parecchio: nel 1984 è stato scoperto un brano, "Fandango in re minore" di Domenico Scarlatti, della quale ti faccio ascoltare una parte (è molto bella e la trovi facilmente completa on line). Non si sa di preciso se sia stato davvero Scarlatti a comporla, ma il suo colore è proprio spagnolo, e Scarlatti visse a Madrid alla ricerca della essenza della cultura popolare spagnola. E' molto vivace, focoso, passionale e bellissimo. Antonio Soler, allievo di Scarlatti ne compose uno, anch'esso per clavicembalo, del quale ti faccio ascoltare un assaggio, accompagnato dalle nacchere.Anche Boccherini ne compose uno.Torniamo al fandango come genere popolare spagnolo. E' diffuso ovunque, quiandi potrebbe essere un elemento unificatore, ma in reltà ne esistono tantissime varianti. Questo corrisponde alle grandissime varietà del territorio andaluso: i climi e la geografia tanto eterogenei che troviamo in Andalusia hanno generato molte differenze di stile di vita, di economia, ma anche di ricorrenze religiose, abitudini culturali e di vita. Il fandango, al di là delle sue specificità locali, è un elemento unificatore della cultura!Ricordiamo che la musica in Andalusia non è solo il flamenco, ma anche il flamenco stesso è nato in larga misura dal folklore.La ritmica ternaria del fandango 123 123 12 12 12 è quella della musica popolare, che è entrata nel flamenco molto profondamente. La musica popolare vive nella omologazione, nell'aderire ed appartenere ad una comunità culturale. Non si basa su artisti eccezionali, che hanno creato prodotti artistici speciali: si basa su qualcosa che possono fare tutti! Mentre il flamenco è una musica d'arte, fatta da personalità artistiche eccezionali, e che ha risentito tanto delle difficoltà della vita (ecco che ci ritroviamo alla perfezione l'elemento gitano del flamenco!). Un po' come nel blues, la miseria e le difficoltà di vita possono dare una spinta alla creatività artistica. Trasferirsi nelle città o comunque nei paesi, ha reso possiblie il confronto fra melodie tradizionali di diversa provenienza geografica. E il flamenco di questa varietà si è tanto arricchito. Il flamenco poteva quindi aiutare a far mantenere le tradizioni della propria zona di origine. Il mantenimento quindi della propria individualità ed unicità, che rende la musica sempre con una vena di tristezza o malinconia, anche quando è motlo allegro. Un po' come nel jazz, il flamenco parla di emozioni dell'animo umano e non di un piccolo gruppo, e quiandi diventa assolutamente universale. Questo senso di appartenenza e individualità che si è approfondito nel confronto con altre culture provienienti da latre zone, cosa che è iniziata dal 1492, con l'espulisone dei mori e degli ebrei e il ripopolamento, l'arrivo di cultura proveniente dalle Americhe... In una parola, la musica popolare andalusa è proprio il fandango. Il fandango nasce da un fenomeno arabo, lo zejel, una forma poetica ancora oggi esistente, che prevede la creazione momentanea di strofe rimate, nata per giocare con le parole. Lo zejel arabo prevede un ritornello, che ne definisce la dimensione sociale, e si fa in dialetto arabo (se fosse in arabo classico si chiamerebbe Muashshahat, e farebbe parte della tradizione della musica colta, ma questa è un'altra storia).Nel Sud della Spagna, soprattutto a Murcia e nei paesini dell'Alpujarra, sulla Sierra Nevada, ma anche altrove, Malaga, Almeria, persino delle Canarie esiste un fenomeno musical/poetico che si chiama "Trovo". Si crea una sorta di competizione poetica, una piccola diatriba che prevede ironia cantata o anche solo recitata, per rispondere a ciò che l'altro cantore sta dicendo, giocando con le parole, improvvisando in particolare su una musica che è fandango. A volte i troveros sono due, un poeta che crea i versi poetici e li suggerisce all'orecchio del suo compagno, che magari non è poeta ma ha una bella voce e quindi può cantare i versi, a tono e a ritmo con la musica. Lo schema ritmico è sempre di versi ottosillabi, e le strofe sono composte da 5 o 6 versi (se sono 5, uno viene ripetuto, come si fa nel flamenco).Il trovo è una tradizione agricola, magari dopo una dura giornata nei campi ci si riuniva per far festa, giocando con le parole e l'ironia. Era un genere poetico diffuso nella Andalusia araba. Tutti questi momenti sono legati al mondo del fandango. I fandangos sono talmente diversi ed eterogenei che anche nel flamenco ne ritroviamo tantissimi. La loro struttura poetica ha un crescendo che arriva ad un climax che si esprime, e poi termina con grande emotività. Alcuni, come malaguena, granaina e i fandangos di Levante, non hanno neanche un ritmo. Altri sono invece ritmici, come tutti i fandangos abandolaos della sona campestre e di altopiani fra le province centrali dell'Andalusia, Malaga, Granada e Cordova, e c'è poi la famiglia dei fandangos di Huelva, regione caratterizzata da una grande varietà territoriale e quindi di differenze di modi di vivere, dalla vivace città portuale, Huelva appunto, a zone di maremma, a zone minerarie, a zone agricole e montagnose, a fiumi... In ogni paesino della provincia di Huelva si sono create e sviluppate una grande quantità di melodie. Un'altra parte interessante dei fandangos sono quelli definiti "de coro y danzas". Molti sembrano antichi ma magari non lo sono: la sezione femminile della falange spagnola, aveva il compito di portare avanti delle tradizioni che rappresentassero l'identità tradizionale spagnola. Questo fece nascere competizione e creò rappresentazioni un po' false, imbellettate, non più popolari ma formali , magari suonate da professionisti. E metterlo su un palcoscenico. D'altra parte non è che tutto ciò che è tradizionale potrebbe essere messo su un palcoscenico! Per alcuni versi quindiquesto fenomeno ha deviato il corso della musica e della danza dell'ambito fandango, ma lo scotto da pagare poteva essere la perdita totale di una parte della tradizione. Cosa che è succesa comunque in parecchie culture tradizionali nel mondo!Il fandango è un fenomeno molto ampio che corrisponde all'identità musicale spagnola e la sua caratteristica è che la quasi totalità dei fandangos lavora sulla modalità musicale flamenca (anche se ci sono tante escursioni in modalità minore o maggiore, come nei fandangos di Huelva), che forse rappresenta l'identità musicale spagnola.Sono Sabina Todaro mi occupo di flamenco e danze e musiche del mondo arabo dal 1985. Dal 1990 insegno baile flamenco a Milano al Mosaico Danza e un lavoro di ricerca usll'espressione delle emozioni attraverso danze e musiche arabe che ho chiamato Lyrical Arab Dance. Sono appassionatissima di flamenco e di tutta la cultura che gli sta intorno, e credo che capire il flamenco non possa prescindere dalla conoscenza di tutti i suoi legami culturali. Suddivideremo i fandangos in varie parti per conoscerli un po' meglio. Trovo molto interessante che tutti i fandangos abbiano elementi in comune e ricercarli ce ne fa capire meglio le ragioni umane, ma anche storiche
