Podcasts about crisiclimatica

  • 27PODCASTS
  • 165EPISODES
  • 15mAVG DURATION
  • 1WEEKLY EPISODE
  • Jul 22, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about crisiclimatica

Latest podcast episodes about crisiclimatica

News dal pianeta Terra
Il prezzo del riso ribalta le elezioni – e c'entra il clima

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 10:48


Il prezzo del cibo potrebbe aver determinato alcune delle recenti elezioni, dice una ricerca della Banca centrale europea. Ad esempio, in Giappone il prezzo del riso è stato al centro del dibattito politico di tutte le ultime elezioni. Anche in Italia, le coppie omogenitoriali avranno diritto al congedo parentale per entrambi i genitori, dice una sentenza della Consulta. Sono 24 i ministri degli esteri che hanno scritto una lettera congiunta in cui chiedono un cessate il fuoco a Gaza, con molti europei, tra cui l'Italia ma non la Germania. Intanto, ci sono stati di nuovo sabotaggi gravissimi alla nave della Freedom Flotilla Coalition. Serena Giacomin, meteorologa, ci racconta di come le ondate di calore stiano diventando l'occasione per i media di fare una inutile corsa al record shock – e non concentrarsi sulle cause e sulle soluzioni. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. 

Il Mondo
Gli abitanti di Tuvalu chiedono asilo in Australia. Il ricatto dei supermercati agli agricoltori italiani.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 25:36


Nelle ultime due settimane, migliaia di abitanti di Tuvalu si sono iscritti a un sorteggio di visti permanenti per l'Australia destinati ai i rifugiati climatici. Con Gabriele Crescente, editor di ambiente di Internazionale.Un'inchiesta uscita sul sito di Internazionale racconta come le dinamiche della grande distribuzione stiano mettendo in crisi l'agricoltura italiana, tra margini sempre più stretti, norme inefficaci e un futuro incerto per chi lavora la terra. Con Stefano Liberti, giornalista.Oggi parliamo anche di: Scienza • "Cosa succede nell'attosecondo" di Ivan Amatohttps://www.internazionale.it/magazine/ivan-amato/2025/07/10/cosa-succede-nell-attosecondoLibro • W. G. Sebald, Storia naturale della distruzione, AdelphiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

News dal pianeta Terra
Il grido disperato del Texas a Trump

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 10:38


Una devastante alluvione in Texas ha fatto esondare il fiume Guadalupe, uccidendo almeno 70 persone mentre sono almeno 40 i dispersi. Trump però ha tolto molti dei finanziamenti alla protezione civile e agli enti che si occupano degli allarmi metereologici. Un'ampia maggioranza dei cittadini europei considera il clima un'assoluta priorità - 81%, in Italia 84% - e vede favorevolmente il Green Deal europeo. A Parigi, dopo oltre 100 anni, si può tornare a fare il bagno nella Senna grazie all'ambizioso progetto di depurazione del fiume inaugurato l'anno scorso con le Olimpiadi estive. Lucia Bellinello, esperta di geopolitica russa, ci racconta che anche in Kazakistan è arrivato il divieto di coprirsi il volto nei luoghi pubblici – con il rischio di ulteriori repressioni nei confronti di chi manifesta contro il regime. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.  Rassegna stampa: Più di otto europei su dieci sono a favore del Green deal: lo dice l'Eurobarometro sul clima, Valentina Neri 

News dal pianeta Terra
La voce di Francesca Albanese contro il genocidio

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 10:45


Francesca Albanese, riconfermata da poco come relatrice speciale Onu per i Territori occupati palestinesi, ha appena pubblicato un report che rivela le responsabilità di realtà e aziende che investono e, indirettamente, supportano l'occupazione della Palestina.Con il caldo, tornano in Europa anche gli estesi incendi nella zona del Mediterraneo, hotspot climatico: oltre 5mila le persone evacuate a Creta, in Grecia, per via degli estesi incendi. L'Italia ha appena approvato un piano per la qualità dell'aria e inserito 2,4 miliardi di euro per misure contro l'inquinamento. Ma basterà a ridurre le polveri sottili?Dario Falcini, direttore di Rockit, ci racconta di "Uomini, cani, gabbiani", l'ultimo disco di Le Feste Antonacci – il duo italiano e parigino, con 7 pezzi per i tempi attuali. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.Rassegna stampa: Un piano da 2,4 miliardi per migliorare la qualità dell'aria in Italia, Simone Santi 

News dal pianeta Terra
Vietato lavorare col caldo estremo

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 9:25


Ben 13 regioni italiane hanno stabilito un divieto di lavoro nelle ore più calde della giornata, dalle 12:30 alle 16:00, per motivi sanitari durante l'intensissima ondata di calore in corso. Che ha pure portato alla chiusura della Tour Eiffel a Parigi e dell'Atomium di Bruxelles. C'è stata una prima, storica sentenza della corte d'assise di Vicenza contro i dirigenti di Miteni, condannati per l'inquinamento da Pfas in una delle più grandi falde acquifere italiane in Veneto. La Francia ha emanato un divieto di fumo nelle aree pubbliche potenzialmente frequentate dai minori – come piscine, spiagge, biblioteche, scuole e i loro dintorni. Fabio Ciconte, esperto di filiera alimentare, ci racconta dei fortissimi rischi per la salute che corrono i lavoratori agricoli durante le ondate di calore, troppo spesso senza protezioni. Puoi scriveci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.  

