Podcast appearances and mentions of colin crouch

  • 18PODCASTS
  • 53EPISODES
  • 33mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Aug 8, 2023LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about colin crouch

Latest podcast episodes about colin crouch

Turley Talks
Ep. 1838 This Poll Has Democrats PANICKING!!!

Turley Talks

Play Episode Listen Later Aug 8, 2023 12:25


The ultra-leftist Doris Kearns Goodwin, a Marxist media darling, said the quiet part out loud: they are openly sounding the alarm that unless they throw everything they have at Trump, he's going to win 2024! It looks like The Democrats' nightmare scenario is about to get real.         Highlights:  “The leadership of the GOP was supposed to formally disavow and turn their backs on Trump! There was no way he would ever get nominated by that party again. That was in the script that was written for the GOP leadership! According to Kearns Goodwin, somehow, someway, they didn't read their lines carefully enough.” “Doris Kearns Goodwin and our elite establishment simply can't believe that Trump is coming back stronger than ever, and so now they're saying the quiet part out loud: We're going to have to fortify the election!” “The British sociologist Colin Crouch actually calls our time a post-democratic age, where political decision making is increasingly removed far away from the people and increasingly calibrate around a tiny group of political elites.” “There is an astonishing shift happening, an astonishing shift towards Trump. A double-digit swing towards Trump over Biden since 2020, and Democrats like Kearns Goodwin are now openly saying: we've got to mobilize every level of society to stop Trump!”     Timestamps: [00:49] Doris Kearns Goodwin's warning to the Republicans, led by Mitch McConnell and Kevin McCarthy [03:20] How the left, especially the legacy media is freaking out over their realization that Trump is coming back [06:34] On a latest poll that shows that Trump is better poised than he's ever been to win the White House   Resources:  Do you own a 401k or IRA? Are you worried inflation is slowly eating away at your retirement nest egg? Convert your savings to a Gold IRA by going to https://TurleyTalksLikesGold.com The Courageous Patriot Community is inviting YOU! Join the movement now and build the parallel economy at https://join.turleytalks.com/insiders-club-evergreen/?utm_medium=podcast Nature's Morphine? Dr. Turley and scientist Clint Winters discuss the incredible pain relief effects of 100% Drug-Free Conolidine. This changes pain relief: https://www.bh3ktrk.com/2DDD1J/2CTPL/?source_id=PC&sub1=8723 Start the 24/7 Protection of Your Home and Equity Today! Go to https://www.hometitlelock.com/turleytalks  We CANNOT sit idly by and let THIS be the world we leave our children. I am hosting a FREE TRAINING to share how we are taking back America (every patriot plays a role!) on Wednesday, August 9th at 3 PM EST, sign up now!: https://events.turleytalks.com/free-training-signup   Thank you for taking the time to listen to this episode.  If you enjoyed this episode, please subscribe and/or leave a review.   Sick and tired of Big Tech, censorship, and endless propaganda? Join my Insiders Club with a FREE TRIAL today at: https://insidersclub.turleytalks.com   Make sure to FOLLOW me on Twitter: https://twitter.com/DrTurleyTalks   BOLDLY stand up for TRUTH in Turley Merch! Browse our new designs right now at: https://store.turleytalks.com/   Do you want to be a part of the podcast and be our sponsor? Click here to partner with us and defy liberal culture!   If you would like to get lots of articles on conservative trends make sure to sign-up for the 'New Conservative Age Rising' Email Alerts. 

Jacobin Talks
Von der Postpolitik zur Hyperpolitik | mit Anton Jäger

Jacobin Talks

Play Episode Listen Later Mar 6, 2022 28:58


In den 1990er und 2000er Jahren legten Technokraten die politische Auseinandersetzung lahm. Heute ist die Gesellschaft wieder extrem politisiert – aber kaum politisch organisiert. Darum geht es in der Folge von #JacobinTalks. Große politische Protestbewegungen wie Black Live Matters oder Fridays for Future schaffen es kaum, langfristige politische Institutionen zu etablieren und einen tiefgreifenden gesellschaftlichen Umbau voranzutreiben. Gleichzeitig reduziert sich das politische Engagement vieler Menschen auf plakative Selbstdarstellung und Moralismus in den Sozialen Medien. Wie gelang politische Organisierung früher und was unterscheidet die aktuelle #Politik von der Phase der Postpolitik (Colin Crouch), die vor allem die Nullerjahre prägte?

Literatur - SWR2 lesenswert
Colin Crouch - Postdemokratie revisited

Literatur - SWR2 lesenswert

Play Episode Listen Later Aug 30, 2021 4:34


Der bekannte Politikwissenschaftler Colin Crouch beschreibt den Ist-Zustand der Demokratien. Er verzeichnet schwere Defizite, die auf den global agierenden Kapitalismus zurückzuführen sind. Was tun im Angesicht einer grassierenden Postdemokratie? Eine aktive und eingeständige Bürgergesellschaft bilden. Das ist Colin Crouchs Antwort. Rezension von Andreas Puff-Trojan. Edition Suhrkamp, 278 Seiten, 18 Euro ISBN 978-3-51812-761-2

Incontri
Colin Crouch e Giulio Prosperetti - Globalizzazione, uguaglianza, welfare

Incontri

Play Episode Listen Later Apr 29, 2021 19:04


Musica: Incontri, di Riccardo Cimino, Tommaso Orioli e Andrea Giovalè, eseguito da Riccardo Cimino, Tommaso Orioli, Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla, composta dal Maestro Cimino.Colin Crouch ha registrato il 9 febbraio e Giulio Prosperetti il 18 febbraio 2021.

I TRAILER della Corte costituzionale
Tre nuovi Incontri: Il trailer n. 4

I TRAILER della Corte costituzionale

Play Episode Listen Later Apr 27, 2021 2:25


La sfida dell'ambiente nella contemporaneità è al centro dell'incontro tra l'architettoStefano Boeri e il giudice Augusto Barbera.È il Rispetto, nello sport e nella cultura il tema di cui discutono Evelina Christillin, manager sportiva e culturale, e la giudice Maria Rosaria San Giorgio.Il sociologo Colin Crouch e il giudice Giulio Prosperetti parlano di Globalizzazione,uguaglianza, welfare.Musica: Incontri, di Riccardo Cimino, Tommaso Orioli e Andrea Giovalè, eseguito da Riccardo Cimino, Tommaso Orioli, Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla, composta dal Maestro Cimino.

Hab ich das laut gesagt?!
#17 "Demokratisches Halbwissen"

Hab ich das laut gesagt?!

Play Episode Listen Later Oct 16, 2020 55:23


Es gibt so viel Wichtiges und Verschiedenes über Demokratie zu berichten. Wir machen auf Grundlage euer Rückmeldungen mit solidem "demokratischem Halbwissen" heute weiter. Von Pierre Bourdieu über Colin Crouch, John Rawls und Michael Walzer rüber zum Ursprung des Liberalismus. Vorbei an der Moderne, dem Neoliberalismus, der Postdemokratie und letztendlich zurück zum Thema Lobby, Transparenz, Demokratie durch das Los und dann kam da noch die Wiedervereinigung.

il posto delle parole
Maura Gancitano "Prendiamola con filosofia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 4, 2020 18:45


