Podcasts about acli

  • 53PODCASTS
  • 106EPISODES
  • 27mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Aug 20, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about acli

Latest podcast episodes about acli

Out of Zion with Susan Michael
Aftermath and Insight: ACLI's Shelley Neese with CBN's Chris Mitchell

Out of Zion with Susan Michael

Play Episode Listen Later Aug 20, 2025 13:41


In this episode of the Out of Zion Show, ACLI Coordinator Shelley Neese sits down with Chris Mitchell, Middle East Bureau Chief for the Christian Broadcasting Network (CBN). Chris shares compelling stories from October 7 and its aftermath and talks about why that day was unlike any of Israel's previous wars. He also reflects on what it has meant for his family to live in Israel and reveals how his work at CBN was impacted by what happened on and after October 7.

il posto delle parole
Sandro Calvani "Protopia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 14, 2025 19:36


Sandro Calvani, Giuliano Rizzi"Protopia"Edizioni Città Nuovawww.edizionicittanuova.itLa “protopia”, definita da alcuni autori come la speranza dei laici, è l'insieme globale e integrato di ogni forma di partecipazione e responsabilità nei processi generativi socioeconomici a fronte della policrisi in atto. È di fatto la via alternativa sia a decine di distopie della convivenza disordinata di centinaia di popoli sia allo sviluppo sostenibile e inclusivo che sembra a molti un'irraggiungibile utopia. Una terza via, dunque, che milioni di persone hanno scelto nel mondo per sperimentare la felicità nella vita quotidiana, rifiutando l'incuria e l'apatia del comune tentativo di autogiustificazione: “e io che ci posso fare?”. Prefazione di Muhammad Yunus.Sandro Calvani è presidente dell'Istituto per il diritto internazionale della pace Giuseppe Toniolo, docente di Sviluppo sostenibile al Master ESG M. Yunus dell'Asian Institute of Technology. È stato capo missione delle Nazioni Unite e della Caritas in 135 Paesi. Membro del World Economic Forum, Global Agenda Council on Poverty. Specializzato in gestione delle emergenze, dello sviluppo e dei conflitti, si occupa con passione di innovazione sociale, nuove economie circolari e cittadinanza attiva. Autore di 31 libri e oltre 900 articoli, coautore di 27 libri.www.sandrocalvani.itGiuliano Rizzi è presidente dell'Istituto pace sviluppo innovazione delle ACLI del Trentino ed è da tempo impegnato nel volontariato sociale. Ingegnere e sociologo, ha lavorato nel campo dell'analisi dati e delle applicazioni della ricerca ai temi ambientali, nella cooperazione internazionale e nella pubblica amministrazione. Come formatore professionista si occupa di sostenibilità, cooperazione allo sviluppo e globalizzazione.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

SBS Italian - SBS in Italiano
"Peace At Work", la carovana della pace promossa dalle ACLI

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 8:53


L'iniziativa itinerante “Peace at Work – L'Italia del lavoro costruisce la pace” vuole portare un messaggio di disarmo, giustizia sociale e non violenza attiva in scuole, fabbriche, cooperative, cantieri e università.

Out of Zion with Susan Michael
Safeguarding the Heritage of Israel: ACLI Coordinator Shelley Neese with Itay Granek and Eyal Freiman

Out of Zion with Susan Michael

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 13:26


In this enlightening episode of the Out of Zion Show, ICEJ's Shelley Neese sits down with two key voices safeguarding the heritage of Israel: Itay Granek, Director General at the Ministry of Heritage in Israel, and Eyal Freiman, Staff Officer of Archaeology for Judea and Samaria. Together, they explore how Israel's archaeology confirms the deep, ancient Jewish roots in the land. The discussion also takes a sobering turn as they reflect on the tragedy of October 7—placing it within the narrative of Israel that stretches all the way back to Genesis.Chapters0:00 Opening0:50 Itay Granek and Israel's Ministry of Heritage2:35 Eyal Frieman and the Archaeology of Israel5:23 Biblical Events in Archaeology around Jerusalem9:00 Ancient Israel, Modern Israel, and October 7 12:30 Wrap-up

Out of Zion with Susan Michael
The Ark of the Covenant: ACLI Coordinator Shelley Neese with Archaeologist Chris McKinney

Out of Zion with Susan Michael

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 45:57


In this episode of The Out of Zion Show, ACLI Coordinator Shelley Neese sits down with archaeologist and Bible scholar Dr. Chris McKinney to explore the mysteries and legends surrounding the ark of the covenant in the Bible. They discuss the soon-to-be-released docudrama Legends of the Lost Ark—a captivating film that traces the historical, biblical, and legendary journey of one of the Bible's most enigmatic artifacts.

Ravi Sagar
Atlassian Updates - ACLI General Availability, Bitbucket Tokens, Beta Roadmaps, Live Docs

Ravi Sagar

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 18:38


Let us go through the updates from the @atlassian ecosystem #AtlassianCommandLineInterface #BitbucketAPITokens #BetaRoadmaps #ConfluenceLiveDocshttps://www.ravisagar.in/videos/atlassian-updates-acli-general-availability-bitbucket-tokens-beta-roadmaps-live-docs

Keepin' It Real with Frankie D
Episode 146 – Interview with Stefano Marruso, The National Director of Patronato ACLI USA

Keepin' It Real with Frankie D

Play Episode Listen Later Apr 20, 2025 21:12


Interview with Stefano Marruso, The National Director of Patronato ACLI USA. Recorded: April 15, 2025 Running Time: 23 minutes 47 seconds

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Morto Nerio Brian, una vita spesa fra sindacato, cultura e territorio nella pedemontana vicentina

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025 1:00


Si è spento ieri sera l'anima e motore di moltissime iniziative culturali a Breganze e più in generale nell'Alto Vicentino. Si era ammalato gravemente alcuni mesi fa. 68 anni, il suo impegno ha spaziato anche nel sindacato e nella politica.

