24 Mattino Estate. Un modo per riprendere confidenza con gli approfondimenti giornalistici dopo la pausa. La lettura dei quotidiani, le analisi, le interviste ai principali protagonisti della politica, dell'attualità, dell'economia. Un approccio soft ma p
Sono entrati in vigore alla mezzanotte di giovedì i dazi generalizzati disposti dal presidente statunitense Donald Trump verso decine di Paesi e l'Unione Europea. Ne parliamo in apertura con Giuliano Noci, professore al Politecnico di Milano e Prorettore del polo territoriale cinese dell’ateneo.A seguire, i consigli di lettura per l'estate di Vittorio Graziani, direttore della Libreria Centofiori di Milano.Infine, andiamo a Torrevecchia Teatina, in provincia di Chieti, per parlare del Museo della Lettera d'Amore con il suo direttore artistico Massimo Pamio.
In apertura, un focus sull'India: ad oggi è una delle economie in più rapida crescita al mondo, la quinta economia globale. Nonostante questo, Trump ha definito l'India “un’economia morta” e l'ha paragonata alla Russia, con cui l'India ha storici legami strategici. Tutte le novità insieme a Marco Masciaga, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New Delhi.Il bilancio del Giubileo dei Giovani a Roma appena concluso insieme a Alessandro Onorato, assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda del Comune di Roma.Da oggi torna l'Anticiclone Africano: tornano grande caldo e afa. Ma che Agosto ci aspetta? Lo chiediamo a Massimiliano Pasqui, Climatologo presso il Cnr.
Russia-Ucraina, Mosca sfida l'Occidente e avverte che tornerà a schierare missili a corto e medio raggio se gli Usa e i loro alleati faranno altrettanto. Tutti gli aggiornamenti insieme a Mara Morini, docente di Politics of Eastern Europe e Scienza politica all’Università di Genova.Sull'altro fronte, l'Europa tuona contro l'occupazione di Gaza decisa dal premier israeliano Netanyahu. Gli esiti della riunione sulla continuazione della guerra nella Striscia insieme a Ugo Tramballi, consigliere scientifico ISPI ed editorialista de Il Sole 24 Ore.Dal 31 luglio è scattato lo stop al rinnovo dei contratti dei medici cosiddetti “gettonisti” che fanno capo a cooperative e vengono impiegati, spesso in larga misura, in ospedali e Pronto soccorso (Ps) per fare fronte alle carenze di personale. Cosa succede ora? Lo chiediamo a Marzio Bartoloni, Il Sole 24 Ore.
L’8 agosto 2025 ricorre l’ottantesimo anniversario del bombardamento atomico di Hiroshima. Il 6 agosto 1945, alle 8:15 del mattino, una bomba nucleare statunitense fu sganciata sulla città giapponese, provocando una devastazione immediata e totale. A distanza di 80 anni da quell’evento drammatico, il mondo è invitato a meditare sulle gravissime conseguenze delle armi nucleari. Per parlane ospitiamo Lorenzo Baravalle scrittore e podcaster, autore de La società dei Profeti. Storia di chi costruì la bomba, di chi la rubò e di chi la rifiutò.Andiamo poi a Gerusalemme dove ci colleghiamo con Roberto Bongiorni, attualmente inviato per Il Sole 24 Ore per gli ultimi aggiornamenti sul fronte. Nei primi cinque mesi del 2025 in Italia le nascite sono diminuite dell'8% circa rispetto allo stesso periodo del 2024, con circa 138mila nuovi nati registrati tra gennaio e maggio. Questo conferma una tendenza di calo demografico che continua da diversi anni, con un impatto significativo su vari settori legati all'infanzia e alla formazione. Anche in altri paesi come la Francia e la Germania la situazione non sembra migliorare. Collegato con noi Alessandro Rosina, professore ordinario di Demografia e Statistica sociale alla Facoltà di Economia dell'Università Cattolica di Milano.
