Podcasts about becchi

  • 25PODCASTS
  • 40EPISODES
  • 32mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Apr 16, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about becchi

Latest podcast episodes about becchi

The Marc Cox Morning Show
Rosemary Becchi on Deportation Chaos, CHNV Loopholes, and Biden's Legal Disaster

The Marc Cox Morning Show

Play Episode Listen Later Apr 16, 2025 5:52


Marc Cox welcomes tax attorney and former IRS counsel Rosemary Becchi to break down the immigration legal battle unfolding under the Biden and Trump administrations. Becchi exposes how an Obama-appointed judge is blocking Trump's attempt to end a special immigration parole program—CHNV—covering Cubans, Haitians, Nicaraguans, and Venezuelans flown into the U.S. under Biden's executive order. Rosemary clarifies that the ruling doesn't protect all illegals—just this narrow group. Marc highlights the chaos of case-by-case reviews, the expected Supreme Court fight, and California's staggering $2B budget plea to fund Medicaid for illegal immigrants. It's another example of Biden's immigration disaster now falling into Trump's lap.

Vermont Viewpoint
Ross Connolly talks Americans for Prosperity, Foundation for Individual Rights and Expression, Economic Policy and Rosemary Becchi, Founder of Jersey1st

Vermont Viewpoint

Play Episode Listen Later Apr 2, 2025 97:01


9-9:30am Jeremiah Mosteller, Policy Portfolio Director with Americans for Prosperity, discusses DOGE, what they are doing, misconceptions, and what should be done at the federal level to address waste and abuse. 9:30-10am Aaron Terr, Director of Public Advocacy with FIRE (Foundation for Individual Rights and Expression) joins the show to talk about the importance of free speech and the threats coming from both sides of the political aisle. 10-10:30am Ilana Blumsack, Economic Policy Analyst with Americans for Prosperity, rejoins the program to update listeners on housing policy reforms being passed in states across the country. 10:30-11am Rosemary Becchi, Founder of Jersey1st, discusses the results of important special elections for Congress in Florida and a Supreme Court race in Wisconsin and what the results mean for the national political picture. 

The Marc Cox Morning Show
Trump's Bold Tax Cuts, Tariffs Debate, and Democrats' Petty Reaction with Rosemary Becchi

The Marc Cox Morning Show

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 7:18


Marc & Kim dive into President Trump's latest economic plan, urging Congress to pass tax cuts and tackle tariff challenges. Rosemary Becchi, former IRS and Senate Finance Committee tax counsel, joins the show to discuss Trump's proposals for reducing taxes on tips, Social Security, overtime, and expanding expensing for businesses. While the left raises concerns about tariffs, Trump argues the short-term pain will lead to long-term benefits for the American economy. The conversation shifts to the Democratic reaction to the speech, highlighting their refusal to applaud even bipartisan moments like honoring cancer survivors and the tragic stories of victims of illegal immigration. Finally, they discuss New Jersey's financial struggles and the quest for more affordable living. #MarkCoxMorningShow #TaxCuts #TrumpPolicies #TariffDebate #DemocratReaction #BipartisanSupport #IllegalImmigration #NewJersey #AffordableLiving

Alabama's Morning News with JT
Rosemary Becchi looks at reactions to President Trump's First Address to Congress

Alabama's Morning News with JT

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 4:07 Transcription Available


Radio Horeb, LH-Leben in Beziehung
Fröhlich sein, Gutes tun... Zeit für Humor und Frohsinn in der Familie!

Radio Horeb, LH-Leben in Beziehung

Play Episode Listen Later Jan 31, 2025 60:43


Ref.: P. Elmar Busse ISch, Institut der Schönstatt-Patres, Dernbach (Westerwald) (Bistum Limburg) "Fröhlich sein, Gutes tun und die Spatzen pfeifen lassen!" Die heitere Lebensweisheit stammt von dem begnadeten Jugendseelsorger Don Giovanni Bosco, der seinerzeit Klein und Groß anzog wie ein Magnet. Durch Sport, Spiele und Bildungsangebote gelang es Don Bosco, den verwahrlosten Jugendlichen im Norditalien des 19. Jahrhunderts eine Zukunftsperspektive zu eröffnen und sie für Gott zu begeistern. An seinem Gedenktag spricht in der Lebenshilfe der Familienseelsorger P. Elmar Busse von der Schönstatt-Bewegung darüber, wie das Erziehungsmodell Don Boscos auch in unseren Familien umgesetzt werden kann. Giovanni Melchiorre Bosco (* 16. August 1815 in Becchi, 31. Januar 1888 in Turin) war Priester, Jugendseelsorger und Ordensgründer. Er wurde 1929 selig- und 1934 heiliggesprochen und gilt als Patron der Jugend. Der von ihm gegründete Orden, die Salesianer Don Boscos, hatte schon zu seinen Lebzeiten 773 Ordensmänner und 276 Novizen. Heute gehören die Salesianer zu den größten Orden weltweit. Ebenfalls zur Don-Bosco-Familie gehören die Don-Bosco-Schwestern und die Salesianischen Mitarbeiter Don Boscos.