News dal pianeta Terra
“Un modo molto economico di fare la guerra”

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 11:40


Le parole di papa Leone XIV alla Fao sono un forte richiamo a Israele, che pure continua a bombardare anche le aree cosiddette sicure della Striscia di Gaza, uccidere giornalisti e sparare alle persone in coda per il cibo. Prosegue la seconda forte ondata di calore nel sud dell'Europa, con punte di 46°C in Spagna e 42°C in Francia. In Italia, tornano forti precipitazioni che causano esondazioni e anche un morto a Bardonecchia. Si è appena chiuso il festival di Glastonbury, uno dei più importanti al mondo, e l'anno prossimo rimarrà fermo un anno per motivi ambientali e sociali. Quest'anno sono state molte le voci degli artisti per la Palestina libera. Jacopo Bencini, presidente di Italian Climate Network, ci racconta della fine dei negoziati intermedi a Bonn, gli ultimi formali prima della Cop30 di Belem, in Brasile, che però si concludono con più questioni aperte che chiuse. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.   Rassegna stampa: Il Glastonbury festival si prende un anno di pausa per motivi ambientali, Luigi Mastrodonato 

News dal pianeta Terra
“Ho paura di uscire di casa”

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 11:05


ieri si trovata oltre i 5000 metri di quota, e le temperature sono di oltre 7 o 8 °C sopra la media. A Gaza prosegue il genocidio: l'esercito israeliano ha ucciso ormai quasi 600 persone mentre cercavano di recuperare del cibo durante la carestia imposta dal blocco degli aiuti umanitari. Il nuovo rapporto 2025 di Reuters su com'è cambiato il giornalismo parla di un crollo della fiducia nel futuro, in meno fiducia nell'intelligenza artificiale e un aumento degli abbonamenti per sapere di chi fidarsi. Marina Pierri, direttrice artistica del Festival delle serie tv, ci racconta del ritorno della serie prodotta dai The Jackal, ossia Pesci piccoli 2 – su una sgangherata agenzia pubblicitaria e i vari modi di affrontare la vita. Puoi scrivere a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. 

News dal pianeta Terra
Gli Stati Uniti d'Israele bombardano l'Iran

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 10:41


Gli Stati Uniti hanno pesantemente bombardato nella notte tra sabato e domenica i 3 siti iraniani di arricchimento dell'uranio, assecondando le richieste del premier israeliano Netanyahu. Il glifosato, l'erbicida più utilizzato al mondo e anche in agricoltura industriale, potrebbe essere più rischioso del previsto per la salute – anche alle dosi considerate sicure. Secondo un gruppo di scienziati dell'Ipcc, la soglia di 1,5°C di aumento di temperatura globale è ormai impossibile da evitare. Un altro studio però mostra quanto sia possibile riutilizzare le ex miniere di carbone come campi fotovoltaici. Lucia Bellinello, esperta di geopolitica russa, ci racconta del Tagikistan, il piccolo stato autoritario dell'Asia centrale che prova a diventare una meta ambita per il turismo lento.Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare le notizie su www.lifegate.it.  Rassegna stampa: Glifosato cancerogeno anche nelle dosi considerate sicure, lo studio, Carlotta Garancini Clima, l'obiettivo degli 1,5 gradi è ormai fuori portata, Andrea Barolini 

News dal pianeta Terra
Anche i Paesi Bassi si stanno italianizzando?

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 9:33


Nei Paesi Bassi è caduto il governo dopo che Geert Wilders, leader di estrema destra, non ha visto approvare il suo duro piano contro l'immigrazione. È tornata al voto anche la Corea del Sud, dopo il tentato colpo di stato di dicembre, e ha prevedibilmente l'opposizione. L'Ucraina ha colpito di nuovo la Russia con un attacco di sabotaggio: dopo gli aerei colpiti da droni nella loro base, ieri i servizi segreti hanno danneggiato un ponte in Crimea. Sul campo, però, continua il logoramento russo. È uscito e è in tour il documentario “Il prezzo che paghiamo”, prodotto da Greenpeace e ReCommon che connette i danni da eventi estremi alle aziende fossili che li avevano previsti. Fabio Ciconte, esperto di filiera alimentare, ci racconta delle ormai carissime ciliegie – sempre più danneggiate dalla crisi climatica, come buona parte dei prodotti agricoli. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le soluzioni su www.lifegate.it.Rassegna stampa: Documentario “Il prezzo che paghiamo”  

News dal pianeta Terra
Quel paesino svizzero scomparso nel 2025

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later May 30, 2025 9:14


Non sono più le Alpi che conosciamo Mercoledì pomeriggio il paesino di Blatten, tra le Alpi in Svizzera, è stato annientato da una valanga di ghiaccio e roccia – causata anche dal vertiginoso aumento di temperatura che stanno sperimentando, ancora più del fondovalle. Lo stato di Israele ha approvato altri 22 nuovi insediamenti illegali nella Cisgiordania occupata, un ulteriore modo per rendere impossibile la creazione di uno stato unitario palestinese, e che complica ancora di più le trattative per un cessate il fuoco. L'Unione europea è quasi allineata ai suoi obiettivi di riduzione delle emissioni entro il 2030, mentre dalla California arriva una buona notizia che si manifesta appena dopo il tramonto del sole grazie alle batterie. Marina Pierri, direttrice artistica del Festival delle serie tv, ci racconta della nuova stagione di Nine perfect strangers, con il ritorno di Nicole Kidman nelle vesti della guru alle prese con il microdosing di allucinogeni. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. 

News dal pianeta Terra
Le prime, timide reazioni contro Israele

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later May 21, 2025 9:44


Il Regno Unito ha convocato l'ambasciatore israeliano per chiedere che venga consentito l'accesso agli aiuti umanitari a Gaza su larga scala e ha interrotto i negoziati sul libero scambio. Anche l'Alta rappresentante degli esteri europea, Kaja Kallas, ha detto che saranno rivisti degli accordi di libero scambio.L'aumento del livello dei mari è più rapido del previsto: fino a 230 milioni di persone rischiano di doversi spostare entro fine secolo, oltre a 136 città costiere minacciate. Il dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti ha dovuto ripristinare sul proprio sito i dati, rimossi dopo le richieste di Trump, per via di una denuncia intentata dagli agricoltori stessi. Fabio Ciconte, esperto di filiera agricola, ci racconta della Giornata mondiale delle api – fondamentali per il 75% delle colture che ci forniscono cibo.Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. 

