POPULARITY
L'appuntamento con il Salone del Mobile di Milano edizione 2025 si avvicina inesorabile. Ascolta questa guida pratica per organizzare la tua visita in fiera. Scopri le date, i luoghi, le categorie di chi può accedere all'evento, i prezzi aggiornati dei biglietti, il nuovo tema scelto per questa edizione, le 3 installazioni da non perdere (spoiler c'è anche il regista premio Oscar Paolo Sorrentino), le novità tra i padiglioni, tra cui la Biennale Euroluce, infine qualche dritta su dove alloggiare a Milano e quali mezzi prediligere per ottimizzare il tempo e gli spostamenti.
Il marrone "Mocha Mousse" è il colore scelto da Pantone per rappresentare il 2025: scopriamo che tonalità è e come abbinarla nelle scelte di stile in casa. Dai colori per pareti, pavimenti e rivestimenti, alle nuance per l'arredo, i complementi, gli oggetti di uso quotidiano.
Ha senso fare acquisti di arredo
Sembra lontano anni luce, ma occhio che il Fuorisalone edizione 2025 inesorabilmente si avvicina
Meglio organizzarsi per tempo e, con lungimiranza, segnare già in agenda le nuove date della 63esima edizione del Salone del Mobile di Milano targata 2025. Te ne parlo in questo nuovo episodio del podcast!
Per un vero design addict, la collezione di statuine in ceramica “Most Illustrious” è il regalo da farsi o da fare perfetto per ogni occasione. Cini Boeri si aggiunge alla famiglia di totem in ceramica che omaggia i maestri del design italiano firmata da Elena Salmistraro per Bosa, un laboratorio artigianale che dal Veneto ha saputo affermarsi nel mondo. Te ne parlo in questo nuovo episodio del podcast!
Come ogni prodotto con tutte le carte in regola per diventare un'icona, Velaskello ha una bella storia da raccontare. Sgabello, ma anche tavolino basso o, perché no, comodino: Velaskello è l'arredo zero waste di cui ti parlo in questo nuovo episodio del podcast!
Gli amanti del minimalismo in cucina possono contare su una soluzione ad alto tasso di innovazione e design: il piano cottura a induzione a scomparsa totale, praticamente "invisibile". Se ti ho sufficientemente incuriosito, ascolta l'episodio per scoprire come funziona.
Bentornati su Snap!Col festeggiamento del traguardo dei 250 episodi di Snap, arriva anche la generosa donazione di Michele, che si va ad aggiungere al corposo mucchio di aiuti che mi ha dispensato nel corso della vita.Vita variegata a cui si è aggiunto il canale Youtube Architetto Digitale in cui potete trovare la nuova guida all'arredamento con gli Stencil di Morpholio Trace, video che è stato anche pubblicato sul canale Instagram ufficiale di Morpholio, che ringrazio di cuore.Un esempio di paradigma aggiornato con la tecnologia, come il workflow progettuale che ha subito un accelerazione con l'utilizzo di tool come Prome.AI, Adobe Firefly e Copilot.A proposito di paradigmi conosciuti, è ora di prenderli, smontarli e rimontarli per affrontare la frattura tecnologica che stiamo affrontando, seguendo l'esempio dello studio CBT.Buon ascolto!—>
Scopriamo tutti i 18 coloratissimi nuovi prodotti in vendita dal 29 marzo da Ikea nella collezione Tesammans disegnata dai designer di Raw Color. Perché te ne parlo? Nessun movente pubblicitario da parte mia, bensì... amore a prima vista!
Io sono Francesco Cecchetti, consulente e garden designer e aiuto le persone a fiorire insieme al proprio giardino.Stai ascoltando Giardino Rivelato, da oltre quattro anni il podcast per chi crede fermamente che tutte le persone hanno bisogno di un giardino.È possibile unire etica ed estetica nella filiera giardino moderno? Dove troviamo risposte sostenibili per i nostri spazi verdi? E come etica e praticità possono coincidere nel giardinaggio? Unisciti a noi in questo episodio, mentre cerchiamo insieme soluzioni alla fiera My Plant & Garden 2024.Sostieni e finanzia Giardino Rivelato: https://www.patreon.com/francescocecchettiVieni a trovarmi su giardinorivelato.it
Quando, dove, come, perché dovresti andare al Salone del Mobile 2024, cosa e chi ci troverai?❓Ti interessa anche il Fuorisalone? Ascolta l'episodio del podcast con la mia guida completa.
