POPULARITY
Tutto nel Mondo è Burla stasera all'Opera - 100 anni Puccini gli interpreti seconda puntata
Tutto nel Mondo è Burla stasera all'Opera - 100 anni Puccini gli interpreti prima puntata
Jedním z vrcholů Roku české hudby se stalo vystoupení České filharmonie v Carnegie Hall v New Yorku. Zazněla díla oblíbeného Antonína Dvořáka, ale také Bedřicha Smetany, Leoše Janáčka a Gustava Mahlera. Jakou reputaci má česká hudba v zahraničí? Klarinetista Jiří Hlaváč se ještě zamyslí nad vybíráním vstupného do ikonických chrámů a připomene dvě inspirativní hudební výročí s aktuálním přesahem.Všechny díly podcastu Jak to vidí... můžete pohodlně poslouchat v mobilní aplikaci mujRozhlas pro Android a iOS nebo na webu mujRozhlas.cz.
Jedním z vrcholů Roku české hudby se stalo vystoupení České filharmonie v Carnegie Hall v New Yorku. Zazněla díla oblíbeného Antonína Dvořáka, ale také Bedřicha Smetany, Leoše Janáčka a Gustava Mahlera. Jakou reputaci má česká hudba v zahraničí? Klarinetista Jiří Hlaváč se ještě zamyslí nad vybíráním vstupného do ikonických chrámů a připomene dvě inspirativní hudební výročí s aktuálním přesahem.
Quest'anno mostra ai tuoi amici la passione per il Milan con il pratico Set Cancelleria di Euro Publishing: matite, penne, gomma, temperino… 14 utilissimi accessori rossoneri da portare sempre con te! https://www.amazon.it/EURO-PUBLISHING-Milan-Prodotto-Ufficiale/dp/B0CB3NHTTJ?ref_=ast_sto_dp --------- Passate a trovarci e a scoprire il vero SUBBUTEO (di una volta!) https://subbuteolab.com/ SCARICA FANTALGORITMO, L'APP CHE TI AIUTERA' CON DATI, STATISTICHE E CONSIGLI A VINCERE IL FANTACALCIO! https://app.fantalgoritmo.it/ref/radiorossoneraDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
In questa prima puntata del 2024 i film e le serie tv che Arianna, Rebecca e Christian hanno presentato, sono tutti interpretati da grandissimi attori che sono stati candidati agli oscar o li hanno vinti. Non perdetevi questa puntata dove parleremo di Wish, Wonder – White Bird e The Brothers Sun. L'articolo 16NONI | Il 2024 parte con interpreti da Oscar proviene da Young Radio.
La kermesse natalizia I Dolci delle Feste dei Grandi Interpreti by Mulino Caputo avrà la fragranza del pisto napoletano, i profumi penetranti del pepe e dell'anice e quello esotico della noce moscata. L'edizione di quest'anno sarà ravvivata da alcune delle più brillanti tonalità dei frutti rossi: dallo scarlatto al magenta, dal porpora al bordeaux, dal carminio al ciliegia; con dolci rivestiti, farciti e rifiniti da more, ribes, amarene, mirtilli, fragoline, fragole, lamponi e frutti di bosco. Tutte le creazioni che verranno presentate a Napoli il 27 novembre, presso il Grand Hotel Vesuvio, in occasione del popolare evento di pasticceria, avranno in comune un altro ingrediente tipico delle tavole natalizie: la frutta secca.
Premiati alla Pieve di San Giorgio in Valpolicella gli interpreti del tema “Radici e Prospettive” approfondito nel corso del 42° Premio Masi: il Premio Masi Civiltà Veneta al lessicografo Mario Cannella, al “Nobel dell'acqua” Andrea Rinaldo e a Stevanato Group, storica azienda veneziana produttrice leader di contenitori di vetro per medicinali; il Premio Internazionale Masi Civiltà del Vino agli autori di manga giapponesi Yuko e Shin Kibayashi; il Premio Internazionale Grosso d'Oro Veneziano alla regista iraniana Rakhshan Banietemad. Dopo la firma della storica botte di Amarone nelle cantine Masi i vincitori del premio, accompagnati dalla Presidente di Fondazione Isabella Bossi Fedrigotti, dal Vicepresidente Sandro Boscaini e dal Segretario Marco Vigevani, si sono recati nel borgo di San Giorgio per la cerimonia ufficiale nell'omonima pieve romano-barbarica (VII sec.) che domina un paesaggio fatto di vigne terrazzate fino al Lago di Garda.