Maura Gancitano"Prendiamola con filosofia"https://tlon.it/evento/prendiamolaconfilosofia/Prendiamola con filosofia è un luogo aperto e comunitario e, dopo aver occupato spazi virtuali, torna dal vivo presso il Parco Appio di Roma, il Parco della Filosofia, con una serie di incontri.Prendiamola con filosofia LIVE proseguirà, sempre presso il Parco Appio, dal 9 al 30 luglio con quattro incontri estivi, ogni giovedì dalle 19 a tarda sera. Gli appuntamenti saranno composti da un format con quattro diversi momenti: Circles talk, dialoghi nel verde facilitati da un filosofo con il pubblico disposto in cerchio, intento a riflettere sui grandi temi della filosofia; Tlon talk, dialoghi tra personaggi del mondo della cultura, dell'arte e dello spettacolo; Lyrics, incontri filosofici con la musica per riflettere sul senso dei testi, sul valore della musica e sul potere della relazione con musicisti e interpreti; Tlon Show, un talk show condotto da Maura Gancitano e Andrea Colamedici che tra interviste e dialoghi a più voci mescolerà cultura alta e mondo pop, filosofia e contemporaneità. Anche questi eventi saranno fruibili in streaming grazie alla diretta sui social di Tlon.Tra gli ospiti dei quattro appuntamenti di luglio: Inna Shevchenko, attivista politica ucraina per i diritti delle donne e leader delle FEMEN; il sociologo e politologo britannico Colin Crouch; lo storico statunitense Robert Darnton; Eva Illouz, professoressa di sociologia a Gerusalemme; Sara R. Farris professoressa associata presso la Goldsmiths University of London; Emma, fumettista e autrice per Laterza del libro Bastava chiedere.E ancora: Niccolò Fabi; Vasco Brondi; Cathy La Torre; Stefania Auci; Ascanio Celestini; Vera Gheno; Sonny Olumati; DiMartino; Colapesce; Dardust; Margherita Vicario; Pietro Del Soldà; Ilaria Gaspari; Giulia Blasi; Matteo Saudino (Barbasophia); Giovanni Truppi; Jennifer Guerra; Francesca Cavallo; Marina Pierri; Tommaso Ariemma; i ragazzi di Visionary Days; Lorenzo Gasparrini e molti altri.Il programma completo sarà disponibile sul sito di Prendiamola con filosofia.I biglietti per accedere agli eventi al Parco Appio saranno disponibili sul sito di Tlon.Potrebbe interessarti anche:Circo Maximo experience: viaggio storico immersivo, fino al 31 maggio 2021,Colori degli Etruschi. Tesori di terracotta: la mostra, fino al 1 novembre 2020,Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi, fino al 26 novembre 2020,Mostra di Leonardo da Vinci. Il genio e le macchine, fino al 31 dicembre 2020Scopri cosa fare oggi a Roma consultando la nostra agenda eventi.Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekenda Roma.Tlon è un progetto di divulgazione culturale condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano. Si manifesta attraverso una Scuola di Filosofia e Immaginazione permanente, una casa editrice, una libreria teatro e un'attività di divulgazione online attraverso i social network, mescolando cultura alta e bassa, analizzando bisogni e significati del nostro tempo e mettendo in connessione l'ambiente accademico con il mondo pop.Maura Gancitano e Andrea Colamedici, filosofi e divulgatori, fondatori di Tlon, sono gli autori della serie Scuola di Filosofie 1 e 2 su Amazon Audible, il podcast più ascoltato in Italia sulla piattaforma.Hanno collaborato nel 2019-2020 con università (San Raffaele, Roma Tre, Politecnico di Torino) riviste (Linus, Nuovi Argomenti), sono intervenuti in radio (Radio Rock, Radio Freccia, Radio Popolare, Radio3, RadioDeejay), televisioni (Agorà, Otto e Mezzo, DiMartedì) nel tentativo di recuperare il modo originario di fare filosofia: con il dialogo e l'incontro umano.Sui social hanno creato una community ampia e attiva (+100k follower su Facebook, +50k su Instagram) attenta alle tematiche culturali e sociali. Il loro ultimo libro è Liberati della brava bambina (Harper Collins 2019).Insieme hanno scritto, tra gli altri, La società della performance, saggio sulla società dei social network e Lezioni di Meraviglia, introduzione al pensiero filosofico. Andrea Colamedici è anche autore di Il codice del mito, (Mursia), saggio sui miti platonici. Nel 2019 hanno condotto duecentocinquanta incontri in Italia e all'estero sui temi della filosofia, dell'educazione di genere, del digitale, della letteratura.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Einmischen! Politik Podcast
Die Postdemokratie und Der gefräßige Leviathan

Einmischen! Politik Podcast

Play Episode Listen Later Jun 29, 2020 163:23


Juhu! Vor der Sommerpause nochmal zwei Lieblingsgäste dabei. Mit Ole Nymeon geht's um die Postdemokratie nach Colin Crouch und Alexander Thiele besucht den Podcast mit "Der gefräßige Leviathan". Enjoy! ^^

Einmischen! Politik Podcast
Die Postdemokratie und Der gefräßige Leviathan

Einmischen! Politik Podcast

Play Episode Listen Later Jun 29, 2020 163:23


Juhu! Vor der Sommerpause nochmal zwei Lieblingsgäste dabei. Mit Ole Nymeon geht's um die Postdemokratie nach Colin Crouch und Alexander Thiele besucht den Podcast mit "Der gefräßige Leviathan". Enjoy! ^^

Memos
Memos di venerdì 10/04/2020

Memos

Play Episode Listen Later Apr 10, 2020 28:55


Covid-19 spodesta il mercato e i neoliberisti. “Solo lo stato può intervenire con successo su salute e clima”. A Memos il sociologo e politologo Colin Crouch, professore emerito all'Università di Warwick, membro del Max Planck Institute di Colonia. Crouch ha coniato il termine postdemocrazia con un saggio del 2000 (“Coping with Postdemocracy”), tradotto poi in italiano nel 2003. La postdemocrazia è una malattia della democrazia, uno stadio della sua involuzione dove resta l'esercizio del voto, le elezioni, mentre svanisce la sostanza della democrazia dei diritti. "Combattere la postdemocrazia" (Laterza, 2020) è il titolo del suo ultimo libro. A Memos Crouch commenta la crisi economica in arrivo. Come sarà? Durissima, prevedono le principali istituzioni internazionali e i centri di ricerca. Come se ne uscirà? Quali politiche economiche verranno messe in campo? Quale sarà il ruolo dello stato e del pubblico, dopo gli anni fallimentari dell'ideologia neoliberista del mercato?

Memos
Memos di ven 10/04

Memos

Play Episode Listen Later Apr 9, 2020 28:55


Covid-19 spodesta il mercato e i neoliberisti. “Solo lo stato può intervenire con successo su salute e clima”. A Memos il sociologo e politologo Colin Crouch, professore emerito all’Università di Warwick, membro del Max Planck Institute di Colonia. Crouch ha coniato il termine postdemocrazia con un saggio del 2000 (“Coping with Postdemocracy”), tradotto poi in italiano nel 2003. La postdemocrazia è una malattia della democrazia, uno stadio della sua involuzione dove resta l’esercizio del voto, le elezioni, mentre svanisce la sostanza della democrazia dei diritti. "Combattere la postdemocrazia" (Laterza, 2020) è il titolo del suo ultimo libro. A Memos Crouch commenta la crisi economica in arrivo. Come sarà? Durissima, prevedono le principali istituzioni internazionali e i centri di ricerca. Come se ne uscirà? Quali politiche economiche verranno messe in campo? Quale sarà il ruolo dello stato e del pubblico, dopo gli anni fallimentari dell'ideologia neoliberista del mercato?

Memos
Memos di ven 10/04

Memos

Play Episode Listen Later Apr 9, 2020 28:55


Covid-19 spodesta il mercato e i neoliberisti. “Solo lo stato può intervenire con successo su salute e clima”. A Memos il sociologo e politologo Colin Crouch, professore emerito all’Università di Warwick, membro del Max Planck Institute di Colonia. Crouch ha coniato il termine postdemocrazia con un saggio del 2000 (“Coping with Postdemocracy”), tradotto poi in italiano nel 2003. La postdemocrazia è una malattia della democrazia, uno stadio della sua involuzione dove resta l’esercizio del voto, le elezioni, mentre svanisce la sostanza della democrazia dei diritti. "Combattere la postdemocrazia" (Laterza, 2020) è il titolo del suo ultimo libro. A Memos Crouch commenta la crisi economica in arrivo. Come sarà? Durissima, prevedono le principali istituzioni internazionali e i centri di ricerca. Come se ne uscirà? Quali politiche economiche verranno messe in campo? Quale sarà il ruolo dello stato e del pubblico, dopo gli anni fallimentari dell'ideologia neoliberista del mercato?