ANSA Voice Daily
PRIME PAGINE | A Milano l'ergastolo per l'assassino di Giulia Tramontano

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Nov 26, 2024 18:37


il posto delle parole
Gian Vittorio Avondo "Il cammino Don Bosco"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 1, 2024 18:52


Gian Vittorio Avondo, Claudio Rolando"Il cammino Don Bosco"Edizioni CapricornoUn cammino di 165 km tra storia, paesaggi, vini e buon cibo. Dal centro di Torino al Po, dalle pendici di Superga alle colline del Chierese, fino alla basilica di Colle Don Bosco, dove la storia del «santo dei giovani» cominciò, dentro una casetta rurale all'inizio dell'Ottocento.Ripercorrere le orme di Don Bosco lungo i sentieri e le strade lungo i quali il fondatore dei Salesiani portava i suoi ragazzi a camminare attraverso le colline del Torinese, del Chierese e dell'Astigiano, consente di scoprire un'inattesa varietà di paesaggi che fanno di questo territorio un unicum in Italia: dalla Torino colorata e ciarliera del mercato di Porta Palazzo alle animate rive del Po, dai boschi della collina ai vigneti sui crinali, dal centro storico di Chieri alle Terre dei Santi.Un cammino per escursionisti puri e pellegrini, privo di difficoltà tecniche e percorribile tutto l'anno. Un cammino diverso. A due passi da Torino. Il “Cammino Don Bosco” è un itinerario escursionistico di alto valore culturale e naturalistico che si snoda lungo i luoghi legati alla vita di san Giovanni Bosco. Ideato e realizzato all'interno del progetto «Strade di Colori e Sapori», coinvolge la Città Metropolitana di Torino e interessa 21 comuni, con Chieri capofila. Un'occasione per conoscere in «modo lento» i paesaggi, le bellezze architettoniche, storiche e culturali, i castelli, le pievi e le abbazie, nonché i sapori dei prodotti tipici del territorio.Il “Cammino Don Bosco” fa parte della Rete Escursionistica Regionale della Regione Piemonte e s'intreccia con altri progetti culturali come la Rete Romanica di Collina e la rete dei musei diffusi.      Cammino alto:Maria Ausiliatrice - Basilica di Superga • Basilica di Superga - Abbazia di Vezzolano • Abbazia di Vezzolano - Colle Don Bosco (variante Castelnuovo Don Bosco - Colle Don Bosco)Cammino medio:Maria Ausiliatrice - Basilica di Superga • Basilica di Superga - Tetti Chiaffredo, Arignano • Tetti Chiaffredo, Arignano - Colle Don BoscoCammino basso:Torino - Eremo dei Camaldolesi (variante Torino-Pecetto) • Eremo dei Camaldolesi - Chieri (variante Pecetto-Chieri) • Chieri - Colle Don BoscoGli itinerari collegati:Cinzano - Arignano - Tetti Chiaffredo • Cinzano -Moncucco[1]Torinese - Cascina Moglia • Anello di Trofarello • Villanova d'Asti - Colle Don Bosco • Buttigliera d'Asti - Colle Don BoscoIl volume propone numerose schede di approfondimento: Valdocco e il Museo Casa Don Bosco; Don Bosco e le camminate con i ragazzi; Il Rondò d'la furca; il motovelodromo Fausto Coppi; La riserva naturale del Meisino e dell'isolone Bertolla; Superga e la collina degli Invincibili; il parco naturale della collina di Superga; i castelli di Bardassano e di Cinzano; l'abbazia di Vezzolano; i vitigni del chierese; i Santi, i Beati e i Venerabili del chierese; Mondonio e San Domenico Savio; il museo di Mamma Margherita; Colle Don Bosco e la borgata Becchi; Pavarolo; Montaldo Torinese; Marentino; la chiesetta San Lorenzo a Mombello; Cascina Moglia; Moriondo Torinese; la chiesa dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia; l'Eremo dei Camaldolesi; Medioevo e preistoria di Pecetto; Villa Moglia; Chieri città del tessile; il Distretto del cibo del Chierese-Carmagnolese; il meandro di San Felice; il Centro Bonafous; la Rete Romanica di Collina; la Chieri ebraica; le chiese gotiche e i tesori del cotto chierese; dall'Arco di trionfo ai trionfi del Barocco; il lago di Arignano; Moncucco, il castello e il gesso; la cappella di San Sebastiano a Pecetto; il Santuario della Madonna delle Grazie a Villanova; il bosco di ontano nero; Buttigliera d'Asti, Chiese di San Biagio e di San Martino; don Mario Caustico e la strage di Grugliasco. GIAN VITTORIO AVONDOLaureato in Storia contemporanea, insegnante, ha al suo attivo numerose pubblicazioni di carattere storico, etnografico e turisti[1]co-escursionistico. CLAUDIO ROLANDOBiologo, è stato direttore di alcune aree protette piemontesi. Autore di lavori scientifici e di articoli divulgativi. Con Edizioni del Capricorno ha pubblicato diversi titoli di storia, escursionismo e cultura locale. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Entrevista La Miel en tu radio
Entrevista al Ing. Agr. Alberto Becchi - EcoMaya - Mar del Plata 2/3

