POPULARITY
- Fin dal giardino dell'Eden, Dio chiede al genere umano di “dominare” il creato. Ma non si tratta di un dominio violento o predatorio nei confronti della natura. Al contrario, all'uomo e alla donna è chiesto di essere custodi del mondo, di quel creato che nel racconto biblico non ha visto ancora la sopraffazione e la violenza. La vocazione alla cura è dunque intrinseca all'essenza umana, così come Dio ha voluto, fin dai primi giorni della creazione. Di questo tema parla Giampiero Comolli, scrittore e giornalista, che nel corso di questo mese propone un ciclo di riflessioni a partire dal libro biblico della Genesi.- Inquietudine e coraggio della fede: è la vocazione che i cristiani e le cristiane dovrebbero ritrovare, per testimoniare dell'incontro con la persona di Gesù Cristo. Il libro “Timidi cristiani” (ed. Claudiana) di Sabina Baral costituisce un caldo invito a ritrovare il senso della fede e della testimonianza, in una società in cui i credenti appaiono esitanti, “timidi”, forse rassegnati a scomparire in un ambiente sempre più secolarizzato. Invece, spiega l'autrice, il cristianesimo dovrebbe ritrovare slancio, per una fede animata dal desiderio e capace di testimoniare al mondo il messaggio evangelico.
Sabina Baral"Timidi cristiani"Ritrovare l'inquietudine e il coraggio della fedePrefazione di Paolo RiccaClaudiana Editricewww.claudiana.itIn queste pagine l'autrice rivolge un appello vibrante ai cristiani che paiono oggi troppo esitanti e poco confessanti, per invitarli a ritrovare la forza sbalorditiva del messaggio evangelico e annunciarlo al mondo con passione. Senza rinunciare all'inquietudine e al gusto del rischio. Un viaggio nell'entusiasmante avventura della fede e della sua testimonianza per ritrovare un cristianesimo animato dal desiderio.«Penso che, mentre le nostre parole si disperdono, si frantumano, vengono travisate, la Parola di Dio resta, offrendosi come orizzonte di senso in un mondo frammentato, ferito, pieno di rumori e voci che si sovrappongono. Una Parola come baricentro che ricompone in un disegno unitario la dispersione delle nostre vite senza divenire, con questo, un assoluto. Perché tale Parola noi ogni giorno la verifichiamo, la proviamo, la sperimentiamo nella concretezza delle nostre vite. Una Parola non astratta né ideologica perché sa macchiarsi del sudore e del sangue della vita. Una Parola che assume su di sé le contraddizioni della storia, con i suoi conflitti, le sue miserie, le sue piccole vittorie. Una Parola che ci permette di essere consapevoli dell'ambiguità del nostro cuore, di conservare il timore e il tremore dinanzi alla vita senza soccombere ai tanti terremoti dai quali quella stessa vita viene scossa».Sabina BaralSabina Baral, gestisce l'Ufficio comunicazione e relazioni ecumeniche nazionali e internazionali della Tavola Valdese. Da sempre impegnata nel femminismo della differenza, negli ultimi anni ha concentrato i suoi interessi sul tema della ricerca biblica e teologica con uno sguardo ecumenico. Collaboratrice di diverse testate protestanti, è coautrice di La Parole e le pratiche. Donne protestanti e femminismi (Claudiana 2007) e, con Alberto Corsani, di Di' al tuo prossimo che non è solo (Claudiana 2013) e di Credenti in bilico. La fede di fronte alle fratture dell'esistenza (Claudiana 2020). IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Parliamo (anche) di: Ape, Ritardo, Fan, Solitudine...
