POPULARITY
Benvenuti nel regno della razza umana... DeGenerando summer si conclude con la monografia di un gigante, qui da noi particolarmente amato, sua maestà John carpenter.Capace di incarnare quel cinema indipendente e da combattimento che è stato imitato e mai veramente eguagliato, Carpenter resta uno dei registi più importanti e cazzuti di sempre.
Nel processo di secondo grado a Milano Alessia Pifferi è stata riconosciuta pienamente capace di intendere e volere al momento dei fatti. Lo ha stabilito la perizia disposta nel procedimento penale a carico della donna, condannata all'ergastolo in primo grado per omicidio volontario aggravato per aver lasciato morire di stenti la figlia Diana di meno di un anno e mezzo.
Un anno fa il ritrovamento nel giardino di casa del cadavere del primo bambino.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Il casuario è grosso, cattivo e armato fino ai denti. Capace di scuarciare il petto agli umani con modalità da criminalità organizzata. Se lo conosci lo eviti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
“rispetto all'epoca che ci ha preceduto siamo molto più liberi di scegliere per noi stessi. non tendiamo più a fidarci ciecamente di una tradizione o di ciò che ci circonda e non esiste più un codice di regole o una struttura che ci risparmi la sfida delle decisioni personali.“ - Nathaniel Branden, "i sei pilastri dell'autostima"in un mondo che muta di continuo e in cui le scelte sembrano essere illimitate è importante avere una bussola per sapersi orientare e questa bussola è credersi capaci di scegliere.spesso si ha la sensazione di sentirsi poco adeguati al mondo che ci circonda o troppo stupidi per affrontarlo, sopratutto quando ci si rende conto di star diventando adulti e di essere diventati una propria responsabilità. in questo episodio affrontiamo insieme l'autostima ma sotto una veste diversa ed ha le vesti di quella persona, almeno tutti ne conosciamo una, di cui ti fidi e con cui ti senti al sicuro nell'affrontare anche la situazione più difficile. è una sensazione unica nel suo genere stare nella stessa stanza con una persona così ma è una sensazione che si può imparare a sentire anche in compagnia di se stessi. autostima è senso di protezione e sicurezza tra le braccia di se stessi perché ci si crede capaci di affrontare una situazione, tirarsi fuori da un guaio, prendersi cura di sé.è anche riconoscere il proprio diritto di esistere, che banalmente non significa altro che avere la capacità di esternare un proprio bisogno, senza aver paura di disturbare, così come difendere sé stessi ogni qual volta lo si ritiene necessario. costruire la propria autostima è costruire la propria bussola per potersi orientare anche nel caos più totale.ep su yt: comeuscirnevivi.it/ep42
Sono chiuse le indagini su Chiara Petrolini.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
MILANO (ITALPRESS) - "Stiamo parlando ora del Comitato organizzatore e siamo molto felici di avere con Giovanni Malagò un leader capace". Lo ha dichiarato il presidente del Cio Thomas Bach nel suo discorso a margine della cerimonia del 'One Year to Go' ai Giochi invernali di Milano-Cortina al Piccolo Teatro di Milano, a proposito della possibilità che Giovanni Malagò resti alla presidenza del Coni fino al termine dei Giochi di Milano-Cortina 2026. "Sappiamo che con Andrea Varnier e tutto il team, ha fatto un grande lavoro insieme a tutta la squadra e sarà così fino all'ultimo giorno dei giochi paralimpici", ha poi aggiunto.pia/gm/gtr
MILANO (ITALPRESS) - "Stiamo parlando ora del Comitato organizzatore e siamo molto felici di avere con Giovanni Malagò un leader capace". Lo ha dichiarato il presidente del Cio Thomas Bach nel suo discorso a margine della cerimonia del 'One Year to Go' ai Giochi invernali di Milano-Cortina al Piccolo Teatro di Milano, a proposito della possibilità che Giovanni Malagò resti alla presidenza del Coni fino al termine dei Giochi di Milano-Cortina 2026. "Sappiamo che con Andrea Varnier e tutto il team, ha fatto un grande lavoro insieme a tutta la squadra e sarà così fino all'ultimo giorno dei giochi paralimpici", ha poi aggiunto.pia/gm/gtr
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci.Piangiamo la morte di David Lynch, ma celebriamo l'immortale eredità di un genio visionario, un autore totale, uno spirito autenticamente libero. Capace di lasciare un segno profondo nel nostro immaginario, nel cinema, in televisione. Lynch fu il primo regista di cinema importante a sperimentare la dimensione lunga del racconto televisivo, creando e producendo un'opera leggendaria e seminale: Twin Peaks. In onda tra il 1990 e il 1991, Twin Peaks rivoluzionò il piccolo schermo e i suoi codici. Influenzando infiniti show a venire, da X-Files a Lost, da Black Mirror a Dark, da Fargo a True Detective.In questa puntata torniamo alle due stagioni originali della straordinaria serie di David Lynch e Mark Frost, per scoprire - rileggendo quattro episodi iconici dello show - le ragioni della sua importanza storica.Scopri il nostro SPECIALE DAVID LYNCH: https://www.mondoserie.it/mondovisioni/speciali/twin-peaks/Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/https://twitter.com/mondoserie_ithttps://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQhttps://www.linkedin.com/in/mondoserie/MUSICA nella puntata:Chance, Luck, Errors in Nature, Fate, Destruction As a Finale di Chris Zabriskie è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Fonte: http://chriszabriskie.com/reappear/Artista: http://chriszabriskie.com/Undercover Vampire Policeman di Chris Zabriskie è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Fonte: http://chriszabriskie.com/uvp/Artista: http://chriszabriskie.com/Medusa di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100804Artista: http://incompetech.com/It Is Lost di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100190Artista: http://incompetech.com/Rareness of Existence di Ader da SilvaMusic by AderitoSilva from Pixabay
Non ha rapporti con Paola Pettinà da ormai 12 anni, ma Alessandra Picco, residente a Vicenza, un'idea ben chiara su quella che oggi tutti conoscono la badante killer, se l'era già fatta e non lascia spazio a dubbio alcuno: una bugiarda senza scrupoli oltre che un'affabulatrice navigata. Capace di truffare anche le persone a cui aveva giurato eterna amicizia.