Jaroslav Beck je českým hudebním skladatelem, vedoucím hudby a spoluzakladatelem společnosti Beat Games s.r.o. Beck je známý hlavně díky virální VR hře Beat Saber, kterou založil v roce 2018 s Jánem Ilavským a Vladimírem Hrinčárem. Ta se stala první VR hrou, která prodala přes jeden milion kopií. Beckova kariéra zahrnuje práci na hudebních doprovodech pro trailery velkých projektů, včetně EA Games Battlefield, Iron Man 3, Star Wars: Síla se probouzí a mnoho dalších. V roce 2016 byl zařazen do žebříčku 30 pod 30 časopisem Forbes a založil společnost Epic Music Productions s.r.o., specializující se na moderní filmovou produkci, trailery a soundtracky. Před měsícem opustil Beat Games, aby se více věnoval rodině, a odhalil nový projekt limonády v plechovce "Cans". Představení Jaroslava Becka nám přinese podrobný pohled na jeho cestu, od vzniku první VR hry, přes spolupráci na hudbě pro trailery, až po jeho aktuální podnikatelské a osobní závazky. Připojte se k nám, jak probíráme široké spektrum témat, včetně budoucnosti VR a AI, jeho názory na Apple Vision Pro, a jeho zkušenosti s tvorbou hudby, kterou slyšel celý svět. V tomto rozhovoru jsme se s Jaroslavem ponořili do jeho kariéry, diskutovali o traumatech z dětství, otcovství a rodině, probrali jeho zkušenosti s Beat Saberem, životem v Americe a cestování. Také jsme se zaměřili na jeho spolupráci s celosvětovými interprety a porovnání života v Česku a Americe. Odkazy Jaroslava:
Suona italianissimo il nome del nuovo presidente nazionale dell'AUSIT, Australian Institute of Interpreters and Translators, ma il traduttore è in realtà nato in Uruguay, pur avendo nonni paterni originari di Alba, in Piemonte.
Diventa un esperto di vino con il podcast di Tannico. La storia e i successi di due dei più noti produttori di Pinot Nero vinificato in rosso nell'Oltrepò Pavese: Ruiz de Cardenas e Frecciarossa, tra innovazioni, ricerca e paragoni con i grandi territori francesi dediti a questo nobile vitigno. Scopri la più accurata selezione di vini della Lombardia e non solo sul sito di Tannico. Al primo acquisto avrai diritto a uno sconto del 10% su tutto il catalogo (*): https://bit.ly/3xyibEa (*) La promozione è valida solo in Italia e per i clienti non ancora iscritti a Tannico. Sono esclusi i vini rari e le Master Experience. Per qualsiasi informazione o chiarimento ci puoi contattare all'indirizzo tfs@tannico.it
Nella seconda puntata di Radio Mood si cercherà di diffondere più consapevolezza sul lavoro e il ruolo dell'interprete, ma soprattutto sulle difficoltà e le scomodità che quest'ultimo deve puntualmente affrontare. Saranno le testimonianze e aneddoti di aspiranti interpreti e interpreti professionisti a farci riflettere (ma soprattutto ridere) su questa tematica!
Diventa un esperto di vino con il podcast di Tannico. In questa puntata andremo alla scoperta della storia e dei grandi nomi che hanno portato alla luce lo stile e i benefici del vino naturale. Scopri la più accurata selezione di vini naturali, biologici e biodinamici sul sito di Tannico. Al primo acquisto avrai diritto a uno sconto del 10% su tutto il catalogo (*): https://bit.ly/3xyibEa (*) La promozione è valida solo in Italia e per i clienti non ancora iscritti a Tannico. Sono esclusi i vini rari e le Master Experience. Per qualsiasi informazione o chiarimento ci puoi contattare all'indirizzo tfs@tannico.it
In Australia mancano gli interpreti e mancano le opportunità formative per questa professione. Due italiane si sono recentemente diplomate ad un corso organizzato dalla University of New South Wales e da Multicultural NSW per sopperire a questa carenza.