Corso public speaking: https://go.giuseppefranco.it/parlare230
ELIMINA LA TIMIDEZZA DA TUO FIGLIO SENZA FARE QUASI NULLAscarica ora audio mp3 DCS dal titolo NO TIMIDEZZA :https://claudiosaracino.com/prodotto/no-timidezza-metodo-dcs-parte-1/#relazioni #figlio #timidezzaEliminare la Timidezza con l'Ipnosi:Se sei stanco di essere bloccato dalla timidezza e vuoi superarla una volta per tutte, potresti essere interessato a scoprire come l'ipnosi vera e professionale possa aiutarti.esploreremo le ricerche scientifiche condotte da università di tutto il mondo che hanno dimostrato l'efficacia dell'ipnosi nel trattamento della timidezza. Inoltre, condivideremo testimonianze di tre personaggi famosi che hanno sperimentato benefici tangibili con l'ipnosi nel superare la timidezza.Ricerche Scientifiche sull'Ipnosi e la Timidezza: Inizieremo analizzando diverse ricerche scientifiche condotte da istituzioni accademiche che hanno esaminato l'utilizzo dell'ipnosi professionale nel trattamento della timidezza.Questi studi forniranno una base solida per comprendere come l'ipnosi possa influenzare positivamente la mente e il comportamento, aiutando a superare la timidezza.Testimonianze di Personaggi Famosi:Testimonianza di Jennifer Lawrence: "Lottavo con la timidezza da anni, ma grazie all'ipnosi professionale ho trovato il coraggio di affrontare le mie paure e di essere più sicura di me stessa sia sul set che nella vita quotidiana."Testimonianza di Tom Hanks: "Essere timido non è sempre stato facile per me, soprattutto nelle situazioni sociali. Ma dopo aver provato l'ipnosi professionale, ho notato un cambiamento sorprendente nel mio atteggiamento e nella mia fiducia. È come se un peso fosse stato sollevato dalle mie spalle."Testimonianza di Emma Stone: "Sono cresciuta con una timidezza debilitante che mi ha impedito di realizzare il mio pieno potenziale. L'ipnosi professionale mi ha aiutato a liberarmi di quei blocchi mentali e a abbracciare la vita con più fiducia e determinazione."Concluderemo sottolineando l'efficacia dell'ipnosi professionale nel superare la timidezza e incoraggiando gli spettatori a considerare questa opzione come parte del loro percorso verso una maggiore fiducia e autostima.scopri come l'ipnosi professionale possa essere il tuo alleato nel superare la timidezza e raggiungere il tuo pieno potenziale nella vita personale e professionale.https://claudiosaracino.com/prodotto/no-timidezza-metodo-dcs-parte-1/
In quest'episodio ti racconterò la visione pedagogica della timidezza e di come l'ambiente naturale possa accogliere i bambini più timidi. Scopri di più su: https://www.lapedagogistaverde.it/ https://www.instagram.com/lapedagogistaverde/ info@lapedagogistaverde.it Arianna Gerbore La Pedagogista Verde
Apriamo questo capitolo grandissimo di rilfessioni sulla timidezza ed il flamenco, che verrà portato avanti per diversi episodi.Il mondo di oggi ci chiede di distinguerci ma al tempo stesso ci chiede anche di omologarci. E' un messaggio contraddittorio ma molto forte. Trovare la nostra autostima, cioè identificarci con noi stessi è importante e forse l'identificazione è il più forte antidepressivo. La società ci chiede di omologarci agli altri per comportamento e atteggiamenti. Il flamenco ci dice di rispettare le tradizioni, ma di raccontare la propria verità e la propria unicità. Essere nel flamenco significa non omologarci ma trovare il nostro ruolo unico nell'ambito di questa tradizione. Ogni persona è timida almeno in qualche situazione. Che cos'è la timidezza? La paura del giudizio, del non piacere, della critica. La paura è una emozione primaria, ma nel senso della paura di un pericolo reale: se c'è una tigre davanti a me per forza devo avere una emozione di paura! Per sopravvivere!Ma spesso le nostre paure sono riguardo un pericolo pensato, immaginato ma non reale e il più delle volte la tidmidezza