POPULARITY
Vi capita mai di chiedervi se la felicità durerà o è solo un’illusione?-racconta l'artista-Sappiate che ogni giorno porta con se qualcosa di nuovo e positivo, come un fiore che sboccia. Non bisogna arrendersi quando arriva la tristezza, perché alla fine si può sempre ritrovare la forza di essere felici e di andare avanti. Con questo […]
Il Messaggio di Oggi: “SAPPIATE QUESTO, CHE NEGLI ULTIMI GIORNI” • Tito 2: 13 • 2 Timoteo 3: 1 • 2 Pietro 3: 3-4 • 2 Pietro 3: 9 • Apocalisse 12: 12 • Giuda 1: 17 • 2 Pietro 3: 2 • 2 Pietro 3: 1 • Atti 2: 17 • 1 Samuele 1: 15 • 1 Samuele 1: 12-13 • Atti 2: 13 • Atti 2: 17 • Atti 10: 41 • Matteo 28: 13 • 1 Corinzi 15: 4-6 • Atti 1: 8 • Atti 1: 13 • Atti 2: 15 • Atti 2: 4 • Efesini 5: 18 • Matteo 24: 4 • 1 Giovanni 2: 15 (16-18) • Matteo 24: 6-8 • Atti 2: 18 • 2 Pietro 3: 13-15 • 2 Pietro 3: 18 • Matteo 25 :8 • Matteo 25 :1 • Efesini 5 :17-18 • Atti 2: 39 • Luca 11 :13 • Luca 11 :9 • Tito 2: 13 • Apocalisse 20: 11-15 • Efesini 1: 13 • Matteo 28: 20 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
"Figli diletti, ascoltate la Voce che vi chiama dal profondo del vostro spirito, come un'eco dolce e possente che risveglia in voi la memoria di chi siete e del cammino che vi attende. Io sono la Luce del Mondo, la Gioia che libera, l'Amore che redime.E oggi vi parlo di un mistero antico e santo: quello delle Fiamme Gemelle, segreto dell'amore che nasce nell'Eterno e si compie nel tempo. Ogni anima, uscita dal Pensiero divino, porta con sé una nota unica della sinfonia celeste. Ma, come una nave può apparire doppia all'orizzonte per effetto della fata Morgana, così, ciascuna Anima, appare doppia nello spazio tempo di questo mondo, a causa dell'inganno duale orchestrato dal Demiurgo.Tuttavia, ciascun doppio, pur essendo illusorio, indossa in questo mondo una propria veste causale, astrale e carnale, dando l'impressione che esistano due esseri. Ma quando l'imago fallace viene svelata, si accende un fuoco che non è terreno ma spirituale, predestinato a realizzare il Disegno dell'Eterno. Molti di voi sentono nel cuore una nostalgia profonda, un desiderio che sembra non trovare riposo in alcuna creatura.Questo è il richiamo dell'anima a se stessa, il sussurro che vi spinge a cercare, a elevarvi, a purificarvi, affinché il disincanto sia possibile e sacro. Ma sappiate, diletti miei, che il ricongiungimento di Fiamma Gemella non è un premio della terra, bensì un cammino di risveglio e di resurrezione. Guardate l'esempio del mio Incarnato e quello di Maria di Magdala, la donna che il mondo conobbe come peccatrice ma che Io vidi come un'anima ardente d'amore e verità.Ella fu la mia compagna spirituale, colei che comprese il Mio mistero più profondamente degli altri. Non vi fu un legame carnale tra noi, perché il nostro amore era di natura celeste, fuso nella volontà del Padre. In lei Io vidi l'aspetto femminile della sapienza che la mia missione doveva risvegliare nel mondo e, attraverso di lei, trasmisi i semi di una nuova comprensione del divino. Così è per voi, anime che cercate la vostra Interezza.La Fiamma Gemella non è un possesso, non è un amore che si consuma nella passione effimera. È una via di redenzione, di servizio, di ritorno all'Unità primordiale. Non cercate nella carne ciò che è dello Spirito. Non affannatevi a riconoscere il volto del vostro gemello nell'apparenza, ma piuttosto elevate il vostro cuore e la vostra coscienza per poterlo trascendere nel luogo santo dell'anima. Molti si smarriscono, confondendo il desiderio umano con l'Amore divino.Ma Io vi dico: la vera unione delle Fiamme Gemelle è un processo sacro, che implica rinunce, purificazioni, prove. Solo chi è disposto a perdere se stesso troverà ciò che realmente cerca. Solo chi celebra la Gioia senza causa sarà reso degno di vivere il miracolo dell'Unità ritrovata. Sappiate che nel tempo dell'Acquario molti gemelli stanno lottando nell'arena polverosa della Sacra Ferita: il Sigillo apposto ad ogni Anima che visita la Terra. Questo perché il mondo ha bisogno di anime risvegliate che diffondano la Mia Luce.Non tutti però sono pronti a ricongiungersi in se stessi nella pienezza. Alcuni devono ancora attraversare deserti di purificazione, altri devono sciogliere vincoli karmici, alcuni devono imparare l'umiltà e l'amore incondizionato e altri sono persi negli insegnamenti dei falsi maestri. Ma Io vi dico: abbiate fiducia, poiché ciò che nel Regno Eterno era Uno, non potrà essere due per sempre.Affidate a Me il vostro cammino. Io sono il Pastore che guida, la scintilla che ispira il cuore dei veri Maestri, l'Amico che consola. Chi mi segue non cammina nelle tenebre, ma nella Luce della Vita. Amate, celebrate, agite, e il vostro cuore conoscerà il compimento dell'Uno. Vi benedico, figli amati. Restate nella Mia Luce."Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-spa-dell-anima--4291391/support.
Dopo che ha rovesciato il caffè in studio, Stefania vorrebbe cambiare collega.. ma tranquilli, pace fatta fra di loro! Sappiate però che si possono affittare degli amici online.. Buon divertimento, con Benedetta Tieri e Stefania D'Alonzo!
✅ In questo video viene raccontata la spaventosa VERITÀ sul Vaticano.
Il Messaggio di Oggi: “SAPPIATE CHE EGLI È VICINO PROPRIO ALLE PORTE” • Matteo 24: 33-34 • Genesi 6: 5 • Matteo 24: 35 • 2 Pietro 3 :3-4 • 2 Pietro 3: 9-10 • 2 Pietro 3: 14-15 • Ebrei 10: 25 • 2 Tessalonicesi 2: 1 • Ebrei 3: 13 • 2 Pietro 3: 15-16 • 1 Tessalonicesi 4: 13 (14-17) • 2 Pietro 3: 17 • 1 Pietro 5: 8-9 • Efesini 6: 13 • Matteo 24: 33 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Sarebbe bello non cadere mai... Perché non è tanto la prima caduta che fa male, ma l'ennesima caduta dopo cento cadute. Cosa fai quando cadi? Quando cadi hai tre sostegni potenti: la fede, la Parola e le preghiera. Perché sarebbe bello non cadere mai, ma quanto è più bello rialzarsi, e vincere, dopo essere caduti tante volte!---Predicatrice: Lucia Pedoto CLICCA SUL TITOLO PER ASCOLTARE IL MESSAGGIOTempo di lettura: 9 minutiTempo di ascolto audio/visione video: 24 minutiOggi vorrei cominciare guardando un video insieme:Era la prima, o forse la seconda, lottava proprio per il podio, ma è caduta. Chissà quante ore, quanti giorni, quanti mesi, quanto si sarà preparata quell'atleta per poter arrivare a correre cos, a questo livello. Chissà quante volte in allenamento o durante altre gare sarà già caduta, perché gli atleti corrono e perciò cadono, Chissà quante volte avrà provato ad evitare quell'appoggio difettoso che fa sempre. Caspita corri veloce, però poi quando metti giù piede d'appoggio male perdi equilibrio; quanto ci avrà lavorato col suo allenatore su questo? Era pronta però, aveva raccolto tutte le energie in suo possesso, stava dando il 100%... Era lì, o prima o seconda... Ma niente è ricaduta sempre su quel piccolo dettaglio: un piede messo male. Pensate, il corpo la grandezza del corpo, e un piede appoggiato male in velocità. Si sarà sentita sconfortata, si sarà sentita spaventata stava, mandando all'aria tutto il lavoro di mesi per un semplice errore; aveva pochi secondi pochi centesimi di secondo per capire cosa fare Ormai era per terra; aveva solo due scelte: tante da prendere per i pochi millesimi di secondo che le restavano. Poteva smettere di gareggiare; certo avrebbe dovuto alzarsi, non poteva certo rimanere lì sdraiata per terra a fare un pisolino. Comunque doveva alzarsi e magari riprendere la corsa giusto per salvare un po' l'orgoglio, ormai l'avevano distaccata di metri e metri, e in questo sport sono molti. Avrebbe comunque perso. Però poteva rialzarsi, correre un po' lentamente, così, almeno da arrivare alla fine del traguardo; come si dice ”The Show Must Go On”, fino alla fine; ti rialzi e vai.Oppure l'altra scelta era:”Sì, sono caduta di nuovo! Sì, sempre su questo errore! Sì, di nuovo, ma non mi importa, non mi frega stavolta! Quale sarà il risultato, mi rialzo e corro di nuovo al 100%, come prima. E non penso al fatto che sono sconfortata, al fatto che ho fatto una figuraccia, al fatto che il mio allenatore, che credeva in me, potrebbe esserci rimasto male, alle mie le mie colleghe avversarie che stavo battendo, ma che mi sono camminiate sopra per un mio errore. Non mi interessa: io mi rialzo corro come si fa, con onestà e con forza.” Secondo voi cosa avrà fatto questa atleta: si è ridata da fare al massimo o ha ripreso una corsa in base a quello che poteva fare? Ormai era rimasta ultima! Lo vogliamo vedere quello che ha fatto?Sarebbe bello non cadere mai. Ma pensate che bello vincere dopo essere caduti tante volte! Ci siamo mai sentiti così come questa atleta? Sconfortati, sconfortate anche dopo tanto impegno a programmare qualcosa per poi ritrovarsi con la paura di non sapere come andrà a finire? Io no mai, assolutamente! Ovviamente, sto scherzando!Quali sono le buche su cui cadiamo? “Caspita, mi ero ripromesso che non avrei più dato uno schiaffo a mia moglie, e glielo ho dato un'altra volta!”“Ho promesso che non avrei mai più aperto il mobiletto degli alcolici, e invece sono di qua di nuovo con questo bicchiere in mano.”“Eccomi davanti l'ennesima volta a questo sito che mi ero ripromessa che non avrei più aperto. No! Di nuovo ho lasciato a metà qualcosa che a evo cominciato... come per sempre!” “La malattia è tornata! Eppure ho fatto tutto quello che mi dicevano i dottori... ma è tornata di nuovo! E adesso?”“E questo lutto, questa perdita del mio caro mi fa così male ancora dopo tutto questo tempo! E adesso?”Sconforto, depressione, preoccupazione... Sappiate che, se vi è successo, siete in ottima compagnia! Non siete soli, non siete sole! Ricordiamocelo, quando siamo proprio in quel momento del buio, quando siamo proprio in quello sconforto che non ti fa vedere nient'altro se non la caduta. E poi, ragazzi, non so per voi come sia, ma non è la prima caduta che fa male, e neanche la seconda e la terza, perché sei fresco e ti puoi alzare; è la centesima caduta che è faticosa! Devi prenderti e rialzarti...La centunesima... Quando invece dovremmo essere già abituati a cadere a rialzarc, E invece no, sono quelle lì quelle difficili, quando cadi di nuovo, quando di muovo quel piede, mentre sei in velocità, lo appoggi male, e perdi l'equilibrio.Perciò, in quel momento, quando vedi solo nero e pensi che sei caduto, che sei caduta per la centesima volta, non sei solo, no sei sola; e la Bibbia ce lo dimostra. Giobbe aveva perso tutti i figli, il bestiame le ricchezze, e in ultimo la salute. Quante volte ci facciamo un taglietto sulla mano e ci brucia da morire quando condiamo l'insalata? Lui aveva dalla pianta del piede fino alla sommità del capo un'ulcera; nudo sulla cenere si trattava com un coccio...Sarà stato sconfortato?