Podcasts about Romanzo Criminale

  • 33PODCASTS
  • 37EPISODES
  • 36mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Dec 26, 2024LATEST
Romanzo Criminale

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about Romanzo Criminale

Latest podcast episodes about Romanzo Criminale

Il cacciatore di libri
"Il bacio del calabrone" di Giancarlo De Cataldo e "Meccanica di un addio" di Carlo Calabrò

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Dec 26, 2024


Il pubblico ministero Manrico Spinori, soprannominato "il contino" per le sue origini aristocratiche, è protagonista di alcuni gialli di Giancarlo De Cataldo, autore tra l'altro di "Romanzo Criminale" ispirato alle vicende della banda della Magliana dal quale erano stati tratti un film e una serie tv. Dal 2020 Giancarlo De Cataldo, ex magistrato, ha dato vita al personaggio di Manrico Spinori ora protagonista di "Il bacio del calabrone" (Einaudi). Appassionato di opera lirica, sensibile al fascino femminile, molto legato alla madre Elena, Spinori deve affrontare uno strano caso: il capo di una casa di moda, Tito Cannelli, muore durante una cena alla quale è presente anche lo stesso pm. Molto probabilmente la morte è provocata da una reazione allergica a una puntura di insetto, ma Spinori è costretto a indagare perché sui social compare un video in cui uno stilista minacciava di morte Cannelli. Con un tratto decisamente ironico, De Cataldo guida il suo peronaggio in un'indagine nel mondo della moda. Nella seconda parte parliamo di "Meccanica di un addio" (Marsilio) di Carlo Calabrò, un noir ironico con personaggi spassosi dal quale emerge anche l'analisi sociale di un pezzo di mondo, il Brasile, pieno di contrasti: da una parte la bellezza mozzafiato della natura, il calore e l'esuberanza della gente, dall'altra la corruzione dilagante e le piccole grandi illegalità. Il protagonista è Florian Kaufmann, ingegnere svizzero che da circa dieci anni vive in un piccolo villaggio dell'Amazzonia dove ha rilevato una segheria. Il suo obiettivo è fare impresa, fare utili, dunque, in modo onesto e salvaguardando l'ambiente. Il suo presunto rigore morale però scende spesso a patti con la realtà (anche lui dà fuoco ai residui della segheria per evitare lo smaltimento fatto di lungaggini burocratiche). Un giorno qualcuno incendia la sua proprietà dove viene trovato un cadavere. Kaufmann decide di indagare sia sull'incendio che sull'omicidio.

Il cacciatore di libri
"Il fiore delle illusioni" di Giuseppe Catozzella e "Il bacio del calabrone" di Giancarlo De Cataldo

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Nov 23, 2024


Un romanzo di formazione, un romanzo su una ferita, quella di chi cresce in un posto ma sente di appartenere ad un altro, la ferita anche di chi, per seguire i propri sogni, tradisce i genitori. Un romanzo che esplora i conflitti interiori, ma anche i conflitti nati dalla geografia. Parliamo di "Il fiore delle illusioni" (Feltrinelli) di Giuseppe Catozzella, autore tra l'altro di "Non dirmi che hai paura" (Premio Strega Giovani 2014) diventato un film. In questo nuovo romanzo seguiamo la vita di Francesco dall'infanzia fino ai vent'anni: per dieci mesi all'anno Francesco cresce a Milano con i genitori emigrati dalla Basilicata, per gli altri due mesi passa l'estate al sud, a Monte Aspro, terra d'origine della famiglia. Due mondi diversi e lontanissimi che provocano in Francesco una spaccatura interiore: a Milano vive il tempo dell'obbedienza e delle regole ma anche della discriminazione dei compagni che lo chiamano "terrone", a Monte Aspro c'è la libertà e sperimenta la vita grazie all'amatissimo cugino Luciano, ma c'è anche la superstizione e il peso dei legami familiari. Un romanzo di formazione, dunque, ma anche un romanzo sul ruolo della letteratura perché Francesco sogna di fare lo scrittore ed è convinto che i libri possano cambiare il mondo. Nella seconda parte parliamo del pubblico ministero Manrico Spinori soprannominato "il contino" per le sue origini aristocratiche, protagonista di alcuni gialli di Giancarlo De Cataldo, autore tra l'altro di "Romanzo Criminale" ispirato alle vicende della banda della Magliana dal quale erano stati tratti un film e una serie tv. Dal 2020 Giancarlo De Cataldo, ex magistrato, ha dato vita al personaggio di Manrico Spinori ora protagonista di "Il bacio del calabrone" (Einaudi). Appassionato di opera lirica, sensibile al fascino femminile, molto legato alla madre Elena, Spinori deve affrontare uno strano caso: il capo di una casa di moda, Tito Cannelli, muore durante una cena alla quale è presente anche lo stesso pm. Molto probabilmente la morte è provocata da una reazione allergica a una puntura di insetto, ma Spinori è costretto a indagare perché sui social compare un video in cui uno stilista minacciava di morte Cannelli. Con un tratto decisamente ironico, De Cataldo guida il suo peronaggio in un'indagine nel mondo della moda.

Sveja
#540 Il ritorno del Bufalo, liste sessiste, 80 anni dalla liberazione e altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Jun 5, 2024 25:03


I giornali oggi li legge Cecilia Ferrara collaboratrice di Ansa e autrice con Angela Gennaro di “Perdersi in Europa Senza Famiglia” per i tipi di Altraeconomia.Si ricordano gli 80 anni della Liberazione di Roma e i 100 dalla morte di Giacomo Matteotti, alcuni Svejers impegnati in questa opera di cura della memoria.L'arresto del Bufalo, Banda della Magliana, Cocaina e armi tutti gli ingredienti per far tornare a parlare dell'eterno Romanzo Criminale di Roma.Liste di ragazze “conquistate” al Visconti, assemblea urgente delle studentesse, sbagliato liquidare come goliardia.Minori e abusi, l'80 per cento avviene in famiglia, i dati del Bambin Gesù.Approvate le tensostrutture a Termini per chi non ha casa e per i pellegrini.Chi ci guadagna dal termovalorizzatore, le cinque ditte aggiudicatrici dell'appalto. Sveja è un progetto di informazione indipendente supportato da Fondazione Chalemagne, Periferia Capitale. Foto di Miriam Aly.Sostienici qui! https://www.sveja.it/sostienici/A domani con Alessandro Bernardini!

