POPULARITY
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Continua la polemica sul caro-benzina e l'effetto Cartabia. In vista del debutto in edicola de L'Espresso, in veste totalmente rinnovata, oggi abbiamo avuto ospite Ray Banhoff che curerà la rubrica "Bengala". In seguito il consueto appuntamento del venerdì con La Scossa di Francesco Delzio: abbiamo approfondito la missione a Kiev effettuata da Confindustria e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Roberto Arditti, l'opinionista e direttore de Le Formiche.net, ha analizzato nel suo spazio del venerdì, i principali fatti della giornata dalla politica alla cronaca. Nella prima puntata dell'anno di "Giletti 102.5", con Massimo Giletti, abbiamo parlato delle sfide che attendono il nostro paese per quest'anno. Sullo sfondo, il caro carburanti, la guerra in Ucraina e il caro-vita. Ospite dei trecento secondi Michele Santoro. Non Stop News condotto da Barbara Sala, Luigi Santarelli e Massimo Lo Nigro
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La Meloni e le accise, i rimborsi dell'Imu, la severità con i tifosi del calcio. Torna il consueto appuntamento con Donna Moderna, oggi in edicola il nuovo numero. In copertina c'è Maye Musk (mamma di Elon e super modella), un'intervista in esclusiva al settimanale. In diretta con noi Maria Elena Viola, direttrice di Donna Moderna. Oggi sarà a Milano insieme a Maye Musk per presentare "Una donna deve avere un piano" (al Megastore Mondadori). Oggi, abbiamo risentito il direttore del quotidiano "Il Messaggero", Massimo Martinelli, con il quale abbiamo analizzato le notizie in maggior risalto nelle ultime ore, dal caro-benzina al conflitto in Ucraina. Giovanni Minoli torna in tv, da stasera su Rai 3 in seconda serata (e dal 18 gennaio anche il mercoledì alle 21.15 su Rai Storia), Mixer- Vent'anni di televisione per ripercorrere quell'avventura televisiva, puntata dopo puntata, anno dopo anno. Ezio Greggio, protagonista del mondo dello spettacolo, grande comico, attore e conduttore televisivo, in libreria con “N°1 - Una vita di avventure, incontri, scherzi e risate” (Edito da Solferino). Abbiamo avuto ospite, in diretta, Francesca Barra, collega del settimanale "L'Espresso". All'interno di Non Stop News, con Valentina Iannicelli, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le misure anti rincari della benzina, BCE e i tassi di interesse. I temi di stretta attualità. Maurizio Tortorella, giornalista e saggista di Panorama. E' stata l'occasione per illustrate i contenuti del numero del settimanale in edicola. Torna l'appuntamento con il Post in fabbrica. Baxi, leader europea nella produzione di caldaie e sistemi di riscaldamento, nata a Bassano del Grappa nel 1925, offre 25 posti di lavoro. Ne ha parlato questa mattina Silvia Bordignon, Direttrice delle risorse umane di Baxi. #ilpostinfabbrica. Baxi, leader europea nella produzione di caldaie e sistemi di riscaldamento, nata a Bassano del Grappa nel 1925, offre 25 posti di lavoro. Ne ha parlato questa mattina Silvia Bordignon, Direttrice delle risorse umane di Baxi. Don Mazzi, poco prima delle 8 in Non Stop News, con Valentina Iannicelli, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro. Come tenere la casa pulita. E' questo il tema affrontato questa mattina dal chimico e divulgatore scientifico Dario Bressanini, Bressanini ha parlato anche del suo libro "La scienza delle pulizie", edito da Gribaudo. Il 12 gennaio in televisione torna una delle serie più amate dagli italiani "Che Dio ci aiuti 7". Ne ha parlato questa mattina Luca Bernabei, amministratore delegato di Lux Vide. L'Italia è ancora alla prese con la crisi economica. Questo argomento è stato affrontato, con uno sguardo verso il futuro, da Carlo Cottarelli, economista e nuova firma de L'Espresso. All'interno di Non Stop News, con Valentina Iannicelli, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Von Der Leyen-Meloni per il Pnrr, il caro benzina e la scuola in Sicilia. Spazio Attualità con Alessandro Rico, giornalista de La Verità. Si torna a lavoro, in molti già da ieri hanno ripreso la loro routine fatta di appuntamenti, scadenze, di riunioni! Ma quanto dovrebbero durare queste riunioni? Proviamo a capire meglio le strategie più efficaci con Marina Capizzi, Consulente di Direzione e di evoluzione organizzativa, Risorse Umane e autrice di "Non morire di riunioni" (Edito da FrancoAngeli e scritto con Tiziano Capelli). Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Dopo 20 anni dall'approvazione della legge che vietò il fumo nei locali chiusi e che contribuì alla diminuzione del numero di tabagisti nel nostro Paese, i fumatori tornano a crescere. Approfondiamo insieme al prof. Silvio Garattini, scienziato, farmacologo e fondatore dell'Istituto di ricerca farmacologica "Mario Negri" Il Vaticano ha riaperto il caso di Emanuela Orlandi a quasi quarantanni dalla scomparsa della ragazza. Ne abbiamo parlato in diretta con Gianluigi Nuzzi, giornalista, saggista, autore e conduttore televisivo. Domenica sarà in edicola il nuovo settimanale “L'Espresso”, diretto da Alessandro Mauro Rossi. Un'edizione interamente rinnovata, anche con nuove firme. In attesa dell'uscita, questa settimana, chiacchieriamo con alcune delle più prestigiose. Abbiamo cominciato da un vecchio amico di RTL 102.5: Maurizio Costanzo. All'interno di Non Stop News, con Valentina Iannicelli, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L''assalto al parlamento Brasiliano, la guerriglia tra gli ultrà di Roma e Napoli. La morte di Gianluca Vialli, il 2023 che si apre e l'inizio di una nuova settimana dal punto di vista politico, fra scadenze e nuove urgenze. Commentiamo l'attualità in diretta con Tobia De Stefano, giornalista di Verità&Affari. Lo spazio del lunedì mattina dedicato al calcio, dopo la ripresa del campionato. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Mauro antonelli, dell'Unione Nazionale Consumatori, è intervenuto per parlare del prezzo del carburante, arrivato alle stelle, per effetto dei tagli delle accise. Adozioni. Molti italiani scelgono di diventare genitori in questo modo, ma non sempre l'accesso alle pratiche è semplice. Ne ha parlato questa mattina, Cinzia Bernicchi, di Ai. Bi. Associazione Amici dei Bambini. Dal 9 al 30 gennaio 2023 sarà possibile effettuare le iscrizioni per il prossimo anno scolastico (2023/24). Anche quest'anno le procedure si svolgeranno online per tutte le classi prime delle scuole statali primarie e secondarie di primo e secondo grado. La domanda resta in formato cartaceo per la scuola dell'infanzia. Ne abbiamo parlato con Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net. Spazio all'attualità, in particolare alla politica. L'analisi del giornalista de La Verità, Daniele Capezzone. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Puntin manda più soldati al fronte e l'orrore infinito in Iran Siamo tornati a seguire i consigli della rivista Starbene. Ci ha raggiunto la sua direttrice Francesca Pietra. Oggi in primo piano influenza, raffreddore e malanni di stagione. Torna la Serie A! In campo ieri, per la diciassettesima giornata, gli anticipi Fiorentina- Sassuolo, Juventus -Udinese e Monza-Inter. Tra i match sotto i riflettori oggi, Sampdoria-Napoli e Milan-Roma. Abbiamo fatto il punto con il nostro Paolo Pacchioni! Per "Fisi news", lo spazio in collaborazione con la Federazione Italiana Sport Invernali abbiamo sentito questa mattina la campionessa Marta Bassino! Nuova stagione per "I delitti del barlume"! E' passato a trovarci oggi Filippo Timi, protagonista da 10 anni nel ruolo di Massimo Viviani! I delitti del Barlume è una produzione SKY Original coprodotta con Palomar, in esclusiva su SKY cinema e in streaming solo su NOW da lunedì 9 gennaio alle 21.15 per tre lunedì: “Indovina chi?”, “Resort paradiso” ed “E allora zumba!”. Anche i nuovi capitoli sono liberamente ispirati al mondo della serie “I delitti del barlume” di Marco Malvaldi, Mentre negli Stati Uniti si sono registrate temperature freddissime, questo Natale nel nostro paese è stato all'insegna del clima mite e temperato. Arriverà il freddo adesso? La previsione di Nikos Chiodetto di 3b Meteo. Ed infine ancora un commento sull'attualità, dalla politica agli esteri con il direttore de “La Verità, Maurizio Belpietro. Non Stop News condotto da Barbara Sala, Luigi Santarelli e Antonio Sica
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le liste di attesa nella sanità, l'inflazione importata, la tregua di Putin. Il commento delle principali notizie con Martino Cervo, vicedirettore de La Verità. Tornare dalle vacanze può non essere sempre semplice. Riabituarsi alla routine di tutti i giorni può richiedere qualche sforzo. Meglio approfittare di qualche consiglio utile del dottor Raffaele Morelli. Ieri la tragica notizia della scomparsa di Gianluca Vialli, dopo una lunga serie di scomparse nel mondo dello sport e non solo. Un ricordo di Vialli lo affidiamo al nostro Massimo Caputi. Spazio alla politica. Facciamo il punto sulle nuove sfide e i nuovi appuntamenti politici del 2023 con il nostro Alberto Ciapparoni. In Ucraina è partita una tregua di qualche ora indetta dal presidente russo Vladimir Putin in occasione del Natale ortodosso, dopo settimane di bombardamenti pressoché in ogni parte del Paese. In diretta da Cherson, una delle città più colpite del Paese, c'è Francesco Maviglia, videogiornalista. Un commento sui principali temi dell'attualità con Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Antonio Sica.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La tregua chiesta da Putin, l'addio a Papa Ratzinger e l'inflazione record. E' il giorno dell'Epifania. Quali dolci sono finiti nella calza? Quali sono le differenze tra regione e regione? A queste domande ha risposto questa mattina, Marta Boccanera della pasticceria Grué di Roma, a cui il Garbero Rosso a conferito le tre torte. Roberto Arditti. Il noto giornalista, direttore editoriale di Formiche.net, è stato ospite questa mattina. Al centro del suo intervento il caso del giornalista El Kadi arrestato in Algeria, uomo simbolo del giornalismo indipendente nel Paese maghrebino. Epifania. Per gli amanti del presepe i veri protagonisti sono i Re Magi. Questo argomento è stato affrontato questa mattina dal giornalista di Avvenire Mimmo Muolo. Con la crisi energetica e lo scoppio della guerra in Ucraina, il nostro Paese ha dovuto trovare nuovi fornitori di energia. Molti di questi li ha trovati in Africa, ma quanto sono sicuri e affidabili questi Paesi? Lo abbiamo chiesto al dottor Giuseppe Mistretta, direttore per l'Africa Sub-Sahariana presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Tornano sotto i riflettori i reali inglesi: Harry, nella sua autobiografia, racconta di essere stato attaccato fisicamente dal fratello William. Ne ha parlato questa mattina Vittorio Sabadin, editorialista del Messaggero, autore di "Carlo III. La lunga attesa di un re", edito da Utet. Ieri in vaticano sono stati celebrati i funerali di Benedetto XVI. Ne ha parlato questa mattina il rettore dell'Università Lumsa di Roma, il Professor Francesco Bonini. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Massimo Lo Nigro.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il cambio dei tecnici statali, le critiche alla BCE e la ripartizione dei migranti. Il consueto appuntamento con il settimanale Donna Moderna. Il numero in edicola è uscito alla fine del 2022 e il prossimo sarà disponibile da giovedì 12 gennaio. Ospite questa mattina Maria Elena Viola, direttrice di Donna Moderna. Riprende il campionato di serie A, dopo la pausa per i mondiali del Qatar. Il punto del noto giornalista sportivo Massimo Caputi. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Bari è la prima città italiana che rende quasi gratuiti gli abbonamenti ai bus urbani. Il costo per accedere ai mezzi pubblici, per tutto il 2023, sarà di 20 euro contro i 250 degli anni precedenti. Ne ha parlato questa mattina, il sindaco della città pugliese, Antonio Decaro. L'offerta di Sky dedicata a hotel e bar. Ospite questa mattina, Matteo Arpini, Sky Business Senior Director. Tante le informazioni per capire come risparmiare. Da Piazza San Pietro, la nostra inviata Maria Paola Raiola, per raccontare i momenti che precedono i funerali di Papa Ratzinger. Imponenti le misure di sicurezza per garantire la sicurezza alle oltre 100mila persone. Ospite questa mattina, Carlo Verdelli, direttore del settimanale Oggi, per commentare le notizie dei principali quotidiani del nostro Paese. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. I rincari di gas e benzina, il debito del Paese, lo scontro Cina-UE sul covid. Ospite questa mattina, il caporedattore di Panorama, Mauro Querci. E' stata l'occasione per illustrare e commentare le notizie riportate nel nuovo numero del settimanale oggi in edicola. L'amicizia. Come si è modificato il ruolo sociale delle dinamiche di relazione negli ultimi anni? A questa domanda ha risposto Simonetta Tassinari, auttrice di "Contro-filosofia dell'amicizia. Vivere, riconoscere e mantenere un legame speciale", edito da Feltrinelli. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Case e mutui. Secondo molti il 2023 sarà l'anno del tasso fisso. Ne ha parlato questa mattina, Vito Lops, giornalista del Sole 24 Ore. Spazio al settore automobilistico, con un approfondimento sul tema degli incentivi 2023. A partire dal 10 gennaio, infatti, si potrà presentare domanda per ottenere i contributi all'acquisto. Ne ha parlato questa mattina, Emilio Deleidi, giornalista di Quattroruote. Saldi. A partire da oggi comincia ufficialmente in tutto il nostro Paese la corsa agli acquisti a prezzi convenienti. Ne ha parlato questa mattina, Giulio Felloni, presidente di Federmoda Confcommercio. Questa mattina, a commentare tutti i principali e più importanti fatti che riguardano il nostro paese e i temi internazionali ci ha raggiunto Agnese Pini, direttrice de La Nazione e Quotidiano nazionale. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Lavoro e salario minimo, cala il gas ma non la bolletta e il Qatargate. Le tendenze dei prossimi mesi che interessano il settore dell'arredamento, in particolare per ciò che riguarda colori, materiali e stili. Ospite questa mattina, la direttrice di CasaFacile, Francesca Magni. Il tema del 'gender gap' sta diventando sempre più caro alle aziende. Tra i vari tentativi messi in atto in questi anni per abbattere la disparità di trattamento tra dipendenti uomini e donne ci sono le "certificazioni di parità". Ne ha parlato questa mattina Roberto Mattio, vicepresidente AIDP, Associazione italiana per la Direzione del Personale. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Finite le Feste, è arrivato il momento di salire sulla bilancia per vedere se il peso ha subito un'impennata, a causa dei pasti consumati in questo periodo. Nel caso in cui i chili siano davvero troppi è meglio correre subito ai ripari. Ecco, allora, i preziosi consigli di un'esperta: la nutrizionista e dietologa Vittoria Giannini. Molti gli argomenti legati alla tecnologia che destano interesse: il Metaverso, l'Intelligenza Artificiale, il 5G, la Cibersecurity e le nuove frontiere dell'e-commerce. Ne ha parlato questa mattina, Alessandro Longo, direttore di agendadigitale.eu. Roberto Regnoli, ex primario di ortopedia a Termoli, è diventato protagonista delle cronache delle ultime ore per la sua storia: da anni cerca e colleziona messaggi in bottiglia. Ne ha raccolti quasi 900. Spazio all'attualità, con Beppe Severgnini, noto giornalista del Corriere della Sera. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'addio a Papa Ratzinger e il discorso di fine anno di Mattarella. Nel nostro spazio dedicato all'attualità, questa mattina è tornato con noi il condirettore de La Verità massimo De Manzoni. Con lui abbiamo parlato dei vari temi che caratterizzano l'inizio del 2023. Abbiano parlato di politica interna, di esteri e non è mancato un richiamo alla morte di Benedetto Sedicesimo. In tanti si sono augurati che il 2023 sia un anno all'insegna dell'amore, chissà in quanti magari ambiscono a trovare il proprio partner. Eppure in questi anni trovare l'anima gemella o mantenere le proprie relazioni non è stato semplice, soprattutto a causa del covid. Com'è cambiato il modo di approcciare degli italiani? Ne abbiamo parlato con Flavio Montrucchio, conduttore di "Primo Appuntamento" Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. L'anno nuovo si preannuncia come l'anno dei rincari: dalle bollette alla benzina, cosa ci aspetta nei primi mesi del 2023? lo abbiamo chiesto ad Alessandro Sessa di Altroconsumo. E' iniziato il 2023 e in tanti si chiedono cosa le stelle abbiano in serbo per loro. Ne abbiamo parlato con Giulia Gaudino, influencer e autrice di "Pianeta Giulia: tutta colpa di Venere! Come l'astrologia ha cambiato la mia vita" (Edito da Mondadori), scritto insieme a Marco Gerosa (astrologo). La morte del Papa emerito Benedetto XVI, oggi l'esposizione della salma in San Pietro, giovedì i funerali, ne abbiamo parlato questa mattina in Non Stop News con con il vaticanista di Sky Tg24 Stefano Maria Paci. Gli ultimi fatti d'attualità commentati questa mattina in Non Stop News su Rtl 102.5 da Daniele Capezzone, editorialista de La Verità. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Puntata speciale di Non stop News dedicata ai brindisi a case connesse: abbiamo festeggiato il Capodanno collegandoci con gli ascoltatori. In "Fisi News", lo spazio in collaborazione con la Federazione Italiana Sport Invernali, questa mattina abbiamo intervistato la campionessa Marta Bassino! Con Andrea Monda, direttore de L'Osservatore Romano, abbiamo parlato della scomparsa del Papa emerito Benedetto XVI, morto ieri a 95 anni. Non Stop News, condotto da Barbara Sala, Massimo Lo Nigro e Antonio Sica.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le cose positive dell'anno che finisce, la lotta contro il covid e le pensioni. I consigli della rivista Starbene. Ci ha raggiunto la sua direttrice Francesca Pietra. Come combattere la pancetta messa su durante pranzi e cene del periodo di festa? La Federazione italiana pubblici esercizi di Confcommercio ha pubblicato uno studio relativo al cenone di Capodanno sugli italiani che hanno scelto di prenotare in un ristorante, e di quanti esercizi abbiano scelto di rimanere aperti. Il punto con Aldo Cursano, vicepresidente vicario della Federazione italiana pubblici. La situazione in Iran diventa sempre più difficile. Rivolte, arresti e esecuzioni capitali. La vita soprattutto per le donne, è a rischio. Ne abbiamo parlato con l'Associazione ADDI, che raccoglie le donne iraniane in Italia. Shahed Sholeh, rifugiata politica, da 30 anni non torna nel suo Paese. Mancano poche ore al cenone di Capodanno. Come si preparano correttamente lenticchie e cotechino? C'è qualche piatto interessante da preparare all'ultimo momento? Lo chiediamo allo chef Domenico Stile dell'Enoteca La Torre di Roma. Classe '89, è ad oggi uno dei più giovani chef in Italia con due stelle Michelin. Il 31 dicembre è il momento per fare un bilancio dell'anno che si chiude. Lo facciamo grazie al libro dei fatti dell'Adnkronos, il cui curatore, Antonello Spila, è stato nostro ospite. Questa sera torna Big&Bang, il Capodanno di RTL 102.5 e Radio Zeta, in onda a reti unificate da Piazza Brà a Verona. Le anticipazioni insieme ad Angelo Baiguini. Lo show del 31 dicembre inizierà questa sera alle 21:00 in radiovisione con Federica Gentile, Carolina Rey e Mario Vai. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Antonio Sica.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La conferenza stampa di fine anno di Giorgia Meloni. "Grana Padano DOP, trasparenza e consapevolezza”. In diretta con noi il Direttore Generale del consorzio di tutela Grana Padano Stefano Berni. Lo stato di salute di Papa Benedetto Sedicesimo e le parole di Papa Francesco. Ne abbiamo parlato in diretta con Roberto Arditti. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Le principali novità fiscali del 2023. Ne abbiamo parlato con Francesco Giuliani, tributarista dello studio Fantozzi, uno dei massimi esperti italiani di diritto tributario. La scomparsa di O' rei, Pelè, Edson Arantes do Nascimento, una delle figure più importanti della storia del calcio mondiale. Il ricordo di Massimo Caputi. La situazione Covid, dopo i provvedimenti del governo per i viaggiatori in arrivo dalla Cina nel Nostro Paese. Ne abbiamo parlato in diretta con il professor Roberto Cauda, direttore malattie infettive del Gemelli di Roma. L'attualità con Maurizio Molinari, direttore de La Repubblica. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Massimo Lo Nigro.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Ritorna i covid, le restrizioni alle Ong e gli obiettivi raggiunti del pnrr. Spazio Donna Moderna. Abbiamo sfogliato il numero in edicola oggi, con un focus sulla necessità di una maggiore educazione finanziaria. In diretta con noi Myriam Defilippi. Abbiamo tracciato un bilancio musicale, tra canzoni più significative e novità più interessanti, insieme a Gianni Sibilla, caporedattore di Rockol. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Lorenzo Sassaro ha appena sedici anni, è un grande appassionato di astronomia, ma soprattutto ha scoperto, così giovane, una nuova stella. Ci ha raccontato in diretta tutte le fasi e le emozioni di questo traguardo straordinario. Domani il Corriere della Sera pubblicherà un numero speciale del settimanale Sette, con l'alfabeto dell'anno dedicato alle persone che hanno scritto la storia di questo 2022. Ci ha raccontato qualche anticipazione, in diretta, Michela Mantovan, capo della redazione di Sette. Dopo un iter lungo e travagliato, la manovra approda in Senato. Abbiamo fatto il punto insieme ad Alberto Ciapparoni, cronista parlamentare di RTL 102.5. La politica, l'economia, l'anno che si avvia alla conclusione, sono tanti i temi di attualità che abbiamo discusso insieme a Luigi Contu, Direttore dell'ANSA. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'agonia della sanità italiana, la tregua fiscale e il decreto sicurezza. Francesco Galietti, firma di Panorama, fondatore di Policy Sonar, esperto di scenari strategici, è intervenuto per parlare della guerra in Ucraina e le minacce di Putin sul gas. A Capodanno farà bel tempo? Quali le previsioni per le festività? A questa e ad altre domande ha risposto Gianni Messeri, climatologo del Cnr. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Sono ore frenetiche in Parlamento per l'approvazione della Manovra. Abbiamo approfondito insieme a Gianluca Timpone, tributarista. Cinema. In questo periodo, in sala o comodamente sul divano, in tanti approfittiamo per guardare le nuove uscite o per recuperare qualche classico. Oggi ci è venuto a trovare Enrico Vanzina. Il regista è in libreria con Il cadavere del Canal Grande (Edito da HarperCollins). Lle principali notizie legate all'attualità con Stefano Stimamiglio, direttore di Famiglia Cristiana. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'evasione dal carcere Beccaria e a 23 anni rinunciare al figlio per povertà. Questa mattina abbiamo dato spazio allo stile e alla moda con il commento e i consigli della direttrice di TuStyle Paola Salvatore. L'evasione di sette persone dal carcere minorile, Beccaria, di Milano ha riaperto il dibattito sulle carceri in Italia. Ne abbiamo parlato questa mattina in Non Stop News su Rtl 102.5 con Daniela Caputo, Segretario Nazionale dell'Associazione Nazionale Dirigenti e Funzionari di Polizia Penitenziaria. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Dopo il pranzo di Natale restano gli avanzi. Cosa farne? Ne abbiamo parlato questa mattina con l'oste e cuoco, Filippo La Mantia che ci ha dato dei consigli su come riutilizzare quello che non abbiamo consumato nei giorni scorsi. Il Professore Antonio Celotto, è intervenuto in diretta a Non Stop News, per parlarci della Costituzione Italiana, che oggi compie 75 anni e considerata la più bella del mondo. Mai come quest'anno le notizie che sono arrivate dall'estero sono state determinanti anche per il nostro Paese. Abbiamo fatto un bilancio degli avvenimenti più significativi avvenuti all'estero in questo 2022 insieme ad Antonio Villafranca, direttore ricerca dell'ISPI. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Tanti gli italiani che hanno scelto di trascorrere il Natale fuori casa e che si preparano a qualche giorno di relax per Capodanno. Ne abbiamo parlato in diretta con Simona Tedesco, direttrice di Dove. Subito un punto sui principali fatti di attualità. Ci ha raggiunto Stefano Piazza, giornalista di Panorama. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Puntata speciale di Non Stop News dedicata al Natale a Case Connesse di RTL 102.5. All'interno troviamo anche l'intervista al colonnello Andrea Gallieni della missione nato-Kfor e It SNR, che sta per Italian Senior National Representative, il rappresentante degli italiani impiegati presso il comando della missione a Pristina. Con lui abbiamo parlato di come passano il Natale i nostri militari impegnati in Kosovo. Anche quest'anno nel giorno di Natale dedichiamo un pensiero a chi è più in difficoltà. La comunità di Sant'Egidio organizza come ogni anno il tradizionale pranzo di Natale, che quest'anno compie quarant'anni: era il natale 1982 quando, per la prima volta, 35 poveri furono accolti nella basilica di Santa Maria in Trastevere. Da allora, il banchetto si è allargato: ogni anno coinvolge circa 80mila persone in Italia e 250mila nel mondo. Chiunque può contribuire, inviando un sms o chiamando da rete fissa il numero 45586, fino al 27 dicembre. La comunità di Sant'Egidio ha presentato i nuovi dati che fotografano la povertà in Italia e gli interventi intrapresi per affrontare l'emergenza, di fronte al 10% della popolazione in povertà assoluta e al 68% che teme di non poter pagare le bollette a causa dei rincari di energia e beni di prima necessità. Ne abbiamo parlato con il segretario generale della comunità di Sant'Egidio Paolo Impagliazzo.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'analisi sul Natale, la legge di bilancio e il tetto sul prezzo del gas. Auguri di Natale davvero speciali: quelli che ci siamo scambiati con Sofia Goggia, testimonial di RTL 102.5. Marino Bartoletti ci ha presentato il suo nuovo libro "La discesa degli Dei", edito da Gallucci. Terzo capitolo della trilogia dedicata ad alcuni dei più grandi personaggi dello sport e dello spettacolo, il volume arriva dopo il successo de "La cena degli Dei" e "Il ritorno degli Dei". Spazio all'attualità. La manovra economica, la guerra in Ucraina, il Natale in arrivo. Ne abbiamo parlato con Marcello Sorgi, editorialista de la Stampa. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Antonio Sica.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La Meloni e il MES, le correzioni sul bilancio e il ritorno a casa di Zelensky. Consorzio Tutela Grana Padano. In diretta il Vice Presidente CAV. Giuseppe Ambrosi. Grana Padano DOP, il mercato estero e l'expo dell'anno in chiusura. Con l'editorialista di Formiche.net, questa mattina, abbiamo discusso del tetto al prezzo del gas stabilito dall'Unione Europea. Con Roberto Arditti abbiamo provato a capire se basterà per far scendere le bollette. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. La Stramilano compie 50 anni. Il 19 marzo si torna a correre per le vie di Milano. In diretta Andrea Alzati, organizzatore della manifestazione. Le novità della manovra. Oggi il voto di Fiducia nell'aula della Camera. Ne abbiamo parlato in diretta con Pierluigi Magnaschi direttore di Italia Oggi. Tra le voci che più amiamo nel mondo della musica e della televisione c'è quella di Cristina D'Avena, in diretta con noi questa mattina per festeggiare i suoi quarant'anni di carriera. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Massimo Lo Nigro.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'incontro Biden-Zelensky, la manovra, Ita-Lufthansa e le ricette mediche. Appuntamento con la direttrice di Donna Moderna, Maria Elena Viola, abbiamo parlato dei nonni expat. Si tratta di quei genitori che seguono i propri figli in altre città, dove li portano il lavoro, per aiutarli a seguire e ad accudire i nipoti. Il punto sulla Manovra con il Prof. Alfonso Celotto. A che punto siamo, procedure, esercizio provvisorio, emendamenti, sono solo alcuni degli spunti analizzati. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Manca poco a Natale e bisogna attrezzarsi, anche per quanto riguarda i dolci. Ci siamo fatti aiutare da Nicolò Moschella, pastry chef, tra gli under 30 più talentuosi selezionati nel mondo da Forbes. In periodo natalizio sono tantissimi gli studenti e i lavoratori fuori-sede che devono affrontare il problema del caro viaggi per rientrare a casa durante le feste. Anche quest'anno spostarsi costa moltissimo. In diretta abbiamo sentito il dottor Furio Truzzi, presidente Assoutenti. Ieri il viaggio di Volodimyr Zelensky negli Stati Uniti. Facciamo il punto sulla situazione del conflitto in Ucraina con Federico Rampini, editorialista del Corriere della Sera. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il caos nella legge di bilancio, le proteste dei medici e gli smartphone in classe. Spazio Sale e Pepe. Qualche anticipazione sul nuovo numero in edicola dal 24: approfondiamo trend su cibi e vini per le feste. In diretta con noi Laura Maragliano, direttrice di Sale e Pepe. #ilpostinfabbrica. NTT Data è una multinazionale giapponese, leader nel campo dell'informatica e dei servizi informatici. Presente in Italia ha sede principale a Milano e 10 sedi da Nord a Sud precisamente: Milano, Roma, Torino, Genova, Treviso, Pisa, Napoli, Cosenza, Bari e Salerno. Ha 5500 dipendenti e ne cerca almeno 500. In diretta con noi Anna Amodio, Capo delle Risorse Umane di NTT Data. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Legge di Bilancio. Nella manovra non è stato contemplato un taglio dei costi per le realtà con utenze energetiche superiori a 16,5 kwa. Questo, di fatto, colpisce le industrie, soprattutto le piccole, mettendo a rischio il 78% delle PMI non energivore e non gasivore. Il punto insieme a Giovanni Baroni, vicepresidente di Confindustria e presidente della Piccola Industria. L'università di Torino ha avviato un nuovo corso dedicato allo studio delle leggi sugli animali domestici. Come sono trattati a livello giuridico gli animali? Lo abbiamo chiesto a Francesca Capodagli, avvocato penalista esperta in diritto cinofilo e tutela animale. Con il direttore de Il Messaggero, Massimo Martinelli, abbiamo approfondito i temi principali dell'attualità. A partire dall'iter parlamentare della manovra economica, la prima del governo guidato da Giorgia Meloni. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La manovra verso la fiducia e la guerra del gas, Kiev teme l'attacco di Putin. L'attualità economica. Ne abbiamo parlato in diretta con Gianluca Paolucci caporedattore di Verità&Affari. Le Tredicesime! A chi spettano? E soprattutto, come la spenderanno gli italiani in quest'anno così particolare? Ne abbiamo parlato in diretta con Roberto Capobianco, presidente nazionale di Conflavoro PMI. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Abbiamo parlato di presepi. Come ogni anno siamo andati a San Gregorio Armeno, patria dei maestri presepai italiani. In diretta con noi c'è Gennaro (Genny) Di Virgilio, maestro presepaio! Da una recente indagine di Skuola.net, quasi un alunno su due batte i denti durante le lezioni per le temperature troppo basse. Ne parliamo con il direttore Daniele Grassucci. Altro tema: nella scuola italiana sono molti i ragazzi a rischio abbandono. Vari i motivi: dai ritmi di studio troppo elevati alla paura di sbagliare. Attualità Politica. In diretta Mariastella Gelmini, senatrice e vicesegretaria di Azione All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le “tradizioni” sulla manovra di governo, si torna a parlare del MES e la scuola. Spazio all'attualità politica. In diretta con noi Antonio Rossitto, inviato speciale di Panorama, l'analisi dei temi politici che troviamo in primo piano sulle pagine dei giornali di oggi. Vi abbiamo raccontato la storia di Elva, il piccolo comune in provincia di Cuneo che conta appena 88 abitanti e ha ricevuto, grazie ai fondi del PNRR, 20 milioni di euro da investire nella città. Ci ha raccontato la vicenda Mariano Allocco, assessore al turismo e all'agricoltura di Elva. Ultimo appuntamento con Diario Mondiale. Ieri la finalissima tra Francia e Argentina. Ne ha parlato questa mattina Paolo Pacchioni con Massimo Caputi. Inizia la stagione invernale dello sci, ne abbiamo parlato questa mattina in Non Stop News con Andy Varallo, Presidente del Consorzio Skicarosello Corvara e Ski World Cup Alta Badia. Si apre oggi una settimana decisiva sul fronte della manovra economica. Potrebbe tramontare la norma sui pagamenti elettronici con il pos. L'attualità, dalla cronaca alla politica, con Daniele Capezzone, editorialista de La Verità. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le ultime indiscrezioni sulla manovra di bilancio, le parole di Crosetto sulle BCE. Oggi è tornata a trovarci Francesca Magni, direttrice di Casa Facile, con lei abbiamo parlato dei regali per la casa. A volte è il materiale a fare la differenza... Nello spazio in collaborazione con la Federazione Italiana Sport Invernali "Fisi News" abbiamo incontrato Lisa Vittozzi, atleta della squadra di biatlon. Oggi pomeriggio alle 16:00 la finale dei mondiali di calcio Argentina-Francia! Ne abbiamo parlato in "Diario mondiale", uno degli appuntamenti giornalieri con cui raccontiamo i mondiali in Qatar! Come ogni mattina abbiamo avuto con noi il nostro Paolo Pacchioni insieme a Massimo Caputi. Ultima settimana prima del Natale. Come stanno andando i consumi? Al netto dei rincari, gli italiani stanno facendo acquisti per le feste? Ne abbiamo parlato con Lino Stoppani, vicepresidente vicario di Confcommercio. Per commentare gli ultimi temi sul tavolo dell'attualità torna a trovarci Alessandro Barbano, giornalista, condirettore del Corriere dello Sport, in libreria con "L'inganno. Antimafia. Usi e soprusi dei professionisti del bene", edito da Marsilio. Non Stop News è condotto da Barbara Sala, Luigi santarelli e Antonio Sica
