Podcasts about tabucchi

  • 28PODCASTS
  • 48EPISODES
  • 23mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Dec 6, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about tabucchi

Latest podcast episodes about tabucchi

il posto delle parole
Sandra Petrignani "Leggere gli uomini"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 6, 2024 32:10


Sandra Petrignani"Leggere gli uomini"Editori Laterza.itwww.laterza.itSpalancando le chiuse ‘stanze tutte per sé' degli scrittori, Sandra Petrignani legge gli uomini, con passione e in ordine sparso. Rilegge i loro libri cercando di comprendere anche la loro natura.Per secoli, solo gli scrittori maschi hanno potuto disporre di una stanza tutta per sé, di uno ‘studio' inaccessibile dove indisturbati hanno composto capolavori. E quando ne uscivano, avevano il mondo intero per fare esperienza di cose e persone. Al sesso femminile raramente è stato concesso un analogo privilegio. Il sesso femminile per molto tempo non ha potuto scriverli quei libri meravigliosi: soltanto leggerli. Così intere generazioni di donne hanno esplorato le geografie dell'animo umano, scoperto l'amore, l'amicizia e la propria identità sulle opere scritte dagli uomini. Rispecchiandosi a volte perfettamente, a volte con difficoltà, a volte per niente.Fra esercizi di ammirazione e scatti di rabbia, attraverso memorabili citazioni, Sandra Petrignani ci porta dentro tante pagine indimenticabili, da Dumas a Roth, da Pavese a Proust, da Calvino a Tolstoj, da Gary a Dostoevskij, da Moravia a Mann, da Manganelli a Kundera, da Malerba a Čechov, da Nabokov a Chatwin, da Tabucchi a Kafka e a mille altri. Fino ad alcuni grandi di oggi, Modiano, McEwan, Carrère... Cercando davvero di capirli i maschi, nella scrittura e nella vita, nel coraggio e nella fragilità, nel bisogno di nascondersi e di negarsi, nelle ossessioni di cui sono preda. Una scorribanda molto personale e appassionata che ci fa scoprire, come insegna Virginia Woolf, quanto «nella vita come nell'arte i valori delle donne non sono i valori degli uomini» e che esiste, probabilmente, un modo femminile di essere lettore.Sandra Petrignani, nata a Piacenza, vive fra la campagna umbra e Roma. Fra le sue pubblicazioni: con La Tartaruga Le signore della scrittura; con Neri Pozza i libri di viaggio Ultima Indiae La scrittrice abita qui, i racconti di fantasmi Care presenze, ilritratto della società letteraria del dopoguerra Addio a Roma, il romanzo dedicato alla figura di DurasMarguerite, il ritratto di Natalia GinzburgLa corsara, finalista Premio Strega 2019; con Giunti La persona giusta, romanzo per YA; con Rrose Sélavy la fiaba illustrata per bambini Elsina e il grande segreto, ispirata a Elsa Morante; con Gramma/Feltrinelli Autobiografia dei miei cani. Per Laterza è autrice di E in mezzo il fiume. A piedi nei due centri di Roma e Lessico femminile.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

El Sonido y La Furia
T11 E01 - Sostiene Pereira

El Sonido y La Furia

Play Episode Listen Later Aug 2, 2024 51:37


Once ¿Quién te lo cose? Temporada nueva y un libro hermoso. Sostiene Pereira, de Tabucchi. Es episodio con spoilers, pero avisamos antes para que salteen. Enjoy!

Um dia no Mundo
Regresso a Tabucchi

Um dia no Mundo

Play Episode Listen Later Feb 20, 2024 4:12


Um livro dos anos 90 - que deu filme e polémica política

regresso tabucchi
CNC: 75 ANOS NAS ARTES, NAS LETRAS E NAS IDEIAS
António Tabucchi - Na Grécia com Sophia - 2011

CNC: 75 ANOS NAS ARTES, NAS LETRAS E NAS IDEIAS

Play Episode Listen Later Dec 29, 2023 20:41


"Na Grécia com Sophia" é o título da intervenção de António Tabucchi proferida no Colóquio Internacional Sophia de Mello Breyner Andresen, promovido pelo Centro Nacional de Cultura no dia 28 de Janeiro de 2011, nas instalações da Fundação Calouste Gulbenkian. (imagem: Delfos)

Vale a pena com Mariana Alvim
T2 #18 Salvador Martinha

Vale a pena com Mariana Alvim

Play Episode Listen Later Jul 11, 2023 39:31


É sempre bom ouvir o Salvador. Conhecem o humorista, a personagem “Plim”, o actor e até radialista. O Salvador fala na sua persona intelectual, que, apesar de consciente, na verdade existiu (e existe). Lê livros para “abrir portas” e deixa nesta conversa óptimas leituras. Os livros que escolheu: O homem fatal, Nelson Rodrigues; Afirma Pereira, António Tabucchi; Contos do gin tónico, Mário Henrique Leiria; Portugal hoje, o medo de existir, José Gil; Outros que referiu: As crónicas do Gregório Duvivier; Os romances do Nelson Rodrigues; O podcast do Salvador: “Ar livre”. Livros que referi/recomendei: You think it, I'll say it, Curtis Sittenfeld; Meio intelectual, meio de esquerda, António Prata; A Enciclopédia da História universal, Afonso Cruz; O que ofereci: A cura de Shopenhauer, Irvin D. Yalom.