Ciao Italiani Veri,ben trovati! Avete finito con i festeggiamenti e le grandi abbuffate? Sì? Allora siete pronti per questo episodio (o Episodio?) con Paola Gaiani. Ce ne sono di cose da imparare
Dalla Puglia a Tenerife passando per l'AI: quando il tuo amico crea un ciccino digitale e va a vivere alle Canarie…passando prima per il giro del
Trong gần 80 năm sự nghiệp, Camille Saint-Saëns sáng tác hơn 600 nhạc phẩm. Trong tủ sách đồ sộ đó của nền âm nhạc Pháp, có một thoáng bóng hình thành phố Sài Gòn, thời còn là thuộc địa Đông Dương. Dòng chữ « Saigon, 1895, Avril » đánh dấu thời điểm Camille Saint-Saëns hoàn tất vở opéra Frédégonde trong những ngày tháng ông thả bước ở Đông Dương : Sài Gòn, Chợ Lớn, Vũng Tàu, Côn Đảo là những nơi ông đã đi qua.Ngày 13/02/1895 đích thân toàn quyền Đông Dương Armand Rousseau ra tận bến cảng Sài Gòn đón người bạn thân Camille Saint-Saëns. Ông lưu lại thành phố được mệnh danh là Hòn Ngọc Viễn Đông vài tuần trước khi tiếp tục hành trình đến Côn Đảo, nơi một mối thâm giao là Louis Jacquet điều hành nhà tù khét tiếng Poulo Condore.Trong không khí của vùng nhiệt đới này Camille Saint-Saëns đã soạn nốt hai chương sau cùng trong vở ca nhạc kịch Frédégonde còn dang dở. Trong một bức thư còn lưu lại về những ngày tháng tại Đông Dương, người nhạc sĩ này đã viết « Phong cảnh Côn Sơn tuyệt đẹp, tôi chưa từng được thấy trên đời (…) Tiếc là chẳng hiểu biết gì nhiều về con người, về văn hóa và nhất là âm nhạc xứ này ». Nghịch lý của người tự nhận thuộc trường phái Phương ĐôngThật ra trước khi đặt chân đến Đông Dương, Camille Saint-Saëns từng có dịp tiếp cận với âm nhạc phương Đông nhân hội chợ triển lãm toàn cầu Exposition Universelle Paris năm 1889. Nhưng khác hẳn với nhạc sĩ Claude Debussy (1862-1918), Saint-Saëns không bị nhạc ngũ cung hay những nhạc cụ cổ truyền phương Đông làm mê hoặc. Trong một bài nghiên cứu, ông viết : âm thanh phát ra từ những nhạc cụ xa lạ ấy làm ông liên tưởng đến « tiếng mèo kêu, đến những tiếng kêu thảm khốc của những con vật bị hành hình ». Những ngày tháng ở Sài Gòn, Chợ Lớn, ông đã nhiều lần đi « xem hát » và dường như chất nhạc thuần túy Á Đông đó không mảy may làm Camille Saint-Saëns thay đổi quan điểm. Nhưng điều đó không cấm cản Saint-Saëns tự nhận và được xem là một trong những gương mặt tiêu biểu của trường phái nghệ thuật Phương Đông – Orientalisme.Năm 1872 vở opéra thứ ba trong sự nghiệp của Camille Saint-Saëns mang tựa đề Công Chúa Da Vàng – La Princesse Jaune, nhân vật chính trong vở ca nhạc kịch đó yêu say đắm một nàng tiên Nhật Bản dù chỉ là một mối tình trong mơ. Bản thân Saint-Saëns cả đời chưa hề đặt chân lên xứ hoa anh đào.Đông phương trong thế giới của Saint-SaënsÂm hưởng rất Á Đông, mà chúng ta vừa nghe qua trong đoạn cuối chương thứ nhì bản Concerto số 5 cho dương cầm- còn được gọi là bản Concerto Ai Cập, được Camille Saint-Saëns sáng tác tại Louxor năm 1896. Ông đã đưa giai điệu của một bản tình ca dân gian Ai Cập vào tác phẩm này. Tiếng hát của anh lái đò với thang âm ngũ cung trên xứ sở của những vị vua pharaon là tiếng gọi viễn du, là lời mời Camille Saint-Saëns neo lại con thuyền sáng tác trên dòng sông Nil.Bị bệnh suyễn từ bé, nhạc sĩ Camille Saint-Saëns không chịu được thời tiết của những mùa đông ẩm ướt ở Pháp nên ông rất thường tìm đến những vùng nắng ấm. Tác giả của Le Carnaval des Animaux - Lễ hội hóa trang của các loài thú, đã 15 lần đến Ai Cập, 6 lần dừng chân tại quần đảo Canarie, 19 lần sang Algeri và chính tại thủ đô Alger ông đã trút hơi thở cuối cùng ngày 16/12/1921.Là một nhạc sĩ phong cầm và piano, một nhạc trưởng tài hoa, một nhà soạn nhạc đa tài để lại nhiều dấu ấn trong hầu hết các thể loại âm nhạc từ thính phòng, đến giao hưởng, và kể cả trong thế giới opéra, trong suốt sự nghiệp, Camille Saint-Saëns rất thường phải sống xa nhà : ông từng biểu diễn tại Nga, hai lần sang Hoa Kỳ, lặn lội đến tận Brazil hay Achentina ...Khi định mệnh lần lượt cướp đi hai cậu con trai lúc tuổi còn thơ, ông không còn thiết tha với cuộc sống gia đình. Camille Saint-Saëns gần như ly thân với người vợ trẻ -thua ông đến hơn 20 tuổi. Rất thường xuyên qua thư từ, ông liên lạc với mẹ, người đã đưa ông bước vào thế giới âm nhạc. Năm 1888 khi bà mất, không còn gì giữ chân người nghệ sĩ này ở Paris hay ở quê nội là thành phố Dieppe. Tác giả từng tâm sự : những chuyến đi xa là cách duy nhất để Saint-Saëns hy vọng tìm lại được chính mình. Và đúng như thế : ông rong ruổi đi từ Ceylan đến Malta, từ Tunis đến quần đảo Canaries của Tây Ban Nha, sang tận Đông Dương.Suite Algérienne, Africa, Giai điệu Ba Tư, Công Chúa Da Vàng, Bình minh trên sông Nil … là một số những tác phẩm mang tên những vùng đất Camille Saint-Saëns đã đi qua.Người đi trước thời đại Camille Saint-Saëns là một nhạc sĩ dấn thân. Ở vào thời kỳ Anh, Pháp, Hà Lan đua nhau chinh phục những vùng đất mới, nhạc sĩ Saint-Saëns thường xuyên lui tới Algeri, thuộc địa của Pháp hay Ai Cập, vùng lãnh thổ thuộc về vương quốc Anh. Nhưng lập trường của Camille Saint-Saëns rất rõ ràng : « Thành phố Alger đủ thơ mộng để cho những người châu Âu đến đây sống một cuộc đời vương giả nhưng thay vì bảo tồn văn hóa bản địa đẹp đẽ ấy, thì người ta lại phá hủy những đền đài cổ kính và tráng lệ của Algeri để kiến thiết những khu nhà Tây xấu xí ».Trong thư gửi đến người bạn tâm giao là Louis Gallet ngày 04/01/1896 nhạc sĩ Saint-Saëns mạnh mẽ lên án châu Âu « biến thế giới muôn màu muôn thể thành một khối thuần nhất đến là nhàm chán ».Đối với một người mà « bốn bể là nhà», ông không thể chấp nhận chính sách thực dân.Một điểm nổi bật khác trong tư tưởng của Camille Saint-Saëns là ông rất chú trọng vào tinh thần bác ái và bình đẳng xã hội. Trong tác phẩm Danse Macabre - vũ điệu của những bộ xương khô, sáng tác năm 1874 ông phổ nhạc một bài thơ mang tên Bình Đẳng và Bác Ái của thi sĩ Henri Cazalis. Ở cõi vĩnh hằng hai bộ xương của một bà bá tước và một anh thợ hàn tự do và hạnh phúc khiêu vũ bên nhau. Hạnh phúc trong giây phút đó khiến thế gian phải ganh tị.Những nhạc sĩ bậc thầy như Rossini của Ý hay Franz Liszt của Hungary đã nhanh chóng nhìn thấy Camille Saint-Saëns là một nghệ sĩ tài hoa. Liszt từng thốt lên rằng Saint-Saëns là nhạc sĩ phong cầm « xuất sắc nhất trên đời ». Nhiều năm sau đó đến lượt nhạc sĩ Claude Debussy quả quyết rằng « Saint-Saëns là người am hiểu âm nhạc của thế giới hơn ai hết ! ».Trong lịch sử âm nhạc Pháp, Camille Saint-Saëns là một trong những tác giả có sự nghiệp bền bỉ nhất. Ông đã dễ dàng xuyên qua hai thế kỷ 19 và 20, vượt qua hai cuộc chiến giữa Pháp và Đức. Hai đợt giao tranh với Đức ấy là một vết thương trong lòng Camille Saint-Saëns, bởi Đức là quê hương của những nhạc sĩ như Bach, Mendelson, Wagner mà ông hằng ngưỡng mộ. Camille Saint-Saëns liên tục là người mở đường : với tác phẩm quatuor đầu tiên dành cho kèn saxo, là người tiên phong đưa điệu tango vào dòng nhạc « cổ điển », năm 1908 lại cũng Saint-Saëns là người đầu tiên soạn nhạc phim. Có lẽ chính vì thế mà nhạc phẩm Aquarium trong tập nhạc Le Carnaval des Animaux - Lễ hội hóa trang của các loài thú được chọn là nhạc hiệu mỗi mùa Liên hoan điện ảnh quốc tế Cannes.(Tạp chí phát lần đầu ngày 01/01/2022)