ci mette in ansia di fronte a paure che poi non si realizzeranno. Abbiamo paura che qualcuno ci giudichi, ma forse poi non lo farà nessuno. Sono poche le persone che non sono mai timide!Anche la timidezza ha aspetti positivi: quando siamo timidi siamo più attenti, osserviamo più segnali del normale. Ci sono persone che fanno fatica a guardare negli occhi un interlocutore, ma che sono poi in grado di parlare di fronte a centinaia di persone in una riunione aziendale. Questo ha molto a che fare con l'educazione che abbiamo ricevuto. Timidi non si nasce: si diventa. Ci sono paesi al mondo in cui l'educazione sociale sottolinea gli aspetti positivi dei bambini ed in altri questo invece non si fa. Ad esempio in Giappone, la cultura fa in modo che se il bambino ha successo, il merito viene suddiviso fra una serie di attori che hanno contribuito al successo: famiglia, insegnanti, ecc. L'insuccesso invece viene imputato solo al bambino. Foirse proprio per questo i giapponesi sono molto studiosi e quando intraporendono uno studio si impegnano enormemente. Sono molto attenti alla loro immagine sociale e quindi sono facilmente preda della timidezza. La cultura mediterranea al contrario tende ad applaudie i successi del bambino, minimizzando i fallimenti. Se in età infantile si sottolinea i successi, il bambino diviene più sicuro di sé e sarà meno timido una volta adulto. La cultura che genera il flamenco e mediterranea, quindi incoraggi ai bambini: abbiamo tutti visto in video o dal vivo bambini che ballano flamenco benissimo e sono piccolissimi. Ci stupiamo sempre di fronte a questo, ma dobbiamo pensare che questi bambini vengono molto incoraggiati e che pertanto non sviluppano alcuna timidezza. Nel mondo arabo accade lo stesso: se c'è un palco per qualche festa, con un palco, sicuramente i bambini vengono messi sul palco e applauditi dalla famiglia. Nella cultura Europea del centro nord si scoraggia il fatto di mettersi in mostra se non si è molto preparati. E' evidente che in generle gli andalusi sono meno timidi dei giapponesi. Biologicamente la molecola che si occupa della timidezza, della paura, è la stessa che produce entusiasmo e coraggio: l'adrenalina. A seconda di come il soggetto interpreta la realtà, saremo timidi o coraggiosi!Il flamenco ci obbliga a spingerci così tanto ai limiti delle nostre possibilità, che ci obbliga a sentirci molto vivi. La paura potrebbe prendere il sopravvento, ma al tempo stesso c'è il grandissimo entusiasmo di fare una cosa con enorme piacere, che ci nutre profondamente. Tutto ciò aha a che fare con l'adrenalina: il flamenco è veramente una droga. Sono Sabina Todaro, mi occupo di flamenco dal 1985 e di danze e musiche del mondo arabo dal 1985. Dal 1990 insegno baile flamenco e Lyrical Arab Dance, un lavoro sull'esprtessiione delle emozioni attraverso le danze del mondo arabo. Sono molto appassionata di neuroscienze e di psicologia, e per questo ho una formazione di psicomotricità e psicologia. Il flamenco è un serbatoio incredibile di analisi in questi campi che mi affascinano così tanto. Il flamenco non dà spazio ad essere timidi o insicuri perché ti coinvolge talmente tanto nella presenza che la timidezza si converte in coraggio.In una intervista Eva la Yerbabuena, una delle bailaoras più altamente riconosciute, raccontava di essere stata una bambina con una timidezza patologica. Anche da adulta è molto introversa, ma sul palco è talmente emozionante che non ti viene in mente che sia timida. Dà solo l'impressione di avere una espressività profondissima e di essere molto viva e presente. Eva ha studiato tantissimo e si è allenata tantissimo, tirando fuori un punto di forza per essere presente e forte. Il flamenco non cancella la timidezza con una maschera ma converte l'adrenalina della paura in quella del coraggio. Sposta l'attenzione del soggetto dalla timidezza all'entusiasmo.