Capitolo Dazi: "Stiamo procedendo con la Cina, stiamo andando bene con la Cina, penso che andrà tutto molto bene". Lo ha detto il presidente degli Stati Unit Trump ai giornalisti durante un evento alla Casa Bianca qualche giorno fa, aggiungendo che si aspetta di raggiungere un accordo molto equo con Pechino, che ha respinto i dazi statunitensi. Tutti gli aggiornamenti con Rita Fatiguso, Il Sole 24 Ore. L'abbandono degli animali in estate rimane sempre un problema, in Italia i numeri rimangono molto alti. Per parlare di questo ospitiamo Michela Vittoria Brambilla, deputata di Noi Moderati. Un mese fa è entrata in vigore la "legge Brambilla", un provvedimento che vuole tutelare gli animali e punire le violenze nei loro confronti.Rimaniamo su questo argomento e raccontiamo l'esperienza di volontariato in Grecia per salvare i gatti randagi da parte dell'associazione Naxos Animals Welfare Society. Ci colleghiamo con Francesco Bertolini, SDA Fellow di Sustainability presso SDA Bocconi School of Management.
Cominciamo con un aggiornamento dall'Afghanistan: con noi Marco Niada, presidente del comitato Arghosha Faraway Schools.Il futuro della moda tra Dazi e scelte coraggiose: con noi Luca Sburlati, presidente Confindustria Moda.Infine, una panoramica sui festival letterari insieme alla nostra Alessandra Tedesco.
Andiamo ad Odessa, per le ultime sul conflitto in Ucraina insieme a Ugo Poletti, direttore del giornale online The Odessa Journal.Il vertice Onu sui sistemi alimentari, copresieduto da Etiopia e Italia ad Addis Abeba ha evidenziato un paradosso grave: la crescita della popolazione africana si trova schiacciata da condizioni di fame o fame acuta, nonostante il continente possieda il 65% delle terre arabili mondiali. La sfida principale messa in luce è quella di aumentare la produzione alimentare, attraverso investimenti, tecnologie e cooperazione multilivello per potenziare i piccoli agricoltori africani, fondamentali per la sicurezza alimentare del continente. Per parlare di questo e per fare un punto anche sul Sudan parliamo con Alberto Magnani, Il Sole 24 Ore.Istat, Volontariato in Italia nel 2023: il 9,1% della popolazione attiva. Ospitiamo Tania Cappadozzi, responsabile della ricerca per Istat.
n apertura partiamo dal Venzuela di Maduro, che negli scorsi giorni ha rivendicato la sua vittoria alle comunali. Nel frattempo preoccupa ancora la situazione di Alberto Trentini. Per parlarne ospitiamo Lorenzo Di Muro, consigliere redazionale di Limes e Marinellys Tremamunno, giornalista italo-venezuelana.Le ultime da Gaza: tre agenzie delle Nazioni Unite hanno chiesto di inondare" la Striscia di Gaza di cibo per evitare una carestia diffusa", poichè lo scenario di carestia peggioree' già in corso nel territorio palestinese. Andiamo Khan Yunis dove troviamo Raffaella Baiocchi, ginecologa e coordinatrice medica di EMERGENCY.I festival musicali del 2025: una rapida guida di quello che si potrà vedere e sentire ad agosto insieme a Vincenzo Nasto, firma di FanPage.
Thailandia-Cambogia: colloqui per cessate il fuoco. Facciamo il punto insieme a Massimo Morello, esperto di sud-est asiatico, scrive tra gli altri per Il Foglio.Incendi in Sardegna, gli aggiornamenti insieme a Antonio Nicoletti, responsabile aree protette di Legambiente che ci presente anche il nuovo report dell'associazione su questo argomento. L'associazione ChEuropa insieme al CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro) ha avviato un indagine sui cervelli di rientro, ovvero sui professionisti e ricercatori italiani che, dopo aver svolto esperienze lavorative o formative all'estero, hanno deciso di tornare in Italia. Per parlarne ospitiamo Luca Paolazzi, direttore della Fondazione Nord-Est e Attilio Di Battista di ChEuropa (associazione senza fini di lucro che propone nuove visioni d'Europa e si impegna a valorizzare il contributo degli italiani all'estero).
