Podcasts about fermiamo

  • 31PODCASTS
  • 42EPISODES
  • 19mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Aug 20, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about fermiamo

Latest podcast episodes about fermiamo

Voce delle Chiese
Fermiamo l'odio, aiutiamo i costruttori di pace

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Aug 20, 2024 11:39


La FCEI, Federazione delle chiese evangeliche in Italia, lancia il nuovo progetto dal titolo “Fermiamo l'odio, aiutiamo i costruttori di pace” e lo sostiene lanciando una sottoscrizione. Obiettivo: sostenere realtà di dialogo e pace fra israeliani e palestinesi. Abbiamo intervistato Debora Spini, coordinatrice del gruppo di lavoro, spiega che "L'iniziativa nasce dalla volontà di dare una risposta anche all'impotenza che tanti e tante abbiamo di fronte a questa tragedia. Fra non molto si compirà un anniversario assolutamente tragico, quello dell'attacco di Hamas, e sentiamo fortissima l'esigenza di poter dare delle soluzioni concrete. Intendiamo promuovere la costruzione della pace, offrendo uno spazio a tutti coloro che, sia in campo israeliano che palestinese, continuano a cercare soluzioni politiche e dialogo. Vogliamo sostenere queste realtà, contribuendo a riavviare il loro lavoro e perseguendo un duplice scopo: da un lato, aiutare l'opinione pubblica italiana a comprendere la complessità della situazione, superando le semplificazioni dei notiziari; dall'altro, offrire a questi attivisti un luogo sicuro di incontro".Sul sito Nev.it potete trovare i dettagli per partecipare alla raccolta fondi con la sottoscrizione e l'articolo di lancio del progetto.

Ultim'ora
Alemanno "Basta con l'Italia in prima linea nei conflitti Nato"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jul 14, 2024 3:21


ROMA (ITALPRESS) - Il Movimento Indipendenza ha organizzato un presidio a Solbiate Olona (VA) per protestare contro "l'istallazione in questa base del nuovo Quartier generale della ARF (Allied Reaction Force) ovvero le Forze di Reazione Alleate della NATO". Oltre mille persone - guidate dal Segretario Gianni Alemanno e dai dirigenti Lele Petrucci, Nicola Colosimo e Giuseppe Lauria - hanno esposto uno striscione con la scritta "Fermiamo laguerra" e hanno simbolicamente consegnato al Comando della base e al sindaco di Solbiate Olona una bandiera tricolore per rappresentare la rivendicazione della sovranità nazionale contro ogni sudditanza straniera.mgg (fonte video: ufficio stampa Movimento Indipendenza)

Start Grow Up
SGU_184 - Gestire patrimoni, Parlare di denaro apertamente e Occuparsi delle persone con Antonio Tritto

Start Grow Up

Play Episode Listen Later Mar 18, 2024 45:23


Come un consulente finanziario aiuta a gestire i patrimoni? Perché parlare apertamente di denaro può aiutare la nostra cultura finanziaria? In questa chiacchierata con Antonio Tritto, Consulente finanziario, Partner di Azimut Sgr SPA e host di Company Creators, ci confrontiamo su un tema che muove entrambi: la finanza. Tra passione per il suo lavoro e i problemi da affrontare per difenderla da chi si improvvisa esperto, Antonio ci racconta cosa significhi per lui occuparsi delle persone grazie alla sua attività di consulenza. Per approfondire

Buongiorno da Edo
Sora, il generatore di video di OpenAI, è impressionante - Buongiorno 182

Buongiorno da Edo

Play Episode Listen Later Feb 16, 2024 27:34


Fermiamo un attimo le considerazioni sul fastidio di avere AI ovunque e sulle implicazioni etiche e professionali, e meravigliamoci di fronte all'avanzamento tecnologico di OpenAI che ha portato alla creazione di video di questa qualità. Links: Video generation models as world simulators - https://openai.com/research/video-generation-models-as-world-simulators What Is Generative AI? - https://spectrum.ieee.org/what-is-generative-ai 00:00 Intro / demo 07:19 OpenAI Sora 19:51 ChatGPT History 23:43 Links #sora #openai #ai #texttovideo #chatgpt === Podcast Spotify - ⁠https://open.spotify.com/show/4B2I1RTHTS5YkbCYfLCveU Apple Podcasts - ⁠https://podcasts.apple.com/us/podcast/buongiorno-da-edo/id1641061765 Amazon Music - ⁠https://music.amazon.it/podcasts/5f724c1e-f318-4c40-9c1b-34abfe2c9911/buongiorno-da-edo = RSS - ⁠https://anchor.fm/s/b1bf48a0/podcast/rss --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/edodusi/message

