POPULARITY
“Reparto d'onore, preṡentat'arm a Sua Maestà il Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord!” L'ordine è risuonato alto e forte, l'8 aprile, nel grande cortile interno del Quirinale, mentre veniva issata la bandiera britannica. I reparti dei Lancieri di Montebello, della Marina e dell'Aeronautica, hanno reso l'onore delle armi a Re Carlo III, giunto in visita di Stato, nel Palazzo che fu dei Papi, scortato da un drappello di 32 corazzieri in alta uniforme del reggimento corazzieri a cavallo. Poi, il sovrano inglese e il capo dello Stato italiano Sergio Mattarella hanno passato in rassegna i reparti schierati.
Un discorso molto bello, quello che Re Carlo III ieri ha pronunciato durante la sua visita ufficiale in Italia. Trascrizione ed esercizi su www.podcastquattrostagioni.ch
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 10 04 2025 Un colpo di scena alla Casa Bianca in serata ha modificato il panorama politico sui dazi. Trump per timore di altri miliardi di dollari bruciati dalle borse e di perdere ulteriore terreno nei sondaggi ha sospeso i dazi per 90 giorni (tenendoli al 10% per tutti e mettendoli al 125% per la Cina). Ieri è stata anche la giornata del Re Carlo III alla Camera, un discorso che almeno per un po' ha illuminato la scena.
In serata l’annuncio su Truth del Presidente americano Donald Trump: stop ai dazi per 90 giorni, ma non per la Cina. Ne parliamo Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York e poi con Filippo Fasulo, Co-head dell'Osservatorio Geoeconomia dell'Ispi.Cassazione: sulla Carta d’identità torna “Genitori”, via padre e madre. Ci facciamo spiegare il perché da Alfonso Celotto, docente di diritto costituzionale all’Università degli Studi Roma Tre.Re Carlo III e Camilla in visita in Italia. Con noi Enrica Roddolo, giornalista del Corriere della Sera ed esperta di teste coronate e famiglie reali.
Oggi Tonno ci racconta com'era l'ultima casa che ha visitato, apriamo un bel paccone pieno di cose Giapponesi, vi raccontiamo le nostre impressioni su The Last Showgirl, guardiamo dove andrà Re Carlo III in visita in Italia e tanto altro!Sostieni questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/space-valley-live--5686515/support.Live su Youtube: https://youtu.be/YSlEw3YObNoSegui le LIVE su Twitch: https://www.twitch.tv/spacevalleyDal Lunedì al Giovedì alle ore 9:00!Shop Ufficiale Space Valley: https://spacevalley.shop/Canale Yakety-Yak: https://www.youtube.com/@YaketyYakSpace Valley: https://www.youtube.com/@vallespazialeInstagram: https://www.instagram.com/vallespazialeTelegram: https://t.me/vallespazialeAround the Valley: https://www.youtube.com/AroundtheValley
Buon venerdì Stupefan! Un'altra settimana di evidenze nel panorama mondiale delle sostanze stupefacenti e altre prove che la guerra alla droga di stampo repressivo è una guerra contro le persone che usano droghe. Stiamo per raccontarvi la storia di San Francisco, città simbolo degli Stati Uniti, nota anche e purtroppo per l'endemica situazione di homlessness che si è acuita dopo la pandemia e la diffusione del fentanyl negli ultimi anni. Per fronteggiare "questo intollerabile degrado cittadino", l'attuale sindaco e anche il suo predecessore hanno intavolato una serie di politiche di "tolleranza zero" che, ovviamente, vanno a colpire le persone che usano droghe prima di chiunque altro. Ed è così che per il secondo anno consecutivo, la polizia cittadina arresta più consumatori che presunti spacciatori. Siete pronti ad ascoltare questo ennesimo fallimento? È ora del play allora, preparatevi anche all'esclusiva in apertura di episodio!Note dell'episodio: - Come sta Re Carlo III: https://radaronline.com/p/king-charles-turns-to-cannabis-cancer-battle-turns-agonizing-monarch-telling-fans-he-is-listening-to-famous-stoner-singer/- Un po' meno sensazionalismo, sempre su Carlo: https://cannareporter.eu/en/2025/03/23/King-Charles-III-is-reportedly-using-medicinal-cannabis-to-try-to-alleviate-the-adverse-symptoms-of-cancer/ - Per il secondo anno consecutivo, a San Francisco: https://www.sfchronicle.com/crime/article/sf-drug-crackdown-dealers-users-arrests-19484617.php - Com'era andata l'anno scorso: https://www.sfchronicle.com/crime/article/sf-drug-arrest-data-dealers-users-police-20217830.php - Basta pipe sterili e stagnola: https://www.sfchronicle.com/sf/article/drug-supplies-mayor-lurie-20228206.php Entra in contatto con noi usando la mail stupefatticast@gmail.com o seguendo su Instagram il @stupefatti_podcast! Puoi anche iscriverti a STUPEGRAM, il nostro canale telegram, a questo link https://t.me/stupegram!