Proseguono le trattative tra Ue e Usa sui dazi minacciati da Trump. Ne parliamo Gianpiero Calzolari, presidente di Granarolo.Il Governo per cercare di ridurre il sovraffollamento carcerario ha varato un nuovo piano.Ne parliamo con Irma Conti, Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale.Ieri la Giornata internazionale del cane randagio. Ne parliamo con Luigi Griffini, Presidente nazionale di Balzoo - Banco Italiano Zoologico.
Il 10 settembre ci sarà il primo dibattito televisivo tra Kamala Harris e Donald Trump. La convention democratica a Chicago ha consolidato anche nei sondaggi la candidatura di Kamal Harris che solo un mese fa appariva debole ed incerta.Ne parliamo con Francesco Clementi, professore di Diritto comparato all'Università La Sapienza di Roma e autore (insieme a Gianluca Passarelli) del libro Eleggere il presidente. Gli Stati Uniti da Roosevelt a oggi (Marsilio).Secondo le forze armate ucraine sono oltre mille i km quadrati conquistati in territorio russo nella regione di Kursk dopo l'offensiva lanciata ad agosto.Ne parliamo con Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa dello IAI.Dopo il 7 ottobre e la reazione militare d'Israele, anche in Italia, sono aumentati gli atti di antisemitismo.Ne parliamo con Sara Modena, assessora alla Cultura della Comunità Ebraica di Milano che ci presenta anche la Giornata Europea della Cultura Ebraica che si terrà in 106 località italiane, distribuite in 16 Regioni.
A quasi due mesi dalle elezioni la Francia è ancora senza il primo ministro. Un impasse frutto dapprima le divisioni all'interno del variegato Front populaire ed ora dall'ostracismo del presidente Macron sul nome del futuro premier.Ne parliamo con Tonia Mastrobuoni, inviata de la Repubblica a Parigi.Con Giacomo Gorini, ricercatore e biotecnologo parliamo di Covid, dengue e vaiolo delle scimmie ma anche morbillo dato che l'Italia è il secondo paese in Europa per numero di casi di morbillo. Ma anche delle potenzialità, dopo il covid, dei vaccini a mRna anche per altri impieghi.Le serie turche spopolano in tv anche sulla televisione generalista. Grande interesse anche per quelle coreane basti pensare alla notissima Squid game.Ne parliamo con Marta Cagnola.
Anche il Sahel in Africa è un territorio di scontro tra Russia ed Ucraina.Ne parliamo con Alberto Magnani, giornalista de Il Sole 24 ORE.Le tensioni internazionali, dall'Ucraina al Medio oriente, hanno rilanciato una corsa agli armamenti su scala mondiale. Servono più metalli e materie prime come il rame.Ne parliamo con Maurizio Melis. Valditara ha annunciato lo stop agli smartphone nelle classi fino alla scuola secondaria di primo grado e la reintroduzione del diario cartaceo invece di quello elettronico. Ne parliamo con Andrea Cangini, già direttore di QN-Il Resto del Carlino e senatore della Repubblica, attuale Segretario generale della Fondazione Luigi Einaudi.
La Cina a breve varerà delle misure per rispondere all'iniziativa di Bruxelles contro le auto elettriche cinesi. Possibili dazi sulle auto di grossa cilindrata e sui prodotti lattiero-caseari europei.Ne parliamo con Rita Fatiguso, giornalista de il Sole 24 ORE.La riforma della cittadinanza da anni anima il dibattito politico ma senza arrivare mai a nulla di concreto. Antonio Tajani ha riproposto il tema raccogliendo uno scarso interesse da parte degli altri partiti di Governo. Ne parliamo alle 8:30 con Daniela Ionita, portavoce del movimento Italiani senza cittadinanza.Ce ne sono in ogni periodo dell'anno ma in estate gli abbandoni degli animali raggiungono i numeri più elevati.Ne parliamo con Fabrizia Canepa, medico veterinario della clinica Ca' Zampa San Martino a Novara.