Camera d'eco
Requiem. Un'allucinazione - Antonio Tabucchi

Camera d'eco

Play Episode Listen Later Jun 10, 2023 4:09


“Non crede che sia proprio questo che la letteratura deve fare, inquietare?, da parte mia non ho fiducia nellaletteratura che tranquillizza le coscienze.” Mi chiamo Patrizia Costa e sono una studentessa in Lingua, Letteratura e Civiltà italiana all'Università della Svizzera italiana. Il libro di cui vi parlo oggi è Requiem. Un'allucinazione di Antonio Tabucchi (1943-2012). L'opera è scritta, nella sua stesura originale, in portoghese ed è poi tradotta in italiano da Sergio Vecchio per Feltrinelli, nel 1992. In una torrida giornata estiva, un uomo si trova improvvisamente catapultato a Lisbona: sa di dover incontrare un importante poeta, ma questo non prima della mezzanotte. Il racconto si stende su un arco temporale di 12 ore, scandite da una serie di incontri, tutti a loro modo bizzarri,con personaggi vivi e morti che hanno popolato il vissuto di Tabucchi, ma anche personaggi immaginari ripescatida letture dell'autore o interamente frutto di fantasia. Ogni dialogo scioglie un groviglio ancora annodato nella vitadi questo io-narratore-autore, facendo del romanzo un viaggio di commiato a persone e luoghi, idee e movimenti.Sogno e realtà, allucinazione o visione e luoghi si accavallano, rimescolandosi poi secondo il gusto proprio dellamemoria di Tabucchi; tutto nell'attesa di imbattersi nel Convitato, l'ultimo personaggio, illustre poeta e autore cheil protagonista aspetta di incontrare da una vita. Un uomo è catapultato all'improvviso a Lisbona e si trova trascinato in diversi luoghi della capitale portoghese,luoghi in cui incontra diversi personaggi: vivi, morti, reali e di fantasia, personaggi che fungeranno da anticameraall'ultimo e tanto atteso rendez-vous. Tabucchi diventa personaggio. Lo diventa per una pulsione incontrollabile, per il desiderio di omaggiare unalingua, dei luoghi e un autore che sono stati per lui la vera culla del sentimento.Lo fa componendo un requiem che ancor prima che cominci la storia, si dimostra altro rispetto al canone e anzi sitinge di striature polisemantiche: è un addio, un congedo, ma anche Un'allucinazione - come avverte il sottotitolo - eancora una “sonata” e un “sogno” - come ci dice Tabucchi stesso nella Nota che introduce il libro. È quindi un canto,che però proviene da produzioni dell'inconscio, dell'anima, della memoria. Tabucchi crea un amalgama di luoghi e persone, plasmate però in forme nuove dal ricordo e dall'immaginazione.Requiem è sì omaggio alla città, la cultura, il folklore portoghesi, ma ancor più a come si siano fatti simulacro,vestigia di un'esistenza.Nell'opera tempo, spazio e coscienza vengono continuamente affermati e negati: la giornata è scandita dacoordinate temporali precise, ma in cui si trovano a convivere il passato remoto, il passato prossimo, un altropresente. Anche lo spazio ci sembra apparentemente concreto, con rimandi a luoghi riconoscibili, in cui compaiono peròzone grigie, localizzazioni difficili e ampi spostamenti che sono omessi da un capitolo all'altro.Insomma, Tabucchi sembra alla ricerca di qualcosa che sia nella realtà e nel tempo, ma che li superi, che viri versol'onirico e l'utopico, alla ricerca di una zona liminare che ha lo scopo di destabilizzare il lettore, portandolo achiedersi: cos'è reale e cosa immaginario? Cosa vero e cosa falso?Tabucchi compone un canto che dice al ricordo di non sgretolarsi, un canto che spera di diventare eco, un'ondasonora in grado di scomporre e ricomporre le certezze del lettore.

Dry Martini Blues
Sostiene Pereira de Antonio Tabucchi (Capítulos 1-4)

Dry Martini Blues

Play Episode Listen Later May 13, 2023 46:07


Con esta novela, una de las cumbres de la literatura de las últimas décadas, Antonio Tabucchi logró la unanimidad de la crítica, los más prestigiosos galardones y la respuesta masiva de los lectores. Tabucchi ha conseguido crear un inolvidable personaje que sin duda dejará una profunda huella en el lector. Pereira (interpretado por Marcello Mastroianni en la película de Faenza basada en este relato) es un personaje que, página a página, va ganando en complejidad. Pero con la historia de este singular periodista, Tabucchi nos ofrece también una espléndida historia sobre las razones de nuestro pasado que pueden ser perfectamente las razones de nuestro incierto presente. Cada semana haré una entrega de 4 o 5 capítulos. Feliz viaje. Contacto: sergi.llorens@gmail.com

Sostiene Tabucchi
Ep.5: Sostiene Andrea Bajani

Sostiene Tabucchi

Play Episode Listen Later Mar 7, 2023 22:09


In questo episodio, c'è la storia di un'amicizia, quella fra Andrea Bajani e Antonio Tabucchi. In collegamento da Houston, Bajani ci racconta di Sostiene Pereira e di tutte le volte in cui lo ha letto per la prima volta; ma anche dei baffi di Tabucchi, della sua camminata riconoscibilissima (che tanto gli manca), e di quella misteriosa cartellina che lo scrittore portava con sé. Valentina Farinaccio intervista lo scrittore. Hanno partecipato Andrea Bajani e Sun Feiyang.

Sostiene Tabucchi
Ep.6: Sostiene Dacia Maraini

Sostiene Tabucchi

Play Episode Listen Later Mar 7, 2023 16:42


Il nostro viaggio fra le pagine di Sostiene Pereira si conclude con la voce, la testa e il cuore di Dacia Maraini. L'Europa di oggi è sull'orlo di un precipizio, così come lo era quando il pigro giornalista Pereira incontrava Monteiro Rossi. Il pericolo più grande è l'indifferenza, vuole dirci Tabucchi. E come si vince l'indifferenza? Con l'esperienza. Perché non è l'ideologia che cambia le persone, ma la conoscenza. Questo è il grande pregio del libro, secondo Dacia Maraini. E il motivo per il quale Sostiene Pereira varrà per sempre. Valentina Farinaccio intervista la scrittrice. Hanno partecipato Dacia Maraini, Aurora Bolla e Luca Palis.

