24 Mattino Estate. Un modo per riprendere confidenza con gli approfondimenti giornalistici dopo la pausa. La lettura dei quotidiani, le analisi, le interviste ai principali protagonisti della politica, dell'attualità, dell'economia. Un approccio soft ma p
L'ex ministro Gianni Alemanno, detenuto dal 31 dicembre 2024 a Rebibbia solleva da tempo con il suo Diario di cella su Fb la difficile situazione carceraria. Ne parliamo con il suo avvocato, Edoardo Albertario.Domenica sera l'Afghanistan è stato colpito da un violento terremoto che ha provocato la morte di oltre 1600 persone. Ne parliamo con Luca Lo Presti, presidente di Pangea Onlus che opera nel Paese da più di vent'anni. Nonostante la Ferrari anche quest'anno il Gp di Monza di Formula 1 sarà un successo di pubblico e dal notevole indotto economico.Ne parliamo con Marco Barbieri, segretario Confcommercio Milano, Monza e Brianza.
Alle 8:15 torniamo a parlare d'Israele con chi dall'interno cerca di dare un'altra identità al Paese.Ne parliamo con Arik Ascherman, rabbino israeliano riformista, fondatore di Torat Tzedek-Torah of Justice, un'organizzazione israeliana per i diritti umani.Alle 8:30 parliamo dei nuovi iscritti a Medicina, i primi da tanti anni senza aver superato un test di accesso e della carenza dei medici, soprattutto quelli di base.Ospite, Marzio Bartoloni, giornalista de Il Sole 24 ORE.Con Cristina Battocletti, inviata de il Sole 24 ORE al festival del cinema di Venezia un bilancio della rassegna alla vigilia dell'assegnazione del Leone d'oro.
In apertura Cecilia Sala, giornalista e autrice de "I figli dell'odio. La radicalizzazione di Israele, la distruzione della Palestina, l'umiliazione dell'Iran" (Mondadori), ci parla della sua analisi sui cambiamenti sociali in atto, in alcune zone calde del Mediterraneo orientale.A seguire, facciamo il punto sugli ultimi dati sull'occupazione e sulla prossima manovra economica con Marco Fortis, vicepresidente Fondazione Edison e presidente del Comitato scientifico del Centro studi di Confindustria.Infine, uno sguardo alle nuove tendenze dei flussi turistici con Antonio Preiti, economista, docente di Destination management all'Università di Firenze.
Mentre l'amministrazione Trump discute proposte per costruire una «Riviera del Medio Oriente» sulle macerie della Striscia ed emana una sospensione radicale delle approvazioni di quasi tutti i tipi di visti per i titolari di passaporto palestinese, la società civile internazionale si organizza nella Global Sumud Flotilla, una flotta di decine di navi salpate da vari porti del Mediterraneo per portare aiuti umanitari all'exclave palestinese assediata. Ne parliamo con Valeria Talbot, responsabile programma Medio Oriente di Ispi e con Maria Elena Delia, portavoce e referente nazionale della Global Sumud Flotilla.A seguire un focus sui rischi degli interventi estetici low cost con Giorgio Berna, Direttore dell'unità di Chirurgia plastica dell'Ospedale Regionale di Treviso e Consigliere della Sicpre (Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva Rigenerativa ed Estetica).Infine uno sguardo ai festival letterari di settembre con Alessandra Tedesco, conduttrice de "Il cacciatore di libri" su Radio 24.
Il debito stritola la Francia. Ne parliamo con Jean-Pierre Darnis, insegna Storia Contemporanea alla facoltà di Scienze Politiche della Luiss Guido Carli.Le ultime sulla geopolitica dello spazio con Emilio Cozzi, giornalista e divulgatore scientifico, esperto di spazio, conduce per Radio 24 il podcast La Geopolitica dello spazio con Giampaolo Musumeci.Gli sprechi alimentari nel mondo dell’ospitalità. Ne parliamo con Elisabetta Canoro, giornalista di Identità Golose.
L’attualità italiana ed internazionale commentata insieme a Marianna Aprile, giornalista e scrittrice. Al via il Festival della mente di Sarzana, primo festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee. Ne parliamo con Benedetta Marietti, direttrice del Festival della mente di Sarzana. Il boom (e i rischi) dei nuovi farmaci dimagranti. Ne parliamo con Nicola Villa, giornalista, autore del libro La Cura miracolosa -Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite.