In apertura di settimana, con Andrew Spannaus, giornalista e analista statunitense, conduttore - assieme ad Alessandro Milan - del podcast originale di Radio 24 "That's America", torniamo sulla convention democratica che ha incoronato Kamala Harris come candidata ufficiale opposta a Trump.Tra gli altri approfondimenti:- Disturbi alimentari tra gli adultiAurora Caporossi, fondatrice di Animenta, associazione non profit che si occupa di disturbi alimentari.- Al via "La Piazza", la kermesse politica organizzata da Affaritaliani.itAngelo Maria Perrino, Direttore di Affaritaliani.it.
Dopo l'esito delle elezioni per il rinnovo del Parlamento, in Francia è stallo per la composizione del nuovo governo. Ci colleghiamo con Tonia Mastrobuoni, inviata a Parigi per Repubblica.Tra gli altri approfondimenti:- Quasi metà delle barriere coralline rischiano di scomparire per il caldoNe parliamo con Luigi Bignami, divulgatore scientifico.- Riportare in vita Life, la sfida difficile di Kushner.Valeria Palermi, giornalista, collabora con Domani.- Dieci anni di How To Spend It.Nicoletta Polla Mattiot, direttrice di How To Spend It - Il Sole 24 Ore.
A Gaza, a causa della guerra con Israele, sta per definirsi una catastrofe sanitaria a causa del ritorno della poliemielite. Ce ne parla Enrico Vallaperta, coordinatore medico di Medici Senza Frontiere a Deir al Balah.Tra gli altri approfondimenti:- La Guerra in Ucraina, con Kiev che continua l'offensiva nei territori russi.Con noi Ugo Poletti, fondatore e direttore di “The Odessa Journal”. - Al via l’America’s Cup.Antonio Vettese, esperto di vela, scrive per Il Sole 24 Ore.
Con Alessio Scandurra, coordinatore dell’osservatorio nazionale sulle condizioni di detenzione degli adulti dell'associazione Antigone, questa mattina parliamo della situazione in cui versano le carceri italiane, anche questa estate al centro del dibattito politico.Tra gli altri approfondimenti:- Thailandia, il parlamento elegge come premier la figlia del tycoon Thaksin.Ne parliamo con Massimo Morello, giornalista, esperto di sud-est asiatico, firma de Il Foglio.- Api e insetti impollinatori a rischio estinzioneNostra ospite Federica Ferrario, responsabile della campagna Agricoltura di Greenpeace Italia.
In uno degli anni più piovosi degli ultimi decenni, un intero distretto risicolo soffre la sete. E non è proprio un distretto di poco conto ma quello dei territori tra il Biellese e il Vercellese, dove si produce un'eccellenza certificata dal marchio DOP. Stiamo parlando delle risaie in cui si produce il riso della Baraggia, ora a rischio per via di una legge europea che impone restrizioni allo sfruttamento dei fiumi. Le risaie sono servite dalla Roggia Marchesa sul torrente Cervo, che fino al 2023 si poteva mantenere ad una portata di 1250 litri al secondo. Da quest'estate, malgrado nella zona non ci sia siccità, la norma impone di scendere a 750 litri, sottraendo alle risaie 500 litri al secondo. Questo è un esempio di come la regolamentazione - di base giusta per la salvaguardia dell'ambiente - non tenga conto delle differenze e delle esigenze specifiche del territorio. Il risultato è che le risaie e l'ecosistema che creano stanno morendo. Ne parliamo con Damiano Gariglio, produttore del Riso Baraggia DOP.
Il bullismo e i casi di vessazione dei più deboli sono sempre esistiti. Ciò che però mancava molti anni fa è il ruolo di un terzo attore, il web e soprattutto i social network, che spesso rappresentano il destinatario finale di questi gesti, nella disperata ricerca dell'apprezzamento dei follower. Ne parliamo con Matteo Lancini, psicoterapeuta, autore di "Sii te stesso a modo mio” (Raffaello Cortina Editore).