Kreisky Forum Talks
Ist der Neoliberalismus noch zu retten?

Kreisky Forum Talks

Play Episode Listen Later Mar 3, 2020 89:51


Colin Crouch, geboren 1944, lehrte bis zu seiner Emeritierung Governance and Public Management an der Warwick Business School. Für sein Buch Das befremdliche Überleben des Neoliberalismus erhielt Crouch 2012 den Preis »Das politische Buch« der Friedrich-Ebert-Stiftung. Dass es den Neoliberalismus gar nicht gibt, dass es sich dabei nur um einen »Kampfbegriff« handelt, ist zu einem Hauptargument (dem letzten?) seiner Verteidiger geworden. Kaum ein Autor hat dabei so viel zum Verständnis dieses Konzepts beigetragen wie Colin Crouch. Angesichts des rechtspopulistischen Widerstands gegen die marktradikale Form der Globalisierung, angesichts von wachsender Ungleichheit und von Tragödien wie der Brandkatastrophe im Londoner Grenfell Tower stellt Crouch nun die Frage, ob der Neoliberalismus noch zu retten ist. Jenseits polemischer »Dämonologie« und ohne das Kind mit dem Bade auszuschütten, analysiert er die Schwachpunkte dieses Ansatzes. Mit der ihm eigenen Blindheit für seine sozialen Nebenfolgen ist der, so Crouch, Neoliberalismus endgültig selbstzerstörerisch geworden. Werden die Konzerne und Individuen, die bislang von ihm profitieren, das einsehen und endlich umsteuern?

Memos
Memos di mercoledì 13/11/2019

Memos

Play Episode Listen Later Nov 13, 2019 25:31


Democrazia, una questione non solo dell'est Europa. Trent'anni dopo il Muro di Berlino, la promessa non mantenuta della democrazia riguarda non solo i paesi che si trovavano al di là della Cortina di Ferro. C'è una questione democratica anche al di qua, all'ovest, come ci ricorda – ad esempio - il politologo britannico Colin Crouch e la sua “post-democrazia”. Dopodomani a Roma se ne discuterà in un convegno organizzato dal Centro per la Riforma dello Stato: “Dopo il Muro. Europa, democrazia, sinistra a 30 anni dal 1989”. Tra i relatori c'è Ida Dominijanni, giornalista e saggista, ospite di Memos. La puntata di oggi ha ospitato anche l'economista Patrizia Luongo per un bilancio sulle 15 proposte per la giustizia sociale presentate nei mesi scorsi dal Forum Disuguaglianze Diversità. Chiude la puntata il messaggio di Loredana Taddei, tra le fondatrici di “Se non ora quando”, ex responsabile nazionale politiche femminili della Cgil.

Memos
Memos di mer 13/11

Memos

Play Episode Listen Later Nov 12, 2019 25:32


Democrazia, una questione non solo dell’est Europa. Trent’anni dopo il Muro di Berlino, la promessa non mantenuta della democrazia riguarda non solo i paesi che si trovavano al di là della Cortina di Ferro. C’è una questione democratica anche al di qua, all’ovest, come ci ricorda – ad esempio - il politologo britannico Colin Crouch e la sua “post-democrazia”. Dopodomani a Roma se ne discuterà in un convegno organizzato dal Centro per la Riforma dello Stato: “Dopo il Muro. Europa, democrazia, sinistra a 30 anni dal 1989”. Tra i relatori c’è Ida Dominijanni, giornalista e saggista, ospite di Memos. La puntata di oggi ha ospitato anche l’economista Patrizia Luongo per un bilancio sulle 15 proposte per la giustizia sociale presentate nei mesi scorsi dal Forum Disuguaglianze Diversità. Chiude la puntata il messaggio di Loredana Taddei, tra le fondatrici di “Se non ora quando”, ex responsabile nazionale politiche femminili della Cgil.

Memos
Memos di mer 13/11

Memos

Play Episode Listen Later Nov 12, 2019 25:32


Democrazia, una questione non solo dell’est Europa. Trent’anni dopo il Muro di Berlino, la promessa non mantenuta della democrazia riguarda non solo i paesi che si trovavano al di là della Cortina di Ferro. C’è una questione democratica anche al di qua, all’ovest, come ci ricorda – ad esempio - il politologo britannico Colin Crouch e la sua “post-democrazia”. Dopodomani a Roma se ne discuterà in un convegno organizzato dal Centro per la Riforma dello Stato: “Dopo il Muro. Europa, democrazia, sinistra a 30 anni dal 1989”. Tra i relatori c’è Ida Dominijanni, giornalista e saggista, ospite di Memos. La puntata di oggi ha ospitato anche l’economista Patrizia Luongo per un bilancio sulle 15 proposte per la giustizia sociale presentate nei mesi scorsi dal Forum Disuguaglianze Diversità. Chiude la puntata il messaggio di Loredana Taddei, tra le fondatrici di “Se non ora quando”, ex responsabile nazionale politiche femminili della Cgil.

Festivalfilosofia | Lezioni magistrali
Colin Crouch | Appartenenza | festivalfilosofia 2019

Festivalfilosofia | Lezioni magistrali

Play Episode Listen Later Sep 15, 2019 33:11


Cosa implica l'idea di identità, quando è applicata alla nazione? Saranno discusse le principali forme di identità politica, con attenzione alla specifica modalità di identificazione sociale che è l'appartenenza a una nazione. Colin Crouch Appartenenza Identità, nazioni, diritti festivalfilosofia 2019 | persona Domenica 15 settembre 2019 Modena

cosa saranno appartenenza colin crouch
Memos
Europa, elezioni 2019 (3)

Memos

Play Episode Listen Later May 10, 2019 29:54


Come sta la democrazia in Europa? Terza puntata del nostro ciclo in vista delle elezioni europee del prossimo 26 maggio. Se guardiamo all'Italia, ai fatti di questi giorni di Casal Bruciato, alla violenta aggressione dei rom, alla derisione delle vittime da parte di Salvini, se guardiamo a tutto questo dobbiamo concludere che la democrazia in Europa sta male. Occorrono riforme radicali. La sinistra è in grado di proporle? Memos ha ospitato Nadia Urbinati, docente di teoria politica alla Columbia University di New York. La professoressa Urbinati si occupa del pensiero democratico e liberale contemporaneo, delle teorie della sovranità e della rappresentanza politica. “Utopia Europa” è il titolo del suo ultimo libro (Castelvecchi, 2019). Ospite anche Colin Crouch, professore emerito all'Università di Warwick, in Gran Bretagna, ideatore all'inizio degli anni Duemila del concetto di post-democrazia. Ha pubblicato di recente “Identità perdute. Globalizzazione e nazionalismo” (Laterza, 2018).

Memos
Europa, elezioni 2019 (3)

Memos

Play Episode Listen Later May 9, 2019 29:55


Come sta la democrazia in Europa? Terza puntata del nostro ciclo in vista delle elezioni europee del prossimo 26 maggio. Se guardiamo all’Italia, ai fatti di questi giorni di Casal Bruciato, alla violenta aggressione dei rom, alla derisione delle vittime da parte di Salvini, se guardiamo a tutto questo dobbiamo concludere che la democrazia in Europa sta male. Occorrono riforme radicali. La sinistra è in grado di proporle? Memos ha ospitato Nadia Urbinati, docente di teoria politica alla Columbia University di New York. La professoressa Urbinati si occupa del pensiero democratico e liberale contemporaneo, delle teorie della sovranità e della rappresentanza politica. “Utopia Europa” è il titolo del suo ultimo libro (Castelvecchi, 2019). Ospite anche Colin Crouch, professore emerito all’Università di Warwick, in Gran Bretagna, ideatore all’inizio degli anni Duemila del concetto di post-democrazia. Ha pubblicato di recente “Identità perdute. Globalizzazione e nazionalismo” (Laterza, 2018).