L’attualità politica commentata con Agnese Pini, direttore La Nazione, Il Giorno, Il Resto del Carlino, Quotidiano Nazionale Focus autotrasporti con Massimo Masotti, responsabile trasporti internazionali di Anita - Associazione Nazionale Imprese Trasporti AutomobilisticiDopo la tragedia di Milano, si torna a parlare di ROM. Lo facciamo con Dijana Pavlovi, attrice e attivista italiana-serba.
L’attualità internazionale commentata insieme a Francesco Clementi, costituzionalista, docente di diritto pubblico comparato all' Università La Sapienza di Roma.L’uomo difronte al cambiamento climatico. Ne parliamo con Maurizio Bettini, classicista e scrittore, direttore del Centro Antropologia e Mondo Antico dell'Università di Siena, autore del libro Arrogante umanità - Miti classici e riscaldamento globale edito da Einaudi.Il successo del mercato della cartoleria. Ne parliamo con Francesco Manna, consigliere nazionale dell' Associazione Librai di Confcommercio titolare della Cartlibreria Mancini di Napoli (attiva dal 1932).
Ultimi giorni di vacanza anche per la politica italiana che riparte in vista della manovra e delle elezioni regionali d'autunno. Commentiamo l'attualità nazionale con Marco Scotti, direttore Affaritaliani.it.Le crisi internazionali viste dall'India con Marco Masciaga, inviato de Il Sole 24 ORE.Oggi è la giornata internazionale del cane. Ne parliamo con Mario Colombo, presidente Frida's Friends onlus.
I principali fatti dell'attualità internazionale commentati con Marta Ottaviani, giornalista e scrittrice, esperta di Turchia e Russia.Poi focus sull'intelligenza artificiale tra rischi e opportunità con il nostro Enrico Pagliarini, Radio 24 e con Luca Mari, docente presso l’ Università Cattaneo – LIUC e studioso di intelligenza artificiale e metrologia.Ora anche le psicoterapia si fa con l’intelligenza artificiale. Ne parliamo con Maria Antonietta Gulino, presidente dell’ Ordine degli psicologi.
In apertura torniamo a parlare dell'emergenza sovraffollamento delle nostre carceri aggravata dal caldo di questo agosto. Lo facciamo con Alessandro Trocino, giornalista Corriere della Sera. L'Argentina di Milei, il Brasile e lo scontro con Trump, la crisi dell'acqua a Cuba, viaggio nel Sud America che ribolle con Mauricio Monte, corrispondente dall’Argentina di Radio 24. Chiudiamo andando a Venezia che si prepara alla Mostra del Cinema numero 82. Lo facciamo con Marta Cagnola, Radio 24. Infine scopriamo perchè questa del 2025 è stata l’estate della reunion degli Oasis. Lo facciamo con Michele Boroni, giornalista esperto di musica.
Le crisi internazionali viste dalla Cina che, silente, sta registrando alcuni giorni di boom in borsa. Ne parliamo con Rita Fatiguso, Il Sole 24 ORE.Le conseguenze dei cambiamenti climatici sugli animali. Ne parliamo con Filippo Zibordi, zoologo, si occupa da quasi vent’anni di conservazione della fauna e divulgazione ambientaleCiclabili, mobilità sostenibile (tra le proteste). Ospitiamo Arianna Censi, assessore Mobilità Comune di Milano e Ario de Marco, docente universitario di biochimica e biotecnologia e autore del libro Il pendolare ciclista - Riflessioni sulle città possibili.
Continuano le proteste interne in Israele per la fine della guerra e la liberazione degli ostaggi, mentre a Gaza si muore ancora. Ne parliamo con Anna Momigliano, giornalista e scrittrice.Mari e ghiacciai, i segni del cambiamento climatico sono sempre più evidenti. Li analizziamo con Andrea Toffaletti, vicepresidente Servizio Glaciologico Lombardo e Sandro Carniel, oceanografo, dirigente di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze Polari.Difendere la scrittura a mano nell'epoca dell'intelligenza artificiale. Ne parliamo con Andrea Cangini, Segretario Generale della Fondazione Luigi Einaudi dove dirige anche l'Osservatorio Carta, Penna & Digitale.
