POPULARITY
Buongiorno a tutte e tutti!La rassegna stampa di giovedì 19 dicebmbre 2024 è a cura di Cecilia FerraraDOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker e naturalmente sul nostro sito. Su tutti i giornali domina il tormentone Toni Effe escluso dal concerto di Capodanno, che ha portato al ritiro dall'evento di Mahmood e di Mara Sattei. La ricerca di nuovi nomi. L'unica certezza sono Rancore e Giancane che suoneranno a Casal del Marmo. Il Corriere della sera parla del processo che si dovrebbe aprire contro 31 espondenti di Casa Pound per il saluto romano in occasione della ricorrenza di Acca Larenzia del 2023. Roma Today ci parla della nuova sala delle commemorazioni laiche al cimitero Flaminio e in un Dossier inizia la mappatura degli scheletri ex industriali della capitale. Segnaliamo anche Revolution su Radio 3 di Stefano Feltri in cui si parla di altre censure in particolare quella contro Christian Raimo e Nicola La Gioia da parte del ministro Valditara. Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloLa rassegna stampa torna domani con Ilenia Polsinelli.Foto di Luca Dammicco.
La rassegna oggi, lunedì 1 luglio, è a cura di Marica Fantauzzi Incidenti mortali a Roma: tutti i quotidiani aprono con la morte di due centauri sulla TangenzialeEmergenza incendi: ancora alti i valori di diossina nell'aria a San Basilio. Segnaliamo l'approfondimento di Rossella Marchini su DinamoPress Appello del Presidente dell'VIII municipio Amedeo Ciaccheri: sì alla creazione di un campo largo contro le destre, intervista su Repubblica175 anni fa la Costituzione di Roma, quei 69 articoli rivoluzionari aperti ai cittadini stranieriAncora su Cicalone, i suoi show e quelle che vengono descritte come presunte ronde da alcuni quotidiani. Prosegue, in controtendenza, l'analisi lucida del fenomeno da parte di Valerio Renzi su Fanpage.itSveja è un progetto di comunicazione indipendente con il sostegno di Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione CharlemagneFoto di Luca DammiccoA domani con Cecilia Ferrara!
La rassegna stampa di martedì 5 marzo è a cura di Marica FantauzziSul Messaggero la task force (privata) introdotta con un bando dal Campidoglio per far fronte al dissesto idrogeologico e alle emergenze legate al maltempoSul Corriere della Sera la mappatura di una città insicura per le donneIl reportage di Repubblica sugli autobus notturni, tra “degrado e fragilità umana”Segnaliamo alcuni articoli in chiusura:Ludovica Formoso su DinamoPress “Il Governo Meloni tra decreti d'urgenza e norme eccezionali”Andrea Colombo su Il Manifesto “ Barbara Balzerani, la scrittura dopo la tragedia armata”Checchino Antonini, per Radio Svizzera, sulla guida di Sara Bruno e Ylenia SinaFoto di Luca DammiccoSveja, è un progetto di comunicazione indipendente con il sostegno di Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.A domani con Angela Gennaro
La rassegna di oggi venerdì 26 gennaio è a cura di Marica FantauzziL'incipit della puntata proviene dalla rivista il Tascabile, in particolare abbiamo citato un estratto dalla riflessione di Marco Spagnuolo sul volume di Roberto Ciccarelli L'odio dei poveri (Ponte alle Grazie, 2023)La capitale del precariato un contratto su due dura 24 ore, approfondimento di Repubblica sul rapporto della CGLSono 11 le vittime della strada da inizio 2024. L'ultimo incidente mortale è avvenuto a Villaggio PrenestinoDomani è la Giornata della Memoria e la circolare di Pubblica Sicurezza invita i questori di tutta Italia a posticipare i cortei in solidarietà con il popolo palestinese. A Roma ancora non è chiaro cosa succederà.Il Messaggero cita la vicenda di un educatore perquisito e sospeso dal posto di lavoro a causa dei suoi post “pro-Palestina”. Segnaliamo a questo proposito l'approfondimento apparso su L'IndipendenteSu RomaToday Dossier un articolo sui cosiddetti quartieri d'oro, una “Parioli a Roma est” dove “verde e pulizia sono affidati a ditte esterne e dove c'è un mini governo eletto dagli abitanti”. Sveja, è un progetto di comunicazione indipendente con il sostegno di Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. (Foto di Tano D'Amico)
Care amiche, cari amici, siamo arrivati alla fine della quarta stagione. Per noi un percorso molto lungo e complesso che ci ha permesso di raccontare un pò di storia dei Carabinieri, nella speranza che possa aver suscitato curiosità e passione anche da parte di qualche ascoltatore. Come sapete tutti voi che seguite questo podcast, avevamo continuato ad offrire sin dall'inizio una pubblicazione degli episodi a carattere bisettimanale, cercando di di gestire tutte le attività legate alla promozione del progetto. Siamo così arrivati all'episodio 77 della cosiddetta serie ordinaria. In realtà avevamo in mente di chiudere con un'altra puntata ma un piccolo impedimento di salute ha fatto saltare i progetti, ritardando l'uscita anche di questo episodio. Dal 15 marzo al 6 dicembre abbiamo pubblicato complessivamente 20 episodi ordinari, 8 episodi extra (interviste concesse, relazioni a convegni, tavole rotonde ed altro) e una intervista fatta ad Adriana Migliucci in merito al diario dell'internamento del nonno, brigadiere dei Carabinieri. Nonostante la buona volontà non siamo riusciti a toccare la serie delle piccole storie anche se abbiamo un personaggio strabiliante, ma sconosciuto di cui parlare e un altro dalla vita altrettanto interessante del quale stavamo negoziando con un discendente. Proveremo nei prossimi mesi... Per gli approfondimenti dobbiamo necessariamente rinviare a quanto pubblicato nel blog storiacc.hypotheses.org (trovate le informazioni sulla bio, cliccando su linktree). Naturalmente contiamo di scrivere prossimamente un post dedicato alla stagione. Grazie a tutti voi che ci avete ascoltato in queste lunghe settimane dando fiducia al nostro impegno e alla nostra passione. Segnaliamo qualche piccola cosa rimandando il resto all'ascolto della puntata speciale dedicata alla chiusura della stagione... Una cosa bellissima che ci ha fatto emozionare è la citazione fatta del nostro podcast al termine della puntata 28 di “Chiedilo a Barbero” (qui il link) dove si cita la presenza del nostro podcast, dopo aver parlato di Pastrengo e della carica dei Carabinieri. Un ultimo successo di fine anno è la pubblicazione di un lavoro con i tipi delle Edizioni Chillemi. Si tratta della prima opera realizzata in collaborazione con il podcast Storia dei Carabinieri: “Una fiamma d'argento in guerra. Storia e memorie di un carabiniere reale 1915-1917” a cura di Paolo Pozzato e Flavio Carbone, grazie anche a Edizioni Chillemi (qui il link). Grazie mille per l'attenzione, ci aggiorniamo prossimamente con altri possibili contribuiti sui canali social dove siamo presenti. Per il momento ci prendiamo una pausa nel progetto principale, il podcast storia dei Carabinieri con l'intenzione di riascoltarci tra qualche mese. Nel frattempo, se avete voglia di collaborare al podcast, al blog, ad uno dei canali social dove siamo presenti, mandateci un messaggio diretto e ne parliamo insieme. Se non lo avete fatto ancora iscrivetevi su Spotify o su Apple Podcast e soprattutto dateci un voto, premierete il nostro impegno ! Grazie Nel frattempo, rimanete con noi e seguiteci. Dove? Su Instagram per i più social, ma vi ricordo che abbiamo un canale YouTube, approfittatene. E se volete un riepilogo di tutte le attività, vi dobbiamo inviare a iscrivervi alla nostra newsletter. Tutti i link in bio, mi raccomando! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/storiadeicarabinieri/message
Presso il Museo Storico dell'Arma dei Carabinieri, il 2 marzo 2017 si è tenuto il salotto letterario, un esperimento dedicato alla lettura e al commento di alcuni passi del Galateo del Carabiniere, opera di Gian Carlo Grossardi, un ufficiale dei fine Ottocento. L'evento è stato introdotto dal colonnello Alessandro Della Nebbia, al tempo Direttore del Museo e Capo Ufficio Storico, moderato dal colonnello Roberto Riccardi, al tempo Capo Ufficio Stampa del Comando Generale. Il tenente colonnello Flavio Carbone, all'epoca effettivo all'Ufficio Storico e il dottor Emanuele Martinez, storico dell'arte hanno commentato i selezionati brani letti dal maresciallo capo Vincenzo Longobardi. Segnaliamo che l'episodio 28 della nostra serie ordinaria è dedicato all'opera, mentre un'apposita playlist è stata creata sul canale YouTube; si tratta di 25 episodi letti da autori diversi che ripropongono il testo nella sua interezza. Con l'auguro di un buon ascolto! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/storiadeicarabinieri/message
Un macigno che diventa un incubo. Che una ragazza, un ragazzo, un* ragazz* di 17 anni non dovrebbe sentire. Perché il corpo dovrebbe essere libero, perché il loro sogno era una carriera nello sport in cui avevano talento, e a cui avevano dedicato gran parte della loro vita, con sacrifici, allenamenti quotidiani, studio solo alla sera, assenze a scuola, trasferimenti lontane da casa ancora da bambine. Con Anna Basta una farfalla ha spiccato il volo. Con lei, tante altre. Si è scoperchiato il vaso di Pandora di quelle notti passate in camera a stare in compagnia con pensieri orribili, con una pressione addosso che nessuna persona di quell'età dovrebbe sentire. Con il peso dell'aspettativa su un corpo che dovrebbe essere “in un certo modo” per performare e nessun supporto psicologico. Ma adesso Anna ha una battaglia che porta avanti e che noi appoggiamo. Che nessun* debba più sentirsi così, in nessun caso. Segnaliamo che la Federginnastica ha risposto con un comunicato, ed è partita un indagine per maltrattamenti. Speriamo che per una volta la giustizia in questo paese faccia il suo corso e lo faccia rapidamente. Perché le farfalle possano volare verso i loro sogni, ma stavolta davvero. Grazie Anna per il prezioso contributo e per come hai deciso di usare la tua voce!
