POPULARITY
Bentornati su Snap!Come pre-annunciato nella scorsa puntata, questa settimana esce una puntata pescata nel catalogo di Snap, scelta ad insindacabile giudizio di chatGPT, che inaugura la categoria [RE:Play], utile per non lasciarvi senza nulla da ascoltare nel (mio) periodo di pausa lavorativa.Una bella occasione per vedere come si sono sciluppati i temi architettonici/tecnologici nel nostro mondo e per mettere le cose nella giusta prospettiva.---Settimana particolare questa: non solo il Festival di Sanremo... Sono arrivati gli Apple Vision Pro! E con loro, è arrivata la prima app dedicata all'edilizia per questi visori: è il BIMx di Graphisoft!Nonostante il mal di testa che mi ha provocato registrare un nuovo video, andiamo sul serio e dritti al problema degli studi di architettura: è ora di dare una risttrutturata allo status quo seguendo alcune idee e riflessioni in merito. Un lavoro da fare oggi per il futuro, un po' come il lavoro di Apple che sta andando avanti con la sua AI.Buon ascolto!—>
In questo secondo episodio di Pensieri in codice - Community Edition, Alex Raccuglia ci parla della fase di produzione dello spot televisivo e di come l’Intelligenza Artificiale ne ha cambiato i processi. Se anche tu vuoi parlare di qualche argomento interessante su Pensieri in codice, scrivimi su Telegram o all’indirizzo valerio@pensieriincodice.it Pensieri in codice Puoi trovare Alex Raccuglia su diversi canali: • Ulti.Media: È il suo sito ufficiale dove vende le sue app per videomaker, in particolare per Final Cut Pro. (https://ulti.media) • Techno Pillz (Spreaker): È l’host del podcast “Techno Pillz”, disponibile su Spreaker (https://www.spreaker.com/podcast/technopillz--2003518). • Runtime Radio: È il network che ospita “Techno Pillz” e dove si può ascoltare “The Morning Rant” in diretta (https://runtimeradio.it/). Social Media e Community: • Telegram: Esiste un gruppo Telegram chiamato “TechnoPillz Riot” dove puoi unirti alla community e discutere (https://telegram.me/TechnoPillzRiot). • YouTube: Il canale YouTube Ulti.Media" in relazione alle sue attività (https://www.youtube.com/@ulti_media) • Twitter/X: Viene menzionato l’account Twitter “/ulti_media” (https://x.com/ulti_media). Entra a far parte della community Canale Telegram Gruppo Telegram Sostieni il progetto Sostieni tramite Satispay Sostieni tramite Revolut Sostieni tramite PayPal (applica commissioni) Sostieni utilizzando i link affiliati di Pensieri in codice: Amazon, Todoist, Readwise Reader, Satispay Sostenitori di oggi: Edoardo Secco, Carlo Tomas Partner GrUSP (Codice sconto per tutti gli eventi: community_PIC) Schrödinger Hat Crediti Sound design - Alex Raccuglia Voce intro - Maria Chiara Virgili Voce intro - Spad Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memories Suoni - Zapsplat.com Cover e trascrizione - Francesco Zubani
Bentornati su Snap!In compagnia di Michele Bondanelli andiamo a chiudere il discorso del rilievo con iPhone iniziata la scorsa puntata di Puntini Imperfetti, parlando di confidenza del dato.Partendo dalla puntata d Escape in cui Michele consiglia un drone per le ispezioni, iniziamo a veleggiare a vele spiegate puntando dritto sull'innovazione del rilievo del costruito: tecnologia Voxel, Reality Scan 2.0 e Blender + AI.Non sono mancate le chicche! Michele ci ha spiegato come sta automatizzando i processi del rilievo con l'AI e come si è trovato con Cyclone Field sul campo!Buon ascolto!Co-host Michele Bondanelli:Profilo Instagram: https://www.instagram.com/outofbim/Sito professionale: https://www.mbaa.it/—>
Descrizione promozionale dell'episodio:In questo episodio borderline tra monologo e flusso di coscienza, Alex Raccuglia ci porta in un viaggio tra le sue riflessioni sulla creazione di un'app per la lista della spesa, le sfide della versione beta, e le sue opinioni sulla qualità delle tecnologie Apple come Image Playground e Stable Diffusion. Tra commenti sulla viabilità, critica ai lavori pubblici e qualche lamentela, il tutto condito dal suo tipico stile irriverente e autoironico. Non mancano spunti su comunicazioni, app, AI e le quotidiane scocciature di vivere in una città trafficata. Un episodio in cui l'ironia si mescola a osservazioni tecniche e personali, con un tocco di caos e umorismo.