POPULARITY
Es ist ein Sonntag im Jahr 1478, als sich die Oberhäupter der Medici im Dom von Florenz einfinden. Während der Messe werden sie plötzlich von bewaffneten Männern angegriffen, die ihrer Macht ein Ende setzten wollen. Doch das Attentat scheitert! Was als Ende der Medici gedacht war, wird zum Beginn eines einzigartigen Rachefeldzugs. Die Medici stehen nun im Konflikt mit einer mächtigen Bankiersfamilie, dem Papst, einem Erzbischof und dem König von Neapel. Es scheint, als hätte sich die ganze Welt gegen sie verbündet. Viel Spaß mit der Folge!Werde Mitglied und sichere dir den Zugriff auf einzigartige Bonus-Inhalte: https://steadyhq.com/de/zeitfuerhistory/aboutIllustrationen zu allen Folgen auf: https://www.instagram.com/zeit.fuer.history/Meine Website: https://geschichte-podcast.de/Du willst das dein Buch, dein Produkt oder Projekt in meinem Podcast vorgestellt wird? Dann melde dich gerne bei mir. Alle Kooperations- und Werbeanfragen bitte an: historymakingof@gmail.comLiteratur: Michael Farin: Heroine des Grauens - Elisabeth BáthoryDas Folgenbild zeigt Cosimo de' Medici (Lorenzos Großvater). Posthumes Gemälde von Jacopo da Pontormo, um 1519/1520. Florenz, Uffizien. Quelle: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Pontormo_-_Ritratto_di_Cosimo_il_Vecchio_-_Google_Art_Project.jpgCOPYRIGHT:The following music was used for this media project:Music: The Longbeards Beneath The Mountains by Justin Allan ArnoldFree download: https://filmmusic.io/song/11178-the-longbeards-beneath-the-mountainsLicense (CC BY 4.0): https://filmmusic.io/standard-license Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Vittorio Sgarbi"Arte e Fascismo"La nave di Teseowww.lanavediteseo.eu"Libri a Castello" Racconigi (Cuneo)Martedì 10 settembre, ore 21:00Vittorio Sgarbi presenta il libro “Arte e Fascismo” (La nave di Teseo).“Un ventennio. Vent'anni del Novecento, dalla marcia su Roma nell'ottobre 1922 al drammatico epilogo della seconda guerra mondiale nel 1945, che sono stati giudicati dalla storia come il momento più triste del secolo che abbiamo alle spalle. Gli stessi anni, nell'arte, sono il tempo di ‘Valori Plastici', di ‘Novecento', del gruppo di artisti che si raccoglie attorno a Margherita Sarfatti. Una tale ricchezza di esperienze, autori, circoli che ha fatto dire a una grande studiosa, Elena Pontiggia, che ‘gli anni trenta non sono un decennio, mi fanno pensare a un secolo'.”Vittorio Sgarbi segue il filo dell'arte in una storia che inizia prima del Fascismo, che dentro il ventennio cresce, e dopo il Fascismo viene spazzata via insieme alla naturale condanna del regime. Sgarbi distingue l'espressione artistica dal potere e per questo, a fianco di de Chirico, Morandi, Martini, salva dall'oblio Wildt, Guidi, la grande stagione dell'architettura e della grafica, ma anche Depero, il Futurismo e oltre, fino alla rivelazione di due scultori formidabili mai apparsi all'onore della critica, Biagio Poidimani e Domenico Ponzi.“Un crocevia di dimenticanze e di rimozioni ha reso difficile la ricostruzione dello stato dell'arte durante il Fascismo. Ci sono voluti decenni, ma alla fine la verità storica si impone. Per capire chi siamo stati, come siamo stati e a quale storia apparteniamo.” (Dalla prefazione di Pierluigi Battista)Vittorio Sgarbi è nato a Ferrara. Critico e storico dell'arte, professore ordinario di Storia dell'arte, accademico di San Luca, ha curato mostre in Italia e all'estero. È sottosegretario alla Cultura, prosindaco di Urbino, presidente del MART di Rovereto, presidente della Fondazione Canova di Possagno, presidente di Ferrara Arte, commissario per le arti di Codogno, presidente del MAG – Museo dell'Alto Garda e presidente della Fondazione Cavallini Sgarbi che conserva le sue opere. Nel 2011 ha diretto il Padiglione Italia per la 54a Biennale d'Arte di Venezia. La serie di volumi dedicata al Tesoro d'Italia, una storia e geografia dell'arte italiana, comprende Il tesoro d'Italia. La lunga avventura dell'arte (2013), Gli anni delle meraviglie. Da Piero della Francesca a Pontormo (2014), Dal cielo alla terra. Da Michelangelo a Caravaggio (2015), Dall'ombra alla luce. Da Caravaggio a Tiepolo (2016), Dal mito alla favola bella. Da Canaletto a Boldini (2017), Il Novecento. Volume I: dal Futurismo al Neorealismo (2018), Il Novecento. Volume II: da Lucio Fontana a Piero Guccione (2019). Tra le sue pubblicazioni più recenti, La Costituzione e la Bellezza (con Michele Ainis, 2016), Leonardo. Il genio dell'imperfezione (2019), Caravaggio. Il punto di vista del cavallo (nuova edizione 2021), Ecce Caravaggio. Da Roberto Longhi a oggi (2021), Raffaello. Un Dio mortale (2022), Canova e la bella amata (2022), Roma (nuova edizione 2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