Memos
Europa, elezioni 2019 (3)

Memos

Play Episode Listen Later May 9, 2019 29:55


Come sta la democrazia in Europa? Terza puntata del nostro ciclo in vista delle elezioni europee del prossimo 26 maggio. Se guardiamo all’Italia, ai fatti di questi giorni di Casal Bruciato, alla violenta aggressione dei rom, alla derisione delle vittime da parte di Salvini, se guardiamo a tutto questo dobbiamo concludere che la democrazia in Europa sta male. Occorrono riforme radicali. La sinistra è in grado di proporle? Memos ha ospitato Nadia Urbinati, docente di teoria politica alla Columbia University di New York. La professoressa Urbinati si occupa del pensiero democratico e liberale contemporaneo, delle teorie della sovranità e della rappresentanza politica. “Utopia Europa” è il titolo del suo ultimo libro (Castelvecchi, 2019). Ospite anche Colin Crouch, professore emerito all’Università di Warwick, in Gran Bretagna, ideatore all’inizio degli anni Duemila del concetto di post-democrazia. Ha pubblicato di recente “Identità perdute. Globalizzazione e nazionalismo” (Laterza, 2018).

Memos
Europa, elezioni 2019 (1)

Memos

Play Episode Listen Later Apr 26, 2019 29:43


Manca un mese alle elezioni europee del 26 maggio. Come sta la democrazia in Europa? Quarant'anni dopo le prime elezioni del 1979, finirà l'era del compromesso storico popolari-socialisti? Dieci anni di austerità, una crisi lacerante e una società sempre più diseguale, hanno fatto crescere le destre e i nazional-populismi. E' in arrivo la riscossa delle sinistre? Non sembrerebbe, stando ai sondaggi. E i verdi, capitalizzeranno le piazze piene di questi mesi contro il cambiamento climatico? Ci sarà un “effetto Greta”? Sono alcune delle domande che Memos girerà ai suoi ospiti, tutti i venerdì da oggi e fino al 17 maggio. Si comincia stasera con Monica Frassoni, co-presidente del Partito Verde Europeo, è stata deputata al parlamento di Strasburgo per due legislature; e con Lorenzo Marsili, co-fondatore del movimento per la democrazia in Europa, DiEM 25, insieme a Yanis Varoufakis (l'ex ministro dell'economia greco). Nelle prossime settimane Memos ospiterà la filosofa Rosa Fioravante e il giurista Alessandro Somma, gli storici Adriana Castagnoli e Marcello Flores, i politologi Nadia Urbinati e Colin Crouch.

Memos
Europa, elezioni 2019 (1)

Memos

Play Episode Listen Later Apr 25, 2019 29:43


Manca un mese alle elezioni europee del 26 maggio. Come sta la democrazia in Europa? Quarant’anni dopo le prime elezioni del 1979, finirà l’era del compromesso storico popolari-socialisti? Dieci anni di austerità, una crisi lacerante e una società sempre più diseguale, hanno fatto crescere le destre e i nazional-populismi. E' in arrivo la riscossa delle sinistre? Non sembrerebbe, stando ai sondaggi. E i verdi, capitalizzeranno le piazze piene di questi mesi contro il cambiamento climatico? Ci sarà un “effetto Greta”? Sono alcune delle domande che Memos girerà ai suoi ospiti, tutti i venerdì da oggi e fino al 17 maggio. Si comincia stasera con Monica Frassoni, co-presidente del Partito Verde Europeo, è stata deputata al parlamento di Strasburgo per due legislature; e con Lorenzo Marsili, co-fondatore del movimento per la democrazia in Europa, DiEM 25, insieme a Yanis Varoufakis (l’ex ministro dell’economia greco). Nelle prossime settimane Memos ospiterà la filosofa Rosa Fioravante e il giurista Alessandro Somma, gli storici Adriana Castagnoli e Marcello Flores, i politologi Nadia Urbinati e Colin Crouch.

Memos
Europa, elezioni 2019 (1)

Memos

Play Episode Listen Later Apr 25, 2019 29:43


Manca un mese alle elezioni europee del 26 maggio. Come sta la democrazia in Europa? Quarant’anni dopo le prime elezioni del 1979, finirà l’era del compromesso storico popolari-socialisti? Dieci anni di austerità, una crisi lacerante e una società sempre più diseguale, hanno fatto crescere le destre e i nazional-populismi. E' in arrivo la riscossa delle sinistre? Non sembrerebbe, stando ai sondaggi. E i verdi, capitalizzeranno le piazze piene di questi mesi contro il cambiamento climatico? Ci sarà un “effetto Greta”? Sono alcune delle domande che Memos girerà ai suoi ospiti, tutti i venerdì da oggi e fino al 17 maggio. Si comincia stasera con Monica Frassoni, co-presidente del Partito Verde Europeo, è stata deputata al parlamento di Strasburgo per due legislature; e con Lorenzo Marsili, co-fondatore del movimento per la democrazia in Europa, DiEM 25, insieme a Yanis Varoufakis (l’ex ministro dell’economia greco). Nelle prossime settimane Memos ospiterà la filosofa Rosa Fioravante e il giurista Alessandro Somma, gli storici Adriana Castagnoli e Marcello Flores, i politologi Nadia Urbinati e Colin Crouch.

Die Schule des Sprechens
Demokratie in der Krise: Tatjana Lackner im Gespräch mit Colin Crouch

Die Schule des Sprechens

Play Episode Listen Later Mar 18, 2019 26:43


Im Rahmen des Symposions Dürnstein hat Tatjana Lackner den Politologen und Soziologen Colin Crouch zum Interview getroffen. Die beide haben sich gut verstanden und über das Thema "Demokratie in der Krise unterhalten".

Talk mit Tatjana
Demokratie in der Krise: Tatjana Lackner im Gespräch mit Colin Crouch

Talk mit Tatjana

Play Episode Listen Later Mar 15, 2019 26:44


Im Rahmen des Symposions Dürnstein hat Tatjana Lackner den Politologen und Soziologen Colin Crouch zum Interview getroffen. Die beide haben sich gut verstanden und über das Thema "Demokratie in der Krise unterhalten".

interview uber brexit krise im gespr demokratie politologen platformen thema demokratie colin crouch postdemokratie tatjana lackner
future ltd. - der science-fiction podcast

Im März kommt so viel interessante Science Fiction raus, dass Jochen und Max in dieser Folge einen kurzen Überblick liefern möchten, was sich lohnen könnte. Sind tolle Sachen dabei, diesen Monat. Kleine Inspirationsepisode für Euch.Wir stellen kurz vor:Elizabeth Bear - Ancestral NightTim Maughan - Infinite DetailK Chess - Famous Men who never livedCory Doctorow - RadicalizedAlastair Reynolds - PermafrostIan McDonald - Luna: Moon Rising (Luna Zyklus, Teil 3)James SA Corey - Tiamat's Wrath (Expanse Zyklus, Teil 8)Erwähnt:Blake Crouch - Dark Matter (guardian review)Colin Crouch - auch interessant, aber kein Sci-Fi ;)

Memos
Memos di martedì 05/02/2019

Memos

Play Episode Listen Later Feb 5, 2019 29:36


Tra globalizzazione e nazionalismo, la terza via delle emozioni. E' la tesi del sociologo e politologo britannico Colin Crouch, ospite di Memos, esposta in un suo libro uscito di recente in Italia con il titolo “Identità perdute. Globalizzazione e nazionalismo” (Laterza, 2019). «La partecipazione democratica – scrive Crouch – richiede un equilibrio tra ragione ed emozione. Quando l'ambito emotivo è messo troppo da parte, la politica diventa un esercizio asciutto e tecnocratico». Le identità perdute, secondo il politologo britannico, sono quelle degli operai americani che hanno perso il lavoro, dei cittadini tedeschi che tornano a pensare alla loro patria, degli agricoltori francesi messi in crisi dalle multinazionali. Sono identità “perdute” perché colpite dalla globalizzazione. A questa perdita – sostiene Crouch - la destra dell'alleanza tra conservatorismo e neoliberismo ha offerto una cura: il nazionalismo, l'identità nazionale. La puntata di Memos si conclude con il “messaggio nella bottiglia” di Davide Mattiello, ex parlamentare della Commissione antimafia, presidente della fondazione “Benvenuti in Italia”.