Segnaliamo volentieri questa piattaforma di ecommerce perché differente dalle altre. Il suo scopo è consentire alle librerie di quartiere di farsi conoscere e raggiungere più clienti.
Nel consueto appuntamento con Investire informati facciamo una riflessione sul rapporto tra finanza ed economia reale. È un tema di grande attualità, perché da molto tempo si cerca di sostenere - con apposite iniziative e strumenti finanziari - l'apporto del risparmio privato verso il tessuto economico produttivo del Paese. In questi casi vengono messi in campo i cosiddetti "impieghi illiquidi", ovvero investimenti che non danno la possibilità di rientrare in possesso del capitale in qualsiasi momento. Non a caso, al momento, vengono sottoposti solo a clienti istituzionali, anche se c'è una possibilità concreta che presto possano arrivare anche al piccolo risparmiatore. Aipb (Associazione Italiana Private Banker) e Neuberger Berman hanno presentato il 28 settembre scorso una ricerca del Politecnico di Milano che ha analizzato l' impatto del contributo del Private Banking nello sviluppo della realtà imprenditoriale di medio e piccola dimensione italiana grazie agli investimenti in Fondi Alternativi. Approfondiamo questi temi ascoltando collegandoci con Antonella Massari - Segretario Generale di AIPB - e con Marco Avanzo Barbieri, Head of Client Group - Italy di Neuberger Berman. Nella prima parte della puntata torna lo spazio dedicato ad Ottobre, Mese dell'Educazione Finanziaria. Segnaliamo, in questo caso, le iniziative di Global Thinking Foundation, che partecipa al Mese fin dalla prima edizione, quella del 2018, organizzando corsi di educazione finanziaria, workshop, eventi, dibattiti aperti alla cittadinanza e incontri per famiglie su tutto il territorio nazionale e online. Con Claudia Segre - presidente Global thinking foundation - ricordiamo gli appuntamenti in programma ed evidenziamo i temi più cari alla fondazione: la diffusione della conoscenza finanziaria e della consapevolezza volta, in particolare, alla parità di genere, con la prevenzione dell'abuso economico e della violenza economica.
In onore di Kentarō Miura, spentosi lo scorso maggio, Andrea Peduzzi, Francesco Tanzillo e Luca Cerutti si lanciano in una lunga e articolata disamina dedicata a Berserk e al lavoro del mangaka. A seguire, l'inaugurazione della nuova rubrica aperiodica “Rovinati dal Porno” e qualche considerazione su Tokyo Revengers, sul nuovo numero di Dylan Dog e su un paio di pubblicazioni targate Shockdom: Il Lupo di Arkham e E Pluribus Unum. Buon ascolto! In questo episodio: Kentaro Miura e Berserk [02:31], Tokyo Revengers [01:04:01], Rovinati dal Porno: Adam Warren [01:16:43], Dylan Dog #417 [01:29:06], Il Lupo di Arkham [01:36:24], E Pluribus Unum [01:38:19]. Soundtraccia: nananananananana - Alessandro Mucchi Abbiamo avuto la possibilità di leggere Dylan Dog #417 grazie all'ufficio stampa di Sergio Bonelli Editore, mentre Il Lupo di Arkham e E Pluribus Unum ci sono stati gentilmente recapitati da Shockdom. Segnaliamo che tutte le pubblicazioni appena citate sono disponibili nelle fumetterie, nelle librerie e sui negozi online dei rispettivi editori. NB: Questo episodio è disponibile solo in formato audio, anche sul canale YouTube, a causa di alcuni problemi tecnici.
Quando il gatto non c'è, i topi ballano! In assenza di un costipato Peduzzi, Francesco Tanzillo, Luca Cerutti e Marco Esposto varano Twitch dando libero sfogo ai loro peggiori istinti fumettari. Ad esempio, celebrando le ultime uscite lato Dylan Dog a cominciare dal numero 416, Il detenuto; proseguendo con un infilata di maghette, cavalieri e pulcinella (sic.), per concludere con Jupiter Legacy perché, insomma, è partita la serie su Netflix e anche il SEO vuole la sua parte. Buon ascolto! In questo episodio: Le uscite mensili di Dylan Dog: Dylan Dog #416, OldBoy #6, Color Fest #37 [04:06], Red - Living on the Edge [27:50], Il sorprendente libro con i cavalieri di Giangioff [47:05], Auf Wiedersehen, Pulcinella! [48:50], Magical Girl Spec-Ops Asuka [55:30], Jupiter's Legacy [01:08:54]. Soundtraccia: nananananananana - Alessandro Mucchi Abbiamo avuto la possibilità di leggere Dylan Dog #416, Dylan Dog OldBoy #6 e Dylan Dog Color Fest #37 grazie all'ufficio stampa di Sergio Bonelli Editore, mentre Il sorprendente libro con i cavalieri di Giangioff e Auf Wiedersehen, Pulcinella! ci sono stati gentilmente recapitati da Shockdom. Segnaliamo che tutte le pubblicazioni appena citate sono disponibili nelle fumetterie, nelle librerie e sui negozi online dei rispettivi editori.
Grazie al clima quaresimale, nel nuovo Outcast a fumetti, i nostri Alessandro De Luca, Andrea Peduzzi, Francesco Tanzillo e Luca Cerutti sono riusciti clamorosamente a restare sotto le due ore di registrazione, pur infilando nel paniere un discreto quantitativo di letture, tra supereroi incasinati, Ainu affamati, rassegne bonelliane e le banane poliamorose di Shockdom. Buon ascolto! In questo episodio: Echoes [06:10], Golden Kamui [23:12], Monstress [36:25], Dylan Dog Magazine 2021 [52:46], Dylan Dog #415 [57:09], Invincible [01:03:10], Banana? Banana! [01:35:58], Poly-A [01:37:18], Time Zero [01:39:58], Addio Darwin #3 [01:43:08], Il treno di Dalì [01:48:25]. Soundtraccia: nananananananana - Alessandro Mucchi Abbiamo avuto la possibilità di leggere Dylan Dog Magazine 2021 e Dylan Dog #415 grazie all'ufficio stampa di Sergio Bonelli Editore, mentre Banana? Banana!, Poly-A, Time Zero, Addio Darwin #3 e Il treno di Dalì ci sono stati gentilmente recapitati da Shockdom. Segnaliamo che tutte le pubblicazioni appena citate sono disponibili nelle fumetterie, nelle librerie e sui negozi online dei rispettivi editori. La pagina di Outcast a fumetti. Il feed di Outcast a fumetti.Outcast a fumetti su Apple Podcasts.Outcast a fumetti su Podbean.Outcast a fumetti su Spotify.Outcast a fumetti su Stitcher. Il feed di tutti i nostri podcast.Tutti i nostri podcast su Apple Podcasts.Tutti i nostri podcast su Podbean.Tutti i nostri podcast su Spotify.Tutti i nostri podcast su Stitcher. Il nostro canale su Twitch.Il nostro canale su Youtube. Per contattarci:Scrivi ad Outcast - podcast@outcast.it
Torna Outcast a fumetti e tornano, dopo l’assenza della volta scorsa, le ampie divagazioni bonelliane a tema Dylan Dog, curate da Francesco Tanzillo e Marco Esposto. L’indagatore dell’incubo non è naturalmente l’unica portata di un menù che comprende, tra le altre cose, un Andrea Peduzzi in vena di parlare dei suoi guilty pleasure tipo Sky Violation (il cui anime è recentemente sbarcato su Netflix), ma soprattutto un Luca Cerutti che, partendo dal contenitore Manga Vibe, si lancia in una lunga dissertazione sulla situazione dei manga realizzati in Italia. Buon ascolto! In questo episodio: Esposto traduce Tombi! [01:00], Sky Violation [06:25], Dylan Dog Oldboy #5 [24:27], Dylan Dog Color Fest #36 [41:15], Dylan Dog #414 [49:04], Dylan Dog #413 [01:17:26], La tragica commedia o la comica tragedia di Mr Punch [01:31:25], Manga Vibe [01:37:10], Qua tutto a posto [02:21:25]. Soundtraccia: nananananananana - Alessandro Mucchi Abbiamo avuto la possibilità di leggere Dylan Dog Oldboy #5, Dylan Dog Color Fest #36, Dylan Dog #413 e Dylan Dog #414 grazie all’ufficio stampa di Sergio Bonelli Editore, mentre Manga Vibe e Qua tutto a posto ci sono stati gentilmente recapitati da Shockdom. Segnaliamo tutte le pubblicazioni appena citatate sono disponibili nelle fumetterie, nelle librerie e sui negozi online de rispettivi editori.
