Podcasts about confrontarsi

  • 29PODCASTS
  • 34EPISODES
  • 23mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • May 13, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about confrontarsi

Latest podcast episodes about confrontarsi

Mindfulness in Voce
Episodio 419: Guarire il Passato Con la Mindfulness

Mindfulness in Voce

Play Episode Listen Later May 13, 2025 7:44


Confrontarsi con il passato è un viaggio di autenticità e guarigione interiore. La Mindfulness ci offre la possibilità di osservare con chiarezza i ricordi e le emozioni collegate, senza esserne travolti. E con tale consapevolezza, possiamo trasformare le esperienze passate in un'occasione di crescita personale.​​​​​​​​​​​​​​​​ Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2

BASTA BUGIE - Cristianesimo
Il voto della maggioranza? Condannò a morte Gesù!

BASTA BUGIE - Cristianesimo

Play Episode Listen Later Apr 23, 2025 6:17


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8141IL VOTO DELLA MAGGIORANZA? CONDANNO' A MORTE GESU'! di Fabrizio Porcella La lettura della Passione ci ha presentato, anche quest'anno, la celebre offerta di Ponzio Pilato alla folla: Chi preferite, Gesù o Barabba? Confrontarsi con Cristo è sempre impegnativo per la mente umana; diciamo che è anche disturbante, perché ci obbliga a schierarci: o con Lui o contro.Ma se scegliamo Lui, allora ci sono delle conseguenze: tutta la mia vita cambia, le mie decisioni, le mie preferenze. Anche le mie comodità rischiano di saltare, e a nessuno di noi piace farsi cambiare la vita da un altro, neppure se quest'Altro dice di essere Dio! "Se liberi costui, non sei amico di Cesare!", berciava la folla in faccia al magistrato romano.Immaginiamo che cosa può essere passato nella mente di Pilato: una denuncia all'Imperatore contro di lui, una rimozione, un trasferimento o peggio... No, no, facciamo scegliere alla gente... del resto la maggioranza vince, è un principio di civiltà, no?Ecco, possiamo definire Ponzio Pilato il fondatore del liberalismo (che tante sofferenze darà alla Chiesa nei secoli). Si lascia la Verità al gioco dei numeri, delle decisioni plebiscitarie; e Gesù ha perso quel voto, il primo di una lunga serie di sconfitte democratiche che il mondo "civilizzato" avrebbe inflitto alla cristianità.Siamo sinceri: anche diversi cattolici contemporanei vorrebbero che fossero le maggioranze a decidere sulle grandi questioni che agitano il nostro oggi; vorrebbero che su Gesù Cristo e le Sue esigenze fossero i numeri a decidere. E se la Verità insegnata dalla Chiesa si trovasse in minoranza... pazienza, ci sarà sempre un Barabba pronto a prendere il suo posto.L'importante è non dispiacere alla maggioranza, giusto? Signore, abbi pietà di noi ! Signore, liberaci dalla tirannia di piacere agli altri!Nota di BastaBugie: Stefano Fontana nell'articolo seguente dal titolo "La politica alla Lavanda dei piedi" spiega che anche quest'anno la politica è entrata nella liturgia del Giovedì Santo, snaturando il senso spirituale ed ecclesiale della lavanda dei piedi. Il caso più eclatante a Napoli, dove il cardinale Battaglia ha lavato i piedi a un attivista Lgbt.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 19 aprile 2025:L'arcivescovo di Napoli, il cardinale Domenico Battaglia, durante i riti del Giovedì Santo, ha lavato i piedi ad un attivista per i diritti LGBT, ossia per la parità di tutti i generi, ben oltre quelli naturali di maschio e femmina. Qualcosa di analogo anche al canto del Te Deum di fine anno 2024, quando il cardinale aveva invitato un gruppo di attivisti LGBT ad esporre le proprie iniziative. Quello di ieri l'altro è stato un nuovo atto politico, se non di politica partitica, senz'altro di politica ecclesiastica secondo il nuovo indirizzo "dentro tutti".Che la politica entri ormai anche nella liturgia del Giovedì Santo disturba non poco. Tra l'altro, in questo caso si trattava di un attivista. Se il messaggio era di dire che la Chiesa è a servizio dei poveri, di tutti i poveri, anche di coloro che soffrono per la situazione difficile in cui si trovano, la presenza tra i "dodici apostoli" di un attivista che vuole cambiare cultura e leggi del nostro Paese in contrasto con quanto dice la ragione e la rivelazione è stato sicuramente fuori luogo. Inserendo un attivista, era evidente che si chiamava in causa la lotta politica per questi scopi. Qui la sfumatura politica esula perfino dall'ecclesialese e raggiunge il politichese vero e proprio.Ammesso e non concesso che sia un bene inserire nella lavanda dei piedi, di volta in volta, categorie sociali "disagiate", perché non si mette mai qualcuno di coloro che sono stati incarcerati per aver pregato, perfino in silenzio, perché Dio ci salvi dalla piaga dell'aborto? Perché non lavare i piedi ad uno o una che ha deciso di rimanere fedele al coniuge nonostante la separazione da costui o costei voluta? Oppure a qualcuno che ha dato la vita per salvare altre vite dal suicidio? Quando si scende a lavare i piedi alle singole situazioni di vita, è logico che si deve selezionare, correndo il rischio di discriminare. Soprattutto oggi si corre il rischio di andare solo in un senso, quello del vento dominante e così il rito diventa propaganda ecclesiale.Nel 2016 - allora il prefetto del Culto divino era il cardinale Robert Sarah - papa Francesco aveva cambiato il rito della Missa in Coena Domini, stabilendo che si potessero lavare i piedi anche di «uomini e donne, e convenientemente di giovani e anziani, sani e malati, chierici consacrati, laici». Anche il numero poteva non essere più il 12, ma sarebbe bastato "un gruppetto". Si trattava di una piccola variazione, ma significativa perché ci si allontanava dall'adesione a quanto era avvenuto secondo i Vangeli. Francesco stesso lavò i piedi ad alcuni richiedenti asilo, molti dei quali di altre religioni. La stampa non si lasciò scappare l'occasione di chiamare quella scelta una scelta politica. C'è poi quell'avverbio "convenientemente". Non chiunque, sembra di capire. Sia nel caso dei richiedenti asilo sia ora in questo caso dell'attivista LGBT, non sembra che il senso di quell'avverbio sia stato rispettato.La lavanda dei piedi ai dodici apostoli assume un significato spirituale ed ecclesiale. La lavanda dei piedi a soggetti che rientrano in categorie politiche ne assume uno sociale e politico. Il tutto lascia pensare che il cristianesimo sia comunque ridotto a una forma di assistenza sociale e di lotta ai disagi.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
In più di mille da tutta Italia e dall'estero a confrontarsi su nidi e infanzia