L’instabilità del contesto geopolitico mediorientale crea ancora oggi numerose difficoltà anche in Siria, dove un grande numero di bambini soffre per la mancanza di cibo e per la diffusione di malattie come la scabbia. Ne parliamo con Arianna Marini, Presidente di “Support and Sustain Children” che si occupa di dare sostegno a bambini in condizioni critiche, anche in zone di guerra.L’inverno demografico che sta colpendo l’Italia presenta numerose conseguenze sul tessuto sociale, una di queste è quella di una minor partecipazione dei giovani alla vita pubblica e alla politica. Proviamo a comprendere meglio questo delicato rapporto con Tommaso Bernini, segretario provinciale di Pavia per il partito “Azione”, a soli 23 anni.Le trattative per raggiungere la pace in Ucraina stanno portando a galla sempre di più le differenze culturali fra l’occidente e la Russia, ma cosa differenzia davvero il nostro modo di pensare da quello del popolo ora governato da Vladimir Putin? Proviamo a scoprirlo con Nona Mikhelidze.
Due leader che si incontrano per porre fine a un conflitto. Da una parte Donald Trump non vuole imporre nuove sanzioni a Mosca e punta tutto sulla diplomazia, dall'altra Vladimir Putin è conscio della grande occasione che il presidente americano rappresenta per la Russia: la possibilità di tornare a far parte dei circuiti internazionali. Basterà a trovare un buon accordo per l'Ucraina? Ne parliamo con Roberto Menotti, vide direttore di Aspenia.Anche questo agosto sarà un mese difficile per i trasporti ferroviari in Italia. Considerati i cantieri aperti, saranno infatti svariate le deviazioni di percorso e a pagarne il prezzo saranno i consumatori. Sul tema sentiamo Marco Morino, giornalista del Sole 24Ore.Lettini in spiaggia vuoti, pienone in montagna e in generale meno afflussi. Il turismo estivo quest'anno sembra aver cambiato paradigma. Ne parliamo con Vittorio Messina, presidente Assoturismo Confesercenti.
A quattro anni dalla partenza degli americani, l'Afghanistan è un Paese al collasso. Emergency traccia un bilancio soffermandosi sulla crisi sociale, economica e sanitaria, tra povertà e violenze di ogni genere aggravate dal crescente disinteresse della comunità mondiale. Ne parliamo con Simone Sposato, vicedirettore del programma di Emergency in Afghanistan.Il caldo estremo e il lavoro all'aperto. Quali sono i rischi e le tutele per i lavoratori? Ne parliamo con Alessandro Marinacci, dirigente di ricerca all'Inail.Sabato 16 agosto alle ore 15.30 a San Rocco di Camogli si svolgerà la 64° Edizione del Premio Internazionale Fedeltà del Cane. Ne parliamo con Sonia Gentoso, curatrice e presentatrice dell'iniziativa.
Friedrich Merz, il cancelliere tedesco che aveva promesso di risollevare le sorti della Germania, raccoglie pochi consensi dopo 100 giorni di governo. Secondo un sondaggio della Bild, infatti, solo il 27% dei cittadini si dice soddisfatto mentre il 60% di loro esprime insoddisfazione per l'operato del governo. Ne parliamo con Tonia Mastrobuoni, corrispondente di Repubblica a Berlino.L'esercito israeliano ha rivendicato l'uccisione mirata dei giornalisti di Al-Jazeera Anas Al-Sharif e Muhammad Karika, insieme ai cameramen Ibrahim Zaher, Mohammed Noufal e Moamen Aliwa. "Al-Sharif era un terrorista": questa la motivazione di Israele che però non ha fornito alcuna prova. Ne parliamo con Vittorio Di Trapani, presidente di FNSI.La magrezza torna sulle passerelle e nelle pubblicità. Ne parliamo con Maura Gancitano, scrittrice e filosofa.
L'annata è ottima. La vendemmia 2025 si prospetta abbondante ma questo rischia di essere un limite in un momento carico di incertezze sull'export e sui consumi interni tendenti al ribasso. Ne parliamo con Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi, e con Alessandro Beduschi, assessore all'Agricoltura della Regione Lombardia.Negli Stati Uniti la scure di Kennedy Jr si abbatte sui vaccini mRNA. Il professor Giuseppe Remuzzi, direttore dell'Istituto di ricerche Mario Negri, ci spiega perché il taglio ai fondi americani potrebbe rappresentare un rischio per la salute mondiale. Il governo libanese è arrivato, non senza difficoltà, ad una storica decisione sul disarmo di Hezbollah. Ne parliamo con Pejman Abdolmohammadi, docente di Storia e Istituzioni del Medio Oriente all'Università di Trento.