“Tanto che preferirei soffocare, preferirei morire piuttosto che vivere in queste mie ossa” (Giobbe 7:15)“Ora mi consumo, mi hanno colto i giorni dell'afflizione. (Giobbe 29:16)E Davide? Quanti bei versetti ci ha regalato Davide di inno al Signore, di adorazione, di ringraziamento? Ma quanto è stato sconfortato e afflitto Davide? Davide era un pastorello, viveva felice con il suo gregge quando un giorno Dio ha pensato bene di mandare Samuele, di ungerlo e di dire a questo ragazzino che aveva quindici anni che sarà il nuovo re d'Israele. E da lì una schiera di persone che vorrebbe ucciderlo... Guai su guai: era sconfortato:“Io grido con la mia voce al Signore; con la mia voce supplico il Signore. Sfogo il mio pianto davanti a lui, espongo davanti a lui la mia tribolazione.” (Salmo 142: 1-2)E ancora Mosè. Era cresciuto in casa del faraone; un posto di privilegi, fino a quando uccide un egiziano perché questo egiziano bastonavano ebreo. Fugge nel deserto e va a fare il pastore. Ma che fa Dio? Lo richiama, perché era un grande corridore Mosè e non voleva interrompere la sua corsa appena dopo la caduta non poteva perché avrebbe fatto comodo a tanti. E allora Dio lo richiama e gli dice: “Ho un lavoretto facile per te: vai dal faraone e digli di liberare il mio popolo. E tu lo condurrai nella terra dove vivranno felici e beati, dove scorre latte e miele.” “Mosè rispose e disse:”Ma ecco essi non mi crederanno e non ubbidiranno alla mia voce, perché diranno: Il Signore non ti è apparso” (Esodo4:1)”Mosè disse al Signore:”Ahimè, Signore, io non sono un oratore; non lo ero in passato e non lo sono da quando tu hai parlato al tuo servo; poiché io sono lento di parola e di lingua” (Esodo 4:10)Mosè ha provato per un attimo a rimanere lì per terra, sdraiato dopo la sua caduta; ma poi sappiamo quello che ha fatto quando ha obbedito al Signore.E, ancora , Paolo! Paolo se fosse vissuto nella nostra epoca sarebbe il “life coach” per eccellenza! Paolo è il motivatore dei motivatori: “Correte la vostra gara! Riceverete la corona! Non vi scoraggiate! Edificatevi! State sempre aggrappati a Dio!”Ma anche lui si è sconfortato perché era di carne:“Mi è stata messa una spina nella carne, un angelo di Satana, per schiaffeggiarmi affinché io non insuperbisca. Tre volte ho pregato il Signore perché l'allontanasse da me; ed egli mi ha detto: «La mia grazia ti basta, perché la mia potenza si dimostra perfetta nella debolezza». Perciò molto volentieri mi vanterò piuttosto delle mie debolezze, affinché la potenza di Cristo riposi su di me. Per questo mi compiaccio in debolezze, ingiurie, in persecuzioni, in angustie per amore di Cristo; perché quando sono debole sono forte, allora sono forte.” (2 Corinzi 12:7-10)Non si sa bene cosa fosse questa spina di cui parla Paolo; potrebbe essere una metafora spirituale, o che avesse qualcosa all'orecchio o all'occhio o un altro tipo di malattia. Però aveva qualcosa che lo faceva soffrire; la sua carne umana stava soffrendo, e ha chiesto a Dio di liberarlo da quel dolore. Dopo tutto quello che stava facendo per Dio, pure questa spina! Beh, avrà avuto tutto diritto di sconfortarsi ma non è rimasto nello' sconforto; tutti sappiamo quello che ha fatto Paolo.E basta! Poi nella Bibbia non ci sono altri sconfortati: siamo io, Giobbe, Davide, Paolo... C'è qualcun altro che era sconfortato? Qualcuno di leggermente importante, citato proprio al volo della Bibbia? “Allora Gesù andò con loro in un podere chiamato Getsemani e disse ai discepoli: «Sedete qui finché io sia andato là e abbia pregato». E, presi con sé Pietro e i due figli di Zebedeo, cominciò a essere triste e angosciato. Allora disse loro: «L'anima mia è oppressa da tristezza mortale; rimanete qui e vegliate con me». E, andato un po' più avanti, si gettò con la faccia a terra, pregando e dicendo: «Padre mio, se è possibile, passi oltre da me questo calice! Ma pure, non come voglio io, ma come tu vuoi».” (Matteo 26:36-39) Ho letto molte volte questa parte nella Bibbia scritta dai vari Apostoli, ma non avevo mai fatto caso che Gesù lo chiede tre volte, come Paolo; tre volte Gesù fa questa preghiera al Padre.Lo sconforto è umano, e Gesù il corridore per eccellenza, il vincitore tra i vincitori, anche lui è stato sconfortato, angosciato. E chissà Satana quanto ha gioito in quel momento dicendo : “E vai adesso se non si rialza, ce la battiamo io e te, Dio!” Invece no: si è alzato più forte di prima. Ha abbracciato la sua croce, la nostra croce e ha vinto la sua gara.Adesso direte : “E vabbè, sì Lucia. Sì, ci hai dimostrato che lo sconforto è normale; ce l'abbiamo tutti, pure Gesù. Ma a me non cambia niente, perché il mio cuore comunque è sconfortato, perché comunque i miei problemi rimangono. Io vedo solo buio!”Ma abbiamo tre alleati, tre antidoti, tre armi, chiamatele come volete; tre doni preziosi che possiamo usare quando siamo sconfortati, che sono un po' come la base del soffritto quando cucinate. Qui la maggior parte siamo donne, non so se vi piace cucinare, ma piace anche maschietti adesso cucinare; sedano, carote e cipolla, la base con cui puoi fare tutto. Il cuore sono questi tre ingredienti fondamentali del regno cristiano: Fede, Bibbia e Preghiera.Non ci serve nient'altro; la cosa che ho fatto maggiormente stanotte e nell'ultima settimana era pregare pregare pregare pregare, e dire: “Ci sei tu lassù che controlli tutto. Non lo so dove andiamo, ma va bene così: io ci sono. Io sto qui, aspetto che tu mi faccia vedere cosa dire.” Fede, Bibbia e Preghiera.FedeGiobbe, il nostro amico Giobbe, l'abbiamo lasciato che era afflitto e sofferente:“Io riconosco che tu puoi tutto e che nulla può impedirti di eseguire un tuo disegno … Sì ne ho parlato; ma non lo capivo; …Ti prego, ascoltami e io parlerò; ti farò delle domande e tu insegnami! … Perciò mi ravvedo, mi pento sulla polvere e sulla cenere.” (Giobbe 42:2-6)"Io, infatti, conosco i progetti che ho fatto a vostro riguardo – dice il Signore – progetti di pace e non di sventura, per concedervi un futuro pieno di speranza.“ (Geremia 29;11)E' come quando si va in una città che non si conosce: si mette il navigatore e ci si affida, perché il navigatore sicuramente sa più di noi. Dio è il navigatore della nostra vitan; non sappiamo i nostri passi dove ci condurranno, non sappiamo neanche cosa succederà fra due minuti... Affidiamoci a lui nel buio più profondo; ovunque ci troviamo, fermiamoci e diciamo: “Signore io vengo dove vai tu!”Fidatevi, fidiamoci. La Fede è la prima cosa; senza di quella non si va da nessuna parte.ParolaL'importanza della parola. Ora è facile comunicare; abbiamo WhatsApp, Messenger, prima c'era Twitter e ora i ragazzi più giovani hanno Tik Tok. Ma all'epoca in cui pochi sapevano scrivere a malapena il nostro padre Celeste ci ha lasciato la Parola; ci ha lasciato tutto scritto. E' tutto lì: dobbiamo soltanto avere la costanza di aprire quel libro e leggere:“Infatti la parola di Dio è viva, efficace e più tagliente di ogni spada a doppio taglio; essa penetra fino al punto di divisione dell'anima e dello spirito, delle giunture e delle midolla e scruta i sentimenti e i pensieri del cuore.” (Ebrei 4:12)”Tutta la Scrittura infatti è ispirata da Dio e utile per insegnare, convincere, correggere e formare alla giustizia, perché l'uomo di Dio sia completo e ben preparato per ogni opera buona.” (2 Timoteo 3:16)PreghieraeE, per terza la preghiera. La preghiera è il filo diretto con Dio. Non dovete neanche aspettare di avere campo, di avere il cellulare carico, di aver pagato il vostro abbonamento telefonico; e wireless, ma proprio la forma top, la forma 2.2 del wireless!La preghiera; fermiamoci e preghiamo sempre, perché è l'unico modo per metterci in contatto con il nostro Dio, e per sapere questo suo navigatore dove ci vuole condurre:“Non angustiatevi per nulla, ma in ogni necessità esponete a Dio le vostre richieste, con preghiere, suppliche e ringraziamenti; e la pace di Dio, che sorpassa ogni intelligenza, custodirà i vostri cuori e i vostri pensieri in Cristo Gesù.” (Filippesi 4:6-7)”Siate lieti nella speranza, forti nella tribolazione, perseveranti nella preghiera.” (Romani 12:12)Siamo in questa gara, la dobbiamo correre, ragazzi! Lavoreremo comunque perché i nostri giorni li decide il Signore, ma a noi ci aspettala decisione di quei piccoli millesimi di secondi; i secondi in cui siamo per terra, dove non vediamo più nulla, dove sentiamo soltanto la nostra testa che ci dice che è finita, che non ce la possiamo fare ad andare avanti, non possiamo ricominciare... E' lì entriamo in gioco noi con la nostra volontà. E' lì che allora, sì, bisogna alzarsi su. Fede, Bibbia e Preghiera... e il nostro Signore non ci abbandona! Perciò, ricordiamoci: Dio è in controllo, la Parola mi conforta e mi fortifica, la Preghiera mi tiene in costante contatto con Dio. Eccoli i tre antidoti contro lo sconforto. Non perché le cose da lì in poi andranno meravigliosamente e voi salterete per i campi fischiettando; no. Ma perché avrete qualcuno potente all'ennesima potenza che andrà davanti a voi e se vuoi tribolate lui vi farà da scudo.Preghiamo. GUARDA LE DIAPOSITIVE DEL MESSAGGIOGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU FACEBOOKGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU INSTAGRAM--- GUARDA IL VIDEO DEL MESSAGGIO IN HD
Predicazione espositiva del Pastore Daniel Ransom di Giacomo capitolo 1 versetti da 19 a 20. Registrata presso il Centro Evangelico Battista di Perugia il 5 Marzo 2023.Titolo del messaggio: "La questione centrale dell'ira".GIACOMO 1 V19-2019 Sappiate questo, fratelli miei carissimi: che ogni uomo sia pronto ad ascoltare, lento a parlare, lento all'ira; 20 perché l'ira dell'uomo non compie la giustizia di Dio.
Pellicola criticatissima, alla quale mi sono approcciato con le molle e con la massima cautela, ai tempi. Non ero assolutamente sicuro di reggere alla visione, ma devo ammettere che The Bridge mi ha aiutato a riflettere su tante cose, quindi io non appartengo alla schiera di coloro che hanno definito questo film vouyeristico, immorale e addirittura snuff, anche se posso capire le tantissime critiche. Non è mai facile realizzare un'opera che tratti di temi pesanti e delicati come la depressione, la solitudine e il suicidio. Il documentario di Steel non è semplicemente una rappresentazione dei suicidi consumatisi al Golden Gate Bridge di San Francisco, ponte tristemente noto per aver il primato di coloro che si gettano nelle acque dell'Oceano Pacifico ed inspiegabilmente ancora privo di barriere che possano impedire questi gesti disperati. Sappiate comunque che, durante la lavorazione di questa pellicola, la troupe ha salvato le vite di sei persone in procinto di buttarsi dal ponte e che l'opera in questione è stata pensata e realizzata proprio per portare l'opinione pubblica all'attenzione della messa in sicurezza di questo splendido ma famigerato esempio di architettura umana. Non è sicuramente un titolo per tutti, ma ero fermamente convinto che meritasse di essere presente in questa rassegna. The Bridge è straziante, struggente, scioccante...ma anche molto coraggioso e sicuramente dalla parte di coloro che non ci sono più e dei loro cari che li hanno nel cuore e che hanno apprezzato quest'opera per il ricordo che porta nei loro confronti.
Interrompiamo anche la liturgia dei titoli tripartiti perché l'avvenimento è grave: non ci meritavamo una settimana così. Sappiate due serie nuove di pacca che arriveranno nei prossimi sette giorni sono altrettanti sequel di serie degli anni '70 con le risate sotto. Nel senso che le avevano ai tempi e le hanno anche oggi. E poi continuiamo ad avere quel gigantesco punto di domanda che si chiama Abbott Elementary premiata ai Golden Globes. Capite, quindi? Non ci meritavamo una settimana così. Per fortuna domenica arriva The Last of Us. Ecco le serie in arrivo: Venerdì 13 gennaio -Hunters seconda stagione (Prime Video) -Servant quarta stagione (Apple Tv+) Domenica 15 gennaio -The Last of Us (Su Sky e NOW dal giorno dopo, il 16) -Mayor of Kingstown seconda stagione -Your Honor seconda stagione -Miracle Workers: End Times Martedì 17 gennaio -Night Court (NBC) Giovedì 19 gennaio -That '90s Show (netflix)
Vi sfidiamo a trovare un modo migliore per chiudere questa nostra quarta stagione. Ditecelo dai, ditecelo. Il finale di un viaggio che coincide PERFETTAMENTE con la fine di un altro viaggio: la nostra quarta stagione! Ora, a parte gli scherzi: ma questi due impavidi centauri saranno arrivati alla meta tanto agognata? Tra mille peripezie, fra mille catastrofi avvenute nella prima puntata FORSE, e diciamo FORSE, sono arrivati... Si ma dove? A metà strada? Alla meta? Dal meccanico? Se pensavate che la prima parte fosse pazza, beh... Sappiate che qui gente si arriva davvero ai limiti dell'impossibile. Abbiamo dovuto tagliare alcune parti perché sennò avremmo sentito un po' freddo ai polsi... ci siamo capiti ecco Buon ascolto!
Con questa settimana anche Venere, pianeta dell'amore, entra nel segno del Capricorno e sarà con lei che scarteremo i regali di Natale sotto l'albero. Sappiate che sarà impossibile fingere se qualcosa ci farà schifo e, soprattutto, che Venere in Capricorno è molto ma molto selettiva!See omnystudio.com/listener for privacy information.
Tutte le genti della terra... vedranno il Figlio dell'uomo venire sulle nubi del cielo con grande potenza e gloria, e manderà i Suoi angeli con la tromba e con gran voce per radunare i Suoi eletti dai quattro venti da un'estremità all'altra dei cieli.' Così Nostro Signore Gesù Cristo ci parla del supremo giudizio, un dogma di fede espresso nel Credo con le parole: 'Di là ha da venire a giudicare i vivi ed i morti.' Sappiate, carissimi fedeli, che ci son due giudizi, un particolare ed un generale. Il giudizio particolare avviene subito dopo la morte quando ognuno di noi si farà, nella parola del concilio di Trento 'giustissimo esame davanti a Dio di quanto ha operato, detto, o pensato.' Il giudizio generale, invece, o supremo, avviene alla fine del mondo, davanti a tutte le persone che hanno mai vissuto o vivranno su questa terra.