News dal pianeta Terra
Hamas tratta con Trump e libera un ostaggio

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later May 13, 2025 9:29


Il gruppo militare Hamas ha consegnato un prigioniero, il soldato ventunenne Edan Alexander di cittadinaza israelo-statunitense, dopo una trattativadiretta con gli Stati Uniti. Il Pkk ha deciso ufficialmente di deporre le armi e anche il suo scioglimento, dopo l'appello di febbraio del leader imprigionato Abdullah Ocalan, chiedendo al presidente Erdogan di garantire la pace nel Kurdistan turco. Il 10% dei più ricchi al mondo, cioè circa 800 milioni di persone, ha causato circa il 65% delle emissioni di gas serra degli ultimi 35 anni, conclude uno studio pubblicato su Nature Climate Change. Serena Giacomin, meteorologa, ci racconta del tempo che farà tra un mese, ossia sconosciuto. È molto difficile, infatti, avere delle previsioni per l'estate, nonostante siano molto ricercate. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.   Rassegna stampa: Il Pkk ha annunciato il suo scioglimento e la fine della lotta armata, Luigi Mastrodonato 

News dal pianeta Terra
Chi è Leone XIV, il papa che arriva dalle Americhe

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later May 9, 2025 10:35


Il nuovo papa Robert Francis Prevost arriva dagli Stati Uniti ma ha vissuto a lungo in Sudmerica, in Perù, come missionario. Leone XIV ha subito richiamato in modo molto forte il tema della pace “disarmata e disarmante con tutti i popoli”. Al confine tra India e Pakistan proseguono gli scontri nel Kashmir: Islamabad potrebbe aver ucciso fino a 50 soldati indiani come risposta al bombardamento di due giorni fa.Mentre l'aprile appena passato è stato il secondo più caldo mai registrato, l'Italia ha ridotto – dal 1990 a oggi – le emissioni di gas serra del 27,7%, ma quelle dei trasporti continuano a aumentare. E infine Dario Falcini, direttore di Rockit, ci racconta di Abbash, il nuovo album di Angelo Trabace – da arrangiatore della scena indie italiana ad autore e musicista. Puoi scriverti a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Puntata speciale LIVE con Margherita Vicario: Gloria alle compositrici!

News dal pianeta Terra
LIVE: Prima della Pioggia – La crisi climatica nella narrativa contemporanea

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later May 3, 2025 57:18


Negli ultimi anni scrittrici e scrittori di tutto il mondo, Italia compresa, hanno cominciato a raccontare un pianeta che cambia, insieme alle persone che lo abitano e alla società. Lo scrittore Vincenzo Latronico ne ha parlato con due "colleghi": lo scrittore e conduttore radiofonico Nicola Lagioia e la romanziera Gabriella Dal Lago.  Questa puntata è stata registrata il 16 aprile 2025 presso l'Auditorium San Fedele di Milano, all'interno della rassegna LifeGate Live, in collaborazione con Today at Apple.

News dal pianeta Terra
Siamo noi il continente che si scalda di più al mondo

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Apr 16, 2025 9:44


Vuoi conoscere i protagonisti di News dal pianeta Terra? Vieni a LifeGate Live: oggi all'Auditorium San Fedele di Milano Il rapporto sullo Stato del clima in Europa, redatto dall'agenzia Copernicus, conferma che l'Europa si sta scaldando a una velocità doppia rispetto al resto del mondo. Solo nel 2024 ci sono state oltre 400mila persone colpite dalle alluvioni. Poi la prima università statunitense che prova a opporsi alle richieste di Trump, ossia Harvard.Vincenzo Latronico, scrittore, ci racconta di Mare aperto, il nuovo libro di Luca Misculin in cui si racconta la storia umana, di civiltà e di migrazioni che hanno percorso il mar Mediterraneo centrale, dal Neanderthal in avanti. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. 

News dal pianeta Terra
Nuovo mese, nuovo record in Europa (nonostante i dazi)

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Apr 9, 2025 10:03


Vuoi conoscere i protagonisti di News dal pianeta Terra? Vieni a LifeGate Live: martedì 15 e marcoledì 16 aprile all'Auditorium San Fedele di MilanoMentre marzo è stato il più caldo mai registrato in Europa, secondo Copernicus, l'Ue valuta di abbassare l'obiettivo di tagliare le emissioni del 90% entro il 2040.Il governo Meloni si muove sul caso di Alberto Trentini, il cooperante detenuto in Venezuela da novembre.E intanto un'azienda fa discutere per aver modificato geneticamente lupi grigi per riportare in vita una specie estinta da 10mila anni. Fabio Ciconte, esperto di filiera alimentare, ci racconta delle conseguenze dei dazi sul cibo e sul prezzo di ciò che mangiamo - la cui produzione ormai è completamente globalizzata. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.  Rassegna stampa: In Europa non c'era mai stato un mese di marzo caldo come quello del 2025, Valentina Neri Trump cancella le tutele per metà delle foreste degli Stati Uniti, Andrea Barolini 

News dal pianeta Terra
Ciclone in Australia, il giorno dopo

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Mar 10, 2025 8:53


In Australia è passato il ciclone Alfred che ha lasciato quasi 300mila abitazioni senza corrente elettrica. Oltre ai danni, nella regione del Queensland diverse persone in ospedale.Leila Belhadj Mohamed, esperta di geopolitica, ci racconta delle giornate di violenze in Siria, dopo la caduta del regime di Bashar al-Assad e delle violenze che proseguono tra i diversi gruppi religiosi.Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.