Unica Radio Podcast
La musica è politica? Speciale Europhonica – Sanremo 2025

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Feb 16, 2025 13:38


Europhonica porta la radio universitaria al Festival di Sanremo con un approfondimento sul legame tra musica e politica Sanremo non è solo il palco dell'Ariston. Il Festival della canzone italiana si è trasformato negli anni in un evento diffuso che anima l'intera città con concerti, incontri e dibattiti, spesso fuori dal contesto canonico della competizione ufficiale. In questo scenario, Europhonica ha portato la sua voce, accendendo i microfoni di Social Euro Voices, uno spazio radiofonico speciale allestito in collaborazione con il Parlamento europeo e la Commissione europea. Il podcast speciale di Europhonica si interroga sul potere della musica come strumento di comunicazione e cambiamento sociale. Simone Romagnoli, presidente dei Giovani delle Acli, ha espresso un punto di vista chiaro: “La musica è politica”. Durante un'intervista realizzata ai microfoni di Europhonica, Romagnoli ha sottolineato come le canzoni possano veicolare messaggi importanti, influenzando il dibattito pubblico e la coscienza collettiva. RadUni a Sanremo: il ruolo della radio universitaria nel dibattito culturale La presenza di RadUni al Festival di Sanremo rappresenta un'importante opportunità per il mondo della radio universitaria. I giovani speaker hanno avuto modo di raccontare il Festival da una prospettiva inedita, analizzando il rapporto tra musica e politica, e portando alla luce temi che spesso restano ai margini della narrazione mainstream. Il progetto Social Euro Voices si è rivelato un punto di riferimento per il confronto tra artisti, giornalisti e rappresentanti delle istituzioni. Un format che ha dimostrato come la radio possa essere uno strumento fondamentale per approfondire temi di attualità e offrire uno spazio di discussione aperto e inclusivo. Il podcast di Europhonica, curato da Simone Matteis e Veronica Grasso, con la regia di Luigi Carossino, restituisce le voci e le riflessioni raccolte a Sanremo 2025. Attraverso le interviste e i contributi speciali, il podcast diventa un'occasione per comprendere il valore della musica oltre il puro intrattenimento, esplorando il suo ruolo sociale e politico. La musica come strumento di cambiamento Sanremo 2025 conferma ancora una volta come la musica sia molto più di una semplice forma di espressione artistica. Le canzoni possono influenzare la società, dare voce a generazioni e movimenti, diventando un mezzo per sensibilizzare su tematiche cruciali. Il lavoro di Europhonica e RadUni a Sanremo ha dimostrato l'importanza di creare spazi di dialogo e di confronto, in cui la radio universitaria possa essere protagonista del dibattito culturale. Attraverso il podcast speciale, disponibile sulle principali piattaforme di streaming, gli ascoltatori possono immergersi nelle discussioni nate durante il Festival, scoprendo come la musica continui a essere uno strumento di cambiamento sociale e politico.

Europhonica IT
La musica è politica? Speciale Europhonica – Sanremo 2025

Europhonica IT

Play Episode Listen Later Feb 14, 2025 13:38


Intervista a Simone Romagnoli (Giovanni delle Acli) dal Social Euro Voices, spazio allestito in occasione del 75esimo Festival di Sanremo

Unica Radio Podcast
Live dal villaggio delle radio a Sanremo! Seconda serata

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Feb 13, 2025 27:44


Il social Euro Voices racconta la seconda serata del festival di Sanremo. Il Villaggio delle Radio a Sanremo si è animato ancora una volta con le voci dei protagonisti della kermesse musicale più amata d'Italia. La nostra redazione ha raccontato la seconda serata del Festival di Sanremo direttamente dal Social Euro Voices, lo spazio allestito in collaborazione con il Parlamento europeo e la Commissione europea, a pochi passi dal celebre Casinò della città dei fiori. Tra ospiti, approfondimenti e commenti a caldo, l'appuntamento ha visto la partecipazione speciale di Simone Romagnoli, presidente dei Giovani delle Acli, che ha condiviso riflessioni sulla manifestazione e sulle tematiche europee che si intrecciano con la musica e il sociale. Un format dinamico tra musica e approfondimento La diretta dal Villaggio delle Radio ha offerto un mix coinvolgente di commenti sulle esibizioni, analisi delle canzoni in gara e interviste esclusive. Un'occasione per raccontare non solo la competizione musicale, ma anche il valore culturale e sociale del Festival di Sanremo. A condurre il programma in studio c'erano Cecilia Passarella, Giovanna Delvino e Veronica Grasso, che con professionalità e passione hanno guidato gli ascoltatori alla scoperta della seconda serata sanremese. In regia, il prezioso contributo di Luigi Carossino, che ha garantito un sound impeccabile per una trasmissione fluida e coinvolgente. Le emozioni della seconda serata e il legame con l'Europa Nel corso della diretta, il pubblico ha potuto rivivere le emozioni del Festival di Sanremo, tra performance straordinarie, colpi di scena e momenti di spettacolo che hanno caratterizzato la serata. Simone Romagnoli ha sottolineato l'importanza di eventi come il Social Euro Voices, che avvicinano i giovani ai temi europei attraverso il linguaggio universale della musica. La collaborazione con il Parlamento europeo e la Commissione europea ha arricchito il dibattito, offrendo spunti di riflessione su cittadinanza attiva, partecipazione giovanile e l'influenza della cultura musicale sulla società contemporanea. Un'opportunità unica per coniugare intrattenimento e approfondimento. segui le nostre dirette dal villaggio delle radio Il racconto del Festival di Sanremo prosegue con nuove interviste, ospiti d'eccezione e aggiornamenti in tempo reale. Continuate a seguirci dal Villaggio delle Radio per vivere ogni emozione del Festival e scoprire il dietro le quinte dell'evento musicale più atteso dell'anno! Per ulteriori aggiornamenti, visitate il sito ufficiale del Festival di Sanremo (www.sanremo.rai.it) e seguite i canali social del Social Euro Voices per contenuti esclusivi e interviste inedite.

RadioPNR
Il Servizio Civile presso le ACLI ne parliamo con Anna Serfini

RadioPNR

Play Episode Listen Later Jan 27, 2025 6:02


All'interno dell'programma "Buongiorno PNR", la responsabile per il Servizio Civile presso le ACLI della provincia di Alessandria, Anna Serafini racconta a quale tipo di esperienza o quale tipo di esperienza vivranno i giovani che sceglieranno quell'ambito.