Entrevista La Miel en tu radio

Play Episode Listen Later Mar 3, 2024 19:34


En la entrevista del programa La Miel en tu radio conversamos con el Ing. Agr. Alberto Becchi - EcoMaya - Mar del Plata 2/3. Con quien conversamos sobre la última feria de emprendedores y mujeres rurales en el marco del proyecto EcoMaya de Mar del Plata.

il posto delle parole
Andrea Sangiovanni "Radiodays"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 1, 2024 25:18


Andrea Sangiovanni"Radiodays"La radio in Italia da Marconi al webLe Edizioni del Mulinowww.mulino.itUn campanello che trilla e un colpo di fucile che risuona nel silenzio operoso della tenuta Marconi di Villa Grifone, sulle colline di Pontecchio, vicino a Bologna: è il 1895 e la storia della radio inizia così. Una storia globale all'interno della quale ciascuna nazione svilupperà una propria via all'etere. Andrea Sangiovanni racconta la vicenda della radio in Italia dalle prime prove a oggi. Dalla radio fascista a quella libera, dai cavi al web, la radio ha contribuito alla costruzione dell'immagine di sé degli italiani, assecondandone ma anche stimolandone i cambiamenti. Attraverso la sua storia si compone quella in parole e musica del nostro paese, della sua identità e delle tensioni che lo hanno attraversato, fino alla continua rivoluzione digitale.Andrea Sangiovanni insegna Storia contemporanea, Storia dei media e Public History nell'Università di Teramo. Con Donzelli ha pubblicato: «Tute blu» (2006), «Le parole e le figure» (2012), «L'autunno caldo» (con A. Becchi, 2019) e «Specchi infiniti: Storia dei media in Italia dal dopoguerra ad oggi» (2021). È stato autore di trasmissioni radiofoniche (Tre colori, Wikiradio).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Entrevista La Miel en tu radio
Entrevista al Ing. Agr. Alberto Becchi - ECOMAYA - Buenos Aires - Mar del Plata 6/1

Entrevista La Miel en tu radio

Play Episode Listen Later Jan 6, 2024 18:01


En la entrevista del programa La Miel en tu radio conversamos con el Ing. Agr. Alberto Becchi - ECOMAYA - Buenos Aires - Mar del Plata 6/1. Quien nos comparte toda la información de su participación, recorrido y trayectoria en el proyecto ECOMAYA en la ciudad de Mar del Plata.

Le parole che non hai mai letto
Episodio 911 - Vorrei sapere cosa bisogna fare per prendere 8 in condotta dato che con uno "sparo" ti becchi il 9..

Le parole che non hai mai letto

Play Episode Listen Later Jun 22, 2023 4:31


Ho letto una notizia assurda oggi...ottobre 2022 : degli studenti hanno "sparato" dei pallini a una prof per fare un video da mettere au internet giugno 2023 : alcuni di questi studenti non solo sono stati promossi ma hanno pure beccato 9 in condotta! ...avanti con i commenti!

BASTA BUGIE - Santi e beati
La santità di mamma Margherita, la madre di don Bosco