• Künstlerportrait • Auf Basis des Tagebuchs „Il Libro Mio“ von Jacopo da Pontormo entsteht Michael Glasmeiers Hörspiel: Was der italienische Maler seinem „Libro“ anvertraut, sind – neben wenigen Notizen zu seiner Kunst – vor allem seine Essgewohnheiten.Von Michael Glasmeierwww.deutschlandfunkkultur.de, HörspielDirekter Link zur Audiodatei
Laurent Binet a été professeur de Lettres pendant dix ans en Seine-Saint-Denis. Il est l'auteur de HHhH (2010, prix Goncourt du premier roman), La septième fonction du langage (2015, prix Interallié), Civilizations (2019, Grand prix du roman de l'Académie française). "Florence, 1557. Le peintre Pontormo est retrouvé assassiné au pied des fresques auxquelles il travaillait depuis onze ans. Un tableau a été maquillé. Un crime de lèse-majesté a été commis. Vasari, l'homme à tout faire du duc de Florence, est chargé de l'enquête. Pour l'assister à distance, il se tourne vers le vieux Michel-Ange exilé à Rome. La situation exige discrétion, loyauté, sensibilité artistique et sens politique. L'Europe est une poudrière. Cosimo de Médicis doit faire face aux convoitises de sa cousine Catherine, reine de France, alliée à son vieil ennemi, le républicain Piero Strozzi. Les couvents de la ville pullulent de nostalgiques de Savonarole tandis qu'à Rome, le pape condamne les nudités de la chapelle Sixtine. Perspective(s) est un polar historique épistolaire. Du broyeur de couleurs à la reine de France en passant par les meilleurs peintres, sculpteurs et architectes, chacun des correspondants joue sa carte. Tout le monde est suspect." (Présentation des éditions Grasset)
Zu Fuß durch die Toskana und bis nach Assisi in Umbrien, auf den Spuren und zu den Lebens- und Wirkorten großer Maler. Von Giotto über Masaccio und Piero della Francesca, bis hin zu Leonardo da Vinci, Pontormo und Michelangelo Buonarroti.Mit einer Frage: Wie nahmen die Maler der Toskana ihre Umwelt wahr? Warum bildeten sie die Welt so ab, wie sie es taten?Die Konstruktion von Welt, auch im Spiegel der Auseinandersetzung mit unserer heutigen Gesellschaft und ihren Werten. Eine Aufzeichnung dreier Jahre. Ein Ergehungsbericht. Barbara de Mars studierte in München Germanistik, Theaterwissenschaften, Internationales Recht und Medienmarketing, arbeitete bei Zeitungen, Zeitschriften und fürs Fernsehen. Seit über zwanzig Jahren lebt sie in Italien, die längste Zeit davon im “goldenen Dreieck” der Toskana zwischen Florenz, Arezzo und Siena. Erschienen sind zuletzt unter anderem “Valdarno – geheimnisvolle Toskana” (BoD) und “Lesereise Florenz” (Picus Verlag). --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/hoerbahn/message
We're baaacckk! Mandolyn Wilson Rosen and I have returned for Part 2 to finish our report on Giorgio Vasari's "Lives of the Artists," a combo-bio of Florentine High Renaissance artists from the 1580's. Pull up a carved high-backed chair, grab yourself a goblet of watered-down wine and join us for the continuation of our journey back to this fabled time in Italian art. In Part 2, we cover Sandro Botticelli, Leonardo da Vinci, Raphael, Jacopo da Pontormo, Michelangelo, and Titian (with some discussion of Albrecht Durer as well). In the Boticelli section, Mandy references this article by Alexxa Gotthardt on Artsy: https://www.artsy.net/article/artsy-editorial-botticellis-birth-venus-challenged-depictions-nude-art Please visit our sponsor, The New York Studio School, to enroll for their wonderful Marathon courses (by Sept 8) or for over a dozen different 11 week Evening & Weekend Courses (by Sept 18) at NYSS.org Find your own copy of "Lives of the Artists" by Giorgio Vasari at your public library or at most online bookstores. The 1991 English Translation by Julia and Peter Bondanella includes the