Parliamo di: Canzone misteriosa, I nipoti di babbo Natale, Girls math, Password e molto altro...
Tuo figlio è bloccato dalla paura, dall'ansia o dalla timidezza e vorresti sbloccarlo?Hai paura che così facendo si possa perdere importati esperienze, e inoltre questa cosa è diventata troppo difficile da gestire per te, perché si rifiuta di ascoltare i tuoi incoraggiamenti e le tue rassicurazioni?Nella puntata 163 di Crescere Con Tuo Figlio suggerisco un metodo per parlare di sesso con i bambini dagli 8 anni in su.---Ho 3 posti disponibili per iniziare ad ottobre il mio percorso "Dalle Urla Agli Abbracci". Qui trovi più informazioni e il link per prenotare la prima call gratuita di 30': https://giovanniarico.it/percorso---Scopri come lavorare con me sul mio sito: giovanniarico.itScopri il Percorso "Dalle Urla Agli Abbracci": prenota qui la chiamata conoscitivaPer supportare il mio lavoro e diffondere questo podcast lascia una recensione su Apple Podcasts o le stelline su Spotify, grazie!Non amo i social, ma amo creare relazioni. Ecco come puoi entrare in contatto con me:- Canale Telegram: @crescerecontuofiglio- Confrontati con me e altri genitori come te nel villaggio, la nostra "community rispettosa" su Telegram- Email: giovanni@giovanniarico.it---Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Artista: http://audionautix.com/
Ruggero dei Timidi a Ciao Live con "la ciuca triste". Megablob. Ibiza e l'esibizione di Dj Mutex.
Tende davanti all'università? Togliere tutto!In studio il Tribunale del Campo Rom Jon Bambalau. Un comitato d'onore festeggia Bambalau al suo arrivo negli studi confindustriali: è un grande giorno per tutti. Al massimo ha rubato ciliegie, è contro la Nato ma soprattutto se trova la moglie con un altro... vabbè ascoltatelo. Ruggero dei Timidi e i suoi dieci anni. Si canta tutto... anche David sta andando a Trans! Carlo Giovanardi e il carabiniere omosessuale. Ah... e Cucchi è stato spinto.
Nel PN1 di venerdì 5 maggio, Ruggero De I Timidi è stato ospite di Miky Boselli e di Marco Vignoletti, in vista del concerto al NXT Station in serata. Nome d'arte di Andrea Sambucco, Ruggero è noto per le sue canzoni demenziali. «Volevo fare il cantautore con il mio vero nome, ma ero troppo serio. Allo stesso tempo ascoltavo gli Skiantos, gli Squallors, o Elio, ed è stato spontaneo iniziare a scrivere canzoni di quel tipo»
« Il tupè si chiama così perché è l'abbreviazione dell'espressione francese "Tu pè faire quel che tu veux ma se ved toujours que c'est un paruchin" »Cit. Pier Paolo PasoliniConsiderando il mio povero francese (bella raga sono Pi) ho preferito metterla per iscritto.Che uomo Pasolini, non sapevo fosse anche poeta. Sicuramente non aveva il tupè.| Libro:Me -> Le mutande di Orso Bianco - Tupera Tupera |Pi -> Io sono l'abisso - Donato Carrisi || Canzone:Me -> Baby, let's play house - > https://spoti.fi/3vydpEH |Pi -> Timidamente io - Coi Violini - Ruggero dei Timidi-> http://bitly.ws/yqvb || Film:Me -> spot Galbanino -> https://youtu.be/PT7DCI1pWis |Pi -> House of the Dragon - creata da Ryan Condal e George R. R. Martin |Siamo su• Facebook: https://www.facebook.com/parlandompodcast• Instagram: https://www.instagram.com/parlandom_podcast/• Telegram: https://t.me/parlandom• Playlist Spotify: Parole d'Autore - Canzoni random del Parlandom Podcast -> https://spoti.fi/3zoBO2p Puoi recensirci da telefono su Spotify, oppure su:https://podcasts.apple.com/it/podcast/parlandom-parole-random/id1508896821| Fonti: https://nonciclopedia.org/wiki/Tup%C3%A8, Celebrità insospettibili con la parrucca -> https://youtu.be/gxlqQh-ow_M, https://www.beicapelli.it/blog/post/differenza-tra-protesi-di-capelli-parrucche-e-toupet.html, https://www.badtaste.it/tv/speciali/house-of-the-dragon-problema-parrucche-serie-tv/, https://www.treccani.it/vocabolario/toupet/, https://www.treccani.it/vocabolario/tupe, https://www.treccani.it/vocabolario/tupe_%28Sinonimi-e-Contrari%29/, https://www.libraccio.it/libro/9788869184536/tupera-tupera/mutande-di-orso-bianco-ediz-a-colori.html || Sigla: Whiskey Blues - Ilya Truhanov - https://icons8.com/music/author/ilya-truhanov-1