Memos
Memos di mar 05/02

Memos

Play Episode Listen Later Feb 4, 2019 29:36


Tra globalizzazione e nazionalismo, la terza via delle emozioni. E’ la tesi del sociologo e politologo britannico Colin Crouch, ospite di Memos, esposta in un suo libro uscito di recente in Italia con il titolo “Identità perdute. Globalizzazione e nazionalismo” (Laterza, 2019). «La partecipazione democratica – scrive Crouch – richiede un equilibrio tra ragione ed emozione. Quando l’ambito emotivo è messo troppo da parte, la politica diventa un esercizio asciutto e tecnocratico». Le identità perdute, secondo il politologo britannico, sono quelle degli operai americani che hanno perso il lavoro, dei cittadini tedeschi che tornano a pensare alla loro patria, degli agricoltori francesi messi in crisi dalle multinazionali. Sono identità “perdute” perché colpite dalla globalizzazione. A questa perdita – sostiene Crouch - la destra dell’alleanza tra conservatorismo e neoliberismo ha offerto una cura: il nazionalismo, l’identità nazionale. La puntata di Memos si conclude con il “messaggio nella bottiglia” di Davide Mattiello, ex parlamentare della Commissione antimafia, presidente della fondazione “Benvenuti in Italia”.

Memos
Memos di mar 05/02

Memos

Play Episode Listen Later Feb 4, 2019 29:36


Tra globalizzazione e nazionalismo, la terza via delle emozioni. E’ la tesi del sociologo e politologo britannico Colin Crouch, ospite di Memos, esposta in un suo libro uscito di recente in Italia con il titolo “Identità perdute. Globalizzazione e nazionalismo” (Laterza, 2019). «La partecipazione democratica – scrive Crouch – richiede un equilibrio tra ragione ed emozione. Quando l’ambito emotivo è messo troppo da parte, la politica diventa un esercizio asciutto e tecnocratico». Le identità perdute, secondo il politologo britannico, sono quelle degli operai americani che hanno perso il lavoro, dei cittadini tedeschi che tornano a pensare alla loro patria, degli agricoltori francesi messi in crisi dalle multinazionali. Sono identità “perdute” perché colpite dalla globalizzazione. A questa perdita – sostiene Crouch - la destra dell’alleanza tra conservatorismo e neoliberismo ha offerto una cura: il nazionalismo, l’identità nazionale. La puntata di Memos si conclude con il “messaggio nella bottiglia” di Davide Mattiello, ex parlamentare della Commissione antimafia, presidente della fondazione “Benvenuti in Italia”.

Literatur - SWR2 lesenswert
Colin Crouch - Ist der Neoliberalismus noch zu retten?

Literatur - SWR2 lesenswert

Play Episode Listen Later Jan 22, 2019 4:25


In seinem Bestseller "Postdemokratie" beschrieb der britische Soziologe Colin Crouch, wie der Neoliberalismus die Mitbestimmungsrechte des Bürgers aushöhlt und den großen Konzernen eine übermäßige Macht über die Politik verleiht.|Suhrkamp Verlag, Aus dem Englischen von Frank Jakubzik, ISBN 978-3-518-46942-2, 94 Seiten, 8 Euro.| Rezension von Jochen Rack.

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 16/11/2018 - Brexit

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Nov 16, 2018 20:14


Colin Crouch, Università Warwick ; Mario Ricciardi, Il Mulino ; Margareth Stenhouse, ItalyUpdate ; Patrick Agnew, Sunday Indipendent .

Renascença - Edição da Noite
Edição da Noite - Colin Crouch e Ensaio Geral - 09/03/2018

Renascença - Edição da Noite

Play Episode Listen Later Mar 9, 2018


Memos
Europa, partiti, destre: le incognite dell'era Macron

Memos

Play Episode Listen Later May 9, 2017 25:53


Memos anche oggi ha ospitato due commenti sulle presidenziali francesi e l'elezione di Emmanuel Macron. Romano Prodi, questa mattina su Repubblica, ha sostenuto che “quando i cittadini sono messi di fronte alla scelta secca tra Europa e non Europa prevale l'istinto di sopravvivenza e la scelta dell'Europa diventa maggioritaria. Questa logica – dice Prodi – si consolida anche in Francia”. Ma è proprio così? Lo abbiamo chiesto al sociologo inglese Colin Crouch (l'inventore del concetto di post-democrazia). «Il bivio – risponde Crouch – a cui si sono trovati di fronte i francesi è più ampio di quello prospettato da Prodi. Certo, c'era una scelta sull'Europa, ma anche contro la xenofobia. Il Front National non ha vinto, mentre dopo la vittoria della Brexit in Gran Bretagna e di Trump negli Stati Uniti sembrava fossimo di fronte ad un trionfo della destra estrema. Abbiamo visto, invece, nelle presidenziali in Austria e in quelle parlamentari in Olanda, uno stop ai movimenti xenofobi di destra. Restano forti, ma sembra che la gran parte delle popolazioni li respinga». Per Crouch, se la minaccia dell'estrema destra è superata, allora si può aprire la discussione su quale Europa si vuole. Un negoziato in cui Macron ha di fronte una strada in salita. A meno che non giochi la carta “pesante” dell'arma nucleare, dice l'altra ospite di oggi a Memos, la politologa Nadia Urbinati. «La trattativa tra la Francia e l'Europa ora dovrà essere aperta», racconta Urbinati. «Non credo che i rapporti tra la Francia e Bruxelles siano migliori di quelli dell'Italia. Anche la Francia ha dei seri problemi con le politiche di austerità. Macron parla di rispetto delle regole, ma se sarà così dovrà pagarne un prezzo alto. E' chiaro che ci saranno trattative con l'Europa. Dobbiamo ricordare, in questo contesto, che la Francia oggi – con l'uscita del Regno Unito dall'Unione europea – è l'unico paese dell'Unione che ha le armi nucleari, quindi ha una forza negoziale straordinaria rispetto agli altri paesi alleati». Crouch e Urbinati hanno descritto a Memos le ragioni della crisi dei partiti tradizionali. Una crisi evidenziata dal voto francese del primo turno, con l'esclusione di socialisti e gaullisti dal ballottaggio. «I vecchi partiti – dice Crouch - sono arrivati stanchi, si sono formati sulla base dei conflitti del Novecento, conflitti che oggi sono estranei alla popolazione. Forse il modello organizzativo, burocratico, non piace nemmeno alle nuove generazioni». Urbinati spiega che i partiti tradizionali si sono convertiti ad un doppio copione, a seconda dei momenti: «Oggi c'è bisogno dei partiti sicuramente nel momento elettorale, ma non necessariamente nella loro identificazione permanente», dice la politologa. «C'è una trasformazione in corso che va più nella direzione dell'audience che dei partiti organizzati. Il distacco che si crea tra il partito e le popolazioni viene poi colmato dal leader fa da “trait d'union” di tipo populista. Avremo, in pratica, partiti doppi: da un lato un partito organizzato nella forma tradizionale, ma solo per le elezioni, dall'altro il leader sostenuto da un'audience esterna». In attesa che si apra la discussione sull'Europa, abbiamo chiesto al sociologo inglese Colin Crouch, perché la sinistra non è riuscita a vincere né in Francia, né in Spagna, né sembra che ci riuscirà in Gran Bretagna? «Perché molti partiti socialdemocratici – risponde Crouch - come in Gran Bretagna e in Germania, hanno accettato il modello neoliberale del capitalismo finanziario deregolamentato. Quindi non potevano presentarsi come antagonisti di questo sistema. Per i partiti più radicali di sinistra, invece, c'è una sfida molto grande. La gente normale non è molto politicizzata. Accetta di sostenere una grande sfida, come quella che si può lanciare contro i poteri economici del mondo, solo se si sente parte di qualcosa di più generale, ad esempio di una classe. Ma le classi – prosegue il sociologo inglese - nel mondo industrializzato sono molto deboli. Non hanno un'identità chiara. C'è, invece, un'identità sociale che le persone possiedono e che può essere trasformata in un'identità politica: è la nazione, la razza. Ecco allora – conclude Crouch - che i partiti dell'estrema destra hanno avuto gioco facile nel dire “noi siamo un popolo, una nazione” che combatte contro le sfide globali. Ciò spiega perché la destra xenofoba ha guadagnato di più rispetto alla sinistra». Il sociologo inglese Crouch sembra attribuire alla destra xenofoba una capacità di mascherare, o semplicemente di confondere, la sua identità nazionalista e xenofoba dietro un'apparente critica al globalismo. E per questa ragione, secondo Colin Crouch, la destra estrema in Francia è riuscita ad avere maggiori consensi rispetto alla sinistra.