Be More Than A Fiduciary
Maggie Younis and Alice Palmer: Your Best Solution May Not Be Lowest Cost

Be More Than A Fiduciary

Play Episode Listen Later Dec 4, 2024 34:15


Maggie Younis is the VP, Head of Consultant Relations at Lincoln Financial Group, where she has worked since 2010. With over 20 years of industry experience, Maggie holds a bachelor's degree in Economics from DePauw University and multiple professional designations, including CPC, QPA, QKA, TGPC, APA, APR, and ERPA. She was awarded ASPPA's Educator of the Year in 2018.Alice Palmer is the vice president and RPS chief counsel at Lincoln Financial, overseeing the legal and compliance teams for their retirement plans business. She has been in formal leadership roles since 2013, previously leading the retirement plans legal team at Nationwide Financial. Alice serves on the U.S. Department of Labor's ERISA Advisory Council and is active with several industry organizations including ACLI and NSCP. She was also an adjunct professor at the University of Pennsylvania's Carey Law School. Alice is dedicated to fostering a culture of compliance and supporting various professional communities.In this episode, Eric, Maggie Younis, and Alice Palmer discuss:The importance of process in selecting a plan recordkeeper, with cost as a due considerationPrudence in record-keeping Understanding the needs of the workforce Analyzing the fit of proprietary products Key Takeaways:The DOL emphasizes the importance of process over cost in meeting fiduciary duties. Consider the complexities of plan design, such as eligibility criteria, employer contributions, and financial savviness of the workforce. Create a process that evaluates all relevant factors, including the cost in order to ensure the best interests of participants are met.Prudence in evaluating record keepers is all about making informed decisions based on expertise and understanding the goals of the plan. Understand the facts and make decisions that would be considered good by similarly situated experts.The planning committee must understand the goals and options available. Advisors shouldn't focus solely on cost in the initial stages of the RFP process. There needs to be a clear understanding of the breadth of options to achieve the plan's goals. Understand the demographics and needs of the workforce to determine what's needed. Proprietary products can be a significant lever for pricing but should be evaluated based on their appropriateness for the plan.“Prudence is about making a decision that is informed by expertise, and if you don't have the expertise, then you should go out and find the expertise, but you need to make decisions that are informed by an appropriate level of expertise given the goals that you have set forth in front of you.” - Alice PalmerConnect with Maggie Younis:LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/maggie-younis/ Connect with Alice Palmer:LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/alice-palmer-jd-cebs-she-her-b7509524/ Connect with Eric Dyson: Website: https://90northllc.com/Phone: 940-248-4800Email: contact@90northllc.com LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/401kguy/ The information and content of this podcast is general in nature and is provided solely for educational and informational purposes. It is believed to be accurate and reliable as of the posting date but may be subject to changeIt is not intended to provide a specific recommendation for any type of product or service discussed in this presentation or to provide any warranties, investment advice, financial advice, tax, plan design or legal advice (unless otherwise specifically indicated). Please consult your own independent advisor as to any investment, tax, or legal statements made.The specific facts and circumstances of all qualified plans can vary and the information contained in this podcast may or may not apply to your individual circumstances or to your plan or client plan-specific circumstances.

RadioPNR
A breve il XXVI Congresso Provinciale delle ACLI

RadioPNR

Play Episode Listen Later Oct 15, 2024 6:30


All'interno di "Buongiorno PNR", il Presidente uscente Carlo Camurati, illustra l'imminente XXVI congresso Provinciale. Quest'anno si intitolerà :" Il Coraggio Della Pace"

SBS Italian - SBS in Italiano
Australia terra d'immigrazione, un libro su Livio Benedetti e le ACLI

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 28, 2024 10:38


Lo scorso 22 giugno è stata presentata a Sydney la versione inglese del libro "Australia terra d'immigrazione, gli italiani, Livio Benedetti e le ACLI".

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Le opposizioni unite contro le riforme: “Difendiamo la Carta Costituzionale” | 18/06/2024 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Jun 18, 2024 2:38


A cura di Daniele Biacchessi Le opposizioni unite contro le riforme: “Difendiamo la Carta Costituzionale” Quella di oggi a Roma, è la prima manifestazione unitaria contro le riforme del premierato e dell'autonomia differenziata. Già questa sarebbe una notizia, visto che dal 25 settembre 2022, giorno della vittoria del centrodestra a guida Giorgia Meloni, le opposizioni uscite sconfitte dalle elezioni politiche non hanno mai trovato una sintesi e hanno marciato sostanzialmente ognuno per la propria strada. Pd, M5S, Verdi-Sinistra e +Europa protestano dopo le violenze alla Camera e dicono no a premierato e autonomia, provvedimenti arrivati al rush finale in parlamento. Azione di Carlo Calenda e Italia Viva, pure loro ormai separati e sconfitti alle recenti elezioni europee, non parteciperanno all'iniziativa. Oltre ai partiti ci saranno forze civiche e sociali, sindacati e associazioni, rete degli studenti e Anpi, Acli, Arci. Un grande happening chiuso da Monica Guerritore, che dal palco leggerà l'appello sottoscritto da 180 intellettuali, fra cui giuristi e presidenti emeriti della Consulta, uniti contro il ddl Meloni-Casellati: da Enzo Cheli a Ugo De Siervo fino a Gustavo Zagrebelsky, allineati a fianco di Liliana Segre. Prove tecniche di alleanza anti destre L'iniziativa è nei fatti il debutto dell'alleanza contro il centrodestra, sebbene in formato ridotto per l'assenza di Azione e Italia Viva. Ma anche questo schieramento alternativo risulta diviso. Elly Schlein, sull'onda del 24% preso alle europee, rimane convinta che si debba costruire un fronte comune per tentare di bloccare premierato e autonomia. Giuseppe Conte è alle prese con l'analisi della sconfitta che, con il 9,9%, porta il M5s ai minimi storici e in posizione subalterna rispetto al Pd. Chiede un peso maggiore il duo Bonelli-Fratoianni, con Avs che ha ottenuto il 6,8%. +Europa di Riccardo Magi si lecca ancora le ferite per il mancato raggiungimento della soglia di sbarramento con la lista Stati Uniti d'Europa, insieme a Matteo Renzi. Non sarà facile per Schlein mettere insieme i cocci un'opposizione rissosa e lacerata, priva di un progetto politico comune. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Le opposizioni unite contro le riforme: “Difendiamo la Carta Costituzionale” | 18/06/2024 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Jun 18, 2024 2:38