Special guest di questo EXTRA SORRISO l'amico podcaster Alberto, host del podcast Sommerso - Arcobaleni Timidi. Abbiamo parlato di coming out, di femminismo e ovviamente di podcast. Una lunga chiacchierata dove esce fuori la dolcezza e spessore di questo ragazzo profondo e talentuoso. Ascolta l'episodio e facci sapere. Contatti di Alberto: https://linktr.ee/sommerso Su Instagram @sommersopodcast Se vuoi supportare Sorriso sospeso puoi offrirmi un caffè su Buy me a coffee: https://www.buymeacoffee.com/m... Per contatti, feedback e supporto: https://linktr.ee/lafizzaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/sorriso-sospeso--5484895/support. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Incontro con Marco Damilano. Intervista di Roberta Giani Il racconto segreto della Repubblica attraverso le battaglie intorno al Quirinale, rivela i codici nascosti e le congiure di Palazzo, intreccia le storie dei presidenti dal dopoguerra ad oggi. Fino ad arrivare a Sergio Mattarella e all'ombra di Mario Draghi sul Quirinale. Timidi o estroversi, rispettosi dei loro limiti o interventisti. Il presidente della Repubblica è stato di volta in volta garante, notaio, arbitro, ma anche un monarca a tempo, con la sua corte e i suoi intrighi. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Reflection on Matthew 8: 18-34 by Machiko Nakamura.
Mosca apre: Putin disposto a valutare un incontro con Biden. Sul campo, però, ancora rappresaglie dopo l'attacco al ponte di Crimea. I francesi attaccano gli americani, che si starebbero arricchendo con il gas. In Italia, invece, tiene ancora banco la "battaglia" mediatica tra chi vuole una manifestazione per la pace e chi (il Pd) partecipa solo a un sit in sotto l'ambasciata russa
Financial abuse is known as the silent weapon. It's used in toxic relationships to financially control their partner's access to economic resources. In this episode, Blessing Timidi Digha breaks down what financial abuse is, how to identify the signs, how to escape if you find yourself in it, and how to help a friend who may be facing it. This is a heavy, but a necessary conversation. Please share with someone who may need it! Trigger warning: Financial abuse, domestic violence, sexual assault, gender-based violence. Watch the full video on YouTube: https://youtu.be/3kbjIOW8rz4 Connect With Blessing! Instagram: https://www.instagram.com/blessingstimidi/ Twitter: https://twitter.com/BlessingsDigha Connect With Us! Follow the podcast on Instagram: @dontgobroketrying Follow Reni on Instagram: @xoreni Watch the video podcast on YouTube: https://www.youtube.com/c/xoReni Follow on Twitter: https://twitter.com/dgbtpod #DGBTPod Disclaimer: The views and opinions shared on this channel are for informational and educational purposes only. This is NOT financial advice. Always do your own research and due diligence before investing. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/dont-go-broke-trying/message