Esteri
Esteri di venerdì 02/02/2024

Esteri

Play Episode Listen Later Feb 2, 2024 29:43


1- Striscia di Gaza. Secondo il governo del Qatar, Hamas e Israele sarebbero molto vicini a un accordo su una tregua e al rilascio degli ostaggi. Unicef lancia l'allarme sui bambini rimasti soli. Sono 17 mila secondo le ultime stime 2- Unhcr lancia la campagna “Fermiamo il gelo” Filippo Ungaro – UNHCR Italia 3-Germania. Primi effetti delle mobilitazioni contro l'estrema destra. L' Afd ha perso tre punti rispetto al mese precedente. Domani nuova grande manifestazione a Berlino. (Alessandro Ricci) 4-Salvador. Domenica al voto. Rielezione assicurata e al primo turno per il presidente Najib Bukele (Gianni Beretta) 5-Ulster, vigilia della riapertura del parlamento di Belfast e la nomina per la prima volta nella storia di un leader del Sinn Finn come First Minister. Claudio Agostoni racconta i murales di Derry. 6-Cambiamenti climatici. Oceani sempre più caldi. La preoccupazione degli esperti (Sandro Carniel – CNR Venezia) 7-Brasile. Il punto sulle riforme economiche un anno dopo il ritorno di Lula da Silva al governo. (Alfredo Somoza)

Nico Cereghini
Nico Cereghini: “Fermiamo Fleximan, ok, ma il sistema degli autovelox va cambiato”

Nico Cereghini

Play Episode Listen Later Jan 29, 2024 3:54


Abbattere gli autovelox è un reato e non serve a nulla. Però è il sintomo, sgradevole, di un sistema che deve profondamente cambiare. Ci vogliono regole per i Comuni, controlli sulle spese dei fondi incassati, maggiore progressività delle sanzioni. E non solo...

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Guerra in Medioriente, Netanyahu: “Non ci fermiamo”. Biden chiede una tregua

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 8, 2023 1:43


Gaza City è un campo di battaglia, dove si combatte strada per strada. Israele - ad un mese esatto dal massacro di Hamas del 7 ottobre - continua ad avanzare nell'enclave palestinese dopo aver tagliato in due la Striscia.

Ondefurlane
Ator Ator 17.10.2023 Israele-Palestina Fermiamo il massacro (A.Comuzzi) Donne in Nero di Udine

Ondefurlane

Play Episode Listen Later Oct 17, 2023 34:03


Prima Pagina
29 agosto Scuola, lezioni contro gli stupri ; 150 euro di bonus benzina ; Zelensky : fermiamo i cannoni : di Italo Carmignani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Aug 29, 2023 19:24


#Scuola affrontare in classe il tema degli #stupri @lorenaloiacono ; #benzina arriva il bonus da 150 euro @francescomalfetano ; #Ucraina #Zelensky : serve una soluzione politica al conflitto @marcoventura ; #Maltempo ancora 48 ore di #pioggia #neve #vento @ClaudiaGuasco ; #Venezia #Festival #cinema #Murino apre domani sera 30 agosto @Gloriasatta

Prisma
Prisma di giovedì 18/05/2023

Prisma

Play Episode Listen Later May 18, 2023 70:27


LE CONSEGUENZE DELL'ALLUVIONE IN EMILIA ROMAGNA Mattia Guastafierro, inviato in Emilia Romagna Paola Bonora ha insegnato per anni geografia all'Università di Bologna, studiando proprio le conseguenze della gestione del territorio e del consumo di suolo Il suo libro principale: Fermiamo il consumo di suolo. Il territorio tra speculazione, incuria e degrado (Il Mulino, 2015) LA SANITA' PUBBLICA RISCHIA DI SPARIRE AnnaLisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva Chiara Giorgi, storica alla Sapienza di Roma, studia le evoluzioni e i cambiamenti dello stato sociale VODAFONE: 11 MILA TAGLI IN TUTTO IL MONDO, 1000 IN ITALIA Silvia Vezzosi, lavoratrice Vodafone della sede di Pisa (edited) Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti

roma bologna pisa vodafone prisma gioved sapienza il mulino fermiamo lorenza ghidini massimo alberti
Europhonica IT
Un Regalo per Antonio – Non Fermiamo Questa Voce