La Decima Musa - La Letteratura scritta dalle Donne - storie, romanzi, poesie, leggende
Come nel teatro seicentesco, un intermezzo fra capitoli. Ecco lo speciale di Halloween dedicato al tema della Casa Infestata.Abbiamo citato:Edith Wharton, Fantasmi, Neri Pozza, 2022, traduzione di Tiziana Lo PortoCharlotte Riddell, La casa disabitata, AbEditore, 2022, traduzione di Antonia MattielloElizabeth Gaskell, Il racconto della vecchia balia, in Dark Ladies, Blackie edizioni, 2022, traduzione di Sabrina BottariMargaret Oliphant, The open door (sul sito della Columbia University), traduzione nostraFondamentali i saggi di:Erica Couto-Ferreira, Infestación, Dilatando mentes editorial, 2021Marco Zanelli, Il mito della casa infestata, Aracne editrice, 2018Fred Botting, Gothic, Routledge, 2014E gli articoli:Eulalia Piñero Gil, Pesadillas góticas con cuerpo de mujer en la literatura norteamericanaAdriana Lia Coicochea, Mujer gótica. Lectoras, escritoras, personajes de la literatura al cineFerruccio Vigna, Un'ombra ontologica: l'angoscia di morteCome sempre ringraziamo di tutto cuore Seán Dagher, il gruppo canadese La Nef e la casa discografica Analekta per averci permesso di usare la loro Estampie de Languedoc come musica per questo nostro podcast. Vi invitiamo ad ascoltare il loro album Trobairitz - Chansons de Femmes Trobadours, una vera perla.Che la camafilia abbia inizio!Tutti i nostri contenuti sono protetti dalla licenza Creative Commons, quindi ricordati di citarci come citeresti qualsiasi altro tipo di fonte.This work is licensed under CC BY 4.0
~ Cottagecore ~ Un'estetica che unisce il gusto rustico
Riuscirà Sputnik ad imparare a salire e scendere da sola dal nuovo letto a soppalco? Intanto miagola e vuole che l'aiuiti a scendere.TRASCRIZIONE [Eng translation below]Aggiornamento sul letto a soppalco. Come le persone che mi seguono con più attenzione sapranno, qualche settimana fa abbiamo acquistato un letto a soppalco. Devo dire che la stanza, la camera da letto è cambiata tantissimo perché ora ho un sacco di spazio sotto il soppalco, dove ho messo il mio tavolo che prima era un lato e c'è anche spazio per librerie, cose varie, un tappeto. Insomma, la stanza è non dico che ha raddoppiato la superficie disponibile, però quasi.Cosa succede adesso con questo letto a soppalco? Che i gatti, Sputnik e Mazinga, che erano abituate a sostare, e salire, scendere dal letto, adesso un po' così. Mazinga si è subito abituata al letto a soppalco che è abbastanza alto, c'è una scala abbastanza ripida, di questo poi vi parlo tra un attimo, mentre Sputnik ancora tituba. Ora mi giro, alle mie spalle c'è la scala, ho poggiato Sputnik su uno dei gradini alti, e Sputnik è lì ferma che non sa bene cosa fare. Intanto gratta la parte ruvida che c'è sul gradino per non farci scivolare. Sì, Mazinga ha imparato a salire e scendere, viene la mattina a svegliarci, a chiederci da mangiare. Sputnik invece non ancora,Dicevo, c'è una scala piuttosto ripida, che a noi non piace particolarmente, perché, sì, la mattina quando devi scendere, o se devi scendere durante la notte, diciamo che non è il massimo della comodità, quindi abbiamo deciso di fare una scala a latere che sia una scala formata da... ecco avete sentito Sputnik ti chiede di scendere - un attimo, sto registrando i 3 minuti Sputnik - quindi usare delle librerie come una scala, però non è semplicissimo perché le librerie non sono fatte per saltarci sopra, non che noi vogliamo saltarci, però comunque devono sorreggere il peso di noi esseri umani, quindi bisognerà rinforzarle e fare un po' di ricerche per vedere se c'è qualcun altro che l'ha fatto e si è schiantato al suolo, insomma questo è lo stato delle cose al momento, quindi sì, vi terrò aggiornati su quello che stiamo facendo, però devo dire che dormire sul letto a soppalco è molto comodo e soprattutto sto godendo tantissimo del nuovo spazio ricavato sotto lo spazio a soppalco. Poi, visto che io non sono particolarmente alta, ci posso stare tranquillamente sotto in piedi, posso addirittura fare dei piccoli salti senza pestare la testa, sbattere la testa sulle travi che sono poi le travi, le doghe su cui poggia il materasso.Vabbè, vi devo lasciare adesso perché c'è Sputnik che mi