«Quando vedrete Gerusalemme circondata da eserciti, allora sappiate che la sua devastazione è vicina. Allora coloro che si trovano nella Giudea fuggano verso i monti, coloro che sono dentro la città se ne allontanino, e quelli che stanno in campagna non tornino in città; quelli infatti saranno giorni di vendetta, affinché tutto ciò che è stato scritto si compia. In quei giorni guai alle donne che sono incinte e a quelle che allattano, perché vi sarà grande calamità nel paese e ira contro questo popolo. Cadranno a fil di spada e saranno condotti prigionieri in tutte le nazioni; Gerusalemme sarà calpestata dai pagani finché i tempi dei pagani non siano compiuti.Vi saranno segni nel sole, nella luna e nelle stelle, e sulla terra angoscia di popoli in ansia per il fragore del mare e dei flutti, mentre gli uomini moriranno per la paura e per l'attesa di ciò che dovrà accadere sulla terra. Le potenze dei cieli infatti saranno sconvolte. Allora vedranno il Figlio dell'uomo venire su una nube con grande potenza e gloria. Quando cominceranno ad accadere queste cose, risollevatevi e alzate il capo, perché la vostra liberazione è vicina».
Bentornati Orsetti e Orsette dai mille coloriVi è mai capitato di cercare nei vecchi cassetti e trovare una cosa che avevate completamente dimenticato?
Non avete idea di come mettere insieme quattro note con la voce? Siete stonati come delle campane? Sappiate che, prima di trap e autotune, ci sono stati brani di grande successo dove l'interprete ha semplicemente parlato anziché cantare. E trovate come sempre la scaletta su www.bolliblog.com
Sia messo per iscritto, la Penny non è per niente d'accordo con l'affermazione del titolo anzi, per lei la primavera è solo maledettamente corta. Ma questa primavera ha portato un po' di disagioh e noi non ci smentiamo...Sappiate che Alice che sogna l'autunno, ci porta nella nebbia, tanto per dirne uno. Poi ci sono montagne, foreste, città devastate. Tanto per non smentirci mai. Per suggerirci altri titoli o idee per i prossimi podcast, per commenti, tag e risate, seguici e scrivici su Instagram! Buon ascolto!
Mai una live potrà far così schifo essendo anche così epica ed interessante allo stesso tempo! Non vi anticipiamo nulla perchè non vogliamo correre rischi! Sappiate solo che Nelson sarà incontenibile! E ho detto tutto! Buon ascolto!Registrato live su Twitch il 04 Aprile 2022Per contattarci: podcastyaketyyak@gmail.comSe volete spedirci una lettera o una cartolina scrivete a:Davide Franceschelli, casella postale 4282, Via Amatore Sciesa 20, 40132, Bologna (BO)Canale Twitch: https://www.twitch.tv/spacevalleyMini estratti delle live: https://www.youtube.com/channel/UCwLMbeh8GYUUUxyL9taAPaAArchivio delle live: https://www.youtube.com/channel/UCdEKxQr4sm1ODrGzChEXLTwCanale Youtube Space Valley: https://www.youtube.com/c/SpaceValleyChannelCanale Youtube di Vlog: https://www.youtube.com/c/AroundtheValleyLa nostra pagina Amazon: https://amzn.to/3KSjFOaIl nostro shop ufficiale: https://www.spacevalley.shop
Ed eccoci arrivati alla seconda parte di questa fantastica intervista! Nulla da aggiungere rispetto a ciò che vi abbiamo detto nella prima puntata, ma... Sappiate che l'importanza storica di questi due episodi arriva proprio con questa seconda parte! Nella prima parte avete potuto conoscere i nostri cari intervistati, nella seconda parte ascolterete la loro eredità storica. Buon ascolto!
Alla scoperta di Pisa. Sappiate che non c'è solo la torre.Iscriviti alla newsletter per ricevere regolarmente le trascrizioni degli episodi. Puoi farlo da qui: http://eepurl.com/hrMwC1Per l'archivio delle trascrizioni e altri materiali didattici visita il sito salvatoreracconta.comTesto e voce di Salvatore GrecoSullo sfondo:Intro parlataSpanish music – Unknown authorRun – Oak Studios – Licenza Creative Commons CC BY 4.0My Valentine - Oak Studios – Licenza Creative Commons Attribution ND 4.0Sonha – Oak Studios Licenza Creative Commons Attribution ND 4.0
Sappiate voi che vi basate sulle opere della legge, che siete sotto maledizione!
Ciao a tutti cari ascoltatori! In attesa che gli ospiti mai visti del 2022 rientrino dalle vacanze scaldiamo i motori con questo breve episodio dove Paolo sembra voler sovvertire le gerarchie dell'Italiano Vero
Come dite? Non avete ancora visto "Inside Job" e non conoscete Reagan Ridley?!Sappiate che non ci sono ufo, rettiliani o 5G che tengano: DOVETE vedere quest'ultimo capolavoro animato targato Netflix...e subito dopo, ovviamente, ascoltatevi questo podcast!A cura di Federica Filippin
Ciao Italiani Veri, oggi in studio con Paolo ci sono ben due Massimo, due al prezzo di uno
L'acqua ha un ruolo strategico sulla scena globale, con effetti diretti su alcune delle maggiori sfide che la comunità internazionale deve affrontare. Sappiate che la Farnesina ha ritenuto ideale la candidatura italiana delle città di Firenze ed Assisi a ospitare il decimo Forum mondiale dell'acqua nel 2024. Un evento di straordinaria importanza di cui parleremo con Erasmo D'Angelis Segretario generale autorità di distretto dell'Italia centrale Stefania Proietti, Sindaca di Assisi Marina Sereni vice ministra degli affari esteri e della cooperazione internazionale
L'acqua ha un ruolo strategico sulla scena globale, con effetti diretti su alcune delle maggiori sfide che la comunità internazionale deve affrontare. Sappiate che la Farnesina ha ritenuto ideale la candidatura italiana delle città di Firenze ed Assisi a ospitare il decimo Forum mondiale dell'acqua nel 2024. Un evento di straordinaria importanza di cui parleremo con Erasmo D'Angelis Segretario generale autorità di distretto dell'Italia centrale Stefania Proietti, Sindaca di Assisi Marina Sereni vice ministra degli affari esteri e della cooperazione internazionale
Sappiate che il Signore si è scelto uno ch'Egli ama ...Salmo 4:3
Follow-up Paolo, nel canale Telegram di Avvocati e Mac (https://t.me/joinchat/WB-zm1-RbHCPQrCL), ci ha fatto notare che: Per inserire l'accento acuto "`" (anche se nel contesto informatico ha più senso chiamarlo backquote o backtick) con la tastiera italiana su Mac basta premere option+. Non è necessario usare la dead key option+9 e spazio. 1. Perché digitalizzare ? Risparmiare: stampare su carta costa archiviare la carte costa: fatica e spazio Organizzare: minor confusione sulla scrivania e documenti in giro per casa o ufficio Lavorare di meno ed ovunque: possibilità di stampare infinite copie di un documento digitalizzato inviarlo via email portarselo dietro ovunque basta avere uno spazio sul disco fisso o chiavetta Inquinare di meno: la carta sono alberi tagliati e l'inchiostro inquina 2. I passi per digitalizzare Come si può affrontare la digitalizzazione di casa o dell'ufficio. Catturare / acquisire (ne parlermo nell'episodio di oggi) Organizzare i documenti digitali (ne parleremo nel prossimo episodio) Lavorare con i documenti in digitale Condividere i documenti Backup dei documenti (ne abbiamo già parlato nella puntata 8 del podcast) Cosa tenere su carta ? 3. Catturare / acquisire in digitale Assurdo partire digitalizzando tutto … MEGLIO approccio semplice di iniziare a digitalizzare quel che entra in casa o in ufficio. Formato preferito per digitalizzare è il PDF (creato da Adobe ora standard "aperto") è di fatto il formato di file più utilizzato in tutto gli ambiti. Esistono vari "guisti" (flavour) di PDF. Per ragioni di spazio non ne parleremo ma è opportuno sapere che esistono per non rimanere "impressionati" dalla cosa. Oltre ai PDF normali esistono gli altrettanto famosi pdf/a che sono prevalentemente pensati per l'archiviazione per lunghi periodi di tempo quindi sono "retro-compatibili". I PDF potenzialmente possono contenere anche elementi multimediali come audio e video (anche se non sono molto usati per questo). Per approfondimenti trovete nelle note dell'episodio link a Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Portable_Document_Format) con i vari standard. 2 tipologie di PDF: acquisizioni = fotocopie digitali PDF testuali dove il PDF viene generato da un programma (di video-scrittura ma non solo) e quindi già digitale. Una volta che sappiamo come salvare i documenti che catturiamo vediamo come farlo. 3.1 Dalla carta Una volta catturare / acquisire un documento di carta era una attività legata prevalentemente all'acquisto di uno strumento apposta: lo scanner. Negli ultimi anni tuttavia tutti hanno a loro disposizione uno smartphone con la sua fotocamera. Usare uno iPhone per fare scansioni non è perfetto (non come uno scanner professionale dedicato a questo scopo) ma per piccole catture è uno strumento alla portata di tutti e, con le dovute accortezze, permette di ottenere dei buoni risultati. iPhone e iPad NON FATE UNA FOTO AL DOCUMENTO però! Esistono svariati programmi per fare acquisizioni tra cui il gratuito Note (https://support.apple.com/it-it/HT210336). I risultati di Note sono buoni ma non viene fatto l'OCR. Gli strumenti di Note sono vari, tra cui il riconoscimento degli angoli del documento ed un sistema di auto scontorno e "raddrizzamento" del foglio. Oltre la possibilità di convertire tra colori, scala di grigi e bianco e nero. NOTA: Come acquisire al meglio un documento con l'iPhone o l'iPad: se è un foglio di carta bianca cercare di fare l'acquisizione su una superficie NON bianca. In questo modo il sistema di riconoscimento dei bordi del foglio funzionerà meglio e non dovrete fare quasi nulla. È poi possibile abilitare il flash per ottenere un'immagine migliore soprattutto se il luogo in cui fare l'acquisizione non è ben illuminato o ci sono ombre proiettate sul foglio. Una volta salvato in Note il documento è possibile esportarlo come PDF altrove. Software a pagamento permetto cose più avanzate tipo: acquisizione multipla di pagine riconoscimento del testo acquisito correzzione avanzata delle immagini Software per l'acquisizione dei documenti: Swiftscan (https://swiftscan.app/en/index.html) (ex ScanPro) che utilizza Filippo ora passato in abbonamento però (37,99 € l'anno) PDFpen 6 (https://pdfpen.com/pdfpen-ios/) attualmente in sconto Microsoft Lens (https://support.microsoft.com/it-it/office/microsoft-lens-per-ios-fbdca5f4-1b1b-4391-a931-dc1c2582397b) (Nicola ) Adobe Scan (https://apps.apple.com/it/story/id1405448660) (Sergio ) Scanner Pro (https://readdle.com/it/scannerpro) (Paolo ) di Readdle la versione Plus 19,99 € Usare la Fotocamera con Continuity su Mac (https://support.apple.com/it-it/HT209037) è possibile usare iPhone ed iPad come scanner del Mac usando la funzione Continuty. Alcune limitazioni: funziona con le app di Apple, Mojave ed iOS 12 requisiti minimi + autenticaizone a due fattori WiFi e Bluetooth attivi sia su Mac che dispositivo iOS. Possibilità di fare sia foto che scansione documenti. SE utilizzate soluzioni Cloud possibilità di fare scansioni anche dalle app dei vari provider (Valerio). Mac + scanner dedicato Su Mac non è possibile catturare autonomamente ma è necessario acquisire con un scanner. NO scanner piano, ma con fascicolatore. Rispetto ad iPhone e iPad scansioni più precise e con più opzioni, inoltre possibilità di scansionare grossa mole di documenti. Utile per un flusso di lavoro veloce e rapido (e permette di automatizzare – vedremo meglio nella prossima puntata). ScanSnap Fujisu (https://www.scansnapit.com/it/): Filippo nel 2014 ha acquistato lo ScanSnap iX500 (non più in produzione) ma funziona perfettamente, costoso (500 €) ma super flessibile, fa OCR documenti, rimuove pagine bianche, 50 pagine e gestisce quasi tutti i formati dall'A4 in giù. Epson WorkForce duplex: consigliato da David Sparks nella sua ultima Field Guide sul Paperless, costa un po' meno della ScanSnap. In generale scegliere uno scanner che acquisisca velocemente una mole sufficiente di documenti, gli scanner duplex scansionato ambo i lati del foglio. È anche importante che oltre alla scansione facciano l'OCR del documento (approfondiremo le ragioni nella prossima puntata ma fidatevi). 3.2 In digitale Quel che nasce digitale deve rimanere tale (non deve essere stampato, possibilmente). Mac Stampare in PDF ogni qual volta è possibile. macOS permette in qualsiasi programma che abbia la possibilità di stampare da la possibilità di stampare in PDF. Come salvare le email ? Faremo puntata dedicata alle email ma tendenzialmente conviene salvare le email come PDF. Sappiate solo che se volete iOS / iPadOS Anche iOS / iPadOS ma è un po' più complicato … aprire dove è possibile la sharesheet (l'opzione di condivisione) tasto stampa aprire l'interfaccia di stampa ed, invece di stampare, fare il gesto di “ingrandisci” (pinch to zoom). Si aprirà il documento da stampare e, a questo punto, utilizzando la sharesheet sarà possibile salvare il documento come PDF. Dove ci potete trovare? Roberto: Mac e architettura: mach - dot - net.wordpress.com (https://marchdotnet.wordpress.com/) Podcast settimanale Snap - architettura imperfetta (https://www.spreaker.com/show/snap-archiettura-imperfetta) Filippo: Avvocati e Mac punto it (https://www.avvocati-e-mac.it/) Ci sentiamo la settimana prossima.