News dal pianeta Terra
Il futuro delle Olimpiadi invernali

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Mar 6, 2025 9:21


Anche queste Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026 supereranno di diverse volte i costi stimati nel dossier di presentazione. In più, secondo il rapporto Hot Snow, nemmeno la tecnologia potrà salvare lo sci in Italia. Gianumberto Accinelli, entomologo, ci racconta della perdita di colore delle tagliatelle emiliane, un dramma che però gli entomologi stanno risolvendo grazie alle mosche soldato. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le news su www.lifegate.it.  Rassegna stampa: Brasile. La città delle voragini, causate da urbanizzazione e deforestazione, Luigi Mastrodonato Rapporto Open Olympics Puntata di Bugie: L'AI ci ruberanno il lavoro?

Le notizie di Valori.it
La startup che vende iceberg a Dubai

Le notizie di Valori.it

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 1:36


Malik Rasmussen è un giovane groenlandese. Ha 29 anni, la faccia pulita e i tratti tipicamente inuit, l'etnia maggioritaria nell'isola. Da poco è diventato famoso per un'idea piuttosto bizzarra, che ha a che fare col ghiaccio purissimo della sua terra e i soldi abbondantissimi di Dubai. C'è un solo problema: è un'idea che emette moltissima CO2.Un podcast di Valori.it a cura di Lorenzo Tecleme.Cercalo sulla tua piattaforma preferita.

News dal pianeta Terra
In Italia ci servono già i dissalatori

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Feb 27, 2025 10:12


Sono stati approvati i fondi per avviare 3 dissalatori in Sicilia, dove da ottobre fino a 2 milioni di persone hanno avuto acqua razionata. D'altronde l'Italia è lo stato con il più alto stress idrico a livello europeo e ben il 32% degli abitanti ha accesso limitato all'acqua potabile. Caterina Sarfatti, esperta di azione climatica inclusiva per C40, ci racconta delle molte città che stanno già agendo concretamente per riportare la natura in città - dai tetti verdi, alle alberature a piantagioni urbane di Freetown. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le news su www.lifegate.it.  Rassegna stampa: Siccità, anche l'Italia si cimenta con la desalinizzazione. Ma i problemi non mancano, Simone Fant 

Il Mondo
L'economia spagnola va sempre meglio. Come far ripartire la lotta al cambiamento climatico.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Feb 17, 2025 20:16


Nel 2024 l'economia spagnola è cresciuta del 3,2 per cento, rispetto allo 0,8 dell'Unione europea. Con Mariangela Paone, giornalista.Solo 13 dei 195 paesi firmatari hanno rispettato la scadenza per la presentazione dai piani nazionali per ridurre le emissioni di gas serra entro il 2035 a livelli compatibili con gli obiettivi degli accordi di Parigi. Con Ferdinando Cotugno, giornalista.Oggi parliamo anche di:Scienza • “Un computer quantistico può servire a qualcosa?”, di Karmela Padavic-Callaghan,https://www.internazionale.it/magazine/karmela-padavic-callaghan/2025/02/13/un-computer-quantistico-puo-servire-a-qualcosaLibro • Paul Murray, Il giorno dell'ape (Einaudi)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

News dal pianeta Terra
Un amaro San Valentino per il cacao

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Feb 13, 2025 8:55


Le ondate di calore causate dalla crisi climatica rendono sempre più difficile la produzione di cacao, specialmente in Africa: i prezzi sono saliti del 400% negli ultimi anni e i coltivatori rimangono senza reddito. Caterina Sarfatti, esperta di città sostenibili e inclusive, ci racconta dei sindaci che si stanno opponendo all'ondata anti-climatica inaugurata da Trump, con proposte concrete e strategie mirate. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare le notizie su www.lifegate.it.  Il podcast Borena - La terra senza pioggia, Valerio Nicolosi per CESVI.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Crisi climatica, gennaio 2025 è stato il più caldo di sempre

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Feb 6, 2025 1:27


La temperatura media globale segna un nuovo record con il mese appena trascorso: gennaio 2025, con i suoi 13,23 gradi, è stato di nuovo il più caldo di sempre. Sono i dati diffusi nel nuovo bollettino dal Copernicus Climate Change Service.

News dal pianeta Terra
Los Angeles all'inferno

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Jan 13, 2025 10:16


Il 2024 è stato ufficialmente il primo anno mai registrato oltre gli 1,5°C di aumento della temperatura media globale. Mentre in California proseguono dal 7 gennaio tre grossi incendi che hanno costretto all'evacuazione quasi 200mila persone.  Leila Belhadj Mohamed, esperta di geopolitica, ci racconta del nuovo presidente nominato in Libano – dopo due anni di stallo. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it  Rassegna stampa: Nel 2024 superati per la prima volta gli 1,5 gradi di riscaldamento globale, Andrea Barolini Los Angeles continua a bruciare, Matteo Suanno 

News dal pianeta Terra
Cosa cambierà, se cambierà, in Medio Oriente?

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Nov 8, 2024 9:44


Dopo l'elezione di Trump, il governo di Israele ha mostrato ancor più fermezza nella volontà di proseguire nella distruzione totale di Gaza e con i bombardamenti in Libano. Il “piano di pace” voluto da Trump nel 2020, del resto, avrebbe garantito a Tel Aviv la sovranità su buona parte delle colonie. Giovanni Ansaldo, giornalista musicale, ci parla di Emma Nolde, la giovanissima artista e promessa della musica d'autore, e il suo nuovo e maturo album Nello spazio tempo. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it   Rassegna stampa: Cosa dobbiamo aspettarci da Donald Trump in politica estera?, Luigi Mastrodonato Assistenza sanitaria ai senza fissa dimora, nel 2025 parte la sperimentazione, Simone Santi 

News dal pianeta Terra
La strage di Valencia

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Oct 31, 2024 9:38


Nella zona di Valencia, nella Spagna meridionale, è caduta in otto ore la pioggia prevista in un anno. Le alluvioni senza precedenti hanno provocato almeno 95 morti e un numero ancora indefinito di dispersi. Gianumberto Accinelli, entomologo, ci ricorda come tutti gli eventi estremi recenti siano collegati da un unico filo naturale che lega tutti gli esseri viventi.Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it  Rassegna stampa: Valencia, piogge e inondazioni “senza precedenti”. Almeno 70 morti, Andrea Barolini Un terzo delle specie di alberi conosciuti è a rischio, secondo l'Iucn, Valeria Barbi Alle elezioni presidenziali Usa il diritto di voto non è uguale per tutti, Matteo Suanno 

Breaking News Italia - Ultime Notizie
Crisi Climatiche: Gli Effetti Devastanti del Cambiamento Climatico!

