POPULARITY
Bentornati su Snap!Molte le novità in questa puntata: il duo Mario Napolitano e Luca Manelli danno vita a Pane e BIM, format anticipato nella puntata di Snap con Mario; Escape continua la sua pedalata in cui con Michele Bondanelli parliano di burocrazia; Morpholio Trace chiude il cerchio tra il disegno digitale ed il CAD; in ufficio arriva un nuovo portatile Windows e consiglio un'utilità per chi usa un MacBook collegato ad uno schermo esterno.Prende piede l'iniziativa di iBIMi sullo Scan-to-BIM, nasce la Commissione BIM mentre ad Intel naufraga Gaudi e l'AI può autoreplicarsi. In conclusione, una veloce sintesi delle prestazioni del MacBook Pro con M4 Max.Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Una domanda all'apparenza semplice nata in Escape (il format che non ti aspetto di due architetti che vanno in giro in bici e si raccontano cose) ha richiesto un approfondimento specifico in Snap - Puntini Imperfetti.Così il nostro Michele Bondanelli ci spiega le basi del linguaggio della misura che aiuteranno a capire meglio quanto e come può tornare utile l'utilizzo di un iPhone per il rilievo del costruito.Risoluzione, accuratezza, precisione, errore tollerabile, rappresentazione automatica,distanza limite della misurazione e la scalabilitá dei sistemi di acquisione sono tutti concetti che saranno sooegati in modo semplice e sapiente da Michele.Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!È ora di parlare dell'imbarazzo architettonico in Apple ma anche di che lavoro si fa davvero, ricordando il punto a cui siamo arrivati con i contenuti del format che non ti aspetti di due architetti che vanno in giro in bici e si raccontano cose (aka Escape).Dopo aver visto Windows 11 su iPad Air, passiamo alle novità presentate da Autodesk per Autocad 2026 e Revit 2026.Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!In ueesto podcast si parla di Architettura, tecnologia e professione: proprio per quest'ultimo aspetto, vi racconto un anedotto che mi ha investito questa settimana, senza dimenticare di ringraziare tutte le persone che apprezzano ciò che faccio ed i vecchi amici ritrovati.L'elemento che unisce questi tre aspetti sta diventando un lavoro, grazie alle possibilità di dare consulenza ai tecnici per il LIvello 1 e 2 di utilizzo del BIM: se hai intenzione anche tu di approfondire con me questi aspetti lavorativi, tecnologici e professionali sai dove trovarmi!Finalmente sono arrivate sul mercato le nVidia 5060 e il rapporto OICE 2024 sul BIM, ma la novità gustosa è Motif, che riporta al centro della discussione il BIM 2.0 e l'ascesa di ARM anche su Windows.Buon ascolto!—>
Bentoranti su Snap!Tempo di ringraziamenti dopo i festeggiamenti! Alex, iMartinis, Gianluca, Giuseppe, Matteo ed un donatore (che vuol restare) anonimo, siete tutti grandissimi!Intananto sul mio canale YouTube Architetto Digitale potete trovare i mio nuovo video: disegnare un particolare costruttivo con Procreate, Michele Bondanelli pubblica un bell'elenco di sodtware per la gestione delle nuvole di punti e tocca fare alcune precisazioni su un agomento toccato nella puntata scorsa.Se non sai cosa sono i NIM, lo scoprirai in questa puntata che ha anche come argomento il nuovo Lenovo Yoga Solar PC e quanto sta impattando l'AI nel mondo delle costruzioni.Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Definire questa puntata SPECIALE è dire davvero poco. Una puntata in cui gli argomenti trattati sono davvero molti e trasversali, una puntata ricca di riflessioni e spunti per il futuro, una puntata come pietra miliare di ringraziamento per tutte le persone che mi hanno accompagnato in questo progetto, per tutte le persone che hanno ascoltato tutte queste puntate, per tutte le persone che hanno contribuito.Una puntatona, non solo per la durata: lusingato ed onorato di averla potuta registrare!Un ringraziamento speciale a Michele, Daniele e Mariano che hanno reso epico (almeno ai livelli di Sparta) festeggiare insieme questo traguardo!Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Prima di arrivare al traguardo delle 300 puntate, torno in solitaria ai microfoni di Snap, evento che non capitava da inizio ebbraio: non potevo che ringraziare le splendide persone che non mi hanno lasciato da solo in tutte queste puntate, gli Imperfetti ed i BIMer!Sono successe molte cose nel mentre: Il Tiralinee è arrivato a 100 puntate, è iniziata la collaborazione col blog di Luca Manelli, Apple rimanda Siri AI ed annuncia la WWDC 2025.Dopo aver indicato un workflow AI per l'architettura e vedere quanto è implementata l'AI negli studi di architettura, vediamo le nuove case stampate in 3D di ICON e l'approccio di Dassault Systèmes con i vision Pro.Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Avevamo tutta un'altra serie di argomenti da trattare con Michele Bondanelli per questa puntata di Puntini Imperfetti ed invece ci siamo lasciati trasportare in una bella chiacchierata sul rilievo come se fossimo davanti ad una buona birra!Tra una battuta e l'altra abbiamo parlato di iPad e delle sue potenzialità nel rilievo e nella professione, l'utilizzo di droni, di acquisizione LiDAR con iPhone ed iPad, come una buona reflex possa dire la sua, le app ed i software dedicati al rilievo ed infine web app e BIM 2.0 come frontiera da seguire da vicno.Andando a braccio ne è nata una puntata ricca di spunti, tutta da appuntare per approfondire e da mettere in pratica.Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Siamo nuovamente seduti attorno ad un tavolo per un caffè con Luca Manelli per paralre di tanti argomenti che riguardano il mondo dell'architettura e del BIM!Partiamo subito forte con qualche pensiero su Archicad su iPad, ammesso e non concesso che possa arrivare per la piattaforma iPadOS; nel mentre Luca è vicinissimo al traguardo dei 1000 video pubblicati sul suo canale YouTube e rendiamo la palla al ballo per parlare dei momenti "Down" ed i momenti "Up" di un content creator.A proposito di content creator, questa settimana c'è un nuovo articolo di un "famoso" autore che ha iniziato a collaborare con Luca, che si va ad aggiungere agli altri articoli del suo blog, come quelli dedicati ai libri che ci danno lo spunto per parlare delle rispettive tecniche di lavoro digitale.Infine, se volete fare quattro chiacchiere con Luca di persona e partecipare al suo workshop che si terrà a Roma, correte ad iscrivervi all'8a conferenza iBIMi!Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Facile a dirsi "Trasformazione digitale”, molto più complesso a farsi: testimone di questa affermazione è il nostro Daniele Borghi, del podcast Il Tiralinee e patron di Linee Imperfette, che ci racconta nelle sua rubrica le peripezie e la fatica che deve affrontare in prima persona per questo importante passaggio che deve fare in azienda.Nonostante lo scoramento e la fatica, non manca l'allegria tra aneddoti divertenti, il festeggiamento del secondo posto colto da Daniele alla seconda edizione del Festival della Canzone Digitale di Runtime Radio e lasciando spazio a riflessioni ampie che escono dai nostri rispettivi settori, nel tipico stile frizzante di Daniele.Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Torna Mariano di Benedetto per la seconda parte di Render Imperfetti dedicate alla nuova serie 50 di nVidia!Nello scorso show Mariano ci ha raccontato tutta la parte hardware rilasciata da nVidia mentre in questo il focus è sulle novità software dedicate al mondo 3D e rendering.Non sono poche e sono tutte sugose, mettetevi comodi e posizionate bene le cuffie per ascoltare le parole competenti e chiare di Mariano che ci accompagna in questo mondo di intelligenza artificiale: RTX Neural Rendering, DLSS 4, G Assist e Ace, con una bella parentesi nerd come quelle che piacciono tanto ai nostri affezzionati ascoltatori.Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Noi sai cosa vuol dire “arrevotare”? Non ti preoccupare, ci pensa Mario Napolitano a spiegarti di cosa si tratta, termine che prende un gustosissimo significato se calato nel nostro mondo BIM.In questa puntata con Mario abbiamo affrontato temi di grande importanza ed attualità: l'inverno del BIM, lo sviluppo normativo, l'uso dell'AI nella professione, le certificazioni BIM e le classiche (vecchie) figure BIM.Senza dimenticare di parlare della continua evoluzione del lavoro di Mario, dell'onestà professionale BIM e dei suoi grandi obiettivi di quest'anno.Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!E bentornato Mariano ai microfoni per questa bella puntata di Render Imperfetti dedicata alle nuove nVidia serie 50!Grazie alle capacità ed alle competenze di Mariano riusciamo a capire i pro ed i contro di questa nuova serie di nVidia, con un bel focus sui test prestazionali dedicati al mondo dell'architettura, con preziosissimi consigli su come, dove e quando spendere i nostri soldi per una nuova scheda grafica.Infine, due chiacchiere su Unreal Engine che vuole investire sulla piattaforma Mac!Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Che bella accoglienza ha avuto il mio nuovo video sul tracciamento delle linee dritte con Procreate: grazie a tutti!Nei ritagli di tempo sto leggendo libro di Eric 30x40 e giocando alla Dakar, ma non sfugge alla mia attenzione il cambiamento del mercato dei Mac usati.A proposito, finalmente Unreal Engine vuol fare qualcosa di serio per i Mac (ed era ora); nell'attesa vediamo l'uso del BIM per Notre Dame e l'implementazione dell'AI da parte del gruppo Nemetschek.Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Si festeggiano i 15 anni di podcasting di Michela e Simone, i patron di Runtime Radio che hanno accolto Snap sotto la loro ala protettrice, questo podcast che ha ricevuto il riconoscimento di essere tra i migliori podcast sul design ed architettura da parte del magazine The Book.Dopo un po' di polemichetta su un argomento che mi ha smosso qualcosa che non sono riuscito a trattenere si fa largo Deepseek tra le AI, dando un bello scossone al settore cambiando la geopolitica tecnologica conosciuta fino a ieri.Anche Nvidia ha sentito la botta e per rimane in tema, un po' di storia partendo dalla rasterizzazione fino alle neonate GPU serie 50, con un focus sul DLSS 4.Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Puntata dal numero tondo da festeggiare adeguatamente grazie al ritorno del grandissimo Luca Manelli ai microfoni di Snap!Gli argomenti trattati sono stati tantissimi, dando vita ad una puntata piena zeppa di spunti interessanti! Si parte dal traguardo dei 1000 video di Luca e dalla sua funzionalità preferita tra quelle introdotte in Archicad 28, passando dal nuovo corso del suo blog, che tratta nuovi temi dedicati al mondo delle costruzioni come le recensione dei libri, ed arrivando all'apice della puntata parlando di video.Oltre a conoscere cosa bolle in pentola nel canale Youtube di Luca, potrete conoscere i nostri punti di vista che il rilascio di Gemini 2.0 ha fatto nascere, sia da parte di chi crea contenuti che di chi ne usufruisce.Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Dopo la specialissima puntata di Universi Imperfetti è ora di tornare alla normalità, leggendo insieme le statistiche di questo podcast, del mio canale YouTube Architetto Digitale e del mio blog personale Mac e Architettura.Essendo ad inizio gennaio, non si può parlare che del CES di Las Vegas, in particolare di Xreal One Pro che sfida gli altri visori. Altro argomento caldo, per il 2025, è parlare dell'impatto concreto dell'utilizzo della robotica nel mondo delle costruzioni.Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Prima puntata del 2025 e quale modo migliore di iniziare l'anno se non chiamare a raccolta le voci di Snap - Architettura Imperfetta?Insieme a me, in questa puntata specialissima che più speciale non si può, ci sono Michele Bondanelli, Daniele Borghi e Mariano Di Benedetto, conduttori dei rispettivi format Puntini Imperfetti, Linee Imperfette e Render Imperfetti.In questo universo imperfetto ci raccontiamo storie di vita vissuta nello scorso anno per riderci sopra insieme e per dare uno sguardo personale sul prossimo futuro che ci attende su moltissimi argomenti, tutti da scoprire e su cui riflette per partire professionalmente preparati.Oltre a ringraziare Michele, Daniele e Mariano per la loro professionalità e la disponibilità nel raccontarsi in questa bella puntata, vi auguriamo un buon inizio anno universalmente imperfetto!Buon ascolto! —>