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il codice sugli appalti, il condono fiscale, Kissinger e la guerra in Ucraina. Ospite questa mattina, il Caporedattore di Pamorama, Mauro Querci. E' stata l'occasione per affrontare due temi importanti: la tragedia di Ischia, legata a mancati interventi di prevenzione sul territorio, e l'adeguamento delle pensioni all'inflazione. L'influenza che ha costretto a letto molti italiani, ora sta colpendo in particolare i bambini. Ne ha parlato questa mattina, Antonietta Auriemma, ex primario di neonatologia e terapia intensiva neonatale dell'Ospedale Bolognini di Seriate. Si avviano alla conclusione i mondiali del Qatar. Attesa per la finalissima che si gioca domenica tra Francia e Argentina. ne ha parlato questa mattina Paolo Pacchioni. Natale, tempo di regali per i più giovani, che amano in particolare la tecnologia. Come scegliere quelli più adatti? Ne ha parlato questa mattina, Marco Cannavicci, noto psichiatra e psicoterapeuta. E' stata l'occasione per evidenziare i rischi legati all'utilizzo prolungato dei videogiochi. Lutto nel mondo del calcio, per la scomparsa di Sinisa Mihajlovic. L'ex allenatore del Bologna aveva 53 anni. E' deceduto in una clinica romana, a causa della grave forma di leucemia che aveva contratto nel 2019. Ne ha parlato questa mattina, Massimo Caputi. Spazio all'attualità, con commenti e analisi sulle notizie riportate oggi in prima pagina dai principali quotidiani italiani. Gradito ospite questa mattina, Franco Bechis, direttore di Open. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Antonio Sica.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La battaglia dei diritti in Iran, la BCE alza i tassi e il censimento dell'Istat. La scossa con Francesco Delzio. L'ultima puntata del 2022 è dedicata al terremoto Qatargate. Ospite questa mattina, Renato Zaghini, Presidente del Consorzio Tutela Grana Padano. E' stata l'occasione per parlare delle diverse stagionature del formaggio da sempre simbolo di eccellenza. Il direttore editoriale di Formiche, Roberto Arditti, oggi ha parlato di Elon Musk che ha sospeso i giornalisti che seguivano il suo Jet e del diritto alla privacy. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. I mondiali di calcio del Qatar. Commenti e analisi di Paolo Pacchioni e Massimo Caputi in vista dell'attesa finalissima. OVS è ancora al fianco di Save the Children per la settima edizione del Christmas Jumper, il maglione simbolo del Natale, quest'anno firmato da Francesca Michielin, questa mattina in diretta con noi. Ospite questa mattina, il Direttore di Sky TG 24, Giuseppe De Bellis. E' stata l'occasione per analizzare l'agenda del governo, in vista delle festività natalizie. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Massimo Lo Nigro.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. I rilievi dell'UE sulla manovra economica e il camion con 900 Kg di hashish sul viadotto Morandi. Con Andrea Tornielli, direttore editoriale dei media vaticani, abbiamo parlato di come comunicano i media vaticani e come lavora la LEV. In diretta dal Vaticano Antonio Monda, direttore dell'Osservatore Romano, definito da Papa Francesco “non un giornalista ma un poeta”. Con Monda abbiamo parlato di come lavora l'Osservatore romano e cosa vuol dire raccontare oggi. Con Massimiliano Menichetti, direttore di Radio Vaticana e Vatican News, abbiamo puntato i riflettori sull'Italia che fa il bene, con la testimonianza di tante associazioni del mondo del volontariato e del terzo settore. All'interno di Non Stop News, con Luigi Santarelli e Massimo Lo Nigro.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le armi e gli aiuti all'Ucraina, la fusione a freddo e il Qatar gate. L'attualità, con approfondimenti e analisi su politica, economia e finanza, con Tobia De Stefani, giornalista di Verità & Affari. #ilpostinfabbrica. ICAP Group, azienda leader nel campo dell'impiantistica e dell'automazione, con sede in particolare nel Lazio, cerca 60 nuovi dipendenti. Ne ha parlato questa mattina , Paolo Marini, fondatore e ideatore di ICAP Group. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Riflettori nuovamente puntati sui mondiali di calcio in corso in Qatar. Paolo Pacchioni e Massimo Caputi hanno commentato i risultati, in vista dell'attesa finalissima. Questa mattina, è stato ospite il noto conduttore televisivo e grande esperto di montagna Massimiliano Ossini. È stata l'occasione per presentare il suo libro intitolato "I monti azzurri. In cammino sugli Appennini", edito da Mondadori Electa. L'analisi di Agnese Pini, direttrice dei quotidiani Monrif, dei principali temi dell'attualità politica e non solo. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La fusione nucleare a freddo, le multe in base al reddito e le commissioni sul Pos. Tutti i temi che, questa mattina, abbiamo trovato sulle prime pagine dei giornali con il commento e l'analisi di Camilla Conti, giornalista de La Verità, Verità&Affari e Panorama. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Spazio cinema. Cosa andare a vedere in sala in questo periodo? Ne abbiamo parlato in diretta con Flavio Natalia, direttore del magazine cinematografico Ciak. Senza dimenticare i Ciak D'Oro del pubblico: si può votare sul sito. Stasera la prima semifinale tra Argentina e Croazia. Torniamo a fare il punto sui Mondiali di Calcio in Qatar, come ogni mattina all'interno di Diario Mondiale, insieme a Paolo Pacchioni e Massimo Caputi. Bankitalia ha pubblicato i dati relativi ai mutui, certificando un aumento dei tassi sui nuovi prestiti. A cosa sono dovuti questi aumenti? Qual è la situazione del mercato dei mutui in questo momento? Ne abbiamo parlato in diretta con Gianbattista Baccarini, presidente della FIAIP, Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali. Spazio all'attualità, con le notizie che oggi troviamo sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani, dalla politica alla cronaca. Ospite questa mattina, Mario Garofalo, caporedattore centrale del Corriere della Sera. E' stata l'occasione per fare un quadro della situazione su ciò che sta avvenendo anche fuori dai confini del nostro Paese. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le modifiche del Pnnr, la strage del condominio a Roma e i migranti. Nuovo spazio dedicato alla salute e al benessere delle persone, in Non Stop News. Ne abbiamo parlato in diretta, su RTL 102.5, con la direttrice di Star Bene, Francesca Pietra. Si avvicina il Natale e con lui, l'eterna lotta gastronomica fra i dolci che contraddistinguono questa festività. Pandoro o panettone? E quali sono le tendenze di quest'anno, anche nella farcitura? Ne abbiamo parlato in diretta con Sal De Riso, recentemente insignito del premio per il miglior panettone d'Italia. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Come ogni mattina il Diario Mondiale, insieme a Paolo Pacchioni e Massimo Caputi. Ieri nessuna partita, ma intanto è definito il quadro delle semifinali, mentre non mancano le polemiche. Esce, come ogni anno, PhotoAnsa, il volume che raccoglie le foto Ansa più significative dell'anno che volge al termine. Quali gli scatti che ricorderemo, di questo 2022? Ne abbiamo parlato con Luigi Contu, direttore dell'agenzia Ansa. Oggi il Sole 24Ore pubblica la sua consueta classifica sulla qualità della vita. Quali le novità? Per capirlo, ne abbiamo parlato in diretta con Fabio Tamburini, direttore de Il Sole 24 Ore. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le presunte mazzette del Qatar a politici UE e l'equità dei bonus di Stato. Con il primo ospite Stefano Piazza, giornalista di Panorama, abbiamo fatto il punto sui principali fatti di attualità e in particolare sul Qatar e le mazzette ad alcuni europarlamentari. Per FISI news, lo spazio in collaborazione con la Federazione Italiana Sport Invernali, invece abbiamo incontrato Simone Mocellini, autore di un bel podio in coppa del mondo di sci di fondo. In "Diario Mondiale", uno degli appuntamenti giornalieri con cui raccontiamo i mondiali in Qatar! Come ogni mattina abbiamo sentito il nostro Paolo Pacchioni insieme a Massimo Caputi. Ci ha poi raggiunto Massimo Giletti per le anticipazioni sulla nuova puntata di "Non è l'Arena" in onda questa sera alle 21:15 su la7 e per commentare l'attualità politica di queste ore. Ancora un commento sull'attualità, dalla politica agli esteri con Maurizio Belpietro, direttore de “La Verità”