In questa puntata di Start parliamo dell'aggiornamento sul piano per le esequie di Re Carlo III, della nuova cartella sanitaria europea e dell'appello di 13 sindaci e vicesindaci dell'Ue rivendicano la competenza a imporre limiti di velocità nelle proprie città
In questa puntata di Start parliamo dell'aggiornamento sul piano per le esequie di Re Carlo III, della nuova cartella sanitaria europea e dell'appello di 13 sindaci e vicesindaci dell'Ue rivendicano la competenza a imporre limiti di velocità nelle proprie città
ne ha parlato oggi Denise Cicchitti...
Scoperto un po' per caso quando era ricoverato per altri motivi, il tumore di Re Carlo III preoccupa, anche perché non ci sono informazioni sul suo avanzamento. La discrezione sui dettagli contrasta con la decisione, a suo modo rivoluzionaria, di condividere la diagnosi, anche per rompere un tabù ed incoraggiare più uomini a sottoporsi a controlli medici.
A Sanremo forse verranno gli agricoltori in protesta, in Germania provano la settimana lavorativa da 4 giorni e uno studio dimostra che nelle comunità indigene non sono i soldi a fare la felicità. Re Carlo III ha il cancro, in Svezia un freezer rotto ha fatto un disastro e c'è stato un finto allarme bomba all'hotel dei big di Sanremo. Questo e altro nella puntata di oggi, buona giornata!
C'è preoccupazione nel Regno Unito per la salute di re Carlo III. Una nota di Buckingham Palace ha fatto sapere che “Sua Maestà è stata curata per un ingrossamento benigno della prostata.
I temi dell'economia e dell'attualità. ci ha raggiunto Gianluca Paolucci, giornalista di Verità&Affari. Gelato World Cup. Fino al 24 gennaio alla Fiera di Rimini si tiene la 45esima edizione del Sigep, il salone dedicato alla panificazione, ai dolci. Ritorna il concorso internazionale a squadre più importante al mondo dedicato al gelato. L'evento, a cadenza biennale, coinvolge i professionisti della gelateria, pasticceria, cioccolateria e della scultura di ghiaccio provenienti da tutto il globo, offrendo loro un'occasione unica di confronto e stimolo professionale. Chi sarà la squadra vincitrice? Lo scopriremo insieme a Sigep! In diretta Giancarlo Timballo, presidente della Coppa del Mondo di Gelato. Torna “Fisi News”, lo spazio che vi porta sulla neve per conoscere da vicino le imprese delle atlete e degli atleti italiani sulla neve in collaborazione con la Federazione Italiana Sport Invernali. Oggi torna a trovarci Dominik Paris, ieri autore di un grande podio in discesa a Kitzbühel, in Austria. Reali Inglesi. Come sono le condizioni di salute di Re Carlo e di Kate, ancora in ospedale? Enrica Roddolo, giornalista del Corriere della Sera e scrittrice di ...«Re Carlo III, il cuore e il dovere del re» (Cairo Editore) Ieri Claudio Baglioni ha annunciato che tra mille giorni, entro il 2026, si ritirerà dalle scene. Una notizia inaspettata per i fan e per tutti. Ne parliamo con il nostro Luca Dondoni. Attualità. In diretta il direttore dell'agenzia di stampa Askaneews Gianni Todini.
Dopo 60 dall'indipendenza del Kenya dall'Impero britannico, Re Carlo III è stato invitato dal primo ministro. Alcuni si aspettano delle parole per quanto accaduto nel periodo coloniale dal 1952 al '60 in Kenya. Di cosa si dovrebbe scusare?