lone woman artist in Vasari: Sculptor Madonna Properzia de Rossi. Earlier translations often exclude her, so keep an eye out if buying used! Mandolyn Wilson Rosen is online here: website: https://mandolynwilsonrosen.com/home.html and IG: https://www.instagram.com/mandolyn_rosen/ Amy Talluto is online here: website: https://www.amytalluto.com/ and IG: https://www.instagram.com/talluts/ Thanks for listening! ---------------------------- Pep Talks on IG: @peptalksforartists Pep Talks on Art Spiel as written essays: https://tinyurl.com/7k82vd8s Amy's Interview on Two Coats of Paint: https://tinyurl.com/2v2ywnb3 Amy's website: https://www.amytalluto.com/ Amy on IG: @talluts BuyMeACoffee Donations appreciated! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/peptalksforartistspod/message Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/peptalksforartistspod/support
Jacopo Pontormo's altarpiece for the Capponi Chapel in the church of Santa Felicità in Florence, Italy, is one of the most beautiful paintings of the Italian Renaissance. Yet, the subject matter of painting still confuses art historians as it does not fit in any traditional iconographic parameters. This episode unpacks Pontormo's great painting and the various theories that surround it.
In 1525, Jacopo Pontormo, one of the greatest Mannerist painters of Florence, was commissioned to decorate the family chapel of Ludovico Capponi in the church of Santa Felicità. While the altarpiece is the chapel's most celebrated work, Pontormo also decorated its dome, pendentives and window wall with beautiful paintings. This episode examines the history of the chapel and reconstructs its original decorative scheme.
The art produced in Italy in the first half of the 16th century seemed to intentionally reject the principles of Renaissance art. Artists such as Pontormo, Rosso Fiorentino, Giulio Romano, Parmigianino, and Bronzino introduced their own particular styles to their works, creating what later art historians would term "Mannerism." This episode will unpack this controversial and often confusing movement, and explore its various expressions.
Roberto Rossi Precerutti"Lo sgomento della grazia"Neos Edizionihttp://www.neosedizioni.it/Nella prima sezione del libro, Morte e apoteosi di Iacopo Pontormo, il febbrile, tormentato lavoro del pittore cinquecentesco nella basilica fiorentina di San Lorenzo, i cui perduti, mirabili affreschi furono guardati con diffidenza fin dal loro apparire per sospetta eterodossia religiosa, assume il valore di metafora dell'“esilio” e dell'azione creatrice di ogni artista, teso a superare i limiti della propria finitudine in virtù dell'appalesarsi, fra sgomento ed estasi, della grazia, qui intesa (anche laicamente, si badi) come luminoso grumo di voce divina celato dentro l'opaco guscio della caducità.Controcanto a tale dramma è la seconda sezione, Stanze per una vita mediocre, che sembra inverare il convincimento proustiano secondo il quale «la vera vita, la vita infine scoperta e illuminata, la sola vita di conseguenza realmente vissuta, è la letteratura»: la scrittura è dunque ossessione e attesa di un forse impossibile riscatto dalla pena e dal niente della nostra parabola terrena.Infine, in Fedeltà e ardore, la voce di Pontormo e quella del poeta, ormai indistinguibili l'una dall'altra, riecheggiano nello spasimo e nella gridata solitudine del biblico Qohelet.Sì, vorranno un'altra voce le nuove parole che non ho il coraggio di pronunciare, ma i chiari colori del lutto, là, a Santa Felicita, dicono familiare il freddo nel bagno di piume e di corolle, disarmato il vanto della morte e tre volte benedetto il tempo di cominciare. E cantato presagio è la luce…Roberto Rossi Precerutti è nato a Torino, dove vive, da famiglia piemontese di antica origine, i Rossi dalla Manta, al cui ramo fiorentino appartenne Ernesto Rossi, illustre figura dell'antifascismo italiano. Per i tipi dell'editore Crocetti, per il quale ha curato Le più belle poesie di Stéphane Mallarmé (1994) e Le più belle poesie di Arthur Rimbaud (1995), ha pubblicato le raccolte Una meccanica celeste (2000, Premio “Lorenzo Montano” 2001), Elogi di un disperso mattino (2003), Rovine del cielo (2005, Premio “Mondello” 2006; Premio “Camposampiero” 