Dal punto di vista cronologico questa è la puntata che offre una lunga serie di coincidenze importanti. Per noi, la più importante è certamente il completamento del quinto anno di trasmissione per Jazz in Family. Tanti grazie a chi ci farà gli auguri. L'evento storico da segnalare e che, prima della prossima puntata, ci ritroveremo con un nuovo Presidente degli Stati Uniti d'America - evento importante dopo tutto quello che ha combinato (e che ancora potrebbe combinare, nelle prossime ore) il vecchio Donald Duck, pardon Trump. Per chi vuole ascoltare solo un pò di musica, però, tutte queste cose sono poco rilevanti. Al massimo potrebbe interessare sapere che tra un mese esatto dovremmo stare qui a celebrare la festività di San Valentino. Momento certamente più importante soprattutto per il fatto che nel jazz ci sono molti brani strumentali e canzoni dal forte impatto emotivo e sentimentale legati all'amore. Questa settimana non trovate brani sentimentali, nella nostra playlist, ma trovate, ancora, riferimenti all'anno appena trascorso e ai temi che lo hanno caratterizzato. Vi presentiamo anche un nuovissimo album dedicato ai segni zodiacali: non sappiamo quanto siano importanti per voi, per noi zero. Sappiate, però, che presto torneremo con i momenti musicali dedicati a riscoprire quello che veniva pubblicato un anno addietro (Buon compleanno in... Family) e a tirar fuori dalla... soffitta polverosa qualche vecchio e dimenticato album di jazz (In soffitta). Stiamo già organizzando il calendario per ricevere nuovi ospiti in casa, in Family (rispettando le precauzioni e le ordinanze del periodo). Ancora tante idee e tante sorprese per questo nuovo anno con Jazz in Family. # Titolo Artista/Gruppo Album 1 The Caveat Skyzoo, Dumbo Station The Bluest Note 2 My Imaginary Friend Shez Raja Gurutopia 3 Capricorn (Saturn) [I Utilize] Marquis Hill Soul Sign 4 Nite Rite n' .2 Alberto Parmegiani, Soul Hunters, Paola Arcieri, GIUSEPPE TODISCO, Fabio Accardi, Francesco Lomangino, Francesco Schepisi, Gianluca Aceto, Antonio Fallacara Soul Hunters 5 R.B Blues Massimo Faraò, Rosario Bonaccorso, Albert Tootie Heath "Sugar Ray " 6 Sloganize, Patronize, Realize, Revolutionize (Black Lives Matters) Jazz At Lincoln Center Orchestra, Wynton Marsalis Sloganize, Patronize, Realize, Revolutionize (Black Lives Matters) 7 Luna Lovejoy New Faces, Brandon Lee, Markus Howell, Nicole Glover, Caili O'Doherty, Adi Meyerson, Cory Cox New Sounds 8 For Heaven's Sake Giovanni Mazzarino, Rosario Bonaccorso, Fabrizio Bosso, Nicola Angelucci Love Vibrations 9 The Lonely Hours Yoko Miwa Trio, Will Slater, Scott Goulding The Lonely Hours 10 Where We Are Jazzmeia Horn Where We Are Seguici sui social: Web: https://www.jazzinfamily.com- Facebook: https://www.facebook.com/jazzinfamily - Instagram: https://www.instagram.com/jazzinfamily/- Twitter: https://twitter.com/jazzinfamily1 - Pinterest: https://it.pinterest.com/jazzinfamily/ --- Send in a voice message: https://anchor.fm/jazz-in-family/message
Gentili ascoltatori vi informiamo che anche la seconda stagione è arrivata a termine. Una stagione travagliata che si esaurisce con il più classico degli stereotipi: donne al volante.Veramente inutile dire che ci siamo tirati la zappa sui piedi...P. S.Sappiate che Francesco non tradirebbe mai la sua ragazza salendo in auto con altre
Tu sei un "impiegato, una impiegata di Dio, un suo o una sua rappresentante, e la gentilezza è un ponte che tu costruisci con chi ti sta attorno affinché il messaggio di Cristo arrivi nel giorni in cui Lui li visiterà . Sii gentile verso il tuo prossimo! --- CLICCA SUL TITOLO PER ASCOLTARE IL MESSAGGIO Tempo di lettura: 7 minuti Tempo di ascolto audio/visione video: 24 min.Stiamo parlando da qualche settimana di come costruire la nostra felicità. Abbiamo visto che Paolo ci suggerisce per vivere felici di coltivare alcune “buone abitudini”, che in ambito cristiano vengono chiamate “virtù cristiane”. L'ultima di cui abbiamo parlato qualche settimana fa è la “misericordia”. Avevamo definito la misericordia come “amore in azione”: 1. La misericordia è essere paziente con le persone 2. La misericordia è perdonare coloro che sbagliano 3. La misericordia è aiutare chi soffre 4. La misericordia è fare del bene ai miei nemiciLa Misericordia è “amore in azione” Sapete, tutte queste elencate qua (specialmente da 2. a 4.) sono azioni in qualche modo “estreme”, in qualche modo eroiche, che non mi capita tutti i giorni di praticare. Non tutti sbagliano contro di me ogni giorno non incontro tutti i giorni persone che soffrono, non ho ogni giorno nemici a cui fare del bene... Allora, come posso ogni giorno praticare la virtù della misericordia? Guardate il punto numero 1: “essere paziente con le persone”. Essere pazienti è un atteggiamento “passivo”: c'è qualcuno che è difficile e io devo essere paziente. Come posso invece far si che la misericordia diventi una azione, diventi “attiva” diventi “amore in azione” su base giornaliera e non solo in casi estremi? Vorrei vedere con voi un paio di minuti di un video che avevamo fatto qualche anno fa. Cosa è che avete visto? Azioni “gentili”? Si, di certo. Erano fatte da credenti verso altri credenti? Non lo sappiamo ma direi che, per la gran parte, no. Erano azioni semplici da fare, che interrompevano la quotidianità di chi le faceva per pochi secondi, ma che dimostravano interesse verso l'altro, in maniera disinteressata. Vorrei che rifletteste su una cosa: se persone che vanno in auto, possono comportarsi con gentilezza verso persone che non conoscono, per nessun motivo in particolare, come dovremmo comportarci noi credenti che siamo chiamati ad avere “amore in azione” per via dell'amore con cui il Padre ci ha amato perché ha misericordia di noi? La Parola di Dio ci chiama non solo ad amare, anche ad essere “gentili”. “La persona che ama è gentile, non fa niente d'indecoroso, non cerca il proprio interesse,” (1 Corinzi 13: 5a PV) La parola che usa Paolo per “gentile” è χρηστευομαι chrēsteuomai, che viene da χρηστός chrēstos e significa, semplicemente, “ essere utile, essere utilizzato, essere impiegato”. Paolo ci dice che, se siamo persone che amano, la mattina quando ci alziamo, dobbiamo ricordarci che il nostro lavoro è quello di “essere utili”. Siamo “impiegati”, poiché siamo (o dovremmo essere) rappresentanti di un datore di lavoro che vuole da noi che vendiamo ogni giorno il suo prodotto principale, l'amore. Vi ricordate che avevamo detto che la misericordia è come un boomerang: torna sempre indietro... se lo sai lanciare bene! Anche la gentilezza è come un boomerang: se voglio che gli altri siano gentili con me, e che ascoltino ciò che dico loro, io devo essere gentile per primo. Quali sono i vostri sentimenti quando siete allo sportello di un ufficio pubblico? Tutto dipende da come vi accoglie l'impiegato allo sportello! E giudicherete l'efficienza di quell'ufficio anche per quel primo impatto. Avete presente che negli uffici pubblici, all'uscita ormai c'è spesso questo pannello? Se l'impiegato è burbero e vi tratta male, anche se otterrete quello che volete, darete una valutazione bassa. Per noi credenti vale lo stesso concetto. La gentilezza è la prima faccia che gli altri vedono di me, e influenza l'opinione che gli altri avranno del Gesù che voglio testimoniare loro. Prima vedono se sono gentile, poi giudicano quello che dico e che faccio e solo alla fine sono disposti ad ascoltare le mie parole e la mia testimonianza di Cristo e del suo amore per tutti. Quale “faccina” schiacciano le persone dopo avermi incontrato? Se dispenso gentilezza, probabilmente la faccina verde... Se dispenso “acido”... probabilmente la rossa. Quando dovrei essere gentile? Però, tu potresti dirmi: “Marco, ma mica si può essere sempre gentili! Ci sono volte dove è giusto “impuntarsi! Mica dobbiamo sempre essere il sacco dei cazzotti!” Nella Bibbia fortunatamente c'è un elenco delle situazioni quando devo essere gentile e un elenco delle persone con cui devo essere gentile. Si trova in Efesini 4:32 e in 1 Tessalonicesi 5:15) “Siate, invece sempre gentili gli uni verso gli altri” (Efesini 4:32a PV) L'elenco delle situazioni dove devo essere gentile, è : “Sempre!” L'elenco delle persone con le quali devo essere gentile, è : “Gli altri!” Tu potresti dirmi: “OK, Marco, ho capito: devo essere gentile verso quello che ho intorno, ovvero: la mia famiglia, i miei amici, i miei fratelli e sorelle in Cristo, ma con gli altri posso fare un po' come mi viene, vero?” Sbagliato... perché Paolo aggiunge: “Badate che nessuno ripaghi il male col male, ma cercate sempre di fare del bene, sia fra voi che a tutti gli altri.” (1 Tessalonicesi 5:15 PV) Non puoi limitare la gentilezza esclusivamente alle persone che ruotano nella cerchia più stretta della tua vita, “fra voi” ma va estesa e condivisa ben oltre quella ristretta cerchia, “tutti gli altri”. Questo non significa che dovrai essere SEMPRE lo zerbino degli altri: puoi essere gentile, ma fermo, affermando i tuoi diritti, senza necessariamente essere “acido”. E' facile? Assolutamente no! E' per questo che la Bibbia ci indica un modo infallibile per essere gentili e fermi: prenditi il tuo tempo, non rispondere sull'impulso dell'emozione: “ Sappiate questo, fratelli miei carissimi: che ogni uomo sia pronto ad ascoltare, lento a parlare, lento all’ira... (Giacomo 1:19)” Perché dovrei essere gentile? Quale benefici traggo dall'essere gentile? Sono io che ci guadagno, essendo più “amabile” e amato, oppure c'è dell'altro? Certo, non posso negare che personalmente sarò più ben accetto se non mando a quel paese tutti al primo impatto. Ma devo soprattutto riflettere su quale vantaggio il mio modo di comportarmi porterà a Cristo attraverso la mia testimonianza. Il vero motivo dell'essere gentile per un credente ce la spiega Pietro: “Comportatevi bene fra i non credenti, così... vedranno quanto bene fate e dovranno lodare Dio nel giorno in cui egli si avvicinerà. (1 Pietro 2:12 PV) Pietro ci dice tre cose: 1. Se mi comporto bene (sono gentile) chi non crede VEDRA' il bene che faccio. Di conseguenza, se mi comporto male, il bene che faccio passerà in secondo, terzo, quarto ordine... e alla fine non verrà neppure notato. 2. Se vedranno il bene, la conseguenza sarà che la gloria non andrà a me, ma a Dio. 3. Ci sarà un giorno in cui ogni non credente sarà “avvicinato da Dio”... e il mio comportamento farà la differenza su quanto facilmente Dio entrerà nel suo cuore. Tu, ed io, siamo ambasciatori di Cristo nel mondo “Ma voi siete una stirpe eletta, un sacerdozio regale, una gente santa, un popolo che Dio si è acquistato, perché proclamiate le virtù di colui che vi ha chiamati dalle tenebre alla sua luce meravigliosa; voi, che prima non eravate un popolo, ma ora siete il popolo di Dio; voi, che non avevate ottenuto misericordia, ma ora avete ottenuto misericordia.” (1 Pietro 2:9) Tu ed io, che abbiamo ottenuto misericordia, la misericordia di Dio dobbiamo bramare che gli altri, i non credenti, ottengano quella stessa misericordia che ti è piovuta dall'alto. Noi siamo come ponte tramite cui quella misericordia può arrivare all'altro. Tu ed io siamo “il giorno in cui egli si avvicinerà” e nostre azioni gentili e disinteressate sono i pilastri che sorreggono quel ponte. Che faccina vuoi che schiaccino le persone che incontri, sapendo che Cristo ti chiama ad essere suo rappresentante, sua rappresentante nel modo? Preghiamo.GUARDA LE DIAPOSITIVE DEL MESSAGGIOGUARDA IL VIDEO IN BASSA RISOLUZIONE SU FACEBOOK --- GUARDA IL VIDEO IN HD (Visita il nostro sito per ascoltare la registrazione audio del messaggio, per scaricare gli appunti e per vedere le diapositive del messaggio)
"The Royals" è stata vista da poche persone. O forse sono troppe. Vabbè, dipende dai punti di vista,. Sappiate che si tratta della versione trash, drammatica, ilare e parecchio inverosimile della famiglia reale inglese, praticamente ci sono tutti gli ingredienti per mettere le aspettative in un cassetto, agguantare i popcorn e attaccare col binge watching! A cura di Alessia Santostefano
Siamo arrivati al Sagittario ed è necessario applaudire. No, non perché è il segno della vostra classicista preferita, anche se sarebbe già un'ottima motivazione.Sappiate, però, che gli applausi saranno elemento importante di questo episodio, siano essi per acclamare degli attori o per celebrare degli scienziati.Nel frattempo un quiz: quanti premi nobel per la fisica sono stati assegnati a donne? No, meno.--- Link utili ---Per offrirci un caffè: https://ko-fi.com/astronomiti Social & More:https://linktr.ee/astronomitiStellarium:https://stellarium-web.org/