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 30, 2024 1:24


In 1145 in città per il Convegno nazionale su infanzia e asili nido. Oltre quattromila operatori del settore hanno visitato la mostra “Bio-grafie” in Basilica, centinaia hanno visitato le strutture cittadine. L'Assessore Selmo: «Tre giorni di formazione che hanno coinvolto l'intera comunità»

Un passo al giorno
151 - Perché continui a paragonarti agli altri?

Un passo al giorno

Play Episode Listen Later Jul 29, 2024 7:20


Confrontarsi con gli altri è naturale, ma può essere una grande perdita di tempo e di energie. Oggi vediamo perché è importante smettere di farlo, subito. - Per approfondire: Ascolta la puntata n. 18 di Valorizza il tuo tempo - Come smettere di paragonarci agli altri? - Questo episodio è sponsorizzato da Serenis.  Usa il codice UNPASSOALGIORNO7 per iniziare il tuo percorso ad un prezzo agevolato e scopri di più su https://www.serenis.it/influencer/un-passo-al-giorno?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=unpassoalgiorno&utm_content=podcast&utm_term=host read - Sono Stefania Brucini, Productivity Coach e founder di Simple Tiny Shifts®, il metodo dei piccoli e semplici cambiamenti per smettere di procrastinare.

Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Come adattarsi al clima che cambia: l'impatto del cambiamento climatico sulla viticoltura

Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot

Play Episode Listen Later Mar 13, 2024 68:48


Dopo l'interesse riscontrato nella passata edizione, la nuova stagione si apre con la rubrica Clima e Vite, in collaborazione con l'enologo Ramon Persello, che analizza l'impatto del cambiamento climatico sulla viticoltura. Ramon Persello, esperto di agrometeorologia e cambiamenti climatici, ha esaminato alcuni fenomeni basandosi sui dati raccolti da diversi centri di ricerca e osservatori specializzati, illustrando gli effetti delle mutazioni del clima dagli anni '50 ad oggi, con un particolare focus sugli ultimi tre anni. Durante la puntata si è discusso dell'innalzamento delle temperature medie annue, dell'influsso dell'alta pressione di matrice nord-africana permanente, della difficoltà di raffreddamento invernale del mare Adriatico settentrionale e della conseguente mitigazione delle pianure prossime alla costa. Giovanni Bigot, invece, ha approfondito le conseguenze del cambiamento climatico sull'ecosistema del vigneto, come l'aumento di virulenza dei patogeni nelle diverse fasi fenologiche. La peronospora, così come l'oidio, si sviluppa sulla base della disponibilità termica e idrica (quantità di pioggia, bagnatura fogliare, umidità relativa dell'aria). È stato osservato come l'innalzamento delle temperature abbia moltiplicato la virulenza del patogeno soprattutto nei momenti in cui le condizioni all'inizio (aprile-maggio) e alla fine (settembre-ottobre) della stagione non sono ottimali, determinando un aumento della gravità delle infezioni. Confrontarsi e adattarsi al clima che cambia è possibile e necessario. Se rimaniamo ancorati alle pratiche agronomiche di sempre, i costi della difesa aumenteranno così come il rischio di non ottenere uva sana, mettendo in crisi le strategie di protezione biologica, ultimamente additate come insufficienti e inefficaci solo perché non adattate al cambiamento climatico. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message