2006; Premio “Val di Comino” 2009), La legge delle nubi (2012), Rimarrà El Greco (2015), e l'antologia Torino Art Nouveau e Crepuscolare. Poeti e luoghi della poesia (2006). Presso Viennepierre sono uscite la silloge Spose celesti (2006) e l'antologia Poeti per Torino (2007). È membro del comitato di redazione di “Poesia”, che ha ospitato sue traduzioni dal provenzale antico, dal francese, dal catalano e dallo spagnolo. Ha fondato (1980) e diretto le edizioni di poesia L'arzanà. Frutto della sua collaborazione con il gruppo Rizzoli-Corriere della Sera sono i volumi antologici dell'opera poetica di Prévert, Apollinaire, Rimbaud, Mallarmé, tutti apparsi nel 2012.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Sitting between High Renaissance and Baroque styles, this 16th century altarpiece from the Capponi Chapel in Florence brings together two of the most luxurious art periods in history…For more information and to see the artwork being discussed please visit www.seventh-art.com/podcast
Vittorio Sgarbi"Raffaello. Un Dio mortale"La nave di Teseohttp://www.lanavediteseo.eu/“Raffaello ha solo dipinto. Non è stato un uomo complesso come Leonardo, un pensatore curioso di tutto; non è stato come Caravaggio, un ‘maledetto' che vive una vita piena di contrasti; non è stato un artista come Michelangelo, pittore, scultore, poeta, architetto. Raffaello ha dipinto soltanto. E ogni volta ha inventato un capolavoro. I pittori, come il suo maestro Perugino, tendono a ripetersi, a riprodurre un modello, hanno un archetipo di riferimento. Lui no. Ogni volta inventa un'immagine nuova. Opere che la critica disconosce sono di Raffaello: sono opere diverse da quelle che ci aspettiamo, perché Raffaello non è solo Raffaello, è anche Giorgione, è Caravaggio, è Michelangelo, è Parmigianino. Lui è tutto: nessuno è ‘più tutto' di lui. Quello che ha fatto Raffaello è un prolungamento della creazione di Dio e della bellezza del mondo, una bellezza assoluta, senza limiti.”Seguendo il racconto di Giorgio Vasari, Vittorio Sgarbi compone il suo racconto di Raffaello, dal commovente rapporto con il padre e la madre, al magistero di Pietro Perugino, dagli affreschi delle Stanze Vaticane fino al torbido amore per la Fornarina che destabilizzò la sua calma olimpica. E ogni volta Vittorio Sgarbi percorre la fitta rete di legami con i pittori del suo tempo: l'ammirazione per Leonardo, il rapporto contrastato con Michelangelo, l'amicizia con Bramante.Vittorio Sgarbi è nato a Ferrara. Critico e storico dell'arte, ha curato mostre in Italia e all'estero, è autore di saggi e articoli. È parlamentare della Repubblica, sindaco di Sutri (VT), prosindaco di Urbino, presidente di Ferrara Arte, presidente della Fondazione Canova, presidente del MART. Nel 2011 ha diretto il Padiglione Italia per la 54° Biennale d'Arte di Venezia. Nel 2017 è stato chiamato per chiara fama alla Università per stranieri di Perugia come professore ordinario di Storia dell'arte. La serie di volumi dedicata al Tesoro d'Italia, una storia e geografia dell'arte italiana, comprende Il tesoro d'Italia. La lunga avventura dell'arte (2013), Gli anni delle meraviglie. Da Piero della Francesca a Pontormo (2014), Dal cielo alla terra. Da Michelangelo a Caravaggio (2015), Dall'ombra alla luce. Da Caravaggio a Tiepolo (2016), Dal mito alla favola bella. Da Canaletto a Boldini (2017), Il Novecento. Volume I: dal Futurismo al Neorealismo (2018), Il Novecento. Volume II: da Lucio Fontana a Piero Guccione (2019). Tra le sue pubblicazioni più recenti, Parmigianino (nuova edizione 2016), La Costituzione e la Bellezza (con Michele Ainis, 2016), Leonardo. Il genio dell'imperfezione (2019), Caravaggio. Il punto di vista del cavallo (nuova edizione 2021) e Ecce Caravaggio. Da Roberto Longhi a oggi (2021).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Versione audio: Nel 1525, a Firenze, il banchiere Ludovico Capponi incaricò il pittore Jacopo Carucci (1494-1556), detto Pontormo dal nome del suo luogo di nascita (Pontormo, presso Empoli), allievo di Andrea del Sarto e amico di Rosso Fiorentino, di decorare integralmente la propria cappella di famiglia nella Chiesa di Santa Felicita in Oltrarno. L'artista, in […] L'articolo La Deposizione del Pontormo proviene da Arte Svelata.