=> Niente brand, nomi o servizi pubblicizzati in modo strutturato nel testo, ma vengono citati:- Share App: infrastruttura di condivisione dati usata dall'app di lista della spesa di Alex- Apple e Image Playground: strumenti e servizi Apple menzionati per la creazione di immagini AI- Firefly di Adobe: piattaforma concorrente di Apple per AI generativa- Runtime Radio: network radio e piattaforma streaming per ascoltare la radio- YouTube: dove si possono trovare i video di The Morning Rant- Telegram: gruppo di discussione sul canale https://t.me/TechnoPillzRiot- Mastodon: @shylock74@mastodon.uno[00:15:11] Il riassunto di Sciatta GPTTechnoPillzFlusso di coscienza digitale.Vieni a chiacchierare sul riot:https://t.me/TechnoPillzRiotSono su Mastodon: @shylock74@mastodon.unoI video di The Morning Rant sul canale YouTube di Runtime:https://www.youtube.com/playlist?list=PLgGSK_Rq9Xdh1ojZ_Qi-rCwwae_n2LmztAscoltaci live tutti i giorni 24/7 su: http://runtimeradio.itScarica l'app per iOS: https://bit.ly/runtAppContribuisci alla Causa andando su:http://runtimeradio.it/ancheio/
Questo è il primo episodio di Pensieri in codice - Community Edition, la nuova rubrica che da voce agli ascoltatori del podcast. Oggi Alex Raccuglia ci parlerà della pre produzione di uno spot televisivo e di come l’Intelligenza Artificiale ha cambiato il suo modo di approcciarsi al lavoro. Se anche tu vuoi parlare di qualche argomento interessante su Pensieri in codice, scrivimi su Telegram o all’indirizzo valerio@pensieriincodice.it Pensieri in codice Puoi trovare Alex Raccuglia su diversi canali: • Ulti.Media: È il suo sito ufficiale dove vende le sue app per videomaker, in particolare per Final Cut Pro. (https://ulti.media) • Techno Pillz (Spreaker): È l’host del podcast “Techno Pillz”, disponibile su Spreaker (https://www.spreaker.com/podcast/technopillz--2003518). • Runtime Radio: È il network che ospita “Techno Pillz” e dove si può ascoltare “The Morning Rant” in diretta (https://runtimeradio.it/). Social Media e Community: • Telegram: Esiste un gruppo Telegram chiamato “TechnoPillz Riot” dove puoi unirti alla community e discutere (https://telegram.me/TechnoPillzRiot). • YouTube: Il canale YouTube Ulti.Media" in relazione alle sue attività (https://www.youtube.com/@ulti_media) • Twitter/X: Viene menzionato l’account Twitter “/ulti_media” (https://x.com/ulti_media). Entra a far parte della community Canale Telegram Gruppo Telegram Sostieni il progetto Sostieni tramite Satispay Sostieni tramite Revolut Sostieni tramite PayPal (applica commissioni) Sostieni utilizzando i link affiliati di Pensieri in codice: Amazon, Todoist, Readwise Reader, Satispay Sostenitori di oggi: Edoardo Secco, Carlo Tomas Partner GrUSP (Codice sconto per tutti gli eventi: community_PIC) Schrödinger Hat Crediti Sound design - Alex Raccuglia Voce intro - Maria Chiara Virgili Voce intro - Spad Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memories Suoni - Zapsplat.com Cover e trascrizione - Francesco Zubani
Bentornati su Snap!Torna la rubrica Render Imperfetti di Mariano Di Benedetto con qualcosa di molto sugoso: come si comportano le schede nVidia ed AMD con i principali software di rendering in circolazione.E di quali software ci parla? Di Lumion, Enscape, Twinmotion e D5 Render! Da non perdere le conclusioni, con consigli e indicazioni sui costi.Buon ascolto!Co-host Mariano Di Benedetto:Profilo Instagram: https://www.instagram.com/mariano_dibenedetto/http://marianodibenedetto.it—>
In questo episodio del 9 giugno 2025, Alex Raccuglia si lancia in un commento satirico e caustico sugli annunci di Apple previsti per la giornata, tra cui il classico "chinotto" di presentazioni senza sorprese. Si focalizza sulle recenti strategie di Apple nel campo dell'intelligenza artificiale, criticando duramente le scelte dell'azienda, l'approccio agli sviluppatori e le delusioni passate come il Vision Pro e le promesse non mantenute di innovazione. Con uno stile irriverente, Alex analizza anche il redesign dell'interfaccia iOS e il livello di credibilità di Apple nel 2025, invitando gli ascoltatori a seguirlo in un live commento in diretta alle 19:00 su Runtime Radio.