Trong gần 80 năm sự nghiệp, Camille Saint-Saëns sáng tác hơn 600 nhạc phẩm. Trong tủ sách đồ sộ đó của nền âm nhạc Pháp, có một thoáng bóng hình thành phố Sài Gòn, thời còn là thuộc địa Đông Dương. Dòng chữ « Saigon, 1895, Avril » đánh dấu thời điểm Camille Saint-Saëns hoàn tất vở opéra Frédégonde trong những ngày tháng ông thả bước ở Đông Dương : Sài Gòn, Chợ Lớn, Vũng Tàu, Côn Đảo là những nơi ông đã đi qua.Ngày 13/02/1895 đích thân toàn quyền Đông Dương Armand Rousseau ra tận bến cảng Sài Gòn đón người bạn thân Camille Saint-Saëns. Ông lưu lại thành phố được mệnh danh là Hòn Ngọc Viễn Đông vài tuần trước khi tiếp tục hành trình đến Côn Đảo, nơi một mối thâm giao là Louis Jacquet điều hành nhà tù khét tiếng Poulo Condore.Trong không khí của vùng nhiệt đới này Camille Saint-Saëns đã soạn nốt hai chương sau cùng trong vở ca nhạc kịch Frédégonde còn dang dở. Trong một bức thư còn lưu lại về những ngày tháng tại Đông Dương, người nhạc sĩ này đã viết « Phong cảnh Côn Sơn tuyệt đẹp, tôi chưa từng được thấy trên đời (…) Tiếc là chẳng hiểu biết gì nhiều về con người, về văn hóa và nhất là âm nhạc xứ này ». Nghịch lý của người tự nhận thuộc trường phái Phương ĐôngThật ra trước khi đặt chân đến Đông Dương, Camille Saint-Saëns từng có dịp tiếp cận với âm nhạc phương Đông nhân hội chợ triển lãm toàn cầu Exposition Universelle Paris năm 1889. Nhưng khác hẳn với nhạc sĩ Claude Debussy (1862-1918), Saint-Saëns không bị nhạc ngũ cung hay những nhạc cụ cổ truyền phương Đông làm mê hoặc. Trong một bài nghiên cứu, ông viết : âm thanh phát ra từ những nhạc cụ xa lạ ấy làm ông liên tưởng đến « tiếng mèo kêu, đến những tiếng kêu thảm khốc của những con vật bị hành hình ». Những ngày tháng ở Sài Gòn, Chợ Lớn, ông đã nhiều lần đi « xem hát » và dường như chất nhạc thuần túy Á Đông đó không mảy may làm Camille Saint-Saëns thay đổi quan điểm. Nhưng điều đó không cấm cản Saint-Saëns tự nhận và được xem là một trong những gương mặt tiêu biểu của trường phái nghệ thuật Phương Đông – Orientalisme.Năm 1872 vở opéra thứ ba trong sự nghiệp của Camille Saint-Saëns mang tựa đề Công Chúa Da Vàng – La Princesse Jaune, nhân vật chính trong vở ca nhạc kịch đó yêu say đắm một nàng tiên Nhật Bản dù chỉ là một mối tình trong mơ. Bản thân Saint-Saëns cả đời chưa hề đặt chân lên xứ hoa anh đào.Đông phương trong thế giới của Saint-SaënsÂm hưởng rất Á Đông, mà chúng ta vừa nghe qua trong đoạn cuối chương thứ nhì bản Concerto số 5 cho dương cầm- còn được gọi là bản Concerto Ai Cập, được Camille Saint-Saëns sáng tác tại Louxor năm 1896. Ông đã đưa giai điệu của một bản tình ca dân gian Ai Cập vào tác phẩm này. Tiếng hát của anh lái đò với thang âm ngũ cung trên xứ sở của những vị vua pharaon là tiếng gọi viễn du, là lời mời Camille Saint-Saëns neo lại con thuyền sáng tác trên dòng sông Nil.Bị bệnh suyễn từ bé, nhạc sĩ Camille Saint-Saëns không chịu được thời tiết của những mùa đông ẩm ướt ở Pháp nên ông rất thường tìm đến những vùng nắng ấm. Tác giả của Le Carnaval des Animaux - Lễ hội hóa trang của các loài thú, đã 15 lần đến Ai Cập, 6 lần dừng chân tại quần đảo Canarie, 19 lần sang Algeri và chính tại thủ đô Alger ông đã trút hơi thở cuối cùng ngày 16/12/1921.Là một nhạc sĩ phong cầm và piano, một nhạc trưởng tài hoa, một nhà soạn nhạc đa tài để lại nhiều dấu ấn trong hầu hết các thể loại âm nhạc từ thính phòng, đến giao hưởng, và kể cả trong thế giới opéra, trong suốt sự nghiệp, Camille Saint-Saëns rất thường phải sống xa nhà : ông từng biểu diễn tại Nga, hai lần sang Hoa Kỳ, lặn lội đến tận Brazil hay Achentina ...Khi định mệnh lần lượt cướp đi hai cậu con trai lúc tuổi còn thơ, ông không còn thiết tha với cuộc sống gia đình. Camille Saint-Saëns gần như ly thân với người vợ trẻ -thua ông đến hơn 20 tuổi. Rất thường xuyên qua thư từ, ông liên lạc với mẹ, người đã đưa ông bước vào thế giới âm nhạc. Năm 1888 khi bà mất, không còn gì giữ chân người nghệ sĩ này ở Paris hay ở quê nội là thành phố Dieppe. Tác giả từng tâm sự : những chuyến đi xa là cách duy nhất để Saint-Saëns hy vọng tìm lại được chính mình. Và đúng như thế : ông rong ruổi đi từ Ceylan đến Malta, từ Tunis đến quần đảo Canaries của Tây Ban Nha, sang tận Đông Dương.Suite Algérienne, Africa, Giai điệu Ba Tư, Công Chúa Da Vàng, Bình minh trên sông Nil … là một số những tác phẩm mang tên những vùng đất Camille Saint-Saëns đã đi qua.Người đi trước thời đại Camille Saint-Saëns là một nhạc sĩ dấn thân. Ở vào thời kỳ Anh, Pháp, Hà Lan đua nhau chinh phục những vùng đất mới, nhạc sĩ Saint-Saëns thường xuyên lui tới Algeri, thuộc địa của Pháp hay Ai Cập, vùng lãnh thổ thuộc về vương quốc Anh. Nhưng lập trường của Camille Saint-Saëns rất rõ ràng : « Thành phố Alger đủ thơ mộng để cho những người châu Âu đến đây sống một cuộc đời vương giả nhưng thay vì bảo tồn văn hóa bản địa đẹp đẽ ấy, thì người ta lại phá hủy những đền đài cổ kính và tráng lệ của Algeri để kiến thiết những khu nhà Tây xấu xí ».Trong thư gửi đến người bạn tâm giao là Louis Gallet ngày 04/01/1896 nhạc sĩ Saint-Saëns mạnh mẽ lên án châu Âu « biến thế giới muôn màu muôn thể thành một khối thuần nhất đến là nhàm chán ».Đối với một người mà « bốn bể là nhà», ông không thể chấp nhận chính sách thực dân.Một điểm nổi bật khác trong tư tưởng của Camille Saint-Saëns là ông rất chú trọng vào tinh thần bác ái và bình đẳng xã hội. Trong tác phẩm Danse Macabre - vũ điệu của những bộ xương khô, sáng tác năm 1874 ông phổ nhạc một bài thơ mang tên Bình Đẳng và Bác Ái của thi sĩ Henri Cazalis. Ở cõi vĩnh hằng hai bộ xương của một bà bá tước và một anh thợ hàn tự do và hạnh phúc khiêu vũ bên nhau. Hạnh phúc trong giây phút đó khiến thế gian phải ganh tị.Những nhạc sĩ bậc thầy như Rossini của Ý hay Franz Liszt của Hungary đã nhanh chóng nhìn thấy Camille Saint-Saëns là một nghệ sĩ tài hoa. Liszt từng thốt lên rằng Saint-Saëns là nhạc sĩ phong cầm « xuất sắc nhất trên đời ». Nhiều năm sau đó đến lượt nhạc sĩ Claude Debussy quả quyết rằng « Saint-Saëns là người am hiểu âm nhạc của thế giới hơn ai hết ! ».Trong lịch sử âm nhạc Pháp, Camille Saint-Saëns là một trong những tác giả có sự nghiệp bền bỉ nhất. Ông đã dễ dàng xuyên qua hai thế kỷ 19 và 20, vượt qua hai cuộc chiến giữa Pháp và Đức. Hai đợt giao tranh với Đức ấy là một vết thương trong lòng Camille Saint-Saëns, bởi Đức là quê hương của những nhạc sĩ như Bach, Mendelson, Wagner mà ông hằng ngưỡng mộ. Camille Saint-Saëns liên tục là người mở đường : với tác phẩm quatuor đầu tiên dành cho kèn saxo, là người tiên phong đưa điệu tango vào dòng nhạc « cổ điển », năm 1908 lại cũng Saint-Saëns là người đầu tiên soạn nhạc phim. Có lẽ chính vì thế mà nhạc phẩm Aquarium trong tập nhạc Le Carnaval des Animaux - Lễ hội hóa trang của các loài thú được chọn là nhạc hiệu mỗi mùa Liên hoan điện ảnh quốc tế Cannes.(Tạp chí phát lần đầu ngày 01/01/2022)