This show is an enlightening, insightful, 30-minute conversation with amazing people to help listeners nurture their own souls and live their best lives. Guests range from thought leaders in health, PR, faith, politics, finance, mentorship, and community advocacy to mental health, music, entertainment, social justice, education, and leadership. “Soul Wealth” not just a brand — it is also a “lifestyle” of vision, compassion, authenticity, abundance, and legacy created one conversation and one choice at a time. vikkijohnson.com
PALERMO (ITALPRESS) - "I festeggiamenti coinvolgono tutti, non c'è un regista e non ci sono spettatori: tutti siamo coautori". Lo ha detto l'arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice, alla conferenza stampa di presentazione del programma del Festino di Santa Rosalia, arrivato alla sua 400esima edizione."La festa - ha aggiunto - deve esprimere fortemente ciò che portiamo nel cuore. Si fa festa perché vogliamo una città capace di essere riscattata da ogni male".xi6/col4/gsl
È sempre possibile trovare la soluzione giusta, ma molto dipende da quello che intendi per “giusta”. La soluzione giusta è la migliore, è equa, produttiva di buoni risultati, proficua. Capace di farti stare bene, sicuramente, meglio, di farti avanzare sulla strada della tua evoluzione. Che l'evoluzione è la strada naturale della vita, e se non la percorri, involvi. Cioè, regredisci, torni indietro. Non si resta mai statici, nella vita: va da sé, che se non migliori, peggiori. Perciò, trovare la soluzione giusta, per i tuoi problemi, le tue sofferenze, i tuoi sogni, le tue aspirazioni, i cambiamenti che vuoi essere e apportare, vuol dire impegnarti per vivere la tua vita migliore. Trovare perché sai dove cercarla, perché sai cosa cercare, e perché non perdi la tua strada. Vuoi iniziare? Seguimi, puoi farlo da adesso. “La soluzione al tuo problema si trova da sempre nella tua anima. Ascoltala!” (P. Coelho)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/trovare-la-soluzione-giusta - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Londra, fine anni ‘70. Dennis Nilsen, un impiegato tranquillo e riservato - con una decorata carriera da militare e poliziotto, nasconde un segreto oscuro. Nessuno sospetta che dietro il suo aspetto innocente si possa celare un serial killer metodico e calcolatore. Capace di sfruttare la solitudine e la vulnerabilità delle sue vittime, offrendo loro un rifugio, per poi condurle alla morte. I suoi crimini resteranno nascosti per anni, fino a quando un piccolo dettaglio non svelerà l'orrore che si nasconde nel suo appartamento di Muswell Hill. Iscriviti al Patreon per ascoltare UN EPISODIO IN PIÙ a settimana: patreon.com/NAQP Seguici su Instagram per video esclusivi e molto altro: @nonapritequellapodcast Compra il nostro merch: merch.nonapritequellapodcast.com Per sponsor, collaborazioni o semplici mail: nonapritequellapodcast@gmail.com Segui Matteo su Instagram: @matteo.lenardon Segui Pedar su Instagram: @iosonopedar Segui J-Ax su Instagram: @j.axofficial Grazie ai nostri flex producer: Alessandro Bellucci, Antonio Cassese, Armando, Baiocchi In Brodo, Dr. Amido Di Patata, Giovanni Mazzoleni, La Ele, Manuel Mastromatteo, Matteo Galiazzo, Michele Battistella, Mimmo, Nick Franco, Paolo Olivieri, Ric, Salvo Greg, Shedly The Mad Hatter, Svizzerotto Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Londra, fine anni ‘70. Dennis Nilsen, un impiegato tranquillo e riservato - con una decorata carriera da militare e poliziotto, nasconde un segreto oscuro. Nessuno sospetta che dietro il suo aspetto innocente si possa celare un serial killer metodico e calcolatore. Capace di sfruttare la solitudine e la vulnerabilità delle sue vittime, offrendo loro un rifugio, per poi condurle alla morte. I suoi crimini resteranno nascosti per anni, fino a quando un piccolo dettaglio non svelerà l'orrore che si nasconde nel suo appartamento di Muswell Hill. Iscriviti al Patreon per ascoltare UN EPISODIO IN PIÙ a settimana: patreon.com/NAQP Seguici su Instagram per video esclusivi e molto altro: @nonapritequellapodcast Compra il nostro merch: merch.nonapritequellapodcast.com Per sponsor, collaborazioni o semplici mail: nonapritequellapodcast@gmail.com Segui Matteo su Instagram: @matteo.lenardon Segui Pedar su Instagram: @iosonopedar Segui J-Ax su Instagram: @j.axofficial Grazie ai nostri flex producer: Antonio Cassese, Armando, Baiocchi In Brodo, Dr. Amido Di Patata, Giovanni Mazzoleni, La Ele, Manuel Mastromatteo, Mariano Incoronato, Matteo Galiazzo, Mauro Redaelli, Michele Battistella, Mimmo, Nick Franco, Paolo Olivieri, Ric, Salvo Greg, Shedly The Mad Hatter, Svizzerotto Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Puntata a cura di Untimoteo.Prodotta dall'americana FX e presente da noi sulla piattaforma Disney+, Shogun si è rivelata una delle serie più pregevoli - e di maggior successo - di questa prima parte del 2024. Capace di colpire l'immaginario dello spettatore nel raccontare il Giappone feudale e i suoi rapporti con l'Occidente. E mettendo al centro, sotto l'efficace patina storica e l'ottima messa in scena delle rigide regole della società del tempo, alcuni tratti umani. Qui esplorati nella loro valenza militare: l'ingegno, la capacità di adattamento, il pensiero strategico, la mediazione culturale."5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (o meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