Paraíso Perdido
"Noturno Indiano" de António Tabucchi, Ed. D. Quixote

Paraíso Perdido

Play Episode Listen Later Nov 18, 2022 5:05


"Noturno Indiano" de António Tabucchi, Ed. D. Quixote. Este ano assinalam-se 10 anos sobre a morte de António Tabucchi, escritor italiano com fortes ligações a Portugal.

O Que os Outros Dizem de Nós
Roberto Francavilla lançado aos braços de Portugal por Tabucchi

O Que os Outros Dizem de Nós

Play Episode Listen Later Oct 25, 2022 6:30


Discípulo de Antonio Tabucchi, Roberto Francavilla acabou por partilhar com o mestre a paixão por Portugal e pela sua cultura.

Liberi Oltre & Michele Boldrin
Le molte vite del signor Pereira - Libri Oltre - Agorà

Liberi Oltre & Michele Boldrin

Play Episode Listen Later Apr 16, 2022 105:34


LIBRO Sostiene Pereira - A. Tabucchi https://amzn.to/3uN32xl Rubrica Libri Oltre In occasione dei dieci anni dalla morte di Antonio Tabucchi, Paolo Bizzarri e Michele Boldrin chiacchierano del suo romanzo più famoso, "Sostiene Pereira". #libri #lettura

La lettura
Lettera da Casablanca

La lettura

Play Episode Listen Later Apr 16, 2022 10:07


From Antonio Tabucchi's short story "Letter from Casablanca" featuring Domenico De Marco. - Credits : Josephine Baker's "Banana Dance" (1925) ; "Rosamunda" by Jaromír Vejvoda (1927) ; "Acércate Más" by Osvaldo Farres (1946) ; Beniamino Gigli's "O begli occhi di fata" by Luigi Denza and Tremacoldo (1884)

PET Letras UFSC
(Spoiler alert) L'approccio politico di Tabucchi in Sostiene Pereira

PET Letras UFSC

Play Episode Listen Later Feb 15, 2022 7:49


Siga-nos no Instagram: @petletras.ufsc

PET Letras UFSC
(Spoiler alert) L'approccio politico di Tabucchi in Sostiene Pereira - Português

PET Letras UFSC

Play Episode Listen Later Feb 15, 2022 6:48


Siga-nos no Instagram: @petletras.ufsc

hr2 Hörbuch Zeit
Orwell: 1984 – Hörspiel - Tabucchi: Indisches Nachtstück - Kutscher, Menschik : Mitte - Mozart: Zauberflöte

hr2 Hörbuch Zeit

Play Episode Listen Later Dec 4, 2021 36:14


George Orwell: 1984 - Hörspiel | Aus dem Amerikanischen von Michael Walter | Regie +Bearbeitung: Klaus Buhlert | Mit Franz Pätzold, Felix Goeser, Elisa Plüss, Jens Harzer u.v.a. | 4 CDs, 4 Std. 10 Min. | 24 € (UVP) | Der Hörverlag, BR2/ DLF || Antonio Tabucchi: Indisches Nachtstück - und ein Briefwechsel | übersetzt von Karin Fleischanderl | Sprecher: Martin Feifel, Lutz Magnus Schäfer | 3 CDs, 3 Std. 6 Min. | 18 € (UVP) | Der Diwan || Volker Kutscher, Kat Menschik: Mitte | Sprecher: Leonard Scheicher, Walter Kreye, Felix von Manteuffel | 2 CDs, 2 Std. 8 Min. | 20 € (UVP) | HörbuchHamburg / Osterwold Audio || Wolfgang Amadeus Mozart: Die Zauberflöte | Sprecher: Felix von Manteuffel, Komische Oper Berlin 1 CD, 56 Min. | 12 € (UVP) | Speaklow ||

Farmacia letteraria
310 - Che cos'è un classico

Farmacia letteraria

Play Episode Listen Later Sep 29, 2021 2:28


Un classico non è solamente un libro antico, un libro di un'altra epoca. Ogni epoca esprime i suoi classici. Alcuni classici sono stati scritti ieri o ieri l'altro.

Giocare col fuoco
Giocare col fuoco #1 - 19 settembre 2021

Giocare col fuoco

Play Episode Listen Later Sep 19, 2021 57:12


Libri: Antonio Tabucchi, Sostiene Pereira (Feltrinelli)..Fernando Pessoa, Poesie di Fernando Pessoa (trad. A. Tabucchi, M.J. de Lancastre, Adelphi)..Barry Lopez, Attraverso spazi aperti (trad. S. Reggiani, Black Coffee)..Richard Ford, Canada (trad. V. Mantovani, Feltrinelli)..Valerio Magrelli, Geologia di un padre (Einaudi)..Valerio Magrelli, Il sangue amaro (Einaudi)..Musica:..Madredeus, Guitarra, Milagre, Céu da Mouraria (Oinda, colonna sonora di Lisbon Story)..U2, Stay (faraway, so close), (Zooropa)..Cave, Ellis, Home, The Road, Story Time (The Road, colonna Sonora)..The Low Anthem, Oh My God, Charlie Darwin (Oh My God, Charlie Darwin)..Teho Tehardo, In limine, Will You Still Jeer, Train of Thought (L'alligatore, colonna sonora)..Arcade Fire, Ready to Start (The Suburbs)..Giacomo Puccini, O mio babbino caro (Gianni Schicchi)..Sharon Van Etten, Seventeen (Remind Me Tomorrow)..Nat King Cole, Quizás, Quizás, Quizás (In the Mood for Love, colonna sonora)..Afterhours, Il mio ruolo (Quello che non c'è)..Film: Lisbon Story, Wim Wenders..Così lontano, così vicino, Wim Wenders..In the Mood for Love, Wong Kar-wai

Der Gondelfahrer - Il Gondoliere
IL LIBRO DELL'INQUIETUDINE di FERNANDO PESSOA (cap.20) letto da Angelo Callipo

Der Gondelfahrer - Il Gondoliere

Play Episode Listen Later Sep 8, 2021 8:01


"Che vita è la vita di questi uomini?", si chiede il grande autore portoghese. Una riflessione profonda e amara sulla vita reale e sulla capacita che gli uomini possono darsi di sognare.