Torna Outcast a fumetti e tornano, dopo l'assenza della volta scorsa, le ampie divagazioni bonelliane a tema Dylan Dog, curate da Francesco Tanzillo e Marco Esposto. L'indagatore dell'incubo non è naturalmente l'unica portata di un menù che comprende, tra le altre cose, un Andrea Peduzzi in vena di parlare dei suoi guilty pleasure tipo Sky Violation (il cui anime è recentemente sbarcato su Netflix), ma soprattutto un Luca Cerutti che, partendo dal contenitore Manga Vibe, si lancia in una lunga dissertazione sulla situazione dei manga realizzati in Italia. Buon ascolto! In questo episodio: Esposto traduce Tombi! [01:00], Sky Violation [06:25], Dylan Dog Oldboy #5 [24:27], Dylan Dog Color Fest #36 [41:15], Dylan Dog #414 [49:04], Dylan Dog #413 [01:17:26], La tragica commedia o la comica tragedia di Mr Punch [01:31:25], Manga Vibe [01:37:10], Qua tutto a posto [02:21:25]. Soundtraccia: nananananananana - Alessandro Mucchi Abbiamo avuto la possibilità di leggere Dylan Dog Oldboy #5, Dylan Dog Color Fest #36, Dylan Dog #413 e Dylan Dog #414 grazie all'ufficio stampa di Sergio Bonelli Editore, mentre Manga Vibe e Qua tutto a posto ci sono stati gentilmente recapitati da Shockdom. Segnaliamo tutte le pubblicazioni appena citatate sono disponibili nelle fumetterie, nelle librerie e sui negozi online de rispettivi editori.
Nuovo, ricco appuntamento con Outcast a fumetti, in cui Alessandro De Luca, Andrea Peduzzi, Francesco Tanzillo, Luca Cerutti e Marco Esposto vi sbrodolano addosso le loro ultime letture. A questo giro, lato manga abbiamo a che fare con la follia di UQ Holder! e Medaka Box; dopodiché si passa al fumetto d'autore con Sentient - e relativa panoramichetta sul lavoro di Jeff Lemire - seguito da Un amore, racconto tanto intenso quanto spigoloso composto da Marco Rincione, con Alessandra Melarosa alle matite. Chiudono i supereroi (più o meno) con una chiacchierata attorno ad Amazing Spider-Man #850, al Dracula della Marvel e al Visione di Tom King. Buon ascolto! In questo episodio: UQ Holder! [01:41], Medaka Box [20:07], Sentient [41:53], Un amore [01:03:06], Amazing Spider-Man #850 [01:11:30], Il Dracula della Marvel [01:34:25], Visione di Tom King [01:49:35]. Soundtraccia: nananananananana - Alessandro Mucchi Abbiamo avuto la possibilità di leggere Un amore grazie all'ufficio stampa di Shockdom. Segnaliamo che il volume è disponibile nelle fumetterie, nelle librerie e sul negozio online dell'editore, anche in versione digitale.
Nuovo, ricco appuntamento con Outcast a fumetti, in cui Alessandro De Luca, Andrea Peduzzi, Francesco Tanzillo, Luca Cerutti e Marco Esposto vi sbrodolano addosso le loro ultime letture. A questo giro, lato manga abbiamo a che fare con la follia di UQ Holder! e Medaka Box; dopodiché si passa al fumetto d’autore con Sentient - e relativa panoramichetta sul lavoro di Jeff Lemire - seguito da Un amore, racconto tanto intenso quanto spigoloso composto da Marco Rincione, con Alessandra Melarosa alle matite. Chiudono i supereroi (più o meno) con una chiacchierata attorno ad Amazing Spider-Man #850, al Dracula della Marvel e al Visione di Tom King. Buon ascolto! In questo episodio: UQ Holder! [01:41], Medaka Box [20:07], Sentient [41:53], Un amore [01:03:06], Amazing Spider-Man #850 [01:11:30], Il Dracula della Marvel [01:34:25], Visione di Tom King [01:49:35]. Soundtraccia: nananananananana - Alessandro Mucchi Abbiamo avuto la possibilità di leggere Un amore grazie all’ufficio stampa di Shockdom. Segnaliamo che il volume è disponibile nelle fumetterie, nelle librerie e sul negozio online dell’editore, anche in versione digitale.
In via dell’inevitabile idiosincrasia temporale tra chi registra cose e chi, invece, le ascolta, mentre voialtri siete già alle prese con i primi giorni di questo 2021 coronato da vaccini, abbracci e da un’impennata economica senza precedenti, ritroviamo i nostri Andrea Peduzzi, Francesco Tanzillo, Luca Cerutti e Marco Esposto ancora intrappolati nell’anno appena passato, mentre si dibattono nella consueta cavalcata fumettara tra Italia, Stati Uniti e Giappone. Buon ascolto, e buon anno! In questo episodio: Bedelia [02:32}, le ristampe del Braccio di Ferro della Bianconi [14:13}, Marvel Omnibus - Licantropus [35:00], La storia dell'Universo Marvel [49:00], il dicembre di Dylan Dog e Tex Willer [01:09:20], Shonen Ciao [01:22:15}, Spy × Family [01:44:24}, Erased [01:56:13}. Soundtraccia: nananananananana - Alessandro Mucchi Abbiamo avuto la possibilità di leggere Dylan Dog #412 e Oldboy #4 grazie all’ufficio stampa di Sergio Bonelli Editore, mentre Shonen Ciao #1 ci è stato mandato direttamente da Shockdom. Segnaliamo che gli albi sono tutti disponibili nelle edicole, così come nelle fumetterie, nelle librerie e nei negozi online degli editori.
In via dell'inevitabile idiosincrasia temporale tra chi registra cose e chi, invece, le ascolta, mentre voialtri siete già alle prese con i primi giorni di questo 2021 coronato da vaccini, abbracci e da un'impennata economica senza precedenti, ritroviamo i nostri Andrea Peduzzi, Francesco Tanzillo, Luca Cerutti e Marco Esposto ancora intrappolati nell'anno appena passato, mentre si dibattono nella consueta cavalcata fumettara tra Italia, Stati Uniti e Giappone. Buon ascolto, e buon anno! In questo episodio: Bedelia [02:32}, le ristampe del Braccio di Ferro della Bianconi [14:13}, Marvel Omnibus - Licantropus [35:00], La storia dell'Universo Marvel [49:00], il dicembre di Dylan Dog e Tex Willer [01:09:20], Shonen Ciao [01:22:15}, Spy × Family [01:44:24}, Erased [01:56:13}. Soundtraccia: nananananananana - Alessandro Mucchi Abbiamo avuto la possibilità di leggere Dylan Dog #412 e Oldboy #4 grazie all'ufficio stampa di Sergio Bonelli Editore, mentre Shonen Ciao #1 ci è stato mandato direttamente da Shockdom. Segnaliamo che gli albi sono tutti disponibili nelle edicole, così come nelle fumetterie, nelle librerie e nei negozi online degli editori.
«Proviamo una formula più snella e vediamo che succede?». Succede che i nostri Andrea Peduzzi, Francesco Tanzillo, Luca Cerutti e Marco Esposto riescono finalmente a spegnere il microfono dopo aver sproloquiato per due ore, a turni alterni e in ordine sparso: del nuovo manga di Naoki Urasawa; dell'immancabile Dylan Dog; del rapporto tribolato tra Batman, Bane, Hulk e i Freeze; di Hayao Miyazaki che, poraccio, manco la spazzatura può buttare, senza incrociare rotture di cazzo su Demon Slayer. Buon ascolto! In questo episodio: Dylan Dog #411: Il terzo giorno [01:30], Demon Slayer [12:12], L'immortale Hulk [58:00], Asadora! [01:13:30], I primi sei mesi di Panini DC, tra La città di Bane e Mr. & Mrs. Freeze [01:36:50]. Soundtraccia: nananananananana - Alessandro Mucchi Abbiamo avuto la possibilità di leggere Dylan Dog #411: Il terzo giorno grazie all'ufficio stampa di Sergio Bonelli Editore. Segnaliamo che gli albi sono tutti disponibili nelle edicole, così come nelle fumetterie, nelle librerie e nel negozio online dell'editore.