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Oct 25, 2024 8:07


Crisi Climatiche: Gli Effetti Devastanti del Cambiamento Climatico!Scopri come il cambiamento climatico sta influenzando il pianeta con conseguenze devastanti sugli ecosistemi, la società e l'economia globale. Dalla siccità agli eventi atmosferici estremi, esploriamo le sfide che ci attendono e le possibili soluzioni.#cambiamentoclimatico #crisiclimatica #riscaldamentoglobale #ecosistemi #migrazioniclimate #energiarinnovabile #sostenibilità #sicurezzaalimentare #emissionico2 #uragani

News dal pianeta Terra
Ci sono tre uragani e un meteorologo, ma non è una barzelletta

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Oct 9, 2024 9:56


Per la prima volta nella storia, sono presenti ben tre uragani in contemporanea nell'oceano Atlantico. Ad aver reso la situazione grave è l'elevata temperatura delle acque superficial, dovuta a un'estate non calda, di più. Fabio Ciconte, esperto di filiera alimentare, ci racconta della proposta del governo di attivare un "servizio civile" agricolo. Che non è esente da rischi.Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.  Rassegna stampa: Come Kaïs Saïed ha svuotato la democrazia in Tunisia, Matteo Suanno Premi Nobel 2024, Simone Santi 

News dal pianeta Terra
Che fine ha fatto Greta Thunberg?

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Oct 8, 2024 9:23


Si parla di meno di Greta Thunberg, forse la leader più in vista del movimento per il clima dal 2018. Eppure lei sta continuando a protestare. Anzi, a farsi arrestare per il clima – e non solo. Pietro Minto, giornalista esperto di tecnologia, ci racconta del rapporto tra ia e impatti ambientali. Secondo Eric Schmidt di Google non bisognerebbe porsi troppo questo problema poiché l'ia sarà troppo strategica per badare ai suoi consumi. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.   Rassegna stampa: Premi Nobel 2024, Ambros e Ruvkun ricevono quello per la Fisiologia e Medicina, Simone Santi 

Breaking News Italia - Ultime Notizie
Cambiamento Climatico: L'Estate Più Calda di Sempre!

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Sep 10, 2024 5:51


Esplora l'estate record di Phoenix e scopri come il cambiamento climatico sta trasformando le città dell'Ovest americano in fornaci urbane. Un viaggio nel futuro del nostro pianeta.#CambiamentoClimatico #OndataDiCalore #PhoenixInFiamme #CrisiClimatica #UrbanHeatIsland #FuturoSostenibile #AdattamentoClimatico #TemperatureRecord #EmergenzaClimatica #SoluzioniVerdi

News dal pianeta Terra
Draghi sull'Europa

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Sep 10, 2024 8:55


Il nuovo rapporto presentato sulla competitività dell'Europa e commissionato a Mario Draghi prevede un continente molto più coeso e con grossi investimenti per transizione energetica e innovazione. Ma anche per armi. Pietro Minto, esperto di tecnologia, ci racconta la storia di una piccola società del Tennessee, negli Stati Uniti, finanziata però dal più importante media russo. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.   

News dal pianeta Terra
Un'estate dove fuori fanno oltre 1,5 gradi

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Sep 6, 2024 9:00


"Fuori fanno 30 gradi", canta Anna nella hit di questa estate, e magari verrebbe da dire. In realtà, l'estate appena trascorsa è stata la più calda mai registrata: lo confermano i dati di Copernicus, il servizio metereologico europeo. E si chiude con le ormai "classiche" piogge torrenziali in Piemonte e Lombardia. Marina Pierri, direttrice artistica del Festival delle serie tv, ci racconta la seconda stagione di Rings of Power, la serie kolossal da 150 milioni di dollari che racconta il prequel del Signore degli Anelli. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.  Rassegna stampa: Concessioni balneari: l'Italia si accorda con l'Europa per una proroga fino al 2027, Simona Denise Deiana 

il posto delle parole
Simone Fontana "A fuoco"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 22, 2024 24:06


Simone Fontana"A fuoco"Crisi climatica e disinformazioneMimesis Edizioniwww.mimesisedizioni.itC'è ancora tempo per impedire che l'emergenza diventi irreversibile?Perché in tv vediamo contrapposte posizioni tanto distanti tra loro?Ed è vero che il cambiamento climatico è dovuto all'azione umana?Nato dall'esperienza dell'omonima newsletter, il progetto collaborativo di Pagella Politica, Facta.news e Slow News sbarca in libreria con l'obiettivo di riportare al centro del dibattito pubblico la divulgazione del nostro stesso futuro. Grazie ai contributi di 18 tra le autrici e gli autori più competenti in materia, A fuoco fa ordine tra questi e i molti altri interrogativi che riguardano un tema complesso, ma cruciale, come quello dell'emergenza climatica.Contributi di Silvia Kuna Ballero, Emanuela Barbiroglio, Leila Belhadj Mohamed, Leonardo Bianchi, Carlo Canepa, Andrea Coccia, Ferdinando Cotugno, Eleonora Degano, Simone Fontana, Marina Forti, Serena Giacomin, Federico Grazzini, Stefano Liberti, Sara Manisera, Jessica Mariana Masucci, Luca Mercalli, Tommaso Perrone, Telmo Pievani, Alberto Puliafito, Massimo Sandal, Antonio Scalari, Anna Toniolo, Giovanni Zagni.https://www.slow-news.com/https://pagellapolitica.it/https://facta.news/Simone Fontana è un giornalista. Ha firmato inchieste per Wired Italia, collaborato con Repubblica, Domani e Facta. Si occupa principalmente di politica, cultura internet e comunità online.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Noticentro
Más de 41 millones de pesos costaron los 3 debates presidenciales

Noticentro

Play Episode Listen Later May 28, 2024 1:59


5 lesionados es el saldo que dejó el ataque armado contra Movimiento Ciudadano en Tamaulipas Presumen México que junto con Japón tienen la mayor tasa de ocupación y empleos a escala mundialCrisis climática amenaza la vida y la salud en zonas costeras de Latinoamérica y el CaribeMás información en nuestro podcast

Il Mondo
Assalti e saccheggi nel nord del Mozambico. Il sud del Brasile sott'acqua.