Blessing Timidi Digha is a Black woman who identifies as a Feminist and who is also an Advocate, Storyteller and Community-Based Researcher who brings all of her intersections and ideologies to the work she does on Gender-Based Violence and Sexual Reproductive Health and Rights. Blessing likes to kickstart very uncomfortable conversations on issues that concern, affect and impact girls and women. In this episode, Blessing discusses her willingness to have those uncomfortable but much-needed conversations about sex, money, and abuse… the overlap of physical, emotional, and financial abuse… reluctance to acknowledge or report abuse, especially among Black and Brown women… research learnings about financial abuse among immigrant women in Canada… the importance of women confiding in someone they can trust, seeking support, documenting all forms of abuse, and accessing available resources in their community… the danger women face when trying to report or leave their abuser… and why we must all “look out for the woman next to you.” (Canada and Nigeria)
Birrificio 620 Passi è il protagonista della prima puntata di Product Placement, la nuova web serie comica di Ruggero de I Timidi, dedicata al mondo dell'influencer marketing e disponibile online su Youtube e Facebook
Per i timidi non è un buon momento storico. Che siano lavoratori autonomi o artisti emergenti, oggi i social network chiedono di metterci la faccia. Trascrizioni e video bonus con spiegazioni su Patreon > https://www.patreon.com/user?u=43064316&fan_landing=trueFacci sapere la tua opinione a: info@italianoavanzato.com
Come si racconta una grande storia?https://go.giuseppefranco.it/storySe vuoi parlare in modo efficace e conquistare il pubblico, devi sapere come raccontare una buona storia. Lo storytelling è stato praticato per migliaia di anni. Quando un uomo racconta una storia è un elemento che rimane senza tempo. Quando mi chiedo quale sia l'elemento chiave di una storia? Dico che è il conflitto e la risoluzione. Una grande storia dovrebbe avere un arco, dove il protagonista affronta una sfida e una lotta, poi una rivelazione che lo porta a una nuova situazione e infine una risoluzione. Se ti sei chiesto come raccontare una buona storia, dovremmo anche capire cosa succede quando applichiamo le regole dello storytelling.Partiamo da alcuni aspetti determinanti.Se vuoi guardare anche il video:https://youtu.be/X0uf251V5bs-------------------------------------------------
Non sapevo come intitolare questo episodio perchè oggi siamo entrati nella terza dimensione dei flussi di pensiero. Forse quello era il titolo più adatto.La terza dimensione dei flussi di pensiero dei finti timidi come me. Ditemi se vi ritrovate anche voi.In copertina c'è Taylor Mason. Uno dei personaggi principali di Billions. Mi rivedo molto nei suoi occhi. Adesso vi spiego...
Oggi vi parlo del rapporto fra fotografia e timidezza: quanto, avere un carattere timido, può influenzare la propria attività di fotografo? In questa puntata affronto questo argomento e, ora più che mai, vi invito a farmi sapere cosa ne pensate!
Sia Sony con il suo State of Play che Nintendo con il Direct iniziano timidamente ad uscire dal letargo post natalizio (che saremmo pure a marzo, ecco), e lo fanno attraverso due eventi senza particolari colpi ma che almeno hanno il merito di smuovere le acque. Sony mostra (ancora) poco dei suoi studi e molto delle terze parti, su tutti Returnal, Deathloop e Final Fantasy VII Remake Intergrade, mentre Nintendo pesca dal cilindro un nuovo Mario Golf e la remaster di Zelda: Skyward Sword. In un evento separato poi mostra anche un nuovo promettente gioco dei Pokémon, ma questa è un'altra storia. Si parla anche di giochi, bizzarramente, e lo si fa con Ghosts 'n Goblins Resurrecion, Outsiders e Bravely Default II, oltre che Valheim, l'ossessione del momento. Prima dei consigli (solo due su tre questa settimana), salutiamo con amarezza Jade Raymond e gli studi interni di Stadia, la patch di Cyberpunk e Anthem.