Europhonica IT

Play Episode Listen Later May 15, 2023 20:11


"Europhonica" è il programma realizzato da una redazione internazionale di studenti e professionisti delle radio universitarie al Parlamento Europeo. Il progetto nasce nel 2014 e coinvolge anche la redazione di RadUni, in rappresentanza delle radio universitarie italiane, che così incontra l'Europa nei suoi eventi e nelle sue sedi. Il format Europhonica ogni anno raccoglie nuovi volontari dell' Associazione RadUni a formare la sua redazine, per raccontare al pubblico l'Europa in maniera rapida, semplice e veloce con le voci degli universitari. La redazione di Europhonica ha prodotto questo speciale contenuto in occasione della maratona radiofonica Non Fermiamo Questa Voce, in onore del collega, che proprio in Europhonica operava. Un Regalo per Antonio è un contenuto realizzato in collaborazione con il Progetto Ambasciatori della Fondazione Megalizzi. Quindi al compleanno è inevitabile fare dei bilanci, capire a che punto si è del tragitto, ma anche quanto manca alla destinazione. Si guarda al passato, mentre ci si proietta verso il futuro. È il momento in cui le proprie aspirazioni e i propri sogni si condensano nell'istante che precede il soffio delle candeline. Infatti Europhonica immagina di organizzare una festa a sorpresa per Antonio, invitando vecchi e nuovi amici, che ogni giorno continuano a portare avanti il suo sogno. Un Regalo per Antonio si inserisce nella maratona radiofonica RadUni del 15 maggio 2023. Questo è un particolare contributo della redazione di Europhonica. Realizzato in memoria di Antonio Megalizzi, che a questo format ha dato moltissimo e ne è stato anche direttore editoriale. Credits: La conduzione è affidata a Renata Giordano, Radio Zammù Catania, e direttrice del format Eurphonica in questa stagione. Alla redazione hanno partecipato:Renata Giordano, Paolo Cantore, Chiara Andreazza, Lorenzo Onisto, Irene Vanni, Lorenzo Fabbri, Nadiya Antentyk, Emma Borin, tutti membri della redazione di Europhonica. Sono quindi ositi ai microfoni di "Un Regalo per Antonio" Federica Megalizzi, vicepresidente della Fondazione Antonio Megalizzi; Alberto Grasso, Youssef Taby, Francesca Carlomagno, Elisa Maccanò, Giulia Ranghiero, volontari ambasciatori della Fondazione Antonio Megalizzi.Si ringrazia per la post produzione e l'editing audio Paolo Cantore, responsabile editoriale Europhonica. Si ringraziano tutti quelli che contribuiscono alle attività di ricordo di Antonio Megalizzi, Socio, collega, amico, insostituibile voce delle radio universitarie. Non Fermiamo Questa Voce

Europhonica IT
Radio Sapienza per Non Fermiamo Questa Voce

Europhonica IT

Play Episode Listen Later May 14, 2023 42:30


In occasione della Maratona NON FERMIAMO QUESTA VOCE Radio Sapienza la radio dell'Università La Sapienza di Roma ha realizzato questo contenuto. Al fine di celebrare Antonio Megalizzi, operatore dei media universitari tragicamente scomparso in un atentato nel dicembre 2018 a Strasburgo. Ecco questo speciale d'eccezione. Sono intervenuti i seguenti ospiti: Dario Noschese, Professore di Strategie Per La Cooperazione al Dipartimento di Scienze Politiche, Fondatore e Presidente Di Progeu - Progress In European Union e Dirigente del Centro Europe Direct Città Metropolitana Di Roma; Giampiero Gramaglia, Ex Consigliere Per La Comunicazione Dell'istituto Affari Internazionali E Direttore Responsabile Di Euractiv.It; Riccardo Noury Portavoce Di Amnesty International Italia. Radio Sapienza per Non Fermiamo Questa Voce vede al lavoro gli e le speaker Cristina Accardi e Giovanni Montella Editing: Mattia D'Aloia. Fin dai primi momenti dopo la tragica scomparsa di Antonio e del collega franco-polacco Bartosz Orent Niedzielski, l'Associazione RadUni, insieme a Fondazione Antonio Megalizzi, ha deciso di indire due giornate all'anno per dare nuovamente voce ai colleghi ai quali sono stati dedicati gli studi radiofonici del Parlamento Europeo a Strasburgo. Nel mese di dicembre si ricordano i colleghi e tutte le vittime dell'attentato, il 15 maggio invece si dedica la giornata al Socio e amico Antonio Megalizzi, in occasione del suo compleanno. Trasmettendo la sua voce, i suoi racconti e realizzando sempre nuovi contenuti creati dagli operatori delle radio universitarie, dagli amici e da tutti coloro che abbracciano e condividono il sogno di Antonio. Si ringraziano tutti quelli che contribuiscono alle attività di ricordo di Antonio Megalizzi, Socio, collega, amico, insostituibile voce delle radio universitarie. Non Fermiamo Questa Voce

Rassegna(ta) Stampa
[ASCOLTA] Musk: "Fermiamo ChatGPT!" - Cripto: FTX ANCORA Nei Guai.

Rassegna(ta) Stampa

Play Episode Listen Later Mar 31, 2023 8:24


#notizie #podcast #politica #rassegnastampa

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Meloni a Kiev. Putin: "Non ci fermiamo"

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Feb 21, 2023


Ucraina: oggi la premier Meloni a Kiev. Discorso alla nazione di Putin: "Proseguiremo raggiungendo i nostri obiettivi". SentiamoGigi Donelli, nostro inviato nella capitale ucraina, e Marco Di Liddo, analista del Ce.S.I. (Centro Studi Internazionali). Tutte le ultime in tema di superbonus con Giuseppe Latour del Sole 24 Ore.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
200 morti in bici all'anno. “Fermiamo questa strage, oggi”: l'appello alle istituzioni dei ciclisti professionisti

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Dec 3, 2022 1:48


L'Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani ha scritto una lettera aperta ai Presidenti della Repubblica,  del Consiglio, del Senato e della Camera, chiedendo di intervenire su questa strage della strada con regole più stringenti sui sorpassi dei ciclisti. Una lettera sottoscritta da molti professionisti del ciclismo attuale e del passato. E non solo. Intanto però il governo cancella il fondi per le piste ciclabili.

il posto delle parole
Paolo Pagliaro "Cinque domande sull'Italia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 19, 2022 17:22


