Podcasts about enologo

  • 26PODCASTS
  • 149EPISODES
  • 17mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Jun 19, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about enologo

Latest podcast episodes about enologo

Wine Soundtrack - Italia
Tenuta Genevrina - Luca Vogliotti

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Jun 19, 2024 14:54


Tenuta Genevrina è un ambizioso progetto che la nostra famiglia ha deciso di intraprendere, confidando in una grande ricaduta sul territorio, con la creazione di posti di lavoro, promuovendo il turismo enogastronomico e contribuendo allo sviluppo sostenibile della nostra comunità.Tenuta Genevrina vuole essere un progetto apripista, che possa stimolare la creatività di altri imprenditori e delle istituzioni, che come noi, vogliano veder crescere e migliorare il territorio nel quale viviamo.Tenuta Genevrina vuole essere un investimento di oggi che permetterà un entusiasmante domani ai giovani che troveranno in questo progetto, soddisfazione alle loro ambizioni.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
8715 - Luca Caramellino è il nuovo enologo di Tenute Ballasanti

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Feb 27, 2024 2:45


Qualità, innovazione e attenzione al territorio: Tenute Ballasanti sceglie l'enologo Luca Caramellino per dare eleganza e personalità ai propri vini, mantenendone intatto il carattere. Inizia una nuova fase per l'azienda nata da Manuela Seminara, donna siciliana innamorata della sua terra natìa, con una brillante carriera manageriale, e Fabio Gualandris, top manager, astrofisico e innovatore bergamasco con la passione per la botanica.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
7386 - È Jacopo Vagaggini il Miglior Giovane Enologo Italiano per Vinoway Selection 2024

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Oct 3, 2023 3:26


Jacopo Vagaggini, consulente ed enologo di terza generazione nato a Siena nel 1991, è stato eletto per Vinoway Selection 2024 Miglior Giovane Enologo Italiano.La prestigiosa Commissione di Degustazione e dei Premi di Vinoway Italia, guidata da Davide Gangi, lo premierà sabato 21 ottobre nel Castello Monaci Resort di Salice Salentino dove si terrà l'evento. Jacopo Vagaggini è punto di riferimento per la creazione dei vini del presente e del futuro con una particolare vocazione alla viticoltura sostenibile, all'innovazione e all'importanza della territorialità. Una formazione esemplare, partendo dalla laurea in Biologia ad Oxford con specializzazione in Environmental Changes, seguita poi dalla laurea in Enologia conseguita al DNO di Bordeaux.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Enologo bassanese muore per le esalazioni in una cantina trevigiana. Gravissimo un collega

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 14, 2023 1:07


Tragedia sul lavoro a causa delle esalazioni mortali respirate all'interno di una cisterna della nota cantina Ca' di Rajo a San Polo di Piave. La vittima l'enologo 46enne Marco Bettollini, originario di Roma e residente a Bassano del Grappa. Il cordoglio di Zaia.

Wine Soundtrack - Italia
Vinicea - Paolo Angelino

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Sep 11, 2023 24:39


La Vinicea produce vini naturali certificati biologici ad Ottiglio, in provincia di Alessandria. Questo è un territorio di colline di marna, che dal 2014 l'Unesco ha dichiarato Patrimonio dell'Umanità per gli infernot (stanze ipogee) di particolare fascino. I nostri vigneti, allevati tutti a guyot, affondano le loro radici proprio in questa marna che conferisce ai vini austerità e grande personalità.Paolo, dopo aver fatto studi di economia ed antropologia, alla morte del padre, nel 1995, decide di tornare, insieme al fratello ad occuparsi dell'azienda agricola di famiglia, fondata nel 1792, composta da vigneti, noccioleti, seminativi.Nel 2010 Paolo esce dalla società, ritirando la vecchia cantina e 7 ettari di vigneto (ora sono 12) che vengono messi subito in conversione biologica e insieme alla moglie Paola crea la Vinicea.La scelta prima del biologico e del naturale subito dopo è fondante, dal vigneto, dove non si fa alcun uso di pesticidi o diserbanti, alla cantina, dove si asseconda l'evoluzione naturale del vino. Si producono vini naturali con la piena volontà di rispettare la terra, la natura e anche l'uomo e le sue tradizioni, la sua conoscenza. L'intento è quello di produrre vini sinceri ed espressione del territorio.

Wine Soundtrack - Italia
Alfa Spirits - Fabio Mainini

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Sep 7, 2023 28:32


La nostra storia ha il sapore dei pranzi in famiglia e quello delle lunghe serate casalinghe durante il lockdown. Siamo tre ragazzi che le curiose strade della vita hanno portato ad essere cognati. Per un caso ancora più curioso due di noi si chiamano Alessandro, il terzo, Fabio, ha due sorelle. La nostra storia di famiglia è nata così, quella di Alfa Spirits è nata attorno al tavolo della cucina nella notte di Natale del 2020. Siamo a Novara e quella è la prima sera in cui a causa della pandemia abbiamo potuto vederci dopo mesi. Tra un cocktail fai da te e una battuta è nata quella che oggi possiamo considerare la nostra passione. Abbiamo iniziato sperimentando, studiando, provando e riprovando ancora per dar forma alla folle idea di poter raccontare l'emozione del ritrovarsi, di bere insieme dopocena con le persone a cui si vuole bene, di ridere, di sentirsi a casa ovunque ci si trovi. Da questi primi tentativi a maggio 2022 abbiamo lanciato sul mercato il nostro primo prodotto, Lucius Dry Gin, ma stiamo già lavorando per creare nuovi liquori con la stessa .filosofia di territorialità e artigianalità che ci contraddistingue.

Wine Soundtrack - Italia
Mister Bio - Linda Rocchi

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Sep 4, 2023 27:18


Mister Bio Wine srl nasce nel gennaio 2021 con la volontà di valorizzare e commercializzare il neonato brand Mr Bio, espressione ultima del prodotto-vino.Da qualche anno si è intrapreso un percorso di conversione ad agricoltura biologica di tutta la superficie aziendale coltivata a vigneto.La volontà di rendere la propria attività agricola sempre più sostenibile e attenta all'ambiente si è sposata con la consapevolezza di riuscire a creare un prodotto molto più sano e green. Per Mr Bio la coltivazione è una sola: biologica. Questo concetto di biologico è innovativo e determinato, attraverso l'uso della tecnologia sviluppa un'idea di viticoltura dove le macchine sono a favore della natura e della sostenibilità. Fuori dagli schemi, viene garantito un prodotto sano, di qualità, libero e naturale, dal linguaggio contemporaneo.

Wine Soundtrack - Italia
Cantina Severoli - Gianluca Martelli

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Aug 31, 2023 24:09


L'azienda agraria Severoli nasce praticamente nel lontano 1851 a seguito di una vendita del Conte Roberto Sassatelli ai reverendi Don Luigi, Giovanni e Domenico Gambetti di una possione dove attualmente ha sede la cantina e la casa padronale; successivamente alla morte di Don Luigi Gambetti il ” Colombarotto ” passa in eredità al Conte Giovanni Severoli di qui il nome Severoli che anche attualmente è rimasto. Infatti, con il 1988, l'azienda viene acquistata dalla famiglia Martelli, la quale ha voluto mantenere l'originaria denominazione.