Comunicazione Italiana
Forum Comunicazione 2023 | Talk Show | CORPORATE CULTURE & ENGAGEMENT | StoryFactory

Comunicazione Italiana

Play Episode Listen Later Jun 20, 2023 63:51


FORUM DELLA COMUNICAZIONE 2023 | Internal Communication Day |Talk Show | Communication & Engagement | in collaborazione con StoryFactory |"CORPORATE CULTURE & ENGAGEMENT: COME PROMUOVERE I VALORI E LA VISIONE DELL'AZIENDA, ALL'INTERNO E ALL'ESTERNO"Attraverso il punto di vista delle quattro speaker affronteremo un tema caldo e dibattuto come fosse il racconto di un viaggio: qual è il punto di partenza e il senso dell'esperienza di ingaggio?Come confrontarsi con le aspettative dei viaggiatori e come scoprire i loro bisogni e desideri?Come valorizzare gli apprendimenti e i racconti?Come trasformare gli ostacoli in sfide generative?Il Keynote Speech iniziale è a cura di Sara Mazzocchi, Co-founder, CEO & Partner di Storyfactory, ed è anche la moderatrice della sessione.Intervengono:Roberta Acocella, Group Head of Internal Communications and Head of Communications Italy MBDA.Laura Balla, Head of Marketing and Communication Metlife Italy.Laura Piccioli, Global Communication Deputy Director & Associate Partner PQE Group.Giulia Quadrato, Chairwoman and Marketing & Communication Director APS Evolution.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it

Ricominciodame podcast
Episodio 249 - Come guarire dal narcisismo e andare oltre

Ricominciodame podcast

Play Episode Listen Later Apr 14, 2023 61:30


Si può guarire dal narcisismo? Se il narcisismo è un veleno per le nostre relazioni, quali possono essere gli antidoti che ci aiutano a guarire?Ognuno di noi ha un tratto narcisistico che spesso viene mascherato con l'amore. Il primo passo per poter iniziare a guarire dal narcisismo è vederlo. In noi e negli altri.Per vedere il narcisismo in noi è necessario uno specchio, cioè iniziare a guardarci con onestà.Lo specchio: come vedere i propri tratti narcisistici e che fare?• Riconoscere il proprio narcisismo: per guarire dal narcisismo è necessario fare un lavoro di auto-osservazione, autoriflessione. Possiamo farci le seguenti domande: quando ho bisogno di conferme? Quando è che voglio avere ragione per forza? Quando provo quel piacere che so più degli altri? Quando ho piacere di avere il controllo sull'altro? quando è che sono manipolativo?• Accettare la responsabilità: il secondo passo per guarire dal narcisismo è accettare le proprie responsabilità, senza condannarsi e senza giustificarsi. Vuol dire vedere quando siamo nel narcisismo, quando giudichiamo gli altri, quando ci sentiamo superiori.• Tenere un diario di autoriflessione: scriviamo ciò che osserviamo; cerchiamo quando i nostri atteggiamenti sono narcisistici e appuntiamo. Questo ci aiuta a guarire dal narcisismo.• Chiedere feedback: i feedback non piacciono alla nostra parte narcisistica, al nostro ego perché avere feedback è come ricevere un giudizio; è necessaria l'umiltà di accettare quelle che sono le risposte degli altri.• Confrontarsi con le proprie paure: il narcisismo ha origine soprattutto in fattori genetici, ambientali (famiglia- troppo lodato, troppo sminuito), nella paura (non ho strategie per affrontare le situazioni e compenso nascondendo le paure che ho dietro la maschera di grandiosità…ho paura di stare alla pari, ho paura del confronto e reagisco con la maschera di grandiosità e superiorità).Quando vediamo il narcisismo dell'altro, invece, è necessario imparare a difenderci.Lo scudo: come proteggerci dalle parti narcisistiche dell'altro?• Riconoscere i segni del narcisismo: love bombing, manipolazione, sminuire gli altri sono tutti segnali delle parti narcisistiche degli altri; quando le riconosciamo possiamo imparare a difenderci; • Stabilire confini chiari: per capire come mettere confini chiari possiamo scrivere ciò che vogliamo permettere o non permettere all'altro; iniziamo la frase ‘va bene tutto tranne….' E continuiamo.• Accrescere l'indipendenza emotiva: possiamo chiederci: quanto ho bisogno dell'altro per stare bene? quanto permetto all'altro di tessere le fila delle mie emozioni?• Non alimentare il narcisismo: disinnescare i conflitti, non lasciarsi trascinare dentro i meccanismi del narcisismo è fondamentale per non alimentarlo.• Imparare a comunicare efficacemente: esprimere quello che si sta provando.• Creare un network relazionale: avere relazioni sane e nutrienti è uno degli aspetti principali per non cadere nelle parti narcisistiche dell'altro.