Aumentate le misure di sicurezza in Francia per le visite del Re Carlo III e del Papa; Il Primo Ministro annuncia il piano per vendere carburante "in perdita"; Monaco e Unione Europea sospendono i negoziati; Sfilata di eleganza in bici per le signore di Nizza; Terremoto in Toscana; Incontro a Malta tra Usa e Cina; Là méteo della Costa Azzurra
Caos ferroviario per guasto tecnico: passeggeri bloccati per ore su treno Nizza-Parigi Drammatico incidente in moto sulla Moyenne Corniche: motociclista in condizioni critiche Siccità in Francia: attivate restrizioni idriche, i dettagli su portale dedicato Solenne commemorazione a Canadel per lo sbarco degli Commandos africani nel '44 Visita reale a Settembre: il re Carlo III in viaggio in Francia il prossimo mese
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7412IL RE CARLO III APPROVA LA MODIFICA NELLA CORONA CANADESE: UN FIOCCO DI NEVE AL POSTO DELLA CROCE di Federica Di VitoCroce, stoltezza per i pagani. Ebbene sì. La riprogettazione della Corona reale canadese è stata raccomandata dal Primo ministro canadese Justin Trudeau. Croci e fleurs-de-lis sono ora rimpiazzati con «elementi che enfatizzano l'identità canadese della monarchia», afferma il sito web del governatore generale del Canada. Re Carlo ha approvato il "nuovo look" su consiglio del governo canadese. La designer è Cathy Bursey-Sabourin, che funge da Fraser Herald of Arms, ovvero artista principale dell'Autorità araldica canadese.L'emblema della Corona reale canadese è «un importante simbolo dell'autorità del sovrano, della monarchia canadese e del potere dello Stato che agisce in nome del sovrano», secondo l'ufficio del governatore generale del Canada, che rappresenta il re Carlo III nel suo ruolo di re del Canada. «Al posto della sfera e della croce in cima alla corona c'è un fiocco di neve stilizzato, un riferimento al fatto che il Canada è un regno settentrionale», continua. Il disegno canadese, a differenza dell'emblema ufficiale di re Carlo che utilizza la corona Tudor, sostituisce croci e fleurs-de-lis con foglie d'acero - un po' come le confezioni di sciroppo per pancakes. Il sito web del governatore generale ha descritto la foglia d'acero come «un simbolo canadese per eccellenza ampiamente utilizzato dal XIX secolo per rappresentare il Canada e tutti i suoi cittadini».La sfera e la croce in cima alla corona di re Carlo sono state a lungo utilizzate dai reali cristiani come promemoria che il mondo è soggetto al dominio di Gesù Cristo. Il simbolo fa parte delle insegne di incoronazione della monarchia britannica. Nella liturgia dell'incoronazione della Chiesa d'Inghilterra, l'arcivescovo di Canterbury Justin Welby ha dato in mano a re Carlo una sfera e una croce dichiarando: «Ricevi questa sfera, posta sotto la croce, e ricorda sempre che i regni di questo mondo sono diventati i regni di Nostro Signore e del suo Cristo». L'iconografia cristiana a volte mostra Gesù Cristo che tiene in mano la sfera e la croce.Ora, i gusti sono gusti. Ma senza girarci troppo intorno è evidente che in un Paese che è teatro di aggressioni sempre crescenti verso i cristiani, far fuori la croce non è di certo un gesto casuale. Ennesima prova di cancel culture? Probabile. Tra i commenti su Twitter si trova di tutto, c'è chi la prende sul comico «questo nuovo design sembra un cartone», chi si sente offeso «si sta scherzando con i nostri simboli e la nostra tradizione in modo così impertinente». E poi qualcuno centra il punto scrivendo: «Perché i canadesi ora odiano Dio? No, lo fa solo il governo che è senza Dio». Proprio così. Che questo continuo andare contro Dio passerà di moda? Perché qui di stile ce n'è ben poco.Nota di BastaBugie: Roberto de Mattei nell'articolo seguente dal titolo "Dall'Abbazia di Westminster alla piazza Rossa: due spettacoli simbolici" parla della cerimonia di incoronazione di Re Carlo d'Inghilterra che è stata ancora in larga parte medioevale. Questo rito non riflette l'Inghilterra decadente di oggi, ma appare come l'eco lontana di una nazione cattolica che, fino al XVI secolo, esprimeva nell'incoronazione dei propri Re una visione del mondo monarchica, cattolica e sacrale.Ecco l'articolo completo pubblicato su Corrispondenza Romana il 10 maggio 2023:Viviamo nella "società dello spettacolo", ma non dobbiamo pensare che ogni rappresentazione simbolica della realtà sia finzione e mercificazione, come riteneva Guy Debord, un autore neo-marxista che a questo tema dedicò molti anni fa un noto saggio (La Société du spectacle, Buchet/Chastel 1967). Attraverso i simboli l'uomo può ascendere infatti da una dimensione puramente sensibile a una dimensione invisibile e più alta della realtà.Per questo nel corso della storia gli uomini sono sempre ricorsi a spettacoli, rappresentazioni, liturgie, per