Memos
Europa, partiti, destre: le incognite dell’era Macron

Memos

Play Episode Listen Later May 8, 2017 25:54


Memos anche oggi ha ospitato due commenti sulle presidenziali francesi e l’elezione di Emmanuel Macron. Romano Prodi, questa mattina su Repubblica, ha sostenuto che “quando i cittadini sono messi di fronte alla scelta secca tra Europa e non Europa prevale l’istinto di sopravvivenza e la scelta dell’Europa diventa maggioritaria. Questa logica – dice Prodi – si consolida anche in Francia”. Ma è proprio così? Lo abbiamo chiesto al sociologo inglese Colin Crouch (l’inventore del concetto di post-democrazia). «Il bivio – risponde Crouch – a cui si sono trovati di fronte i francesi è più ampio di quello prospettato da Prodi. Certo, c’era una scelta sull’Europa, ma anche contro la xenofobia. Il Front National non ha vinto, mentre dopo la vittoria della Brexit in Gran Bretagna e di Trump negli Stati Uniti sembrava fossimo di fronte ad un trionfo della destra estrema. Abbiamo visto, invece, nelle presidenziali in Austria e in quelle parlamentari in Olanda, uno stop ai movimenti xenofobi di destra. Restano forti, ma sembra che la gran parte delle popolazioni li respinga». Per Crouch, se la minaccia dell’estrema destra è superata, allora si può aprire la discussione su quale Europa si vuole. Un negoziato in cui Macron ha di fronte una strada in salita. A meno che non giochi la carta “pesante” dell’arma nucleare, dice l’altra ospite di oggi a Memos, la politologa Nadia Urbinati. «La trattativa tra la Francia e l’Europa ora dovrà essere aperta», racconta Urbinati. «Non credo che i rapporti tra la Francia e Bruxelles siano migliori di quelli dell’Italia. Anche la Francia ha dei seri problemi con le politiche di austerità. Macron parla di rispetto delle regole, ma se sarà così dovrà pagarne un prezzo alto. E’ chiaro che ci saranno trattative con l’Europa. Dobbiamo ricordare, in questo contesto, che la Francia oggi – con l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea – è l’unico paese dell’Unione che ha le armi nucleari, quindi ha una forza negoziale straordinaria rispetto agli altri paesi alleati». Crouch e Urbinati hanno descritto a Memos le ragioni della crisi dei partiti tradizionali. Una crisi evidenziata dal voto francese del primo turno, con l’esclusione di socialisti e gaullisti dal ballottaggio. «I vecchi partiti – dice Crouch - sono arrivati stanchi, si sono formati sulla base dei conflitti del Novecento, conflitti che oggi sono estranei alla popolazione. Forse il modello organizzativo, burocratico, non piace nemmeno alle nuove generazioni». Urbinati spiega che i partiti tradizionali si sono convertiti ad un doppio copione, a seconda dei momenti: «Oggi c’è bisogno dei partiti sicuramente nel momento elettorale, ma non necessariamente nella loro identificazione permanente», dice la politologa. «C’è una trasformazione in corso che va più nella direzione dell’audience che dei partiti organizzati. Il distacco che si crea tra il partito e le popolazioni viene poi colmato dal leader fa da “trait d’union” di tipo populista. Avremo, in pratica, partiti doppi: da un lato un partito organizzato nella forma tradizionale, ma solo per le elezioni, dall’altro il leader sostenuto da un’audience esterna». In attesa che si apra la discussione sull’Europa, abbiamo chiesto al sociologo inglese Colin Crouch, perché la sinistra non è riuscita a vincere né in Francia, né in Spagna, né sembra che ci riuscirà in Gran Bretagna? «Perché molti partiti socialdemocratici – risponde Crouch - come in Gran Bretagna e in Germania, hanno accettato il modello neoliberale del capitalismo finanziario deregolamentato. Quindi non potevano presentarsi come antagonisti di questo sistema. Per i partiti più radicali di sinistra, invece, c’è una sfida molto grande. La gente normale non è molto politicizzata. Accetta di sostenere una grande sfida, come quella che si può lanciare contro i poteri economici del mondo, solo se si sente parte di qualcosa di più generale, ad esempio di una classe. Ma le classi – prosegue il sociologo inglese - nel mondo industrializzato sono molto deboli. Non hanno un’identità chiara. C’è, invece, un’identità sociale che le persone possiedono e che può essere trasformata in un’identità politica: è la nazione, la razza. Ecco allora – conclude Crouch - che i partiti dell’estrema destra hanno avuto gioco facile nel dire “noi siamo un popolo, una nazione” che combatte contro le sfide globali. Ciò spiega perché la destra xenofoba ha guadagnato di più rispetto alla sinistra». Il sociologo inglese Crouch sembra attribuire alla destra xenofoba una capacità di mascherare, o semplicemente di confondere, la sua identità nazionalista e xenofoba dietro un’apparente critica al globalismo. E per questa ragione, secondo Colin Crouch, la destra estrema in Francia è riuscita ad avere maggiori consensi rispetto alla sinistra.