Le ultime sul conflitto in Medio Oriente: ci colleghiamo con Gerusalemme dove troviamo Roberto Bongiorni, inviato per il Sole 24 Ore.Per l’estate 2025, gli incidenti stradali in Italia stanno registrando un bilancio drammatico, soprattutto nei fine settimana, con un numero significativo di vittime. Nonostante un calo complessivo degli incidenti e dei decessi stradali rilevato nei primi mesi del 2025 rispetto al 2024, con una diminuzione degli incidenti totali del 5,5%, la situazione rimane grave. Per parlarne ospitiamo Giordano Biserni, presidente dell ASAPS (Associazione Amici della Polizia Stradale).Il caro libri scolastici per l’anno 2025-2026 rappresenta una spesa media molto pesante per le famiglie italiane, stimata intorno ai 700 euro a figlio per l’acquisto dei soli libri di testo, con cifre che possono salire anche oltre a causa di corredi scolastici come zaini, astucci e altro. L'Antitrust ha avviato un’indagine per monitorare questi rincari e le pratiche degli editori scolastici, valutando la possibilità di sanzioni. Con noi, Daniele Grassucci, direttore Skuola.net.
Sono entrati in vigore alla mezzanotte di giovedì i dazi generalizzati disposti dal presidente statunitense Donald Trump verso decine di Paesi e l'Unione Europea. Ne parliamo in apertura con Giuliano Noci, professore al Politecnico di Milano e Prorettore del polo territoriale cinese dell’ateneo.A seguire, i consigli di lettura per l'estate di Vittorio Graziani, direttore della Libreria Centofiori di Milano.Infine, andiamo a Torrevecchia Teatina, in provincia di Chieti, per parlare del Museo della Lettera d'Amore con il suo direttore artistico Massimo Pamio.
In apertura, un focus sull'India: ad oggi è una delle economie in più rapida crescita al mondo, la quinta economia globale. Nonostante questo, Trump ha definito l'India “un’economia morta” e l'ha paragonata alla Russia, con cui l'India ha storici legami strategici. Tutte le novità insieme a Marco Masciaga, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New Delhi.Il bilancio del Giubileo dei Giovani a Roma appena concluso insieme a Alessandro Onorato, assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda del Comune di Roma.Da oggi torna l'Anticiclone Africano: tornano grande caldo e afa. Ma che Agosto ci aspetta? Lo chiediamo a Massimiliano Pasqui, Climatologo presso il Cnr.
Russia-Ucraina, Mosca sfida l'Occidente e avverte che tornerà a schierare missili a corto e medio raggio se gli Usa e i loro alleati faranno altrettanto. Tutti gli aggiornamenti insieme a Mara Morini, docente di Politics of Eastern Europe e Scienza politica all’Università di Genova.Sull'altro fronte, l'Europa tuona contro l'occupazione di Gaza decisa dal premier israeliano Netanyahu. Gli esiti della riunione sulla continuazione della guerra nella Striscia insieme a Ugo Tramballi, consigliere scientifico ISPI ed editorialista de Il Sole 24 Ore.Dal 31 luglio è scattato lo stop al rinnovo dei contratti dei medici cosiddetti “gettonisti” che fanno capo a cooperative e vengono impiegati, spesso in larga misura, in ospedali e Pronto soccorso (Ps) per fare fronte alle carenze di personale. Cosa succede ora? Lo chiediamo a Marzio Bartoloni, Il Sole 24 Ore.