Il podcast di PSINEL
468- La Società della Vergogna: ecco perché NON ti senti all'Altezza! (impariamo a vergognarci)

Il podcast di PSINEL

Play Episode Listen Later Feb 12, 2023 23:51


Viviamo davvero nella società della vergogna come in molti affermano? Se la risposta è “si” forse dovremmo imparare a riconoscerla prima o a gestirla meglio quando siamo bambini? Oggi parleremo di questi aspetti dell'emozione della vergogna in relazione a noi stessi e alla società che ci circonda… con i nostri classici consigli per una buona gestione emotiva.Clicca qui per approfondire: (link attivo dalle 5:00 am del 12/02/23) https://psinel.com/la-societa-della-vergogna-ecco-perche-non-ti-senti-allaltezza/Se ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”... https://amzn.eu/d/1grjAUS- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/- Test sull'Ansia: https://psinel.com/test-ansia-ig-pd/I NOSTRI CORSI:- Dall'Ansia alla Serenità: https://psinel.com/ansia-serenita-sp/- Emotional Freedom: https://psinel.com/emotional-freedom-sp/- Self-Kindness: https://psinel.com/self-kindness-sp/- MMA (Master in Meditazione Avanzata): https://psinel.com/master-meditazione-avanzata-sp/- Scrivi la Tua Storia: https://psinel.com/scrivi-la-tua-storia-sp/- Self-Love: https://psinel.com/self-love-sp/Credits (traccia audio): https://www.bensound.com

.NET in pillole
Collaborare, confrontarsi ed imparare (divertendosi)

.NET in pillole

Play Episode Listen Later Oct 17, 2022 9:12


Vi voglio raccontare la mia esperienza con un formato di evento a me nuovo, il Coding Gym. "Code and collaborate" e mai motto fu più azzeccatohttps://coding-gym.org/

Hopera Podcast - Roma
Confrontarsi con la cultura con l'evangelo | Leonardo De Chirico | Hopera

Hopera Podcast - Roma

Play Episode Listen Later Mar 16, 2022 26:32


Essere cristiani non significa fare i turisti nel mondo. Se Dio ci chiama in un luogo, lo dobbiamo abitare con un senso di missione che riguarda tutta la vita, cultura compresa. La visita di Paolo ad Atene ci permette di apprezzare il modo in cui affrontare questa sfida. La Parola ci sprona ad essere vivi, orientati e testimoni. Vogliamo imparare ad esserlo anche a Roma?

Tlon - Il podcast
#202 - Con Maura Gancitano. Creatività e Immaginazione: confrontarsi con l'Ignoto

Tlon - Il podcast

Play Episode Listen Later Feb 28, 2022 5:22


Qual è il valore degli Ostacoli nel Processo Creativo?Video apparso sulla pagina Facebook di Tlon il 1 ottobre 2020.

WikiLixi Podcast - Intercettazioni su finanza e investimenti
#49 - Come parlare di soldi in famiglia

WikiLixi Podcast - Intercettazioni su finanza e investimenti

Play Episode Listen Later Jan 4, 2022 63:05


In questo episodio, Lorenzo Brigatti e Paolo Di Domenico trattano il tema dei soldi in famiglia, e spiegano come affrontarlo in maniera proficua. Parlare di soldi non è mai facile, in particolare non lo è quando si vorrebbero dare consigli in famiglia. Dopo aver acquisito consapevolezza finanziaria, infatti, una buona intenzione di molti è quella di cercare di trasmetterla anche alle persone più care; molto spesso però questa intenzione viene accolta con scetticismo e risulta difficile costruire un confronto costruttivo. Paolo e Lorenzo spiegano quali sono le considerazioni migliori da fare per evitare che il dialogo finanziario in famiglia generi conflitto, e renda invece tutti partecipi dei benefici che si ottengono da una migliore gestione delle proprie risorse. In questo episodio:05:00 Comunicare nella giusta maniera 18:00 Il denaro tra figli e genitori 27:00 Le questioni familiari 33:00 I rischi della delega cieca 40:00 Utilizzare le giuste leve 46:00 Confrontarsi sui giusti obiettivi 54:00 Indirizzare verso buone risorse 

Le interviste di Radio Number One
Mauro Bergamasco: «Italia vs All Blacks è la partita delle partite»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Nov 5, 2021 11:12


Ai microfoni di Fabiana Paolini e Claudio Chiari è stato ospite l'ex rugbista e nazionale azzurro Mauro Bergamasco, per parlarci della partita di domani, sabato 6 novembre, tra l'Italia del Rugby e i temibilissimi All Blacks. «La partita di domani porta da se innumerevoli motivazioni, e nonostante la squadra che scenderà in campo sarà del tutto inedita, con molti giovani e con molti rientranti dopo un pausa, si potrà fare una prestazione di buon livello. Domani assolutamente non si dovrà guardare solo il risultato ma si dovrà fare attenzione anche ad altre cose, come il modo in cui la squadra giocherà insieme, unico modo per fare una buona prestazione». Confrontarsi contro l'eccellenza, in qualsiasi ambito, è sempre motivo di orgoglio che deve spronare ogni singolo atleta azzurro a tirare fuori il meglio di sé.RUGBY ITALIANO - Il nuovo ciclo del rugby italiano è già iniziato, con l'insediamento di un nuovo presidente e di un nuovo consiglio, tuttavia la programmazione e la preparazione saranno fondamentali per fare la differenza a breve e lungo termine. «Vestire la maglia azzurra di rugby è un traguardo importante, ma conta di più restarci che arrivarci, questa divisa ti spinge a dare sempre quel qualcosa in più.» ha detto il campione azzurro. Mauro Bergamasco è ad oggi anche un coach e il suo obiettivo primario è quello di trasmettere sempre l'importanza delle relazioni umane, in modo speciale dopo due anni di pandemia. 