esprimere la loro concezione del mondo. Ed è anche in questa prospettiva che bisogna giudicare la cerimonia di incoronazione di Carlo III, re del Regno Unito, avvenuta nell'abbazia di Westminster a Londra il 6 maggio 2023. Una cerimonia ancora in larga parte medioevale, che non riflette l'Inghilterra decadente di oggi, ma appare come l'eco lontana di una nazione cattolica che, fino al XVI secolo, esprimeva nell'incoronazione dei propri Re una visione del mondo monarchica, cattolica e sacrale.Molte critiche si possono fare oggi alla Casa Reale Inglese, non solo per gli scandali di cui negli ultimi anni ha riempito le cronache. Un cattolico non può dimenticare che, sotto l'aspetto religioso, il sovrano inglese è il capo della chiesa anglicana, figlia di uno scisma avvenuto nel XVI secolo in seguito alle pretese matrimoniali del re Enrico VIII (1491-1547). L'Atto di Supremazia del 1534 fece di Enrico il «capo supremo sulla Terra della Chiesa d'Inghilterra», separando il suo regno dalla Chiesa di Roma, e da ogni uso, costume, legge o autorità che provenissero non solo dall'esterno, ma dalla sua stessa storia. Da allora si è aperta una lunga storia di persecuzione contro i cattolici, esauritasi con l'inizio del processo di dissoluzione dell'anglicanesimo. L'ultima fase di questo processo auto-distruttivo, purtroppo considerato come un modello da molti vescovi cattolici, è stata, nel febbraio del 2023, l'introduzione della benedizione delle coppie omosessuali, unite civilmente dalla legge britannica.Su questo e su altri punti le idee di Carlo III non sono chiare. Il nuovo sovrano sembra mischiare un certo amore alla tradizione, soprattutto in campo artistico, con una forma di sincretismo espresso dal suo desiderio, di essere difensore di tutte le fedi, non solo di quella protestante. Non è però la sua persona che ha spinto quattro miliardi di persone nel mondo ad assistere, per televisione o via Internet, alla cerimonia di incoronazione, ma il fascino di uno spettacolo che, nel suo rituale risale all'alba dell'anno Mille.Sant'Edoardo il Confessore (1043-1066), il santo più celebre a portare tale nome, insieme con il suo avo, sant'Edoardo II, fu incoronato il 3 aprile 1043 in un'epoca in cui regnavano sant'Enrico imperatore in Germania, san Canuto re di Danimarca, santo Stefano re di Ungheria, ed altri sovrani che, pur non essendo canonizzati, brillavano per la loro fede, dimostrando con il loro esempio la profondità dell'influsso cristiano nella società.La corona che essi portavano erano il simbolo dell'autorità del corpus mysticum del regno, dal Re agli ultimi vassalli, consapevoli di essere una nazione e di avere una patria. In Inghilterra, già dalla fine del XIII secolo, il Parlamento definiva la corona come esclusivo titolare dell'autorità suprema, affermando che il Re e il Parlamento erano entrambi al suo servizio. L'imposizione della corona sul capo del sovrano, la consegna delle spade e dello scettro, l'unzione del crisma, le risposte alle domande del vescovo, gli atti di obbedienza, facevano parte del rituale medioevale e si sono ripetuti il 6 maggio, dopo quasi mille anni, nell'abbazia di Westminster.Il rito religioso dell'unzione, che si è svolta in maniera privata è stato il punto culminante della cerimonia, dando luogo all'investitura regia vera e propria. Questo atto esprime una concezione della regalità antitetica a quella democratica, nata dalla Rivoluzione francese. Le moderne costituzioni sono fondate infatti sul potere che viene dal popolo. Nella cerimonia della consacrazione regia si esprime invece il principio secondo cui il potere proviene da Dio, secondo la massima evangelica "Non c'è autorità se non da Dio" (Rom. 13, 1). L'autorità regia è come una partecipazione della regalità sovrana di Cristo di cui, mediante l'unzione e l'incoronazione, il monarca diventa rappresentante nello Stato. [...]
I Tories pensavano di fare male alle elezioni amministrative ed è andata peggio, mentre i laburisti confermano la forte posizione vista dai sondaggi. Ne abbiamo parlato con Roberto Volpe, il nostro esperto di dati elettorali.Il Primo Ministro Sunak si salva anche perché l'attenzione è stata tutta sull'incoronazione di Re Carlo III che però è stato un evento meno significativo di quanto ci si aspettasse.
Il #blues d'apertura è firmato da Bob Cillo & MAFIA TRUNK. In studio sono venuti a trovarci gli Inti Illimani e Giulio Wilson per parlarci del comune progetto #agua (e del tour che li vedrà insieme sui palchi di mezza Italia). Il nuovo album di Yusuf / Cat Stevens e il suo manifesto per l'incoronazione di Re Carlo III. Come sempre #basilbaz aka Basilio Santoro chiude la puntata incastrando uno dei suoi racconti dentro una canzone, questa volta di un giovane David Bowie.