BASTA BUGIE - Santi e beati

Play Episode Listen Later Mar 16, 2023 11:55


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7346LA SANTITA' DI MAMMA MARGHERITA, LA MADRE DI DON BOSCO di Fabio ArduinoNon è cosa semplice tracciare un breve profilo biografico di questa semplice donna, genitrice di un grande santo quale Giovanni Bosco. La santità di Margherita Occhiena non è infatti frutto di eventi straordinari, quanto piuttosto di una vita umile e nascosta vissuta in armonia con l'insegnamento evangelico.Nacque il 1° aprile 1788 a Capriglio, sulle colline astigiane, ed il giorno stesso venne battezzata nella chiesa parrocchiale del paese. Qui rimase sino al matrimonio con Francesco Bosco, amico di famiglia, già vedovo e padre di un figlio. Il matrimonio fu celebrato a Capriglio il 6 giugno 1812. La coppia si stabilì ai Becchi, frazione di Castelnuovo d'Asti (odierna Castelnuovo Don Bosco), sul colle ove oggi sorge la grande basilica, nella casa del mezzadro Francesco. Iniziò così per Margherita una nuova vita. Il marito aveva un sogno: diventare un piccolo proprietario, con le proprie terre e la propria casa. Per questo acquistò alcuni campi, una striscia di vigna, e una casupola che trasforma in stalla per i due buoi e la mucca che già possedeva. Il 17 aprile 1813, nacque Giuseppe, il primo figlio di Margherita e Francesco. Il 16 agosto 1815 nacque poi il secondo figlio, Giovanni, che diventerà il celeberrimo Don Bosco.Ancora due anni di rustica serenità, poi morì il padre, come Don Bosco narrò nelle sue Memorie: "Non avevo ancora due anni, quando Dio misericordioso ci colpì con una grave sventura. Mio papà era nel pieno delle forze, nel fiore degli anni, ed era impegnato a darci una buona educazione cristiana. Un giorno, tornando dal lavoro madido di sudore, scese senza pensarci nella cantina sotterranea e fredda. Fu assalito da una febbre violenta, sintomo di una grave polmonite. In pochi giorni la malattia lo stroncò. Nelle ultime ore ricevette i santi Sacramenti e raccomandò a mia madre di avere fiducia in Dio. Cessò di vivere a 34 anni. Era il 12 maggio 1817".GIOVANE VEDOVAAlla prematura morte del marito, la ventinovenne Margherita si trovò ad affrontare da sola la conduzione della famiglia in un momento di grande carestia, ad assistere la suocera ed il figliastro Antonio, nonchè ad educari i due figli nati dal matrimonio: Giuseppe e Giovanni. Donna forte, dalle idee chiare, determinata nelle scelte, con un regime di vita sobrio, nell'educazione cristiana è severa, dolce e ragionevole. I tre ragazzi avevano un temperamento assai diverso, ma Mamma Margherita non livellò e non mortificò mai nessuno. Costretta a fare scelte talvolta drammatiche, quale l'allontanamento da casa del figlio minore per non rompere la pace e per farlo studiare, era solita assecondare con fede, saggezza e coraggio le propensioni dei figli, aiutandoli a crescere nella generosità e nell'intraprendenza.All'età di nove anni, il piccolo Giovannino ebbe un sogno che lo guidò verso il suo futuro di educatore di una immensa schiera di giovani. Con il passare degli anni si consolidò in lui il desiderio di diventare sacerdote, ma mancavano in famiglia le possibilità economiche per un tale passo e l'unica via percorribile sarebbe stata diventare francescano. Questa idea fu anche comunicata dal parroco a Mamma Margherita, che allora chiese al figlio: "Il parroco è stato da me per confidarmi che tu vuoi farti religioso. È vero?". Giovanni rispose: "Sì, madre mia. Credo che voi non avrete nulla in contrario". Allora la madre lo ammonì sapientemente: "Io voglio solamente che tu esamini attentamente il passo che vuoi fare e poi segui la tua vocazione senza guardar ad alcuno. La prima cosa è la salvezza della tua anima. Il parroco voleva che io ti dissuadessi da questa decisione in vista del bisogno che potrei avere in avvenire del tuo aiuto. Ma io dico: in queste cose non c'entro, perché Dio è prima di tutto. Non prenderti fastidio per me. Io da te voglio niente; niente aspetto da te. Ritieni bene: sono nata in povertà, sono vissuta in povertà, voglio morire in povertà. Anzi te lo protesto. Se ti decidessi per lo stato di prete secolare, e per sventura diventassi ricco, io non verrò neppure a farti una sola visita, anzi non porrò mai piede in casa tua. Ricordalo bene".LA SANTA IGNORANZAToccò proprio a Margherita accompagnare con particolare amore il figlio sino al sacerdozio e poi, lasciando la cara casetta dei Becchi, lo seguì nella sua missione