ROMA (ITALPRESS) - L'Atlante Pinocchio "è un libro altamente curato dal punto di vista scientifico, ma capace di arrivare in tutti gli angoli del mondo. Siamo arrivati in Laos, in Malesia, in Perù e tutte queste culture hanno recepito Pinocchio. È una figura trasversale, è il suo segreto e la sua forza: per un bambino africano, Pinocchio ha la pelle scura, per un bambino cinese ha gli occhi a mandorla... è un'unica storia, nata in Italia alla fine dell'Ottocento da Carlo Collodi, ma che ha viaggiato in tutto il mondo e ogni popolo l'ha fatta un po' sua". Lo ha detto Giovanni Capecchi, direttore scientifico dell'Atlante Pinocchio, edito dall'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani e presentato oggi a Roma. xi2/tvi/gtr
La pelle di pesce, scarto abbondantissimo dell’industria ittica, può sostituire la pelle animale nella produzione di cuoio e pellami. A tal fine, negli ultimi anni, si è fatta molta ricerca con l’obiettivo di mettere a punto processi di concia adeguati e, possibilmente, più sostenibili. In questo filone si inserisce il lavoro di alcuni ricercatori dell’IIT, i quali hanno messo a punto un olio vegetale capace di conferire idrorepellenza alla pelle di salmone, uno dei pesci più adatti alla produzione di pelli, per le dimensione e per quantità. Ne parliamo con Giovanni Perotto, ricercatore responsabile dello studio pubblicato su Green Chemistry.
COSENZA (ITALPRESS) - Il lavoro "è un elemento base della nostra identità democratica. Non si tratta soltanto di un richiamo ai valori di libertà e di eguaglianza ma dell'indicazione di un modello sociale vivo, proiettato verso la coesione e la solidarietà. Capace, quindi, di rimuovere continuamente, nel corso del tempo, gli ostacoli che sottraggono opportunità alle persone e impediscono il pieno esercizio dei diritti". Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a Castrovillari in occasione della visita al sistema agroalimentare del distretto del Cosentino alla vigilia della Festa del Lavoro."Il lavoro è legato, in maniera indissolubile, alla persona, alla sua dignità, alla sua dimensione sociale, al contributo che ciascuno può e deve dare alla partecipazione alla vita della società - ha aggiunto il capo dello Stato -. Il lavoro non è una merce. Ha un valore – lo sappiamo - nel mercato dei beni e degli scambi. Anzi, ne è elemento essenziale, perché senza l'apporto della creatività umana sarebbe privo di consistenza e di qualità. Ma proprio la connessione con la realizzazione della personalità umana conferisce al lavoro un significato ben più grande di un bene economico; lo rende elemento costitutivo del destino comune".sat/gsl (Fonte video: Quirinale)
Puntata a cura di Untimoteo.Pubblicata da Netflix nel 2021 e prodotta da Riot Games, Arcane - come raccontiamo nel podcast - rimane una delle più convincenti e sorprendenti uscite degli ultimi anni. Nel campo dell'animazione, e in realtà non solo. Un inatteso gioiello steampunk e science fantasy, sorprendente ed emozionante. Capace di costruire un mosaico di personaggi mai banali. Con una storia che cresce di intensità con il passare delle puntate.Un risultato ancora più apprezzabile considerando che si tratta di un prodotto derivato da un videogame. Ovvero quel League of Legends che nel mondo del gioco online spopola da più di un decennio. E che ha portato il mondo degli e-sport a vette di pubblico e introiti da capogiro superiori a qualsiasi altro evento sportivo. Un po' come è stato, più avanti, per The Last of Us, anche questo videogioco fattosi show ha saputo sorprenderci e conquistarci…“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana.Dal videogame alla tv, il caso di The Last of Us: https://www.mondoserie.it/the-last-of-us/Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcastCollegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/https://twitter.com/mondoserie_ithttps://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQhttps://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Regalo libri. No, non venite da me. Sto visitando le casette dei libri in giro per l'italia. Vosa sono le casette ... E cosa trovate con il codice segreto ? Ehh buon ascolto. Book crossing è il nome dello scambio libri. Qui il sito https://www.facebook.com/condi... Qui una mappa https://www.google.com/maps/d/...