Bentornati su Snap!Insieme a Luca Manelli mi son seduto al tavolo virtuale di questo podcast per prendere un caffè insieme: come sempre denso di argomenti interessanti come in ogni chiacchierata informale tra amici!Non poteva mancare uno scambio di punti di vista sull'imminente WWDC 2025,ma soprattutto festeggiare insieme il nuovo traguardo raggiunto da Luca ed il suo canale YouTube, che insieme al suo blog ed al nuovo format Pane e BIM con Mario Napolitano dà vita a nuovi contenuti freschi per il nostro ambiente.E non è tutto: Luca ha scritto un articolo per Professione Architetto, ci racconta come è andata alla conferenza nazionale IBIMI, scrive perchè è importante per il mondo delle costruzioni il libro di Set Godin Questo è il marketing e della partenza dela nuova edizione del suo corso BIM specialist.Buon ascolto!—>
✨In questa puntata di "Il vino lo porto io" esploriamo un grande classico toscano: il Vino Nobile di Montepulciano 2019, prodotto dall'azienda Avignonesi, che recentemente ha intrapreso un percorso sostenibile, biologico e biodinamico. Con l'intervista a Matteo Giustignani, amministratore delegato ed enologo, scopriamo i segreti di questa denominazione di eccellenza, dal terroir alle tecniche di vinificazione, fino alle caratteristiche di un'annata in cui la freschezza e la complessità si incontrano perfettamente. Per accompagnare questo vino, abbiamo preparato un piatto ricco e avvolgente: **Guancette di Maiale Brasate con Purea di Zucca, Spinaci, Croccante di Castagne e Salsa ai Agrumi**. Una ricetta che unisce la succulenza della carne, la dolcezza della zucca e la croccantezza delle castagne, perfettamente abbinata alla struttura e alle note terrose del Nobile 2019.**Breve ricetta del piatto:**Guancette di maiale brasate in un brodo di verdure con aromi come timo, rosmarino e ginepro, cotti lentamente per oltre tre ore. Accompagnate da una purea di zucca e patata, spinaci saltati con scorza di limone, e una croccante di castagne essiccata e fritta. Un abbinamento che esalta i sapori e crea un'esperienza gastronomica indimenticabile.
Bentornati su Snap!La prima parte della puntata è dedicata ad alcune riflessioni sulle suite per ufficio e sul peso delle linee nel disegno CAD, mentre la seconda parte è dedicata completamente alla situazione attuale degli architetti che usano hardware Apple ed alle domande che potrebbero aver risposta nella WWDC 2025.Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Con questa puntata inizia la settima stagione di Snap e oltre a festeggiare, ti parlo della "Pantalera", del mio l'hard disk di backup andato in palla ed alcune riflessioni su ciò che sarà la WWDC 25.Dopo aver consigliato un bel libro dedicato al BIM, ci sono alcune riflessioni su questa tema da fare, soprattutto in ambito italiano, senza perdere di vista i prodotti innovativi del mondo delle costruzioni di quest'anno.Buon ascolto! —>
Bentornati su Snap!Amici dal cuore metallato, tenete calde le cuffie: la prossima settima torna CARIC! In attesa che arrivi il lieto momento, vi racconto come ho passato ore a cercare un deposito del cemento armato in Regione e, con Michele Bondanelli per Escape, parliamo dei rispettivi obiettivi ciclistici per quest'anno. Anno particolare in cui in qualche modo bisogna fare il punto della situazione sui Vision Pro attraverso una provocazione, mentre gli strumenti per il rendering fanno passi da gigante come quello consigliato dallo Snapper Marco Fois.Nella seconda parte di questo podcast, largo spazio a Motif, l'esponente più promettente del BIM 2.0 e l'uso di robot nell'edilizia in un cantiere di Seattle.Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Molte le novità in questa puntata: il duo Mario Napolitano e Luca Manelli danno vita a Pane e BIM, format anticipato nella puntata di Snap con Mario; Escape continua la sua pedalata in cui con Michele Bondanelli parliano di burocrazia; Morpholio Trace chiude il cerchio tra il disegno digitale ed il CAD; in ufficio arriva un nuovo portatile Windows e consiglio un'utilità per chi usa un MacBook collegato ad uno schermo esterno.Prende piede l'iniziativa di iBIMi sullo Scan-to-BIM, nasce la Commissione BIM mentre ad Intel naufraga Gaudi e l'AI può autoreplicarsi. In conclusione, una veloce sintesi delle prestazioni del MacBook Pro con M4 Max.Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Una domanda all'apparenza semplice nata in Escape (il format che non ti aspetto di due architetti che vanno in giro in bici e si raccontano cose) ha richiesto un approfondimento specifico in Snap - Puntini Imperfetti.Così il nostro Michele Bondanelli ci spiega le basi del linguaggio della misura che aiuteranno a capire meglio quanto e come può tornare utile l'utilizzo di un iPhone per il rilievo del costruito.Risoluzione, accuratezza, precisione, errore tollerabile, rappresentazione automatica,distanza limite della misurazione e la scalabilitá dei sistemi di acquisione sono tutti concetti che saranno sooegati in modo semplice e sapiente da Michele.Buon ascolto!—>