Paolo Pagliaro"Cinque domande sull'Italia"Edizioni Il Mulinohttps://www.mulino.it/Scrittori in Città, Cuneo"Dilemmi di un paese inquieto"Domenica 20 novembre, ore 18.30 • cinema Monviso • € 3Dal 2008 ogni sera, nel programma Otto e Mezzo, Paolo Pagliaro (Cinque domande sull'Italia, Il Mulino) commenta in due minuti un fatto particolarmente significativo della giornata e si interroga sulle grandi e piccole trasformazioni che hanno riguardato l'economia, la comunicazione, le abitudini sociali, la demogra- fia e l‘ambiente nel nostro paese. Siamo ricchi o siamo poveri? È vero che il lavoro ci sarebbe per tutti, se solo volessimo? Dove ci sta portando e come si arresta il declino demografico? Ambientalismo significa pale eoliche e pannelli solari, oppure nulla di tutto questo, se il prezzo è una modifica del paesaggio? Quanta par- te della nostra vita si sta trasferendo online? Domande che si prestano a innumerevoli esercizi ideologici e che costituiscono altrettanti aspetti controversi, ma essenziali, della nostra autoconsapevolezza di italiani. Dialoga con lui Paolo Griseri.«Assemblando i pezzi del mio racconto, come raccogliendo in un album le istantanee scattate in questi anni, mi accorgo che ho a che fare con tante narrazioni contrastanti, ciascuna contenente uno scampolo di verità. E ho la conferma che i nostri umori e la nostra sorte sono nelle mani dell'informazione».Dal 2008 ogni sera, nel programma Otto e Mezzo, Paolo Pagliaro seleziona e commenta in due minuti un fatto particolarmente rilevante o significativo della giornata. Una sorta di diario pubblico che si interroga sulle grandi e piccole trasformazioni che hanno riguardato l'economia, la comunicazione, le abitudini sociali, la demografia e l‘ambiente nel nostro paese. Siamo ricchi o siamo poveri? È vero che il lavoro ci sarebbe per tutti, se solo volessimo? Dove ci sta portando e come si arresta il declino demografico? Ambientalismo significa pale eoliche e pannelli solari, oppure nulla di tutto questo, se il prezzo è una modifica del paesaggio? E quanta parte della nostra vita si sta trasferendo online? Domande che si prestano a innumerevoli esercizi ideologici e che costituiscono altrettanti aspetti controversi, ma essenziali, della nostra autoconsapevolezza di italiani.Paolo Pagliaro, giornalista, è stato redattore capo de «la Repubblica» e vice-direttore de «L'Espresso». Ha diretto «l'Adige» e altre testate quotidiane locali. Nel 1996 ha fondato l'Agenzia giornalistica «9Colonne», di cui è direttore. Dal 2008 cura l'editoriale «Il punto di Paolo Pagliaro» nella trasmissione «Otto e Mezzo» su La7. Per il Mulino ha pubblicato nel 2017 «Punto. Fermiamo il declino dell'informazione».IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Prima Pagina
Giovannini: fermiamo gli speculatori; il tonfo di Macron e il trionfo di Le Pen: 20 giugno di Italo Carmignani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Jun 20, 2022 15:52


L'arma segreta di Medvedev contro l'Europa #claudiaguasco; Di Maio si sfoga: solo odio contro me #francescomalfetano; schiaffo a Macron, trionfa Le Pen #francescapierantozzi; America, ecco tutte le follie del clima #annaguaita

Sessantasecondi
Non fermiamo il buonsenso sulla battigia

Sessantasecondi

Play Episode Listen Later May 25, 2022 1:25


In 60 secondi, ogni giorno, il vicedirettore del Sole 24 Ore Alberto Orioli commenta le principali notizie, su Radio24 e in questo podcast

9:41
(non) Fermiamo i boomer su TikTok

9:41

Play Episode Listen Later May 11, 2022 29:15


Ciao Ragazzi! Questa è la terza puntata di 9:41 Podcast in questa puntata parleremo di TikTok, dei boomer e perché andrebbero fermat... o forse no Conduttori: Matteo Pau - Luca Ansevini - Pietro Mamei Twitter: @9e41Podcast Instagram: @novequarantuno_podcast

Chiesa Cristiana Evangelica ADI Milano

cuore fermiamo
Il Venerdiciamo Cose Podcast
Episodio 24: "Distesi sui binari dell'hype"

Il Venerdiciamo Cose Podcast

Play Episode Listen Later Dec 10, 2021 75:51


Questo episodio non è altro che un leak trailer sneak peek teaser di un episodio che uscirà nel 2025. Cosa contiene? Notizie su Daredevil, Nicolas Cage e i Gorillaz. Inoltre Tommaso e Alessio discutono e si lamentano di quella che viene chiamata "cultura dell'hype" e, secondo rumors provenienti da voci attendibili, parleranno di quel disastro del live action di Cowboy Bebop. Ma è solo una teoria eh, nulla di uffciale... Time Stamps: 00:01:57 - Send News 00:20:40 - Fermiamo la cultura dell'hype 00:48:45 - Ma sai che ti dico? (The Last Duel, The Harder They Fall, Cowboy Bebop [live action]) Background Music: https://www.youtube.com/watch?v=-ailhp8kRzE&ab_channel=EzPz https://www.youtube.com/watch?v=Z-Rl3LhVakc&t=3s&ab_channel=Anihub

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Vandalismi in vallata, il sindaco esorta a denunciare. Cunegato: “fermiamo questa deriva”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 21, 2021 2:00


Un appello viene direttamente dal Comune e in particolare dal sindaco Armando Cunegato. Troppi gli imbrattamenti in tutta la valla dell'Agno negli ultimi mesi, con anche la cittadina termale colpita. L'invito è rivolto ai cittadini: denunciare ai carabinieri ogni episodio e fornire elementi utili alle indagini e per scoraggiare altri episodi analoghi.