Oggi Amy Winehouse avrebbe compiuto 40 anni. Per ricordarla c'è la sua musica ma anche questo documentario biografico dedicato alla sua vita e al suo talento. Capace di attirare l'attenzione del mondo intero non solo con la sua ascesa ma anche con la sua tragica morte a luglio del 2011, a soli 27 anni.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Francesca Sarah Toich.Cosa rende The Good Place, su Netflix con le sue 4 stagioni, il gioiellino che è? In questa puntata riflettiamo sulla brillante e complessa sitcom di Michael Schur (The Office, Parks and Recreation). Capace, senza mai perdere un colpo, di tradurre in forma comica quesiti filosofici giganteschi che l'umanità si pone da sempre: cosa è il Bene? cosa il Male? quale comportamento può dirsi etico? che aspetto avrà un demone a forma di calamaro di fuoco alto 2000 metri quando assume sembianze umane?“2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.Musica nella puntata: Inner Light di Kevin MacLeod, concessa in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1300021Artista: http://incompetech.com/Leggi il nostro articolo su The Good Place: https://www.mondoserie.it/the-good-place/ Ascolta il podcast su Parks and Recreation: https://www.mondoserie.it/parks-and-recreation-podcast/Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcastCollegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/https://twitter.com/mondoserie_ithttps://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQhttps://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.Se si pensa all'investigazione come una scienza esatta, uno show viene subito in mente, anzi un intero immenso franchise: CSI. Cinque serie televisive ne compongono la parte principale, quella televisiva: l'originale Crime Scene Investigation, in onda dal 2000, e poi gli spinoff Miami, NY, Cyber e Vegas.Complessivamente, le serie contano l'esorbitante quantità di 828 episodi distribuiti su 38 stagioni televisive, spesso sovrapposte e più o meno intrecciate. E, in un'epoca di detective postmoderni persi nelle complessità persino filosofiche del mondo, come abbiamo raccontato su Mondoserie e nel nostro podcast, è un orgoglioso monumento - e forse il canto del cigno - di una vecchia e tenace idea: l'investigatore positivista, logico, empiricamente ancorato alla solidità di prove che non mentono mai. Capace di riportare l'ordine in un mondo altrimenti dominato dal caos. “1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario. Leggi il nostro approfondimento sul detective postmoderno: https://www.mondoserie.it/detective/Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcastCollegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/https://twitter.com/mondoserie_ithttps://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQhttps://www.linkedin.com/in/mondoserie/
L'ultima puntata di questo podcast è dedicata alla seconda parte dell'incontro all'università Bocconi di Milano, condotto da Severino Salvemini nel 2001. Gaber risponde alle domande degli studenti dopo aver mostrato il video del brano "La razza in estinzione" in cui riflette sui fallimenti della sua generazione. Prosegue poi parlando di Luporini e del loro rapporto, fatto di una “sana” competizione, e chiude l'incontro una struggente esibizione del brano "Quando sarò capace di amare". Gaber ha 62 anni ma purtroppo è malato da tempo, e questa sarà una delle sue ultime apparizioni pubbliche. Chiudono il podcast due testimonianze speciali: quelle della famiglia Gaber. In una puntata con questo titolo, la prima non poteva che essere di Ombretta Colli, moglie del Signor G che ci racconta come il loro rapporto, malgrado le differenze, sia durato tutta la vita. La seconda invece è quella della figlia Dalia, che ricorda con affetto il papà.