L’8 agosto 2025 ricorre l’ottantesimo anniversario del bombardamento atomico di Hiroshima. Il 6 agosto 1945, alle 8:15 del mattino, una bomba nucleare statunitense fu sganciata sulla città giapponese, provocando una devastazione immediata e totale. A distanza di 80 anni da quell’evento drammatico, il mondo è invitato a meditare sulle gravissime conseguenze delle armi nucleari. Per parlane ospitiamo Lorenzo Baravalle scrittore e podcaster, autore de La società dei Profeti. Storia di chi costruì la bomba, di chi la rubò e di chi la rifiutò.Andiamo poi a Gerusalemme dove ci colleghiamo con Roberto Bongiorni, attualmente inviato per Il Sole 24 Ore per gli ultimi aggiornamenti sul fronte. Nei primi cinque mesi del 2025 in Italia le nascite sono diminuite dell'8% circa rispetto allo stesso periodo del 2024, con circa 138mila nuovi nati registrati tra gennaio e maggio. Questo conferma una tendenza di calo demografico che continua da diversi anni, con un impatto significativo su vari settori legati all'infanzia e alla formazione. Anche in altri paesi come la Francia e la Germania la situazione non sembra migliorare. Collegato con noi Alessandro Rosina, professore ordinario di Demografia e Statistica sociale alla Facoltà di Economia dell'Università Cattolica di Milano.
Capitolo Dazi: "Stiamo procedendo con la Cina, stiamo andando bene con la Cina, penso che andrà tutto molto bene". Lo ha detto il presidente degli Stati Unit Trump ai giornalisti durante un evento alla Casa Bianca qualche giorno fa, aggiungendo che si aspetta di raggiungere un accordo molto equo con Pechino, che ha respinto i dazi statunitensi. Tutti gli aggiornamenti con Rita Fatiguso, Il Sole 24 Ore. L'abbandono degli animali in estate rimane sempre un problema, in Italia i numeri rimangono molto alti. Per parlare di questo ospitiamo Michela Vittoria Brambilla, deputata di Noi Moderati. Un mese fa è entrata in vigore la "legge Brambilla", un provvedimento che vuole tutelare gli animali e punire le violenze nei loro confronti.Rimaniamo su questo argomento e raccontiamo l'esperienza di volontariato in Grecia per salvare i gatti randagi da parte dell'associazione Naxos Animals Welfare Society. Ci colleghiamo con Francesco Bertolini, SDA Fellow di Sustainability presso SDA Bocconi School of Management.
Cominciamo con un aggiornamento dall'Afghanistan: con noi Marco Niada, presidente del comitato Arghosha Faraway Schools.Il futuro della moda tra Dazi e scelte coraggiose: con noi Luca Sburlati, presidente Confindustria Moda.Infine, una panoramica sui festival letterari insieme alla nostra Alessandra Tedesco.
Andiamo ad Odessa, per le ultime sul conflitto in Ucraina insieme a Ugo Poletti, direttore del giornale online The Odessa Journal.Il vertice Onu sui sistemi alimentari, copresieduto da Etiopia e Italia ad Addis Abeba ha evidenziato un paradosso grave: la crescita della popolazione africana si trova schiacciata da condizioni di fame o fame acuta, nonostante il continente possieda il 65% delle terre arabili mondiali. La sfida principale messa in luce è quella di aumentare la produzione alimentare, attraverso investimenti, tecnologie e cooperazione multilivello per potenziare i piccoli agricoltori africani, fondamentali per la sicurezza alimentare del continente. Per parlare di questo e per fare un punto anche sul Sudan parliamo con Alberto Magnani, Il Sole 24 Ore.Istat, Volontariato in Italia nel 2023: il 9,1% della popolazione attiva. Ospitiamo Tania Cappadozzi, responsabile della ricerca per Istat.
n apertura partiamo dal Venzuela di Maduro, che negli scorsi giorni ha rivendicato la sua vittoria alle comunali. Nel frattempo preoccupa ancora la situazione di Alberto Trentini. Per parlarne ospitiamo Lorenzo Di Muro, consigliere redazionale di Limes e Marinellys Tremamunno, giornalista italo-venezuelana.Le ultime da Gaza: tre agenzie delle Nazioni Unite hanno chiesto di inondare" la Striscia di Gaza di cibo per evitare una carestia diffusa", poichè lo scenario di carestia peggioree' già in corso nel territorio palestinese. Andiamo Khan Yunis dove troviamo Raffaella Baiocchi, ginecologa e coordinatrice medica di EMERGENCY.I festival musicali del 2025: una rapida guida di quello che si potrà vedere e sentire ad agosto insieme a Vincenzo Nasto, firma di FanPage.