A cura di Daniele Biacchessi Le opposizioni unite contro le riforme: “Difendiamo la Carta Costituzionale” Quella di oggi a Roma, è la prima manifestazione unitaria contro le riforme del premierato e dell'autonomia differenziata. Già questa sarebbe una notizia, visto che dal 25 settembre 2022, giorno della vittoria del centrodestra a guida Giorgia Meloni, le opposizioni uscite sconfitte dalle elezioni politiche non hanno mai trovato una sintesi e hanno marciato sostanzialmente ognuno per la propria strada. Pd, M5S, Verdi-Sinistra e +Europa protestano dopo le violenze alla Camera e dicono no a premierato e autonomia, provvedimenti arrivati al rush finale in parlamento. Azione di Carlo Calenda e Italia Viva, pure loro ormai separati e sconfitti alle recenti elezioni europee, non parteciperanno all'iniziativa. Oltre ai partiti ci saranno forze civiche e sociali, sindacati e associazioni, rete degli studenti e Anpi, Acli, Arci. Un grande happening chiuso da Monica Guerritore, che dal palco leggerà l'appello sottoscritto da 180 intellettuali, fra cui giuristi e presidenti emeriti della Consulta, uniti contro il ddl Meloni-Casellati: da Enzo Cheli a Ugo De Siervo fino a Gustavo Zagrebelsky, allineati a fianco di Liliana Segre. Prove tecniche di alleanza anti destre L'iniziativa è nei fatti il debutto dell'alleanza contro il centrodestra, sebbene in formato ridotto per l'assenza di Azione e Italia Viva. Ma anche questo schieramento alternativo risulta diviso. Elly Schlein, sull'onda del 24% preso alle europee, rimane convinta che si debba costruire un fronte comune per tentare di bloccare premierato e autonomia. Giuseppe Conte è alle prese con l'analisi della sconfitta che, con il 9,9%, porta il M5s ai minimi storici e in posizione subalterna rispetto al Pd. Chiede un peso maggiore il duo Bonelli-Fratoianni, con Avs che ha ottenuto il 6,8%. +Europa di Riccardo Magi si lecca ancora le ferite per il mancato raggiungimento della soglia di sbarramento con la lista Stati Uniti d'Europa, insieme a Matteo Renzi. Non sarà facile per Schlein mettere insieme i cocci un'opposizione rissosa e lacerata, priva di un progetto politico comune. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

The Council Covers It
Excepted Benefits 101

The Council Covers It

Play Episode Listen Later Apr 29, 2024 31:30


In this episode, join Cindy Goff from the American Council of Life Insurers (ACLI) as she provides listeners with a comprehensive overview of excepted benefits. Cindy and Kate delve into the intricacies of these products, exploring how they are offered and the advantages they offer to employees, employers, and unions alike.Have questions? Email Cindy at cingygoff@acli.comCheck our ACLI at www.acli.com

Due di denari
22 febbraio - Investire informati

Due di denari

Play Episode Listen Later Feb 22, 2024


La crescita dell'impoverimento nell'Italia di oggiIeri 21 febbraio le Acli hanno dedicato una giornata all’approfondimento e alla divulgazione degli studi fatti sui dati delle dichiarazioni dei redditi dal 2020 al 2023 con la presentazione di due ricerche inediteLidia Borzì, Resp.le Famiglie AcliInvestire informatiLa rubrica settimanale dedicata a risparmio e investimenti a partire dai temi di attualitàInterviene Matteo Ramenghi, Chief Investment Officer di UBS

Attiviamo Energie Positive
Il Crowdfunding Civico del Comune di Venezia - Episodio 2 ACLI Venezia

Attiviamo Energie Positive

Play Episode Listen Later Jan 26, 2024 7:03


Attraverso questo mini-podcast conosceremo l'esperienza dei progettisti #OfficinadeiDirittiDigitali di ACLI Venezia; scopriremo di più il loro progetto e avremo alcuni consigli e best practices da mettere a sistema nel nuovo avviso.

il posto delle parole
Maria Grazia Fasoli "Sfidare il labirinto"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 24, 2024 22:47


Maria Grazia Fasoli"Sfidare il labirinto"Italo Calvino e la complessità del mondoAncora Editricewww.ancoralibri.itIl labirinto è la traduzione mitologica della complessità del mondo. La sfida che da qui è lanciata alla parola scritta è al centro della rilettura di Italo Calvino che si propone in queste pagine. Emerge il ritratto di un intellettuale emblematico della crisi ideologica e post-ideologica del Novecento, ma soprattutto il percorso creativo di uno scrittore dal genio multiforme. Il suo sperimentalismo non è solo inquietudine ma responsabilità e cura per il mondo. Ragione e immaginazione variamente si combinano, chiedendo infine al lettore di condividere la passione e il rischio dell'impresa letteraria. «La letteratura vive solo se si pone degli obiettivi smisurati, anche al di là di ogni possibile realizzazione. Solo se poeti e scrittori si proporranno imprese che nessun altro osa immaginare, la letteratura continuerà ad avere una funzione».Italo Calvino, Lezioni americaneMaria Grazia Fasoli, nata a Roma, laureata in Lettere moderne presso l'Università La Sapienza, è stata docente di letteratura italiana e storia negli istituti di secondo grado. Docente presso la Pontificia Facoltà Teologica “Marianum”, ha pubblicato diversi saggi e articoli nell'ambito della letteratura mariologica.Ha svolto e svolge attività di studio e ricerca per le ACLI nazionali, delle quali è stata dirigente, e per le ACLI di Roma.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Ultim'ora
LaborDì, 1.200 studenti a confronto con le aziende

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 19, 2023 1:56


ROMA (ITALPRESS) - Cercare un impiego è una sfida da non perdere: è questo l'obiettivo alla base di LaborDì, una giornata immersiva organizzata da Acli, in partnership con Eni, Italo, Aeroporti di Roma, Vittoria Assicurazioni, Würth e Risorse per Roma. Ad aprire l'incontro è stato il messaggio di Papa Francesco, che ha denunciato la mancanza di sicurezza sul lavoro "sempre più scandalosa e preoccupante".Nel corso dell'evento sono state illustrate a 1.200 studenti di 20 scuole romane le varie strade che hanno davanti, spesso non conosciute, per dare loro la possibilità di compiere una scelta il più possibile consapevole e informata. f07/mgg/gtr

Ultim'ora
LaborDì, 1.200 studenti a confronto con le aziende

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 19, 2023 1:56


ROMA (ITALPRESS) - Cercare un impiego è una sfida da non perdere: è questo l'obiettivo alla base di LaborDì, una giornata immersiva organizzata da Acli, in partnership con Eni, Italo, Aeroporti di Roma, Vittoria Assicurazioni, Würth e Risorse per Roma. Ad aprire l'incontro è stato il messaggio di Papa Francesco, che ha denunciato la mancanza di sicurezza sul lavoro "sempre più scandalosa e preoccupante".Nel corso dell'evento sono state illustrate a 1.200 studenti di 20 scuole romane le varie strade che hanno davanti, spesso non conosciute, per dare loro la possibilità di compiere una scelta il più possibile consapevole e informata. f07/mgg/gtr

Ultim'ora
LaborDì, 1.200 studenti a confronto con le aziende

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 15, 2023 1:56


ROMA (ITALPRESS) - Cercare un impiego è una sfida da non perdere: è questo l'obiettivo alla base di LaborDì, una giornata immersiva organizzata da Acli, in partnership con Eni, Italo, Aeroporti di Roma, Vittoria Assicurazioni, Würth e Risorse per Roma. Ad aprire l'incontro è stato il messaggio di Papa Francesco, che ha denunciato la mancanza di sicurezza sul lavoro "sempre più scandalosa e preoccupante".Nel corso dell'evento sono state illustrate a 1.200 studenti di 20 scuole romane le varie strade che hanno davanti, spesso non conosciute, per dare loro la possibilità di compiere una scelta il più possibile consapevole e informata.f07/mgg/gtr