«Proviamo una formula più snella e vediamo che succede?». Succede che i nostri Andrea Peduzzi, Francesco Tanzillo, Luca Cerutti e Marco Esposto riescono finalmente a spegnere il microfono dopo aver sproloquiato per due ore, a turni alterni e in ordine sparso: del nuovo manga di Naoki Urasawa; dell’immancabile Dylan Dog; del rapporto tribolato tra Batman, Bane, Hulk e i Freeze; di Hayao Miyazaki che, poraccio, manco la spazzatura può buttare, senza incrociare rotture di cazzo su Demon Slayer. Buon ascolto! In questo episodio: Dylan Dog #411: Il terzo giorno [01:30], Demon Slayer [12:12], L'immortale Hulk [58:00], Asadora! [01:13:30], I primi sei mesi di Panini DC, tra La città di Bane e Mr. & Mrs. Freeze [01:36:50]. Soundtraccia: nananananananana - Alessandro Mucchi Abbiamo avuto la possibilità di leggere Dylan Dog #411: Il terzo giorno grazie all’ufficio stampa di Sergio Bonelli Editore. Segnaliamo che gli albi sono tutti disponibili nelle edicole, così come nelle fumetterie, nelle librerie e nel negozio online dell’editore.
Outcast a fumetti tutto italiano, a ‘sto giro, che parte con la consueta carrellata dedicata ai tre Dylan Dog attualmente in edicola, tra Oldboy, serie regolare e Color Fest. Si prosegue con Dampyr e il suo licantropo di Matera, per chiudere in bellezza - ma pure in angoscia generazionale - con una lunga chiacchierata a proposito di Scheletri, il nuovo albo di Zerocalcare. Presenti in studio (??): Andrea Peduzzi, Francesco Tanzillo, Luca Cerutti e Marco Esposto. Buon ascolto! In questo episodio: Dylan Dog Oldboy #3 [02:50], Dylan Dog #410: La notte eterna [09:06], Dylan Dog Color Fest #35: Nuove visioni [36:06], Dampyr #248: Il licantropo di Matera [49:25], Scheletri [01:15:48]. Soundtraccia: nananananananana - Alessandro Mucchi Abbiamo avuto la possibilità di leggere Dylan Dog Oldboy #3, Dylan Dog #410: La notte eterna, Dylan Dog Color Fest #35: Nuove visioni e Dampyr #248: Il licantropo di Matera grazie all'ufficio stampa di Sergio Bonelli Editore. Segnaliamo che gli albi sono tutti disponibili nelle edicole, così come nelle fumetterie, nelle librerie e nel negozio online dell'editore.
Outcast a fumetti tutto italiano, a ‘sto giro, che parte con la consueta carrellata dedicata ai tre Dylan Dog attualmente in edicola, tra Oldboy, serie regolare e Color Fest. Si prosegue con Dampyr e il suo licantropo di Matera, per chiudere in bellezza - ma pure in angoscia generazionale - con una lunga chiacchierata a proposito di Scheletri, il nuovo albo di Zerocalcare. Presenti in studio (??): Andrea Peduzzi, Francesco Tanzillo, Luca Cerutti e Marco Esposto. Buon ascolto! In questo episodio: Dylan Dog Oldboy #3 [02:50], Dylan Dog #410: La notte eterna [09:06], Dylan Dog Color Fest #35: Nuove visioni [36:06], Dampyr #248: Il licantropo di Matera [49:25], Scheletri [01:15:48]. Soundtraccia: nananananananana - Alessandro Mucchi Abbiamo avuto la possibilità di leggere Dylan Dog Oldboy #3, Dylan Dog #410: La notte eterna, Dylan Dog Color Fest #35: Nuove visioni e Dampyr #248: Il licantropo di Matera grazie all’ufficio stampa di Sergio Bonelli Editore. Segnaliamo che gli albi sono tutti disponibili nelle edicole, così come nelle fumetterie, nelle librerie e nel negozio online dell’editore.
Dopo la chiacchierata con Alessandro Bilotta della volta scorsa, Outcast a fumetti torna nei binari con una formazione classica che vede in campo Francesco Tanzillo, impegnato a chiacchierare del nuovo Dylan Dog e degli X-Men di Jonathan Hickman; Alessandro De Luca, alle prese col Batman di Snyder e Capullo; Luca Cerutti, che ci porta in Giappone con le peripezie mostruose di Gleipnir, e a chiudere un Peduzzi insolitamente calcistico tra i campi di Giant Killing. Buon ascolto! In questo episodio: Dylan Dog #409: Ritorno al buio [01:13], il Batman di Scott Snyder e Greg Capullo [21:40], gli X-Men di Jonathan Hickman [44:25], Gleipnir [58:05], Giant Killing [01:10:27]. Soundtraccia: nananananananana - Alessandro Mucchi Abbiamo avuto la possibilità di leggere Ritorno al buio grazie all’ufficio stampa di Sergio Bonelli Editore. Segnaliamo che l’albo è disponibile dal 30 settembre nelle edicole, così come nelle fumetterie, nelle librerie e nel negozio online dell’editore.
Dopo la chiacchierata con Alessandro Bilotta della volta scorsa, Outcast a fumetti torna nei binari con una formazione classica che vede in campo Francesco Tanzillo, impegnato a chiacchierare del nuovo Dylan Dog e degli X-Men di Jonathan Hickman; Alessandro De Luca, alle prese col Batman di Snyder e Capullo; Luca Cerutti, che ci porta in Giappone con le peripezie mostruose di Gleipnir, e a chiudere un Peduzzi insolitamente calcistico tra i campi di Giant Killing. Buon ascolto! In questo episodio: Dylan Dog #409: Ritorno al buio [01:13], il Batman di Scott Snyder e Greg Capullo [21:40], gli X-Men di Jonathan Hickman [44:25], Gleipnir [58:05], Giant Killing [01:10:27]. Soundtraccia: nananananananana - Alessandro Mucchi Abbiamo avuto la possibilità di leggere Ritorno al buio grazie all'ufficio stampa di Sergio Bonelli Editore. Segnaliamo che l'albo è disponibile dal 30 settembre nelle edicole, così come nelle fumetterie, nelle librerie e nel negozio online dell'editore.
Dopo la pausa estiva, Outcast a fumetti torna con un episodio speciale (quasi) totalmente dedicato alle ultime uscite legate all'indagatore dell'incubo, tra serie regolare, OldBoy, Color Fest e team-up vari. A parlarne, guidati dal bonelliano di ferro™ Marco Esposto, abbiamo Andrea Peduzzi, Francesco Tanzillo e Gianluca “Ualone” Loggia. Buon ascolto! In questo episodio: 13L'entità + Scrutando nell'abisso [02:20], Morgan Lost & Dylan Dog, Incubi e serial killer [26:22], Groucho Secondo [38:06], OldBoy #2 [50:33], gossip dal web [01:03:20], Spider-Man: Brand New Day [01:11:15], The Man of Steel di Michael Bendis [01:14:55], Pluto [01:20:00]. Soundtraccia: nananananananana - Alessandro Mucchi Abbiamo avuto la possibilità di leggere Dylan Dog #407, Dylan Dog #408, Dylan Dog Color Fest #34 e OldBoy #2 grazie all'ufficio stampa di Sergio Bonelli Editore. Segnaliamo che tutti gli albi appena nominati sono disponibili nelle edicole, così come nelle fumetterie, nelle librerie e nel negozio online dell'editore. La pagina di Outcast a fumetti. Il feed di Outcast a fumetti.Outcast a fumetti su Apple Podcasts (in arrivo).Outcast a fumetti su Podbean.Outcast a fumetti su Spotify.Outcast a fumetti su Stitcher (in arrivo). Il feed di tutti i nostri podcast.Tutti i nostri podcast su Apple Podcasts.Tutti i nostri podcast su Podbean.Tutti i nostri podcast su Spotify.Tutti i nostri podcast su Stitcher. Il nostro canale su Youtube. Per contattarci:Scrivi ad Outcast - podcast@outcast.it
In questa puntata del podcast Landexplorer on air parliamo dell'importanza della "Gionata dell'Economia" organizzata a livello nazionale da tutte le Camere di commercio, dettagliando alcuni dati dell'ente più vicino a Landexplorer. Segnaliamo una lettur ainteressante: la guida "impresa smart" realizzata da "Il sole 24 ore" e confermiamo i trend della stagione turistica 2020!