Circa il 10% di coloro che si sono recati al centro di vaccinazione di massa di Olympic Park hanno avuto bisogno di un aiuto linguistico. Willya Waldburger ha coordinato l'azione degli interpreti durante questa fase cruciale del programma di vaccinazione.
dal 1 Dicembre 2021 si aprono le iscrizioni alla 7a edizione del #premiocasadellamusica !!Come le precedenti edizioni le categorie sono 3 :1. INEDITI - 2. INTERPRETI - 3. MUSICA ELETTRONICAGli step principali sono :
A&R sta per Artist & Repertoire, ma cosa significa? Lucrezia Savino ne sa qualcosa e in questo episodio ci racconterà del suo lavoro e della sua esperienza nel campo dell'editoria musicale.
Interpreti italiani classici con i successi del passato ,adatto per sottofondo pranzo e cena.
A Thiene si torna a teatro: è stato presentato da Comune e Arteven il cartellone della nuova Stagione di Prosa, a due anni dalla precedente, interrotta dall'epidemia. In cartellone da ottobre ci sono ben 11 spettacoli e due appuntamenti fuori carnet. Tanti i nomi di richiamo in programma, da Laura Morante a Glauco Mauri, da Ambra Angiolini a Massimo Popolizia, da Marina Massironi a Francesco Pannofino e Vanessa Incontrada.
Fu solo grazie agli interpreti simultanei che fu possibile includere testimonianze in inglese, tedesco, francese e russo durante i processi di Norinberga degli anni 1945-46 contro i nazisti (qualcuno mi spiega poi perché non si parlò anche in italiano, visto il ruolo svolto dall'italico suolo?). Nelle registrazioni e nei video esistenti, gli interpreti non compaiono mai, ma la loro presenza si percepisce leggendo le trascrizioni. In un'installazione, l'artista Lawrence Abu Hamdan ricrea la rudimentale (ma efficace) macchina che permettava agli interpreti di comunicare con testimoni e avvocati: due lampadine, una gialla e una rossa. Ode alla figura sempre nascosta degli interpreti simultanei. E un pensiero a quelli ancora abbandonati nel limbo afgano, e alle loro famiglie.LINK'The Witness-Machine Complex ', la rudimentale (ma efficace) macchina che permetteva agli interpreti di comunicare con la corte, ricreata per la Kunstverein Nürnberg dall'artista Lawrence Abu Hamdan, vincitore del Turner Prizehttps://kunstvereinnuernberg.de/TESTO TRASCRITTO (English translation below)Gli interpreti simultanei sono quelle persone che permettono a due persone che parlano due lingue diverse di dialogare. È un mestiere molto duro, molto difficile, sia dal punto di vista psicologico, mentale che fisico. Oggi ne voglio parlare perché me ne dà la possibilità un'installazione artistica quella di Lawrence Abu Hamdan, The Witness Machine Complex, il complesso della macchina dei testimoni, se ne parla perché ha vinto il Turner Prize ed è un'installazione che si può vedere alla Kunstverein Nürnberg, a Norimberga importante perché? Perché parla del ruolo degli interpreti simultanei durante il processo di Norimberga negli anni '45 e '46, il processo contro i nazisti della seconda guerra mondiale. Fu proprio la presenza degli interpreti che permise al processo di poter essere portato avanti contemporaneamente in quattro lingue: russo, francese, tedesco, inglese, inspiegabilmente manca l'italiano, inspiegabilmente perché gli italiani ebbero un ruolo abbastanza rilevante in tutta quella cosa che poi finì nel nazismo. Questa installazione mostra una struttura molto rudimentale che però fu appunto fondamentale. Consiste in due lampadine, una gialla e una rossa, e queste lampadine erano l'unico modo che gli interpreti avevano per comunicare con con la corte dove si stava svolgendo il processo. Facevano accendere una volta la lampadina gialla per chiedere agli imputati o ai testimoni di parlare più lentamente, tre flash dalla lampadina gialla significavano 'parlate a voce più alta per piacere' e un flash della lampadina rossa significava 'per favore ripetete'. Non esistono registrazioni del lavoro degli interpreti e nei filmati gli stessi interpreti non compaiono mai, però si parla delle lampadine perché di volta in volta i testimoni, oppure l'accusa, dovevano spiegare appunto, alle persone che parlavano, il significato di queste lampadine. E queste lampadine non sono del tutto, cioè hanno anche un ruolo in alcune delle testimonianze, come quella di uno dei ministri nazisti che quando l'interprete segnala 'per favore parli più lentamente' lui apposta parla più velocemente, oppure con la testimonianza di una rappresentante della resistenza francese che