Café del sur
Café del sur - Lejos de Lisboa - 25/04/21

Café del sur

Play Episode Listen Later Apr 25, 2021 59:19


Un viaje musical a la capital portuguesa, en compañía de las palabras de Pessoa y Tabucchi, las películas de Manoel de Oliveira, Wim Wenders y Alain Tanner, al ritmo de los fados de ayer y de hoy, para descubrir los secretos de los cantos de las gentes del mar. Escuchar audio

Radio Feltrinelli
La voce di Tabucchi ep. 4: Ti ricordi com’era bella l’Italia?

Radio Feltrinelli

Play Episode Listen Later Mar 21, 2021 15:23


La voce di Tabucchi ep. 4: Ti ricordi com’era bella l’Italia? "Ferruccio - sentì che diceva il soffio - ti ricordi com'era bella l'Italia? ... E' una domanda bellissima, che resta senza risposta, con una punta di nostalgia che si lega a lampi di memoria..." Questo podcast è un regalo speciale per i nostri lettori, in occasione della pubblicazione della raccolta di racconti "Che ore sono da voi?" di Antonio Tabucchi, Feltrinelli Editore. Nell’archivio della casa editrice abbiamo ritrovato tre dialoghi con la voce viva del grande scrittore e li riproponiamo introdotti da Paolo Di Paolo, curatore della raccolta. Un’occasione per ascoltare davvero Tabucchi ed emozionarci. Perché - come lui stesso scriveva - la voce è un mistero. "Voce, vita. I fonologi sostengono che la voce imita il ritmo vitale, perché segue il principio della respirazione. Ogni frase che pronunciamo nasce, cresce, si stabilizza, decresce, muore. Respira con noi. La voce crea, la voce salva. La voce ha un potere magico". www.feltrinellieditore.it

Cactus
Cactus #13 - Facciamo finta che (sia Natale)

Cactus

Play Episode Listen Later Dec 24, 2020 54:18


Per la vigilia di Natale ci trasferiamo a Vecchiano, in provincia di Pisa, il paese dove è nato Tabucchi. Concita intervista il sindaco Massimiliano Angori che quest'anno ha deciso che non ci saranno luminarie, albero in piazza e tutto il coté natalizio. I soldi che il Comune ha risparmiato sono stati messi in un fondo di solidarietà, che eroga buoni pasto, per aiutare le famiglie economicamente in crisi. Buoni che si possono spendere solo negli esercizi commerciali della cittadina (panificio, alimentari, fruttivendolo, piccoli market) in modo tale da dare una mano, in modo circolare, anche agli esercenti della zona.Bella idea, no? Nick ci parla di Samichlaus (San Nicola o Santa Claus) che altri non è che Babbo Natale, con mirabili miracoli e leggende.Playlist jazz di Amenta. Per farci e farvi un regalo con musica eccelsahttps://open.spotify.com/playlist/3Jcxd6xC3HzNum4yYcMESX?si=V3T8mJubQoWgHjwvUZ7ybAIn regia Carlo Chicco, post produzione Paola Pagone, illustrazioni di Rosa Lombardo, grafica di questo episodio a cura di Antonio Pigato.La prossima puntataCactus ritornerà giovedì 31 dicembre alle 11 con Frankie-Hi-Nrg per salutare con tutti voi, finalmente, il 2020.

Radio Feltrinelli
La voce di Tabucchi ep. 3: Lo stupore

Radio Feltrinelli

Play Episode Listen Later Dec 19, 2020 9:50


La voce di Tabucchi, a cura di Paolo Di Paolo - Episodio 3: Lo stupore. "E allora, se è così, non posso fare a meno di pensare alla meraviglia della vita, a questa strana combinazione del mio tempo e del mio spazio e del tuo tempo e del tuo spazio. Pensa: una piccola differenza e non ci saremmo mai incontrati." Questo podcast è un regalo speciale per i nostri lettori, in occasione della pubblicazione della raccolta di racconti "Che ore sono da voi?" di Antonio Tabucchi, Feltrinelli Editore. Nell’archivio della casa editrice abbiamo ritrovato tre dialoghi con la voce viva del grande scrittore e li riproponiamo introdotti da Paolo Di Paolo, curatore della raccolta. Un’occasione per ascoltare davvero Tabucchi ed emozionarci. Perché - come lui stesso scriveva - la voce è un mistero. "Voce, vita. I fonologi sostengono che la voce imita il ritmo vitale, perché segue il principio della respirazione. Ogni frase che pronunciamo nasce, cresce, si stabilizza, decresce, muore. Respira con noi. La voce crea, la voce salva. La voce ha un potere magico". www.feltrinellieditore.it