Zuppa di Porro
Il deputato choc contro FdI: “Ammazzare i fascisti è un dovere”

Zuppa di Porro

Play Episode Listen Later Aug 31, 2021 19:52


00:00 Buongiorno ai commensali con qualche problema di connessione (poi risolto). 02:10 Follia novax, un cazzotto in faccia ad un giornalista. Fermiamo questi scemi e violenti, prima che le nostre […]

RadioPNR
Filo d'aria. #26 Ci fermiamo a contare?

RadioPNR

Play Episode Listen Later Jul 23, 2021 7:56


Filo d'aria. #26 Ci fermiamo a contare?

filo d'aria fermiamo
aostapodcast
La manifestazione dei sindacati, ad Aosta, sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

aostapodcast

Play Episode Listen Later May 20, 2021 7:25


Le dichiarazioni di Vilma Gaillard, Jean Dondeynaz e Ramira Bizzotto, segretari regionali dei sindacati Cgil, Cisl e Uil in occasione della manifestazione "Fermiamo la strage nei luoghi di lavoro", che si è tenuta giovedì 20 maggio in piazza Deffeyes ad Aosta, davanti a Palazzo regionale.

Radio3 Mondo,  2019
RADIO3 MONDO - "Non fermiamo questa voce": ricordando Antonio Megalizzi

Radio3 Mondo, 2019

Play Episode Listen Later May 13, 2021 30:00


A Gaza con la testimonianza di Ahmed Abu Artema raccolta da Costanza Spocci; a seguire le Interferenze di Andrea Borgnino e il ricordo di Antonio Megalizzi.

gaza mondo questa voce ricordando interferenze fermiamo andrea borgnino antonio megalizzi
ALLATRA TV ITALIA
L'inno dell'umanità WE ARE MORE THAN 99%

ALLATRA TV ITALIA

Play Episode Listen Later Apr 7, 2021 3:29


Il 20 marzo 2021 ha avuto luogo un evento storico, che l'umanità aspettava da 6 mila anni: la Conferenza Internazionale online "Società Creativa. Che cosa sognavano i Profeti". Per la prima volta persone di tutto il mondo hanno liberato la Verità e dichiarato apertamente che siamo pronti a realizzare i sogni dei Profeti e a costruire una Società Creativa. Alla Conferenza è stata presentata una canzone creata da persone di tutto il mondo che è diventata l'inno di tutta l'umanità e che riflette il desiderio delle persone di vivere in unità e amore, in una Società Creativa! Testo in italiano: RITORNELLO Noi siamo più del 99%, Noi siamo il popolo della Terra, Noi sosteniamo la Verità e le parole dei nostri Profeti. Noi siamo più del 99%, Siamo tutti uniti da un unico Dio e da un unico Amore. I sogni dei nostri Profeti si stanno avverando. STROFA Noi siamo il 99%, Ma coloro che sono solo l'1% Ci derubano e ci ingannano. Ci derubano dei nostri diritti, ci derubano delle nostre libertà. Hanno preso i nostri beni E ci hanno lasciato pochissimi diritti: Il nostro diritto a morire per i loro guadagni E il diritto di ascoltare le loro bugie. Loro sono solo l'1%, E noi siamo il 99%. Fermiamo il loro gioco, Basta nutrirci di bugie Basta bere il nostro proprio sangue Basta lasciarci derubare delle nostre vite. RITORNELLO Noi siamo più del 99%, Noi siamo il popolo della Terra, Noi sosteniamo la Verità e le parole dei nostri Profeti. Noi siamo più del 99%, Siamo tutti uniti da un unico Dio e da un unico Amore. I sogni dei nostri Profeti si stanno avverando. Vediamo bene cosa sta succedendo. Vediamo bene e siamo svegli. Noi sappiamo dov'è la verità, E dov'è l'inganno. STROFA Tutti i profeti hanno sognato la pace e l'amore In un mondo unito e felice, nell'amicizia e nel rispetto Di tutti gli umani ed è questo che ci hanno insegnato. Vogliamo costruire un mondo migliore, in cui essere tutti completamente al sicuro. Dove nessuno debba mai soffrire, Dove incontrarci gioiosamente ogni giorno Uniti noi siamo Tutta l'umanità, Costruiamo sulla Terra Una Società Creativa Pace e armonia nel mondo Questo era il sogno dei nostri Profeti. RITORNELLO Noi siamo più del 99%, Noi siamo il popolo della Terra, Noi sosteniamo la Verità e le parole dei nostri Profeti. Noi siamo più del 99%, Siamo tutti uniti da un unico Dio e da un unico Amore. I sogni dei nostri Profeti si stanno avverando