La Scomparsa: Emanuela Orlandi
Uno bianca: il romanzo criminale dell'Emilia-Romagna - Il mio nuovo podcast

La Scomparsa: Emanuela Orlandi

Play Episode Listen Later Mar 12, 2024 1:33


Se ti è piaciuto questo podcast, ascolta anche ’Uno bianca - Il romanzo criminale dell’Emilia-Romagna’. Per sette anni sono stati protagonisti di 23 omicidi, rapine in banche, uffici postali e armerie, attacchi contro persone inermi, extracomunitari, nomadi. Per sette anni hanno colpito soprattutto in Emilia-Romagna, con qualche incursione nelle Marche. Poi la cattura e la sconvolgente scoperta: gli autori dei crimini sono quasi tutti poliziotti. Al vertice della banda, i fratelli Roberto, Fabio e Alberto Savi. Confessano di avere agito per soldi, ma è così? Davvero non hanno avuto appoggi, complicità e coperture? Oppure quei crimini, molti dei quali senza movente, nascondevano qualcos’altro? E perché questa vicenda è costellata di depistaggi? E perché non sono stati scoperti prima? Se ci sono altri complici e altri moventi, non ci troviamo forse davanti a ventitré delitti irrisolti? In otto puntate, Antonio Iovane ripercorre insieme a molti dei protagonisti quella sanguinosa catena di eventi, per suggerire nuove sconcertanti conclusioni.   ÂSee omnystudio.com/listener for privacy information.

Leggere allarga la vita
Giancarlo De Cataldo - Romanzo criminale

Leggere allarga la vita

Play Episode Listen Later Feb 29, 2024 3:06


giancarlo cataldo romanzo criminale
Uno bianca - Il romanzo criminale dell’Emilia-Romagna
Trailer - Uno bianca: il romanzo criminale dell'Emilia-Romagna

Uno bianca - Il romanzo criminale dell’Emilia-Romagna

Play Episode Listen Later Feb 19, 2024 1:23


Per sette anni sono stati protagonisti di 23 omicidi, rapine in banche, uffici postali e armerie, attacchi contro persone inermi, extracomunitari, nomadi. Per sette anni hanno colpito soprattutto in Emilia-Romagna, con qualche incursione nelle Marche. Poi la cattura e la sconvolgente scoperta: gli autori dei crimini sono quasi tutti poliziotti. Al vertice della banda, i fratelli Roberto, Fabio e Alberto Savi. Confessano di avere agito per soldi, ma è così? Davvero non hanno avuto appoggi, complicità e coperture? Oppure quei crimini, molti dei quali senza movente, nascondevano qualcos’altro? E perché questa vicenda è costellata di depistaggi? E perché non sono stati scoperti prima? Se ci sono altri complici e altri moventi, non ci troviamo forse davanti a ventitré delitti irrisolti? In otto puntate, Antonio Iovane ripercorre insieme a molti dei protagonisti quella sanguinosa catena di eventi, per suggerire nuove sconcertanti conclusioni.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Tintoria
Tintoria #187 Vinicio Marchioni

Tintoria

Play Episode Listen Later Dec 12, 2023 109:54


Tintoria è il podcast di @sandanieletinti e @StefanoRapone, prodotto da @thecomedyclub.Ottieni NordVPN qui: https://nordvpn.com/tintoria --------------------------------------INFO e BIGLIETTI per le Registrazioni LIVE: https://bit.ly/tintoriapodcastINFO E BIGLIETTI PER I PROSSIMI LIVE DI RAPONE: https://bit.ly/RaponeTOURINFO E BIGLIETTI PER I PROSSIMI LIVE DI TINTI: https://bit.ly/DanieleTintiTOUROspite di questa puntata di @tintoriapodcast Vinicio Marchioni, attore e appassionato giocatore di calciobalilla. Abbiamo parlato di cosa voglia dire essere il ‘Freddo' di ‘Romanzo Criminale' e, nonostante questo, del suo timore verso Stefano Rapone. Vinicio ci ha poi raccontato del suo lavoro con artisti come Woody Allen e Roberto Benigni, e dell'ultimo film di Paola Cortellesi, ‘C'è ancora domani', che con il suo grande successo ha riportato molti italiani in sala. Abbiamo inoltre fantasticato su una reunion stile Marvel di tutti i protagonisti delle principali serie italiane (da ‘Romanzo Criminale' e ‘Gomorra' fino a ‘Don Matteo' e ‘Fantaghirò'), difeso i diritti dei lavoratori dello spettacolo alle prese con piattaforme streaming poco trasparenti e infine dissato la carrozza silenzio dei Frecciarossa.Puoi seguire Tintoria qui: https://www.instagram.com/tintoriapodcast/Puoi seguire Rapone qui: https://www.instagram.com/grandiraponi/Puoi seguire Tinti qui: https://www.instagram.com/sandanieletinti/Puoi seguire Vinicio Marchioni qui: https://www.instagram.com/vinicio_marchioni/Puoi seguire The Comedy Club qui: https://www.instagram.com/thecomedyclub.it/Regia e montaggio: Enrico Berardi ( @enricoberardivideographer-3126 ) https://focusaziende.itRiprese: Leonardo PicozziAudio:Antonio ArcieriLa sigla di Tintoria è a opera di Di Gregorio (https://open.spotify.com/artist/72kN7wU0KWqEDkHYrvT6Vi)Sigla animata:Crocopie Studiowww.206lab.com/crocopie-studiowww.instagram.com/crocopie_studioQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2830173/advertisement

Dicono di te
Ep.21 - Vinicio Marchioni

Dicono di te

Play Episode Listen Later Nov 16, 2023 56:58


Vinicio Marchioni cresce a Borgata Fidene, un agglomerato di case alle porte di Roma lungo la via Salaria. Decide di fare l'attore quando al liceo si accorge che sul palco le parole gli escono fluide, senza l'incertezza e il ripetersi tipico di chi balbetta. In questa intervista racconta i viaggi verso Roma, per andare al McDonald di Piazza di Spagna, e quelli verso Tivoli per fare il cameriere. Vinicio Marchioni confessa a Malcom Pagani perché, ancora oggi, dopo il teatro con Ronconi, l'esordio a Venezia con il Premio Biraghi e il successo di Romanzo Criminale, si sente a casa solo quando sul palco si accendono le luci e si apre il sipario.