quando le chiedono di parlare più lentamente lei si scusa, e da allora in poi scandisce in modo molto più chiaro le parole. Quindi un applauso e un pensiero agli interpreti e le interpreti che hanno permesso anche questo processo, e che tutti i giorni permettono il lavoro di un sacco di organizzazioni e un sacco di strutture nazionali, sovranazionali.ENGLISH TRANSLATIONSimultaneous interpreters are those people who allow two people who speak two different languages to communicate. It is a very demanding job, very difficult, both from a psychological, mental and physical point of view. Today I want to talk about it because an art installation by Lawrence Abu Hamdan, The Witness Machine Complex, gives me the opportunity as it won the Turner Prize. It is an installation that can be seen at the Kunstverein Nürnberg, in Nuremberg, why is it important? Because it's about the role of simultaneous interpreters during the Nuremberg trials in the '45 and '46, the trial against the Nazis of the Second World War. It was precisely the presence of the interpreters that allowed the trial to be carried out simultaneously in four languages: Russian, French, German, English, Italian is inexplicably lacking, inexplicably because the Italians had a fairly important role in the rise of nazism. This installation shows a very rudimentary structure which, however, was crucial. It consists of two light-bulbs, one yellow and one red, and these lights were the only way the interpreters had to communicate with the court where the trial was taking place. They flashed the yellow light-bulb once to ask the defendants or witnesses to speak more slowly, three flashes from the yellow light meant 'speak louder please' and one flash of the red light meant 'please repeat'. There are no recordings of the work of the interpreters and in the films the same interpreters never appear, but they talk about the light bulbs because from time to time the witnesses, or the prosecution, had to explain precisely to the people who were speaking the meaning of these lights. And these lights are not entirely… I mean, they also play a role in some of the testimonies, such as that of one of the nazi ministers who when the interpreter signals 'please speak slower' he speaks faster on purpose, or with the testimony of a representative of the French resistance who when they ask her to speak more slowly, she apologises, and from then on, she spells out the words much more clearly. So, an applause and a thought to the interpreters who allowed this trial to take place, and to those who every day allow the work of a lot of organisations and a lot of national, supranational structures.
A cura di Paolo Pellegrini Personaggi e interpreti Otello, Mario Del Monaco Desdemona, Gabriella Tucci Jago, Tito Gobbi Cassio, Mariano Caruso Lodovico, Plinio Clabassi Emilia, Anna Di Stasio NHK Symphony Orchestra Alberto Erede, direttore
A cura di Paolo Pellegrini con la presentazione di Valerio Lopane Personaggi e interpreti Aida, Montserrat Caballé Radamès, Plácido Domingo Amneris, Fiorenza Cossotto Amonasro, Piero Cappuccilli Ramphis, Nicolai Ghiaurov Il Re di Egitto, Luigi Roni Una Sacerdotessa, Esther Casas Un Messaggero, Nicola Martinucci New Philharmonia Orchestra Riccardo Muti, direttore
A cura di Paolo PellegriniPersonaggi e interpreti Minnie, Carol Neblett Dick Johnson, Placido Domingo Jack Rance, Sherrill Milnes Royal Opera House Covent Garden Zubin Mehta, direttore
La visita in Afghanistan del Ministro della Difesa Guerini per il ritiro del contingente italiano. Ma il personale locale, gli interpreti che hanno collaborato con il nostro esercito, lanciano un appello: "Portateci in Italia, qui rischiamo la vita". Ne parliamo con il Gen. di C.A. Giorgio Battisti, primo comandante italiano ad arrivare in Afghanistan nel 2001, Presidente della Commissione Militare del Comitato Atlantico. Tragedia del Mottarone, arriva a Torino il ricorso del pm contro la scarcerazione degli imputati. Sostituito il Gip di Verbania che scarcerò gli indagati: al suo posto, il giudice titolare sino ad oggi indisponibile. Solo forma o c'è di più? Ne parliamo con Maria Elisa Gualandris, cronista de La Prealpina. Ludopatia. Il Tar di Brescia boccia l'ordinanza anti slot di alcuni comuni, il motivo? "Pochi ludopatici". Ma i sindaci replicano: "E' proprio per evitare che ci siano, che abbiamo messo i paletti al gioco". Ne parliamo con Roberto Ravanelli, Sindaco di Arcene (BG).