Un cappuccino con Sconcerti
La Juve torni a confrontarsi con la realtà, non con la propaganda

Un cappuccino con Sconcerti

Play Episode Listen Later Jul 26, 2021 1:17


La Juve torni a confrontarsi con la realtà, non con la propaganda

Pareri diStorti
Oblio nella sanità lombarda

Pareri diStorti

Play Episode Listen Later Jun 24, 2021 1:00


Oblio nella sanità lombarda#parerdistorti #mantova #lombardia #sanità #pubblica #privata #moratti #formigoni #riforma #cautela #abbandono #conoscere #discutere #confrontarsi #fotoNONmie #fotodallarete

Spazio Giusto
Puntata 36 - Lacci: gli incontri che ci cambiano la vita

Spazio Giusto

Play Episode Listen Later Jun 7, 2021 23:48


Incontri milioni di persone e nessuna ti colpisce mai veramente, poi ne incontri una e la tua vita cambia per sempre. Cosi si conclude la puntata di oggi che come spesso accade, si è disegnata da sola. Abbiamo parlato degli altri, di come possono influenzare positivamente la nostra vita, di come possono avere un potere benefico, un ascendente positivo e di come certi incontri più di altri ci cambiano, costituiscono un ponte, una svolta, un laccio da cui comincia una storia nuova. Gli altri possono essere uno specchio, scoprire e riverberare aspetti di noi che conosciamo poco o che abbiamo dimenticato. Se ti piace l'episodio condividilo usando l'hashtag #spaziogiusto e seguici sulle pagine Facebook https://www.facebook.com/spaziogiusto e Instagram https://www.instagram.com/spaziogiusto

Radio3i
Il diario di martedì 25 maggio

Radio3i

Play Episode Listen Later May 25, 2021


- "Confrontarsi con la morte è provante, ma grazie al lavoro di squadra ce l'abbiamo fatta". Il giorno dopo che l'ultimo paziente covid ha lasciato le cure intense, ne parliamo con il capo degli infermieri della Carità.- Votazioni del 13 giugno. La pensione dei Consiglieri di Stato aggiunge privilegi. Parola del Movimento per il socialismo che questa mattina ha lanciato la campagna per il "no".- Mondiali di hockey. La Svizzera punta al filotto di vittorie. Dopo Repubblica Ceca e Danimarca stasera è il turno della Svezia.

SinaPsyche
Brain Buzz - P22 - Guide turistiche: che fine hanno fatto?

SinaPsyche

Play Episode Listen Later May 5, 2021 21:00


Perché intervistare una guida turistica? Sinapsyche cerca spesso di coinvolgere ciò che apparentemente sembra più distante dai suoi più attesi interessi! Perché ci piace spaziare, perché è bello guardare la realtà da diversi punti di vista… Perché ci piace cogliere il contributo psicologico che i e le nostre ospiti ci regalano sempre. Alessandra, guida turistica di Roma, innamorata del suo lavoro, dell'arte, dei musei e del girovagare nel mondo, ci racconta quanto sia complicato rimanere in piedi in questo periodo. Sono mesi che le guide turistiche studiano modalità diverse per reinventarsi: loro che, per quanto spesso dimenticate, offrono il meglio che il nostro Paese può regalare ai milioni di turisti che ogni anno arrivano in visita, almeno fino a poco più di un anno fa. Si parla di idee, di futuro e di turismo da ripensare. Si parla di mancanza libertà e di voglia di ripartire… Ma c'è anche un racconto inedito di cosa sia la Sindrome di Stendhal e di come una guida turistica si sia trovata proprio a viverla! Confrontarsi tra mondi solo apparentemente distanti ci offre anche questa volta l'opportunità di aprirci verso riflessioni quanto più inaspettate! Buon ascolto! Ospite Alessandra Di Bartolomeo; Intervista a cura di Greta Bonfigli e Danilo Buonora; Montaggio e sigla a cura di Marco Luppi; Grafiche a cura di Jakarta Zepponi

Psicologia con Luca Mazzucchelli
Andare dallo psicologo: come funziona? - Live con Sonia Grispo