No Spoiler
PUNTATA DEL 7 OTTOBRE 2023

No Spoiler

Play Episode Listen Later Oct 7, 2023 25:45


Tra i temi della puntata: l'annuncio dei prequel di "Gomorra" e "Romanzo Criminale", l'uscita di "Un'Estate fa" con Lino Guanciale, il ritorno di Kim Rossi Stuart protagonista di "Everybody Loves Diamonds", il successo della docu-serie su Vasco "Il supervissuto", i festeggiamenti per i 75 anni di Tex e molto, molto altro. E per la rubrica "5 cose che non potete non sapere”, questa settimana si parla di "Homeland - Caccia alla spia".See omnystudio.com/listener for privacy information.

tra tex ottobre gomorra romanzo criminale
Fuera de Series
Streaming: Agenda de Series del 4 de Octubre de 2023

Fuera de Series

Play Episode Listen Later Oct 3, 2023 19:45


C.J. Navas comenta el avance de las negociaciones entre intérpretes y productoras en Hollywood, las precuelas de ‘Gomorrah' y ‘Romanzo Criminale' que ha encargado Sky en Italia, el premio Iris de la Prensa Especializada que ha recibido ‘Amar es para siempre' y muchas noticias más en su repaso diario al mundo de las series de televisión. PATROCINADOR:

Passa dal BSMT
PIERFRANCESCO FAVINO | Oltre il Cinema! | Passa dal BSMT _ S02E47

Passa dal BSMT

Play Episode Listen Later Mar 6, 2023 79:49


Signori e signori, Puntata Incredibile. In occasione dell'uscita del suo ultimo film, L'ultima notte di Amore, in tutte le sale dal 9 Marzo 2023, dal BSMT è passato nientepopodimeno che PIERFRANCESCO FAVINO. Pierfrancesco Favino nasce a Roma, il 24 agosto 1969. Da giovane voleva fare il comico, eppure è diventato uno degli attori italiani più voluti e apprezzati al mondo. Ha raggiunto la notorietà nel 2001 con “L'ultimo bacio” di Gabriele Muccino, è stato “Il libanese" di Romanzo Criminale di MIchele Placido e ha prestato il volto a personaggi storici come Giuseppe Pinelli, Tommaso Buscetta e Bettino Craxi. Non solo, ha recitato per Giannini, Tornatore e Ozpetek e ha lavorato con registi internazionali del calibro di Spike Lee e Ron Howard affiancando Premi Oscar come Tom Hanks E Brad Bitt. In televisione si è calato nei panni di Gino Bartali, Giuseppe Di Vittorio e Giorgio Ambrosoli, mentre a teatro è stato diretto da Luigi Proietti ne "Il dramma della gelosia" e ha preso parte a opere come “Verso Pee Gynt", "Quel pasticciaccio brutto...", "Davila Roa" e "I Fratelli Karamazov". É tra i fondatori dell'Actor's Center, un'associazione no profit incentrata sullo sviluppo di giovani talenti e da novembre del 2016 dirige la Scuola di formazione del mestiere dell'attore, L'Oltrarno, a Firenze. Nel 2018 lo abbiamo addirittura visto nelle vesti inedite di conduttore del Festival Di Sanremo, ruolo che ha finalmente fatto conoscere a tutti il vero Pierfrancesco. Una vita ricca di successi, di cui qui vi abbiamo dato solo un assaggio, anche perchè davvero, non basterebbero i caratteri disponibili. Nel pieno di una carriera - ad oggi - scandita da 34 premi e 21 nomination, tra cui spiccano senz'altro una Coppa Volpi, 3 David di Donatello e 5 Nastri d'argento, Pierfrancesco sta tornando nelle sale di tutti i cinema italiani con un nuovo capolavoro. Questa volta interpreterà Francesco Amore, il protagonista di un noir avvincente e coinvolgente che, senza ombra di dubbio, terrà tutti incollati alla poltrona. In attesa del 9 Marzo, Buona Visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

CineUni
Vinicio Marchioni – Ciak! Chi è di scena?

CineUni

Play Episode Listen Later Feb 24, 2023 5:44


Vinicio Marchioni è un attore italiano conosciuto soprattutto per la serie Romanzo Criminale (2008), ma la sua carriera inizia già negli anni ’90 con l’impegno a teatro durante gli studi presso la Sapienza di Roma fino ad arrivare ai giorni d’oggi con esperienze sia davanti che dietro la cinepresa. Podcast e montaggio a cura di […]

Learn Italian with Luisa
Ep. 106 - Mafia Crime: La Banda Della Magliana

Learn Italian with Luisa

Play Episode Listen Later Feb 18, 2023 52:25


La Banda Della Magliana - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello B2+Buongiorno cari amici e amanti dell'italiano e benvenuti al podcast numero 106. Abbiamo già parlato alcune volte di malavita italiana con la storia della mafia, la storia delle Brigate Rosse, la storia della Mala del Brenta e oggi vi voglio parlare di un'altra storia di terrore e violenza nella Roma degli anni settanta. In questo episodio imparerete molti vocaboli collegati alla criminalità e i più difficili li ho anche tradotti in tedesco.Vi racconterò una storia piena di droga, prostituzione, gioco d'azzardo, di persone spietate, collegamenti di mafia e Stato o servizi segreti, insomma non manca proprio niente per un vero romanzo criminale, un giallo, come si dice in italiano, che ha anche ispirato il romanzo dal titolo „Romanzo Criminale“ dello scrittore e giudice Giancarlo De Cataldo e dal quale sono stati fatti un film e una serie televisiva che hanno reso ancora più conosciuti personaggi come Franco Giuseppucci detto “il Negro”, Gianfranco detto “er Pantera” e Franchino il criminale, che il film ha fatto diventare come dei veri miti, dei gangster come Al Capone, Vito Genovese o Lucky Luciano, ma che nella realtà sono stati dei criminali spietati.Oggi vi parlo della Banda della Magliana....The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unter https://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 25ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumMusic used in this Episode: Fesliyan Studios - Scene of the crime Purchase License Code: 3f5a7091-e767-472a-b22c-be3243513656Project: 2LIP Luisas learn Italian Podcast