Memos
Europa, partiti, destre: le incognite dell’era Macron

Memos

Play Episode Listen Later May 8, 2017 25:54


Memos anche oggi ha ospitato due commenti sulle presidenziali francesi e l’elezione di Emmanuel Macron. Romano Prodi, questa mattina su Repubblica, ha sostenuto che “quando i cittadini sono messi di fronte alla scelta secca tra Europa e non Europa prevale l’istinto di sopravvivenza e la scelta dell’Europa diventa maggioritaria. Questa logica – dice Prodi – si consolida anche in Francia”. Ma è proprio così? Lo abbiamo chiesto al sociologo inglese Colin Crouch (l’inventore del concetto di post-democrazia). «Il bivio – risponde Crouch – a cui si sono trovati di fronte i francesi è più ampio di quello prospettato da Prodi. Certo, c’era una scelta sull’Europa, ma anche contro la xenofobia. Il Front National non ha vinto, mentre dopo la vittoria della Brexit in Gran Bretagna e di Trump negli Stati Uniti sembrava fossimo di fronte ad un trionfo della destra estrema. Abbiamo visto, invece, nelle presidenziali in Austria e in quelle parlamentari in Olanda, uno stop ai movimenti xenofobi di destra. Restano forti, ma sembra che la gran parte delle popolazioni li respinga». Per Crouch, se la minaccia dell’estrema destra è superata, allora si può aprire la discussione su quale Europa si vuole. Un negoziato in cui Macron ha di fronte una strada in salita. A meno che non giochi la carta “pesante” dell’arma nucleare, dice l’altra ospite di oggi a Memos, la politologa Nadia Urbinati. «La trattativa tra la Francia e l’Europa ora dovrà essere aperta», racconta Urbinati. «Non credo che i rapporti tra la Francia e Bruxelles siano migliori di quelli dell’Italia. Anche la Francia ha dei seri problemi con le politiche di austerità. Macron parla di rispetto delle regole, ma se sarà così dovrà pagarne un prezzo alto. E’ chiaro che ci saranno trattative con l’Europa. Dobbiamo ricordare, in questo contesto, che la Francia oggi – con l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea – è l’unico paese dell’Unione che ha le armi nucleari, quindi ha una forza negoziale straordinaria rispetto agli altri paesi alleati». Crouch e Urbinati hanno descritto a Memos le ragioni della crisi dei partiti tradizionali. Una crisi evidenziata dal voto francese del primo turno, con l’esclusione di socialisti e gaullisti dal ballottaggio. «I vecchi partiti – dice Crouch - sono arrivati stanchi, si sono formati sulla base dei conflitti del Novecento, conflitti che oggi sono estranei alla popolazione. Forse il modello organizzativo, burocratico, non piace nemmeno alle nuove generazioni». Urbinati spiega che i partiti tradizionali si sono convertiti ad un doppio copione, a seconda dei momenti: «Oggi c’è bisogno dei partiti sicuramente nel momento elettorale, ma non necessariamente nella loro identificazione permanente», dice la politologa. «C’è una trasformazione in corso che va più nella direzione dell’audience che dei partiti organizzati. Il distacco che si crea tra il partito e le popolazioni viene poi colmato dal leader fa da “trait d’union” di tipo populista. Avremo, in pratica, partiti doppi: da un lato un partito organizzato nella forma tradizionale, ma solo per le elezioni, dall’altro il leader sostenuto da un’audience esterna». In attesa che si apra la discussione sull’Europa, abbiamo chiesto al sociologo inglese Colin Crouch, perché la sinistra non è riuscita a vincere né in Francia, né in Spagna, né sembra che ci riuscirà in Gran Bretagna? «Perché molti partiti socialdemocratici – risponde Crouch - come in Gran Bretagna e in Germania, hanno accettato il modello neoliberale del capitalismo finanziario deregolamentato. Quindi non potevano presentarsi come antagonisti di questo sistema. Per i partiti più radicali di sinistra, invece, c’è una sfida molto grande. La gente normale non è molto politicizzata. Accetta di sostenere una grande sfida, come quella che si può lanciare contro i poteri economici del mondo, solo se si sente parte di qualcosa di più generale, ad esempio di una classe. Ma le classi – prosegue il sociologo inglese - nel mondo industrializzato sono molto deboli. Non hanno un’identità chiara. C’è, invece, un’identità sociale che le persone possiedono e che può essere trasformata in un’identità politica: è la nazione, la razza. Ecco allora – conclude Crouch - che i partiti dell’estrema destra hanno avuto gioco facile nel dire “noi siamo un popolo, una nazione” che combatte contro le sfide globali. Ciò spiega perché la destra xenofoba ha guadagnato di più rispetto alla sinistra». Il sociologo inglese Crouch sembra attribuire alla destra xenofoba una capacità di mascherare, o semplicemente di confondere, la sua identità nazionalista e xenofoba dietro un’apparente critica al globalismo. E per questa ragione, secondo Colin Crouch, la destra estrema in Francia è riuscita ad avere maggiori consensi rispetto alla sinistra.

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 11/11/2016 - parte 1 - ELEZIONI USA: passaggio di consegne

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Nov 11, 2016 21:19


con: GIULIO SAPELLI (professore ordinario di Storia Economica e Economia Politica presso l'Università degli Studi di Milano), COLIN CROUCH (sociologo e politologo), VITTORIO FELTRI (direttore di Libero)

Memos
Brexit, una scossa per l'intera Europa. Intervista con Colin Crouch e Massimo D'Antoni

Memos

Play Episode Listen Later Jun 27, 2016 28:44


La Brexit ha scosso l'intera Europa. Colpita anche l'ortodossia dell'austerità, in Gran Bretagna e nel resto del continente. Chi gestirà il passaggio storico dell'uscita della Gran Bretagna dalla Ue? A Londra, ci saranno i conservatori o i laburisti? A Bruxelles, Merkel e Draghi o il direttorio italo-franco-tedesco? Memos oggi ha ospitato il sociologo inglese Colin Crouch e l'economista Massimo D'Antoni.

Memos
Brexit, una scossa per l'intera Europa. Intervista con Colin Crouch e Massimo D'Antoni

Memos

Play Episode Listen Later Jun 26, 2016 28:45


La Brexit ha scosso l'intera Europa. Colpita anche l'ortodossia dell'austerità, in Gran Bretagna e nel resto del continente. Chi gestirà il passaggio storico dell'uscita della Gran Bretagna dalla Ue? A Londra, ci saranno i conservatori o i laburisti? A Bruxelles, Merkel e Draghi o il direttorio italo-franco-tedesco? Memos oggi ha ospitato il sociologo inglese Colin Crouch e l'economista Massimo D'Antoni.

Memos
Brexit, una scossa per l'intera Europa. Intervista con Colin Crouch e Massimo D'Antoni

Memos

Play Episode Listen Later Jun 26, 2016 28:45


La Brexit ha scosso l'intera Europa. Colpita anche l'ortodossia dell'austerità, in Gran Bretagna e nel resto del continente. Chi gestirà il passaggio storico dell'uscita della Gran Bretagna dalla Ue? A Londra, ci saranno i conservatori o i laburisti? A Bruxelles, Merkel e Draghi o il direttorio italo-franco-tedesco? Memos oggi ha ospitato il sociologo inglese Colin Crouch e l'economista Massimo D'Antoni.

Memos
“L'Europa rischia di sciovolare verso il nazionalismo”. Intervista con Colin Crouch.

Memos

Play Episode Listen Later Mar 16, 2016 27:42


«Il problema dei profughi è una prova per la nostra buona volontà, per la nostra tolleranza, per la nostra qualità morale in Europa». E' quanto pensa il sociologo e il politologo britannico Colin Crouch, ospite oggi a Memos. Crouch, 72 anni, è professore emerito all'università di Warwick, ha insegnato alla London School of Economics, a Oxford e all'Istituto Universitario Europeo di Firenze. «Dopo le due guerre mondiali – ricorda Crouch - molti paesi europei hanno accettato molti profughi. Eravamo paesi molto più poveri rispetto ad oggi. Sembra che sia più facile per una popolazione povera accettare i profughi che non per una popolazione ricca. Una società ricca sembra voler tenere tutto per sé e non condividere niente con nessuno. Questo è il problema morale che sta dietro questa vicenda dei profughi. E' un momento terribile per noi».

Memos
“L'Europa rischia di sciovolare verso il nazionalismo”. Intervista con Colin Crouch.

Memos

Play Episode Listen Later Mar 15, 2016 27:42


«Il problema dei profughi è una prova per la nostra buona volontà, per la nostra tolleranza, per la nostra qualità morale in Europa». E' quanto pensa il sociologo e il politologo britannico Colin Crouch, ospite oggi a Memos. Crouch, 72 anni, è professore emerito all'università di Warwick, ha insegnato alla London School of Economics, a Oxford e all'Istituto Universitario Europeo di Firenze. «Dopo le due guerre mondiali – ricorda Crouch - molti paesi europei hanno accettato molti profughi. Eravamo paesi molto più poveri rispetto ad oggi. Sembra che sia più facile per una popolazione povera accettare i profughi che non per una popolazione ricca. Una società ricca sembra voler tenere tutto per sé e non condividere niente con nessuno. Questo è il problema morale che sta dietro questa vicenda dei profughi. E' un momento terribile per noi».

Memos
“L'Europa rischia di sciovolare verso il nazionalismo”. Intervista con Colin Crouch.