reclama, le serve aiuto per scendere dalla scala. Noi ci sentiamo domani.TRANSLATIONUpdate on the loft bed. As people who follow me more closely will know, a few weeks ago we purchased a loft bed. I must say that the room, the bedroom has changed so much because now I have a lot of space under the loft, where I put my table that used to be one side and there is also space for bookshelves, various things, a carpet. In short, the room is I won't say it has doubled the available area, however almost.What happens now with this loft bed? That cats, Sputnik and Mazinga, who used to lay down, and get on, get out of our bed, now it's a bit like that. Mazinga quickly got used to the loft bed which is quite high, there is quite a steep staircase, about which I will tell you in a moment, while Sputnik still titters. Now I turn around, behind me is the staircase, I have placed Sputnik on one of the high steps, and Sputnik is standing there not quite sure what to do. In the meantime, she scratches the rough part that is on the step so that we don't slip. Yes, Mazinga has learned to go up and down, she comes in the morning to wake us up, to ask us for food. Sputnik, on the other hand, not yet,I was saying, there's a rather steep staircase, which we don't particularly like, because, well, in the morning when you have to go down, or if you have to go down during the night, let's say it's not the most comfortable, so we decided to make a side staircase that is a staircase formed by... here you've heard Sputnik asking to go down -- wait a minute, I'm recording the 3 minutes Sputnik -- so using bookcases as a ladder, however it's not super simple because bookcases are not made to jump on, not that we want to jump on them, however they have to support the weight of us human beings, so we will have to reinforce them and do some research to see if there is anyone else who has done it and crashed to the ground, in short this is the state of things at the moment, so yes, I will keep you updated on what we are doing, however I have to say that sleeping on the loft bed is very comfortable and above all I am enjoying so much the new space made under the loft space. Then, since I am not particularly tall, I can easily stand under it, I can even make small jumps without hurting on my head, bumping my head on the beams which are then the beams, the slats on which the mattress rests.Anyway, I have to leave you now because there is Sputnik claiming me, she needs help getting down the ladder. We will talk again tomorrow.
Una rivista
Come far rinascere e fiorire le nostre case, rendendole confortevoli e funzionali, attraverso l'armonizzazione dei loro spazi? Bella domanda, molto spesso partiamo con una buonissima intenzione e poi via via facciamo dei nostri spazi abitativi dei posti troppo pieni di cose di cui non riusciamo a liberarcene oppure li manteniamo snelli, sgombri, senza personalità. Peggio ancora ne facciamo case-museo. La casa che ci fa stare bene è invece quella al passo con noi e le nostre esigenze.
Non sai come "risolvere" quella parete triste o semplicemente anonima? Hai mai pensato a delle stampe, tutt'altro che già viste e straviste, bensì a originali illustrazioni d'autore per decorare casa? Io sì.
Ci occupiamo spesso di cybersecurity e delle minacce che provengono dalla rete, ma serve davvero l'antivirus se si visitano siti che consideriamo "sicuri"? Lo spiega Paolo Dal Checco, esperto di cybersecurity e di informatica forense. Con Gregorio Piccoli, CTO di Zucchetti, tra i principali player nella produzione di software in Europa, parliamo del contributo che i sistemi di intelligenza artificiale come ChatGPT possono dare a chi sviluppa software. Chi ha visitato il Salone del Mobile di Milano si è probabilmente accorto che, contrariamente al passato, erano pochissime le aziende che hanno scelto di inserire televisori e altri prodotti di tecnologia nei salotti in esposizione. Ma il tv e la tecnologia sono sempre più presenti nelle nostre case. Cosa sta accadendo? Enrico Pagliarini e Gianfranco Giardina (Dday) si interrogano su questo trend con Piero Lissoni, architetto e designer; Nicola Gallizia architetto e designer dei sistemi a parete di Molteni e Daniele Lago, Ceo di Lago.