Alice
Giancarlo de Cataldo

Alice

Play Episode Listen Later Nov 12, 2022 14:45


Novità letterarie: fresca di stampa la prima uscita di una nuova collana dell'editore Rizzoli intitolata “Novelle Nere”, una serie di romanzi brevi scritti da grandi firme del giallo e del noir italiano e ispirati a casi di cronaca dell'ultimo secolo. L'esordio è affidato a Giancarlo de Cataldo, che nel 2022 del ventennale del suo “Romanzo Criminale”, torna a raccontare la nera romana, ispirandosi al celebre “Mistero di Via Veneto”, l'omicidio che gettò ombre inquietanti sulla Dolce Vita romana degli anni Sessanta. Non è un caso né che il protagonista si chiami Marcello né che il titolo sia un chiarissimo “Dolce vita, dolce morte”.

Italiano con letteratura
Film del giorno: Romanzo criminale

Italiano con letteratura

Play Episode Listen Later May 20, 2022 2:04


https://dizionaripiu.zanichelli.it/cultura-e-attualita/film-del-giorno/romanzo_criminale/

film romanzo criminale
Sveja
#57 Ambasciatori imbarazzanti, Vigili Urbani balilla, romanzo criminale e le altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later May 19, 2022 23:03


Nella puntata di oggi, 19 maggio 2022 ai microfoni di Sveja c'è Alessandro Bernardini. Si parla ancora del caso Regeni e delle sue conseguenze politiche. Il romanzo criminale a La Rustica che di romanzo non ha nulla, la tragicomica parata dei vigili urbani simil balilla, l'inceneritore, la finale di Conference League che azzera i dissidi politici in Campidoglio, e l'uso del condizionale nella cronaca romana e molto altro…

il posto delle parole
Barbara Petronio "Neve rossa"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 16, 2022 25:07


Barbara Petronio"Neve rossa"Harper Collinshttps://www.harpercollins.it/Dario e Giordana hanno meno di quarant'anni, sono una coppia giovane, con una vita normale, alti e bassi, qualche gelosia, peccati più o meno segreti, momenti di felicità. Fino a che la loro vita non viene sconvolta da una tragedia: Giovanni, il loro unico figlio, muore, investito da un'auto. Per cercare di sopravvivere al dolore, decidono di trasferirsi a Sestola, sull'Appennino tosco-emiliano, dove Dario ha una casa di famiglia. In un luogo più appartato e silenzioso sperano di potersi lasciare alle spalle il lutto. Ma quella che trovano non è una comunità accogliente. Dietro ai sorrisi di circostanza degli abitanti di Sestola si nascondono bisbigli, sguardi di riprovazione, il rumore sommesso eppure inesorabile dei pettegolezzi. Così Dario e Giordana si isolano ancora di più nella loro casa ai margini del bosco. Le uniche presenze in grado di rompere la solitudine che li avvolge sembrano essere Federico, il proprietario dell'albergo vicino alla casa, poco più in là sull'unica strada battuta, e Helena, la sua bellissima moglie serba, che ha da poco avuto un figlio e sembra conoscere i segreti di erbe misteriose e rituali arcaici. E intanto piccoli fatti sempre più inquietanti, dettagli inspiegabili, strane immagini, suoni che non dovrebbero esserci, cominciano a spaventare Giordana e Dario, mentre l'autunno inizia a trasformarsi in inverno e a isolare Sestola dal resto del mondo...Barbara Petronio è nata a Terni nel 1973 e vive a Roma. Ha scritto le serie Romanzo Criminale e Suburra e firmato film come ACAB e Indivisibili, per il quale ha vinto il premio David di Donatello per la sceneggiatura. Da tempo coltiva il sogno di scrivere senza vincoli produttivi, potendo essere libera di spaziare nella mente dei personaggi e nei meandri delle storie più oscure. Questo suo primo romanzo thriller le ha dato finalmente la possibilità di farlo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Spazio 70
Massimo Carminati parla di Romanzo criminale e Suburra

Spazio 70

Play Episode Listen Later Dec 10, 2021 11:58


Nel corso del processo «Mafia capitale» (2017) l'imputato Massimo Carminati esprime il proprio disappunto in merito ad alcuni personaggi di romanzi, film e serie TV ispirati alla sua figura.Il nostro sito internet: https://spazio70.com/Donazioni tramite il sistema Paypal: https://www.paypal.me/Spazio70La nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/gliannisettantaIl nostro account Instagram: https://www.instagram.com/spazio.70/Twitter: https://twitter.com/Nazionalpop70Il nostro gruppo Telegram (molto importante): https://t.me/spazio_70Audio Radio Radicalehttps://creativecommons.org/licenses/...

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
POLIGLOTTA inglese IMPARA italiano: alcuni consigli!