Bentornati su Snap!Iniziamo questa ultima puntata della serie regolare di quest'anno ringraziando Michele Bondanelli per il suo feedback sulla scorsa puntata, a Mario Napolitano per aver trovato il tempo di prendere un caffè insieme e a tutte le persone che hanno fatto acquisti partendo dalla mia guida regali per architetti: un grazie di cuore a tutti!Dopo l'uscita di una nuova puntata di Escape con Michele Bondanelli dedicata alle pratiche edilizie, cerco di dar forma a qualche pensiero a riguardo di Autocad per iPad, del futuro iPad foldable e sui test di o1 descritti nella puntata precedente, prima di iniziare a prendermela (giustamente) con alcune noie alla mia caldaia.Scaldato l'ambiente senza bisogno di termosifoni, torno a più calmi ragionamenti su Piracy Shield che butta giù il sito della testata DDay, all'arrivo dell'interoperabilità tra Snaptrude ed Archicad e di un dell'esempio di uso dell'AI in uno studio di architettura.Auguro a tutti buone festività e buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Tempo di Natale, tempo di regali e di consigli sui regali! Si parte con la mia guida ai regali per gli architetti accompagnata dalle video guide di Escape con Michele Bondanelli con consigli sia per gli architetti sia per i ciclisti: quest'anno non potete sbagliare!Come non vi potete sbagliare ad inserire le tabelle nei vostri elaborati grafici progettuali con il mio tutorial del mio canale Architetto Digitale su YouTube. Nella seconda parte vediamo insieme il nuovo colore Pantone per l'anno 2025 che ci porta dritti dritti alle recenti novità in tema di AI e BIM. In conclusione, per avere un'idea sull'anno che verrà, diamo un'occhiata alla pesante tabella di marcia di nVidia che avrà profonde ripercussioni sul mercato.Buon ascolto!—>
Bentronati su Snap!Il fermo macchina del mio MBA, portato in assistenza, mi ha costretto ad affrontare di petto il lavoro con il solo iPad a disposizione: quattro giorni di lavoro che hanno portato ad una conclusione molto interessante.Microsft mette online la ISO di Windows 11 per ARM mentre la sua amica di lunga data Intel perde prima il CEO ed un sacco di soldi. Forse la cronologia giusta dei fatti è invertita, giudicate voi...Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Nuova puntata di Linee Imperfette con Daniele Borghi, questa volta dedicata alle novità rilasciate da Apple; sotto i riflettori ci sono il Mac Mini ed Apple Silicon M4, commentando il nuovo tasto della discordia ed i benchmark, sia come potenza pura, sia come rendering e fotogrammetria.Visti i risultati, non di può che parlare del panorama dei produttori di CPU ed attendere la discesa in campo di nVidia con ARM.in conclusione, le previsioni sul futuro dell'informatica, del personal computing e della professione.Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Mentre stavo riordinando le idee, mi son dimenticato di dirvi sto mettendo mano al mio sistema di annotazione con Apple Note e Promemoria e che sul mio blog potete trovare il tutorial sulle guide di disegno in Procreate. A proposito di Procreate, sto approfondendo la sua conoscenza per il disegno digitale ed a breve sul mio canale YouTube Architetto Digitale pubblicherò un nuovo video, tema Excel e Numbers. Sempre in area video, andate a vedere il Vlog di Daniele Borghi, molto personale ed interessante; poi andate a provare gli 8 strumenti tecnologici per il rilievo del costruito consigliati in questa puntata e le app per il ciclismo ed ottenere tanti dati sulle nostre uscite a due ruote che trovere nel nuovo video di Escape con Michele Bondanelli.Nella seconda parte della puntata, tiene banco Epic Games, con i suoi programmi per il futuro e la conquista delle librerie di modelli 3D. Si parte dai giochi, si passa ai musei, ma questi sviluppo impatteranno anche il nostro mondo delle costruzioni!Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Puntata dedicata a due Michele ed ad un Nicola: al mio amico di lunga data che, non pago, fa una donazione al podcast e al mio compagno di pedalate asincorne per i suoi 20 anni di iscrizione all'albo; il nostro Nicola Losito, grazie alla sua innata sensibilità, ci accompagna in una riflessione sul tema AI, che porta dritti dritti a parlare di DreamLab di Canva.Passando al mondo tecnologico, c'è fermento tra gli Snapper per l'acquisizione di Pixelmator da parte di Apple, mentre molti ascoltatori, compreso il sottoscritto, rimarranno gelati dalla classificazione di Intel Lunar Lake come esperimento.Le sorprese non finiscono qui, anzi: Il bello sta per arrivare! Assieme ai risultati dei test GeekBench 6 degli Apple Silicon M4 Pro e Max, arriveranno nuovi attori nel panorama delle CPU ed uno di questi fa davvero paura: nVidia punta su ARM per il 2025.Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Tra ammende, consigli di lettura e podcast CPU centrici, questa puntata scorre tra alti e bassi, per concludere bene ottobre..Iniziando dai bassi: si parte dal gran lungo di Piracy Shield che blocca Google Drive con le lunghe ombre gettate su tutta la vicenda, per scendere ancora più giù (sia di livello che col morale) con lo slittamento dell'obbligo del BIM per i progetti pubblici.Un'altra occasione persa, tanto per cambiare, che ci porta agli alti, rimanendo sempre collegato al tema BIM: partita la realizzazione del Digital Twin di Bolzano, per la gestione del territorio e l'uso consapevole dei cittadini dei propri servizi pubblici.Infine, Apple chiude il mese di ottobre con l'aggiornamento della linea Mac (fissi e portatili) e con un bel Mac Mini M4: minuscolo, "Mac Studio like" e con una dotazione di tutto rispetto!Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Numero tondo, festeggiamento doppio grazie alla donazione di Fabry LT! Un Gold Snapper, titolo meritatissimo per il suo supporto a questo podcast, a cui va il mio abbraccio virtuale ed un sentito ringraziamento per la sua generosità!A proposito di Snapper, con Diego Bortolato ci siamo divertiti a parlare di Moodboard e vi segnalo MattoBoard che permette di ruotare i materiali in 3D (effetto wow assicurato) mentre con Michele Bondanelli ci siamo raccontati le nostre impressioni sul lavoro nomade, sui nostri chitarristi preferiti e le impressioni di guida di una E-bike.Intanto, Intel ed AMD fanno gruppo per fronteggiare ARM, piattaforma su cui arriva anche Blender su Windows on ARM; Claude riesce a usare un computer, Autodesk si avvicina sempre di più all'openBIM nell'evento Autodesk University 24 e con Resolve leggiamo i dati 2D in ambiente virtuale.Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Dopo l'imponente nuvola di informazioni che Michele Bondanelli ha lasciato nell'ultima puntata, è ora di salutare i nuovi Snapper Bledi e Gianluca che si sono uniti al canale Snap di Telegram!Un sacco di novità sono arrivate in rete: il mio nuovo video per il canale Youtube Architetto Digitale in cui spiego come cambiare la tonalità degli strumenti di Morpholio Trace; il nuovo video di Michele Bondanelli per il suo canale YouTube OutOfBIM in cui spiega come importare una nuvola di punti con Archicad 28; sempre Michele pubblica il suo White Paper sulla nuvola di punti con iPhone ed infine Runtime Radio inaugura la seconda edizione del festival della canzone artificiale!Dopo aver sentito le ultime notizie di Sogei, Lombardia, Piemonte e BIM obbligatorio negli appalti pubblici, si passa ad ArchiVinci, nuovo tool AI per i render, l'accordo bSI con openUSD (e non dite che non ve lo avevo detto!) ed il cambiamento del mercato immobiliare americano per causa, guarda un po', dell'AI!Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Il grandissimo Michele Bondanelli ci accompagna virtualmente ad Intergeo, raccontanodci le novità più sugose che sono state presentate quest'anno per il mondo del rilievo del costruito.Questa è una puntata si è trasformata in una nuvola di informazioni in cui Michele non si è risparmiato, calibrando sapientmente spiegazioni su fotogrammetria, nuvole di punti, tecnologia SLAM e foto 360, con un taglio tecnico sulle nuove tecnologie mantenendo uno sguardo verso il futuro.Attenzione quindi a prendere appunti su Mavo 3D, Pix4catch, Emesent Hovermap STX, DJI Neo, Meta Horizon Hyperscape, Reality Capture, PostShot, Nubigon, MASt3R, NavVis MLX, BIMmTool e Scalypso.Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Note ha un bug, in attesa della risoluzione, tre belle puntate di Escape in cui, con Michele Bondanelli, parliamo dei nostri podcast preferiti, delle figure BIM e delle impressioni di guida di una E-bike.Tornando a noi, ci sono interessanti novità sul LiDAR di iPhone 16 Pro, Meta fa intravedere Orion, Microsoft dice addio agli Hololens, Clio guida la strategia distintiva dei robot, Laiout automatizza le planimetrie degli uffici e Howie vuole essere il copilota delgi architetti.Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Nuova puntata di Linee Imperfette condotta in tandem con il grandissimo Daniele Borghi del podcast Il Tiralinee!Tema centrale è l'evento Apple di presentazione degli iPhone 16, Apple Watch 10 ed Air Pods, in cui ci scambiamo punti di vista e commentiamo non solo le novità hardaware, ma come è prassi, senza seguire una scaletta!Trovano posto in questa puntata argomenti come Apple Vision Pro, l'insegnamento, esperienza diretta con gli Apple Watch e con la concorrenza, la nuova funzionalità Power Dimensions introdotta in Autodesk Fusion, i pro ed i contro di DraftSight, i problemi dei tecnici con la digitalizzazione ed infine lo sviluppo di Apple Intelligence. Direi che di argomenti sul fuoco ne abbiamo messi parecchi!Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Si apre questa puntata con i ringraziamenti per FabriLT e Markus! Invece non devo ringraziare per un episodio di vita professionale vissuta che vi racconto, certo che sarà utile a qualcuno.Lato software, dobbiamo dire addio a Codesign, usare lo spatial BIM (chi può..), sperimentare Arkio (anche qui, chi può...) ed implementare ReRender (qui invece possiamo tutti!).Largo alla stampa 3D con i progetti di Icon e BIG, mentre diamo un caloroso ed energetico benvenuto alle novità di Enscape 4.1.Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Lo avete visto il keynote Apple? Questa volta io no, quindi vi parlo di alcune note sparse in merito, mentre il mondo va avanti con la nuova puntata di Escape sulla fotogrammetria, con le Smart Grid collaborative e con i costi delle case stampate in 3D.Non va avanti solo il mondo: nascono nuovi tool con l'AI per il rendering, nVidia continua a crescere, i datacenter diventano stufette ed infine vediamo l'applicazione delle smart city a Barcellona ed a Dublino.Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Dopo aver concluso le riprese per il nuovo video di Architetto Digitale, rimanendo in tema Youtube arrivano due nuovi contenuti che non ti aspetti per il canale Escape in cui Michele Bondanelli ci spiega come fare un rilievo fotogrammetrico con l'iPhone, mentre per Archicad Talks è disponibile la nuova puntata in cui Michelangelo Olivieri dello Studio M12+ ci racconta come suonare col BIM (e non solo!) e Daniele Borghi mi da una mano ad interpretare i video di Eric 30x40 sul CAD.A proposito: come lo vedete il BIM in ambito catastale? Dopo aver dato il mio punto di vista in merito, passiamo al punto di vista di Intel sui suoi nuovi Intel Core Ultra 200 ed a quello di Broadcom sull'Intel 18A.Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Forza che si rientra al lavoro! Dopo aver raccontato il mio tour famigliare tra Bolzano e Venezia, diamo un caloroso benvenuto a Martin sul canale Snapper di Telegram!Per chi se lo fosse perso, il tool Leonardo.AI è passato a Canva mentre sembra ieri che si parlava di Digital Twin come di una nuova tecnologia lontana dall'Italia e quest'estate ci svegliamo con il progetto di Modena Digital Twin; infine, Boston utilizza l'AI per gestire il traffico ottenendo risultati notevoli!Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Puntata estiva, puntata di chicchiere! Prima però diamo il benvenuto a Francesco Perrone che si è unito al canale Snapper su Telegram e facciamo i complimenti a Daniele Borghi per il traguardo raggiunto con il suo podcast Il Tiralinee!Facciamo poi quattro chicchiere partendo da Escape, sul lato oscuro del ciclismo e sugli sport olimpionici che gli architetti devono affrontare, non solo nel periodo delle Olimpiadi!Buone vacanze a tutti!—>
Bentornati su Snap!Un sacco di nuove uscite da segnalare in questa puntata: si parte dalla puntata del podcast "Ombre" di iMartinis che ha come ospite il nostro Daniele Borghi del Tiralinee; ho pubblicato il nuovo video per il mio canale Youtube Architetto Digitale in cui vi racconto la mia esperienza nell'utilizzo dell'AI per calcolare i rapporti aeroilluminanti e la superficie utile lorda; infine arriva la nuova puntata per il format che non ti aspetti ESCAPE con Michele Bondanelli in cui parliamo delle Spatial Photo di Apple.A proposito di Apple, alcune riflessioni su Apple Intelligence ed hardware supportato, sul KO dei PC Windows, dei problemi di Intel coi suoi i7 ed i9 e del primo incontro tra macOS Sequoia Beta ed Archicad.Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Calorossisimi ringraziamenti per due belle recensioni lasciate da Matteo ed Imartins! Il vostro supporto è importantissimo! Grazie!Il canale Snapper di Telegram ha sottolineato una volta in più quanto la tecnologia faccia parte della vita degli architetti: questa volta Samuele ha creato un oggetto GDL con l'aiuto di chatGPT! Complimenti vivissimi! Intanto che ragionate sull'AI, tenete d'occhio anche Project all'interno di Claude AI, sono certo che tornerà utile!Dopo l'undicesimo compleanno del mio blog personale, è tempo di fare qualche riflessione su Apple Vision Pro, Apple Intelligence, come l'AI non sia un arredatrice professionista e soprattutto lasciare alcuni spunti che vi daranno da pensare sotto l'ombrellone.Arriva intanto l'emulatore PC per iOS, le novità di Autodesk Forma e Sketchup, lasciando come dulcin in fundo il plugin per Revit che trasforma le piante 2D in modelli 3D.Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Con Michele Bondanelli condividiamo molte passioni: bicicletta, BIM, tecnologia, restauro, podcast, divulgazione e chissà quant'altro! Era solo questione di tempo prima che arrivasse ai microfoni di Snap, lo avete sentito nominare più di una volta e finalmente è arrivato in questa puntata!Iniziamo subito dagli avvenimenti più recenti, con la mia prova della Husqvarna MC4 e tutte le idee che girano attorno alle ebike ed al ciclismo, senza dimenticare di raccontare di Escape, il format video che non ti aspetti ma che unisce le nostre passioni!Largo spazio alla robotica nel rilievo del costruito, al text-to-3D, all'AI nella professione, al suo esperimento fantascientifico per il riconoscimento delle unità stratigrafiche, il BIM 2.0, le nuvole di punti nel cloud e l'uso del LiDAR con iPhone.Un sacco di argomenti, ma non sono tutti: per dare il giusto spazio che merita al nostro Michele ci saranno altre puntate che registreremo insieme, dove affronteremo le nuove tecnologie applicate al rilievo del costruito. E non solo...Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Rientro dalla piccola pausa estiva col botto: nVidia in crisi da stock option e antitrust francese che punta al monopolio CUDA, senza considerare Meta che si inventa un AI per il text-to-3D!Per fortuna non mancano le puntate di Escape con Michele Bondanelli e l'utile consiglio sul Database Dimensions da parte di Nicola Losito.Chiudono la puntata l'uso dell'AI in cucina, gli intoppi Apple e l'andamento nel 2023 delle Smart City in Italia.Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Qualche considerazione sulla WWDC24 di Apple, ascoltando la biografia di Tim Cook del podcast Actually consigliata da Diego Bortolato, ammirando l'ombra della Pencil con iPadOS 18.Inizia così questo episodio che passa allegramente al tema del disegno aumentato, alle prestazioni del Qualcomm Snapdragon X Elite ed alla prima parte delle novità presentate all'AIA 24.In conclusione, vi avverto che la prossima settimana (e forse anche quella dopo) ci sarà una pausa nella programmazione regolare di Snap.A presto e buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Iniziamo con il racconto della mia avventura politica che mi ha portato "lontano" dal WWDC 2024, ma non vi preoccupate: sfogliamo insieme gli articoli che riguardano le nuove versioni di iPadOS 18, iOS 18, macOS 15 e visionOS 2 guardati con l'occhio dell'architetto.Tornando a noi, parliamo della necessità di un Digital Twin di Torre Garisenda a Bologna, la nuova infornata degli Intel Xeon 6 e dell'avvento della linea Microsoft Copilot+.Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Questa volta con Daniele Borghi de Il TitaLinee! Un gradito ritorno di questo duo diviso dalla distanza e dall'ambito lavorativo ma accomunati dalla passione per la tecnologia ed il podcast!Temi di questa puntata sono l'Intelligenza Artificiale e l'accelerazione che ha apportato al nostro mondo lavorativo, qualche riflessione in attesa della conferenza Apple WWDC 2024 della prossima settimana e infine parliamo della scorsa conferenza in cui sono stati presentati gli iPad con M4, il tutto contornato da considerazioni e spunti amalgamati da un'altmosfera amichevole ed informale.Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Periodo intenso per me questo e la puntata si accorcia, rimanendo però densa di argomenti!Nasce Escape, nuovo format che vede Michele Bondanelli ed il sottoscritto che si rispondono in modo asincrono mentre sono in sella, su argomenti digitali, professionali e molto altro ancora; ho pubblicato il nuovo video che parla delle guide di disegno con Procreate per il mio canale YouTube Architetto Digitale; torna utile l'esperienza di Michele Bondanelli con le licenze software ed infine una serie di spunti sulle opportunità del BIM 2.0 e dell'openBIM.Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Apre la sesta stagione di Snap una grandissima puntata con Mariano Di Benedetto per Render Imperfetti!Puntata particolarmente sugosa con uno scontro al vertice tra i software di rendering in realtime: Twinmotion e D5! Grazie alle parole sempre precise e tecniche, ma semplici, di Mariano scopriamo insieme costi, caratteristiche, hardware richiesto, librerie e motori di rendering.Chiude la puntata la sintesi di Mariano che aiuterà chiunque debba scegliere o sia indeciso tra questi sue software.Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Riposizionata la mandibola slogata dopo la presentazione di chatGTP-4o da parte di OpenAI, ne vediamo le specifiche e prendo spunto per alcune rifelssioni sul cambiamento della professione dell'architetto e della visualizzazione dei progetti, in compagnia dell'esperienza del tool usato da mia figlia per la progettazione di uno spazio espositivo virtuale e di alcune sfumature di grigio nella produzione di energia da fonti rinnovabili.Non temete, il BIM rimane tra i temi portanti di Snap e lo ricordo segnalando un bel sito per oggetti tridimensionali e l'uso del BIM 2.0 con Skema negli studi di progettazione.Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Non possono mancare i commenti a caldo dell'evento Apple su iPad Air, Pro, M4 ed Apple Pencil Pro e, rimanendo in tema di belle sorprese, tornano le QuickSnap di Mariano Di Benedetto che ci parla delle librerie Vulkan.Continua il progresso della stampa 3D con Tor Alva che conquista il primato dell'edificio più alto al mondo creato con questa tecnica costruttiva; dall'Unione Europea arriva buildON per il contenimento dei consumi energetici degli edifici (e molto altro ancora) mentre dal mondo dell'Intelligenza Artificiale arriva un nuovo tool per la progettazione degli interni.Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Prima dell'evento Apple del 7 Maggio, qualche veloce considerazione sul mondo iPadOS e qualche esperimento generativo con ImageFX di Google.Ampio spazio alla notizia suggerita da Damiano e che riguarda tutti noi: la patnership per lo sviluppo di API condivise tra il gruppo Nemetshcek ed Autodesk.A proposito di iPad, SketchUp svela Scan-to-Design, mentre Apple pensa ad openELM ed per chiudere il cerchio di interoperabilità, arriva OpenCDE.Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Appena annunciato l'evento Apple di Maggio ed è già ora di fare previsioni, prima però incasso un bel complimento da Daniele Borghi per la rinnovata qualità audio di Snap mentre conitnuo nell'aggiornamento delle miniature del canale youtube Architetto Digitale.Dal reparto BIM invece è possibile leggere il nuovo articolo sull'HBIM che ho scritto per il blog di Graphisoft Italia e vi faccio un resoconto sulla mia recente avventura nel mondo dei progetti BIM.Dal reparto tecnologico abbiamo le nuove schede nVidia A500 ed A1000, i PC che nasceranno dall'accoppiata Alibaba e Lenovo, la bordata dell'Intel Hala Point che definire pauroso è poco ed infine gli utili Autodesk per capire come va il loro mercato.Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Iniziamo con una prova sul campo di Ideogram, un nuovo tool di immagini generative ed una bella carrellata di app che collaborano con l'AI per la progettazioni d'interni, consigliata dal Pro Snapper Fabri LT.La parte centrale è da ascoltare da seduti perchè riguarda il BIM ed i bandi dei lavori pubblici inquadrati dal rapporto OICE per l'anno 2023.Passiamo oltre e guardiamo questo 2024, con Apple che stringe accordi per addestrare la sua AI e nVidia che crea un supercomputer a disposizione degli studenti.Buon ascolto!—>