Dopo la cerimonia, Re Carlo III e la Regina Camilla sono apparsi sul balcone di Buckingham Palace per salutare la folla, omaggiando simbolicamente anche le centinaia di milioni di spettatori che da ogni parte del mondo si sono sintonizzati per l'evento.
Re Charles III, per gli amici Carlo, è stato incoronato sabato e fra i fiumi di inchiostro che sono stati spesi per parlare dell'episodio, abbiamo cercato qualcosa di interessante da commentare. Parliamo anche delle novità che riguardano l'intelligenza artificiale, della situazione in Ucraina, dell'Ue che boicotta un ministro israeliano, dei premier di Giappone e Corea del Sud che si incontrano e infine dell'intervista a Michela Murgia sul Corriere, di cui si sta parlando molto. INDICE:00:45 - L'incoronazione di Re Carlo III: gli aspetti più interessanti, fra fiumi d'inchiostro10:05 - Le novità sull'intelligenza artificiale15:11 - La Giornata della Vittoria in Russia e le novità sul fronte ucraino18:06 - Altre due notizie di politica internazionale21:02 - L'intervista a Michela Murgia, di cui si parla molto_______________________Abbonati: https://www.italiachecambia.org/abbonati/Seguici su:Telegram - https://t.me/itachecambiaInstagram - italiachecambiaFacebook - /itachecambia
Sabato scorso nell'Abbazia di Westminster a Londra si è svolta la cerimonia di incoronazione di Re Carlo III. Presenti molte teste coronate, ma anche capi di Stato e gente comune.
Parto da come inizia la settimana delle borse. Oggi Londra chiusa per il prosieguo dei festeggiamenti di Re Carlo III. Vado poi a descrivervi l'incontro annuale del fondo di Warren Buffett, Berkshire Hathaway, riassumendovi i suggerimenti per gli investitori. Concludo con un parallelismo con il 2008 per specificare meglio quanto detto la scorsa settimana. Ovvero, è nel modo in cui stanno provando a risolvere che dobbiamo guardare a questo parallelismo non nella sotanza. Vi aspetto, buon ascolto. Mariangela
Bank holiday. Giornata di festa oggi in Gran Bretagna per celebrare l'incoronazione di Re Carlo III, nonostante la cerimonia sia avvenuta sabato scorso. Ciò significa che oggi la borsa inglese sarà chiusa. Questa notizia rende il 2023 l'anno con il maggior numero di festività bancarie nel Regno Unito, con un totale di nove. Il primo ministro Rishi Sunak ha annunciato nei giorni scorsi: “L'incoronazione di un nuovo sovrano è un momento unico per il nostro paese. In riconoscimento di questa storica occasione, sono lieto di annunciare un'ulteriore bank holiday per l'intero Regno Unito il prossimo anno."Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4869332/advertisement
Sabato, il Principe Carlo è stato incoronato Re Carlo III
In questa puntata vi raccontiamo l'evento più importante della scorsa settimana: l'incoronazione di Re Carlo III e della Regina Camilla. Re Carlo III era l'erede designato più longevo ed è diventato il sovrano più anziano a essere incoronato nella storia del Regno Unito.
Il co-conduttore d'eccezione è Marco Lo Conte, responsabile del team di social media editor del Sole 24 Ore. Ci raggiungono: Alessia Tripodi, giornalista e social media editor del Sole 24 Ore, autrice con Marta del podcast originale Il Sole 24 Ore-Radio 24 "Re Carlo" Giorgia Scaturro, corrispondente da Londra Giorgia Olivieri, giornalista di Vanity Fair esperta di reali, in collegamento da Londra Eddy Anselmi, tra gli autori della serata tv italiana di Eurovision 2023, in collegamento da Liverpool Massimo Scaglioni, docente di storia dei media e direttore del CeRTA (Centro di ricerca sulla televisione e gli audiovisivi) all'Università Cattolica di Milano Laura Fontana, social media analyst, scrive su Rivista Studio e Link - Idee per la Tv Paola Calvetti, giornalista e scrittrice, autrice di "Elisabetta II. Ritratto di regina" (Mondadori)
Il periodo storico in cui Re Carlo si trova a governare non è semplice. La guerra in Ucraina, gli equilibri precari internazionali, i reami (forse un po' anacronistici) del Commonwealth e la Brexit rendono il suo ruolo di sovrano molto delicato e fragile. Sul fronte interno, da quando si è insediato, ha già stretto la mano a tre primi ministri. Che sovrano è Carlo per il suo popolo? Seguirà la linea già tracciata dalla Regina Elisabetta oppure vorrà lasciare un segno personale? Lo chiediamo a Vittorio Sabadin, autore del libro "Carlo III. La lunga attesa di un re".