Entra con me al Vitra Campus di Weil am Rhein, in Germania, luogo ideale per appassionati di design e architettura, anche con bimbi al seguito.
Un armadio ben organizzato permette di risparmiare tempo, mette al riparo da acquisti superflui; in poche parole: aiuta a vivere meglio.In questo episodio Monica Micò, consulente d'immagine, ti fornisce tutti gli elementi indispensabili per rendere il tuo guardaroba davvero funzionale.Sito internet: http://www.monicamico.comInstagram: https://www.instagram.com/monicamico_ic/
Entrevista Antena 1 / Jornal de Negócios - Uma Conversa Capital
O presidente da APEMIP não tem dúvida que os preços dos arrendamentos vão subir, admite que há especulação, sobretudo nas grandes cidades, porque não há casas suficientes para a procura.
Il futuro sarà pieno di palloncini e strutture gonfiabili? Si parla molto di questa tendenza nel design, e di riflesso anche nella moda. A Parigi tutti con lo sguardo all'insù sugli Chanps Elysee per il palazzo di Louis Vitton con una struttura gigantesca ad aria che riproduce le fattezze della giapponese Yayoi Kusama, la famosa artista giapponese dei pois che da anni collabora con la maison del lusso. Ora una Kusama gigantesca come un King Kong abbraccia il palazzo. Ma è solo un esempio molto visibile di questo trend. Dalla celebre Blow di Zanotta del '67 ai divani colorati in materiale eco-compatibiledi Mojow, tra crisi economica, ambientale, sanitaria e geopolitica, il design gioca sul desiderio di leggerezza, di elevarsi e sfuggire alla realtà (un po'). I gonfiabili ci restituiscono malizia infantile. Sono divertenti e innocenti.
Per decorare o rinnovare una parete c'è una
C'è chi lo ha amato dal primo sguardo e chi già non lo può proprio soffrire. E poi c'è chi… “ni”, ci si deve ancora abituare, dice. Oggetto della diatriba il colore Pantone dell'anno 2023: il Viva Magenta. Scopriamo meglio insieme il perché di questa scelta e quali conseguenze potrebbe avere anche nello stile di arredo delle nostre case..
Buonasera a tutti e bentornati su Design Addicted, oggi un episodio speciale, perchè probabilmente si potrà fruire meglio dal video che dal solo audio. Vi porto nella ristrutturazione dello showroom di arredamento che gestisco. Cercherò di illustrarvi il progetto, le difficoltà incontrate e gli accorgimenti presi in corso d'opera. Spero sia interessante, Buona ascolto/visione, Tore
La quattordicesima puntata del Podcast vede il ritorno di un gradito ospite, Gianluca Diegoli. In questo nuovo appuntamento, gli host Claudio Tonti e Giovanni Ciampaglia si sono cimentati con l'immaginare i punti chiave di strategia digitale per un brand del settore arredamento. Come fare a posizionarsi e aumentare la consideration? Quanto contano i contenuti? L'omnicanalità che ruolo ha nella strategia? Scopriamolo insieme in sei punti. Il primo passo? Identikit e mappatura Ipotizzando un'azienda che produce arredamento italiano di design, di fascia media e dalla distribuzione mista, il primo passo di una strategia digitale è il back to basic. E' necessaria una mappatura basilare prima di lavorare alla strategia vera e propria. Le aziende più strutturate non smettono di cercare di capire il loro cliente L'ascolto del cliente è, dunque, il punto iniziale della strategia. Domande e ricerca le parole chiavi. Questo ascolto può avvenire parlando con le persone on site, monitorando i commenti online, intervistando o collaborando con un'azienda che si occupa di ricerche di mercato. Come posizionare un brand di arredamento? Solitamente, i brand di arredamento, quando vogliono posizionarsi offline, scelgono di apparire su riviste di design. E nel digitale? È molto più complesso trovare lo stesso concetto, nonostante la presenza e l'aiuto del programmatic advertising. Occorre, dunque, cambiare approccio: comunicare le cose giuste nel modo giusto alle persone giuste anziché