Versione audio: Il fiorentino Giovanni Battista di Iacopo, detto Rosso Fiorentino (1495-1540) per il colore dei suoi capelli, si formò con il coetaneo Pontormo nella bottega di Andrea del Sarto, mostrando una personalità autonoma e originale fin dalle sue prime opere. A differenza dell'amico Pontormo, che era un uomo introverso e inquieto, Rosso è ricordato […] L'articolo La Deposizione di Volterra di Rosso Fiorentino proviene da Arte Svelata.
La parola può essere uno slogan pubblicitario, un grido politico ma anche un'immagine. In questa puntata, Costantino e Francesco mettono a confronto il serioso Joseph Kosuth e il giocoso Lawrence Wiener, ci spiegano come fare arte fotocopiando un vocabolario e parlano dei neon logorroici di Maurizio Nannucci, di come un marchio di moda si è appropriato dello stile di Barbara Kruger e di quanto Jenny Holzer terrorizzasse i galleristi. Infine, Francesco ci propone la sua distinzione tra artisti-mattone e artisti-colonna e cerca di far luce su uno dei più grandi gialli del nostro tempo: Costantino è davvero stitico o ha solo un bagno deprimente?In questa puntata si parla di Joseph Kosuth, Ferdinand de Saussure, Ludwig Wittgenstein, Dawn French, Jennifer Saunders, Jacopo da Pontormo, Lawrence Wiener, Tino Sehgal, Maurizio Nannucci, Bruce Nauman, Kerry Hill, Geoffrey Bawa, Sophie Calle, Barbara Kruger, Guerrilla Girls, Cartesio, Jenny Holzer, Helmut Lang, Glenn Ligon, Okwui Enwezor, The Harlem Six, Robert Barry, Richard Prince, Hito Steyerl e Alberto Manzi.
Attilio Scarpellini"Il tempo sospeso delle immagini"Mimesis Edizionihttp://mimesisedizioni.it/Ogni immagine, diceva György Lukács, è di questo mondo e il suo sguardo brilla per la gioia di esistere. Riprodurre e rappresentare la vita in un'immagine è uno dei più antichi dispositivi sentimentali per trattenere la presenza reale dei corpi dal loro svanire attraverso il tempo. Dalla video-arte di Bill Viola risalendo fino alla pittura di Masolino da Panicale o del Pontormo, da un racconto di Borges sulla creazione artistica al teatro, e dal teatro alla fotografia, queste tre riflessioni, nate in tre diversi laboratori di pensiero, interrogano la capacità dell'immagine contemporanea di produrre una rottura estatica e di aprire uno stato di sospensione nel flusso “cronovoro” di una realtà sempre più estetizzata e spettacolarizzata. Per scoprire che dentro l'immagine il tempo dello spettatore non ha esattamente la stessa direzione che fuori da essa e che l'arte può ancora, malgrado tutto, salvarci e trasformare la vita. Attilio Scarpellini è critico di teatro e saggista, da diversi anni racconta immagini ai microfoni di Radio Rai 3. Ha scritto L'angelo rovesciato. Quattro saggi sull'11 settembre e la scomparsa della realtà (Roma, 2008) e con Massimiliano Civica, La fortezza vuota. Discorso sulla perdita di senso del teatro (Roma, 2014). E autore della voce “Teatro” del III volume dell'Enciclopedia delle arti contemporanee. I portatori del tempo curata da Achille Bonito Oliva. Insegna “Drammaturgia dell'immagine” alla Scuola di alta formazione per la danza Da.re.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Pontormo en la Felicita.La más excepcional obra de Pontormo cierra nuestro recorrido por esta iglesia.Obra cumbre del arte.
Pontormo en la Felicita.La más excepcional obra de Pontormo cierra nuestro recorrido por esta iglesia.Obra cumbre del arte.
Pontormo en la Felicita.La más excepcional obra de Pontormo cierra nuestro recorrido por esta iglesia.Obra cumbre del arte.
La Felicita.La iglesia Florentina que guarda el mejor cuadro de Pontormo.
La Felicita.La iglesia Florentina que guarda el mejor cuadro de Pontormo.
La Felicita.La iglesia Florentina que guarda el mejor cuadro de Pontormo.