Cactus
Cactus #12 - Ma Shakespeare era veneto? - 17/12/2020

Cactus

Play Episode Listen Later Dec 17, 2020 50:14


"Di stazza omerica, epicomico, musicale, marziale, etilico ma con gusto, obelixico e pantagruelico, shakesperico e greco antico, fiore di pruno". Così si definisce Andrea Pennacchi che non è solo il Pojana, non è solo il vicecommissario di Petra, non soltanto il padre di Elio Germano in L'incredibile storia dell'Isola delle Rose. Un attore imponente, il teatro civile nel sangue e storie di Resistenza di uomini e donne raccontate attraverso le memorie di un padre partigiano, una mamma che odiava i cattivi, un nonno reduce della Grande Guerra. Tra Bepi, Veneto, poesia epica, pesci grossi, alcol e amatissimi cinghiali Pennacchi, falso cugino dello scrittore Antonio, vi farà ridere, sorridere e pensare in questa puntata di Cactus in cui cercherà di convincere Concita che il Bardo era veneto. Nick volerà nello spazio profondo a bordo di un micro-orto orbitante a ben 6mila km dalla Terra.Si chiama Greecube è un nanosatellite 30x10x10 e contiene colture idroponiche a ciclo chiuso in grado di garantire la crescita di verdure in estreme condizioni extraterrestri. Colonna sonora di Amenta tra Veneto e musicisti di razza e di stazza: Van Morrison, Bob Mould, Frank Black....https://open.spotify.com/playlist/3TVBQBDYttX9WT8dg7xIHk?si=RxQTFgRAR8eOZVw5VjhAAgLa foto di Andrea Pennacchi è di Serena PeaIn regia Carlo Chicco, Post produzione di Paola PagoneCactus si distanzia ma per poco. Tornerà con voi anche durante le feste: il 24 dicembre da Vecchiano, patria di Tabucchi, e il 31 con un pre-party sotto le nuvole grazie a Frankie-Hi-Nrg. Cactus va in onda ogni lunedì e giovedì alle ore 11:00 e lo trovate quando volete anche in podcast su cactuspodcast.it e su RKO www.rkonair.com

Radio Feltrinelli
La voce di Tabucchi ep. 2: Il viaggio

Radio Feltrinelli

Play Episode Listen Later Dec 14, 2020 11:10


La voce di Tabucchi, a cura di Paolo Di Paolo - Episodio 2: Il viaggio. "La geografia di Tabucchi è molto mobile, molto articolata... Si va dai mastodontici alberghi bianchi di Mar del Plata, ai crepuscoli portoghesi, al vociare in un piccolo porto commerciale in Mozambico, al Pantheon di Parigi... ci si muove tanto, ci si muove sulla 'cresta del mondo', come avrebbe detto lui." Questo podcast è un regalo speciale per i nostri lettori, in occasione della pubblicazione della raccolta di racconti "Che ore sono da voi?" di Antonio Tabucchi, Feltrinelli Editore. Nell’archivio della casa editrice abbiamo ritrovato tre dialoghi con la voce viva del grande scrittore e li riproponiamo introdotti da Paolo Di Paolo, curatore della raccolta. Un’occasione per ascoltare davvero Tabucchi ed emozionarci. Perché - come lui stesso scriveva - la voce è un mistero. "Voce, vita. I fonologi sostengono che la voce imita il ritmo vitale, perché segue il principio della respirazione. Ogni frase che pronunciamo nasce, cresce, si stabilizza, decresce, muore. Respira con noi. La voce crea, la voce salva. La voce ha un potere magico". www.feltrinellieditore.it

Radio Feltrinelli
La voce di Tabucchi ep. 1: Il tempo

Radio Feltrinelli

Play Episode Listen Later Dec 8, 2020 17:00


La voce di Tabucchi, a cura di Paolo Di Paolo - Episodio 1: Il tempo. Un regalo speciale per i nostri lettori, in occasione della pubblicazione della raccolta di racconti "Che ore sono da voi?" di Antonio Tabucchi, Feltrinelli Editore. Nell’archivio della casa editrice abbiamo ritrovato tre dialoghi con la voce viva del grande scrittore e li riproponiamo introdotti da Paolo Di Paolo, curatore della raccolta. Un’occasione per ascoltare davvero Tabucchi ed emozionarci. Perché - come lui stesso scriveva - la voce è un mistero. "Voce, vita. I fonologi sostengono che la voce imita il ritmo vitale, perché segue il principio della respirazione. Ogni frase che pronunciamo nasce, cresce, si stabilizza, decresce, muore. Respira con noi. La voce crea, la voce salva. La voce ha un potere magico". www.feltrinellieditore.it

O Lado Bom da Vida
Inédito de Tabucchi. O novo livro de Miguel Araújo

O Lado Bom da Vida

Play Episode Listen Later Aug 26, 2020 2:47


Inédito em Portugal, "Estórias com figuras", de António Tabucchi, chegou esta semana às livrarias portuguesas, no mesmo dia em que foi publicado o novo livro de crónicas do músico Miguel Araújo. See omnystudio.com/policies/listener for privacy information.

Vitamina L
S01E19 - Valentina Risaliti e "Requiem per Ofelia"