tra i giovani poveri e abbandonati di Torino. In una sera piovosa del maggio del 1847, Mamma Margherita e Don Bosco accolsero a Valdocco il primo ragazzo, dando così inizio alla loro opera. Illetterata, parlava solamente in lingua piemontese, ma piena di quella sapienza che viene dall'alto poté essere d'aiuto a tanti poveri ragazzi di strada, figli di nessuno. Pose sempre Dio innanzi a tutto, consumandosi per Lui in una vita di povertà, di preghiera e di sacrificio.Qui, per ben dieci anni, la sua vita si confuse con quella del figlio e con gli albori dell'opera salesiana: Mamma Margherita fu così la prima e principale Cooperatrice di Don Bosco ed estese la sua maternità allo stuolo di ragazzi che affollarono il celebre oratorio di Valdocco. Con bontà fattiva divenne l'elemento materno del "sistema preventivo" e senza saperlo fu vera "cofondatrice" della Famiglia Salesiana, sarta che da una buona stoffa seppe creare grandi santi come Domenico Savio e Michele Rua.Una sera Margherita sussurrò al figlio: "Giovanni, sono stanca. Lasciami tornare ai Becchi. Lavoro dal mattino alla sera, sono una povera vecchia, e quei ragazzacci mi rovinano sempre tutto. Non ce la faccio proprio più". Don Bosco guardò il volto di sua madre e sente un nodo alla gola. Non trova parole potenzialmente capaci di consolare quella povera donna. Si limitò allora a fare un gesto: le indicò il Crocifisso appeso alla parete e la vecchia mamma capì in silenzio.Il 29 ottobre 1854 arrivò all'oratorio Domenico Savio, un ragazzino di Mondonio. Mamma Margherita, sempre più frequentemente faceva qualche pausa durante il suo pesante lavoro e per riprendere fiato si recava nella nuova chiesa di San Francesco di Sales, tirava fuori la corona del Rosario e la sgranava lentamente. Un giorno osservò con Don Bosco: "Tu hai tanti giovani buoni, ma nessuno supera la bellezza del cuore e dell'animo di Domenico Savio". Don Bosco le chiese il perché e lei riprese: "Interrompe i giochi per venire a trovare Gesù nel tabernacolo. Sta in chiesa come un angelo". Fu dunque lei la prima persona ad accorgersi della santità di quel ragazzo al quale un giorno un papa avrebbe concesso l'aureola dei santi.EROICA ANCHE NELLA VECCHIAIANell'autunno del 1856, Mamma Margherita non usciva ormai quasi più dalla cucina. Ad ottobre, Don Bosco si recò come sempre ai Becchi per la festa della Madonna del Rosario, portando con sé i ragazzi migliori. Ma per la prima volta Mamma Margherita restò a casa. Per alcuni giorni rimase a letto, tormentata da una tosse insistente. Sopraggiunse poi una febbre alta. Don Bosco chiamò il medico e la diagnosi fu "polmonite". SI avvicinava dunque la sua morte, vista che per gli anziani quelle era una malattia fatale. Don Bosco pensò che questa sarebbe stata una gravissima perdita per l'oratorio e specialmente per lui. Sua madre gli aveva insegnato a vivere, ad essere prete, ad educare i ragazzi, tutto ciò mentre andavano insieme in campagna, quando si confidava con lui alla sera, mentre all'oratorio rimestava la polenta. Gli aveva insegnato la forza di non stancarsi mai, la fiducia nella Provvidenza. Gli aveva regalato, senza che lui se ne rendesse conto, il suo sistema educativo che meravigliò il mondo. Tutto questo fu condensato nella sua vita e può essere riassunto in sei parole: "bontà dolce e forte della madre".Don Giovanni Battista Borel, suo confessore, le amministrò gli ultimi sacramenti. Lei disse al figlio: "Quando eri bambino, ti aiutavo io a ricevere Gesù. Ora tocca a te aiutare tua madre. Di' le parole forte. Io le ripeterò". Giunse dai Becchi anche l'altro figlio, Giuseppe, con le mani ancora sporche di terra. Con le sue ultime parle lasciò il suo testamente spirituale: "Vogliatevi sempre bene". Dio la venne a prendere alle 3 del mattino del 25 novembre 1956. Aveva 68 anni di età. L'accompagnano al Cimitero Monumentale di Torino tanti ragazzi che la piansero quale vera "Mamma".Purtroppo i suoi resti mortali sono oggi andati perso, ma mai svanì nella Famiglia Salesiana il suo ricordo e la sua fama di santità. Il suo processo di canonizzazione iniziò però solo nel 1995. E' stata dichiarata "venerabile" nel 2006, nel 150° anniversario della sua nascita al cielo, eroica nell'esercizio "delle virtù teologali della Fede, della Speranza e della Carità, sia verso Dio sia verso il prossimo, nonché le virtù cardinali della Prudenza, della Giustizia e della Temperanza", come recita il decreto promulgato dalla Congregazione delle Cause dei Santi.