Ultim'ora
LaborDì, 1.200 studenti a confronto con le aziende

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 15, 2023 1:56


ROMA (ITALPRESS) - Cercare un impiego è una sfida da non perdere: è questo l'obiettivo alla base di LaborDì, una giornata immersiva organizzata da Acli, in partnership con Eni, Italo, Aeroporti di Roma, Vittoria Assicurazioni, Würth e Risorse per Roma. Ad aprire l'incontro è stato il messaggio di Papa Francesco, che ha denunciato la mancanza di sicurezza sul lavoro "sempre più scandalosa e preoccupante".Nel corso dell'evento sono state illustrate a 1.200 studenti di 20 scuole romane le varie strade che hanno davanti, spesso non conosciute, per dare loro la possibilità di compiere una scelta il più possibile consapevole e informata.f07/mgg/gtr

Take It or Leave It
Episode 27: Exploring Disability and Family Leave as Classes of Insurance

Take It or Leave It

Play Episode Listen Later Nov 20, 2023 40:34


The many layers of the leave law world can sometimes feel, well endless. In this important episode of Take it or Leave It, we explore one specific layer of family and medical leave – disability and family leave as classes of insurance – that differs from but is interconnected with the paid family and medical leave mandates proliferating around the country (i.e., in Oregon with the Paid Leave Oregon program beginning in September 2023, in Colorado with the Colorado FAMLI program coming online in January 2024, and so forth). To help navigate what disability insurance and family leave insurance are and what these offerings entail, host Joshua Seidman sits down with Cindy Goff, Vice President, Supplemental Benefits and Group Insurance at American Council of Life Insurers (or ACLI). Together, they explore the scope of and differences between disability and family leave insurance, the dynamics of how these offerings are structured and how they compare to paid family and medical leave mandates, recent activity in the space, and how these classes of insurance can impact potential future federal paid family and medical leave.

Faith Radio Podcast from The Meeting House
Michael, Susan - International Christian Embassy Jerusalem (developments in conflict)

Faith Radio Podcast from The Meeting House

Play Episode Listen Later Nov 17, 2023 23:27


Susan Michael, USA Director for International Christian Embassy Jerusalem and Executive Director of American Christian Leaders for Israel, discussed ICEJ's and ACLI's responses to the conflict with Hamas which began on October 7, 2023, shared about developments, and commented on how Christians can view the events. You can learn more about the organizations at www.icej.org and aclforisrael.com.

Faith Radio Podcast from The Meeting House
Michael, Susan - International Christian Embassy Jerusalem (developments in conflict)

Faith Radio Podcast from The Meeting House

Play Episode Listen Later Nov 17, 2023 23:27


Susan Michael, USA Director for International Christian Embassy Jerusalem and Executive Director of American Christian Leaders for Israel, discussed ICEJ's and ACLI's responses to the conflict with Hamas begin on October 7, 2023, shared about developments, and commented and how Christians can view the events. You can learn more about the organizations at www.icej.org and aclforisrael.com.

Hito 大聯盟
Hito 大聯盟 第 346 集 沒四千萬別分手 20231107

Hito 大聯盟

Play Episode Listen Later Nov 7, 2023 199:42


你的持續贊助,是我們不間斷更新的最大支持

Geometra Danilo Torresi
Senza CESSIONE DEL CREDITO il problema nel 2024 non sarà solo del Superbonus 110 | report CAF ACLI

Geometra Danilo Torresi

Play Episode Listen Later Oct 10, 2023 13:48


Da un'analisi del CAF ACLI su 78.000 contribuenti, il risultato dell'utilizzo dei crediti edilizi senza cessione del credito è impietoso.Buona parte delle rate viene persa (o del tutto inutilizzata).Le conseguenze sono facili da immaginare.Secondo te quali saranno nel 2024?Fammelo sapere nei commenti.Un saluto Danilo ●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Analizzo, studio, approfondisco e ti informo sulle norme ed i bonus per ristrutturare la tua casa.Accedi ai contenuti esclusivi che pubblico ogni settimana

Popsera
Popsera di giovedì 24/08/2023

Popsera

Play Episode Listen Later Aug 24, 2023 126:35


Condotta da Massimo Alberti 18,35 LA SORTE SEGNATA DI PRIGHOZIN, COSA SUCCEDE ORA? Emanuele Valenti, Mara Morini, Università di Genova Sabato Angeri, nostro collaboratore e inviato in Ucraina 19,00 IN FABBRICA FA CALDO? MANGIATE ANGURIA! Augustin Breda rsu fiom electrolux di Susegana 19,15 GLI 80 ANNI DI ADELMO CERVI Liviana Davì autrice del docufilm su Adelmo Cervi "I miei 7 padri" 19,45 IL DOCUMENTO DEI CATTOLICI IN POLITICA Roberto Rossini ex presidente Acli, alleanza contro la povertà 20,10 IL CARO CASA TRA SGOMBERI E SPECULAZIONE. COSA SUCCEDE A FIRENZE? Massimo Torelli, comitato referendum Salviamo Firenze 20,30 RIPRENDE L'ANNO SCOLASTICO, TRA COSTI ALTI E STIPENDI BASSI, SOTTO TUTELA INVALSI Rossella Latempa, insegnante e redattrice di Roars, associazione che studia le politiche di formazione e ricerca

The Council Covers It
The Insurance Industry Will Provide Equity, Flexibility, and Cost-Savings to Paid Family Leave Programs

The Council Covers It

Play Episode Play 60 sec Highlight Listen Later Aug 16, 2023 28:10


New Episode Alert!Sarah Montgomery, Vice President for Paid Family and Medical Leave Implementation at ACLI, explains how the insurance industry provides cost savings, equity, and flexibility to states looking at implementing paid family leave programs.Have questions? Contact Sarah at sarah.montgomery@acli.com.  

COSMO Radio Colonia
Le pensioni tedesche sono ancora sicure?

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Feb 22, 2023 21:08


Aumentano i pensionati e diminusicono i contribuenti, quali modelli per il finanziamento delle pensioni per gli anni futuri in Germania? Ce ne parla Cristina Giordano. Daniela Bertoldi, del patronato Acli di Stoccarda, ci spiega a cosa fare attenzione quando si richiede la pensione in Germania. Sul funzionamento del sistema pensionistico in Italia abbiamo parlato con Ezio Cigna responsabile politiche previdenziali Cgil. Von Francesco Marzano.