La festa dei napoletani in giro per l'Italia e il Mondo. Giancarlo e Veronica i Follow Deejay di oggi. Al telefono con Carlo Conti per la ripartenza de "I Migliori Anni". L'esperto e inviato da Londra Antonio Caprarica ci racconta tutti i retroscena dell'incoronazione di Re Carlo III. Ed Sheeran è stato assolto dall'accusa di plagio. Aldo Rock del venerdì.
Il capo della Wagner Prigožin attacca il Cremlino e minaccia di lasciare Bakhmut il 10 maggio. Sentiamo Eleonora Tafuro, analista ISPI area Russia e Caucaso. Domani l'incoronazione di Re Carlo III. Ci avviciniamo alla cerimonia con la nostra Marta Cagnola,autrice insieme ad Alessia Tripodi del Sole 24 Ore del podcast originale"Re Carlo". Con il pareggio di ieri sera a Udine, il Napoli di Spalletti diventa matematicamente campione d'Italia per la terza volta nella sua storia. Ne parliamo con il nostro Carlo Genta, la nostra corrispondente da Napoli Laura Viggiano, e l'Onorevole nonché ex ministro Sergio Costa, tifoso azzurro e membro del Napoli Club Parlamento.
Il Napoli ha vinto lo scudetto, l'Italia ha litigato di nuovo con la Francia e il prezzo dell'oro è salito. Per ridurre il rischio di ipertensione ha senso mangiare meno salato, domani Re Carlo III verrà ufficialmente incoronato e sono usciti i nomi dei Presidenti di Commissione per la Maturità 2023 (eccoli qui) Questo e altro nella puntata di oggi, buona giornata! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vitamine-factanza/message
London Bridge is down. 8 settembre 2022. Una data che non si dimentica, la morte della regina Elisabetta II. Dopo 70 anni di regno, viene sancita l'ascesa al trono del primogenito Carlo che da principe diventa Re. Cosa cambia nella sua vita? Da bambino timido e bullizzato a marito di Lady D, una donna amata in tutto il mondo e che spesso l'ha messo in ombra. Finalmente sembra sia arrivato il momento del riscatto, accanto a Camilla e con la corona sul capo. Insieme a Paola Calvetti, autrice del libro "Elisabetta II. Ritratto di regina" analizziamo la personalità di Carlo III e gli intricati rapporti con i componenti della famiglia reale.
Ep. 243 - FAST - Dove vi racconto i cocktail e preferiti dai reali d'Inghilterra, praticamente tutti a base di gin. Buon ascolto!---Iscrivetevi alla newsletter: https://thedigitalwine.com/newsletterFinanziate il podcast diventando Patrons: https://thedigitalwine.com/patreonSeguite il blog su https://blog.thedigitalwine.comIscrivetevi al canale Telegram t.me/digitalwinelovers---Il podcast è sponsorizzato da WineAround, la piattaforma per il DTC del vino in Italia https://winearound.com---Credits: Love is the Chase by Admiral Bob (c) copyright 2021 Licensed under a Creative Commons Attribution Noncommercial (3.0) license. http://dig.ccmixter.org/files/admiralbob77/63197 Ft: Apoxode
Insieme alle Donne al Volante - Liliana Russo e Katia De Rossi - nella serata di venerdì 5 maggio, Antonio Caprarica ha parlato dell'incoronazione di Re Carlo III. Caprarica, noto giornalista e scrittore, è tra i più grandi esperti di storia dell'Inghilterra e della sua monarchia, nonché autore del libro "Carlo III e il nuovo destino della corona".