Vitamina L

Play Episode Listen Later Aug 24, 2020 15:12


Per il diciannovesimo episodio di Vitamina L siamo in compagnia di Valentina Risaliti, nata a Milano nel 1987, ma cresciuta tra la Toscana e la Liguria, vive ormai da diversi anni a Berlino, dove lavora come giornalista e coltiva diversi progetti di natura artistica."Requiem per Ofelia" è il suo primo romanzo. L'opera si è classificata seconda alla VI edizione del Premio Letterario Nazionale Bukowski.Valentina, oltre a parlarci della sua silloge, risponde a 5 domande tratte dal Questionario di Proust.Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.itSinossi "Requiem per Ofelia":Sul limitare della propria giovinezza, Ofelia si desta nelle tinte sfuggenti di un sogno. A Maybachufer deve incontrare un uomo, uno scrittore, un maestro, ormai uno spettro. Però non sarà così facile trovarlo, dice alla donna una strana figura sulfurea dalle movenze eleganti e languide di felino, potrà forse accadere in una misteriosa celebrazione che avverrà quella stessa sera.L'attesa di quel momento catartico diviene per Ofelia un viaggio onirico attraverso una fantasmagoria di immagini in cui ella ripercorre il proprio passato, affrontando il dubbio, il ricordo, il dolore, tentando di darne nuova interpretazione, fino ad arrivare a definire un nuovo senso di se stessa.Trasfigurandosi nella fragilità del personaggio shakespeariano, Ofelia affronta un percorso spirituale imbastito da suggestioni visionarie, ognuna emblematizzata da un arcano maggiore dei tarocchi. Voltando una dopo l'altra quelle carte dalla saggezza universale e ancestrale, la donna scopre una sua simbologia intima, che la scorta in immaginifici incontri rivelatori. Ciascuno di essi la fa riaffacciare sui luoghi fisici ed emotivi di passaggi cruciali della sua vita, con cui lei può ora misurarsi nuovamente, per sciogliere finalmente le tormentate questioni non compiute, e sul loro significato.Requiem per Ofelia è un romanzo di incanto particolare, che dichiaratamente omaggia la raffinatezza della poetica di Antonio Tabucchi, e che è permeato di un morbido sentimento sospeso tra nostalgia e speranza, tra riscatto e fatalismo, tra malinconia e desiderio.

il posto delle parole
Marco Ferrari "L'incredibile storia di Antonio Salazar"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 2, 2020 29:42


Marco Ferrari"L'incredibile storia di Antonio Salazàr, il dittatore che morì due volte"Laterza Editorihttps://www.laterza.it/Per oltre quarant'anni il Portogallo è stato retto da una dittatura, la più longeva d'Europa. Alla sua guida António de Oliveira Salazar, uomo complesso e dalle mille contraddizioni. La storia degli ultimi due anni di questo regime è una vicenda romanzesca e assolutamente reale. Fatti e atmosfere che sembrano ricavate dalle pagine di Pessoa o di Tabucchi, la cui verità ci racconta cosa è stato il ‘fascismo mediterraneo'.Dagli anni Trenta di Hitler, Franco e Mussolini, oltre i Beatles e i Rolling Stones, fino agli anni Settanta: tanto durò il regime dittatoriale di António Salazar in Portogallo. Ex seminarista, autore di un sottile sistema di repressione, si salvò dalla seconda guerra mondiale dando le basi delle Azzorre agli alleati e vendendo materie prime ai nazisti, creò duri penitenziari in isole remote e fortezze medioevali, trasformò Lisbona in una città di spie. Resse, fino alla fine, un immenso impero coloniale che andava dalla Guinea al Mozambico, da Timor Est a Macao finché il suo modello fascista e corporativo non venne travolto dalla Rivoluzione dei Garofani del 1974 che riportò Lisbona in Europa. Nell'anno in cui tutto avvenne, il 1968, Salazar cadde dalla seggiola del callista e batté la testa. I danni cerebrali che seguirono l'operazione indussero il Presidente della Repubblica a provvedere alla sua sostituzione. In realtà, sebbene riacquistasse lucidità a tratti, nessuno osò mai confessargli che era stato defenestrato. Così, per due anni, andò in scena la finzione del potere con riunioni ministeriali, visite di Stato e soprattutto un sistema informativo fatto su misura per lui: interviste televisive e radiofoniche e copie uniche del suo quotidiano preferito “Diário de Notícias”. Una vicenda assieme tragica e surreale raccontata in modo magistrale da un profondo conoscitore del Portogallo, della sua storia, della sua cultura e delle sue atmosfere. La lettura ideale per tutti coloro che hanno amato Alla rivoluzione sulla Due Cavalli e Sostiene Pereira.Marco Ferrari, giornalista e scrittore spezzino, ha esordito nella narrativa nel 1988 con il romanzo Tirreno (Editori Riuniti), a cui hanno fatto seguito: I sogni di Tristan,Alla rivoluzione sulla Due Cavalli,Grand Hotel Oceano eTi ricordi Glauber per Sellerio; La vera storia del mitico undici per Ponte alle Grazie; Cuore Atlantico e Morire a Clipperton per Mursia; Le nuvole di Timor per Cavallo di Ferro; Sirenate per Il Melangolo; Un tango per il duce per Voland; Rosalia Montmasson. L'angelo dei Mille per Mondadori. Con Arrigo Petacco ha firmato Ho sparato a Garibaldi e Caporetto per Mondadori. Dal romanzo Alla rivoluzione sulla Due Cavalli ha tratto la sceneggiatura dell'omonimo film che ha vinto il Pardo d'Oro al Festival di Locarno 2001.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

L'ivresse des livres
Tabucchi enfin posthume

L'ivresse des livres

Play Episode Listen Later Jul 9, 2020 16:47


Tabucchi enfin posthume

il posto delle parole
Marco Grassano "Lisbona e Tago e tutto"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 23, 2020 21:08