Altro giro, nuovi fumetti, ma pure vecchi fumetti attorno ai quali ci è presa la voglia di parlare. Lato Bonelli abbiamo Francesco Tanzillo e Gianluca “Ualone” Loggia che si esaltano con la chiusura di quella specie di esperimento sociale che è stato il ciclo 666 di Dylan Dog, attraverso il quale Roberto Recchioni ha ricaricato da zero le avventure dell’indagatore dell’incubo. Inoltre, sempre Francesco ci racconta le sue esperienze - anche di natura familiare - con Tex.Per quanto riguarda il fumetto americano, Alessandro De Luca la butta sul sociale con March, affascinante opera autobiografica creata da John Lewis, in concerto con Andrew Aydin e Nate Powell, dedicata alle battaglie per i diritti civili portate avanti dall’autore nell’arco di una vita intera.In direzione totalmente opposta, Andrea Peduzzi e Luca Cerutti la buttano invece in caciara con Kakegurui, Shokugeki no Soma e tutti quei manga che rivisitano il filone dei combattimenti scolastici da punti di vista atipici.Buon ascolto!In questo episodio: Dylan Dog #406, L’ultima risata [01:07], Kakegurui e derivati [44:10], March [01:10:05], Tex Willer [01:21:11].Soundtraccia: nananananananana - Alessandro MucchiAbbiamo avuto la possibilità di leggere L’ultima risata grazie all’ufficio stampa di Sergio Bonelli Editore. Segnaliamo che l’albo è disponibile dal 30 giugno nelle edicole, così come nelle fumetterie, nelle librerie e nel negozio online dell’editore.La pagina di Outcast Popcorn.Il feed di Outcast Popcorn.Outcast Popcorn su Apple Podcasts.Outcast Popcorn su Podbean.Outcast Popcorn su Spotify.Outcast Popcorn su Stitcher.Il feed di tutti i nostri podcast.Tutti i nostri podcast su Apple Podcasts.Tutti i nostri podcast su Podbean.Tutti i nostri podcast su Spotify.Tutti i nostri podcast su Stitcher.Il nostro canale su Youtube.Per contattarci:Scrivi ad Outcast - podcast@outcast.it
Altro giro, nuovi fumetti, ma pure vecchi fumetti attorno ai quali ci è presa la voglia di parlare. Lato Bonelli abbiamo Francesco Tanzillo e Gianluca “Ualone” Loggia che si esaltano con la chiusura di quella specie di esperimento sociale che è stato il ciclo 666 di Dylan Dog, attraverso il quale Roberto Recchioni ha ricaricato da zero le avventure dell'indagatore dell'incubo. Inoltre, sempre Francesco ci racconta le sue esperienze - anche di natura familiare - con Tex.Per quanto riguarda il fumetto americano, Alessandro De Luca la butta sul sociale con March, affascinante opera autobiografica creata da John Lewis, in concerto con Andrew Aydin e Nate Powell, dedicata alle battaglie per i diritti civili portate avanti dall'autore nell'arco di una vita intera.In direzione totalmente opposta, Andrea Peduzzi e Luca Cerutti la buttano invece in caciara con Kakegurui, Shokugeki no Soma e tutti quei manga che rivisitano il filone dei combattimenti scolastici da punti di vista atipici.Buon ascolto!In questo episodio: Dylan Dog #406, L'ultima risata [01:07], Kakegurui e derivati [44:10], March [01:10:05], Tex Willer [01:21:11].Soundtraccia: nananananananana - Alessandro MucchiAbbiamo avuto la possibilità di leggere L'ultima risata grazie all'ufficio stampa di Sergio Bonelli Editore. Segnaliamo che l'albo è disponibile dal 30 giugno nelle edicole, così come nelle fumetterie, nelle librerie e nel negozio online dell'editore.La pagina di Outcast Popcorn.Il feed di Outcast Popcorn.Outcast Popcorn su Apple Podcasts.Outcast Popcorn su Podbean.Outcast Popcorn su Spotify.Outcast Popcorn su Stitcher.Il feed di tutti i nostri podcast.Tutti i nostri podcast su Apple Podcasts.Tutti i nostri podcast su Podbean.Tutti i nostri podcast su Spotify.Tutti i nostri podcast su Stitcher.Il nostro canale su Youtube.Per contattarci:Scrivi ad Outcast - podcast@outcast.it
Altro giro, nuovi fumetti, ma pure vecchi fumetti attorno ai quali ci è presa la voglia di parlare. Lato Bonelli abbiamo Francesco Tanzillo e Gianluca “Ualone” Loggia che si esaltano con la chiusura di quella specie di esperimento sociale che è stato il ciclo 666 di Dylan Dog, attraverso il quale Roberto Recchioni ha ricaricato da zero le avventure dell’indagatore dell’incubo. Inoltre, sempre Francesco ci racconta le sue esperienze - anche di natura familiare - con Tex.Per quanto riguarda il fumetto americano, Alessandro De Luca la butta sul sociale con March, affascinante opera autobiografica creata da John Lewis, in concerto con Andrew Aydin e Nate Powell, dedicata alle battaglie per i diritti civili portate avanti dall’autore nell’arco di una vita intera.In direzione totalmente opposta, Andrea Peduzzi e Luca Cerutti la buttano invece in caciara con Kakegurui, Shokugeki no Soma e tutti quei manga che rivisitano il filone dei combattimenti scolastici da punti di vista atipici.Buon ascolto!In questo episodio: Dylan Dog #406, L’ultima risata [01:07], Kakegurui e derivati [44:10], March [01:10:05], Tex Willer [01:21:11].Soundtraccia: nananananananana - Alessandro MucchiAbbiamo avuto la possibilità di leggere L’ultima risata grazie all’ufficio stampa di Sergio Bonelli Editore. Segnaliamo che l’albo è disponibile dal 30 giugno nelle edicole, così come nelle fumetterie, nelle librerie e nel negozio online dell’editore.La pagina di Outcast Popcorn.Il feed di Outcast Popcorn.Outcast Popcorn su Apple Podcasts.Outcast Popcorn su Podbean.Outcast Popcorn su Spotify.Outcast Popcorn su Stitcher.Il feed di tutti i nostri podcast.Tutti i nostri podcast su Apple Podcasts.Tutti i nostri podcast su Podbean.Tutti i nostri podcast su Spotify.Tutti i nostri podcast su Stitcher.Il nostro canale su Youtube.Per contattarci:Scrivi ad Outcast - podcast@outcast.it
Torna Outcast a fumetti, con un nuovo appuntamento particolarmente ciccioso. Tra gli argomenti dati in pasto ai soliti Andrea Peduzzi, Francesco Tanzillo, Gianluca “Ualone” Loggia e Marco Esposto, abbiamo Dylan Dog: OldBoy, che inaugura ufficialmente “il nuovo corso del vecchio corso” dell’indagatore dell’incubo; il Batman di Scott Snyder & Greg Capullo ristampato da Panini Comics; un The Walking Dead così a caso e, lato manga, Dorohedoro, recentemente apparso in versione animata su Netflix. Come se non bastasse, la new entry Alessandro De Luca si lancia in un excursus sui lavori di Greg Rucka.Buon ascolto! In questo episodio: 13Dylan Dog: OldBoy n° 1 [01:21], panoramichetta su Greg Rucka [53:08], The Walking Dead [01:09:40], Il Batman di Scott Snyder & Greg Capullo [01:23:10], Dorohedoro [01:35:00]. Soundtraccia: nananananananana - Alessandro MucchiAbbiamo avuto la possibilità di leggere Dylan Dog: OldBoy n° 1 grazie all’ufficio stampa di Sergio Bonelli Editore. Segnaliamo che l’albo è disponibile dal 13 giugno nelle edicole, così come nelle fumetterie, nelle librerie e nel negozio online dell’editore. La pagina di Outcast Popcorn.Il feed di Outcast Popcorn.Outcast Popcorn su Apple Podcasts.Outcast Popcorn su Podbean.Outcast Popcorn su Spotify.Outcast Popcorn su Stitcher.Il feed di tutti i nostri podcast.Tutti i nostri podcast su Apple Podcasts.Tutti i nostri podcast su Podbean.Tutti i nostri podcast su Spotify.Tutti i nostri podcast su Stitcher.Il nostro canale su Youtube.Per contattarci:Scrivi ad Outcast - podcast@outcast.it
Colpo di scena! A meno di due settimane dal primo episodio, Outcast a fumetti torna in pista per parlarvi, beh, di fumetti, ma con due partecipanti nuovi di zecca: Francesco Tanzillo e Luca Cerutti, che vanno ad aggiungersi agli ormai consueti Andrea Peduzzi, Gianluca “Ualone” Loggia e Marco Esposto.A questo giro, oltre che chiacchierare del nuovo Dylan Dog, di Beastars e del Conan di di Jason Aaron, abbiamo commentato la conferenza organizzata da Panini Comics per il lancio delle pubblicazioni DC in Italia.Buon ascolto! In questo episodio: Conferenza Panini DC Italia [02:35], Dylan Dog #405: L’uccisore [27:50], Beastars [01:00:27], Il Conan di Jason Aaron [01:32:30]. Soundtraccia: nananananananana - Alessandro MucchiAbbiamo avuto la possibilità di leggere L’uccisore grazie all’ufficio stampa di Sergio Bonelli Editore. Segnaliamo che l’albo sarà disponibile dal 4 giugno nelle edicole, così come nelle fumetterie, nelle librerie e nel negozio online dell’editore. La pagina di Outcast Popcorn.Il feed di Outcast Popcorn.Outcast Popcorn su Apple Podcasts.Outcast Popcorn su Podbean.Outcast Popcorn su Spotify.Outcast Popcorn su Stitcher.Il feed di tutti i nostri podcast.Tutti i nostri podcast su Apple Podcasts.Tutti i nostri podcast su Podbean.Tutti i nostri podcast su Spotify.Tutti i nostri podcast su Stitcher.Il nostro canale su Youtube.Per contattarci:Scrivi ad Outcast - podcast@outcast.it