Geometra Danilo Torresi
SUPERBONUS 90 UNIFAMILIARI per pochissimi nel 2023 ultime notizie con analisi del CAF ACLI

Geometra Danilo Torresi

Play Episode Listen Later Dec 5, 2022 12:32


Il CAF ACLI per conto de Il Sole 24 Ore ha svolto un'indagine su 817.000 contribuenti che hanno presentato il modello 730 per capire quanti soggetti avranno potenzialmente i requisiti per accedere al Superbonus per le unifamiliari nel 2023.Il Decreto Aiuti quater - DECRETO-LEGGE 18 novembre 2022, n. 176 - in corso di conversione in legge, ha modificato la disciplina del Superbonus per il 2023 portando l'aliquota dal 110 al 90%.Per quanto riguarda le unifamiliari, per i lavori avviati dal 01 gennaio 2023, saranno riammesse al Superbonus con aliquota del 90% ad ulteriori tre condizioni:1) che l'immobile sia adibito ad abitazione principale;2) che il contribuente sia proprietario o titolare di diritto reale di godimento;3) che il contribuente abbia un reddito di riferimento non superiore a 15.000 euro.I risultati delle analisi dei dati del CAF ACLI parlano chiaro: a livello medio nazionale solo il 14,4% ha potenzialmente i requisiti per accedere ed in questa percentuale non tutti sono proprietari di unifamiliari, ma anche di appartamenti in condominio. Perciò i numeri reali sono ancora più bassi.In tutto questo bisogna tenere conto che nella fascia di reddito di riferimento sarà improbabile trovare chi ha IRPEF sufficiente per portare in detrazione il 90% in 4 anni. Il che rende fondamentale la cessione del credito o lo sconto in fattura (che al momento non funzionano).Inoltre c'è da tenere in considerazione che una parte in accollo ci sarà sempre (il solo 10% è un'utopia) e anche questo sarà un fattore discriminante.In conclusione, se la disciplina del Superbonus per le unifamiliari rimarrà tale, coloro che potranno accedere saranno davvero molto pochi.●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●I VANTAGGI DEGLI ABBONATIVideo breve su costi e vantaggi

Sveja
#176 Perderanno il reddito di cittadinanza in 70.000 e altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Nov 25, 2022 27:57


Straordinariamente per due volte in una settimana alla conduzione della rassegna stampa di Roma, torna oggi Valerio Renzi, giornalista di Fanpage.it. Oggi ci occupiamo di:- Povertà e casa: incontro in prefettura sulla direttiva che supera l'articolo 5 del sindaco Gualtieri, un rapporto delle Acli fotografa la situazione sociale a Roma, in 70.000 rischiano a Roma e nel Lazio di perdere il reddito di cittadinanza- Trastevere: telecamere, telecamere, telecamere! Sui guai della movida la solita solfa- La destra destra espugna il MAXXI: addio Melandri, arriva Giuli

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Due manifestazioni per due pacifismi | 13/10/2022 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Oct 13, 2022 2:17


A cura di Daniele Biacchessi L'evoluzione del pacifismo nelle piazze è quanto meno sconvolto da una divisione tra i due partiti principali dell'opposizione: Pd e M5s. In campo ci sono due manifestazioni per la pace per due pacifismi differenti. Il corteo chiesto da Giuseppe Conte è in realtà promosso dalla sigla "Europe for peace". Chiede che l'Italia si faccia promotrice di una conferenza internazionale di pace in Ucraina e l'immediato cessate il fuoco. Potrebbe svolgersi il 12 o il 19 di novembre a Roma. A questa iniziativa stanno lavirando anche le principali associazioni del volontariato laico e cattolico come Acli, Anpi e Arci, e tra i partiti Sinistra italiana, Unione popolare, Rifondazione comunista e alcuni esponenti del Pd come Laura Boldrini, Marina Sereni, Peppe Provenzano, Andrea Orlando. Ma proprio nel Pd in cerca di una nuova leadership si sono creati i maggiori problemi per lo schieramento pacifista. Dopo la prima riunione del Parlamento, Giovedì 13 ottobre è previsto un sit-in davanti all'ambasciata russa a Roma. Dal Nazareno confermano la presenza del segretario Enrico Letta. L'appuntamento è stato organizzato da un insieme di sigle che include Base Italia di Marco Bentivogli, LiberiOltre, il comitato Giovani per l'Ucraina e vede l'adesione di personalità della cultura, della politica. Due pacifismi in Italia ci sono sempre stati a sinistra, almeno dagli anni Novanta, dalla guerra nel Kosovo, ma la frattura di questi giorni rischia di diventare insanabile e di trasformarsi in una gara a chi mette il bollino sulla parola pace che non dovrebbe ammettere distinguo e lacerazioni. Credits: Agenzia Fotogramma

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Due manifestazioni per due pacifismi | 13/10/2022 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Oct 13, 2022 2:17


A cura di Daniele Biacchessi L'evoluzione del pacifismo nelle piazze è quanto meno sconvolto da una divisione tra i due partiti principali dell'opposizione: Pd e M5s. In campo ci sono due manifestazioni per la pace per due pacifismi differenti. Il corteo chiesto da Giuseppe Conte è in realtà promosso dalla sigla "Europe for peace". Chiede che l'Italia si faccia promotrice di una conferenza internazionale di pace in Ucraina e l'immediato cessate il fuoco. Potrebbe svolgersi il 12 o il 19 di novembre a Roma. A questa iniziativa stanno lavirando anche le principali associazioni del volontariato laico e cattolico come Acli, Anpi e Arci, e tra i partiti Sinistra italiana, Unione popolare, Rifondazione comunista e alcuni esponenti del Pd come Laura Boldrini, Marina Sereni, Peppe Provenzano, Andrea Orlando. Ma proprio nel Pd in cerca di una nuova leadership si sono creati i maggiori problemi per lo schieramento pacifista. Dopo la prima riunione del Parlamento, Giovedì 13 ottobre è previsto un sit-in davanti all'ambasciata russa a Roma. Dal Nazareno confermano la presenza del segretario Enrico Letta. L'appuntamento è stato organizzato da un insieme di sigle che include Base Italia di Marco Bentivogli, LiberiOltre, il comitato Giovani per l'Ucraina e vede l'adesione di personalità della cultura, della politica. Due pacifismi in Italia ci sono sempre stati a sinistra, almeno dagli anni Novanta, dalla guerra nel Kosovo, ma la frattura di questi giorni rischia di diventare insanabile e di trasformarsi in una gara a chi mette il bollino sulla parola pace che non dovrebbe ammettere distinguo e lacerazioni. Credits: Agenzia Fotogramma