storiainpodcast.focus.it - Canale C'era una volta un ReLa principessa Maria Gabriella di Savoia (Napoli, 24 febbraio 1940) è la terza figlia dell'ultimo re d'Italia Umberto II e della regina Maria José. Portata con la famiglia in esilio in Portogallo all'indomani del referendum istituzionale del 2 giugno 1946, ha vissuto l'infanzia con il padre a Cascais. In famiglia era chiamata Ella. Conseguita la Maturità scientifica presso il Liceo italiano di Madrid, si iscrisse poi alla Scuola per Interpreti dell'Università di Ginevra, conseguendo il diploma di interprete-traduttore in italiano, francese e spagnolo. Trasferitasi in seguito a Parigi, terminò con successo dopo quattro anni di studio l'École du Louvre, famoso istituto di storia dell'arte. Ha creato la “Fondazione Umberto II e Maria José di Savoia”, centro di studi storici sul casato che ancora prima di unificare l'Italia aveva governato territori d'Europa divenuti poi italiani, francesi e svizzeri. È stata presidente della Fondazione professor Mario Dogliotti, che prende il nome dal noto cardiochirurgo torinese, diretta ad aiutare i bambini malati di famiglie bisognose. Oggi vive in Svizzera, a Ginevra.A Storiainpodcast ha raccontato alcuni ricordi della sua vita.A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.------------Storia in podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify (http://bit.ly/VoceDellaStoria) ed Apple Podcasts (https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427).Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura
Ani největší hvězdy, jako Ariana Grande, Kanye West nebo Taylor Swift, nevlastní svou hudbu. V tom ve světě hudebního průmyslu nejsou ojedinělými případy. Poslední zmiňovaná zpěvačka na to však šla od lesa a rozhodla se nahrát covery svých prvních pěti alb. Marek Zavřel
Tutte le persone vogliono vivere in una società creativa. E per riuscire a costruirla nei prossimi 10 anni, non ci vuole molto - semplicemente informare tutte le persone. Chiunque può unirsi e far parte di questo processo. Già oggi, con le nostre parole e azioni, stiamo creando il nostro futuro felice. Guardate in diretta su ALLATRA Notizie 20.02.21: Le persone che non hanno accesso all'Internet conoscono già la Società Creativa. Come si può usare lo specifico di qualsiasi professione per informare la gente sulla Società Creativa. Interpreti ben preparati di diversi paesi: la conoscenza di AllatRa si diffonde in tutto il mondo La 7° edizione della conferenza internazionale online Caleidoscopio dei Fatti "Sullo Spirito Santo": il feedback delle persone Il 20 marzo 2021 ci sarà la conferenza mondiale "Società Creativa. Che cosa sognavano i profeti". Partecipa a questo evento globale e diffondi ulteriormente queste informazioni. Trailer per la conferenza del 20 marzo 2021, "La società creativa. Che cosa sognavano i profeti": https://youtu.be/mrpx64lUbPs Vantaggi per l'essere umano nella Società Creativa https://youtu.be/ivzkMJh2ArY Sullo Spirito Santo. CALEIDOSCOPIO DEI FATTI / 7 puntata https://youtu.be/093621a1D1g E-mail: Italia@allatra.tv
Opět další speciální K-POKEC!Tentokrát dojde na téma okolo letošní MAMA a celkově její historický vývoj.Prvně si shrneme jak Mnet Asian Music Awards celé vzniklo a proč se měnilo, popřípadě jestli ono ocenění má vůbec nějakou hodnotu a jestli to celé není jen kvůli epickým vystoupením.Následně Ādy sdělí svůj názor na ne jen letošní výherce ale i nominace. Komu to přeje, koho by zvolil jiného, popřípadě kdo mu mezi nominovanými chybí.V té souvislosti dojde na téma, kteří interpreti jsou za tento rok pro Ādyho v různých kategoriích nejlepší, tudíž si jinými slovy upraví nominace a kategorie letošní MÁMy a přetvoří výherce do podoby své!V neposlední řadě zhodnotí a rozebere vystoupení, které ho na MAMA 