Il Mondo

Play Episode Listen Later May 16, 2024 24:34


Il 10 maggio la città di Macomia, nel nord del Mozambico, è stata presa d'assalto da centinaia di combattenti jihadisti, che hanno saccheggiato negozi e magazzini. Volumi di pioggia senza precedenti e venti forti stanno provocando alluvioni devastanti, in particolare nel Rio Grande do Sul, al confine con l'Uruguay e l'Argentina. CONStefano Liberti, giornalista Alberto Riva, giornalista e scrittoreMozambico: https://www.youtube.com/watch?v=YFdi2yfDOH0Brasile: https://www.youtube.com/watch?v=cNSVBH3YgysArticolo: Perché le proteste dei ragazzi fanno così paura al governo italiano di Alessandro Calvihttps://www.internazionale.it/opinione/alessandro-calvi/2024/05/14/contestazioni-proteste-censura-ragazzi-governoSocial: https://www.tiktok.com/@_.londra.18_Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Il Mondo
Lo sbiancamento dei coralli mette a rischio gli oceani. Gli alti e bassi dello yen e i problemi di fondo dell'economia giapponese.

Il Mondo

Play Episode Listen Later May 6, 2024 23:59


Gli scienziati della Noaa, l'agenzia statunitense per gli oceani e l'atmosfera, e dell'Icri, l'iniziativa internazionale per la barriera corallina, hanno annunciato che è in corso il quarto evento globale di sbiancamento dei coralli. Il 29 aprile il valore dello yen è sceso di più dell'1,2 per cento toccando il punto più basso dal 1990 nei confronti del dollaro statunitense, e poi è risalito improvvisamente. CONGabriele Crescente, editor di ambiente di InternazionaleAlessandro Lubello, editor di economia di InternazionaleCoralli: https://www.euronews.com/green/2024/04/16/climate-change-forces-worlds-coral-reefs-to-undergo-fourth-global-mass-bleaching-eventYen: https://www3.nhk.or.jp/news/html/20240503/k10014439451000.htmlScienza: The Economist, Un'immagine può fermare il tempohttps://www.internazionale.it/magazine/2024/05/02/un-immagine-puo-fermare-il-tempoLibro della settimana: Nicoletta Verna, I giorni di vetro, EinaudiSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Il Mondo
Le carceri italiane sono inumane, anche per chi ci lavora. Nei ghiacciai delle Svalbard c'è la storia del cambiamento climatico.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Apr 2, 2024 26:42


Nel 2024 ci sono già stati 26 suicidi tra i detenuti e anche tre agenti della polizia penitenziaria che si sono tolti la vita. Nell'arcipelago norvegese delle Svalbard, nel circolo polare artico, il ghiaccio si scioglie sempre più rapidamente, provocando l'innalzamento del livello del mare e mettendo a rischio la sopravvivenza delle specie animali endemiche. CONLuigi Mastrodonato, giornalistaLorenzo Colantoni, giornalistaSvalbard:  https://www.internazionale.it/video/2024/03/20/ghiacciai-isole-svalbard-climaCarceri: https://www.youtube.com/watch?v=cQHcJOkOG_0Peter Andrey Smith, Tutto lascia una tracciahttps://www.internazionale.it/magazine/peter-andrey-smith/2024/03/28/tutto-lascia-una-tracciaSerie tv: Antonia, Prime VideoSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Il Mondo
Barcellona raziona l'acqua potabile. Una Brexit africana.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Feb 2, 2024 20:22


Il primo febbraio la Catalogna ha dichiarato il primo livello dello stato di emergenza per la siccità e a Barcellona è cominciato il razionamento dell'acqua per uso domestico. Il 28 gennaio le giunte militari al potere di Burkina Faso, Mali e Niger hanno annunciato che lasceranno la Cedeao, la Comunità economica degli stati dell'Africa occidentale.CONCecilia Butini, giornalista a BarcellonaFrancesca Sibani, editor di Africa di InternazionaleBarcellona:https://it.euronews.com/2024/02/01/catalogna-e-gia-emergenza-siccita-a-barcellona-acqua-garantita-ma-razionataAfrica occidentale: https://twitter.com/AESinfos/status/1751594957754728816?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwca[…]on%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.rfi.fr%2Fen%2Fafrica%2F20240Articolo: La mia caduta adolescenziale di Zadie Smithhttps://www.internazionale.it/magazine/zadie-smith/2024/02/01/la-mia-caduta-adolescenzialeFilm della settimana: How to have sex di Molly Manning WalkerSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Il Mondo
La Conferenza sul clima vista dal Bangladesh. I crimini di Henry Kissinger.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Dec 1, 2023 25:53


Il Bangladesh è uno dei paesi più vulnerabili agli effetti della crisi climatica. Henry Kissinger è morto il 29 novembre all'età di 100 anni. Dopo aver ricoperto la carica di segretario di stato sotto due presidenti, è rimasto una figura centrale della politica degli Stati Uniti per decenni. CONGiuliano Battiston, direttore di Lettera 22, da Srimangal Martino Mazzonis, giornalista LINKBangladesh: https://www.youtube.com/watch?v=eWerS_CdVWkKissinger: https://www.youtube.com/watch?v=6auRiCRos0U&t=42sVideo Le Monde: https://www.internazionale.it/video/2023/11/29/gaza-prima-guerraChristopher Hitchens su Henry Kissinger: https://www.internazionale.it/notizie/christopher-hitchens/2023/06/09/contro-kissinger-archivioSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