Marco Grassano"Lisbona e Tago e tutto"Tarka Edizioniwww.tarka.itIn mezzo al caseggiato, in un alternarsi di luce e di ombra (o meglio, di luce e di minor luce), il mattino si scioglie sulla città. Sembra che esso non nasca dal sole ma dalla città, e che la luce dell'alto si stacchi dai muri e dai tetti.Fernando Pessoa “Perché alcune città hanno un'importanza che va ben oltre il ragionevole?Perché mai Lisbona, che, dopo tutto, per gli standard urbani contemporanei è una piccola città e, sebbene sia una capitale, è completamente emarginata nel lontano occidente, ecco, perché mai Lisbona brilla così tanto?Forse perché ha ricevuto vari nomi, partendo dai Fenici e passando attraverso i Romani, i Visigoti e i Mori… Ma molte città europee potrebbero vantare una storia altrettanto ricca. Sarà forse allora perché nel suo nome sussiste, secondo certe teorie, qualcosa dell'ossimoro che definisce Lisbona a volte una baia piacevole e un porto sicuro, e a volte il luogo in cui, secondo Tolomeo, i cavalli del sole muoiono in mare…Sembra evidente, in ogni caso, che la posizione geografica di Lisbona le ha garantito, nel corso della sua storia, un lustro che nessuno si sognerebbe di negare.Così vicina e tuttavia così lontana dal mondo mediterraneo, Lisbona è un rifugio aperto sull'ignoto – per il peggio e per il meglio.Analogamente alle perle, che concrezionano uno strato dopo l'altro sotto l'influenza combinata del minerale e del mare, Lisbona ha sedimentato la propria storia con le spalle alla terraferma e il viso al vento. Come le perle, il suo splendore è il suo oriente: rivolta verso Ovest e il grande Oceano Atlantico, ogni passo che la allontanava dall'Est la avvicinava all'Oriente. Come la Luna e le maree, Lisbona si avvicina, Lisbona si allontana…(…)Di Lisbona, Marco Grassano ci fa leggere e ascoltare qui, sul filo di percorsi terrestri e marittimi, le care voci che, da Pessoa a Tabucchi, non hanno mai taciuto, e che cantano nel nome di Lisbona. Nell'eco delle vie e seguendo prospettive insolite, l'autore ci fa così comprendere quanta pienezza si trovi aprendo un luogo al mondo intero.”dalla prefazione di Régis PouletPresidente dell'Istituto Internazionale di GeopoeticaMarco Grassano (Alessandria, 1961) è funzionario presso la Direzione Ambiente e Pianificazione Territoriale della sua Provincia. Scrive di viaggi, natura e arte. La prima edizione di "Lisbona e Tago e Tutto" era uscita nel 1997.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it

Les Nuits de France Culture
La Nuit rêvée de Didier Bezace (2015) (10/10) : Didier Bezace : "Antonio Tabucchi était un grand auteur et une conscience vigilante, notamment dans l'Italie de Berlusconi"

Les Nuits de France Culture

Play Episode Listen Later Apr 11, 2020 6:00


durée : 00:06:00 - Les Nuits de France Culture - par : Philippe Garbit, Albane Penaranda, Mathilde Wagman - Le 11 mars 2020 disparaissait Didier Bezace. Pour le saluer, nous vous proposons de réentendre la Nuit Rêvée qu'il nous avait offerte en 2015. Entretien 3/3. Dans ce dernier entretien il évoquait ses projets de théâtre et l'écrivain Antonio Tabucchi. - réalisation : Virginie Mourthé - invités : Didier Bezace metteur en scène et comédien (1946-2020)

Les Nuits de France Culture
La Nuit rêvée de Didier Bezace (2015) (6/10) : Didier Bezace : "Duras, Camon, Tabucchi m'ont apporté quelque chose de précieux, l'expression d'un lien entre la chose intime et l'Histoire"

Les Nuits de France Culture

Play Episode Listen Later Apr 11, 2020 29:59


durée : 00:29:59 - Les Nuits de France Culture - par : Philippe Garbit, Albane Penaranda, Mathilde Wagman - Le 11 mars 2020 disparaissait Didier Bezace. Pour le saluer, nous vous proposons de réentendre la Nuit Rêvée qu'il nous avait offerte en 2015. Entretien 2/3. Dans ce second entretien il évoquait Marguerite Duras, Jack Ralite, Antonio Tabucchi... - réalisation : Virginie Mourthé - invités : Didier Bezace metteur en scène et comédien (1946-2020)

Les Nuits de France Culture
La Nuit rêvée de Didier Bezace (2015) (9/10) : Du jour au lendemain - Antonio Tabucchi

Les Nuits de France Culture

Play Episode Listen Later Apr 11, 2020 50:00


durée : 00:50:00 - Les Nuits de France Culture - par : Philippe Garbit, Albane Penaranda, Mathilde Wagman - En 1995, dans "Du jour au lendemain", Antoinio Tabucchi répondait aux questions d'Alain Veinstein, il publiait "Peireira prétend" chez Bourgois, il était accompagné par son traducteur Bernard Comment. - réalisation : Virginie Mourthé - invités : Antonio Tabucchi; Bernard Comment éditeur.

Ad Alta Voce
AD ALTA VOCE del 31/03/2020 - #12 Sostiene Pereira di Antono Tabucchi

Ad Alta Voce

Play Episode Listen Later Mar 31, 2020 21:18


Viola Graziosi legge Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi P12

il posto delle parole
Giulio Ferroni "L'Italia di Dante"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 24, 2020 30:37