2020 zaujaly nejvíce.00:00 - Obsah a struktura tohoto speciálu a další dodatečné objasnění k předchozí epizodě01:47 - Mají ceny MAMA nějakou hodnotu? Historický vývoj a nárůst vystoupení18:30 - Výherci letošní MÁMy a pro koho jsem hlasoval45:48 - Interpreti, které bych dodatečně nominoval a ocenil já1:09:36 - Názor na online podobu a holografické vystoupení MÁMy1:12:06 - Taemin - The Dawn of a NEW-TOPIA1:12:23 - Jessi & Hwasa - I Am What I Am1:13:12 - Cravity & Monsta X - Heaven And Hell1:13:46 - Oh My Girl & (G)I-dle - Total Eclipse1:15:00 - The Boyz & Ateez & Stray Kids - Qui fert pondus coronae velit1:18:04 - Treasure - Find your TREASURE1:19:39 - Iz*One - One-REELER1:20:52 - MAMAMOO (pardon za nevyslovení celého jména) - Promised Land1:21:41 - NCT - Resonance of NCT1:31:55 - Twice - Paradise, Lost1:32:56 - BoA - BoA 20th Anniversary Special1:36:15 - BTS - On & On1:42:02 - Shrnutí a mé nejoblíbenější ne jen MAMA vystoupení1:44:27 - Ukončení tohoto dílu a kde K-POKEC poslouchat a kam psát zpětnou vazbu
Continua il viaggio dello ScanzoAlmanacco attraverso le settimane dell’anno. Nel cuore di novembre, peschiamo le più sugose novità del panorama musicale italiano, tra nuove uscite, festival imperdibili, e interpreti inossidabili. In un momento in cui è facile lasciarsi prendere dalla pigrizia, Gli Scanzonati vi mettono sul piatto tanti spunti pret à porter. Quando? Ogni lunedì, a partire dalle 20, sul nostro canale.
Elisabetta Svaluto Moreolotraduttrice"Il sentiero delle babbucce gialle"Kader AbdolahIperboreahttps://iperborea.com/Il nuovo grande romanzo del cantastorie e affabulatore iraniano Kader Abdolah, ispirato alla vita di Said Sultanpur, poeta di spicco della rivoluzione iraniana, giustiziato nel 1981Sultan Farahangi, famoso cineasta iraniano rifugiato in una fattoria della campagna olandese, si immerge nei ricordi per riannodare i fili della sua avventurosa esistenza e raccontarla in una catena di storie seguendo le orme di Sherazade. Un viaggio nella memoria che come d'incanto ci trasporta nell'antica città di Arak, divisa fra tradizioni secolari e la forzata modernizzazione a stelle e strisce con cui lo scià, nel secondo dopoguerra, importa la gomma da masticare e il seducente mondo del cinema. Figlio di una nobile famiglia di commercianti di zafferano e cresciuto in un castello fiabesco, tra gli spiriti tutelari del nonno, le lotte femministe della cugina Akram jun e l'amicizia del feroce bandito Hushang Braccio Mozzo, Sultan comincia a osservare il mondo fuori con il cannocchiale dell'alta torre dove ama rifugiarsi. Scopre così quella vocazione che lo condurrà alla scuola di cinema di Teheran e poi a intrecciare il suo destino con quello della regina Farah Diba e dell'ayatollah Khomeini, a interrogarsi sulla libertà dell'arte e sull'etica del sacrificio per una causa, a subire il carcere politico e a trovare la via di fuga per la vita in Europa. Fondendo realtà, mito e fiaba orientale con raffinatissima grazia poetica, Kader Abdolah rievoca l'antica Persia e i mutamenti che l'hanno travolta in un romanzo di formazione che è in realtà un viaggio interiore alla ricerca di sé, delle proprie radici di uomo e di artista. Il percorso pieno di nostalgia di un migrante d'eccezione per mappare i sentieri che la vita gli ha offerto e ricomporre attraverso la letteratura il disegno di un'esistenza destinata a farsi ponte tra due mondi.Kader Abdolah, nato in Iran nel 1954, perseguitato dal regime dello scià e poi da quello di Khomeini, rifugiato politico in Olanda dal 1988, è diventato uno dei più importanti scrittori di questo Paese, costantemente nella lista dei best-seller. Con Scrittura cuneiforme conquista il pubblico internazionale. La casa della moschea, votato dai lettori olandesi come la seconda migliore opera mai scritta nella loro lingua, è Premio Grinzane Cavour 2009. Tutti suoi romanzi sono pubblicati in Italia da Iperborea.Elisabetta Svaluto Moreolo è traduttrice letteraria dall'olandese e docente di traduzione dall'olandese presso la Civica Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” della Fondazione Milano. Al suo attivo numerose traduzioni di narrativa e saggistica dall'olandese e dall'inglese per i maggiori editori italiani, per Iperborea ha tradotto in italiano tutti i romanzi di Kader Abdolah.