RDS - 100 secondi di tecnologia
Fermiamo il cashback (e il contagio)

RDS - 100 secondi di tecnologia

Play Episode Listen Later Dec 15, 2020


Ascolta la Notizia
Ranieri Guerra (Oms): «Non è cambiata la forza o la pericolosità del virus, è cambiato il contesto»

Ascolta la Notizia

Play Episode Listen Later Jun 10, 2020 1:14


«La lezione che abbiamo appreso è pesantissima. Non è cambiata la forza o la pericolosità del virus, è cambiato il contesto». Lo ha detto Ranieri Guerra, direttore aggiunto dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), a DiMartedì su La7. «Fermiamo prima i casi e abbiamo fermato l'epidemia. La trasmissibilità del virus non si espande, si contrae. Questo è il prodotto del lockdown, che ha determinato un crollo nella capacità del virus di riprodursi. Ci sono 75mila genotipi caricati su una piattaforma. Ci sono modifiche che non hanno niente a che fare con la capacità di infettare», ha affermato. «Ci sono modifiche del genoma virale, l'arrivo del caldo sta aprendo altri scenari di trasmissione e il problema sarà l'arrivo dell'autunno. Il problema sarà alla ripresa della stagione autunnale e invernale, con la possibilità del virus di darci qualche sorpresa. Il vaccino influenzale toglierà i rumori di fondo e ci consentirà di concentrarci sul virus», ha aggiunto.

IN Sport
101: Ci fermiamo!

IN Sport

Play Episode Listen Later Mar 25, 2020 2:15


Ci fermiamo. Non c'è altro da aggiungere.

Ascolta la Notizia
Coronavirus, Burioni: «Se non ci fermiamo sarà il virus a fermarci e sarà una tragedia»

Ascolta la Notizia

Play Episode Listen Later Mar 12, 2020 0:47


«La regola è una sola: stare a casa. Se questo significa fermarsi è necessario fermarsi. Se non lo faremo, sarà il virus a fermarci e sarà una tragedia. Le minimizzazioni stile 'l'Italia non si ferma' hanno fatto già danni gravissimi. Ora basta, finitela. Meglio il silenzio». Il virologo Roberto Burioni ha replicato così su Twitter alla ministra delle Politiche agricole Teresa Bellanova che ieri aveva scritto: «Voglio esser chiara: sì al rispetto ferreo delle regole perché dobbiamo assolutamente contenere l'epidemia, ma no a fermare l'Italia: non possiamo e non dobbiamo farlo. L'Italia deve restare in piedi, insieme ce la faremo».

Audio-à-porter
Fermiamo le microplastiche! L'appello di Ecobiocontrol

Audio-à-porter

Play Episode Listen Later Dec 23, 2019 5:13


Ecobiocontrol lancia un appello a ECHA, chiedendo a tutti noi di diffonderlo, per richiedere maggiore severità nell’approvvigionamento e nelle tecnologie di produzione di particelle solide solubili e insolubili per cosmetici e detergenti.Scopri di più nell'audioarticolo di Dress-ECOde.com, che puoi anche leggere qui:https://dress-ecode.com/2019/09/13/fermiamo-le-microplastiche-lappello-di-ecobiocontrol-a-echa-agenzia-chimica-europea-per-proteggere-noi-e-lambiente/Voce: Annamaria ViscoFoto: Amplitude Magazin - UnsplashMusica: Musica: Hearthwarming di Kevin MacLeod (Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 License)Dress ECOde e Audio-à-porter sono marchi registrati - allrightsreserved©

Rassegna Stampa _ Carraro Renato

Quando questo Paese potrà definirsi normale? Quando i ponti non cadranno più? Quando i piloti non freneranno le moto degli avversari? Quando i ministri non avranno più gli appartamenti in regalo a loro insaputa? Fermiamo qui l’elenco per pietà.Ci ha contattato un finanziere al quale forniamo assistenza da anni e con il quale abbiamo un rapporto di reciproca stima, anche se non ci siamo mai visti.

Il podcast di PSINEL
234- Il “fascino del male”... perché ci fermiamo a guardare gli incidenti?

Il podcast di PSINEL

Play Episode Listen Later Jul 29, 2018 16:30


Ti è mai capitato di notare che quando ci sono “incidenti stradali” molte persone rallentano creando code lunghissime? E magari ti sei accorto che nei TG ci sono soprattutto notizie negative?Questo è l'effetto psicologico di cui parleremo oggi, tratto purtroppo dalla mia storia personale… clicca qui per approfondire https://www.psicologianeurolinguistica.net/2018/07/il-fascino-del-male-perche-ti-fermi-a-guardare-gli-incidenti-stradali.htmlIscriviti al corso "10 Giorni di meditazione scientifica": http://sviluppopersonalescientifico.com/idevaffiliate/idevaffiliate.php?id=2&url=21Iscriviti alla Community di Psinel, ricevi subito 237 audio in mp3 per la tua formazione + un report completo sulla Meditazione Moderna (è gratis!): http://www.psicologianeurolinguistica.com/psinelform.htmlCredits (traccia audio) https://www.bensound.com/