Oggi ci avventuriamo fino alle Isole Fær Øer, per parlare di crescita turistica sostenibile. Viriamo poi sulle nuove tecnologie: vedremo un interessante report sull'IA di Amadeus e una bella novità che riguarda l'utilizzo di questa tecnologia nell'hospitality e il f&b.Infine, torniamo a discutere di overtourism nelle Canarie e a Roma, dove il Giubileo e l'aumento degli affitti turistici destano qualche preoccupazione.Io sono Mirko Lalli e questo è Data Appeal Byte-sized Trends, un podcast sul futuro del turismo, dedicato a tutte le innovazioni che stanno trasformando il modo di viaggiare. Gli spunti di riflessione di questa settimana:« On a appris des erreurs de l'Islande » : aux îles Féroé, des espoirs et des craintes face à l'essor du tourisme How the Faroe Islands Turned a Voluntourism Project Into a Dream Vacation. Navigating the Future: How Generative Artificial Intelligence is transforming the travel industryD / AI CoachCanarie, decine di migliaia contro il modello Airbnb: "Non è turismo, è colonizzazione" - L'INDIPENDENTE Basta overtourism e affitti brevi Emergenza abitativa e caro affitti: a Roma il Giubileo rischia di scatenare la tempesta perfetta
In questo episodio parliamo di come l'Europa rischia di rimanere schiacciata tra Cina e Stati Uniti, del libro di memorie di Navalny pubblicato oggi, e delle nuove proteste alle Canarie per l'overtourism.
In questo episodio parliamo di come l'Europa rischia di rimanere schiacciata tra Cina e Stati Uniti, del libro di memorie di Navalny pubblicato oggi, e delle nuove proteste alle Canarie per l'overtourism.
Mahsen Al Khateeb, l'artista che ha raccontato la guerra a Gaza, uccisa in un attacco aereo israeliano. Israele prende di mira la rete finanziaria di Hezbollah mentre aumentano gli attacchi a Gaza e Beirut. Camerun: Che fine ha fatto il presidente? Colombia: iniziata la Cop16. OMS: L'Egitto è libero dalla Malaria. Le Canarie in piazza: troppi turistiQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
Ascolta l'episodio per conoscere i dettagli. Seguimi su Instagram @monicapirozzi_ e sul canale YouTube "Monica Pirozzi".
Nell'ultima intervista di questa estate abbiamo il piacere di ospitare Giorgio Soffiato, fondatore e AD di Marketing Arena, esperto e docente di marketing. Con lui abbiamo esplorato le nuove tendenze del marketing delle destinazioni, influenzate dalla crescente attenzione verso la sostenibilità e il sovraffollamento turistico.Considerando le situazioni attuali nelle Baleari, nelle Canarie, a Barcellona e a Venezia, come dovrebbero le destinazioni rivedere il proprio posizionamento? Qual è il ruolo delle DMO e dove inizia l'intervento necessario del governo? Quali strategie di marketing sono più efficaci per le destinazioni che stanno affrontando il problema dell'overtourism?Link utili: Il costo del turismo: come le destinazioni più importanti stanno frenando l'overtourismLa sfida del turismo green: i consigli per le destinazioni dal webinar con ETOAProfessione Marketing Manager
Le Isole Canarie sono in rivolta! Scopri le cause della protesta e cosa sta accadendo in questo paradiso turistico. proteste isole canarie,rivolta canarie
Oggi apriamo il nostro podcast con la bellissima campagna CopenPay della città di Copenhagen, che vuole premiare i turisti virtuosi che si impegneranno in attività green. Ci sposteremo poi a Barcellona per parlare – di nuovo – delle proteste dei residenti contro la presenza troppo invasiva dei turisti. Visiteremo le Canarie per conoscere la loro innovativa campagna marketing “Islas no aptas para todos los publicos”; parleremo di turisti che cambiano i loro piani di viaggio per il caldo e scopriremo quanto pesa l'industria degli hotel in Italia. Io sono Mirko Lalli e questo è Data Appeal Byte-sized Trends, un podcast sul futuro del turismo, dedicato a tutte le innovazioni che stanno trasformando il modo di viaggiare. Spunti di riflessione di questa settimanaVisitcopenhagen - CopenPayBarcellona: proteste contro il turismo di massaLe Isole Canarie sostengono i turisti rispettosi dell'ambiente nella campagna "Isole non adatte a tutti i tipi di pubblico"Islas CanariasMy escape is going north': heatwaves begin to drive tourists in Europe to cool climesTurismo, industria da 10mila mld nel mondo. In Italia hotel a 37 mldAI, personalization and data analytics: a deep dive into hospitality investment trends[FREE REPORT] Dopo l'estate 2024: trend e previsioni turistiche in Francia, Grecia, Italia e Spagna
Send us a Text Message.In this episode of Figure Eight, Julie welcomes Sherry Shannon-Vanstone, US government mathematician turned award-winning Silicon Valley startup leader turned venture capital collective co-founder. Julie and Sherry discuss building inclusive work cultures, the complexities of launching a new data analytics venture, and Sherry's efforts to reduce the gender disparity in venture capital. Sherry Shannon-Vanstone is a purpose-driven, successful serial tech entrepreneur known for building high-performing teams. As a trailblazing woman in information security, she's a strategic risk-taker who led start-ups to successful exits in Silicon Valley and the Toronto-Waterloo Tech corridor with two IPOs and two acquisitions.In 2018, Sherry founded Profound Impact, a data analytics firm that leverages AI to provide the perfect match of funding opportunities with academic and corporate researchers. Currently, Sherry serves as a board or advisory member for CANARIE, Protexxa, AI Partnerships and APMA Project Arrow among others. She's also a highly sought-after speaker on topics such leadership, entrepreneurism and how to create a collaborative corporate culture. Additionally, Sherry is the co-founder of Women Funding Women, a collective with a mission to bridge the gap in funding for women led ventures.Learn more about Sherry's story and achievements here.Julie and Sherry discuss...Early Career and Experience in Information Security (00:02:31)Sherry discusses her transition from a mathematician in the US government to becoming an entrepreneur in the tech industry. Sherry shares her experience working in information security, joining a startup in Silicon Valley, and her role in sales in Asia-Pacific.Perseverance in Entrepreneurship (00:08:55)Sherry emphasizes the importance of persistence and perseverance in entrepreneurship, sharing her experiences and setbacks in building successful businesses.Founding a Company and Building a Culture (00:17:50) Sherry's efforts to build a culture of inclusivity and respect, forging strong company core values, and her experiences with nepotism. Sherry discusses hiring a high-caliber team.Acquisition and Transition (00:26:59)The decision to sell the company, alignment with the acquirer's values, and missed opportunities in the acquisition process.Women Funding Women Collective (00:38:11)Sherry discusses amplifying female angel investors and her role in co-founding a venture capital collective that bridges the funding gap for women-led ventures. You can connect with Profound Impact through their website, LinkedIn, Facebook, Instagram, Twitter, and Youtube. You can also connect with Sherry via her LinkedIYou can connect with Julie on LinkedIn or Instagram. Find Julie's writing at her blog or by ordering Big Gorgeous Goals. What did you think of this conversation? We'd love if you'd rate or review our show!