In questo episodio Alex Raccuglia si lancia in un lungo e appassionato rant sulla finanza moderna, le bolle speculative e il mondo delle criptovalute. Tra digressioni sulla borsa, la filosofia del valore e la rivoluzione digitale, il podcast offre uno sguardo critico e irriverente su come l'economia si sia trasformata in una gigantesca scommessa collettiva, e su come le criptovalute, in particolare il Bitcoin, siano diventate "oro digitale" dal valore sempre più sfuggente. Durante l'episodio, Alex si confronta anche con un'intervista a Valerio Galano, autore e podcaster noto come "Un chierico guerriero", che ha affrontato temi di criptovalute e blockchain. Con il suo stile sarcastico e diretto, Alex mette in discussione il senso di queste nuove finanze e l'impatto etico della speculazione digitale. Non mancano momenti di umorismo, critiche sociali e analisi personale, perfetti per chi vuole riflettere sull'attualità economica con un tono alternativo e schietto. **Nella descrizione:** - **Brand e servizi:** - **Runtime Radio**: il network radiofonico che trasmette anche in streaming e via app. Link: [https://runtimeradio.it](https://runtimeradio.it) - **YouTube di Runtime**: playlist con i video di "The Morning Rant". Link: [https://www.youtube.com/playlist?list=PLgGSK_Rq9Xdh1ojZ_Qi-rCwwae_n2Lmzt](https://www.youtube.com/playlist?list=PLgGSK_Rq9Xdh1ojZ_Qi-rCwwae_n2Lmzt) - **Telegram**: gruppo per discussioni con Alex e la community. Link: [https://t.me/TechnoPillzRiot](https://t.me/TechnoPillzRiot) - **Mastodon**: @shylock74@mastodon.uno**Nomi e Ruoli:** - **Alex Raccuglia**: conduttore e creatore del podcast, noto per il suo stile irriverente e analitico. - **Valerio Galano**: intervistato, autore di "Pensieri in codice" e podcaster, riconosciuto come "un chierico guerriero" nel mondo delle criptovalute e blockchain.**Segui questa puntata se vuoi riflettere criticamente su finanza, criptovalute e il mondo digitale!** [00:08:33] Spot[00:17:13] Spot[00:33:19] Il riassunto di Sciatta GPTTechnoPillzFlusso di coscienza digitale.Vieni a chiacchierare sul riot:https://t.me/TechnoPillzRiotSono su Mastodon: @shylock74@mastodon.unoI video di The Morning Rant sul canale YouTube di Runtime:https://www.youtube.com/playlist?list=PLgGSK_Rq9Xdh1ojZ_Qi-rCwwae_n2LmztAscoltaci live tutti i giorni 24/7 su: http://runtimeradio.itScarica l'app per iOS: https://bit.ly/runtAppContribuisci alla Causa andando su:http://runtimeradio.it/ancheio/
Bentornati su Snap!È ora di parlare dell'imbarazzo architettonico in Apple ma anche di che lavoro si fa davvero, ricordando il punto a cui siamo arrivati con i contenuti del format che non ti aspetti di due architetti che vanno in giro in bici e si raccontano cose (aka Escape).Dopo aver visto Windows 11 su iPad Air, passiamo alle novità presentate da Autodesk per Autocad 2026 e Revit 2026.Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!In ueesto podcast si parla di Architettura, tecnologia e professione: proprio per quest'ultimo aspetto, vi racconto un anedotto che mi ha investito questa settimana, senza dimenticare di ringraziare tutte le persone che apprezzano ciò che faccio ed i vecchi amici ritrovati.L'elemento che unisce questi tre aspetti sta diventando un lavoro, grazie alle possibilità di dare consulenza ai tecnici per il LIvello 1 e 2 di utilizzo del BIM: se hai intenzione anche tu di approfondire con me questi aspetti lavorativi, tecnologici e professionali sai dove trovarmi!Finalmente sono arrivate sul mercato le nVidia 5060 e il rapporto OICE 2024 sul BIM, ma la novità gustosa è Motif, che riporta al centro della discussione il BIM 2.0 e l'ascesa di ARM anche su Windows.Buon ascolto!—>