La montagna ferita. Vita e morte di un ghiacciaio
Episodio 5 - L'immaginario dei ghiacciai

La montagna ferita. Vita e morte di un ghiacciaio

Play Episode Listen Later Jul 31, 2023 21:00


Da demoni a miti: la svolta romantica di fine '700. L'estetica del sublime. I ghiacciai nell'arte e nella letteratura. L'epopea delle esplorazioni: Robert Scott e Fridtjof Nansen. Ambiente e paesaggio. La decostruzione del mito dei ghiacciai.

La montagna ferita. Vita e morte di un ghiacciaio
Episodio 4 - Il futuro del turismo d'alta quota

La montagna ferita. Vita e morte di un ghiacciaio

Play Episode Listen Later Jul 24, 2023 15:52


La fusione dei ghiacciai, e più in generale i cambiamenti climatici, impattano anche sull'industria del turismo. Il futuro della montagna si scriverà a partire da due visioni opposte di sviluppo: una ha al centro lo sci e gli impianti di risalita, l'altra il turismo lento delle ciaspole, dello sci di fondo e dell'arrampicata.

Daily Five
Ha sempre fatto così caldo? La guerra fiscale. Zaki condannato. Putin ci toglie il grano

Daily Five

Play Episode Listen Later Jul 18, 2023 22:27


Il solito gioco dei negazionisti del cambiamento climatico: “Ha sempre fatto così caldo”. Ma è vero?Patrick Zaki è stato condannato a 3 anni.Salvini invoca la pace fiscale. Ma dietro c'è solo l'ennesimo attacco a Giorgia Meloni.Putin esce dall'accordo del grano. Ma cosa significa?Per scriverci: dailyfive@cncmedia.itSeguici su Instagram:@emiliomola1@cnc_mediaDaily Five, ogni giorno dal lunedì al venerdì alle 17:00 con Emilio Mola.Una produzione CNC MediaDirezione creativa e post produzione Likeabee Creative CompanyMusica Giovanni Ursoleo

La montagna ferita. Vita e morte di un ghiacciaio
Episodio 3 - L'agonia dei ghiacciai

La montagna ferita. Vita e morte di un ghiacciaio

Play Episode Listen Later Jul 18, 2023 23:22


Cosa sono i ghiacciai, a cosa servono, perché sono importanti per l'ecosistema e quali sono i rischi per l'umanità in un pianeta senza di essi. Il loro prezioso ruolo di “sentinelle del clima”. Pro e contro dei teli geotessili, principale soluzione adottata per contenere lo scioglimento dei ghiacciai. Come prepararsi a un futuro post-glaciale?

Il Mondo
Gli attori scioperano e Hollywood si ferma. Anche l'economia soffre il caldo.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jul 17, 2023 27:48


La Sag-Aftra, il sindacato che rappresenta gli attori e le attrici di Hollywood, ha annunciato che circa 160mila persone si asterranno dal lavoro. In queste settimane sono state registrate temperature molto al di sopra della media in diverse regioni del mondo e le ondate di caldo pesano anche sulle economie.Lucia Magi, giornalista a Los AngelesAlessandro Lubello, editor di economia di InternazionaleScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni, con Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

La montagna ferita. Vita e morte di un ghiacciaio
Episodio 2 - La regina delle Dolomiti. Storia di una montagna mitica

La montagna ferita. Vita e morte di un ghiacciaio

Play Episode Listen Later Jul 9, 2023 19:12


La leggenda della regina. I primi insediamenti umani. Il ghiacciaio minaccia i pascoli e impedisce la prosperità. La Grande Guerra e la città di ghiaccio. La conquista di Paul Grohmann e la nascita del turismo alpinistico. Due visioni contrapposte di sviluppo turistico: quale futuro per la Marmolada?

il posto delle parole
Lorenzo Tecleme "Guida rapida alla fine del mondo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 3, 2023 25:51


Lorenzo Tecleme"Guida rapida alla fine del mondo"Tutto sulla crisi climatica e come risolverlaCastelvecchi Editorehttps://castelvecchieditore.comEmergenza climatica, transizione ecologica, crisi energetica: termini ormai sulla bocca di tutti. Ma quanti, tra opinionisti e politici, sanno davvero di cosa parlano? Questa è la guida per non sentirsi persi di fronte alle sfide più grandi del nostro secolo. I contributi di accademici, attivisti e analisti affrontano punto per punto il riscaldamento globale e le sue soluzioni, cercando di rispondere alle domande che animano il dibattito pubblico. A che punto è oggi la transizione? Chi la ostacola? Come si può creare consenso attorno alle politiche verdi? Come legare la lotta per il clima a quelle per la giustizia sociale, di genere, etnica? Scelte politiche, grandi e piccole, da intraprendere ogni giorno, che potranno rivoluzionare la nostra vita nel prossimo futuro. Lorenzo Tecleme, membro del movimento Fridays For Future, ha scritto per diverse testate tra cui «la Repubblica», «Domani» e «Jacobin Italia». Ha partecipato come giornalista alla COP26 di Glasgow. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

La montagna ferita. Vita e morte di un ghiacciaio
Episodio 1 - Quella mattina di luglio

La montagna ferita. Vita e morte di un ghiacciaio

Play Episode Listen Later Jun 30, 2023 20:04


Mentre alcune cordate di alpinisti percorrono la via normale di salita a Punta Penìa, vetta della Marmolada (3.343 metri), un seracco largo 200 metri e alto 70 si stacca dal ghiacciaio e li travolge. Sono le 13.45 del 3 luglio 2022. I morti sono 11, i feriti 8. Le testimonianze dei sopravvissuti. Le difficoltà dei soccorsi. Le ragioni del crollo. L'inchiesta della procura di Trento.