Trecentoquattresima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.In questa puntata:- Osvaldo Danzi, Recruiter per SCR, snocciola alcune delle offerte di rientro più appetibili per professionisti intenzionati a tornare nella Penisola, nell’ottica di una “circolazione dei cervelli” - all’interno della rubrica Toolbox;- Daniele Sirianni, programmatore informatico 31enne di stanza a Tenerife, ci spiega come approdare alle Isole Canarie per lavorare nel settore IT. E, più in generale, come trovare impiego nell’arcipelago - non solamente nel settore turistico;- Alessio Romeo, Digital Innovator e HR Startup Inventor, ci porta a scoprire i trend lavorativi e le migliori offerte di impiego in Europa e nel mondo;- nella rubrica “Expats Social Club” approfondiamo le opportunità offerte online dal sito “Scambi Internazionali”, per studiare, lavorare e fare tirocini all’estero. In onda con noi Lorena Pitarra, responsabile della sezione Scambi presso l’associazione “Joint”.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
Lanzarote è la perla delle isole Canarie: una bomboniera alla cui bellezza hanno collaborato la natura e un architetto illuminato, César Manrique.Saluti e baci: cartoline dal mondo è un podcast felicemente autoprodotto. Clicca SEGUI per non perdere i nuovi episodi, lascia una valutazione e parla di questo podcast con i tuoi amici. Saluti e baci è anche su Instagram come @salutiebacipodcast : segui l'account per vedere le foto dei luoghi da cui ti scrivo! Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Ascolta l'episodio per conoscere i dettagli. Seguimi su Instagram @monicapirozzi_ e sul canale YouTube "Monica Pirozzi".
A cura di Daniele Biacchessi Piano piano, ma con determinazione, gli inquirenti cercano di ricomporre la fitta rete di relazioni tra il clan dei Casalesi, Cosa nostra, e politici e imprenditori gestita per anni fuori e dentro il carcere da Francesco Schiavone detto Sandokan. Il senso della sua collaborazione con la giustizia è già racchiuso nelle numerose pagine di verbali dei suoi primi cinque interrogatori, Da domani le audizioni riprenderanno per altri sei mesi, due alla settimana, fino al termine ultimo consentito dalla legge. I magistrati ricompongono le connessioni con i dati forniti da Schiavone. Ci sono le chiavi della cassaforte dell'organizzazione di Casal di principe, le tracce degli investimenti in Italia, Spagna, Canarie, Brasile e Romania. Presto ci saranno anche i nomi dei riciclatori di denaro, gli imprenditori e, con ogni probabilità, dei beneficiari politici collusi con i clan. "Sono un uomo d'onore e dirò la verità", assicura Schiavone nelle prime pagine del suo racconto. Ed è su quella funzione di vertice che Sandokan si gioca gran parte della sua credibilità di pentito agli occhi del pool napoletano. I primi interrogatori sono stati effettuati dal procuratore nazionale antimafia Giovanni Melillo e dal pm della Dna Antonello Ardituro. Ora il grosso del lavoro lo dovrà eseguire il procuratore capo di Napoli Nicola Gratteri con il pool formato dal procuratore aggiunto Michele Del Prete e dai pm Vincenzo Ranieri e Simona Belluccio. I primi verbali vengono allegati al processo in corso a Santa Maria Capua Vetere, relativo agli appalti del settore ferroviario che vede imputato l'imprenditore di Casal di Principe Nicola Schiavone, omonimo di Sandokan. Sarà proprio questo procedimento il primo vero banco di prova del pentimento di Francesco Schiavone. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
A cura di Daniele Biacchessi Piano piano, ma con determinazione, gli inquirenti cercano di ricomporre la fitta rete di relazioni tra il clan dei Casalesi, Cosa nostra, e politici e imprenditori gestita per anni fuori e dentro il carcere da Francesco Schiavone detto Sandokan. Il senso della sua collaborazione con la giustizia è già racchiuso nelle numerose pagine di verbali dei suoi primi cinque interrogatori, Da domani le audizioni riprenderanno per altri sei mesi, due alla settimana, fino al termine ultimo consentito dalla legge. I magistrati ricompongono le connessioni con i dati forniti da Schiavone. Ci sono le chiavi della cassaforte dell'organizzazione di Casal di principe, le tracce degli investimenti in Italia, Spagna, Canarie, Brasile e Romania. Presto ci saranno anche i nomi dei riciclatori di denaro, gli imprenditori e, con ogni probabilità, dei beneficiari politici collusi con i clan. "Sono un uomo d'onore e dirò la verità", assicura Schiavone nelle prime pagine del suo racconto. Ed è su quella funzione di vertice che Sandokan si gioca gran parte della sua credibilità di pentito agli occhi del pool napoletano. I primi interrogatori sono stati effettuati dal procuratore nazionale antimafia Giovanni Melillo e dal pm della Dna Antonello Ardituro. Ora il grosso del lavoro lo dovrà eseguire il procuratore capo di Napoli Nicola Gratteri con il pool formato dal procuratore aggiunto Michele Del Prete e dai pm Vincenzo Ranieri e Simona Belluccio. I primi verbali vengono allegati al processo in corso a Santa Maria Capua Vetere, relativo agli appalti del settore ferroviario che vede imputato l'imprenditore di Casal di Principe Nicola Schiavone, omonimo di Sandokan. Sarà proprio questo procedimento il primo vero banco di prova del pentimento di Francesco Schiavone. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Chi visita Gomera, una delle sette Isole delle Canarie, può ascoltare i suoni dei canarini con megafono. The Hawke's Bay Herald-Tribune della Nuova Zelanda riporta che si tratta del silbo, o linguaggio dei fischi, che da secoli viene utilizzato come seconda lingua dagli abitanti dell'isola. Anche se ci vogliono cinque anni per impararla e richiede un alto grado di abilità, era ampiamente utilizzato dai contadini che lavoravano nelle zone montuose dell'interno dell'isola, visto che può raggiungere distanze maggiori rispetto a una lingua parlata. Uno che la fischia afferma: “Puoi dire qualsiasi cosa fischiettando e, se il tempo è bello, si può sentire a 3 km di distanza”. Visto che a ogni lettera dell'alfabeto corrisponde un fischio, anche le parole moderne possono essere fischiate. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/corgiov/message
Ascolta l'episodio per conoscere i dettagli. Seguimi su Instagram @monicapirozzi_ e sul canale YouTube "Monica Pirozzi".
Inventures 2024 is almost here!As with past Inventures, our goal is to deliver a global experience showcasing Alberta's innovation ecosystem. Exhibits, demonstrations, dozens of panel sessions, talks, networking and more! This can't-miss-event is ideally suited for entrepreneurs, investors, researchers, students, industry and more to come together to explore innovation at its finest.Welcome to ShiftWe've taken a wee break from Shift over the past few months, but we're back! Our next few episodes are going to help provide some sense making and way finding by shining a light on only a handful of this year's Inventures participants. Make sure to check the Inventures 2024 website for session updates and other announcements. Cloudy with reduced chance of precipitation On today's episode we're talking with Erik Bitmanis from Canarie, a national non-profit organization who provides a unique service to Canadian entrepreneurs through its DAIR Cloud Program. This program helps Canadian tech innovators to accelerate new product and service development by providing them with free cloud resources and access to expertise in next generation technologies, giving Canadian start-ups and small & medium enterprises a boost toward commercialization. Welcome to Shift!Shift by Alberta Innovates focuses on the people, businesses and organizations that are contributing to Alberta's strong tech ecosystem.
Jean-Jacques Eydelie est un très bon joueurs de notre ligue 1 appeler divisions 1 a l'époque d'un beaux passage a Nantes ou il c'est biens formé sur sont jeux sa technique être moins feux follet qu'a c'est début un début d'histoire d'amoure avec L'OM qui étais idyllique mais l'une des plus grande affaire de corruptions du football Français VA-OM a éclater sa carrière en mille morceaux a ce moment la fini le monde pros du football et justement il l'a biens montré après sa carrière le dégoute que cette histoire lui a donné du football.
In questa puntata del Bazar Atomico parliamo con Gabri Ghezzi di cambio di vita, di vocazione, ascolto interiore e di meditazione.Gabri Ghezzi nasce a Trento, ma dal Dal 2020 vive alle Canarie da dove lavora come meditation teacher e life coach. Rivolge il proprio lavoro a chi desidera elevare la propria coscienza, coltivare la pace interiore e liberare il proprio potenziale.