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Due manifestazioni per due pacifismi | 13/10/2022 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Oct 13, 2022 2:17


A cura di Daniele Biacchessi L'evoluzione del pacifismo nelle piazze è quanto meno sconvolto da una divisione tra i due partiti principali dell'opposizione: Pd e M5s. In campo ci sono due manifestazioni per la pace per due pacifismi differenti. Il corteo chiesto da Giuseppe Conte è in realtà promosso dalla sigla "Europe for peace". Chiede che l'Italia si faccia promotrice di una conferenza internazionale di pace in Ucraina e l'immediato cessate il fuoco. Potrebbe svolgersi il 12 o il 19 di novembre a Roma. A questa iniziativa stanno lavirando anche le principali associazioni del volontariato laico e cattolico come Acli, Anpi e Arci, e tra i partiti Sinistra italiana, Unione popolare, Rifondazione comunista e alcuni esponenti del Pd come Laura Boldrini, Marina Sereni, Peppe Provenzano, Andrea Orlando. Ma proprio nel Pd in cerca di una nuova leadership si sono creati i maggiori problemi per lo schieramento pacifista. Dopo la prima riunione del Parlamento, Giovedì 13 ottobre è previsto un sit-in davanti all'ambasciata russa a Roma. Dal Nazareno confermano la presenza del segretario Enrico Letta. L'appuntamento è stato organizzato da un insieme di sigle che include Base Italia di Marco Bentivogli, LiberiOltre, il comitato Giovani per l'Ucraina e vede l'adesione di personalità della cultura, della politica. Due pacifismi in Italia ci sono sempre stati a sinistra, almeno dagli anni Novanta, dalla guerra nel Kosovo, ma la frattura di questi giorni rischia di diventare insanabile e di trasformarsi in una gara a chi mette il bollino sulla parola pace che non dovrebbe ammettere distinguo e lacerazioni. Credits: Agenzia Fotogramma

The Future of Insurance
The Future of Insurance – Jasmine Jirele, President & CEO, Allianz Life

The Future of Insurance

Play Episode Listen Later Oct 11, 2022 27:34


Now. With more than 25 years in the financial services industry, Jasmine Jirele is the president and CEO of Allianz Life Insurance Company of North America (Allianz Life). She has broad experience in financial services strategy, marketing, product, and operations. Then. Prior to becoming CEO in 2021, Jirele led the Growth and Marketing team where she was responsible for strategy, new markets, global business development, product innovation, marketing, digital and experience management, Allianz Ventures, strategic communications and sponsorships, and enterprise Agile. She also has previous experience as executive vice president at Wells Fargo. And ... Jirele holds a B.A. in business and journalism from the University of St. Thomas (Minnesota) and an MBA from Hamline University (Minnesota). She is a Director of Allianz Australia Life Insurance Holdings and Allianz Australia Life Insurance Limited. She sits on the board at ACLI and is a member of the Steering Committee on Taxation and the Committee on Prudential Issues. Jirele is on the board of YMCA of the North and Blue Cross Blue Shield of Minnesota, for which she is a member of the Corporate Investment & Development Committee and Technology & Operations Committee. She also sits on the board of the Minnesota Business Partnership and serves as an advisor for the Washburn Center for Children's Equity, Diversity, and Inclusion Committee. She is also a member of the Strategic Board of Advisors at University of St. Thomas' Opus College of Business, and the LIMRA LOMA Global Board, for which she is a member of the Audit Committee and Membership Committee. She holds FINRA Series 7 and Series 24 securities registrations. Highlights from the Show Jasmine is the President & CEO of Allianz Life, the North American business of Allianz, focused on the future of retirement in this market Jasmine's background gave her experiences across functions within the business, which has been invaluable leading the organization overall Being distributed through Financial Professionals primarily, that meant Allianz Life faced a major impact on how their business is sold during the pandemic As you move more digital, how do you keep that proximity and relationship with customers but also take advantage of digital and remote to enable and deliver the content and exchange of information that was necessary during the pandemic The big change from the pandemic is that people saw first hand the importance of life insurance and the protection it provides The digitization of how relationships between financial professionals and their clients work together has allowed for the person-to-person interactions to be more purposeful and focused because people can take care of a lot of the logistics and paperwork digitally, remotely and asynchronously The increase in digital interactions has actually resulted in more women seeking and getting access to financial advice, which is good as women have been underserved in this space For Allianz's people, there's been a need to get savvy on digital tools quickly, and to be able to train financial professionals on them and work in a more hybrid manner with those advisors Looking forward, Jasmine sees a few ways the Life and Annuities world will change, with a theme of being more holistic or complete This episode is brought to you by The Future of Insurance thought leadership series (future-of-insurance.com) from Bryan Falchuk. Follow the podcast at future-of-insurance.com/podcast for more details and other episodes. Music courtesy of UPbeat Music, available to stream on Spotify, Apple Music, Amazon Music and Google Play. Just search for "UPbeat Music"

Insurance AUM Journal
Pending Changes for the Capital Treatment of CLOs

Insurance AUM Journal

Play Episode Listen Later Sep 9, 2022 38:48


Welcome to a special edition of the InsuranceAUM.com podcast. Today's topic is very timely. It is the potential changes in capital charge treatment for CLOs, and we're joined by two experts today that are going to help us understand the issues at hand. Amnon Levy, CEO of Bridgeway Analytics, led the revision of the C1 factors with both the NAIC and ACLI, and Kevin Croft, professor of practice at Drake University and director of the Kelley Institute for Insurance Innovation. 

AM Best Radio Podcast
AM Best Audio - Thursday, March 10, 2022

AM Best Radio Podcast

Play Episode Listen Later Mar 10, 2022


ACLI's Davison: Association Focusing on Improving Racial Equity, Economic Empowerment

AM Best Radio Podcast
AM Best Audio - Thursday, February 17, 2022

AM Best Radio Podcast

Play Episode Listen Later Feb 17, 2022


ACLI's Davison: Association Focusing on Improving Racial Equity, Economic Empowerment

TG Zero
Assegno unico familiare, intervista a Paolo Conti, direttore generale Caf Acli