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le acrobazie fiscali, il MES e le scelte dell'Italia e i porti riaperti ai migranti. Oggi abbiamo avuto ospite l'editorialista de "La Verità" e di "Panorama”, Giorgio Gandola, con cui abbiamo discusso delle principali notizie degli ultimi giorni, compreso lo scandalo Juventus. Si avvicina il Natale. Tempo di luminarie e giocattoli. Quali comprare? Quali sono a norma? Che dicitura devono avere per essere sicuri? Ne parliamo con il direttore di Assogiocattoli Maurizio Cutrino. Diario mondiale, l'appuntamento giornaliero con cui raccontiamo i mondiali in Qatar, con noi il nostro Paolo Pacchioni insieme a Massimo Caputi. È uscito il nuovo libro di Matteo Campese, una storia del rock da colorare ad alto volume con le illustrazioni di Giulia Ianniello. Si intitola "Piccola enciclopedia del rock'n'roll" per Arcana edizioni. Attualità. In diretta con noi il direttore di Sky tg 24 Giuseppe De Bellis. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Antonio Sica.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L''evasione fiscale, gli appalti e i fondi europei, le impiccagioni in Iran. Sempre più spesso si sente parlare di cibo sintetico. Ma che cosa dobbiamo aspettarci per il futuro? Un fenomeno che abbiamo analizzato insieme al Dott. Stefano Berni, Direttore Generale del consorzio di tutela Grana Padano. Come ogni venerdì torna a trovarci Roberto Arditti! l'antimafia Ruaorese il caso Pantani. Ci sarebbero state anomalie nei suoi test antidroga e nella sua esclusione al Giro d'Italia. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Nuova puntata di "Giletti 102.5". Politica, stretta attualità, tanti i temi che abbiamo affrontato con Mario Giordano, autore e conduttore del programma "Fuori dal coro", ospite dei trecento secondi. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Massimo Lo Nigro.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La Scala di Milano abbraccia Mattarella, il caso Nordio e le minacce alla Meloni. Abbiamo ospitato la fashion director Michela Gattermayer, con la quale abbiamo parlato anche della scelta dei regali di Natale e delle mode di quest'anno. Con l'ex ministra del Turismo e attuale deputata di Forza Italia, in diretta questa mattina, abbiamo discusso di randagismo e dei rincari del costo dei veterinari. I commenti e i pronostici, aspettando l'inizio dei quarti di finale in Qatar, nel nostro Diario Mondiale con Massimo Caputi e Paolo Pacchioni. Questa mattina, con il responsabile turismo di Confcommercio, Alberto Corti, abbiamo fatto il punto sul settore del Turismo in vista del Natale. Spazio all'attualità e alla politica, con le notizie che troviamo oggi sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani. L'analisi del giornalista de La Verità, Daniele Capezzone. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Nordio e le intercettazioni, la crescita del Paese e la manovra del governo. Spazio all'attualità politica. In diretta con noi Antonio Rossitto, inviato speciale di Panorama. #ilpostinfabbrica. Bonomi Group è leader nel settore industriale dell'idraulica, del riscaldamento e dell'energia per la produzione di valvole, rubinetti e componenti che regolano il passaggio di liquidi e fluidi gassosi. Nato nel 1901 a Lumezzane, Brescia, oggi conta 792 dipendenti e ne cerca almeno 50 per 2 delle società del Gruppo. In diretta con noi Mario Bonomi, direttore di Stabilimento di Bonomi Group. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Continuano i Mondiali di calcio in Qatar. Il Commento delle partite disputate ieri con i nostri Paolo Pacchioni e Massimo Caputi. Sono state pubblicate oggi le parole più cercate su Google del 2022. L'appuntamento tradizionale che riassume l'anno che volge al termine. le ha anticipate per noi in diretta in Non Stop News Marta Bardazzi di Google. Spazio Attualità Politica. In diretta con noi Attilio Fontana, presidente della regione Lombardia. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il disaccordo di Bankitalia sulla manovra fiscale e la corsa al Pnnr. Giovedì 8 dicembre, data in cui solitamente si allestisce l'albero di Natale. Si entra quindi ufficialmente nell'atmosfera natalizia. Ne abbiamo parlato in diretta con Francesca Magni, direttrice di Casa Facile. Internet, investimenti in digital e visibilità in rete. Lo facciamo con Giacomo Galbusera, CEO di Natural Index, azienda leader in Europa nell'ambito della SEO. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Torniamo a fare il punto sulle partite dei Mondiali in Qatar insieme al nostro Paolo Pacchioni e a Massimo Caputi. Con l'arrivo delle feste si avvicina anche il momento di affrontare i pranzi e le cene di questo periodo. Come arrivare preparati ed evitare di ingrassare senza controllo? Ne abbiamo parlato in diretta con la dottoressa Maria Luisa Cravana, nutrizionista, nutrizionista. Spazio Politico. In diretta con noi, Stefano Bonaccini, presidente della regione Emilia Romagna. (Partito Democratico) All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il Pil e la crescita dell'Italia, l'UE e gli aiuti alle imprese e la soglia del Pos. Il commento su tutti i principali temi sul tavolo dell'attualità con Massimo De Manzoni, condirettore de La Verità. Il Censis ha pubblicato un rapporto sugli italiani, raccogliendo anche testimonianze sul loro umore. Emerge che oltre il 66% si sente insicuro e che 8 italiani su 10 non hanno più la spinta a fare sacrifici per migliorarsi. Approfondiamo in diretta insieme a Raffaele Morelli. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Il punto sulle partite dei Mondiali in Qatar insieme al nostro Paolo Pacchioni e a Massimo Caputi. Aldo Cazzullo, in libreria con "Una giornata particolare" (Edito da Solferino Young). Libro per ragazzi con alcuni episodi che hanno segnato la nostra storia, dalla scoperta dell'America alle leggi razziali. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il Governo Meloni sull'immigrazione, i ritardi su PNRR e una Norimberga pel la Pace. Dalla colazione al dopocena, dessert per tutti i gusti... Altro che solo pandoro e panettone!! Ci siamo poi fatti dare qualche consiglio in cucina da “Sale e pepe”, scoprendo anche i nuovi spunti nell'ultimo numero. Ci ha raggiunto la sua direttrice, Laura Maragliano. Nello spazio in collaborazione con la Federazione Italiana Sport Invernali FISI NEWS abbiamo incontrato il dott. Andrea Panzeri, presidente della commissione medica FISI e responsabile dell'unità operativa di sport trauma dell'istituto clinico San Siro. Torna "Diario Mondiale", uno degli appuntamenti giornalieri con cui raccontiamo i mondiali in Qatar! Come ogni mattina abbiamo avuto con noi il nostro Paolo Pacchioni insieme a Massimo Caputi. Questa sera alle 21:15 nuova puntata di "Non è l'Arena" su La7. Ci ha raggiunto Massimo Giletti per le anticipazioni di puntata e per commentare l'attualità politica di queste ore. "Riscatti e ricatti" è il nuovo libro di Roberto Napoletano, in libreria con “La nave di Teseo”. In questo libro si racconta il miracolo nascosto che gli intrighi nazionali e internazionali hanno provato a bloccare. È il solco tracciato da Mario Draghi, quello di un'Italia credibile che conquista il podio europeo della crescita, tra le onde tempestose della grande guerra delle materie prime, dei ricatti di Putin sul gas e della fibrillazione mondiale dei mercati. ‘Riscatti e ricatti' si legge come il thriller della politica italiana e racconta il movente, l'arma e i colpevoli del draghicidio. Ce ne ha parlato l'autore, Roberto Napoletano, direttore del Quotidiano del Sud.