Bentoranti su Snap!Tempo di ringraziamenti dopo i festeggiamenti! Alex, iMartinis, Gianluca, Giuseppe, Matteo ed un donatore (che vuol restare) anonimo, siete tutti grandissimi!Intananto sul mio canale YouTube Architetto Digitale potete trovare i mio nuovo video: disegnare un particolare costruttivo con Procreate, Michele Bondanelli pubblica un bell'elenco di sodtware per la gestione delle nuvole di punti e tocca fare alcune precisazioni su un agomento toccato nella puntata scorsa.Se non sai cosa sono i NIM, lo scoprirai in questa puntata che ha anche come argomento il nuovo Lenovo Yoga Solar PC e quanto sta impattando l'AI nel mondo delle costruzioni.Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Definire questa puntata SPECIALE è dire davvero poco. Una puntata in cui gli argomenti trattati sono davvero molti e trasversali, una puntata ricca di riflessioni e spunti per il futuro, una puntata come pietra miliare di ringraziamento per tutte le persone che mi hanno accompagnato in questo progetto, per tutte le persone che hanno ascoltato tutte queste puntate, per tutte le persone che hanno contribuito.Una puntatona, non solo per la durata: lusingato ed onorato di averla potuta registrare!Un ringraziamento speciale a Michele, Daniele e Mariano che hanno reso epico (almeno ai livelli di Sparta) festeggiare insieme questo traguardo!Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Prima di arrivare al traguardo delle 300 puntate, torno in solitaria ai microfoni di Snap, evento che non capitava da inizio ebbraio: non potevo che ringraziare le splendide persone che non mi hanno lasciato da solo in tutte queste puntate, gli Imperfetti ed i BIMer!Sono successe molte cose nel mentre: Il Tiralinee è arrivato a 100 puntate, è iniziata la collaborazione col blog di Luca Manelli, Apple rimanda Siri AI ed annuncia la WWDC 2025.Dopo aver indicato un workflow AI per l'architettura e vedere quanto è implementata l'AI negli studi di architettura, vediamo le nuove case stampate in 3D di ICON e l'approccio di Dassault Systèmes con i vision Pro.Buon ascolto!—>
In questo episodio di **Techno Pillz/The Morning Rant**, Alex Raccuglia ci porta in un viaggio interiore e tecnologico, condividendo le sue ultime esperienze e sfide nella creazione della sua applicazione, **BestFrame**. Dalla gestione dell'audio durante le registrazioni in streaming alla creazione di un'applicazione per la catalogazione di contenuti in media, Alex esplora le difficoltà e le soluzioni creative che ha trovato lungo il percorso. A metà tra riflessioni personali e tecniche, l'episodio offre anche interessanti spunti su gestione dati e interfacce utente.**Argomenti trattati:**-
Bentornati su Snap!Avevamo tutta un'altra serie di argomenti da trattare con Michele Bondanelli per questa puntata di Puntini Imperfetti ed invece ci siamo lasciati trasportare in una bella chiacchierata sul rilievo come se fossimo davanti ad una buona birra!Tra una battuta e l'altra abbiamo parlato di iPad e delle sue potenzialità nel rilievo e nella professione, l'utilizzo di droni, di acquisizione LiDAR con iPhone ed iPad, come una buona reflex possa dire la sua, le app ed i software dedicati al rilievo ed infine web app e BIM 2.0 come frontiera da seguire da vicno.Andando a braccio ne è nata una puntata ricca di spunti, tutta da appuntare per approfondire e da mettere in pratica.Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Siamo nuovamente seduti attorno ad un tavolo per un caffè con Luca Manelli per paralre di tanti argomenti che riguardano il mondo dell'architettura e del BIM!Partiamo subito forte con qualche pensiero su Archicad su iPad, ammesso e non concesso che possa arrivare per la piattaforma iPadOS; nel mentre Luca è vicinissimo al traguardo dei 1000 video pubblicati sul suo canale YouTube e rendiamo la palla al ballo per parlare dei momenti "Down" ed i momenti "Up" di un content creator.A proposito di content creator, questa settimana c'è un nuovo articolo di un "famoso" autore che ha iniziato a collaborare con Luca, che si va ad aggiungere agli altri articoli del suo blog, come quelli dedicati ai libri che ci danno lo spunto per parlare delle rispettive tecniche di lavoro digitale.Infine, se volete fare quattro chiacchiere con Luca di persona e partecipare al suo workshop che si terrà a Roma, correte ad iscrivervi all'8a conferenza iBIMi!Buon ascolto!—>
In questo episodio di MDB Summa Radio, Alex Raccuglia torna a deliziarci con le sue analisi irriverenti e appassionate della musica italiana contemporanea! Dopo un mese dalla fine del festival di Sanremo, il nostro conduttore non perde tempo e ci parla di artisti come Francesca Michelin e Elodie, analizzando le loro canzoni con un mix di comicità e critica.