Nel quarantesimo e ultimo episodio della quarta stagione di Vitamina L Marco Palagi è in compagnia di Nicoletta Romanelli, che ci parlerà del suo libro “Non sono mai stata capace di fare le capriole all'indietro”.Uno sconosciuto corteggiatore scardina all'improvviso la tranquillità di una donna, una estroversa musicista divisa finora tra lavoro, amici e tante passioni. Eppure qualcosa la attira, in quella strana situazione, magari la voglia di cambiare o il desiderio di riscoprire se stessa. Ma in un attimo, un delitto cambia tutte le carte in tavola.Nicoletta, oltre a parlarci del suo libro, risponderà ad alcune domande tratte dal Questionario di Proust.Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it
A immagine e somiglianza Dio ha creato l'uomo. Ciò pone la domanda: Dio ha un'immagine? Dio non ha un'immagine. L'immagine è un potente strumento del sistema con cui ci rende schiavi. Grazie alle immagini possiamo studiare cose a noi invisibili, condurre esperimenti mentali. Perché le immagini per studiare qualcosa non vengono ricordate, ma le immagini stupide - come gli alberi che hanno radici in noi - si nutrono della nostra vita? Perché è importante mantenere i pensieri puliti e sempre soleggiati e chiari dentro di noi? L'esperimento della Valigia di pietre. La prova di come i processi di pensiero e il benessere siano collegati. Le immagini sono come i file di un computer, occupano spazio anche se non vengono attivate, ma vengono attivate dalla nostra attenzione. Come può la nostra coscienza essere confusa? Di cosa ha più paura il diavolo? Dio deve essere amato e non c'è bisogno di temere il diavolo, il massimo che può fare è prendere il vostro corpo, ma non potrà mai farvi del male come persona se siete innamorati di Dio e in vita con Lui. Guarda la versione completa di L'Amore è Vita, un estratto della quale è presentato in questo video. “L'Amore è vita” (sub Ita) • Love is Life ✅ Сrisi globale. Siamo esseri umani. Vogliamo vivere | Forum Internazionale online di 7 maggio 2022 • Сrisi globale. Si... ✅ Crisi globale. L'ora della verità | Conferenza internazionale online 04.12.2021 • Crisi globale. L'... ✅ Unisciti al Progetto “Società Creativa”: https://creativesociety.com/it/join-us ✅ Sito ufficiale del Progetto Internazionale “SOCIETÀ CREATIVA”: https://creativesociety.com/it
L'arte oratoria e della retorica sta sparendo ma quando la trovo mi esalto. Siamo ancora capaci di dibattere portando le nostre tesi alla discussione? Metti Segui al “Caffettino Podcast” su Spotify e attiva la campanella :) ==== Non vuoi perderti nessuna puntata? Segui il canale: https://t.me/mariomoronicanale Vuoi collaborare con me o chiamarmi per un evento: mario@mariomoroni.it Buon Caffettino! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La sfida del ricambio generazionale nella PA sarà vinta solo se emergerà una nuova capacità delle amministrazioni di attirare giovani talenti, di selezionarli con cura rispetto alle mutate esigenze di ogni organizzazione, di accoglierli e trattenerli in servizio e di valorizzarne il merito e le caratteristiche uniche di ciascuna e di ciascuno. Insomma, se la PA imparerà ad essere un buon datore di lavoro. A questo tema dedicheremo la mattina inaugurale di FORUM PA 2023 che si aprirà a Roma, al Palazzo dei Congressi, il 16 maggio. Vi aspettiamo, ma preparatevi: non sarà un convegno nel senso abituale della parola.---Leggi l'articolo completo qui
Roberto Tardito"Franco Battiato. Lascia tutto e seguiti"Postfazione di Padre Guidalberto BormoliniEdizioni Lindauhttps://lindau.itFranco Battiato è stato un artista unico nel suo genere. Capace di rendere popolari teorie complicate e concetti filosofici di diversa provenienza, ha portato il grande pubblico a canticchiare sulle spiagge le teorie di Gurdjieff, diventando il primo artista in Italia a vendere un milione di copie con l'album La voce del padrone.Innumerevoli i suoi successi, da Centro di gravità permanente a Bandiera bianca, da Voglio vederti danzare a Prospettiva Nevski, passando per Gli uccelli, Segnali di vita, E ti vengo a cercare, La stagione dell'amore, L'ombra della luce, fino ad arrivare alla canzone d'amore più bella di sempre, La cura. Nel campo musicale Battiato ha composto di tutto: pop, rock, classica, opera e non ha mai smesso di sperimentare. La sua incontenibile curiosità, però, l'ha portato a frequentare anche i linguaggi del cinema e della pittura.Roberto Tardito ripercorre la vita e la parabola artistica del cantautore siciliano, raccontando gli interessi e le passioni, la sterminata produzione e l'attività concertistica di quello che non è stato un semplice «prodotto» discografico, ma un autore postmoderno, profondamente autentico nella sua continua tensione verso l'alto e verso l'altrove. Roberto Tardito è nato a Ivrea nel 1984. Musicista e cantautore, con il suo album d'esordio Controvento (2007) è entrato a far parte di WE7, progetto ideato e promosso da Peter Gabriel. Ha pubblicato diversi album, tra i quali Se fossi Dylan (2010), Porto Argo (2011), Punto di fuga (2012), Era una gioia appiccare il fuoco (2014), Aquarium (2017), Tutto ciò che non vuoi sapere (2021).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
In questo episodio guardiamo più in profondità a quando bambini e bambine ci dicono "non sono capace" a fronte di situazioni e azioni che sappiamo essere invece alla loro portata.