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Na prvej kazete podcastu F-tapes sa Šajmo a Hlava rozhodli rozobrať takmer 100 ročnú históriu hudobného merchu. Podpor nás na Patreone: patreon.com/ftapes Sleduj náš Instagram: kazety_ftapes
Milí posluchači, opět jsme tu s přehledem nových audioknih. Co přinesl 8. týden roku? Vydavatelství Tympanum otevírá Báječný krámek s čokoládou – zvukovou podobu románu Jenny Colganové. Romantický příběh o Paříži, čokoládě a dvou velkých láskách čte Jana Štvrtecká. A pozor! Majitelé audioknihy na CD získají také sadu originálních receptů. Tajemství úspěchu chlapce z chudinské čtvrti je prosté: talent, pracovitost, touha být vždy nejlepší a také bouřlivé a vítězné srdce. Jeho jméno je Cristiano Ronaldo a my jeho osud můžeme poznat díky biografii Petra Čermáka, kterou pro Audiotéku a nakladatelství Imagination of People čte Kajetán Písařovic. A mimo abecední pořadí přidáváme hned další fotbalovou novinku. Stejní vydavatelé, stejný autor a stejný interpret se totiž postarali o biografii dalšího světového fotbalisty. Do své audioknihovničky tak můžete vedle Ronalda zařadit také titul Lionel Messi. Tak co? Jsou mezi fotbalovými fanoušky nějací posluchači audioknih? Ale zpět na zem. Či lépe řečeno do podzemí, a to hned do jednoho z nejrozsáhlejších ve střední Evropě. Duch znojemských katakomb je dalším případem Oldřicha z Chlumu ze série Hříšní lidé Království českého Vlastimila Vondrušky. Čte Jan Hyhlík, vydává Tympanum. Klub nenapravitelných optimistů je román Jeana-Michela Guenassii, který sklidil nadšené kritiky i několik literárních cen. Do utajeného šachového klubu ve čtvrti Montparnasse, kde se v roce 1959 scházejí uprchlíci z východního bloku, posluchače zavede Marek Holý. Vydává Tympanum. Audiokniha Mlčení je drsným a zároveň poetickým příběhem o zániku křesťanské misie v Japonsku v 17. století. Román je považován za stěžejní dílo japonského spisovatele Šusaka Endóa a možná ho znáte z jeho filmového zpracování. Zvukovou podobu připravilo Voxi v interpretaci Martina Zahálky. Publixing vydal další audioknižní příběh z Deníku dobrého detektiva Dominika Dána. Richard Krauz je v něm před silvestrovskou půlnocí roku 1999 povolán na hřbitov k náhrobnímu kameni postříkanému krví. A nejen to. Interpretační štafetu po Mariánu Geišbergovi převzal v audioknize Nevieš dňa, nevieš hodiny Martin Mňahončák. Masadži Išikawa ve svém románu Řeka v temnotě otevřeně líčí svou bouřlivou výchovu v dětství, třicet šest brutálních let strávených v totalitním režimu Severní Koreje, útěk, při němž málem přišel o život, a nakonec i problémy, s nimiž se musel vypořádat po návratu do Japonska. Čte Vasil Fridrich, vydává Voxi. Všechny novinkové audioknihy najdete na Audiolibrix. Jejich pravidelné přehledy připravuje naposlech.cz. Music: www.bensound.com
con Valerio Corzani