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Nov 22, 2021 12:24


In questo video ci confronteremo con uno studente di LearnAmo! Il suo nome è Robert e avremo il piacere di intervistarlo! Studia italiano da relativamente poco... eppure il suo livello di italiano è incredibile. Scopriamo insieme la sua storia! Intervista al poliglotta Robert Winstanley Parlaci un po' di te. So che tu hai viaggiato tantissimo, che hai una lunga storia… Insomma, racconta un po' ai LearnAmici chi sei!Okay! Dunque… ho vissuto 18 anni in Giappone e ho imparato il giapponese. Ho una passione per le lingue: oltre all'inglese (che è la mia madrelingua) parlo 6 lingue. La mia preferita è l'italiano. La lingua più bella del mondo secondo me. Quali sono le altre lingue che parli? Oltre all'inglese, all'italiano, al giapponese…Il francese, il portoghese e il tedesco. E sto pensando di cominciare il russo, ma sono ancora indeciso… Da quanto tempo studi l'italiano e perché?Lo studio in modo serio da un anno e 9 mesi, cioè con lezioni online regolari con LearnAmo, e facendo quasi ogni giorno qualcosa da solo: ascoltando la radio, leggendo cose... Ho cominciato all'inizio della pandemia per avere qualcosa da fare superare il lockdown. Vogliamo ricordarvi che se, come Robert, anche voi voleste fare lezioni individuali di italiano con Graziana, potreste farlo su italki. Italki è la più grande piattaforma al mondo per l'apprendimento delle lingue: potrete trovare centinaia di tutor e professori per imparare qualsiasi lingua. Graziana Filomeno lavora su italki come professoressa di italiano qualificata e ha completato oltre 3500 lezioni con feedback positivo. Se vi va di studiare con italiano con lei su italki, questo è il momento perfetto! Trovi che l'italiano sia la lingua più difficile tra quelle che hai imparato?No no, proprio no, anzi! È la lingua più divertente, più piacevole da imparare perché è una lingua romanza; dunque, tutte le strutture sono simili ad altre lingue romanze. È una lingua fonetica e si legge come è scritta: la pronuncia è bellissima, non ci sono problemi (forse un po' la “r” vibrata). E la terza ragione è che… è una lingua bellissima. Tutte le parole e le frasi sono musicali. Qualcuno mi ha spiegato che, per pronunciare bene l'italiano, bisogna sorridere, quindi è la lingua del sorriso! Quali sono state per te le cose più difficili mentre imparavi l'italiano?In italiano ci sono molti verbi irregolari, memorizzare la coniugazione dei verbi al passato remoto è stato un incubo. E anche l'uso del congiuntivo è piuttosto difficile. Qualche volta l'ordine delle parole, la posizione dei pronomi (“Spero di poterla guardare” invece di “Spero di poter guardarla”). Per non dimenticare i falsi amici, come “paragone”, “deludere”, “cancellare”, “servire”… sono vere trappole. Fino alla bara, sempre si impara. Cosa fai quando c'è un argomento che per te è troppo difficile da imparare? Quali metodi utilizzi per superare questi ostacoli?Dopo aver letto le regole grammaticali, cerco di provare a memorizzare piccole frasi di una canzone, o che ho letto da qualche parte. Per esempio, c'è una canzone italiana “Volente o nolente”, e ci sono due righe che dicono “Dipendesse da me non saresti là fuori in giro” e questo è il modo per afferrare il periodo ipotetico. E anche leggendo molto! Al momento quale libro stai leggendo?-Sto leggendo un libro bellissimo che si chiama “Romanzo Criminale”. È fantastico, è ambientato a Roma ed è una storia vera sulla Banda della Magliana… è molto interessante! Si parla di molti avvenimenti noti della storia italiana come il rapimento di Aldo Moro, le Brigate Rosse, eccetera. Vorresti vivere un po' in Italia?Sì certo, certo. Il problema è che adesso ho un figlio di 16 anni che va a scuola, quindi non posso. Comunque conosco molto bene la Liguria: Rapallo, Santa Margherita, Portofino. Sono stato soltanto una volta a Roma… Mi piacerebbe visitare la tua bella Puglia, che ancora non conosco. Se dovessi dare un consiglio a una persona che sta per...

Bar Lume
La banda della Magliana

Bar Lume

Play Episode Listen Later Nov 19, 2021 23:27


"Roma non vuole capi", recita un personaggio nella serie "Romanzo Criminale". Eppure Roma, intorno agli inizi degli anni '70, ha visto nascere una delle organizzazioni criminali più potente e violenta che sia mai esistita non soltanto all'interno del territorio della capitale ma anche in tutto il suolo italiano. Stiamo parlando della Banda della Magliana. Andiamo a riscoprire insieme chi sono stati i suoi fondatori e membri principali ed alcuni degli scandali più scottanti in cui è stata coinvolta.

Histoire en séries
123 WE ARE WHO WE ARE avec Marta Boni

Histoire en séries

Play Episode Listen Later Jul 27, 2021 63:18


Marta Boni est professeure agrégée au Département d'histoire de l'art et études cinématographiques de l'Université de Montréal, où elle enseigne la télévision. Ses recherches portent sur la sérialité contemporaine, sur la transmédialité et la réception et développe, au sein du Labo Télé (labotele.com), des méthodologies fondées sur les humanités numériques. Elle a organisé et co-organisé plusieurs colloques sur la télévision et les médias, publié Romanzo Criminale. Transmedia and Beyond (Ca' Foscari Digital Publishing, 2013) et dirigé ou co-dirigé les ouvrages Networking Images. Approches interdisciplinaires des images en réseau (2013, avec Adrienne Boutang, Barbara Laborde, Lucie Mérijeau), World Building. Transmedia, Fans, Industries (Amsterdam University Press, 2017) et Formes et plateformes de la télévision à l'ère du numérique (Presses universitaires de Rennes, 2020). Elle présente la série "We Are Who We Are", une série sur l'adolescence comme transition et comme espace (queer) de transformation. Les thèmes abordés dans l'émission : - Le contexte de production et de création: Luca Guadagnino cinéaste et son expérience avec la télévision; - Le contexte représenté dans la série: une base militaire US en Italie; un espace hybride entre deux ou plus cultures; - Les personnages: des adolescent.e.s, des adultes; les tentatives de communication entre ces deux mondes; les personnes noires; - Le thème de la série: la transition (décliné en deux grands concepts: la maladresse et l'utopie); - Le style de la série: sa structure centrée sur les personnages, un développement complexe; le traitement visuel des personnages et des lieux; un rythme qui évolue avec l'approfondissement des psychologies: le montage, la musique; - La réception de la série. Plus d'infos sur https://www.histoireenseries.com Amélie Balayre est professeure d'histoire-géographie en collège REP dans le Val de Marne et doctorante en histoire moderne à l'université d'Artois. Après un master à Paris IV sur l'intervention anglaise en France entre 1589 et 1598 dans le cadre des guerres de Religion. Ma thèse porte sur la culture diplomatique dans les cours de France et d'Angleterre entre 1553 et 1625 ce qui me permet de travailler à la fois sur les Tudor et le début des Stuart en Angleterre et les Valois et Bourbons en France. J'ai co-organisé à Nantes deux journées d'études sur les diplomates en représentation. Journées d'études qui ont donné lieu à une publication des actes en mars 2021. Elle présente ici la série WOLF HALL qui se déroule sous le règne d'Henri VIII d'Angleterre au XVIe siècle. Les principales thématiques de l'émission sont : - Transformation religieuse et Réforme - Enjeux internationaux des mariages et alliances - Politique intérieure - L'agentivité des femmes à la cour et même en dehors Plus d'infos sur https://www.histoireenseries.com