Edgardo Franzosinni"Memorie di un baro"Sacha GuitryAdelphihttps://www.adelphi.it/Traduzione di Davide TortorellaPostfazione di Edgardo FranzosiniNessuno meglio di Sacha Guitry, scrive Edgardo Franzosini, è stato in grado di incarnare «un certo esprit ... tutto parigino, fatto nella vita quotidiana di leggerezza, di impertinenza, di vanità, e a teatro di dialoghi fluidi e intrighi deliziosi». Persino per l'incontentabile e beffardo Paul Léautaud ogni nuova commedia di Guitry era «una sorpresa, un incanto». Capace di rappresentare il gioco dell'amore e della seduzione in tutte le sue possibili variazioni, dotato, come Lubitsch, di un suo specialissimo «tocco», Guitry fu apprezzato dai critici della Nouvelle Vague, e in particolare da Truffaut, che vedeva in lui un «autore completo». Nella sua immensa produzione, Memorie di un baro è l'unico romanzo e, come scrive ancora Franzosini, «con il suo humour nero, il suo sorridente cinismo, la sua amoralità, le sue frasi rapide ... ha la grazia scintillante di un apologo» destinato a celebrare il piacere del gioco. Le esilaranti avventure del protagonista – il quale, avendo perduto l'intera famiglia a causa di un piatto di funghi, comincia la sua carriera come groom in un albergo di lusso, per intraprenderne poi una decisamente più fruttuosa nei casinò di mezza Europa – sono narrate da Guitry con malizioso candore, cercando la complicità del lettore, il quale non potrà, a sua volta, che trovarle un puro incanto.Sacha GuitryCommediografo e attore francese (Pietroburgo 1885 - Parigi 1957), figlio di Lucien. Esordì giovanissimo, come attore e come autore. La sua produzione comprende non meno di cento commedie (le più note: Le veilleur de nuit, 1911; Un beau mariage, 1911; La prise de Berg-op-Zoom, 1912; L'amour masqué, 1923; L'illusionniste, 1924; ecc.) di valore ineguale, ma piene di osservazioni fini, di trovate ingegnose, scritte in un dialogo vivacissimo e personale. Si occupò attivamente anche di cinematografia. I suoi film, benché gli sia stata rimproverata la sua continua presenza sullo schermo, sono dotati di grande immaginazione cinematografica: Les perles de la couronne (1937); Le destin fabuleux de Désiré Clary (1942); Le comédien (1948); Si Versailles m'était conté (Versailles, 1954); Napoléon (1954).fonte: https://www.treccani.it/Il posto delle paroleAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Per saperne di più:https://soldiexpert.com/In Cina la conferma di Xi Jinping per un terzo mandato non è stata accolta molto positivamente. Il Pil cinese cresce, ma quest'anno sotto le attese, la grana immobiliare continua a essere una spina nel fianco con i prezzi che continuano a scendere, nonostante gli interventi del governo cinese che cerca di puntellare il settore con interventi di liquidità.Dopo lo scoppio di diversi scandali finanziari, fra cui il più grande è quello collegato al gigante del settore Evergrande, molti cinesi hanno iniziato addirittura a boicottare il pagamento dei mutui visto che il “fine lavori” potrebbe non arrivare mai per diversi colossi immobiliari che non hanno soldi sufficienti per completare gli immobili che già hanno venduto sulla carta. Il blocco del settore immobiliare, poi, ha fermato uno dei motori più importanti del mercato del lavoro con il tasso di disoccupazione che sta salendo drasticamente in Cina e il vento della recessione mondiale certo non aiuta un Paese che era diventato “la fabbrica del mondo”. Capace di produrre nel grafico solo di qualche anno fa pubblicato sull'Economist quanto Stati Uniti, Giappone e Germania messi insieme.E con una base industriale senza eguali in ampiezza e profondità, potendo sfornare di tutto, dalla fascia bassa (calzature e giocattoli) alla fascia alta (biotecnologie). Durante la pandemia, la Cina aveva ulteriormente aumentato le esportazioni, ma da qualche tempo il vento è decisamente cambiato. La preoccupazione che troppa produzione fosse stata trasferita all'estero, in Cina ha motivato prima l'amministrazione Trump (e poi la stessa amministrazione Biden) a imporre dazi sui prodotti cinesi e a riportare in patria o in Paesi più democratici la produzione. La guerra aperta dalla Russia contro l'Ucraina ha peggiorato ulteriormente quest'anno il quadro, accelerando il processo di deglobalizzazione. E' interessante notare che fra i Paesi che stanno soffrendo di più l'attuale situazione economica e finanziaria vi è la Germania che, anno dopo anno, come si vede anche nel grafico, ha visto la sua industria perdere quota e si ritrova oggi all'interno dell'Unione Europea a crescere più lentamente di tutti e questo per effetto non solo della guerra in Ucraina e della dipendenza energetica da Mosca.
Corriere della Sera, Sette
Una breve riflessione su quelle persone che dicono "ero capace di farlo anche io"
Zelensky e la guerra dell'informazione
Ospiti: Tacchinardi:" Secondo me Galliani un messaggio a Ibra lo manda. Io di Zaniolo vorrei parlare solo di campo." Brambati:" Berlusconi è capace di tutto il Monza può solo crescere. Zaccagni doveva impedire alla compagna di scrivere nei social." - Maracanà con Marco Piccari e Eleonora Marini
Irriverente quanto misterioso, Rino Gaetano è il "figlio unico della musica italiana". Capace di leggere con attenzione i fenomeni che hanno caratterizzato la società italiana, il cantautore crotonese ha fatto innamorare generazioni differenti grazie alla propria musica all'avanguardia e alla schiettezza che lo contraddistingueva. A distanza di quarantuno anni dalla sua scomparsa, gli Scanzonati hanno voluto omaggiarlo ripercorrendo i suoi principali successi
Se il rap non muore mai, il merito è sicuramente di Giovanni Pellino in arte Neffa. Il cantautore salernitano ha attraverso generazioni e decenni senza perdere mai la propria creatività e la poliedricità che gli hanno permesso di spaziare dai generi più disparati, dall'hip-pop all'hardcore senza dimenticare pop e jazz. Capace di collaborare con numerosi artisti, da Fabri Fibra a Nina Zilli passando per Coez e J-Ax, Neffa ha saputo rappresentare con la sua musica ogni sfaccettatura della vita
Liliana Russo nel nuovo episodio di TuttoLibri presenta La lezione, di Marco Franzoso
Questa è la domanda che si pone Sacha Naspini nel suo romanzo "Ossigeno", il racconto di un punto di vista generalmente inesplorato, ovvero quello delle persone che vivevano inconsapevolmente accanto a chi si è macchiato di reati atroci.