00:00 - Interpreti dello spettacolo - Bella Ciao 01:31 - Childish Gambino x Elfenberg - This Is America x Kigelia 05:23 - Made By Pete & Jem Cooke x Fiberroot - So Long x Roccodrillo (Shall Ocin Remix) 12:07 - THEMBA - Lost 16:57 - Mark Knight & Danny Howard - Playing With My Heart 19:16 - KDA & Tinashe - Just Say (Moby Remix) 23:58 - Peggy Gou x Riva Starr - It Makes You Forget (I:Cube Remix) x Piknik 30:28 - Chumbawamba - Bella Ciao 31:50 - Joyhauser x Rebekah - 1989 x Code Black (Slam Remix) 39:15 - The Doors x Overmono - Hello, I Love You (Adam Freeland Remix) x Daisy Chain 46:16 - Yaeji - drink i’m sippin on 49:30 - Giuseppe De Luca - Rito A Los Angeles 51:54 - The Ventures - Out Of Limits 54:00 - The Doors - Five To One (Live In Detroit, 1970) 1:00:51 - Modena City Ramblers - Bella Ciao 1:05:24 - Saison x Eats Everything & Lord Leopard - Moments x Song For 1:11:52 - PAWSA - 168 1:13:50 - Yotam Avni - Midas Touch 1:18:59 - LSDXOXO x Robert Hood - Burn The Witch x Solid Thought 1:23:00 - Meek Mill & Swizz Beatz - Millidelphia 1:26:36 - Meek Mill x Kindzadza - Dreams & Nightmares x Sin Tron 1:29:11 - Marc Ribot & Tom Waits - Bella Ciao 1:32:44 - Lil Wayne x Spirit - Used 2 x Interval 1:38:20 - LOUD - Shores Of Titan 1:43:00 - Day Din & Kronfeld - Active Radio 1:46:08 - Astrix & Vertical Mode - Seven Gates 1:51:34 - Aura Vortex & Blazy - Interlude 1:54:40 - Nina Simone - Sinnerman (Live In New York, 1965) 2:05:17 - The Red Army Choir - Bella Ciao twitter.com/theinfamousAK
{urtf1ansiansicpg1252deff0deflang1040{fonttbl{f0fnilfcharset0 ARIAL;}} viewkind4uc1pardf0fs17 In questa parte la musica di Brasil in attesa delle notizie da Rio e da Sao Paulo.par }
1 -"Il mestiere dell'attore: La vocazione (Radiotre 1963) 2 - "Spettri" di Henrik Ibsen (Radiouno 1972) 3 - "La miliardaria" di George Bernard Shaw (Radiouno 1970) 4 - "Gallina vecchia" di Augusto Novelli (Radiouno 1972)
1- "Il canto del cigno" di Anton Cechov con Memo Benassi, Antonio Ferrara. Regia di Guglielmo Morandi (Radiotre 1950) 2- "La tragedia di re Riccardo II" di William Shakespeare (Radiotre 1953) 3- "Faust" di Wolfgang Goethe con Arnoldo Foà e M. Benassi. (Radiotre 1953) 4 - "Processo di famiglia" di Diego Fabbri con M. Benasi, Lilla Brignone, Glauco Mauri (Radiodue 1954) 5- "Tartufo" di Molière (Radiotre 1956)
1- "I ricordi di Emma Gramatica" (Radiodue 1954) 2 - "Il mestiere dell'attore: I mostri sacri" (Radiotre 1963) 3 - Emma Gramatica legge una lettera di Gabriele D'Annunzio (Radiotre Suite 2009) - 4 "Tra vestiti che ballano" di Pier Maria Rosso di San Secondo (Radiodue 1954) 5 -"Il mestiere dell'attore: La vocazione" (Radiotre 1963) 6 - "John Gabriel Borkman" di Henrik Ibsen (Radiodue 1956)
Mario DeGrandis, 26 anni, da un paese del Veronese alla conquista della lingua e dei costumi cinesi. Una storia d'amore e disamore per il "Regno di Mezzo" e per i suoi tanti misteri. Un giovane pieno di entusiasmo e di voglia di sapere alla conquista di un mondo nuovo e antico al tempo stesso.
Nella musica ci sono dei ruoli precisi che definiscono la particolare attività artistica dei vari professionisti. C'è chi si occupa di comporre la musica, chi il testo, chi di arrangiare la canzone, chi di interpretarla, cantarla. Ci sono poi artisti che fanno tutte queste cose o comunque partecipano in maniera attiva ad ognuna di queste azioni.
Dibattito dal titolo: "L'ultimo dilemma. Storie di eutanasia dai Paesi Bassi" - Aula Magna della SSLMIT (Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori) - Trieste 02/12/2010 Il dibattito integrale alla pagina: http://www.radicalifvg.org/wp/2010/12/04/audio-video-l’ultimo-dilemma/
Dibattito dal titolo: "L'ultimo dilemma. Storie di eutanasia dai Paesi Bassi" - Aula Magna della SSLMIT (Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori) - Trieste 02/12/2010 Il dibattito integrale alla pagina: http://www.radicalifvg.org/wp/2010/12/04/audio-video-l’ultimo-dilemma/
Dibattito dal titolo: "L'ultimo dilemma. Storie di eutanasia dai Paesi Bassi" - Aula Magna della SSLMIT (Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori) - Trieste 02/12/2010 Il dibattito integrale alla pagina: http://www.radicalifvg.org/wp/2010/12/04/audio-video-l’ultimo-dilemma/