Vi sarete senz’altro accorti (?) che da qualche settimana, il trio composto dal bonelliano di ferro™ Marco Esposto e dagli onnivori Andrea Peduzzi e Gianluca “Ualone” Loggia, ha preso la bella abitudine di commentare in podcast le uscite legate a Dylan Dog. Questa cosa è partita dopo la chiacchierata con il curatore della testata, Roberto Recchioni, e per un paio di giri è stata infilata nel contenitore settimanale Outcast Weekly. Oggi, in un impeto di coraggio (??), abbiamo deciso di imbastire uno spazio ad hoc dove parlare solo di fumetti, tenendo conto che qui su Outcast, oltre ai tre di cui sopra, di gente che ne legge ne abbiamo parecchia (e, del resto, la rubrica Paperback è lì a dimostrarlo). Tendenzialmente, continueremo a occuparci di Dylan e Bonelli, altrimenti Marco si impicca, ma anche di manga, comics americani, Disney, bande dessinée, bande à part e tutto quello che passa il convento, insomma, ogni volta che avremo la possibilità di farlo.Ah, dal momento che questo primo episodio è sostanzialmente un pilota - e che a dire le cose son bravi tutti, ma poi ci vuole costanza - per il momento abbiamo deciso di infilarlo nel feed di Outcast Popcorn (con la quale condivide spirito e cadenza). Poi, si vedrà.Buon ascolto! In questo episodio: 2:11Delitti e castighi [00:03:54], Old Boy vecchi e nuovi [00:32:20], Vinland Saga [00:43:50], Locke & Key [00:56:10], Viaggio nell'incubo [01:07:47].Soundtraccia: nananananananana - Alessandro MucchiAbbiamo avuto la possibilità di leggere Delitti e castighi grazie all’ufficio stampa di Sergio Bonelli Editore. Segnaliamo che l’albo è disponibile dall’8 maggio nelle edicole, così come nelle fumetterie, nelle librerie e nel negozio online dell’editore. La pagina di Outcast Popcorn.Il feed di Outcast Popcorn.Outcast Popcorn su Apple Podcasts.Outcast Popcorn su Podbean.Outcast Popcorn su Spotify.Outcast Popcorn su Stitcher.Il feed di tutti i nostri podcast.Tutti i nostri podcast su Apple Podcasts.Tutti i nostri podcast su Podbean.Tutti i nostri podcast su Spotify.Tutti i nostri podcast su Stitcher.Il nostro canale su Youtube.Per contattarci:Scrivi ad Outcast - podcast@outcast.it
In occasione dell’uscita del numero 404, Anna per sempre, si torna a parlare (con qualche spoiler) di Dylan Dog assieme al nostro bonelliano di ferro, Marco Esposto, affiancato da quei bonellidi di Andrea Peduzzi e Gianluca “Ualone” Loggia. Quasi un’ora di podcast per quello che, forse, è uno fra gli albi meno chiacchieroni di tutta la collana.Buon ascolto! Soundtraccia: Outcast Weekly - Alessandro MucchiAbbiamo avuto la possibilità di leggere Dylan Dog 404 in anteprima grazie all’ufficio stampa di Sergio Bonelli Editore. Segnaliamo che l’albo è disponibile dal 30 aprile 2020 nelle edicole, così come nelle fumetterie, nelle librerie e nel negozio online dell’editore. La pagina di Outcast Weekly.Il feed di Outcast Weekly.Outcast Weekly su Apple Podcasts.Outcast Weekly su Podbean.Outcast Weekly su Spotify.Outcast Weekly su Stitcher.Il feed di tutti i nostri podcast.Tutti i nostri podcast su Apple Podcasts.Tutti i nostri podcast su Podbean.Tutti i nostri podcast su Spotify.Tutti i nostri podcast su Stitcher.Il nostro canale su Youtube.Per contattarci:Scrivi ad Outcast - podcast@outcast.it
Dopo aver attaccato una pezza tanta al curatore delle testata Roberto Recchioni, la combo di chiacchieroni composta da Andrea Peduzzi e Marco Esposto torna a parlare di Dylan Dog per più di un’ora, con un podcast dedicato al nuovo numero in uscita, La lama, la luna e l'orco, e al Dylan Dog Magazine 2020. Magazine che ospita, tra le altre cose, due avventure inedite dell’indagatore dell’incubo: Sweet Little Doll e I due padri, che assieme a quella raccontata nel numero 403, vanno a costituire un trittico narrativo che approfondisce il “nuovo” rapporto padre/figlio tra Dylan e Bloch.Buon ascolto! Soundtraccia: Outcast Weekly - Alessandro MucchiAbbiamo avuto la possibilità di leggere Dylan Dog Magazine 2020 e, in anteprima, La lama, la Luna e l'orco, grazie all’ufficio stampa di Sergio Bonelli Editore. Segnaliamo che il Magazine è già disponibile nelle edicole (ma anche nelle fumetterie, nelle librerie di varia e nel negozio online dell’editore) dal 24 marzo, mentre Dyal Dog 403 lo sarà dal 31 marzo. In coda al podcast, sempre per restare in tema, si chiacchiera anche del numero speciale Robinson, l’inserto di Repubblica in edicola da sabato 28 marzo. La pagina di Outcast Weekly.Il feed di Outcast Weekly.Outcast Weekly su iTunes.Outcast Weekly su Podbean.Outcast Weekly su Spotify.Outcast Weekly su Stitcher.Il feed di tutti i nostri podcast.Tutti i nostri podcast su iTunes.Tutti i nostri podcast su Podbean.Tutti i nostri podcast su Spotify.Tutti i nostri podcast su Stitcher.Il nostro canale su Youtube.Per contattarci:Scrivi ad Outcast - podcast@outcast.it
Segnaliamo la dichiarazione assunta martedì 3 marzo 2020 dalla Diaconia Valdese in merito alla situazione dei profughi bloccati sul confine greco-turco. "La guerra e chi l'ha voluta sono responsabili della catastrofe umanitaria, l'ennesima in Siria, raccontata dalle cronache in questi giorni. Chi ha voluto la guerra ha anche barattato le vite di profughi e rifugiati, nel recente passato, mercanteggiando con i governi europei frontiere chiuse al posto di denaro. Chi quel denaro lo ha pagato e chi lo ha ricevuto è responsabile dell'attuale tragedia. Questi patti esiziali durano per i tiranni il tempo necessario ai loro giochi di potere; non offrono garanzie alle decine di migliaia di persone costrette a lasciare le loro terre a causa dei conflitti; non servono al vecchio continente a controllare i confini. Ricordiamo che chiunque provenga da zone di conflitto ha diritto a ricevere assistenza e a guardare al futuro immediato con speranza. E ribadiamo con forza che è necessario che il governo della Repubblica Italiana e quelli europei si attivino affinché i profughi bloccati al di qua e al di là del confine greco, si trovino ancora in Turchia, o a Lesbo, individuino al più presto corridoi sicuri per recarsi in luoghi dove godere dei loro diritti. La Diaconia Valdese si unisce a quanti in questi giorni pregano e agiscono contro le guerre e a favore di quanti e quante subiscono violenze e repressioni perché sono alla ricerca della pace e della sicurezza, e come sempre è disponibile ad essere al fianco di queste persone in percorsi di soccorso, accoglienza ed inclusione."Ne parliamo con il pastore Francesco Sciotto, membro della Commissione Sinodale per la Diaconia (Diaconia Valdese).
Segnaliamo la dichiarazione assunta martedì 3 marzo 2020 dalla Diaconia Valdese in merito alla situazione dei profughi bloccati sul confine greco-turco. "La guerra e chi l'ha voluta sono responsabili della catastrofe umanitaria, l'ennesima in Siria, raccontata dalle cronache in questi giorni. Chi ha voluto la guerra ha anche barattato le vite di profughi e rifugiati, nel recente passato, mercanteggiando con i governi europei frontiere chiuse al posto di denaro. Chi quel denaro lo ha pagato e chi lo ha ricevuto è responsabile dell'attuale tragedia. Questi patti esiziali durano per i tiranni il tempo necessario ai loro giochi di potere; non offrono garanzie alle decine di migliaia di persone costrette a lasciare le loro terre a causa dei conflitti; non servono al vecchio continente a controllare i confini. Ricordiamo che chiunque provenga da zone di conflitto ha diritto a ricevere assistenza e a guardare al futuro immediato con speranza. E ribadiamo con forza che è necessario che il governo della Repubblica Italiana e quelli europei si attivino affinché i profughi bloccati al di qua e al di là del confine greco, si trovino ancora in Turchia, o a Lesbo, individuino al più presto corridoi sicuri per recarsi in luoghi dove godere dei loro diritti. La Diaconia Valdese si unisce a quanti in questi giorni pregano e agiscono contro le guerre e a favore di quanti e quante subiscono violenze e repressioni perché sono alla ricerca della pace e della sicurezza, e come sempre è disponibile ad essere al fianco di queste persone in percorsi di soccorso, accoglienza ed inclusione."Ne parliamo con il pastore Francesco Sciotto, membro della Commissione Sinodale per la Diaconia (Diaconia Valdese).