Canarie downfall & fa cup dreams... SUBSCRIBE NOW!: https://bit.ly/3q6QInk FACEBOOK: https://www.facebook.com/SkyBlueFansTV TWITTER: https://twitter.com/SkyBlueFansTV1 INSTAGRAM: https://www.instagram.com/skybluefanstv/ YOUTUBE: https://www.youtube.com/@SkyBlueFansTV TikTok: https://www.tiktok.com/@skybluefanstv #SBTV #SBFTV #PUSB #CCFC #Dhillonsbrewery #skybluetavern #neonnow #ccfcprints #georgeandjohn #facup #fa #wednesday #sheffieldwednesday #norwichcity #norwich https://www.gofundme.com/f/gpb66-fund-a-statue-for-george-curtis-and-john-sillett
Today, we have the privilege of hosting Dr Sherry Shannon-Vanstone, a purpose-driven serial tech entrepreneur and trailblazer in information security. With a history of successful exits and key roles in Silicon Valley and the Toronto-Waterloo Tech corridor, Sherry has built high-performing teams and made an impact. Her journey includes being a cryptologic mathematician, VP Electronic Commerce at MasterCard, and pivotal roles in info security start-ups. Notably, she commercialised Elliptic Curve Cryptography, a cornerstone of mobile device security globally. Sherry's accolades include an Honorary Doctorate, the Leadership Excellence Award, and recognition as Woman of the Year in Science, Technology, Engineering, Arts, and Math. She founded Profound Impact, a data analytics firm, and currently serves on boards like CANARIE. Key Discussion Points Key moments that shaped Sherry's journey in information security and tech success. Sherry's role in commercialising Elliptic Curve Cryptography and its significance for global mobile security. The inspiration behind founding Profound Impact, and an AI-driven data analytics firm linking funding and researchers. How received honours influenced Sherry's leadership perspective, especially as a woman in tech. Essential strategies for fostering innovation and collaboration within tech companies. The criteria for investing in startups and the role of angel investors in shaping the tech future. Engage With Our Global Community: Our Website Facebook LinkedIn: Annie Gibbins LinkedIn: Women's Biz Global Instagram YouTube WhatsApp Community Spotify TikTok --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/womensbizglobal/message
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7609LA FESTA (DIMENTICATA) DELLA LIBERTA' DAI TOTALITARISMI di Valter LazzariLa legge sul 9 novembre è una delle più brevi del nostro ordinamento, un solo articolo. «Legge 15 aprile 2005, n. 61 Istituzione del "Giorno della libertà". 1° comma. La Repubblica italiana dichiara il 9 novembre "Giorno della libertà", quale ricorrenza dell'abbattimento del muro di Berlino, evento simbolo per la liberazione di Paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo. 2° comma. In occasione del "Giorno della libertà", di cui al comma 1, vengono annualmente organizzati cerimonie commemorative ufficiali e momenti di approfondimento nelle scuole che illustrino il valore della democrazia e della libertà evidenziando obiettivamente gli effetti nefasti dei totalitarismi passati e presenti». Stop, finita. Breve ma da conoscere e far conoscere.Lo scorso anno è balzata alle cronache non già per essere stata onorata, ma per le proteste da parte di presidi, insegnanti, sindacati della Scuola, verso il ministro dell'Istruzione per il solo fatto che, essendo tale legge disattesa, egli esortava ad applicarla. Laddove invece si va diffondendo la pratica di celebrare a scuola una "giornata contro l'omo-bi-trans-eccetera-fobia" nonostante nessuna disposizione la prescriva. Eppure molto sarebbe il materiale, generalmente ignorato, che almeno in questo giorno si potrebbe portare alla discussione.IL TRENTENNALE DEL 1989Ricordiamo, quattro anni fa, come è stato celebrato il trentennale del 1989? Liquidato con qualche articolo il solo giorno del 9 novembre, mentre sarebbe stato notiziabile e commercialmente allettante scandire mese per mese tutto il 2019. Una Rai che, per esempio, aveva poco prima minuziosamente ripercorso e vivisezionato la Grande guerra (occasione per blandire pacifisti e nostalgici della rivoluzione d'ottobre), il 1989 lo ha trattato poco e male. Chiediamoci, è casuale questo obnubilamento del 9 novembre e dell'89? È una svista? O non è ancora una volta la manipolazione ideologica della Storia e della storiografia, l'annoso discorso dell'occupazione gramsciana di tutte le casematte culturali (università, editoria, letteratura (e premi letterari!), cinema, teatro, arti figurative, etc. etc.Il totalitarismo, ci ricorda Hannah Arendt nel suo celebre saggio, non pretende solo la subordinazione politica degli individui, ma invade e controlla anche la loro sfera privata. Questa, una delle principali differenze coi regimi autoritari. Da noi nel ventennio non succedeva che, col pretesto di insegnare norme igieniche, gruppi di "volontari" venissero a ingerire in casa per vedere quali libri, quali simboli religiosi appesi, come invece fanno i "Comités de Defensa de la Revoluciòn" nelle case dei cubani. Da noi non succedeva che a ridosso della Pasqua, si interrogassero capziosamente gli scolaretti delle elementari e dell'asilo, per farsi dire se in casa si dipingevano le uova per la festa. In Albania sì. E successivamente in quelle case faceva irruzione la polizia politica. In Albania per battezzare un bimbo si rischiava la vita: un sacerdote, don Stiefen Kurti, subì la fucilazione per aver battezzato un neonato (20 ottobre 1971). Quegli stessi anni '70 in cui un noto disegnatore satirico recentemente scomparso, in Albania ci passava le settimane estive di volontariato "per l'edificazione del Socialismo" (e non risulta che mai abbia pronunciato ravvedimento). Proprio gli anni in cui Italia e mondo democratico, inscenavano fluviali cortei per la pena capitale eseguita in Spagna su uomini i quali, a prescindere dai loro nobili (?) ideali avevano tuttavia compiuto sanguinari atti di terrorismo con corredo di vittime innocenti. La Spagna non era un regime totalitario, i Paesi del Patto di Varsavia lo erano.STUDIARE HAMAS E ISRAELEOnorando il dettato della legge sul 9 novembre si potrebbe studiare Hamas (anche a prescindere dal contegno che essa tiene verso Israele): spiegare nelle scuole (che paiono essere parecchio simpatizzanti, docenti compresi) come Hamas governa nel suo stesso territorio. Con quali strumenti giuridici ha potuto destinare incommensurabili risorse ricevute dagli Stati amici, o dalla Unione Europea stessa, per armamenti sofisticati, per una rete di cunicoli e una edilizia tutta offensiva, lasciando il suo popolo nella miseria. Uno Stato che opprime il suo popolo al punto da farsene scudo umano, che gli impedisce lo sfollamento in luoghi sicuri e installa il quartiere generale bellico sotto strutture ospedaliere, che elimina fisicamente gli oppositori parlamentari e permette lo stupro delle proprie cittadine se carcerate, che purifica il territorio dagli omosessuali spicciamente defenestrandoli dai grattacieli perché intanto per essi c'è la pena di morte. E se non bastano questi indicatori per configurare il totalitarismo, raccomandiamo ai docenti di esporre semplicemente agli studenti lo statuto di Hamas e le ripugnanti pagine dei manuali scolastici che coi nostri soldi UE hanno potuto editare.Si potrebbe altresì spiegare come funziona Israele, vero Stato di diritto, l'unica democrazia che si possa incontrare a partire dal mare dinnanzi alle Canarie fino all'India. E approfondire di come la minoranza araba è rappresentata in tutti i livelli della Pubblica Amministrazione, fino alla Magistratura e compresa la Corte Suprema. Conoscere della possibilità per la popolazione araba di accedere alle università come Medicina senza numero chiuso (ciò che invece vale per la popolazione ebraica) proprio per favorire l'integrazione e la partecipazione alla vita sociale dello Stato di Israele. Altro che apartheid! Magari pure accennando al Welfare e a una Sanità che cura indistintamente tutti.I sistemi totalitari, ci ricorda ancora la Arendt, perseguono sempre una politica estera bellicista e apertamente diretta al dominio mondiale. È dimostrata l'aspirazione alla pace e alla normalizzazione di Israele verso altri paesi arabi, percorso proficuamente iniziato con gli Accordi di Abramo che invece i regimi totalitari hanno voluto interrompere: perché la guerra è consustanziale al totalitarismo.Tutto questo, anche questo, la legge 61/2005, istitutiva del Giorno della Libertà ci permette di mettere a tema. Occorre solo volerla utilizzare. Coraggio prof!