Flavio Cannistrà - Terapie Brevi
Superare i traumi scrivendoli il romanzo criminale

Flavio Cannistrà - Terapie Brevi

Play Episode Listen Later Apr 14, 2021 4:46


superare traumi il romanzo romanzo criminale
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Quarta puntata di una rubrica dedicata a film o serie TV amate e venerati/e da tutti ma che, personalmente, non mi hanno mai detto alcunché. Titolo di questo appuntamento è "Romanzo Criminale-La Serie", serie TV basata sull'omonimo romanzo di Giancarlo De Cataldo a sua volta ispirato alle tristemente reali vicende della Banda della Magliana.

I Senza Tempo Movie Podcast
Puntata 7 - Favinòmani

I Senza Tempo Movie Podcast

Play Episode Listen Later May 20, 2020 37:01


Settima puntata dei SenzaTempo! Oggi prendiamo spunto dalla vittoria de "Il Traditore" ai David di Donatello, per parlare del film, ma sopratutto della carriera del protagonista, Pierfrancesco Favino. Passando da "Romanzo Criminale" alle commedie come "Chi m'ha visto". Sanremo 2018 - Pierfrancesco Favino emoziona con il monologo “La notte..."https://youtu.be/Hcm4BixLjeQSanremo 2019 - Pierfrancesco Favino e Virginia Raffaele, un tuffo nei musicalhttps://youtu.be/g4RTasTnQOAThe Jackal - Operazione SANREMOhttps://youtu.be/z8w9b00qrWsMontemagno con Favino https://youtu.be/nWIC40zdBMUSabrina Impacciatore parodizza Lara Crofthttps://youtu.be/CyKi6QMQauII Trailer : Il Traditore https://youtu.be/7nvYMRpKzakRomanzo Criminalehttps://youtu.be/i7970XJ_HKkSuburrahttps://youtu.be/bn6A5eivvu81992https://youtu.be/ZPDCfdD_GvYA casa tutti benehttps://youtu.be/_Qi0dH6Frj8Chi m ha vistohttps://youtu.be/_jrVRmnDnhIRelaxing Piano Music by Kevin MacLeodLink: https://filmmusic.io/song/4273-relaxing-piano-musicLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Long note One by Kevin MacLeodLink: https://filmmusic.io/song/3992-long-note-oneLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/"Chilling" Music by HoobeZahttps://www.youtube.com/watch?v=O6nMNPQ4Vf0Musica di Intro/Outro:Track: The Perpetual Ticking of Time — Artificial.Music [Audio Library Release]Music provided by Audio Library PlusWatch: https://youtu.be/vSoQgxDwxYMFree Download / Stream: http://alplus.io/PerpetualTickingOfTime

Trasmissioni
Bazar IV Puntata - 15/05/2020 - Enjoy the show

Trasmissioni

Play Episode Listen Later May 15, 2020 118:21


Enjoy the ShowPuntata ricchissima e frizzante sulle Serie Tv: Chi non ha passato ore davanti alla TV a scoprire o riscoprire nuove serie durante questa quarantena? dalla Casa di Carta, ad Unorthodox, da The Walking Dead a Romanzo Criminale! Tantissimi interventi telefonici, buona musica e un po' di suspense!

Radio JP
poco serie_romanzo criminale

Radio JP

Play Episode Listen Later Jan 23, 2020 42:44


serie romanzo criminale
Le interviste di RecDistrikt
Paolo Carnera - il nostro mestiere è rischiare