Psicologia con Luca Mazzucchelli

Play Episode Listen Later Mar 30, 2021 58:04


Decidere di andare dallo psicologo è una scelta coraggiosa. Sono molti i luoghi comuni e i dubbi che spingono le persone a desistere dall'iniziare un percorso psicologico: come funziona la terapia? Quale differenza tra lo psicologo e il life coach? Come trovare lo psicologo giusto per sé? Come suggerire a qualcuno di andare dallo psicologo? A queste e molte altre domande ho risposto in questa chiacchierata con Sonia Grispo, content creator e storyteller. Alcune riflessioni interessanti emerse: - La terapia è un incontro tra persone e un buon psicoterapeuta è colui che riesce a creare una relazione di fiducia con il proprio paziente. Ecco perché non c'è un approccio psicoterapeutico migliore di un altro: ognuno deve trovare quello che più fa per sé. - Una buona conoscenza di se stessi talvolta non è sufficiente per risolvere da soli i propri problemi. Confrontarsi con uno psicologo significa darsi la possibilità di ottenere degli strumenti per avviare un percorso efficace di guarigione, lavorare in funzione del proprio benessere e accelerare il proprio percorso di crescita. - Oggi più di ieri dovremmo scegliere di andare dallo psicologo. Una volta terminata la crisi portata dal Covid-19, l'Italia andrà ricostruita. Questo è possibile nella misura in cui si sceglie di partire dall'uomo, dalla cura e attenzione per la dimensione psicologica. Come possono le aziende reagire alla recessione se sono composte da persone psicologicamente provate? Dobbiamo mettere al centro l'uomo. Ecco il minutaggio dell'intervista con i principali argomenti trattati: 0:00 introduzione 5:48 La differenza tra lo psicologo, lo psicoterapeuta e lo psichiatra 13:04 Come trovare lo psicologo giusto per te 17:21 Il neurologo è adatto a problematiche psicologiche? 18:07 Il ruolo e l'utilità dello psicologo nella vita dei pazienti 25:14 Lo psicologo: un lusso oppure no? 29:52 Se lo psicologo non mi piace o non mi trovo bene, il problema è in me o in lui? 32:21 Sono andato dallo psicologo e non mi è servito a niente, come mai? 34:40 Non so da dove iniziare a parlare con il mio psicoterapeuta 35:45 Il problema del segreto professionale con i genitori dei pazienti e con le coppie 39:00 La terapia online è efficace quanto quella dal vivo? 39:51 La differenza tra psicologo, psicoterapeuta e life coach 43:53 Terapia di coppia 45:40 Dopo quanto tempo capisco se la terapia sta funzionando? 46:52 Come dico ai miei genitori che voglio andare dallo psicologo? 48:38 Le differenze tra uomini e donne nell'approccio allo psicologo 51:22 Il lavoro dello psicologo ai tempi del Covid-19 52:15 Come consigliare una terapia a qualcuno LINK UTILI: - Se vuoi iniziare un percorso di cura personale, contatta il mio centro di psicologia, per avere consulenze dal vivo o via Skype, qui al link: https://www.mindcenter.it/chi-siamo/

Psicologia con Luca Mazzucchelli
Andare dallo psicologo: come funziona? - Live con Sonia Grispo

Psicologia con Luca Mazzucchelli

Play Episode Listen Later Mar 30, 2021 58:04


Decidere di andare dallo psicologo è una scelta coraggiosa. Sono molti i luoghi comuni e i dubbi che spingono le persone a desistere dall'iniziare un percorso psicologico: come funziona la terapia? Quale differenza tra lo psicologo e il life coach? Come trovare lo psicologo giusto per sé? Come suggerire a qualcuno di andare dallo psicologo? A queste e molte altre domande ho risposto in questa chiacchierata con Sonia Grispo, content creator e storyteller. Alcune riflessioni interessanti emerse: - La terapia è un incontro tra persone e un buon psicoterapeuta è colui che riesce a creare una relazione di fiducia con il proprio paziente. Ecco perché non c'è un approccio psicoterapeutico migliore di un altro: ognuno deve trovare quello che più fa per sé. - Una buona conoscenza di se stessi talvolta non è sufficiente per risolvere da soli i propri problemi. Confrontarsi con uno psicologo significa darsi la possibilità di ottenere degli strumenti per avviare un percorso efficace di guarigione, lavorare in funzione del proprio benessere e accelerare il proprio percorso di crescita. - Oggi più di ieri dovremmo scegliere di andare dallo psicologo. Una volta terminata la crisi portata dal Covid-19, l'Italia andrà ricostruita. Questo è possibile nella misura in cui si sceglie di partire dall'uomo, dalla cura e attenzione per la dimensione psicologica. Come possono le aziende reagire alla recessione se sono composte da persone psicologicamente provate? Dobbiamo mettere al centro l'uomo. Ecco il minutaggio dell'intervista con i principali argomenti trattati: 0:00 introduzione 5:48 La differenza tra lo psicologo, lo psicoterapeuta e lo psichiatra 13:04 Come trovare lo psicologo giusto per te 17:21 Il neurologo è adatto a problematiche psicologiche? 18:07 Il ruolo e l’utilità dello psicologo nella vita dei pazienti 25:14 Lo psicologo: un lusso oppure no? 29:52 Se lo psicologo non mi piace o non mi trovo bene, il problema è in me o in lui? 32:21 Sono andato dallo psicologo e non mi è servito a niente, come mai? 34:40 Non so da dove iniziare a parlare con il mio psicoterapeuta 35:45 Il problema del segreto professionale con i genitori dei pazienti e con le coppie 39:00 La terapia online è efficace quanto quella dal vivo? 39:51 La differenza tra psicologo, psicoterapeuta e life coach 43:53 Terapia di coppia 45:40 Dopo quanto tempo capisco se la terapia sta funzionando? 46:52 Come dico ai miei genitori che voglio andare dallo psicologo? 48:38 Le differenze tra uomini e donne nell’approccio allo psicologo 51:22 Il lavoro dello psicologo ai tempi del Covid-19 52:15 Come consigliare una terapia a qualcuno LINK UTILI: - Se vuoi iniziare un percorso di cura personale, contatta il mio centro di psicologia, per avere consulenze dal vivo o via Skype, qui al link: https://www.mindcenter.it/chi-siamo/