Ultima puntata della settimana e gabbie aperte. Iniziamo con le accuse al conduttore di essere il lecchino di Sgarbi.Alfonso Luigi Marra e la sua posizione sulla Palestina. ATTENTION PLEASE! In studio Filippo Champagne e Nevio lo Stirato, è lo champagne day! Chi meglio di loro?Maxlejesonfe e l'Italia che è una dittatura. Infatti lui vive alle Canarie. E si arrabbia con Parenzo.Francesco Mangiacapra, gay di estrema destra, non vuole donne ai posti di potere perchè hanno il ciclo.
Gaza, il giorno dopo la strage dell'ospedale: lo scambio di accuse di Palestinesi e israeliani, la visita di Joe Biden a Tel Aviv e la reazione dei paesi arabi. ( Roberto Festa, Emanuele Valenti) - Spagna, le Canarie alle prese con gli sbarchi dei migranti dal Senegal ( Giulio Maria Piantadosi) - Progetti sostenibli: le infrastrutture ciclistiche migliorano la vivibilità e qualità urbana a Lovanio ( Fabio Fimiani) - Graphic Novel: Munch. Di Marco Ferrandino e Germano Massenzio ( Luisa Nannipieri)
Zoran Vulic a eu une belle carrière globalement avec des passage en Espagne puis en France c'est surtout lors de sont passage en France au FC Nantes qu'il tiendra un rôle assez important faire l'encadrement d'une jeune et belle générations émergeante de canarie et ce sera faut dire une très belle réussite puisque quelque temps après sont passage en 1995 plus précisément cette générations questions réussiront a gagné le titre de champions de France sa s'appelle du bon travaille de fait.
Fra stelle, vulcani e foreste primordiali, tour in cinque isole dell'arcipelago spagnolo, e il racconto dei tre giorni dell'alta moda firmata Dolce&Gabbana in Puglia. Nella versione Weekend di Start parliamo anche di come servire e gustare al meglio il vino d'estate. Con due appuntamenti da non perdere per la prossima settimana.
Fra stelle, vulcani e foreste primordiali, tour in cinque isole dell'arcipelago spagnolo, e il racconto dei tre giorni dell'alta moda firmata Dolce&Gabbana in Puglia. Nella versione Weekend di Start parliamo anche di come servire e gustare al meglio il vino d'estate. Con due appuntamenti da non perdere per la prossima settimana.
Notiziario Mondo di Radio Bullets, a cura di Ambra Visentin
Dopo una settimana di pausa, torna finalmente un altra puntata de Il Cortocircuito in versione LITE, o CortoLITE, sempre con Pierpaolo e Francesco da Terni, ma con Alessio collegato dalle Canarie: in questa puntata che ha tanta epicità, si è ovviamente parlato della notizia relativa al blocco dell'acquisizione Microsoft-Activision Blizzard ad opera della CMA Inglese (perché, cosa ha detto, cosa è successo, e ipotesi sul futuro), e poi si è passati al caso Redfall, esclusiva Xbox che ha deluso critica e pubblico: cosa indica dello stato di Microsoft come publisher? Come ha fatto una casa come Arkane a deludere cosi tanto? Quale futuro ci aspetta? Find out more at https://cortocircuito.pinecast.co
Pierpaolo Greco e Francesco Serino tornano insieme live dalla Redazione di Terni per un altro Corto-LITE (Il Cortocircuito in versione LITE), ma sempre con un Alessio questa volta collegato direttamente dalle Canarie dove è in vacanza (e non sappiamo se tornerà mai); in questa puntata, si è parlato della RTX 4070 e del Path Tracing come tecnologia, dello scandalo Disney per i cambiamenti apportati al Film de La Sirenetta, e di tante altre news.
In questo mondo dove le maglie del controllo statale, specie quello italico, vanno stringendosi sempre di più, dove ci ritroviamo sempre più spremuti fiscalmente, dove i conflitti sociali continuano ad aumentare, la spinta per muoversi e trasferirsi alla ricerca di posti più convenienti o dove vivere perlomeno più sereni, è più che mai elevata. I...
Giulia Fidilio nasce a Verona e si trasferisce in Inghilterra a 18 anni, mantenendosi da sola fin dal primo giorno. Studia marketing e nel frattempo entra in un mercato del lavoro in cui fin da ragazza fa carriera e guadagna bene. Ma i soldi le scappano via dalle mani. È sempre in rosso da qualche parte: ritira i soldi con una carta di credito per pagare i debiti dell'altra e via così. Mangia riso e fagioli per settimane. E tutto per comprare cose di cui non ha bisogno. «Oggi lo so: usavo il denaro per colmare un profondo vuoto che avevo dentro di me. Tutti i miei parenti avevano divorziato e per i soldi si erano scannati. I soldi tiravano fuori il peggio delle persone e io non volevo averci a che fare». Verso i 30 anni, Giulia capisce che deve e può cambiare. Studia economia comportamentale e, prima applica su di sé quelle conoscenze, poi diventa educatrice finanziaria per insegnare agli altri a spendere meglio e a risparmiare. Assieme a suo marito, inizia a pianificare ogni cosa, nel medio e lungo periodo. Nella loro sala compare una grande lavagna con sopra gli obiettivi personali di ciascuno e sotto quelli di famiglia. Sette anni fa, su quella lavagna scrivono l'obiettivo di trasferirsi a vivere al mare, alle Canarie. L'anno scorso ci riescono. E adesso, su quella lavagna, compaiono obiettivi più morbidi: lavorare meno e trascorrere più tempo assieme. Ma soprattutto: educare i loro figli al denaro in modo sano e costruttivo. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/rame-platform/message
During their conversation, Aaron asked Michael about his experiences in law school, journey into teaching, and his podcast Law Bytes. Michael shared his passion for internet, e-commerce, and tech law, which led to a discussion about the potential impacts of two proposed Canadian legislation bills, Bill C-11 the Online Streaming Act and Bill C-18 The Online News Act. Dr. Michael Geist is a law professor at the University of Ottawa where he holds the Canada Research Chair in Internet and E-commerce Law and is a member of the Centre for Law, Technology and Society. He has obtained a Bachelor of Laws (LL.B.) degree from Osgoode Hall Law School in Toronto, Master of Laws (LL.M.) degrees from Cambridge University in the UK and Columbia Law School in New York, and a Doctorate in Law (J.S.D.) from Columbia Law School. Dr. Geist serves on many boards, including Ingenium, Internet Archive Canada, and the EFF Advisory Board. He was appointed to the Order of Ontario in 2018 and has received numerous awards for his work including the Canadian Journalists for Freedom of Expression Vox Libera Award in 2018, the Kroeger Award for Policy Leadership and the Public Knowledge IP3 Award in 2010, the Les Fowlie Award for Intellectual Freedom from the Ontario Library Association in 2009, the EFF's Pioneer Award in 2008, and Canarie's IWAY Public Leadership Award for his contribution to the development of the Internet in Canada. More information can be obtained at http://www.michaelgeist.ca .Chapters:0:00 Introduction2:18 Attending Law School7:17 Law Bytes Podcast12:32 Freedom of Expression18:43 United States vs. Canadian Law23:47 Bill C-11 Online Streaming Act32:33 Bill C-18 Online News Act38:15 The Canadian Senate49:00 Defund the CBC51:12 How to Connect with Michael GeistSupport the showwww.biggerthanmepodcast.com
Fedez ride su Emanuela Orlandi. Morale parenziana, Cruciani difende il cantante. Più grave Fedez o il fatto che questa ragazza non si sia ritrovata? Prima puntata dei Parenzo Files. Studio legale già avvertito. Marco da Roma all'attacco di Parenzo. Poi si lascia andare a un "Viva la Fi*a" vanificando tutto. Luigi da Verbania ha 79 anni e vorrebbe liberare Messina Denaro. Però... prima una mano nell'acido. Salvo Cozzolino, piccolo azionista della Juventus, propone di disdire gli abbonamenti alle pay tv. Poi Parenzo chiude la contesa riproducendo l'inno bianconero. Il ritorno del mitologico Naf da Padova. Lui vorrebbe associarsi alla mafia. Matteo Castagna, dell'associazione Christus Rex, è antiabortista. Finisce a scontro. Totale. Arianna Orazi, sex worker di Pesaro, ora è alle Canarie, ha aperto un canale prima della fine di un contratto di lavoro e ora guadagna. Molto. In studio c'è la giornalista Caterina Collovati pronta a battagliare.. Giulia è una escort. Ha iniziato a farlo perchè il marito se ne è andato e non le dà il mantenimento. Una storia di vita reale