ripetere le stesse cose a tutti. La creatività, il perno del posizionamento Nel digitale, è il contenuto e non il luogo a essere il perno del posizionamento. Se parliamo di luoghi, invece, è indubbio che gli spazi più posizionanti a livello digital sono oggi i social media, e non è un caso che una strategia social sia proprio una strategia di contenuto. Per quanto riguarda la creatività, tre sono le parole chiave che la devono caratterizzare: • Argomento; • Linguaggio da social media; • Persone protagoniste. È in questo modo che la marca viene vista e i social media trasformati in palcoscenico per dialogo e discussioni. Un Customer Journey fluido e facile Altro punto fondamentale di una strategia digitale per un brand di arredamento è facilitare il più possibile il percorso di scoperta della marca. Ma la vera sfida non è solamente creare un Customer Journey fluido ma anche essere flessibili, usare il digitale optando per nuovi mix. Come? Creando progetti ibridi tra offline e online e scegliendo nuove forme di collegamento tra cliente e brand. In poche parole: ampliando le possibilità con approcci creativi. On line o offline? E se fosse una questione di alleanze? Considerare l'intero contesto e approfondire il concetto di omnicanalità: è anche questo un punto chiave necessario per ogni strategia digitale, in particolare quella di un brand di arredamento. In questo senso, è necessario creare tutti i presupposti affinché offline (negozi) e online (digital) collaborino tra loro. Fare squadra fa bene a tutti. Deve dunque nascere una nuova alleanza basata sulla condivisione del dato. Censire il dato, studiarlo, valorizzarlo, dev'essere obiettivo comune. È insieme che si vincono le sfide, presenti e future. E tu come approcceresti un'azienda di questo tipo? Oppure: hai da proporci una nuova sfida di business? Se sì, scrivici a podcast@websolute.it. Ti aspettiamo!
Home tour in una ristrutturazione ricca di spunti per arredare col colore Pantone dell'anno 2020, il Classic Blue, e su come abbinarlo..
Sono ormai diversi anni che sentiamo parlare di home staging, ma precisamente di cosa si tratta? Parliamo di una tecnica di allestimento degli immobili in vendita o in affitto studiata per attrarre più clienti. Nello specifico consiste nella messa in scena degli ambienti domestici attraverso lo studio di un look specifico fatto di complementi, arredi, tessuti, punti luce e colori.La domanda quindi è: Ma è davvero così utile per un investitore immobiliare? ----------Sei già iscritto al webinar: investimenti 10X ? il 18 luglio sarò live per parlarvi dell'elemento chiave, la strategia che mi ha portato ad ottenere risultati nel mondo degli investimenti immobiliari. Per iscriverti gratuitamente,clicca qui https://bit.ly/3I8UWEo
Francesca Miglino, fondatrice di Identity Home Design, ci presenta la sua attività e quello che la differenzia dagli altri
È possibile arredare un bilocale di 50 mq riuscendo a renderlo funzionale e stiloso, senza spendere un occhio della testa? .
Vi porto con me a scoprire il luxury lodge
Vi va di entrare a casa mia
Idee last second "salva" San Valentino, in realtà sempre valide per dei regali fatti col cuore❤️, originali e low cost dedicati a chi vogliamo bene (parenti e amici tutti).
La realtà aumentata usata su Pinterest per l'arredamento di casa è un segnale che ci siamo. Per me è arrivato il momento per le aziende, anche quelle di dimensioni più contenute, di restare sul pezzo. C'è ancora la tendenza a considerare queste tecnologie come auto appagamento di qualche ragazzino che ha tempo da perdere smanettando con il nuovo iPhone. Invece adesso è il momento migliore per restare informati e iniziare a disegnare nella mente qualche applicazione di realtà aumentata o addirittura realtà virtuale, per i propri servizi e prodotti. Se lo fai adesso, quando diventerà un fenomeno di massa, sarà tutto più semplice.