Matteo Flora
Fermiamo in Parlamento le Macchine Killer

Matteo Flora

Play Episode Listen Later Dec 4, 2017 3:53


L’articolo 11 della Costituzione ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali: ma uno dei settori più promettenti per l’Intelligenza Artificiale è il settore degli armamenti, in particolare nei cosiddetti AWS (Autonomous Weapons Systems), ovvero sistemi d’arma che, una volta attivati, possono selezionare e ingaggiare bersagli senza ulteriore intervento di un operatore umano. L’esistenza degli AWS abilita, pertanto, le intelligenze artificiali ad uccidere.La Mozione 1/01620, Camera dei Deputati di Stefano Quintarelli e altri impegna il Governo:1) a promuovere a livello europeo una moratoria internazionale dello sviluppo di sistemi d’arma di tipo AWS;2) ad assumere iniziative per introdurre nella normativa nazionale la previsione di un divieto dello sviluppo e della commercializzazione di sistemi AWS.Ed è dannatamente importante….Seguimi anche su FACEBOOK ➦ http://go.mgpf.it/mgpf-fbSe vuoi qui il PODCAST ➦ http://go.mgpf.it/2iG9pPAIl Blog è sempre lo stesso ➦ https://mgpf.itRingraziamenti:* Gli occhiali sono di Quattrocento (www.4-Q.com). Usate lo sconto del 15% con “MATTEO400”La mia attrezzatura per interni:* Panasonic Lumix G80 Kit 12-60mm http://amzn.to/2w2vfOR* Canon G7x Mark II http://amzn.to/2w333LU* Rode NT-USB http://amzn.to/2iXoywp* Rode VideoMicro http://amzn.to/2w2NSm5* Luce Primaria RingLight Neewer 18” http://amzn.to/2eGRnvE* Luci Portatili Neewer Led http://amzn.to/2x7rrRtAttrezzatura per esterni: * Microfono: Lavalier Tascam 10L - http://amzn.to/2jpizkN* Telecamera: GoPro Hero 5 Black - http://amzn.to/2zC6WwA* Treppiede Sirui http://amzn.to/2gCiyEVVContatti:* Per contatti di lavoro, conferenze e sponsored content: info@thefool.itSpedizioni:* Per prodotti demo: The Fool srl, Corso Buenos Aires 41, Milano

Matteo Flora
Fermiamo in Parlamento le Macchine Killer

Matteo Flora

Play Episode Listen Later Dec 3, 2017 3:53


L’articolo 11 della Costituzione ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali: ma uno dei settori più promettenti per l’Intelligenza Artificiale è il settore degli armamenti, in particolare nei cosiddetti AWS (Autonomous Weapons Systems), ovvero sistemi d’arma che, una volta attivati, possono selezionare e ingaggiare bersagli senza ulteriore intervento di un operatore umano. L’esistenza degli AWS abilita, pertanto, le intelligenze artificiali ad uccidere.La Mozione 1/01620, Camera dei Deputati di Stefano Quintarelli e altri impegna il Governo:1) a promuovere a livello europeo una moratoria internazionale dello sviluppo di sistemi d’arma di tipo AWS;2) ad assumere iniziative per introdurre nella normativa nazionale la previsione di un divieto dello sviluppo e della commercializzazione di sistemi AWS.Ed è dannatamente importante….Seguimi anche su FACEBOOK ➦ http://go.mgpf.it/mgpf-fbSe vuoi qui il PODCAST ➦ http://go.mgpf.it/2iG9pPAIl Blog è sempre lo stesso ➦ https://mgpf.itRingraziamenti:* Gli occhiali sono di Quattrocento (www.4-Q.com). Usate lo sconto del 15% con “MATTEO400”La mia attrezzatura per interni:* Panasonic Lumix G80 Kit 12-60mm http://amzn.to/2w2vfOR* Canon G7x Mark II http://amzn.to/2w333LU* Rode NT-USB http://amzn.to/2iXoywp* Rode VideoMicro http://amzn.to/2w2NSm5* Luce Primaria RingLight Neewer 18” http://amzn.to/2eGRnvE* Luci Portatili Neewer Led http://amzn.to/2x7rrRtAttrezzatura per esterni: * Microfono: Lavalier Tascam 10L - http://amzn.to/2jpizkN* Telecamera: GoPro Hero 5 Black - http://amzn.to/2zC6WwA* Treppiede Sirui http://amzn.to/2gCiyEVVContatti:* Per contatti di lavoro, conferenze e sponsored content: info@thefool.itSpedizioni:* Per prodotti demo: The Fool srl, Corso Buenos Aires 41, Milano