A listener comments about his frustration with Stan’s opinions about art history. It prompts a longer discussion about the benefits of studying history. Jazza didn’t sponsor this episode, but we unbox his Jazzy Art Box. Call and Ask Your Art Questions: 1-858-609-9453 Some showlinks contain affiliate links to amazon.com: Mixergy - https://mixergy.com/ Ken Burns (The Civil War, The West, Empire of the Air) - https://amzn.to/32D32Pz Dan Carlin's Hardcore History - https://www.dancarlin.com/hardcore-history-series/ Robert McKee story workshop - https://mckeestory.com/seminars/story/ Dr. Seuss and Mr. Geisel: A Biography - https://amzn.to/2N93Qb0 Burne Hogarth - https://amzn.to/2LmBDeU Jazza - https://www.youtube.com/user/DrawWithJazza Jazza’s Jazzy Art Box - https://smartartbox.com/pages/jazzy-art-box Visions of Light - https://amzn.to/2NRJAdJ Artists Mentioned in this Podcast: John Everett Millais, John William Waterhouse, William-Adolphe Bouguereau, Solomon Joseph Solomon, Jack Hamm, Andrew Loomis, Stephen Peck, Norman Rockwell, J.C. Leyendecker, Jeremy Lipking, Craig Mullins, Drew Struzan, John Singer Sargent, Joaquín Sorolla, Norman Rockwell, Frank Frazetta, Rembrandt, Honoré-Victorin Daumier, Jacopo da Pontormo, Paul Cézanne, Edgar Degas, Claude Monet, Michelangelo, and Alphonse Mucha - https://proko.com/347 Learn to Draw - www.proko.com Marshall Vandruff - www.marshallart.com Stan Prokopenko - instagram.com/stanprokopenko Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Florence in the late 1520s was a place of turmoil, as powerful families vied for political and economic control of the city. Throughout the unrest, painter Jacopo da Pontormo continued to paint captivating works of art, including the Portrait of Carlo Neroni, the Getty’s Portrait of a Halberdier, and his great masterpiece, the Visitation. In this episode, … Continue reading "New Insights into Jacopo da Pontormo’s Style with Curator Davide Gasparotto"
Jacopo Carucci, called Pontormo after the Tuscan town he came from, was a leader of the Mannerist movement that dominated Italian painting in the 16th century. Michelangelo once predicted that a 19- year-old Pontormo “will exalt this art to the heavens.” At a small show currently at the Morgan Library and Museum, Pontormo’s 1528 painting “Visitation” is being seen in America for the first time—on loan from a small church near Florence. The New Yorker has called it “one of the damnedest great paintings of all time.” In this installment of “Leonard Lopate at Large,” Mary Hogan Camp, art historian and docent coordinator at the Morgan, will talk about the exhibition and why Pontormo deserves to be ranked among the master artists of the Renaissance.
This week, Lucy Hughes-Hallett discusses six things which she thinks should be better known. The Deposition by Pontormo in the Church of Santa Felicita, Florence http://arthistoryblogger.blogspot.com/2018/05/jacopo-pontormos-deposition-of-christ.html The beach at Covehithe, Suffolk www.theguardian.com/travel/2007/jul/14/beach.suffolk Rosa Alba Celestial www.classicroses.co.uk/celestial-shrub-rose.html The Immortal Dinner by Penelope Hughes-Hallett www.theguardian.com/books/2000/sep/23/classics.johnmullan Angelo and Rosaline, by Bettina www.goodreads.com/book/show/3931718-angelo-and-rosaline The island of Veliki Brijuni www.istria-culture.com/en/national-park-brijuni-i119 This podcast is powered by ZenCast.fm
La grande mostra Il Cinquecento a Firenze. Tra Michelangelo, Pontormo e Giambologna, da pochi giorni conclusasi nella sede di Palazzo Strozzi a Firenze, ha delineato un importante momento artistico dell’arte italiana, che si alterna armoniosamente tra sacro e profano.
It doesn't take long at Mockingbird before one hears about… yes, here it comes… Law and Gospel. It is the name of the book after all. And while most of the fun is to be had in observing this versatile skeleton key to the human condition illustrated in everything from Finding Dory to David Bowie, or from Black Mirror to Axl Rose, the original Law/Gospel illustration, of course, came from Martin Luther's BFF, Lucas Cranach the Elder, as evidenced below. On the left, expectation and obligation – with help from sin and death – send a helpless streaker toward an unwelcome barbeque (that's Law). On the right, expectation is met by fulfillment. As the good news sinks in, a super-soaker of imputing blood jet streams from a side-wound, while sin and death get busted by a deputized sheep (that's Gospel). It would be perfectly serviceable to offer an extended talk on such wonderful illustrations, one of which bedazzles the front of Paul Zahl's Short Systematic Theology. Cranach, after all, painted several variations, each of which convey different nuances to Law/Gospel dynamic. Nevertheless, addled as I am by the oppressive law of academia, with its merciless demand for originality, I am incapable of delivering something so straightforward, which, at any rate, has been done well in several top-notch publications. Instead, I thought I'd look to artists from whom one would not expect such a message. Indeed, at the tenth anniversary conference I shall contend the Law/Gospel message can be found concealed in artists a long way from Wittenberg. The thrilling truth of grace emerges in art history just where you'd expect to hear something different (hence my title, “Hearing Law, Seeing Gospel”). What if the dynamic famously painted by Cranach could be found incognito in Orthodox icons, peeking from the unsurpassable achievements of Michelangelo and Pontormo, concealed in Catholic kitsch, even shining through the cult of creativity in contemporary art? It's all succinctly conveyed in the witty title, “camouflage Cranach,” really, but my wife said that sounded terrible.