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il dialogo a ostacoli a tra Usa e Russia, l'Italia malinconica e il caro bollette. I principali temi sul tavolo dell'attualità. In diretta con noi Camilla Conti, giornalista de La Verità, Verità&Affari e Panorama. Terremoto Juventus: soldi, intercettazioni, tribunali e altre squadre coinvolte? Si parla molto di giovani, di come sia giusto che scelgano la loro strada e la percorrano. Ne abbiamo parlato con Maximo Ibarra, amministratore delegato di Engineering, oggi a Visionary days, l'evento che a Bergamo riunisce centinaia di under35 per parlare di futuro. La sessione si chiama “direzioni", e l'intervento partirà dal "viaggio dell'eroe", cosa consigliare ai ragazzi e alle ragazze affinché trovino la loro strada, in primis lo sviluppo di competenze anche digitali. Diario mondiale, l'appuntamento giornaliero con cui raccontiamo i mondiali in Qatar. Come ogni mattina abbiamo con noi il nostro Paolo Pacchioni insieme a Massimo Caputi. Artigiano in fiera. Apre oggi al pubblico alla fiera di Milano la kermesse degli artigiani da tutto il mondo. Dopo anni segnati dalla pandemia è atteso un gran numero di visitatori. Ne abbiamo parlato in diretta con il presidente di Ge Fi (gestione fiere) il dott. Antonio Intiglietta. Il Censis ha pubblicato il 56° Rapporto sulla situazione sociale del Paese. Tanti gli spunti interessanti da approfondire insieme al direttore generale del Censis, Massimiliano Valerii. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Antonio Sica.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. I dati record sull'occupazione, i tagli alla scuola e l'incontro Biden e Macron. La Scossa del Lavoro. In diretta Francesco Delzio ha commentato i dati da record sull'occupazione pubblicati ieri dall'Istat. Un'ottima notizia, anche se il confronto con la media europea resta negativo. Grana Padano, oggi con il Direttore Generale del Consorzio Tutela Grana Padano Dr. Stefano Berni. L'argomento che si desidera comunicare sarebbe la pubblicazione dell'opera “Nelle terre di Giuseppe Verdi, viaggio tra i caseifici del maestro”. I temi dell'attualità con Roberto Arditti. Il caso Juventus: il terremoto che ha portato alle dimissioni del presidente Andrea Agnelli e dell'intero cda, a quanto pare comunque non è stato un fulmine a ciel sereno. Siamo nell'anticamera di un'altra calciopoli? Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Nuova puntata di "Giletti 102.5", con Massimo Giletti. Gli ultimi passi del governo, la manovra economica, il disastro di Ischia e non solo. Ospite dei trecento secondi Enrico Mentana, direttore del Tg La7. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Massimo Lo Nigro.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. I fondi UE e l'allarme del governo, gli aiuti italiani all'Ucraina e il decreto rave. Ospite questa mattina, la direttrice di Donna Moderna, Maria Elena Viola. La nota giornalista ha parlato della copertina del nuovo numero in edicola, anticipando anche il contenuto di alcuni articoli. Focus sull'arte del riordino di Marie Kondo. Il vicedirettore de "La Stampa", Federico Monga, ha commentato i fatti di attualità. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Spazio al calcio con i mondiali che si stanno disputando in Qatar. Ospiti questa mattina, i giornalisti Paolo Pacchioni e Massimo Caputi. E' stata l'occasione per analizzare e commentare tutte le partite disputate ieri. In questi mesi abbiamo parlato spesso di cambiamento climatico. Per approfondire il tema Skytg24 ha deciso di trasmettere una docu-serie sul tema: “Essere umani – lo spettro di Mumbai sul nostro futuro", in onda in tre episodi il 5, 6 e 7 dicembre. Ne abbiamo parlato in diretta con l'autore Pablo Trincia. Siamo in pieno periodo di influenza. Ne ha parlato questa mattina, Francesco Vaia, direttore sanitario dell'Istituto Spallanzani di Roma. E' stata l'occasione per analizzare anche la situazione nel nostro Paese ancora legata alla diffusione del Covid. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La firma di Mattarella alla legge di bilancio, il MEF e il caporalato. Spazio attualità con Claudio Antonelli, vicedirettore de La Verità e responsabile dell'edizione digitale. Oggi abbiamo parlato della situazione covid in Cina.Il post in fabbrica. Oggi abbiamo parliato di un ITS, il tech&food di Parma che ha sedi didattiche anche a Reggio Emilia e Bologna con Davide Rossi, diplomato proprio presso l'its tech&food.In italia è uno dei top5 ITS dell'Agrifood. Diario Mondiale. Torniamo a fare il punto sulle partite dei Mondiali in Qatar insieme al nostro Paolo Pacchioni e a Massimo Caputi. Ieri abbiamo parlato della classifica delle migliori scuole superiori del nostro paese. Al primo posto, anche quest'anno è arrivato il liceo scientifico Nervi-Ferrari di Morbegno. Oggi abbiamo provato a capire le ragioni di questo successo insieme alla professoressa Elisa Gusmeroli, preside del Liceo Nervi-Ferrari. Il chiusura per lo spazio politico ci ha raggiunto in diretta Maurizio Lupi, leader di Noi con l'Italia. Con lui abbiamo parlato di tutti i temi più caldi dell'attualità politica, a partire dalla Legge di Bilancio. Non Stop News, condotto da Barbara Sala, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le migliori scuole d'Italia, le proteste in Cina, l'Europa e il POS. Primo ospite della giornata Paola Salvatore, direttrice di Tustyle. Da mesi parliamo del PNNR e dell'importanza di investire in modo corretto i fondi che l'Unione Europea ha messo a disposizione del nostro Paese. Eppure il rischio che alcune risorse non vengano spese in modo corretto, anche a causa di ritardi negli investimenti, è concreto. Ne abbiamo parlato in diretta con Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24Ore. Diario mondiale. I commenti alle partite di ieri e non solo, con Paolo Pacchioni e Massimo Caputi. Tra poche settimane ricorrono i 20 anni dalla morte di Giorgio Gaber. Ne abbiamo parlato in diretta con Andrea Scanzi, in libreria da oggi con “E pensare che c'era Giorgio Gaber”, edito da Paper First. Per lo spazio attualità è stato con noi Beppe Severgnini, giornalista del Corriere della Sera. Non Stop NEws condotto da Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.