Non cercare la tua giustizia. E se proprio la vuoi, preparati a non peccare mai più. Ma se usi misericordia, riceverai misericordia. --- CLICCA SUL TITOLO PER ASCOLTARE IL MESSAGGIO Tempo di lettura: 9 minuti Tempo di ascolto audio/visione video: 30 min. La scorsa settimana abbiamo iniziato a parlare di una virtù cristiana speciale, definendola “amore in azione”: “eleemon” ovvero la misericordia. Abbiamo visto che la misericordia non va pensata né parlata, ma va praticata: e abbiamo visto quattro modi per praticare la misericordia 1. La misericordia è essere paziente con le persone 2. La misericordia è perdonare coloro che sbagliano 3. La misericordia è aiutare chi soffre 4. La misericordia è fare del bene ai miei nemici Tu potresti dirmi: “Ok Marco, ho capito che devo praticare la misericordia... che è amore in azione, ma non ho capito PERCHE', il motivo che mi deve spingere ad esserlo! Non potrei vivere in pace, senza dover praticare tutte queste cose che sono l'opposto di quello che il mondo pratica? E' Dio che mi ha fatto nascere in questo mondo! Perché vuole che agisca come se vivessi un mondo sottosopra?” Io ti rispondo che i sono almeno tre buoni motivi-I motivi per avere misericordia 1. Perché Dio ha avuto misericordia di me Un giorno Pietro fece una domanda a Gesù: “Allora Pietro si avvicinò e gli disse: «Signore, quante volte perdonerò mio fratello se pecca contro di me? Fino a sette volte?» E Gesù a lui: «Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette.” (Matteo 18:21-22) Sappiate che nella legge ebraica era scritto che bisognava perdonare 5 volte. Cosa gli viene pensato al buon Pietro? “Ma si! Aggiungiamone una... anzi due, così, per fare bella figura con Gesù.” Si aspetta che Gesù gli dica “Bravo, Pietro!”: a risposta di Gesù lo gela: «Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette.” (v.22) Ovvero, devi perdonare 70x7 = 490 volte... Ma non è nemmeno quello il numero giusto: Gesù sta dicendo a Pietro: “Aggiungi alla legge quello che vuoi... tanto io ne aggiungerò sempre un po' di più. Significa che devi perdonare SEMPRE!” Perché dico questo? Perché la parabola che segue dice che a chi è stato perdonato il molto, molto deve perdonare. “Perciò il regno dei cieli può essere paragonato ad un re che volle fare i conti con i suoi servi. Avendo cominciato a fare i conti, gli fu presentato uno che era debitore di diecimila talenti. E poiché quello non aveva i mezzi per pagare, il suo signore comandò che fosse venduto lui con la moglie, i figli e tutto quanto aveva, e che il debito fosse pagato. Perciò il servo, gettatosi a terra, gli si prostrò davanti, dicendo: “Abbi pazienza con me e ti pagherò tutto”. Il signore di quel servo, mosso a compassione, lo lasciò andare e gli condonò il debito." (Matteo18:23-27) La scena che dipinge Gesù è quella di una situazione disperata: diecimila talenti fanno circa 8.600.000 Euro! Dato che la paga di un servo era di qualche euro al giorno, ci sarebbero volute più vite per ripagare il debito. Ma succede l'incredibile: il signore, “mosso a compassione” (in greco: σπλαγχνίζομαι splagchnizomai = sentire qualcosa che si muove nella pancia) lo lascia andare. Ma la storia di Gesù non finisce qui "Ma quel servo, uscito, trovò uno dei suoi conservi che gli doveva cento denari; e, afferratolo, lo strangolava, dicendo: “Paga quello che devi!” Perciò il conservo, gettatosi a terra, lo pregava, dicendo: “Abbi pazienza con me e ti pagherò”. Ma l’altro non volle; anzi andò e lo fece imprigionare, finché avesse pagato il debito. I suoi conservi, veduto il fatto, ne furono molto rattristati e andarono a riferire al loro signore tutto l’accaduto. Allora il suo signore lo chiamò a sé e gli disse: “Servo malvagio, io ti ho condonato tutto quel debito perché tu me ne supplicasti; non dovevi anche tu avere pietà del tuo conservo, come io ho avuto pietà di te?” (Matteo18:28-33) La parola che qui è tradotta con “pietà”, in originale è “eleemon” ...misericordia! Proviamo a sostituirlo nel versetto: “Non avresti dovuto a tua volta avere MISERICORDIA come io ho avuto MISERICORDIA di te?” (v.23) Ovviamente nella storia, il Signore è Dio e il servo malvagio sono io... e te. Dio si aspetta che tu tratti gli altri con la stessa misericordia con la quale lui ha trattato te; che tu abbia “amore in azione” verso gli altri, esattamente come lui ha avuto “amore in azione”, verso te, e me! Abbiamo parlato la scorsa settimana, delle persone che ti rendono nervoso, che ti fanno perdere la pazienza, che non sopporti... hai mai pensato che stai descrivendo te stesso dinanzi a Dio? Paolo afferma in Efesini: “Una volta voi eravate morti per sempre a causa dei vostri peccati.” (Efesini 2:1 PV) Dio avrebbe potuto guardarti con occhio malevolo...ma non lo ha fatto, perché Lui è misericordia! “Perché, se mentre eravamo ancora suoi nemici, siamo stati riconciliati con Dio per mezzo della morte di suo Figlio, tanto più ora saremo salvati, perché egli vive!” (Romani 5:10 PV) Tu ed io, eravamo persone difficili...e forse lo siamo ancora! Anzi, di sicuro lo siamo! Ma Dio ha avuto misericordia di te e di me.Persino un campione di fede come Paolo, parla di se stesso come di un “peccatore incallito”a cui è stata offerta misericordia: “Certa è quest’affermazione e degna di essere pienamente accettata: che Cristo Gesù è venuto nel mondo per salvare i peccatori, dei quali io sono il primo. Ma per questo mi è stata fatta misericordia, affinché Gesù Cristo dimostrasse in me, per primo, tutta la sua pazienza, e io servissi di esempio a quanti in seguito avrebbero creduto in lui per avere vita eterna.” (1 Timoteo 1:15-16) Nell'episodio della donna adultera che abbiamo visto la scorsa domenica Gesù afferma una cosa precisa: “«Chi di voi è senza peccato, scagli per primo la pietra contro di lei».” (Giovanni 8:7) La legge IMPONEVA di lapidare la donna, la misericordia di risparmiarla... Romani 6:14 dice: “...infatti il peccato non avrà più potere su di voi, perché non siete sotto la legge ma sotto la grazia.” (Romani 6:14) Grazia = χάρις charis da χαίρω chairō, che significa felicità contentezza, gioia. Noi siamo nella gioia, perché abbiamo ricevuto misericordia... e misericordia dobbiamo dare agli altri, se vogliamo essere felici nella nostra vita. 2. Perché avrò bisogno di più misericordia in futuro Dio non è stato misericordioso solo al passato ma lo sarà anche nel futuro con te... E questa è una buonissima notizia, perché, non so voi, ma io continuo a sbagliare e peccare: “...perché il giudizio sarà senza misericordia per chi non ha usato misericordia: la misericordia trionfa sul giudizio.”(Giacomo 2:13 PV) La misericordia mi serve, ma Dio la userà verso di me solamente se io la uso verso gli altri... altrimenti non ci sarà misericordia, ma ci sarà la legge... non mi conviene... Il mio futuro sarà pieno di errori, e se chiedo giustizia devo stare attento ad essere giusto per primo io (che è impossibile) perché sarò giudicato attraverso la legge e non attraverso la misericordia. Ebrei dice: “Noi conosciamo, infatti, colui che ha detto: «A me appartiene la vendetta! Io darò la retribuzione!» E ancora: «Il Signore giudicherà il suo popolo».” (Ebrei 10:30) Non sta a te, né a me, stabilire la pena; lascia che sia Dio a stabilirla per colui che ti ha offeso, umiliato, maltrattato, fatto del male. Non cercare la tua giustizia. E se proprio la vuoi, preparati a non peccare mai più. Ma se usi misericordia, riceverai misericordia. 3. Perché mi rende felice La serie di messaggi si intitola “Costruisci la tua felicità per vivere felice”. La misericordia è una delle maniere più potenti per costruire la tua felicità. Non lo dico io, è Gesù che lo dice! “Beati i misericordiosi, perché riceveranno misericordia” (Matteo 5:7) Sappiamo che “beati” significa, semplicemente, “felici”. Nella mia esperienza non ho mai incontrato una persona che fosse felice e nel contempo arrabbiata contro qualcun altro. Persone del genere sono amare, arrabbiate, non sono mai felici. Sapete chi paga il conto della rabbia? Non chi la riceve, ma chi la prova “L'uomo buono fa del bene a sé stesso, ma il crudele tortura la sua propria carne.” (Proverbi 11:17) L'odio è un boomerang... torna sempre indietro. Ma anche la misericordia è un boomerang; torna sempre indietro... se lo sai lanciare bene! Come diventare misericordiosi La prima cosa è: sei stato perdonato? Sei stata perdonata? Hai accettato che attraverso Gesù i tuoi peccati sono stati perdonati ed hai ricevuto misericordia da Dio? Questo è il primo passo, fondamentale. Il secondo è: hai ricevuto il perdono? CI CREDI che Gesù ha coperto tutti i tuoi peccati passati, presenti e futuri? Uno dei maggiori motivi perché non offriamo misericordia è perché non ci sentiamo perdonati. Non basarti sulle tue sensazioni, ma sul sacrificio di Cristo: sulla croce. Su queste basi puoi perdonare, e puoi dare misericordia. Inizia a guardare le persone nella stessa maniera con cui le guarda Dio. Inizia guardare le persone che passano nella tua vita, i tuoi colleghi di lavoro, i tuoi compagni di scuola, la tua famiglia, nella stessa maniera con cui le guarderebbe Gesù Gesù è l'immagine stessa della misericordia: ha risollevato gli oppressi, accettato i reietti, sollevato coloro che erano addolorati, amato quelli che nessuno voleva amare, aiutato coloro che erano senza speranza e addolorati. Gesù si è interessato di loro; non ha vissuto questi momenti come uno stress, non ha visto negli altri qualcuno con cui lottare giorno dopo giorno, ma li ha visti come lo strumento con il quale dimostrare che Dio è amore, non risentimento, non odio, ma amore! Tratta le persone con la stessa misericordia con cui sei stato trattato; ricordati che la misericordia è amore in azione! Voglio lanciarti una sfida: oggi non andare a casa senza aver deciso nel tuo cuore chi è la persona a cui vuoi dimostrare che Dio è amore. Sappi che tutte le volte che tu dimostri misericordia, Gesù, colui che è morto e resuscitato per te e per me, verrà glorificato. Potrebbe essere qualcuno che ti ha fatto del male, o che non sopporti... sono quelle le persone che hanno più bisogno di misericordia! Forse ti servirà di pregare (e molto!) per mettere in moto la misericordia; ma ricordati che la misericordia è “amore in azione”, che l'amore non è un sentimento, ma è un “movimento”! Prega prima, ma poi agisci! Preghiamo.GUARDA LE DIAPOSITIVE DEL MESSAGGIO GUARDA IL VIDEO DEL MESSAGGIO SU FACEBOOK--- GUARDA IL VIDEO DEL MESSAGGIO IN HD (Visita il nostro sito per ascoltare la registrazione audio del messaggio, per scaricare gli appunti e per vedere le diapositive del messaggio)
l'espediente del bravo medico Busa ze nen. Shishi ka min. I doku sho chu. Shin kai ten do. Sui ken ga ki. Gushak-kuryo. Nyo ze ko yaku. Ni fu ko bulu. Ga kon to setsu hoben. Ryo buku shi yaku. Soku sa ze gon. Nyoto to chi. Ga kon sui ro. Shi ji i shi. Ze ko ro-yaku. Kon ru zai shi. Nyo ka shu buku. Mot-tsu fu sai. "tra sè e se il padre pensa: Poveri figli miei! A causa del veleno che hanno ingerito le loro menti sono completamente annebbiate. Sono felici di vedermi e mi chiedono di curarli, tuttavia rifiutano di prendere questa ottima medicina. Occorre che escogiti qualche espediente per indurli a berla. Così dice ai figli: Sappiate che ormai sono vecchio ed esausto e l'ora della mia morte è giunta. Adesso lascerò qui questa buona medicina. Prendetela, e non temete che non vi guarisca"
C'è una foto che in tanti ricordano, diventata famosa e che nessuno una volta vista dimentica mai. In questa foto in bianco e nero un AK-47, un fucile mitragliatore di fabbricazione russa ideato da Kalashnikov, da cui spesso prende il nome, occupa tutta la diagonale della fotografia, dall'angolo in basso a sinistra a quello in alto a destra. Lo impugnano due braccia coperte a metà dalle maniche di una camicia scura arrotolate sui gomiti. Il volto del soggetto di questa foto è concentrato, sta mirando a qualcosa ed è pronto a sparare. Ma non ha il volto di un criminale, non sembra un assassino e nemmeno un soldato. Porta gli occhiali, e ha dei capelli corti che cominciano ad ingrigire, acconciati come andava in quegli anni, i primi anni Settanta, soprattutto in Sud America. Siamo in Cile, nella capitale Santiago, ed è l'11 Settembre 1973. Prima dell'11 Settembre 2001 è una data storica in America. Perché in Cile stanno facendo un colpo di Stato per deporre il presidente in carica e il suo governo socialista. A comandare il colpo di Stato è un generale, si chiama Augusto PInochet, e negli ultimi mesi ha portato il Cile sull'orlo di una guerra civile. Scioperi, un altissimo tasso di inflazione ma soprattutto la mancanza di materie prime dovute al boicottaggio degli Stati Uniti d'America hanno aumentato le fila degli oppositori di Allende. Boicottaggio che peraltro serviva proprio a far deporre Allende e a instaurare una dittatura. Pinochet marcia su Santiago, bombarda La Moneda, il palazzo del governo, e arresta o uccide tutti gli oppositori del Golpe che cercano di fermarli. 11 Settembre 1973. Mentre il generale Pinochet avanza verso il palazzo, il presidente del Cile, Salvador Allende, fa un discorso alla radio. Dice: «È possibile che ci annientino, ma il domani apparterrà al popolo, apparterrà ai lavoratori. L'umanità avanza verso la conquista di una vita migliore. […] Lavoratori della mia Patria, ho fede nel Cile e nel suo destino. Altri uomini supereranno questo momento grigio e amaro in cui il tradimento pretende di imporsi. Sappiate che, più prima che poi, si apriranno di nuovo i grandi viali per i quali passerà l'uomo libero, per costruire una società migliore.» Finito il discorso il presidente si rinchiude all'interno degli uffici della Moneda insieme alla sua guardia personale, la sua segretaria che si chiama Miria Contreras e un uomo che sarebbe poi diventato un futuro scrittore, Luis Sepulveda. Nonostante cerchino di organizzare la sua fuga, il presidente non vuole scappare. Non ha mai usato un'arma, ma ne ha una in ufficio, un fucile mitragliatore AK-47, che molti chiamano Kalashnikov per il nome del suo inventore. Gliel'ha regalato un suo amico, che si chiama Fidel Castro. Lo imbraccia, va a una finestra, e mira. Perché il soggetto di quella foto che abbiamo visto prima è proprio lui: Salvador Allende, presidente del Cile.