Tallest Podcast on Earth
Matteo Piano brings me to tears!

Tallest Podcast on Earth

Play Episode Listen Later Nov 8, 2022 124:18


This episode is... well let's just say we discussed A LOT! Matteo is a man who isn't afraid to wear his emotions on his sleeve, speaks in parables, loves both Beyonce and Rihanna, and is a legendddd both on and off the volleyball court.We discussed how Matteo always dreamed bigger than his reality, how he got into volleyball, and why he believes that being nice is so important (even to yourself!) We discussed how to trust your intuition and why Matteo isn't afraid to do something he's not good at, and why he doesn't care what people think about it. Let's all stop judging each other so much am I right??We laughed, we cried (well I cried) and we discussed the game that we both love so much!Check out Brodo di Becchi here! https://en.brododibecchi.com/

RPL - La tua radio
Zoom – Il drive time in mezzo ai fatti 08-11-2021 11:30

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Nov 8, 2021


ZOOM – 90 MINUTI IN MEZZO AI FATTI – A. D’ANNA – C. DEFILIPPI – G. CAINARCA – P. BECCHI – M. ROMANO, 8-11-21 h. 10.35 Giancarlo Giorgetti o Matteo Salvini? Meryl Streep o Bud Spencer? Ma soprattutto: che cosa succederà adesso? Antonino D’Anna e…

RPL - La tua radio
Zoom – Il drive time in mezzo ai fatti 05-11-2021 11:30

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Nov 5, 2021


ZOOM – 90 MINUTI IN MEZZO AI FATTI – A. D’ANNA – L. VIVIANI – P. BECCHI – P. FORMENTINI – M. ZAMBELLI, 5-11-21 h. 10.35 Edizione del venerdì per Zoom, al solito divisa in due. Nella prima parte Antonino D’Anna parla con Lorenzo Viviani (Lega) di…

Community Outreach With Racquel Williams
Community Outreach: "Jersey First" w/ Rosemary Becchi

Community Outreach With Racquel Williams

Play Episode Listen Later Aug 21, 2021 28:00


Host: Racquel Wiliams  Guest: Rosemary Becchi-President and Founder of Jersey 1st Air Date: August 21  Topic:  Jersey 1st is a non-profit organization established in 2018 designed to be a voice for hard-working New Jerseyans.  We discuss the current business climate in NJ, Taxes and education, including their recently filed suit against the mask mandate in schools.

Basta que sejam jovens para que eu os ame

"Senhor, o que devo Fazer?"

Play Episode Listen Later Aug 16, 2021 11:27


Dom Bosco, também chamado de São João Bosco, foi aclamado pelo Papa João Paulo II como o Pai e Mestre da Juventude, nasceu em 16 de agosto de 1815 em uma comuna italiana chamada Colle dos Becchi, na região de Piemonte, Itália, perto da cidade de Castelnuovo de Asti. Hoje a cidade se chama Castelnuovo Dom Bosco em homenagem a ele. Dom Bosco foi padre, educador e criador do sistema preventivo. Dedicou toda sua vida a evangelizção, promoção e educação da juventude.

il posto delle parole
Andrea Sangiovanni "Specchi infiniti"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 3, 2021 22:51


Andrea Sangiovanni"Specchi infiniti"Storia dei media in Italia dal dopoguerra ad oggiDonzelli Editorehttps://www.donzelli.it/Viviamo talmente immersi nel flusso dei media da considerarlo come un ambiente «naturale», dimenticandoci spesso del suo carattere storico e culturale. I mass media sono invece prodotti culturali complessi nei quali la dimensione tecnologica e narrativa, la sfera sociale e politica, gli aspetti economici e istituzionali si integrano e si sostengono a vicenda: vanno affrontati, dunque, come un sistema articolato, tenendo insieme le varie dimensioni. Specchi infiniti racconta lo sviluppo del sistema dei media all'indomani della seconda guerra mondiale, analizzando l'evoluzione dei singoli media e la loro interazione con lo sviluppo sociale, economico e politico del paese, oltre che il modo in cui questi due processi hanno contribuito a formare il suo immaginario. Dai rotocalchi ai fumetti, dai giornali ai libri, dalla radio alla televisione, dal cinema all'industria musicale, dai computer alle reti digitali, si ripercorre la rinascita del paese dopo il trauma della guerra, con un sistema mediale raddoppiato, analizzando come le «rivoluzioni» del neorealismo e della televisione convivono con alcuni elementi di continuità degli anni del fascismo. Si attraversa poi il profondo cambiamento degli anni sessanta, in bilico fra la dimensione industriale di massa e l'emergere di modelli di controcultura, una contrapposizione che sembra ricomporsi – seppure non senza conflitti – nel decennio successivo. E si arriva a un nuovo mutamento di fondo negli anni ottanta e novanta, quando all'apparente dominio della televisione si accompagna l'emergere dei «nuovi media», prodromi di un profondo cambiamento linguistico e culturale che in Italia esploderà solo con il nuovo millennio, ma le cui radici affondano nelle pratiche, nei processi e nei linguaggi che hanno caratterizzato il sistema dei media nella seconda metà del Novecento.Andrea Sangiovanni insegna Storia contemporanea, Storia dei media e Public History all'Università di Teramo. Tra i suoi interessi di ricerca, oltre alla storia del sistema dei media, ci sono i processi di costruzione delle culture politiche e degli immaginari collettivi, con particolare attenzione al ruolo dei mezzi di comunicazione di massa. È stato autore di trasmissioni radiofoniche (Tre colori, Wikiradio) e ospite in trasmissioni televisive (Il tempo e la storia, Passato e presente) sulla storia contemporanea. Per i tipi della Donzelli ha pubblicato: Tute blu (2006), Le parole e le figure (2012) e L'autunno caldo (con A. Becchi, 2019).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Il Vaso di Pandora
Le tappe che porteranno al depopolamento – Paolo Becchi, Paolo Borgognone