Leggere con e per gli anziani, questi sono alcuni dei punti che abbiamo trattato.- la classificazione medica per "anziano" (una volta era 65 anni, ora si parla di 75)- leggere agli anziani: considerazioni generali di tipo olistico (ad esempio: presidio della salute, antidoto alla solitudine...)- la biblioterapia: un'analogia con la musicoterapia (passiva e attiva)- andare oltre la lettura: la biblioterapia attiva (ad esempio la teatralizzazione)- non solo leggere agli anziani, ma (se ci sono le condizioni) FAR legger gli anziani (anche in compagnia, nel caso... Dei Salotti di lettura [citare i nostri ;-])- Guidare la scelta dei titoli: un'anamnesi letteraria, di scolarizzazione e di vita (l'esempio della letteratura della Resistenza). In ogni caso, atteggiamento NON giudicante!!- poesie e filastrocche che tornano ad avere suono (cosa leggeva da piccolo, ricorda qualche poesia?)- leggere il giornale a voce alta: finestre conosciute sul loro mondo (da preferire l'editoria locale, ad esempio "La sentinella del canavese" o "Il secolo XIX")- il rapporto con il medico curante (di base e/o geriatra), con raccolta di informazioni bi-direzionale - dove e come il lettore a voce alta può svolgere questa attività- SIGOT, Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio: www.sigot.org- AGE, Associazione Geriatri Extraospedalieri: www.associazione geriatri.it- Segnaliamo infine biblioterapiaitaliana.com, di Marco Dalla Valle, un infermiere con una laurea in lettere che si occupa appunto di biblioterapia sul territorio. Davvero bello, interessante e utile il sito... Sito in cui abbiamo trovato un aforisma bellissimo di Ralph Emerson: "Per leggere bene bisogna essere inventori" (FINE)
Leggere con e per gli anziani, questi sono alcuni dei punti che abbiamo trattato.- la classificazione medica per "anziano" (una volta era 65 anni, ora si parla di 75)- leggere agli anziani: considerazioni generali di tipo olistico (ad esempio: presidio della salute, antidoto alla solitudine...)- la biblioterapia: un'analogia con la musicoterapia (passiva e attiva)- andare oltre la lettura: la biblioterapia attiva (ad esempio la teatralizzazione)- non solo leggere agli anziani, ma (se ci sono le condizioni) FAR legger gli anziani (anche in compagnia, nel caso... Dei Salotti di lettura [citare i nostri ;-])- Guidare la scelta dei titoli: un'anamnesi letteraria, di scolarizzazione e di vita (l'esempio della letteratura della Resistenza). In ogni caso, atteggiamento NON giudicante!!- poesie e filastrocche che tornano ad avere suono (cosa leggeva da piccolo, ricorda qualche poesia?)- leggere il giornale a voce alta: finestre conosciute sul loro mondo (da preferire l'editoria locale, ad esempio "La sentinella del canavese" o "Il secolo XIX")- il rapporto con il medico curante (di base e/o geriatra), con raccolta di informazioni bi-direzionale - dove e come il lettore a voce alta può svolgere questa attività- SIGOT, Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio: www.sigot.org- AGE, Associazione Geriatri Extraospedalieri: www.associazione geriatri.it- Segnaliamo infine biblioterapiaitaliana.com, di Marco Dalla Valle, un infermiere con una laurea in lettere che si occupa appunto di biblioterapia sul territorio. Davvero bello, interessante e utile il sito... Sito in cui abbiamo trovato un aforisma bellissimo di Ralph Emerson: "Per leggere bene bisogna essere inventori" (FINE)
Alfonso Fuggetta, CEO e direttore scientifico Cefriel. È Professore Ordinario di Informatica presso il Politecnico di Milano ed è stato Faculty Associate presso l'Institute for Software Research della University of California, Irvine. Come Amministratore Delegato (dal 2005) e Direttore Scientifico di Cefriel (dal 2003) si occupa di orientare le strategie del centro nei progetti di ricerca e innovazione e di stimolare il raccordo tra mondo accademico, istituzioni e imprese. Attualmente è parte del Gruppo Tecnico Politiche Industriali e Impresa 4.0 di Assolombarda e membro del Comitato Educazione-Impresa della Commissione Nazionale UNESCO.Cefriel, si occupa di ricerca applicata all'industria. E' una sorta di centro di competenza, di Fraunhofer che non vive, però, di finanziamenti pubblici. E' stato fondato nel 1988 da Marisa Bellisario, Ottorino Beltrami, Francesco Carassa e Maurizio Decina, è una società consortile riconosciuta come organismo di ricerca, no profit, che si occupa di innovazione, ricerca e formazione. Inoltre i suoi Percorsi di Master sono progettati ad-hoc per la formazione di "gruppi classe" di giovani neo-laureati di età massima 29 anni e 364 giorni assunti con contratto di Apprendistato di Alta Formazione (art.45). Segnaliamo il MASTER UNIVERSITARIO DI I° LIVELLO THE FUTURE OF ENGINEERING & MANUFACTURING e il MASTER UNIVERSITARIO DI I° LIVELLO IN ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND MACHINE LEARNING.
Parliamo del progetto “Mediterraneo. Lo Specchio dell’Altro”, organizzato dal Cipmo in collaborazione con la rivista Confronti.Si tratta di un progetto di educazione alla pace. Dieci insegnanti di Milano e di Roma, insieme ad altrettanti colleghi del Sud Mediterraneo, si ritrovano per lavorare insieme sui temi dell'intercultura. Non solo per un'educazione alla cittadinanza, ma anche per individuare modalità di contatto e collaborazione tra gli studenti delle loro classi. Ne parliamo con Janiki Cingoli, Presidente CIPMO Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente.Il progetto è stato finanziato con il sostegno dell'Otto per Mille della Chiesa Valdese. Ha avuto anche un il contributo dell'Ufficio di informazione a Milano del Parlamento Europeo e dell'Ufficio di rappresentanza della Commissione Europea a Milano. Ha coinvolto circa 700 alunni e 30 insegnanti attraverso una rete di scuole italiane e mediterranee. I Paesi che partecipano sono Albania, Egitto, Giordania, Iraq, Israele, Palestina, Turchia, , Marocco, Tunisia , Giordania e Italia.Con Simone Ivaldi, ricordiamo invece l'appuntamento di Musica al Tempio a Pinerolo nel pomeriggio di domenica 11 novembre. Chiudiamo la puntata, come sempre, con gli appuntamenti previsti in queste giornate. Segnaliamo in particolare l'evento "Diritti violati" che si svolgerà nella chiesa valdese di Foggia sabato 10 novembre.
Parliamo del progetto “Mediterraneo. Lo Specchio dell'Altro”, organizzato dal Cipmo in collaborazione con la rivista Confronti.Si tratta di un progetto di educazione alla pace. Dieci insegnanti di Milano e di Roma, insieme ad altrettanti colleghi del Sud Mediterraneo, si ritrovano per lavorare insieme sui temi dell'intercultura. Non solo per un'educazione alla cittadinanza, ma anche per individuare modalità di contatto e collaborazione tra gli studenti delle loro classi. Ne parliamo con Janiki Cingoli, Presidente CIPMO Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente.Il progetto è stato finanziato con il sostegno dell'Otto per Mille della Chiesa Valdese. Ha avuto anche un il contributo dell'Ufficio di informazione a Milano del Parlamento Europeo e dell'Ufficio di rappresentanza della Commissione Europea a Milano. Ha coinvolto circa 700 alunni e 30 insegnanti attraverso una rete di scuole italiane e mediterranee. I Paesi che partecipano sono Albania, Egitto, Giordania, Iraq, Israele, Palestina, Turchia, , Marocco, Tunisia , Giordania e Italia.Con Simone Ivaldi, ricordiamo invece l'appuntamento di Musica al Tempio a Pinerolo nel pomeriggio di domenica 11 novembre. Chiudiamo la puntata, come sempre, con gli appuntamenti previsti in queste giornate. Segnaliamo in particolare l'evento "Diritti violati" che si svolgerà nella chiesa valdese di Foggia sabato 10 novembre.