Thailandia-Cambogia: colloqui per cessate il fuoco. Facciamo il punto insieme a Massimo Morello, esperto di sud-est asiatico, scrive tra gli altri per Il Foglio.Incendi in Sardegna, gli aggiornamenti insieme a Antonio Nicoletti, responsabile aree protette di Legambiente che ci presente anche il nuovo report dell'associazione su questo argomento. L'associazione ChEuropa insieme al CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro) ha avviato un indagine sui cervelli di rientro, ovvero sui professionisti e ricercatori italiani che, dopo aver svolto esperienze lavorative o formative all'estero, hanno deciso di tornare in Italia. Per parlarne ospitiamo Luca Paolazzi, direttore della Fondazione Nord-Est e Attilio Di Battista di ChEuropa (associazione senza fini di lucro che propone nuove visioni d'Europa e si impegna a valorizzare il contributo degli italiani all'estero).
Proseguono le trattative tra Ue e Usa sui dazi minacciati da Trump. Ne parliamo Gianpiero Calzolari, presidente di Granarolo.Il Governo per cercare di ridurre il sovraffollamento carcerario ha varato un nuovo piano.Ne parliamo con Irma Conti, Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale.Ieri la Giornata internazionale del cane randagio. Ne parliamo con Luigi Griffini, Presidente nazionale di Balzoo - Banco Italiano Zoologico.
Il 10 settembre ci sarà il primo dibattito televisivo tra Kamala Harris e Donald Trump. La convention democratica a Chicago ha consolidato anche nei sondaggi la candidatura di Kamal Harris che solo un mese fa appariva debole ed incerta.Ne parliamo con Francesco Clementi, professore di Diritto comparato all'Università La Sapienza di Roma e autore (insieme a Gianluca Passarelli) del libro Eleggere il presidente. Gli Stati Uniti da Roosevelt a oggi (Marsilio).Secondo le forze armate ucraine sono oltre mille i km quadrati conquistati in territorio russo nella regione di Kursk dopo l'offensiva lanciata ad agosto.Ne parliamo con Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa dello IAI.Dopo il 7 ottobre e la reazione militare d'Israele, anche in Italia, sono aumentati gli atti di antisemitismo.Ne parliamo con Sara Modena, assessora alla Cultura della Comunità Ebraica di Milano che ci presenta anche la Giornata Europea della Cultura Ebraica che si terrà in 106 località italiane, distribuite in 16 Regioni.
A quasi due mesi dalle elezioni la Francia è ancora senza il primo ministro. Un impasse frutto dapprima le divisioni all'interno del variegato Front populaire ed ora dall'ostracismo del presidente Macron sul nome del futuro premier.Ne parliamo con Tonia Mastrobuoni, inviata de la Repubblica a Parigi.Con Giacomo Gorini, ricercatore e biotecnologo parliamo di Covid, dengue e vaiolo delle scimmie ma anche morbillo dato che l'Italia è il secondo paese in Europa per numero di casi di morbillo. Ma anche delle potenzialità, dopo il covid, dei vaccini a mRna anche per altri impieghi.Le serie turche spopolano in tv anche sulla televisione generalista. Grande interesse anche per quelle coreane basti pensare alla notissima Squid game.Ne parliamo con Marta Cagnola.
Anche il Sahel in Africa è un territorio di scontro tra Russia ed Ucraina.Ne parliamo con Alberto Magnani, giornalista de Il Sole 24 ORE.Le tensioni internazionali, dall'Ucraina al Medio oriente, hanno rilanciato una corsa agli armamenti su scala mondiale. Servono più metalli e materie prime come il rame.Ne parliamo con Maurizio Melis. Valditara ha annunciato lo stop agli smartphone nelle classi fino alla scuola secondaria di primo grado e la reintroduzione del diario cartaceo invece di quello elettronico. Ne parliamo con Andrea Cangini, già direttore di QN-Il Resto del Carlino e senatore della Repubblica, attuale Segretario generale della Fondazione Luigi Einaudi.
La Cina a breve varerà delle misure per rispondere all'iniziativa di Bruxelles contro le auto elettriche cinesi. Possibili dazi sulle auto di grossa cilindrata e sui prodotti lattiero-caseari europei.Ne parliamo con Rita Fatiguso, giornalista de il Sole 24 ORE.La riforma della cittadinanza da anni anima il dibattito politico ma senza arrivare mai a nulla di concreto. Antonio Tajani ha riproposto il tema raccogliendo uno scarso interesse da parte degli altri partiti di Governo. Ne parliamo alle 8:30 con Daniela Ionita, portavoce del movimento Italiani senza cittadinanza.Ce ne sono in ogni periodo dell'anno ma in estate gli abbandoni degli animali raggiungono i numeri più elevati.Ne parliamo con Fabrizia Canepa, medico veterinario della clinica Ca' Zampa San Martino a Novara.