Bentornati su Snap!Facile a dirsi "Trasformazione digitale”, molto più complesso a farsi: testimone di questa affermazione è il nostro Daniele Borghi, del podcast Il Tiralinee e patron di Linee Imperfette, che ci racconta nelle sua rubrica le peripezie e la fatica che deve affrontare in prima persona per questo importante passaggio che deve fare in azienda.Nonostante lo scoramento e la fatica, non manca l'allegria tra aneddoti divertenti, il festeggiamento del secondo posto colto da Daniele alla seconda edizione del Festival della Canzone Digitale di Runtime Radio e lasciando spazio a riflessioni ampie che escono dai nostri rispettivi settori, nel tipico stile frizzante di Daniele.Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Torna Mariano di Benedetto per la seconda parte di Render Imperfetti dedicate alla nuova serie 50 di nVidia!Nello scorso show Mariano ci ha raccontato tutta la parte hardware rilasciata da nVidia mentre in questo il focus è sulle novità software dedicate al mondo 3D e rendering.Non sono poche e sono tutte sugose, mettetevi comodi e posizionate bene le cuffie per ascoltare le parole competenti e chiare di Mariano che ci accompagna in questo mondo di intelligenza artificiale: RTX Neural Rendering, DLSS 4, G Assist e Ace, con una bella parentesi nerd come quelle che piacciono tanto ai nostri affezzionati ascoltatori.Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Noi sai cosa vuol dire “arrevotare”? Non ti preoccupare, ci pensa Mario Napolitano a spiegarti di cosa si tratta, termine che prende un gustosissimo significato se calato nel nostro mondo BIM.In questa puntata con Mario abbiamo affrontato temi di grande importanza ed attualità: l'inverno del BIM, lo sviluppo normativo, l'uso dell'AI nella professione, le certificazioni BIM e le classiche (vecchie) figure BIM.Senza dimenticare di parlare della continua evoluzione del lavoro di Mario, dell'onestà professionale BIM e dei suoi grandi obiettivi di quest'anno.Buon ascolto!—>
E' tempo di Sanremo (che noi di Runtime Radio accompagnamo anche con il PRIMO vero Festival della Canzone Artificiale) e per l'occasione un grande ritorno! Stefano Paganini, assieme a Carlo Santagostino, ci accompagnano in un racconto affascinante e storicamente calzante dato che si parla di Festival e di "Cervelli Elettronici". Infatti, in un insospettabile 1972, la Rai, Radio Televisione Italiana, decise di avventurarsi un una grande sperimentazione tecnologica per il televoto dell'evento canoro dell'epoca portando uno SPERRY UNIVAC 9400 sul palco di Sanremo.Trovate l'articolo sul sito di Archeologia Informatica qui: https://archeologiainformatica.it/2025/01/30/sanremo-1972-il-primo-computer-sul-palco-ed-il-suo-primo-flop-in-diretta-con-mike/Al termine del racconto, Stefano e Carlo fanno riferimento come già accennato ad una delle tantissime prime iniziative ideate da Runtime Radio e che è attualmente ancora in corso, ossia il Festival della Canzone Artificiale 2025. e che potete seguire quì: https://www.festivaldellacanzoneartificiale.it/Buon ascolto!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/archeologia-informatica--1679776/support.
Bentornati su Snap!E bentornato Mariano ai microfoni per questa bella puntata di Render Imperfetti dedicata alle nuove nVidia serie 50!Grazie alle capacità ed alle competenze di Mariano riusciamo a capire i pro ed i contro di questa nuova serie di nVidia, con un bel focus sui test prestazionali dedicati al mondo dell'architettura, con preziosissimi consigli su come, dove e quando spendere i nostri soldi per una nuova scheda grafica.Infine, due chiacchiere su Unreal Engine che vuole investire sulla piattaforma Mac!Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Che bella accoglienza ha avuto il mio nuovo video sul tracciamento delle linee dritte con Procreate: grazie a tutti!Nei ritagli di tempo sto leggendo libro di Eric 30x40 e giocando alla Dakar, ma non sfugge alla mia attenzione il cambiamento del mercato dei Mac usati.A proposito, finalmente Unreal Engine vuol fare qualcosa di serio per i Mac (ed era ora); nell'attesa vediamo l'uso del BIM per Notre Dame e l'implementazione dell'AI da parte del gruppo Nemetschek.Buon ascolto!—>
In questo episodio entriamo nel cuore della Valtellina, esplorando il vitigno simbolo della Lombardia: il Nebbiolo, noto localmente come Chiavennasca. Il vino protagonista è il Valtellina Superiore Sassella "Rocce Rosse" 2016 prodotto dalla storica Cantina Arpepe. Questa azienda vanta oltre 150 anni di esperienza e si distingue per il suo approccio innovativo e rispettoso della tradizione vitivinicola.