Radioimmaginaria RomaPodcastEhilà! Oggi l'RR vi parlerà delle MIGLIORI PENNE IN ASSOLUTO, le penne cancellabili. Poi Nicco vi racconterà di tutte le nuove uscite dell'MCU e alla fine saprete come abbiamo riarredato le nostre stanze. Premete play!radioimmaginaria.it
Da dove si inizia quando hai un'idea che potrebbe aiutare molte persone? Come si fa a creare una community intorno ad un interesse specifico come l'arredamento di casa? In che modo si può creare un progetto che porti valore a tutti i soggetti che ne sono coinvolti?▶️ GUARDA IL VIDEO
Stanze per le emozioni, lavanderie attrezzatissime di lusso belle come un salotto dove ricevere gli ospiti, un qualcosa di tondo che sia un divano o i muri della parete, un fregio che ricordal'antica Grecia come dettaglio in qualche angolo della casa e poi sulla parete della camera da letto quadri realizzati con piante verdi viventi. Sono spunti sulle mode del momento in fatto di arredo o ristrutturazioni che vanno fortissimi sulle community sui social in tutto il mondo. Anche per curiosità ce ne siamo occupati, un diversivo per guardare al futuro
Su misura, esclusivo, sartoriale, custom. Tutto ciò che va bene esclusivamente in quel contesto e con quelle misure.
Volume ON: vi invito ad ascoltare
Bentornati su Snap!Salvatore Varriale è un ragazzo dalle mille risorse e con due passioni genuine: il design ed il podcast, dal quale è nato Design Addicted, il primo podcast italiano incentrato sul product ed interior design.Dopo la puntata che abbiamo già registrato insieme nell'ottobre del 2020, torniamo ai microfoni per parlare di design, occasione ghiotta per sentire alcune chicche che Salvatore ci ha regalato, assieme ad ottimi consigli per la professione di architetto.Buon ascolto!--> Capitoli[1.45] La chiacchierata precedente https://open.spotify.com/episode/3hOUSFfrZeAjwP3MqNZ9pN?si=9J-Nu6ETS0uiZEtsQfLj5Q[2.00] Com'è nato Design Addicted https://open.spotify.com/show/0iZZdrWq72UsP5CZmi3w9R?si=2261c244db234066[5.30] Il profilo Instagram di Design Addicted [https://www.instagram.com/design_addicted_podcast_/][8.30] Il lavoro di Salvatore[11.00] Inserire un pezzo di design nel progetto architettonico[21.00] Spunti per le idee[26.00] BIG di persona[28.30] Tecnologia nel mondo del design[36.15] Risorse consigliate: riviste e brand[40.30] Il pezzo di design preferito https://it.wikipedia.org/wiki/Sanluca[42.15] Il pezzo di design che è piaciuto meno https://it.wikipedia.org/wiki/Gun_(lampada[45.20] Saluti—> Se vuoi unirti alla discussione sugli argomenti trattati nel podcast puoi trovarmi su:- Twitter https://twitter.com/Architecday - Instagram https://www.instagram.com/architecday/- sul blog Mac e Architettura https://marchdotnet.wordpress.com - canale Telegram SNAPPer https://t.me/snapperarchitetti —> Piaciuto l'episodio? Lascia una recensione su iTunes seguendo la guida di Filippo Strozzi di Avvocati e Mac https://bit.ly/2WPVuJ9 —> Puoi contribuire con:- l'acquisto di merchandising personalizzato Runtime https://supporta-runtime-radio.hoplix.shop- donazione per sostenere l'infrastruttura di Runtime http://runtimeradio.it/ancheio/ anche via PayPal https://www.paypal.me/runtimeradio Se invece preferisci, puoi farmi una donazione diretta tramite Paypal https://paypal.me/architecday?locale.x=it_IT oppure in modo del tutto gratuito partendo a far acquisti su Amazon da questo mio link sponsorizzato https://amzn.to/3omkqWQ: l'importo non subirà variazioni ed una piccola percentuale di esso sarà donato a questo podcast.—> Tra l'altro, puoi ascoltare il Podcast e tutta la programmazione di Runtime Radio in streaming su https://runtimeradio.it , anche su Spotify https://spoti.fi/2WR861q e vedere di cosa mi occupo sul mio sito professionale: http://www.studioemme2.itAlla prossima!Roberto.
Casa in legno
A grande richiesta