Il Vaso di Pandora

Play Episode Listen Later Nov 30, 2020 69:10


STUDENTSFORABETTERFUTURERADIO
ROSEMARY BECCHI FIGHTING FOR NEW JERSEY FAMILIES

STUDENTSFORABETTERFUTURERADIO

Play Episode Listen Later Oct 30, 2020 60:00


Cisco and Falzon Hour Broadcast in Politics Call in to speak with the host: Cisco Acosta, Mark Falzon, and guest (845) 262-0988 Join us on Thursday October 29, at 9:00 pm eastern time, with our guest, 11th Congressional District ROSEMARYBECCHI. Rosemary Becchi is a leading tax policy lawyer and consultant who works as a Strategic Advisor and Counsel at Brownstein Hyatt Farber Schreck, where she specializes in tax and financial services matters. Rosemary began her career in the public sector at the IRS as an attorney and advisor before moving on to the majority staff of the U.S. Senate Finance Committee as tax counsel. As a candidate for Congress, Rosemary brings valuable, first-hand experience in both public policy and the law. She has spent her career working on the front lines of policy and regulatory matters, developing collaborative relationships with key leaders in both chambers of Congress, the Treasury Department, the Securities Exchange Commission, the Federal Reserve Board and other federal and state agencies as well as industry and trade associations. Rosemary also has been a political advocate both on the national and local level. She has authored multiple commentary pieces on tax and financial services issues. She has served in a leadership role of the Tax Coalition, including serving as the chair. Most recently, Rosemary was Chairman of the Board of Running Start, an organization dedicated to getting more women elected to public office. Rosemary is also the New Jersey Chair for Maggie’s List. Topics for discussion:   Mikie Sherrill, The impact of Covid on New Jersey families and business, Affordable Care Act. Show Writer: Doreen Finkle Show Sponsor: Studentsforabetterfuture.com  

Kevin McCullough Radio
20200611- Decision 2020 - #NJ11 Candidate Rosemary Becchi

Kevin McCullough Radio

Play Episode Listen Later Jun 11, 2020 6:03


20200611- Decision 2020 - #NJ11 Candidate Rosemary Becchi by Kevin McCullough Radio

Kevin McCullough Radio
20200611KMC -Malkin, Bolar, Becchi, Howard

Kevin McCullough Radio

Play Episode Listen Later Jun 11, 2020 50:09


20200611KMC -Malkin, Bolar, Becchi, Howard by Kevin McCullough Radio

Buongiorno Speaker!
Se ti becchi un NO, che cosa fai?

Buongiorno Speaker!

Play Episode Listen Later Jun 9, 2020 3:08


Se ti becchi un NO, che cosa fai?Corso - Come scrivere un discorso convincente in pubblico=> https://rebrand.ly/discorsopubblicoLink e approfondimenti:=> https://telegram.me/parlareinpubblico------PUBLIC SPEAKING BUSINESS - METODO 4SUn metodo di Giuseppe FrancoSito: https://www.metodo4s.itemail: info@metodo4s.it

The Joe Piscopo Show
8 AM Hour 5-20-20 Rosemary Becchi, attorney and Republican candidate for Congress in New Jersey's 11th District

The Joe Piscopo Show

Play Episode Listen Later May 20, 2020 54:34


8 AM Hour 5-20-20 Rosemary Becchi, attorney and Republican candidate for Congress in New Jersey’s 11th DistrictSee omnystudio.com/listener for privacy information.

SonsOfLibertyPod
Interview with Rosemary Becchi

SonsOfLibertyPod

Play Episode Listen Later Apr 4, 2020 35:32


Stephen and AJ sit down with the Republican challenger to Democratic Congresswoman Mikie Sherrill in the NJ 11th District, Rosemary Becchi.

News 12 Talks New Jersey
Power & Politics: Lead water crisis, Becchi challenges Kean

News 12 Talks New Jersey

Play Episode Listen Later Aug 24, 2019 0:41


Newark's lead water crisis is national news. Alan Steinberg, former Region 2 EPA director under President George W. Bush, talks about why he thinks Gov. Murphy is not doing enough to help citizens of Newark be safe. Sean Sullivan, of the Star-Ledger/NJ Advance Media, explains legislation proposed by Senate President Sweeney that would crack down on people lying to legislators or avoiding testimony. And Rosemary Becchi, candidate for the Republican nomination for congressional District 7, is challenging state Sen. Tom Kean Jr.