Il conto alla rovescia è partito. Mancano ormai pochi giorni alla storica incoronazione di Re Carlo III, la prima di un re britannico dal 1953. Un evento che segna il passaggio a una nuova epoca, profondamente differente da quella in cui avvenne l'incoronazione della Regina Elisabetta II. Re Carlo III e la regina Camilla saranno incoronati la mattina del 6 maggio 2023 nell'Abbazia di Westminster, che ha ospitato le cerimonie di incoronazione dei precedenti 39 monarchi britannici, a partire da Guglielmo I nel 1066.L'evento vedrà la partecipazione di 2.000 persone, inclusi capi di Stato e case reali stranieri, a differenza di quanto avvenne 70 anni fa per Elisabetta II. In quell'occasione, però, gli invitati furono oltre 8.000.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4869332/advertisement
1-” conto sulla Cina per portare la Russia alla ragione” La speranza del Presidente Macron dopo i primi colloqui con XI Jinping a Pechino. Il leader cinese sarebbe pronto a chiamare Zelensky. “ Per ora non ci sono prospettive per una soluzione pacifica “ afferma il portavoce del Cremlino. 2- Israele. Il premier Netanyahu convoca il Gabinetto di sicurezza dopo i razzi sparati dal sud del Libano. L'attacco più grave dal 2006 sarebbe la risposta dei gruppi palestinesi al blitz della polizia dentro la moschea Al Aqsa di Gerusalemme 3-Gran Bretagna. Re Carlo III sostiene la ricerca storica sul legame tra monarchia e schiavismo in epoca coloniale Ha promesso pieno accesso agli archivi reali e alla Collezione reale. ( Martina Stefanoni) 4-Lettera 22 compie 30 anni. La storica associazione indipendente di giornalisti lancia una raccolta fondi per una nuova scommessa: una rivista cartacea con reportage scritti e illustrati. ( Giuliano Battiston) 7-World Music. “Where water meets water: bird songs & lullabies”. Da Tuva il nuovo album della cantante Sainkho Namtchylak. ( Marcello Lorrai )
Re Carlo III sarà incoronato nell'Abbazia di Westminster il 6 maggio 2023. Insieme al marito, sarà incoronata anche la regina Camilla. Con l'illustratore Ivan Canu e con l'inviato di SkyTg24 Nicola Veschi parliamo di tutto quello che si sa fino a oggi. Ripercorrendo anche l'incoronazione della regina Elisabetta II nell'Abbazia di Westminster nel giugno del 1953.
C'è una buona e una cattiva notizia climatica, ci sono delle proteste in Grecia e Israele, e forse sarà vietato fumare durante gli aperitivi. La Russia ha una superbomba, in Francia vogliono dare diritti d'immagine ai minori e Harry e Megan sono stati invitati all'incoronazione di Re Carlo III. Scusate per la voce da raffreddore, e buona giornata! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vitamine-factanza/message
Il presidente ucraino Voldymyr Zelensky oggi è a Londra: il suo programma prevede sia ricevuto da Re Carlo III a Buckingham Palace, poi il saluto alle truppe ucraine che vengono addestrate nel paese, il faccia a faccia con il premier Sunak a Downing Street e un tavolo di lavoro con i vertici della difesa e della sicurezza. Per Zelensky è la prima visita nel Regno Unito dall'inizio dell'invasione. Poi volerà a Bruxelles. Intanto il presidente Usa Joe Biden nel suo discorso sullo stato dell'Unione, che ha ricevuto un caloroso plauso da parte del premier Ucraino, dopo aver ringraziato l'ambasciatrice ucraina negli Usa, Oksana Markarova per il lavoro che sta svolgendo fa il punto sull'aggressione russa.
Inizieremo la prima parte del nostro programma con alcune delle principali notizie di questa settimana. In primo luogo, parleremo della nomina, cerimoniata martedì dal Re Carlo III, di Rishi Sunak alla carica di Primo Ministro della Gran Bretagna. Commenteremo poi il notevole successo che i Paesi europei hanno raggiunto nel riempire al 95% i depositi di stoccaggio di gas naturale, entro la scadenza del 1° novembre, superando l'obiettivo originario dell'80%. Quindi, discuteremo di un recente studio pubblicato sulla rivista Nature che indica come alcune mutazioni genetiche che hanno aiutato alcuni individui a sopravvivere alla peste nera nel 1348, sono collegate a determinate malattie autoimmuni che colpiscono i loro discendenti ancora oggi. Infine, commenteremo l'onorificenza dell'Ordine di San Michele e San Giorgio che la principessa Anna ha conferito all'attore Daniel Craig - lo stesso onore concesso al suo personaggio James Bond - in riconoscimento al suo eccezionale contributo al cinema e al teatro. Nella seconda parte del nostro programma, Trending in Italy, parleremo di alcuni audio pubblicati da LePresse, nei quali Silvio Berlusconi dice di aver ristabilito i rapporti con Vladimir Putin, facendo anche una ricostruzione sconclusionata delle responsabilità del Cremlino nell'invasione dell'Ucraina. Discuteremo infine della straordinaria impresa sportiva dell'italiano Filippo Ganna, che ha stabilito di recente il nuovo record dell'ora nel ciclismo. - Il Re Carlo III incarica Rishi Sunak di formare il prossimo governo britannico - Impianti di stoccaggio del gas in Europa riempiti al 95%. E sta arrivando altro gas - I sopravvissuti alla peste nera hanno sviluppato una mutazione genetica protettiva - Daniel Craig riceve la stessa onorificenza di James Bond - Gli audio di Silvio Berlusconi su Putin e la Guerra in Ucraina - Filippo Ganna segna uno storico record di velocità
Francesca Caetani Lovatelli racconta la nuova moda core e gli ultimi gossip tra Italia, cinema e Royal FamilyNell'appuntamento del mercoledì del La Combriccola con Filippo Marcianò, Sergio Sironi e Patrizio Romano è tornata Francesca Lovatelli Caetani per parlare degli ultimi trend di m0da e gossip. La Lova Lova ha svelato le nuove direzioni dell'abbigliamento post lockdown, le nuove coppie uscite allo scoperto e le ultime news direttamente dalla Royal Family.TREND E GOSSIP - La Lovatelli ha parlato della moda core, partendo dalla normcore, composta da jeans e maglietta, fino ad esplorare abiti più comodi che sono tornati di moda dopo il lockdown. Andando sul gossip è uscita allo scoperto la coppia composta da Russell Crowe e Britney Theriot, che gia da tempo stavano insieme, e la nuova fiamma esplosa tra Elodie e Andrea Iannone. Volando in Inghilterra invece stanno facendo discutere le decisioni di Re Carlo III in merito alla vendita di alcuni cavalli della regina Elisabetta tra cui il suo amato Love Affairs.Per saperne di più, riascolta l'intervista!