Fare video è sempre più un qualcosa di necessario in qualsiasi settore e qualsiasi nicchia, perchè online è il futuro del business. E se non stai facendo video perchè non sei capace allora ti stai nascondendo dietro un dito. Voglio dirti qualcosa che potrebbe sconvolgerti, e al tempo stesso illuminarti: oggi fare video è facilissimo! Perchè probabilmente abbiamo tutti uno smartphone con un buona qualità di ripresa, abbiamo tutti una connessione internet ed un account instagram, facebook, youtube o tiktok Non fare video perchè pensi di non essere capare è una scusa, una credenza limitante che puoi superare e sopratutto se sei un impenditore, un professionista o un formatore devi superare il più velocmente possibile. Perchè fare video ti permette di raggiungere un pubblico praticamente infinito di potenziali spettatori da trasformare in fan del tuo brand, in clienti per il tuo business, in persone che vedono in tè qualcuno autorevole da seguire. E' chiaro che fare video è molto semplice, è un pochino più complicato fare dei video efficaci che potenzino il tuo messaggio, ma non hai bisogno di attrezzatura supercostosa o investimenti di tempo e risorse per diventare un videomaker. Ti basta uno Smartphone, un microfono esterno che catturi la tua voce per farti sentire bene, una luce che ti renda ancora più bello/a….ma poi ci devi mettere tanta pratica, determinazione, voglia di condividere il tuo valore e le tue competenze. Nessuno è nato capace di fare qualcosa, è un processo che richiede tempo, pratica, volontà, disponibilità ma che ti premierà tantissimo. Perchè siamo bombardati da contenuti video, e prima inizi a creare i tuoi, prima potrai arrivare a creare dei video di qualità, dei video efficaci che vendano per te i tuoi prodotti o servizi. Ti basta cercare su google o su youtube per trovare infiniti tutorial sulla forma tecnica e sul contenuto. VIDEOCOACH™ nasce proprio per condividere queste informazioni con chi ha davvero capito l'importanza di fare video per il proprio brand o business e pensa di non essere capace… Quindi supera questa credenza limitante e passa all'azione, inizia a girare i tuoi video….non devi subito pubblicarli, puoi anche tenerli per te, studiarli, analizzarli in un processo di crescita continua.
Elisabetta Fogazzaro, produttore di Movihearth, si racconta attraverso le sue innumerevoli esperienze riconoscendo le chiavi che le hanno aperto tante porte, che le hanno permesso di crescere e di scegliere ciò che voleva fare. Dal mondo dell'editoria, arriva a dirigere una rivista di arte e cultura, entra in seguito nel campo cinematografico e televisivo e si dedica alla produzione in Italia e all'estero. Negli stessi anni si occupa di pubblicità seguendo la realizzazione di spot per grandi marchi italiani e stranieri. Dirige per 10 anni la Divisione Pubblicità per il gruppo Birra Peroni. Continua ad occuparsi dello sviluppo di sceneggiature, casting e produzioni. Il fil rouge è la curiosità, la passione, la dedizione nel voler fare bene ciò che fa. Capace di adattarsi ai cambiamenti in modo propositivo. Ascolta tutti con la stessa gentilezza ed attenzione, dal grande regista al giovane esordiente. Grata a quella che definisce la “lezione americana”. La sostiene l'amore per la cultura, lo studio, l'apprendimento, guarda al domani con la curiosità di una esploratrice. “Scopri chi sei, quello che vuoi fare, trova in te stesso l'entusiasmo consapevole, continua a studiare e ad apprendere. Sii convinto per quello che vuoi”. Il suo messaggio a chi vuole spiccare il volo verso la realizzazione personale.