Nella prima parte di Voce delle Chiese parliamo del Festival Il Sacro attraverso l'Ordinario, che il 22 settembre si apre a Torino e provincia.Giordano Amato, direttore artistico dell'Isao, ci conferma lo stretto legame con i temi dell'attualità e dell'ambiente, temi molto cari anche alle chiese di tutto il mondo.Nella seconda parte del programma facciamo un salto indietro nel tempo, per parlare del Festival internazionale del cinema di Venezia, che si è concluso circa due settimane fa.Nostra ospite è Federica Tourn, membro della giuria ecumenica che ha assegnato il premio per il dialogo interreligioso. Il premio è andato al film “Tel Aviv on fire”, del regista palestinese Sameh Zoabi.Segnaliamo anche una notizia, comparsa su Repubblica sezione Milano, dedicata agli atti vandalici avvenuti in una scuola a Milano. Per fortuna lo scoglio della ripartenza è stato superato grazie alla catena umana di solidarietà.
Nella prima parte di Voce delle Chiese parliamo del Festival Il Sacro attraverso l'Ordinario, che il 22 settembre si apre a Torino e provincia.Giordano Amato, direttore artistico dell'Isao, ci conferma lo stretto legame con i temi dell'attualità e dell'ambiente, temi molto cari anche alle chiese di tutto il mondo.Nella seconda parte del programma facciamo un salto indietro nel tempo, per parlare del Festival internazionale del cinema di Venezia, che si è concluso circa due settimane fa.Nostra ospite è Federica Tourn, membro della giuria ecumenica che ha assegnato il premio per il dialogo interreligioso. Il premio è andato al film “Tel Aviv on fire”, del regista palestinese Sameh Zoabi.Segnaliamo anche una notizia, comparsa su Repubblica sezione Milano, dedicata agli atti vandalici avvenuti in una scuola a Milano. Per fortuna lo scoglio della ripartenza è stato superato grazie alla catena umana di solidarietà.
Quinta puntata di “Sosteniamo che”, il programma radiofonico di Ca’ Foscari Sostenibile.Oggi vogliamo presentarvi la RUS – la Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile che da luglio 2015 è promossa dalla CRUI, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, che ad oggi riunisce ben 58 Atenei italiani impegnati sui temi della sostenibilità ambientale e sociale.Segnaliamo inoltre la proiezione del documentario "On the Green Road"; un importante evento legato alla sostenibilità, in particolar modo “sociale”, che riguarda l’Università del Volontariato di Treviso; e il convegno “Tortura e migrazioni".
Quinta puntata di “Sosteniamo che”, il programma radiofonico di Ca’ Foscari Sostenibile.Oggi vogliamo presentarvi la RUS – la Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile che da luglio 2015 è promossa dalla CRUI, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, che ad oggi riunisce ben 58 Atenei italiani impegnati sui temi della sostenibilità ambientale e sociale.Segnaliamo inoltre la proiezione del documentario "On the Green Road"; un importante evento legato alla sostenibilità, in particolar modo “sociale”, che riguarda l’Università del Volontariato di Treviso; e il convegno “Tortura e migrazioni".
L’Organismo Congressuale Forense scrive al Presidente del Consiglio e al Ministro del Lavoro. “Giovani avvocati al collasso si blocchi subito l’operazione Poseidone”. “Segnaliamo l’urgenza di provvedere invitando l’INPS a sospendere immediatamente ogni azione esecutiva della operazione Poseidone dal momento che potrebbe essere illegittima e, tra l’altro, reca un irreparabile danno ai giovani professionisti di età compresa tra i 30 e 40 anni e con un reddito inferiore ai 5000 che sono stati già costretti a cancellarsi dai rispettivi albi”. Così in una lettera il Coordinamento dell’Organismo Congressuale Forense rivolge un appello al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro del Lavoro chiedendo loro di intervenire con tempestività. “Non si tratta di una presa di posizione contro l’INPS ma della necessità di ristabilire una giustizia sociale che in questo caso è stata calpestata. Tra giugno e luglio 2015 - spiega il Coordinamento - l'INPS ha ripreso l’operazione Poseidone iscrivendo d’ufficio alla propria gestione separata, centinaia di migliaia di professionisti, avanzando richieste pari a 2.500/3.000 euro ad avviso (in alcuni casi fino a 30.000 euro). Ciò, nonostante la stessa Relazione accompagnatoria per la conversione in legge del D. L. 6/7/2011 n. 98 art. 18 (sulla quale si fonderebbe la pretesa dell’Istituto) evidenziasse che sono soggetti alla iscrizione alla Gestione Separata Inps coloro che svolgono attività il cui esercizio NON è subordinato ad appositi albi o elenchi”. Non solo. A lasciare indignati i componenti dell’Assemblea OCF che hanno deliberato di rivolgersi al Presidente del Consiglio e al Ministro del Lavoro, inoltre, è il fatto che i versamenti richiesti, accompagnati da sanzioni pari a quasi il 100% dell’importo, tra l’altro non concorrono a formare il montante previdenziale dei contribuenti ma entrano per legge nel bilancio ordinario dell’Ente. “Non possiamo restare sordi al grido d’allarme di decine di giovani avvocati disperati, costretti a chiedere finanziamenti per adempiere alla prestazione richiesta al posto di organizzare il proprio futuro il cui percorso si fa sempre più scivoloso. Chiediamo - conclude l’OCF - alla politica di intervenire in modo deciso per aiutare concretamente i giovani professionisti, avvocati e non solo, che oggi si trovano in grosse difficoltà per cause non imputabili ad una loro responsabilità. Siamo fiduciosi che chi di dovere non potrà restare sordo al nostro appello.”Scheda a cura di:Avv. Pino Gallo.
Insieme a Jacopo Musicco (aka mr Radio Statale) di Cinefollia parliamo dell’evoluzione della pornografia e del ruolo della donna nell’industria pornografica, con particolare attenzione al porno femminista e ad una delle registe più note, Erika Lust. Segnaliamo anche l’articolo di Jacopo circa la Porno Terapia. Facebook
Citroën DS4 Sempre fedele alla nuova linea DS, ma con inediti canoni in termini di stile, design e raffinatezza. Affascinante, dinamica e poliedrica, più simile ad un crossover che ad un classico coupé, capace di soddisfare le esigenze più diverse. Tutto questo è la nuova DS4 che entro la fine del secondo trimestre affiancherà la DS3 in attesa del debutto anche della DS5 verso fine anno. Disponibile nei tre allestimenti Chic, So Chic e Sport Chic, la DS4 è prodotta nel moderno impianto di Mulhouse e sarà offerta con prezzi compresi tra i 20.100 Euro della 1.6 VTi 120 CV e i 28.700 Euro della 2.0 HDi Fap 163 CV. Citroën Italia conta di venderne circa 3.000 unità quest’anno per salire a 7.000 nel 2012, i tre quarti delle quali turbodiesel. Lunga 4,28 metri, è più corta di 5 centimetri rispetto alla C4 dalla quale è partito lo sviluppo della DS4 che su strada ha mostrato freni e sterzo (elettroidraulico) da sportiva e una piacevole sensazione alla guida grazie alla posizione del conducente molto elevata. Le principali evoluzioni tecnologiche rispetto alla C4 riguardano ammortizzatori, molle e barra stabilizzatrice. La flessibilità delle molle è ridotta di circa il 10%, la taratura degli ammortizzatori è un po’ più rigida e la barra stabilizzatrice passa da 23 a 23,5 mm di diametro. I passaruota rigonfi possono ospitare cerchi in lega fino a 19 pollici, mentre i fari oblunghi si abbinano con la mascherina centrale. Il tetto è arcuato, la fiancata è densa di nervature e listelli cromati, le maniglie delle porte posteriori sono nascoste come su un coupé. La gamma motoristica sarà articolata su cinque propulsori. Si tratta dei benzina 1.6 VTi da 120 CV e 1.6 THP da 156 e 200 CV (quest’ultima è la versione di punta con prestazioni al top a fronte di consumi contenuti) e dei diesel 1.6 e-HDi da 112 CV e 2.0 da 163 CV. Particolarmante interessante è la e-HDi, al lancio abbinabile esclusivamente al cambio manuale pilotato a sei rapporti. La tecnologia micro-ibrida si fonda sulla funzione ecologica Stop&Start di ultima generazione, basata su un alternatore reversibile che può funzionare con un motore elettrico sincrono trifase per avviare la vettura, oltre a permettere il recupero dell’energia in frenata. L’avviamento avviene in soli 400 millisecondi, le emissioni di CO2 sono limitate a 114 g/km. Numerosi gli equipaggiamenti sulla sicurezza e sull’assistenza alla guida. Segnaliamo i 4 servizi offerti da Citroën eTouch nell’ambito di Creative Technologie: chiamata di emergenza localizzata, richiesta di assistenza localizzata, scadenze di manutenzione e ottimizzazione di consumi ed emissioni. Sin dall’allestimento base sono di serie airbag anteriori, laterali e a tendina, aiuto alla frenata di emergenza, ESP con Hill Assist, Traction Control e volante in pelle.