Bentornati su Snap!Si festeggiano i 15 anni di podcasting di Michela e Simone, i patron di Runtime Radio che hanno accolto Snap sotto la loro ala protettrice, questo podcast che ha ricevuto il riconoscimento di essere tra i migliori podcast sul design ed architettura da parte del magazine The Book.Dopo un po' di polemichetta su un argomento che mi ha smosso qualcosa che non sono riuscito a trattenere si fa largo Deepseek tra le AI, dando un bello scossone al settore cambiando la geopolitica tecnologica conosciuta fino a ieri.Anche Nvidia ha sentito la botta e per rimane in tema, un po' di storia partendo dalla rasterizzazione fino alle neonate GPU serie 50, con un focus sul DLSS 4.Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Puntata dal numero tondo da festeggiare adeguatamente grazie al ritorno del grandissimo Luca Manelli ai microfoni di Snap!Gli argomenti trattati sono stati tantissimi, dando vita ad una puntata piena zeppa di spunti interessanti! Si parte dal traguardo dei 1000 video di Luca e dalla sua funzionalità preferita tra quelle introdotte in Archicad 28, passando dal nuovo corso del suo blog, che tratta nuovi temi dedicati al mondo delle costruzioni come le recensione dei libri, ed arrivando all'apice della puntata parlando di video.Oltre a conoscere cosa bolle in pentola nel canale Youtube di Luca, potrete conoscere i nostri punti di vista che il rilascio di Gemini 2.0 ha fatto nascere, sia da parte di chi crea contenuti che di chi ne usufruisce.Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Dopo la specialissima puntata di Universi Imperfetti è ora di tornare alla normalità, leggendo insieme le statistiche di questo podcast, del mio canale YouTube Architetto Digitale e del mio blog personale Mac e Architettura.Essendo ad inizio gennaio, non si può parlare che del CES di Las Vegas, in particolare di Xreal One Pro che sfida gli altri visori. Altro argomento caldo, per il 2025, è parlare dell'impatto concreto dell'utilizzo della robotica nel mondo delle costruzioni.Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Prima puntata del 2025 e quale modo migliore di iniziare l'anno se non chiamare a raccolta le voci di Snap - Architettura Imperfetta?Insieme a me, in questa puntata specialissima che più speciale non si può, ci sono Michele Bondanelli, Daniele Borghi e Mariano Di Benedetto, conduttori dei rispettivi format Puntini Imperfetti, Linee Imperfette e Render Imperfetti.In questo universo imperfetto ci raccontiamo storie di vita vissuta nello scorso anno per riderci sopra insieme e per dare uno sguardo personale sul prossimo futuro che ci attende su moltissimi argomenti, tutti da scoprire e su cui riflette per partire professionalmente preparati.Oltre a ringraziare Michele, Daniele e Mariano per la loro professionalità e la disponibilità nel raccontarsi in questa bella puntata, vi auguriamo un buon inizio anno universalmente imperfetto!Buon ascolto! —>
Alex registra un video per facilità nonostante intenda produrre un contenuto audio, spiegando le complicazioni tecniche che incontra.È il 16 dicembre 2024, e parlando di una puntata precedente, si entusiasma per un progetto di mini-applicazioni per analisi dati che sta funzionando bene, migliorando notevolmente l'efficienza della memoria dell'applicazione.Affronta il disturbo causato dalle pubblicità inserite automaticamente, riflettendo sulla loro presenza inevitabile e la propria riluttanza a eliminarle nonostante siano irrilevanti per lui e gli ascoltatori.Alex discute del suo legame con Runtime Radio, esprimendo come il cambiamento nelle sue responsabilità personali abbia ridotto il suo coinvolgimento e la sua capacità di contribuire attivamente, sottolineando le sfide della vita familiare e il suo impatto sul tempo e l'energia disponibili.La narrazione si trasforma in un flusso di coscienza personale, dove Alex riflette sulle pressioni della paternità, delle dinamiche familiari e su come queste influenzino il suo umore e le sue attività quotidiane, incluso il podcasting.Conclude riconoscendo che, nonostante le limitazioni, il modo principale per lui di supportare Runtime Radio è attraverso le introitate pubblicitarie del podcast, invitando implicitamente gli ascoltatori a fare la loro parte ascoltando gli spot.[00:10:34] Spot[00:21:32] Spot[00:23:21] Il riassunto di Sciatta GPTTechnoPillzFlusso di coscienza digitale.Vieni a chiacchierare sul riot:https://t.me/TechnoPillzRiotSono su Mastodon: @shylock74@mastodon.unoI video di The Morning Rant sul canale YouTube di Runtime:https://www.youtube.com/playlist?list=PLgGSK_Rq9Xdh1ojZ_Qi-rCwwae_n2LmztAscoltaci live tutti i giorni 24/7 su: http://runtimeradio.itScarica l'app per iOS: https://bit.ly/runtAppContribuisci alla Causa andando su:http://runtimeradio.it/ancheio/