Dopo l'allerta massima raggiunta per il sospetto di un imminente attacco dall'Iran, Teheran fa sapere di poter abbandonare il piano di contrattacco ad Israele, minacciato dopo l'uccisione del capo di Hamas Ismail Haniyeh, solo se scaturirà una tregua dai colloqui di Ferragosto. Ne parliamo con Nello Del Gatto, nostro collaboratore a Gerusalemme.
"Free Afghan women": è la scritta che l'atleta afgana della squadra dei rifugiati Manizha Talash ha esibito alle Olimpiadi di Parigi e che le è costata la squalifica. Un gesto che, a tre anni dalla presa del potere da parte dei talebani, riporta l'attenzione sulle condizioni delle donne in Afghanistan e su una delle peggiori crisi economiche e sociali in corso. Ne parliamo con Marco Niada, fondatore e presidente dell’Arghosha Faraway Schools in Afghanistan.
Accuse di "età avanzata", di "scarsa intelligenza", allusioni al "non volersi sottoporre alle domande dei giornalisti" o al "non essere abbastanza democratici da garantire una transizione di potere pacifica": il confronto tra l'ex presidente Donald Trump e la vice presidente Kamala Harris prosegue a suon di stilettate e parole al vetriolo. Ma cosa dicono i sondaggi? Come si stanno orientando gli americani in previsione del voto di novembre? Ne parliamo con Roberto Menotti, vice direttore di Aspenia.
Intrattenere i bambini per tutta la durata delle vacanze estive, in Italia ben tre mesi, può costituire un problema per molti genitori che non possono rivolgersi a nonni o parenti. I centri estivi allora possono essere una soluzione ma il loro costo spesso è troppo elevato e porta via, mensilmente, circa uno stipendio medio a nucleo familiare. Di questo tema discutiamo con Chiara Saraceno, sociologa esperta di welfare, e con Raffaela Milano, analista di Save the Children e responsabile del progetto "Arcipelago educativo".
I data center o centri di elaborazione dati sono sempre più utili e numerosi ma producono una quantità molto elevata di calore che non dovrebbe andare sprecata. E' con questa finalità che nasce il progetto congiunto di A2A, Dba Group e Retelit per il recupero del calore dei data center da destinare al teleriscaldamento. Delle strategie di sostenibilità legate a queste infrastrutture tecnologiche parliamo con Giorgio Ventre, professore di Reti di calcolatori all'Università degli Studi di Napoli Federico II.All'indomani dell'approvazione del dl Carceri, continuiamo a parlare delle condizioni della detenzione e delle possibilità rieducative e di reinserimento sociale offerte ai carcerati con Giulia Russo, direttrice del carcere di Secondigliano.Infine, con il presidente di Confindustria Moda, Sergio Tamborini, parliamo dei dati emersi dal quinto incontro del “Tavolo della Moda” chiamato a discutere le soluzioni per fronteggiare la crisi di sistema che dall’ultima parte del 2023 attanaglia il sistema produttivo della moda, del tessile e dell’abbigliamento.
Nei giorni scorsi il suicidio di un detenuto del carcere di Biella ha fatto salire a 64 il numero dei detenuti sucidi da inizio anno. Le condizioni di vita e di lavoro nelle carceri italiane continuano ad essere definite indecorose e pericolose da operatori penitenziari e detenuti e il dl carceri in discussione alla Camera non convince chi sostiene che quello del sovraffollamento, ad esempio, sia un problema da risolvere con misure ragionate piuttosto che attraverso interventi di edilizia. Ne parliamo con Silvio di Gregorio, direttore del carcere di Opera.
Donald Trump e Kamala Harris sono testa a testa negli stati in bilico. È quanto emerge da un sondaggio di Cbs-YouGov, secondo il quale la vicepresidente è avanti a Trump a livello nazionale di un punto percentuale. Ma che peso avrà per Kamala Harris la scelta del suo vice? Ne parliamo con Mario Del Pero, docente di Storia internazionale a Sciences Po.