In apertura di settimana, con Andrew Spannaus, giornalista e analista statunitense, conduttore - assieme ad Alessandro Milan - del podcast originale di Radio 24 "That's America", torniamo sulla convention democratica che ha incoronato Kamala Harris come candidata ufficiale opposta a Trump.Tra gli altri approfondimenti:- Disturbi alimentari tra gli adultiAurora Caporossi, fondatrice di Animenta, associazione non profit che si occupa di disturbi alimentari.- Al via "La Piazza", la kermesse politica organizzata da Affaritaliani.itAngelo Maria Perrino, Direttore di Affaritaliani.it.
Dopo l'esito delle elezioni per il rinnovo del Parlamento, in Francia è stallo per la composizione del nuovo governo. Ci colleghiamo con Tonia Mastrobuoni, inviata a Parigi per Repubblica.Tra gli altri approfondimenti:- Quasi metà delle barriere coralline rischiano di scomparire per il caldoNe parliamo con Luigi Bignami, divulgatore scientifico.- Riportare in vita Life, la sfida difficile di Kushner.Valeria Palermi, giornalista, collabora con Domani.- Dieci anni di How To Spend It.Nicoletta Polla Mattiot, direttrice di How To Spend It - Il Sole 24 Ore.
A Gaza, a causa della guerra con Israele, sta per definirsi una catastrofe sanitaria a causa del ritorno della poliemielite. Ce ne parla Enrico Vallaperta, coordinatore medico di Medici Senza Frontiere a Deir al Balah.Tra gli altri approfondimenti:- La Guerra in Ucraina, con Kiev che continua l'offensiva nei territori russi.Con noi Ugo Poletti, fondatore e direttore di “The Odessa Journal”. - Al via l’America’s Cup.Antonio Vettese, esperto di vela, scrive per Il Sole 24 Ore.
Con Alessio Scandurra, coordinatore dell’osservatorio nazionale sulle condizioni di detenzione degli adulti dell'associazione Antigone, questa mattina parliamo della situazione in cui versano le carceri italiane, anche questa estate al centro del dibattito politico.Tra gli altri approfondimenti:- Thailandia, il parlamento elegge come premier la figlia del tycoon Thaksin.Ne parliamo con Massimo Morello, giornalista, esperto di sud-est asiatico, firma de Il Foglio.- Api e insetti impollinatori a rischio estinzioneNostra ospite Federica Ferrario, responsabile della campagna Agricoltura di Greenpeace Italia.
In uno degli anni più piovosi degli ultimi decenni, un intero distretto risicolo soffre la sete. E non è proprio un distretto di poco conto ma quello dei territori tra il Biellese e il Vercellese, dove si produce un'eccellenza certificata dal marchio DOP. Stiamo parlando delle risaie in cui si produce il riso della Baraggia, ora a rischio per via di una legge europea che impone restrizioni allo sfruttamento dei fiumi. Le risaie sono servite dalla Roggia Marchesa sul torrente Cervo, che fino al 2023 si poteva mantenere ad una portata di 1250 litri al secondo. Da quest'estate, malgrado nella zona non ci sia siccità, la norma impone di scendere a 750 litri, sottraendo alle risaie 500 litri al secondo. Questo è un esempio di come la regolamentazione - di base giusta per la salvaguardia dell'ambiente - non tenga conto delle differenze e delle esigenze specifiche del territorio. Il risultato è che le risaie e l'ecosistema che creano stanno morendo. Ne parliamo con Damiano Gariglio, produttore del Riso Baraggia DOP.
Il bullismo e i casi di vessazione dei più deboli sono sempre esistiti. Ciò che però mancava molti anni fa è il ruolo di un terzo attore, il web e soprattutto i social network, che spesso rappresentano il destinatario finale di questi gesti, nella disperata ricerca dell'apprezzamento dei follower. Ne parliamo con Matteo Lancini, psicoterapeuta, autore di "Sii te stesso a modo mio” (Raffaello Cortina Editore).