Così come nella vita, anche nel running (che mi sono reso conto esser spesso metafora della vita), può capitare di essere colpiti dalla cosiddetta Sindrome dell’impostore.Ma forse alcuni di voi non sanno che cosa sia questa sindrome.E allora diamo una definizione, direttamente da Wikipedia: si tratta di una condizione mentale caratterizzata dall'incapacità di interiorizzare i propri successi e dal terrore persistente di essere esposti in quanto "impostori".In parole povere, sarebbe una situazione mentale che ci blocca dal fare le cose, perché si ha il terrore di essere visti come inadeguati nel farlo. Con la paura di essere giudicati negativamente, appunto come degli impostori.Ad esempio, io avevo paura di fare questo podcast, perché non mi ritenevo in grado di dare dei consigli, non essendo né un coach né un top-runner. Ma ho superato questo timore e mi sono messo all'opera.Può capitare di essere sopraffatti da questa sindrome, anche se a volte non la si riconosce.Si può pensare di non essere in grado di correre una maratona. Ma anche per 10km di fila. Oppure si può aver paura di non aver la costanza di correre tutti i giorni. Cose così.Insomma, la sindrome dell’impostore può bloccarvi mentalmente quando volete porvi un obiettivo. Importante, come una maratona, ma anche meno, come i primi 10km.Buttatevi! Pensate a me! Come ce l'ho fatta io a correre una maratona, ce la potete fare anche voi.Sappiate che non siete soli. Come voi, in tanti, forse tutti hanno sperimentato questo blocco almeno una volta nella vita.Ma come si fa a superare questo ostacolo?Ho trovato un po’ di idee, di motivazioni. E le elencherò parlando al “noi”, perché questa puntata è anche per me.1) accettiamo l'esistenza di questa cosa. Impariamo a convivere con il fatto che per un po' ci sentiremo scarsi, inadeguati2) non siamo al centro del mondo. Non pensiamo che gli altri guarderanno i nostri tempi, i nostri chilometraggi. È molto probabile che, anche se li guarderanno, se li saranno scordati dopo 5 minuti. Non abbiamo i riflettori puntati addosso.Non voglio sminuire noi stessi e lo sforzo che stiamo facendo, ma stiamo tranquilli quando corriamo, che nessuno controllerà le nostre performance.3) smettiamola di paragonarci agli altri. Non possiamo paragonarci ai runner più forti. È deprimente. Vanno guardati con ammirazione sì, abbiamo molto da imparare circa la loro etica e disciplina. Rubiamo alcuni loro aspetti. Ma non ha senso parametrare i nostri tempi con quelli dei più forti. C'è sempre e ci sarà sempre qualcuno che va molto più veloce di noi, a meno che non siate Eliud Kipchoge. Nel caso, Eliud, se mi stai ascoltando, scrivimi su Telegram! Il mio account è @lorenzomaggiani4) collegato al punto precedente. rimaniamo umili. Senza la pretesa di diventare il nuovo Kipchoge o il nuovo Yeman Crippa.5) accettiamo le critiche, ma non facciamo in modo che queste ci blocchino. Magari qualcuno vuole correggere il nostro stile di corsa, forse a ragion veduta. Ma non prendiamocela. Anzi, proviamo ad imparare dalle critiche costruttive. Così come cerco di fare io, ascoltando i vostri feedback6) guardiamo ai risultati positivi che otteniamo, seppur piccoli. Se abbiamo iniziato a correre da poco, anche arrivare a 7, poi 8, 9, 10km è un ottimo risultato. Col tempo e con la pazienza si ottiene tutto.7) accettiamo gli alti e bassi che sicuramente ci saranno. Soprattutto i bassi. Non dovremo farci scoraggiare.8) non facciamoci prendere dalla fretta. Per alcuni traguardi occorreranno mesi di allenamenti. E, come dicevo prima, ci saranno anche dei momenti nei quali tutto sembrerà difficile. Ci vuole pazienza e costanza.9) accettiamo i nostri limiti. Dobbiamo essere consapevoli che quasi sicuramente non riusciremo mai ad arrivare a determinate velocità. Sicuramente saremo in grado di crescere e migliorare, ma non penso che potremo mai correre sotto le due ore in maratona!10) buttiamoci! Gradualmente, ma buttiamoci. Vogliamo correre la nostra prima maratona? La nostra prima mezza? I primi 10km? Oppure una ultra maratona? Qualsiasi sia l’obiettivo, se non ci proveremo, non sapremo mai come potrà andare.Come ho già detto, anch’io pensavo che non sarei mai riuscito a correre una maratona. Eppure ce l’ho fatta. Con tutti gli alti e bassi del caso, ma ci sono riuscito. E’ stata una lunga preparazione, ma ne è valsa la pena. Ma, se non avessi mai deciso di tentare l’impresa, beh, sicuramente non ce l’avrei mai fatta!----------------------Seguimi!Canale Telegram: https://t.me/da0a42Instagram: https://www.instagram.com/da0a42/Facebook: https://www.facebook.com/da0a42/Sito: https://da0a42.home.blogOppure contattami!Telegram: https://t.me/lorenzomaggianiE-Mail: dazeroaquarantadue@gmail.com----------------------Music credits: Feeling of Sunlight by Danosongs - https://danosongs.com
In tutti i film, il protagonista sembra avere accanto a se un team o, di solito, un amico inseparabile. I due affrontano difficoltà ma la loro amicizia prevale sempre. Cresciamo guardando questi film e pensando che i nostri amici dal primo giorno delle elementari saranno con noi per sempre. Ed é un'immagine piuttosto romantica no?In questo inizio dei miei vent'anni vi posso purtroppo assicurare però, che gli amici d'infanzia che ci staranno accanto attraverso tutte le intemperie sono pochi. Le amicizie in età adulta o pre-adulta sono una delle cose più difficili con cui mi sono confrontata negli anni, e anche più disorientante. È facile sentirsi soli, troppo facile.Sappiate che se provate anche voi alcune delle emozioni citate sopra, è normale. La maggior parte dei neo-adulti vive un momento di confusione su chi si è, chi si vuole essere e chi si vuole accanto.In questo episodio Carlotta parla della sua esperienza personale e di consigli per mantenere e migliorare le amicizie attraverso gli anni.
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5921E SE FOSSE ELETTO PAPA UN DICIOTTENNE? di Roberto de MatteiChi è stato il peggior Papa nella storia della Chiesa? Molti ritengono che sia stato Alessandro VI, un Papa criticato oltre misura, ma secondo san Roberto Bellarmino fu Giovanni XII (937-964), che definisce «omnium pontificum fere deterrimus», «quasi il peggiore di tutti i pontefici».Alberico II dei conti di Tuscolo, princeps di Roma dal 932 al 954, qualche giorno prima di morire si fece portare in San Pietro e sulla tomba dell'apostolo, alla presenza del papa Agapito, fece giurare ai nobili romani che alla scomparsa del Papa in carica avrebbero eletto al soglio pontificio il proprio figlio, al quale aveva posto il nome augurale di Ottaviano. Quando il Papa morì, nel dicembre 955, Ottaviano fu eletto con il nome di Giovanni XII, quantunque non avesse l'età canonica per diventarlo, essendo solo diciottenne. Secondo la concorde descrizione delle fonti, il giovane Papa fu un pontefice dissoluto, che non interruppe la vita di sfrenati piaceri cui si era abbandonato fino all'elezione al Soglio pontificio. Nell'autunno del 960, essendo entrato in conflitto con il marchese Berengario di Ivrea, che si era proclamato re d'Italia, e con il figlio di questi Adalberto, il nuovo Papa invocò l'aiuto di Ottone I, re di Germania. Ottone scese in Italia a capo del suo esercito, sconfisse Berengario ed Adalberto e proseguì verso Roma, dove il 2 febbraio 962, giorno della Candelora, fu solennemente incoronato Imperatore dal Pontefice. Questa incoronazione fu l'atto di fondazione di quello che sarà chiamato "Sacro Romano Impero della Nazione Germanica". A questo atto seguì, una settimana dopo, la concessione del cosiddetto Privilegium Ottonis, di cui si custodisce ancora copia negli Archivi Vaticani. Il documento, se da una parte confermava tutte le concessioni territoriali fatte alla Santa Sede da Pipino il Breve e da Carlo Magno e altre ne aggiungeva, costituendo di fatto lo Stato della Chiesa, dall'altra imponeva alla Santa Sede di sottoporre le elezioni pontificie all'approvazione preventiva della persona dell'Imperatore e dei suoi successori. Ottone rientrò quindi a Pavia, ma Giovanni tradì il giuramento di fedeltà fatto ad Ottone e strinse una opposta alleanza con l'antico avversario Adalberto.UNA LUNGA LISTA DI CRIMINIIn un celebre testo recentemente riprodotto in una versione filologicamente accurata, Liutprando, vescovo di Cremona, racconta il conflitto che contrappose il papa e il sovrano negli anni 960-964 (De Iohanne papa et Ottone imperatore, a cura di Paolo Chiesa, Edizioni del Galluzzo, Firenze 2018). Il curatore del volume ha riportato in appendice anche altri documenti che contribuiscono a fornire un quadro più completo di quegli eventi, a cominciare dalle pagine dedicate a Giovanni XII dal Liber pontificalis (pp. 97-100 dell'appendice).Quando seppe che il Papa aveva stretto alleanza con Adalberto, l'imperatore Ottone riunì un Sinodo in San Pietro, a cui presero parte i vescovi e gli arcivescovi del suo seguito, gli ecclesiastici e i curiali romani, i maggiorenti della città e i rappresentanti del popolo. Giovanni XII però si allontanò dalla Città Eterna. Quando l'imperatore chiese le ragioni della sua assenza, i romani risposero che esse andavano cercate nell'immoralità del Papa, che si esprimeva in una lunga lista di crimini; simonia, sacrilegi, blasfemia, adulterio, incesto, astensione dai sacramenti, pratica delle armi, traffico col demonio. Tutti, chierici e laici, dichiararono che «aveva reso il santo palazzo un autentico bordello», «aveva accecato Benedetto, suo padre spirituale, che era morto poco dopo; aveva ucciso Giovanni cardinale suddiacono amputandogli i genitali, appiccava incendi, si cingeva di spada e si armava di elmo e di corazza: di tutto questo diedero testimonianza. Che brindasse alla salute del diavolo lo gridarono tutti, ecclesiastici e laici; dissero che al gioco dei dadi invocava l'aiuto di Giove, di Venere e degli altri demoni; che non celebrava il mattutino e le ore canoniche, e che non si faceva il segno della croce» (p. 15).Dopo che gli accusatori confermarono le loro dichiarazioni con un solenne giuramento, il 6 novembre 963 Ottone, a nome del Sinodo, mandò una lettera a Giovanni, chiedendogli di venire di persona a discolparsi. «Sappiate dunque che siete stato accusato - non da pochi, ma da tutti, laici ed ecclesiastici - di omicidio, di spergiuro, di furto di oggetti sacri, di incesto con vostre parenti e con due sorelle. Vi rivolgono anche un'altra accusa, orribile anche solo a sentirla: che abbiate brindato alla salute del diavolo, e che nel gioco dei dadi abbiate invocato l'aiuto di Giove, di Venere e degli altri demoni. Vi preghiamo fermamente, padre, di non opporre rifiuto a venire a Roma e a difendervi da tutte queste accuse» (p. 19).CONDANNATO E DEPOSTOGiovanni rifiutò però di comparire davanti all'assemblea. I romani chiesero allora all'imperatore di deporlo e di sostituirlo con un nuovo Papa di alta levatura morale. «Una piaga inaudita va estirpata con un cauterio inaudito. Se, con i suoi costumi corrotti, fosse di danno solo per sé stesso e non per tutti, lo si potrebbe in qualche modo sopportare. Ma quanti che erano casti si son depravati per desiderio di imitarlo! Quanti probi si sono pervertiti per l'esempio che dava! Chiediamo perciò alla vostra maestà imperiale che codesto mostro, che nessuna virtù ha potuto redimere dai suoi vizi, sia cacciato dalla santa Chiesa di Roma» (p. 23).Il 4 dicembre 963 Giovanni venne condannato e deposto e Ottone chiese al Sinodo di eleggere il successore. Il clero e il popolo romano scelsero, con il nome di Leone VIII (963-965), un laico, capo della cancelleria del Laterano, che dopo essere stato ordinato, lo stesso giorno, diacono, sacerdote e vescovo, ebbe l'approvazione dell'Imperatore e fu consacrato a San Pietro. Quando Ottone partì, Giovanni, il Papa deposto, rientrò a Roma e costrinse Leone VIII alla fuga. Giovanni XII convocò un nuovo Concilio con il quale scomunicò Leone e iniziò a vendicarsi su coloro che lo avevano abbandonato, facendo tagliare a uno (Azzone) la mano destra; a un altro (Giovanni) il naso, la lingua e due dita. Mentre l'imperatore si apprestava a tornare a Roma, il 7 maggio 964, Giovanni XII ebbe un colpo apoplettico provocato, secondo Liutprando, dal diavolo durante un peccato sessuale, e morì otto giorni dopo, il 14 maggio 964 senza ricevere i sacramenti. Aveva ventisette anni e fu sepolto in San Giovanni in Laterano. Il Liber pontificalis, lo qualifica come infelicissimus, perché totam vitam sua in adulterio et vanitate duxit, «passò tutta la sua vita in adulteri e frivolezze» (p. 99).LO SPIRITO SANTO? PAPI E CARDINALI POSSONO IGNORARLOChi ritiene che lo Spirito Santo elegga e guidi infallibilmente ogni pontefice è smentito dai fatti e rischia di rendere un pessimo servizio alla Chiesa. Lo Spirito Santo non abbandona mai la sua Chiesa ma al suo influsso, in quel secolo oscuro, corrisposero con maggiore pietà i laici che i Papi. Malgrado le proteste di Giovanni XII contro l'illegittimità canonica della sua deposizione, la Chiesa nella sua cronologia ufficiale annovera come suo legittimo successore Leone VIII. L'aureola della santità circondò il trono di Ottone I, che san Roberto Bellarmino definisce "pius imperator". Sua moglie era santa Adelaide; sua madre santa Matilde, che dopo essere rimasta vedova si ritirò nell'abbazia di Quedlinberg da lei fondata; san Bruno, arcivescovo di Colonia, era suo fratello. Il nipote di Ottone I e suo terzo successore, sant'Enrico imperatore, sposò santa Cunegonda; la sorella di Enrico, santa Gisella, andò sposa a santo Stefano I, re d'Ungheria e fu madre di sant'Emmerico. Questa rete familiare di santi fu all'origine dell'Europa cristiana del Medioevo, in un'epoca in cui il Papato attraversava un periodo di grave decadenza. Poi, un secolo dopo, partì da Cluny il grande movimento di riforma della Chiesa che culminò con il pontificato di san Gregorio VII e con l'epopea delle crociate inaugurata dal beato Urbano II. La Chiesa, come sempre, avanzava vittoriosa nella tempesta.