Puntata a cura di Untimoteo.Pubblicata da Netflix e prodotta da Riot Games, Arcane - come raccontiamo nel podcast - è una delle più interessanti uscite del 2021. Un inatteso gioiello steampunk e science fantasy, sorprendente ed emozionante. Capace di costruire un mosaico di personaggi mai banali. Con al vertice un cattivo tra i migliori del mondo dell'animazione seriale. E una storia che cresce di intensità con il passare delle puntate.Un risultato ancora più apprezzabile considerando che si tratta di un prodotto derivativo di un videogame. Ovvero quel League of Legends che nel mondo del gioco online spopola da un decennio, con un utenza stimata di 180 milioni di giocatori. E che sta portando il mondo degli e-sport a vette di pubblico e introiti da capogiro superiori a qualsiasi altro evento sportivo.Siete dubbiosi per la sua origine videoludica? Lo eravamo anche noi, come raccontiamo nel podcast, ma Arcane ha saputo sorprenderci e conquistarci… “Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Di frasi diventate celebri scritte da Michelangelo Buonarroti ce ne sono davvero tante e alcune addirittura sono entrate di diritto nel linguaggio comune. Non parlava né scriveva mai a caso Michelangelo e i suoi scritti fanno parte del patrimonio culturale mondiale. Le sue parole aprono il cuore e la mente di chi ha voglia di imparare sempre di più da coloro che hanno avuto la sorte di calcare questa terra prima di lui. A seguire troverete le frasi su Michelangelo. Michelangelo è il genio indiscusso del Rinascimento. Scultore prima di tutto ma anche grande pittore, architetto e scrittore di versi e di memorabili lettere che hanno fatto tremare papi, cardinali, re, principi e duchi. Il suo carteggio è infinito così come sono innumerevoli le frasi divenute nel corso dei secoli celebri destinate ai parenti più prossimi come al padre e ai fratelli, agli amici ma anche ai potenti del mondo di allora. Sfrontato con chi dall'alto governava le sorti delle genti e amorevole e gentile con le persone amate come Tommaso de' Cavalieri e Vittoria Colonna. Ha dedicato versi indimenticabili a chi era capace di fargli battere il cuore, scrivendo al contempo parole di fuoco contro una chiesa che vedeva allontanarsi sempre di più da Cristo. Michelangelo ha lasciato ai posteri opere straordinarie: basta pensare al David, alla Pietà Vaticana o ai mirabili affreschi della volta e del Giudizio Universale all'interno della Cappella Sistina. Ogni cosa per lui era degna di nota e riempiva interi faldoni annotando qualsiasi cosa: dai pagamenti da riscuotere o da fare fino ai pensieri che la notte gli portava, quasi fossero un dono per le ore trascorse insonni. In alcuni studi di figure si continuano a leggere versi frammentari o pensieri fermati sulla carta rapidamente prima che il passare dei minuti li cancellasse per sempre. Acuto e amante degli scritti danteschi, profondo conoscitore delle Sacre Scritture e dei testi di Marsilio Ficino, Michelangelo era molto di più che un grande artista. Le frasi di Michelangelo estrapolate dalle lettere e dai suoi componimenti poetici continuano a meravigliare chi non lo conosce così bene. Capace di una grande ironia mischiata talvolta al sarcasmo, riusciva a scrivere versi molto profondi, in grado di far vibrare le corde più nascoste dell'animo umano. Per avere un'idea più precisa di chi fosse questo immenso artista, non è sufficiente conoscere le sue opere ma è indispensabile immergersi nella lettura dei suoi componimenti e del carteggio.
Lo scrittore è capace di andare in vacanza?
Mercoledì 7 e giovedì 8 luglio 2021®Edgar Morin, uno dei maggiori pensatori della nostra epoca, compie 100 anni. La sua vita è contrassegnata dalla ricerca incessante delle relazioni che intercorrono, nascoste, tra le diverse discipline. Il filosofo e sociologo francese, quasi volesse sfidare inconsciamente il peso degli anni, non ha mai rallentato il suo lavoro, intenso e continuo, per snidare i rapporti che intercorrono tra storia, biologia, neuroscienze, antropologia, economia, politica. Solo uno sforzo transdisciplinare è a suo giudizio in grado di farci uscire da una settorializzazione accecante: il pensiero complesso è quello in grado di orientare la mente verso una conoscenza che ci consenta di percepire, per lo meno in parte, i contorni del mondo nel quale viviamo e che è viepiù percorso da minacce e paure. La complessità è anche un'etica della mente: solo uscendo dagli schemi binari - il sì e il no, il bene e il male - si potranno liberare quelle idee e forze creative per far fronte alla tormenta ecologica, economica, sociale che si abbatte sulle nostre società e che compromette il futuro del pianeta. Edgar Morin, nome adottato durante la resistenza dall'ebreo di Salonicco Edgar Nahoun, non è solo uno dei grandi intellettuali della nostra epoca. La sua figura è quella di un pensatore veramente libero, capace di andare contro corrente, di sfidare le mode e le scuole di pensiero. Capace di indicarci, in un'epoca di smarrimenti, un metodo per pensare e pensarci diversamente. Roberto Antonini lo aveva incontrato 10 anni fa, in occasione del suo novantesimo compleanno.
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Francesca Sarah Toich. Cosa rende The Good Place, su Netflix con le sue 4 stagioni, il gioiellino che è? In questa puntata riflettiamo sulla brillante e complessa sitcom di Michael Schur (The Office, Parks and Recreation). Capace, senza mai perdere un colpo, di tradurre in forma comica quesiti filosofici giganteschi che l'umanità si pone da sempre: cosa è il Bene? cosa il Male? quale comportamento può dirsi etico? che aspetto avrà un demone a forma di calamaro di fuoco alto 2000 metri quando assume sembianze umane?Musica: Inner Light di Kevin MacLeod, concessa in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1300021 Artista: http://incompetech.com/ “2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
L'episodio intermedio di oggi è un esperimento. Erika ha scritto una storiella per farvi vedere in maniera pratica come si usano i verbi "potere", "riuscire", "sapere", "essere capace", "essere in grado", che molti stranieri non sono in grado (:D) di usare correttamente. Trascrizioni (PI Club d'oro)Il mio NUOVO ebook gratuito, 'Come raggiungere il livello avanzato in italiano'Il mio ebook gratuito, '50 modi di dire per parlare come un italiano'Fai una donazioneFai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in crediti Il mio canale YouTube Podcast Italiano ClubDai un'occhiata al merchandise (e se compri qualcosa puoi mandarmi una foto per email :D) FacebookInstagram