Bentornati su Snap!Iniziamo questa ultima puntata della serie regolare di quest'anno ringraziando Michele Bondanelli per il suo feedback sulla scorsa puntata, a Mario Napolitano per aver trovato il tempo di prendere un caffè insieme e a tutte le persone che hanno fatto acquisti partendo dalla mia guida regali per architetti: un grazie di cuore a tutti!Dopo l'uscita di una nuova puntata di Escape con Michele Bondanelli dedicata alle pratiche edilizie, cerco di dar forma a qualche pensiero a riguardo di Autocad per iPad, del futuro iPad foldable e sui test di o1 descritti nella puntata precedente, prima di iniziare a prendermela (giustamente) con alcune noie alla mia caldaia.Scaldato l'ambiente senza bisogno di termosifoni, torno a più calmi ragionamenti su Piracy Shield che butta giù il sito della testata DDay, all'arrivo dell'interoperabilità tra Snaptrude ed Archicad e di un dell'esempio di uso dell'AI in uno studio di architettura.Auguro a tutti buone festività e buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Tempo di Natale, tempo di regali e di consigli sui regali! Si parte con la mia guida ai regali per gli architetti accompagnata dalle video guide di Escape con Michele Bondanelli con consigli sia per gli architetti sia per i ciclisti: quest'anno non potete sbagliare!Come non vi potete sbagliare ad inserire le tabelle nei vostri elaborati grafici progettuali con il mio tutorial del mio canale Architetto Digitale su YouTube. Nella seconda parte vediamo insieme il nuovo colore Pantone per l'anno 2025 che ci porta dritti dritti alle recenti novità in tema di AI e BIM. In conclusione, per avere un'idea sull'anno che verrà, diamo un'occhiata alla pesante tabella di marcia di nVidia che avrà profonde ripercussioni sul mercato.Buon ascolto!—>
Bentronati su Snap!Il fermo macchina del mio MBA, portato in assistenza, mi ha costretto ad affrontare di petto il lavoro con il solo iPad a disposizione: quattro giorni di lavoro che hanno portato ad una conclusione molto interessante.Microsft mette online la ISO di Windows 11 per ARM mentre la sua amica di lunga data Intel perde prima il CEO ed un sacco di soldi. Forse la cronologia giusta dei fatti è invertita, giudicate voi...Buon ascolto!—>
L'episodio si concentra sul Krug Vintage 2011, con ospite speciale il sommelier Valerio Campigli. Il conduttore Alex Raccuglia, insieme al sommelier Marco Barbetti e allo chef Gabriele Palermo, esplora questo champagne d'annata.L'episodio inizia con un breve riassunto della puntata precedente, seguito dall'introduzione di Marco Barbetti che anticipa la collaborazione speciale con Krug:https://www.krug.com/it/Alex intervista Carlo Vallarino Gancia, Brand Manager di Krug, che fornisce informazioni dettagliate sul vino protagonista.Il piatto abbinato è un elaborato fiore di zucca ripieno di tartare di gamberi, pastellato e fritto, servito con spuma di burrata, crema di zucchine al limone e nepitella, caviale di acciughe e cipolla caramellata.Marco Barbetti spiega la logica dietro l'abbinamento, evidenziando la complessità olfattiva dello champagne, la sua acidità, sapidità e la capacità delle bollicine di pulire il palato. Lo chef Gabriele Palermo descrive la preparazione del piatto, sottolineando come le sue caratteristiche si sposino bene con il vino.Alex menziona un abbinamento musicale suggerito da Krug, invitando gli ascoltatori a scoprirlo sul sito della maison, anticipando che si tratta di un noto compositore italiano:https://www.krug.com/it/playlist/krug-echoesL'episodio prosegue con l'assaggio del vino e del piatto. Marco offre un'analisi dettagliata del vino e valuta l'abbinamento con il cibo.Tags:vino millesimato, Krug, millesimo 2011, Carlo Valarino Gancia, storia di Krug, Grand Cuvée, abbinamenti vino-cibo, cultura del vino, champagne, degustazione, affinamento, pairing gastronomico, enologia, podcast enologico, Kruglober, filosofia Krug, Maison Krug, vini di circostanza, annata 2011, fiori edibili, fiore di zucca, tartare di gamberi, spuma di burrata, crema di zucchine, caviale di acciughe, cipolla caramellata, abbinamenti culinari, champagne millesimato, vino delle circostanze, Chef de Cave.[00:00:21] Intervista a Carlo Vallarino Gancia[00:20:26] La teoria[00:21:31] La descrizione del piatto[00:23:27] Musica?[00:23:46] Assaggiamo il vino[00:27:00] La preparazione del piatto[00:33:23] Un'alternativa[00:36:11] Reperibilità[00:36:33] Finale[00:38:18] BlooperIl Vino lo Porto Io è realizzato da Runtime Radio insieme a Marco Barbetti e Gabriele Palermo.Venite sul nostro gruppo Telegram e interagite con noi e tutta la community:Telegram: https://t.me/ilvinoloportoioCi trovate su…Instagram: https://www.instagram.com/ilvinoloportoio_/Facebook: https://www.facebook.com/Il-Vino-lo-Porto-Io-103675074460079/Sito web: https://ilvinoloportoio.runtimeradio.itEmail: ilvinoloportoio@runtimeradio.itMarco Barbetti su Instagram: https://www.instagram.com/marcobarbet/Gabriele Palermo su Instagram: https://www.instagram.com/gabriele.palermo1978/Scarica l'app di Runtime per iOS:http://j.mp/runtApp