Le interviste di RecDistrikt

Play Episode Listen Later Nov 14, 2019 62:14


È un vero piacere poter condividere questa chiacchierata con Paolo Carnera. Lo abbiamo incontrato per la prima volta al Microsalon di Roma di due anni fa, da allora abbiamo provato a inviare messaggi e a organizzare un incontro ma tali erano i suoi impegni lavorativi che non si è mai riuscito. Un giorno è successo che andando a conoscere Massimo Proietti di Panalight, Paolo stava facendo dei provini su ottiche e camere, e ne abbiamo approfittato per richiedere nuovamente un appuntamento per l'intervista.Da lì a breve sarebbe partito per l'India quindi siamo scesi a Roma dopo pochi giorni e ci ha ospitato per una birra.Aiuta il nostro progetto: https://www.produzionidalbasso.com/pr...Seguono gli argomenti che abbiamo trattato: 00:00:01 intro00:00:36 l’incontro da Panalight00:01:05 i provini di camere e ottiche00:01:34 provini per il film “White Tiger” di Ramin Bahrani00:01:55 99 homes di Ramin Bahrani 00:02:00 Man push cart di Ramin Bahrani 00:02:01 Chop Shop di Ramin Bahrani 00:02:05 Goodby Solo di Ramin Bahrani 00:02:12 la lista tecnica per “White Tiger” 00:02:54 la LF Mini 00:03:43 ho testato la Venice00:03:53 il 4K commerciale e del risultato00:04:57 profondità colore, toni di grigio, comportamento sensore00:05:34 la Venice ha buone caratteristiche00:06:04 ho portato ai limiti l’Alexa 00:06:46 la proposta di Massimo Proietti 00:07:13 le Master Prime e il digitale con Gomorra00:08:13 la situazione sulla pellicola 00:08:44 Gomorra e gli Ultra Prime00:09:02 Suburra, i Master Prime, f 1.3 e grandi focus puller00:10:14 Lussuria: seduzione e tradimento con la Fotografia di Rodrigo Prieto https://www.youtube.com/watch?v=V1aQ0...00:11:54 secondo Les Zellan il LF tra 10 anni non coprirà più del 20% delle produzioni00:12:51 adesso comandano le piattaforme00:13:29 adesso abbiamo la possibilità di essere visti in tutto il mondo00:13:44 perché si è arrivati al LF: 2 motivi00:15:01 la richiesta del mercato00:15:20 il cinema solitario di casa propria00:15:48 finalmente ci sono i film in lingua00:17:13 Gomorra è stato una rottura00:17:58 per i doppiatori sarà una bella sfida nei prossimi anni00:18:30 con Gomorra hai “rischiato di più”00:18:59 gli autori della fotografia di oggi sono “abituati a vedere”00:19:55 D’Attanasio diceva nell’intervista che con la pellicola il DoP era come un Demiurgo00:21:00 ho sempre apprezzato la sincerità00:21:49 parlando di “Sangue Vivo”00:22:29 con il digitale “è più facile rischiare”00:23:48 su Romanzo Criminale girato tutto a mano 00:24:22 è sempre una scommessa “stupire”00:25:27 dal rischiare a essere coerenti con il racconto00:26:17 l’importanza delle immagini evocative00:26: 34 arte classica, antica, contemporanea e tanto cinema00:27:03 innegabilmente racconto qualcosa di me quando faccio un film00:29:00 ti spiego con degli esempi cosa intendo per “rischio”00:29:13 delegare il meno possibile ai VFX00:30:36 il rischio più grande00:31:32 faccio anche cose che non mi piacciono e anche film che non mi piacciono00:32:13 ti arrabbi più spesso sul set?00:34:05 I focus puller sono dei mostri con quello che fanno00:34:36 I focus puller vanno a istinto o con gli strumenti?00:35:06 la violenza di alcune scene ti arriva oppure no?00:36:18 il vero dramma di Gomorra00:37:02 uno sguardo amorevole e i personaggi di Gomorra00:40:11 dovevo emozionarmi 00:41:08 in Gomorra raccontiamo un’umanità senza morale00:41:37 il mio approccio alla scena e all’ambiente in Gomorra00:42:32 illuminare l’ambiente almeno all’80% aiuta tutti a fare un lavoro migliore00:44:07 rubo dalla realtà per amplificarla00:47:47 il cinema italiano: Sorrentino, Garrone, Crialese00:48:04 il cinema di Edoardo De Angelis e la fotografia di Ferran Paredes Rubio 00:48:55 Dampyr e Chemello: bisogna rischiare 00:50:26 adesso si possono produrre film con meno budget: si e no 00:52:02 è giusto fare un cinema a bassissimo costo da cui attingere 00:52:27 la terra dell’abbastanza, RAI ha rischiato e ha fatto bene00:53:24 e poi serve più budget per combattere a livello internazionale00:53:51 non puoi fare un colossal senza budget00:54:19 come vedi il cinema da qui a 10 anni00:54:57 il 3D è morto00:55:26 il futuro è la qualità della narrazione00:56:10 quando vedo un film di Roger Deakins00:56:41 Uccellacci e uccellini00:57:09 dobbiamo essere trasversalmente colti00:57:54 su Antonioni: la lentezza e il silenzio00:59:42 noi lavoriamo tra la forma d’arte e l’intrattenimento--------Intervento di Paolo Carnera al Microsalon: https://www.youtube.com/watch?v=SVtz5...--------99 homes di Ramin Bahrani:https://www.youtube.com/watch?v=Vh0pi...Man push cart:https://www.youtube.com/watch?v=weDMI...Chop Shop:https://www.youtube.com/watch?v=ZFwDs...Goodby Solo: mhttps://www.youtube.com/watch?v=U5IGC...--------https://www.recdistrikt.com

Non Prendiamoci Sul Series
«Billions» con Alessandro Roia

Non Prendiamoci Sul Series

Play Episode Listen Later Aug 2, 2019 20:22


In questa dodicesima e ultima puntata di Non prendiamoci sul series vi consigliamo una serie da guardare quest'estate insieme a un ospite che di serie tv se ne intende, sia da binge watcher che da interprete: Alessandro Roia. L'attore che è stato il mitico Dandi della serie Romanzo Criminale è anche un super fan di Billions, serie ambientata nel mondo dell'alta finanza newyorkese. Un cast d'eccezione e una trama super avvincente sono gli ingredienti di quattro stagioni che volano: Damian Lewis, Asia Kate Dillon e Paul Giamatti sono i geni dell'alta finanza e il procuratore distrettuale che si sfidano in un gioco all'ultimo inganno tra azioni, acquisizioni e fusioni all'ultimo sangue. Dalla presenza del primo personaggio genderqueer della tv, Taylor Mason interpretat* da Asia Kate Dillon, allo sguardo privilegiato sulla vita dei multimialrdari newyorkesi (è tutto molto veritiero: tra gli autori dello show c'è il giornalista economico Andrew Ross Sorkin) la serie è un concentrato di chicche da non perdere.Un programma di Ilaria Chiavacci.

Archivio Pacifico
Ep. 08 | Giancarlo De Cataldo

Archivio Pacifico

Play Episode Listen Later Jun 3, 2019 52:36


di Francesco PacificoMagistrato, scrittore, sceneggiatore (“Romanzo Criminale”, “Suburra” e il recente “Alba Nera”), maestro del noir, racconta a Pacifico come divide la sua vita professionale tra casi veri e storie di fantasia, criminalità e storytelling, attualità e fiction. Un’immaginazione che ha creato interi mondi criminali, personaggi iconici, di culto, un’epicità che affonda le radici nel melodramma della lirica e nei classici della letteratura. “Viviamo un momento molto cupo” per la perdita della capacità di ironizzare, ma anche di riflettere “la velocità va bene per la fiction”. L’unica soluzione è “recuperare la comunicazione individuale, prendersi una pausa virtuosa dai social, e quando si dà una notizia contare fino a dieci, quando si commenta una notizia, riflettere fino a cento e quando si commenta una notizia giudiziaria riflettere fino a mille.”