Ieri si è insediato il nuovo Parlamento e abbiamo già del drama per il Presidente del Senato, Netflix dal 3 novembre introdurrà le pubblicità e lo Smithsonian ha restituito delle opere d'arte alla Nigeria. Degli scienziati hanno insegnato a delle cellule cerebrali a giocare a Pong, Re Carlo III lancia segnali strani alla premier britannica e Trump dovrà parlare davanti alla commissione d'inchiesta su quanto successo il 6 gennaio a Capitol Hill. Questo e altro nella puntata di oggi, buon weekend! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vitamine-factanza/message
Maurizio Crozza veste i panni di Re Carlo III in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senza pubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXwSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Analizziamo il disastro amoroso più famoso della storia recente: il matrimonio tra Re Carlo III e LAdy Diana Spencer. Pronte?
Ieri, domenica 2 ottobre, c'è stato il primo turno delle elezioni presidenziali in Brasile, terminato con Lula in vantaggio di 5 punti percentuali su Bolsonaro. Adesso il clima è tesissimo in vista del ballottaggio del 30 ottobre. Parliamo anche della tragedia in uno stadio in Indonesia, delle novità sull'attacco a Nord Stream e sui referendum in Ucraina, degli screzi fra la premier britannica Liz Truss e Re Carlo III sulla Cop 27 e infine del retrofit elettrico che da pochi giorni è possibile effettuare anche sulle moto. INDICE:00:45 Lula e Bolsonaro al ballottaggio07:55 Tragedia sportiva in Indonesia09:59 Le novità sull'attacco a Nord Stream14:47 I referendum in Ucraina e la nostra informazione17:16 Scontro fra Liz Truss e Carlo III sulla Cop 2718:47 Il retrofit elettrico arriva anche sulle motoTutte le notizie qui: https://www.italiachecambia.org/rassegna-stampa/Tutte le notizie qui: https://www.italiachecambia.org/rassegna-stampa/rimonta-bolsonaro-sara-testa-a-testa-con-lula-al-ballottaggio/_______________Abbonati: https://www.italiachecambia.org/abbonati/Seguici su:Telegram - https://t.me/itachecambiaInstagram (Italia che Cambia) - italiachecambiaInstagram (Andrea Degl'Innocenti) - deglinnocentiandreaFacebook - /itachecambia
Approfondiamo la dimanica astrologica della coppia lei Cancro e lui Scorpione, come la Regina consorte Camilla e Re Carlo III (ma anche Lady Diana)
Sono atterrati a Edimburgo nelle prime ore del pomeriggio di oggi (12 settembre) Re Carlo III e sua moglie la regina consorte Camilla. Qui, in Scozia, si svolge la cerimonia in onore della defunta Elisabetta II.
“Lo strepito era così grande che a parlar vicino alla fonte nulla si sentiva… Il Reale Acquedotto Carolino è una delle opere più singolari che esistano in Europa. Noi ne andiamo debitori a Re Carlo III che la intraprese e a Vanvitelli che la progettò e la portò a termine con un genio sublime ed ardimentoso”. Antonio Sancio 1826. Scopri con noi le curiosità sulla costruzione dell'Acquedotto Carolino. Voce: Davide Racca, Reggia di Caserta Immagine di copertina: Acquedotto Carolino