Blessing Timidi Digha discusses her move from Nigeria to Canada, processing grief after the death of two children, therapy, the support of a dear friend, and speaking out in our own way for ourselves and for others. (Canada and Nigeria)
Timidi miglioramenti atletici, ma i granata a San Siro non tirano mai; Edera al posto di Verdi, abulico Berenguer; la zona caldissima si avvicina e arriva il Parma
Timidezza: quando si può considerare un problema? E come aiutare i nostri figli a sentirsi più sicuri? Nel podcast tre strategie utili.TI SEI ISCRITTO AI MIEI CANALI SOCIAL?FACEBOOK: https://www.facebook.com/lapsicologasilviaINSTAGRAM: https://www.instagram.com/la_psicologa_silvia/?hl=itSITO/BLOG: www.silviaspinelli.itCANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/c/SilviaSpinelliPsicologa
Vincere la timidezza - perché sono timido? 3 domande per vincere la timidezzahttps://www.motivazionepersonale.comPerché siamo timidi? Perché alcune persone sono timide? Quali sono alcuni dei motivi principali del perché ci troviamo a disagio in alcune condizioni?Ci sono diversi consigli per superare la timidezza, ad esempio quello che accade concentrando la tua attenzione sull'attività stessa che devi portare a termine. Per molti si è rivelato un ottimo trucco per come vincere la timidezza.Però esiste anche una cattiva valutazione sulla nostro timidezza. Ci definiamo timidi generalizzando, tanto da perdere il motivo principale del perché siamo timidi.Nel podcast, ti suggerisco 3 domande per individuare meglio il motivo e vincere la timidezza con metodo.e vuoi guardare anche la versione video, vai qui:https://youtu.be/RBZtG4BfeDQ-------------------------------------------------ALTRI VIDEO SU FACEBOOKhttp://www.facebook.com/giuseppefranc...CANALE PUBLIC SPEAKING PER IL BUSINESShttp://bit.ly/speaking4SSCRIVIMIinfo @ motivazionepersonale.comhttp://telegram.me/giuseppefranco
Vincere la timidezza - perché sono timido? 3 domande per vincere la timidezzahttps://www.motivazionepersonale.comPerché siamo timidi? Perché alcune persone sono timide? Quali sono alcuni dei motivi principali del perché ci troviamo a disagio in alcune condizioni?Ci sono diversi consigli per superare la timidezza, ad esempio quello che accade concentrando la tua attenzione sull'attività stessa che devi portare a termine. Per molti si è rivelato un ottimo trucco per come vincere la timidezza.Però esiste anche una cattiva valutazione sulla nostro timidezza. Ci definiamo timidi generalizzando, tanto da perdere il motivo principale del perché siamo timidi.Nel podcast, ti suggerisco 3 domande per individuare meglio il motivo e vincere la timidezza con metodo.e vuoi guardare anche la versione video, vai qui:https://youtu.be/RBZtG4BfeDQ-------------------------------------------------ALTRI VIDEO SU FACEBOOKhttp://www.facebook.com/giuseppefranc...CANALE PUBLIC SPEAKING PER IL BUSINESShttp://bit.ly/speaking4SSCRIVIMIinfo @ motivazionepersonale.comhttp://telegram.me/giuseppefranco
È successo. Il nostro Mirko ha incontrato il cantautore Sex Symbol di questi ultimi anni. Il suo nome? Ruggero De I Timidi. Abbiamo chiacchierato con lui in occasione della sua ultima data del "Giovani Emozioni Tour" all'Alcatraz di Milano. Ci ha raccontato di tutti i suoi progetti. Passati, presenti, futuri. Scoprili insieme a noi
Timidi e introversi, due termini che spesso sono scambiati nell'uso comune ma che in realtà hanno notevoli differenze.Scopriamo cosa siano l'introversione e l'estroversione, e sopratutto quali siano le differenze tra l'essere introversi e l'essere timidi.Trovi qui l'articolo e il video: http://www.sebastianodato.it/crescita-personale/timidi-e-introversi-niente-di-sbagliato/► Se vuoi ricevere ogni giorno uno stimolo sul tuo smartphone per aiutarti a migliorare la tua vita, inviami un messaggio Whatsapp con la parola "consiglio" al 329 3211971 o vai su www.sebastianodato.it/consiglioOppure, clicca qui per usare Whatsapp Web: https://goo.gl/EWrNcB► Se ti piace il podcast, mi lasci una recensione a 5 stelle su iTunes?https://itunes.apple.com/us/podcast/vivere-in-armonia/id1251372632?mt=2
Intervista a Ruggero Dei Timidi, cantautore comico Reporter Doc.. tutti i giorni alle 11 e in replica alle 16.00: inchieste, approfondimenti, curiosità , interviste, scoop e commenti sui fatti più importanti che riguardano il Polésine e non solo..