Memos

Play Episode Listen Later Mar 15, 2016 27:42


«Il problema dei profughi è una prova per la nostra buona volontà, per la nostra tolleranza, per la nostra qualità morale in Europa». E' quanto pensa il sociologo e il politologo britannico Colin Crouch, ospite oggi a Memos. Crouch, 72 anni, è professore emerito all'università di Warwick, ha insegnato alla London School of Economics, a Oxford e all'Istituto Universitario Europeo di Firenze. «Dopo le due guerre mondiali – ricorda Crouch - molti paesi europei hanno accettato molti profughi. Eravamo paesi molto più poveri rispetto ad oggi. Sembra che sia più facile per una popolazione povera accettare i profughi che non per una popolazione ricca. Una società ricca sembra voler tenere tutto per sé e non condividere niente con nessuno. Questo è il problema morale che sta dietro questa vicenda dei profughi. E' un momento terribile per noi».

Memos
L'Europa frana sulla conta dei rifugiati. Intervista con Colin Crouch.

Memos

Play Episode Listen Later Sep 22, 2015 28:54


Soltanto tre anni fa all'Unione Europea veniva assegnato il premio Nobel per la pace e oggi l'Europa rischia di finire nell'abisso dell'egoismo. L'Europa premiata per il suo “contributo alla costruzione di un continente di pace e di riconciliazione” (come recita la motivazione del Nobel), oggi riserva barriere di filo spinato e guardie armate a chi arriva ai propri confini dopo essere scappato dalla guerra. Non basta l'inattesa mossa della cancelliera tedesca Merkel, l'accoglienza offerta per qualche giorno ai rifugiati tra i binari della stazione di Monaco di Baviera. Non basta per compensare le liti successive, e di questi giorni, sulle quote di accoglienza. Domani ci sarà il vertice dei leader europei per decidere sulle quote. “E' l'ultima possibilità per l'Europa per dare una risposta coerente e solidale alla crisi”, ammoniva ieri l'Alto Commissariato dell'Onu per i Rifugiati. Com'è possibile? Colin Crouch, sociologo, professore emerito all'Università di Warwick in Gran Bretagna – ospite di Memos – dà una sua risposta: “è il risultato – racconta nella trasmissione di oggi - di un'Europa pensata solo come unione economica di stati e non come un progetto politico e sociale”.

Memos
L'Europa frana sulla conta dei rifugiati. Intervista con Colin Crouch.

Memos

Play Episode Listen Later Sep 21, 2015 28:54


Soltanto tre anni fa all'Unione Europea veniva assegnato il premio Nobel per la pace e oggi l'Europa rischia di finire nell'abisso dell'egoismo. L'Europa premiata per il suo “contributo alla costruzione di un continente di pace e di riconciliazione” (come recita la motivazione del Nobel), oggi riserva barriere di filo spinato e guardie armate a chi arriva ai propri confini dopo essere scappato dalla guerra. Non basta l'inattesa mossa della cancelliera tedesca Merkel, l'accoglienza offerta per qualche giorno ai rifugiati tra i binari della stazione di Monaco di Baviera. Non basta per compensare le liti successive, e di questi giorni, sulle quote di accoglienza. Domani ci sarà il vertice dei leader europei per decidere sulle quote. “E' l'ultima possibilità per l'Europa per dare una risposta coerente e solidale alla crisi”, ammoniva ieri l'Alto Commissariato dell'Onu per i Rifugiati. Com'è possibile? Colin Crouch, sociologo, professore emerito all'Università di Warwick in Gran Bretagna – ospite di Memos – dà una sua risposta: “è il risultato – racconta nella trasmissione di oggi - di un'Europa pensata solo come unione economica di stati e non come un progetto politico e sociale”.

Memos
L'Europa frana sulla conta dei rifugiati. Intervista con Colin Crouch.

Memos

Play Episode Listen Later Sep 21, 2015 28:54


Soltanto tre anni fa all'Unione Europea veniva assegnato il premio Nobel per la pace e oggi l'Europa rischia di finire nell'abisso dell'egoismo. L'Europa premiata per il suo “contributo alla costruzione di un continente di pace e di riconciliazione” (come recita la motivazione del Nobel), oggi riserva barriere di filo spinato e guardie armate a chi arriva ai propri confini dopo essere scappato dalla guerra. Non basta l'inattesa mossa della cancelliera tedesca Merkel, l'accoglienza offerta per qualche giorno ai rifugiati tra i binari della stazione di Monaco di Baviera. Non basta per compensare le liti successive, e di questi giorni, sulle quote di accoglienza. Domani ci sarà il vertice dei leader europei per decidere sulle quote. “E' l'ultima possibilità per l'Europa per dare una risposta coerente e solidale alla crisi”, ammoniva ieri l'Alto Commissariato dell'Onu per i Rifugiati. Com'è possibile? Colin Crouch, sociologo, professore emerito all'Università di Warwick in Gran Bretagna – ospite di Memos – dà una sua risposta: “è il risultato – racconta nella trasmissione di oggi - di un'Europa pensata solo come unione economica di stati e non come un progetto politico e sociale”.

Memos
Parola d'ordine? Riforme! Intervista a Colin Crouch, sociologo.

Memos

Play Episode Listen Later Oct 6, 2014 26:42


Da Bruxelles (Commissione europea) a Francoforte (Bce), da Berlino (governo Merkel) a Roma (governo Renzi). Il dogma delle riforme senza aggettivi, ma con molta sostanza. «Normalmente si usa l'espressione “riforme” - senza altre specificazioni - per combattere lo stato del welfare e i diritti dei lavoratori. Si è invece perso l'uso originario del termine "riforma", e cioè la lotta contro i privilegi e i settori più potenti della società», dice Colin Crouch, professore emerito all'Università di Warwick, sociologo, autore di “Quanto capitalismo può sopportare la società” (Laterza). Ospite della trasmissione anche Guglielmo Forges Davanzati, economista dell'Università del Salento di Lecce.

Memos
Parola d'ordine? Riforme! Intervista a Colin Crouch, sociologo.

Memos

Play Episode Listen Later Oct 5, 2014 26:43


Da Bruxelles (Commissione europea) a Francoforte (Bce), da Berlino (governo Merkel) a Roma (governo Renzi). Il dogma delle riforme senza aggettivi, ma con molta sostanza. «Normalmente si usa l'espressione “riforme” - senza altre specificazioni - per combattere lo stato del welfare e i diritti dei lavoratori. Si è invece perso l'uso originario del termine "riforma", e cioè la lotta contro i privilegi e i settori più potenti della società», dice Colin Crouch, professore emerito all'Università di Warwick, sociologo, autore di “Quanto capitalismo può sopportare la società” (Laterza). Ospite della trasmissione anche Guglielmo Forges Davanzati, economista dell'Università del Salento di Lecce.

Memos
Parola d'ordine? Riforme! Intervista a Colin Crouch, sociologo.

Memos

Play Episode Listen Later Oct 5, 2014 26:43


Da Bruxelles (Commissione europea) a Francoforte (Bce), da Berlino (governo Merkel) a Roma (governo Renzi). Il dogma delle riforme senza aggettivi, ma con molta sostanza. «Normalmente si usa l'espressione “riforme” - senza altre specificazioni - per combattere lo stato del welfare e i diritti dei lavoratori. Si è invece perso l'uso originario del termine "riforma", e cioè la lotta contro i privilegi e i settori più potenti della società», dice Colin Crouch, professore emerito all'Università di Warwick, sociologo, autore di “Quanto capitalismo può sopportare la società” (Laterza). Ospite della trasmissione anche Guglielmo Forges Davanzati, economista dell'Università del Salento di Lecce.

Thinking Allowed
The End of Capitalism; Reforming Capitalism

Thinking Allowed

Play Episode Listen Later Apr 9, 2014 28:24


Capitalism - renewal or decline? Laurie Taylor explores the future of our market driven economy. He's joined by David Harvey, Distinguished Professor of Anthropology and Geography at the Graduate Center of the City University of New York and Colin Crouch, Professor Emeritus in Sociology at the University of Warwick. Professor Harvey examines the contradictions at the heart of capitalism arguing that it's far from being the permanent or only way of organising human life. Professor Crouch, conversely, suggests that only Capitalism can provide us with an efficient and innovative economy but it should be re-shaped to better fit a social democratic society. Producer: Jayne Egerton.