Un presente da remoto
Confrontarsi meno per confrontarsi meglio

Un presente da remoto

Play Episode Listen Later Dec 17, 2020 5:15


Quando si lavora a distanza il confronto comunicare con gli altri è meno immediato e più difficile. Ma siamo così sicuri che il confronto continuo con i colleghi sia la chiave del buon lavoro?

quando meno meglio confrontarsi
“Ci Metto La Voce” PLOG Station
Il Mio Spotify 2020 - Tra Evoluzioni e Considerazioni

“Ci Metto La Voce” PLOG Station

Play Episode Listen Later Dec 2, 2020 11:10


Oggi Spotify ha rilasciato il recap del 2020 sia della musica che dei podcast. Ve lo racconto in questo episodio

In Salotto con - Eleonora Rovatti
005 #insalottocon Tia Taylor - YouTuber

In Salotto con - Eleonora Rovatti

Play Episode Listen Later May 17, 2020 23:14


In Salotto con Tia Taylor | 30 milioni di views sul suo canale YouTube, una passione sfrenata per il digitale e il beauty che l'ha portata a creare il suo business. Lei è piena di energia e ha lanciato un nuovo format su Instagram "Una donna che conta...i soldi" per raccontare e condividere alla sua community le esperienze lavorative per un giovane in Italia. Mi ha trasmesso tanta energia, creatività e passione raccontandomi la sua storia.. Confrontarsi con Donne che lavorano e non smettono mai di studiare per innovarsi è davvero una grande fonte di ispirazione.

In Salotto con - Eleonora Rovatti
001 #insalottocon Natalia Resmini - Illustrator

In Salotto con - Eleonora Rovatti

Play Episode Listen Later May 10, 2020 19:26


In Salotto con Natalia Resmini | Nella mia prima intervista incontro Natalia: pittrice, illustratrice e grande amante del surf.Confrontarsi con Donne che hanno lavorato tanto per raggiungere il proprio sogno è davvero fonte di ispirazione. Con tutte le ragazze, che ho avuto il piacere di intervistare, abbiamo parlato di pensieri positivi, strategie e progetti futuri che, ricordate, sono solo stati posticipati!In un momento di incertezza diventa importante la condivisione di pensieri positivi per iniziare a guardare al domani e prepararsi per la ripartenza.Restate collegati, ogni venerdi una interessante intervista per voi!

Diventerò milionario - on the road
105 - l’importanza del confronto

Diventerò milionario - on the road

Play Episode Listen Later Jan 10, 2020 12:20


Confrontarsi con gli altri è fondamentale. Lo sto scoprendo grazie ad un gruppo nel quale sono entrato.

Tlon - Il podcast
#49 - Creatività e Immaginazione - Confrontarsi con l'Ignoto

Tlon - Il podcast

Play Episode Listen Later Nov 4, 2019 5:01


Il processo creativo e immaginativo non è fluido, anzi gli ostacoli sono essenziali per procedere nel percorso. La storia di Janet Echelman ne è un esempio.

filosofia creativit immaginazione tlon confrontarsi janet echelman
Diario di Due Imprenditori Digitali
33 - L'alternativa free?

Diario di Due Imprenditori Digitali

Play Episode Listen Later Sep 5, 2019 38:58


In questa puntata:✅ Strategia finanziaria✅ Confrontarsi con i 'concorrenti'✅ Inbox zero✅ passaggio da Toggl a Clockify✅ interviste che aiutano il business✅ lavorare con la moglie