Ti sudano le mani e non riesci a parlare? Ti senti timido e bloccato in molte situazioni? Timidi non si nasce, ed è possibile imparare alcune buone pratiche per vivere più serenamente il rapporto con gli altri. Ecco le mie 4 strategie per superare la timidezza e vivere liberi. -------Vuoi migliorare il tuo benessere e scoprire i 4 pilastri della crescita personale?Iscriviti gratis a "HAPPINESS", il video percorso per coltivare la tua Felicità . Clicca qui https://www.psylife.it/happiness Ti piace la Psicologia Pratica e vuoi vivere alla grande?Iscriviti gratis a PSYLIFE, la grande community di Psicologia e Crescita Personale che mette il turbo al tuo benessere. Clicca qui: https://www.psylife.it/iscrizioneVisita il sito http://www.robertoausilio.it Metti Like alla Pagina Facebook https://www.facebook.com/robertoausiliopsicologo/
Ti sudano le mani e non riesci a parlare? Ti senti timido e bloccato in molte situazioni? Timidi non si nasce, ed è possibile imparare alcune buone pratiche per vivere più serenamente il rapporto con gli altri. Ecco le mie 4 strategie per superare la timidezza e vivere liberi. -------Vuoi migliorare il tuo benessere e scoprire i 4 pilastri della crescita personale?Iscriviti gratis a "HAPPINESS", il video percorso per coltivare la tua Felicità . Clicca qui https://www.psylife.it/happiness Ti piace la Psicologia Pratica e vuoi vivere alla grande?Iscriviti gratis a PSYLIFE, la grande community di Psicologia e Crescita Personale che mette il turbo al tuo benessere. Clicca qui: https://www.psylife.it/iscrizioneVisita il sito http://www.robertoausilio.it Metti Like alla Pagina Facebook https://www.facebook.com/robertoausiliopsicologo/
Timidi, aggressivi. Critici o remissivi. Diffidenti, offensivi, pacifici, indecisi, testardi, intuitivi, sensibili, egocentrici, passivi: potremmo continuare all'infinito ad elencare aggettivi che rimandano a personalita' e temperamenti diversi. Che ognuno vive a suo modo. A volte con serenita', a volte meno, perche' non sempre i messaggi che riceviamo dall'esterno sono di apprezzamento. Eppure non esiste una caratteristica temperamentale che possa dirsi 'buona' o 'cattiva' in senso assoluto: tutto dipende dall'uso che ne facciamo, da come la esprimiamo, dalla nostra capacita' di comprenderla e gestirla. Se le parole non sono etichette, ma la forma di un contenuto, quel contenuto puo' trasformare ogni cosa in un fattore positivo, per noi e per gli altri. Ma tutto parte dal senso del valore personale.Aforismi - Perche' un pensiero cambi il mondo, bisogna che cambi prima la vita di colui che lo esprime. Albert Camus In questa puntata del podcast potete ascoltare: Kris Roche, Good or Bad, licenza Creative Commons 3.0, dall'archivio di jamendo.comSe ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini