Podcasts about museo diocesano

  • 21PODCASTS
  • 59EPISODES
  • 37mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Mar 18, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about museo diocesano

Latest podcast episodes about museo diocesano

Laser
“Credere nella fiducia”

Laser

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 27:57


Chi si fida oggi della fiducia? La società iperconsumista e individualista in cui viviamo – e che soddisfa i nostri desideri – ci porta a non tenere conto dei quotidiani atti di fiducia che attraversano la nostra giornata. Siamo convinti che “non fidarsi è meglio” ma ogni singolo gesto che facciamo ha bisogno di un atto di fiducia: nei confronti della sedia su cui ci sediamo (ci fidiamo del fatto che reggerà il nostro peso), al traffico cittadino e autostradale (ci fidiamo del comportamento degli altri automobilisti), fino all'utilizzo del denaro (ci fidiamo delle azioni delle banche centrali e degli organi di vigilanza economica).Eppure oggi la relazione con la tecnologia tende a sostituirsi sempre più alla relazione con il mondo che ci circonda. La “società digitale” controlla quasi ogni nostro passo ed ogni nostra azione, definisce una “comfort zone” tutta nostra che non prevede il ricorso ad altre forme di fiducia, se non quella nei confronti della macchina. Come allora ripristinare le relazioni di fiducia senza cadere nell'ipnosi della tecnologia? Come resistere alla tentazione dell'individualismo? Le libertà individuali stanno creando crisi sistemiche (riscaldamento climatico, diseguaglianze sociali, ecc) impossibili da gestire, le attività delle grandi aziende tecnologiche dominano la nostra vita, è difficile comprendere cosa stia accadendo perché tutti sono convinti di trarre beneficio dalla tecnologia. «C'è qualcosa di fatale in questo movimento. Ma allo stesso tempo, in questo movimento, noi stessi stiamo diventando parti della macchina o macchine obbedienti». Ce lo ricorda il filosofo svizzero Mark Hunyadi. Il suo Credere nella fiducia (edizioni Vita e Pensiero) è disponibile anche in lingua italiana. Una diagnosi sulla nostra civiltà e la consapevolezza che ci sono metodi per uscire dalla crisi sistemica in cui ci troviamo, forse in modo inconsapevole.Sabato 22 marzo, in occasione del festival Soul, al Museo Diocesano di Milano il filosofo Mark Hunyadi e lo psicoanalista e filosofo Miguel Benasayag dialogheranno sul tema e su quali siano le alternative da cercare, in un incontro intitolato: La bolla diabolica dell'algoritmo. Nella società digitale c'è ancora spazio per il noi?

RadioPNR
Verso San Marziano- Sulle tracce del Santo Patrono con il Museo Diocesano

RadioPNR

Play Episode Listen Later Feb 24, 2025 4:23


L'Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Tortona propone visite guidate al Museo Diocesano, laboratori e itinerari cittadini sulle tracce di San Marziano, Santo Patrono di Tortona. Le iscrizioni sono aperte fino al 26 febbraio. Tutti i dettagli nell'intervista a Michela Ricco.

Cult
Cult di mercoledì 19/02/2025

Cult

Play Episode Listen Later Feb 19, 2025 55:32


Oggi a Cult: Paolo Grassi, antropologo e ricercatore di Milano Bicocca, parla dell'incontro dell'Anthro Day 2025 dal titolo" 1984 - 2024 - 40 anni dallo sgombero del Virus: Punk tra centro e periferie"; al Teatro Fontana Roberta Lydia De Stefano con "Kassandra"; al Museo Diocesano di Milano la mostra "Alessandro Grassani. Ai confini del mondo"; Fabio Faliero dirige "L'ereditiera" di Annibale Ruccello all'Elfo Puccini;

RadioPNR
Arriva il Natale al Museo Diocesano di Tortona

RadioPNR

Play Episode Listen Later Nov 26, 2024 4:58


Michela Ricco dell'Ufficio Beni Culturali della Diocesi Tortona ci ha spiegato come si svilupperanno i laboratori presso il Museo Diocesano del 4 e del 7 dicembre alle 16

RadioPNR
I laboratori di Natale al Museo Diocesano

RadioPNR

Play Episode Listen Later Nov 7, 2024 8:49


Le nuove iniziative per creare manufatti ispirati all'arte sacra. Nello spazio condotto da Brocks, Michela Ricco dell'ufficio Beni Culturali, comunica le modalità di iscrizione.

RadioPNR
Il film sul timorasso e le degustazioni giovedì al Museo Diocesano

RadioPNR

Play Episode Listen Later Jun 19, 2024 10:48


Una iniziativa culturale celebra il vino autoctono del nostro territorio, con il documentario realizzato tra i produttori. Una serata al museo, giovedì dalle 21: nello spazio condotto da Stefano Brocks, Lelia Rozzo, responsabile dell'ufficio Beni Culturali della Diocesi, illustra la proposta culturale.

film gioved beni culturali diocesi museo diocesano timorasso degustazioni
RadioPNR
Presentazione della cena nel chiostro dell'Annunziata con Anna Ghisolfi

RadioPNR

Play Episode Listen Later Jun 19, 2024 5:12


Anna Ghisolfi ci parla della cena che si terrà domani alle 20.30 al Museo Diocesano in occasione della proiezione di "San Timorasso"

cena presentazione museo diocesano
RadioPNR
"San Timorasso": un film per raccontare i colli tortonesi

RadioPNR

Play Episode Listen Later Jun 18, 2024 6:11


Giovedì 20 giugno dalle 20.30 nel chiostro del Museo Diocesano di Tortona la cucina della chef tortonese Anna Ghisolfi incontra il cinema con la proiezione del documentario "San Timorasso". Ne abbiamo parlato con il regista Andrea Mignolo

film gioved raccontare colli tortona museo diocesano timorasso
Historia de Aragón
Las piezas más curiosas de los museos aragoneses

Historia de Aragón

Play Episode Listen Later May 17, 2024 20:51


Con la vista puesta en el Día de los Museos buscamos las piezas más insólitas de Aragón. Un edema del siglo XIX en el Valle de Lierp, un ataúd infantil en el Museo de Momias de Quinto o el desnudo más sexy del medievo en el Museo Diocesano de Jaca.

RadioPNR
Cosa FAI al Museo Diocesano: il 18 febbraio le visite guidate

RadioPNR

Play Episode Listen Later Feb 15, 2024 6:24


Cosa FAI al Museo Diocesano: il 18 febbraio le visite guidate

cosa visite diocesano museo diocesano
Más de uno
La España Mágica: Astorga, la subterránea ciudad romana

Más de uno

Play Episode Listen Later Aug 24, 2023 9:58


Astorga es conocida por el Palacio de Gaudí, la Catedral y su Museo Diocesano, su Reloj de Autómatas Maragatos, la Celda de la Emparedadas, además de por sus mantecadas, chocolate y cocido, el Maragato. Pero pocos saben que bajo la ciudad se esconde otra ciudad. Hoy la España Mágica de Más de Uno visita la subterránea ciudad romana de Astorga. Nuestro compañero Fran Contreras y María Ángeles Sevillano -historiadora y arqueóloga, directora del Museo Romano de Astorga- se adentran y recorren el subsuelo, caminan por termas, cercas, cloacas y domus, para contarnos la historia, historias y secretos de la civitas, Asturica Augusta. Un viaje en el tiempo, un lugar y visita, qué fascina y embruja.

Más Noticias
La España Mágica: Astorga, la subterránea ciudad romana

Más Noticias

Play Episode Listen Later Aug 24, 2023 9:58


Astorga es conocida por el Palacio de Gaudí, la Catedral y su Museo Diocesano, su Reloj de Autómatas Maragatos, la Celda de la Emparedadas, además de por sus mantecadas, chocolate y cocido, el Maragato. Pero pocos saben que bajo la ciudad se esconde otra ciudad. Hoy la España Mágica de Más de Uno visita la subterránea ciudad romana de Astorga. Nuestro compañero Fran Contreras y María Ángeles Sevillano -historiadora y arqueóloga, directora del Museo Romano de Astorga- se adentran y recorren el subsuelo, caminan por termas, cercas, cloacas y domus, para contarnos la historia, historias y secretos de la civitas, Asturica Augusta. Un viaje en el tiempo, un lugar y visita, qué fascina y embruja.This show is part of the Spreaker Prime Network, if you are interested in advertising on this podcast, contact us at https://www.spreaker.com/show/4412383/advertisement

RadioPNR
Una domenica tra musica, musei e cultura con il Perosi Festival

RadioPNR

Play Episode Listen Later Jun 14, 2023 8:33


Dopo il primo appuntamento svolto alla abbazia di Rivalta Scrivia domenica scorsa, il Perosi Festival propone domenica 18 un nuovo concerto, nel contesto del chiostro del Museo Diocesano, comprensivo di visite e di apericena. Don Paolo Padrini, direttore della rassegna, illustra il programma su Radio Pnr.

Historia de Aragón
Encuentro de acordeonistas en Biniés

Historia de Aragón

Play Episode Listen Later Jun 9, 2023 10:54


Este fin de semana la localidad de Biniés acoge la cuarta Trobada de Acordeonistas de la localidad con un amplio programa de actividades. Hablaremos con Jorge Sebastian uno de los organizadores. Además, Rebeca Ruiz nos habla del traje original de bailador, que se encuentra en el Museo Diocesano de Jaca, para reivindicar la tradición y los ritos en torno a Santa Orosia

SER Historia
Alma Mater Museum, una visita a la historia

SER Historia

Play Episode Listen Later May 31, 2023 17:23


Charlamos con Sergio Blanco, director del Museo Diocesano de Zaragoza, Alma Mater Museum, para conocer su colección y su intrahistoria. Un museo tal vez menos conocido pero que merece mucho la pena una visita. Además, Benedicto XIII protagoniza estos días la exposición ‘El papa Luna: saber, diplomacia y poder en la Europa medieval' con motivo del 600 aniversario de su muerte (hasta el 2/07/2023)

SER Historia
SER Historia | Los secretos del Papa Luna

SER Historia

Play Episode Listen Later May 28, 2023 96:15


Viajamos a Zaragoza para celebrar el 600 aniversario de la muerte del Papa Luna, Benedicto XIII, el injustamente llamado Antipapa. Lo hacemos en el Salón del Trono del Palacio Arzobispal, en donde también vivió nuestro protagonista. Su historia está repleta de misterios y su celebridad en las dos últimas décadas ha revivido gracias a un ostentoso robo. Jesús Callejo, nuestro crononauta y Santiago Cabello, periodista del Heraldo de Aragón nos lo cuentan. Seguimos con Sergio Blanco director del Museo Diocesano, Alma Mater Museum de Zaragoza, para conocer su colección. Para conocer un poco más de la historia de este singular papa y del estudio forense de sus restos, nos visitan Marisancho Menjón, directora de patrimonio del Gobierno de Aragón, y Salvador Baena, médico forense. Acabamos el programa con José Luis Cortés, historiador, conociendo el contexto histórico de los siglos XIV y XV en los que vivió el Papa Luna 

RadioPNR
Un museo diocesano da scoprire, si comincia venerdì 19 maggio, ce lo racconta Andrea Scotto.

RadioPNR

Play Episode Listen Later May 16, 2023 3:57


Un museo diocesano da scoprire, si comincia venerdì 19 maggio, ce lo racconta Andrea Scotto.

I Girasoli
I girasoli di sabato 13/05/2023

I Girasoli

Play Episode Listen Later May 13, 2023 39:36


AMAZONIA: La grande fotografia di Sebastiao Salgado alla Fabbrica del Vapore Mentre al Museo Diocesano occhi sulla vita, momenti di umanità immortalati da Robert Doisneau Grandi maestri ma… la trappola delle mostre ripetute ! I MURALES della Downtown del Leoncavallo sono salvi, avranno il vincolo della Soprintendenza Andiamo a Brera a curiosare tra qualche novità e perché sono finalmente partiti i lavori per Palazzo Citterio “LETIZIA”: L'omaggio di Franco Zecchin a Letizia Battaglia

The Pocket Explorer
A Traveler's Guide to Spoleto, Italy

The Pocket Explorer

Play Episode Listen Later Apr 25, 2023 6:09


Immerse yourself in the enchanting town of Spoleto, Italy, in this episode of The Pocket Explorer. Discover the town's rich history, from its ancient Umbri roots to its Roman past, as we explore architectural marvels like the Ponte delle Torri and the stunning Cathedral of Santa Maria Assunta. Wander through cobblestone streets, bustling piazzas, and cozy cafes, and indulge in delectable Umbrian cuisine. Experience Spoleto's vibrant art scene, from the Roman Theater to the Museo Diocesano, and uncover the natural beauty of its surrounding countryside. Join us for an unforgettable journey through Spoleto's captivating charm and hidden gems.

RadioPNR
Una mostra fotografica sulla basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme

RadioPNR

Play Episode Listen Later Mar 21, 2023 10:03


L'allestimento è visitabile al Museo Diocesano di Tortona, da giovedì, in collaborazione con il Centro Studi Ugo Rozzo. Nello spazio condotto da Stefano Brocks (lun-ven 16-18), interviene la curatrice della mostra, Maddalena Baschirotto.

il posto delle parole
Denis Curti "Jacques Henri Lartigue. L'invenzione della felicità"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 28, 2023 26:16


Denis Curti"Jacques Henri Lartigue. L'invenzione della felicità"Fondazione Ferrero, Alba (Cuneo)https://fondazioneferrero.itLa Fondazione Ferrero di Alba presenta fino a giovedì 30 marzo 2023 un nuovo progetto espositivo, dedicato al grande fotografo Jacques Henri Lartigue (1894 - 1986): “L'invenzione della felicità” - The Invention of Happiness.Dopo il grande successo veneziano alla “Casa dei Tre Oci” e la successiva tournée presso alcune delle più prestigiose sedi espositive italiane, come il Museo Diocesano di Milano e il WeGil di Roma, la più grande retrospettiva mai dedicata in Italia all'opera del geniale fotografo della Belle Époque approda ad Alba nel cuore delle Langhe, con uno speciale display pensato appositamente per gli spazi della Fondazione Ferrero che include un nucleo fotografico inedito dedicata alle frequentazioni piemontesi del fotografo e di sua moglie Florette Ormea, concesso in esclusiva per questa mostra dalla Donation Jacques Henri Lartigue di Parigi.Il percorso espositivo presenta 120 immagini, tra album di famiglia e scatti iconici che Lartigue ha collezionato nel corso della sua esistenza, e abbraccia un arco temporale che va dagli inizi amatoriali, fino alla consacrazione artistica avvenuta nel 1963, quando quasi settantenne il MOMA di New York decide di dedicargli un'importante personale, curata da John Szarkowski.Alle origini del concepimento di questo progetto espositivo si trova il preciso intento di raccontare per la prima volta il legame tra l'autore francese e il territorio piemontese, offrendo così un punto di vista più intimo e familiare sulla sua produzione. Proprio alla famiglia e all'amore per la terza moglie e musa Florette Ormea Lartigue (1921 – 2000), di origini italiane ma francese d'adozione, si deve la costruzione di questa relazione profonda con le Langhe e la nascita di un insieme di scatti ambientati a Piozzo che vengono presentati finalmente al pubblico in questo contesto.Lartigue e Florette risiedevano tra la Costa Azzurra e l'Italia e hanno trascorso diverse estati a Piozzo, un piccolo borgo situato nella valle del fiume Tanaro, città natale della stessa Florette. Negli interminabili soggiorni vacanzieri presso la Casa del Suffragio di Piozzo, Lartigue, ormai fotografo affermato, scrive, respira la realtà di paese, si dedica alla pittura e all'ampliamento del suo corpus lavorativo con fotogrammi cittadini e amorevoli immagini del figlio Dany.Denis Curti è direttore e fondatore di STILL, galleria fotografica di base a Milano, direttore artistico della Casa dei TRE OCI di Venezia, del Festival di Fotografia di Capri, del Festival di fotografia a Montefano: Premio Ghergo e direttore della testata on line Black Camera www.blackcamera.it. Denis Curti è course leader del Master in Photography in Raffles School, consulente della Fondazione di Venezia per la gestione del patrimonio fotografico. Negli anni 2002-2003 curatore delle prime aste fotografiche di Sotheby's a Milano. Dal 1995 al 2002 direttore della Fondazione Italiana per la Fotografia. Dal 2005 al 2014 Curti è il direttore di Contrasto – Milano e vicepresidente della Fondazione Forma a Milano, è inoltre direttore artistico di progetti corporate per: Altagamma, Ambrosi, Polli, F2i, Ernst & Young, A2A, American Express, DHL, Tiffany, Alcantara. Ha curato diverse mostre, tra cui le personali di Elliott Erwitt, Gianni Berengo Gardin, Franco Fontana, Maurizio Galimberti, Fulvio Roiter, Andrè Kertesz, Robert Capa, Werner Bishof, Sebastiao Salgado, Helmut Newton, Henri Cartier Bresson, Giovanni Gastel, David Lachapelle, Jacques Henri Lartigue, la mostra dedicata a Magnum America – “A due Minuti dal mondo” (con magnum Photos) e le mostre itineranti Capri Trend. Tra gli '90 e 2000 direttore artistico della Biennale Internazionale di Fotografia di Torino. Per oltre 15 anni Denis Curti ha lavorato come giornalista e critico fotografico per le pagine di Vivimilano e Corriere della Sera. Esperto del mercato del collezionismo legato alla fotografia, Denis Curti è autore di diversi libri sulla fotografia, come “Collezionare fotografia”, 2010 (con nuova edizione del 2013) per le edizioni Contrasto e “Capire la fotografia contemporanea. Guida pratica all'arte del futuro”, Marsilio Editori, 2020, “Il mosaico del Mondo. La vita messa a fuoco. La biografia di Maurizio Galimberti” Marsilio Editori, 2022.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

RadioPNR
Al Museo diocesano il restauro di un'opera del 500

RadioPNR

Play Episode Listen Later Dec 13, 2022 15:44


Mercoledì 14 alle 18 al Museo diocesano verranno illustrati i dettagli del restauro di un'opera del '500 raffigurante San Marziano, di prestigioso autore: nello spazio condotto da Stefano Brocks, interviene Michela Ricco, dell'ufficio Beni Culturali della Diocesi per presentare l'evento e altre iniziative in essere al museo.

Recomendados de la semana en iVoox.com Semana del 5 al 11 de julio del 2021
1. Somport - Los Arañones (Canfranc Estación): Summus Portus, here comes the sun

Recomendados de la semana en iVoox.com Semana del 5 al 11 de julio del 2021

Play Episode Listen Later Jul 25, 2022 28:48


Decidimos recorrer el Camino de Santiago en el Alto Aragón desde Somport a Jaca compartiendo tramos de la ruta con fascinantes invitados de la zona, habitantes del valle la mayoría que nos harán descubrir el Camino como nunca lo habíamos experimentado. Iniciamos nuestro recorrido en lo alto del puerto de Somport junto al arqueólogo José Luis Ona que nos da todas las claves sobre el paso fronterizo en el kilómetro 858 de la ruta hasta Santiago. También haremos una incursión al pasado y presente del emplazamiento del monasterio y Hospital de Santa Cristina en Somport con Ona, que se encargó de la excavación y consolidación del yacimiento, y Jose Antonio Otal, profesor de historia y experto conocedor del pastoreo y la trashumancia. Belén Luque, la directora del Museo Diocesano de Jaca, nos da las primeras pistas de la importancia del románico en este área. Descubriremos cómo y porqué el Camino se convirtió en la primera gran “autopista de la información” siglos atrás, y cómo era el día a día en las jornadas de los caminantes de antaño. Además Alex Varela, productor y esquiador profesional nos explica con detalle las posibilidades del deporte de invierno más famoso de la zona: el esquí y sus diversas modalidades que pueden practicarse en Astún y Candanchú. Un podcast de la Diputación Provincial de Huesca para el Festival Internacional del Camino de Santiago. Producido por La Coctelera Music.

IL BAZar AtOMICo
Ep. 59 - Gesù. Tutta un'altra storia con Paolo Colombo

IL BAZar AtOMICo

Play Episode Listen Later Jun 17, 2022 149:20


Paolo Colombo è professore ordinario di Storia delle istituzioni politiche nella Facoltà di Scienze politiche e sociali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna anche Storia contemporanea. Da anni lavora sul rapporto tra Storia e narrazione e, insieme a Chiara Continisio, organizza in luoghi d'ec­cellenza milanesi (come la Basilica di Santa Maria delle Grazie, il Museo Diocesano, il Teatro Litta, il Teatro Ariberto, il Teatro Carcano, ecc.) «Storiaenarrazione», cicli di lezioni aperte al pubblico il cui successo è andato in continuo crescendo. Autore di nu­merosi saggi e monografie, collabora regolar­mente con RaiStoria e Rai3, ha scritto articoli per «La Gazzetta dello Sport» e pubblicato ro­manzi per ragazzi per «Il Battello a Vapore» di Piemme Editore.

RadioPNR
Museo Diocesano di Tortona: l'8 aprile prende il via la mostra dedicata a Piero Leddi.

RadioPNR

Play Episode Listen Later Apr 7, 2022 7:34


Museo Diocesano di Tortona: l'8 aprile prende il via la mostra dedicata a Piero Leddi.

RadioPNR
Il Nucleo Carabinieri TPC riconsegna al Museo Diocesano di Tortona un volume storico

RadioPNR

Play Episode Listen Later Jan 14, 2022 3:39


Il Nucleo Carabinieri TPC riconsegna al Museo Diocesano di Tortona un volume storico

Radio Punto Zero Tre Venezie
A Trieste in esposizione la Madonna con Bambino di Cima da Conegliano

Radio Punto Zero Tre Venezie

Play Episode Listen Later Dec 13, 2021 9:53


Nel Palazzo della Regione in Piazza Unità d'Italia a Trieste si apre l'iniziativa “Un tesoro sconosciuto in un palazzo da scoprire”, per un mese, fino al 9 gennaio 2022, uno dei capolavori conservati nelle collezioni della regione verrà esposto gratuitamente al pubblico. Apertura tutti i giorni dalle 10 alle 18, chiuso tranne sabato 25 dicembre. Il progetto è nato nel 2018 con la presentazione della Madonna con bambino di Bernardino Luini proveniente dal Museo Diocesano di Udine, cui ha fatto seguito nel 2019 l'opera l'Adorazione dei Magi di George Lallemand della Collezione dei Civici Musei di storia e arte di Trieste. L'anno scorso, a causa dalle necessarie limitazioni dovute dell'emergenza sanitaria, all'esposizione in loco si è sostituita la presentazione in un grande schermo dell'opera La madonna col bambino di Padovanino del Museo Civico di Pordenone. L'opera scelta dalla Commissione tra quelle presentate negli anni scorsi dai Comuni, presieduta dalla Soprintendente per l'Archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio del Friuli Venezia Giulia, Simonetta Bonomi, e composta dai Presidenti della Fondazione CRTrieste, Tiziana Benussi, della Fondazione CariGo, Alberto Bergamin, e della Fondazione Friuli, Giuseppe Morandini, per questa quarta edizione è la Madonna con Bambino di Cima da Conegliano, uno dei maggiori esponenti della scuola veneta del Quattrocento. L'opera, abitualmente conservata presso il Museo Civico di Gemona, sarà accolta nell'atrio del Palazzo eccezionalmente aperto al pubblico dal 9 dicembre al 9 gennaio. Qui un approfondimento sulla storia del quadro e del suo autore con Guido Comis dell'ERPAC, direttore del servizio catalogazione, promozione, valorizzazione e sviluppo del territorio: Grazie alla collaborazione con il FAI regionale e con il Comune di Gemona, sarà possibile scaricare tramite un QR Code la presentazione dell'opera raccontata da un giovane volontario del FAI. L'iniziativa, che ha l'obiettivo di riportare all'attenzione del pubblico opere di grande pregio sul tema della Natività, è nata per iniziativa della Presidenza e dell'Assessorato alla Cultura e allo Sport della Regione Friuli Venezia Giulia e si avvale della collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia, delle Fondazioni CRTrieste, Cassa di Risparmio di Gorizia, e Fondazione Friuli di Udine e del contributo organizzativo di ERPAC. APPROFONDIMENTO La Madonna con bambino presentata quest'anno giunse a Gemona del Friuli intorno al 1496-1498, probabilmente attraverso i frati minori osservanti che presero possesso della chiesa dedicata alla Madonna delle Grazie e dell'annesso convento. L'opera, dipinta su tavola con colori a tempera – anche se sulla tecnica sussistono dei dubbi dal momento che oggi la pellicola pittorica è coperta da uno strato di vernice – è probabilmente la prima di una serie che l'artista dedica al tema del bambino seduto in grembo alla madre di cui accarezza il volto. La severità delle Madonne di Giovanni Bellini si stempera in forme di dolce umanità nella rappresentazione di un contatto tra madre e figlio. Sullo sfondo ondulazioni montuose, una cinta muraria e un corso d'acqua. Un cartiglio sulla balaustra in primo piano porta la firma Johannes Baptista Coneglianensis e la data 1496. Ritenuta miracolosa, l'opera fu oggetto di forme di venerazione che la hanno presto danneggiata tanto che essa fu sottoposta a interventi di restauro già a partire dalla fine del Cinquecento. Danni furono probabilmente provocati dal fumo della lampada ad olio che doveva ardere perennemente di fronte ad essa fintanto che fu conservata in chiesa, ma durante il periodo di assenza dal convento di Gemona del Friuli dei frati osservanti (1564-1579), il dipinto fu conservato da cittadini secolari. Quando ne tornarono in possesso nel 1579 i frati dovettero constare che la tavola presentava screpolature e buchi provocati probabilmente dall'abitudine di appendervi oggetti votivi.

Abismo
T01xP18. El camino del Santo Grial

Abismo

Play Episode Listen Later Dec 11, 2021 179:08


El Santo Grial, el Cáliz sagrado. ¿Dónde se encuentra el Cáliz original? ¿Qué dice la tradición de aquel que se custodió en Aragón? ¿Y el Santo Grial de Doña Urraca, en León? Abismo viaja hasta el Museo Diocesano de la Catedral de San Pedro de Jaca para analizar las distintas teorías que envuelven a tal objeto sagrado. Además, la construcción de la Catedral y el arte románico que convierte al Museo en referente mundial. Para dar luz al asunto, contaremos con la intervención de Javier Sierra, escritor y periodista y, en mesa, Nacho Navarro estará acompañado por la Dra. Ana Mafé, referente internacional en el estudio del Santo Grial; Luis Tobajas y Pablo Giménez, colaboradores del programa, y la Directora del Museo Diocesano de Jaca, Belén Luque.

MUSEUM - Radio Statale
PUNTATA 8 - LO SANNO ANCHE I MURI: I murales più belli di Milano

MUSEUM - Radio Statale

Play Episode Listen Later Dec 8, 2021 31:59


Sapete che a Milano ci sono dei murales bellissimi? Tra grandi superfici colorate da importanti artisti e nuove sperimentazioni. Partendo dalla nuova mostra di TvBoy al Mudec siamo andati alla scoperta di alcuni dei murales più belli e interessanti della città, dal Giardino delle culture di Millo ai murales del Pirelli Hangar Bicocca e del Museo Diocesano. Importanti sono anche i murales realizzati dal collettivo Orticanoodles e da altri importanti artisti come Zed1. Poi tantissimi altri, anche di autori sconosciuti. Riuscire a riconoscerli?

RadioPNR
Un'asta benefica per la Caritas Diocesana e poi tutti al Museo Diocesano di Tortona!

RadioPNR

Play Episode Listen Later Dec 3, 2021 5:31


Un'asta benefica per la Caritas Diocesana e poi tutti al Museo Diocesano di Tortona!

RadioPNR
Tre concerti in una settimana: riparte il Perosi Festival

RadioPNR

Play Episode Listen Later Sep 9, 2021 14:41


Gli appuntamenti d'autunno per un ricco cartellone di concerti: si comincia al Museo Diocesano domenica 12, poi due date all'abbazia di Rivalta. Il direttore artistico della rassegna, don Paolo Padrini, illustra il programma nello spazio condotto d Brocks (lun-ven 16-18) su Radio Pnr

MUSEUM - Radio Statale
MUSEO DIOCESANO DI MILANO, intervista alla direttrice Nadia Righi

MUSEUM - Radio Statale

Play Episode Listen Later Jul 15, 2021 25:24


In questa puntata vogliamo portarvi alla scoperta del Museo Diocesano di Milano! Tra i musei più importanti e amati della città, raccoglie le testimonianze artistiche della vastissima Diocesi, dal tardo antico fino ai giorni nostri. La collezione permanente vanta infatti opere di altissimo rilievo, all'interno di una sede unica: i Chiostri di Sant'Eustorgio. Ma l'offerta del museo non si esaurisce qui: le attività, le mostre sono tutte mosse dall'intento di creare un legame con le persone, offrire loro spunti di riflessione validi connessi alla contemporaneità ed interessanti approfondimenti. Poi, le attività online nate per avvicinarsi alle persone chiuse nelle loro case, hanno portato il museo a creare percorsi stimolanti divenuti parte viva della ricca e trasversale offerta del museo. Abbiamo avuto il piacere di parlarne con una delle anime di questo progetto: la direttrice Nadia Righi.

RadioKRISHNA byYogaNetwork
16/5/2021 Lucie Medici + Giorgio Cerquetti - BIOFOTONI ed ENDORFINE + Antonietta Laterza + Radionotizie 52

RadioKRISHNA byYogaNetwork

Play Episode Listen Later May 15, 2021 440:12


Lucie Medici: "Voi Chiedete e Io Rispondo" + "❤️Fisse e Pippette Femminili❤️" + Giorgio Cerquetti - BIOFOTONI ed ENDORFINE + Antonietta Laterza live al Barone Rosso di Red Ronnie + Radionotizie 52 + Renzo Samaritani: Reincarnazione delle vittime dell'Olocausto 2a p.te cap. 1 “Strano incontro in una sera d'inverno” Yonassan Gershom + Il canto ritrovato. L'eredità musicale e liturgica di Sant'Ambrogio: 6 aprile 2016 - Salone Marescotti Seminario a cura di Cesarino Ruini Partecipano Giacomo Baroffio (Santu Lussurgiu - OR ), Marco Navoni (Milano), Mauro Casadei Turroni Monti (Modena-Reggio Emilia) In occasione della presentazione del volume L'antifonario di Muggiasca, a cura di Giacomo Baroffio, Lucca, LIM, 2015 L'antifonario di Muggiasca, confezionato nel 1388 per la chiesa di S. Lorenzo di Vendrogno (Lecco) e ora conservato nel Museo Diocesano di Milano, è l'unico manoscritto di canto liturgico che contiene in forma completa testi e musiche per la celebrazione della messa e dell'ufficio di tutto l'anno liturgico secondo l'antico rito ambrosiano. Esso costituisce uno strumento prezioso per la ricerca sul canto praticato fin dall'epoca di sant'Ambrogio nella diocesi di Milano, perché la fonte finora nota e utilizzata a questo scopo, il codice Additional 34209 della British Library di Londra (riprodotto in facsimile nei volumi quinto e sesto della Paléographie musicale), presenta solo la parte invernale del ciclo annuale, corrispondente solo alla metà dell'anno liturgico. L'edizione fotografica di questo antifonario trecentesco – arricchita dal dettagliato e puntuale commento di Giacomo Baroffio – fornisce ora l'occasione per ripercorrere le tappe della formazione di questa antica tradizione musicale ancor oggi in vigore nella diocesi di Milano, tradizione che ha resistito durante i secoli ai ripetuti tentativi di soppressione e costituisce un orgoglioso elemento d'identità. Nel corso del seminario esperti di liturgia e di paleografia musicale illustreranno insieme all'autore la genesi e l'evoluzione storica di questo particolare rito, il solo sopravvissuto dei tanti (come il beneventano, l'aquileiese, il gallicano o il mozarabico) che costellavano l'Europa precarolingia. Nel corso della presentazione la cantante e musicista Eun Ju Kim eseguirà alcuni brani del repertorio ambrosiano + Il Libro di Krishna 10 --- Send in a voice message: https://anchor.fm/radiovrinda/message Support this podcast: https://anchor.fm/radiovrinda/support

Voci da Festivaletteratura
Hisham Matar e Melania Mazzucco con Elisabetta Bucciarelli (versione originale)

Voci da Festivaletteratura

Play Episode Listen Later Apr 29, 2021 55:52


[Attenzione: in questa versione della puntata, troverete l’intervento di Hisham Matar in versione originale in inglese senza traduzione. Ma la puntata è disponibile – sulla pagina del podcast – anche nella versione con l’interpretazione in italiano realizzata da Marina Astrologo.]Nella passata edizione del festival, all’interno della splendida cornice del Chiostro del Museo Diocesano, si sono incontrati - per quanto a distanza - Melania Mazzucco e Hisham Matar, intervistati da Elisabetta Bucciarelli. Il punto focale del discorso è stato il modo in cui entrambi hanno saputo fare dialogare nei loro libri arte e letteratura. Un percorso che, partendo dalla Roma dell’“architettrice” Plautilla Bricci e dalla Siena di Duccio di Buoninsegna e degli altri maestri della scuola senese, ha portato poi i due ospiti a confrontarsi sulle tematiche che li avvicinano: dal rapporto tra padri e figli, al ruolo della donna nella creazione artistica.

roma nella matar attenzione originale versione hisham matar duccio mazzucco buoninsegna museo diocesano elisabetta bucciarelli
Voci da Festivaletteratura
Hisham Matar e Melania Mazzucco con Elisabetta Bucciarelli (versione con traduzione)

Voci da Festivaletteratura

Play Episode Listen Later Apr 29, 2021 57:18


[Attenzione: in questa versione della puntata, l’intervento di Hisham Matar è tradotto all’italiano da Marina Astrologo. Ma la puntata è disponibile – sulla pagina del podcast – anche con l’intervento in versione originale in inglese senza traduzione.]Nella passata edizione del festival, all’interno della splendida cornice del Chiostro del Museo Diocesano, si sono incontrati - per quanto a distanza - Melania Mazzucco e Hisham Matar, intervistati da Elisabetta Bucciarelli. Il punto focale del discorso è stato il modo in cui entrambi hanno saputo fare dialogare nei loro libri arte e letteratura. Un percorso che, partendo dalla Roma dell’“architettrice” Plautilla Bricci e dalla Siena di Duccio di Buoninsegna e degli altri maestri della scuola senese, ha portato poi i due ospiti a confrontarsi sulle tematiche che li avvicinano: dal rapporto tra padri e figli, al ruolo della donna nella creazione artistica.

il posto delle parole
Paolo Colombo "History Telling"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 26, 2021 44:06


Paolo Colombo"History Telling"Esperimenti di storia narrataVita e Pensierohttp://vitaepensiero.it/Non la solita storia. E non il solito libro.Questo volume mette infatti a disposizione di tutti i lettori, e non solo degli specialisti, sei esempi di History Telling, la modalità originale con la quale Paolo Colombo trasmette da anni il sapere storico al di fuori delle aule univer­sitarie, in teatri che sono andati riempiendosi di un pubblico sempre crescente, conquistato dall'appassionante mix di ricerca scientifica e abilità narrativa.La scommessa di restituire il fluire di quei rac­conti anche sulle pagine di un libro è piena­mente vinta: nella narrazione di episodi molti diversi tra loro – dalla distruzione di Varsavia a opera dei nazisti durante la Seconda Guer­ra Mondiale all'ultrasecolare sfruttamento del Congo, da Adriano Olivetti a John Fitzgerald Kennedy, dai legami tra rock, giovani e droga a quelli tra Disco Music e coming out dei gay a livello sociale – la Storia si intreccia alle storie con sapiente facilità, in un meccanismo nar­rativo in cui ogni parte ha il suo ruolo e il suo senso, anche gli ‘intermezzi' musicali, anche le citazioni letterarie, anche gli incroci inediti e le memorie personali, per giungere a qualcosa di nuovo che va al di là sia della divulgazione sia della scrittura accademica.La ricca introduzione svela il terreno nel qua­le il metodo del progetto di «Storiaenarrazione» è stato pensato e coltivato, dando vita a una riflessione sul senso della Storia, del suo insegnamento e della sua conservazione nella memo­ria collettiva di un tempo, come il nostro, in cui tutto sta cambiando molto più che rapidamente.Anche la Storia stessa. Appunto: non la solita Storia.Paolo Colombo è professore ordinario di Storia delle istituzioni politiche nella Facoltà di Scienze politiche e sociali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna anche Storia contemporanea. Da anni lavora sul rapporto tra Storia e narrazione e, insieme a Chiara Continisio, organizza in luoghi d'ec­cellenza milanesi (come la Basilica di Santa Maria delle Grazie, il Museo Diocesano, il Teatro Litta, il Teatro Ariberto, il Teatro Carcano, ecc.) «Storiaenarrazione», cicli di lezioni aperte al pubblico il cui successo è andato in continuo crescendo. Autore di nu­merosi saggi e monografie, collabora regolar­mente con RaiStoria e Rai3, ha scritto articoli per «La Gazzetta dello Sport» e pubblicato ro­manzi per ragazzi per «Il Battello a Vapore» di Piemme Editore.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

MuseoCity – Museo Segreto

In questa puntata presenteremo opere d'arte che esprimono l'orizzonte salvifico del sublime, come quelle presentate da Gallerie d'Italia, Galleria d'Arte Moderna, GASC, Musei del Castello Sforzesco, Museo Bagatti Valsecchi e Museo Diocesano.

Nómadas
Nómadas - Huesca, un continente en miniatura - 31/10/20

Nómadas

Play Episode Listen Later Oct 31, 2020 56:21


Su variedad paisajística, geológica, climática y cultural es amplísima. Desde la aridez y las caprichosas formas del desierto de los Monegros hasta las cumbres nevadas de los Pirineos, el amplio corredor hortofrutícola de la ribera del Cinca, parajes amables como los del Somontano de Barbastro o dramáticas formaciones kársticas como las que adornan el parque natural de la Sierra y los Cañones de Guara. Nuestro recorrido comienza en la ciudad de Huesca, donde nos acompañan Juan José Generelo, director de su Archivo Histórico Provincial; Fernando Sarría y María Alonso, director y conservadora, respectivamente, del Museo de Huesca; Susana Villacampa, guía de la catedral y del Museo Diocesano; y Juan Guardiola, director del Centro de Arte y Naturaleza. Además exploramos varias comarcas con la ayuda de Fernando Blasco, director gerente del organismo de promoción turística de la provincia. No falta en nuestra ruta la necesaria parada en el castillo de Loarre, donde nos espera su responsable, Roberto Orós. También disfrutamos del norte pirenaico con Alberto Iglesias y Eunate Saiz, de la empresa de senderismo con mulas Trekking Mule, y Zacarías Fievet, pastor trashumante del valle de Benasque.​ Escuchar audio

SER Historia
Tejidos y arqueología

SER Historia

Play Episode Listen Later Jul 1, 2020 9:40


María Puértola, restauradora y subdirectora del Museo Diocesano de Barbastro Monzón, nos muestra el legado textil del museo y la importancia arqueológica de los tejidos

pu arqueolog museo diocesano
SER Historia
Tejidos y arqueología

SER Historia

Play Episode Listen Later Jul 1, 2020 9:40


María Puértola, restauradora y subdirectora del Museo Diocesano de Barbastro Monzón, nos muestra el legado textil del museo y la importancia arqueológica de los tejidos

pu arqueolog museo diocesano
SER Historia
Tejidos y arqueología

SER Historia

Play Episode Listen Later Jul 1, 2020 9:40


María Puértola, restauradora y subdirectora del Museo Diocesano de Barbastro Monzón, nos muestra el legado textil del museo y la importancia arqueológica de los tejidos

pu arqueolog museo diocesano
SER Historia
SER Historia: El misterio de las catedrales / Roda de Isábena (28/06/2020)

SER Historia

Play Episode Listen Later Jun 28, 2020 77:58


SER Historia se desplaza de forma virtual hasta Roda de Isábena (Huesca) para hacer un programa especial sobre la comarca de la Ribagorza. Comenzamos con Jesús Callejo en nuestro cronovisor hablando de los misterios de las catedrales. Luego, Aurelio Ricou, párroco de Roda de Isábena nos habla de su sensacional catedral. Marcel Iglesias, presidente de la Comarca de la Ribagorza nos habla de sus tesoros históricos y culturales. Acabamos la primera parte con María Puértola, restauradora y sobre todo subdirectora del Museo Diocesano de Barbastro Monzón. En la segunda parte del programa, Francisco Martí, historiador del arte, nos presenta el singular románico de la comarca, clave para entender el estilo en el resto de la Península

SER Historia
SER Historia: El misterio de las catedrales / Roda de Isábena (28/06/2020)

SER Historia

Play Episode Listen Later Jun 28, 2020 77:58


SER Historia se desplaza de forma virtual hasta Roda de Isábena (Huesca) para hacer un programa especial sobre la comarca de la Ribagorza. Comenzamos con Jesús Callejo en nuestro cronovisor hablando de los misterios de las catedrales. Luego, Aurelio Ricou, párroco de Roda de Isábena nos habla de su sensacional catedral. Marcel Iglesias, presidente de la Comarca de la Ribagorza nos habla de sus tesoros históricos y culturales. Acabamos la primera parte con María Puértola, restauradora y sobre todo subdirectora del Museo Diocesano de Barbastro Monzón. En la segunda parte del programa, Francisco Martí, historiador del arte, nos presenta el singular románico de la comarca, clave para entender el estilo en el resto de la Península

SER Historia
SER Historia: El misterio de las catedrales / Roda de Isábena (28/06/2020)

SER Historia

Play Episode Listen Later Jun 28, 2020 77:58


SER Historia se desplaza de forma virtual hasta Roda de Isábena (Huesca) para hacer un programa especial sobre la comarca de la Ribagorza. Comenzamos con Jesús Callejo en nuestro cronovisor hablando de los misterios de las catedrales. Luego, Aurelio Ricou, párroco de Roda de Isábena nos habla de su sensacional catedral. Marcel Iglesias, presidente de la Comarca de la Ribagorza nos habla de sus tesoros históricos y culturales. Acabamos la primera parte con María Puértola, restauradora y sobre todo subdirectora del Museo Diocesano de Barbastro Monzón. En la segunda parte del programa, Francisco Martí, historiador del arte, nos presenta el singular románico de la comarca, clave para entender el estilo en el resto de la Península

SER Historia
El código románico: La Sala Bagüés

SER Historia

Play Episode Listen Later Mar 4, 2020 10:10


El conjunto de pintura mural más grande que conservamos en España de estilo románico se encuentra en una gran sala del Museo Diocesano de Jaca: la Sala Bagüés. Hoy será nuestra parada en la sección de José María Sadia

SER Historia
El código románico: La Sala Bagüés

SER Historia

Play Episode Listen Later Mar 4, 2020 10:10


El conjunto de pintura mural más grande que conservamos en España de estilo románico se encuentra en una gran sala del Museo Diocesano de Jaca: la Sala Bagüés. Hoy será nuestra parada en la sección de José María Sadia

SER Historia
El código románico: La Sala Bagüés

SER Historia

Play Episode Listen Later Mar 4, 2020 10:10


El conjunto de pintura mural más grande que conservamos en España de estilo románico se encuentra en una gran sala del Museo Diocesano de Jaca: la Sala Bagüés. Hoy será nuestra parada en la sección de José María Sadia

Mymeantime.it
Come si beveva ai Castelli

Mymeantime.it

Play Episode Listen Later Nov 14, 2019 25:58


Cos' è un vino “bastonato”? Come si gioca alla “passatella”? Le frasche delle “fraschette” cosa indicavano? Sono alcune delle curiosità da soddisfare ascoltando questo podcast tratto – per gentile concessione dell' Autore - dal libro di Roberto Libera "Storie di streghe, fantasmi e lupi mannari nei Castelli Romani" edito dal "Consorzio del Sistema Biblioteche dei Castelli Romani". Si tratta di un viaggio nel folklore e nella cultura popolare castellana in compagnia di Aldo Onorati intervistato da Roberto Libera. Roberto Libera, laureato in Lettere con indirizzo Etno-Antropologico, è un noto studioso delle tradizioni dei Castelli Romani e della storia della Civiltà Latina e di Roma Antica. Attualmente è Direttore del Museo Diocesano di Albano Laziale. Aldo Onorati è un affermato scrittore, poeta e dantista. Esperto di cultura popolare e tradizioni locali con particolare riferimento a quelle dei Castelli Romani è autore di articoli e saggi in difesa del territorio e dei dialetti in via di estinzione. La lettura di questo colloquio è a due voci che rispondono a quelle di Filippo Roncaccia (l' Intervistatore) e di Enrico Tullio Pizzicannella. Per gentile concessione dell' Autore del libro.L'immagine: Bartolomeo Pinelli - Il Gioco di Morra - 1806

Mymeantime.it
Come si beveva ai Castelli

Mymeantime.it

Play Episode Listen Later Nov 14, 2019 25:58


Cos' è un vino “bastonato”? Come si gioca alla “passatella”? Le frasche delle “fraschette” cosa indicavano? Sono alcune delle curiosità da soddisfare ascoltando questo podcast tratto – per gentile concessione dell' Autore - dal libro di Roberto Libera "Storie di streghe, fantasmi e lupi mannari nei Castelli Romani" edito dal "Consorzio del Sistema Biblioteche dei Castelli Romani". Si tratta di un viaggio nel folklore e nella cultura popolare castellana in compagnia di Aldo Onorati intervistato da Roberto Libera. Roberto Libera, laureato in Lettere con indirizzo Etno-Antropologico, è un noto studioso delle tradizioni dei Castelli Romani e della storia della Civiltà Latina e di Roma Antica. Attualmente è Direttore del Museo Diocesano di Albano Laziale. Aldo Onorati è un affermato scrittore, poeta e dantista. Esperto di cultura popolare e tradizioni locali con particolare riferimento a quelle dei Castelli Romani è autore di articoli e saggi in difesa del territorio e dei dialetti in via di estinzione. La lettura di questo colloquio è a due voci che rispondono a quelle di Filippo Roncaccia (l' Intervistatore) e di Enrico Tullio Pizzicannella. Per gentile concessione dell' Autore del libro. L'immagine: Bartolomeo Pinelli - Il Gioco di Morra - 1806

SER Historia
Jaca y el románico

SER Historia

Play Episode Listen Later Apr 10, 2019 12:38


Belén Luque, historiadora y directora del Museo Diocesano de la Catedral de Jaca, nos abre las puertas a este paradigma del románico español

catedral luque jaca museo diocesano
SER Historia
Ser Historia: San Juan de la Peña y el reino de Aragón (07/04/2019)

SER Historia

Play Episode Listen Later Apr 6, 2019 113:29


El programa de esta semana lo hacemos desde San Juan de la Peña (Jaca, Huesca), la cuna del reino de Aragón y a ese marco histórico con infinidad de flecos vamos a dedicar nuestro espacio. Comenzamos con un cronovisor muy especial junto a Javier Sierra y Jesús Callejo. Con ellos redescubriremos la leyenda del Grial y su paso por el lugar en donde nos encontramos. José Luis Solano ha sido durante casi cuatro décadas guarda de San Juan de la Peña. Nadie mejor que él para conocer su historia. Marisancho Menjón, comisaria de la exposición Panteones reales, Reyes de Aragón, nos habla de los protagonistas de este reino. Belén Luque, directora del Museo Diocesano de la Catedral de Jaca nos abre las puertas a este paradigma del románico español. Acabamos el programa con Javier Lambán, que además de ser Presidente del gobierno de Aragón, es ante todo, historiador. Con él descubrimos algunos de los aspectos más singulares de la historia de Aragón

I Girasoli
I Girasoli di domenica 31/03/2019

I Girasoli

Play Episode Listen Later Mar 31, 2019 55:13


IL RAFFAELLO DELL'AMBROSIANA .In principio il cartone -Il nuovo allestimento in Pinacoteca LYGIA PAPE, eclettica e poliedrica : l'artista brasiliana, in mostra alla Fondazione Carriero Delicato ma incisivo- I FIORI di Stefano Arienti ai Chiostri di Sant'Eustorgio e al Museo Diocesano. Da modella a musa ispiratrice di Man Ray a grande fotografa LEE MILLER una mostra a Bologna mette in scena il suo talento Domani a Milano prende il via una settimana dedicata all'arte : tante inaugurazioni Milano Art Week e Miart , la Fiera dell'Arte

I Girasoli
I Girasoli di dom 31/03

I Girasoli

Play Episode Listen Later Mar 30, 2019 55:13


IL RAFFAELLO DELL'AMBROSIANA .In principio il cartone -Il nuovo allestimento in Pinacoteca LYGIA PAPE, eclettica e poliedrica : l'artista brasiliana, in mostra alla Fondazione Carriero Delicato ma incisivo- I FIORI di Stefano Arienti ai Chiostri di Sant'Eustorgio e al Museo Diocesano. Da modella a musa ispiratrice di Man Ray a grande fotografa LEE MILLER una mostra a Bologna mette in scena il suo talento Domani a Milano prende il via una settimana dedicata all'arte : tante inaugurazioni Milano Art Week e Miart , la Fiera dell'Arte

I Girasoli
I Girasoli di dom 31/03

I Girasoli

Play Episode Listen Later Mar 30, 2019 55:13


IL RAFFAELLO DELL'AMBROSIANA .In principio il cartone -Il nuovo allestimento in Pinacoteca LYGIA PAPE, eclettica e poliedrica : l'artista brasiliana, in mostra alla Fondazione Carriero Delicato ma incisivo- I FIORI di Stefano Arienti ai Chiostri di Sant'Eustorgio e al Museo Diocesano. Da modella a musa ispiratrice di Man Ray a grande fotografa LEE MILLER una mostra a Bologna mette in scena il suo talento Domani a Milano prende il via una settimana dedicata all'arte : tante inaugurazioni Milano Art Week e Miart , la Fiera dell'Arte

I Girasoli
I Girasoli di domenica 04/11/2018

I Girasoli

Play Episode Listen Later Nov 4, 2018 15:57


Oggi vi proponiamo uno sguardo sulle mostre che vale la pena di visitare: PAUL KLEE e PAOLO VERONESE al Museo Diocesano

I Girasoli
I Girasoli di dom 04/11 (prima parte)

I Girasoli

Play Episode Listen Later Nov 3, 2018 15:57


Oggi vi proponiamo uno sguardo sulle mostre che vale la pena di visitare: PAUL KLEE e PAOLO VERONESE al Museo Diocesano (prima parte)

I Girasoli
I Girasoli di dom 04/11 (prima parte)

I Girasoli

Play Episode Listen Later Nov 3, 2018 15:57


Oggi vi proponiamo uno sguardo sulle mostre che vale la pena di visitare: PAUL KLEE e PAOLO VERONESE al Museo Diocesano (prima parte)

Destino Alemania: El magacín del viajero
Raquel de Venezuela descubre Paderborn

Destino Alemania: El magacín del viajero

Play Episode Listen Later Feb 20, 2016 3:42


La venezolana Raquel Ramírez visita en Padeborn la catedral y busca el manantial del río Pader que dio nombre a la ciudad.

Destino Alemania: El magacín del viajero
Paderborn con una venezolana

Destino Alemania: El magacín del viajero

Play Episode Listen Later Feb 20, 2016 3:55


La venezolana Raquel Ramírez visita en Padeborn la catedral y busca el manantial del río Pader que dio nombre a la ciudad.