The Cold Open Podcast
The Cold Open #30–The Wonder Woman/Summer Day Drinking Vol. 2 Edition

The Cold Open Podcast

Play Episode Listen Later Aug 16, 2017 59:20


In The Cold Open #30, The Wonder Woman/Summer Day Drinking Vol. 2 Edition, Matt Reynolds, Robert Sickels, and Kynde Kiefel start off by pouring some out for the recently departed Adam West. They then discuss what they’re currently consuming (The Keepers, Fargo, Twin Peaks, Better Call Saul, The Leftovers, Silicon Valley, Catastrophe, The Handmaid’s Tale, Guardians of the Galaxy 2, Romanzo Criminale, Sound Opinions Podcast), before delving into their main topic, Patty Jenkins’ Wonder Woman. Our intro this edition is Han Zimmer’s […]

A51 Podcast Channel
Timeline TV Podcast: La TV del Vecchio Continente

A51 Podcast Channel

Play Episode Listen Later Nov 12, 2015 19:00


In questa puntata, Mauro De Marco ci fa da guida nel mondo delle serie televisive del Vecchio Continente. Nonostante le produzioni statunitensi godano di maggiore diffusione e di più lunga esperienza sul campo, anche noi Europei sappiamo creare prodotti di qualità, con tanti generi e argomenti per soddisfare tutte le tipologie di spettatori. Da "Sherlock" a "Les Revenants", passando per "Romanzo Criminale", "100 Code", "The Fall", "Gomorra" e "Downtown Abbey", conosceremo i classici più seguiti e le novità più interessanti del panorama europeo.

A51 Timeline TV Podcast
La TV del Vecchio Continente

A51 Timeline TV Podcast

Play Episode Listen Later Nov 12, 2015 19:01


In questa puntata, Mauro De Marco ci fa da guida nel mondo delle serie televisive del Vecchio Continente. Nonostante le produzioni statunitensi godano di maggiore diffusione e di più lunga esperienza sul campo, anche noi Europei sappiamo creare prodotti di qualità, con tanti generi e argomenti per soddisfare tutte le tipologie di spettatori. Da "Sherlock" a "Les Revenants", passando per "Romanzo Criminale", "100 Code", "The Fall", "Gomorra" e "Downtown Abbey", conosceremo i classici più seguiti e le novità più interessanti del panorama europeo.

Cellulite e Celluloide - Il cinema su Radio Elettrica
Puntata Speciale sulle Serie TV

Cellulite e Celluloide - Il cinema su Radio Elettrica

Play Episode Listen Later Feb 23, 2015 76:18


Puntata speciale tutta su (alcune) serie tv, fortemente voluta da Sara K. Dopo un obbligatorio inizio sugli Oscar, passiamo al racconto di come sia nata questa grande età dell’oro della serialità televisiva che viviamo per concentrarci poi sulle serie dal 2007 ad oggi. Si parte con Mad Men (la serie che funge da stampino per le period-series), si prosegue con Breaking Bad (il fenomeno di isteria collettiva, i grandi scenari e i personaggi estremi), poi tocca a Il trono di spade (la serie tratta da un libro per eccellenza), una piccola finestra italiana con Gomorra (e Romanzo Criminale prima di essa) e si chiude con True Detective (la serie antologica con le star). Tutto intervallato da brani musicali tratti dalle serie stesse.

Cellulite e Celluloide - Il cinema su Radio Elettrica
Puntata Speciale sulle Serie TV

Cellulite e Celluloide - Il cinema su Radio Elettrica

Play Episode Listen Later Feb 23, 2015 76:18


Puntata speciale tutta su (alcune) serie tv, fortemente voluta da Sara K. Dopo un obbligatorio inizio sugli Oscar, passiamo al racconto di come sia nata questa grande età dell’oro della serialità televisiva che viviamo per concentrarci poi sulle serie dal 2007 ad oggi. Si parte con Mad Men (la serie che funge da stampino per le period-series), si prosegue con Breaking Bad (il fenomeno di isteria collettiva, i grandi scenari e i personaggi estremi), poi tocca a Il trono di spade (la serie tratta da un libro per eccellenza), una piccola finestra italiana con Gomorra (e Romanzo Criminale prima di essa) e si chiude con True Detective (la serie antologica con le star). Tutto intervallato da brani musicali tratti dalle serie stesse.

Cellulite e Celluloide - Il cinema su Radio Elettrica
Puntata Speciale sulle Serie TV

Cellulite e Celluloide - Il cinema su Radio Elettrica

Play Episode Listen Later Feb 23, 2015 76:18


Puntata speciale tutta su (alcune) serie tv, fortemente voluta da Sara K. Dopo un obbligatorio inizio sugli Oscar, passiamo al racconto di come sia nata questa grande età dell'oro della serialità televisiva che viviamo per concentrarci poi sulle serie dal 2007 ad oggi. Si parte con Mad Men (la serie che funge da stampino per le period-series), si prosegue con Breaking Bad (il fenomeno di isteria collettiva, i grandi scenari e i personaggi estremi), poi tocca a Il trono di spade (la serie tratta da un libro per eccellenza), una piccola finestra italiana con Gomorra (e Romanzo Criminale prima di essa) e si chiude con True Detective (la serie antologica con le star). Tutto intervallato da brani musicali tratti dalle serie stesse.

Teleadictos
Teleadictos 062 (Summertime) - Romanzo Criminale y Black and White

Teleadictos

Play Episode Listen Later Aug 28, 2011


Nos acercamos al final de nuestros especiales veraniegos y, en esta ocasión, Dumakae y Charo nos traen dos series de policías polis procedentes de países que no son EE. UU. ni Inglaterra. Concretamente se trata de la italiana Romanzo Criminale ("Roma Criminal" en España) y de la taiwanesa Black and White. Os dejamos el trailer en castellano de Roma Criminal y el trailer subtitulado de Black and White. No tendréis problemas para encontrar la serie de la que nos habla Charo ya que se ha emitido en España a través de Canal Plus pero si os interesa ver Black and White, Dumakae nos recomienda visitar el blog http://besandoranas.blogspot.com donde encontraréis los capítulos subtitulados.Descargar mp3Si no se descarga automáticamente pulsa sobre el enlace con el botón derecho del ratón y selecciona "guardar destino/enlace como..."