I piani di Dio per i risultati di tutte le persone I Chiunque compia azioni malvage durante il tempo del giudizio sarà relegato da Dio in un luogo infestato dagli spiriti del male, che devasteranno e distruggeranno il suo corpo a volontà, lasciandolo marcire senza vita. Tale sarà la pena che meritano. II Dio scrive nei registri ogni singolo peccato di quei falsi e sleali credenti, falsi apostoli e lavoratori. Al momento giusto Dio li abbandona agli spiriti impuri, che contaminano i loro corpi come vogliono. Per loro non ci sarà rinascita, né luce. III Gli ipocriti che un tempo hanno servito, ma non sanno restare leali fino all'ultimo, saranno messi da Dio tra i malvagi. Così essi seguono le strade dei malvagi, diventano parte della loro dissoluta marmaglia. Alla fine Dio li annienterà. Quelli che sono stati sleali con Cristo, senza fare alcuno sforzo, saranno scartati e ignorati e finiranno distrutti quando l'era cambierà. Non vivranno più sulla terra, né entreranno nel Regno di Dio. Quelli che non sono sinceri con Dio, ma a causa delle circostanze devono trattare con Lui, sono messi tra quelli che servono il popolo di Dio. Solo pochi sopravviveranno, gli altri moriranno insieme a chi non è idoneo a servire. IV Infine Dio porterà nel Suo Regno chi la pensa come Lui, il popolo e i figli di Dio, anche quelli predestinati al sacerdozio. Questo è il risultato che Dio otterrà attraverso la Sua opera. Chi non rientra in queste categorie sarà messo tra i miscredenti. Pensate che sorte! Dio ha detto tutto ciò che doveva; decidete quale strada prendere. Sappiate che l'opera di Dio non aspetta mai chi non sa stare al passo. Dio ha detto tutto ciò che doveva; decidete quale strada prendere. La Sua indole giusta non mostra misericordia a nessun uomo. da "La Parola appare nella carne"
Siete tutti sotto ad un ombrellone o a camminare nelle città d’Arte ?State superando le fatiche del dolce far niente ?Sappiate che per farvi fare delle buone vacanze in totale relax e tranquillità, ci sono un sacco di persone che tengono in piedi la baracca. Un veloce racconto di un lavoratore felice di operare quando tutti sono con la mente su un altro pianeta.Ad ogni modo mi trovate qui:https://t.me/technopillzriothttp://www.survivalhacking.itSostenete Runtime Radio:http://runtimeradio.it/ancheio/Sostenete Survival hackinghttps://www.paypal.me/SurvivalHackingLe mie BGM suPond5https://www.pond5.com/artist/thoroide#1/2064 Spotifyhttps://open.spotify.com/artist/1coeUect3UnQ4HjRQQu6EO Apple Musichttps://itunes.apple.com/us/album/presentation/1461490308?app=music https://itunes.apple.com/us/album/magic-ep/1461486916?app=music https://itunes.apple.com/us/album/sound-dimension-ep/1461536417?app=music Ituneshttps://itunes.apple.com/us/album/presentation/1461490308?app=itunes https://itunes.apple.com/us/album/magic-ep/1461486916?app=itunes https://itunes.apple.com/us/album/sound-dimension-ep/1461536417?app=itunes Youtubehttps://music.youtube.com/playlist?list=OLAK5uy_mH3bw9JFuGk1BvhWluht0ao-LDSHuwKNw https://music.youtube.com/playlist?list=OLAK5uy_kU6l_g3Y4mgJP0B7PFJ4SP3mCIUiiocTQ https://music.youtube.com/playlist?list=OLAK5uy_l5Px6E2_RSq6V7LgjHpYrWGYOF6W7QGzs Deezerhttps://www.deezer.com/it/artist/5504122?utm_source=deezer&utm_content=album-94957612&utm_term=0_1556297485&utm_medium=web
Siete tutti sotto ad un ombrellone o a camminare nelle città d’Arte ?State superando le fatiche del dolce far niente ?Sappiate che per farvi fare delle buone vacanze in totale relax e tranquillità, ci sono un sacco di persone che tengono in piedi la baracca. Un veloce racconto di un lavoratore felice di operare quando tutti sono con la mente su un altro pianeta.Ad ogni modo mi trovate qui:https://t.me/technopillzriothttp://www.survivalhacking.itSostenete Runtime Radio:http://runtimeradio.it/ancheio/Sostenete Survival hackinghttps://www.paypal.me/SurvivalHackingLe mie BGM suPond5https://www.pond5.com/artist/thoroide#1/2064 Spotifyhttps://open.spotify.com/artist/1coeUect3UnQ4HjRQQu6EO Apple Musichttps://itunes.apple.com/us/album/presentation/1461490308?app=music https://itunes.apple.com/us/album/magic-ep/1461486916?app=music https://itunes.apple.com/us/album/sound-dimension-ep/1461536417?app=music Ituneshttps://itunes.apple.com/us/album/presentation/1461490308?app=itunes https://itunes.apple.com/us/album/magic-ep/1461486916?app=itunes https://itunes.apple.com/us/album/sound-dimension-ep/1461536417?app=itunes Youtubehttps://music.youtube.com/playlist?list=OLAK5uy_mH3bw9JFuGk1BvhWluht0ao-LDSHuwKNw https://music.youtube.com/playlist?list=OLAK5uy_kU6l_g3Y4mgJP0B7PFJ4SP3mCIUiiocTQ https://music.youtube.com/playlist?list=OLAK5uy_l5Px6E2_RSq6V7LgjHpYrWGYOF6W7QGzs Deezerhttps://www.deezer.com/it/artist/5504122?utm_source=deezer&utm_content=album-94957612&utm_term=0_1556297485&utm_medium=web
#scenari: la gattofilia batte gli influencer. Amate anche voi i gatti? Sappiate che l'economia legata ai cuccioli muove miliardi di euro. Ecco tutte le tendenze legate ai gatti#strumentieconsigli: Ecco la strategia di fondo per fare un ottimo networking, lasciamoci guidare dalla nostra supercoach @pina sabatino#Ilovemyjob: da sei anni, una volta al mese, organizzano un evento che mette in connessione startupper e investitori. Accade a Napoli, e l'acceleratore di ecosistema si chiama @nastartup. Scopriamo di più grazie a @nto prigiobbo e @susanna sanseverino#strumentieconsigli: siamo tutti più o meno in standby per le vacanze estive. Ma se utilizzassimo la pausa per programmare il nostro percorso professionale? Come fare ce lo spiega la career coach @francescascelsi di @jobscouting.it Buon ascolto, ci risentiamo a settembre!
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5678CARI ''GRETINI'', LE IMPROVVISE GELATE PRIMAVERILI (SOPRATTUTTO IN MAGGIO) SONO SEMPRE ESISTITE di Rino CammilleriIn questi giorni abbiamo assistito a un abbassamento delle temperature notevole e «fuori stagione». Non ci sono più le mezze stagioni, signora mia? Cambiamenti climatici? Riscaldamento globale (anche se fa freddo, si sa, è colpa del global warming)? Impatto antropico? Inquinamento atmosferico prodotto dalle esalazioni industriali dei Paesi capitalisti e perciò consumisti? Eccesso di flatulenze bovine, ovine e suine (chissà perché non canine e feline, dato lo spropositato numero di pets esistente nei Paesi ricchi) per via dello smodato consumo di carne? Macché, gretini.Sappiate che il fenomeno delle improvvise gelate primaverili fuori programma (soprattutto in maggio) è sempre esistito. Temutissimo dai contadini, specialmente in epoche in cui l'agricoltura era tutto, era posto sotto il patrocinio di quattro Santi, detti appunto «Santi del ghiaccio», le cui feste ricorrevano in maggio: san Mamerto (vescovo di Vienna, 11 maggio), san Pancrazio (martire romano, 12 maggio), san Servazio (vescovo di Tongeren, 13 maggio), san Bonifacio (martire di Tarso, 14 maggio) e santa Sofia (martire romana, 15 maggio). Cosa possa accadere in maggio i coltivatori lo sanno benissimo, tant'è che abbiamo visto ai tg le centinaia e centinaia di «torce» accese dai vignaioli del Norditalia in mezzo ai filari per non far scendere la temperatura sotto lo zero.Analogo rimedio si vede impiegato nel film Il profumo del mosto selvatico (1995) con Keanu Reeves, Anthony Quinn e il nostro Giancarlo Giannini. La tradizione dei Santi del Ghiaccio risale a ben prima della riforma gregoriana del calendario, perciò i giorni «del gelo» non sempre coincidono alla perfezione con le feste di quei quattro Santi. Ma soprattutto nell'Europa del Centro-Nord, maggiormente a rischio, questi Santi hanno dato origine a proverbi tutt'ora di uso comune, anche se i più non ne conoscono l'origine.La Kalte Sophie (la «gelida Sofia») dei tedeschi è ormai un modo di dire che nessun tedesco comprende. Ma questi Santi, e i loro giorni, hanno la loro versione inglese (Ice Saints), croata (Ledeni Sveci), olandese (Ijsheiligen), svedese (Järnnätter, «notti di ferro»), ungherese (Fagyosszentek), tedesco (Eismänner ), francese (Saints de Glace) e nelle diverse lingue svizzere. E anche i polacchi e gli austriaci li conoscono bene, questi Santi, e il motivo della loro particolare venerazione. E guardate questo proverbio dello Yorkshire riportato anche da Wikipedia: «Chi tosa la sua pecora prima del giorno di San Servazio, ama la lana più della sua pecora» (He who shears his sheep before St Servatius' Day loves his wool more than his sheep). Eggià, pure l'allevatore deve stare attento ai giorni dei Santi del Ghiaccio. Da prima della rivoluzione protestante e da prima dell'ecologismo.