il posto delle parole
Giacomo Moro Mauretto "Se pianto un albero posso mangiare una bistecca?"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 5, 2023 24:33


Giacomo Moro Mauretto"Se pianto un albero posso mangiare una bistecca?"Guida scientifica per un ambientalismo consapevoleMondadori Editorehttps://mondadori.itEmetto più CO2 se mangio carne bovina biologica, polli da allevamento intensivo, frutti di mare o un trancio di pesce spada? È davvero utile adottare alveari di api o finanziare aziende o associazioni che piantano alberi in giro per il mondo?Ogni giorno la nostra vita è riempita da una serie di dilemmi etici e morali che assomigliano molto a queste domande. Ormai, infatti, abbiamo tutti gli strumenti per capire che ogni nostro comportamento produce un impatto sul pianeta. Eppure, nonostante questa consapevolezza, spesso ci sentiamo impotenti di fronte ai mille problemi che la crisi ambientale ci pone di fronte quotidianamente. È difficile capire quale delle possibili soluzioni sia la migliore e così anche la nostra buona volontà di azione ne viene minata.Giacomo Moro Mauretto, in arte Entropy for Life, con questo libro chiaro e accurato ci aiuta a superare proprio tale sensazione di impotenza, grazie a un approccio scientifico rigoroso, privo di ogni ideologia e basato sui fatti. Dobbiamo inquadrare i problemi ambientali con pragmatismo: cosa possiamo fare affinché le nostre azioni, a parità di condizioni, risultino le migliori possibili per il pianeta?Le nostre risorse e il nostro tempo sono limitati e vanno utilizzati al meglio. E Se pianto un albero posso mangiare una bistecca? ci racconta proprio quali sono i problemi ecologici più importanti, quali sono le cause che contribuiscono maggiormente alla crisi ambientale e quali sono le azioni più utili per contrastarla. Il rischio, altrimenti, è di focalizzarsi su pratiche inutili o persino deleterie. E sprecare una grande quantità di risorse e di tempo, avendo la sensazione di aver fatto abbastanza, è un errore che oggi non ci possiamo permettere.Giacomo Moro Mauretto, in arte Entropy for Life, è laureato in Biologia Evoluzionistica. Negli ultimi anni, attraverso i suoi canali social, si è dedicato alla divulgazione scientifica. Ogni giorno, con i suoi video, racconta con chiarezza e un rigoroso approccio scientifico di animali, piante, evoluzione e questioni ambientali.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Francesco Ferrini "Alberi: il nostro presente, il nostro futuro" Dialoghi di Pistoia

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 24, 2023 21:57


Francesco Ferrini"Alberi: il nostro presente, il nostro futuro"Dialoghi di Pistoiahttps://dialoghidipistoiaDomenica 28 maggio 2023, ore 15:00Dialoghi di Pistoia con Francesco Ferrini"Alberi: il nostro presente, il nostro futuro"Per il nostro pianeta, minacciato dal cambiamento climatico e dall'inquinamento, gli alberi rappresentano il simbolo di una nuova crociata verde, quella che salverà la Terra ma che, prima, salverà noi stessi. La ricerca della salute globale deve diventare il nostro mantra, la ricostruzione dello stato di benessere per il pianeta, all'interno e all'esterno delle città, un qualcosa che poi verrà restituito all'umanità e a tutte le specie viventi. Abbiamo bisogno di più alberi in modo combinato, ben programmato, differente e di proteggere quelli esistenti per proteggere noi stessi. E a farlo dovrà essere la gente nuova, quella capace di ragionare e cambiare prospettive e convinzioni, di immaginare un futuro diverso e migliore per i nostri figli e i loro discendenti. Allora potrà tornare la speranza. Francesco Ferrini, docente di arboricoltura, ci spiega il legame imprescindibile fra gli esseri umani e gli alberi. Francesco Ferrini è professore ordinario di Arboricoltura e Coltivazioni Arboree all'Università di Firenze. È stato Presidente della Società Italiana di Arboricoltura e ha ricevuto il riconoscimento della International Society of Arboriculture “L.C. Chadwick Award for Arboricultural Research” nel 2010 e l'ISA Award of Merit nel 2019. È membro dell'Accademia dei Georgofili, dell'Accademia della Colombaria e dell'Accademia Italiana di Scienze Forestali. Coordinatore del Comitato Scientifico della GEA (Green Economy Agriculture), è Presidente del Distretto Rurale Vivaistico-Ornamentale di Pistoia. Ha pubblicato circa 370 lavori, presentando i risultati delle ricerche in convegni in Italia e all'estero. Fra i suoi libri: Amico Albero (con A. Fini, ETS edizioni, 2017); A proposito di alberi (Giorgio Tesi Editore, 2018); La terra salvata dagli alberi (con L. Del Vecchio, 2020), Resistenza Verde (con L. Del Vecchio, 2021) e Alberi e gente nuova per il pianeta (con L. Del Vecchio, 2022) per Elliot Edizioni. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Il Mondo
Ora o mai più: il nuovo rapporto dell'Onu sulla crisi climatica. Cosa significa per Putin il mandato d'arresto della Corte dell'Aja.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Mar 21, 2023 21:09


Cosa dice il nuovo Rapporto di sintesi sul clima dell'IPCC, il gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico. La Corte penale internazionale ha emesso un mandato di arresto nei confronti di Putin per la deportazione di migliaia di bambini ucraini in Russia.Gabriele Crescente, editor di ambiente di Internazionale. Andrea Pipino, editor di Europa di Internazionale.Fiame Naomi Mata'afa: https://www.youtube.com/watch?v=HkUcni1vZ5kPutin: https://www.youtube.com/watch?v=FbKhCAaRLfc&t=28s Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.