Today on the Take on Board podcast, I'm speaking with Deb Verhoeven about her recent research into gender equity and ASX300 boards. Deb Verhoeven is Canada 150 Research Chair in Gender and Cultural Informatics at the University of Alberta. Prior to this position she was Associate Dean of Engagement at UTS. An agitator, commentator and critic, Deb is a longstanding advocate and leader in academic-community engagement. In 2013 she was recognised as Australia's most innovative academic for her efforts in creating crowdfunding opportunities for academic researchers. Deb is a former Board member and CEO of the Australian Film Institute and was inaugural Deputy Chair, National Film and Sound Archive (Aust.) and holds a current position on the board of CANARIE, Canada's peak digital research infrastructure provider. She has served on the boards of the Victorian eResearch Strategic Initiative (VeRSI) and the Tasmanian government's Digital Futures Advisory Council. Professor Verhoeven is a leading proponent of the Digital Humanities. Her recent research has addressed how we can use the tools of big data, networks and an understanding of digital infrastructure to shed light on power relationships and inequities. In her work as a digital humanities scholar, Professor Verhoeven is enlisting machine learning to redress the persistent domination of power elites.Resources mentioned Net effects: examining strategies for women's inclusion and influence in ASX200 company boardsUpcoming TOB EventsTake on Board Book Club - 15 November 2022 | 7pm - 8.30pm, Zoom, Me First: The Guilt-free Guide to Prioritising You, by Kate ChristieMore eventsYou might want to:Join the Take on Board Facebook communityJoin the Take on Board LinkedIn communityFollow along on TwitterWork with meJoin the Take on Board: Kickstarter group programJoin the Take on Board: Accelerator group programFind out more about meContact me Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
COLPO: cosa vi viene in mente quando ascoltate questa parola? Probabilmente una botta, un urto, una percossa… Vero! In ogni caso, in italiano, la parola “colpo” si trova all'interno di moltissime espressioni idiomatiche, ma ovviamente il suo significato cambia e non è più così letterale. In questo video, vi presenteremo tutte le espressioni più comuni con COLPO! Le espressioni più comuni con COLPO in Italiano Colpo della strega La strega in realtà non c'entra nulla! Questa espressione indica un mal di schiena improvviso e acuto, causato, il più delle volte, da un movimento brusco. Spesso, è così doloroso da non consentire neanche il movimento. In genere dura diversi giorni. Non riesco più a ballare, mi è venuto il colpo della strega! Colpo di telefono Dare un colpo di telefono a qualcuno non significa colpirlo col telefono! Un colpo di telefono è, semplicemente, una telefonata breve. Quindi, “dare un colpo di telefono a qualcuno” significa chiamare qualcuno non per fare una chiacchierata, ma solo per dirgli qualcosa di molto rapido, per informarlo o avvertirlo di qualcosa. Dammi un colpo di telefono quando arrivi a casa, così sto più tranquilla. Colpo di spugna Un colpo di spugna è una cancellazione, una rimozione definitiva, soprattutto di una colpa, di un fatto, di un sentimento, di un ricordo. “Dare un colpo di spugna” significa quindi perdonare qualcuno, dimenticare offese subite, mettere da parte vecchi rancori, come se si volesse ripulirli dalla propria vita con una spugna, per ricominciare da capo. Lucia ha deciso di dare un colpo di spugna al passato e ricominciare da zero. Perciò ha cambiato lavoro ed è andata a vivere alle Canarie. Colpo d'occhio Ha due significati. Indica sia uno sguardo veloce, un'occhiata rapida, sia una panoramica, una veduta d'insieme. Per esempio: Dalla terrazza di casa mia c'è un bel colpo d'occhio! Tanti alberi e tanta natura. Ho la memoria fotografica: mi basta dare un colpo d'occhio alla stanza per dirti esattamente ogni oggetto che c'è. L'espressione “a colpo d'occhio”, invece, significa subito, immediatamente, a prima vista. Marco non è cambiato per niente! Nonostante non lo vedessi da anni, l'ho riconosciuto a colpo d'occhio. Colpo di testa Un colpo di testa è una decisione o un'azione improvvisa e impulsiva, spesso rischiosa, compiuta senza valutare le conseguenze. A 18 anni, per un colpo di testa, mi sono tinta i capelli di celeste. Me ne sono pentita 2 minuti dopo, ma era troppo tardi. Colpo di fulmine Si vive un colpo di fulmine quando ci si innamora a prima vista e improvvisamente di qualcuno. Tra Paola e suo marito è stato un vero colpo di fulmine: si sono innamorati non appena si sono presentati. Colpo di scena Un colpo di scena è un evento inaspettato e improvviso che suscita sorpresa o scalpore e che modifica completamente una situazione, sia in senso negativo sia positivo. È molto comune avere colpi di scena nei film. Avete già guardato il film Identity? Non è molto famoso, ma il colpo di scena finale è qualcosa di incredibile! Colpo di Stato Azione che consiste nel rovesciare, in maniera violenta, il potere costituito, per causare un cambiamento di regime. Il colpo di Stato a Cuba avvenne il 10 marzo 1952, quando l'Esercito Nazionale di Cuba, guidato dal generale Fulgencio Batista, intervenne nelle elezioni, stabilendo di fatto una dittatura militare nel Paese. Colpo di coda Il significato originale di colpo di coda è l'ultima manifestazione di qualcosa che era già considerato concluso. L'improvvisa nevicata del 18 marzo è stata il colpo di coda dell'inverno. —> l'inverno era già pressoché concluso, ma questa nevicata è stata la sua ultima manifestazione. Ma colpo di coda ha anche un significato figurato: indica una reazione disperata e imprevista di chi è considerato già sconfitto o inoffensivo.
Duecentodiciottesima puntata della trasmissione "Generazione Mobile" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio". In questa puntata: - Andrea Ridi, founder di Accelerate Italy e 42N, ci spiega come portare il proprio progetto di start-up innovativa negli Stati Uniti, tra East Coast e West Coast; - Alberto Finotello, tecnico operatore sanitario 32enne al lavoro a Gran Canaria, ci spiega come approdare professionalmente nell'arcipelago spagnolo. E iniziare una nuova fase professionale; - Alessio Romeo, esperto in Digital Innovation e processi di HR Transformation, ci porta a scoprire i trend lavorativi e le migliori offerte di impiego in Europa e nel mondo; - nella rubrica "Expats Social Club"Laura Vagliente prosegue il suo tour nei Paesi del pianeta dove è più conveniente portare la propria idea di impresa. CONNETTITI CON "GENERAZIONE MOBILE" "Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? E siete "under 40"? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale?Scrivete a: generazionemobile@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero?Inviatele a: generazionemobile@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema?Segnalateci tutto, sempre a: generazionemobile@radio24.it
Trauma o no beccare i genitori che fanno l'amore? Offerta di lavoro alle Canarie.
Viaggio a Lanzarote, nelle Canarie, fra le parole di Saramago e i paesaggi vulcanici; lo stile antidiva e avanguardistico di Monica Vitti, e cinque chalet dove rifugiarsi fra le Dolomiti e la Svizzera. Nella versione Weekend di Start parliamo anche del boom degli acquisti online di cucine e di cosa indosseremo nel metaverso.
Viaggio a Lanzarote, nelle Canarie, fra le parole di Saramago e i paesaggi vulcanici; lo stile antidiva e avanguardistico di Monica Vitti, e cinque chalet dove rifugiarsi fra le Dolomiti e la Svizzera. Nella versione Weekend di Start parliamo anche del boom degli acquisti online di cucine e di cosa indosseremo nel metaverso.
Myanmar: giornalista muore in custodia, arrestato per aver coperto una protesta contro il regime militare. Afghanistan: “Dio ci vendicherà”, dice il padre di una bambina uccisa da un drone USA, il Pentagono ha detto che nessuno pagherà per l'errore. Stati Uniti: per la prima volta una donna a capo della polizia di NY. Bielorussia: Condannato a 18 anni il marito della leader di opposizione. Vietnam: condannata nota giornalista dissidente. Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli Per sostenerci www.radiobullets.com/sostienici