Giulio Ferroni"L'Italia di Dante"Viaggio nel paese della CommediaLa nave di Teseowww.lanavediteseo.euSeguendo la traccia della Divina Commedia, e quasi ripetendone il percorso, Giulio Ferroni compie un vero e proprio viaggio all'interno della letteratura e della storia italiane: una mappa del nostro paese illuminata dai luoghi che Dante racconta in poesia. L'incontro con tanta bellezza, palese o nascosta, nelle città come in provincia, e insieme con tanti segni della violenza del passato e dei guasti del presente, è un modo per rileggere la parola di Dante in dialogo con l'attualità, ma anche per ritrovare in questi luoghi una ricchezza, storica e letteraria, che spesso fatichiamo a riconoscere anche là dove ci troviamo a vivere. Da nord a sud, dalla cerchia alpina alla punta estrema della Sicilia, da Firenze al Monferrato, da Montaperti a Verona, da Siena a Roma, Ravenna, Brindisi, si seguono con Dante i diversi volti di questo paese “dove 'l sì suona”, “serva Italia”, “bel paese”, “giardin dell'impero”: un percorso attraverso la storia, l'arte, la cultura, con quanto di essa luminosamente resiste e con ciò che la consuma e la insidia; ma anche un viaggio che riesce a restituirci, pur tra le fuggevoli immagini di uno smarrito presente, la profondità sempre nuova della nostra memoria.Giulio Ferroni, professore emerito della Sapienza di Roma, è autore di studi sulle più diverse zone della letteratura italiana (da Dante a Tabucchi) e dell'ampio manuale Storia della letteratura italiana (1991 e 2012). Numerosi i suoi studi sulla letteratura del Cinquecento, tra cui Mutazione e riscontro nel teatro di Machiavelli (1972), Le voci dell'istrione. Pietro Aretino e la dissoluzione del teatro (1977), Il testo e la scena (1980), Machiavelli o dell'incertezza (2003), Ariosto (2008). Su questioni di teoria i volumi Il comico nelle teorie contemporanee (1974), Dopo la fine. Sulla condizione postuma della letteratura (1996 e 2010), I confini della critica (2005). Molti i suoi interventi, anche “militanti”, sulla letteratura contemporanea, in parte raccolti in Passioni del Novecento (1999). Tra le sue più recenti pubblicazioni: Gli ultimi poeti. Giovani Giudici e Andrea Zanzotto (2013), La fedeltà della ragione (2014), La scuola impossibile (2015), La solitudine del critico (2019). Ha diretto il volume sulla Letteratura della serie Treccani Il contributo italiano alla storia del pensiero (2018).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it

Interlinea - Radio Statale
Interlinea St.3 Ep.5 - Città & autori

Interlinea - Radio Statale

Play Episode Listen Later Nov 17, 2019 46:59


Ecco a voi la nuova puntata di Interlinea ! Questa volta parliamo del rapporto tra autori e città, a volte conflittuale come di fronte a una matrigna, altre volte amoroso e feticista. Abbiamo Parigi con Jean-Paul Sartre, Oscar Wilde e Anna Maria Ortese; Berlino con Christiane Vera Felscherinow, Christopher Isherwood, Wladimir Kaminer; Lisbona con Pessoa e Tabucchi e infine Dublino con Joyce.

Der Gondelfahrer - Il Gondoliere
SOSTIENE PEREIRA di A. Trabucchi letto da Angelo Callipo (incipit)

Der Gondelfahrer - Il Gondoliere

Play Episode Listen Later May 11, 2017 4:56


Lisbona, un fatidico agosto del 1938, la solitudine, il sogno, la coscienza di vivere e di scegliere, dentro la Storia. Un grande romanzo civile.

Der Gondelfahrer - Il Gondoliere
SOSTIENE PEREIRA di A. Trabucchi letto da Angelo Callipo (incipit)

Der Gondelfahrer - Il Gondoliere

Play Episode Listen Later May 11, 2017 4:56


Lisbona, un fatidico agosto del 1938, la solitudine, il sogno, la coscienza di vivere e di scegliere, dentro la Storia. Un grande romanzo civile.

Best Video Feltrinelli
Antonio Tabucchi e Luigi Surdich presentano "Il tempo invecchia in fretta"

Best Video Feltrinelli

Play Episode Listen Later Dec 19, 2013 24:18


Antonio Tabucchi e Luigi Surdich presentano "Il tempo invecchia in fretta". LaFeltrinelli, P.zza Piemonte, Milano 11/10/2009

Antonio Tabucchi
Il lusitanista quotidiano: Tabucchi tra Repubblica e Corriere-SD

Antonio Tabucchi

Play Episode Listen Later Nov 7, 2012 17:55


Thea Rimini

Antonio Tabucchi
Il lusitanista quotidiano: Tabucchi tra Repubblica e Corriere-Mobile

Antonio Tabucchi

Play Episode Listen Later Nov 7, 2012 17:55


Antonio Tabucchi
Sulle curiosità intellettuali di Tabucchi e i suoi modelli letterari-SD

Antonio Tabucchi

Play Episode Listen Later Nov 7, 2012 18:35


Antonio Tabucchi
Sulle curiosità intellettuali di Tabucchi e i suoi modelli letterari-Mobile

Antonio Tabucchi

Play Episode Listen Later Nov 7, 2012 18:35


Antonio Tabucchi
(A)damastor, l'acqua, la pietra: letture di una metamorfosi, da Claudiano a Camoens a Tabucchi-SD

Antonio Tabucchi

Play Episode Listen Later Nov 7, 2012 23:10


Sandro Martinengo

Antonio Tabucchi
(A)damastor, l'acqua, la pietra: letture di una metamorfosi, da Claudiano a Camoens a Tabucchi-Mobile

Antonio Tabucchi

Play Episode Listen Later Nov 7, 2012 23:10


Sandro Martinengo

Best Video Feltrinelli
Per Antonio Tabucchi

Best Video Feltrinelli

Play Episode Listen Later Sep 26, 2012 6:04


Un amico, un compagno di strada, un uomo che è stato dentro il suo tempo con passione e rabbia, un intellettuale europeo, un grande scrittore. Tesimonianze di Marino Sinibaldi, Enrique Vila-Matas, Marino Maiani, Norman Manea, Andrea Baiani.

Best Video Feltrinelli
Antonio Tabucchi presenta "Il tempo invecchia in fretta"

Best Video Feltrinelli

Play Episode Listen Later Oct 12, 2009 16:34


"Le parve di essere quel bambino che all'improvviso si ritrovava con un palloncino floscio tra le mani, qualcuno glielo aveva rubato, ma no, il palloncino c'era ancora, gli avevano soltanto sottratto l'aria che c'era dentro. Era dunque così, il tempo era aria e lei l'aveva lasciata esalare da un forellino minuscolo di cui non si era accorta?". Nove storie esemplari che intrecciano il tempo reale con il tempo della storia e con il tempo interiore. Sono le storie di Antonio Tabucchi.