Radio List
Tv, social, istante. Il governo che fa politica virtuale

Radio List

Play Episode Listen Later Apr 24, 2019 47:40


Luigi Di Maio va in un salotto tv invece di partecipare al Consiglio dei ministri, poi si precipita a Palazzo Chigi per evitare il crac sul "salva Roma". Salvini che vive sui social ed è diventato monotematico. Una maggioranza sull'orlo del crac e in crisi di nervi. Cosa è successo al governo giallo-verde. Un'indagine del titolare di List e del professor Paolo Becchi. Ascolta RadioList. 

Radio List
L'Europa dei sovranisti senza programma

Radio List

Play Episode Listen Later Apr 11, 2019 43:00


Matteo Salvini cerca un'alleanza tra i sovranisti europei. Ma sulla base di quale programma, di quale idea di Unione? Che cosa li dovrebbe unire? Partiti nazionalisti di paesi così diversi non sono facili da guidare in un progetto comune. Si vota per il Parlamento europeo e non si parla di Europa. Paolo Becchi ha scritto un manifesto Un'indagine del titolare di List e del professor Paolo Becchi, autore di un libro intitolato "Italia sovrana" e di un manifesto dei popoli europei che fa discutere. Ascolta RadioList.

Radio HM
Destellos de luz: San Juan Bosco

Radio HM

Play Episode Listen Later Feb 1, 2019 24:05


Juan Bosco nació en Becchi, un pequeño pueblo italiano, en 1815. Siendo niño murió su padre y tuvo que trabajar ayudando al sustento familiar. Como quería ser sacerdote, un sacerdote amigo suyo le ayudó, pero tenía que caminar cada día, unos diez kilómetros -a veces descalzo, por no gastar zapatos- para ir a estudiar en el liceo de Chieri. Con el fin de pagar sus estudios, trabajó en numerosos oficios. Ordenado en 1841 y preocupado por la suerte de los niños pobres, particularmente por su imposibilidad de acceso a la educación, a partir de 1842 fundó el Oratorio de San Francisco de Sales. Estableció luego las bases de la Congregación de los sacerdotes de San Francisco de Sales, o salesianos (1851), aprobada en 1860, y de su rama femenina, el Instituto de Hijas de María Auxiliadora. San Juan Bosco murió la madrugada del 31 de enero de 1888 en Turín. Fue beatificado en 1929 y canonizado en 1934; para su canonización se presentaron seiscientos cincuenta milagros obrados por él. Su festividad se conmemora el día de su fallecimiento, el 31 de enero.

Radio HM
¿Qué santo es hoy?: San Juan Bosco (31 de enero)

Radio HM

Play Episode Listen Later Jan 30, 2019 3:53


Nació en Becchi, Italia, en la diócesis de Turín, el 16 de agosto de 1815. Tuvo una dura infancia, dulcificada por los cuidados y educación de su madre, “mamá Margarita”, que cultivó en él una piedad profunda y un amor entrañable a la Virgen Santísima. Una vez ordenado sacerdote, empleó todas sus energías en la educación de los jóvenes e instituyó Congregaciones destinadas a enseñarles diversos oficios y formarlos en la vida cristiana. Escribió algunos opúsculos en defensa de la religión. Murió el año 1888.

First Time Facilitator
No artistry required: Rediscovering paper, pencils and markers with Matteo Becchi (Episode 43)

First Time Facilitator

Play Episode Listen Later Dec 3, 2018 41:08


If you've ever wondered how to make communication in meetings easier, and what x-factor tools can help you bring a conference together and really support your skills in facilitation, then you'll love hearing from today's guest. His name is Matteo Becchi and he's based in Washington DC. He was recommended by Aminata N'Doye, one of […] The post No artistry required: Rediscovering paper, pencils and markers with Matteo Becchi (Episode 43) appeared first on First Time Facilitator.Shhh... I'm releasing 5 secret podcast episodes over 5 days to help you book out your facilitation business, BUT you need to register to get access.Head on over to bookedoutfacilitator.comSupport the show (https://buymeacoffee.com/leannehughes)

BRODOdiBECCHI
Scialli FuoriPorta

BRODOdiBECCHI

Play Episode Listen Later Jul 15, 2017 32:30


BRODOdiBECCHI
Le Ceneri dei Becchi

BRODOdiBECCHI

Play Episode Listen Later Nov 19, 2016 39:07


BRODOdiBECCHI
Al Riparo Becchi!

BRODOdiBECCHI

Play Episode Listen Later Jun 6, 2016 38:32


becchi riparo
BRODOdiBECCHI
Dietro di Noi Becchi in una Foresta

BRODOdiBECCHI

Play Episode Listen Later May 7, 2016 42:45


BRODOdiBECCHI
Becchi Miserabili

BRODOdiBECCHI

Play Episode Listen Later Mar 12, 2016 35:42


BRODOdiBECCHI
Becchi Leggendari

BRODOdiBECCHI

Play Episode Listen Later Feb 26, 2016 47:46


BRODOdiBECCHI
Live becchi

BRODOdiBECCHI

Play Episode Listen Later May 1, 2015 27:58