Esteri
Esteri di venerdì 29/04/2016

Esteri

Play Episode Listen Later Apr 29, 2016 29:40


1-Ad Aleppo non si può più nemmeno pregare. Per evitare altre stragi di civili sono state chiuse le moschee. Anche di venerdì (Haid Haid, cittadino siriano di Aleppo, @HaidHaid22).2-Ucraina, il sottile confine tra nazionalismo e patriottismo...La campagna dei gruppi dell'estrema destra non è ancora finita. Tra tre giorni saranno due anni dalla strage di Odessa (Nicolai Petro, Rhode Island University).3-“Fermiamo il commercio d'avorio”. È l'appello dei leader africani riuniti in Kenya. In un secolo l'Africa ha perso il 90% dei suoi elefanti, ormai a rischio estinzione (Raffaele Masto, @RAFFAELEMASTO).4-La fine delle rivoluzione bolivariana potrebbe essere imminente. Entro fine anno il referendum revocatorio sul successore di Chavez, Nicolas Maduro (Alfredo Somoza, @alfredosomoza).5-Festival dei Diritti Umani. Quarta puntata: nonostante i soprusi c'è sempre chi lotta per un futuro migliore (Danilo De Biasio, @danilodebiasio, @FDUmilano).6-Diario cubano: una fabbrica di sigari e le contraddizioni di un sistema produttivo ancora legato al socialismo (Marcello Lorrai)

Esteri
Esteri di ven 29/04

Esteri

Play Episode Listen Later Apr 28, 2016 29:41


1-Ad Aleppo non si può più nemmeno pregare. Per evitare altre stragi di civili sono state chiuse le moschee. Anche di venerdì (Haid Haid, cittadino siriano di Aleppo, @HaidHaid22).2-Ucraina, il sottile confine tra nazionalismo e patriottismo...La campagna dei gruppi dell'estrema destra non è ancora finita. Tra tre giorni saranno due anni dalla strage di Odessa (Nicolai Petro, Rhode Island University).3-“Fermiamo il commercio d'avorio”. È l'appello dei leader africani riuniti in Kenya. In un secolo l'Africa ha perso il 90% dei suoi elefanti, ormai a rischio estinzione (Raffaele Masto, @RAFFAELEMASTO).4-La fine delle rivoluzione bolivariana potrebbe essere imminente. Entro fine anno il referendum revocatorio sul successore di Chavez, Nicolas Maduro (Alfredo Somoza, @alfredosomoza).5-Festival dei Diritti Umani. Quarta puntata: nonostante i soprusi c'è sempre chi lotta per un futuro migliore (Danilo De Biasio, @danilodebiasio, @FDUmilano).6-Diario cubano: una fabbrica di sigari e le contraddizioni di un sistema produttivo ancora legato al socialismo (Marcello Lorrai)

Esteri
Esteri di ven 29/04

Esteri

Play Episode Listen Later Apr 28, 2016 29:41


1-Ad Aleppo non si può più nemmeno pregare. Per evitare altre stragi di civili sono state chiuse le moschee. Anche di venerdì (Haid Haid, cittadino siriano di Aleppo, @HaidHaid22).2-Ucraina, il sottile confine tra nazionalismo e patriottismo...La campagna dei gruppi dell'estrema destra non è ancora finita. Tra tre giorni saranno due anni dalla strage di Odessa (Nicolai Petro, Rhode Island University).3-“Fermiamo il commercio d'avorio”. È l'appello dei leader africani riuniti in Kenya. In un secolo l'Africa ha perso il 90% dei suoi elefanti, ormai a rischio estinzione (Raffaele Masto, @RAFFAELEMASTO).4-La fine delle rivoluzione bolivariana potrebbe essere imminente. Entro fine anno il referendum revocatorio sul successore di Chavez, Nicolas Maduro (Alfredo Somoza, @alfredosomoza).5-Festival dei Diritti Umani. Quarta puntata: nonostante i soprusi c'è sempre chi lotta per un futuro migliore (Danilo De Biasio, @danilodebiasio, @FDUmilano).6-Diario cubano: una fabbrica di sigari e le contraddizioni di un sistema produttivo ancora legato al socialismo (Marcello Lorrai)

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo giovedì 10/12/2015

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Dec 10, 2015 30:00


Dove si parla con ILARIA INNOCENTI, responsabile nazionale settore Cani e Gatti della LAV, con MACRI PURICELLI, giornalista, autrici del libro La fabbrica dei cuccioli, Fermiamo il traffico internazionale: l'amore non si compra, Sonda edizioni, di Cani, di Gatti, e scopriamo che Ilaria avrebbe voluto essere un Gatto e Macri un Cavallo

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo gio 10/12

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Dec 9, 2015 30:00


Dove si parla con ILARIA INNOCENTI, responsabile nazionale settore Cani e Gatti della LAV, con MACRI PURICELLI, giornalista, autrici del libro La fabbrica dei cuccioli, Fermiamo il traffico internazionale: l'amore non si compra, Sonda edizioni, di Cani, di Gatti, e scopriamo che Ilaria avrebbe voluto essere un Gatto e Macri un Cavallo

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo gio 10/12

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Dec 9, 2015 30:00


Dove si parla con ILARIA INNOCENTI, responsabile nazionale settore Cani e Gatti della LAV, con MACRI PURICELLI, giornalista, autrici del libro La fabbrica dei cuccioli, Fermiamo il traffico internazionale: l'amore non si compra, Sonda edizioni, di Cani, di Gatti, e scopriamo che Ilaria avrebbe voluto essere un Gatto e Macri un Cavallo