Voce delle Chiese
La CELI propone un incontro sul tema dell'accoglienza

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Mar 29, 2019 9:44


La Diaconia della Chiesa Evangelica-Luterana in Italia, CELI, ha organizzato un incontro per parlare di accoglienza nei suoi diversi aspetti e far parlare chi è impegnato in prima linea. "Ero straniero e mi avete accolto”, è il titolo dato all'incontro, che si svolgerà sabato 30 marzo a Milano.Il convegno mette a confronto i diversi attori e i diversi modelli di accoglienza dei migranti in Italia. Una rete complessa, articolata su diversi livelli: governativo, amministrativo, comunale, confessionale e anche privatoL'avvocato Daniela Barbuscia, responsabile Diaconia della Celi, vede un confronto a più voci molto utile e costruttivo: “Confrontarsi con i protagonisti dell'accoglienza è motivo di crescita sia a livello di conoscenza sia, soprattutto, risveglia la sensibilità nei confronti del fenomeno dell'immigrazione".Su Riforma.it potete leggere l'articolo di riferimento

Voce delle Chiese
La CELI propone un incontro sul tema dell'accoglienza

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Mar 29, 2019 9:44


La Diaconia della Chiesa Evangelica-Luterana in Italia, CELI, ha organizzato un incontro per parlare di accoglienza nei suoi diversi aspetti e far parlare chi è impegnato in prima linea. "Ero straniero e mi avete accolto”, è il titolo dato all'incontro, che si svolgerà sabato 30 marzo a Milano.Il convegno mette a confronto i diversi attori e i diversi modelli di accoglienza dei migranti in Italia. Una rete complessa, articolata su diversi livelli: governativo, amministrativo, comunale, confessionale e anche privatoL'avvocato Daniela Barbuscia, responsabile Diaconia della Celi, vede un confronto a più voci molto utile e costruttivo: “Confrontarsi con i protagonisti dell’accoglienza è motivo di crescita sia a livello di conoscenza sia, soprattutto, risveglia la sensibilità nei confronti del fenomeno dell’immigrazione".Su Riforma.it potete leggere l'articolo di riferimento

Raffaele Gaito, il podcast.
5 cose che ho capito sui feedback

Raffaele Gaito, il podcast.

Play Episode Listen Later Jan 4, 2019 1:21


Credo tantissimo nell'importanza dei feedback, del confrontarsi con gli altri, di ascoltare i pareri altrui per crescere e migliorare.Ci sono però alcune cose importanti da tenere in considerazione quando si parla di feedback.In questo podcast ho raccolto 5 lezioni che ho imparato.

Strategia Digitale
Fare confronti con gli altri uccide la gioia

Strategia Digitale

Play Episode Listen Later Oct 30, 2018 26:07


Cosa c'è che ci cattura sul feed di Facebook, Linkedin o degli altri social media, quando vediamo le foto che celebrano i successi degli altri? Spiare i progetti di colleghi e concorrenti, conoscerne i numeri e studiarne le mosse ci aiuta a fare di meglio o ci mette in una condizione psicologica da "follower"? Facciamo bene a seguire i Guru del business che hanno fatto grandi numeri o faremmo meglio a trovare una nostra strada personale e unica? Scopriamo insieme cosa intendeva Theodore Roosvelt con "Comparison is the thief of Joy".☞ ISCRIVITI, CONDIVIDI, SCRIVI UNA RECENSIONE o FAI UNA DOMANDA > http://strategiadigitale.info

Strategia Digitale
Fare confronti con gli altri uccide la gioia

Strategia Digitale

Play Episode Listen Later Oct 30, 2018 26:07


Cosa c'è che ci cattura sul feed di Facebook, Linkedin o degli altri social media, quando vediamo le foto che celebrano i successi degli altri? Spiare i progetti di colleghi e concorrenti, conoscerne i numeri e studiarne le mosse ci aiuta a fare di meglio o ci mette in una condizione psicologica da "follower"? Facciamo bene a seguire i Guru del business che hanno fatto grandi numeri o faremmo meglio a trovare una nostra strada personale e unica? Scopriamo insieme cosa intendeva Theodore Roosvelt con "Comparison is the thief of Joy".☞ ISCRIVITI, CONDIVIDI, SCRIVI UNA RECENSIONE o FAI UNA DOMANDA > http://strategiadigitale.info

dotNETpodcast
Puntata Community: DotNetCampania - Michele Aponte e Antonio Liccardi

dotNETpodcast

Play Episode Listen Later Apr 15, 2015 19:01


DotNetCampania è il primo User Group campano sulle tecnologie .NET, pensato da due amici nel Dicembre 2008, nato nel Giugno 2009 dalla volontà del cresciuto gruppo di cinque persone e costituitosi legalmente nel Gennaio 2010 dalla constatazione che la passione riesce a coinvolgere il territorio campano.Dal 19 Gennaio 2010 e' ufficialmente l'Associazione Culturale DotNetCampania.DotNetCampania organizza eventi tecnici su vari argomenti, momenti di condivisione davanti una buona pizza, comunichiamo attraverso i blog, i forum e gli articoli. DotNetCampania cerca in tutti i modi possibili di condividere le esperienze professionali, le passioni nel campo dello sviluppo software, i dubbi sul modo di realizzare le cose: tutto per aiutare a crescere professionalmente o semplicemente coltivare la passione imparando da chi un problema l'ha già affrontato. Confrontarsi è l'unico modo per crescere, l'unico modo di evitare che la nostra soluzione sia "la soluzione".