Vinho, Palavra a Palavra
Entrevista Carlos Teixeira (enólogo)

Vinho, Palavra a Palavra

Play Episode Listen Later Aug 27, 2023 71:41


Enólogo ligado há 25 anos à Quinta da Lixa, Carlos Teixeira conhece o potencial dos Vinhos Verdes como a palma da mão. Nesta conversa abordam-se castas, métodos de vinificação de vinhos brancos, preços e tendências internacionais. Este e outros episódios também disponíveis em josejoaosantos.com

Wine Soundtrack - Italia
Canevaro Luca - Luca Canevaro

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Aug 24, 2023 15:30


​La nostra storia comincia nel 2016 come ramo dell'antica azienda agricola familiare.Oggi l'azienda guidata da Luca e Stefano conta circa 10 ettari vitati completamente coltivati in agricoltura biologica certificata. Crediamo fortemente nel legame tra vino e territorio e per questoabbiamo scelto di puntare su Derthona 100% Timorasso eMonleale 100% Barbera, due vini simbolo delle nostre colline. Da subito entriamo a fare parte di FIVI, la federazione italiana vignaioli indipendenti, crediamo in questo progetto che raggruppa tutti i piccoli vignaioli d'Italia, intenti nella produzione di vini tipici e autentici e originali.

Wine Soundtrack - Italia
Bianco Angelo e figlio - Paolo Bianco

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Aug 17, 2023 23:07


Il fondatore dell'azienda Bianco è stato Pietro, nato nel 1882, il quale fin da giovane si è occupato della conduzione della piccola realtà agricola ad indirizzo viticolo e zootecnico. Il figlio Angelo, dal quale l'azienda ha preso il nome, ha continuato a fasi alterne e, con varie vicissitudini, fino al termine della seconda guerra mondiale, il lavoro dei vigneti e dei seminativi. La vera svolta nella specializzazione a carattere vitivinicolo è avvenuta verso la fine degli anni '50 con l'acquisto di nuove vigne, impiantate a varietà Barbera e la vinificazione totale di tutta l'uva prodotta, un tempo venduta come tale. Agli inizi degli anni ‘70, con il riconoscimento della DOC Barbera d'Asti, Angelo ha iniziato ad imbottigliare le prime bottiglie e a venderle per lo più a privati. Con l'insediamento del figlio Piero ad inizi anni ‘80, è stato sviluppato un nuovo concetto di vinificazione estremamente legato al singolo vigneto e quindi alle caratteristiche che lo stesso avrebbe potuto apportare al prodotto finale. Ad inizi anni 2000 Piero introduce la pratica del diradamento in vigneto, al fine di migliorare la qualità e la sanità delle uve prima della vendemmia, ottenendo così vini di grande caratura in grado di durare nel tempo. Nel frattempo il figlio Paolo, nonché quarta generazione, studia e si diploma presso la scuola enologica di Alba, continuando anche il percorso universitario e terminandolo nel 2015. Ad inizio 2017, Paolo decide di investire ed insediarsi in azienda andando così ad iniziare un percorso di crescita che, giorno dopo giorno, vede lo sviluppo della tecnologia abbinato, però, alla costanza e sapienza del papà Piero, custode del vigneto, da cui tutto deve avere inizio. Ad oggi sono quasi 6 gli ettari vitati, quasi tutti impiantati a Barbera, con una percentuale restante di Pinot nero, Nebbiolo, Dolcetto, Freisa e Manzoni bianco (Riesling renano x Pinot bianco). Vengono prodotte circa 15000 bottiglie, cercando di rispettare l'appezzamento di provenienza e sfruttandone al meglio ogni qualità che può apportare al vino. Il vigneto e il conseguente lavoro meticoloso in cantina permettono di seguire ogni fase del processo, dalla potatura secca alla vendemmia, dalla fermentazione alcolica alla torchiatura, dall'affinamento in legno all'imbottigliamento.

Piccini – La famiglia italiana del vino

Mario Piccini incontra Luca Gardini, icona dell'universo enologico e rinomato sommelier.Attraverso un dialogo appassionato e vivace, emerge la profonda dedizione che lega i due al mondo del vino: dalla passione giovanile fino all'approccio più maturo nella gestione delle sfideAutenticità e rispetto per la tradizione enologica sono i punti chiave di questa conversazione che mette in luce l'intima connessione che esiste tra il vino e l'identità del territorio in cui viene creato.

Wine Soundtrack - Italia
Le Marie Azienda Agricola - Valerio Le Marie

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Aug 10, 2023 24:27


L'azienda Agricola Le Marie produce un vino unico, tramandando dal Medioevo la tradizione della coltivazione della vite ai piedi delle montagne. Ci troviamo a Barge, un antichissimo borgo in provincia di Cuneo, ad una cinquantina di chilometri a nord – ovest di Barolo, vicinissimo al confine con la Francia e ai piedi del Monviso.I vini dell'azienda nascono nella frazione di Assarti, da secoli zona vocata per la coltivazione della vite. Dalla storia infatti riaffiora un documento stilato il 27 agosto 1203, che testimonia il pregio e la fama che già allora godevano i vini prodotti sulle terre chiamate di Eyssart (ora Assarti). I dieci ettari di vigna, che si trovano tra i 350 e i 450 metri, godono di una felice posizione e di un clemente microclima che favoriscono la perfetta maturazione delle uve. Inoltre la vicinanza alle montagne, favorisce un'elevata escursione termica che permette la produzione di vini freschi e profumati. La famiglia Raviolo per prima ha cercato di puntare su un'uva così particolare e unica ricreando nuove piante partendo dagli innesti dei vecchi ceppi. Questo vitigno, che era chiamato comunemente Malvasia, è poi stato classificato dall'Università di Torino e appellato con il nome Malvasia Moscata. Ad oggi il Blanc de Lissart è il vino più conosciuto e rappresentativo dell'azienda.

Wine Soundtrack - Italia
Col Pare' Azienda Agricola - Andrea De Marchi

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Aug 3, 2023 21:58


L'azienda Col Parè nasce nel 1995 il nonno Domenico viticultore da sempre, conferiva l'uva in cantina sociale, aiutato dal figlio Aldo, nel1995 iniziò a vinificare il proprio raccolto e da li nacque la prima produzione di bottiglie di Prosecco. Nel 2004 terminati gli studi di Agrotecnico sono rimasto subito in azienda affiancando il padre Aldo ed abbiamo incrementato un po' alla volta la superficie di vigneto ed abbiamo diversificato le tipologie di vini, oltre al Prosecco Frizzante docg, abbiamo introdotto il Prosecco docg spumante drut ed extra dry.Successivamente abbiamo diversifico anche le varietà d'uva coltivata per offrire una gamma più completa, introducendo lo Chardonnay, Bianchetta, Verdiso e due varietà resistenti “ pivi” solaris e muscaris.Quest'ultimo lo metterò in bottiglia per la prima volta quest'anno, inoltre sempre quest'anno metterò in bottiglia il vino passito di glera ottenuto dalla vendemmia uve 2021. L'azienda da 4 anni è certificata Biodiversity friend, perché ho a cuore la diversificazione culturale e sostenibilità del territorio, inoltre da 2 anni ho aderito al progetto Eno Bee Api in vigna, perché mi è sempre piaciuto introdurre le api in azienda e vuole essere anche un messaggio che se si lavora bene ce compatibilità tra viticultura e api, anche per il beneficio che esse portano nel territorio. Come progetti futuri mi impegnerò a portare avanti le certificazioni e migliorando sempre i processi con le nuove tecnologie.

Italian Wines Podcast
Scopriamo il Lavoro di Consulente Enologo con Giotto Wine Listeners

Italian Wines Podcast

Play Episode Listen Later Jul 31, 2023 9:50


Una chiacchierata informale, perdonatemi la qualità dell'audio, ma era una conversazione piena di valore e spunti per non pubblicarla, insieme a Federico Giotto e i suoi collaboratori della Giotto Wine Listeners, una delle società più importanti per la consulenza enologica in Italia, scopriamo nel dettaglio in che cosa consiste il lavoro di consulente enologo.

Wine Soundtrack - Italia
Cascina Goregn - Alessandro Allerino

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Jul 27, 2023 25:16


A pochi chilometri da Alba, sulla sinistra del Tanaro, nel cuore del Roero, sorge il paese di Castagnito.Proprio qui nel centro storico si trova l′azienda vitivinicola a conduzione famigliare ′Cascina Goregn′ di Allerino Gaudenzio. Il nome Cascina Goregn, in particolare Goregn, non è casuale: in piemontese significa ′essere dei duri′, dei forti. Questo nome è stato affibbiato al Nonno, classe 1898, così da allora siamo conosciuti come i Goregn. L′amore e l′attaccamento a questa terra e in particolare per la vite e i suoi frutti, si evidenzia attraverso un severo controllo del vigneto, dove si garantisce un′ottima base per grandi vini. Le vigne sono nelle migliori posizioni del paese, al sorì per selezionare le migliori uve. La cantina è in fase di rinnovamento sia nelle tecnologie che nelle strutture; sarà un processo graduale per consentire di mantenere l′ottima qualità e tipicità dei prodotti ma contemporaneamente adeguare la nostra cantina ai prodotti tecnologici più moderni.

Wine Soundtrack - Italia
Brezza Giacomo e Figli dal 1885 - Francesco Brezza

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Jul 24, 2023 27:35


Situata a pochi passi dal centro del piccolo comune di Barolo si trova immersa nei vigneti come anche l'adiacente Ristorante e Albergo anch'esso della famiglia.Attualmente l'Azienda è condotta in agricoltura biologica certificata dalla quarta generazione. Fautori della tradizione, siamo persuasi che oggi il miglior modo di rispettarne lo spirito consista nel non chiudere aprioristicamente la porta all'innovazione, soprattutto se questa ci consente di meglio tutelare ed esaltare la tipicità dei vini di Langa, le caratteristiche delle uve e dei diversi terroir di provenienza.La filosofia aziendale consiste nel produrre vini monovitigno curando al meglio il vigneto con opportune potature e accurati diradamenti. Pratichiamo l'uso del sovescio e del compostaggio che esaltano la vitalità del terreno e utilizziamo macchinari leggeri che riducono il compattamento e il consumo di carburante. Tale cura meticolosa per le viti, con opportune potature, le ha conservate in ottima salute tanto che alcuni ceppi hanno raggiunto la veneranda età di 75 anni.Con la vendemmia manuale, effettuata con estrema attenzione, cerchiamo di raccogliere uve al giusto grado di maturità. In esse infatti si ritrova poi tutta l'armonia e l'equilibrio di un grande vino. In cantina cerchiamo poi di accompagnare questa qualità sino alla bottiglia. Lavoriamo con mano leggera, controllo dalla fermentazione all'affinamento di umidità e temperatura. L'affinamento per i vini che lo necessitano è tradizionale, in grande botte di rovere di Slavonia, con le doghe piegate a fuoco ma non tostate.I vini che si affinano in legno non vengono né filtrati né chiarificati. Dieci anni fa abbiamo deciso di utilizzare per la chiusura di un quantitativo importante delle nostre bottiglie un innovativo tappo in vetro che fornisce, a nostro giudizio, maggiori garanzie nel rispetto delle caratteristiche tipiche dei nostri vini.

Wine Soundtrack - Italia
Platinetti Guido - Pietro Platinetti

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Jul 20, 2023 23:41


Platinetti Guido è una azienda a conduzione familiare da 4 generazioni a partire dall'inizio degli anni settanta fondata a Ghemme nell'alto piemonte da Platinetti Guido e il suo genero Mario Fontana acquistando i primi ettari nella zona di “Ronco Maso”. A condurre adesso l'azienda sono il nipote di Guido e suo figlio, Andrea e Pietro.Il lavoro in vigna segue i bisogni della pianta in ogni stagione rispettandone i ritmi produttivi e limitando lo stress derivante dagli interventi tecnici esterni.Al tempo della vendemmia ogni operazione è svolta manualmente per permettere al vignaiolo di selezionare, grappolo per grappolo, l'uva da dedicare ad ogni etichetta al fine di ottenere il prodotto della massima qualità possibile.Una volta in azienda l'uva viene lavorata all'aperto, a diretto contatto con la temperatura esterna senza intenzioni di controllo se non in forma naturale, con la ferma coscienza che il mosto sappia trovare da sé il proprio equilibrio.L'uva viene pigiata e diraspata man mano che viene raccolta, per mantenere al massimo la freschezza e l'integrità del frutto. Il mosto in piena fermentazione del pied de cuve, uno starter della fermentazione con i lieviti indigeni provenienti dal vigneto ,viene aggiunto alla massa appena ammostata in modo che la fermentazione parta una decina d'ore dalla raccolta. Non viene aggiunta solforosa durante la vinificazione ma solo successivamente, al termine delle fermentazioni maleolattiche.Una filosofia minimalista, dettata dall'esperienza di generazioni e riassumibile nell'equazione per cui se si è lavorato bene in vigna non occorre intervenire oltre. Solo un ingrediente è sempre aggiunto: il tempo . Così nella cantina stipata di grandi botti di rovere, al vino viene lasciato tutto il tempo di riposare fino a quando non è pronto.Con questa maniera antica e rispettosa che ogni anno vedono la luce grandi vini, capaci di raccontare la loro storia senza bisogno di presentazioni e di conquistare dal primo all' ultimo bicchiere.

Wine Soundtrack - Italia
Alvio Pestarino - Andrea Pestarino

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Jul 17, 2023 22:31


L' Azienda Agricola Alvio Pestarino nasce nel 1919 quando Pestarino Giovanni, in ritorno dalla guerra, acquistò una Cascina con un piccolo vigneto, in località Barcanello a Capriata d'Orba. Tre generazioni da allora si sono avvicendate nella coltivazione della vite, sino a quando negli anni novanta Alvio, nipote di Giovanni, iniziò la costruzione di una nuova cantina. Nel 2020 Alvio è mancato all'affetto dei suoi cari lasciando la moglie Daniela e i figli Andrea e Giulia. Alvio ha dato un forte impulso allo sviluppo dell'attività, coltivando una passione trasmessa anche ai figli che da anni affiancavano il padre nella gestione dell'azienda. Oggi Andrea, laureato in Viticoltura ed Enologia, e Giulia, studentessa di Ingegneria Ambientale, accompagnati dalla mamma Daniela, rappresentano la 4° generazione di questa famiglia e con orgoglio e competenza si impegnano per combinare tradizione e innovazione nella conduzione dell'azienda.

Wine Soundtrack - Italia
Sassobraglia - Fabio Cogo

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Jun 26, 2023 17:42


Nell'alta val Borbera, tra Piemonte e Liguria nasce l'azienda agricola Sassobraglia. Fabio Cogo il fondatore alla fine degli anni ‘90 impianta la prima vigna di timorasso su un terreno sassoso nella località Braglia, da cui deriva il nome della cantina. Grazie all'esposizione e alla altimetria delle vigne, tra i 450 e 750 metri s.l.m, Fabio riesce ad ottenere eleganza nei profumi e forte mineralità nel gusto ed ad affiancare al timorasso altri vitigni tra cui il pinot nero.

Wine Soundtrack - Italia
Tiberini - Niccolò Tiberini

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Jun 22, 2023 24:59


Tiberini è una piccola realtà di circa 20 ettari coltivati in agricoltura biologica, di cui 12 a vigneto e 2 ad oliveto specializzati, ad un'altezza media di 310 m. S.l.m. nella parte Nord del territorio di Montepulciano. L'azienda è nella Pieve Caggiole, definita uno dei più importanti luoghi nella produzione di qualità del Vino Nobile, dove fin dai tempi etruschi veniva coltivata la vite e fatto vino. La nostra famiglia vive e lavora al Podere Le Caggiole da 7 generazioni, iniziando con la prima del capostipite Giuseppe Tiberini detto “Il Sabreo”, come mezzadri viticoltori e cantinieri. Nel 1962 il podere diventa in proprietà con la quarta generazione guidata dal capoccia Gino Tiberini, arrivando alla settima di oggi con Niccolò e Giada impegnati a tempo pieno in azienda, che attendono crescere la sorellina Marialuce. Questo cammino familiare iniziato quasi 2 secoli fà, è stato caratterizzato dal tramandarsi il mestiere di vignaiolo e cantiniere, con un passamano di esperienze professionali miscelate alla maturità tecnica e scientifica sviluppate in questo lungo periodo, senza mai ignorare la stagionalità ed i cicli della natura. Oggi utilizziamo moderne tecnologie in vigna, impiegando centraline meteorologiche e droni per conoscere lo stato vitale e patologico delle nostre piante, adoperando attrezzature meccaniche di precisione ed all'avanguardia per le lavorazioni del terreno. Queste pratiche agronomiche, ci permettono di ottimizzare la nostra filosofia biologica portandola all'estremo, con il minimo utilizzo di quantitativi di rame e zolfo e con uso di soli ammendanti e nutrienti organici. Ogni anno vogliamo così aumentare le autodifese delle piante ed arricchire biologicamente il terreno, incentivando al massimo la biodiversità, sicuri che questi sono elementi sempre più importanti per un territorio che noi vogliamo sano. Fin da piccoli abbiamo imparato ad amare la nostra vigna rispettandola come una madre, che ci offrirà i suoi frutti ai quali in cantina si devono prestare attenzione e passione, per ottenere un vino forte ed autentico nei suoi caratteri territoriali. Tutto questo ci permette di ricevere dalle nostre vigne, uve di qualità ed assoluta integrità sanitaria, che vinifichiamo sostenendo anche in cantina la pratica biologica, eseguendo direttamente noi familiari tutti i passaggi della produzione enologica, garantendo in questa il minimo utilizzo di solfiti.In questo viaggio di 2 secoli, percorso con attenzione verso ogni aspetto tecnico utile ad accrescere la nostra filosofia qualitativa ed il massimo rispetto del territorio, mai abbiamo dimenticato di guardarci indietro, per apprendere dal nostro passato i migliori indirizzi da applicare quotidianamente per la crescita futura. Tutte le nostre scelte, sono state sempre motivate dalla voglia di migliorare, di credere nella filosofia di produrre vini di carattere e personalità, di rimanere sempre fedeli alle peculiarità del territorio, di voler rappresentare il nostro stile familiare tramandatosi da 7 generazioni di persone vissute nella terra e nel vino.Vogliamo fare solo vini di territorio e vi preghiamo di scusarci se non vi piacessero perché non seguono le mode, ma questa è la filosofia che non abbandoneremo mai, perché in questa ci sono le radici profonde della famiglia Tiberini.

Wine Soundtrack - Italia
Cascina Bruni - Cristiano Veglio

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Jun 19, 2023 20:38


Dalla nostra passione per il vino e dai meravigliosi vigneti di Cascina Bruni nascono grandi vini ottenuti da un'amorevole cura delle vigne e dei suoi frutti. La produzione limitata, la raccolta manuale in cassette da frutta, la parcellizzazione delle singole vigne, la vinificazione con acino intero e macerazione in botti di legno o cemento per un lungo periodo, i travasi per gravità e la scelta di non filtrare, fanno della nostra cantina un vero e proprio “Grand Cru Classé” di Langa. Dai nostri “ Grand Cru” si produce il Grand Vin di Sot-Monopole e il secondo vino La Fleur de Sot, che conferiscono prestigio alla tenuta in tutto il mondo.

Wine Soundtrack - Italia
Viberti Club - Claudio Viberti

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Jun 15, 2023 20:30


La storia della cantina Viberti Giovanni comincia quando il Cavalier Antonio Viberti acquista la Locanda del Buon Padre. Correva l'anno 1923 quando Antonio cominciò a produrre, nello scantinato del Buon Padre, il vino per gli ospiti della sua Locanda. All'epoca, il Dolcetto, il Barbera e il Nebbiolo erano le 3 uve vinificate in purezza dal Cavaliere e la vendita dei vini avveniva quasi esclusivamente all'interno del Buon Padre. Oggi la cantina Viberti Giovanni continua la sua storia con la terza generazione, che vede Claudio, il figlio più giovane, impegnato direttamente nelle operazioni di vinificazione e di gestione.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
6564 - I 50 anni da enologo di Fausto Maculan

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jun 15, 2023 4:56


Classe 1950, imprenditore visionario e artefice della svolta in chiave qualitativa dell'azienda vitivinicola, tanto da entrare tra i protagonisti della rinascita dell'enologia italiana negli anni ‘80: nel 2023 Fausto Maculan festeggia i 50 anni di carriera, all'insegna dei traguardi raggiunti e di quelli a venire.Sin da giovanissimo coesistono in Maculan l'amore per gli studi classici e un'indole da salesman che lo portano, già tredicenne, a fare visita ai clienti accompagnato da un autista. L'anno successivo viene indirizzato dal padre Giovanni, fondatore dell'attuale cantina, alla scuola di Enologia di Conegliano Veneto in cui si diploma nel 1970. Dopo il servizio militare nel corpo degli Alpini, torna a Breganze e nel 1973 prende in mano la direzione viticola, produttiva e commerciale dell'azienda di famiglia. Qui inizia una personale rivoluzione che, malgrado qualche errore iniziale, nel tempo diventerà parte del suo patrimonio di esperienza e consapevolezza, rinforzato da numerosi viaggi, assaggi e incontri chiave con grandi figure internazionali.

Wine Soundtrack - Italia
Vigneti Fassone - Tamara Vitti

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Jun 12, 2023 20:07


L'azienda nasce nel 2018 dalla passione per il vino in particolar modo per il timorasso e per l'amore e il legame per il territorio di Fulvio originario di questa vallata dove la sua famiglia vive dal 1300 circa. Anche grazie all'amicizia di Walter Massa abbiamo deciso di investire su pochi ettari di vigna all'inizio solo barbera poi a seguire abbiamo raggiunto i 5 ettari di cui 4,20 pintati a timorasso e 0,80 a barbera e da li è iniziata la nostra avventura. Tamara inizia a studiare prima come sommelier e si diploma con AIS successivamente decide di voler fare lei i suoi vini ed inizia a studiare enologia all'università di Viterbo ad oggi è al terzo anno di studi. La nostra conduzione del vigneto e la produzione di vino è fondamentalmente pulita essenziale e rispettosa della natura, dell'ambiente e delle persone che poi berranno i nostri vini perché il vino deve essere un piacere e deve far stare bene le persone e quindi l'attenzione alla salute e al palato è fondamentale. Progetti futuri? Far diventare la nostra azienda una piccola ma bella realtà nel mondo del vino, in particolare nel mondo del timorasso.

Wine Soundtrack - Italia
Voerzio Martini - Mirko Martini

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Jun 8, 2023 21:13


Piemonte e in particolare Le Langhe, terra di grandi vini: in questo contesto di spettacolare bellezza si trova l'azienda Voerzio Martini.Un'azienda nuova, ma con una grande storia, poichè rappresenta la continuità dell'azienda Gianni Voerzio di La Morra: alla sua esperienza di affermato “vigneron” maturata negli anni, si affiancheranno le idee innovative dell'enologo Mirko Martini e Federica Martini.Dall'incontro delle diverse figure professionali scaturiscono nuovi stimoli ed importanti miglioramenti, sia dell'azienda nel suo complesso, sia a favore della già elevata qualità dei vini prodotti. L'obbiettivo primario della Voerzio Martini resta l'accurata gestione dei vigneti nel rispetto dell'ambiente, al fine di ottenere la massima qualità della materia prima. L'ubicazione dei pregiati vigneti è rimasta invariata rispetto al nobile passato; il presente li vede infatti collocati nelle più storiche, apprezzate, soleggiate e prestigiose zone di La Morra.

Wine Soundtrack - Italia
Gruppo Lunelli - Camilla Lunelli

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Jun 5, 2023 24:17


Il mito Ferrari nasce da un uomo, Giulio Ferrari, e dal suo sogno di creare in Trentino un vino capace di confrontarsi con i migliori Champagne francesi. È un pioniere: è lui che per primo intuisce la straordinaria vocazione della sua terra, lui che per primo diffonde lo Chardonnay in Italia.Comincia a produrre poche selezionatissime bottiglie, con un culto ossessivo per la qualità. Non avendo figli, Giulio Ferrari cerca un successore a cui affidare il suo sogno. Fra i tanti pretendenti sceglie Bruno Lunelli, titolare di un'enoteca a Trento. Grazie alla passione e al talento imprenditoriale, Bruno Lunelli riesce a incrementare la produzione senza mai scendere a compromessi con la qualità. Bruno Lunelli trasmette la passione ai suoi figli: sotto la guida di Franco, Gino e Mauro, Ferrari diventa leader in Italia e il brindisi italiano per eccellenza. In questi anni vedono la luce alcune delle etichette destinate a entrare nella storia: sono il Ferrari Rosé, il Ferrari Perlé e il Giulio Ferrari Riserva del Fondatore. La terza generazione della famiglia Lunelli mantiene vivo il sogno Ferrari. Marcello, Matteo, Camilla e Alessandroguidano l'azienda insieme a un team straordinario con l'obiettivo di innovare nel solco della tradizione, portando Ferrari nel mondo quale ambasciatore dell'Arte di Vivere Italiana.

Wine Soundtrack - Italia
Daglio - Carlo Daglio

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Jun 1, 2023 23:06


L'attuale gestione dell' azienda agricola Daglio Giovanni nasce negli anni ‘80 dalla volontà di Giovanni di rinnovare l'azienda alla quale la sua famiglia lavora da generazioni.Suo padre, Vincenzo, classe 1912, qui a Costa Vescovato ha lavorato la vitecon passione, trasformando l'uva dei suoi vigneti in vino con la stessaispirazione con cui scriveva la poesie. Siamo sempre vignaioli, artigiani della terra. Oggi con impianti rinnovati, con una cantina spaziosa e una degustazione di grande qualità.

Wine Soundtrack - Italia
Cantina Poggio - Ezio Poggio

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later May 29, 2023 15:22


Fondata alla fine degli anni 50 l'azienda ora è alla terza generazione, guidata dai fratelli Ezio e Mary Poggio. Agli inizi degli anni 2000 Ezio e Mary iniziano il loro progetto di recupero del vitigno Timorasso in Val Borbera. A coronamento di questo lavoro nel 2011 la val Borbera e la valle Spinti entrano a far parte della DOC Colli Tortonesi, come sottozona Terre di Libarna.Le carratteristiche pedoclimatiche e del territorio di questa sottozona permettono la produzione, oltre che del classico Timorasso fermo, di spumanti sia metodo classico che metodo Martinotti. L'ultimo prodotto nato è il Lunatico un rifermentato in bottiglia da uve autoctone delle nostre valli.

Wine Soundtrack - Italia
Tenute Pieralisi - Stefano Tombesi

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later May 25, 2023 22:45


L'azienda Agricola Tenute Pieralisi, proprietà di una delle più famose famiglie di imprenditori e viticoltori delle Marche fin dagli anni 60, nasce con la fondazione della cantina Monte Schiavo nel 1976 a Maiolati Spontini, in provincia di Ancona, nel cuore della zona classica di produzione del Verdicchio dei Castelli di Jesi. L'attaccamento alla terra e al territorio e la passione per l'innovazione guidano il cammino della nostra famiglia fin da quando Adeodato Pieralisi, nel 1888, fondò la prima officina per la manutenzione delle macchine agricole. Grazie a terreni particolarmente vocati all'agricoltura e a una lavorazione all'avanguardia volta a garantire gusto e qualità, possiamo vantare oggi una produzione di eccellenza, guidata dall'esperienza e dalla passione di enologi e maestri vinificatori di prim'ordine.

Wine Soundtrack - Italia
Sassaia - Enrico Sassaia

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later May 22, 2023 16:00


L'azienda vinicola Sassaia si trova a Capriata d'Orba (AL), Alto Monferrato Piemonte. Il nome Sassaia significa “letto roccioso” e riflette la composizione del nostro vigneto legato ad una sua storia geologica derivante dal fondo marino. Il logo richiama l'elegante Cavalluccio Marino. ​​​Su questa ricca composizione minerale, Sassaia coltiva e vinifica vitigni autoctoni ed internazionali. Il nostro stile di produzione impiega una svolta innovativa alla tradizione ed unisce le migliori pratiche della Borgogna, del terroir piemontese ed un intervento minimalista guidato dalla scienza e dalla tecnologia.

Wine Soundtrack - Italia
La Colombera -Elisa Giuliana Semino

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later May 18, 2023 22:48


Negli anni 90 Piercarlo e Elisa sono con alcuni giovani viticoltori dei Colli Tortonesi tra le prime 5 aziende a credere nel recupero del Timorasso e individuano nei 20 ettari vitati de Colombera, i terreni destinati a esaltare le caratteristiche di questo vitigno: un'alternanza di strati di arenaria e marne argillose, macchie calcaree e tufacee, l‘altitudine giusta per trasmettere al vino la mineralità decisa e la finezza particolare, che si esprimono al meglio nell'invecchiamento. Piercarlo e Elisa piantano 5 differenti tipi di vigneti, utilizzando la selezione massale delle piante di Timorasso e riescono ad ottenere dopo anni di studi e d'analisi sensoriali un profilo ampelografico e aromatico completo e una complessità maggiore nel calice. Selezionano così come Cru il Montino il vino più premiato della Colombera. Se il Timorasso in gioventù risulta corposo e piacevole, dopo gli anni di affinamento in bottiglia emergono le caratteristiche più interessanti: le note di minerale e di idrocarburo, la ricercatezza e l'equilibrio, tra potenza, finezza ed intensità. Elisa prende in mano le uve e trasforma i grappoli nell'etichette che raccontano la Colombera e la storia del territorio, denominazione di origine controllata dei Colli Tortonesi: il Barbera affinato in legno Elisa perché ad ogni donna della famiglia è intitolato un vino, mentre alla nascita di ogni figlio maschio si compra un trattore, Vegia Rampana, “vecchia strega” Barbera in acciaio, Suciaja il Nibiö vitigno autoctono imparentato al Dolcetto, Romba Croatina in acciaio, Archè Croatina in legno e il Bricco Bartolomeo, il Cortese 100%.

Wine Soundtrack - Italia
Franz Hass - Franz Hass

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later May 15, 2023 29:24


Fondata nel 1880 e oggi giunta all'ottava generazione, l'azienda è stata gestita nel corso degli anni dal primogenito, che ha sempre portato il nome di Franz. Lavoriamo circa sessanta ettari vitati situati nel territorio dei comuni di Egna, Montagna, Trodena e Aldino, suddivisi tra vigneti di proprietà, presi in affitto e appartenenti ai conferitori. Il fatto che essi si estendano su mille metri di dislivello fa sì che presentino una straordinaria varietà pedoclimatica e ampelografica. Oggi produciamo circa 450 mila bottiglie, equamente ripartite tra bianchi e rossi. Nel corso del tempo ci siamo focalizzati sul Pinot Nero, vitigno ostico e difficile sia in vigna che in cantina e proprio per questo decisamente appagante. Da anni miriamo alla perfezione e, lavorando con creatività e passione, produciamo vini che rispecchiano il terroir e la natura dei singoli vitigni. Al fine di preservare questi aspetti, già quarant'anni fa ci siamo interrogati sull'opportunità di utilizzare il tappo a vite e dopo studi e degustazioni comparative abbiamo scelto questa chiusura, che garantisce un'ottima evoluzione dei vini e che è garanzia di integrità degli stessi. Fondata nel 1880 e oggi giunta all'ottava generazione, l'azienda è stata gestita nel corso degli anni dal primogenito, che ha sempre portato il nome di Franz. In previsione del mutamento climatico abbiamo scelto di lavorare vigneti in altitudine. Produciamo vini che rispecchiano il terroir e la natura dei singoli vitigni e proprio per preservare questi aspetti abbiamo scelto il tappo a vite. Fondata nel 1880 e oggi giunta all'ottava generazione, negli ultimi trent'anni l'azienda si è contraddistinta per spirito di innovazione e di ricerca. Il mutamento climatico e la necessità di uve hanno portato a scegliere la via dell'alta quota già dall'inizio del 2000. Per preservare il terroir e la natura dei singoli vitigni, la decisione di usare il tappo a vite su tutti i nostri vini.

Wine Soundtrack - Italia
Cantine Volpi - Marco Volpi

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later May 11, 2023 25:50


Cantine Volpi, da oltre 100 anni e attraverso cinque generazioni è protagonista di una continua evoluzione che l'ha portata ad essere una realtà di riferimento del settore enologico piemontese, autentica espressione del territorio dei Colli Tortonesi. Nel 2019, con un investimento superiore al milione di euro, Cantine Volpi inaugura il nuovo impianto di vinificazione che accorpa nella struttura di Tortona tutte le attività produttive — dalla lavorazione delle uve al confezionamento del prodotto finito — dismettendo lo storico stabilimento di Viguzzolo e dando vita a un centro di vinificazione di eccellenza, fra i primi impianti di questo tipo nel territorio e in Piemonte. Oggi la famiglia, che nel 2020 ha visto l'ingresso in azienda anche del figlio Marco oltre che la moglie Laura, è rappresentata da Carlo Volpi alla guida di una realtà che produce circa 3 milioni di bottiglie, esportandone il 90% in 35 Paesi.

Wine Soundtrack - Italia
Rossetto Vini - Flavio Rossetto

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later May 10, 2023 25:54


L'idea aziendale è creare vini di qualità nella zona del vineyard unesco del basso monferrato, rispettando il territorio ed il prodotto mediante lavorazioni biologiche e cercando di lasciare il vino il più naturale possibile. mediante la partecipazione a progetti e bandi nazionali ed europei l'azienda sta crescendo e siamo arrivati ad avere una vendemmia 2022 di 10k unità. Le etichette rappresentano le fiabe del territorio, raccolte da Italo Calvino ne le fiabe d' Italia, e sono state disegnate da elena caterina doria, un'artista milanese trasferitasi nel monferrato e molto attiva nello scenario artistico nazionale.

Wine Soundtrack - Italia
Tiefenbrunner - Christof Tiefenbrunner

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later May 8, 2023 24:21


Tra le più antiche dell'Alto Adige, uniamo l'arte vinicola rispettosa della tradizione, con uno spirito coraggioso per il futuro ed un'attenta sostenibilità. Siamo un'azienda a conduzione familiare di quinta generazione. Le nostre radici sono profondamente radicate nella storia, nella nostra regione e nella passione per il vino. La nostra famiglia possiede ca. 25 ettari di vigneti a Niclara, Cortaccia e Magré, tra i 210 e 1.000 metri di altitudine. Inoltre, riceviamo uve da circa 58 viticoltori da un totale di 60 ettari di vigneti. Quest'attitudine ci impone cura e lavorazione attente delle risorse che la natura ci offre ed una conoscenza profonda dell'interazione ottimale tra la lavorazione del suolo, le condizioni climatiche e le varietà di vite.Il nostro obiettivo è quello di sottolineare le caratteristiche delle uve, senza alterare il carattere dei vitigni e delle varietà. Produciamo vini molto orgogliosi che sanno da dove provengono e che sopravvivono alle mode passeggere grazie alla propria unicità.

Wine Soundtrack - Italia
Pelissero - Giorgio Pelissero

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later May 3, 2023 25:17


La nostra famiglia è da sempre dedita all'agricoltura con DNA langarolo e contadino. Siamo a Treiso, comune indipendente da Barbaresco dal 1957, nel cuore della zona di produzione di una delle primeDOCG italiane, il Barbaresco, figlio del re Nebbiolo, la varietà che più di ogni altra ha delineato edelineerà la storia delle nostre colline e della vitivinicoltura nazionale ed internazionale. Noi siamo figlidi questa terra e di questo vitigno. Lo spirito di continua ricerca, in vigneto e poi in cantina, la passione, l'impegno e la dinamicità innovativa sono le nostre costanti. Ne sono un piccolo esempio le 3 vasche di raccolta di acqua piovana per circa 300.000 litri cheutilizziamo - invece di usufruire dell'acqua pubblica - per effettuare i nostri trattamenti in vigneto.Senza dimenticare il parco attrezzature agricole con trattori di ultima generazione che consentono unnotevole risparmio energetico. E le coperture in giardino pensile perenne fatte sull'ultimo ampliamento della cantina che consentono un più naturale controllo delle temperature dei locali.Mentre in cantina, l'inizio della ricerca per la selezione di un lievito indigeno naturale nostro daconservare, utilizzare e moltiplicare negli anni a venire.E non in ultimo la conversione che stiamo portando avanti per avere tutte le nostre vigne coltivate inagricoltura sostenibile. Tutte queste evoluzioni che portiamo avanti nel nostro lavoro si uniscono all'orgoglio di essere ormaigiunti alla terza generazione di coltivatori della vite. La filosofia però non è cambiata: solo varietàautoctone tipiche delle nostre terre ed in particolare Nebbiolo, Barbera e Dolcetto che coprono l'85%della nostra produzione. Tutte le uve che utilizziamo provengono dai 42 ettari di terreni di proprietà suddivisi tra i comuni di Treiso, Barbaresco, Neive, Neviglie ed Alba.

Wine Soundtrack - Italia
Artimino - Annabella Pascale

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Apr 26, 2023 25:34


Era il 1935 quando Giuseppe Olmo è conosciuto come Gepin – passò alla storia segnando il Record dell'Ora. Olmo conosceva il valore della fatica, sapeva come ogni sportivo che ogni traguardo è il frutto di sacrificio e tenacia. Veniva da una famiglia semplice, seppe farsi da solo: la terra era per lui rifugio e sostentamento, bellezza e responsabilità. Quando acquistò la Tenuta di Artimino, negli anni '80, era un imprenditore di successo che con lungimiranza guardava al futuro.La Tenuta aveva alle spalle una storia importante: una terra già abitata dal popolo etrusco, poi borgo medievale turrito e sulla fine del XVI secololuogo amato dalla famiglia Medici. Ferdinando I de' Medici nel 1596 decise di costruire qui la sua dimora di caccia, oggi Villa Medicea La Ferdinanda, patrimonio Unesco. Culla di arti, bien vivre e di vino fin da quando ne abbiamo memoria, come da testimonianze illustri, che fanno de la Villa Medicea di Artimino un luogo unico.In un mattino del 1924, qualcuno notò Giuseppe Olmo, mentre tornava da scuola, con i libri legati al telaio della bicicletta. Erano gli anni dei grandi campioni, Binda, Guerra, Bini, Bartali: Olmo con estro e imprevedibilità riuscì a conseguire risultati sportivi sempre più brillanti, che gli valsero le convocazioni in nazionale in occasione dei mondiali del '31 in Danimarca e delle Olimpiadi del '32 a Los Angeles. Tanti furono i suoi successi, fino allo storico Record dell'Ora nel 1935: stabilì il nuovo primato con 45,090 chilometri.La seconda guerra mondiale mise fine alla sua carriera agonistica, ma non certo alla sua intraprendenza e alla sua voglia di ciclismo. Appesa la bicicletta al chiodo, iniziò la sua produzione di biciclette nello stabilimento di Celle Ligure. Al termine del conflitto, affiancò all'industria ligure la produzione di pneumatici e tubolari, creando dal niente aziende che sono oggi un'eccellenza mondiale.L'eredità più grande che Gepin ha saputo lasciare alla sua famiglia sono dei valori senza tempo: il valore della famiglia, il valore del lavoro, la lungimiranza, ma anche il valore della terra come luogo di rifugio e di sostentamento.Giuseppe Olmo acquistò la Tenuta di Artimino negli anni '80: amava la campagna toscana, la terra e i suoi frutti, la storia e le bellezze paesaggistiche.Sapeva, da uomo e da imprenditore, che nessuno avrebbe mai potuto portarcele via, mentre le aziende avrebbero potuto dislocarsi in nuove sedi e le Guerre avrebbero potuto intaccare le produzioni.Oggi la Tenuta di Artimino è per la famiglia Olmo una casa, un luogo da custodire, un tesoro da valorizzare. Da qualche anno alla guida dell'azienda ci sono Annabella Pascale e Francesco Spotorno Olmo, terza generazione della famiglia.

Vinho, Palavra a Palavra
Entrevista Tiago Macena (enólogo)

Vinho, Palavra a Palavra

Play Episode Listen Later Apr 10, 2023 72:43


Tiago Macena pode tornar-se no primeiro Master of Wine português. Enólogo, fez do estudo do mundo do vinho uma obsessão, com vitórias e frustrações mas uma certeza, chegar lá. Nesta conversa fala-se disso e ainda de tendências de consumo, perspetivas de regiões, castas e geografias. Este e outros episódios igualmente disponíveis em www.josejoaosantos.com   

Wine Soundtrack - Italia
Attilio Scienza

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Mar 10, 2023 39:09


Attilio Scienza – professore ordinario fuori ruolo presso l'Università degli Studi di Milano, dove è stato Presidente del corso di laurea in Viticoltura ed Enologia e titolare del corso di Miglioramento genetico della vite e di Viticoltura di territorio.

Radio Monk
Vino el Finde - Entrevista al enologo Bernardo Bossi Bonilla

Radio Monk

Play Episode Listen Later Dec 16, 2022 33:29


Vino el Finde - Sábados de 11:00 a 13:00 por www.radiomonk.com.ar

Mangia come parli
Da Savona alla Val Bormida

Mangia come parli

Play Episode Listen Later Oct 15, 2022


È da poco iniziato ottobre e siamo ancora in tempo per godere del clima mite e degli splendidi scenari della Liguria. In particolare, in questa puntata assaggeremo tante eccellenze della provincia di Savona, dal mare alla Val Bormida, quella terra sospesa tra Langa e Riviera, fatta di piccoli paesi, boschi ed eccellenze gastronomiche. Iniziamo il nostro viaggio nel savonese da Varazze, per raccontarvi una bellissima storia di una fabbrica di cioccolato che c'era e rischiava di non esserci più. Oggi "Lavoratti 2938" rivive grazie alla passione e al lavoro di un conduttore televisivo che è Fabio Fazio, un imprenditore che è Davide Petrinie un pasticcere che è il Maestro del cioccolato di Noto Corrado Assenza, oggi nostro ospite. Abbiamo fatto un piccolo strappo alla regola iniziando dal dolce, ma ora è ora di buttarsi negli altri sapori savonesi: da Varazze prendiamo la SS1 Via Aurelia Levante e poi l'Autostrada dei fiori per arrivare a Bargeggi: una salita a tornanti in una zona di Liguria rocciosa e selvaggia ci porta nella splendida terrazza dell'Hotel Ristorante "Claudio" di chef Claudio Pasquarelli. Un piccolo excursus vitivinicolo per parlare di un progetto trentino che ci fa capire come la tecnologia può aiutare la vendemmia, in tempi di siccità e cambiamenti climatici. Ci spiega tuttoAndrea Faustini, Enologo e Responsabile Scientifico del Team Agronomico Cavit e coordinatore del progettoPICA. Da Bargeggi proseguiamo sulla panoramica SS1 per la nostra terza tappa in terra savonese: arriviamo a Finale Ligure dagli studenti della prof. Sara Rizzolidell'Istituto Alberghiero"Migliorini" di Finale Ligure per assaggiare i Pansoti con preboggion. Abbandoniamo la Riviera per quest'ultima parte del nostro viaggio per arrivare nella parte più schiva del Savonese, la Val Bormida: la tortuosa Strada Provinciale 490 ci porta in due località, Calizzano e Murialdo, note per il Presidio Slow Food dellaCastagna essiccata nei tecci. Ci racconta questa tradizione Luca Ghisolfo, referente dei produttori del Presidio.

Wine Soundtrack - Italia
Terre di Leone - Federico Pellizzari

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Oct 14, 2022 22:32


Terre di Leone nasce nel 2005 con Chiara Turati e Federico Pellizzari. L'azienda si trova in Valpolicella Classica, a Marano di Valpolicella con vigneti sui 400 m di altitudine. Sette sono gli ettari di proprietà oggi, compreso il primo ettaro di proprietà ereditato da nonno Leone, nonno di Federico. Prevalentemente di varietà autoctone, e prevalentemente a guyot. Merita la visita la cantina di vinificazione, studiata per poter lavorare i vini interamente per gravità. Così vengono lavorati i vini delle linea Terre di Leone, mentre l'utilizzo della pressa è contemplato per la linea di vini più giovane e disinvolta, quella del Re Pazzo. Un'etichetta igt fuori dal coro, il Dedicatum, dedicata a nonno Leone, in cui le uve autoctone sono assemblate a varietà diverse di un antico vigneto, prodotta solo nelle migliori annate.  

Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Caratteristiche delle uve e vinificazione: il ruolo delle scelte viticole e di gestione agronomica

Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot

Play Episode Listen Later Sep 1, 2022 71:17


La vendemmia è iniziata più o meno timidamente in tutte le Regioni d'Italia. Le notizie che ci giungono fanno prevedere che le uve, a causa del cambiamento climatico in atto, si caratterizzeranno per le buone concentrazioni zuccherine (talora fin troppo elevate), accompagnate però da acidità basse e pH alti, parametri non adatti soprattutto alla produzione di vini destinati alla spumantizzazione o al lungo affinamento. Nella sostanza, dopo mesi di attente cure in vigneto si conclude il ruolo del Viticoltore (dell'Agronomo) e le uve che arrivano in cantina sono affidate, ora, alle scelte di vinificazione del responsabile Enologo, Enotecnico o Cantiniere. Con il dott. Gabriele Valentini, ricercatore e dottorando del Dipartimento di Scienza e tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL) dell'Università degli Studi di Bologna, affronterò i possibili accorgimenti da applicare in vigneto per migliorare le caratteristiche della materia prima (l'uva) in base agli obiettivi enologici prefissati. Nella diretta di domani ci concentreremo sui due parametri chiave, l'acidità e il pH dell'uva che diventerà mosto e poi vino, per stabilire (assieme all'analisi organolettica delle uve) la data di vendemmia. Evidenzieremo i possibili interventi da attuare nella gestione del vigneto, di cui viene solitamente sottovalutata l'importanza, in grado di influenzare questi fattori analitici: ✓ qual è il ruolo della gestione del suolo sull'acidità e il pH delle uve? ✓ la gestione della chioma ha un ruolo multifunzionale, proviamo a sintetizzarlo? ✓ nella nutrizione minerale come utilizzare l'azoto e il potassio? E gli altri elementi nutritivi? ✓ come gestire lo stress idrico? ✓ nelle nuove piantagioni quale può essere il ruolo del portinnesto? E del numero di viti/ha - densità di piantagione? ✓ l'orientamento dei filari può avere un ruolo strategico nelle nuove piantagioni? --- Send in a voice message: https://anchor.fm/4grapes/message

Italian Wines Podcast
Scopriamo il percorso di Alfredo Tocchini: Consulente Enologo e Agronomo

Italian Wines Podcast

Play Episode Listen Later Aug 9, 2022 18:43


Dopo il grande riscontro dei primi episodi con Alfredo continuiamo a raccontare in questo episodio lati inediti del suo percorso, del suo modo di improntare i lavori in vigneto e in cantina.

The Italian Wine Girl
Quanto conta la singola tessera di un mosaico? Intervista al capo enologo del gruppo Mezzacorona

The Italian Wine Girl

Play Episode Listen Later Aug 2, 2022 35:08


In questo episodio vi propongo una bellissima intervista con Fabio Toscana, capo enologo del gruppo Mezzacorona che lavora in azienda da oltre 40 anni e ci racconta come è nata l'idea di un progetto sartoriale, di boutique wines, con etichette numerate a mano e uve super selezionate, all'interno di un'azienda di grandi dimensioni, come appunto il gruppo Mezzacorona. Parliamo di quanto conta la precisione, la tessera di un mosaico (Musivum significa mosaico in latino ed è il nome della nuova linea di vini), nel grande quadro d'insieme.Leggi di più su questo argomento sul mio blog www.theitalianwinegirl.itOppure sul sito di Mezzacorona: https://www.mezzacorona.it/it/prodotti/musivum Seguimi su Instagram per aggiornamenti quotidiani @theitalianwinegirl 

Gourmet FM
230.1 Entrevista a Eduardo Blanco, enologo de vino en lata "Corazón de Lolita"

Gourmet FM

Play Episode Listen Later Jul 20, 2022 25:17


Programa 230.1 de GourmetFM en Radio Tomares Bienvenidos a la Séptima Temporada al Sur. Con Eduardo Blanco conocemos el proyecto enológico Corazón de Lolita y su formato vino en lata. Corazón de Lolita Rosé, es un vino está elaborado en la Unión Campesina de Iniesta. Desde su fundación en 1944 por 34 agricultores de la localidad, ha recogido la mejor tradición vitivinícola local para combinarla en los últimos 25 años con los procesos más avanzados de producción y comercialización. Todo ello sin perder su compromiso con la sostenibilidad ambiental y social, que la ha llevado a ser galardonada durante tres años consecutivos como mejor productor de vinos ecológicos en el mundo. Este rosado es joven, fresco, un concepto de vino moderno, de color salmón muy pálido gracias a un rápido sangrado del mosto en flor para evitar un largo contacto con las pieles y no extraer color, elaborado con uva Bobal. Con Fran León.

Italian Wines Podcast
Ruben Larentis racconta la sua esperienza come Enologo da Ferrari Trento

Italian Wines Podcast

Play Episode Listen Later May 13, 2022 6:04


Durante un indimenticabile verticale di Giulio Ferrari, guidata proprio da Ruben Larentis, ci ha parlato in maniera semplice, chiara e coincisa di alcune delle fasi più delicate della produzione di spumante oltre che a raccontarci di come è arrivato a lavorare per Ferrari Trento

The Italian Wine Girl
Il concetto di Cru in Alto Adige con Hans Terzer, enologo di San Michele Appiano

The Italian Wine Girl

Play Episode Listen Later Apr 5, 2022 14:37


In questo episodio ci concentriamo su che cosa significa Cru in italia, in particolare in Alto Adige, insieme a uno degli enologi che ha fatto la storia della viticoltura altoatesina, Hans Terzer, della cantina San Michele Appiano. Con lui parliamo di come è cambiato il modo di coltivare negli anni, delle sfide climatiche e di Fallwind le nuove etichette Cru di San Michele Appiano. Per aggiornamenti quotidiani vi aspetto sui social @theitalianwinegirl

Wine Soundtrack - Italia
Enio Ottaviani - Massimo Lorenzi

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Mar 14, 2022 18:37


La Romagna è il paesaggio del sangiovese, per ogni fazzoletto di terra, ad altitudini diverse,si può trovare un sangiovese con un carattere differente.La produzione di sangiovese è circa dell'85% mentre le altre varietà ne ricoprono solo in minima parte la produzione.L'area di produzione percorre la via Emilia estendendosi a sud di Bologna fino ad arrivare alla provincia di Rimini.Enio Ottaviani è la sintesi di quello che l'enologia in Romagna ha rappresentato dagli albori sino ai nostri oggi.Dalle botti in cemento che garantiscono una tenuta ottima del vino e il corretto scambio di temperatura e umidità, alle grandi botti in legno e alle barrique per alcune produzioni.Gli impianti produttivi e i vigneti sono a San Clemente di Rimini, sulle morbide collinette che rivolgono lo sguardo al mare, godendo dell'influsso marino, regalando così note salmastre e minerali ai nostri vini.I terreni sono franco argillosi. È l'entusiasmo del fare e del saper fare, nel solco di una tradizione che da sempre guida le necessarie trasformazioni tecnologiche. 12 ettari vitati. I nostri impianti produttivi sono a San Clemente di Rimini, nell'area più orientale di produzione e godono dell'influsso del Mare Adriatico. I nostri vini hanno note salmastre e minerali tipiche di questa zona. I terreni sono franco-argillosi.