TG Zero

Play Episode Listen Later Jan 20, 2022 9:13


Cartografías editoriales
Un taller de edición para remontar montañas

Cartografías editoriales

Play Episode Listen Later Nov 19, 2021 23:35


Luis Rocca, fundador del Taller de Edición Rocca y de la REIC (Red de Editoriales Independientes), nos enseña a escalar las montañas de los Andes en el proceso constante para volvernos independientes.En este recorrido montaña arriba conocemos un proyecto que se ha consolidado desde el 2005 como una apuesta editorial por la libre circulación del libro y de las ideas. ¿Por qué llegaron a ser independientes? Por perseverancia, por el trabajo con voces auténticas de autores colombianos e internacionales. Por convicción. Aprendiendo y escalando para cruzar fronteras y afianzar las relaciones del conocimiento, con libros tan diversos desde la novela, el cuento o la poesía hasta la investigación, el teatro, el ensayo y la crónica.Producción: Emisora HJUT 106.9 FM BogotáUniversidad Jorge Tadeo LozanoNuestro catálogo disponible:https://bit.ly/edicionrocca-sheMás información:https://tallerdeedicion.com/#PodcastSiglo #CartografíasEditoriales

Cartografías editoriales
Las rutas de la edición colombiana independiente

Cartografías editoriales

Play Episode Listen Later Nov 18, 2021 26:04


Catalina González, coordinadora del Comité de Editoriales Independientes de la CCL, nos guía en busca de la independencia en un globo que sube y baja por los diversos caminos de la edición independiente en Colombia.En honor a la cuarta edición de Noviembre Independiente vemos cómo el camino hacia la independencia no es un destino o una etiqueta sino un proceso. Un proceso que va moldeando y diseñando las rutas para llegar a los lugares únicos de esas editoriales que se convierten en espacios vivos, autónomos, colectivos, de resistencia y de reconocimiento….Producción: Emisora HJUT 106.9 FM BogotáUniversidad Jorge Tadeo LozanoNuestro catálogo disponible:https://bit.ly/SHEIndependientehttps://bit.ly/editorialsigloMás información:https://leoindependiente.co/https://camlibro.com.co/noviembre-editoriales-independientes/#PodcastSiglo #CartografíasEditoriales

Italiani in Olanda
#33 | Marika Russo - Founder InstaDutch

Italiani in Olanda

Play Episode Listen Later Oct 24, 2021 29:23


La tredicesima puntata della seconda stagione di Italiani in Olanda ha come ospite Marika Russo, founder di @marika.instadutch Marika si è laureata in Lingua Olandese presso l'Università degli studi di Napoli 'L' Orientale' nel 2013. Nel 2014, grazie a una borsa di studio offerta dall'ente per lo studio della lingua olandese Taalunie, accede al Master di ricerca in letteratura olandese offerto dall'università di Utrecht in collaborazione con l'Università di Amsterdam. Si laurea nel 2016 con una tesi sulle traduzioni olandesi dell'Aminta di Tasso. Svolge periodi di insegnamento e ricerca presso l'Università di Napoli e collabora con l'università di Tilburg per un corso su Dante Alighieri. Dal 2014 si occupa dei corsi di lingua olandese offerti dall'associazione ACLI di Utrecht. Appassionata anche di comunicazione, a fine 2020 apre la pagina instagram @marika.instadutch, che ad aprile 2021 si consolida come piccolo progetto imprenditoriale. Buon ascolto! Se avete voglia di contattare Marika potete connettervi con lui via Instagram - https://www.instagram.com/marika.instadutch/ Se invece avete voglia di mettervi in contatto con Italiani in Olanda ci trovate su Instagram, o scrivete all'indirizzo italianiinolanda.podcast@gmail.com

Voce delle Chiese
A Bioglio (Biella) una Giornata per il Creato ecumenica

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Sep 29, 2021 6:54


Parleremo della Giornata Ecumenica della Custodia del Creato sabato 2 ottobre a Bioglio (Biella). Un evento ecumenico a cui partecipa anche la chiesa valdese di Biella.Ce ne parla il pastore Marco Gisola, che conferma una stretta collaborazione tra le varie realtà del territorio: "Nel biellese le relazioni ecumeniche sono di lunga data, c'è un ottimo clima di dialogo. Questo sarà il sesto anno consecutivo che organizziamo la Giornata del Creato, insieme con la Diocesi cattolica, in particolare con la pastorale sociale e del lavoro e il centro missionario, e con le Acli".

The Regulators
S2 E6: Transitioning to the New Normal with Insurance Experts

The Regulators

Play Episode Listen Later Jul 9, 2020 29:52


Karen Stakem Hornig, Commissioner Hodgen Mainda, and Susan Neely discuss how the virus has changed their thoughts about professional life and influenced their workplace transition plans.

RWpod - подкаст про мир Ruby и Web технологии
16 выпуск 05 сезона. Instrumenting Sidekiq, Monitoring Redis, ACLI, When Does a Project Need React?, D3-annotation и прочее

RWpod - подкаст про мир Ruby и Web технологии

Play Episode Listen Later Apr 23, 2017 34:52


Добрый день уважаемые слушатели. Представляем новый выпуск подкаста RWpod. В этом выпуске: Ruby Dr Ruby Upgrade or: How We Learned To Stop Seg-Faulting And Love Ruby 2, Instrumenting Sidekiq и Monitoring Redis Saving multiple models with Form Objects and Transactions и Reusable Validations In Rails Form Objects ACLI - Action Cable command line interface written in mRuby, How to use Vue.js and Turbolinks together и Cropping Images with JCrop JavaScript Electron is flash for the desktop, Electron Isn't Just Heavy, It's Dangerous и Improving Startup Time (Atom) CoffeeScript upgrade refocuses on JavaScript standards, When Does a Project Need React? и Things nobody will tell you about React.js D3-annotation и HR.js - tiny JavaScript plugin for highlighting and replacing text in the DOM

Memos
Il lavoro, una scissione costante a sinistra

Memos

Play Episode Listen Later Feb 20, 2017 29:37


Memos ha ospitato oggi due storiche personalità che hanno animato la cultura del lavoro in Italia negli ultimi decenni. ..Giovanni Bianchi, oggi presidente del circolo Dossetti di Milano, è stato alla guida delle Acli tra la fine degli anni ‘80 e i primi anni ‘90. ..Antonio Pizzinato ha passato una vita nella Cgil, di cui è stato segretario generale tra il 1986 e il 1988. Insieme hanno vissuto le esperienze delle lotte operaie a Sesto San Giovanni, la Stalingrado d'Italia. Sempre insieme hanno condiviso l'esperienza politica dell'Ulivo, nella seconda metà degli anni ‘90. Sul piano delle appartenenze alle forze politiche, Giovanni Bianchi è stato iscritto alla Dc, poi presidente del Ppi fino ad approdare nel 2007 al partito democratico attraverso la Margherita. Antonio Pizzinato, iscritto giovanissimo al Pci, è entrato nel Pds, dopo lo scioglimento del partito comunista. Poi in Sinistra democratica, Sel fino ad arrivare alla neonata Sinistra Italiana.