Buongiorno sono Gabriella, bentornati all'ascolto di fisco relax.Ciao amici, è un po' di tempo che ho voglia di un podcast diverso dal solito, dove finalmente esprimermi in libertà come se foste qui con me. Vorrei parlarvi di CAF dalla parte di chi è dentro in questa realtà, che la vive tutti i giorni da addetta ai lavori. Vi svelerò la parte che gli utenti non conoscono, ma mi raccomando.....che resti fra noi!Vi porto un esempio: fino a qualche anno si andava al ristorante, ci si sedeva al tavolo e ci si gustava il pranzo. Quello che contava era il risultato: piatti buoni o no, servizio cortese e puntuale oppure pessimo servizio. In fondo nessuno si è mai preoccupato di cosa stesse succedendo in cucina o se il ristorante riusciva a quadrare i conti oppure era sull'orlo del fallimento. Da un po' di tempo sono proliferate le trasmissioni tipo cucine da incubo, nelle quali vero o no, viene svelato quello che i clienti non vedono. Il lato nascosto del ristoratore.Anche i CAF offrono un servizio e come i ristoranti, in concorrenza.Allora mi trasformo in Canavacciuolo e vi porto nelle cucine. Sono sicura che la stragrande maggioranza di voi si sia recato almeno una volta a svolgere una pratica o a chiedere informazioni presso i loro sportelli. Sarete stati ricevuti da un operatore, avrete presentato i documenti, i vostri dati saranno stati inseriti in un computer, sarà uscito un modello stampato, qualche firma, una ricevuta, e arrivederci, Per molti i CAF sono solo questo: intermediari che trasmettono dati e per tale semplice banalità si fanno pure pagare. Questo è per lo più il messaggio che i mezzi di informazione fanno passare, in rete ci sono addirittura blog che fanno descrivono i CAF come dei discount del fisco che taglieggiano i contribuenti con le loro tariffe, oppure se il servizio per il cittadino è gratuito, come nel caso del reddito di cittadinanza, dicono che occuparsi di queste pratiche è un vero business. Andiamo avanti con il discorso e poi potrete giudicare voi se è davvero così.Partiamo dall'inizio.Che cosa sono i CAF e che cosa fanno?I CAF sono nati nel 1991 per fornire assistenza ai contribuenti nell'adempimento degli obblighi tributari e sono diventati effettivamente operativi nel 1993 con l'ideazione del 730. Posso dire di averne sentito i primi vagiti di neonato. I CAF si sono successivamente riuniti in una Consulta Nazionale, sottoscrivendo una carta dei valori e un codice etico di comportamento. Negli anni successivi la pubblica amministrazione li ha investiti di un ruolo sempre maggiore di intermediazione e di consulenza, sgravando gli uffici pubblici dallo svolgimento di molte pratiche.Sto cercando di sfatare una convinzione comune, cioè che i CAF siano uffici pubblici finanziati ampiamente dallo Stato. Sappiate che non è così.Semplificando al massimo, i CAF possono essere costituiti dai sindacati, per fare un esempio, la CGIL, la CISL, la UIL, oppure da associazioni di categoria, o associazioni di lavoratori come possono essere le ACLI o MCL.Questi soggetti per poter operare come CAF hanno dovuto costituire a livello nazionale delle Società di capitali, le SRL, diventando a tutti gli effetti imprenditori loro malgrado.Infatti il ruolo sociale e di aiuto al cittadino in questo modo si scontra con la necessità di mantenere un'azienda, con le difficoltà che ciò comporta.Ma non è finita. A parte i sindacati, che hanno una gestione tutto sommato centralizzata, gli altri CAF delle associazioni, per poter aprire sportelli in tutto il territorio nazionale spesso si avvalgono di Società private, dette di servizi, anch'esse Società di capitali SRL. Insomma è una piramide, una piramide di costi e di.....bilanci, e non solo, c'è da considerare anche l'aspetto dell'organizzazione e della formazione professionale,Infatti l'Agenzia delle Entrate richiede requisiti ben precisi per essere autorizzati ad operare e sottopone a severi controlli tutti gli uffici e gli operatori sono tenuti a corsi di formazione periodici, con test di giudizio finale.Certo, lo Stato eroga dei rimborsi ai CAF nazionali, con un budget fisso da dividere tra tutti i CAF. Appunto, paradossalmente più 730 si inviano meno compenso arriva al livello nazionale e questo si ripercuote sulla quota spettante alle società locali che svolgono in pratica il servizio.Perciò, al contrario di quello che si pensa, questo lavoro non è certamente un affare, rispetto a quello che costa una società, tra spese di gestione, locazioni, utenze, attrezzature, per esempio i computer, tenendo presente che una delle voci maggiori è il personale. Infatti per espressa direttiva dell'Agenzia delle Entrate tuti gli operatori dei CAF nazionali e delle società di servizi devono essere lavoratori dipendenti. Ecco perchè i CAF si fanno pagare le dichiarazioni dei redditi e grazie a questo riescono anche se con fatica, a fornire altri servizi in forma gratuita.Detto questo, torniamo all'esempio del reddito di cittadinanza. Lo Stato, con comodo, pagherà alle Sedi CAF nazionali 10 euro a pratica una parte dei quali sarà riconosciuta alle Sedi locali operative, facciamo conto il 70% tanto per dare una cifra. Prima di inviare una domanda di reddito di cittadinanza ogni operatore deve essere formato studiando il decreto, quindi deve dare consulenza preventiva al cittadino che lo richiede, per evitare che possa incorrere in sanzioni, deve materialmente compilare il modulo, stamparlo in doppia copia (sono 20 pagine) farlo firmare, archiviarlo in modo corretto secondo le norme sulla privacy, Tempo medio mezz'ora di costo del personale più quelli della stampa e della carta.Francamente, 7 euro per ogni pratica vi sembrano una cifra congrua a coprire i costi?Qualcuno di voi sarà un lavoratore autonomo, o avrà un'azienda con dipendenti e capirà meglio di altri di che cosa sto parlando.Ecco, vi ho svelato il lato nascosto dei CAF, quello che nessuno dice. Spero che ora li vediate sotto un'altra luce. Uffici di gente seria e preparata che cercano di svolgere al meglio il loro lavoro. Vi garantisco che senza un po' di passione questo mestieraccio non si può fare. Arrivederci e alla prossima.
Buongiorno sono Gabriella, bentornati all'ascolto di fisco relax.Ciao amici, è un po' di tempo che ho voglia di un podcast diverso dal solito, dove finalmente esprimermi in libertà come se foste qui con me. Vorrei parlarvi di CAF dalla parte di chi è dentro in questa realtà, che la vive tutti i giorni da addetta ai lavori. Vi svelerò la parte che gli utenti non conoscono, ma mi raccomando.....che resti fra noi!Vi porto un esempio: fino a qualche anno si andava al ristorante, ci si sedeva al tavolo e ci si gustava il pranzo. Quello che contava era il risultato: piatti buoni o no, servizio cortese e puntuale oppure pessimo servizio. In fondo nessuno si è mai preoccupato di cosa stesse succedendo in cucina o se il ristorante riusciva a quadrare i conti oppure era sull'orlo del fallimento. Da un po' di tempo sono proliferate le trasmissioni tipo cucine da incubo, nelle quali vero o no, viene svelato quello che i clienti non vedono. Il lato nascosto del ristoratore.Anche i CAF offrono un servizio e come i ristoranti, in concorrenza.Allora mi trasformo in Canavacciuolo e vi porto nelle cucine. Sono sicura che la stragrande maggioranza di voi si sia recato almeno una volta a svolgere una pratica o a chiedere informazioni presso i loro sportelli. Sarete stati ricevuti da un operatore, avrete presentato i documenti, i vostri dati saranno stati inseriti in un computer, sarà uscito un modello stampato, qualche firma, una ricevuta, e arrivederci, Per molti i CAF sono solo questo: intermediari che trasmettono dati e per tale semplice banalità si fanno pure pagare. Questo è per lo più il messaggio che i mezzi di informazione fanno passare, in rete ci sono addirittura blog che fanno descrivono i CAF come dei discount del fisco che taglieggiano i contribuenti con le loro tariffe, oppure se il servizio per il cittadino è gratuito, come nel caso del reddito di cittadinanza, dicono che occuparsi di queste pratiche è un vero business. Andiamo avanti con il discorso e poi potrete giudicare voi se è davvero così.Partiamo dall'inizio.Che cosa sono i CAF e che cosa fanno?I CAF sono nati nel 1991 per fornire assistenza ai contribuenti nell'adempimento degli obblighi tributari e sono diventati effettivamente operativi nel 1993 con l'ideazione del 730. Posso dire di averne sentito i primi vagiti di neonato. I CAF si sono successivamente riuniti in una Consulta Nazionale, sottoscrivendo una carta dei valori e un codice etico di comportamento. Negli anni successivi la pubblica amministrazione li ha investiti di un ruolo sempre maggiore di intermediazione e di consulenza, sgravando gli uffici pubblici dallo svolgimento di molte pratiche.Sto cercando di sfatare una convinzione comune, cioè che i CAF siano uffici pubblici finanziati ampiamente dallo Stato. Sappiate che non è così.Semplificando al massimo, i CAF possono essere costituiti dai sindacati, per fare un esempio, la CGIL, la CISL, la UIL, oppure da associazioni di categoria, o associazioni di lavoratori come possono essere le ACLI o MCL.Questi soggetti per poter operare come CAF hanno dovuto costituire a livello nazionale delle Società di capitali, le SRL, diventando a tutti gli effetti imprenditori loro malgrado.Infatti il ruolo sociale e di aiuto al cittadino in questo modo si scontra con la necessità di mantenere un'azienda, con le difficoltà che ciò comporta.Ma non è finita. A parte i sindacati, che hanno una gestione tutto sommato centralizzata, gli altri CAF delle associazioni, per poter aprire sportelli in tutto il territorio nazionale spesso si avvalgono di Società private, dette di servizi, anch'esse Società di capitali SRL. Insomma è una piramide, una piramide di costi e di.....bilanci, e non solo, c'è da considerare anche l'aspetto dell'organizzazione e della formazione professionale,Infatti l'Agenzia delle Entrate richiede requisiti ben precisi per essere autorizzati ad operare e sottopone a severi controlli tutti gli uffici e gli operatori sono tenuti a corsi di formazione periodici, con test di giudizio finale.Certo, lo Stato eroga dei rimborsi ai CAF nazionali, con un budget fisso da dividere tra tutti i CAF. Appunto, paradossalmente più 730 si inviano meno compenso arriva al livello nazionale e questo si ripercuote sulla quota spettante alle società locali che svolgono in pratica il servizio.Perciò, al contrario di quello che si pensa, questo lavoro non è certamente un affare, rispetto a quello che costa una società, tra spese di gestione, locazioni, utenze, attrezzature, per esempio i computer, tenendo presente che una delle voci maggiori è il personale. Infatti per espressa direttiva dell'Agenzia delle Entrate tuti gli operatori dei CAF nazionali e delle società di servizi devono essere lavoratori dipendenti. Ecco perchè i CAF si fanno pagare le dichiarazioni dei redditi e grazie a questo riescono anche se con fatica, a fornire altri servizi in forma gratuita.Detto questo, torniamo all'esempio del reddito di cittadinanza. Lo Stato, con comodo, pagherà alle Sedi CAF nazionali 10 euro a pratica una parte dei quali sarà riconosciuta alle Sedi locali operative, facciamo conto il 70% tanto per dare una cifra. Prima di inviare una domanda di reddito di cittadinanza ogni operatore deve essere formato studiando il decreto, quindi deve dare consulenza preventiva al cittadino che lo richiede, per evitare che possa incorrere in sanzioni, deve materialmente compilare il modulo, stamparlo in doppia copia (sono 20 pagine) farlo firmare, archiviarlo in modo corretto secondo le norme sulla privacy, Tempo medio mezz'ora di costo del personale più quelli della stampa e della carta.Francamente, 7 euro per ogni pratica vi sembrano una cifra congrua a coprire i costi?Qualcuno di voi sarà un lavoratore autonomo, o avrà un'azienda con dipendenti e capirà meglio di altri di che cosa sto parlando.Ecco, vi ho svelato il lato nascosto dei CAF, quello che nessuno dice. Spero che ora li vediate sotto un'altra luce. Uffici di gente seria e preparata che cercano di svolgere al meglio il loro lavoro. Vi garantisco che senza un po' di passione questo mestieraccio non si può fare. Arrivederci e alla prossima.
L’obiettivo UE per il 2020 è arrivare al 3% del PIL investito in ricerca e sviluppo, vi sembra poco? Sappiate che in Italia siamo ancora molto lontani. Noi ne abbiamo parlato con due giovani professionisti italiani che lavorano in Austria, il Pase che in questi anni ha investito di piò in ricerca. E ancora, le Fake News settimanali smascherate da Pagella Politica, le pillole social del Visual Lab e la rassegna stampa: Alexander e Martina ci portano alla scoperta dell’attualità europea a poche settimane dalle elezioni
Quando ti vengono a dire che ci sono tue foto nude in rete.Mi sono sentita imbarazzata e nuda davanti a tutti. Vorrei che le persone prima di fare qualcosa pensassero a cosa accadrebbe se succedesse a loro.Sappiate che comunque io sono sempre Viola e sono sempre qui, delle foto non mi fermeranno. (Copertina : Yorkshire).
Pensate di aver sentito tutto nel primo #maiunagioia di Otaku (http://www.radiovaldarno.info/podcast/otaku-maiunagioia/)? Sappiate che non c'è mai limite al #disagio! Nonni ludopatici, orfanotrofi, schiavitù, terremoti, parenti perduti e molto altro in questo nuovo appuntamento con la sfiga nei cartoni animati giapponesi. 10 - L’UOMO TIGRE 09 - HEIDI 08 - LE AVVENTURE DELLA DOLCE KATY 07 - PICCOLO LORD 06 - MIMì E LA NAZIONALE DI PALLAVOLO SIGLA ORIGINALE - TOKYO MAGNITUDE 8.0 05 - LA PICCOLA NELL 04 - SPICCHI DI CIELO TRA BAFFI DI FUMO 03 - MARCO DAGLI APPENNINI ALLE ANDE 02 - IL LUNGO VIAGGIO DI PORFI SIGLA DIMENTICATA - DOLCE, PICCOLA REMì 01 - IL GRANDE SOGNO DI MAYA
Avete un credito da recuperare in uno Stato Membro dell’UE, ma non sapete che pesci prendere?Sappiate di non essere gli unici! Infatti le imprese rinunciano ogni anno a recuperare ingenti somme (solo nel 2016, più di 600 milioni di Euro) per le difficoltà legate a procedure da eseguire all’estero!Dal 18 gennaio 2017 è entrata in vigore la normativa sul sequestro conservativo dei conti correnti.Con il nono episodio di ^MCM il Podcast di diritto per le piccole e medie imprese^ vi spiegheremo cosa è il sequestro conservativo europeo e quali potenzialità riserva.
Avete un credito da recuperare in uno Stato Membro dell’UE, ma non sapete che pesci prendere?Sappiate di non essere gli unici! Infatti le imprese rinunciano ogni anno a recuperare ingenti somme (solo nel 2016, più di 600 milioni di Euro) per le difficoltà legate a procedure da eseguire all’estero!Dal 18 gennaio 2017 è entrata in vigore la normativa sul sequestro conservativo dei conti correnti.Con il nono episodio di ^MCM il Podcast di diritto per le piccole e medie imprese^ vi spiegheremo cosa è il sequestro conservativo europeo e quali potenzialità riserva.
Non poteva mancare il commento ai VGX 2013 di Free Playing! Dopo la grandiosa manifestazione videoludica, la quasi solita cricca si scaglia contro Tim Schafer, Telltale e, tanto per cambiare, Reggie Fils-Aime. Sappiate anche che in Gran Bretagna, se comprate la foto di Xbox One su Ebay, qualcuno mosso a pietà ve la regalerà per farsi pubblicità. Davide pensava all'acquisto massivo di beni di prima necessità da aspettare col carrello pronto...
Meglio restare con i piedi per terra e viaggiare con una solida auto (nonostante gli inconvenienti dovuti alla neve e all'eccessiva scivolosità, è ancora tutta intera). A questo giro c'è SimCity, gioco talmente grande che non ci sarebbe modo di spiegarlo tutto, figurarsi in qualche minuti di parole a vanvera. Sappiate che è molto bello (anche se è da tanto che non gioco un SimCity e ne ho voglia) ma bisognerà vedere come si muove sul campo il multiplayer.Se queste due lettere in croce non vi convincono leggete i diecimila carattere dell'Articolo su Eurogamer.Abbonamento tramite iTunesCollegamento al Feed RSSLink diretto al Video La nostra pagine FacebookLa mia pagina Twitter
Dio vuole che sappiate queste cose