Se da una parte il turismo è un'opportunità e una voce sempre più importante del Pil, dall'altra porta disagio ai residenti delle più gettonate località turistiche, che lamentano l'aumento dei prezzi, disagi nella viabilità e in generale condizioni di vita peggiorate. Ne parliamo con Marina Lalli, presidente di Federturismo, e con Mario Magarò, collaboratore di Radio24 a Barcellona.
A 46 secondi dall’inizio del match, l'azzurra Angela Carini si ritira contro l'algerina Imane Khelif, esclusa dai Mondiali di boxe femminile del 2023 per gli elevati livelli di testosterone nel sangue. Ne parliamo con Silvia Camporesi, bioeticista, autrice di «Partire (s)vantaggiati. Corpi bionici e atleti geneticamente modificati nello sport» (Fandango).L'Ucraina ha ricevuto i primi F-16 dai partner Nato ma il portavoce di Putin, Dmitri Peskov, si affretta a dire che saranno distrutti e che non cambieranno le sorti del conflitto. Ma è veramente così? Lo chiediamo ad Alessandro Marrone, responsabile del programma "Difesa" di Iai, e a Eleonora Tafuro, analista Ispi.
Si terranno oggi i funerali del leader di Hamas Ismail Haniyeh, ucciso a Teheran durante una visita per l'insediamento del nuovo presidente Pezeshkian. Quali saranno le conseguenze per Hamas e per il conflitto in corso? Lo chiediamo a Paola Caridi, saggista e storica, autrice di "Hamas. Dalla Resistenza al Regime" (Feltrinelli).Secondo una ricerca congiunta di Istat e Greenpeace Italia, più di 8 milioni di italiani sono costretti a vivere in luoghi con una temperatura superficiale media pari o superiore a 40°C. Ne parliamo con Gianluca Burchi, dirigente di ricerca del CREA Orticultura e Florovivaismo.Guasti e ritardi rendono difficili gli spostamenti degli italiani in treno, soprattutto al Sud. Ne parliamo con Marco Morino, giornalista del Sole 24Ore.
Settant'anni fa, il 31 luglio 1954 una spedizione alpinistica italiana, guidata da Ardito Desio (nella foto) e patrocinata dal Club Alpino Italiano, raggiunge la vetta del K2, la seconda montagna più alta al mondo. Ne parliamo con Stefano Ardito, scrittore, giornalista, filmaker e documentarista autore di K2 La montagna del mito edito da Solferino e Claudio Marenzi, imprenditore. Continua la crisi in Medio Oriente che ora ha come epicentro il Libano, mentre arriva anche la minaccia della Turchia di invadere Israele e l'investitura formale del nuovo Presidente dell'Iran, Massoud Pezeshkian. Analizziamo tutti gli scenari con Sara Hejazi, antropologa e giornalista iraniana e Marta Ottaviani, giornalista esperta di Turchia. Sono già 250 mila firme per il referendum sull’autonomia differenziata a pochi giorni dal via alla raccolta. Ne parliamo con Massimo Villone, costituzionalista, presidente del coordinamento per la democrazia costituzionale, uno dei promotori del referendum.
Si è tenuto ieri l'atteso incontro tra la presidente del Consiglio Meloni ed il presidente cinese Xi Jinping, il primo dopo la decisione dell'Italia di uscire dalla cosiddetta "Via della Seta". Ne parliamo con Rita Fatiguso, Il Sole 24 Ore. Le elezioni in Venezuela si sono concluse con la contestata vittoria di Maduro, riconfermato per altri sei anni, tra le proteste delle opposizioni che parlano di voto truccato ai danni di Edmundo Gonzalez Urrutia, leader delle opposizioni. Ne parliamo con Lorenzo Di Muro, consigliere redazionale di Limes, lui si occupa di Cina-Usa, Indo-Pacifico e America Latina.Non si placano le polemiche sulle discusse intercettazioni ambientali tra Filippo Turetta, il giovane che ha ucciso l'ex fidanzata Giulia Cecchettin, e suo padre in carcere. Lo stesso padre di Turetta, poi, ha dovuto scusarsi per le parole che ha utilizzato con il figlio. Ne parliamo con Gian Domenico Caiazza, Presidente Unione Camere Penali Italiane dal 2018 al 2023.
