POPULARITY
Presa e distruzione di Gerusalemme. Cattività babilonese. Ghedaliah fatto governatore di Giuda. Jehoiakin è rimesso in libertà in Babilonia.
Storia del papato di Avignone: dalla cattività avignonese allo Scisma d'Occidente. Schema e caratteristiche dello scontro tra papi e antipapi.
Gli allievi del corso di podcast fanno i conti con la bestia nera di ogni podcaster: il ritmo. Useranno voce e musica, giocheranno ad accelerare e addensare il tempo per portarvi nella maniera più efficace possibile dentro le loro storie. Buon ascolto.
Per qualcuno lavorare nello spettacolo è una passione, un sogno, una ragione di vita. Per qualcun altro, il teatro ha significato imparare di nuovo a essere libero. In questo episodio l'insegnante di teatro partecipato Mimmo Sorrentino ci parla del progetto Educarsi alla libertà, un percorso che ha coinvolto le detenute di alta sicurezza del carcere di Vigevano. Ispirandosi alle vite di queste donne Mimmo ha scritto dei testi che poi loro hanno recitato non solo in carcere, ma anche in diverse università e rassegne teatrali, ispirando anche un libro ed un documentario.Bravi Tutti è un podcast di AttoriCasting.Esce ogni dieci giorni e racconta il mondo dello spettacolo a chi vuole farlo e a chi vuole saperne di più. Se hai commenti o vuoi condividere la tua esperienza, manda un messaggio vocale allapagina Instagram di AttoriCasting.Il prossimo episodio esce lunedì 23 settembre. Realizzato da Vincenzo De Simone per Madcrumbs. Scrittura, voce e produzione audio: Vincenzo De SimoneClip audio:"Cattività”, Bruno Oliviero”Cesare deve morire”, Paolo e Vittorio TavianiLibro”Teatro in alta sicurezza”, Mimmo Sorrentino
1... 2... 3... Prova! È tutto pronto per la diretta degli aspiranti podcaster al termine del secondo step del percorso "Diventa un podcaster". Anche questa volta i temi sono molto diversi tra loro: abbiamo un pezzo scientifico, uno sul teatro, una libreria che consiglia delle letture, un'esperienza di vita particolare e molto altro ancora. Sei dei nostri?
I microfoni degli aspiranti podcaster al termine del secondo step del percorso "Diventa un podcaster" sono pronti e le voci sono calde. È tutto pronto per presentare degli estratti dei loro progetti in fase di produzione. Questa volta parleremo di omicidi, scienza, scomoderemo personaggi del passato con delle interviste impossibili e impareremo insieme a una donna particolare. Siete connessi?
Giorgio Ghiotti"Le cattività domestiche"fveditorihttps://fveditori.itLa piccola comunità di Occam, stretta attorno al “tesoro” di William e di suo figlio, diventa un coro di voci confuse e dolorose come i ricordi. Una grande alluvione gonfia la laguna fin sopra le case, e la vita è qualcosa da vedere solo in superficie, tra rami d'alberi e cani portati via dalla corrente. Una resa dei conti, quindici anni dopo, una sera a Bologna. Una cugina che ha sempre puntato troppo alto, ed è l'emblema struggente del fallimento; una nonna che sognava di fare l'attrice senza riuscirci e un'altra che, senza sognarlo, si ritrova involontaria comparsa nella Classe morta di Kantor; un uomo che, tra sé e l'innocenza, ha una sola colpa: uccidere un gatto. Due fratelli, opposti e imprendibili, affidano a un lucernario la loro giovinezza e a uno scrittore (Gianni Celati) la memoria d'esser stati, forse, davvero felici. Giocando con i generi e gli stili, Giorgio Ghiotti torna ai racconti con un libro lirico e detonante, dedicato alle cattività che hanno messo radici in noi.Giorgio Ghiotti (Roma, 1994) è scrittore e poeta. Tra i suoi ultimi libri: Gli occhi vuoti dei santi (Hacca, 2019, finalista ai premi Flaiano e Mastercard), La via semplice (Ensemble, 2020, premio Paolo Prestigiacomo), Atti di un mancato addio (Hacca, 2021), Biglietti prima di andare (Ensemble, 2022). Scrive sulle pagine culturali de «il manifesto».IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Ma tò! Chi avrebbe mai detto che i cattivi hanno TUTTI qualche problema o trauma interiore?Ti piace il podcast? Votalo sulla piattaforma su cui l'ascolti. Grazie!Riferimenti per le musiche:"Indore" Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/4.0/"Heart of the Beast" Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
In diretta dalla Sala Giuseppina, nel Palazzo del Freddo, gli aspiranti podcaster al termine del secondo step del loro percorso "Diventa un podcaster", presentano piccoli estratti dei loro progetti. Ci tuffiamo nel metaverso, passando per Firenze, l'Irlanda e altri luoghi magici. Ci saranno musica e chiacchiere. Vi unite a noi?
In diretta dal Palazzo del Freddo gli aspiranti podcaster della Scuola Genius. Dal Vietnam alla fotografia, dalla finanza alle case infestate, con cosa ci stupiranno?
Siamo in diretta al Palazzo del Freddo di Fassi a Roma. Una staffetta di programmi radiofonici è la prova di esame degli allievi di secondo livello del percorso "Come diventare un professionista dei Podcast"
direttta
ira rubini, cult, murale DAX Darsena Milano, Tiziana Ricci, Bruno Oliviero, Mimmo Sorentino, Cattività, Barbara sorrentini, Giovanni Gastel, fotografo, Covid, giuseppe califano, suggerimenti ascolto classica
Con Irene MusumecI presentiamo la rassegna cinematografica di MUBI per la Milano Digital Week dedicata alle città sostenibili. Un omaggio a Astor Piazzola nel centenario della nascita, con il documentario "Piazzolla la rivoluzione del tango" di Daniel Rosenfeld. Interviste a Bruno Oliviero su "Cattività", dietro le quinte dello spettacolo di Mimmo Sorrentino con le detenute del Carcere di Vigevano, legate a famiglie mafiose; Antonietta De Lillo su "Fulci talks"; e a Maria Arena, regista di "Il terribile inganno", documentario femminista con la collaborazione di Non una di meno e il coordinamento musicale di Stefano Guittoni. Ospite Claudio Gioè protagonista di "Màkari", quattro film per la tv dal 15/3 su Rai1 tratti da "Quattro indagini a Màkari" di Gaetano Savatteri.
- Cattività avignonese - Filippo II Augusto - Bouvines - Magna Charta - Luigi VIII e IX - Filippo IV il Bello - Bonifacio VIII - Sciarra Colonna - Clemente V
Puntata regale di tea for Two. Paolo Restuccia e Loredana Germani si sfideranno per il futuro dell'Inghilterra. Da una parte Maria Stuarda, dall'altra Elisabetta I Tudor.God Save the QueenCattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i martedì alle 21. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. Radio Genius: la radio di chi racconta e ascolta storie.
Ciclo di brevi lezioni per gli alunni della scuola secondaria di primo grado registrate come supporto integrativo alla didattica online praticata durante il periodo di fermo scuola a causa del COVID-19. La cattività avignonese Lo scisma d'Occidente La Bolla d'Oro Playlist video qui
Quella di oggi è una "Cattività" piratesca.Se avete perso il gusto per le storie dei pirati di sabato scorso eccolo in formato radiofonico. Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i martedì alle 21. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. Radio Genius: la radio di chi racconta e ascolta storie.
Con Elisabetta Curzel questa sera parliamo di divulgazione scientifica. Come si fa a raccontare la scienza senza essere astrusi o noiosi? Si possono narrare viaggi nello spazio a bambini di 5 anni? Elisabetta ci ha provato con l'avventura di Félicette, il primo gatto ad essere stato mandato in orbita. Una storia vera da poco pubblicata da Topipittori in forma di Graphic Novel, realizzata da Elisabetta Curzel e Anna Resmini.
Questa sera i ragazzi che hanno partecipato al corso di Radio Podcast e Fantasia nell'ambito del progetto PANE RADIO E FANTASIA 2.0, promosso da AiBi Amici dei Bambini , a conclusione del loro percorso faranno una puntata in diretta di cui saranno protagonisti. Per chi, tra voi, volesse direttamente collegarsi (e accedere quindi alla chat della diretta) il link è questo: https://www.spreaker.com/user/radio.genius
Mettete a letto i bambini, perché stasera i microfoni di “Cattività” si accendono di passione e diventano roventi. Rossana Campo ci trasporta nel mondo della letteratura autobiografica erotica. Non perdere questa puntata scottante.Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i martedì alle 21. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. Radio Genius: la radio di chi racconta e ascolta storie.
Torna tea for Two con Paolo e Loredana Questa settimana cattività farà da teatro all'incontro/scontro tra due autori che hanno fatto dell'educazione per le nuove generazioni il loro motivo di vita.Stasera il confronto sarà tra Gianni Rodari e Don Lorenzo Milani Non perdere la diretta alle 21Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo.
Stasera puntata speciale di Radio Genius.Gli speakers infatti saranno gli amici geniali del corso di Scrivere e Fare Radio 2, che sosterranno l'esame finale conducendo per circa 10 minuti a testa il loro format radiofonico, sotto lo sguardo attento e impassibile dei nostri docenti.
Esploratore, filmaker, regista e "avventuriero". Stasera ospite di "Cattività" ci sarà Gianluca Gulluni che ci racconterà del suo viaggio a piedi da Roma alle Colline del Casentino dove si trova la Fondazione Alice. dell'amico di Genius Simone Ciulli.Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
E se non potessimo più toglierci la mascherina? E se i casi non stessero diminuendo? E se il nostro governo avesse scelto la via dell'immunità di gregge non chiudendo niente? Se la storia fosse andata in modo diverso come vivremmo ora? Se avessero vinto i nazisti quale sarebbe stato lo stato d'animo con cui ci svegliamo la mattina? E se Giovanni Fassi avesse venduto all'Algida cosa farebbe adesso Andrea Fassi? Se il pelato non avesse trovato una nuova moglie noi ora saremmo così felici? Certi le chiamano sliding doors altri la chiamano ucronia. Oggi alle 21 non vi perdete la puntata speciale di Cattività: il gusto per le storie, speciale “e se “. Con me Luigi Annibaldi, Paolo Restuccia, Andrea Fassi e Philip Dick.Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Stasera per l'episodio settimanale di "Cattività" Giovanni Giusti ci porta tra le strade di Roma, con il suo romanzo scritto a quattro mani con Luigi Stanziani "Me chiamo Sercio, Sercio Romani". Ad accompagnare Luigi e Lucia ci saranno anche Andrea Fassi con la sua versione edibile del nostro blocchetto di leucitite preferito e un esponente di quella romanità ormai quasi perduta, Puccio Tenaglia.Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Cosa stai facendo, cosa farai e cosa faresti. L'apertura reale, l'apertura auspicata e l'apertura sognata.Stasera una puntata speciale di Cattività.Saremo su Radio Genius, a microfono aperto. Vi va di partecipare? La trasmissione inizia alle 21. Il tema è la riapertura. Raccontateci le vostre storie e i vostri pensieri.Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Ultimo appuntamento di "Cattività" prima della riapertura e del ritorno alla vita.La Puntata verterà sul tema della libertà, Loredana Germani e Paolo Restuccia si sfideranno a colpi di letteratura e pasticcini.Le armi del confronto saranno Ken Kesey e Henrik Ibsen.Non perdere la diretta alle 18:30Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Ha fatto innamorare le donne italiane prestando la sua voce a Richard Gere.Ha reso memorabile il capolavoro di Ivan Reitman doppiando il fantastico Dottor Egon Spengler. Ha invocato il potere di Grayskull per salvare l'universo dalle forze del male che lo minacciavano.Ma è stato anche la voce di Bruce Willis in Pulp Fiction, di Willem Dafoe, di Michael Keaton nei panni del giustiziere di Gotham e tanti, tantissimi altri.Questa sera sarà in Cattività Con Luigi e Lucia.Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Tra folk romano e canzone d'autore in dialetto, questa sera ospite di "Cattività", Bianca 'la Jorona' Giovannini.Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Questa sera ospite di "Cattività" Francesca Di Gangi, sociologa, formatrice e counselor relazionale e di scrittura. Questa sera si parla di scrittura riparativa.Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Giampaolo Cadalanu, giornalista di Repubblica, si occupa di politica estera e ha pubblicato nel 1994 un libro sul neonazismo.Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Gli abili studenti del corso di Scrivere e fare radio 2, classe del mercoledì, si cimentano in una maratona radiofonica in diretta. Riusciranno a non fare buchi? E a entusiasmare gli ascoltatori.
Da qualche tempo nuove figure si sono affacciate al mondo dei social portando nuova linfa alla lettura.Stasera ospite avremo uno scrittore e influencer della letteratura. In "Cattività" coi nostri speaker preferiti ci sarà infatti Gaetano Lamberti meglio noto come @mr.tannusCattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Laura Rizzo insegna italiano ai migranti. Come stanno continuando le lezioni in Fase 2? Laura Rizzo è anche una giornalista musicale. Autrice del libro “Vinicio Capossela. Canzoni a manovella”.Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Il freddo Omar Sharif o la disinibita Audrey Hepburn? Due capisaldi del cinema tratti da due pilastri della letteratura.Paolo e Loredana leggeranno e confronteranno i capolavori di due autori decisamente sfortunati.Non perdere l'appuntamento con Tea For Two di questa sera alle 18:30 su Radio Genius.Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Cosa lega il robot più iconico degli anni 80, il guerriero che uccide solamente toccando i suoi avversari, un giovane ragazzo sopravvissuto alla catastrofe che ha portato l'umanità sull'orlo dell'estinzione e lo scrittore del Sol Levante più amato di sempre?Scopritelo con questo episodio podcast de il Gusto per le Storie in versione "Fine del Mondo".Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Questa sera ospiti di "Cattività", Gianfranco Isernia, regista e direttore del Centro Internazionale La Cometa ed Enrico Farro, Presidente dell'Associazione Nazionale Filmaker e Videomaker Italiani.Presenteranno il corso gratuito in partenza sabato 9 maggio, nato dalla loro collaborazione.Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Marzia Masiello accompagnerà la "cattività" di Lucia e Luigi con il racconto della sua esperienza di addetta alle relazioni istituzionali di AIBI e coordinatrice del progetto Pane, Radio e Fantasia 2.0Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6116SANTA CATERINA DA SIENA E SANT'AGNESE DA MONTEPULCIANO di Ermes DovicoNel 1374 Nostro Signore rivelò a santa Caterina da Siena che in Paradiso avrebbe goduto di una gloria pari a quella di sant'Agnese da Montepulciano (c. 1268-1317). Un fatto, questo, che aiuta ad avere una prima idea della grandezza di questa mistica, relativamente poco conosciuta. Caterina ne era divenuta devotissima grazie anche alla biografia composta dal proprio direttore spirituale, il beato Raimondo da Capua (c. 1330-1399), che si accinse a scrivere di Agnese al tempo in cui divenne confessore nel monastero di Montepulciano dove la santa aveva vissuto i suoi ultimi anni terreni. La sua vita fu costellata di prodigi a partire dalla nascita, quando nella sua camera apparvero d'un tratto svariati ceri ardenti. La piccola rivelò da subito un fervido spirito di orazione e ad appena nove anni entrò tra le "monache del sacco" del suo paese natale, così chiamate per il loro abito ruvido.BADESSA A QUINDICI ANNIAgnese crebbe in pietà sotto la guida di suor Margherita, maestra delle novizie. Più volte venne vista levitare e un giorno, durante una delle sue continue meditazioni sulla Passione di Gesù, la carità divina la sollevò fino a farle abbracciare il crocifisso posto sull'altare. Ancora adolescente si vide consegnare tre piccole pietre dalla Madonna: "Figlia mia, prima di morire costruirai un monastero in mio onore, prendi queste tre pietruzze e ricordati che il tuo edificio dovrà essere fondato sulla fede costante e la confessione dell'altissima e indivisibile Trinità". Per la fama di santità che la circondava già da ragazzina, fu chiamata a guidare il nuovo monastero che le "monache del sacco" avevano fondato nella vicina Proceno (provincia di Viterbo): Agnese, con dispensa di papa Martino IV, divenne così badessa ad appena quindici anni, un ufficio che accettò per obbedienza. Durante il rito di insediamento e la solenne benedizione impartita dal vescovo, sull'altare discese dell'abbondante manna, i cui grani avevano la forma di una croce.Sant'Agnese partecipò in modo straordinario alle sofferenze di Gesù e la sua anima era tutta incline a stare unita a Lui. Una volta, nella notte dell'Assunzione, la Beata Vergine le apparve con in braccio il divin Bambino e glielo offrì perché potesse baciarlo. Agnese non avrebbe voluto separarsene ma, non potendo altro, afferrò la piccola croce che Gesù Bambino portava al collo, ancora oggi conservata ed esposta al culto nel giorno della sua festa. Le dure penitenze a cui si sottopose durante la sua ventennale permanenza a Proceno le costarono una grave malattia, che andò peggiorando al suo ritorno a Montepulciano. Qui la santa, memore di quanto chiestole dalla Madre celeste e dopo aver ottenuto il permesso del vescovo di Arezzo Ildebrandino Guidi, fondò nel 1306 il monastero di Santa Maria Novella, che divenne un centro di spiritualità domenicana.LE APPARIZIONI ANGELICHEIl connubio tra amore e dolore, che la elevò alla santità, è ben visibile anche nelle molte apparizioni angeliche da lei ricevute. Nella sua seconda fase a Montepulciano, un angelo la condusse misticamente per nove domeniche consecutive sotto un ulivo, dove le fu dato da bere il calice della Passione. Per curare la sua salute i superiori la inviarono alle terme di Chianciano. La santa non guarì, ma grazie a lei sgorgò una nuova sorgente che si rivelò miracolosa (e tuttora porta il suo nome), come in occasione del prodigio compiuto su una bambina con una profonda ferita, che la stessa Agnese risanò immergendola nell'acqua. Ormai in agonia, disse alle consorelle piangenti: "Se mi amaste veramente, non piangereste così; gli amici si rallegrano del bene che capita ai loro amici. Il più grande bene che mi possa capitare è di andarmene allo Sposo. Siate fedeli a uno Sposo così buono!". E aggiunse: "Il mio amato mi appartiene, io non lo abbandonerò più!". La Chiesa di Sant'Agnese a Montepulciano custodisce ancora oggi, dentro una teca di vetro, il suo corpo incorrotto.Nota di BastaBugie: l'autore del precedente articolo, Ermes Dovico, nell'articolo seguente racconta in breve la vita di Santa Caterina da Siena.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 29 aprile 2020:Le stimmate, le estasi, i colloqui con Dio, le bilocazioni furono alcune delle innumerevoli grazie ricevute da Caterina da Siena (1347-1380), compatrona d'Italia e d'Europa. E a queste grazie la santa corrispose consumandosi di passione per la Chiesa e per Cristo crocifisso, da lei a volte invocato così: «O pazzo d'amore!». I suoi 33 anni di vita terrena, uno dei tanti segni della sua appartenenza totale a Gesù, furono accompagnati da straordinari doni mistici fin dall'infanzia, uniti a una carità verso poveri e ammalati che scuoteva i cuori più induriti. Ventiquattresima dei 25 figli di Lapa e Jacopo Benincasa (un tintore), Caterina ebbe ad appena sei anni la prima importante visione: vide il cielo aperto con Gesù in trono nell'atto di benedirla, coronato della tiara papale e ricoperto da un manto rosso, con al fianco i santi Pietro, Paolo e Giovanni Evangelista.Era nata in piena Cattività avignonese (1309-1377), la lunga fase di crisi della Chiesa in cui la sede del papato venne stabilita ad Avignone, lontano da dove Pietro e Paolo avevano patito il martirio. Quella prima esperienza soprannaturale fu come un anticipo della sua missione, volta a riportare a Roma il papa, che lei chiamava «il dolce Cristo in terra». Pochi mesi dopo fece voto di verginità, ma verso i 12 anni i genitori cercarono di darla in moglie.Memore del voto e della richiesta fatta alla Madonna, alla quale aveva domandato di darle in sposo il Figlio, la santa resistette. Arrivò a tagliarsi i capelli e a coprirsi il capo con un velo. Il padre si decise infine a dare il suo assenso alla volontà della figlia, dopo averla vista assorta in preghiera mentre sul suo capo aleggiava una colomba. A 16 anni poté entrare in via eccezionale, anche stavolta grazie alla Provvidenza, tra le "mantellate" del Terzo ordine domenicano (vi accedevano solo vedove e donne adulte), così chiamate per il mantello nero sull'abito bianco.Alla fine del Carnevale del 1367 arrivò il momento tanto atteso da Caterina: le nozze mistiche con Cristo, che le mise al dito un anello visibile solo a lei, tra il tripudio della Vergine e di una schiera di santi. Tre anni più tardi iniziò a formarsi la "Bella Brigata", fatta da uomini e donne, religiosi e laici, affascinati dal carisma della santa e detti "caterinati". Costoro accompagneranno Caterina nei suoi spostamenti e l'aiuteranno nelle sue opere di carità verso gli infermi, da lei amorevolmente assistiti, ancor più se si trattava di malati contagiosi. Più erano abbandonati più vedeva in loro il volto di Cristo. Intanto, il Signore le aveva donato il Cuore durante un'estasi alla chiesa del convento: «Qui le apparve Gesù circondato da luce che le aprì il petto e le porse il suo Cuore, dicendo: "Ecco carissima figlia mia, siccome io l'altro giorno ti tolsi il cuore, così ora ti do il Mio per il quale tu sempre vivi"», scriverà il suo primo biografo, il beato Raimondo da Capua, che i domenicani le avevano assegnato come confessore personale nel 1374.Quattro anni prima la santa aveva già iniziato a scrivere o dettare, grazie al dono della scienza infusa (che rimediò al suo analfabetismo), una gran quantità di lettere. Se ne conservano 381, dirette a pontefici, vescovi, regnanti e altre illustri personalità del Trecento. Le sue lettere avevano toni fermissimi ma sempre dettati dall'amore materno, per la salvezza delle anime e l'instaurazione del Regno di Cristo in terra: «Niuno Stato si può conservare nella legge civile in stato di grazia senza la santa giustizia», ammoniva infatti. Usava presentarsi così: «Io Catarina, serva e schiava de' servi di Gesù Cristo, scrivo a voi nel prezioso Sangue suo».L'1 aprile 1375 ricevette le stimmate, che per sua esplicita richiesta a Dio rimasero invisibili, comparendo solo poco prima di morire. L'anno successivo il suo consiglio ardente fu fondamentale per vincere gli ultimi timori di papa Gregorio XI (al quale erano giunte notizie di gravi disordini a Roma) e convincerlo che il suo ritorno nell'Urbe, compiutosi nel gennaio 1377, era precisa volontà divina.Alla morte di Gregorio, la santa dovette patire un'altra immensa passione ecclesiale: l'inizio dello Scisma d'Occidente (1378-1417), causato dallo strappo dei cardinali francesi che elessero il proprio antipapa. Ormai quasi impossibilitata a camminare, si recava ogni mattina a San Pietro: «Mi pare che questo tempo io lo debba confirmare con un nuovo martirio nella dolcezza dell'anima mia, cioè nella santa Chiesa». In quegli ultimi anni nacque il magnifico Dialogo della Divina Provvidenza (che nel 1970 le varrà la proclamazione a Dottore della Chiesa), dove il Padre eterno le rivelò che il Figlio incarnato è il ponte tra cielo e terra, frutto della sua Misericordia: «Vedendo la mia bontà che voi non potevate in altro modo esser tratti a Me, Lo mandai sulla terra [...]. Non poteva mostrarvi maggior amore, che dando la vita per voi. A forza dunque l'uomo è tratto dall'Amore, purché nella sua ignoranza non faccia resistenza a lasciarsi tirare».Dopo settimane di agonia, emise l'ultimo respiro terreno alle tre del pomeriggio, dicendo dolcemente: «Padre, nelle tue mani raccomando l'anima e lo spirito mio».