The Rolling Stones release their first studio album in over a decade this Friday. Blue & Lonesome, which takes the band back to their blues roots, was recorded over the course of three days, at British Grove Studio near Eel Pie Island. Where the band started playing the pubs and clubs. Music critic Kate Mossman reviews the album.Actor Miles Teller discusses his new film Bleed For This, based on the true story of world champion boxer Vinny Pazienza and his recovery from a life-threatening road accident. Teller, who played a jazz drummer in the film Whiplash, talks about his own brush with death in a car crash in 2007.Could the post-referendum fall in sterling be the reason why the National Gallery is struggling to secure a Pontormo's portrait, despite having raised more than £30million to keep it in the UK? Martin Bailey of The Art Newspaper joins John Wilson to discuss the unusual case of the Portrait of a Young Man in a Red Cap. The Last Poets are a radical group of African American poets and musicians whose recordings and performances became part of the soundtrack of the Black Power movement of the 1960s. The writer Christine Otten, and founder member of The Last Poets, Abiodun Oyewole, discusses Otten's new book, The Last Poets - a novel based on her encounters with the African American group regarded by many as the godfathers of Rap.
L'opera di Pontormo raccontata da Philippe Costamagna
Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
Considerato il primo artista della storia dell'arte a manifestare tendenze manieriste, ancor prima del Pontormo e del Rosso Fiorentino, Domenico Beccafumi, pittore di Siena formatosi su artisti rinascimentali come fra' Bartolomeo e Filippino Lippi, si è ritagliato un ruolo fondamentale nella storia dell'arte perché assieme ai più giovani manieristi fiorentini citati contribuì a far nascere il Manierismo in Toscana, proponendo un linguaggio che si fondava sulla rottura degli equilibri rinascimentali, sulla presenza di elementi inquieti e tormentati, su schemi compositivi molto complessi, su effetti di luce e forti contrasti cromatici che davano luogo a scene dalle atmosfere spesso stranianti. Ma Domenico Beccafumi si distinse anche perché fu, nel Cinquecento, il maggior continuatore di quella tipica tradizione senese fatta di eleganza e di raffinatezza. Scopriamo i suoi capolavori con Ilaria e Federico in quest'ultima puntata di Finestre sull'Arte del 2013!
Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
Considerato il primo artista della storia dell'arte a manifestare tendenze manieriste, ancor prima del Pontormo e del Rosso Fiorentino, Domenico Beccafumi, pittore di Siena formatosi su artisti rinascimentali come fra' Bartolomeo e Filippino Lippi, si è ritagliato un ruolo fondamentale nella storia dell'arte perché assieme ai più giovani manieristi fiorentini citati contribuì a far nascere il Manierismo in Toscana, proponendo un linguaggio che si fondava sulla rottura degli equilibri rinascimentali, sulla presenza di elementi inquieti e tormentati, su schemi compositivi molto complessi, su effetti di luce e forti contrasti cromatici che davano luogo a scene dalle atmosfere spesso stranianti. Ma Domenico Beccafumi si distinse anche perché fu, nel Cinquecento, il maggior continuatore di quella tipica tradizione senese fatta di eleganza e di raffinatezza. Scopriamo i suoi capolavori con Ilaria e Federico in quest'ultima puntata di Finestre sull'Arte del 2013!
Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
Insieme al Pontormo, il Rosso Fiorentino, soprannome di Giovanni Battista di Jacopo, è la figura-chiave del Manierismo fiorentino: i due pittori, all'incirca coetanei, ebbero la stessa formazione (furono entrambi allievi di Andrea del Sarto) e proposero una pittura nettamente nuova, al di fuori degli schemi. La realtà del Rosso Fiorentino è una "non-realtà" inquietante: le sue opere sono popolate di figure grottesche, stranianti, bizzarre, spesso contraddistinte da sguardi smarriti o preoccupati, e dalla totale rottura dell'equilibrio e dell'armonia che furono una delle principali conquiste del Rinascimento. In un mondo sconvolto e pieno di inquietudini come era quello del primo Cinquecento, la pittura del Rosso Fiorentino riflette tutte le preoccupazioni dell'uomo del tempo. Sapendo però a volte anche essere elegante e raffinata. Ilaria e Federico ci faranno entrare, con la prima puntata del 2013, nell'incredibile mondo del Rosso Fiorentino.
Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
Insieme al Pontormo, il Rosso Fiorentino, soprannome di Giovanni Battista di Jacopo, è la figura-chiave del Manierismo fiorentino: i due pittori, all'incirca coetanei, ebbero la stessa formazione (furono entrambi allievi di Andrea del Sarto) e proposero una pittura nettamente nuova, al di fuori degli schemi. La realtà del Rosso Fiorentino è una "non-realtà" inquietante: le sue opere sono popolate di figure grottesche, stranianti, bizzarre, spesso contraddistinte da sguardi smarriti o preoccupati, e dalla totale rottura dell'equilibrio e dell'armonia che furono una delle principali conquiste del Rinascimento. In un mondo sconvolto e pieno di inquietudini come era quello del primo Cinquecento, la pittura del Rosso Fiorentino riflette tutte le preoccupazioni dell'uomo del tempo. Sapendo però a volte anche essere elegante e raffinata. Ilaria e Federico ci faranno entrare, con la prima puntata del 2013, nell'incredibile mondo del Rosso Fiorentino.
Analisi dell'opera di Pontormo - Deposizione. A cura di Federico Giannini e Ilaria Baratta. Progettazione grafica Martina Rosettani. Direzione Artistica Claudio Benedetti
Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
La puntata numero ventuno è dedicata al Bronzino e alla mostra "Bronzino. Pittore e poeta alla corte dei Medici", che si tiene a Firenze, a Palazzo Strozzi, fino al 23 gennaio 2011. Ilaria e Federico raccontano l'esposizione approfondendo l'arte di uno dei più grandi esponenti del Manierismo, che insieme al suo maestro Pontormo contribuì a far vivere alla città dei Medici una grande stagione artistica. Scopriremo i dipinti a tema religioso, quelli allegorici, quelli mitologici e anche i bellissimi e celeberrimi ritratti eseguiti dal Bronzino, il cui vero nome era Angelo Tori e che fu non soltanto pittore ma anche poeta e fine intellettuale.
Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
La puntata numero ventuno è dedicata al Bronzino e alla mostra "Bronzino. Pittore e poeta alla corte dei Medici", che si tiene a Firenze, a Palazzo Strozzi, fino al 23 gennaio 2011. Ilaria e Federico raccontano l'esposizione approfondendo l'arte di uno dei più grandi esponenti del Manierismo, che insieme al suo maestro Pontormo contribuì a far vivere alla città dei Medici una grande stagione artistica. Scopriremo i dipinti a tema religioso, quelli allegorici, quelli mitologici e anche i bellissimi e celeberrimi ritratti eseguiti dal Bronzino, il cui vero nome era Angelo Tori e che fu non soltanto pittore ma anche poeta e fine intellettuale.
Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
Malinconico e solitario ma anche nevrotico, inquieto, indipendente: sono soltanto alcuni degli aggettivi che nel corso degli anni la critica ha attribuito a Jacopo Carucci, meglio noto come il "Pontormo", uno dei più grandi pittori della storia dell'arte. Il soprannome gli deriva dalla frazione di Empoli (Pontorme) nella quale nacque nel 1494. Formatosi presso i più grandi artisti del tempo, il Pontormo propose ai suoi contemporanei una pittura controcorrente e straniata, antitetica rispetto all'arte rinascimentale, ma allo stesso tempo libera e moderna. Con la quindicesima puntata del podcast Ilaria e Federico ci conducono attraverso i capolavori di uno dei geni del manierismo.
Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
Malinconico e solitario ma anche nevrotico, inquieto, indipendente: sono soltanto alcuni degli aggettivi che nel corso degli anni la critica ha attribuito a Jacopo Carucci, meglio noto come il "Pontormo", uno dei più grandi pittori della storia dell'arte. Il soprannome gli deriva dalla frazione di Empoli (Pontorme) nella quale nacque nel 1494. Formatosi presso i più grandi artisti del tempo, il Pontormo propose ai suoi contemporanei una pittura controcorrente e straniata, antitetica rispetto all'arte rinascimentale, ma allo stesso tempo libera e moderna. Con la quindicesima puntata del podcast Ilaria e Federico ci conducono attraverso i capolavori di uno dei geni del manierismo.