Dopo la recente morte di Satman Singh, il bracciante lasciato morire dal suo datore di lavoro dopo un incidente sul lavoro, il Ministero del Lavoro ha dato avvio a tutta una serie di controlli a tappeto per scoprire le irregolarità delle imprese agricole. I dati dicono che il caporalato dilaga: su 109 aziende agricole controllate, ben 62 presentavano delle irregolarità (56,9%), mentre su 505 lavoratori controllati, 236 sono risultati irregolari (46,7). Ne parliamo con Laura Hardeep Kaur, segretaria della Cgil-Flai di Latina e Frosinone e Bruno Giordano, magistrato presso la Corte di Cassazione. È stato direttore dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro fino al dicembre 2022.Come ogni estate si apre un'altra emergenza per il nostro paese: quella relativa agli incendi. Dal 15 giugno al 25 luglio sono stati 23.272 gli interventi effettuati dai vigili del fuoco per incendi boschivi e di vegetazione in genere. Ne parliamo con Antonello Provenzale, direttore del Cnr-Igg e Roberto Inghilesi, Centro Operativo per la sorveglianza ambientale Ispra-Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale. Infine andiamo nel Sud-Est asiatico per aggiornare su due eventi che vengono da quelle latitudini. Il primo riguarda l'affondamento di una petroliera nel Golfo di Manila con 1,4 milioni di litri di olio combustibile industriale si è capovolta ed è affondata nelle acque. L'altro approfondimento è sul Bangladesh, paese che vive una forte protesta giovanile con scontri e incidenti che hanno già portato ad oltre 100 vittime. Ne parliamo con Marco Masciaga, corrispondente dall’India de Il Sole 24 Ore.
È il giorno della cerimonia di apertura delle XXXIII Olimpiade di Parigi, l'evento sportivo più importante e atteso per quattro anni. I Giochi Olimpici, però, capitano in un momento molto particolare della storia della Francia, con le elezioni legislative appena svolte ma ancora senza un governo insediato. Ne parliamo con Danilo Ceccarelli, collaboratore da Parigi.Continua la crisi idrica che, quest'anno, ha colpito in particolar modo la Sicilia ma che vede penalizzata mezza Italia, quella meridionale. Ieri il ministro della Protezione Civile Musumeci ha affermato che solo circa il 30% di 1 miliardo e 200 milioni messi a disposizione del governo alle Regioni, risulta essere stato finora utilizzato per l'emergenza siccità. Ne parliamo con Nicola Dell'Acqua, Commissario Straordinario nazionale per l'adozione di interventi urgenti connessi al fenomeno della scarsità idrica.Infine scopriamo dei buoni consigli di lettura sotto l'ombrellone in compagnia di Vittorio Graziani, direttore della Libreria Centofiori di Milano.
Sono ancora gli Stati Uniti il centro dell'attenzione mondiale dopo i giorni del ritiro dalla corsa presidenziale di Joe Biden e l'inizio della rincorsa di Kamala Harris. In questo caos è arrivato negli Usa Benjamin Netanyahu che oggi parla al Congresso. Il suo arrivo ha, però, già scatenato le proteste di centinaia di manifestanti contro la guerra nella Striscia di Gaza. Ne parliamo con Ugo Tramballi, consigliere ISPI ed editorialista de Il Sole 24 Ore. Le carceri italiane restano una polveriera, negli ultimi giorni c'è stata una rivolta di detenuti all'istituto Santa Maria Maggiore di Venezia e una rivolta è scoppiata anche nel carcere di Gorizia. Il tutto mentre il Parlamento in questi giorni è alle prese con primi voti in commissione del DL Carceri che approderà in aula la prossima settimana. Basterà ad attenuare la crisi dei nostri penitenziari? Lo chiediamo a Gennarino De Fazio, segretario generale della Uilpa Polizia penitenziaria. L'estate della musica, si sa, vive di eventi live, concerti e rassegne che proliferano in tutto il paese. Come sta andando l'estate dei concerti? Lo chiediamo a Gianni Sibilia, giornalista di Rockol.it autore del libro appena uscito per Laterza, L'industria della canzone.