Tra musica swing e radio, questa sera ospite di "Cattività" Valentina Ruggeri, una delle voci dello spumeggiante trio canoro Ladyvette.Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Il Giovedì sulla nostra rivista è il giorno dei tarocchi per gli scrittori, ma noi vogliamo dedicare agli arcani maggiori e minori anche l'inizio della settimana.Ospiti su Radio Genius i nostri docenti di Scrivere con i tarocchi Antonella Busino e Mario Abbati ci sveleranno il futuro di Radio Genius, dei nostri speaker e di chi vuole partecipare! Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
"Persona che, per aver compiuto azioni particolarmente turpi e spregevoli, si è resa indegna della pubblica stima".Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Amazon, Ebay, ma anche Just eat e Glovoo.Tutti si affidano a corrieri ultra noti.Bartolini e Dhl sono i nostri trasportatori di fiducia.Ma c'è una nuova azienda che stravolgerà il mondo delle consegne. Stasera ospite di"Cattività", il deus ex machina di Porthaloo, Rosario Pizzussu.Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Causa quarantena, il concorso letterario "Venivo da Fassi quando..." è stato prolungato. Per festeggiare il 1° Maggio, ne parleremo in diretta con tutti gli amici geniali ed altre sorprese.Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Stasera in “Cattività”con noi ci sarà Claudia Colaneri.Claudia tiene un laboratorio di scrittura creativa per un centro diurno, ha tenuto il corso di operatore letterario per la scuola Genius, e racconta ogni settimana la cosa migliore del suo lavoro, nella rubrica “Paranormale” sulla nostra rivista “Dentro la Lampada”.Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
In questi giorni di reclusione forzata, l'unico modo per comunicare con amici e conoscenti sono i programmi di videoconferenze.Ma quante volte il video sgrana o addirittura si blocca e l'audio diventa gracchiante e metallico?Stasera su Radio Genius avremo Franco Zagaja, che si occupa della gestione di questi strumenti. Gestisce i ticket di chi fa conference sul web. Punta sui problemi di connessione, i meeting di lavoro, le reunion dei parenti, le lezioni online. Chi chiami se non ti funzionano le cose?Franco Zagaja.Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Michele Farro, pezzo grosso della radiofonia italiana, con alle spalle 50 anni di radio. È stato prima tecnico, poi capo dei tecnici a Radio Rai. Ha insegnato giornalismo radiofonico all'Università Lumsa.Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Il movimento fantastico di Agnese che diventa Fata Morgana, per un gelato magico.Il ritmo opposto di Marco, che diventa Otaleg, per un gelato al contrario.Il Classico da rimaneggiare di Andrea, per un nuovo capitolo di una storia già scritta.Tutti con lo stesso fine, raccontare se stessi attraverso il gusto.Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Quarto appuntamento con lo speciale teafortwo con Paolo Restuccia e Loredana Germani che si confronteranno su due libri. Questa volta Paolo e Loredana portano lo stesso autore… Ragazzi, è praticamente oggi pomeriggio si gioca, senza esclusione di colpi... il derby! Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Chi si cela dietro l'editing dei libri immortali che sono pilastri della razza umana? Chi è quel personaggio che ha curato la revisione e la pubblicazione di capolavori senza tempo?Ve lo diciamo, ma sottovoce, l'uomo avvolto nel mistero risponde al nome di Alighiero Ferrante. Di lui sappiamo solo che si collegherà da Cecina.Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Questa sera su Radio Genius ospite di Lucia e Luigi, il poeta e scrittore romano Lorenzo Cioce, ideatore del flash mob che ha fatto cantare migliaia di italiani dai rispettivi balconi di casa.Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Se Beethoven fosse eterno come la sua musica nel 2020 avrebbe compiuto 250 anni. Radio Genius e il Goethe-Institut lo festeggiano insieme in diretta radiofonica giovedì 23 aprile alle 18.30. Durante il programma Cattività condotto da Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo ne parleremo con Paolo Restuccia, scrittore e Regista del Ruggito del Coniglio e con Regina Krieger, corrispondente in Italia di Handelsbalt. Ascolteremo Beethoven passando per il cinema e per l'intelligenza artificiale. Sapevate che un'AI ha composto la Decima Sinfonia del maestro tedesco? Che ne pensate? Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Con noi oggi il professor Sebastiano Santucci, insegnante della scuola media Falcone e Borsellino di Montereale, comune di 2300 abitanti in provincia dell'Aquila, più volte colpito dal terremoto negli ultimi anni.Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Gelato, rap e radio. Il cantante romano Tommaso Zanello, in arte Piotta, ospite di "Cattività" su Radio Genius con Luigi e Lucia. Piotta, noto frequentatore del Palazzo del Freddo, è in crisi da astinenza da gelato artigianale. Riuscirà l'amico Andrea Fassi a placare le sue voglie?Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Ospite di "Cattività questa sera con Luigi e Lucia, Beatrice Taffelli. Fisioterapista della nazionale di scherma e studentessa di medicina, effettua il monitoraggio dei malati di covid che si curano in casa.Ci parla di come restare in salute entro le mura domestiche e del corteggiamento lecito e illecito ai tempi del coronavirus.Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Questa sera alle 18:30 ospite di "Cattività" su Radio Genius con gli immancabili Luigi e Lucia, Cinzia Zanchi da Bergamo.Appassionata di letteratura e collaboratrice del nostro magazine "Dentro la lampada" del quale cura settimanalmente la rubrica "vita da scrittore".Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Stasera ospiti di Lucia Pappalardo e Luigi Annibaldi ci saranno Samanta Togni (Rai Uno) e suo marito il chirurgo plastico Mario Russo. Samanta, abbandonate le scende di Ballando sotto le stelle sta insegnando sotto gli occhi attoniti del web a ballare al neo marito, il chirurgo plastico Mario Russo. E c'è anche una sfida settimanale in ballo. Ce lo raccontano alle 18:30 su Radio Genius.Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Stasera "in cattività" avremo ospite, un meraviglioso professore, ma anche un grande amico di Genius e un "supernerd"... rullo di tamburi per il Prof Christian Ruggiero.Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
È con noi un ospite straordinario di cui non possiamo rivelarvi l'identità. In collegamento dal suo covo uno scassinatore professionista di Roma Est. Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Se fossi un re come trascorreresti la quarantena? Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Due romanzi a confronto: Loredana Germani e Paolo Restuccia ci parleranno de "il deserto dei tartari" di Dino Buzzati – alla luce della condizione attuale come arrocco, attesa e quel momento illusorio lontano – e "Mi toccherà ballare" di Ottavia Casagrande e Raimonda Lanza di Trabia in quanto storia di un mondo che non esiste più.Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Cattività è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Cattività" è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Cattività" è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
"Cattività" è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere. La scuola di scrittura Genius resiste.
Cattività" è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Cattività" è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Cattività" è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Cattività" è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
Cattività" è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.