Tre i temi della trasmissione di oggi:negli Usa passato lo choc dell'abbandono di Biden dalla corsa presidenziale, Kamala Harris, incassa sostegni e fondi per la sua elezione.Ne parliamo con Paolo Mieli.Sono 15 mila i posti per le specializzazioni in medicina. I neolaureati ne prediligono alcune, quelle che permettono anche una fiorente attività privata, a discapito di altre come la medicina d'emergenza.Ne parliamo con Marzio Bartoloni, giornalista de il Sole 24 ORE.Come il cambiamento climatico influenza la salute dei nostri mari a partire dal mar Mediterraneo.Ne parliamo con Roberto Danovaro, biologo marino presso l’Università Politecnica delle Marche.
Il passo indietro di Biden è già storia, ora i Democratici americani provano a capire come possono sfidare al meglio Donald Trump tra soli 100 giorni. Per questo è iniziata la corsa della vicepresidente Kamala Harris, indicata proprio dal presidente uscente come candidata democratica, alla vigilia della Convention di agosto. Ne parliamo con Francesco Clementi, costituzionalista, docente di diritto pubblico comparato all'Università La Sapienza di Roma e Daniele Fiorentino, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche Università Roma Tre, professore ordinario di Storia e istituzioni degli Stati Uniti d'America. Direttore Cispea (Centro Interuniversitario di Storia e Politica Euro-Americana). Migranti: come ogni anno nel periodo estivo si presenta il problema degli sbarchi in Italia, negli scorsi giorni a Roccella in Calabria sono stati salvati 76 migranti. Analizziamo l'attuale situazione insieme a Matteo Villa, responsabile del Data Lab ISPI e Don Mattia Ferrari, Mediterranea Saving Humans.
Prima puntata di 24 Mattino Estate con Giulia Crivelli.Alla fine il presidente Joe Biden ha lasciato la corsa per le presidenziali di novembre. Notizia in parte attesa ma affatto scontata. Ne parliamo con Raffaella Baritono, professoressa ordinaria di Storia e politica degli Stati Uniti presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Bologna ed il nostro Gigi Donelli. A seguire torniamo a parlare di Medio oriente dove venerdì gli Houthi hanno lanciato un missile e 4 droni su Israele che ha risposto bombardando la città portuale di Hodeida. Ne parliamo da Gerusalemme con Nello Del Gatto, giornalista e analista per Radio 24.
Domenica 10 settembre 2023 torna l'appuntamento con la Giornata Europea della Cultura Ebraica, giunta alla 24^ edizione. Il tema scelto per quest’anno è la bellezza. Ne parliamo con Sara Modena, Assessore alla Cultura della Comunità Ebraica di Milano.Con Giampaolo Colletti, giornalista di marketing e innovazione e collaboratore de Il Sole 24 Ore, parliamo delle nuove frontiere dell’editoria. Dai booktoker alle nuove forme di pubblicazione e promozione: qual è il futuro dell’industria libraria?Chiudiamo con il viaggio nelle librerie indipendenti. Ai nostri microfoni Matteo Hoepli, Amministratore delegato di Hoepli S.p.A.
Il clima negli Stati Uniti è sempre più teso. Manca più di un anno alle elezioni presidenziali, eppure la campagna elettorale sembra non essersi mai fermata. Facciamo il punto con Andrew Spannaus, giornalista e analista politico americano.Con Enrico Pagliarini, giornalista di Radio24, parliamo di intelligenza artificiale. Le opportunità ma, allo stesso tempo, i rischi ai quali siamo esposti.In chiusura ci occupiamo di inquinamento digitale. Qual è l’impatto della nostra vita online sull’ambiente? Ai nostri microfoni Alessandro Agostini, Founder e CEO di Karma Metrix, un’azienda nata per aiutare le imprese a essere eco-sostenibili misurando e riducendo l’impatto ambientale dei loro siti internet.